Sei sulla pagina 1di 106

Eurocodice 3

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture di acciaio UNI ENV


S P E R I M E N TA L E Parte 4-1: Silos, contenitori e condotte - Silos 1993-4-1

OTTOBRE 2002
Eurocode 3
Design of steel structures
Part 4-1: Silos, tanks and pipelines - Silos

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


CLASSIFICAZIONE ICS 65.040.20; 91.010.30; 91.080.10

SOMMARIO La norma, sperimentale, indica i principi e le regole per la progettazione


strutturale di silos di acciaio a sezione circolare o rettangolare in posizione
libera o appoggiata. La norma tratta i requisiti per la resistenza e stabilità.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1993-4-1:1999


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua ita-
liana della norma europea sperimentale ENV 1993-4-1 (edizione set-
tembre 1999).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 18 settembre 2002

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 19 UNI ENV 1993-4-1:2002 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della nor-
ma europea sperimentale ENV 1993-4-1 (edizione settembre 1999),
che assume così lo status di norma nazionale italiana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1993-4-1 è stata fis-
sata inizialmente dal CEN per settembre 2002.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina II


INDICE

1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.2 Distinzione fra principi e regole applicative ................................................................................ 1
1.3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 1
1.4 Termini e definizioni................................................................................................................................. 2
1.5 Unità di misura del sistema internazionale (SI) ........................................................................ 3
1.6 Simboli utilizzati nella parte 4-1 dell'Eurocodice 3 .................................................................. 3
1.7 Terminologia ................................................................................................................................................ 6
figura 1.1 Terminologia utilizzata nelle strutture del silos ................................................................................... 8
1.8 Convenzioni sui segni ............................................................................................................................ 8
figura 1.2 Sistemi di coordinate per un silos circolare ......................................................................................... 9
figura 1.3 Sistemi di coordinate per un silos rettangolare ............................................................................... 10
figura 1.4 Sistemi di coordinate locali per irrigidimenti meridiani su un guscio o una scatola............. 11
figura 1.5 Sistemi di coordinate locali per irrigidimenti circonferenziali su un guscio o una scatola ........ 12
figura 1.6 Risultanti delle tensioni nella parete del silos (gusci e scatole) ................................................. 13

2 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE 13
2.1 Requisiti fondamentali ......................................................................................................................... 13
2.2 Presupposti ............................................................................................................................................... 14
2.3 Differenziazione dell'affidabilità ...................................................................................................... 14
prospetto 2.1 Classificazione delle situazioni di progetto ....................................................................................... 14
2.4 Stati limite................................................................................................................................................... 14
2.5 Azioni ed effetti ambientali ................................................................................................................ 14
2.6 Proprietà dei materiali ......................................................................................................................... 15
2.7 Dati geometrici ........................................................................................................................................ 15
2.8 Modellazione del silos per la determinazione degli effetti delle azioni ..................... 15
2.9 Progettazione integrata da prove .................................................................................................. 15
2.10 Effetti delle azioni per le verifiche agli stati limite ultimi .................................................... 16
prospetto 2.2 Fattori parziali per azioni su silos per situazioni di progetto persistenti e transitorie .......... 16
prospetto 2.3 Fattori parziali di resistenza ................................................................................................................... 16
2.11 Durabilità .................................................................................................................................................... 17
2.12 Resistenza all'incendio ....................................................................................................................... 17

3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI 17


3.1 Generalità................................................................................................................................................... 17
3.2 Acciai strutturali....................................................................................................................................... 17
3.3 Acciai inossidabili ................................................................................................................................... 18
3.4 Acciai speciali .......................................................................................................................................... 18
prospetto 3.1 Valori nominali della resistenza allo snervamento fy e della resistenza ultima a
trazione fu .................................................................................................................................................... 18
3.5 Requisiti di tenacità............................................................................................................................... 18

4 PRINCIPI DI ANALISI STRUTTURALE 19


4.1 Stati limite ultimi ...................................................................................................................................... 19
4.2 Analisi della struttura di un silos a guscio ................................................................................. 19
figura 4.1 Compatibilità delle deformazioni assiali fra travatura ad anello e guscio ............................... 21
4.3 Analisi della scatola di un silos rettangolare ........................................................................... 22
4.4 Proprietà ortotrope equivalenti della lamiera ondulata ...................................................... 23
figura 4.2 Profilo di ondulazione e parametri geometrici .................................................................................. 24

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina III


5 PROGETTAZIONE DI PARETI CILINDRICHE 25
5.1 Principio ...................................................................................................................................................... 25
5.2 Distinzione fra le forme dei gusci cilindrici ............................................................................... 25
figura 5.1 Illustrazioni delle forme dei gusci cilindrici
Pareti isotrope, irrigidita esternamente, giuntata per sovrapposizione e ondulata
orizzontalmente ......................................................................................................................................... 26
5.3 Resistenza delle pareti cilindriche dei silos ............................................................................. 26
prospetto 5.1 Classi di qualità per le tolleranze di fabbricazione ......................................................................... 28
figura 5.2 Rappresentazione della distribuzione locale della risultante della tensione assiale di
membrana attorno alla circonferenza ................................................................................................ 30
prospetto 5.2 Valori del parametro dell'instabilità per pressione esterna Cb ................................................... 31
figura 5.3 Disposizioni comuni per irrigidimenti verticali su gusci ondulati orizzontalmente ............... 36
figura 5.4 Tipica disposizione dei bulloni per un pannello di un silos ondulato ....................................... 37
figura 5.5 Valutazione della rigidezza di vincolo contro l'instabilità della colonna
dell'irrigidimento ........................................................................................................................................ 41
5.4 Condizioni di appoggio speciali per pareti cilindriche ........................................................ 43
figura 5.6 Differenti disposizioni per l'appoggio di un silos con tramoggia ................................................ 44
figura 5.7 Tipici dettagli degli appoggi ................................................................................................................... 46
figura 5.8 Tipici dettagli dei fissaggi di nervature di carico ............................................................................. 47
5.5 Dettagli per aperture in pareti cilindriche .................................................................................. 48
figura 5.9 Tipiche disposizioni di irrigidimento per aperture in pareti di silos ........................................... 48
5.6 Stati limite di esercizio ........................................................................................................................ 49

6 PROGETTAZIONE DI TRAMOGGE CONICHE 49


6.1 Principio ...................................................................................................................................................... 49
6.2 Distinzioni fra le forme dei gusci delle tramogge.................................................................. 50
6.3 Resistenza di tramogge coniche ................................................................................................... 50
figura 6.1 Segmento del guscio della tramoggia ................................................................................................ 51
figura 6.2 Giunto di transizione della tramoggia: aree potenziali di rottura ............................................... 52
figura 6.3 Collasso plastico della tramoggia conica .......................................................................................... 53
6.4 Considerazioni su strutture di tramogge particolari ............................................................ 55
figura 6.4 Tramoggia asimmetrica con colonne innestate nel cilindro ....................................................... 55
6.5 Stati limite di esercizio ........................................................................................................................ 56

7 PROGETTAZIONE DI STRUTTURE DI COPERTURA CONICHE


CIRCOLARI 56
7.1 Principi ......................................................................................................................................................... 56
7.2 Distinzioni fra le forme strutturali delle coperture ................................................................. 56
7.3 Resistenza di coperture di silos coniche circolari ................................................................ 56

8 PROGETTAZIONE DI GIUNZIONI DI TRANSIZIONE E DI TRAVATURE AD


ANELLO DI APPOGGIO 57
8.1 Principio ...................................................................................................................................................... 57
figura 8.1 Esempio di forme di anelli ...................................................................................................................... 59
8.2 Analisi della giunzione ........................................................................................................................ 59
figura 8.2 Tensioni di membrana sviluppate in un anello e nel guscio adiacente quando l'anello è
eccentrico .................................................................................................................................................... 60
figura 8.3 Sezione efficace della transizione cilindro/tramoggia/anello ...................................................... 61
figura 8.4 Notazione per la giunzione di transizione della parete anulare semplice .............................. 63
figura 8.5 Pressioni locali e carichi dalle risultanti delle tensioni di membrana sull'anello di
transizione .................................................................................................................................................. 64
figura 8.6 Eccentricità dei carichi verticali in corrispondenza di una travatura ad anello ..................... 66
8.3 Resistenze strutturali ........................................................................................................................... 66
8.4 Verifiche agli stati limite ..................................................................................................................... 70
8.5 Considerazioni concernenti le configurazioni degli appoggi per la giunzione ...... 71

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina IV


9 PROGETTAZIONE DI SILOS RETTANGOLARI E CON LATI PIANI 72
9.1 Principio ...................................................................................................................................................... 72
9.2 Classificazione delle forme strutturali ......................................................................................... 72
figura 9.1 Vista in pianta di un silos a scatola rettangolare con tiranti ........................................................ 72
figura 9.2 Tipici dettagli di collegamenti dei tiranti ............................................................................................. 73
9.3 Resistenza di pareti verticali ............................................................................................................ 73
figura 9.3 Tipica sezione attraverso la parete ondulata di un silos rettangolare...................................... 74
figura 9.4 Comportamento a taglio della parete ondulata ............................................................................... 74
figura 9.5 Flessione risultante dalla pressione orizzontale e dall'attrito combinati.................................. 75
figura 9.6 Forze membranali indotte nelle pareti dalle pressioni dei solidi o dal carico da vento ...... 76
figura 9.7 Possibili azioni flettenti locali ................................................................................................................. 76
9.4 Silos con tiranti interni ......................................................................................................................... 76
figura 9.8 Valutazione del fattore β per tiranti interni ....................................................................................... 77
figura 9.9 Tiranti angolari per i quali β = 0,7 ........................................................................................................ 78
figura 9.10 Sviluppo della forza in un tirante ......................................................................................................... 78
9.5 Resistenza delle tramogge piramidali......................................................................................... 78
figura 9.11 Modello semplificato per la flessione di pareti trapezoidali ........................................................ 79
9.6 Irrigidimenti verticali sulle pareti della scatola ........................................................................ 79
figura 9.12 Tramoggia asimmetrica con nervature inclinate ............................................................................. 80
9.7 Stati limite di esercizio......................................................................................................................... 80

APPENDICE A AZIONI E COMBINAZIONI DI AZIONI SUI SILOS 81


(normativa)
A.1 Azioni da combinare ........................................................................................................................... 81
A.2 Situazioni di progetto e combinazioni di azioni per le classi di affidabilità
2 e 3 ............................................................................................................................................................. 81
prospetto A.1 Situazioni di progetto e combinazioni di azioni da considerare ................................................. 81
A.3 Combinazioni di azioni per la classe di affidabilità 1 ........................................................ 82

APPENDICE B REGOLE SEMPLIFICATE PER SILOS CIRCOLARI NELLA CLASSE DI


(informativa) AFFIDABILITÀ 1 83
B.1 Combinazioni di azioni per la classe di affidabilità 1 .......................................................... 83
B.2 Valutazione dell'effetto dell'azione ............................................................................................... 83
B.3 Verifica dello stato limite ultimo ...................................................................................................... 83
figura B.1 Equilibrio globale della tramoggia ........................................................................................................ 86
figura B.2 Notazione per giunzione di transizione semplice............................................................................ 87

APPENDICE C FORMULE PER TENSIONI DI MEMBRANA IN TRAMOGGE CONICHE 88


(informativa)
C.1 Pressione uniforme po con attrito sulla parete µp ............................................................... 88
C.2 Pressione variabile linearmente da p1 alla sommità a p2 alla transizione, con
attrito sulla parete µp .......................................................................................................................... 88
C.3 Campo di tensioni radiali con discontinuità in corrispondenza della
transizione ................................................................................................................................................. 88
C.4 Pressioni della teoria di Walker generalizzata ....................................................................... 89

APPENDICE D DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DEL VENTO ATTORNO A


(informativa) STRUTTURE DI SILOS CIRCOLARI 90
figura D.1 Silos soggetto a carico da vento 90
.........................................................................................................

figura D.2 Variazione della pressione da vento attorno alla semicirconferenza ....................................... 90

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina V


APPENDICE E RIFERIMENTI 91
(informativa)
E.1 Riferimenti a strutture di silos cilindrici....................................................................................... 91
E.2 Riferimenti a strutture di silos rettangolari ............................................................................... 94
E.3 Riferimenti a strutture di silos ondulati ....................................................................................... 94

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina VI


Eurocodice 3
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture di acciaio ENV 1993-4-1
Parte 4-1: Silos, contenitori e condotte - Silos

SETTEMBRE 1999

Eurocode 3
EUROPEAN PRESTANDARD Design of steel structures
Part 4-1: Silos, tanks and pipelines - Silos
Eurocode 3
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures en acier
Partie 4-1: Silos, réservoirs et canalisations - Silos
Eurocode 3
EUROPÄISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten
Teil 4-1: Silos, Tankbauwerke und Rohrleitungen - Silos

DESCRITTORI

ICS 65.040.20; 91.010.30; 91.080.10

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 25 dicembre 1998.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1999 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina VII


PREMESSA

Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli “Eurocodici strutturali” costituiscono un gruppo di norme relative alla progetta-
zione strutturale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano l'esecuzione e il controllo solo nella misura necessaria ad indicare la
qualità dei prodotti da costruzione e il livello di preparazione professionale della
manodopera necessari per la conformità con le ipotesi delle regole di progetto.
(3) Fino a quando non è disponibile la necessaria serie di specifiche tecniche
armonizzate sui prodotti e sui metodi di prova relativi alle loro prestazioni, alcuni
Eurocodici strutturali trattano taluni di questi aspetti in appendici informative.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione delle Comunità Europee (CEC) iniziò a redigere una serie di
regolamentazioni tecniche armonizzate per la progettazione di edifici e di opere di
ingegneria civile che dovevano inizialmente servire come un'alternativa alle diverse
regolamentazioni in vigore nei vari Paesi membri e, successivamente, sostituirle. Tali
regolamentazioni tecniche sono state designate "Eurocodici strutturali".
(5) Nel 1990, dopo avere consultato i rispettivi Paesi membri, la CEC ha incaricato il
CEN del lavoro di ulteriore sviluppo, pubblicazione e aggiornamento degli Eurocodici
strutturali, e la Segreteria dell'EFTA ha accettato di fornire supporto al lavoro del
CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile per tutti gli Eurocodici strutturali.

Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali general-
mente è costituito da varie parti:
EN 1991 Eurocode 1 Basis of design and actions on structures;
EN 1992 Eurocode 2 Design of concrete structures;
EN 1993 Eurocode 3 Design of steel structures;
EN 1994 Eurocode 4 Design of composite steel and concrete structures;
EN 1995 Eurocode 5 Design of timber structures;
EN 1996 Eurocode 6 Design of masonry structures;
EN 1997 Eurocode 7 Geotechnical design;
EN 1998 Eurocode 8 Design provisions for earthquake resistance of structures;
EN 1999 Eurocode 9 Design of aluminium structures.
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito sottocomitati separati in relazione ai diversi Eurocodici
sopra citati.
(9) La presente parte 4-1 della ENV 1993 è pubblicata dal CEN come norma europea
sperimentale (ENV) per un periodo di vita iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è destinata all'applicazione sperimentale e alla
presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN è richiesto di presentare commenti formali sulla
presente norma sperimentale da prendere in considerazione per determinare future
azioni.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina VIII


(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale
dovrebbero essere inviati alla Segreteria del sottocomitato CEN/TC 250/SC 3 al
seguente indirizzo:
BSI Standards
British Standards House
389 Chiswick High Road
London W4 4AL
England
oppure all’ente normatore nazionale.
nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

Documenti di applicazione nazionale (NAD)


(13) Considerando le responsabilità delle autorità nei Paesi membri in fatto di sicurezza,
salute e altri campi, coperti dai requisiti essenziali della Direttiva "Prodotti da Costru-
zione" (CPD), ad alcuni elementi di sicurezza contenuti nella presente norma speri-
mentale sono stati assegnati valori indicativi che sono identificati dal simbolo
("valori incasellati"). Si prevede che le autorità di ciascun Paese membro rivedano
tali "valori incasellati" e possano, per l'utilizzo nell'applicazione nazionale, sostituire
tali elementi di sicurezza con valori sostitutivi definitivi.
(14) Alcune delle necessarie norme europee o internazionali di supporto potrebbero non
essere disponibili al momento della pubblicazione della presente norma speri-
mentale. Si anticipa quindi che sarà pubblicato da ogni Paese membro o dal corri-
spondente ente di normazione un Documento di Applicazione Nazionale (NAD), il
quale fornirà eventuali valori sostitutivi definitivi per gli elementi di sicurezza, farà
riferimento alle norme di supporto compatibili e rappresenterà una guida a livello
nazionale per l'applicazione della presente norma sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale è utilizzata insieme al NAD valido
nel Paese in cui si svolgono i lavori di edilizia o di ingegneria civile.

Argomenti specifici della presente norma sperimentale


(16) L'elenco delle parti della ENV 1993 attualmente previste è:
ENV 1993-1-1 General rules and rules for buildings
ENV 1993-1-2 Supplementary rules for structural fire design
ENV 1993-1-3 Supplementary rules for cold formed thin gauge
members and sheeting
ENV 1993-1-4 Supplementary rules for stainless steels
ENV 1993-1-5 Supplementary rules for planar plated structures without
transverse loading
ENV 1993-1-6 Supplementary rules for the strength and stability of shell
structures
ENV 1993-1-7 Supplementary rules for the strength and stability of
planar plated structures loaded transversely
ENV 1993-2 Steel bridges
ENV 1993-3-1 Towers and masts
ENV 1993-3-2 Chimneys
ENV 1993-4-1 Silos
ENV 1993-4-2 Tanks
ENV 1993-4-3 Pipelines
ENV 1993-5 Piling

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina IX


ENV 1993-6 Crane supporting structures
ENV 1993-7 Marine and maritime structures
ENV 1993-8 Agricultural structures
(17) I fattori di sicurezza per silos prodotti in serie (fabbricazione in stabilimento) possono
essere specificati dalle autorità competenti. Quando applicati a silos prodotti in serie,
i fattori in 2.10 hanno solo finalità di linee guida. Sono indicati per mostrare i probabili
livelli necessari a ottenere un'affidabilità coerente con altre progettazioni.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina X


1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione


(1)P La parte 4-1 dell'Eurocodice 3 fornisce principi e regole applicative per la progetta-
zione strutturale di silos di acciaio a pianta circolare o rettangolare, indipendenti o su
appoggi.
(2)P La presente parte si occupa solo dei requisiti di resistenza e stabilità dei silos di
acciaio. Per altri requisiti (per esempio sicurezza di funzionamento, prestazione
funzionale, fabbricazione e montaggio, controllo qualità, dettagli quali passi d'uomo,
flange, dispositivi di riempimento, cancelli d'uscita, alimentatori, ecc.), vedere
ENV....##.
(3)P Le disposizioni concernenti i requisiti particolari di progettazione sismica sono forniti
nella ENV 1998-4, che integra o adatta le disposizioni dell'Eurocodice 3 specifica-
mente a tale scopo.
(4) La progettazione delle strutture di appoggio del silos è trattata nella ENV 1993-1-1.
Si ritiene che la struttura di appoggio consista di tutti gli elementi strutturali al di sotto
della flangia di fondo dell'anello inferiore del silos, vedere figura 1.1.
(5) Le fondazioni di calcestruzzo armato per silos di acciaio sono trattate nella
ENV 1992 e nella ENV 1997.
(6) I valori numerici delle azioni specifiche su silos di acciaio da prendere in considera-
zione nella progettazione sono forniti nella ENV 1991-4 "Actions in Silos and Tanks".
Regole aggiuntive per azioni sui silos sono fornite nell'appendice A della presente
parte 4-1 dell'Eurocodice 3.
(7)P La presente parte 4-1 non tratta:
- resistenza all'incendio;
- silos con suddivisioni interne e strutture interne;
- silos con capacità minore di 10 tonnellate;
- casi in cui sono necessarie misure speciali per limitare le conseguenze di
incidenti.
(8) I silos a pianta circolare trattati dalla presente norma sperimentale si limitano a
strutture assialsimmetriche, tuttavia le azioni su di essi possono essere asimme-
triche e i loro appoggi possono indurre forze nel silos che non sono assialsimme-
triche.

1.2 Distinzione fra principi e regole applicative


(1)P I singoli paragrafi trattati nella presente parte sono distinti, a seconda del loro
carattere, in principi e in regole applicative.
(2)P I principi comprendono:
- affermazioni generali o definitive per le quali non è data alternativa;
- requisiti e modelli analitici per i quali non è permessa alcuna alternativa a meno
che non sia specificamente indicato.
(3) I principi sono identificati dalla lettera P che segue il numero del paragrafo.
(4)P Le regole applicative sono regole generalmente riconosciute che seguono i principi
e ne soddisfano i requisiti. Si possono utilizzare regole di progettazione alternative,
differenti dalle regole applicative fornite nell'Eurocodice, a condizione che sia
dimostrato che la regola alternativa soddisfi i principi corrispondenti e che abbia
almeno la stessa affidabilità.
(5) Nella presente parte le regole applicative sono identificate mediante un numero fra
parentesi, nel modo indicato nel presente paragrafo.

1.3 Riferimenti normativi


La presente norma europea sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre norme. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appro-

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 1


priati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati,
successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se
introdotte nella presente norma europea sperimentale come aggiornamento o revisione.
Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferi-
mento.
ENV 1090 Execution of steel structures
ENV 1991 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures
Parte 1 Basis of design
Parte 2.1 Densities, self weight and imposed loads
Parte 2.2 Actions on structures exposed to fire
Parte 2.3 Snow loads
Parte 2.4 Wind loads
Parte 2.5 Thermal loads
Parte 4 Actions on silos and tanks
ENV 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
Parte 1.1 General rules and rules for buildings
Parte 1.3 General rules - Supplementary rules for cold formed thin gauge
members and sheeting
Parte 1.6 General rules - Supplementary rules for the strength and stability
of shell structures
Parte 1.7 General rules - Supplementary rules for planar plated structures
loaded transversely
Parte 4.2 Tanks
ENV 1997 Eurocode 7: Geotechnical design
ENV 1998 Eurocode 8: Design provisions for earthquake resistance of
structures
Parte 4 Silos, tanks and pipelines
EN 10025 Hot rolled products of non-alloy structural steels - Technical
delivery conditions
EN 10113 Hot rolled products in weldable fine grain structural steels
EN 10149 Hot-rolled flat products made of high yield strength steels for cold
forming
ISO 1000 SI Units
ISO 3898 Bases for design of structures - Notation - General symbols
ISO 4997 Cold reduced steel sheet of structural quality
ISO 8930 General principles on reliability for structures - List of equivalent
terms

1.4 Termini e definizioni


(1) Per la presente parte 4-1 della ENV 1993 si applicano, salvo diversamente indicato,
i termini definiti nella ENV 1991-1 per l'utilizzo comune negli Eurocodici strutturali e
le definizioni fornite nella ISO 8930, tuttavia ai fini della presente parte 4-1 sono
fornite anche le definizioni seguenti.

1.4.1 guscio: Una struttura ricavata da una sottile parete curva.

1.4.2 guscio assialsimmetrico: La struttura di un guscio la cui forma è definita dalla rotazione di
una curva meridiana attorno ad un asse centrale.

1.4.3 scatola: Una struttura formata dall'assemblaggio di pareti piane in una forma chiusa tridi-
mensionale. Ai fini della presente norma sperimentale, la scatola ha dimensioni general-
mente comparabili in tutte le direzioni.
Nota Non c'è alcuna direzione che può essere comparata con la luce di un ponte a travatura scatolare.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 2


1.4.4 direzione meridiana: La tangente alla parete del silos in un piano verticale in qualsiasi
punto. Varia a seconda dell'elemento strutturale preso in considerazione. In alternativa, è
la direzione verticale o inclinata sulla superficie della struttura che prenderebbe una
goccia di pioggia scorrendo sulla superficie.

1.4.5 direzione circonferenziale: La tangente orizzontale alla parete del silos in qualsiasi punto.
Varia attorno al silos, giace nel piano orizzontale ed è tangenziale alla parete del silos
indipendentemente dal fatto che il silos sia a pianta circolare o rettangolare.

1.4.6 superficie media: Questo termine è utilizzato per fare riferimento sia alla superficie media
priva di tensioni quando un guscio è a flessione semplice sia al piano medio di una parete
piana che forma parte di una scatola.

1.4.7 separazione di irrigidimenti: La distanza da centro a centro fra gli assi longitudinali di due
irrigidimenti paralleli adiacenti.

1.5 Unità di misura del sistema internazionale (SI)


(1)P Le unità di misura del sistema internazionale devono essere utilizzate in conformità
alla ISO 1000.
(2) Per i calcoli, si raccomandano le seguenti unità di misura compatibili:
- dimensioni e spessori: m mm
3
- peso unitario kN/m N/mm3
- forze e carichi: kN N
- forze e carichi distribuiti: kN/m N/mm
- pressioni e azioni distribuite su un'area: kPa MPa
- massa unitaria: kg/m3 kg/mm3
- accelerazione: km/s2 m/s2
- risultanti delle tensioni di membrana: kN/m N/mm
- risultanti delle tensioni flessionali: kNm/m Nmm/mm
- tensioni e moduli elastici: kPa MPa (= N/mm2)
(3) Fattori di conversione
1 mbar = 100 N/m2 = 0,1 kPa

1.6 Simboli utilizzati nella parte 4-1 dell'Eurocodice 3


I simboli utilizzati si basano sulla ISO 3898:1987.

1.6.1 Caratteri romani maiuscoli


A area della sezione trasversale;
C rigidezza membranale estensionale;
C coefficiente di instabilità;
D rigidezza flessionale;
E modulo di Young;
F forza;
G modulo di elasticità tangenziale;
H altezza della struttura;
I momento di inerzia della sezione trasversale;
It costante di torsione uniforme (momento polare);
K rigidezza flessionale del pannello di parete;
L altezza del segmento di guscio o dell'irrigidimento;
M momento flettente;
N forza assiale;
Q qualità per le tolleranze di fabbricazione di un guscio soggetto ad instabilità;
Rφ raggio locale in corrispondenza della cresta o del cavo di un'ondulazione.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 3


1.6.2 Caratteri romani minuscoli
a coefficiente;
b larghezza della parete o dell'irrigidimento;
d dimensione da cresta a cresta di un'ondulazione;
e eccentricità della forza o dell'irrigidimento;
fy resistenza allo snervamento di progetto dell'acciaio;
fu limite di resistenza dell'acciaio;
h separazione delle flange della travatura ad anello;
j armonica equivalente della variazione delle tensioni di progetto;
l lunghezza effettiva del guscio nell'analisi delle tensioni al primo ordine;
l lunghezza d'onda di un'ondulazione in una lamiera grecata;
l semilunghezza d'onda di un potenziale imbozzamento (altezza da considerare nel
calcolo);
m momento flettente per unità di larghezza;
mx momento flettente meridiano per unità di lunghezza in direzione circonferenziale;
my momento flettente circonferenziale per unità di altezza della scatola;
mθ momento flettente circonferenziale per unità di altezza del guscio;
mxy momento torcente per unità di larghezza della parete;
mxθ momento torcente per unità di larghezza del guscio;
n risultante della tensione di membrana;
n numero di appoggi isolati attorno alla circonferenza del silos;
nx risultante della tensione di membrana meridiana per unità di lunghezza in direzione
circonferenziale;
ny risultante della tensione di membrana circonferenziale per unità di altezza della
scatola;
nθ risultante della tensione di membrana circonferenziale per unità di altezza del
guscio;
nxy risultante della tensione di taglio nel piano per unità di larghezza della parete;
nxθ risultante della tensione di taglio nel piano per unità di larghezza del guscio;
p carico distribuito da pressione;
pn pressione normale al guscio (verso l'esterno);
px carico superficiale meridiano parallelo al guscio (verso il basso);
pθ carico superficiale circonferenziale parallelo al guscio (antiorario in pianta);
q forza trasversale per unità di lunghezza agente su un tirante;
r coordinata radiale in un silos a pianta circolare;
r raggio della superficie intermedia del guscio;
s distanza circonferenziale tra gli irrigidimenti;
t spessore della parete;
tx, ty spessore equivalente della parete di lamiera ondulata per l'allungamento nelle
direzioni x, y;
w ampiezza dell'imperfezione;
w inflessione radiale;
x coordinata meridiana locale;
y coordinata circonferenziale locale;
z coordinata assiale globale;
z coordinata lungo l'asse verticale di un silos assialsimmetrico (guscio di rotazione).

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 4


1.6.3 Caratteri greci
α fattore di imperfezione per instabilità elastica (fattore di riduzione);
α coefficiente di espansione termica;
β semiangolo dell'apice della tramoggia;
γF fattore parziale per le azioni;
γM fattore parziale per la resistenza dei materiali;
δ inflessione limite;
∆ incremento;
χ fattore di riduzione per instabilità flessionale;
χ fattore di riduzione per tensione di instabilità;
λ semilunghezza d'onda della flessione meridiana del guscio;
λ snellezza relativa di un guscio;
µ coefficiente di attrito della parete;
ν rapporto di Poisson;
θ coordinata circonferenziale attorno al guscio;
σ tensione diretta;
σbx tensione flessionale meridiana;
σby tensione flessionale circonferenziale nella scatola;
σbθ tensione flessionale circonferenziale nel guscio curvo;
τbxθ tensione tangenziale da torsione nel guscio curvo;
σmx tensione di membrana meridiana;
σmy tensione di membrana circonferenziale nella scatola;
σmθ tensione di membrana circonferenziale nel guscio curvo;
τmxθ tensione di taglio nel piano nel guscio curvo;
σsox tensione superficiale esterna meridiana;
σsoy tensione superficiale esterna circonferenziale nella scatola;
σsoθ tensione superficiale esterna circonferenziale nel guscio curvo;
τsoxθ tensione di taglio superficiale esterna nel guscio curvo;
τ tensione di taglio;
ω parametro adimensionale nel calcolo dell'instabilità;
ω inclinazione di una tramoggia il cui asse non è verticale;
ψ parametro di disuniformità della tensione.

1.6.4 Pedici
E valore di tensione o spostamento (derivante da azioni di progetto);
F azioni;
M materiale;
R resistenza;
S valore della risultante di tensione (derivante da azioni di progetto);
cr valore relativo all'instabilità critico;
d valore di progetto;
b flessione;
c cilindro;
eff efficace;
h tramoggia;
m membrana, luce intermedia;

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 5


min valore minimo consentito;
n normale alla parete;
p pressione;
r radiale;
s bordatura, appoggio;
u ultimo;
w parallelo alla parete in direzione meridiana (attrito della parete);
x meridiano;
y circonferenziale (strutture scatolari), snervamento;
z direzione assiale;
θ circonferenziale (gusci di rotazione).

1.7 Terminologia
In aggiunta alla parte 1 della ENV 1993 (e alla parte 4 della ENV 1991), ai fini della
presente parte 4-1, si applica la terminologia seguente, vedere figura 1.1.

1.7.1 silos: Un silos è un contenitore per l'immagazzinamento di materiale solido granulare alla
rinfusa. Nella presente norma sperimentale, si presume che abbia forma verticale con il
materiale che viene aggiunto per gravità dalla parte superiore. Il termine silos include tutte
le forme di struttura per l'immagazzinamento di solidi alla rinfusa, che possono altrimenti
essere denominate come recipiente, tramoggia, serbatoio o deposito.

1.7.2 canna: La canna è il tronco verticale a parete piena di un silos.

1.7.3 tramoggia: Una tramoggia è una sezione convergente verso il fondo del silos. È utilizzata
per incanalare i solidi verso un'uscita di scarico a gravità.

1.7.4 giunzione: Una giunzione è il punto di incontro di due o più segmenti di guscio o di due o
più pareti piane di una scatola. Può includere o meno un irrigidimento: il punto di fissaggio
di un irrigidimento ad anello al guscio o alla scatola può essere considerato come una
giunzione.

1.7.5 giunzione di transizione: La giunzione di transizione è la giunzione fra la canna e la


tramoggia. La giunzione può essere alla base della canna o al di sotto di essa.

1.7.6 bordatura: La bordatura è quella parte della canna che giace sotto la giunzione di transi-
zione: differisce dalla parte superiore in quanto non ha alcun contatto con i solidi alla
rinfusa immagazzinati.

1.7.7 fascia: Una fascia o corso è uno strato singolo di piatti di acciaio utilizzato per creare un
tronco della canna cilindrica di un silos.

1.7.8 irrigidimento di corrente: Un irrigidimento di corrente è una membratura di irrigidimento


locale che segue il meridiano del guscio e che rappresenta una generatrice del guscio di
rotazione. È previsto per aumentare la stabilità o per collaborare all'introduzione di carichi
locali o per sostenere carichi assiali. Non è destinato a fornire una capacità primaria di
sostegno per la flessione dovuta a carichi trasversali.

1.7.9 nervatura: Una nervatura è una membratura locale che fornisce un percorso primario di
sostegno per carichi che causano una flessione lungo il meridiano di un guscio o di una
parete, rappresentando una generatrice del guscio di rivoluzione o un irrigidimento
verticale in una scatola. È utilizzata per distribuire carichi trasversali sulla struttura
mediante effetto flessionale.

1.7.10 irrigidimento ad anello: Un irrigidimento ad anello è una membratura locale di irrigidimento


che passa attorno alla circonferenza della struttura in un dato punto del meridiano. Si
presume che non abbia alcuna rigidezza nel piano meridiano della struttura. È destinato
ad aumentare la stabilità o a introdurre carichi locali, non come un elemento primario di
sostegno. In un guscio di rivoluzione è circolare mentre in strutture rettangolari assume la
forma rettangolare della sezione in pianta.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 6


1.7.11 irrigidimenti spalmati: Gli irrigidimenti sono detti "spalmati" quando le proprietà della
parete del guscio e dei singoli irrigidimenti sono considerate come una sezione composita
utilizzando una larghezza uguale ad un multiplo intero della distanza tra gli irrigidimenti.
Le proprietà di una parete del guscio con irrigidimenti spalmati sono ortotrope con termini
eccentrici che determinano l'accoppiamento fra comportamento flessionale e
membranale.

1.7.12 anello di base: Un anello di base è una membratura strutturale che passa attorno alla
circonferenza della struttura alla base e che fornisce i mezzi di fissaggio della struttura alla
fondazione o ad un altro elemento. È richiesto per assicurare che le condizioni al contorno
assunte siano effettivamente ottenute.

1.7.13 travatura ad anello o trave ad anello: Una travatura ad anello o trave ad anello è un irrigidi-
mento circonferenziale che presenta rigidezza e resistenza flessionale sia nel piano della
sezione circolare di un guscio (o nella sezione in pianta di una struttura rettangolare), sia
in direzione normale a detto piano. È un elemento primario di sostegno del carico,
utilizzato per distribuire carichi locali nel guscio o nella struttura della scatola.

1.7.14 appoggio continuo: Un silos su appoggio continuo è un silos in cui tutti i punti attorno alla
circonferenza sono sostenuti in maniera identica. Scostamenti di lieve entità da questa
condizione (per esempio una piccola apertura) non influiscono necessariamente
sull'applicabilità della definizione.

1.7.15 appoggio isolato: Un appoggio isolato è una configurazione in cui un silos è sostenuto
utilizzando una staffa o una colonna isolata, ottenendo un numero limitato di stretti
appoggi attorno alla circonferenza del silos. Comunemente si utilizzano quattro o sei
appoggi isolati ma se ne possono trovare anche tre o più di sei.

1.7.16 tramoggia piramidale: Una tramoggia piramidale è utilizzata per la sezione della tramoggia
di un silos rettangolare, dalla forma di piramide rovesciata. Nella presente norma speri-
mentale, si presume che la geometria sia semplice e consista di solo quattro elementi
piani di forma trapezoidale.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 7


figura 1.1 Terminologia utilizzata nelle strutture del silos
Legenda
a) Silos a pianta circolare
b) Silos a pianta rettangolare
1 Copertura conica
2 Guscio cilindrico o canna
3 Anello
4 Bordatura
5 Tramoggia conica
6 Colonna: struttura di appoggio
7 Transizione
8 Sezione terminale del silos
9 Copertura piramidale
10 Scatola rettangolare
11 Travatura ad anello
12 Tramoggia piramidale

1 9

2 10

3 11
7 7

4 4
8

5 12

6 6

a) b)

1.8 Convenzioni sui segni

1.8.1 Convenzioni per il sistema di riferimento globale per strutture di silos circolari
(1) La convenzione sui segni qui fornita è per la struttura del silos completa e riconosce
che il silos non è una membratura strutturale. I sistemi di coordinate richiedono
attenzione per garantire che le coordinate locali associate con membrature fissate
alla parete del guscio e i carichi indicati nelle direzioni delle coordinate locali ma
definiti mediante una coordinata globale non siano confusi.
(2) In generale, la convenzione per il sistema di riferimento globale della struttura di un
silos è in coordinate cilindriche (vedere figura 1.2) come segue:
Sistema di coordinate
Coordinata lungo l'asse centrale di un guscio di rotazione z
Coordinata radiale r
Coordinata circonferenziale θ

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 8


(3) La convenzione per direzioni positive è:
Direzione verso l'esterno positiva (pressione interna positiva, spostamenti verso
l'esterno positivi)
Tensioni di trazione positive (eccetto nelle formule di instabilità dove la compres-
sione è positiva)
(4) La convenzione per azioni distribuite sulla superficie della parete del silos è:
Pressione normale al guscio (verso l'esterno) pn
Carico superficiale meridiano parallelo al guscio (verso il basso) px
Carico superficiale circonferenziale parallelo al guscio (antiorario in pianta) pθ
figura 1.2 Sistemi di coordinate per un silos circolare
Legenda
a) Sistema di coordinate generale
b) Coordinate e carico del guscio del silos: sezione
1 Polo
2 Centro istantaneo della curvatura meridiana
3 Meridiano del guscio
4 Copertura
5 Canna
6 Transizione
7 Bordatura
8 Tramoggia

z z 4
s

1
px

pn
5
3
6
pn px
2
r 7
8
r

a) b)

1.8.2 Convenzioni per il sistema di riferimento globale per strutture di silos rettangolari
(1) La convenzione sui segni qui fornita è per la struttura del silos completa e riconosce
che il silos non è una membratura strutturale. I sistemi di coordinate richiedono
attenzione per garantire che le coordinate locali associate con membrature fissate
alla parete della scatola e i carichi indicati nelle direzioni delle coordinate locali ma
definiti mediante una coordinata globale non siano confusi.
(2) In generale, la convenzione per il sistema di riferimento globale della struttura del
silos è in coordinate cartesiane x, y, z, in cui la direzione verticale è considerata
come z, vedere figura 1.3.
(3) La convenzione per direzioni positive è:
Direzione verso l'esterno positiva (pressione interna positiva, spostamenti verso
l'esterno positivi)
Tensioni di trazione positive (eccetto nelle formule di instabilità dove la compres-
sione è positiva)

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 9


(4) La convenzione per azioni distribuite sulla superficie della parete del silos è:
Pressione normale alla scatola (verso l'esterno) pn
Carico superficiale meridiano parallelo alla superficie
della scatola (verso il basso) px
Carico superficiale circonferenziale nel piano della
sezione trasversale della scatola (in senso antiorario) py

1.8.3 Convenzioni per gli assi di elementi strutturali in silos circolari e rettangolari
(1) La convenzione per elementi strutturali fissati alla parete del silos (vedere figure 1.4
e 1.5) è differente per membrature meridiane e circonferenziali.
(2) La convenzione per elementi strutturali rettilinei meridiani [vedere figura 1.4 a)]
fissati alla parete del silos (gusci e scatole) è:
Coordinata meridiana per canna, tramoggia ed elemento di
fissaggio della copertura x
Asse di flessione forte (parallelo alle flange: asse per flessione meridiana) y
Asse di flessione debole (perpendicolare alle flange) z
Nota Un irrigidimento meridiano che si flette in maniera compatibile con la flessione meridiana (mx) nel
cilindro si flette attorno al suo asse y.
figura 1.3 Sistemi di coordinate per un silos rettangolare
Legenda
a) Sistema di coordinate generale
b) Coordinate e carico della scatola del silos: sezione
1 Meridiano della scatola
2 Copertura
3 Canna
4 Transizione
5 Bordatura
6 Tramoggia

z z 2
1

px

pn
3
4
y pn px

5
x 6
r

a) b)

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 10


figura 1.4 Sistemi di coordinate locali per irrigidimenti meridiani su un guscio o una scatola
Legenda
a) Irrigidimento e assi di flessione
b) Assi locali in differenti segmenti
1 Copertura
2 Canna
3 Tramoggia

x
z 1

3
x
z
x
y

a) b)

(3) La convenzione per elementi strutturali curvi circonferenziali [vedere figura 1.5 a)]
fissati alla parete del guscio è:
Asse delle coordinate circonferenziali (curvo) θ
Asse radiale (asse di flessione nel piano verticale) r
Asse verticale (asse di flessione circonferenziale) z
Nota Un irrigidimento o anello circonferenziale è soggetto a flessione attorno al suo asse verticale z quando
la flessione è compatibile con la flessione circonferenziale nel cilindro (mθ). È soggetto a momenti
flettenti attorno al suo asse radiale r quando agisce come travatura ad anello o quando è soggetto a
forze radiali che agiscono in un punto eccentrico rispetto al centro di simmetria dell'anello.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 11


figura 1.5 Sistemi di coordinate locali per irrigidimenti circonferenziali su un guscio o una scatola
Legenda
a) Irrigidimento e assi di flessione
b) Assi locali in differenti segmenti
1 Copertura
2 Canna
3 Tramoggia

z
r 1
z

r 2

3
z
r

a) b)

(4) La convenzione per elementi strutturali diritti circonferenziali fissati ad una scatola è:
Asse circonferenziale x
Asse orizzontale y
Asse verticale z
Nota Un irrigidimento rettilineo circonferenziale in una scatola è soggetto a flessione attorno al suo asse
verticale z quando la flessione è fuori dal piano della parete della scatola, che è la condizione normale.

1.8.4 Convenzioni per le risultanti delle tensioni per silos circolari e silos rettangolari
(1) La convenzione utilizzata per i pedici che indicano le forze membranali è: "Il pedice
deriva dalla direzione in cui la tensione diretta è indotta dalla forza"
Risultanti delle tensioni di membrana:
nx risultante delle tensioni di membrana meridiane;
nθ risultante delle tensioni di membrana circonferenziali nei gusci;
ny risultante delle tensioni di membrana circonferenziali in scatole
rettangolari;
nxy o nxθ risultante delle tensioni di taglio nel piano.
Tensioni di membrana:
σmx tensione di membrana meridiana;
σmθ tensione di membrana circonferenziale nei gusci;
σmy tensione di membrana circonferenziale in scatole rettangolari;
τmxy o τmxθ tensione di taglio nel piano.
(2) La convenzione utilizzata per i pedici che indicano i momenti è: "Il pedice deriva dalla
direzione in cui la tensione diretta è indotta dal momento".
Nota Questa convenzione per le pareti e i gusci differisce da quella per le travi e le colonne utilizzata
nell'Eurocodice 3 parti 1-1 e 1-3. Occorre prestare attenzione quando si utilizzano le parti 1-1 e 1-3
congiuntamente a queste regole.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 12


Risultanti delle tensioni flessionali:
mx momento flettente meridiano per unità di larghezza;
mθ momento flettente circonferenziale per unità di larghezza nei gusci;
my risultante della tensione flessionale circonferenziale in scatole
rettangolari;
mxy o mxθ momento torcente di taglio per unità di larghezza.
Tensioni flessionali:
σbx tensione flessionale meridiana;
σbθ tensione flessionale circonferenziale nei gusci;
σby tensione flessionale circonferenziale in scatole rettangolari;
τbxy o τbxθ tensione tangenziale da torsione.
Tensioni superficiali interne ed esterne:
σsox tensione superficiale esterna meridiana;
σsoθ tensione superficiale esterna circonferenziale nei gusci;
σsoy tensione superficiale esterna circonferenziale in scatole rettangolari;
τsoxy o τsoxθ tensione di taglio superficiale esterna.
figura 1.6 Risultanti delle tensioni nella parete del silos (gusci e scatole)
Legenda
a) Risultanti delle tensioni di membrana
b) Risultanti delle tensioni flessionali
mxy
nx
nxy mx

my
mxy
ny

nxy my
mxy
ny

mx
nx
mxy

2 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE

2.1 Requisiti fondamentali


(1)P Un silos deve essere progettato, costruito e sottoposto a manutenzione per soddi-
sfare i requisiti della sezione 2 della ENV 1991-1 integrati da quanto segue.
(2) Il silos dovrebbe includere tutte le sezioni del guscio e le pareti della struttura, inclusi
irrigidimenti, nervature, anelli ed elementi di fissaggio.
(3) La struttura di appoggio non dovrebbe essere considerata come parte della struttura
del silos. Il confine fra il silos e i suoi appoggi dovrebbe essere considerato come
indicato nella figura 1.1. Similmente, si dovrebbe ritenere che altre strutture
sostenute dal silos abbiano inizio dove termina la parete o il fissaggio del silos.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 13


(4) Requisiti speciali per applicazioni particolari possono essere concordati fra il proget-
tista, il cliente e l'autorità competente.

2.2 Presupposti
(1)P I presupposti elencati nella ENV 1993-1-1 sono applicabili per la progettazione alla
presente parte 4-1 della ENV 1993.

2.3 Differenziazione dell'affidabilità


(1) Si dovrebbero utilizzare differenti livelli di rigore nella progettazione di strutture di
silos, a seconda dell'affidabilità della configurazione strutturale e della suscettibilità a
differenti modalità di collasso.
(2) La progettazione del silos dovrebbe essere eseguita in conformità con i requisiti di
una delle seguenti tre classi di affidabilità utilizzate nella presente parte, che danno
luogo a progetti con rischio essenzialmente uguale e considerano la spesa e i proce-
dimenti necessari a ridurre il rischio di collasso per strutture differenti: Classi 1, 2 e 3.

prospetto 2.1 Classificazione delle situazioni di progetto

Classe di Affidabilità Descrizione


Classe di Affidabilità 3 Silos poggiati sul terreno o silos poggiati su una bordatura completa che si estende
fino al terreno con una capacità maggiore di 5 000 tonnellate

Silos su appoggi isolati con una capacità maggiore di 1 000 tonnellate

Silos con una capacità maggiore di 200 tonnellate in cui si verifica una delle
seguenti situazioni di progetto:
a) scarico eccentrico;
b) carico concentrato su un'area ristretta;
c) riempimento asimmetrico.
Classe di Affidabilità 2 Tutti i silos trattati dalla presente norma sperimentale e non inseriti in un'altra classe
Classe di Affidabilità 1 Silos con capacità compresa fra 10 tonnellate†) e 100 tonnellate
†) I silos con capacità minore di 10 tonnellate non sono trattati dall'Eurocodice 3 parte 4-1.

(3) Si può sempre adottare una Classe di Affidabilità superiore a quella richiesta nel
prospetto 2.1.
(4) La scelta della Classe di Affidabilità minima dovrebbe essere concordata fra il
progettista, il cliente e l'autorità competente.
(5) La Classe di Affidabilità 3 dovrebbe essere utilizzata per un carico concentrato su
un'area ristretta, che sta ad indicare il caso di solidi immagazzinati i quali causano un
carico localizzato che si estende all'incirca per meno della metà della circonferenza
del silos, come definito nella ENV 1991-4.
(6) Per la Classe di Affidabilità 1, si possono adottare disposizioni semplificate.
Nota Disposizioni appropriate per silos di Classe di Affidabilità 1 sono definite nell'appendice B.

2.4 Stati limite


(1) Per la presente parte si dovrebbero adottare gli stati limite definiti nella
ENV 1993-1-6.

2.5 Azioni ed effetti ambientali

2.5.1 Generalità
(1) Si dovrebbero soddisfare i requisiti generali definiti nella sezione 4 della
ENV 1991-1.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 14


2.5.2 Azione del vento
(1) Siccome le azioni del vento definite nella ENV 1991-2-4 non sono complete per
alcuni casi di progettazione di silos di peso ridotto, isolati o in gruppo, direttamente
poggiati sul terreno queste dovrebbero essere integrate dove necessario.
(2) Siccome queste grandi strutture leggere sono particolarmente sensibili alla distribu-
zione della pressione del vento sulla parete, in relazione sia alla resistenza all'insta-
bilità da vuote sia ai dettagli di fissaggio richiesti nella fondazione, si possono
utilizzare informazioni aggiuntive per accrescere i dati di base sul vento forniti nella
ENV 1991-2-4 per le specifiche esigenze di singole costruzioni.
Nota Appropriate informazioni aggiuntive sulle distribuzioni della pressione del vento sono definite
nell'appendice D.

2.5.3 Combinazione delle pressioni dei solidi con altre azioni


(1) Si dovrebbero utilizzare i fattori parziali sulle azioni sui silos e sui serbatoi definiti in
2.10.2.1.
Nota Siccome le combinazioni delle azioni definite nella ENV 1991-4 potrebbero non fornire sufficienti infor-
mazioni specifiche sulla combinazione delle azioni per alcuni silos, procedimenti raccomandati per
combinazioni dei carichi sono fornite nell'appendice A.

2.6 Proprietà dei materiali


(1) Si dovrebbero seguire i requisiti generali per le proprietà dei materiali definiti nella
ENV 1991-1.
(2) Si dovrebbero utilizzare le proprietà specifiche dei materiali per i silos indicate nella
sezione 3 della presente parte.

2.7 Dati geometrici


(1) Si dovrebbero seguire le disposizioni concernenti i dati geometrici fornite nella
sezione 6 della ENV 1991-1.
(2) Si dovrebbero anche applicare le informazioni addizionali aggiuntive per le strutture
dei gusci fornite nella ENV 1993-1-6.
(3) Lo spessore della parete del guscio dovrebbe essere considerato come lo spessore
nominale. Nel caso di lamiera di acciaio rivestita con metallo mediante immersione a
caldo conforme alla EN 10147, lo spessore nominale dovrebbe essere considerato
come lo spessore nominale del nucleo, ottenuto come spessore nominale esterno
meno lo spessore totale del rivestimento di zinco su entrambe le superfici.
(4) Gli effetti della corrosione e dell'abrasione sullo spessore delle pareti del silos
dovrebbero essere inclusi nella progettazione, in conformità con 4.1.4.

2.8 Modellazione del silos per la determinazione degli effetti delle azioni
(1) Si dovrebbero seguire i requisiti generali definiti nella sezione 7 della ENV 1991-1.
(2) Si dovrebbero seguire i requisiti specifici per l'analisi strutturale in relazione
all'esercizio, definiti nelle sezioni da 4 a 9 della presente parte per ogni segmento
strutturale.
(3) Si dovrebbero seguire i requisiti specifici per l'analisi strutturale in relazione agli stati
limite ultimi, definiti nelle sezioni da 4 a 9 della presente parte e più dettagliatamente
nella ENV 1993-1-6 e nella ENV 1993-1-7.

2.9 Progettazione integrata da prove


(1) Si dovrebbero seguire i requisiti generali definiti nella sezione 8 della ENV 1991-1.
(2) Per silos prodotti in serie (fabbricazione in stabilimento) soggetti a prove in scala
reale, ai fini della progettazione si possono adottare criteri "ritenuti soddisfacenti"
("deemed-to-satisfy" criteria).

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 15


2.10 Effetti delle azioni per le verifiche agli stati limite ultimi

2.10.1 Generalità
(1) Dovrebbero essere soddisfatti i requisiti generali definiti nella sezione 9 della
ENV 1991-1.

2.10.2 Fattori parziali per gli stati limite ultimi

2.10.2.1 Fattori parziali per azioni sui silos


(1) Per situazioni di progetto permanenti e transitorie, si dovrebbero utilizzare i fattori
parziali γF forniti nel prospetto 2.2.
(2) Per situazioni di progetto eccezionali, i fattori parziali per le azioni variabili
dovrebbero essere considerati pari a 1,0 .
(3) Quando le componenti di un effetto vettoriale possono variare in modo indipendente,
le componenti favorevoli dovrebbero essere moltiplicate per il fattore di riduzione
ψvec:
ψ vec = 0,8 (2.1)

prospetto 2.2 Fattori parziali per azioni su silos per situazioni di progetto persistenti e transitorie

Effetto dell'azione Tipo di solido immagazzinato Azioni variabili (γF) Azioni permanenti (γF)
Effetto sfavorevole Solidi tossici, corrosivi o 1,75 1,35
pericolosi
Effetto sfavorevole Altri solidi 1,50 1,35
Effetto favorevole Tutti i solidi 0,00 0,80

(4) I fattori di sicurezza per silos prodotti in serie (fabbricazione in stabilimento) possono
essere specificati dalle autorità competenti.
Nota Quando applicati a silos prodotti in serie, i fattori nel prospetto 2.2 hanno solo fini di guida. Sono indicati
per mostrare i probabili livelli necessari a ottenere un'affidabilità coerente con altre progettazioni.

2.10.2.2 Fattori parziali per le resistenze


(1) Quando le proprietà strutturali sono determinate mediante prove, si dovrebbero
adottare i requisiti e i procedimenti della ENV 1991-1.
(2) Le verifiche della fatica dovrebbero soddisfare la sezione 9 della ENV 1993-1-6.
(3) Il fattore parziale γM dovrebbe essere ricavato dalla ENV 1993-1-1 o dal prospetto 2.3.

prospetto 2.3 Fattori parziali di resistenza

Resistenza al modo di collasso Rilevante γ Valore di γ


Resistenza della parete del guscio saldata o bullonata allo stato limite plastico γM1a 1,10
Resistenza della parete del guscio saldata o bullonata alla rottura γM1b 1,25
Resistenza della parete del guscio alla plasticità alternata γM2 1,00
Resistenza della parete del guscio all'instabilità γM3 1,10
Resistenza della parete del guscio alla fatica γM4 1,10
Resistenza dei collegamenti γM5 1,25

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 16


2.10.3 Stati limite di esercizio
(1) Quando regole di conformità semplificate sono fornite nelle corrispondenti disposi-
zioni che si occupano degli stati limite di esercizio, non occorre eseguire calcoli
dettagliati utilizzando combinazioni di azioni.
(2) I valori di γM dovrebbero essere assunti pari a 1,0 per tutti gli stati limite di esercizio,
salvo dove diversamente indicato in casi particolari.

2.11 Durabilità
(1) Si dovrebbero seguire i requisiti generali definiti in 2.6 della ENV 1991-1.

2.12 Resistenza all'incendio


(1) Si dovrebbero soddisfare le disposizioni definite nella ENV 1993-1-2 per la
resistenza all'incendio.

3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI

3.1 Generalità
(1)P Tutti gli acciai utilizzati per i silos devono essere adatti per la saldatura.
(2)P Tutti gli acciai utilizzati per silos a pianta circolare devono essere adatti per la
formatura a freddo in lastre curve o membrature curve.
(3)P Gli acciai utilizzati per costruzioni galvanizzate devono essere adatti per la galvaniz-
zazione.
(4) Le proprietà dei materiali fornite nella presente sezione dovrebbero essere consi-
derate come valori nominali da adottare come valori caratteristici in calcoli di
progetto.
(5) Altre proprietà dei materiali sono fornite nelle corrispondenti norme di riferimento
definite nell'appendice B alla ENV 1993-1-1.

3.2 Acciai strutturali

3.2.1 Proprietà del materiale per acciai strutturali


(1) I metodi di progettazione mediante calcolo indicati nella presente parte 4-1 della
ENV 1993 possono essere utilizzati per gli acciai strutturali come definiti nella
ENV 1993-1-1, conformi con le norme europee e le norme internazionali elencate
nel prospetto 3.1 per spessori delle pareti fino a 40 mm.
(2) Le proprietà meccaniche degli acciai strutturali in conformità alla EN 10025 o la
EN 10113 o la EN 10137 dovrebbero essere ricavate dalla ENV 1993-1-1 o da altre
fonti appropriate.
(3) Gli effetti della corrosione e dell'abrasione sono indicati nelle sezioni da 4 a 9 della
presente parte 4-1 per segmenti strutturali specifici.
(4) Si dovrebbe presupporre che le proprietà dell'acciaio a tensione siano uguali a
quelle a compressione.
(5) Per gli acciai trattati dalla presente parte 4-1 della ENV 1993, le altre proprietà dei
materiali da utilizzare nella progettazione si dovrebbero ottenere come segue:
- modulo di elasticità: E = 200 000 N/mm2
- modulo di Poisson: ν = 0,30
- modulo di elasticità tangenziale: G = 0,5 E/(1 + ν ) = 77 000 N/mm2
- coefficiente di dilatazione termica: α = 12 × 10-6 °K-1
- massa unitaria: ρ = 7 850 kg/m3

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 17


3.3 Acciai inossidabili

3.3.1 Proprietà del materiale per acciai inossidabili


(1) Le proprietà meccaniche degli acciai inossidabili si dovrebbero ottenere dalla
ENV 1993-1-4.
(2) Si può ottenere una guida per la selezione degli acciai inossidabili in considerazione
delle azioni di corrosione e abrasione dei solidi immagazzinati dalla ENV 1993-1-4 o
da altre fonti appropriate.

3.4 Acciai speciali


(1) Le proprietà meccaniche degli acciai speciali si dovrebbero ottenere da fonti appro-
priate.
(2) Si può ottenere da fonti appropriate una guida per la selezione degli acciai inossi-
dabili in considerazione delle azioni di corrosione e abrasione dei solidi immagaz-
zinati.

prospetto 3.1 Valori nominali della resistenza allo snervamento fy e della resistenza ultima a trazione fu

Tipo di acciaio Norma Grado fy fu


MPa N/mm2 MPa N/mm2
Lastra di acciaio laminata a caldo di EN 10025 S 235 235 360
qualità strutturale S 275 275 430
S 355 355 510
Lastra di acciaio laminata a caldo con EN 10113:parte 2 S 275 M 275 360
elevata resistenza allo snervamento di S 355 M 355 450
qualità strutturale - acciai ottenuti S 420 M 420 500
mediante laminazione termomeccanica S 460 M 460 530
Lastra di acciaio laminata a caldo con EN 10113:parte 3 S 275 N 275 370
elevata resistenza allo snervamento di S 355 N 355 470
qualità strutturale - acciai normalizzati S 420 N 420 520
o laminati normalizzati S 460 N 460 550
Lastra di acciaio ottenuta per riduzione ISO 4997 CR 220 220 300
a freddo di qualità strutturale CR 250 250 330
CR 320 320 400
Acciai con elevata resistenza allo EN 10149:parte 2 S 315 MC 315 390
snervamento per formatura a freddo - S 355 MC 355 430
acciai ottenuti mediante laminazione S 420 MC 420 480
termomeccanica S 460 MC 460 520
S 500 MC 500 550
S 550 MC 550 600
Acciai con elevata resistenza allo EN 10149:parte 3 S 260 NC 260 370
snervamento per formatura a freddo - S 315 NC 315 430
acciai normalizzati o laminati norma- S 355 NC 355 470
lizzati S 420 NC 420 530
Nota I valori indicati nel prospetto 3.1 sono validi solo per spessori delle pareti fino a 40 mm.

3.5 Requisiti di tenacità


(1) I requisiti di tenacità degli acciai si dovrebbero determinare in conformità con
l'appendice C della ENV 1993-2 prendendo in considerazione la temperatura, lo
spessore delle pareti, le condizioni di vincolo della saldatura e il livello di tensione
nella parete di acciaio, a seconda della classe di fatica considerata nel progetto.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 18


4 PRINCIPI DI ANALISI STRUTTURALE

4.1 Stati limite ultimi

4.1.1 Principio
(1)P Le strutture e i componenti di acciaio devono essere proporzionati in modo da soddi-
sfare i requisiti base di progettazione indicati nella sezione 2.

4.1.2 Controlli richiesti


(1) Per ogni stato limite preso in esame, la progettazione dovrebbe soddisfare la condi-
zione:
Sd < Rd (4.1)
dove:
S e R rappresentano qualsiasi parametro appropriato.

4.1.3 Fatica e plasticità alternate - fatica nel ciclo lento


(1) Le parti della struttura soggette a flessione locale intensa dovrebbero essere
controllate in relazione agli stati limite di fatica e di plasticità alternata utilizzando i
procedimenti della ENV 1993-1-6 e della ENV 1993-1-7 come più appropriato.
(2) Non occorre controllare i silos della classe di affidabilità 1 in relazione alla fatica o
alla plasticità alternata.

4.1.4 Effetti della corrosione e dell'abrasione


(1) Gli effetti dell'abrasione del solido immagazzinato sulle pareti del contenitore nel
corso della vita della struttura dovrebbero essere inclusi nella determinazione dello
spessore effettivo della parete per l'analisi. Se non sono disponibili informazioni
specifiche, si dovrebbe presupporre che la parete di un silos con scorrimento della
massa perda 2 mm del suo spessore in conseguenza dell'abrasione in tutti i punti a
contatto con il solido in movimento.
(2)P Gli effetti della corrosione sulla parete a contatto con il solido immagazzinato nel
corso della vita della struttura devono essere inclusi nella determinazione dello
spessore effettivo della parete per l'analisi.
Nota Per garantire che i presupposti di progettazione siano soddisfatti in esercizio, si devono istituire misure
ispettive appropriate.

4.1.5 Effetti della temperatura


(1) Quando nel silos sono immagazzinati solidi caldi, gli effetti della temperatura diffe-
renziale fra le parti della struttura a contatto con il materiale caldo e quelle che si
sono raffreddate dovrebbero essere inclusi nella determinazione della distribuzione
della tensione nella parete.

4.2 Analisi della struttura di un silos a guscio

4.2.1 Modellazione del guscio strutturale


(1) La modellazione del guscio strutturale dovrebbe seguire i requisiti della
ENV 1993-1-6. Tali requisiti si possono ritenere soddisfatti mediante le seguenti
disposizioni.
(2) La modellazione del guscio strutturale dovrebbe includere tutti gli irrigidimenti, le
aperture di grandi dimensioni e gli elementi di fissaggio.
(3) Il progetto dovrebbe garantire che siano soddisfatte le condizioni al contorno
ipotizzate.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 19


4.2.2 Metodi di analisi

4.2.2.1 Generalità
(1) L'analisi del guscio del silos dovrebbe essere eseguita in conformità con i requisiti
della ENV 1993-1-6.
(2) È sempre possibile utilizzare una classe di analisi superiore rispetto a quella definita
per la classe di affidabilità.

4.2.2.2 Classe di affidabilità 3


(1) Per silos della classe di affidabilità 3 (vedere 2.2), si dovrebbero determinare le forze
interne e i momenti utilizzando un'analisi numerica di validità comprovata (analisi del
guscio agli elementi finiti) (come definito in 1.4.4 e 2.2 della ENV 1993-1-6). Le
resistenze al collasso plastico per stati primari di tensione si possono utilizzare in
relazione allo stato limite plastico definito nella ENV 1993-1-6.

4.2.2.3 Classe di affidabilità 2


(1) Per silos della classe di affidabilità 2 in condizioni di azioni e appoggio assialsimme-
trici, si può utilizzare una delle due analisi alternative:
a) La teoria membranale può essere utilizzata per determinare le tensioni primarie.
Le espressioni elastiche della teoria flessionale si possono utilizzare per
descrivere tutti gli effetti flessionali locali.
b) Si può utilizzare un'analisi numerica di validità comprovata (per esempio, analisi
del guscio agli elementi finiti) (definito in 1.4.4 e 2.2 della ENV 1993-1-6).
(2) Quando il carico dei solidi immagazzinati non è assialsimmetrico, si dovrebbe
utilizzare un'analisi numerica di validità comprovata
(3) Nonostante il paragrafo (2), quando il carico varia leggermente attorno al guscio
causando solo una flessione globale (per esempio nella forma dell'armonica 1), la
teoria membranale può essere utilizzata per determinare le tensioni primarie.
(4) Per analisi delle azioni dovute a carico da vento e/o ad assestamento delle fonda-
zioni e/o a carichi localizzati con variazioni graduali (vedere ENV 1991-4 per silos
dalle pareti sottili), si può utilizzare la teoria semi-membranale o la teoria
membranale.
(5) Quando si utilizza la teoria membranale per trovare le tensioni primarie nel guscio:
a) Si può ritenere che anelli isolati fissati ad un guscio di silos cilindrico isotropo
sotto pressione interna abbiano un'area efficace che include un tratto del guscio
sopra e sotto l'anello di 0,78 rt , ad eccezione di dove l'anello è in corrispon-
denza di una giunzione di transizione.
b) L'effetto delle tensioni flessionali locali in corrispondenza di discontinuità nella
superficie del guscio e negli appoggi dovrebbe essere valutato separatamente.
(6) Quando il guscio è irrigidito isolatamente mediante irrigidimenti verticali, le tensioni
negli irrigidimenti e nella parete del guscio possono essere calcolate considerando
gli irrigidimenti come spalmati sulla parete del guscio, a condizione che la distanza
degli irrigidimenti non sia maggiore di 5 rt .
(7) Quando sono utilizzati irrigidimenti spalmati, la tensione nell'irrigidimento dovrebbe
essere determinata tenendo opportunamente conto della congruenza fra l'irrigidi-
mento e la parete e includendo l'effetto della tensione di membrana della parete in
direzione ortogonale.
(8) Quando una travatura ad anello è utilizzata sopra appoggi isolati, si può utilizzare la
teoria membranale per determinare le tensioni primarie, tuttavia si dovrebbero atten-
tamente seguire i requisiti di 5.4 e 8.1.5 concernenti la valutazione di tensioni
primarie non assialsimmetriche addizionali.
(9) Quando una travatura ad anello è utilizzata sopra appoggi isolati, si dovrebbe consi-
derare la compatibilità delle deformazioni fra l'anello e i segmenti di guscio adiacenti,
vedere figura 4.1. Si dovrebbe prestare particolare attenzione alla compatibilità delle
deformazioni assiali, in quanto le tensioni indotte si diffondono in profondità nel

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 20


guscio. Quando è utilizzata una tale travatura ad anello, si dovrebbe considerare
l'eccentricità del centro di simmetria e del centro per taglio della travatura ad anello
rispetto alla parete del guscio e all'asse di appoggio, vedere 8.1.5.
(10) Quando il silos è soggetto a qualsiasi forma di carico asimmetrico da solidi alla
rinfusa (carichi localizzati, scarico eccentrico, riempimento asimmetrico, ecc.), il
modello strutturale dovrebbe essere progettato per interpretare la trasmissione del
taglio nel piano entro la parete del silos e fra la parete e gli anelli.
Nota La trasmissione del taglio fra parti della parete e gli anelli ha un'importanza speciale in una costruzione
in cui si utilizzano bulloni o altri connettori isolati (per esempio fra la parete e la tramoggia, fra differenti
fasce della canna).
figura 4.1 Compatibilità delle deformazioni assiali fra travatura ad anello e guscio
Legenda
a) Modello di progetto tradizionale per silos poggiati su colonne
b) Requisito sulla deformazione di un cilindro imposto dalla compatibilità con la deformazione
della trave
1 Guscio cilindrico
2 Carico assialsimmetrico sulla parete e pressioni sul fondo
3 Appoggio uniforme per il cilindro ottenuto dalla travatura ad anello
4 Carico uniforme sulla travatura ad anello ottenuta mediante il cilindro
5 Appoggi isolati locali
6 Travatura ad anello (geometrie con varie sezioni trasversali)
7 Parete del guscio
8 Inflessioni verticali nel piano
9 Linea elastica della travatura ad anello
10 Appoggio isolato

3 7
8
4
9
6

5 10 10

a) b)

(11) Quando una travatura ad anello è utilizzata per ridistribuire forze delle pareti del silos
su appoggi isolati, e quando bulloni o connettori isolati sono utilizzati per
congiungere gli elementi strutturali, si dovrebbe determinare la trasmissione del
taglio fra le parti dell'anello dovuta a fenomeni flessionali del guscio e della travatura
ad anello.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 21


(12) La rigidezza del solido alla rinfusa nel resistere a deformazioni delle pareti non
dovrebbe essere considerata, tranne dove specificamente consentito secondo 5.3.

4.2.2.4 Classe di affidabilità 1


(1) Per silos della Classe di Affidabilità 1, si può utilizzare la teoria membranale per
determinare le tensioni primarie, con fattori ed espressioni semplificate per
descrivere effetti flessionali locali e azioni asimmetriche.

4.2.3 Imperfezioni geometriche


(1) Le imperfezioni geometriche nel guscio dovrebbero soddisfare le limitazioni definite
nelle sezioni 3.3 e 8.4 della ENV 1993-1-6.
(2) Per silos delle classi di affidabilità 2 e 3, le imperfezioni geometriche dovrebbero
essere misurate dopo la costruzione per accertare che sia stata raggiunta la qualità
presunta per le tolleranze di fabbricazione.
(3) Non occorre che le imperfezioni geometriche nel guscio siano esplicitamente incluse
nella determinazione delle forze interne e dei momenti, ad eccezione di quando è
utilizzata un'analisi GMNIA, come definito in 1.4.4 e 2.2 della ENV 1993-1-6.

4.3 Analisi della scatola di un silos rettangolare

4.3.1 Modellazione della scatola strutturale


(1) La modellazione della scatola strutturale deve seguire i requisiti della ENV 1993-1-7,
tuttavia tali requisiti si possono ritenere soddisfatti mediante le seguenti disposizioni.
(2) La modellazione della scatola strutturale dovrebbe includere tutti gli irrigidimenti, le
aperture di grandi dimensioni e gli elementi di fissaggio.
(3) Il progetto dovrebbe garantire che siano soddisfatte le condizioni al contorno
ipotizzate.
(4) I giunti fra segmenti della scatola dovrebbero soddisfare le ipotesi assunte nel
modello sulla resistenza e sulla rigidezza.
(5) Ogni pannello della scatola può essere considerato come una singola parete piana
a condizione che:
a) le forze e i momenti introdotti in ogni pannello da quelli adiacenti siano inclusi;
b) la rigidezza flessionale di pannelli adiacenti sia inclusa.
(6) Quando il pannello della parete è irrigidito isolatamente mediante irrigidimenti
orizzontali, la tensione negli irrigidimenti e nella parete della scatola può essere
calcolata considerando gli irrigidimenti come spalmati sulla parete per produrre una
parete ortotropa, a condizione che la distanza fra gli irrigidimenti non sia maggiore di
40t.
(7) Quando sono utilizzati irrigidimenti spalmati, la tensione nell'irrigidimento dovrebbe
essere determinata tenendo opportunamente conto dell'eccentricità dell'irrigidi-
mento rispetto alla piastra parete e della tensione nella parete in direzione
ortogonale rispetto all'asse dell'irrigidimento.
(8) La larghezza efficace della parete su ogni lato di un irrigidimento dovrebbe essere
considerata come non maggiore di 16t, dove t è lo spessore locale della parete.

4.3.2 Imperfezioni geometriche


(1) Le imperfezioni geometriche nella scatola dovrebbero soddisfare le limitazioni
definite in 3.2 della ENV 1993-1-7.
(2) Non occorre che le imperfezioni geometriche nella scatola siano esplicitamente
incluse nella determinazione delle forze interne e dei momenti.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 22


4.3.3 Metodi di analisi
(1) Le forze interne nei segmenti piani della parete della scatola si possono in genere
determinare utilizzando uno dei metodi:
a) equilibrio statico per forze membranali e teoria flessionale della trave;
b) teoria delle piastre (flessionale e membranale) al primo ordine;
c) analisi computerizzata basata sulla teoria delle piastre flessionale e membranale
al primo ordine.
(2) Per silos della classe di affidabilità 1, si può utilizzare il metodo (a) in (1).
(3) Quando la condizione di carico è simmetrica in relazione ad ogni parete piana e il
silos rientra nella classe di affidabilità 2, si può utilizzare il metodo (a) in (1).
(4) Quando la condizione di carico non è simmetrica e il silos rientra nella classe di
affidabilità 2, si dovrebbe utilizzare il metodo (b) o il metodo (c) in (1).
(5) Per silos della classe di affidabilità 3 (2.2), si dovrebbero determinare le forze interne
e i momenti utilizzando il metodo (b) o il metodo (c) in (1) (come definiti in 3.2 della
ENV 1993-1-7).

4.4 Proprietà ortotrope equivalenti della lamiera ondulata


(1) Nei casi in cui la lamiera ondulata è utilizzata come parte della struttura del silos,
l'analisi può essere eseguita considerando la lamiera come una parete ortotropa
equivalente uniforme.
(2) Le seguenti proprietà si possono utilizzare in un'analisi delle tensioni e in un'analisi
dell'instabilità della struttura, a condizione che il profilo di ondulazione abbia una
forma mistilinea o sinusoidale. In caso di utilizzo di altri profili di ondulazione, le corri-
spondenti proprietà dovrebbero essere calcolate sulla base di principi rigorosi.
(3) Le proprietà della lamiera ondulata dovrebbero essere definite in termini di un
sistema di coordinate x, y in cui l'asse y si sviluppa parallelamente alle ondulazioni
(linee rettilinee sulla superficie) mentre lo sviluppo di x è perpendicolare alle ondula-
zioni (cavi e creste). L'ondulazione dovrebbe essere definita in base ai seguenti
parametri, indipendentemente dal profilo di ondulazione corrente, vedere figura 4.2:
dove:
d è la dimensione da cresta a cresta;
l è la lunghezza d'onda dell'ondulazione;
Rφ è il raggio di curvatura locale della cresta o del cavo.
(4) Tutte le proprietà possono essere considerate come unidimensionali, senza effetti
Poisson fra le differenti direzioni.
(5) Le proprietà membranali equivalenti (rigidezze estensionali) si possono assumere
date da:
3
2t
C x = Et x = E ---------2- (4.2)
3d

 π d 
2 2
C y = Et y = Et  1 + -----------2- (4.3)
 4l 

Gt
C xy = Gt xy = ---------------------------- (4.4)
 π d 
2 2
 1 + -----------2-
 4l 
dove:
tx è lo spessore equivalente per forze membranali spalmate normali alle ondulazioni;
ty è lo spessore equivalente per forze membranali spalmate parallele alle ondulazioni;
txy è lo spessore equivalente per forze di taglio nel piano spalmate.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 23


(6) Le proprietà flessionali equivalenti (rigidezze flessionali) sono definite in termini di
rigidità flessionale per momenti che causano flessione in quella direzione (non
attorno ad un asse) e possono essere assunte fornite da:
3
Et 1
D x = El x = ----------------------------
2
- ---------------------------- (4.5)
12 ( 1 – ν )  π d 
2 2
 1 + -----------2-
 4l 
2
D y = El y = 0,13Etd (4.6)

Gt  π d 
3 2 2
D xy = Gl xy = ---------  1 + -----------2- (4.7)
12  4l 
dove:
Ix è il momento di inerzia equivalente della sezione per la flessione spalmata
normale alle ondulazioni;
Iy è il momento di inerzia equivalente della sezione per la flessione spalmata
parallela alle ondulazioni;
Ixy è il momento di inerzia equivalente della sezione per la torsione.
Nota La flessione parallela all'ondulazione impegna la rigidezza flessionale del profilo ondulato ed è il
motivo principale per l'utilizzo della costruzione ondulata.
Nota Espressioni alternative per le proprietà ortotrope equivalenti della lamiera ondulata sono disponibili
nei riferimenti forniti nell'appendice E.
(7) Nei silos circolari, dove le ondulazioni si sviluppano circonferenzialmente, le
direzioni x e y nelle formule soprastanti dovrebbero essere considerate come le
direzioni assiale φ e circonferenziale θ rispettivamente, vedere figura 1.4 (a). Quando
le ondulazioni si sviluppano secondo gli assi meridiani, le direzioni x e y nelle formule
soprastanti dovrebbero essere considerate come le direzioni circonferenziale θ e
assiale φ rispettivamente.
(8) Le proprietà a taglio dovrebbero essere considerate indipendenti dall'orientamento
dell'ondulazione. Il valore di G può essere considerato pari a E / 2,6.
(9) Nei silos rettangolari, dove le ondulazioni si sviluppano orizzontalmente, le direzioni
x e y nelle formule soprastanti dovrebbero essere considerate come le direzioni
locali assiale x e orizzontale y rispettivamente, vedere figura 1.4 (a). Quando le
ondulazioni si sviluppano verticalmente o secondo gli assi meridiani, le direzioni x e
y nelle formule suddette dovrebbero essere scambiate nella struttura reale e consi-
derate come le direzioni orizzontale y e assiale x rispettivamente.
figura 4.2 Profilo di ondulazione e parametri geometrici
x
d

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 24


5 PROGETTAZIONE DI PARETI CILINDRICHE

5.1 Principio

5.1.1 Generalità
(1)P Le pareti cilindriche di acciaio dei silos devono essere proporzionate in modo che
siano soddisfatti i requisiti di progettazione di base per gli stati limite ultimi indicati
nella sezione 2.
(2) La valutazione della sicurezza del guscio cilindrico dovrebbe essere condotta utiliz-
zando le disposizioni della ENV 1993-1-6.

5.1.2 Progettazione della parete del silo


(1)P La parete cilindrica del silos deve essere controllata in relazione ai seguenti
fenomeni per gli stati limite definiti nella ENV 1993-1-6:
- stabilità globale ed equilibrio statico.
LS1: stato limite plastico
- resistenza allo scoppio, alla rottura o al collasso plastico del meccanismo
(snervamento eccessivo) per pressioni interne;
- resistenza dei giunti (collegamenti).
LS2: plasticità alternata
- resistenza allo snervamento locale per flessione;
- effetti locali.
LS3: instabilità
- resistenza all'instabilità per compressione assiale;
- resistenza all'instabilità per pressione esterna (vento o vuoto);
- resistenza all'instabilità per taglio dovuto ad azioni asimmetriche;
- resistenza all'instabilità per taglio in prossimità di colonne impegnate;
- resistenza al collasso locale al di sopra di appoggi;
- resistenza all'accartocciamento locale in prossimità di aperture;
- resistenza all'instabilità per azioni asimmetriche.
LS4: fatica
- resistenza al collasso da fatica.
(2) La parete del guscio dovrebbe soddisfare le disposizioni della ENV 1993-1-6, ad
eccezione di quando i punti da 5.3 a 5.7 offrono condizioni ritenute in grado di soddi-
sfare i requisiti di quella norma.
(3) Per silos della classe di affidabilità 1, si possono ignorare gli stati limite di plasticità
alternata e di fatica.

5.2 Distinzione fra le forme dei gusci cilindrici


(1) Per una parete di guscio costruita da una lamiera di acciaio laminata piana,
denominata "isotropa" (vedere figura 5.1), le resistenze dovrebbero essere deter-
minate come definito in 5.3.2.
(2) Per una parete di guscio costruita da lamiere di acciaio ondulate con le ondulazioni
che si sviluppano attorno alla circonferenza del silos, denominata "ondulata orizzon-
talmente" (vedere figura 5.1), le resistenze dovrebbero essere determinate come
definito in 5.3.4. Per una parete di guscio con le ondulazioni che si sviluppano lungo
il meridiano, denominata "ondulata verticalmente", le resistenze dovrebbero essere
determinate come definito in 5.3.5.
(3) Per una parete di guscio con irrigidimenti fissati all'esterno, denominata "irrigidita
esternamente" indipendentemente dalla distanza degli irrigidimenti, le resistenze
dovrebbero essere determinate come definito in 5.3.3.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 25


(4) Per una parete di guscio con giunti per sovrapposizione formati collegando piatti
adiacenti con sezioni sovrapposte, denominata "giuntata per sovrapposizione"
(vedere figura 5.1), le resistenze dovrebbero essere determinate come definito in
5.3.2.
figura 5.1 Illustrazioni delle forme dei gusci cilindrici
Pareti isotrope, irrigidita esternamente, giuntata per sovrapposizione e ondulata orizzontalmente
Legenda
a) Elevazione
b) Pianta

a)

b)

5.3 Resistenza delle pareti cilindriche dei silos

5.3.1 Generalità
(1) Il guscio cilindrico dovrebbe soddisfare le disposizioni della ENV 1993-1-6. Tali
disposizioni si possono soddisfare utilizzando le seguenti valutazioni della
resistenza di progetto.

5.3.2 Pareti isotrope saldate o bullonate

5.3.2.1 Generalità
(1)P La sezione trasversale della parete del guscio deve essere proporzionata per
resistere alla rottura o al collasso plastico.
(2)P I giunti devono essere proporzionati per resistere alla rottura sulla sezione netta
utilizzando il limite di resistenza a trazione.
(3) L'eccentricità dei giunti per sovrapposizione dovrebbe essere inclusa nella valuta-
zione della resistenza alla rottura.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 26


(4)P La parete del guscio deve essere proporzionata per resistere alla perdita di stabilità.

5.3.2.2 Valutazione delle risultanti di tensione di progetto


(1)P Alla pressione interna e con tutti i corrispondenti carichi di progetto, le risultanti di
tensione di progetto devono essere determinate in ogni punto del guscio utilizzando
la variazione della pressione interna, come appropriato.
(2)P Quando si utilizza la teoria membranale per valutare le tensioni di progetto nella
parete del guscio, la resistenza del guscio deve essere adeguata per resistere alla
pressione massima in ogni punto.
(3) Avendo riscontrato che pressioni altamente localizzate inducono risultanti di
tensione di membrana di progetto minori di quelle riscontrabili utilizzando la teoria
membranale, si possono utilizzare le disposizioni della ENV 1993-1-6 per la proget-
tazione basata sul valore delle tensioni, il calcolo plastico o la progettazione compu-
terizzata per ottenere una soluzione progettuale più economica.
(4) Quando si utilizza un'analisi basata sulla teoria membranale, il risultante campo di
tensione bidimensionale delle risultanti di tensione nxSd, nθSd ed nxθSd può essere
valutato utilizzando la tensione di progetto equivalente:
1 2 2 2
σ e,Ed = --- n xSd + n θSd – n xSd n θSd + 3n xθSd (5.1)
t
(5) Quando si utilizza un'analisi basata sulla teoria elastica flessionale (LA o GNA), il
risultante campo di tensione bidimensionale delle risultanti delle tensioni primarie
nxSd, nθSd, nxθSd, mxSd, mθSd, mxθSd può essere trasformato nelle componenti di
tensione fittizie:
n xSd m xSd n θSd m θSd
σ x,Ed = ---------- 2
-, σ θ,Ed = ----------
- ± ------------ - ± ------------
2
- (5.2)
t t /4 t t /4
n xθSd m xθSd
τ xθ,Ed = -------------
- ± --------------
2
- (5.3)
t t /4
e nella tensione di progetto di von Mises equivalente:
2 2 2
σ e,Ed = σ x,Ed + σ θ,Ed – σ x,d σ θ,Ed + 3 τ xθ,Ed (5.4)
Nota Le formule soprastanti (criterio di snervamento di Ilyushin) forniscono una tensione equivalente conser-
vativa semplificata per fini progettuali.

5.3.2.3 Stato limite plastico


(1) La resistenza di progetto in termini di risultanti di tensione di membrana dovrebbe
essere valutata come la resistenza alla tensione equivalente per una costruzione
saldata fe,Rd data da:
fe,Rd = fy / γM1a (5.5)
(2) La resistenza di progetto in caso di collasso di sezione netta in una costruzione
bullonata in termini di risultanti di tensione di membrana dovrebbe essere valutata
come segue:
- per la resistenza meridiana nxRd = fu t / γM1b (5.6)
- per la resistenza circonferenziale nθRd = fu t / γM1b (5.7)
(3) La resistenza ai carichi localizzati indotti da elementi di fissaggio dovrebbe essere
trattata come specificato in 5.4.6.
(4) La progettazione di collegamenti dovrebbe essere eseguita in conformità alla
ENV 1993-1-1 o alla ENV 1993-1-3. L'efficienza di giunzione di dettagli dei giunti
dovrebbe essere considerata come j = 1,0 . L'effetto dei fori dai dispositivi di
fissaggio dovrebbe essere preso in considerazione in conformità alla ENV 1993-1-1
utilizzando 5.4.3 per la tensione e 5.4.4 per la compressione.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 27


(5) In ogni punto della struttura le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare la condizione:
σe,Ed ≤ fe,Rd (5.8)
(6) In ogni giunto nella struttura le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare le condi-
zioni pertinenti fra:
nxSd ≤ nxRd (5.9)
nθSd ≤ nθRd (5.10)
nxθSd ≤ nxθRd (5.11)

5.3.2.4 Instabilità per compressione assiale


(1) In caso di compressione assiale, la resistenza di progetto contro l'instabilità
dovrebbe essere determinata in ogni punto del guscio utilizzando la qualità
prescritta per le tolleranze di fabbricazione, l'intensità della pressione interna coesi-
stente garantita, p e l'uniformità circonferenziale della tensione di compressione. Il
progetto dovrebbe considerare ogni punto della parete del guscio, ignorando
eventuali rafforzamenti associati con la variazione verticale della compressione
assiale, ad eccezione di quando esistono disposizioni della ENV 1993-1-6 al
riguardo. Nei calcoli di instabilità, le forze membranali compressive dovrebbero
essere considerate come positive per evitare l'ampio utilizzo di numeri negativi.
(2) La qualità prescritta per le tolleranze di fabbricazione dovrebbe essere valutata
come definito nel prospetto 5.1

prospetto 5.1 Classi di qualità per le tolleranze di fabbricazione

Classi di qualità per Parametro di qualità, Limitazioni della classe di affidabilità


le tolleranze di fabbricazione Q
Normale 16 Obbligatoria per la classe 1
Alta 25
Eccellente 40 Consentita solo per la classe 3

(3) L'ampiezza dell'imperfezione rappresentativa wok dovrebbe essere considerata come:

t r
w ok = ---- -- (5.12)
Q t
(4) Il fattore elastico di imperfezione in assenza di pressione interna αo dovrebbe essere
trovato come:
0,62
α o = ---------------------------------------------------- (5.13)
w ok 1,44
1 + 1,91 Ψ  ---------
 t 
dove il parametro di non uniformità della tensione Ψ è unitario in caso di compres-
sione circonferenziale uniforme, mentre è dato nel paragrafo (8) per la compressione
non uniforme.
(5) Quando il silos è in presenza di pressione interna internamente, il fattore elastico di
imperfezione α dovrebbe essere considerato come il minore dei due valori seguenti:
αpe ed αpp, determinati in conformità con il valore locale della pressione interna p.
Per silos della classe di affidabilità 1, il fattore elastico di imperfezione α non
dovrebbe essere considerato come maggiore di α = αo.
(6) Il fattore elastico di imperfezione in presenza di pressione interna αpe si dovrebbe
basare sulla pressione interna locale minima (un valore che si può garantire essere
presente) in corrispondenza della posizione del punto preso in esame, e coesistente
con la compressione assiale:
 
 p 
α pe = α o + ( 1 – α o )  -------------------- (5.14)
0,3 
 p + --------- -
 α o

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 28


con:
pr
p = -------------
t σ xRc
dove:
p è il valore locale affidabile minimo della pressione interna.
(7) Il fattore elastico di imperfezione in presenza di pressione interna αpp si dovrebbe
basare sulla pressione interna locale massima in corrispondenza della posizione del
punto preso in esame, e coesistere con la compressione assiale:
2 2
 p 2 s + 1,21λ x
=  1 –  -----2  1 – --------------------------
1
α pp  
- ------------------------------ (5.15)
 λx  1,12 + s
3/2 s(s + 1)

con:
pr
p = -------------
t σ xRc

s =  ----------  --
1 r
 400  t 

2 fy
λ x = ----------
-
σ xRc
dove:
p è il valore locale affidabile massimo della pressione interna.
(8) Quando la tensione di compressione assiale non è uniforme attorno alla circonfe-
renza, l'effetto dovrebbe essere rappresentato dal parametro Ψ, che dovrebbe
essere determinato dalla distribuzione della tensione elastica al primo ordine della
distribuzione della tensione di compressione assiale agente. La distribuzione della
tensione membranale dovuta a compressione assiale attorno alla circonferenza al
livello in questione dovrebbe essere trasformata come mostrato nella figura 5.2. Il
valore di progetto della tensione membranale dovuta a compressione assiale σx,Ed
nel punto in questione dovrebbe essere considerato pari a σxo,Ed, valutato come il
valore massimo in corrispondenza di questa coordinata assiale. Il valore di progetto
della tensione membranale dovuta a compressione assiale in un punto con la stessa
coordinata assiale, ma separato dal punto in questione dalla distanza circonferen-
ziale r∆θ = 4 rt dovrebbe essere considerato pari a σx1,Ed. L'armonica equivalente
della distribuzione della tensione si può quindi ottenere come:
(1 – b1 j )
ψ = ----------------------
- (5.16)
(1 + b2 j )
con:

– 1 σ x1,Ed
j = 0,25 --cos  --------------
r
(5.17)
t  σ xo,Ed

t
b 1 = 0,5 -- (5.18)
r
(1 – b1)
b 2 = -------------------
-–1 (5.19)
ψb
dove:
ψb è la riduzione effettiva nell'imperfezione, rappresentativa di condizioni di
flessione globale, che si può considerare essere ψb = 0,40.
(9) La localizzazione dell'armonica in corrispondenza della quale non avviene alcuna
riduzione della resistenza critica all'instabilità per effetto delle imperfezioni può
essere considerata pari a j∞ = 1/b1.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 29


figura 5.2 Rappresentazione della distribuzione locale della risultante della tensione assiale di membrana
attorno alla circonferenza

(10) Quando si utilizza un giunto per sovrapposizione orizzontale, causando eccentricità


della forza assiale nel passaggio attraverso il giunto, il valore di α dato nei paragrafi
(4), (5), (6), (7) e (8) suddetti dovrebbe essere ridotto al 70% del suo valore prece-
dente se l'eccentricità reciproca della superficie mediana delle pareti è maggiore di
0,5 t e la variazione dello spessore delle pareti in corrispondenza del giunto non è
maggiore di 0,25 t, dove t è lo spessore della parete più sottile nel giunto. Quando
l'eccentricità è minore di questo valore, o la variazione nello spessore delle pareti è
maggiore, non occorre apportare alcuna riduzione al valore di α.
(11) La tensione critica di instabilità della parete isotropa dovrebbe essere calcolata
come:
E t t
σ xRc = ----------------------------- -- = 0,605E -- (5.20)
2 r r
3(1 – ν )
(12) Si dovrebbe trovare la tensione caratteristica di instabilità, utilizzando il valore appro-
priato di α dai paragrafi (4), (5), (6), (7) e (8) soprastanti come:
σ xRk = χ x f y (5.21)
Nota La convenzione speciale che utilizza σRk e σRd per le resistenze caratteristiche di progetto all'instabilità segue
quella della ENV 1993-1-6 per le strutture dei gusci e differisce da quella fornita nella ENV 1993-1-1.
(13) I fattori di riduzione χx, χθ e χt dovrebbero essere determinati in funzione della
snellezza relativa del guscio λ x da:

χx = 1 quando λx ≤ λ0 (5.22)

λ x – λ 0
χ x = 1 – 0,6  ----------------
- quando λ0 < λx < λp (5.23)
λ p – λ 0
α
χ x = -----2 quando λp ≤ λx (5.24)
λx
con:

fy
λx = ----------
-
σ xRc

λ 0 = 0,2

λp = 2,5 α

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 30


(14) La tensione di instabilità membranale di progetto dovrebbe essere determinata
come:
σ xRd = σ xRk / γ M3 (5.25)
dove
γM3 è dato da 2.10.2.
(15) In ogni punto della struttura le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare la condi-
zione:
n xSd ≤ t σ xRd (5.26)
(16) L'imperfezione misurabile massima consentita, misurata in conformità con i procedi-
menti della ENV 1993-1-6, dovrebbe essere determinata come:
∆w od = 0,6w ok (5.27)
(17) Se la parete contiene un giunto per sovrapposizione che soddisfa le condizioni
definite in (10), non occorre effettuare la misurazione dell'imperfezione misurabile
massima consentita attraverso il giunto per sovrapposizione.
(18) La progettazione del guscio contro l'instabilità per compressione assiale sopra un
appoggio locale, vicino ad una staffa (per esempio per sostenere l'ingresso di un
trasportatore), e vicino ad un'apertura dovrebbe essere effettuata come definito in
5.5.

5.3.2.5 Instabilità per pressione esterna, vuoto interno parziale e vento


(1) La valutazione dell'instabilità dovrebbe essere eseguita utilizzando la ENV 1993-1-6,
tuttavia è possibile utilizzare le seguenti valutazioni della resistenza di progetto.
(2) Il bordo inferiore del guscio cilindrico dovrebbe essere efficacemente ancorato per
resistere a spostamenti verticali, vedere 5.4.7.
(3) In condizioni di vento o vuoto parziale, la parete del silos dovrebbe essere suddivisa
in segmenti giacenti fra anelli di irrigidimento o tra variazioni dello spessore delle
pareti o tra diverse condizioni al contorno.
(4) Una valutazione dell'instabilità dovrebbe essere eseguita su ogni segmento o poten-
ziale gruppo di segmenti in cui potrebbe formarsi un imbozzamento, includendo il
segmento più sottile e aggiungendo gli altri progressivamente. La pressione minima
di instabilità di progetto dovrebbe essere trovata da queste valutazioni alternative.
(5) La pressione esterna critica di instabilità di una parete isotropa dovrebbe essere
trovata come:
2,5
p nRcu = 0,92C b C p E  --  --
r t
(5.28)
 l r 

dove:
t è lo spessore della parte più sottile della parete;
l è l'altezza fra anelli o traverse di irrigidimento;
pnRcu è la differenza di pressione fra esterno e interno, considerata positiva se
agente verso l'interno.
(6) Il parametro Cb dovrebbe essere valutato in base alla condizione del bordo superiore
in conformità con il prospetto 5.2.

prospetto 5.2 Valori del parametro dell'instabilità per pressione esterna Cb

Condizione del bordo Copertura integralmente Anello bordo superiore Anello bordo superiore non
superiore collegata strutturalmente alla soddisfacente 5.3.2.5 (13) soddisfacente 5.3.2.5 (13)
parete (continua)
Cb 1,0 1,0 0,6

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 31


(7) Quando il silos fa parte di un gruppo di silos a distanza ravvicinata, il parametro Cp
dovrebbe essere considerato pari a 1,0.
(8) Quando il silos è isolato e soggetto al solo carico da vento, il parametro Cp relativo
alla generatrice verso il vento del silos dovrebbe essere considerato dato da:
2,2
C p = ---------------------------------------------- (5.29)
 r r
 1 + 0,1 C b -- --
 l t
(9) Quando il silos è isolato ed esiste una combinazione di carico da vento e vuoto
interno, il valore di Cp dovrebbe essere determinato come una combinazione lineare
di 1,0 e del valore calcolato dato in (8), in conformità con le proporzioni della
pressione esterna che hanno origine da ogni sorgente.
(10) La pressione esterna massima di progetto per vento o vuoto parziale dovrebbe
essere valutata come:
p nRd = α n p nRcu / γ M3 (5.30)
dove:
αn = 0,5 e γM3 è dato in 2.10.2.
(11) Il controllo della resistenza dovrebbe soddisfare la condizione:
p Sd ≤ p nRd (5.31)
dove:
pSd è il valore di progetto della pressione esterna massima dovuta al vento o al vuoto
parziale.
(12) Perché il bordo superiore di un cilindro sia considerato come efficacemente vincolato
da un anello, l'anello dovrebbe soddisfare un requisito sia di resistenza sia di
rigidezza. Il valore di progetto del momento flettente dovrebbe essere considerato
come:
3El z
M Sd = ----------
2
-w r (5.32)
r
con:
2
p nRd L L 2 a1
w r = 2 ------------------  --- --------------------- (5.33)
Et  r  1 + a2 a3

r 2 r 2 I z  L 3
a 1 = 1 + 2,6  --- a 2 = 1 + 1,95  --- a 3 = 48 ------- ---
 L  L r tr
3

dove:
pnRd è la pressione esterna massima di progetto (generatrice di stagnazione) dovuta
a vento o a vuoto parziale;
Iz è il momento di inerzia della sezione dell'anello per la flessione circonferen-
ziale;
L è l'altezza totale della parete di guscio;
t è lo spessore della fascia più sottile.
(13) La rigidezza flessionale EIz di un anello nel bordo superiore dei cilindro attorno al
suo asse verticale (flessione circonferenziale) dovrebbe essere maggiore del
maggiore di:
3
El z,min = 0,1 E Lt (5.34)
e
2 2
E L r t 2p nRd a 1 r r 2
- –  ---
EI z,min = -------------------- -------------------------- (5.35)
48 a 2 E w r,max t  L

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 32


dove:
wr,max è la deformazione radiale massima consentita in condizioni di esercizio
(5.6.2.2).

5.3.2.6 Taglio nel piano


(1) Quando una parte significativa della parete del silos è soggetta a carico di taglio (in
caso di riempimento eccentrico, carico sismico, ecc.), la resistenza all'instabilità per
taglio nel piano dovrebbe essere considerata come quella di un guscio soggetto a
torsione ad ogni livello orizzontale. La variazione assiale del taglio può essere consi-
derata nel progetto.
(2) La tensione critica di instabilità per taglio della parete isotropa dovrebbe essere
calcolata come:
r 0,5 t 1,25
τ xθRc = 0,75 E  --  -- (5.36)
l r
dove:
t è lo spessore della parte più sottile della parete;
l è l'altezza fra anelli di irrigidimento o contorni.
(3) Un anello di irrigidimento che è richiesto come contorno per una zona di instabilità
per taglio dovrebbe avere una rigidezza flessionale EIz attorno all'asse di flessione
nel piano circonferenziale non minore di:
3
El z,min = 0,1 E r l t (5.37)
dove i valori di l e t sono considerati uguali a quelli utilizzati nella modalità di insta-
bilità più critica nel paragrafo (2).
(4) Quando il taglio varia linearmente con l'altezza nella struttura, la resistenza critica
all'instabilità per taglio nel punto di taglio massimo può essere aumentata fino a:
r 0,5 t 1,25
τ xθRc = 1,4 E  ----  -- (5.38)
l0 r
con l0 determinato da:
τ
l 0 = ------------ (5.39)
dτ
 ------
-
 dx 

dove:

------- è il rapporto di variazione assiale del taglio con l'altezza mediata sulla zona
dx
considerata.
(5) Quando le tensioni locali per taglio sono indotte da appoggi locali e irrigidimenti
portanti, la resistenza critica di instabilità per taglio, stimata in base al valore locale
della trasmissione del taglio fra l'irrigidimento e il guscio, può essere valutata nel
punto di massimo taglio come:
1,25
r 0,5 t
τ xθRc = 1,4 E  ----  -- (5.40)
l0 r
in cui l0 è trovato come:
τ
l 0 = ------------
- (5.41)
dτ
 ------
-
 dy 

dove:

------- è il rapporto circonferenziale di variazione del taglio con la distanza dall'irrigidi-
dy
mento mediato sulla zona considerata.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 33


(6) La tensione di instabilità di progetto dovrebbe essere determinata come:
τ xθRd = α τ τ xθRc / γ M3 (5.42)
in cui
ατ = 0,80 e γM3 è dato in 2.10.2.
(7) In ogni punto della struttura le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare la condi-
zione:
n xθSd ≤ t τ xθRd (5.43)

5.3.2.7 Interazioni fra compressione meridiana, compressione circonferenziale e taglio nel piano
(1) Quando lo stato delle tensioni nella parete del silos contiene componenti signifi-
cative di più di una tensione di compressione di membrana o tensione di taglio, si
dovrebbero seguire le disposizioni della ENV 1993-1-6.
(2) I requisiti di questa interazione si possono ignorare se tutte le componenti delle
tensioni di progetto meno una sono minori del 20% della corrispondente resistenza
all'instabilità di progetto.

5.3.2.8 Fatica, LS4


(1) Per silos della classe di affidabilità 3, si dovrebbero seguire le disposizioni della
ENV 1993-1-6.
(2) Per le altre classi di affidabilità, si dovrebbe eseguire un controllo della fatica se la
vita di progetto della struttura prevede più di 10 000 cicli di riempimento e scarico.

5.3.2.9 Plasticità alternata, LS2


(1) Per silos della classe di affidabilità 3, si dovrebbero seguire le disposizioni della
ENV 1993-1-6. Un controllo del collasso in condizioni di plasticità alternata dovrebbe
essere eseguito in corrispondenza di discontinuità, vicino ad irrigidimenti ad anello
locali e vicino ad elementi di fissaggio.
(2) Nei silos di altre classi di affidabilità, questo controllo può essere omesso.

5.3.3 Pareti isotrope con irrigidimenti verticali

5.3.3.1 Generalità
(1) Quando una parete isotropa è irrigidita mediante irrigidimenti (correnti) verticali, si
dovrebbe tenere in considerazione l'effetto della compatibilità dell'accorciamento
della parete dovuto alla pressione interna nella valutazione della tensione verticale
di compressione nella parete e negli irrigidimenti.
(2) Le risultanti della tensione di progetto, le resistenze e i controllo dovrebbero essere
eseguiti come in 5.3.2, includendo però le disposizioni addizionali qui definite.

5.3.3.2 Stato limite plastico


(1) La resistenza alla rottura in una linea di giunzione verticale dovrebbe essere deter-
minata come per un guscio isotropo (5.3.2).
(2) Quando il dettaglio di un collegamento strutturale include l'irrigidimento come parte
dei mezzi per la trasmissione di trazioni circonferenziali, dovrebbe essere preso in
considerazione l'effetto di questa trazione sull'irrigidimento nel valutare la forza
nell'irrigidimento e la sua suscettibilità alla rottura per trazione circonferenziale.

5.3.3.3 Instabilità per compressione assiale


(1) La parete dovrebbe essere progettata per gli stessi criteri di instabilità per compres-
sione assiale della parete non irrigidita a meno che le distanze fra gli irrigidimenti non
siano minori di 2 rt , dove t è lo spessore locale della parete.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 34


(2) Quando le distanze fra gli irrigidimenti verticali sono minori di 2 rt , la resistenza
all'instabilità della parete completa dovrebbe essere valutata presupponendo di
applicare il paragrafo (1) soprastante oppure utilizzando i procedimenti della
ENV 1993-1-6 per gusci irrigiditi.
(3) La resistenza all'instabilità per compressione assiale degli irrigidimenti stessi
dovrebbe essere valutata utilizzando le disposizioni della ENV 1993-1-1 o della
ENV 1993-1-3 (membrature di acciaio formate a freddo) come appropriato.
(4) L'eccentricità dell'irrigidimento rispetto alla parete del guscio dovrebbe essere presa
in considerazione, quando appropriato.

5.3.3.4 Instabilità per pressione esterna, vuoto parziale o vento


(1) La parete dovrebbe essere progettata per gli stessi criteri di instabilità per pressione
esterna della parete non irrigidita a meno che non sia necessario un calcolo più
rigoroso.
(2) Quando è necessario un calcolo più rigoroso, gli irrigidimenti verticali possono essere
spalmati per ottenere una parete ortotropa, e la valutazione della tensione di instabilità
eseguita utilizzando le disposizioni di 5.3.4.5, con Cφ = Cθ = Et e Cφθ = 0,38 Et.

5.3.3.5 Taglio nel piano


(1) Quando la maggior parte della parete del silos è soggetta a carico di taglio (in caso
di riempimento eccentrico, carico sismico, ecc.), la resistenza all'instabilità per taglio
nel piano dovrebbe essere trovata come per una parete isotropa non irrigidita
(vedere 5.3.2.6), tuttavia la resistenza può essere aumentata considerando gli irrigi-
dimenti. La lunghezza equivalente del guscio a taglio può essere considerata come
la minore fra l'altezza fra anelli o traverse di irrigidimento e due volte la distanza
orizzontale degli irrigidimenti verticali, a condizione che ogni irrigidimento presenti
una rigidezza flessionale EIy alla flessione in direzione verticale (attorno all'asse
circonferenziale) maggiore di:
3
El y,min = 0,1 E r l t (5.44)
dove i valori di l e t sono considerati uguali a quelli utilizzati nel modo di instabilità più
gravoso.
(2) Quando un irrigidimento isolato è improvvisamente terminato lungo il guscio, si
dovrebbe considerare che la forza nell'irrigidimento sia uniformemente ridistribuita
nel guscio per una lunghezza non maggiore di 4 rt .
(3) Quando gli irrigidimenti sono terminati come sopra, oppure utilizzati per introdurre
forze locali nel guscio, la resistenza valutata per la trasmissione del taglio fra l'irrigi-
dimento e il guscio non dovrebbe essere maggiore del valore dato in 5.3.2.6 per un
taglio a variazione lineare.

5.3.4 Pareti ondulate orizzontalmente

5.3.4.1 Generalità
(1)P Tutti i calcoli devono essere effettuati con spessori esclusivi dei rivestimenti e delle
tolleranze.
(2) Lo spessore minimo del nucleo di acciaio della lamiera ondulata della parete
dovrebbe essere 0,68 mm.
(3) Quando la parete cilindrica è fabbricata da lamiera ondulata con le ondulazioni che
si sviluppano orizzontalmente e gli irrigidimenti verticali fissati alla parete, si
dovrebbe presupporre che la parete ondulata non sostenga forze verticali a meno
che la parete non sia considerata come un guscio ortotropo, vedere 5.3.4.3.3.
(4) Si dovrebbe prestare particolare attenzione per garantire che gli irrigidimenti siano
flessionalmente continui in relazione alla flessione nel piano meridiano normale alla
parete, in quanto la continuità flessionale dell'irrigidimento è essenziale nello
sviluppo della resistenza all'instabilità in condizioni di vento o pressione esterna
nonché per lo scorrimento dei solidi immagazzinati.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 35


(5) Quando la parete è irrigidita con irrigidimenti verticali, i dispositivi di fissaggio fra la
lamiera e gli irrigidimenti dovrebbero essere proporzionati in modo da garantire che
il carico di taglio distribuito dai solidi immagazzinati (trascinamento da attrito) su ogni
parte della lamiera della parete sia trasferito agli irrigidimenti. Si dovrebbe scegliere
lo spessore della lamiera per garantire che sia impedita la rottura locale in corrispon-
denza di tali dispositivi di fissaggio, prendendo opportunamente in considerazione la
ridotta resistenza portante dei dispositivi di fissaggio nella lamiera ondulata.
(6) Le risultanti della tensione di progetto, le resistenze e i controllo dovrebbero essere
eseguiti come in 5.3.2, includendo però le disposizioni addizionali definite in (1)P fino
a (5) soprastanti.
Nota Informazioni più dettagliate sulla progettazione di silos ondulati sono disponibili nei riferimenti indicati
nell'appendice E.
Nota Disposizioni comuni per l'irrigidimento della parete sono mostrate nella figura 5.3.

5.3.4.2 Stato limite plastico


(1) I bulloni dei dispositivi di fissaggio fra pannelli dovrebbero soddisfare i requisiti della
ENV 1993-1-1. La dimensione dei bulloni non dovrebbe essere minore di M8.
(2) Il dettaglio dei giunti fra pannelli dovrebbe essere conforme con le disposizioni della
ENV 1993-1-3 per bulloni caricati a taglio.
(3) La distanza fra dispositivi di fissaggio attorno alla circonferenza non dovrebbe
essere maggiore di 3° della circonferenza.
(4) Quando sono realizzate penetrazioni nella parete per portelli, porte, trivelle o altri
elementi, si dovrebbe utilizzare localmente una lamiera ondulata più spessa per
garantire che i fattori di incremento della tensione locale associati con le differenze di
rigidezza non causino una rottura locale.
Nota Un dettaglio della tipica disposizione dei bulloni per un pannello è mostrato nella figura 5.4.
figura 5.3 Disposizioni comuni per irrigidimenti verticali su gusci ondulati orizzontalmente

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 36


figura 5.4 Tipica disposizione dei bulloni per un pannello di un silos ondulato
Dimensioni in mm

< 500

5.3.4.3 Instabilità per compressione assiale

5.3.4.3.1 Generalità
(1) In condizioni di compressione assiale, si dovrebbe determinare la resistenza di
progetto in ogni punto del guscio utilizzando le classi di qualità prescritte per le tolle-
ranze di fabbricazione, l'intensità della pressione interna coesistente garantita p e
l'uniformità circonferenziale della tensione di compressione. Il progetto dovrebbe
considerare ogni punto della parete del guscio, ignorando la variazione verticale
della compressione assiale, salvo quando esistono disposizioni della ENV 1993-1-6
al riguardo.
(2) Se la parete è irrigidita con irrigidimenti verticali, la progettazione dell'instabilità della
parete dovrebbe essere eseguita utilizzando uno di due metodi alternativi:
a) instabilità del guscio ortotropo equivalente (seguendo 5.3.4.3.3) se la distanza
orizzontale fra irrigidimenti soddisfa 5.3.4.3.3 (2);
b) instabilità di singoli irrigidimenti (ipotizzando che la parete ondulata non porti
alcuna forza assiale ma offra un vincolo agli irrigidimenti) e seguendo 5.3.4.3.4
se la distanza orizzontale fra gli irrigidimenti non soddisfa 5.3.4.3.3 (2).

5.3.4.3.2 Parete non irrigidita


(1) Se il guscio ondulato non ha irrigidimenti verticali, il valore caratteristico della
resistenza all'instabilità locale in campo plastico dovrebbe essere determinato come
il maggiore di:
2
t f
n xRk = ---------y (5.45)
2d
e
t
n xRk = R φ --f y (5.46)
r
dove:
t è lo spessore della lamiera;
d è l'ampiezza dalla cresta al cavo;
Rφ è la curvatura locale dell'ondulazione (vedere figura 4.2);
r è il raggio del cilindro.
La resistenza all'instabilità locale in campo plastico nxRk dovrebbe essere consi-
derata come indipendente dal valore della pressione interna pn.
Nota La resistenza all'instabilità locale in campo plastico è la resistenza al collasso dell'ondulazione o appiat-
timento (roll-down).

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 37


(2) Il valore di progetto della resistenza all'instabilità locale in campo plastico dovrebbe
essere determinato come:
n xRd = α x n xRk / γ M1 (5.47)
in cui αx = 0,80 e γM1 è dato in 2.10.2.
(3) In ogni punto della struttura le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare la condi-
zione:
n xSd ≤ n xRd (5.48)

5.3.4.3.3 Parete irrigidita considerata come un guscio ortotropo


(1) Se la parete è considerata come un guscio ortotropo [metodo (a) in 5.3.4.3.1], le
rigidezze della lamiera in direzioni differenti dovrebbero essere ricavate da 4.4. Le
rigidezze spalmate risultanti si dovrebbero ritenere uniformemente distribuite.
(2) La distanza orizzontale fra irrigidimenti ds non dovrebbe essere maggiore di ds,max
dato da:
2 0,25
 r D y
d s,max = 7,4  ------------ (5.49)
 Cy 
dove:
Dy è la rigidezza flessionale per unità di larghezza della lamiera più sottile parallela
alle ondulazioni;
Cy è la rigidezza estensionale per unità di larghezza della lamiera più sottile
parallela alle ondulazioni;
r è il raggio del cilindro.
(3) La risultante della tensione critica di instabilità nxRc per unità di lunghezza circonfe-
renziale del guscio ortotropo [metodo (a)] dovrebbe essere valutata ad ogni livello
appropriato nel silos minimizzando la seguente formula rispetto al numero di onde
circonferenziali in condizioni critiche, j e alla luce di instabilità li:
EA A
n xRc = -----2-  1 + ------------s-  A 1 + -----2-
1
(5.50)
ω  C φd s   A 3

con:
4 4 2 2
A 1 = j [ ω C 44 + 2ω ( C 45 + C 66 ) + C 55 ] + C 22 + 2 j C 25 (5.51)
2 2 2 2
A 2 = 2ω ( C 12 + C 33 ) ( C 22 + j C 25 ) ( C 12 + j ω C 14 )
2 2 2 2 2 2 2 2
– ( ω C 11 + C 33 ) ( C 22 + j C 25 ) – ω ( C 22 + C 25 + ω C 33 ) ( C 12 + j ω C 14 ) (5.52)
2 2 2 2
A 3 = ( ω C 11 + C 33 ) ( C 22 + C 25 + ω C 33 ) – ω ( C 12 + C 33 ) (5.53)
con:
C 11 = C φ + EA s /d s C 22 = C θ + EA r /d r

C 12 = ν C φ C θ C 33 = C φθ

C 14 = e s EA s / ( rd s ) C 25 = – e r EA r / ( rd r )
2 2
C 44 = [ D φ + EI s /d s ]/r C 55 = [ D θ + EI r /d r ]/r
2 2
C 45 = ν D φ D θ /r C 66 = [ D φθ + 0,5 ( GI ts /d s + GI tr /d r ) ]/r

πr
ω = ------
j li
dove:
li è la semilunghezza d'onda del potenziale imbozzamento in direzione verticale;

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 38


As è l'area trasversale di un irrigidimento longitudinale;
Is è il momento di inerzia dell'area di un irrigidimento longitudinale attorno all'asse
circonferenziale (flessione verticale);
ds è la distanza fra irrigidimenti longitudinali;
Its è la costante di torsione uniforme di un irrigidimento longitudinale;
es è l'eccentricità verso l'esterno dalla superficie intermedia del guscio di un irrigidi-
mento longitudinale;
Ar è l'area trasversale di un anello di irrigidimento;
Ir è il momento di inerzia dell'area dell'anello di irrigidimento attorno all'asse
verticale (flessione circonferenziale);
dr è la distanza fra gli anelli di irrigidimento;
Itr è la costante di torsione uniforme di un anello di irrigidimento;
er è l'eccentricità verso l'esterno dalla superficie intermedia del guscio di un anello
di irrigidimento;
Cφ è la rigidezza estensionale della lamiera in direzione assiale [vedere 4.4 (5)];
Cθ è la rigidezza estensionale della lamiera in direzione circonferenziale [vedere 4.4 (5)];
Cφθ è la rigidezza estensionale della lamiera a taglio nel piano [vedere 4.4 (5)];
Dφ è la rigidezza flessionale della lamiera in direzione assiale [vedere 4.4 (6)];
Dθ è la rigidezza flessionale della lamiera in direzione circonferenziale [vedere 4.4 (6)];
Dφθ è la rigidezza flessionale alla torsione della lamiera a torsione [vedere 4.4 (6)];
r è il raggio del silos.
Nota Le suddette proprietà degli irrigidimenti (A, I, It , ecc.) sono relative alla sola sezione degli irrigidimenti:
non si può tenere conto di alcuna sezione "efficace" inclusiva di parti della parete del guscio.
Nota Il contorno inferiore dell'instabilità può essere ricavato dal punto in cui varia lo spessore della lamiera o
la sezione trasversale dell'irrigidimento: la resistenza all'instabilità in corrispondenza di ognuna di tali
variazioni deve essere considerata indipendentemente.
(5) La resistenza all'instabilità di progetto nxRd per il guscio ortotropo [metodo (a) in
5.3.4.3.1] dovrebbe essere determinata come:
1,2
n xRd = α x ------------------------ n xRc / γ M3 (5.54)
5EA
1 + -------------s-
C φd s
in cui αx = 0,80 e γM3 è dato in 2.10.2.
(6) In ogni punto della struttura le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare la condi-
zione:
n xSd ≤ n xRd (5.55)

5.3.4.3.4 Parete irrigidita considerata come portante della compressione assiale solo negli irrigidimenti
(1) Se si presume che la lamiera ondulata non porti alcuna forza assiale [metodo (b) in
5.3.4.3.1], si può ipotizzare che la lamiera vincoli tutti gli spostamenti per instabilità
dell'irrigidimento nel piano della parete, e la resistenza all'instabilità dovrebbe essere
calcolata utilizzando uno dei due seguenti metodi alternativi:
a) ignorando l'azione di sostegno della lamiera nel resistere a spostamenti per
instabilità normali alla parete;
b) considerando la rigidezza della lamiera nel resistere a spostamenti per instabilità
normali alla parete.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 39


(2) Utilizzando il metodo (a) in (1), la resistenza di un singolo irrigidimento può essere
considerata come la resistenza alla compressione centrata sull'irrigidimento. La
resistenza all'instabilità di progetto NbRd si dovrebbe ottenere da:
χA eff f y
N bRd = -----------------
- (5.56)
γ M3
dove:
Aeff è l'area trasversale efficace dell'irrigidimento;
Il fattore di riduzione χ si dovrebbe ottenere dalla ENV 1993-1-1 per l'instabilità flessionale
normale alla parete (attorno all'asse circonferenziale) utilizzando la curva d'instabilità c
indipendentemente dalla sezione adottata (fattore di imperfezione α = 0,49). La
lunghezza efficace della colonna utilizzata nella determinazione del fattore di riduzione χ
dovrebbe essere considerata come la distanza fra anelli di irrigidimento adiacenti.
(3) Se si prende in considerazione il vincolo elastico fornito dalla parete contro l'insta-
bilità dell'irrigidimento, dovrebbero essere soddisfatte entrambe le condizioni
seguenti:
a) La sezione di parete che si ritiene offra un vincolo dovrebbe essere della
lunghezza della parete fino agli irrigidimenti adiacenti (vedere figura 5.5), con
condizioni di appoggio semplice a entrambe le estremità.
b) Non si dovrebbe prendere in considerazione la possibile rigidezza del solido alla
rinfusa immagazzinato.
(4) Se non si effettuano calcoli più precisi, la resistenza all'instabilità di progetto Nb,Rd
dovrebbe essere calcolata presupponendo una compressione uniforme sulla
sezione trasversale ad ogni livello, utilizzando:

EI y K
N b,Rd = 2 ------------------ (5.57)
γ M3
dove:
EIy è la rigidezza flessionale dell'irrigidimento per la flessione fuori dal piano della
parete (Nmm2);
K è la rigidezza flessionale della lamiera (N/mm per mm di altezza di parete) che si
estende fra irrigidimenti verticali, come indicato nella figura 5.5.
(5) La rigidezza flessionale della parete K dovrebbe essere determinata presumendo
che la lamiera si estenda fra irrigidimenti verticali adiacenti su entrambi i lati con
condizioni al contorno di semplice appoggio, vedere figura 5.5. Si può trovare il
valore di K utilizzando:
Dy
K = 6 ------3 (5.58)
ds
dove:
Dy è la rigidezza flessionale della lamiera alla flessione circonferenziale;
ds è la distanza degli irrigidimenti verticali.
Se l'ondulazione è mistilinea o a profilo sinusoidale, il valore di Dy può essere
ricavato da 4.4 (6). Se sono adottate altre sezioni di ondulazione, la rigidezza
flessionale per flessione circonferenziale dovrebbe essere determinata sulla base di
principi rigorosi.
(6) In ogni punto dell'irrigidimento, le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare la
condizione:
N b,Sd ≤ N b,Rd (5.59)

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 40


figura 5.5 Valutazione della rigidezza di vincolo contro l'instabilità della colonna dell'irrigidimento

5.3.4.4 Collasso locale, distorsionale e flesso-torsionale degli irrigidimenti


(1) La resistenza degli irrigidimenti all'instabilità locale, distorsionale e flesso-torsionale
dovrebbe essere determinata utilizzando la ENV 1993-1-3 (costruzione ottenuta
mediante formatura a freddo).

5.3.4.5 Instabilità per pressione esterna, vuoto parziale o vento


(1) Le proprietà membranali e flessionali equivalenti della lamiera dovrebbero essere
trovate utilizzando 4.4.
(2) Si dovrebbero determinare le proprietà flessionali ed estensionali degli irrigidimenti
ad anello e longitudinali, e l'eccentricità verso l'esterno del baricentro di ognuno
rispetto alla superficie mediana della parete del guscio, insieme con la distanza fra
gli irrigidimenti ds.
(3) La distanza orizzontale fra irrigidimenti ds non dovrebbe essere maggiore di ds,max
dato da:
2 0,25
 r D y
d s,max = 7,4  ------------ (5.49 bis)
 Cy 
dove:
Dy è la rigidezza flessionale per unità di larghezza della lamiera più sottile parallela
alle ondulazioni;
Cy è la rigidezza estensionale per unità di larghezza della lamiera più sottile
parallela alle ondulazioni;
r è il raggio del cilindro.
(4) La tensione critica di instabilità per pressione esterna uniforme pnRcu dovrebbe
essere valutata minimizzando la seguente formula rispetto al numero di onde circon-
ferenziali in condizioni critiche, j :
A
p nRcu = -----2-  A 1 + -----2-
1
(5.60)
rj  A 3

con:
4 4 2 2
A 1 = j [ ω C 44 + 2ω ( C 45 + C 66 ) + C 55 ] + C 22 + 2 j C 25 (5.61)
2 2 2 2
A 2 = 2ω ( C 12 + C 33 ) ( C 22 + j C 25 ) ( C 12 + j ω C 14 )
2 2 2 2 2 2 2 2
– ( ω C 11 + C 33 ) ( C 22 + j C 25 ) – ω ( C 22 + C 25 + ω C 33 ) ( C 12 + j ω C 14 ) (5.62)
2 2 2 2
A 3 = ( ω C 11 + C 33 ) ( C 22 + C 25 + ω C 33 ) – ω ( C 12 + C 33 ) (5.63)
con:
C 11 = C φ + EA s /d s C 22 = C θ + EA r /d r

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 41


C 12 = ν C φ C θ C 33 = C φθ

C 14 = e s EA s / ( rd s ) C 25 = – e r EA r / ( rd r )
2 2
C 44 = [ D φ + EI s /d s ]/r C 55 = [ D θ + EI r /d r ]/r
2 2
C 45 = ν D φ D θ /r C 66 = [ D φθ + 0,5 ( GI ts /d s + GI tr /d r ) ]/r

πr
ω = ------
j li
dove li, r, As, Is, Its, ds, es, Ar, Ir, Itr, dr ed er hanno i significati definiti in 5.3.4.3.3 (3).
(5) Quando gli irrigidimenti o la lamiera variano lungo l'altezza della parete, si
dovrebbero esaminare diversi tratti di instabilità potenziale li per determinare qual è
il più critico, presupponendo sempre che l'estremità superiore di un imbozzamento
sia alla sommità della zona di lamiera più sottile.
Nota Se una zona di lamiera più spessa è utilizzata sopra la zona che include la lamiera più sottile, l'estremità
superiore dell'imbozzamento potenziale potrebbe trovarsi alla sommità della zona più sottile oppure alla
sommità della parete.
(6) Se non si effettuano calcoli più precisi, lo spessore ipotizzato nel calcolo soprastante
dovrebbe essere considerato come lo spessore della lamiera più sottile.
(7) Quando il silos non ha copertura ed è potenzialmente soggetto all'instabilità da
vento, la pressione calcolata sopra dovrebbe essere ridotta di un fattore pari a 0,6.
(8) La tensione di instabilità di progetto della parete dovrebbe essere determinata utiliz-
zando il procedimento indicato in 5.3.2.5, con Cb = Cp = 1,0 e considerando αn = 0,5,
ma adottando la pressione critica di instabilità pnRcu da (4) soprastante.

5.3.4.6 Taglio nel piano


(1) La resistenza all'instabilità del guscio per taglio nel piano dovrebbe essere deter-
minata utilizzando le disposizioni della ENV 1993-1-6.

5.3.5 Pareti ondulate verticalmente con irrigidimenti ad anello

5.3.5.1 Generalità
(1) Se la parete cilindrica è fabbricata utilizzando lamiera ondulata con le ondulazioni
che si sviluppano verticalmente, dovrebbero essere soddisfatte entrambe le condi-
zioni seguenti:
a) Si dovrebbe presupporre che la lamiera ondulata non porti alcuna forza
orizzontale.
b) Si dovrebbe presupporre che la lamiera ondulata si estenda fra anelli fissati,
utilizzando l'interasse fra gli anelli e adottando il presupposto di continuità della
lamiera.
(2) I giunti fra sezioni di lamiera dovrebbero essere progettati per garantire il raggiungi-
mento della continuità flessionale ipotizzata.
(3) La valutazione della forza di compressione assiale nella parete derivante dalle
aderenze alla parete del solido alla rinfusa dovrebbe prendere in considerazione
l'intera circonferenza del silos, considerando la forma del profilo dell'ondulazione.
(4) Se la lamiera ondulata si estende fino alla base, si dovrebbe considerare la flessione
locale della lamiera vicino al contorno, presupponendo un contorno vincolato radial-
mente.
(5) Le risultanti di tensione di progetto, le resistenze e i controlli dovrebbero essere
eseguiti come in 5.3.2, includendo però le disposizioni addizionali definite da 5.3.5.2
a 5.3.5.5.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 42


5.3.5.2 Stato limite plastico
(1) Nel controllare lo stato limite plastico, si dovrebbe presupporre che la parete
ondulata non porti forze circonferenziali.
(2) La distanza degli irrigidimenti ad anello dovrebbe essere determinata utilizzando
un'analisi del profilo ondulato, assimilato ad una trave inflessa, presupponendo che
la parete sia continua sopra gli anelli e includendo le conseguenze dei differenti
spostamenti radiali degli irrigidimenti ad anello con dimensioni differenti. Le tensioni
derivanti da questa flessione dovrebbero essere aggiunte a quelle derivanti dalla
compressione assiale durante il controllo della resistenza all'instabilità per compres-
sione assiale.
Nota La flessione verticale della lamiera può essere analizzata considerandola come una trave continua
passante sopra appoggi flessibili in corrispondenza della posizione degli anelli. La rigidezza di ogni
appoggio è quindi determinata dalla rigidezza dell'anello rispetto al carico radiale.
(3) Gli irrigidimenti ad anello progettati per portare il carico orizzontale dovrebbero
essere proporzionati in conformità alla ENV 1993-1-1 e alla ENV 1993-1-3 come
appropriato.

5.3.5.3 Instabilità per compressione assiale


(1) La tensione di instabilità critica per la parete dovrebbe essere determinata utiliz-
zando le disposizioni della ENV 1993-1-3 (costruzione ottenuta mediante formatura
a freddo), e considerando la sezione trasversale della lamiera ondulata come una
colonna agente fra anelli di irrigidimento. La lunghezza effettiva dovrebbe essere
considerata come non minore della distanza dei centri di simmetria di anelli
adiacenti.

5.3.5.4 Instabilità per pressione esterna, vuoto parziale o vento


(1) La resistenza di progetto per pressione esterna dovrebbe essere valutata nella
stessa maniera dei silos ondulati orizzontalmente (vedere 5.3.4.5), ma considerando
la variazione dell'orientamento delle ondulazioni annotata in 4.4 (7).

5.3.5.5 Taglio nel piano


(1) La resistenza di progetto per taglio nel piano dovrebbe essere valutata come per i
silos ondulati orizzontalmente, vedere 5.3.4.6.

5.4 Condizioni di appoggio speciali per pareti cilindriche

5.4.1 Guscio con fondo completamente poggiato o posato su un'intelaiatura di fondazione


(1) Quando la base del guscio cilindrico è completamente poggiata, si può ritenere che
le forze e i momenti nel guscio siano solo quelli indotti da azioni assialsimmetriche e
carichi localizzati come definiti nella ENV 1991-4.
(2) Quando è utilizzata una costruzione con parete irrigidita, gli irrigidimenti verticali
dovrebbero essere completamente sostenuti alla base e collegati all'anello di base.

5.4.2 Guscio poggiato su una bordatura


(1) Se il guscio è sostenuto da una bordatura (vedere figura 5.6), si può presupporre che
il guscio sia sostenuto uniformemente a condizione che la bordatura soddisfi una
delle seguenti condizioni:
a) La bordatura stessa è completamente sostenuta dalla fondazione in modo
uniforme.
b) Lo spessore della bordatura è almeno il 20% maggiore del guscio, e i procedi-
menti di progettazione della travatura ad anello indicati nella sezione 8 sono
utilizzati per proporzionare la bordatura e le flange adiacenti.
(2) La bordatura dovrebbe essere progettata per portare la compressione assiale nella
parete del silos senza l'effetto positivo della pressione interna.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 43


5.4.3 Parete del guscio cilindrico con colonne innestate
(1) Se il guscio è poggiato su colonne isolate che sono innestate nella parete del cilindro
[vedere figura 5.6 b)], gli effetti delle forze concentrate dovute a questi appoggi
dovrebbero essere inclusi nella determinazione delle forze interne nel guscio per
silos delle classi di affidabilità 2 e 3.
(2) La lunghezza dell'innesto della colonna dovrebbe essere determinata in conformità
con 5.4.6.
(3) La lunghezza della nervatura dovrebbe essere scelta prendendo in considerazione
lo stato limite di instabilità a taglio in prossimità della nervatura, vedere 5.3.2.6.
figura 5.6 Differenti disposizioni per l'appoggio di un silos con tramoggia
Legenda
a) Guscio poggiato su una bordatura
b) Guscio cilindrico con colonna innestata
c) Colonna innestata eccentricamente nella bordatura
d) Colonna o cilindro al di sotto della bordatura
1 Bordatura continua attorno alla circonferenza
2 Giunzione cono/cilindro
3 Bordatura
4 Centro del giunto

2 4

2 3 3

a) b) c) d)

5.4.4 Guscio cilindrico su appoggi isolati


(1) Se il guscio è poggiato su colonne o appoggi isolati, gli effetti delle forze concentrate
indotte da questi appoggi dovrebbero essere inclusi nella determinazione delle forze
interne nel guscio, salvo quando le disposizioni di (2) e (3) consentono di ignorarli.
(2) Se il guscio è analizzato utilizzando solo la teoria membranale dei gusci per carico
assialsimmetrico, si dovrebbero soddisfare tutti i quattro criteri seguenti:
a) L'eccentricità dell'appoggio sotto la parete del guscio non dovrebbe essere
maggiore di 2,0 t.
b) Il rapporto raggio-spessore r/t non dovrebbe essere maggiore di 400 .
c) La parete cilindrica dovrebbe essere collegata rigidamente ad una tramoggia
con una parete dallo spessore non minore di 1,0 t nella transizione.
d) La larghezza di ogni appoggio non dovrebbe essere minore di 1,0 rt .
(3) Se il guscio è analizzato utilizzando solo la teoria membranale dei gusci per carico
assialsimmetrico, si dovrebbe soddisfare uno dei tre criteri seguenti:
a) La condizione al contorno del guscio sul bordo superiore dovrebbe essere
mantenuta circolare mediante collegamento strutturale ad una copertura.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 44


b) Il contorno del guscio sul bordo superiore dovrebbe essere mantenuto circolare
utilizzando un anello di irrigidimento del bordo superiore con rigidezza
flessionale EIz per la flessione nel piano del cerchio maggiore di EIz,min dato da:
EIz,min = 0,1 Ert 3 (5.64)
dove:
t dovrebbe essere considerato come lo spessore della parte più sottile della
parete.
c) L'altezza del guscio L non dovrebbe essere minore di Ls,min, che può essere
calcolato come:

L s,min = 4,0 r  -- -----------------------


r 1
- (5.65)
 t  n (n2 – 1)

dove:
n è il numero di appoggi attorno alla circonferenza del guscio.
(4) In caso di utilizzo della teoria flessionale dei gusci al primo ordine o di un'analisi più
precisa, gli effetti di tensioni localmente elevate sopra gli appoggi dovrebbero essere
inclusi nella verifica dello stato limite di instabilità per compressione assiale, come
dettagliato in 5.3.2.4.
(5) L'appoggio del guscio dovrebbe essere proporzionato per soddisfare le disposizioni
di 5.4.5 o 5.4.6 come appropriato.

5.4.5 Silos su appoggi isolati con colonne sotto la tramoggia


(1) Si dovrebbe ritenere che un silos sia sostenuto sotto la sua tramoggia se la linea
verticale sopra l'asse di simmetria della membratura di appoggio è maggiore di t
all'interno della superficie mediana del guscio cilindrico soprastante.
(2) Un silos sostenuto sotto la sua tramoggia dovrebbe soddisfare le disposizioni della
sezione 6 sulla progettazione delle tramogge.
(3) Un silos sostenuto mediante colonne sotto la sua tramoggia dovrebbe essere
analizzato utilizzando la teoria flessionale dei gusci al primo ordine o un'analisi più
precisa. Gli effetti flessionali locali degli appoggi e della compressione meridiana che
si sviluppa nella parte superiore della tramoggia dovrebbero essere inclusi nella
verifica dello stato limite plastico e dello stato limite di instabilità, e tali verifiche
dovrebbero essere eseguite utilizzando la ENV 1993-1-6.

5.4.6 Dettagli degli appoggi locali e nervature per l'introduzione del carico in pareti cilindriche

5.4.6.1 Appoggi locali sotto la parete di un cilindro


(1)P Una staffa di appoggio locale sotto la parete di un cilindro deve essere proporzionata
in modo da trasmettere la forza di progetto senza deformazione localizzata irrever-
sibile all'appoggio o alla parete del guscio.
(2) L'appoggio dovrebbe essere proporzionato per offrire un appropriato vincolo alla
rotazione verticale, circonferenziale e meridiana al bordo del cilindro.
Nota Alcuni possibili dettagli degli appoggi sono mostrati nella figura 5.7.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 45


figura 5.7 Tipici dettagli degli appoggi
Legenda
a) Appoggio locale in corrispondenza dell'anello di transizione con colonna innestata
b) Possibile disposizione di irrigidimento per parete cilindrica con elevati carichi indotti dagli
appoggi locali
1 Irrigidimenti sul cilindro
2 Irrigidimenti per l'appoggio

1 1

2 2

a) b)

(3) La lunghezza dell'innesto dovrebbe essere scelta prendendo in considerazione lo


stato limite di instabilità per taglio del guscio adiacente alla colonna innestata,
vedere 5.3.2.6.
(4) In caso di utilizzo di appoggi isolati senza una travatura ad anello, l'irrigidimento
sopra ogni appoggio dovrebbe essere:
a) innestato nel guscio fino al cornicione di gronda;
b) innestato ad una distanza non minore di Lmin, determinata da:

L min = 0,4r  -- -----------------------


r 1
- (5.66)
 t  n (n2 – 1)

dove:
n è il numero di appoggi attorno alla circonferenza del guscio.

5.4.6.2 Nervature locali per l'introduzione del carico in pareti cilindriche


(1)P Una nervatura per l'introduzione del carico locale nella parete di un cilindro deve
essere proporzionata in modo da trasmettere la forza di progetto senza deforma-
zione localizzata irreversibile all'appoggio o alla parete del guscio.
(2) La lunghezza di innesto della nervatura dovrebbe essere scelta prendendo in consi-
derazione lo stato limite di instabilità per taglio del guscio adiacente alla nervatura,
vedere 5.3.2.6.
(3) La progettazione della nervatura dovrebbe tenere in considerazione l'esigenza di un
vincolo rotazionale della nervatura per evitare deformazioni radiali locali della parete
del cilindro. Quando necessario, si dovrebbero utilizzare anelli di irrigidimento per
evitare deformazioni radiali.
Nota Possibili dettagli sull'introduzione del carico nel guscio utilizzando nervature locali sono mostrati nella
figura 5.8.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 46


figura 5.8 Tipici dettagli dei fissaggi di nervature di carico
Legenda
a) Nervatura locale senza anelli fissata alla parete cilindrica
b) Nervatura locale con anelli di irrigidimento per resistere a spostamenti radiali
1 Nervatura
2 Anello superiore
3 Anello inferiore
4 Parete del guscio

2
3

a) b)

5.4.7 Ancoraggio alla base del silos


(1)P La progettazione dell'ancoraggio deve prendere in considerazione la non uniformità
circonferenziale delle azioni agenti sulla parete del guscio. Si dovrebbe prestare
particolare attenzione ad elevati requisiti di ancoraggio locali necessari per resistere
all'azione da vento.
Nota Le forze di ancoraggio sono solitamente sottovalutate se il silos è considerato come una trave a sbalzo
soggetta a flessione globale.
(2) La distanza fra ancoraggi non dovrebbe essere maggiore del valore ricavato dalla
considerazione della progettazione dell'anello di base, data in 8.5.3.
(3) Se non è effettuata una valutazione più approfondita utilizzando l'analisi numerica, la
progettazione dell'ancoraggio dovrebbe avere una resistenza adeguata a sostenere
il valore locale della forza di sollevamento nxd per unità di circonferenza:
p nRd L L 3a 1
n xd = ---------------  --- 1 – --------------------- (5.67)
2a 2 r   1 + a2 a3
2 2
a 1 = 1 + 2,6  --- a 2 = 1 + 1,95  ---
r r
 L  L

I z  L 3
a 3 = 48 ------- ---
r tr
3

dove:
pnRd è la pressione esterna massima di progetto (generatrice di stagnazione) in
condizioni di vento o vuoto parziale;
L è l'altezza totale della parete di guscio;
t è lo spessore della fascia più sottile;
Iz è il momento di inerzia della sezione dell'anello sul bordo superiore del cilindro
attorno al suo asse verticale (flessione circonferenziale).

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 47


5.5 Dettagli per aperture in pareti cilindriche

5.5.1 Generalità
(1) Le aperture nella parete del silos dovrebbero essere rinforzate mediante irrigidimenti
verticale e orizzontali adiacenti all'apertura. L'eventuale presenza di materiale della
parete del guscio fra l'apertura e l'irrigidimento dovrebbe essere ignorata nel calcolo.

5.5.2 Aperture rettangolari


(1) Il rinforzo verticale attorno ad un'apertura rettangolare (vedere figura 5.9) dovrebbe
essere dimensionato in modo che l'area trasversale degli irrigidimenti non sia minore
dell'area trasversale della parete che è andata perduta, ma neanche maggiore del
doppio di questo valore.
(2) Il rinforzo orizzontale dovrebbe essere dimensionato in modo che l'area trasversale
degli irrigidimenti non sia minore dell'area trasversale della parete che è andata
perduta.
(3) La rigidezza flessionale degli irrigidimenti ortogonali alla direzione della risultante
della tensione di membrana dovrebbe essere scelta in modo che lo spostamento
relativo δ della parete del guscio nella direzione della risultante delle tensioni sulla
linea mediana dell'apertura e risultante dalla presenza dell'apertura non sia
maggiore di δmax, determinato come:

t
δ max = 0,02 --d (5.68)
r
dove:
d è la larghezza dell'apertura normale alla direzione della risultante delle tensioni.
(4) L'estensione degli irrigidimenti di rinforzo verticali non dovrebbe essere minore di
2 rt sopra e sotto l'apertura.
(5) Il guscio dovrebbe essere progettato per resistere all'instabilità locale della parete
adiacente al termine degli irrigidimenti utilizzando le disposizioni di 5.4.5 e 5.4.6 per
i carichi locali.
figura 5.9 Tipiche disposizioni di irrigidimento per aperture in pareti di silos
Legenda
a) Apertura rettangolare
b) Apertura circolare
1 Struttura di rinforzo (saldata o bullonata alla parete del silos)

a) b)

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 48


5.6 Stati limite di esercizio

5.6.1 Principi
(1) Gli stati limite di esercizio per le pareti cilindriche di silos piene di acciaio devono
essere considerati come:
- deformazioni o inflessioni che influiscono negativamente sull'efficace utilizzo
della struttura;
- deformazioni, inflessioni, vibrazione o oscillazione che causano danni ad
elementi non strutturali.
(2)P Le deformazioni, inflessioni e vibrazioni devono essere limitate per soddisfare i criteri
suddetti.
(3) Valori limite specifici, appropriati all'utilizzo previsto, dovrebbero essere concordati
fra il progettista, il cliente e l'autorità competente, considerando l'utilizzo previsto e la
natura dei solidi da immagazzinare.

5.6.2 Inflessioni
(1) Il valore limite dell'inflessione orizzontale globale dovrebbe essere considerato
come:
wmax = 0,02 H (5.69)
dove:
H è l'altezza della struttura misurata dalla fondazione alla copertura.
(2) Il valore limite dell'inflessione radiale locale (scostamento della sezione trasversale
dalla circolarità) in condizioni di vento dovrebbe essere considerato come minore di:
wr,max = 0,05 r (5.70)

wr,max = 20 t (5.71)
dove:
t è lo spessore della parte più sottile della parete del guscio.

6 PROGETTAZIONE DI TRAMOGGE CONICHE

6.1 Principio

6.1.1 Generalità
(1) Le tramogge coniche dovrebbero essere proporzionate in modo che siano soddisfatti
i requisiti di progettazione di base per gli stati limite ultimi indicati nella sezione 3.
(2) La valutazione della sicurezza del guscio conico dovrebbe essere condotta utiliz-
zando le disposizioni della ENV 1993-1-6.

6.1.2 Progettazione della parete della tramoggia


(1) Si dovrebbe controllare la parete conica della tramoggia in relazione a:
- resistenza alla rottura per pressione interna e attrito lungo la parete;
- resistenza allo snervamento locale per flessione in corrispondenza della transi-
zione;
- resistenza al collasso da fatica;
- resistenza dei giunti (collegamenti);
- resistenza all'instabilità per carichi trasversali da alimentatori ed elementi di
fissaggio;
- effetti locali.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 49


(2) La parete del guscio dovrebbe soddisfare le disposizioni della ENV 1993-1-6, salvo
quando da 6.3 a 6.7 offrono condizioni ritenute in grado di soddisfare le disposizioni
di tale norma.
(3) Per tramogge della classe di affidabilità 1, si possono ignorare gli stati limite di
plasticità ciclica e di fatica, a condizione che siano soddisfatte entrambe le due
condizioni seguenti:
a) La progettazione per lo stato limite plastico dovrebbe essere eseguita utiliz-
zando un fattore parziale maggiorato di γM1 = 1,4 .
b) Alla parete della tramoggia vicino alla giunzione di transizione non è fissato
alcun irrigidimento o appoggio meridiano locale.

6.2 Distinzioni fra le forme dei gusci delle tramogge


(1) Una parete di tramoggia costruita da una lastra di acciaio laminata piana dovrebbe
essere denominata "isotropa".
(2) Una parete di tramoggia con irrigidimenti fissati all'esterno dovrebbe essere
denominata "irrigidita esternamente".
(3) Una tramoggia con più di un orifizio di scarico dovrebbe essere denominata "a uscita
multipla"
(4) Una tramoggia facente parte di un silos poggiato su colonne o staffe isolate
dovrebbe essere denominata "su appoggi isolati", anche se gli appoggi isolati non si
trovano direttamente sotto la tramoggia.

6.3 Resistenza di tramogge coniche

6.3.1 Generalità
(1) La tramoggia conica dovrebbe soddisfare le disposizioni della ENV 1993-1-6. In
alternativa, si può ritenere che queste siano soddisfatte utilizzando le valutazioni
della resistenza di progetto fornite in 6.3.
(2) Si dovrebbe prestare speciale attenzione alla possibilità che parti differenti della
tramoggia possano essere soggette a carichi critici per la distribuzione di pressione
delle azioni di riempimento o di scarico.
(3) Le risultanti delle tensioni generate nel corpo della tramoggia si possono general-
mente trovare utilizzando la teoria membranale dei gusci.
Nota Informazioni addizionali relative alle distribuzioni di pressione che possono verificarsi e alle risultanti
delle tensioni della teoria membranale nel corpo della tramoggia sono fornite nell'appendice C.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 50


figura 6.1 Segmento del guscio della tramoggia
Legenda
1 Origine e apice

pn
90

pt
pn
pt

Z
1

6.3.2 Tramogge isotrope non irrigidite saldate o bullonate

6.3.2.1 Generalità
(1)P Una tramoggia conica deve essere considerata come una struttura del guscio,
riconoscendo l'accoppiamento delle azioni meridiana e circonferenziale nel
sostegno dei carichi.

6.3.2.2 Meccanismo plastico o rottura nel corpo della tramoggia


(1)P La progettazione contro la rottura deve riconoscere che la tramoggia può essere
soggetta a distribuzioni differenti e variabili dei modi delle pressioni sulla parete.
Siccome il collasso per rottura si può propagare facilmente e generalmente non è
duttile, ogni punto della tramoggia deve essere in grado di resistere alle più severe
condizioni di progetto.
(2)P I giunti saldati o bullonati che si sviluppano lungo il meridiano all'interno della
tramoggia conica devono essere proporzionati in ogni punto per sostenere le
maggiori forze membranali derivanti dalla distribuzione della pressione di riempi-
mento o di scarico.
(3)P I giunti saldati o bullonati che si sviluppano attorno alla circonferenza della tramoggia
devono essere proporzionati per sostenere il peso massimo totale dei solidi che può
essere applicato sotto quel punto.
Nota Ciò è generalmente definito mediante la distribuzione della pressione all'atto del riempimento.

6.3.2.3 Rottura in corrispondenza della giunzione di transizione


(1)P Il giunto circonferenziale fra la tramoggia e la giunzione di transizione deve essere
progettato per reggere il carico meridiano totale massimo che la tramoggia possa
dovere sostenere, tenendo in considerazione possibili inevitabili disuniformità.
(2) Se l'unico carico preso in considerazione è la gravità e il carico dovuto allo scorri-
mento del solido contenuto, la forza meridiana per unità di circonferenza da
trasmettere attraverso questo giunto dovrebbe essere valutata utilizzando l'equilibrio
globale. Il valore calcolato dovrebbe essere incrementato di un fattore addizionale
pari a 1,2 per tenere conto della non uniformità del carico.
(3) Per silos della classe di affidabilità 2, si dovrebbe effettuare un'analisi alla flessione
elastica della tramoggia quando sono interessati altri carichi da appoggi isolati,
alimentatori, membrature fissate, pressioni della tramoggia non uniformi, ecc.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 51


Questa analisi dovrebbe determinare il valore locale massimo della forza meridiana
per unità di circonferenza da trasmettere attraverso la tramoggia al giunto della
giunzione di transizione.
(4) La resistenza di progetto del giunto nφRd dovrebbe essere considerata come:
nφRd = 0,80 t fu/γM1b (6.1)
dove:
fu è la resistenza a trazione.
figura 6.2 Giunto di transizione della tramoggia: aree potenziali di rottura
Legenda
a) In costruzione saldata
b) In costruzione bullonata
1 Giunti critici

1
1

a) b)

6.3.2.4 Meccanismo plastico in corrispondenza di variazioni di spessore o della transizione


(1) La resistenza al meccanismo plastico della tramoggia dovrebbe essere valutata in
base al valore locale della risultante della tensione di membrana meridiana nφ in
corrispondenza del bordo superiore del cono o di una variazione dello spessore
della parete.
(2) La resistenza di progetto nφRd dovrebbe essere determinata da:
 
 rt f y  0,91 µ + 0,27
n φRd =  -----------------------------------------------  --------------------------------- / γ M1a (6.2)
 rt   µ + 0,15 
 r – 2,4 ------------ - sin β
cos β
dove:
t è lo spessore locale della parete;
r è il raggio alla sommità del meccanismo plastico (sommità della tramoggia o
variazione dello spessore della parete);
β è il semiangolo della tramoggia, vedere figura 6.1;
µ è il coefficiente di attrito della parete per la tramoggia.
(3) In ogni punto critico nella struttura, le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare la
condizione:
nφSd ≤ nφRd (6.3)

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 52


figura 6.3 Collasso plastico della tramoggia conica

6.3.2.5 Flessione locale in corrispondenza della transizione


(1)P Per evitare collassi da plasticità alternata e da fatica, la tramoggia deve essere
progettata per resistere alla forte flessione locale alla sommità della tramoggia che
deriva da effetti di compatibilità e di equilibrio.
(2) Questo requisito può essere ignorato per silos della classe di affidabilità 1.
(3) In assenza di un'analisi agli elementi finiti della struttura, il valore della tensione
locale di flessione alla sommità della tramoggia dovrebbe essere valutato utilizzando
il seguente procedimento.
(4) La forza radiale efficace Fe,Sd e il momento Me,Sd agenti sull'anello di transizione
dovrebbero essere determinati da:
Fe,Sd = nφSd sinβ - Fh - Fc (6.4)
Me,Sd = Fc xc - Fh xh (6.5)
con:
Fc = 2 xc pc (6.6)
Fh = 2 xh (0,85 - 0,15 µ cotβ ) ph (6.7)

x c = 0,39 rt c (6.8)

rt h
x h = 0,39 ------------
- (6.9)
cos β
dove (vedere figura 8.4):
th è lo spessore locale della parete della tramoggia;
tc è lo spessore locale della parete del cilindro in corrispondenza della giunzione
di transizione;
r è il raggio della giunzione di transizione (sommità della tramoggia);
β è il semiangolo dell'apice della tramoggia;
µ è il coefficiente di attrito alla parete per la tramoggia;
nφSd è il valore di progetto della risultante delle tensioni di membrana meridiana alla
sommità della tramoggia;
ph è il valore locale della pressione normale sulla tramoggia appena sotto la
transizione;
pc è il valore locale della pressione normale sul cilindro appena sopra la transi-
zione.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 53


(5) La tensione flessionale locale σbφh,Ed alla sommità della tramoggia dovrebbe essere
determinata da:

σ bφh,Ed =  --- { ( a 2 – 2a 1 η )M e,Sd – ρ ( a 3 – a 2 η )F e,Sd } –  ---2- Fe,Sd x h


6 6
(6.10)
∆ t h

con:
2
∆ = 2a 1 a 3 – a 2 (6.11)

ρ = 0,78 r (6.12)

η = t h cos β (6.13)
3/2
3/2 3/2 th A ep
a 1 = t s + t c + ----------------- + --------
- (6.14)
cos β ρ
2 2 2
a2 = t s + t c + t h (6.15)
5/2 5/2 5/2
a3 = t s + t c + t h cos β (6.16)
dove:
t h è lo spessore locale della parete della tramoggia;
tc è lo spessore locale della parete del cilindro in corrispondenza della giunzione di
transizione;
ts è lo spessore locale della parete della bordatura sotto la giunzione di transizione;
Aep è l'area trasversale dell'anello in corrispondenza della giunzione di transizione;
r è il raggio della giunzione di transizione (sommità della tramoggia).

6.3.2.6 Tramogge facenti parte di un silos su appoggi isolati


(1) Se il silos è poggiato su colonne o appoggi isolati, la rigidezza relativa della travatura
ad anello di transizione, della parete del cilindro e della tramoggia dovrebbe essere
presa in considerazione nella valutazione della disuniformità delle tensioni di
membrana meridiana nella tramoggia.
(2) Questo requisito può essere ignorato per silos della classe di affidabilità 1.
(3) La tramoggia dovrebbe essere progettata per sostenere il valore locale più elevato
della tensione meridiana alla sommità della tramoggia (adiacente ad un appoggio) in
conformità a 6.3.2.3 e 6.3.2.4.

6.3.2.7 Instabilità nelle tramogge


(1) Questo criterio può essere ignorato per silos della classe di affidabilità 1.
(2) La tramoggia dovrebbe essere valutata in relazione alla sua resistenza al collasso
da instabilità in conseguenza di azioni orizzontali indotte da alimentatori o strutture
fissate, o in seguito ad azioni verticali asimmetriche.
(3) La resistenza all'instabilità di progetto nφRd alla sommità della tramoggia dovrebbe
essere determinata da:
2
n φRd = 0,6 α x E  ---- cos β / γ M3
t
(6.17)
r
con αx = 0,10 e γM3 come dati in 2.10.2.
(4) La forza meridiana alla sommità della tramoggia dovrebbe soddisfare la condizione:
n φSd ≤ n φRd (6.18)

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 54


6.4 Considerazioni su strutture di tramogge particolari

6.4.1 Strutture di appoggio


(1) L'effetto di appoggi isolati sotto il silos dovrebbe essere considerato come definito in
5.4. Le strutture di appoggio stesse dovrebbero essere progettate in base alla
ENV 1993-1-1, con il contorno fra il silos e la struttura di appoggio come definito in
1.1 (4).

6.4.2 Tramoggia poggiata su colonne


(1) Se il corpo della tramoggia è poggiato su colonne o appoggi isolati che non
raggiungono il bordo superiore della tramoggia, la struttura della tramoggia
dovrebbe essere analizzata utilizzando la teoria flessionale dei gusci, vedere
ENV 1993-1-6.
(2)P Si devono adottare adeguati provvedimenti per distribuire le forze di appoggio nella
tramoggia.
(3)P I giunti nella tramoggia devono essere progettati per il valore locale più elevato delle
risultanti di tensione da trasmettere attraverso di essi.
(4)P Si deve valutare la tramoggia in relazione alla resistenza al collasso per instabilità in
zone in cui si sviluppano tensioni di compressione membranale, vedere ENV 1993-1-6.

6.4.3 Tramoggia asimmetrica


(1) Se l'asse della tramoggia non è verticale, ma inclinato con un angolo ω rispetto alla
verticale, dovrebbero essere valutate le maggiori tensioni meridiane sul lato inclinato
associate con questa geometria e si dovrebbe provvedere ad una disposizione
appropriata per fornire un'adeguata resistenza meridiana locale.

6.4.4 Coni irrigiditi


(1)P Gli irrigidimenti longitudinali devono essere adeguatamente ancorati alla sommità
della tramoggia.
(2) Se il cono della tramoggia è irrigidito con irrigidimenti meridiani, gli effetti della
compatibilità fra la parete e i correnti dovrebbero essere inclusi. L'effetto della
tensione circonferenziale nella parete della tramoggia dovrebbe essere incluso nella
valutazione delle forze negli irrigidimenti longitudinali e nella parete della tramoggia,
in quanto influenzata dall'effetto Poisson.
(3) I giunti delle pareti della tramoggia dovrebbero essere proporzionati per resistere
alla maggiore trazione derivante dalla congruente.
(4) Il collegamento fra il corrente e la parete della tramoggia dovrebbe essere dimen-
sionato per le forze di interazione fra di essi.
figura 6.4 Tramoggia asimmetrica con colonne innestate nel cilindro

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 55


6.4.5 Coni a più segmenti
(1) Se il cono della tramoggia è composto da diversi segmenti con differenti inclinazioni,
le appropriate azioni dei solidi alla rinfusa su ogni segmento dovrebbero essere
valutate e incluse nella progettazione strutturale.
(2) Si dovrebbero valutare le trazioni o le compressioni circonferenziali locali per varia-
zioni nella pendenza della tramoggia e si dovrebbe provvedere ad un'adeguata
resistenza per sostenerle.
(3) Il rischio di grave usura locale in corrispondenza di tali variazioni nella pendenza
della tramoggia dovrebbe essere incluso nella progettazione.

6.5 Stati limite di esercizio

6.5.1 Principi
(1) Se si ritengono necessari requisiti di esercizio, valori limite specifici per le tramogge
dovrebbero essere concordati fra il progettista e il cliente.

6.5.2 Vibrazione
(1) Si dovrebbero adottare provvedimenti per garantire che la tramoggia non sia
soggetta ad una vibrazione eccessiva durante il funzionamento.

7 PROGETTAZIONE DI STRUTTURE DI COPERTURA CONICHE CIRCOLARI

7.1 Principi
(1) La progettazione della strutture di copertura dovrebbe prendere in considerazione i
carichi permanenti, transitori, imposti, da vento, da neve, eccezionali e da vuoto
parziale.
(2) La progettazione dovrebbe anche considerare la possibilità di forze agenti verso
l'alto sulla copertura dovute al riempimento eccessivo eccezionale o all'imprevista
fluidificazione dei solidi immagazzinati.

7.2 Distinzioni fra le forme strutturali delle coperture

7.2.1 Terminologia
(1) Una copertura a guscio conica formata da pareti laminate e senza travi o anelli di
appoggio dovrebbe essere denominata "copertura del guscio" o "copertura senza
appoggi".
(2) Una copertura conica in cui la lamiera poggia su travi o su un'intelaiatura di fonda-
zione dovrebbe essere denominata "copertura intelaiata" o "copertura su appoggi".

7.3 Resistenza di coperture di silos coniche circolari

7.3.1 Coperture a guscio o senza appoggi


(1) Le coperture a guscio dovrebbero essere progettate in conformità con i requisiti della
ENV 1993-1-6, tuttavia si può ritenere che questi siano soddisfatti dalle seguenti
disposizioni in caso di coperture coniche con un diametro non maggiore di 5 m e
un'inclinazione della copertura rispetto all'orizzontale θ non maggiore di 40°.
(2) Le tensioni superficiali equivalenti di von Mises calcolate dovute all'azione
flessionale e membranale combinate dovrebbero essere limitate ovunque al valore:
feRd = fy/γM1a (7.1)
dove:
γM1a è ottenuto da 2.10.2.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 56


(3) La pressione esterna di instabilità critica pnRc per una copertura conica isotropa
dovrebbe essere calcolata come:
t cos θ 2,43 1,6
p nRc = 2,65 E  ---------------- tan θ (7.2)
 r 

dove:
r è il raggio esterno della copertura;
t è lo spessore minimo della parete del guscio;
θ è la pendenza del cono rispetto all'orizzontale.
(4) La pressione esterna di instabilità di progetto dovrebbe essere determinata come:
pnRd = αp pnRc/γM3 (7.3)
in cui αp = 0,70 e γM3 è ottenuto da 2.10.2.
(5) La pressione esterna di picco di progetto sulla copertura derivante dalle azioni
definite in 7.1 dovrebbe soddisfare la condizione:
pnSd ≤ pnRd (7.4)

7.3.2 Coperture intelaiate o su appoggi


(1) Le coperture intelaiate o su appoggi, il cui la lamiera di copertura poggia su travi o su
un'intelaiatura di fondazione dovrebbero essere progettati in conformità alle disposi-
zioni della ENV 1993-4-2 (Serbatoi).

7.3.3 Giunzione del cornicione di gronda (giunzione copertura-guscio)


(1) La giunzione della copertura con il guscio, e l'irrigidimento ad anello in corrispon-
denza di tale giunzione dovrebbero essere progettati in conformità alle disposizioni
della ENV 1993-4-2 (Serbatoi).

8 PROGETTAZIONE DI GIUNZIONI DI TRANSIZIONE E DI TRAVATURE AD ANELLO DI


APPOGGIO

8.1 Principio

8.1.1 Generalità
(1) Un anello di transizione o una travatura ad anello di acciaio dovrebbero essere
proporzionati in modo da soddisfare i requisiti di progettazione di base per lo stato
limite ultimo forniti nella sezione 3.
(2) La valutazione della sicurezza dell'anello dovrebbe essere eseguita utilizzando le
disposizioni della ENV 1993-1-6, salvo quando si ritiene che le disposizioni della
presente norma sperimentale le soddisfino.
(3) Per silos della classe di affidabilità 1, si possono ignorare gli stati limite di plasticità
alternata e da fatica, a condizione che siano soddisfatte le condizioni seguenti.

8.1.2 Progettazione dell'anello


(1) L'anello o la travatura ad anello dovrebbero essere controllati in relazione a:
- resistenza al limite plastico per compressione circonferenziale;
- resistenza all'instabilità per compressione circonferenziale;
- resistenza allo snervamento locale per sollecitazioni di trazione o di compres-
sione;
- resistenza al collasso locale sopra gli appoggi;
- resistenza alla torsione;
- resistenza dei giunti (collegamenti).

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 57


(2) La travatura ad anello dovrebbe soddisfare le disposizioni della ENV 1993-1-6, salvo
quando da 8.2 a 8.5 offrono condizioni ritenute in grado di soddisfare le disposizioni
di quella norma.
(3) Per silos della classe di affidabilità 1, si possono ignorare gli stati limite di plasticità
alternata e di fatica.

8.1.3 Terminologia
(1) Un anello con l'unico scopo di opporre resistenza alle componenti radiali di forze
dalla tramoggia dovrebbe essere denominato "anello di transizione".
(2) Un anello con lo scopo di consentire una ridistribuzione delle forze verticali fra diffe-
renti componenti (per esempio la parete cilindrica e appoggi isolati), dovrebbe
essere denominato "travatura ad anello".
(3) Il punto di intersezione fra la superficie mediana della parete di tramoggia e la super-
ficie mediana della parete del guscio cilindrico nella giunzione di transizione,
denominato "centro del giunto", dovrebbe essere utilizzato come punto di riferimento
nelle verifiche agli stati limite.
(4) Un silos senza alcun anello identificato nella transizione (vedere figura 8.1) ha un
anello efficace formato da segmenti di guscio adiacenti e dovrebbe essere
denominato "anello naturale".
(5) Una parete anulare inserita in corrispondenza della giunzione di transizione
dovrebbe essere denominata "piastra ad anello", vedere figura 8.1.
(6) Una sezione di acciaio laminata a caldo, utilizzata come irrigidimento ad anello in
corrispondenza della transizione dovrebbe essere denominata "anello a sezione
laminata".
(7) Una sezione di acciaio laminata attorno alla circonferenza del silos e utilizzata per
sostenere il guscio sotto la transizione dovrebbe essere denominata "travatura ad
anello laminata".
(8) Una sezione costituita da pareti di acciaio di forma cilindrica e anulare dovrebbe
essere denominata "travatura ad anello riportata", vedere figura 8.1.

8.1.4 Modellazione della giunzione


(1) Nei calcoli manuali, la giunzione dovrebbe essere rappresentata solo da segmenti di
guscio cilindrici e conici e da piastra ad anello.
(2) Quando il silos è sostenuto uniformemente, si può presupporre che le tensioni
circonferenziali nelle piastre ad anello della giunzione siano uniformi in ogni piastra.
(3) Quando il silos poggia su appoggi o colonne isolati, si dovrebbe ritenere che le
tensioni circonferenziali nelle piastre della giunzione varino radialmente in ogni
piastra in conseguenza delle tensioni di deformazione.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 58


figura 8.1 Esempio di forme di anelli
Legenda
a) Anello naturale con colonna innestata
b) Piastra ad anello con colonna innestata
c) Scatola triangolare con colonna innestata nella bordatura
d) Scatola triangolare con colonna centrata sotto la bordatura
1 Giunzione cono/cilindro
2 Centro del giunto

1 2

1 2

a) b) c) d)

8.1.5 Limitazioni nel posizionamento degli anelli


(1) L'eccentricità verticale di ogni parete anulare o anello rispetto al centro del giunto di
transizione non dovrebbe essere maggiore di 0,2 rt , dove t è lo spessore della
parete del cilindro, qualora non sia effettuato un calcolo della flessione del guscio in
conformità alla ENV 1993-1-6 per controllare l'effetto dell'eccentricità.
Nota Questa regola deriva dall'inefficacia di anelli inseriti ad una distanza maggiore di questa rispetto alla
giunzione, vedere figura 8.2.
(2) Le regole semplificate in 8.2 si applicano solo quando questo requisito è soddisfatto.

8.2 Analisi della giunzione

8.2.1 Generalità
(1) Per silos della classe di affidabilità 1, la giunzione di transizione può essere
analizzata utilizzando semplici espressioni e carichi indotti da segmenti di guscio
adiacenti derivati dalla teoria membranale.
(2) In caso di calcolo computerizzato della giunzione di transizione, questo dovrebbe
soddisfare i requisiti della ENV 1993-1-6.
(3) Se non si utilizza un calcolo computerizzato e il silos poggia uniformemente, l'analisi
della giunzione può essere effettuata utilizzando 8.2.2.
(4) Se non si utilizza un calcolo computerizzato e il silos poggia su appoggi o colonne
isolati, l'analisi della giunzione dovrebbe essere effettuata utilizzando 8.2.3.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 59


figura 8.2 Tensioni di membrana sviluppate in un anello e nel guscio adiacente quando l'anello è eccentrico
Legenda
X Eccentricità adimensionale e/λ
σm θ
Y Rapporto di tensione circonferenziale ----------------------------------
σm θ ( e = 0 )
1 Tensione nella tramoggia
2 Tensione nella bordatura
3 Tensione nella piastra ad anello
r t

e
4
Y
1
3

2 2

1 3

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2


X

8.2.2 Giunzioni di transizione su appoggi uniformi


(1) La sezione efficace della giunzione di transizione dovrebbe essere valutata come
segue: i segmenti del guscio che si incontrano al centro del giunto dovrebbero
essere separati in quelli soprastanti (Gruppo A) e in quelli sottostanti (Gruppo B),
vedere figura 8.3. Tutti i segmenti di pareti anulari a livello del centro del giunto
dovrebbero essere inizialmente ignorati. Quando un lato verticale è fissato alla
parete anulare ad una coordinata radiale differente dal centro del giunto, dovrebbe
essere considerato come un segmento di guscio allo stesso modo degli altri, vedere
figura 8.3.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 60


figura 8.3 Sezione efficace della transizione cilindro/tramoggia/anello
Legenda
a) Geometria
b) Trave ad anello efficace ai fini della compressione circonferenziale
1 Parete anulare
2 Flangia non efficace ai fini della compressione circonferenziale

teqA = tc

teqB = ts2 + th2


tc
1
A
B
th
ts

a) b)

(2) Lo spessore equivalente teqA e teqB di ogni gruppo dovrebbe essere determinato da:

∑t
2
t eqA = (8.1)
A

∑t
2
t eqB = (8.2)
B

(3) Il rapporto α tra il più sottile del gruppo equivalente di pareti ed il più spesso
dovrebbe essere determinato da:
( t eq ) thinner
α = ------------------------
- (8.3)
( t eq ) thinner
con:
(teq)thinner = min(teqA, teqB) (8.4)
(teq)thicker = max(teqA, teqB) (8.5)
(4) Per il più sottile di questi due gruppi, la lunghezza efficace di ogni segmento di
guscio dovrebbe essere determinata da:

rt
l el = 0,778 ------------
- (8.6)
cos β
dove β è l'angolo fra la linea mediana del guscio e l'asse del silos (semi angolo
dell'apice del cono) per quella parete. L'area trasversale efficace di ogni segmento di
guscio dovrebbe essere determinata da:
Ae = let (8.7)
Per il più spesso di questi due gruppi, la lunghezza efficace di ogni segmento di
guscio dovrebbe essere determinata da:

rt
l e = 0,389 [ 1 + 3 α 2– 2 α 3] ------------
- (8.8)
cos β

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 61


Per questo gruppo, l'area trasversale efficace di ogni segmento di guscio dovrebbe
essere determinata da:
Ae = let (8.9)
(5) L'area trasversale efficace Aep della parete anulare che si inserisce nella giunzione
al centro del giunto dovrebbe essere determinata da:
bt p
A ep = ---------------------
- (8.10)
b
1 + 0,8 ---
r
dove:
r è il raggio della parete cilindrica del silos;
b è la larghezza radiale della piastra ad anello;
tp è lo spessore della piastra ad anello.
(6) L'area efficace totale Aet dell'anello nell'assorbimento della compressione circonfe-
renziale dovrebbe essere determinata da:

A et = A ep + ∑ Ae (8.11)
tutti i segmenti

(7) Quando la giunzione consiste solo di un cilindro, una bordatura e una tramoggia
(vedere figura 8.4), l'area efficace totale dell'anello Aet si può in alternativa trovare
da:
3/2
 3/2  th 3/2 
A et = A ep + 0,778 r  t c + ψ  ----------------- + t s   (8.12)
  cos β 
con:
ψ = 0,5 (1 + 3α 2 - 2α3) (8.13)
tc
α = -------------------
- (8.14)
2 2
ts + th
dove:
r è il raggio della parete cilindrica del silos;
tc è lo spessore del cilindro;
ts è lo spessore della bordatura;
t h è lo spessore della tramoggia;
Aep è l'area efficace dell'anello di parete anulare.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 62


figura 8.4 Notazione per la giunzione di transizione della parete anulare semplice
Legenda
1 Cilindro
2 Anello
3 Bordatura
4 Tramoggia

r tc

pc 1

Ap

ph
2
3
ts

4
th

(8) Quando sezioni di geometria più complessa sono utilizzate in corrispondenza della
giunzione di transizione, solo segmenti di pareti anulari che soddisfano la condizione
di 8.1.5 (1) dovrebbero essere ritenuti efficaci nella valutazione della giunzione.
(9) Il valore di progetto della forza di compressione circonferenziale efficace NSd
sviluppata nella giunzione dovrebbe essere determinato da:
NSd = nφh,Sd r sinβ - pc r lec - ph (cosβ - µsinβ ) r leh (8.15)
dove (vedere figura 8.5):
r è il raggio della parete cilindrica del silos;
β è il semiangolo della tramoggia (alla sommità);
lec è la lunghezza efficace del segmento di cilindro sopra la transizione [vedere
(4)];
leh è la lunghezza efficace del segmento di tramoggia [vedere (4)];
nφh,Sd è il valore di progetto della tensione meridiana per unità di circonferenza alla
sommità della tramoggia;
pc è la pressione locale media sulla lunghezza efficace del segmento di cilindro;
ph è la pressione media sulla lunghezza efficace del segmento di tramoggia;
µ è il coefficiente di attrito della parete della tramoggia.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 63


figura 8.5 Pressioni locali e carichi dalle risultanti delle tensioni di membrana sull'anello di transizione
Legenda
1 nφh determinato qui

pc

ph
1

(10) La massima tensione di compressione di progetto σuθ,Ed per la giunzione poggiata


uniformemente dovrebbe essere determinata da:
N Sd
σ uθ,Ed = -----------
- (8.16)
η A et
con:
b
η = 1 + 0,3 --- (8.17)
r
dove:
NSd è la forza di compressione circonferenziale efficace, vedere (8);
Aet è l'area efficace totale dell'anello, vedere (7);
r è il raggio della parete cilindrica del silos;
b è la larghezza della parete anulare.

8.2.3 Travatura ad anello della giunzione di transizione


(1) Per silos della classe di affidabilità 3, si dovrebbe eseguire un'analisi numerica della
struttura che modelli tutti gli elementi delle pareti come segmenti di guscio e non
presupponga un'azione prismatica di trave in alcun elemento curvo. L'analisi
dovrebbe considerare la larghezza reale degli appoggi isolati.
(2) Per silos di altre classi di affidabilità, si dovrebbero calcolare i momenti flettenti e le
coppie all'interno della travatura ad anello, considerando le eccentricità di carico e di
appoggio rispetto all'asse di simmetria della travatura ad anello.
(3) La spinta di compressione circonferenziale totale sviluppata nella travatura si
dovrebbe presumere costante lungo la circonferenza e determinata da:
NSd = nφh,Sd rcsinβ - pc rc lec - ph (cosβ - µsinβ) rc leh (8.18)
dove (vedere figura 8.5):
rc è il raggio della parete cilindrica del silos;
β è il semiangolo della tramoggia (alla sommità);

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 64


lec è la lunghezza efficace del segmento di cilindro sopra la transizione
[vedere 8.2.2 (4)];
leh è la lunghezza efficace del segmento di tramoggia [vedere 8.2.2 (4)];
nφh,Sd è il valore di progetto della tensione meridiana per unità di circonferenza alla
sommità della tramoggia;
pc è la pressione locale media sulla lunghezza efficace del segmento di cilindro;
ph è la pressione media sulla lunghezza efficace del segmento di tramoggia;
µ è il coefficiente di attrito della parete della tramoggia.
(4) La variazione con la coordinata circonferenziale θ del momento flettente di progetto
Mr,Sd attorno all'asse (radiale) orizzontale (positivo se tende le fibre inferiori) e del
momento torsionale di progetto TSd nella travatura ad anello dovrebbe essere
valutata come:
Mr,Sd = nxc (rg - er) [(rg - es) θ0 (sinθ + cotθ0 cosθ) - rg + er] + nφh,Sdez(rg - er) (8.19)
TSd = nxc (rg - er) [(rg - es) θ0 (cotθ0 sinθ - cosθ) + rg (θ0 - θ)] (8.20)
con:
π
θ 0 = --- (8.21)
j
dove (vedere figura 8.6):
θ è la coordinata circonferenziale (in radianti) misurata da un'origine in corri-
spondenza di un appoggio;
θ0 è l'angolo circonferenziale in radianti sotteso dalla metà della luce della
travatura ad anello;
j è il numero di appoggi isolati equidistanti;
rg è il raggio della linea baricentrica della travatura ad anello;
er è l'eccentricità radiale del cilindro rispetto al baricentro della travatura ad
anello (positiva quando il baricentro ha un raggio maggiore);
es è l'eccentricità radiale dell'appoggio rispetto al baricentro della travatura ad
anello (positiva quando il baricentro ha un raggio maggiore);
ex è l'eccentricità verticale dell'asse del giunto rispetto al baricentro della
travatura ad anello (positiva quando il baricentro giace sotto l'asse del giunto).
nxc è il valore di progetto della risultante della tensione di compressione di
membrana alla base del cilindro;
nφh,Sd è il valore di progetto della risultante della tensione di membrana di trazione
alla sommità della tramoggia.
(5) I valori di picco del momento flettente di progetto attorno all'asse radiale che si
verificano sopra l'appoggio Mrs,Sd e a metà della luce Mrm,Sd dovrebbero essere
determinati da:
Mrs,Sd = nxc (rg - er) [(rg - es) θ0 cotθ0 - rg + er] + nφh,Sdex(rg - er) (8.22)
Mrm,Sd = nxc (rg - er) [(rg - es) θ0 cosecθ0 - rg + er] + nφh,Sdex(rg - er) (8.23)
(6) Quando si utilizza una travatura ad anello a sezione aperta, si dovrebbe presupporre
una resistenza alla coppia interamente mediante ingobbamento, a meno che non sia
utilizzata un'analisi più precisa. Quando l'ingobbamento regge le coppie, i valori
massimi di progetto del momento delle flange attorno ad un asse verticale in ogni
flangia dovrebbero essere considerati come dati da Mfs,Sd nell'appoggio e da Mfm,Sd
a metà della luce, ottenuti come segue:
2
r g(r g – er) r g θ0
M fs,Sd = n xc -------------------------- ( r g – e s ) ( 1 – θ 0 cot θ 0 ) – ----------
- (8.24)
h 3
2
r g(r g – er) r g θ 0
M fm,Sd = n xc -------------------------- ( r g – e s )  ( 1 – θ 0 cosec θ 0 ) + ----------
- (8.25)
h  6 
dove:
h è la distanza verticale fra le flange della travatura ad anello.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 65


figura 8.6 Eccentricità dei carichi verticali in corrispondenza di una travatura ad anello
Legenda
1 Asse
2 Giunzione cono/cilindro
3 Baricentro della sezione efficace della trave ad anello, G

n xc
er

2
1

ex
G

3
es
rg

(7) Le tensioni circonferenziali di membrana σθ,Ed che si sviluppano in ogni flangia della
travatura ad anello dovrebbero essere determinate dalla spinta NSd, dal momento
assiale radiale Mr,Sd e dai momenti di ingobbamento delle flange Mf,Sd utilizzando la
teoria tecnica della flessione e della torsione non uniforme e adottando le risultanti
delle tensioni definite da (3) a (6).
(8) Il massimo valore della tensione circonferenziale di membrana σθ,Ed (trazione o
compressione) che si sviluppa nelle flange della travatura ad anello in qualsiasi
posizione attorno alla circonferenza dovrebbe essere determinato come σmθ,Ed.
(9) Il massimo valore di compressione della tensione circonferenziale di membrana σθ,Ed
che si sviluppa nelle flange della travatura ad anello in qualsiasi posizione attorno
alla circonferenza dovrebbe essere determinato come σcθ,Ed.

8.3 Resistenze strutturali

8.3.1 Generalità
(1) La giunzione di transizione dovrebbe soddisfare le disposizioni della ENV 1993-1-6,
tuttavia queste possono essere soddisfatte utilizzando le seguenti valutazioni della
resistenza di progetto.

8.3.2 Resistenza allo stato limite plastico

8.3.2.1 Generalità
(1) Il valore di progetto della resistenza dovrebbe essere determinato utilizzando le
disposizioni della ENV 1993-1-6. Si possono invece utilizzare le seguenti valutazioni
della resistenza come un'approssimazione semplificata e a vantaggio di sicurezza di
tali disposizioni.

8.3.2.2 Resistenza basata su calcoli elastici


(1) Il valore di progetto della resistenza dovrebbe essere determinato nel punto più
fortemente sollecitato della giunzione.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 66


(2) Il valore di progetto della resistenza allo stato limite plastico dovrebbe essere deter-
minato utilizzando:
fp,Rd = fy /γM1a (8.26)

8.3.2.3 Resistenza basata su calcoli plastici


(1) Il valore di progetto della resistenza dovrebbe essere determinato in base alla risul-
tante della tensione membranale di trazione ottenibile nφh,Rd nella tramoggia in corri-
spondenza della giunzione.
(2) Il valore di progetto della resistenza allo stato limite plastico nφh,Rd dovrebbe essere
determinato utilizzando:

1  A p + l oc t c + l os t s + l oh t h f y 
n φh,Rd = -----------   ------------------------------------------------------------ ----------- + p c l oc + p h ( cos β – µ sin β ) l eh  (8.27)
sin β   r  γ M1a 
con:
2
tc
α = ---------------
2 2
(8.28)
ts + th
2 2
ψ = 0,7 + 0,6 α – 0,3 α (8.29)

- per il cilindro l oc = 0,975 rt c


- per la bordatura l os = 0,975 ψ rt s

h rt
- per il segmento di tramoggia conica l oh = 0,975 ψ ------------
-
cos β
dove (vedere figura 8.5):
r è il raggio della parete cilindrica del silos;
tc è lo spessore del cilindro;
ts è lo spessore della bordatura;
th è lo spessore della tramoggia;
Ap è l'area trasversale dell'anello;
β è il semiangolo della tramoggia (alla sommità);
loc è la lunghezza plastica efficace del segmento di cilindro sopra la transizione;
loh è la lunghezza plastica efficace del segmento di tramoggia;
los è la lunghezza plastica efficace del segmento di bordatura sotto la transizione;
nφh,Rd è la resistenza membranale meridiana per unità di circonferenza alla sommità
della tramoggia;
pc è la pressione locale media sulla lunghezza efficace del segmento di cilindro;
ph è la pressione media sulla lunghezza efficace del segmento di tramoggia;
µ è il coefficiente di attrito della parete della tramoggia.

8.3.3 Resistenza all'instabilità nel piano


(1) Il valore di progetto della resistenza dovrebbe essere determinato utilizzando le
disposizioni della ENV 1993-1-6. Si può invece utilizzare la seguente valutazione
della resistenza come un'approssimazione semplificata e a vantaggio di sicurezza di
tali disposizioni.
(2) Il valore di progetto della resistenza dovrebbe essere valutato utilizzando il punto più
fortemente sollecitato nella giunzione.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 67


(3) Il valore di progetto della resistenza contro l'instabilità in piano σip,Rd dovrebbe
essere determinato utilizzando:
4EI 1
σ ip,Rd = ------------z2- --------- (8.30)
A et r g γ M3
dove:
EIz è la rigidezza flessionale della sezione trasversale efficace dell'anello (vedere
figura 8.3) attorno al suo asse verticale;
Aet è l'area trasversale efficace dell'anello, data da 8.2.2;
rg è il raggio del baricentro della sezione trasversale dell'anello.
(4) La soprastante valutazione della resistenza e la verifica associata contro l'instabilità
nel piano di 8.4 si possono omettere quando il semiangolo del cono β è maggiore di
10° .

8.3.4 Resistenza all'instabilità fuori piano

8.3.4.1 Generalità
(1) Il valore di progetto della resistenza dovrebbe essere determinato utilizzando le
disposizioni della ENV 1993-1-6. Si possono invece utilizzare le seguenti valutazioni
della resistenza come un'approssimazione semplificata e a vantaggio di sicurezza di
tali disposizioni.

8.3.4.2 Giunzione di transizione con piastra ad anello


(1) Per giunzioni in cui l'anello in corrispondenza della transizione ha la forma di una
piastra ad anello, il valore di progetto della resistenza contro l'instabilità fuori piano
σop,Rd dovrebbe essere determinato utilizzando:
t 2 1
σ op,Rd = kE  ---p- --------- (8.31)
b γ M3
con:
ηc k c + ηs k s
k = ------------------------------ (8.32)
ηc + ηs

b
k s = 0,385 + 0,452 --- (8.33)
r
b
k c = 1,154 + 0,56 --- (8.34)
r

r 2
η s = 0,43 + 0,1  ---------- (8.35)
20b

 t 5/2 t s 5/2 t h 5/2 


η c = 0,5   ---c- +  ---- +  ---- 
 t p  t p
(8.36)
 tp 
dove:
r è il raggio della parete cilindrica del silos;
tc è lo spessore del cilindro;
ts è lo spessore della bordatura;
th è lo spessore della tramoggia;
tp è lo spessore dell'anello di parete anulare;
b è la larghezza dell'anello di parete anulare;
kc è il coefficiente di instabilità della piastra ad anello con bordo interno incastrato;
ks è il coefficiente di instabilità della piastra ad anello con bordo interno semplice-
mente appoggiato;
γM3 è il fattore parziale, vedere 2.10.2.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 68


8.3.4.3 Giunzione di transizione con sezione a T
(1) Si dovrebbe utilizzare la seguente valutazione quando l'anello della giunzione di
transizione consiste di una piastra ad anello di larghezza bp con una flangia di irrigi-
dimento verticale posizionata simmetricamente di altezza bf in corrispondenza del
suo bordo esterno, a formare un anello con sezione a T con la base della T nel centro
del giunto.
(2) Il valore di progetto della resistenza contro l'instabilità fuori piano σop,Rd di una trave
ad anello con sezione a T dovrebbe essere determinato sulla base della tensione
circonferenziale di membrana massima sul bordo interno della piastra ad anello
principale dell'anello. Il valore di progetto della resistenza dovrebbe essere deter-
minato da:
ηs σs + ηc σc 1
σ op,Rd = ------------------------------ --------- (8.37)
η s + η c γ M3
con:
2
η s = 0,385 +  ----------------
r
(8.38)
175b p

 t 5/2 t 5/2 t 5/2 


η c = 0,5   ---c- +  ---s- +  ---h-  (8.39)
 tp tp tp 

EI  b GI GI t b p
σ s = --------2r-  0,2 -----p- + --------t + 2 -------------- (8.40)
Ar 0  r EI r EI r r 

t 1,1 ( 1 + 5 ρ ) ( 1 + 32 ρ – 16 ρ 2 )
σ c = E  -----p- ----------------------------------------------------------------- (8.41)
bp bft f
64  1 + 5 -----------
 b p t p
2
2 I r + I z + Ax c
r 0 = ------------------------------
- (8.42)
A
b t 1/3
ρ = ------f  ----f  (8.43)
bp t p
dove:
r è il raggio della parete cilindrica del silos;
tc è lo spessore del cilindro;
ts è lo spessore della bordatura;
th è lo spessore della tramoggia;
tp è lo spessore della piastra ad anello;
tf è lo spessore della flangia verticale esterna della sezione a T;
bp è la larghezza della piastra ad anello;
bf è l'altezza (larghezza della flangia) della flangia verticale esterna della sezione a T;
A è l'area trasversale della trave ad anello con sezione a T;
xc è la distanza fra il baricentro della sezione a T e il suo bordo interno;
Ir è il momento di inerzia dell'area della sezione a T attorno al suo asse radiale;
Iz è il momento di inerzia dell'area della sezione a T attorno al suo asse verticale;
It è la costante di torsione uniforme (momento di inerzia polare) della sezione a T;
γM3 è il fattore parziale, vedere 2.10.2.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 69


8.4 Verifiche agli stati limite

8.4.1 Giunzioni di transizione uniformemente appoggiate


(1) Se il silos è stato analizzato utilizzando un'analisi computerizzata, si dovrebbero
utilizzare i procedimenti della ENV 1993-1-6. Quando l'analisi computerizzata non
include un'analisi dell'instabilità, si può utilizzare la sezione 8.3 per fornire le
resistenze all'instabilità per la verifica agli stati limite di cui alla ENV 1993-1-6.
(2) Se il silos poggia su una bordatura che si estende fino ad una fondazione uniforme
(vedere 5.4.2) e i calcoli di 8.2 sono stati eseguiti, si può ritenere che la giunzione di
transizione sia soggetta solo ad una tensione circonferenziale di membrana
uniforme σuθ,Ed come determinato in 8.2.2 (10). Si dovrebbero quindi eseguire le
seguenti verifiche agli stati limite.
(3) Quando lo stato limite plastico è valutato utilizzando un calcolo elastico, lo stato
limite plastico della giunzione dovrebbe essere verificato utilizzando:
σuθ,Ed ≤ fp,Rd (8.44)
dove:
σuθ,Ed è il valore di progetto della tensione ricavato da 8.2.2 (10);
fp,Rd è il valore di progetto della resistenza plastica ricavato da 8.3.2.2.
(4) Quando lo stato limite plastico è valutato utilizzando un calcolo plastico, lo stato
limite plastico della giunzione dovrebbe essere verificato utilizzando:
nφh,Sd ≤ nφh,Rd (8.45)
dove:
nφh,Sd è il valore di progetto della risultante della tensione di membrana meridiana;
nφh,Rd è il valore di progetto della resistenza plastica ricavato da 8.3.2.3.
(5) Lo stato limite di instabilità nel piano della giunzione dovrebbe essere verificato
utilizzando:
σuθ,Ed ≤ σip,Rd (8.46)
dove:
σuθ,Ed è il valore di progetto della tensione ricavato da 8.2.2 (10);
σip,Rd è il valore di progetto della resistenza all'instabilità nel piano ricavato da 8.3.3.
(6) Lo stato limite di instabilità fuori piano della giunzione dovrebbe essere verificato
utilizzando:
σuθ,Ed ≤ σop,Rd (8.47)
dove:
σuθ,Ed è il valore di progetto della tensione ricavato da 8.2.2 (10);
σop,Rd è il valore di progetto della resistenza all'instabilità fuori piano ricavato da 8.3.4.

8.4.2 Giunzione di transizione con travatura ad anello


(1) Quando il silos è stato analizzato utilizzando un'analisi computerizzata, si
dovrebbero utilizzare i procedimenti della ENV 1993-1-6. Quando l'analisi compute-
rizzata non include un'analisi dell'instabilità, si può utilizzare la sezione 8.3 per
fornire le resistenze all'instabilità per la verifica degli stati limite di cui alla
ENV 1993-1-6.
(2) Quando il silos è su appoggi isolati, cosicché la giunzione di transizione agisce come
una travatura ad anello con tensioni circonferenziali di membrana che variano attra-
verso la sezione e attorno alla circonferenza, questa variazione dovrebbe essere
presa in considerazione nelle verifiche agli stati limite. Quando sono stati eseguiti i
calcoli di 8.2, si dovrebbero effettuare le seguenti verifiche agli stati limite.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 70


(3) Lo stato limite plastico per la giunzione dovrebbe utilizzare la tensione valutata
σmθ,Ed da 8.2.3 (8) e dovrebbe essere verificato utilizzando:
σmθ,Ed ≤ fp,Rd (8.48)
dove:
σmθ,Ed è il valore di progetto della tensione ricavato da 8.2.3 (8);
fp,Rd è il valore di progetto della resistenza plastica ricavato da 8.3.2.2.
(4) Lo stato limite di instabilità nel piano della giunzione dovrebbe utilizzare la tensione
valutata σcθ,Ed da 8.2.3 (9) e dovrebbe essere verificato utilizzando:
σcθ,Ed ≤ σip,Rd (8.49)
dove:
σcθ,Ed è il valore di progetto della tensione ricavato da 8.2.3 (9);
σip,Rd è il valore di progetto della resistenza all'instabilità in piano ricavato da 8.3.3.
(5) Lo stato limite di instabilità fuori piano della giunzione dovrebbe utilizzare la tensione
valutata σcθ,Ed da 8.2.3 (9) e dovrebbe essere verificato utilizzando:
σcθ,Ed ≤ σop,Rd (8.50)
dove:
σcθ,Ed è il valore di progetto della tensione ricavato da 8.2.3 (9);
σop,Rd è il valore di progetto della resistenza all'instabilità fuori piano ricavato da 8.3.4.

8.5 Considerazioni concernenti le configurazioni degli appoggi per la giunzione

8.5.1 Giunzioni poggiate su una bordatura


(1) Quando il silos poggia su una bordatura che si estende fino ad una fondazione
uniforme (vedere 5.4.2), si può ritenere che la giunzione di transizione porti solo
tensioni circonferenziali di membrana.
(2)P La bordatura deve essere controllata in relazione alla resistenza all'instabilità per
compressione assiale, includendo gli effetti di aperture nella bordatura.

8.5.2 Giunzioni poggiate su colonne e travature ad anello


(1) Quando il silos poggia su colonne o appoggi isolati, e una travatura ad anello è
utilizzata per distribuire le forze delle colonne nel guscio, la giunzione e la travatura
ad anello dovrebbero soddisfare le condizioni indicate in 8.2.3.
(2) Quando si forma un anello di transizione unendo mediante bulloni una metà
superiore e una inferiore, ognuna fissata ad un differente segmento del guscio, i
bulloni dovrebbero essere proporzionati per resistere alla trasmissione dell'intera
forza di progetto che deve essere sostenuta dal segmento di anello superiore,
tendendo opportunamente in considerazione le azioni flettenti nell'anello.

8.5.3 Anello di base


(1) Un silos poggiato in modo continuo sul terreno dovrebbe essere provvisto di un
anello di base e di dispositivi di ancoraggio.
(2) La distanza circonferenziale dei bulloni di ancoraggio o di altri punti di fissaggio non
dovrebbe essere maggiore di 4 rt , dove t è lo spessore locale della parete del
guscio.
(3) L'anello di base dovrebbe avere una rigidezza flessionale EIz attorno ad un asse
verticale (per resistere alla flessione circonferenziale) maggiore del valore minimo
EIz,min dato da:
EIz,min = 0,1 Ert 3 (8.51)
dove t dovrebbe essere considerato come lo spessore della fascia di parete
adiacente all'anello di base.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 71


9 PROGETTAZIONE DI SILOS RETTANGOLARI E CON LATI PIANI

9.1 Principio
(1) Un silos rettangolare dovrebbe essere progettato come una scatola irrigidita in cui
l'azione strutturale è prevalentemente flettente, o come una sottile struttura
membranale in cui l'azione è costituita prevalentemente da tensione di membrana
che si sviluppa dopo grandi deformazioni.
(2)P Quando la scatola è progettata per l'azione flettente, i giunti devono essere
progettati in modo da garantire che il collegamento ipotizzato nell'analisi della
tensione sia effettivamente raggiunto nell'esecuzione.

9.2 Classificazione delle forme strutturali

9.2.1 Silos non irrigiditi


(1) Una struttura formata da pareti di acciaio piane senza irrigidimenti fissati dovrebbe
essere denominata "scatola non irrigidita".
(2) Anche una struttura irrigidita solo lungo i giunti fra pareti che non sono complanari
dovrebbe essere denominata come "scatola non irrigidita".

9.2.2 Silos irrigiditi


(1) Una struttura formata da pareti piane a cui sono fissati irrigidimenti all'interno
dell'area della parete dovrebbe essere denominata "scatola irrigidita". Gli irrigidi-
menti possono essere circonferenziali o verticali o ortogonali (bidirezionali).
figura 9.1 Vista in pianta di un silos a scatola rettangolare con tiranti
Legenda
1 Dettaglio 1
2 Dettaglio 2
3 Sezione verticale

9.2.3 Silos con tiranti


(1) I silos con tiranti possono essere quadrati o rettangolari.
Nota Alcuni tipici componenti strutturali di un silos (a cella singola) quadrato a 3 pannelli sono mostrati nelle
figure 9.1, 9.2 e 9.3.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 72


figura 9.2 Tipici dettagli di collegamenti dei tiranti
Legenda
a) Dettaglio 1
b) Dettaglio 2

a) b)

9.3 Resistenza di pareti verticali

9.3.1 Generalità
(1) La resistenza delle pareti verticali dovrebbe essere valutata in conformità con la
ENV 1993-1-7. In alternativa, si può ritenere che le disposizioni definite da 9.3.2 a
9.3.6 soddisfino le disposizioni di tale norma sperimentale.

9.3.2 Progettazione di singole pareti non irrigidite


(1) Le pareti non irrigidite devono essere progettate per:
- la flessione di parete bidimensionale indotta dal materiale immagazzinato;
- le tensioni risultanti dall'azione di diaframma;
- l'azione flettente locale indotta dal materiale immagazzinato e/o dalle attrez-
zature.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 73


figura 9.3 Tipica sezione attraverso la parete ondulata di un silos rettangolare
Legenda
1 Sezione verticale

9.3.3 Progettazione di singole pareti irrigidite


(1)P Le pareti ondulate orizzontalmente devono essere progettate per:
- l'azione flettente globale indotta dal materiale immagazzinato;
- le tensioni risultanti dalla loro azione di diaframma;
- l'azione flettente locale indotta dal materiale immagazzinato e/o dalle attrez-
zature.
(2) Le proprietà flettenti effettive e la resistenza a flessione delle pareti irrigidite
dovrebbero essere ricavate in conformità con le disposizioni per lamiere trapezoidali
con irrigidimenti intermedi al punto 4.3.4 della ENV 1993-1-3.
(3) La rigidezza e la resistenza per taglio dovrebbero essere ricavate mediante prova o
appropriate formule teoriche.
(4) Se non è disponibile un metodo più preciso, la resistenza all'instabilità per taglio si
può valutare utilizzando 5.3.4.6 e considerando il raggio del guscio come infinito.
(5) Quando si utilizzano prove, la corrispondente rigidezza per taglio si può considerare
come il valore secante ottenuto ai 2/3 della resistenza ultima a taglio, vedere figura 9.4.
figura 9.4 Comportamento a taglio della parete ondulata
Legenda
1 Rigidezza a taglio = F/d

F
d Fu

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 74


9.3.4 Flessione globale indotta dall'azione diretta del materiale immagazzinato
(1)P Si deve considerare la flessione quando la flessione orizzontale può avere origine
dalla pressione orizzontale o dalla pressione orizzontale combinata con l'attrito della
parete.
(2) Per la flessione indotta dalla sola pressione orizzontale, il calcolo si dovrebbe basare
sulle proprietà efficaci come indicate dalla ENV 1993-1-3.
(3) Per la flessione derivante dalla pressione orizzontale combinata con l'attrito della
parete, il calcolo si può basare sul concetto definito nella figura 9.5, in cui si presup-
pongono cerniere nelle posizioni dei punti A e B.
figura 9.5 Flessione risultante dalla pressione orizzontale e dall'attrito combinati
Legenda
1 Forza combinata sul piano AB

9.3.5 Tensioni di membrana derivanti dall'azione di diaframma


(1) Le tensioni risultano dalla pressione del materiale immagazzinato e/o del vento sulle
pareti contigue perpendicolari, vedere figura 9.6.
(2) Secondo una semplice regola, le tensioni indotte dal materiale immagazzinato si
possono considerare unicamente come tensioni orizzontali normali (trascurando le
tensioni di taglio risultanti dalla variazione delle tensioni normali).
(3) Le tensioni normali e di taglio indotte dall'azione del vento si possono determinare
utilizzando un calcolo agli elementi finiti.

9.3.6 Azione flettente locale indotta dal materiale immagazzinato e/o dalle attrezzature
(1) Si dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di effetti flettenti locali dannosi
su qualsiasi elemento strutturale.
Nota Nella situazione mostrata nella figura 9.7, la verifica strutturale sull'elemento di parete CD può essere
critica.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 75


figura 9.6 Forze membranali indotte nelle pareti dalle pressioni dei solidi o dal carico da vento
Legenda
1 Azione di diaframma in queste pareti
a) Azione del vento
b) Pressione del materiale immagazzinato

1 1

a) b)

figura 9.7 Possibili azioni flettenti locali


Legenda
1 Forza combinata sulla parete CD

1
C
D

9.4 Silos con tiranti interni

9.4.1 Azioni locali su tiranti interni


(1) Si dovrebbe valutare la forza esercitata sul tirante dal solido alla rinfusa immagaz-
zinato.
(2) Se non si effettuano calcoli più precisi, la forza esercitata dal solido qt per unità di
lunghezza del tirante può essere approssimata mediante:
q t = C tpvb (9.1)
con:
C sβ
C t = ---------
- (9.2)
k

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 76


dove:
pv è la pressione verticale all'interno del materiale immagazzinato a livello del
tirante;
b è la massima larghezza orizzontale del tirante in millimetri;
Ct è il fattore di maggiorazione del carico;
Cs è il fattore di forma della sezione trasversale del tirante;
k è il fattore di stato del carico;
β è il fattore di posizione del tirante, che dipende dalla posizione del tirante
all'interno della cella del silos (vedere figure 9.8 e 9.9).
(3) Il fattore di forma Cs dovrebbe essere considerato come segue:
- per sezioni circolari uniformi: Cs = 1,0
- per sezioni approssimativamente tonde o quadrate: Cs = 1,2
(4) Il fattore di stato del carico k dovrebbe essere considerato come segue:
- per il riempimento di solidi alla rinfusa: k = 4,0
- per lo scarico di solidi alla rinfusa: k = 2,0
figura 9.8 Valutazione del fattore β per tiranti interni
0,7 0,9

9.4.2 Modellazione dei tiranti


(1) I tiranti dovrebbero essere classificati in base al principio secondo cui sostengono i
carichi. Un tirante dovrebbe essere classificato come cavo se presenta una rigidezza
flessionale trascurabile. Dovrebbe essere classificato come barra in presenza sia di
rigidezza assiale sia di rigidezza flessionale significative. L'analisi del tirante
dovrebbe essere appropriata alla risposta strutturale della sezione del tirante.
(2) Quando il tirante è una barra, si dovrebbero tenere in considerazione i momenti
flettenti in aggiunta alla trazione assiale.
(3) Si dovrebbe utilizzare un procedimento di calcolo geometricamente non lineare per
determinare la forza N (e per le barre, i momenti M ) nel tirante. Questa analisi
dovrebbe prendere in considerazione le reali condizioni al contorno e la rigidezza
della parete del silos.
(4) I valori di progetto della tensione assiale N e del momento M dovrebbero essere
considerati come i valori nel tirante in corrispondenza del collegamento alla parete.
(5) La freccia iniziale del tirante dovrebbe essere concordato fra il progettista e/o il
fabbricante. Per i cavi (rigidezza flessionale trascurabile), la freccia iniziale non
dovrebbe essere maggiore di L/100 dove L è la lunghezza del tirante.
Nota In passato, la freccia è stata spesso regolata a L/50. Il valore maggiore definito in (4) è necessario per
ottenere un rapporto fra pressioni e forze indotte che sia quasi lineare nell'intervallo di funzionamento.
(6)P I dettagli di fissaggio dei tiranti devono tenere in considerazione le componenti
verticale e orizzontale della tensione del tirante nel punto di fissaggio.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 77


figura 9.9 Tiranti angolari per i quali β = 0,7
Legenda
a) 2 pannelli
b) 3 pannelli
c) 4 pannelli
d) 5 pannelli

a) b) c) d)

figura 9.10 Sviluppo della forza in un tirante

N k k N

9.4.3 Condizioni di carico per gli ancoraggi dei tiranti


(1) L'analisi del tirante dovrebbe prendere in considerazione:
- le azioni indotte dal materiale immagazzinato;
- le forze trasmesse ai tiranti in conseguenza delle deformazioni delle pareti
indotte da altre condizioni di carico.
(2) Due condizioni di carico per le forze e i momenti di fissaggio da un tirante dovrebbero
essere controllati come segue:
a) condizione di carico 1: i valori di qt e N valutati in 9.4.1 e 9.4.2.
b) condizione di carico 2: un valore incrementato del carico trasversale 1,2 qt e un
valore ridotto della trazione nel tirante 0,7 N, dove qt e N sono stati valutati in
conformità con 9.4.1 e 9.4.2.

9.5 Resistenza delle tramogge piramidali


(1) Le tramogge piramidali dovrebbero essere trattate come scatole, utilizzando le
disposizioni della ENV 1993-1-7.
Nota Oltre ai metodi numerici definiti nella ENV 1993-1-7, ci sono alcuni metodi analitici approssimati che
possono assistere il progettista.
(2) A titolo di semplificazione, i momenti flettenti nelle pareti trapezoidali della tramoggia
si possono determinare come indicato nei seguenti punti.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 78


figura 9.11 Modello semplificato per la flessione di pareti trapezoidali
a

A B

a sin (60˚)
C D

(3) Un triangolo equilatero ABE di area A dovrebbe essere disegnato sulla parete della
tramoggia ABCD, e il raggio del cerchio di area uguale equivalente dovrebbe essere
determinato utilizzando:

A
r eq = ---- = 0,37 a (9.3)
π
dove:
a è la lunghezza orizzontale del bordo superiore della parete, vedere figura 9.11.
(4) Il momento flettente di riferimento M0 dovrebbe essere determinato utilizzando:
3 2 2
M 0 = ------pr eq = 0,026pa (9.4)
16
dove:
p è la pressione media sulla parete trapezoidale.
(5) Quando la parete trapezoidale ha bordi che possono essere considerati su semplice
appoggio, il valore di progetto del momento flettente può essere considerato come:
Ms = M0 (9.5)
(6) Quando la parete trapezoidale ha bordi che possono essere considerati come
incastrati, il momento flettente può essere considerato come:
Ms = 0,8 M0 (9.6)
Me = 0,67 Ms (9.7)

9.6 Irrigidimenti verticali sulle pareti della scatola


(1)P Gli irrigidimenti verticali sulle pareti di una scatola devono essere progettati per:
- le azioni permanenti;
- le pressioni normali sulla parete dovute a solidi alla rinfusa;
- le forze di attrito sulla parete;
- le azioni variabili dalla copertura.
(2) L'eccentricità delle forze di attrito rispetto agli assi della parete e dell'irrigidimento
può essere trascurata.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 79


figura 9.12 Tramoggia asimmetrica con nervature inclinate

9.7 Stati limite di esercizio

9.7.1 Principio
(1) Gli stati limite di esercizio per pareti di silos rettangolari dovrebbero essere consi-
derati come segue:
- deformazioni o inflessioni che influiscono negativamente sull'efficace utilizzo
della struttura;
- deformazioni, inflessioni, vibrazione o oscillazione che causano danni ad
elementi non strutturali.
(2)P Le deformazioni, inflessioni e vibrazioni devono essere limitate per soddisfare i criteri
suddetti.
(3) Valori limite specifici, appropriati all'utilizzo previsto, dovrebbero essere concordati
fra il progettista, il cliente e l'autorità competente, considerando l'utilizzo previsto e la
natura dei solidi da immagazzinare.

9.7.2 Inflessioni
(1) Il valore limite dell'inflessione laterale globale dovrebbe essere considerato come
minore di:
δmax = 0,02 H (9.8)

δmax = 10 t (9.9)
dove:
H è l'altezza della struttura misurata dalla fondazione alla copertura;
t è lo spessore del piatto più sottile nella parete.
(2) L'inflessione massima δmax all'interno di qualsiasi sezione di pannello in relazione ai
suoi bordi dovrebbe essere limitata a:
δmax < 0,05 L (9.10)
dove:
L è la dimensione più piccola della parete rettangolare.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 80


APPENDICE A AZIONI E COMBINAZIONI DI AZIONI SUI SILOS
(normativa)

A.1 Azioni da combinare


Le seguenti azioni dovrebbero essere considerate nella progettazione degli stati limite
ultimi del silos.
- Riempimento e immagazzinamento di solidi granulari (denominati come carichi di
riempimento nella ENV 1991-4).
- Scarico di solidi granulari (denominato come carichi da scaricare nella ENV 1991-4).
- Vento quando il silos è pieno oppure vuoto.
- Neve.
- Azioni o deformazioni imposte: carichi mobili.
- Carichi termici.
- Deformazione imposta: cedimento della fondazione.

A.2 Situazioni di progetto e combinazioni di azioni per le classi di affidabilità 2 e 3


L'azione dominante e l'azione permanente dovrebbero essere considerate con il loro
intero valore in ogni condizione di carico, tuttavia le azioni complementari possono essere
ridotte del fattore ψ per considerare la ridotta probabilità che si verifichino simultanea-
mente in conformità alla ENV 1991-1. Si dovrebbero utilizzare le combinazioni fornite nel
prospetto A.1 con le azioni complementari 1 e 2 ridotte dei loro fattori ψ.
Ulteriori combinazioni o modifiche dei carichi rispetto a quelle qui indicate possono
essere specificate nei Documenti di Applicazione Nazionale.

prospetto A.1 Situazioni di progetto e combinazioni di azioni da considerare

Titolo Situazione di Azioni Azione ψ0 †) Azione complementare 2 ψ0 †)


abbreviato progetto/ permanenti complementare 1
Azione dominante
D Scarico di solidi Peso proprio Cedimento della 1,0 Neve o vento o termica 0,6
fondazione
Carichi imposti o deformazione 0,7
I Carichi imposti o Peso proprio Riempimento di 1,0 Neve o vento o termica 0,6
deformazione solidi
S Neve Peso proprio Riempimento di 1,0
solidi
WF Vento con silos Peso proprio Riempimento di 1,0
pieno solidi
WE Vento con silos Peso proprio Solidi vuoto 0,0
vuoto
T Termica Peso proprio Riempimento di 1,0
solidi
F Cedimento della Peso proprio Scarico di solidi 1,0 Neve o vento o termica 0,6
fondazione
ψ1 †) ψ2 †)
E Esplosione Peso proprio Riempimento di 0,9 Carichi imposti o deformazione 0,3
solidi
V Urto di veicoli Peso proprio Riempimento di 0,3 Carichi imposti o deformazione 0,3
solidi
†) I valori di ψ mostrati sono ottenuti dalla ENV 1991-4.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 81


A.3 Combinazioni di azioni per la classe di affidabilità 1
Le seguenti situazioni di progetto semplificate si possono considerare per silos della
classe di affidabilità 1:
- Riempimento.
- Scarico.
- Vento con silos vuoto.
- Riempimento con vento.
È consentito un trattamento semplificato del carico da vento.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 82


APPENDICE B REGOLE SEMPLIFICATE PER SILOS CIRCOLARI NELLA CLASSE DI AFFIDABILITÀ 1
(informativa)
Per silos circolari con pareti cilindriche della classe di affidabilità 1, questo trattamento
semplificato permette una progettazione basata solo sullo stato limite ultimo e considera
un numero limitato di condizioni di carico.

B.1 Combinazioni di azioni per la classe di affidabilità 1


Le combinazioni di azioni semplificate da utilizzare con la classe di affidabilità 1 sono
definite nell'appendice A.

B.2 Valutazione dell'effetto dell'azione


(1) Durante progettazione in base alle formule fornite nella presente appendice, le
tensioni di membrana dovrebbero essere incrementate di un fattore 1,1 per tenere
in considerazione gli effetti flessionali locali.
(2) Durante progettazione in base alle formule fornite nella presente appendice, le forze
della tramoggia e dell'anello dovrebbero essere incrementate di un fattore 1,2 per
tenere in considerazione gli effetti flessionali asimmetrici e nell'anello.

B.3 Verifica dello stato limite ultimo

B.3.1 Generalità
(1) Le disposizioni limitate qui fornite consentono una più rapida valutazione di un
progetto, ma sono spesso più conservative delle disposizioni più complete della
norma.

B.3.2 Pareti isotrope cilindriche saldate o bullonate

B.3.2.1 Stato limite plastico


(1) In caso di pressione interna e di tutti i corrispondenti carichi di progetto, la resistenza
di progetto dovrebbe essere determinata in ogni punto utilizzando la variazione nella
pressione interna, come più appropriato, e la resistenza locale necessaria.
(2) In ogni punto della struttura le risultanti delle tensioni di membrana di progetto nxSd e
nθSd (assumendo per entrambe la trazione positiva) dovrebbero soddisfare la condi-
zione:
2 2
n xSd – n xSd n θSd + n θSd ≤ tf y / γ M1a (B.1)
dove:
nxSd è la risultante delle tensioni di membrana verticali (forza per unità di
larghezza della parete del guscio) derivata mediante analisi sulla base dei
valori di progetto delle azioni (carichi);
nθSd è la risultante delle tensioni di membrana circonferenziali (forza per unità di
larghezza della parete del guscio) derivata mediante analisi sulla base dei
valori di progetto delle azioni (carichi);
fy è la resistenza allo snervamento della parete del guscio;
γM1a è il fattore parziale nei riguardi dello stato limite plastico (= 1,10).
(3) In corrispondenza di ogni giunto bullonato della struttura le tensioni di progetto
dovrebbero soddisfare le condizioni contro il collasso della sezione netta:
- per la resistenza meridiana nxSd ≤ fu t / γM1b (B.2)
- per la resistenza circonferenziale nθSd ≤ fu t / γM1b (B.3)

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 83


dove:
fu è la resistenza ultima della parete del guscio;
γM1b è il fattore parziale contro la rottura (= 1,25).
(4) La progettazione dei collegamenti dovrebbe essere eseguita in conformità con la
ENV 1993-1-1 o la ENV 1993-1-3. L'efficienza di dettagli dei giunti dovrebbe essere
considerata come j = 1,0 . L'effetto dei fori dei dispositivi di fissaggio dovrebbe
essere preso in considerazione in conformità con la ENV 1993-1-1 utilizzando 5.4.3
per la trazione e 5.4.4 per la compressione.

B.3.2.2 Compressione assiale


(1) In condizioni di compressione assiale, la resistenza di progetto dovrebbe essere
determinata in ogni punto del guscio. Il progetto dovrebbe ignorare la variazione
verticale della compressione assiale, salvo quando esistono disposizioni della
ENV 1993-1-6 al riguardo. Nei calcoli di instabilità, le forze membranali di compres-
sione dovrebbero essere considerate come positive per evitare l'ampio utilizzo di
numeri negativi.
(2) In caso di utilizzo di un giunto per sovrapposizione orizzontale, che causa eccen-
tricità della forza assiale passante attraverso il giunto, il valore di α fornito di seguito
dovrebbe essere ridotto al 70% del suo valore precedente se l'eccentricità relativa
della superficie mediana delle pareti è maggiore di t /2 e la variazione nello spessore
delle pareti in corrispondenza del giunto non è maggiore di t /4, dove t è lo spessore
della parete più sottile nel giunto. Quando l'eccentricità è minore di questo valore, o
la variazione dello spessore delle pareti è maggiore, non occorre apportare alcuna
riduzione al valore di α.
(3) Il fattore di imperfezione in campo elastico α dovrebbe essere calcolato come:
0,62
α = -----------------------------------------
- (B.3)
 r  0,72
1 + 0,035 --
t

dove:
r è il raggio della parete del silos;
t è lo spessore della parete nella posizione calcolata.
(4) La tensione di instabilità critica σxRc in qualsiasi punto della parete isotropa dovrebbe
essere calcolata come:
t
σ xRc = 0,605E -- (B.4)
r
(5) La tensione di instabilità caratteristica dovrebbe essere calcolata come:
σ xRk = χ x f y (B.5)
in cui:

χx = 1 quando λx ≤ λ0 (B.6)

λ x – λ 0
χ x = 1 – 0,6  ----------------
- quando λ0 < λx < λp (B.7)
λ p – λ 0
α
χ x = -----2 quando λp ≤ λx (B.8)
λx

fy
in cui: λ x = -, λ 0 = 0,2
---------- e λp = 2,5 α
σ xRc
(6) In ogni punto della struttura la risultante delle tensioni di membrana di progetto nxSd
(compressione positiva) dovrebbe soddisfare la condizione:
nxSd ≤ t σxRk / γM3 (B.9)

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 84


dove:
γM3 è dato da 2.10.2 (=1,10).
(7) L'imperfezione misurabile massima consentita, utilizzando i procedimenti della
ENV 1993-1-6 ed escludendo misurazioni attraverso giunti per sovrapposizione,
dovrebbe essere calcolata come:

∆w od = 0,037 5 rt (B.10)
(8) La progettazione del guscio contro l'instabilità per compressione assiale sopra un
appoggio locale, vicino ad una staffa (per esempio per sostenere la struttura di un
nastro trasportatore), e vicino ad un'apertura dovrebbe essere effettuata come
definito in 5.5.

B.3.2.3 Pressione esterna, vuoto interno parziale e vento


(1) Per il vuoto interno parziale uniforme (pressione esterna), in presenza di una
copertura strutturalmente collaborante, la pressione esterna di instabilità critica
pnRcu per la parete isotropa dovrebbe essere calcolata come:
r t 2,5
p nRcu = 0,92E  --  -- (B.11)
 l r 

dove:
r è il raggio della parete del silos;
t è lo spessore della parte più sottile della parete;
l è l'altezza fra anelli di irrigidimento o tra le estremità.
(2) Il valore di progetto della pressione esterna massima pnSd che agisce sulla struttura
per le azioni combinate del vento e del vuoto parziale dovrebbe soddisfare la condi-
zione:
pnSd ≤ αn pnRcu / γM3 (B.12)
con αn = 0,5 e γM3 = 1,10 (dato da 2.10.2).
(3) Se il bordo superiore del cilindro non è collegato alla copertura, questo semplice
procedimento dovrebbe essere sostituito con quello di 5.3.

B.3.3 Tramogge coniche saldate


(1) Si può utilizzare il procedimento di progettazione semplice a condizione che siano
soddisfatte entrambe le condizioni seguenti:
a) Per la tramoggia è utilizzato un fattore parziale maggiorato di γM1 = 1,4 .
b) Alla parete della tramoggia vicino alla giunzione di transizione non è fissato
alcun irrigidimento o appoggio meridiano locale.
(2) Se l'unico carico da prendere in considerare è la gravità e il carico dovuto allo scorri-
mento del solido immagazzinato, la forza meridiana per circonferenza unitaria da
trasmettere attraverso questo giunto dovrebbe essere valutata utilizzando l'equilibrio
globale, vedere figura B.1. Il valore calcolato dovrebbe essere incrementato di un
fattore addizionale pari a 1,2 per tenere conto della non uniformità del carico che
si verifica durante il funzionamento.
(3) Il valore di progetto della tensione di membrana meridiana alla sommità della
tramoggia nφSd dovrebbe soddisfare la condizione:
nφSd ≤ 0,80 t fu / γM1b (B.13)
dove:
t è lo spessore della tramoggia;
fu è la resistenza a trazione;
γM1b è il fattore parziale nei riguardi della rottura (= 1,25).

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 85


figura B.1 Equilibrio globale della tramoggia
Legenda
1 Pressione dal contenuto del cilindro
2 Trazione meridiana nφ
3 Solidi immagazzinati

2 1

3 W

B.3.4 Giunzione di transizione


(1) Questo metodo di progettazione semplificato si può utilizzare per silos della classe di
affidabilità 1 dove la giunzione consiste di una sezione cilindrica e conica, con o
senza una piastra anulare o anello similmente compatto nella giunzione, vedere
figura B.2.
(2) L'area efficace totale Aet dell'anello dovrebbe essere calcolata con:
3/2
 3/2 3/2 th 
A et = A p + 0,4 r  t c + t s + -----------------  (B.14)
 cos β 
dove:
r è il raggio della parete cilindrica del silos;
tc è lo spessore del cilindro;
ts è lo spessore della bordatura;
th è lo spessore della tramoggia;
β è il semiangolo dell'apice del cono della tramoggia;
Ap è l'area dell'anello in corrispondenza della giunzione.
(3) Il valore di progetto della forza di compressione circonferenziale NSd sviluppata nella
giunzione dovrebbe essere determinato da:
NSd = nφh,Sd r sinβ (B.15)
dove:
nφh,Sd è il valore di progetto della tensione meridiana per unità di circonferenza alla
sommità della tramoggia, vedere B.1.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 86


figura B.2 Notazione per giunzione di transizione semplice
Legenda
1 Cilindro
2 Anello
3 Bordatura
4 Tramoggia

r tc

pc 1

Ap
ph

2
3
ts

4
th

(4) La tensione circonferenziale media nell'anello dovrebbe soddisfare la condizione:


N Sd
---------- ≤ f y / γ M1a (B.16)
A et
dove:
fy è la resistenza allo snervamento minima dell'anello e dei materiali del guscio;
γM1a è il fattore parziale nei riguardi della plasticità (= 1,10).

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 87


APPENDICE C FORMULE PER TENSIONI DI MEMBRANA IN TRAMOGGE CONICHE
(informativa)
Le formule qui fornite consentono di effettuare analisi delle tensioni secondo la teoria
membranale per casi che non sono ottenibili nei testi di riferimento sui gusci o sulle
strutture dei silos. Le formule della teoria membranale prevedono accuratamente le
tensioni di membrana nel corpo della tramoggia (per esempio in punti non adiacenti alla
transizione o all'appoggio) a condizione che i carichi applicati siano conformi ai modi
definiti nella ENV 1991-4.
Sistema di coordinate con origine di z alla sommità.
Altezza verticale della tramoggia h.

C.1 Pressione uniforme po con attrito sulla parete µp


p0z
σ θ = --------- sec β tan β (C.1)
t
p0z
σ φ = --------- sec β ( tan β + µ ) (C.2)
2t

C.2 Pressione variabile linearmente da p1 alla sommità a p2 alla transizione, con attrito
sulla parete µp
z
p = p 1 + --- ( p 2 – p 1 ) (C.3)
h

 z z
σ θ =  p 1 + --- ( p 2 – p 1 ) --- sec β tan β (C.4)
 h t

 2z z
σ φ =  3p 1 + ------- ( p 2 – p 1 ) ----- sec β ( tan β + µ ) (C.5)
 h 6t
Per µ = 0, il massimo sforzo dell'equivalente Von Mises si verifica nel corpo del cono e se
p2 < 0,48 p1 all'altezza:
p1
z = 0,52  ------------------ h (C.6)
 p 2 – p 1

C.3 Campo di tensioni radiali con discontinuità in corrispondenza della transizione


z
p = p 1 ------ per 0 < z < h 1 (C.7)
h1

p1(h – z ) – p2(h1 – z )
p = -------------------------------------------------------- per h 1 < z < h (C.8)
h – h1
2
σ θ = p 1  --------- sec β tan β
z
per 0 < z < h 1 (C.9)
3ht

 zp 1 ( h – z ) – p 2 ( h 1 – z ) 
σ θ =  -----------------------------------------------------------
-  sec β tan β per h 1 < z < h (C.10)
 t (h – h1 ) 
2
p1z
σ φ = -----------
- sec β ( tan β + µ ) per 0 < z < h 1 (C.11)
3th 1

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 88


3 2 2
 2z ( p 2 – p 1 ) + ( 3z – h 1 ) ( hp 1 – h 1 p 2 ) 
σ φ =  --------------------------------------------------------------------------------------------------
-  sec β ( tan β + µ ) per h 1 < z < h (C.12)
 6zt ( h – h 1 ) 

C.4 Pressioni della teoria di Walker generalizzata


La distribuzione delle pressioni si può definire in base alla pressione normale p con
aggiunta del trascinamento dovuto all'attrito sulla parete µp come:
p = Fq (C.13)
γh z n z n
q = ------------  --- –  --- + q t  ---
z
(C.14)
n–1 h    h   h
con:
n = 2(Fµ cotβ + F - 1) (C.15)
F è il rapporto della pressione sulla parete p rispetto alla tensione verticale nel solido q e
qt è la tensione verticale media nel solido in corrispondenza della transizione:
γh z 2 γh z n+1
σ θ = -----------------  --- +  q t – -----------------  --- Fh sec β tan β (C.16)
(n – 1) h (n – 1) h

γh z 2 γh z n+1
σ φ = ---------------------  --- + ------------------  q t – -----------------  ---
1
Fh sec β ( tan β + µ ) (C.17)
3(n – 1) h (n + 2) (n – 1) h

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 89


APPENDICE D DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE DEL VENTO ATTORNO A STRUTTURE DI
(informativa) SILOS CIRCOLARI
La distribuzione delle pressioni del vento attorno ad un silos circolare o ad un silos
poggiato sul terreno (vedere figura D.1) può essere importante per la valutazione dei
requisiti di ancoraggio e della resistenza all'instabilità da vento. I valori forniti nella
ENV 1991-2-4 possono non fornire dettagli sufficienti in certi casi.
La variazione di pressione attorno ad un silos isolato può essere definita in base alla
coordinata circonferenziale θ, con la sua origine in corrispondenza della generatrice che
si oppone al vento (vedere figura D.2).
La variazione circonferenziale della distribuzione di pressione su un silos isolato avente
copertura chiusa (vedere figura D.2) è data da:
Cp = -0,70 + 0,20(dc/h) + 0,40cosθ + {1,10 - 0,25 (dc/h)}cos2θ + {0,42 - 0,06 (dc/h)}cos3θ
- {0,14 - 0,04(dc/h)}cos4θ - 0,08 cos5θ (D.1)
dove:
dc è il diametro del silos e h la sua altezza complessiva (h/dc è il rapporto tra lunghezza
e larghezza) (vedere figura D.1).
La variazione circonferenziale della distribuzione della pressione su un silos avente
copertura chiusa in un gruppo (vedere figura D.2) può essere assunta come:
Cp = -0,09 + 0,66 cosθ + 0,50 cos2θ - 0,09 cos3θ - 0,18 cos4θ (D.2)
figura D.1 Silos soggetto a carico da vento hl
h
h

dc dc

figura D.2 Variazione della pressione da vento attorno alla semicirconferenza


Legenda
1 Vento
dc
2
Cp
1
1
45 90 135 180
0

-1

-2

Quando il silos non ha una copertura chiusa, i seguenti valori addizionali uniformi del
coefficiente di pressione Cp si possono aggiungere a quanto sopra esposto, riducendo
così la pressione verso l'interno dovuta al vento:
a) pressione interna addizionale di silos a copertura aperta: ∆Cp = -0,6;
b) pressione interna addizionale su silos resi non stagni
da una piccola apertura: ∆Cp = -0,4.

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 90


APPENDICE E RIFERIMENTI
(informativa)

E.1 Riferimenti a strutture di silos cilindrici


[1] Briassoulis, D. and Pecknold, D.A. (1986) "Anchorage Requirements for Wind-Loaded
Silos, J Struct Eng, ASCE, Vol 112, ST2, Feb 1986, pp308-325
[2] Brown, C.J. and Nielsen, J. (Eds) (1998) Silos: Fundamentals of Theory, Behaviour
and Design, E & FN Spon, London
[3] Chen, J.F. and Rotter, J.M. (1998) "Effective Cross-sections of Asymmetric Rings on
Cylindrical Shells", Journal of Structural Engineering, ASCE, Vol. 124, No. 9, Sept,
pp 1074-1081
[4] Eccleston, P.A. (1987) "The Buckling of Squat Silos after Eccentric Filling", BEng.
Thesis, Department of Civil Engineering, University of Sydney
[5] ECCS (1988) European Recommendations for Steel Construction: Buckling of
Shells, 4th edition, European Convention for Constructional Steelwork, Brussels
[6] Gale, B.R., Hoadley, P.J. and Schmidt, L.C. (1986) "Aspects of Eccentric Discharge
of Granular Material from a Circular silos", 2nd Int Conf Bulk Matls Stor Handl & Tptn,
IE Aust., 258-263
[7] Gaylord, E.H. and Gaylord, C.N. (1984) Design of Steel Bins for Storage of Bulk
Solids, Prentice Hall
[8] Gorenc, B.E. "Design of Supports for Steel Bins", in Design of Steel Bins for the
Storage of Bulk Solids, edited by J.M. Rotter, University of Sydney, March 1985,
pp 184-188
[9] Greiner, R. (1983) "Zur Einleitung grosser Einzelkraefte in Stehende Zylindrische
Behälter aus Stahl", in Sonderprobleme des Konstruktiven Ingenieurbaus zum 60
Geburtstag von Prof. Fritz Resinger, Heft 3, April 1983, pp 11-62
[10] Greiner, R. (1984) "Zur Laengskrafteinleitung in stehende zylindrische Behälter aus
Stahl", Stahlbau, Vol. 53, No. 7, pp 210-215
[11] Greiner, R. (1991) "Elastic plastic buckling at cone cylinder junctions of silos", in Buckling
of Shell Structures on Land, in the Sea and in the Air, ed J.F. Jullien, Villeurbanne, Lyon,
France, 17-19 Sept 1991, Elsevier, London, pp 304-312
[12] Greiner, R. and Guggenberger, W. (1996) "Buckling Behaviour of Axially Loaded
Cylinders on Local Supports - with and without Internal Pressure", Proc., International
Conference on Structural Steelwork, Hong Kong, December 1996, pp 741-746
[13] Greiner, R. and Ofner, R. (1991) Elastic Plastic Buckling at Cone Cylinder Junctions
of Silos. in Jullien, J. F. (ed.): Buckling of Shell Structures on Land, in the Sea and in
the Air. Elsevier, London 1991, pp. 304-312
[14] Guggenberger, W. (1991) "Buckling of Cylindrical Shells under Local Axial Loads",
Int. Coll. Buckling of Shell Structs on Land, Sea & Air, Lyon, 323-333
[15] Guggenberger, W. (1992) "Nichtlineares Beulverhalten von Kreiszylinderschalen
unter lokaler Axialbelastung", Doctoral dissertation, Institut für Stahlbau, TU Graz,
Austria
[16] Guggenberger, W. (1996) "Proposal for Design Rules of Axially Loaded Steel
Cylinders on Local Supports", Proc., Int. Conf. on Structural Steelwork, Hong Kong,
December 1996, pp 1225-1230
[17] Jumikis, P.T. and Rotter, J.M. (1986) "Buckling of Cylindrical Shells under Non-Uniform
Torsion", Proc., Tenth Austral. Conf. on the Mechanics of Structures and Materials,
Adelaide, pp 211-216
[18] Peter, J. (1974) "Zur Stabilität von Kreiscylinderschalen unter ungleichmassig
verteilten axialen Randbelastungen", Dissertation, Univ Hannover
[19] Roark, R.J. and Young, W.C. (1975) "Formulas for Stress and Strain", 5th edn,
McGraw Hill

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 91


[20] Rotter, J.M. (1982) "Analysis of Ringbeams in Column-Supported Bins", 8th Austral.
Conf Mechs of Structs &Matls, Univ. Newcastle, Australia
[21] Rotter, J.M. (1983) "Structural Effects of Eccentric Loading in Shallow Steel Bins",
2nd Int. Conf. on Design of Silos for Strength & Flow, Stratford on Avon, 446-463
[22] Rotter, J.M. (1985) "Analysis and Design of Ringbeams", in Design of Steel Bins for
the Storage of Bulk Solids, ed. J.M. Rotter, Univ. Sydney, 164-183
[23] Rotter, J.M. (1986a) "On the Significance of Switch Pressures at the Transition in
Elevated Steel Bins", 2nd Int Conf Bulk Matls Stor Handl & Tptn, IE Aust., 82-88
[24] Rotter, J.M. (1986b) "The Analysis of Steel Bins Subject to Eccentric Discharge",
2nd Int Conf Bulk Matls Stor Handl & Tptn, IE Aust., 264-271
[25] Rotter, J.M. (1988) "Recent Research on the Strength of Circular Steel Silos", Int.
Conf.: 'Silos-Forschung und Praxis', Univ. Karlsruhe, 265-286
[26] Rotter, J.M. (1990a) "Structural Design of Light Gauge Silo Hoppers", J. Struct.
Engg, ASCE, 116, (7), 1907-1922
[27] Rotter, J.M. (1990b) "Local Inelastic Collapse of Pressurised Thin Cylindrical Steel
Shells under Axial Compression", J. Struct. Engg, ASCE, 116, (7), 1955-1970
[28] Rotter, J.M. (1990c) "Critical Design Features of Steel Industrial Storage Structures",
in Developments in Structural Engineering, edited by B.H.V. Topping, Spon, London,
1990, pp 909-928
[29] Rotter, J.M. (1992) "Structural Problems in Steel Silos", Proc., International Conference
on Silos - Forschungs und Praxis, Universität Karlsruhe, 8-9 October 1992, pp 51-63
[30] Rotter, J.M. (1997) "Pressurised axially compressed cylinders", Proc., Int. Conf. on
Carrying Capacity of Steel Shell Structures, Brno, 1-3 October 1997, pp 354-360
[31] Rotter, J.M. (1998) "Development of proposed European design rules for buckling of
axially compressed cylinders", Advances in Structural Engineering, Vol. 1, No. 4,
July, pp 273-286
[32] Rotter, J.M. (1998) "Shell structures: the new European standard and current
research needs", Thin-Walled Structures, Vol. 31, pp 3-23
[33] Rotter, J.M. (1998) "Metal silos", Progress in Structural Engineering and Materials,
Vol. 1, No. 4, July, pp 428-435
[34] Rotter, J.M., Coleman, R., Ding, X.L. and Teng, J.G. (1992) "The Measurement of
Imperfections in Cylindrical Silos for Buckling Strength Assessment", 4th Int Conf.
Bulk Matls Stor Handl & Tptn, IE Aust
[35] Rotter, J.M., Greiner, R., Guggenberger, W., Li, H.Y. and She, K.M. (1993) "Proposed
Design Rule for Buckling Strength Assessment of Cylindrical Shells under Local
Axial Loads", submission to ECCS TWG8.4 Buckling of Shells, September 1993
[36] Rotter, J.M. and Hull, T.S. (1989) "Wall Loads in Squat Steel Silos during
Earthquakes", Engineering Structures, 11 (3), 139-147
[37] Rotter, J.M., Jumikis, P.T., Fleming, S.P. and Porter, S.J. (1989) "Experiments on the
Buckling of Thin-Walled Model Silos Structures", J Constr Steel Res, 13 (4), 271-299
[38] Rotter, J.M., Pham, L. and Nielsen, J. (1986) "On the Specification of Loads for the
Structural Design of Bins and silos", Proc., 2nd Int Conf. Bulk Matls Stor Handl &
Tptn, IE Aust., July, pp 241-247
[39] Rotter, J.M. and Teng, J.G. (1989a) "Elastic Stability of Lap-Jointed Cylinders",
J. Struct. Engg, ASCE, 115 (3), 683-697
[40] Rotter, J.M. and Teng, J.G. (1989b) "Elastic Stability of Cylindrical Shells with Weld
Depressions", J. Struct. Engg, ASCE, 115 (5), 1244-1263
[41] Rotter, J.M., Teng, J.G. and Li, H.Y. (1991) "Buckling in Thin Elastic Cylinders on Column
Supports", Int. Coll. Buckling of Shell Structs on Land, Sea & Air, Lyon, 334-343
[42] Rotter, J.M. and Zhang, Q. (1990) "Elastic Buckling of Imperfect Cylinders containing
Granular Solids", J. Struct. Engg, ASCE, 116 (8) 2253-2271
[43] Saal, H. (1982) "Buckling of Long Liquid-filled Cylindrical Shells", in Buckling of
Shells, Ed. E. Ramm, Springer-Verlag

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 92


[44] Safarian, S.S. and Harris, E.C. (1985) "Design and Construction of Silos and
Bunkers", Van Nostrand Reinhold, New York
[45] Samuelson, L.A. (1987) "Design of Cylindrical Shells subjected to Local Loads in
Combination with Axial or Radial Pressure", Proc. Int. Colloquium on the Stability of
Plate and Shell Structures, Gent, Belgium, 6-8 April, ECCS, pp 589-596
[46] She, K.M. and Rotter, J.M. (1993) "Nonlinear and Stability Behaviour of
Discretely-Supported Cylinders" Research Report 93-01, Department of Civil
Engineering, University of Edinburgh
[47] Teng, J.G. and Rotter, J.M. (1989) "Plastic Collapse of Restrained Steel Silo
Hoppers", J Constr Steel Res, 14 (2) 139-158
[48] Teng, J.G. and Rotter, J.M. (1990) "A Study of Buckling in Column-Supported
Cylinders", IUTAM Symp. on Contact Loading & Local Effects in Thin-Walled Plated
& Shell Structs, Prague, Prelim. Rpt, 39-48
[49] Teng, J.G. and Rotter, J.M. (1991a) "The Strength of Welded Steel Silo Hoppers
under Filling and Flow Pressures", J. Struct. Engg, ASCE, 117 (9) 2567-2583
[50] Teng, J.G. and Rotter, J.M. (1991b) "The Collapse Behaviour and Strength of Steel
Silo Transition Junctions" in two parts, J. Struct. Engg, ASCE, 117 (12) 3587-3604 &
3605-3622
[51] Teng, J.G. and Rotter, J.M. (1991c) "The Strength of Welded Steel Silo Hoppers
under Filling and Flow Pressures", Journal of Structural Engineering, ASCE,
Vol. 117, No. 9, pp 2567-2583
[52] Teng, J.G. and Rotter, J.M. (1992a) "Buckling of Pressurized Axisymmetrically
Imperfect Cylinders under Axial Loads", J. Engg Mechs, ASCE, Vol. 118, No. 2,
Feb. 1992, pp 229-247
[53] Teng, J.G. and Rotter, J.M. (1992b) "Linear Bifurcation of Column-Supported Perfect
Cylinders: Support Modelling and Boundary Conditions", Thin-Walled Structs, 14,
241-263
[54] Teng, J.G. and Rotter, J.M. (1993) "The Strength of Circular Steel Silos: New
Investigations", Proc., Transactions of Civil Engineering, Institution of Engineers,
Australia, Vol. CE35, No.1, March 1993, pp 21-31
[55] Teng, J.G. (1993) "Plastic collapse at lap joints in pressurised cylinders under axial
load", Journal of Structural Engineering, ASCE, Vol. 120, No. 1, Jan., pp. 23-45
[56] Teng, J.G. (1994) "Cone-cylinder intersection under internal pressure: axisymmetric
failure", Journal of Engineering Mechanics, ASCE, Vol. 120, No. 9, Sept., pp. 1896-1912
[57] Teng, J.G. (1995) "Cone-cylinder intersection under internal pressure: nonsymmetric
buckling", Journal of Engineering Mechanics, ASCE, Vol. 121, No. 12, Dec.,
pp. 1298-1305
[58] Teng, J.G. (1995) "Internally pressurised cone-cylinder intersections: failure modes",
in Structural Stability and Design, Eds Kitipornchai, Hancock and Bradford, Balkema,
Rotterdam, pp 365-371
[59] Teng, J.G. (1996) "Buckling of thin shells: recent advances and trends", Applied
Mechanics Reviews, Vo. 49, No. 4 April, pp 263-274
[60] Teng, J.G. (1996) "The effective area method for collapse strength prediction of
complex metal shell intersections", Proc., International Conference on Advances in
Steel Structures, Hong Kong, 11-14 Dec 1996
[61] Teng, J.G. (1996) "Elastic buckling of cone-cylinder intersection under localised
circumferential compression", Engineering Structures, Vol. 18, No. 1, pp 41-48
[62] Teng, J.G. (1997) "Out-of-plane plastic buckling strength of annular plate ringbeams
in steel silos", Proc., Int. Conf. on Carrying Capacity of Steel Shell Structures, Brno,
1-3 October 1997, pp 78-84
[63] Teng, J.G. (1998) "Plastic collapse behaviour and strength of cone-cylinder and
cone-cone junctions", PVP-Vol. 360, Pressure Vessel and Piping Codes and
Standards - 1998, ASME, pp 391-400

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 93


[64] Teng, J.G. and Chan, F. (1997) "Elastic buckling strength of T-section ringbeams
clamped at the inner edge", Proc., Int. Conf. on Carrying Capacity of Steel Shell
Structures, Brno, 1-3 October 1997, pp 71-77
[65] Trahair, N.S., Abel, A., Ansourian, P., Irvine, H.M. and Rotter, J.M. (1983) Structural
Design of Steel Bins for Bulk Solids, Australian Institute of Steel Construction,
Sydney
[66] Wood, J.G.M. (1983) "The Analysis of Silo Structures Subject to Eccentric
Discharge", Proc., Second Internat. Conf. on Design of Silos for Strength and Flow,
Stratford-upon-Avon, pp 132-144
[67] Yamaki, N. (1984) "Elastic Stability of Circular Cylindrical Shells", North Holland,
Elsevier Applied Science Publishers, Amsterdam, 1984

E.2 Riferimenti a strutture di silos rettangolari


[1] Sokol, L. "Calcul des tirants dans les cadres de silos", Revue Construction Métallique n° 2
[2] Sokol L.(1988) "Sollicitations ultimes dans une section circulaire", Revue
Construction Métallique n° 2
[3] Woolcock, S.T. and Kitipornchai, S. (1975) "Tension members and self weight", Steel
Construction, Australian Institute for Steel Construction, Vol. 19 n° 1
[4] Regan, P.E. and Salter, P.R. (1984) "Tests on Welded-Angle Tension Members", The
Structural Engineer, Volume 62B, N° 2
[5] Reimbert, M. and Reimbert, A. (1961) "Silos", Editions Eyrolles (3 ème édition)
[6] Kroll, D. (1975) "Untersuchungen über die Belatung Horizontaler Zuganker Sowie Vertical
Hängependel und Gehänge durch Schüttgüter in Silozellen", Dr.-Ing. Dissertation, TU
Braunschweig
[7] Essais d'attaches de tirants d'angles de silos. (internal report CEBTP, France)
[8] Norme AFNOR P22 630: (1992) "Silos en acier. Calcul des actions dans les
cellules", Jan

E.3 Riferimenti a strutture di silos ondulati


[1] Briassoulis, D. (1986) "Equivalent Orthotropic Properties of Corrugated Sheets",
Computers and Structures, Vol. 23, No. 2, pp 129-138
[2] DIN 18914: Dünnwandige Rundsilos aus Stahl" (Round thin-walled steel silos) sept. 1985
[3] Aribert, J.M., Brozzetti, J. and Rival, J.C. (1985) De l'usage des boulons normaux
dans les assemblages sollicités en cisaillement, Construction Métallique, n° 1, 1985
[4] Abdel-Sayed, G. (1970) "Critical Shear Loading of Curved Panels of Corrugated
Sheets", J. Eng. Mech. Divn, ASCE, Vol. 96, EM6, Dec., pp 895-912
[5] Baruch, M. and Singer, J. "Effect of Eccentricity of Stiffeners on the General Instability
of Stiffened Cylindrical Shells under Hydrostatic Pressure", Journal of Mechanical
Engineering Sciences, Vol. 5, 1963, pp 23-27
[6] Mang, H.A., Girya-Vallabhan, V.C. and Smith, H.J. (1976) "Finite Element Analysis of
Doubly Corrugated Shells", J. Struct. Divn., ASCE, Vol. 102, ST10, Oct, pp 2033-2051
[7] Rotter, J.M. (1990) "Structural Design of Light Gauge Silo Hoppers", J. Struct. Engrg,
ASCE, Vol 116, No. 7, July 1990, pp 1907-1922
[8] Rotter, J.M., Zhang, Q. and Teng, J.G., "Corrugation Collapse in Circumferentially
Corrugated Steel Cylinders", First National Structural Engineering Conference,
Melbourne, Institution of Engineers, Australia, August 1987, pp 377-383
[9] Trahair, N.S., Abel, A., Ansourian, P., Irvine, H.M. and Rotter, J.M. (1983) Structural
Design of Steel Bins for Bulk Solids, Australian Institute of Steel Construction, Sydney
[10] Zhang, Q. and Rotter, J.M. "Equivalent Orthotropic Properties of Cylindrical Corrugated
Shells", Proc., Eleventh Australasian Conference on the Mechanics of Structures and
Materials, Auckland, New Zealand, Aug. 1988, pp 417-422

UNI ENV 1993-4-1:2002 © UNI Pagina 94


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell'Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche