Sei sulla pagina 1di 28

Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Tema:

Il q
quadro di riferimento
f normativo

Argomento di approfondimento:

Il corpo
p normativo vigente
per le infrastrutture stradali
Prof. Ing. Lorenzo Domenichini
Università di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile
lornzo.domenichini@unifi.it

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Il Nuovo Codice della Strada


(D.Lgs 30.4.1992 n. 285)

Il Regolamento di esecuzione e di attuazione


d l nuovo Codice
del C di della
d ll S
Strada
d
(DPR 16.12.1992, n. 495)

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

D. Lgs. 285/1992 "Nuovo Codice della Strada"

• TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI


(da Art. 1 a Art. 12)
TITOLO II - DELLA COSTRUZIONE E TUTELA DELLE STRADE
(da Art
Art. 13 a Art
Art. 45)
TITOLO III - DEI VEICOLI
(da Art. 46 a Art. 114)
TITOLO IV - GUIDA DEI VEICOLI E CONDUZIONE DEGLI ANIMALI
(da Art. 115 a Art. 139)
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
(da Art. 140 a Art. 193)
TITOLO VI - DEGLI ILLECITI PREVISTI DAL PRESENTE CODICE E
DELLE RELATIVE SANZIONI
(da Art. 194 a Art. 224)
TITOLO VII - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
(da
(d Art. 225 a Art. 240)

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

D. Lgs. 285/1992 "Nuovo Codice della Strada“


…. estratto ….

Art. 2. Definizione e classificazione delle strade


1. Ai fini dell’applicazione delle norme del presente Codice, si definisce “Strada” l’area
ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali
2. Le strade sono classificate riguardo alle caratteristiche costruttive, tecniche e
funzionali, nei seguenti tipi:
A.Autostrade
A Autostrade
B. Strade extraurbane principali
C. Strade extraurbane secondarie
D. Strade urbane di scorrimento
E.
E Strade urbane di quartiere
F. Strade locali

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Caratteristiche dei diversi tipi di strada secondo il CdS

A - AUTOSTRADA:
strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico
invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a
sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e
di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all
all'utente
utente lungo ll'intero
intero
tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta
da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed
aree di pparcheggio,
gg , entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di
accelerazione.

B - STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE:


strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con
almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso,
con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e
fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre
categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con
apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di
d l
decelerazione
i e di
accelerazione.
Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini
Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

C - STRADA EXTRAURBANA SECONDARIA:


SECONDARIA
strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.

D - STRADA URBANA DI SCORRIMENTO:


strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due
corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata
a destra e marciapiedi,
marciapiedi con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono
previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed
uscite concentrate.

E - STRADA URBANA DI QUARTIERE:


strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi;
pper la sosta sono previste
p aree attrezzate con apposita
pp corsia di manovra,, esterna alla
carreggiata.

F - STRADA LOCALE:
strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non
facente parte degli altri tipi di strade.

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Obbligo di redigere un corpo normativo “cogente”

Art.13. Norme per la costruzione e la gestione delle strade.

1. Il Ministro dei lavori pubblici, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici ed il
Consiglio nazionale delle ricerche, emana entro un anno dalla entrata in vigore del
presente codice, sulla base della classificazione di cui all'art. 2, le norme funzionali e
geometriche
i h per la
l costruzione,
i il controllo
ll e il collaudo
ll d delle
d ll strade,
d dei
d i relativi
l i i impianti
i i i
e servizi ad eccezione di quelle di esclusivo uso militare. Le norme devono essere
improntate alla sicurezza della circolazione di tutti gli utenti della strada, alla riduzione
dell'inq inamento acustico
dell'inquinamento ac stico ed atmosferico per la salvaguardia
sal ag ardia degli occupanti
occ panti gli edifici
adiacenti le strade ed al rispetto dell'ambiente e di immobili di notevole pregio
architettonico o storico. Le norme che riguardano la riduzione dell'inquinamento acustico
ed atmosferico sono emanate nel rispetto delle direttive e degli atti di indirizzo del
Ministero dell'ambiente, che viene richiesto di specifico concerto nei casi previsti dalla
legge.
2 La deroga alle norme di cui al comma 1 è consentita solo per le strade esistenti
2.
allorquando particolari condizioni locali, ambientali, paesaggistiche, archeologiche ed
economiche non ne consentono l'adeguamento, sempre che sia assicurata la sicurezza
stradale e siano comunque evitati inquinamenti.
3. Le norme di cui al comma 1 sono aggiornate ogni tre anni.

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

4. Il Ministro dei lavori ppubblici,, entro due anni dalla entrata in vigore
g del ppresente codice,,
emana, con i criteri e le modalità di cui al comma 1, le norme per la classificazione delle strade
esistenti in base alle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali di cui all'articolo 2,
comma 2.
4-bis Le strade di nuova costruzione Classificate ai sensi delle lettere c) d) e) ed f) del comma 2
dell'articolo 2 devono avere per l'intero sviluppo la pista ciclabile adiacente purchè realizzata in
conformità ai programmi pluriennali degli enti locali, salvi comprovati problemi di sicurezza
(comma aggiunto dalla legge 19 ottobre 1998, n. 366)
5. Gli enti proprietari delle strade devono classificare la loro rete entro un anno dalla
emanazione delle norme di cui al comma 4. Gli stessi enti proprietari provvedono alla
d l ifi i
declassificazione delle
d ll straded di loro
l competenza, quandod le
l stesse non possiedono
i d più
iù le
l
caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali di cui all'articolo 2, comma 2.
6. Gli enti proprietari delle strade sono obbligati ad istituire e tenere aggiornati la cartografia, il
catasto delle strade e le loro pertinen
pertinenzee secondo le modalità stabilite con apposito decreto che il
Ministro dei lavori pubblici emana sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici e il
Consiglio
nazionale delle ricerche.
ricerche Nel catasto dovranno essere compresi anche gli impianti e i servizi
permanenti connessi alle esigenze della circolazione stradale.
7. Gli enti proprietari delle strade sono tenuti ad effettuare rilevazioni del traffico per
l'acquisizione
l acquisizione di dati che abbiano validità temporale riferita all
all'anno
anno nonché per adempiere agli
obblighi assunti dall'Italia in sede internazionale.
Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini
Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Art.61. Sagoma limite (dei veicoli).

1. Fatto salvo quanto disposto nell'art. 10 e nei commi successivi del presente articolo, ogni
veicolo compreso il suo carico deve avere:
a)) larghezza
l h massima
i non eccedente
d t 2,55
2 55 m; nell computo t di tale
t l larghezza
l h non sono
comprese le sporgenze dovute ai retrovisori, purché mobili ;
b) altezza massima non eccedente 4 m; per gli autobus e i filobus destinati a servizi pubblici
di linea urbani esuburbani circolanti su itinerari prestabiliti è consentito che tale altezza sia
di 4,30 m;
c) lunghezza totale, compresi gli organi di traino, non eccedente 12 m, con l'esclusione dei
semirimorchi,
semirimorchi per i veicoli isolati.
isolati (…..
( Omissis …))

2. Gli autoarticolati e gli autosnodati non devono eccedere la lunghezza totale, compresi gli
organi di traino, di 16,50 m, sempre che siano rispettati gli altri limiti stabiliti nel
regolamento; gli autosnodati e filosnodati adibiti a servizio di linea per il trasporto di
persone destinati a percorrere itinerari prestabiliti possono raggiungere la lunghezza
massima di 18 m;; gli
g autotreni e filotreni non devono eccedere la lunghezza
g massima di
18,75 m in conformità alle prescrizioni tecniche stabilite dal Ministro dei trasporti e della
navigazione). (…. Omissis ….)

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

(segue art.
art 61)
5. Ai fini della inscrivibilità in curva dei veicoli e dei complessi di veicoli, il
regolamento stabilisce le condizioni da soddisfare e le modalità di controllo.

D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento)

Art. 217 (Art. 61 C.d.S.)


Inscrivibilità in curva dei veicoli - Fascia d'ingombro.
1 Ogni veicolo a motore
1. motore, o complesso di veicoli
veicoli, compreso il relativo carico,
carico
deve potersi inscrivere in una corona circolare (fascia d'ingombro) di raggio
esterno 12,50 m e raggio interno 5,30 m. Per i complessi di veicoli deve, inoltre,
essere verificata
ifi la
l condizione
di i di inscrizione
i i i del
d l complesso
l entro la
l zona
racchiusa dalla curva di minor raggio descritta dal veicolo trattore, nonché la
possibilità di transito su curve altimetriche della superficie stradale.

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Art 141 CdS


Art. CdS. Velocita'
Velocita

E' obbligo del conducente regolare la velocita' del veicolo in modo che avuto riguardo alle
caratteristiche allo stato ed al carico del veicolo stesso,
caratteristiche, stesso alle caratteristiche e alle
condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia
evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di
ddisordine
so d e per
pe laa circolazione
c co a o e .
( …. Omissis ….)
In particolare, il conducente deve regolare la velocita' nei tratti di strada a visibilita'
limitata,, nelle curve,, in pprossimita' delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi
g
frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi
stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilita' per condizioni
atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di
strada fiancheggiati da edifici.
Il conducente deve, altresi', ridurre la velocita' e, occorrendo, anche fermarsi quando
riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimita' degli attraversamenti pedonali
e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano
segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada
diano segni di spavento.
( …. OOmissis
i i ….))

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Art. 142 CdS. Limiti di velocita‘

Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità
massima non può superare i 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade
extraurbane
t b principali,
i i li i 90 km/h
k /h per le
l strade
t d extraurbane
t b secondarie
d i e per le
l strade
t d
extraurbane locali, ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati, con la possibilità di
elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui
caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano,
consentano previa installazione degli appositi
segnali. Sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia,
gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a
150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive dei tracciato,
tracciato previa
installazione degli appositi segnali, semprechè lo consentano l'intensità del traffico, le
condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio. In
caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura,
natura la velocità massima non può
superare i 110 km/h per le autostrade ed i 90 km/h per le strade extraurbane principali.
Entro i limiti massimi suddetti, gli enti proprietari della strada possono fissare,
pprovvedendo
ovvede do aanche
c e alla
a a relativa
e at va segnalazione,
seg a a o e, limitit di
d velocita'
ve oc ta minimi e limitit di
d
velocita' massimi, diversi da quelli fissati al comma 1, in determinate strade e tratti di
strada quando l'applicazione al caso concreto dei criteri indicati nel comma 1 renda
opportuna
pp la determinazione di limiti diversi,, seguendo
g le direttive che saranno impartite
p
dal Ministro dei lavori pubblici.

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Le Norme per la progettazione geometrica e


funzionale delle strade

Le
L norme sulle
ll proprietà
i tà dei
d i materiali
t i li
stradali e sui relativi metodi di prova

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Le Norme Storiche
1970 - 1990

Sostenibilità del
trasporto stradale
White Paper
p
Il Nuovo Codice European
della Strada (1992) Transport Policy
for 2010 (2001)

Circolari
C co e Linee
ee
L norme cogenti
Le ti
Guida
((2001 ……)) ((2001 ……))

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Il corpo normativo
ti ““storico”:
t i ”
CNR - CNR/UNI (1970 – 1990)
NORMATIVA IN CAMPO STRADALE

GRUPPO 1 : Progettazione, Costruzione, Manutenzione delle Strade


GRUPPO 2 : Materiali
M t i li stradali
t d li - Sovrastrutture
S t tt

GR PP 1 :
GRUPPO Progettazione,
P Costruzione, Manutenzione
M
N° 8 NORME
t cuii (v.
tra ( nota
t 1):

BU 78/80 Caratteristiche Geometriche strade extraurbane


BU 60/78 Caratteristiche Geometriche strade urbane
BU 150/92 Arredo stradale
BU 90/83 I t
Intersezioni
i i iin campo urbano
b

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Il corpo
p normativo “storico”: CNR - CNR/UNI ((1970 – 1990)) - segue
g

GRUPPO 2 : Materiali stradali - Sovrastrutture

N° 72 NORME
Sugli argomenti (V. nota 1)

Geotecnica Stradale
Aggregati e Fillers
Leganti
g idrocarburici e miscele con aggregati
gg g
Leganti
Miscele
Leganti idraulici e miscele con aggregati
Leganti
Miscele
Sovrastrutture
Caratteristiche di portanza
p
Caratteristiche superficiali
Geotessili e geomembrane
Materiali per segnaletica
Materiali diversi
Terminologia

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Il corpo
p normativo “storico”: CNR - CNR/UNI ((1970 – 1990)) - segue
g

GRUPPO 2 : Sovrastrutture

Caratteristiche superficiali
BU 94/83 Mi
Misura d
dell’altezza
ll’ lt iin sabbia
bbi
BU 105/85 Misura con apparecchio portatile a pendolo
BU 147/92 Misura con apparecchio S.C.R.I.M.
S C R I M

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

NUOVO CORPO NORMATIVO


previsto dal DD.Lgs
Lgs 285/92
(Nuovo Codice della Strada)

Norme cogenti
(che dovrebbero essere accompagnate da
Linee Guida di buona progettazione)

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

L’IMPOSTAZIONE del nuovo CORPO NORMATIVO COGENTE


nel campo delle caratteristiche geometriche e funzionali delle strade
(v. Nota 1)

3 esempi diversamente impostati


che denotano una evoluzione concettuale in corso
¾ Strade di nuova costruzione : Assi (DM 5.11.2001)
norma di tipo prescrittivo di impostazione direttamente derivata dalle “norme
CNR” (non cogenti)
CNR

¾ Strade di nuova costruzione : Intersezioni (DM


19.4.2006))
norma di tipo prescrittivo di nuova impostazione, in cui gli elementi di cogenza
sono limitati agli elementi essenziali d’impostazione
¾ Adeguamento
g Strade esistenti: Assi + Intersezioni
(DM 22.4.2004 + bozza di norma sottoposta al parere
del Consiglio Superiore dei LL PP)
norma di tipo
i prestazionale
i l finalizzata
f l all raggiungimento di
d obiettivi
b generali
l
di sostenibilità del trasporto su strada
Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini
Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

LE NORME COGENTI EMANATE


Caratteristiche geometriche e funzionali delle strade
• DM 5.11.2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione
delle strade
strade”
• DM 1.6.2001 “Modalità di istituzione ed aggiornamento del Catasto
delle Strade”
• DM 22.4.2004 “Modifica del decreto 5.11.2001, n. 6792, recante
“Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”
(V.
(V nota 1)

• DM 19.4.2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione


delle intersezioni”

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Dispositivi di ritenuta
• DM 18.2.1992 n. 223, “Regolamento recante istruzioni tecniche per
la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di
sicurezza
• DM 21.6.2004 Istruzioni tecniche per la progettazione,
l’omologazione
g e l’impiego
p g dei dispositivi
p di ritenuta nelle costruzioni
stradali
Gallerie
• D.L.vo 5.10.2006 n. 264 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in
materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”

• D.M. 14.09.2005 “Norme di illuminazione delle gallerie stradali”

• D.M.
D M 5.06.2001
5 06 2001 “Si
“Sicurezza nelle
ll gallerie
ll i stradali”
t d li”
Utenze deboli
• D.M. 557/1999 Piste ciclabili)
Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini
Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

LE NORME COGENTI …. EMANANDE

• Norme per gli interventi di adeguamento delle


strade esistenti (V. nota 1)
• Norme per la classificazione funzionale delle
strade esistenti (V. nota 2)
• Caratteristiche funzionali e geometriche delle
Aree di Sosta, Aree di Parcheggio e Aree di
Servizio (V. nota 3)

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

CIRCOLARI E LINEE GUIDA


EMANATE

• Circ. Min. Infr. Trasp. n°n°3699 del 8 giugno 2001


“Li
“Linee Guida
G id per le
l Analisi
A li i di sicurezza
i d
delle
ll Strade
St d (Road
R d
Safety Audit e Road Safety Review)”

• Circ. Min. Infr.


f Trasp. n°n°3698
6 d
dell 8 giugno 2001
001
“Linee Guida per la Redazione dei Piani della Sicurezza
Stradale Urbana
Urbana”
• Sistemi di monitoraggio del traffico: Linee Guida per la
p
progettazione
tt i n
• Sistemi di informazione all’utenza: Linee Guida per la
progettazione
i
Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini
Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

CIRCOLARI E LINEE GUIDA ….


DA SVILUPPARE

• Linee guida per le analisi di sicurezza delle strade (V. nota 1)


• Linee guida per l’analisi costi – benefici degli interventi di
adeguamento delle strade esistenti (V. nota 2)
• Linee
L guida
d per ill monitoraggio prestazionale
l delle
d ll strade
d (V.
nota 3)
• Linee guida per la richiesta di deroga (V.
(V nota 4)
• Linee guida per la progettazione delle intersezioni stradali
(V.
(V nota 5)

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

LE NORME UNI
(volontarie)
SONO
ONO PRE
PRESENTI
ENT NORME SUI
U SEGUENTI
EGUENT ARGOMENTI:
RGOMENT

¾ CARATTERISTICHE SUPERFICIALI DELLE PAVIMENTAZIONI


¾ SEGNALETICA ORIZZONTALE
¾ SEGNALETICA VERTICALE
¾ PALI PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA
¾ BARRIERE ACUSTICHE
¾ SOTTOSERVIZI IN AMBITO URBANO
¾ ATTREZZATURA PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO
¾ OPERE DI DIFESA CADUTA MASSI
¾ NORME IN CORSO DI RIELABORAZIONE

L’elenco
L elenco delle norme è riportato nel file di testo annesso

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

NUOVO CORPO NORMATIVO


EUROPEO IN MATERIA DI
PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Norme armonizzate (cogenti) o volontarie


emanate dal CEN (Comitato Europeo di
Normazione)
Recepite a livello nazionale e pubblicate
come norme UNI EN

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Normativa Europea
ATTREZZATURE STRADALI
(CEN TC 226) (V. Nota 1)

• Barriere di sicurezza
• Segnaletica orizzontale
• Segnaletica verticale
• Pali p
per illuminazione
m pubblica
p

Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini


Corso di FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE E DI TRASPORTO

Normativa Europea
MATERIALI STRADALI
(CEN TC 227 MATERIALI STRADALI - TC 336 LEGANTI BITUMINOSI E
IDRAULICI - TC 154 AGGREGATI - TC 189 - GEOTESSILI
(V. Nota 1)

• Bitumi
• Emulsioni bituminose
• Leganti idraulici
• A
Aggregati
ti
• Miscele bitumate
• Trattamenti superficiali
• Miscele non legate e legate con leganti idraulici
• Pavimentazioni in calcestruzzo
• Lastre di ppietra naturale per
p pavimentazioni
p esistenti
• Giunti e sigillanti per pavimentazioni in calcestruzzo
• Caratteristiche superficiali
• Geotessili
• Materiali per impermeabilizzazione
Il quadro di riferimento normativo: Il corpo normativo vigente L. Domenichini

Potrebbero piacerti anche