Schema statico
SEZIONI
Sezione di appoggio
Sezione di mezzeria
DISPOSIZIONE TREFOLI
y y
x x
y 0.0145x y 0 y 0.0145x
L L L
V p p V
M = Nn*e M = Nn*e
Nn N N Nn
N N cos N; V N sin N
0 = inclinazione del cavo nella sezione di appoggio
8f
p N
L
e = distanza nella sezione di appoggio tra il cavo risultante e il baricentro della sezione
N = perdita di sforzo normale dovuta allattrito lungo il tratto curvilineo del cavo
DIAGRAMMA DEI MOMENTI
M = N*e p p M = N*e
N N N N
Momento dovuto
alleccentricit di N
Momento dovuto al
carico distribuito p
Momento dovuti
ai carichi esterni
Le verifiche devono essere eseguite nella sezione di mezzeria e nella sezione di appoggio.
Di seguito si mostrano solo le verifiche nella sezione di mezzeria.
MATERIALI
Acass = 4,86 m2
Sezione reagente nelle fasi III, IV e V
Asol = 5,09 m2
Acass = 4,86 m2
COEFFICIENTI DI OMOGENEIZZAZIONE:
,7
E( f)1 #t&
n#-%%& 6,1 da: E) t E)
E)*++ #4 gg& f)1
$
+ 45 6
f)1 #t& f)1 e
E(
n# $%%& 5,4
E)*++
CARATTERISTICHE SEZIONE:
kinf = posizione dellestremo inferiore del nocciolo centrale dinerzia della sezione
rispetto al baricentro della sezione stessa;
ksup = posizione dellestremo superiore del nocciolo centrale dinerzia della sezione
rispetto al baricentro della sezione stessa;
9 !" C, D
Si omogeneizza la soletta a cassone: A+@A,B@1 1 4, $
4,70m
A%A FGHI A)*++ J A+@A,B@1
N0 = 46000 KN
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
y 0.0145x
y
x
dy d#0,0145x &
tan 0,029x NY54 0,29 rad
dx NY54
dx NY54
x
In mezzeria, x = 15 m
15 m
t, t = , t ) t, t
,7
tt
Con: ) t, t = per fcm > 35 MPa
_ + t t
4$
_ = 1,5 1 + 0,012 U. R. h + 2507 15007
,C
35
7 =
f)1
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
2AF9hh
FASE II t = 34 gg; t0 = 4gg; h 391 mm c (34gg, 4 gg) = 0,39
pF9hh
391 O 300
h0 = 391 mm , 3gg 3 J 2,8 O 3 2,94
600 O 300
Interpolazione 391 O 300
, 7gg 2,5 J 2,3 O 2,5 2,44
lineare 600 O 300
4O3
, 4gg 2,94 J 2,94 O 2,44 2,81
7O3
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
, 4gg 2,70
kB 0,73 ) O0,26%
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
F9hh
)n,r = k B ) = 0,188%
F9hh
)n 4gg = n+ 1gg F9hh
)n,r = 0,001%
Ritiro autogeno
F9hh
)*,r = 0,089%
*+ 4 gg = 0,33
F9hh
)* 4gg = *+ 4gg F9hh
)*,r = 0,029%
Ritiro totale
F9hh
)+ 4 gg = F9hh
)n 4gg + F9hh
)* 4gg = 0,03%
g(,vf6 = F9hh
)+ 4gg E( = 5848 KNm
Ritiro autogeno
*+ 34 gg 0,33
F9hh
)*,r O0,089%
F9hh
)* 34gg *+ 34gg F9hh
)*,r O0,061%
Ritiro totale
F9hh
)+ 34 gg O0,078%
gg
(,vf6 F9hh
)+ 34gg E( 15305 KNm
Nvf6 gg gg
(,vf6 A( 511 KN 1,1% N
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
Ritiro autogeno
*+ 64 gg 0,80
F9hh
)*,r O0,089%
F9hh
)* 64gg *+ 64gg F9hh
)*,r O0,071%
Ritiro totale
F9hh
)+ 64 gg O0,102%
ggg
(,vf6 F9hh
)+ 64gg E( 19911 KNm
Ritiro autogeno
*+ 94 gg 0,86
F9hh
)*,r O0,089%
F9hh
)* 94gg *+ 94gg F9hh
)*,r O0,076%
Ritiro totale
F9hh
)+ 94 gg O0,119%
go
(,vf6 F9hh
)+ 94gg E( 23216 KNm
Nvf6 go go
(,vf6 A( 774 KN 1,7% N
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
Ritiro autogeno
F9hh
)*,r O0,089%
Ritiro totale
F9hh
)+,r O0,277%
o(,vf6 F9hh
)+,r E( 54072 KNm
(,vfA t ,yC 45
Per classe di armatura 2: 0,66 4 e D,4
105C
(f 1000
Con: (f = tensione iniziale nel cavo (1378897 KN/m2)
4 = perdita per rilassamento (in percentuale) a 1000 ore dopo la messa in
tensione, a 20C e a partire da una tensione iniziale pari a 0,7 della resistenza fp
del campione provato
(f
; t = tempo misurato in ore dalla messa in tensione
f(R
Il fenomeno del rilassamento dellacciaio non si manifesta a rigore in condizioni ideali di
deformazione costante, ma intervengono il creep e il ritiro del calcestruzzo a variare le
condizioni di deformazione iniziale. Il D.M. 14.09.2005 stabilisce la legge dinterdipendenza
tra rilassamento, creep e ritiro:
(,vfA = caduta di tensione per
2,5 (,vf6 J (,ef+)
z(,vfA (,vfA 1 O rilassamento a deformazione
(f costante
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
Cadute lente per rilassamento dellacciaio
FASE I t = 4 gg = 96 ore
g(,vfA
0,009 { g(,vfA 12286 KNm
(f
2,5 g(,vf6 J g(,ef+)
z(,vfA
g
z(,vfA
g
1O 12156 KNm
(f
g
NvfA z(,vfA
g
A( 406 KN 0,9%N
ggg
(,vfA
0,015 { ggg
(,vfA 21039 KNm
(f
2,5 ggg ggg
(,vf6 J (,ef+)
zggg
(,vfA zggg
(,vfA 1 O 17123 KNm
(f
ggg
NvfA z(,vfA
ggg
A( 571 KN 1,2%N
go
(,vfA
0,015 { go
(,vfA 22668 KNm
(f
2,5 go go
(,vf6 J (,ef+)
zgo
(,vfA zgo
(,vfA 1 O 18962 KNm
(f
go
NvfA z(,vfA
go
A( 633 KN 1,4%N
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
Cadute lente per rilassamento dellacciaio
o(,vfA
0,047 { o(,vfA 64631 KNm
(f
2,5 o(,vf6 J o(,ef+)
zo
(,vfA zo
(,vfA 1 O 45321 KNm
(f
o
NvfA z(,vfA
o
A( 1512 KN 3,3%N
CADUTE E PERDITE DI TENSIONE
RIEPILOGO:
N0 = 46000 KN
Fase I II III IV V
Tempo 4 giorni 34 giorni 64 giorni 94 giorni
N [KN] 3689 3689 3689 3689 3689
Nvisc [KN] 0 3647 3578 3109 5143
Nrit [KN] 195 511 664 774 1804
Nril [KN] 406 481 540 597 1342
N [KN] 41710 37673 37529 37830 34022
VERIFICA ALLE TENSIONI (SLE) SOLLECITAZIONI DI CALCOLO
ACCIAIO CLS
SLE - Rara v*v*
+( 0,75 fyk = 337,50 v*v*
)) 0,55 fck = 18,3
|.(iv1.
SLE - Quasi permanente )) 0,40 fck = 13,3
hGm
)+ 30 gg O0,045% Ritiro totale soletta
Ritiro differenziale
)+,nf}} ggg F9hh
)+ 64 gg O hGm
)+ 30 gg O0,057 %
cassone - soletta
Laccorciamento della soletta quindi non pu avvenire liberamente a causa del cassone:
nasce uno stato di coazione in cui la soletta soggetta a trazione e la sezione composta
soggetta a compressione eccentrica.
N.B.: Modulo di rigidezza della soletta ridotto = 3/4 ECSOL [DM2008 - 4.1.1.1].
Nel baricentro
F~hGm,ggg )+,nf}} ggg AhGm 3/4 EF hGm 7288 KN TRAZIONE
della soletta:
F~ggg OF~hGm,ggg COMPRESSIONE
Nel baricentro della h+@A
)@1(
sezione composta: e yl,fn O 0,964 m
2
M~ggg F~ggg e 7023 KNm TENDE LE FIBRE INFERIORI
VERIFICA ALLE TENSIONI (SLE) - RITIRO DIFFERENZIALE CASSONE-SOLETTA
hGm
)+ 60 gg O0,059% Ritiro totale soletta
Ritiro differenziale
)+,nf}} go F9hh
)+ 94 gg O hGm
)+ 60 gg O0,060 %
cassone - soletta
Nel baricentro
F~hGm,go )+,nf}} go AhGm 3/4 EF hGm 7661 KN TRAZIONE
della soletta:
hGm
)+,r O0,268% Ritiro totale soletta
Ritiro differenziale
)+,nf}} o F9hh hGm
)+,r O )+,r O0,010 %
cassone - soletta
Nel baricentro
F~hGm,o )+,nf}} o AhGm 3/4 EF hGm 2336 KN TRAZIONE
della soletta:
F9hh
FASE I Ng 41710 KN N J Ml4
Ng N g eF9hh
(, i
F9hh
Ml4
F9hh,g
),f } J O , MPa 16,5 MPa
AF9hh
i WfF9hh
}, i WfF9hh
}, i
Ng N g eF9hh
(, i
F9hh
Ml4
F9hh,g
),+( O J , MPa 16,5 MPa
AF9hh
i
F9hh
W+(, i
F9hh
W+(, i
Nei cavi:
F9hh
g
Ng Ml4
+( O O n#-%%& F9hh eF9hh
(, i O MPa O1488 MPa
A( J i
F9hh
N gg N gg eF9hh
(, i O Ml4
hGm
Ml4
F9hh,gg
),f } J O , MPa 18,3 MPa
AF9hh
i WfF9hh
}, i WfF9hh
},fn
F9hh
N gg N gg eF9hh
(, i J Ml4
hGm
Ml4
F9hh,gg
),+( O J , MPa 18,3 MPa
AF9hh
i
F9hh
W+(, i
F9hh
W+(,fn
Nei cavi:
F9hh hGm
gg
N gg Ml4 Ml4 F9hh
+( O J n# $%%& O eF9hh
F9hh (, i
O e
F9hh (,fn
O MPa O1336 MPa
A( J i Jfn
VERIFICA ALLE TENSIONI (SLE)
F9hh
N ggg N ggg eF9hh
(, i J Ml4
hGm
Ml4 Ml J M~ggg FGHI F~ggg
F9hh,ggg
),+( O J F9hh J FGHI yl,fn O hhGm J FGHI , MPa 18,3 MPa
AF9hh
i W F9hh
+(, i W +(,fn
J fn Afn
Nei cavi:
F9hh hGm
ggg
N ggg Ml4 F9hh Ml4 F9hh Ml J M~ggg FGHI F~ggg
+( O Jn $%% O F9hh e(, i O F9hh e(,fn O FGHI
e(,fn J FGHI O MPa O1336 MPa
A( J i Jfn Jfn Afn
VERIFICA ALLE TENSIONI (SLE)
JM
FASE IV N go 37830 KN
Allintradosso e allestradosso della sezione del cassone:
F9hh
N go N go eF9hh
(, i O Ml4
hGm
Ml4 Ml J M J M~go F~go
F9hh,go
),f } J O O J , MPa 18,3 MPa
AF9hh
fn WfF9hh
}, i WfF9hh
},fn WfFGHI
},fn AFGHI
fn
F9hh
N go N go eF9hh
(, i J Ml4
hGm
Ml4 Ml J M J M~go F~go
F9hh,go
),+( O J J FGHI
yl,fn O hhGm J
AF9hh
fn
F9hh
W+(, i
F9hh
W+(,fn FGHI
Jfn AFGHI
fn
, MPa 18,3 MPa
Nei cavi:
go
N go Ml4F9hh
F9hh
Ml4hGm
F9hh
Ml J M J M~go FGHI F~go
+( O J n $%% O F9hh e(, i O F9hh e(,fn O FGHI
e(,fn J FGHI
A( J i Jfn Jfn Afn
O MPa O1336 MPa
VERIFICA ALLE TENSIONI (SLE)
FASE V No 34022 KN
Allintradosso e allestradosso della sezione del cassone:
F9hh
No N go eF9hh
(, i O Ml4
hGm
Ml4 Ml J M J M~o F~o
F9hh,o
),f } J O O J , MPa 18,3 MPa
AF9hh
fn WfF9hh
}, i WfF9hh
},fn WfFGHI
},fn AFGHI
fn
F9hh
No N go eF9hh
(, i J Ml4
hGm
Ml4 Ml J M J M~o F~o
F9hh,o
),+( O J J FGHI
yl,fn O hhGm J
AF9hh
fn
F9hh
W+(, i
F9hh
W+(,fn FGHI
Jfn AFGHI
fn
MPa 18,3 MPa
Nei cavi:
No F9hh
Ml4 hGm
Ml4 Ml J M J M~o F~o
+( o
O Jn $%% O eF9hh
F9hh (, i
O eF9hh
F9hh (,fn
O FGHI
eFGHI
(,fn J O MPa
A( J i Jfn Jfn AFGHI
fn
O1336 MPa
Fase I Fase II Fase III Fase IV Fase V