Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SETTEMBRE 2007
Versione bilingue
Precast concrete products del marzo 2010
Bridge elements
UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com
English version
CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the CEN Management Centre or to any CEN member.
This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the CEN Management Centre has
the same status as the official versions.
CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia,
Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway,
Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.
© 2007 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 15050:2007: E
for CEN national Members.
PREMESSA 2
INTRODUZIONE 4
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4
3 TERMINI E DEFINIZIONI 6
4 REQUISITI 6
4.1 Requisiti dei materiali.............................................................................................................................. 6
4.2 Requisiti di produzione........................................................................................................................... 8
4.2.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 8
4.2.3.2 Applicazione della precompressione...................................................................................................... 8
4.3 Requisiti del prodotto finito .................................................................................................................. 8
4.3.1 Proprietà geometriche ................................................................................................................................. 8
prospetto 1 Scostamenti ammessi ................................................................................................................................. 8
figura 1 Dimensioni base e scostamenti ............................................................................................................ 10
4.3.2 Caratteristiche della superficie .............................................................................................................. 12
4.3.3 Resistenza meccanica ............................................................................................................................. 12
4.3.4 Resistenza e reazione al fuoco ............................................................................................................. 14
4.3.5 Proprietà acustiche ................................................................................................................................... 14
4.3.6 Proprietà termiche ..................................................................................................................................... 14
4.3.7 Durabilità....................................................................................................................................................... 14
4.3.8 Altri requisiti ................................................................................................................................................. 14
5 METODI DI PROVA 14
5.1 Prove sul calcestruzzo ........................................................................................................................ 14
5.2 Misurazione delle dimensioni e caratteristiche della superficie .................................... 16
5.2.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 16
5.2.2 Travi ............................................................................................................................................................... 16
5.2.3 Altri elementi ................................................................................................................................................ 16
5.3 Peso dei prodotti .................................................................................................................................... 16
6 VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ 18
7 MARCATURA ED ETICHETTATURA 18
8 DOCUMENTAZIONE TECNICA 18
APPENDICE A TIPOLOGIA 20
(informativa)
A.1 Scopo e campo di applicazione ..................................................................................................... 20
A.2 Impalcati con travi prefabbricate come elementi strutturali principali ........................ 20
figura A.1 Alcuni esempi di travi prefabbricate e relativo calcestruzzo gettato in opera........................ 20
figura A.2 Travi prefabbricate con soletta gettata in opera .............................................................................. 22
figura A.3 Travi a cassone singolo (A.3a) o multiplo (A.3b) ............................................................................ 22
figura A.4 Travi a conci, soletta gettata in opera ................................................................................................. 24
figura A.5 Travi prefabbricate, soletta gettata in opera ..................................................................................... 24
figura A.6 Travi prefabbricate riempite ................................................................................................................... 26
figura A.7 Elementi prefabbricati a cassone senza soletta gettata in opera .............................................. 26
A.3 Lastre piene .............................................................................................................................................. 26
figura A.8 Lastra piena ................................................................................................................................................. 28
BIBLIOGRAFIA 92
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I documenti richiamati di seguito sono indispensabili per l'applicazione del presente
documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l'edizione
citata. Per i riferimenti non datati, vale l'ultima edizione del documento a cui si fa
riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN 206-1 Concrete - Part 1: Specification, performance, production and
conformity
EN 1992-1-1:2004 Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-1: General
rules and rules for buildings
EN 1992-1-2 Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-2: General
rules - Structural fire design
EN 1992-2:2005 Eurocode 2 - Design of concrete structures - Concrete bridges -
Design and detailing rules
EN 13369:2004 Common rules for precast concrete products
3.1 ponte: Opere di ingegneria civile destinate principalmente al trasporto di carichi connessi
con le comunicazioni sopra un ostacolo naturale o una linea di comunicazione.
Nota Sono inclusi tutti i tipi di ponti, particolarmente i ponti stradali, i ponti pedonali, i ponti ferroviari ecc.
3.4 dispositivo di appoggio: Dispositivo strutturale situato tra l'impalcato e una spalla o una
pila del ponte e che trasmette i carichi dall'impalcato alla spalla o alla pila.
3.7 ponte continuo: Ponte con superficie dell'impalcato continua attraverso campate
intermedie adiacenti, con o senza continuità strutturale.
3.8 lastra prefabbricata: Lastra di calcestruzzo armata o precompressa utilizzata come cassaforma
permanente per calcestruzzo gettato in opera con il quale in genere collabora strutturalmente
a formare una lastra composta quando il calcestruzzo gettato in opera si è indurito.
3.9 ponte integrale: Ponte senza giunti di espansione né tra campate intermedie adiacenti né
tra campate di estremità e spalle.
3.12 momento d'insellamento: Momento flettente che induce tensione nelle fibre inferiori
(momento positivo).
3.13 momento d'inarcamento: Momento flettente che induce tensione nelle fibre superiori
(momento negativo).
3.14 angolo di obliquità: Angolo tra il traverso di testata e una linea perpendicolare all'asse
longitudinale del ponte.
4 REQUISITI
4.2.1 Generalità
La produzione di elementi prefabbricati per ponti deve essere conforme ai requisiti del
punto 4.2 della EN 13369:2004, e al punto complementare seguente. Per gli elementi da
ponte possono essere forniti valori diversi da quelli indicati nel punto 4.9.1.3 della
EN 13369:2004, seguendo i requisiti della loro destinazione come indicato nella
documentazione di progetto.
4.2.3.2.1 Generalità
Se il trasferimento della precompressione ancorata mediante aderenza
(pre-tensionamento) non è graduale, lo scorrimento, che è l'accorciamento del cavo dopo
il trasferimento della forza di precompressione, deve essere verificato secondo
l'appendice J.
I valori misurati devono essere in conformità ai valori limite indicati nel punto 4.2.3.2.4
della EN 13369:2004.
Lo scorrimento misurato non deve essere utilizzato per determinare la lunghezza di
trasmissione.
Il controllo non si applica ai trefoli non aderenti.
Figura 1b
Figura 1c
Figura 1d
4.3.7 Durabilità
Si deve applicare il punto 4.3.7 della EN 13369:2004.
Una guida alle condizioni ambientali è fornita nell'appendice H.
Il ricoprimento minimo di calcestruzzo deve essere aumentato di un valore ('c) per
tolleranze che, per gli elementi prefabbricati, si possono assumere nell'intervallo
5 d 'c d 10 mm in funzione della manodopera e del controllo qualità di riferimento.
5 METODI DI PROVA
5.2.1 Generalità
Quando è richiesta la misurazione delle dimensioni, deve essere effettuata seguendo le
procedure indicate nella EN 13369.
Il fabbricante dovrebbe effettuare le misurazioni ad un tempo di riferimento dopo il getto e
registrare questo tempo.
Le misurazioni devono essere effettuate da persone qualificate; durante le misurazioni gli
elementi sono preferibilmente vincolati come nella struttura; se ciò non è possibile si deve
tenere conto degli effetti della configurazione di vincolo.
5.2.2 Travi
Vedere figura 1.
Lunghezza (L) Se non diversamente specificato, misurare la lunghezza a
metà altezza della trave e su entrambi i lati. Entrambe le misure
devono essere conformi allo scostamento ammesso.
Altezza (h ) L'altezza misurata in qualsiasi sezione deve essere conforme
allo scostamento ammesso.
Larghezza (a, b, e ) I valori misurati in qualsiasi sezione trasversale devono essere
conformi allo scostamento ammesso.
Profondità dell'ala (m, s ) I valori misurati in qualsiasi sezione trasversale devono essere
conformi allo scostamento ammesso.
Obliquità verticale Misurare v1, secondo la figura 1b, a entrambe le estremità della
trave e su entrambi i lati. Ogni singola misura deve essere
conforme allo scostamento ammesso.
Obliquità orizzontale Misurare v2, secondo la figura 1c, a entrambe le estremità della
trave. Ogni singola misura deve essere conforme allo
scostamento ammesso.
Verticalità Collocare la trave su appoggi orizzontali. La verticalità misurata
in qualsiasi sezione trasversale deve essere conforme allo
scostamento ammesso (g, vedere figura 1d).
Deviazione laterale Collocare la trave su appoggi orizzontali. Considerare le linee
rette che congiungono l'asse degli appoggi sulla superficie
superiore sul fondo della trave e misurare lo scostamento
massimo rispetto ad esse delle linee corrispondenti
nell'elemento prefabbricato (ovviamente per travi progettate
curve, gli scostamenti sono riferiti alla linea dell'asse teorico).
Entrambe le misure devono essere conformi allo scostamento
ammesso. L'elemento deve essere protetto dalla luce solare
diretta per evitare l'inflessione dovuta al calore.
Monta o freccia Collocare la trave su appoggi orizzontali. Misurare la distanza
massima dell'intradosso della trave da una linea retta che
congiunge gli assi degli appoggi. (Ovviamente, se l'intradosso
di progetto della trave è curvo, la distanza è determinata dalla
posizione teorica dell'intradosso della trave).
Per dimensioni non menzionate e caratteristiche delle superfici, si applica l'appendice J
della EN 13369:2004.
7 MARCATURA ED ETICHETTATURA
Si deve applicare il punto 7 della EN 13369:2004.
8 DOCUMENTAZIONE TECNICA
Per un ponte realizzato con elementi prefabbricati, la documentazione tecnica include la
documentazione dell'appendice M della EN 13369:2004.
Elemento prefabbricato
Elemento prefabbricato
Figura A.3b
Elemento prefabbricato
Figura A.4a
Figura A.4b
Elemento prefabbricato
Figura A.6b
Elemento prefabbricato
Elemento prefabbricato
Elemento prefabbricato
C.1 Generalità
La presente appendice tratta l'utilizzo di lastre prefabbricate di calcestruzzo come componenti
degli impalcati di ponti progettati in conformità alla EN 1992-2 la cui struttura principale può
essere realizzata con travi di calcestruzzo armato o precompresso o travi di acciaio.
Le lastre prefabbricate possono essere:
- utilizzate come cassaforma ordinaria o come elementi agenti collaboranti con il
calcestruzzo gettato in opera in una lastra composta resistente in una o due direzioni;
- installate con o senza appoggi temporanei intermedi.
Lo spessore in qualsiasi punto delle lastre prefabbricate utilizzate nei ponti non dovrebbe
essere minore di 60 mm.
La superficie superiore delle lastre prefabbricate utilizzate nei ponti dovrebbe sempre
essere scalza o indentata.
figura C.2 Esempio di giunto tra lastre prefabbricate collaboranti con travi
Caratteristiche tipiche:
1. Le travi sono posate su appoggi temporanei in genere fuori dalle fondazioni delle pile.
2. Gli appoggi permanenti sono su una sola linea.
3. È disposta un'armatura di continuità nella soletta, alla sommità e sul fondo delle travi del
ponte.
4. La sovrapposizione dell'armatura solitamente non è difficile.
5. Si dovrebbe assicurare in modo adeguato il collegamento delle travi al traverso di testata.
figura D.2 Dettagli di continuità di tipo 2 - Traverso di testata integrale stretto gettato in opera
Legenda
1 Traverso di testata in opera 4 Armatura traversale attraverso le anime delle travi
2 Inglobamento della trave 5 Trave prefabbricata del ponte
3 Armatura di continuità inferiore 6 Soletta in opera con armatura di continuità
Caratteristiche tipiche:
1. Appoggi temporanei non sono richiesti.
2. Gli appoggi permanenti possono essere su una o su due file.
3. È fornita un'armatura di continuità nella soletta e sul fondo delle travi del ponte.
4. La sovrapposizione dell'armatura inferiore e il controllo delle fessure sono difficili.
Caratteristiche tipiche:
1. Le travi sono sostenute dal traverso di testata fase 1 durante il montaggio.
2. Traverso di testata monolitico con pila.
3. L'intradosso del traverso di testata è solitamente più basso dell'intradosso della trave.
4. L'armatura è simile ai tipi 1 e 2 in funzione della sezione trasversale del traverso di testata in
opera fase 1.
Caratteristiche tipiche:
1. Per ogni campata sono disposti appoggi e diaframmi separati.
2. La soletta dell'impalcato è separata dalle travi di appoggio per un breve tratto per assicurare
la flessibilità a rotazione.
3. Non c'è armatura di continuità tra le estremità delle trave e non c'è continuità del momento
tra le campate.
Caratteristiche tipiche:
1. Il tirante di armatura a metà profondità della lastra è reso non aderente per un breve tratto su
entrambi i lati del giunto per consentire la rotazione dell'impalcato. Non c'è continuità del
momento tra le campate. L'elemento antiaderenza dovrebbe agire come barriera all'umidità
e dovrebbe essere continuo per la sua intera lunghezza e attraverso la sigillatura del giunto.
2. Le solette tra le campate sono separate utilizzando un riempimento deformabile (filler) del
giunto ma l'impermeabilizzazione e il rivestimento dell'impalcato sono continui e sono fornite
sigillature particolari sul giunto per una doppia protezione.
3. Per ogni campata sono forniti appoggi separati e diaframmi di estremità.
E.1 Generalità
La presente appendice tratta gli impalcati formati utilizzando elementi prefabbricati posati
in contiguità e riempiti con calcestruzzo gettato in opera. Si considerano due tipi base:
- travi riempite con getto in opera sottile (figura A.6a);
- travi riempite con getto in opera spesso (figura A.6b).
G.1 Generalità
G.1.1 Descrizione
Un impalcato a conci è una struttura formata da un dato numero di conci prefabbricati
aventi una lunghezza dello stesso ordine di grandezza dell'altezza dell'impalcato,
collegati insieme mediante giunti trasversali alla direzione della campata. Il
comportamento dei giunti tra gli elementi influenza il modo in cui la struttura funziona,
essendoci discontinuità nell'armatura passiva.
G.1.2 Giunti
I giunti tra i conci possono essere di due tipi:
- giunti di malta: è disposto un giunto di malta con una larghezza di alcuni centimetri;
- giunti incollati: giunti in cui, prima della chiusura, uno strato di resina epossidica o
altra resina sintetica è applicato alla superficie.
Ci sono alcuni fattori condizionanti relativi all'utilizzo di ciascun tipo di giunto:
a) nel caso di giunti di malta, il post-tensionamento non può essere applicato finché la
malta ha raggiunto una resistenza sufficiente;
b) i giunti incollati richiedono che le superfici di calcestruzzo adiacenti corrispondano.
Ciò si ottiene in genere utilizzando come cassaforma la superficie del segmento
adiacente (metodo del getto in adattamento).
G.1.3 Chiavi
Il giunto tra i conci deve essere in grado di trasmettere forze parallele al suo piano: taglio
e torsione.
Al fine di aumentare la capacità di trasmissione del carico si può provvedere a chiavi a
taglio sporgenti.
Le chiavi sono in genere multiple e di piccole dimensioni.
Le dimensioni di riferimento delle chiavi (vedere figura G.1) nel caso di chiavi multiple
sono:
- h ! 30 mm;
- h ! 1,5 volte le dimensioni massime degli aggregati;
- d = 2 h;
- 45° d D d 65°.
figura G.1 Chiave
G.2 Progettazione
G.2.1 Fase di montaggio
Durante il montaggio si deve tenere conto delle azioni seguenti:
a) forze aventi origine dal peso proprio teorico, controllando lo stato limite di equilibrio statico;
b) forze aventi origine dalle attrezzature di assemblaggio (ponteggi, travi di varo,
carrelli ecc.) nonché dal peso proprio di altri conci durante il trasporto. Sono
verificate sia le fasi di montaggio sia le azioni aventi origine durante il trasporto delle
attrezzature;
c) effetti del vento per situazioni temporanee ed effetti indotti dalle procedure di montaggio;
d) effetto delle possibili variazioni termiche durante la fase di montaggio.
Nella valutazione della forza di post-tensionamento utilizzando la precompressione
interna, un aumento nel coefficiente per perdite dovute a deviazioni angolari non
intenzionali dell'ordine di 2,0 dovrebbe essere considerato.
Nella verifica allo U.L.S., durante il montaggio i cavi di post-tensionamento nei condotti
non iniettati con malta dovrebbero essere considerati come non aderenti.
Vedere anche punto 1.1.3 della EN 1992-2:2005.
G.3 Produzione
Il sistema delle casseforme di produzione deve essere progettato in modo da consentire
l'introduzione delle correzioni necessarie nella posizione della cassaforma al fine di
garantire l'allineamento dell'impalcato Si dovrebbe effettuare un controllo topografico
costante sia dalla posizione della cassaforma sia dal concio prefabbricato.
Quando i cavi interni attraversano i giunti, si dovrebbe provvedere ad un sistema che
assicuri la sigillatura dei condotti attraverso il giunto una volta assemblato il concio. Una
procedura efficace è specificata in figura G.2.
a) Giunto di calcestruzzo
Y.1 Generalità
Il produttore dovrebbe scegliere di applicare, ai fini della marcatura CE, uno dei metodi
descritti nel punto ZA.3, sulla base delle condizioni seguenti.
Y.2 Metodo 1
Si può applicare la dichiarazione dei dati geometrici e delle proprietà del materiale come
specificato nel punto ZA.3.2 quando si verifica la condizione seguente:
- prodotti a magazzino e da catalogo.
Y.3 Metodo 2
La dichiarazione delle proprietà del prodotto determinata seguendo la presente norma e
gli Eurocodici EN, come specificato nel punto ZA.3.3, dovrebbe essere applicata quando
si verifica la condizione seguente:
- prodotto prefabbricato con proprietà del prodotto dichiarate dal produttore.
Y.4 Metodo 3
Si può applicare la dichiarazione di conformità ad una particolare specifica, come
specificato nel punto ZA.3.4, quando si verifica la condizione seguente:
- casi diversi dai punti Y.2 e Y.3.
Nota 1 In aggiunta ai punti specifici relativi a sostanze pericolose contenuti nella presente norma, possono esservi
altri requisiti applicabili ai prodotti che rientrano nel suo scopo e campo di applicazione (per esempio
legislazione europea trasposta e leggi nazionali, regolamenti e disposizioni amministrative). Per soddisfare
le disposizioni della Direttiva UE relativa ai prodotti da costruzione, anche questi requisiti devono essere
rispettati dove e quando si applicano.
Nota 2 Una banca dati informativa relativa alle disposizioni europee e nazionali sulle sostanze pericolose è
disponibile al sito Internet Construction su EUROPA, (cui si accede via
http://europa.eu.int/comm/enterprise/construction/internal/dangsub/dangmain.htm).
La presente appendice stabilisce le condizioni per la marcatura CE degli elementi da
ponte prefabbricati di calcestruzzo (come colonne, travi ed elementi di intelaiature)
realizzati con calcestruzzo di peso normale armato o precompresso, destinati agli
impieghi indicati nel prospetto ZA.1 e mostra i relativi punti applicabili. La presente
appendice ha lo stesso scopo e campo di applicazione di cui al punto 1 della presente
norma e definito dal prospetto ZA.1.
Il requisito relativo a una certa caratteristica non è applicabile in quegli Stati membri nei
quali non sussistono requisiti di regolamentazione per tale caratteristica per l'impiego
previsto del prodotto. In questo caso, i fabbricanti che immettono i loro prodotti sul mercato
di questi Stati membri non sono obbligati a determinare né a dichiarare le prestazioni dei
loro prodotti in relazione a questa caratteristica e può essere utilizzata l'opzione "Nessuna
prestazione determinata" (NPD) nelle informazioni che accompagnano la marcatura CE
(vedere ZA.3). Tuttavia l'opzione NPD non può essere utilizzata nel caso in cui la
caratteristica sia soggetta a un livello di soglia.
1) Con aggiornamenti.
Caratteristiche essenziali Punti relativi ai requisiti della presente norma Livelli e/o Note e unità
classe/i
Resistenza a compressione (del 4.2 Requisiti di produzione Nessuno N/mm2
calcestruzzo)
Resistenza ultima a trazione e tensione di 4.1 Requisiti dei materiali Nessuno N/mm2
snervamento (dell'acciaio)
Resistenza meccanica Metodo 1 Informazioni elencate nel punto ZA.3.2 Nessuno Geometria e materiali
(mediante calcolo)
Metodo 2 4.3.3 Resistenza meccanica Nessuno kNm, kN, kN/m
Metodo 3 Specifica di progetto Nessuno
Resistenza al fuoco Metodo 1 Informazioni elencate nel punto ZA.3.2 R Geometria e materiali
Metodo 2 4.3.4 Resistenza al fuoco R min
Metodo 3 Specifica di progetto R
Durabilità contro la corrosione 4.3.7 Durabilità Nessuno Condizioni ambientali
Durabilità al gelo-disgelo 4.3.7 Durabilità Nessuno Condizioni ambientali
Particolari costruttivi 4.3.1 Proprietà geometriche Nessuno mm
oppure
8 Documentazione tecnica
Metodo 1 = dichiarazione dei dati geometrici e delle proprietà del materiale (vedere punto ZA.3.2);
Metodo 2 = dichiarazione del valore delle proprietà del prodotto (vedere punto ZA.3.3)
Metodo 3 = dichiarazione di conformità ad una determinata specifica di progetto (vedere punto ZA.3.4).
Una di queste alternative è selezionata coerentemente con il metodo della marcatura CE (punti ZA.3.2, ZA.3.1/ZA.3.2 o ZA.3.4).
ZA.3.1 Generalità
Il fabbricante o il suo rappresentante autorizzato nella EEA sono responsabili
dell'applicazione della marcatura CE. Il simbolo di marcatura CE da applicare deve
essere conforme alla Direttiva 93/68/CE e deve apparire sul prodotto (o, quando non è
possibile, può essere applicato sull'etichetta di accompagnamento, sull'imballaggio o sui
documenti commerciali di accompagnamento, per esempio la bolla di consegna).
Le informazioni seguenti devono accompagnare il simbolo della marcatura CE:
- il numero di identificazione dell'organismo di certificazione;
- nome o marchio di identificazione e indirizzo registrato del produttore;
- ultime due cifre dell'anno in cui è stata applicata la marcatura;
- numero del Certificato CE di controllo di produzione in fabbrica;
- riferimento della presente norma europea;
- descrizione del prodotto: nome generico e impiego previsto;
- informazioni sulle caratteristiche essenziali pertinenti riportate dal prospetto ZA.1
che sono elencate nel punto pertinente ZA.3.2, ZA.3.3 o ZA.3.4;
- "Nessuna prestazione determinata" per le caratteristiche quando pertinente.
L'opzione "Nessuna prestazione determinata" (NPD) può non essere utilizzata quando la
caratteristica è soggetta a un livello di soglia. Altrimenti l'opzione NPD può essere
utilizzata quando e dove la caratteristica, per un determinato impiego previsto, non è
soggetta a requisiti di regolamentazione nello Stato membro di destinazione.
Nei punti seguenti sono indicate le condizioni per l'applicazione della marcatura CE. La
figura ZA.1 fornisce l'etichetta semplificata da applicare al prodotto, contenente la serie di
informazioni minime e il collegamento al documento di accompagnamento dove sono
fornite le altre informazioni richieste. Per quanto riguarda le informazioni sulle caratteristiche
essenziali, alcune possono essere indicate mediante riferimento univoco a:
- informazioni tecniche (catalogo prodotto) (vedere punto ZA.3.2);
- documentazione tecnica (punto ZA.3.3);
- specifica di progetto (punto ZA.3.4).
La serie minima di informazioni da inserire direttamente sull'etichetta applicata o nel
documento di accompagnamento è illustrata nelle figure ZA.2, ZA.3 e ZA.4.
AnyCo Ltd, PO Bx 21, B-1050 Nome o marchio identificativo e indirizzo registrato del produttore
45PJ76 Numero di identificazione dell'elemento
07 Ultime due cifre dell'anno di applicazione della marcatura
0123-CPD-0456 Numero del certificato di FPC
EN 15050 Numero della presente norma europea
Nota Per piccoli elementi o per motivi di stampa del prodotto, le dimensioni possono essere ridotte
rimuovendo il riferimento alla EN e/o al certificato FPC.