Sei sulla pagina 1di 30

Eurocodice 1

NORMA ITALIANA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture UNI ENV 1991-2-1
S P E R I M E N TA L E Parte 2-1: Azioni sulle strutture - Massa volumica, pesi propri e
carichi imposti

OTTOBRE 1996
Eurocode 1
Basis of design and actions on structures
Part 2-1: Actions on structures - Densities, self-weight and imposed loads

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


DESCRITTORI Edificio, struttura, progettazione, calcolo, carico, forza, sollecitazione,
peso, massa

CLASSIFICAZIONE ICS 91.080-10; 91.040

SOMMARIO La norma, sperimentale, considera, per la progettazione strutturale di edi-


fici ed opere dellingegneria civile, i seguenti argomenti:
- massa volumica di materiali da costruzione e materiali immagazzinati;
- peso proprio degli elementi da costruzione;
- sovraccarichi.
Sono dati inoltre:
- valori caratteristici dei pesi per unit di volume dei materiali per edifici,
materiali addizionali per ponti e materiali immagazzinati; per specifici
materiali fornito anche langolo di riposo;
- metodi per la valutazione dei valori caratteristici dei pesi dellunit di
volume degli elementi da costruzione;
- valori caratteristici dei sovraccarichi su solai e tetti di edifici.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1991-2-1:1995


La presente norma sperimentale la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1991-2-1 (edizione febbraio
1995).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dellUNI, delibera del 28 ottobre 1996

RICONFERMA

UNI UNI - Milano 1996


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu
di Unificazione essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il con-
Via Battistotti Sassi, 11b senso scritto dellUNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 8 N di riferimento UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina I di IV

This document was created with FrameMaker 4.0.4


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea sperimentale ENV 1991-2-1 (edizione febbraio
1995), che assume cos lo status di norma nazionale italiana speri-
mentale.
La traduzione stata curata dallUNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dellUNI, che segue i lavori
europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 30 giugno 1993 e la ver-
sione in lingua italiana della norma il 29 febbraio 1996.
La scadenza del periodo di validit della ENV 1991-2-1 stata fis-
sata inizialmente dal CEN per febbraio 1998. Eventuali osservazio-
ni sulla norma devono pervenire allUNI entro settembre 1997.
La presente norma contiene i valori dei coefficienti approvati dal
CEN/TC 250.
Lindicazione dei coefficienti da utilizzare a livello nazionale, previsti
al punto 0.4 della presente norma, sar data, ove ritenuto necessa-
rio, dalla Autorit Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di si-
curezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali.
Luso di questa norma da correlare con la legislazione vigente. At-
tualmente DM 16 gennaio 1996 (supplemento ordinario alla G.U. n
29 del 5 febbraio 1996) e suoi aggiornamenti.

Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza


tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italia-
ne vigenti:
ENV 1991-1 = UNI ENV 1991-1
ENV 1991-2-2 = UNI ENV 1991-2-2
ENV 1991-2-3 = UNI ENV 1991-2-3
ENV 1991-2-4 = UNI ENV 1991-2-4
ENV 1991-4 = UNI ENV 1991-4

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edi-
zioni sia di fogli di aggiornamento.
importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellulti-
ma edizione o foglio di aggiornamento.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina II di IV


INDICE

0 PREMESSA 2
0.1 Obiettivi degli Eurocodici ...................................................................................................................... 2
0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici .............................................................................. 2
0.3 Programma degli Eurocodici .............................................................................................................. 2
0.4 Documenti di Applicazione Nazionale (NAD) ............................................................................ 3
0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale ................................................................. 3

1 GENERALIT 3
1.1 Scopo .............................................................................................................................................................. 3
1.1.1 Scopo della ENV 1991 - Eurocodice 1 .................................................................................................. 3
1.1.2 Scopo della ENV 1991-2-1: Massa volumica, pesi propri e carichi imposti.............................. 3
1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991 ................................................................................................................... 4
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 4
1.3 Distinzione tra principi e regole applicative ................................................................................ 5
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 5
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 5

2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI 6


2.1 Peso proprio ................................................................................................................................................ 6
2.2 Sovraccarichi ............................................................................................................................................... 6

3 SITUAZIONI DI PROGETTO 6
3.1 Generalit...................................................................................................................................................... 6
3.2 Peso proprio ................................................................................................................................................ 6
3.3 Carichi imposti ............................................................................................................................................ 6

4 PESI DELLUNIT DI VOLUME DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE E


MATERIALI IMMAGAZZINATI 7
4.1 Definizioni...................................................................................................................................................... 7
4.2 Prospetti ......................................................................................................................................................... 7
prospetto 4.1 Materiali da costruzione ........................................................................................................................ 8
prospetto 4.2 Materiali per ponti .................................................................................................................................. 10
prospetto 4.3 Materiali immagazzinati - edifici e costruzioni ........................................................................ 11
prospetto 4.4 Materiali immagazzinati - agricoli .................................................................................................. 12
prospetto 4.5 Materiali immagazzinati - alimenti................................................................................................. 13
prospetto 4.6 Materiali immagazzinati - liquidi ..................................................................................................... 14
prospetto 4.7 Materiali immagazzinati - carburanti solidi ............................................................................... 15
prospetto 4.8 Materiali immagazzinati - industriali e generici ...................................................................... 16

5 PESO PROPRIO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI 16


5.1 Rappresentazione delle azioni ....................................................................................................... 16
5.2 Combinazioni di carico ........................................................................................................................ 17
5.3 Peso proprio - Valori caratteristici ................................................................................................. 17
5.3.1 Valutazione del peso dellunit di volume ......................................................................................... 17
5.3.2 Pesi dellunit di volume per edifici...................................................................................................... 18
5.3.3 Pesi dellunit di volume per ponti ....................................................................................................... 18

6 SOVRACCARICHI SU EDIFICI 19
6.1 Rappresentazione di azioni .............................................................................................................. 19
6.2 Combinazioni di carico ........................................................................................................................ 19
6.2.1 Elementi orizzontali ................................................................................................................................... 19
6.2.2 Elementi verticali ........................................................................................................................................ 20
6.3 Sovraccarichi - Valori caratteristici ............................................................................................... 20

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina III di IV

This document was created with FrameMaker 4.0.4


6.3.1 Aree residenziali, sociali, commerciali ed amministrative ........................................................... 20
prospetto 6.1 Categorie di destinazione duso .................................................................................................... 20
prospetto 6.2 Sovraccarichi su solai in edifici ...................................................................................................... 21
6.3.2 Garage e aree di traffico per veicoli .................................................................................................... 21
prospetto 6.3 Aree di traffico in edifici ...................................................................................................................... 21
figura 6.1 Dimensioni dei carichi degli assi ................................................................................................... 22
prospetto 6.4 Sovraccarichi su garage e aree di traffico veicolare .......................................................... 22
6.3.3 Aree per limmagazzinamento e attivit industriali ......................................................................... 22
6.3.4 Tetti ................................................................................................................................................................ 23
prospetto 6.5 Classificazione dei tetti ....................................................................................................................... 23
prospetto 6.6 Sovraccarichi sui tetti .......................................................................................................................... 23
6.4 Carichi orizzontali su pareti di partizione e barriere dovute a persone .................... 24
prospetto 6.7 Carichi orizzontali, dovuti a persone, su pareti di partizione e barriere ................... 24

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina IV di IV


Eurocodice 1
PRENORMA EUROPEA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture ENV 1991-2-1
Parte 2-1: Azioni sulle strutture - Massa volumica, pesi propri e
carichi imposti

FEBBRAIO 1995

Eurocode 1
EUROPEAN PRESTANDARD Basis of design and actions on structures
Part 2-1: Actions on structures - Densities, self-weight and imposed loads
Eurocode 1
PRNORME EUROPENNE Bases du calcul et actions sur les structures
Partie 2-1: Actions sur les structures - Densits, poids propres et charges
dexploitation
Eurocode 1
EUROPISCHE VORNORM Grundlagen der Tragwerksplanung und Einwirkungen auf Tragwerke
Teil 2-1: Einwirkungen auf Tragwerke - Wichten, Eigenlasten, Nutzlasten

DESCRITTORI Edificio, struttura, progettazione, calcolo, carico, forza, sollecitazione, peso,


massa

ICS 91.040.00

La presente norma europea sperimentale (ENV) stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 30 giugno 1993.
Il periodo di validit di questa ENV limitato inizialmente a 3 anni. I membri
del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in parti-
colare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea
(EN).
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota lesistenza di questa ENV nel-
lo stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile
a livello nazionale in una forma appropriata. possibile mantenere in vigo-
re, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, fino
alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-
gna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

CEN 1995
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 1 di 26

This document was created with FrameMaker 4.0.4


0 PREMESSA

0.1 Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli Eurocodici strutturali comprendono un gruppo di norme relative al progetto
strutturale e geotecnico degli edifici e delle altre opere dell'ingegneria civile.
(2) Essi considerano l'esecuzione ed il controllo solo per quanto utile ad indicare la
qualit dei prodotti da costruzioni ed il livello di esecuzione necessari per confor-
marsi alle ipotesi delle regole progettuali.
(3) Fino a quando il necessario insieme di norme tecniche armonizzate per i prodotti
e per i metodi di prova sar disponibile, alcuni degli Eurocodici strutturali compren-
deranno alcuni di questi aspetti in appendici informative.

0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione delle Comunit Europee (CCE) ha cominciato a stabilire un insie-
me di regole tecniche per il progetto di edifici ed altre opere dell'ingegneria civile
che, inizialmente, sarebbero dovute servire da alternativa alle differenti norme in
vigore nei vari Paesi membri e che, infine, dovrebbero sostituirle. Tali norme tecni-
che sono diventate note con il nome di Eurocodici strutturali.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CCE ha trasferito il la-
voro riguardante gli ulteriori sviluppi, pubblicazione ed aggiornamento degli Euro-
codici strutturali al CEN, ed il segretariato dell'EFTA ha acconsentito ad appoggia-
re il lavoro del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico del CEN, CEN/TC 250, responsabile di tutti gli Eurocodici
strutturali.

0.3 Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali divi-
so in un certo numero di parti:
- ENV 1991 = Eurocodice 1 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture;
- ENV 1992 = Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo;
- ENV 1993 = Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio;
- ENV 1994 = Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo;
- ENV 1995 = Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno;
- ENV 1996 = Eurocodice 6 Progettazione delle strutture di muratura;
- ENV 1997 = Eurocodice 7 Progettazione geotecnica;
- ENV 1998 = Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture;
- ENV 1999 = Eurocodice 9 Progettazione delle strutture di alluminio.
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati separati in relazione ai diversi Euro-
codici sopra citati.
(9) Questa parte dellEurocodice 1 viene pubblicata come norma sperimentale euro-
pea (ENV) con una validit iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale finalizzata ad applicazioni sperimentali e per la
raccolta di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN sar richiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale do-
vrebbero essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 1 al seguente indirizzo:
SIS/BST
Box 5630
S-114 86 STOCKHOLM
SWEDEN
o allente normatore nazionale.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 2 di 26


(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11b
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.4 Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerata la responsabilit delle autorit dei Paesi membri in tema di sicurezza,
salute e altri campi interessati dai requisiti essenziali della Direttiva dei Prodotti da
Costruzione (CPD), a certi elementi relativi alla sicurezza sono stati assegnati in
questa ENV valori indicativi che sono identificati da "valori incasellati" . Le
autorit di ciascun Paese membro sono chiamate a rivedere tali valori che posso-
no essere sostituiti da valori alternativi definitivi da usare nelle applicazioni nazio-
nali.
(14) Alcune delle norme europee ed internazionali di supporto possono non essere di-
sponibili al momento della pubblicazione di questa norma sperimentale. previsto
pertanto che ciascun Paese membro, o il suo ente di normazione, pubblichi un Do-
cumento di Applicazione Nazionale (NAD) che fornisca valori definitivi sostitutivi
per gli elementi relativi alla sicurezza, con riferimento a norme di supporto compa-
tibili e sia una guida all'applicazione nazionale di questa norma sperimentale.
(15) Resta inteso che questa norma sperimentale deve essere utilizzata congiunta-
mente con il NAD valido nel paese dove l'edificio o l'opera civile localizzata.

0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale


(16) Lo scopo della ENV 1991 definito in 1.1.1 e lo scopo della presente parte della
ENV 1991 definito in 1.1.2. Parti addizionali della ENV 1991 che sono previste
sono indicate in 1.2.

1 GENERALIT

1.1 Scopo

1.1.1 Scopo della ENV 1991 - Eurocodice 1


P(1) La ENV 1991 fornisce principi generali e azioni per la progettazione strutturale di
edifici ed opere civili includendo alcuni aspetti geotecnici e deve essere usato con-
giuntamente con le ENV da 1992 a 1999.
(2) Essa pu essere usata come base per il progetto di strutture non previste nelle
ENV da 1992 a 1999 e dove altri materiali e altre azioni di progetto strutturale sono
coinvolte.
(3) La ENV 1991 tratta anche la progettazione strutturale durante l'esecuzione e il pro-
getto strutturale di strutture temporanee. Essa si riferisce a tutte le circostanze in
cui si richiede che una struttura fornisca un'adeguata prestazione.
(4) La ENV 1991 non direttamente finalizzata per la verifica di strutture esistenti, nel-
lo sviluppare il progetto di riparazioni e adeguamenti o per valutare cambiamenti di
uso.
(5) La ENV 1991 non comprende completamente situazioni di progetto speciali che ri-
chiedono inusuali considerazioni di affidabilit come strutture nucleari per cui de-
vono essere usate specifiche procedure di progettazione.

1.1.2 Scopo della ENV 1991-2-1: Massa volumica, pesi propri e carichi imposti
P(1) Guida ed azioni per la progettazione sono fornite per la progettazione strutturale di
edifici ed opere dell'ingegneria civile, includendo alcuni aspetti geotecnici per i se-
guenti soggetti:
- massa volumica di materiali da costruzione e materiali immagazzinati;
- peso proprio degli elementi da costruzione;

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 3 di 26


- sovraccarichi (imposed loads).
(2) Il punto 4 fornisce valori caratteristici della massa volumica dei materiali per edifici,
materiali addizionali per ponti e materiali immagazzinati. In aggiunta, per specifici
materiali fornito anche l'angolo di riposo.
(3) Il punto 5 fornisce metodi per la valutazione dei valori caratteristici della massa vo-
lumica degli elementi da costruzione
(4) Il punto 6 indica i valori caratteristici dei sovraccarichi (imposed loads) su solai e
tetti di edifici.
(5) Questi valori caratteristici sono definiti in accordo alle categorie (destinazioni) di
uso come segue:
- aree di abitazione, uffici, ecc.;
- garages e aree di traffico veicolare;
- aree per l'immagazzinamento e per le attivit industriali;
- tetti.
P(6) I carichi per le aree di traffico veicolare dati nel punto 6 si riferiscono a veicoli di pe-
so fino a 160 kN. Le aree di traffico per veicoli pesanti superiori a 160 kN saranno
progettate applicando i carichi da ponte in accordo con il punto 4 della ENV
1991-3.
(7) Per barriere od elementi di partizione, aventi la funzione di barriere, sono date le
forze orizzontali dovute alle persone.
Nota Le forze dovute all'impatto dei veicoli sono date nella ENV 1991-2-7.
(8) Il punto 6 non specifica i carichi da fatica ed i carichi dinamici che causano vibra-
zioni o effetti dinamici.

1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991


(1) Ulteriori parti della ENV 1991 che, al presente, si stanno preparando o sono piani-
ficate, sono date in 1.2.

1.2 Riferimenti normativi


La presente norma sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale
l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
ISO 3898:1987 Basi di calcolo per le strutture - Simboli - Simboli generali
Nota Le seguenti norme sperimentali europee che sono pubblicate o in preparazione sono citate in ap-
propriati punti del testo e nelle pubblicazioni elencate di seguito.
ENV 1991-1 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 1:
Basi di calcolo
ENV 1991-2-2 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-2:
Azioni sulle strutture - Azioni sulle strutture esposte al fuoco
ENV 1991-2-3 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-3:
Azioni sulle strutture - Carichi da neve
ENV 1991-2-4 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-4:
Azioni sulle strutture - Azioni del vento
ENV 1991-2-5 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-5:
Azioni sulle strutture - Azioni termiche
ENV 1991-2-6 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-6:
Azioni sulle strutture - Carichi e deformazioni imposte durante
l'esecuzione
ENV 1991-2-7 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-7:
Azioni sulle strutture - Carichi eccezionali

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 4 di 26


ENV 1991-3 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 3:
Carichi da traffico sui ponti
ENV 1991-4 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 4:
Azioni su silos e serbatoi
ENV 1991-5 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 5:
Azioni indotte da gru e macchine
ENV 1992 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo
ENV 1993 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio
ENV 1994 Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-cal-
cestruzzo
ENV 1995 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno
ENV 1996 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture di muratura
ENV 1997 Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica
ENV 1998 Eurocodice 8 - Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture
ENV 1999 Eurocodice 9 - Progettazione delle strutture di alluminio

1.3 Distinzione tra principi e regole applicative


(1) In dipendenza dal carattere delle singole disposizioni, nella presente parte 2-1 del-
la ENV 1991 viene fatta distinzione fra principi e regole applicative.
(2) I principi comprendono:
- affermazioni generali e definizioni per cui non ci sono alternative, come pure
- requisiti e modelli analitici per cui nessuna alternativa permessa tranne
quando specificatamente dichiarato.
(3) I principi sono identificati dalla lettera P che precede il numero di paragrafo.
(4) Le regole applicative sono regole generalmente riconosciute che seguono i princi-
pi e soddisfano le loro richieste.
(5) permesso utilizzare altre regole, differenti da quelle di applicazione date in que-
sto Eurocodice, dimostrando che le regole alternative si accordano con i principi
ad esse pertinenti ed hanno come minimo la stessa affidabilit.
(6) In questa parte le regole applicative sono identificate da un numero tra parentesi,
come per esempio questo paragrafo.

1.4 Definizioni
(1) Per i fini di questa norma sperimentale, una lista base di definizioni data nella
ENV 1991-1.

1.5 Simboli
(1) Per gli scopi di questa norma sperimentale, vengono utilizzati i simboli elencati nel
seguito.
Nota La notazione usata basata sulla ISO 3898:1987.
(2) Una lista base di definizioni data nella ENV 1991-1 e le notazioni addizionali se-
guenti sono specifiche di questa parte.
Lettere latine maiuscole
A Coefficiente di riduzione
Qk Carico concentrato
Lettere latine minuscole
gk Peso per unit di superficie o peso per unit di lunghezza
qk Carico distribuito uniformemente o carico lineare
Lettere greche minuscole
n Coefficienti di riduzione
Peso globale dell'unit di volume (massa volumica)

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 5 di 26


0 Coefficiente per il valore di combinazione di una azione variabile
1 Coefficiente per il valore frequente di una azione variabile
Angolo di riposo (o angolo di attrito interno)

2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

2.1 Peso proprio


P(1) I pesi dellunit di volume di elementi da costruzione sono classificati come azioni
permanenti e di solito sono anche azioni fisse, vedere ENV 1991-1.
P(2) I carichi del terreno su tetti e terrazze devono essere considerati come azioni va-
riabili. Le pressioni su muri di sostegno indotte dalle spinte del terreno dovranno
comunque essere considerate una azione permanente. La pressione dell'acqua
interstiziale dovr essere inoltre considerata come una azione permanente.
Nota Per informazioni pi dettagliate vedere ENV 1997.
P(3) Carichi dovuti a massicciate saranno considerati azioni variabili.

2.2 Sovraccarichi
P(1) I sovraccarichi (imposed loads) sono classificati come azioni variabili e libere, ve-
dere ENV 1991-1.
Nota Ove l'urto di veicoli o carichi eccezionali (accidental loads) derivanti da macchine possono
avere attinenza con situazioni eccezionali, i carichi devono essere presi dalla ENV 1991-2-7.
(2) I sovraccarichi (imposed loads) devono essere considerati come carichi statici,
non essendo considerati effetti dinamici risonanti.

3 SITUAZIONI DI PROGETTO

3.1 Generalit
P(1) I pesi propri ed i sovraccarichi (imposed loads) significativi dovranno essere deter-
minati per ogni situazione di progetto identificata in accordo con ENV 1991-1.

3.2 Peso proprio


(1) Rivestimenti addizionali e/o condotte di distribuzione aggiunti dopo l'esecuzione
dovranno essere considerati nellanalisi di progetto.
(2) L'origine e il contenuto di umidit di materiali ammassati devono essere conside-
rati nelle analisi di progetto di edifici usati a scopo di magazzino.

3.3 Carichi imposti


P(1) Per i casi comprendenti interazioni con altri tipi di azioni (per esempio vento), il ca-
rico totale imposto su un edificio deve essere considerato come una azione singo-
la.
P(2) Dove il valore caratteristico del sovraccarico ridotto da un fattore in combina-
zione con altre azioni, si deve ipotizzare che i carichi siano in tutti i piani senza ri-
duzioni del fattore n.
(3) In questa parte non sono specificati i carichi di fatica.
P(4) Nel caso di aree di produzione ove il numero di variazioni di carico o gli effetti delle
vibrazioni possono causare fatica, un modello di fatica potr essere stabilito per
casi particolari.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 6 di 26


4 PESI DELLUNIT DI VOLUME DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE E MATERIALI IM-
MAGAZZINATI

4.1 Definizioni
(1) Il peso specifico il peso globale per unit di volume del materiale, che include
una distribuzione normale di vuoti e pori. Nell'uso quotidiano questo termine fre-
quentemente abbreviato in "densit" (che strettamente massa per unit di volu-
me, cio "massa volumica").
(2) Langolo di riposo langolo dato dallinclinazione naturale assunta dai lati di un
mucchio di materiale sciolto rispetto allorizzontale.
Nota nazionale Pi propriamente, anche se in maniera non proprio letterale, langolo di riposo pu essere
chiamato "angolo di attrito interno".

4.2 Prospetti
(1) I pesi dellunit di volume e gli angoli di riposo di alcuni materiali possono variare
da quelli indicati in dipendenza del contenuto di umidit, assestamento e profondi-
t di immagazzinamento.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 7 di 26


prospetto 4.1 Materiali da costruzione

Pesi dellunit di volume


Materiali
kN/m3
calcestruzzo (vedere ENV 206)
leggero
classe di densit 1,0 9 - 10
classe di densit 1,2 10 - 12
classe di densit 1,4 12 - 14
classe di densit 1,6 14 - 16
classe di densit 1,8 16 - 18
classe di densit 2,0 18 - 20
normale 24*
pesante > 28
calcestruzzo armato e precompresso +1
calcestruzzo fresco +1

malta
malta di cemento 19 - 23
malta di gesso 12 - 18
malta di cemento-calce (malta bastarda) 18 - 20
malta di calce 12 - 18

mattoni (vedere prEN 771)


calcestruzzo aggregato
calcestruzzo aerato trattato in autoclave
silicati di calcio
argilla
pietra squadrata
pietra naturale
basalto 27 - 31
pietra calcarea compatta 20 - 29
granito 27 - 30
arenaria 21 - 27
mattoni di vetro (cavi) 8
terra cotta, piena 21

metalli
alluminio 27
ottone 83
bronzo 83
rame 87
ghisa (iron, cast) 71
ferro fucinabile (iron, wrought) 76
piombo 112
acciaio 77
zinco 71
* La massa volumica pu essere in un campo di 20 - 28 dipendente da materiali locali.

(segue a pagina successiva)

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 8 di 26


Pesi dellunit di volume
Materiali
kN/m3

(continua da pagina precedente)


legno
classe di resistenza del legname (vedere prEN 338)
C14 2,9
C16 3,1
C18 3,2
C22 3,7
C24 3,8
C27 4,1
C30 4,2
C35 4,4
C40 4,5
C50 6,5
C60 7,0
C70 9,0
pannelli di legno compensato
grezzi (legno di conifera e betulla) 6
paniforti lamellari e listellari 4
pannelli di particelle di legno
pannelli di particelle (chip board) 8
pannelli con legante di cemento 12
pannelli di scaglie (flake board), a particelle orientate-OSB (oriented strand board), 7
pannelli di trucioli (wafer board)
pannelli di fibre
pannelli di fibra duri (HB) 10
pannelli di fibra a media densit (MDF) 8
pannelli di fibra teneri (SB) 4

altri materiali
vetro, in lastre 25
plastiche
lastre acriliche 12
polistirene, espanso, granuli 0,25
tegole dardesia 29

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 9 di 26


prospetto 4.2 Materiali per ponti

Pesi dellunit di volume


Materiali
kN/m3
pavimentazione di ponti stradali
conglomerato bituminoso 25
mastice dasfalto 18
asfalto spianato a caldo 23

pavimentazione di ponti ferroviari


strato protettivo di calcestruzzo 25
massicciata 20

Pesi dellunit di area


gk
kN/m2
strutture con massicciata
2 rotaie UIC 60 1,2
traverse di calcestruzzo precompresso con fissaggi 4,8
traverse di legno con fissaggi 1,9

Pesi per unit di lunghezza


gk
kN/m
strutture senza massicciata
2 rotaie UIC 60 con fissaggi 1,7
2 rotaie UIC 60 con fissaggi, travi da ponte e guard rails 3,4

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 10 di 26


prospetto 4.3 Materiali immagazzinati - edifici e costruzioni

Pesi dellunit di
volume Angolo di riposo
Materiali
in
kN/m3
aggregati (vedere ENV 206)
leggeri 20 30
normali 20 - 30 30
pesanti > 30 30

ghiaia e sabbia, in mucchio 15 - 20 35

sabbia 14 - 19 30

scorie daltoforno
in blocchi 17 40
in granuli 12 30
espansa in polvere (leggera) 9 35

sabbia da laterizi (brick sand), laterizi in polvere, laterizi in pezzi 15 35

vermiculite
esfoliata, aggregata per calcestruzzi 1 -
grezza 6-9 -

bentonite
sciolta 8 40
scossa 11 -

cemento
in mucchio 16 28
in sacchi 15 -

ceneri volanti 10 - 14 25

vetro, in lastre 25 -

gesso, terra 15 25

lignite ceneri filtrate 15 20

calce 13 25

pietra calcarea, polvere 13 27

magnesite, terra 12 -

plastiche
polietilene, polistirolo granulato 6,4 -
polivinilcloride, polvere 5,9 -
poliestere resina 11,8 -
resine collanti 13 -

acqua, dolce 10 -

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 11 di 26


prospetto 4.4 Materiali immagazzinati - agricoli

Pesi dellunit di
volume Angolo di riposo
Materiali
in
kN/m3
concimi naturali
letame (al minimo 60% di parte solida) 7,8 -
letame (con paglia secca) 9,3 45
letame di gallina secco 6,9 45
melma (al massimo 20% di parte solida) 10,8 -

fertilizzanti artificiali
NPK, granulare 8 - 12 25
scoria base, scaglie 13,7 35
fosfato, granulare 10 - 16 30
potassio solfato 12 - 16 28
urea 7-8 24
foraggio, verde, sciolto ammucchiato 3,5 - 4,5 -
grano
intero ( 14% contenuto di umidit se non altrimenti specificato)
generale 7,8 30
orzo 7,0 30
grano da birra (umido) 8,8 -
semente derba 3,4 30
mais in mucchio 7,4 30
mais in sacco 5,0 -
avena 5,0 30
semi di ravizzone 6,4 25
segala 7,0 30
frumento in mucchio 7,8 30
frumento in sacchi 7,5 -
erba in balle 7,8 40
fieno
(balle) 1-3 -
(balle arrotolate) 6-7 -
cuoi (hides) e pelli 8-9 -
luppolo 1-2 25
malto 4-6
farina 45
macinata 7 40
cubi 7

torba 35
secca, sciolta, smossa 1 -
secca, compressa in balle 5 -
umida 9,5 -

foraggio insilato 5 - 10 -
paglia -
in mucchio (secca) 0,7 -
in balle 1,5 -
tabacco, in balle 3,5 - 5 -
lana
ammucchiata 3
in balle 7 - 13

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 12 di 26


prospetto 4.5 Materiali immagazzinati - alimenti

Pesi dellunit di
volume Angolo di riposo
Materiali
in
kN/m3
uova, su supporto 4-5 -

farina
in mucchio 6 25
in pacchetti 5 -

frutta
mele
sciolte 8,3 30
in scatole 6,5 -
ciliege 7,8 -
pere 5,9 -
lamponi in vassoi 2 -
fragole, in vasi 1,2 -
pomodori 6,8 -

zucchero 7,5 - 9,5 35

verdure, ortaggi
cavoli 4 -
lattuga 5 -

verdure, legumi
fagioli
in genere 8,1 35
soya 7,4 30
piselli 7,8 -

verdure, radici
in genere 8,8 -
barbabietole 7,4 40
carote 7,8 35
cipolle 7 35
rape 7 35

patate
in mucchio 7 35
in scatole 4,4 -

barbabietole da zucchero, seccate e tagliate 2,9 35

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 13 di 26


prospetto 4.6 Materiali immagazzinati - liquidi

Pesi dellunit di volume


Materiali
kN/m3
beveraggi
birra 10,3
latte 10,1
acqua dolce 9,8
vino 10

oli naturali
olio di ricino (castor oil) 9,3
glicerolo (glicerina) 12,3
olio di semi di lino 9,2
olio di oliva 8,8

liquidi organici e acidi


alcool 7,8
etere 7,4
acido cloridrico (40% in peso) 11,8
alcole metilico 7,8
acido nitrico (91% in peso) 14,7
acido solforico (30% in peso) 13,7
acido solforico (87% in peso) 17,7
trementina, olio essenziale 8,3

idrocarburi
anilina 9,8
benzene (benzolo) 8,8
catrame di carbone 10,8 - 12,8
creosoto 10,8
nafta 7,8
paraffina (kerosene) 8,3
benzina (benzolina) 6,9
olio, grezzo (petrolio) 9,8 - 12,8
diesel 8,3
carburante 7,8 - 9,8
pesante 12,3
lubrificante 8,8
benzina (petrolio purificato, benzina per auto) 7,4
gas liquido
butano 5,7
propano 5,0

altri liquidi
mercurio 113
vernice di minio rosso 59
minio bianco, in olio 38
fango, sopra il 50% di acqua in volume 10,8

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 14 di 26


prospetto 4.7 Materiali immagazzinati - carburanti solidi

Pesi dellunit di
volume Angolo di riposo
Materiali
in
kN/m3
carbone di legna
poroso 4 -
compatto 15 -

carbone
formelle, alla rinfusa 8 35
formelle, ordinate 13 -
formelle a uovo 8,3 30
carbone, grezzo da fossa 10 35
carbone in pozza di lavaggio 12 -
polvere di carbone 7 25
coke 6,5 35
misto di cava 12,3 35
residui di pozze di lavaggio in miniera 13,7 35
tutte le altre specie di carbone 8,3 30

legna da ardere 5,4 45

lignite/carbone chiaro
formelle, alla rinfusa 7,8 30
formelle, ordinate 12,8 -
umido 9,8 30
secco 7,8 35
polvere 4,9 25
coke a bassa temperatura 9,8 40

torba
nera, seccata, imballata fermamente 6-9 -
nera, seccata, scaricata scioltamente 3-6 -

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 15 di 26


prospetto 4.8 Materiali immagazzinati - industriali e generici

Pesi dellunit di
volume Angolo di riposo
Materiali

in
kN/m3
libri e documenti
libri e documenti 6 -
densamente stivati 8,5 -

schedari da archivio e armadietti 6 -

indumenti e stracci, ammassati 11 -

ghiaccio, blocchi 8,5 -

pelle, impilata 10 -

carta, in rotoli 15 -

gomma 10 - 17 -

salgemma 22 45

sale 12 40

segatura
asciutta in sacchi 3 -
asciutta sciolta 2,5 45
umida sciolta 5 45

catrame, bitume 14 -

5 PESO PROPRIO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI

5.1 Rappresentazione delle azioni


P(1) Gli elementi costruttivi includono elementi strutturali e non strutturali.
P(2) Ai fini di questo punto, il peso proprio di elementi non strutturali dovr includere il
peso di macchinari fissati e, per esempio, di terra e massicciata.
(3) Gli elementi non strutturali comprendono:
- coperture di tetti;
- finiture di superfici e rivestimenti;
- muri di partizione interna non strutturali e rivestimenti;
- corrimano, barriere di sicurezza, parapetti e cordoni;
- rivestimenti (discontinui) di pareti;
- controsoffitti;
- isolamento;
- attrezzi fissi;
- terra e massicciata.
(4) I macchinari fissi comprendono:
- ascensori e scale mobili;
- attrezzatura di riscaldamento, ventilazione e condizionamento;
- attrezzatura elettrica;
- tubi senza i loro contenuti;

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 16 di 26


- cavi di sezionamento e condotti.
P(5) I carichi dovuti a partizioni mobili saranno trattati come sovraccarichi (imposed loa-
ds) (vedere punto 6).
(6) Il peso proprio di attrezzature industriali dovrebbe essere considerato come un so-
vraccarico. Solamente i pesi propri di attrezzature incorporate nella costruzione
dovranno essere classificati come azioni permanenti.
P(7) Dove c' una ragionevole probabilit che i servizi entro un certo tempo siano ripo-
sizionati entro l'edificio, i carichi dovuti a questi servizi dovranno essere considerati
come sovraccarichi (imposed loads).

5.2 Combinazioni di carico


(1) Nel caso in cui il peso proprio classificato come un'azione fissa, si pu ipotizzare
che le variazioni di densit come pure le differenze fra dimensioni nominali e effet-
tive di elementi costruttivi non varino entro una data struttura.

5.3 Peso proprio - Valori caratteristici

5.3.1 Valutazione del peso dellunit di volume

5.3.1.1 Valore caratteristico


(1) I pesi di parti di strutture e di elementi non strutturali devono essere determinati dal
peso dei sub-componenti di cui esse sono composte.
(2) A meno che non siano disponibili dati pi affidabili (cio da norme di prodotto, dal
fornitore o dal pesaggio diretto), il valore caratteristico del peso di singoli elementi
dovr essere valutato dalle dimensioni nominali e della massa volumica nominale
dei materiali costituenti.
(3) Comunque, in accordo con ENV 1991-1, pu essere necessario considerare en-
trambi i valori caratteristici, il pi alto e il pi basso, per il peso proprio. Ci pu ap-
plicarsi ad elementi di calcestruzzo sottili, in caso di incertezze circa il valore pre-
ciso del peso proprio, o dove alternative dimensionali e il tipo dei materiali usati ri-
mangono incerti nella fase progettuale.

5.3.1.2 Dimensioni
(1) In generale le dimensioni nominali dovrebbero essere quelle riportate sui disegni.
(2) In generale, dove il peso di finiture sottili piccolo a confronto con il peso degli ele-
menti a cui sono applicate, non necessario considerare variazioni nello spessore
finale. Comunque, pu essere necessario considerare la variazione di spessore
quando lo spessore stesso dipende dalla curvatura del componente strutturale a
cui la finitura applicata o quando la manutenzione della finitura pu includere
l'aggiunta di ulteriori strati di materiale.

5.3.1.3 Densit
(1) Per la valutazione della densit nominale si user il punto 4.
P(2) Se probabile che la densit del materiale devii significativamente dai valori spe-
cificati, tale deviazione dovr essere considerata.
(3) Per strutture dove sono richiesti valori pi accurati, per esempio, dove un progetto
probabile che sia particolarmente sensibile a variazioni del carico permanente,
un campione rappresentativo dei materiali da usare dovr essere provato a conte-
nuti di umidit rappresentativi. Valori caratteristici e rappresentativi dovranno allora
essere determinati in accordo con ENV 1991-1.
(4) Per alcuni materiali la densit in mucchio ha una variabilit significativa e pu es-
sere dipendente dallorigine e dal contenuto di umidit. Per questi materiali il punto
4 fornisce un campo di valori caratteristici in relazione al contenuto di umidit per
le situazioni in cui il materiale si trova normalmente.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 17 di 26


5.3.2 Pesi dellunit di volume per edifici

5.3.2.1 Pavimenti, muri e partizioni


(1) Per determinare l'effetto del peso proprio di partizioni, pu essere usato un carico
equivalente distribuito uniformemente.
(2) Bisogna tener conto dei vuoti realizzati allo scopo di ottenere lisolamento termico
o la riduzione di peso.
P(3) Per travi sospese e solai prefabbricati e travi e solai prefabbricati a soletta allegge-
rita, i dati possono essere forniti dal costruttore. Quando improbabile che le di-
mensioni di solette sottili di calcestruzzo siano controllate entro 5% del loro valo-
re nominale un campo di valori per il carico permanente dovr essere considerato
e trattato come indicato nella ENV 1991-1.
P(4) Per la determinazione del peso di una muratura non intonacata deve essere con-
siderato il peso della malta.

5.3.2.2 Tetti
P(1) I pesi devono essere calcolati dal peso dei materiali componenti e dalla geometria
(per esempio angolo di falda coperto di tegole / metri quadri ecc.).
(2) Informazioni possono essere prese da documenti forniti dai costruttori.

5.3.2.3 Rivestimenti e finiture


P(1) Ai fini di questo punto si deve ritenere che i rivestimenti comprendano tamponatu-
re verticali (e loro fissaggi), rivestimenti esterni (e loro fissaggi) e ricoprimenti di tet-
ti.
P(2) Quando si progettano elementi strutturali individuali la stima del peso deve inclu-
dere il peso di rivestimenti e finiture, a meno che non siano stati considerati prov-
vedimenti alternativi (vedere 5.3.1). Le finiture includono finiture in situ (come ges-
si e strati di supporto), pannelli di parete prefabbricati, e tavolame ed altre finiture
dei pavimenti.

5.3.3 Pesi dellunit di volume per ponti

5.3.3.1 Valori nominali


P(1) Per la determinazione del peso proprio delle parti non strutturali di ponti, un pi al-
to (e, se pertinente, un pi basso) limite del valore nominale di tutte queste parti
dovr essere stabilito prendendo in considerazione la possibilit di una deviazione
iniziale e della variazione nel tempo risultante
- dalla necessit di unire i rivestimenti sul ponte e sulle carreggiate adiacenti;
- dalle deviazioni dei livelli della pi alta superficie degli impalcati dal livello pre-
visto;
- dall'aggiunta, dopo l'esecuzione, di nuovi rivestimenti e/o condotte di distribu-
zione e, se pertinenti, di altre attrezzature.
(2) Per i ponti ferroviari informazioni devono essere ottenute da:
- profondit nominale totale della massicciata;
- profondit totale massima e minima della massicciata.
Se nessun valore dato, possono essere usati i valori seguenti:
- profondit totale nominale = 0,50 m;
- profondit totale massima = 1,33 0,50 m;
- profondit totale minima = 0,50/1,33 m.
Nota Le precedenti informazioni devono essere fornite dalle competenti autorit nazionali.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 18 di 26


5.3.3.2 Valori caratteristici
(1) Per ricavare i valori caratteristici dell'impermeabilizzazione e di altri rivestimenti di
ponti dal valore nominale o da altri valori specificati, la deviazione dallo spessore
totale dal valore nominale dovr essere presa pari a 20% se incluso nel valore
nominale un rivestimento dopo l'esecuzione, e di + 40% e - 20% se tale rivesti-
mento non incluso.
(2) Se stata eseguita una completa e dettagliata sperimentazione preprogettuale
per la determinazione del peso nominale delle condotte di distribuzione, il peso ca-
ratteristico superiore deve essere considerato maggiore del 20% del valore nomi-
nale massimo determinato durante la sperimentazione. In assenza di questa ana-
lisi il valore superiore dovr essere valutato come il valore massimo a lungo termi-
ne stimato sulla base della localizzazione dell'area di intervento e dei probabili bi-
sogni futuri.
(3) Per strutture di acciaio i pesi propri caratteristici devono essere stimati come il pro-
dotto della somma dei pesi nominali degli elementi individuali e un fattore 1,1 da
aggiungere per piastre ed elementi di fissaggio dei giunti (vedere ENV 1993).

6 SOVRACCARICHI SU EDIFICI

6.1 Rappresentazione di azioni


(1) I sovraccarichi (imposed loads) sugli edifici sono quelli provenienti dal loro utilizzo.
Essi possono essere causati da
- uso normale da parte di persone;
- mobili e suppellettili mobili (per esempio partizioni mobili leggere, depositi, il
contenuto di contenitori);
- macchinari e veicoli;
- uso eccezionale, come anche eccezionale concentrazione di persone o di mo-
bili, o il movimento o accatastamento di merce che pu avvenire durante la
riorganizzazione o la ridecorazione.
P(2) Il peso proprio di componenti strutturali e non strutturali o di attrezzature fisse deve
essere preso in considerazione in accordo con il punto 5.
(3) I sovraccarichi (imposed loads) sono modellati come carichi uniformemente distri-
buiti o concentrati o come combinazioni di questi carichi.
P(4) I valori caratteristici del carico sono determinati per un periodo di riferimento, ve-
dere ENV 1991-1.
P(5) I valori caratteristici dei carichi sono composti da componenti a lungo termine, me-
dio termine e breve termine che, in accordo alla loro durata, possono avere diffe-
renti effetti sui materiali sensibili alle azioni dipendenti dal tempo.

6.2 Combinazioni di carico

6.2.1 Elementi orizzontali


P(1) Per il progetto degli elementi di un solaio entro un piano, l'azione deve essere con-
siderata come un'azione libera sulla zona pi sfavorevole, tributaria dell'area di in-
fluenza. Dove i carichi su altri solai sono rilevanti, si pu ipotizzare che essi siano
uniformemente distribuiti (azioni fisse).
(2) I sovraccarichi (imposed loads) da un'occupazione singola possono essere ridotti
in accordo all'area tributaria con un fattore di riduzione A in accordo con
6.3.1.2(3) e 6.3.2.2(4).
P(3) Per assicurare una resistenza locale minima della struttura del solaio, una verifica
separata dovr essere fatta con un carico concentrato che, se non altrimenti sta-
bilito, non dovr essere combinato con i carichi uniformemente distribuiti o altri ca-
richi variabili.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 19 di 26


6.2.2 Elementi verticali
P(1) Per il progetto di colonne o muri agenti come membrature verticali, caricate da di-
versi piani, il carico sul solaio di ciascun piano deve essere assunto uniformemen-
te distribuito (azioni fisse).
(2) Dove i sovraccarichi (imposed loads) da diversi piani sono significativi, il carico
pu essere ridotto da un fattore di riduzione n in accordo con 6.3.1.2(4) e
6.3.2.2(5).

6.3 Sovraccarichi - Valori caratteristici

6.3.1 Aree residenziali, sociali, commerciali ed amministrative

6.3.1.1 Categorie
P(1) Le aree in edifici residenziali, sociali, commerciali ed amministrativi sono divise in
cinque categorie in accordo con i loro usi specifici mostrati nel prospetto 6.1.
prospetto 6.1 Categorie di destinazione duso

Categoria Uso specifico Esempio


A Aree per attivit domestiche e residenziali Camere in edifici residenziali e case;
camere e corsie di ospedali;
camere da letto in hotel e ostelli;
cucine e bagni.
B Aree di uffici
C Aree dove la gente pu adunarsi (con leccezione C1: Aree con tavoli, ecc., per esempio aree in scuole, caff, ristoranti, refettori, sale
delle aree definite in A, B, D, E) di lettura, reception, ecc.

C2: Aree con sedie fisse, per esempio aree in chiese, teatri o cinema, sale da con-
ferenze, aule universitarie, aule magne, sale daspetto, ecc.

C3: Aree senza ostacoli per gente in movimento, per esempio aree in musei, sale di
esposizione, ecc. e aree di accesso al pubblico, edifici amministrativi, hotel, ecc.

C4: Aree con possibili attivit fisiche, per esempio balere, palestre, palcoscenici,
ecc.

C5: Aree suscettibili di affollamento, per esempio in edifici per eventi pubblici come
sale da concerto, palazzi dello sport includenti tribune, gradinate e aree di accesso,
ecc.
D Aree per acquisti D1: Aree di compere al dettaglio generali, per esempio magazzini, cartolerie,
magazzini dufficio.
E Aree suscettibili di accumulazione di beni, incluse Aree per uso a magazzino incluse le biblioteche. I carichi definiti nel prospetto 6.2
le aree daccesso saranno presi come carichi minimi qualora non siano definiti carichi pi appropriati
per il caso specifico. Unulteriore guida data nel prospetto 4.8.

6.3.1.2 Valori delle azioni


(1) I valori caratteristici qk e Qk sono dati nel prospetto 6.2
P(2) Per verifiche locali, dovr essere preso in considerazione un carico concentrato Qk
agente da solo. I valori caratteristici Qk sono dati nel prospetto 6.2. Dove si posso-
no aspettare carichi concentrati dovuti a rastrelliere di immagazzinamento (stora-
ge racks), o attrezzature di sollevamento, Qk deve essere determinato per il caso
specifico (vedere 6.3.3).
Si deve considerare che il carico concentrato agisca in ogni punto del solaio, bal-
cone o scala ed abbia un'area di applicazione quadrata con un lato di 50 mm.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 20 di 26


prospetto 6.2 Sovraccarichi su solai in edifici

qk Qk
Aree di caricamento
kN/m2 kN
Categoria A
- generale 2,0 2,0
- scale 3,0 2,0
- balconi 4,0 2,0

Categoria B 3,0 2,0

Categoria C
- C1 3,0 4,0
- C2 4,0 4,0
- C3 5,0 4,0
- C4 5,0 7,0
- C5 5,0 4,0

Categoria D
- D1 5,0 4,0
- D2 5,0 7,0

Categoria E 6,0 7,0

(3) Il fattore di riduzione A per le categorie da A ad E deve essere determinato come


segue:
A
A = 5 7 0 + -----0- 1, 0 [6.1]
A
Con la restrizione per le categorie C e D: A 0,6
dove:
0 il fattore in accordo con ENV 1991-1;
A0 = 10,0 m2;
A larea caricata.
P(4) Il fattore di riduzione n per le categorie da A ad E deve essere determinato come
segue:
2 + ( n 2)
n = -----------------------------------0- [6.2]
n
dove:
n il numero di piani (> 2) sopra l'elemento strutturale caricato.

6.3.2 Garage e aree di traffico per veicoli

6.3.2.1 Categorie
P(1) Le aree di traffico negli edifici sono divise in due categorie in accordo con la loro
accessibilit per i veicoli, come indicato nel prospetto 6.3.
prospetto 6.3 Aree di traffico in edifici

Categoria Uso specifico Esempi


F Aree di traffico e parcheggio per veicoli leg- Per esempio: garage; aree di parcheggio;
geri ( 30 kN di peso totale e 8 posti non saloni di parcheggio
incluso il guidatore)
G Aree di traffico e parcheggio per veicoli medi Per esempio: rampe di accesso; zone di con-
(> 30 kN e 160 kN di peso totale, su due segna; zone accessibili alle autopompe
assi) ( 160 kN di peso totale)

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 21 di 26


P(2) Laccesso alle aree progettate per la categoria F deve essere limitato da mezzi fi-
sici inseriti nella struttura.
(3) Le aree progettate per le categorie F e G devono essere evidenziate con appro-
priati segnali di avviso.

6.3.2.2 Valori delle azioni


(1) I valori caratteristici per i carichi concentrati Qk rappresentanti un singolo asse con
dimensioni in accordo alla figura 6.1 e il carico distribuito qk sono dati nel prospetto
6.4.
figura 6.1 Dimensioni dei carichi degli assi

Dimensioni in m

prospetto 6.4 Sovraccarichi su garage e aree di traffico veicolare

qk Qk
Aree di traffico
kN/m2 kN
Categoria F
peso del veicolo 30 kN 2,0 10
Categoria G
peso del veicolo > 30 kN, 5,0 45
160 kN

P(2) Si considera che il carico concentrato Qk e il carico distribuito qk agiscano insieme.


P(3) Ciascun carico concentrato deve essere applicato su una superficie quadrata di
200 mm di lato e nella posizione che produce le condizioni pi sfavorevoli.
(4) Il fattore di riduzione A per le categorie F e G deve essere considerato come se-
gue:
A = 1,0 [6.3]
P(5) Il fattore di riduzione n per le categorie F e G deve essere considerato come se-
gue:
n = 1,0 [6.4]

6.3.3 Aree per limmagazzinamento e attivit industriali


P(1) Il valore caratteristico del sovraccarico ed inoltre la combinazione di carico (azioni
libere o fisse) deve essere definito, rispettivamente, dal massimo valore, prenden-
do in considerazione gli effetti dinamici, se applicabili, e la pi sfavorevole condi-
zione permessa in uso.
(2) I carichi massimi permessi devono essere indicati da avvisi collocati negli spazi in-
teressati.
P(3) Per situazioni transitorie dovute alla installazione e reinstallazione di macchine,
unit di produzione, ecc., una guida fornita nella ENV 1991-2-6.
P(4) I valori caratteristici dei carichi verticali in aree di immagazzinamento possono es-
sere derivati prendendo i valori dati nel punto 4 e valori di progetto maggiori per le
altezze di stoccaggio. Quando i materiali immagazzinati esercitano forze orizzon-

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 22 di 26


tali su muri ecc., le forze orizzontali saranno determinate con le regole della ENV
1991-4. Tutti gli effetti di riempimento e svuotamento devono essere tenuti in con-
siderazione.
P(5) Carichi per aree di immagazzinamento di libri e archivi devono essere determinati
dall'area caricata e dall'altezza delle librerie usando i valori della massa volumica
dati nel punto 4.
P(6) I carichi di aree industriali possono comprendere macchine, unit di produzione,
macchine rotanti pesanti, che possono avere una corsia definita, gru sospese,
ecc., che non possono essere modellati come un carico uniformemente distribuito
ma necessitano di una modellazione pi dettagliata.
P(7) I sovraccarichi (imposed loads), che devono essere considerati per la verifica allo
stato limite di servizio (serviceability limit state), devono essere specificati in accor-
do con le condizioni di servizio e i requisiti concernenti la prestazione della struttu-
ra.

6.3.4 Tetti

6.3.4.1 Categorie
P(1) I tetti sono divisi, in accordo con la loro accessibilit, in tre categorie, come indicato
nel prospetto 6.5.
prospetto 6.5 Classificazione dei tetti

Categorie Uso specifico


H Tetti non accessibili eccetto per normale manutenzione, riparazione, tinteggiatura e ripara-
zioni minori
I Tetti accessibili con occupazione in accordo alle categorie A - G
K Tetti accessibili per servizi speciali, come pista per elicotteri

(2) I carichi per tetti di categoria H sono dati nel prospetto 6.6. Carichi per tetti di cate-
goria I sono dati nei prospetti 6.2 e 6.4 in accordo con lo specifico uso. Per tetti di
categoria K i carichi saranno stabiliti per casi particolari.

6.3.4.2 Valori delle azioni


P(1) I valori caratteristici di Qk e qk sono dati nel prospetto 6.6. Essi sono correlati
all'area proiettata del tetto in considerazione.
prospetto 6.6 Sovraccarichi sui tetti

qk Qk
Tetti 2
kN/m kN
Categoria H
inclinazione tetto < 20 0,75*) 1,5
> 40 0,0*) 1,5
*) Per pendenze tra 20 e 40 il valore di qk pu
essere determinato per interpolazione lineare.

P(2) Verifiche separate devono essere fatte per carichi concentrati Qk e carichi unifor-
memente distribuiti qk, agenti indipendentemente.
P(3) Per verifiche localizzate, il carico concentrato Qk dato nel prospetto 6.6. Larea di
applicazione Qk comprende un quadrato di 50 mm di lato.
P(4) Il coefficiente di riduzione A per la categoria H deve essere considerato come se-
gue:
A = 1,0 [6.5]

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 23 di 26


P(5) Scalette d'accesso e passaggi pedonali si devono considerare caricati in accordo
con il prospetto 4.3 per inclinazioni di tetti < 20. Per passaggi pedonali che sono
parte di una via di fuga prevista, qk sar posto pari a
qk = 3,0 kN/m2 [6.6]
(6) L'effetto dell'acqua stagnante sui tetti deve essere considerato.

6.4 Carichi orizzontali su pareti di partizione e barriere dovute a persone


P(1) I valori caratteristici del carico lineare qk, agente all'altezza del corrimano, ma non
pi in alto di 1,20 m sono dati nel prospetto 6.7.
prospetto 6.7 Carichi orizzontali, dovuti a persone, su pareti di partizione e barriere

qk
Aree caricate
kN/m
Categoria A 0,5
Categorie B e C1 1,0
Categorie C2-C4 e D 1,5
Categoria C5 3,0

(2) Per aree suscettibili di significativi sovraffollamenti associati ad eventi pubblici, per
esempio per stadi sportivi, tribune, palcoscenici, saloni per assemblee o sale per
conferenze, il carico lineare dovr essere considerato in accordo con la categoria
C5.

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 24 di 26


UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 25 di 26
PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11b - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992 -
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it

Roma Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604

Bari c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna c/o CERMET


Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650

Brescia c/o AQM s.r.l.


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza


Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dellIndustria, dei Ministeri e del CNR.
Via Battistotti Sassi, 11b Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1991-2-1:1996 Pagina 26 di 26

Potrebbero piacerti anche