Sei sulla pagina 1di 36

Eurocodice 1

NORMA ITALIANA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture UNI ENV 1991-2-2
S P E R I M E N TA L E Parte 2-2: Azioni sulle strutture - Azioni sulle strutture esposte
al fuoco

APRILE 1997
Eurocode 1
Basis of design and actions on structures
Part 2-2: Actions on structures - Actions on structures exposed to fire

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


DESCRITTORI Edificio, struttura, progettazione, calcolo, resistenza al fuoco

CLASSIFICAZIONE ICS 91.080-10; 91.040

SOMMARIO La norma, sperimentale, descrive le sollecitazioni subite da parti strutturali


di edifici ed opere di ingegneria civile in seguito all’esposizione al fuoco.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1991-2-2:1995


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1991-2-2 (edizione febbraio
1995).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 21 marzo 1997

RICONFERMA

UNI  UNI - Milano 1997


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 10 Nº di riferimento UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina I di IV


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma sperimentale costituisce il recepimento, in lin-
gua italiana, della norma sperimentale europea ENV 1991-2-2 (edi-
zione febbraio 1995), che assume così lo status di norma nazionale
italiana.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI, che segue i lavori
europei sull’argomento per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 30 giugno 1993 e la ver-
sione in lingua italiana della norma il 29 febbraio 1996.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1991-2-2 è stata fis-
sata inizialmente dal CEN per ottobre 1997. Eventuali osservazioni
sulla norma devono pervenire all’UNI entro settembre 1997.
La presente norma contiene i valori dei coefficienti approvati dal
CEN/TC 250.
L’indicazione dei coefficienti da utilizzare a livello nazionale, previsti
al punto 0.4 della presente norma, sarà data, ove ritenuto necessa-
rio, dalla Autorità Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di si-
curezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali.

Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza


tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italia-
ne vigenti:
ENV 1991-1 = UNI ENV 1991-1
ENV 1991-2-1 = UNI ENV 1991-2-1
ENV 1991-2-3 = UNI ENV 1991-2-3
ENV 1991-2-4 = UNI ENV 1991-2-4
ENV 1991-4 = UNI ENV 1991-4

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni
o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina II di IV


INDICE

0 PREMESSA 2
0.1 Obiettivi dell’Eurocodice ........................................................................................................................ 2
0.2 Cronistoria del programma Eurocodice ........................................................................................ 2
0.3 Programma degli Eurocodici .............................................................................................................. 2
0.4 Documenti di Applicazione Nazionale (NAD) ............................................................................ 3
0.5 Argomenti specifici di questa norma europea sperimentale ............................................. 3
prospetto 1 Procedure progettuali ............................................................................................................................. 4

1 GENERALITÀ 4
1.1 Scopo .............................................................................................................................................................. 4
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 5
1.3 Distinzione tra principi e regole applicative ................................................................................ 6
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 6
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 8

2 PROCEDURA DI PROGETTO E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI 9

3 SITUAZIONI DI PROGETTAZIONE AL FUOCO 10


3.1 Situazioni eccezionali .......................................................................................................................... 10
3.2 Progetto al fuoco .................................................................................................................................... 10
3.3 Esposizione al fuoco ............................................................................................................................ 10
3.4 Situazioni post-fuoco............................................................................................................................ 10

4 AZIONI PER L'ANALISI DELLA TEMPERATURA (AZIONI TERMICHE) 10


4.1 Regole generali ....................................................................................................................................... 10
4.2 Curve nominali temperatura-tempo ............................................................................................. 11
4.3 Esposizione al fuoco parametrica ................................................................................................. 12

5 AZIONI PER L'ANALISI STRUTTURALE (AZIONI MECCANICHE) 12

APPENDICE A ESPOSIZIONE PARAMETRICA AL FUOCO 14


(informativa)
A.1 Generalità.................................................................................................................................................. 14
A.2 Modelli di fuoco ...................................................................................................................................... 14

APPENDICE B CURVE PARAMETRICHE TEMPERATURA-TEMPO 15


(informativa)

APPENDICE C AZIONI TERMICHE PER ELEMENTI ESTERNI - METODO DI CALCOLO


(informativa) SEMPLIFICATO 17
C.1 Scopo .......................................................................................................................................................... 17
C.2 Simboli e unità ........................................................................................................................................ 17
C.3 Condizioni d’uso .................................................................................................................................... 18
C.4 Effetti del vento ...................................................................................................................................... 19
figura C.1 Deflessione della fiamma a causa del vento ......................................................................... 19
C.5 Caratteristiche del fuoco e della fiamma .................................................................................. 20
figura C.2 Dimensione della fiamma, nessuna corrente di traverso ................................................ 20
figura C.3 Deflessione della fiamma a causa di balconi......................................................................... 21
figura C.4 Dimensione della fiamma, corrente di traverso o forzata ............................................... 22
figura C.5 Deflessione della fiamma a causa di una tenda .................................................................. 23

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina III di IV


APPENDICE D DENSITÀ DI CARICO DA FUOCO 24
(informativa)
D.1 Valori di calcolo ..................................................................................................................................... 24
D.2 Determinazione della densità del carico del fuoco ............................................................. 24
prospetto D.1 Valori calorifici netti Hu di materiali combustibili ................................................................... 26
D.3 Classificazione del carico al fuoco dalla destinazione d’uso della zona
considerata .............................................................................................................................................. 26
prospetto D.2 Formato per la classificazione del carico del fuoco dalla destinazione d’uso
della zona considerata........................................................................................................................ 27
D.4 Stima individuale di densità di carico del fuoco ................................................................... 27

APPENDICE E TEMPO EQUIVALENTE DI ESPOSIZIONE AL FUOCO 28


(informativa)
prospetto E.1 Fattore di conversione kb dipendente dalle proprietà termiche della tampo-
natura ........................................................................................................................................................... 28

APPENDICE F CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE - PARAGRAFI SUPPLEMEN-


(normativa) TARI DELLA ENV 1991-1 PER L'ANALISI STRUTTURALE IN SITUAZIO-
NI DI PROGETTO AL FUOCO 30
F.1 Generalità ................................................................................................................................................. 30
F.2 Simultaneità di azioni ......................................................................................................................... 30
F.3 Regole di combinazione delle azioni ......................................................................................... 30

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina IV di IV


Eurocodice 1
PRENORMA EUROPEA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture ENV 1991-2-2
Parte 2-2: Azioni sulle strutture - Azioni sulle strutture esposte
al fuoco

FEBBRAIO 1995

Eurocode 1
EUROPEAN PRESTANDARD Basis of design and actions on structures
Part 2-2: Actions on structures - Actions on structures exposed to fire
Eurocode 1
PRÉNORME EUROPÉENNE Bases du calcul et actions sur les structures
Partie 2-2: Actions sur les structures - Actions sur les structures exposées au feu
Eurocode 1
EUROPÄISCHE VORNORM Grundlagen der Tragwerksplanung und Einwirkungen auf Tragwerke
Teil 2-2: Einwirkungen auf Tragwerke - Einwirkungen im Brandfall

DESCRITTORI Edificio, struttura, progettazione, calcolo, resistenza al fuoco

ICS 91.040.00

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 30 giugno 1993.
Il periodo di validità di questa ENV è limitato inizialmente a 3 anni. I membri
del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in parti-
colare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea
(EN).
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza di questa ENV nel-
lo stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile
a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantenere in vigo-
re, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, fino
alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-
gna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

 CEN 1995
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 1 di 32


0 PREMESSA

0.1 Obiettivi dell’Eurocodice


(1) Gli "Eurocodici strutturali" comprendono un gruppo di norme per il progetto struttu-
rale e geotecnico di edifici ed opere di ingegneria civile.
(2) Essi gestiscono l'esecuzione e il controllo solo fino al grado che è utile ad indicare
la qualità del prodotto di costruzione, e la norma di esecuzione necessaria a com-
pletarlo con le premesse delle regole di progetto.
(3) Fino a quando il necessario insieme di norme tecniche unificate per i prodotti e per
i metodi di prova sarà disponibile, alcuni degli Eurocodici strutturali comprenderan-
no alcuni di questi aspetti solo in appendici informative.

0.2 Cronistoria del programma Eurocodice


(4) La Commissione delle Comunità Europee (CCE) ha cominciato a stabilire un insie-
me di regole tecniche per il progetto di edifici ed altre opere dell'ingegneria civile
che, inizialmente, sarebbero dovute servire da alternativa alle differenti norme in
vigore nei vari Paesi membri e che, infine, dovrebbero sostituire. Tali norme tecni-
che sono diventate note con il nome di Eurocodici strutturali.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CCE ha trasferito il la-
voro riguardante gli ulteriori sviluppi, la pubblicazione ed l’aggiornamento degli Eu-
rocodici strutturali al CEN, ed il segretariato dell'EFTA ha acconsentito ad appog-
giare il lavoro del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico del CEN, CEN/TC 250, è responsabile di tutti gli Eurocodici
strutturali.

0.3 Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali è divi-
so in un certo numero di parti:
- ENV 1991 = Eurocodice 1 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture
- ENV 1992 = Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo
- ENV 1993 = Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio
- ENV 1994 = Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo
- ENV 1995 = Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno
- ENV 1996 = Eurocodice 6 Progettazione delle strutture di muratura
- ENV 1997 = Eurocodice 7 Progettazione geotecnica
- ENV 1998 = Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture
- ENV 1999 = Eurocodice 9 Progettazione delle strutture di alluminio
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati separati in relazione ai diversi Euro-
codici sopra citati.
(9) Questa parte dell’Eurocodice 1 viene pubblicata come norma sperimentale euro-
pea (ENV) con una validità iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è intesa per applicazioni sperimentali e per la
presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN sarà richiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale do-
vrebbero essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 1 al seguente indirizzo:
SIS/BST
Box 5630
S-114 86 STOCKHOLM
SWEDEN
o all’ente normatore nazionale.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 2 di 32


(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.4 Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerata la responsabilità delle autorità dei Paesi membri in tema di sicurezza,
salute e altri argomenti interessati dai requisiti essenziali della Direttiva dei Prodot-
ti da Costruzione (CPD), ad alcuni coefficienti relativi alla sicurezza sono stati as-
segnati in questa ENV valori indicativi che sono identificati da "valori incasellati"
. Le autorità di ciascun Paese membro sono chiamate a rivedere tali valori
che possono essere sostituiti da valori alternativi definitivi da usare nelle applica-
zioni nazionali.
(14) Alcune delle norme europee ed internazionali di supporto possono non essere di-
sponibili al momento della pubblicazione di questa norma sperimentale. È previsto
pertanto che ciascun Paese membro, o relativo ente di unificazione, pubblichi un
Documento di Applicazione Nazionale (NAD) che fornisca valori definitivi sostitutivi
per i coefficienti relativi alla sicurezza, con riferimento a norme di supporto compa-
tibili e sia una guida all'applicazione nazionale di questa norma sperimentale.
(15) Resta inteso che questa norma sperimentale deve essere utilizzata congiunta-
mente con il NAD valido nel Paese dove l'edificio o l'opera civile è localizzata.

0.5 Argomenti specifici di questa norma europea sperimentale


(16) Lo scopo dell'Eurocodice 1 è definito al punto 1.1.1 e lo scopo di questa parte
dell'Eurocodice 1 è definito in 1.1.2. Le parti addizionali dell'Eurocodice 1 che sono
pianificate sono indicate al punto 1.1.3.
(17) Questa parte è completata da una serie di appendici alcune informative e altre nor-
mative. Le appendici normative hanno lo stesso status delle sezioni cui sono cor-
relate.
(18) Gli obiettivi generali della protezione al fuoco riguardano il limitare, nel caso di in-
cendio i rischi per le persone e la società, le proprietà contigue, e ove richiesto, di-
rettamente della proprietà esposta.
(19) La Direttiva "Prodotti da Costruzione" (89/106 EEC) dà i seguenti requisiti essen-
ziali per la limitazione dei rischi al fuoco:
"I lavori di costruzione (construction work) devono essere progettati in modo tale
che nel caso di incendio:
- la capacità portante della struttura può essere prevista per uno specifico pe-
riodo di tempo;
- la generazione e la propagazione del fuoco e del fumo entro le opere sono li-
mitate;
- la propagazione del fuoco alle opere contigue sia limitata;
- gli occupanti possono lasciare la costruzione (construction work) o essere soc-
corsi con altri mezzi;
- sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso."
(20) In accordo al Documento Interpretativo "Sicurezza in caso di incendio", i requisiti
essenziali possono essere osservati seguendo varie strategie di sicurezza al fuo-
co, incluse misure attive e passive di protezione dal fuoco.
(21) Gli Eurocodici strutturali trattano aspetti specifici di protezione passiva dal fuoco in
termini di strutture progettate e di parti di queste per una adeguata capacità di ca-
rico e per limitare la diffusione del fuoco.
(22) Le funzioni richieste e i livelli di prestazione sono generalmente specificati dalle
competenti autorità nazionali soprattutto in termini di tipo di valutazione di resisten-
za al fuoco. Dove è accettata l'ingegneria della sicurezza al fuoco per la valutazio-
ne delle misure attive e passive, le richieste delle autorità saranno meno prescrit-
tive e possono aggiungersi come strategie alternative.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 3 di 32


(23) Si riconosce, comunque, che l'ingegneria della sicurezza dal fuoco considera mo-
delli più generali di incendio di quelli inclusi in questo documento. Tali modelli di in-
cendio possono essere dati in supplementi futuri, che saranno preparati dopo che
la ricerca prenormativa sarà stata completata.
(24) D'altra parte è anche riconosciuto che i modelli di incendio accettati da parte delle
autorità nazionali sono differenti in tutta Europa e che le attuali regolamentazioni
nazionali possono permettere solo un progetto basato su richieste di resistenza al
fuoco standard.
(25) Perciò questo documento riguarda principalmente azioni termiche derivanti dalla
curva campione temperatura-tempo e da altra curva convenzionale temperatura-
tempo. Azioni termiche basate fisicamente (parametriche) sono da trattare solo
quando sono disponibili modelli analitici semplificati o dati diretti di progetto. Essi
sono dati in appendice informativa. Il campo di applicazione delle varie azioni ter-
miche e metodologie di progetto, inclusi i supplementi nazionali, sarà specificato
dalle autorità nazionali.
(26) L'applicazione delle azioni termiche in accordo con questa parte e la progettazione
di strutture in accordo con le altre parti della progettazione al fuoco delle ENV
1992-1996 e ENV 1999 sono illustrate nel prospetto 1.
prospetto 1 Procedure progettuali
.
Azioni termiche In accordo con le specificazioni Progettazione con regole Progettazione con modelli di calcolo
nazionali prescrittive / dati tabulati

date nella ENV 1991, parte 2-2 per verifica dati nelle ENV da 1992 a 1996 e dati nelle ENV da 1992 a 1996 e
ENV 1999 ENV 1999
curve campione tempo-temperatura requisiti di resistenza tipo al fuoco come pertinente1) come pertinente1)

o da prova di resistenza al fuoco

altre curve tempo-temperatura altri requisiti di resistenza al fuoco principalmente da prova di come pertinente1)
nominali nominali resistenza al fuoco
curve campione tempo-temperatura resistenza al fuoco come pertinente1) come pertinente1)
per tempi equivalenti o esposizione
al fuoco

esposizione al fuoco parametrica resistenza al fuoco non applicabile come pertinente1)


per specificati periodi di tempo o
per l’intera durata del fuoco
1) In dipendenza dall’estensione delle regole prescrittive e dei modelli di calcolo dati nelle rispettive parti fuoco e dei relativi campi di
applicazione.

1 GENERALITÀ

1.1 Scopo

1.1.1 Scopo della ENV 1991 - Eurocodice 1


P(1) La ENV 1991 fornisce principi generali e azioni per la progettazione strutturale di
edifici ed opere civili includendo alcuni aspetti geotecnici e deve essere usata con-
giuntamente con le ENV da 1992 a 1999.
(2) Esso può essere usata come base per il progetto di strutture non previste nelle
ENV da 1992 a 1999 e dove altri materiali e altre azioni di progetto strutturale sono
coinvolte.
(3) La ENV 1991 inoltre riguarda la progettazione strutturale durante l'esecuzione e il
progetto strutturale di strutture temporanee. Essa si riferisce a tutte le circostanze
in cui si richiede che una struttura fornisca un'adeguata prestazione.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 4 di 32


(4) La ENV 1991 non è direttamente intesa per la verifica di strutture esistenti, nello
sviluppare il progetto di riparazioni e adeguamenti o per valutati cambi di uso.
(5) La ENV 1991 non comprende completamente situazioni di progetto speciali che ri-
chiedono inusuali considerazioni di affidabilità come strutture nucleari per cui de-
vono essere usate specifiche procedure di progettazione.

1.1.2 Scopo della ENV 1991-2-2: Azioni sulle strutture esposte al fuoco
P(1) Questa parte concerne azioni su strutture esposte al fuoco. Essa è stata intesa per
l'uso congiunto con le parti delle ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999 che forni-
scono regole per la progettazione di strutture resistenti al fuoco.
(2) Le azioni termiche date nel testo principale di questo documento sono essenzial-
mente confinate alle azioni termiche nominali. Alcuni dati e modelli con fondamenti
fisici per le azioni termiche sono dati nelle appendici informative.
P(3) Questa parte fornisce principi generali e azioni per la progettazione strutturale di
edifici e costruzioni d'ingegneria civile e sarà usata con la ENV 1991-1 "Basi di cal-
colo", con altre parti della ENV 1991 e delle ENV da 1992 a 1996 e della ENV
1999.
P(4) L'applicazione di questa parte e la progettazione al fuoco delle parti da ENV 1992
a 1996 e ENV 1999 è valida solo se la temperatura normale di progetto delle strut-
ture è in accordo con il relativo Eurocodice strutturale.
(5) Questa parte riguarda anche il progetto strutturale per strutture temporanee in re-
lazione ai soggetti menzionati in 1.1.2 P(1). Essa è relativa a tutte le circostanze in
cui si richiede che una struttura dia un'adeguata risposta all'esposizione al fuoco.

1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991


(1) Ulteriori parti della ENV 1991 che attualmente si stanno preparando o sono in pre-
parazione sono indicate nel punto 1.2.

1.2 Riferimenti normativi


La presente norma sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale
l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
ISO 3898:1987 Basi di calcolo per le strutture - Simboli - Simboli generali
Nota Le seguenti norme sperimentali europee che sono pubblicate o in preparazione sono citate in ap-
propriati punti del testo e nelle pubblicazioni elencate di seguito:
ENV 1991-1 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 1:
Basi di calcolo
ENV 1991-2-1 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-1:
Azioni sulle strutture - Massa volumica, pesi propri e carichi impo-
sti
ENV 1991-2-3 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-3:
Azioni sulle strutture - Carichi da neve
ENV 1991-2-4 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-4:
Azioni sulle strutture - Azioni del vento
ENV 1991-2-5 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-5:
Azioni sulle strutture - Azioni termiche
ENV 1991-2-6 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-6:
Azioni sulle strutture - Carichi e deformazioni imposte durante
l'esecuzione
ENV 1991-2-7 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-7:
Azioni sulle strutture - Carichi eccezionali
ENV 1991-3 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 3:
Carichi da traffico sui ponti

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 5 di 32


ENV 1991-4 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 4:
Azioni su silos e serbatoi
ENV 1991-5 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 5:
Azioni indotte da gru e macchine
ENV 1992 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo
ENV 1993 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio
ENV 1994 Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-cal-
cestruzzo
ENV 1995 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno
ENV 1996 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture di muratura
ENV 1997 Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica
ENV 1998 Eurocodice 8 - Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture
ENV 1999 Eurocodice 9 - Progettazione delle strutture di alluminio

1.3 Distinzione tra principi e regole applicative


(1) In dipendenza del carattere dei singoli punti, nella presente parte della ENV 1991
viene fatta distinzione fra principi e regole applicative.
(2) I principi comprendono:
- affermazioni generali e definizioni per cui non ci sono alternative, come pure
- requisiti e modelli analitici per cui nessuna alternativa è permessa tranne
quando specificatamente dichiarato.
(3) I principi sono preceduti dalla lettera P.
(4) Le regole applicative sono regole conosciute che seguono i principi e soddisfano
le loro richieste.
(5) È permesso utilizzare alternativamente regole differenti da quelle di applicazione
date in questo Eurocodice, dimostrando che le regole alternative sono in accordo
con i principi ed hanno come minimo la stessa affidabilità.
(6) In questa parte 2-2 della ENV 1991 le regole applicative sono identificate da un nu-
mero incasellato come per esempio in questo punto.

1.4 Definizioni
Per gli scopi di questa norma sperimentale, nella ENV 1991-1 viene fornita una lista base
di definizioni; le definizioni addizionali date di seguito sono specifiche di questa parte.

1.4.1 coefficiente di configurazione Φ [-]: Rapporto fra l'angolo solido per mezzo del quale, da
un certo punto della superficie della membratura, l'ambiente radiante può essere visto e
2 π.

1.4.2 coefficiente αc di trasferimento convettivo di calore [W/m2K]: Flusso di calore convettivo


della membratura riferito alla differenza tra la temperatura del volume di gas confinante la
superficie dell'elemento considerato e la temperatura di quella superficie.

1.4.3 fuoco di progetto: Carico di incendio specifico assunto per gli scopi del progetto.

1.4.4 carico d’incendio specifico di progetto qd [MJ/m2]: Carico d’incendio per unità di area con-
siderata per determinare le azioni termiche nella progettazione al fuoco; il valore di qd tie-
ne conto delle incertezze e delle richieste di sicurezza.

1.4.5 effetto delle azioni E: Momenti, forze, tensioni, deformazioni (in comparazione con gli ef-
fetti di azioni S che comprendono solo forze e momenti interni).

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 6 di 32


1.4.6 curva di fuoco esterno: Curva convenzionale temperatura-tempo intesa per l'esterno delle
pareti di separazione esterne, che possono essere esposte al fuoco da differenti parti del-
la facciata, cioè direttamente dall'interno del rispettivo compartimento di fuoco o da un
compartimento situato più in basso o adiacente al rispettivo muro esterno.

1.4.7 membratura esterna: Membrature strutturali poste all'esterno del perimetro dell'edificio che
possono essere esposte al fuoco attraverso aperture nel perimetro dell'edificio.

1.4.8 compartimento d’incendio: Spazio di un edificio, comprendente uno o più piani, delimitato
da elementi separanti in modo tale che la diffusione del fuoco oltre il compartimento è
ostacolata durante la prevista esposizione al fuoco.

1.4.9 carico di incendio Q [MJ]: Calore totale (potenziale termico) prodotto dalla combustione di
tutti i materiali combustibili presenti in una determinata area (comprese le superfici dei mu-
ri, gli elementi divisori, i pavimenti e i soffitti).

1.4.10 carico di incendio specifico q [MJ/m2]: Carico d’incendio specifico espresso per unità di
area; se riferito all'area di pavimento: qf, se riferito alla superficie interna dell’intero am-
biente, incluse le aperture: qt.

1.4.11 resistenza al fuoco: Capacità di una struttura o parte di una struttura o di un elemento edi-
lizio di soddisfare le funzioni richieste (funzione portante e/o funzione di separazione), per
una specifica esposizione al fuoco e per uno specifico periodo di tempo.

1.4.12 parete resistente al fuoco: Parete separante due spazi (generalmente due edifici) che è
progettato per resistere al fuoco ed avere stabilità strutturale, inclusa la resistenza a cari-
chi orizzontali in modo tale che in caso di incendio e danneggiamento della struttura da
una parte della parete, sia evitata la diffusione del fuoco oltre la parete.

1.4.13 punto di completo sviluppo dell’incendio: Punto di passaggio alla fase di combustione di
tutte le superfici dei materiali presenti in una determinata area.

1.4.14 curva di fuoco degli idrocarburi: Curva convenzionale temperatura-tempo rappresentante


i carichi del fuoco dovuti ad idrocarburi.

1.4.15 azioni indirette dovute al fuoco: Dilatazioni termiche, deformazioni termiche o gradienti ter-
mici che causano forze e momenti.

1.4.16 funzione portante: Capacità di una struttura o di un elemento di sostenere azioni specifi-
che durante l’esposizione al fuoco considerata, in accordo ad un criterio definito.

1.4.17 flusso netto di calore hnet [W/m2]: Energia per unità di tempo ed area di superficie assorbita
da un elemento.

1.4.18 temperatura normale di progetto: Temperatura ambiente, per la progettazione allo stato li-
mite ultimo, in accordo con la parte 1-1 delle ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999 per
la combinazione fondamentale (vedere la parte 1 della ENV 1991).

1.4.19 emissività risultante ε [-]: Rapporto fra il flusso reale di calore radiante da un elemento e il
flusso di calore netto che ci sarebbe se l'elemento e la parte radiante fossero considerati
corpi neri.

1.4.20 funzione di compartimentazione: Capacità di un elemento di separazione di impedire la


propagazione del fuoco a causa del passaggio di fiamme o di gas caldi (tenuta al fuoco)
o l’ignizione oltre la superficie esposta (isolamento) durante l’esposizione al fuoco consi-
derata.

1.4.21 elementi separanti: Elemento portante e non portante (pareti e pavimenti) delimitanti un
compartimento d’incendio.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 7 di 32


1.4.22 resistenza al fuoco standard: Capacità di una struttura o di una sua parte (generalmente
solo di membrature) di soddisfare le funzioni richieste (funzione portante di compartimen-
tazione), per l'esposizione al fuoco standard per un definito periodo di tempo. Normalmen-
te i requisiti di resistenza al fuoco standard sono espressi in termini di tempo come 30, 60
o più minuti.

1.4.23 curva standard (curva campione) temperatura-tempo: Curva convenzionale per rappresen-
tare principalmente carichi di incendio dovuti a cellulosa.

1.4.24 elementi strutturali: Elementi portanti di una struttura, inclusi gli elementi di irrigidimento
(controventi).

1.4.25 analisi della temperatura: Procedura per la determinazione dell’andamento della tempera-
tura negli elementi sulla base delle azioni termiche (flusso di calore netto) e delle proprietà
termiche del materiale costitutivo degli elementi e degli strati superficiali di protezione, ove
previsti.

1.4.26 curve temperatura-tempo: Temperature del gas, in prossimità delle superfici degli elemen-
ti, in funzione del tempo. Esse possono essere:
- nominali: curve convenzionali, assunte per la classificazione o la verifica della resi-
stenza al fuoco, per esempio la curva campione temperatura-tempo;
- parametriche: determinate sulla base dei modelli di fuoco e degli specifici parametri fi-
sici che rappresentano le condizioni nel compartimento incendio.

1.4.27 azioni termiche: Azioni sulla struttura rappresentata dal flusso netto di calore apportato agli
elementi.

1.5 Simboli
(1) Per gli scopi di questa norma sperimentale si considerano i seguenti simboli.
Nota I simboli usati sono basati sulla ISO 3898:1987.
(2) Una lista base di definizioni è data nella ENV 1991-1 ed i simboli addizionali qui
sotto sono specifici di questa parte.

Lettere latine maiuscole


A azione da esposizione al fuoco
Aind azioni indirette del fuoco
E effetti di azioni
G azioni permanenti
Q azioni variabili
Rfi resistenza a carichi distribuiti, relativi all'esposizione al fuoco

Lettere latine minuscole


h flusso di calore per unità di area [W/m2]
tfi resistenza tipo al fuoco (proprietà della membratura o della struttura) [min]
tfi,requ tempo tipo di resistenza al fuoco (valore nominale) [min]

Lettere greche maiuscole


Φ fattore di configurazione [-]
Θ temperatura [°C]; Θ [°C] = T [K] - 273
Θcr temperatura critica [°C] relativa all'acciaio
Θr temperatura di radiazione dell'ambiente della membratura [°C]
Θg temperatura del gas nell'esposizione al fuoco [°C]
Θm temperatura della superficie dell'elemento [°C]

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 8 di 32


Θo temperatura iniziale del gas

Lettere greche minuscole


α coefficiente di trasferimento del calore [W/m2 . K]
εres emissività risultante [-]
ψ coefficiente di combinazione di carico [-]
γ fattore di sicurezza parziale [-]

Pedici
c componente convettiva di trasferimento del calore
cr valore critico
fi valore di identificazione relativo al progetto al fuoco
d valore di progetto
k valore caratteristico
r componente radiante del trasferimento di calore
t durata dell'esposizione al fuoco

2 PROCEDURA DI PROGETTO E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI


P(1) Il progetto strutturale al fuoco comporta l'applicare azioni per l'analisi di tempera-
tura e azioni per l'analisi strutturale, in accordo a questa parte e ad altre parti della
ENV 1991, a strutture che sono progettate usando le regole date nelle parti relati-
ve al progetto al fuoco delle ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999.
(2) In dipendenza dalla rappresentazione delle azioni termiche nella progettazione,
vengono distinte le seguenti procedure:
- curve nominali temperatura-tempo che sono applicate per uno specifico perio-
do di tempo e per le quali le strutture sono progettate osservando regole pre-
scrittive, includenti dati tabulati, o usando modelli di calcolo;
- curve parametriche temperatura-tempo che sono calcolate sulla base di para-
metri fisici e per le quali le strutture sono calcolate usando modelli di calcolo.
(3) La verifica può essere fatta nell’arco del tempo:
tfi,d ≥ tfi,requ [2.1]
o nell’arco della resistenza:
Rfi,d,t ≥ Efi,d,t [2.2]
o nell’arco della temperatura:
Θd ≤ Θcr,d [2.3]
dove:
tfi,d è il valore di progetto della resistenza tipo al fuoco;
tfi,requ è il tempo tipo richiesto di resistenza al fuoco;
Rfi,d,t è il valore di progetto della resistenza del carico da portare per la situazione
di fuoco;
Efi,d,t è il valore di progetto dell'effetto relativo di azioni per le situazioni di fuoco;
Θd è il valore di progetto della temperatura del materiale;
Θcr,d è il valore di progetto della temperatura critica del materiale.
P(4) Le azioni su strutture esposte al fuoco sono da classificare come azioni eccezio-
nali, vedere la ENV 1991-1.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 9 di 32


3 SITUAZIONI DI PROGETTAZIONE AL FUOCO
Nota Ove le autorità nazionali specificano esaurientemente i requisiti di sicurezza strutturale al fuoco, per
le strutture, si può assumere nella progettazione che le situazioni di progetto al fuoco pertinenti sono
tenute in considerazione da tali requisiti.

3.1 Situazioni eccezionali


P(1) L'evento di un incendio, abbastanza violento da causare danni strutturali, deve es-
sere considerato una situazione eccezionale.
(2) Le relative situazioni di progetto e le azioni eccezionali dovute al fuoco associate,
devono essere determinate sulla base di una valutazione di rischio di incendio.
(3) Non bisogna considerare l'evento simultaneamente con altre azioni eccezionali in-
dipendenti.
(4) In strutture in cui nascono particolari rischi di insorgenza di fuoco sulla scia di altre
azioni eccezionali, questi devono essere considerati determinando il concetto glo-
bale di sicurezza.
(5) Non bisogna considerare il comportamento strutturale dipendente dal tempo e dal
carico precedente alla situazione eccezionale senza applicare il punto (4).

3.2 Progetto al fuoco


P(1) I compartimenti di fuoco devono essere progettati per prevenire la diffusione del
fuoco ad altri compartimenti di fuoco durante la relativa esposizione al fuoco stes-
so.
P(2) Il progetto al fuoco sarà applicato soltanto ad un compartimento di fuoco per volta.
(3) Il progetto al fuoco deve rappresentare un incendio pienamente sviluppato entro
uno spazio specifico.

3.3 Esposizione al fuoco


P(1) Quando si determina l'esposizione al fuoco di una membratura, si deve tener con-
to della posizione del fuoco di progetto rispetto alla posizione della membratura.
(2) Per verificare la funzione separante, è necessario considerare l'esposizione al fuo-
co su un lato per volta.
(3) Per membrature esterne deve essere considerata l'esposizione al fuoco attraverso
facciate o tetti.
(4) Per muri esterni separanti deve essere considerata l'esposizione al fuoco dall'in-
terno (dai rispettivi compartimenti) o alternativamente dall'esterno (da altri compar-
timenti).

3.4 Situazioni post-fuoco


(1) Le situazioni post-fuoco, dopo che la struttura si è raffreddata, necessitano di es-
sere considerate nella progettazione.
(2) Nel progettare per un periodo richiesto di resistenza al fuoco, non bisogna consi-
derare la prestazione della struttura oltre questo periodo.

4 AZIONI PER L'ANALISI DELLA TEMPERATURA (AZIONI TERMICHE)

4.1 Regole generali


P(1) Le azioni termiche sono date dal flusso di calore netto hnet [W/m2] alla superficie
della membratura.
P(2) Il flusso di calore netto hnet [W/m2] sarà determinato considerando radiazioni termi-
che e la convezione da e verso un ambiente soggetto al fuoco.
(3) La componente del flusso di calore radiante per unità di area è determinata da:
4 4 2
h net, r = Φ ⋅ ε res ⋅ 5, 67 ⋅ 10 –8 ⋅ [ ( Θ r + 273 ) – ( Θ m + 273 ) ] [ W ⁄ m ] [4.1]

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 10 di 32


dove:
Φ è il fattore di configurazione [-];
εres è l’emissività risultante [-];
Θr è la temperatura radiante dell'ambiente della membratura [°C];
Θm è la temperatura di superficie della membratura [°C];
5, 67 ⋅ 10 –8 è la costante di Stefan Boltzmann [W/m2 . K4].
(4) Ove le parti di progettazione al fuoco delle ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999
non forniscono nessun dato specifico, il fattore di configurazione deve essere pre-
so pari a Φ = 1,0 .
(5) Per l'emissività risultante εres relativa alle curve temperatura-tempo nominali, ve-
dere 4.2.
(6) La temperatura di radiazione Θr può essere rappresentata da quella del gas Θg.
Vedere 4.1 (11).
(7) La temperatura di superficie Θm risulta dall'analisi della temperatura della membra-
tura in accordo alle parti relative alla progettazione al fuoco delle ENV da 1992 a
1996 e della ENV 1999.
(8) La componente del flusso di calore convettivo per unità di area è determinata da:
2
h net, c = α c ⋅ ( Θ g – Θ m ) [W ⁄ m ] [4.2]
dove:
αc è il coefficiente di trasferimento di calore per convezione [W/m2 . K];
Θg è la temperatura del gas dell'ambiente della membratura nell'esposizione al
fuoco [°C];
Θm è la temperatura di superficie della membratura [°C].
(9) Per i coefficienti di trasferimento di calore per convezione, αc, relativi alle curve no-
minali temperatura tempo, vedere 4.2.
(10) Su un lato non esposto di un elemento di separazione, il flusso di calore per irrag-
giamento può essere trascurato e per la convezione può essere adottato αc = 9
[W/m2 . K].
(11) Le temperature del gas Θg possono essere:
- adottate come curve nominali temperatura tempo, vedere 4.2;
- specificate in termini di parametri fisici, vedere 4.3.

4.2 Curve nominali temperatura-tempo

4.2.1 Generalità
(1) Le curve nominali temperatura-tempo, date dal punto 4.2.2 fino al 4.2.4 devono
essere usate in accordo con il relativo campo di applicazione nazionale.
(2) Per il progetto di curve nominali temperatura-tempo il flusso di calore netto dovuto
alla convezione e all'irraggiamento è:
2
h net, d = γ n, c ⋅ h net, c + γ n, r ⋅ h net, r [W ⁄ m ] [4.3]
dove:
hnet,c è dato dall'equazione [4.2];
hnet,r è dato dall'equazione [4.1];
γn,c è il fattore che considera i diversi tipi nazionali di prove ed è uguale
a 1,0 ;
γn,r è uguale a 1,0 come γn,c.
(3) L'emissività risultante deve essere introdotta come:
ε res = ε f ⋅ ε m [-] [4.4]
dove:
εf è l’emissività relativa ad un compartimento del fuoco, generalmente pari
a 0,8 ;

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 11 di 32


εm è l’emissività relativa alla superficie del materiale; ove le parti relative alla
progettazione al fuoco delle ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999 non
forniscono alcun dato specifico, εm deve essere usato come 0,7 .

4.2.2 Curva campione temperatura-tempo


(1) La curva campione temperatura-tempo è data da:
Θ g = 20 + 345 log 10 ( 8 t + 1 ) [°C] [4.5]
dove:
Θg è la temperatura del gas nel compartimento di fuoco [°C];
t è il tempo [min].
(2) Il coefficiente di trasferimento di calore per convezione è:
αc = 25 W/m2 . K

4.2.3 Curva di fuoco esterno


(1) La curva di fuoco esterno è data da:
– 0,32t – 3,8t
Θ g = 660 ( 1 – 0, 687 e – 0, 313 e ) + 20 [°C] [4.6]
dove:
Θg è la temperatura del gas in prossimità dell'elemento [°C];
t è il tempo [min].
(2) Il coefficiente di trasferimento del calore per convezione è:

αc = 25 W/m2 . K

4.2.4 Curva degli idrocarburi


(1) La curva temperatura-tempo degli idrocarburi è data da:
– 0,167t – 2,5t
Θ g = 1 080 ( 1 – 0, 325 e – 0, 675 e ) + 20 [°C] [4.7]
dove:
Θg è la temperatura del gas nel compartimento del fuoco [°C];
t è il tempo [min].
(2) Il coefficiente di trasferimento del calore per convezione è: [4.8]

αc = 50 W/m2 . K

4.3 Esposizione al fuoco parametrica


(1) Le esposizioni al fuoco parametriche ed i dati relativi sono dati nelle appendici in-
formative di questo documento per l'uso in accordo con l'ambito nazionale di ap-
plicazione.

5 AZIONI PER L'ANALISI STRUTTURALE (AZIONI MECCANICHE)


(1) Per azioni dirette, per la simultaneità di azioni e per le regole di combinazione, ve-
dere l'appendice F.
P(2) Dilatazioni imposte e vincolate e deformazioni causate da cambi di temperatura
dovute all'esposizione al fuoco hanno come risultato forze e momenti che devono
essere considerati separatamente da quei casi dove esse:
- possono essere riconosciute a priori come trascurabili o favorevoli;
- sono tenute in conto da supporti prudenziali e condizioni al contorno e/o da re-
quisiti di sicurezza al fuoco prudentemente specificati.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 12 di 32


(3) Per una valutazione di azioni indirette devono essere considerate le seguenti:
- espansione termica vincolata delle stesse membrature,
per esempio colonne in edifici multipiano intelaiati con muri rigidi;
- espansioni termiche differenti su elementi staticamente indeterminati,
per esempio lastra piana continua;
- gradienti termici entro sezioni trasversali provocanti tensioni interne;
- dilatazioni termiche di elementi adiacenti,
per esempio spostamento della cima di una colonna dovuto all'espansione
della lastra del pavimento, o dilatazione dei cavi sospesi;
- dilatazione termica di membrature concernenti membrature fuori dal comparti-
mento del fuoco.
(4) I valori di progetto di azioni indirette Ad,ind devono essere determinati sulla base dei
valori di progetto delle proprietà termiche e meccaniche dei materiali fornite nelle
parti relative al progetto al fuoco delle ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999 e
dalla relativa esposizione al fuoco.
(5) Non bisogna considerare azioni indirette delle membrature adiacenti quando i re-
quisiti di sicurezza al fuoco si riferiscono alle membrature.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 13 di 32


APPENDICE A ESPOSIZIONE PARAMETRICA AL FUOCO
(informativa)

A.1 Generalità
(1) Le temperature del gas per il calcolo del flusso netto di calore devono essere de-
terminate sulla base di parametri fisici considerando almeno:
- la densità del carico del fuoco;
- le condizioni di ventilazione.

A.2 Modelli di fuoco


(1) I calcoli devono essere basati sull'ipotesi che il relativo carico del fuoco sia com-
pletamente bruciato, eccetto dove le specificazioni nazionali tengano conto di pe-
riodi limitati di resistenza al fuoco in esposizione parametrica.
(2) Per i compartimenti di fuoco con approvati sistemi di spegnimento - per i quali il
progetto strutturale al fuoco è tuttavia richiesto - la densità di carico del fuoco di
progetto può essere adattata in accordo all'appendice D, D.1.
(3) Con riferimento al punto 4.1 del testo principale si applicano le seguenti proposi-
zioni:
- per i membri esterni, la componente radiante del flusso di calore deve essere
calcolata come somma delle contribuzioni del compartimento del fuoco e delle
fiamme emergenti dalle aperture;
- per i membri interni, bisogna considerare solo il contributo del compartimento
del fuoco al flusso del calore radiante.
(4) Per i membri interni del compartimento del fuoco le temperature del gas possono
essere calcolate in accordo con l'appendice B.
(5) Per i membri esterni esposti al fuoco da aperture nella facciata può essere usata
l'appendice C.
(6) Dove i membri interni sono progettati in accordo con regole prescrittive o con i dati
tabulati per la curva campione temperatura-tempo, può essere usato un tempo
equivalente di esposizione al fuoco. Vedere l'appendice E.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 14 di 32


APPENDICE B CURVE PARAMETRICHE TEMPERATURA-TEMPO
(informativa)
(1) Le seguenti curve di temperatura-tempo possono essere usate in accordo con
l'ambito nazionale di applicazione. Esse sono valide per compartimenti di fuoco
superiori a 100 m2 di area del pavimento, senza aperture nel tetto e con altezza
massima del compartimento di 4 m.
(2) Se sono specificate densità del carico del fuoco senza una considerazione speci-
fica del comportamento di combustione (vedere l'appendice D), allora questo ap-
proccio dovrebbe essere limitato a compartimenti di fuoco soggetti principalmente
a carichi del fuoco tipo cellulosa.
(3) Le curve temperatura tempo nella fase scaldante sono date da:
– 0,2t* – 1,7 t* – 19 t*
Θ g = 1 325 ( 1 – 0, 324 e – 0, 204 e – 0, 472 e ) [B.1]
dove:
Θg è la temperatura nel compartimento di fuoco [°C]
t* = t ⋅ Γ con [h]
t è il tempo [h]
Γ = [O/b]2 / (0,04/1 160)2 [-]
dove b = ( ρcλ ) deve osservare i limiti:
1 000 ≤ b ≤ 2 000 [J/m2s1/2K]
O è il fattore di apertura: A v h ⁄ A t [m1/2]
con i seguenti limiti: 0,02 ≤ O ≤ 0,20
Av è l’area delle aperture verticali [m2]
h è l’altezza delle aperture verticali [m]
At è l’area totale delle delimitazioni (muri, soffitti e
pavimenti, comprese le aperture) [m2]
ρ è la densità al bordo della delimitazione [kg/m3]
c è il calore specifico al bordo della delimitazione [J/kgK]
λ è la conduttività termica al bordo della delimitazione [W/mK]
(4) Per tener conto di delimitazioni con differenti strati di materiali, b = ( ρcλ ) deve
essere introdotto come:

( ∑ s i c i λi) ⁄ ∑ ( s i c i λi ⁄ b i
2
b = ) [B.2]
dove:
si è lo spessore dello strato i;
ci è il calore specifico delle strato i;
λi è la conduttività termica dello strato i;
bi = ( ρi c i λi) .
(5) Per tener conto di differenti materiali nelle murature, b = ( ρcλ ) deve essere in-
trodotto come:
b = ∑ b j Atj ⁄ ∑ Atj [B.3]
dove:
Atj è l’area della delimitazione includente aperture con proprietà termiche bj.
(6) Le curve temperatura-tempo nella fase di raffreddamento sono date da:
Θ g = Θ max – 625 ( t * – t d * ) per td* ≤ 0,5 [B.4]

Θ g = Θ max – 250 ( 3 – t d * ) ( t * – t d * ) per 0,5 < td* < 2 [B.5]

Θ g = Θ max – 250 ( t * – t d * ) per td* ≥ 2 [B.6]


dove:
Θmax è la massima temperatura nella fase di riscaldamento [°C] per t* = td*
–3
td* = ( 0, 13 ⋅ 10 q t, d ⋅ Γ ) ⁄ O [h]

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 15 di 32


qt,d è il valore di progetto della densità di carico di fuoco relativa alla superficie
di area At della delimitazione per cui q t, d = q f, d ⋅ A f ⁄ A t [MJ/m2];
devono essere osservati i seguenti limiti: 50 ≤ qt,d ≤ 1 000 [MJ/m2];
qf,d è il valore di progetto della densità di carico di fuoco relativa alla superficie
di area Af del pavimento [MJ/m2].
(7) L'emissività risultante εres ed il coefficiente di trasferimento del calore per conve-
zione αc devono essere in accordo con i punti 4.2.1 e 4.2.2 del testo principale.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 16 di 32


APPENDICE C AZIONI TERMICHE PER ELEMENTI ESTERNI - METODO DI CALCOLO SEMPLIFI-
(informativa) CATO

C.1 Scopo
(1) Questo metodo permette la determinazione:
- della massima temperatura del compartimento del fuoco;
- della grandezza e della temperatura della fiamma dalle aperture;
- dei parametri di irraggiamento e convezione.
(2) Questo metodo considera condizioni stazionarie per i vari parametri.

C.2 Simboli e unità


AF area del pavimento del compartimento di fuoco [m2]
AT area del pavimento, soffitto e muri meno l'area totale delle
finestre [m2]
Aw somma delle aree delle finestre su tutti i muri  A w = ∑ A wi  [m2]
 i

Awi area della finestra i-esima [m2]
d caratteristica geometrica di un elemento strutturale esterno
(diametro o lato) [m]
D profondità del compartimento di fuoco [m]
g accelerazione di gravità [m/s2]
h media pesata delle altezze delle finestre su tutti i muri


∑ Awi h j 
i
 h = -------------------
A w 
- [m]

ha proiezione orizzontale di un riparo [m]
hi altezza della finestra i-esima [m]
I lunghezza d'asse dalla finestra al punto dove è fatto il calcolo [m]
L carico del fuoco (= AF · Q) [kg di legno]
Q densità di carico del fuoco per area di pavimento [kg di legno/m2]
R variazione di incendio [kg di legno/s]
Ta temperatura iniziale (= 293) [K]
Tf temperatura del fuoco [K]
To temperatura della fiamma alla finestra [K]
Tz temperatura della fiamma lungo l'asse [K]
u velocità del vento [m/s]
w somma delle larghezze delle finestre su tutti i muri ( w = ∑ w i ) [m]
wi larghezza della finestra i-esima [m]
wz larghezza della fiamma [m]
W larghezza dei muri contenenti finestre [m]
x proiezione orizzontale della fiamma (dalla facciata) [m]
X lunghezza della fiamma lungo l'asse [m]
z altezza della fiamma (dalla parte più alta della finestra) [m]
Awh1/2/AT fattore di apertura del compartimento di fuoco [m1/2]
α coefficiente di trasferimento del calore convettivo [kW/m2K]
ε emissività della fiamma
ρ densità del gas (ipotizzata pari a 0,45) [kg/m3]
λ spessore della fiamma [m]
η AT/Awh1/2 [m-1/2]

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 17 di 32


1/2
ψ L ⁄ ( Aw ⋅ AT) [kg/m2]
τF durata dell'incendio libero (ipotizzata pari a 1 200) [s]

C.3 Condizioni d’uso


(1) Quando c'è più di una finestra, l'altezza media, l'area della finestra e la larghezza
sono date nel relativo compartimento di fuoco nel modo seguente:
- la media pesata delle altezze delle finestre su tutti i muri:

∑ Ai h i
i
h = ---------------
- [C.1]
Aw
- la somma delle aree delle finestre su tutti i muri:

Aw = ∑ Awi [C.2]
i

- la somma della larghezza delle finestre su tutti i muri:

w = ∑w i [C.3]
i

(2) Quando ci sono finestre su più di un muro, il rapporto D/W si ottiene come segue

D W 2 A w1
------ = --------- --------- [C.4]
W W 1 Aw
dove:
W1 è la larghezza del muro 1, che si ipotizza contenga l'area maggiore di fine-
stre;
Aw1 è la somma delle aree delle finestre sul muro 1;
W2 è la larghezza del muro del compartimento di fuoco, perpendicolare al muro
1.
(3) Quando c'è un nucleo nel compartimento di fuoco, il rapporto D/W si ottiene come
di seguito:
- si applicano le definizioni date in C.3 (6);
- C1 e C2 sono la lunghezza e la larghezza del nucleo;
- W1 e W2 sono l'altezza e la larghezza del muro del compartimento di fuoco.

D ( W 2 – C 2 ) A w1
------ = --------------------------------------
- [C.5]
W ( W 1 – C 1) Aw
(4) In un muro esterno, la finestra è tutta la parte di questo muro che non ha la resi-
stenza al fuoco (REI) richiesta per la stabilità dell'edificio.
(5) L'area totale di una finestra in una parete esterna è:
- l'area totale in accordo con il punto (4), se essa è meno del 50% dell'area del
relativo muro esterno del compartimento;
- in primo luogo l'area totale e in secondo luogo il 50% dell'area del relativo muro
estero del compartimento se, in accordo con il punto (4), l'area è più del 50%.
Queste due situazioni devono essere considerate per il calcolo. Quando si usa
il 50% dell'area del muro esterno, la posizione e la geometria delle superfici
aperte devono essere scelte in modo da porsi nel caso peggiore.
(6) La misura del compartimento del fuoco non deve eccedere 70 m in lunghezza,
18 m in profondità e 5 m in altezza.
(7) La temperatura della fiamma deve essere considerata uniforme attraverso l'am-
piezza e lo spessore della fiamma.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 18 di 32


C.4 Effetti del vento

C.4.1 Modo di ventilazione


(1) Se ci sono finestre su lati opposti del compartimento di fuoco, o se il fuoco è ali-
mentato da un'altra sorgente di aria aggiuntiva (oltre che le finestre), il calcolo de-
ve essere fatto in condizioni di aria corrente forzata; altrimenti il calcolo va esegui-
to in condizioni di corrente non forzata.

C.4.2 Deflessione della fiamma per vento


figura C.1 Deflessione della fiamma a causa del vento
Legenda
1 Vento
_

Pianta

(1) La fiamma da una apertura deve essere ipotizzata uscente dal fuoco del compar-
timento (figura C.1):
- perpendicolare alla facciata;
- con una deflessione, dovuta all'effetto del vento di ± 45° rispetto alla facciata.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 19 di 32


C.5 Caratteristiche del fuoco e della fiamma

C.5.1 Correnti non forzate


figura C.2 Dimensione della fiamma, nessuna corrente di traverso

Pianta Sezione Sezione


h
h
x = __ l1 = x 2
h2 ≅ h l1 ≅
3 9 2 2
2
X = z + l1 h
x = z2 + x - + l1
3
h <1,25 w muro sopra nessun muro sopra o h >1,25 w

(1) Quota di incendio:

) A w  h ------ 
– 0,036 η W 1/2
R = min L ⁄ τ F ; 0, 18 ( 1 – e [C.6]
D
(2) Temperatura del fuoco del compartimento:
– 0,1 η
(1 – e ) – 0,05 ψ
T f = 6 000 -------------------------------
1/2
(1 – e ) + Ta [C.7]
η
(3) Altezza della fiamma (figura C.2):
 R  2/3
z = h 16  -------------------------------
1/2 
- –1 [C.8]
 A w ρ ( hg ) 
Commento:
Con ρ = 0,45 kg/m3 e g = 9,81 m/s2, questa equazione può essere semplificata in:

z = 12, 8  ------  – h
R 2/3
[C.9]
W
(4) La larghezza della fiamma è la larghezza della finestra (figura C.2).
(5) La profondità della fiamma è 2/3 dell'altezza della finestra; 2/3 h (figura C.2).
(6) Proiezione orizzontale della fiamma:
- se c'è muro sopra la finestra:
- per h ≤ 1,25 w: x = h/3 [C.10]
- per h > 1,25 w e distanza da ogni altra finestra > 4 w :
x = 0,3 h (h/w)0,54 [C.11]
- altri casi: x = 0,454 h (h/2w)0,54 [C.12]

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 20 di 32


- se non c'è nessun muro sopra la finestra:
x = 0,6 h (z/h)1/3 [C.13]
(7) Altezza della fiamma sopra l'asse:
- muro sopra h ≤ 1,25 w : X = z + h/2 [C.14]
- nessun muro sopra h > 1,25 w :
X = [z2 + (x - h/3)2]1/2 + h/2 [C.15]
(8) Temperatura della fiamma alla finestra:
T o = 520 ⁄ [ 1 – 0, 027 ( X ⋅ w ⁄ R ) ] + T a [K] [C.16]
(9) Emissività alla finestra: 1,0.
(10) Temperatura della fiamma lungo l'asse:
T z = ( T o – T a ) [ 1 – 0, 027 ( l ⋅ w ⁄ R ) ] + T a [K] [C.17]
dove:
l è la lunghezza dell'asse dalla finestra al punto dove è fatto il calcolo.
(11) Emissività della fiamma:
– 0, 3 λ
ε= 1–e [C.18]
(12) Coefficiente di trasferimento del calore per convezione:
α = 0,026 (1/d)0,4 (R/Aw)0,6 [C.19]
(13) Se una tenda - o un balcone - (con proiezione orizzontale: ha) è posizionata al li-
vello della cima della finestra su tutta la sua ampiezza, per il muro al di sopra della
finestra e h ≤ 1,25 w, l'altezza e la proiezione orizzontale della fiamma dovrebbero
essere modificate come nel seguito:
- l'altezza della fiamma z data nel punto (3) è ridotta di ha 2 ;
- la proiezione orizzontale della fiamma x, data nel punto (6), è incrementata di
ha.
figura C.3 Deflessione della fiamma a causa di balconi

Sezione Sezione

abc = x abcde = x

(14) Con le medesime condizioni, per tende o balconi, come menzionato nel punto
(13), nel caso che non ci sia nessun muro sulle finestre o h > 1,25 w, l'altezza e la
proiezione orizzontale della fiamma devono essere modificate come di seguito:
- l'altezza della fiamma z data nel punto (3) è ridotta di ha;

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 21 di 32


- la proiezione orizzontale della fiamma x, ottenuta nel punto (6), con il summen-
zionato valore di z è incrementata di ha.

C.5.2 Corrente forzata


figura C.4 Dimensione della fiamma, corrente di traverso o forzata

Pianta Sezione

wz = w + 0,4x x = z2 + x2

(1) Variazione di incendio:


R = L/τF [C.20]
(2) Temperatura del fuoco nel compartimento:
Tf = 1 200 (L - e-0,04 ψ) + Ta [C.21]
(3) Altezza della fiamma:
1 0,43
23, 9  --- 
R
z = ( 1 ) ---------
- –h [C.22]
u A
1/2
w

Commento:
1/2
Con u = 6 m/s, z ≈ 11 R ⁄ A w – h
(4) Proiezione orizzontale della fiamma:
x = 0,605 (u2/h)0,22 (z + h) [C.23]
Commento:
Con u = 6 m/s, z = 1,33 (z + h)/h0,22
(5) Larghezza della fiamma:
wz = w + 0,4 x [C.24]
(6) Lunghezza della fiamma lungo l'asse:
X = (z2 + x2)1/2 [C.25]
(7) Temperatura della fiamma alla finestra:
To = 520/[1 - 0,019 X (Aw)1/2/R] + Ta [K] [C.26]
(8) Emissività alla finestra: 1.
(9) Temperatura della fiamma lungo l'asse:

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 22 di 32


 I ( Aw) 
1/2
Tz 
= 1 – 0,019 -  ( T o – T a) + T a
---------------------- [K] [C.27]
 R 
dove:
l è la lunghezza dell'asse dalla finestra al punto dove è fatto il calcolo.
(10) Emissività della fiamma:
– 0,3 λ
ε = 1–e [C.28]
(11) Coefficiente di trasferimento del calore per convezione:
α = 0,009 8 (1/d)0,4 (R/Aw + u/1,6)0,6 [C.29]
Commento:
Con u = 6 m/s, α = 0,009 8 (1/d)0,4 (R/Aw + 3,75)0,6
figura C.5 Deflessione della fiamma a causa di una tenda
Legenda
1 Riparo
_

Sezione Sezione

ab = x abc = x

(12) Effetto di un balcone o di una tenda. Dopo essere stata deflessa orizzontalmente
da un balcone o una tenda la traiettoria della fiamma è la stessa di prima, spostata
all'esterno della profondità del balcone, ma il valore di X non varia.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 23 di 32


APPENDICE D DENSITÀ DI CARICO DA FUOCO
(informativa)

D.1 Valori di calcolo


(1) La densità di carico del fuoco usata nei calcoli deve avere un valore di progetto ba-
sato su misure o in casi speciali un valore nominale, basato sui requisiti di resi-
stenza al fuoco di regolamento.
(2) Il valore di progetto può essere determinato:
- da una classificazione nazionale di carico del fuoco dalla destinazione d’uso
della zona considerata; e/o
- da un esame specifico per un progetto con cui rappresentare un carico del fuo-
co.
(3) La densità di carico del fuoco è definita come:
qd = γq ⋅ γn ⋅ qk [D.1]
dove:
qk è la densità di carico del fuoco determinata:
- da una classificazione nazionale del carico del fuoco dalla destinazione
d’uso della zona considerata;
e/o
- da un esame specifico;
γq è il fattore di sicurezza dipendente dalle conseguenze del fallimento e dal-
le frequenze degli incendi, in accordo con le specificazioni nazionali;
γn è il fattore di differenziazione che prende in considerazione misure di pro-
tezione attiva dal fuoco (se non considerate nel modello del fuoco), in ac-
cordo con le specificazioni nazionali; per sistemi di estinzione del fuoco
approvati si può usare γn = 0,6 .

D.2 Determinazione della densità del carico del fuoco

D.2.1 Generalità
(1) Si deve tener conto di tutto ciò che è contenuto nell'edificio ed è combustibile e de-
gli elementi di costruzione, inclusi i rivestimenti e le finiture.
(2) Per la determinazione delle densità del carico del fuoco si applicano i seguenti
punti di D.2:
- da una classificazione del carico del fuoco dalla destinazione d’uso della zona
considerata (vedere D.3); e/o
- specifica per un progetto individuale (vedere D.4).
(3) Dove le densità del carico del fuoco sono determinate da una classificazione del
carico del fuoco dalla destinazione d’uso della zona considerata, i carichi del fuoco
sono distinti come:
- carichi dalle destinazioni d’uso della zona considerata, dati dalla classificazio-
ne;
- carichi di fuoco dall'edificio (elementi costruttivi, ricoprimenti e rifiniture) che
generalmente non sono inclusi nella classificazione e sono quindi determinati
in accordo ai punti seguenti.

D.2.2 Definizioni
(1) Il carico del fuoco caratteristico è definito come:
Q fi, k = ∑ M k, i ⋅ H ui ⋅ m i ⋅ ψ i = ∑ Q fi, k, i [MJ] [D.2]
dove:
Mk,i è la quantità di materiale combustibile [kg], in accordo ai punti (3) e (4);
Hui è il valore calorifico netto [MJ/kg], vedere D.2.4;

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 24 di 32


mi è il fattore opzionale descrivente il comportamento alla combustione, ve-
dere D.2.5;
ψi è il fattore opzionale per stimare il carico del fuoco protetto, vedere D.2.3.
(2) La densità di carico al fuoco caratteristica qk per unità di area è definita come:
qk = Qfi,k/A [MJ/m2] [D.3]
dove:
A è l’area del pavimento (Af) del compartimento al fuoco o spazio di riferimen-
to, o area superficiale interna (At) del compartimento del fuoco, fornendo
qf,k o qt,k.
(3) I carichi del fuoco permanenti, che non si prevede varino durante la vita di servizio
di una struttura, devono essere introdotti con i loro valori attesi risultanti dalla ricer-
ca.
(4) I carichi del fuoco variabili, che possono variare durante la vita di servizio della
struttura, devono essere rappresentati da valori che ci si aspetta non siano oltre-
passati durante l'80% del tempo.

D.2.3 Carichi del fuoco protetti


(1) I carichi del fuoco in ritegni, che sono progettati per resistere alla esposizione del
fuoco, non devono essere considerati.
(2) I carichi del fuoco in ritegni non combustibili non specificatamente progettati per
resistere al fuoco, ma che rimangono intatti durante l'esposizione al fuoco, devono
essere considerati come nel seguito:
- il più grande carico del fuoco, ma almeno il 10% dei carichi del fuoco protetti
sono associati a ψ i = 1,0;
- se questo carico del fuoco più i carichi di fuoco non protetti non sono sufficienti
a scaldare i rimanenti carichi protetti oltre la temperatura di ignizione, allora i ri-
manenti carichi di fuoco protetti possono essere associati a ψ i = 0,0;
altrimenti i valori di ψ i devono essere valutati individualmente.

D.2.4 Valori calorifici netti


(1) I valori calorifici netti devono essere determinati in accordo alla ISO 1716.
(2) L'umidità del materiale può essere presa in considerazione come nel seguito:
Hu = Huo (1 - 0,01 u) - 0,025 u [MJ/kg] [D.4]
dove:
u è il contenuto di umidità in % del peso;
Huo è il valore calorifico netto del materiale secco.
(3) I valori calorifici netti di alcuni solidi, liquidi e gas sono forniti nel prospetto D.1.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 25 di 32


prospetto D.1 Valori calorifici netti Hu di materiali combustibili

Solidi [MJ/kg] Liquidi [MJ/kg]


antracite 34 benzina 44
asfalto 41 gasolio 41
bitume 42 olio di semi di lino 39
cellulosa 17 metanolo 20
carbonella 35 olio di paraffina 41
vestiti 19 spirito 29
carbon coke 31 catrame 38
sughero 29 benzene 40
cotone 18 alcole benzilico 33
grano 17 alcole etilico 27
grasso 41 alcole isopropilico 31
rifiuti di cucina 18
pelle 19
linoleum 20
carta, cartone 17
cera di paraffina 47
gomma espansa 37
gomma, isoprene 45
pneumatici 32
seta 19
paglia 16
legno 19
lana 23
pannelli di particelle di legno 18

Plastiche [MJ/kg] Gas [MJ/kg]


ABS 36 acetilene 48
acrilica 28 butano 46
celluloide 19 monossido di carbonio 10
epossidica 34 idrogeno 120
resina melamminica 18 propano 46
fenolformaldeide 29 metano 50
poliestere 31 etanolo 27
poliestere, fibre rinforzate 21
polietilene 44
polistirene 40
petrolio 41
poliisocianurato schiuma 24
policarbonato 29
polipropilene 43
poliuretano 23
poliuretano schiuma 26
polivinilecloride (pvc) 17
urea formaldeide 15
urea formaldeide schiuma 14

D.2.5 Comportamento alla combustione


(1) Il comportamento alla combustione deve essere considerato in accordo con le nor-
me nazionali.
(2) Per materiali principalmente cellulosici, il fattore di combustione può essere as-
sunto precauzionalmente pari a mi = 1,0.

D.3 Classificazione del carico al fuoco dalla destinazione d’uso della zona considerata
(1) Soggette ad approvazione e completamento da parte delle autorità nazionali, le
densità dei carichi del fuoco devono essere assunte in accordo al prospetto D.2 in
dipendenza dalla destinazione d’uso della zona considerata e sono riferite all'area
di pavimento.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 26 di 32


(2) I carichi del fuoco dagli edifici devono essere determinati in accordo a D.2 per for-
nire la densità del carico totale.
prospetto D.2 Formato per la classificazione del carico del fuoco dalla destinazione d’uso della zona considerata

Classe qf,k [MJ/m2]


I 250
II 500
III 1 000
IV 1 500
V 2 000

D.4 Stima individuale di densità di carico del fuoco


(1) Nel caso in cui le classi di occupazione nazionale non sono applicate, le densità di
carico del fuoco devono essere determinate specificatamente per un progetto in-
dividuale compiendo una indagine del carico del fuoco dalla destinazione d’uso
della zona considerata.
(2) I carichi del fuoco e le loro combinazioni locali devono essere stimati in consulta-
zione con il cliente, considerando le finalità d'uso, la fornitura e l'installazione, le
variazioni con il tempo, gli orientamenti sfavorevoli e le possibili modificazioni dalle
destinazioni d’uso della zona considerata.
(3) Dove possibile, deve essere compiuto un esame di un progetto esistente compa-
rabile, tale che solo possibili differenze tra il progetto ideato e quello esistente ne-
cessitino di essere specificate dal cliente.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 27 di 32


APPENDICE E TEMPO EQUIVALENTE DI ESPOSIZIONE AL FUOCO
(informativa)
(1) Il seguente metodo può essere usato in accordo con il campo nazionale di appli-
cazione. In contrasto all'appendice B, questo metodo è inteso per l'uso ove il pro-
getto di elementi è fatto tramite dati tabulati o altre regole semplificate, ed è relati-
vo all'esposizione tipo al fuoco.
(2) Se le densità di carico al fuoco sono date senza considerazioni specifiche del com-
portamento di combustione (vedere l'appendice D), allora questo metodo sarà li-
mitato a compartimenti di fuoco soggetti principalmente a carichi del fuoco tipo cel-
lulosa.
(3) Il tempo di esposizione al fuoco equivalente è definito da:

t e, d = q f, d k b ⋅ w f
[min] [E.1]
= q t, d k b ⋅ w t

dove:
qd è la densità di carico del fuoco di progetto in accordo con l'appendice D;
kb è il fattore di conversione in accordo con (4);
w è il fattore di ventilazione in accordo con (5), a causa del quale wt = wf At/Af.
(4) Ove nessuna stima dettagliata delle proprietà termiche delle tamponature è stata
fatta, kb può essere adottato come:
kb = 0,07 [min·m2/MJ] quando qd è dato in [MJ/m2] [E.2]
Altrimenti kb può essere messo in relazione alle proprietà termiche, b = ( ρcλ ) ,
delle tamponature in accordo al prospetto E.1. Per la determinazione di b strati
multipli di materiali o materiali differenti in muri, pavimenti, soffitti, si veda l'appen-
dice B nei punti (4) e (5).
prospetto E.1 Fattore di conversione kb dipendente dalle proprietà termiche della tamponatura

b = ( ρcλ) kb

[J/m2s1/2K] [min ⋅ m2/MJ]

b > 2 500 0,04


720 ≤ b ≤ 2 500 0,055
b < 720 0,07

(5) Il fattore di ventilazione wf può essere calcolato come:


wf = (6,0/H)0,3 [0,62 + 90 (0,4 - αv)4/(1+ bv αh)] ≥ 0,5 [-] [E.3]
dove:
αv = Av/Af è l’area di aperture verticali Av nella facciata messa in relazione delle
aree dei pavimenti del compartimento dove dovrà essere osservata
la limitazione 0,025 ≤ αv ≤ 0,25;
αh = Ah/Af è l’area delle aperture orizzontali Ah nella facciata messa in relazione
delle aree dei pavimenti del compartimento;
bv = 12,5 (1 + 10 αv - αv2) ≥ 10,0;
H è l’altezza del compartimento del fuoco [m].
2
Per piccoli compartimenti del fuoco Af < 100 m senza aperture nel tetto, il fatto-
re wf può ancora essere calcolato come:
– 1 /2
wf = O ⋅ Af ⁄ At [E.4]
dove:
O è il fattore di apertura in accordo all'appendice B.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 28 di 32


(6) Si deve verificare che:
te,d < tfi,d [E.5]
dove:
tfi,d è il valore di progetto della resistenza tipo al fuoco degli elementi, stimata in
accordo al fuoco parte delle ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 29 di 32


APPENDICE F CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE - PARAGRAFI SUPPLEMENTARI
(normativa) DELLA ENV 1991-1 PER L'ANALISI STRUTTURALE IN SITUAZIONI DI PRO-
GETTO AL FUOCO

F.1 Generalità
(1) In teoria è applicabile il formato principale dato dalla ENV 1991-1 per le procedure
di progetto.
(2) Questa appendice fornisce una guida supplementare applicabile a strutture espo-
ste al fuoco riguardanti la simultaneità di azioni e le regole di combinazione.

F.2 Simultaneità di azioni

F.2.1 Azioni da temperature normali di progetto G, Q


P(1) Le azioni saranno considerate per temperature normali di progetto, se agiscono
verosimilmente durante un incendio.
(2) Valori rappresentativi di azioni variabili, consideranti per le situazioni eccezionali di
esposizione al fuoco, saranno introdotte in accordo con F.3.
(3) Non saranno considerati decrementi di carichi imposti dovuti alla combustione.
(4) I casi in cui non è necessario considerare il carico della neve dovuto alla fusione
della stessa devono essere considerati singolarmente.
(5) Carichi risultanti dalle operazioni industriali non sono di solito presi in considera-
zione, per esempio forze orizzontali da gru frenanti.

F.2.2 Azioni aggiuntive


(1) In dipendenza da situazioni eccezionali, in accordo con 3.1, bisogna considerare
nel progetto azioni eccezionali che possa essere necessario considerare durante
l'esposizione al fuoco, come per esempio impatti dovuti al collasso di elementi
strutturali o di macchinari pesanti.
Nota I valori di progetto Ad sono specificati dalle autorità o in consultazione con il cliente.
(2) Per muri di fuoco sarà necessario considerare un impatto orizzontale. Questi do-
vranno sostenere tale impatto con un'energia di progetto Ad = 3 000 Nm.

F.3 Regole di combinazione delle azioni

F.3.1 Regole generali


P(1) Per ottenere l'effetto relativo ad azioni Efi,d,t durante l'esposizione al fuoco, le azioni
meccaniche devono essere combinate in accordo con la ENV 1991-1, usando le
seguenti combinazioni eccezionali (date in forma simbolica):

∑ γ GA ⋅ G k + ψ 1, 1 ⋅ Q k, 1 + ∑ ψ 2, i ⋅ Q k, i + ∑ Ad ( t ) [F.1]
dove:
Gk sono valori caratteristici di azioni permanenti;
Qk,1 è il valore caratteristico di una (la principale) azione variabile;
Qk,i sono valori caratteristici di altre azioni variabili;
Ad(t) sono valori di progetto di azioni da esposizione al fuoco in accordo ai
punti 4 e 5, come pertinente;
γGA = 1,0 fattore di sicurezza parziale per azioni permanenti in situazioni
eccezionali;
ψ1,1, ψ2,i sono i coefficienti di combinazione per edifici in accordo alla ENV
1991-1.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 30 di 32


F.3.2 Regole semplificate
(1) Dove le azioni indirette del fuoco necessarie non sono esplicitamente considerate,
gli effetti delle azioni possono essere determinati analizzando la struttura soggetta
ad azioni combinate in accordo con F.3.1 solo per t = 0. Questi effetti di azioni pos-
sono essere applicati come costanti da un capo all'altro dell'esposizione al fuoco.
(2) F.3.2 (1) si applica, per esempio, a effetti di azioni sulle recinzioni e sui puntelli, do-
ve l’analisi di una parete della struttura è compiuta in accordo con le parti delle
ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999 relative al progetto al fuoco.
(3) Come ulteriore semplificazione di F.3.2 (1), gli effetti delle azioni possono essere
dedotti da quelli determinati nelle normali temperature di progetto:
E fi, d, t = η fi ⋅ E d [F.2]
dove:
Ed è il valore di progetto degli effetti relativi ad azioni dalle combinazioni fon-
damentali in accordo con la ENV 1991-1 (includente fattori parziali γF);
Efi,d,t è il corrispondente valore di progetto per la situazione di fuoco;
ηfi = ( γ GA + ψ 1, 1 ⋅ ξ ) ⁄ ( γ G + γ Q ⋅ ξ ) è un fattore di riduzione, dipendente da
ξ = Qk,1/Gk, che è il rapporto globale tra la variabile principale e le azioni
permanenti applicate alla struttura.
(4) Valori attinenti per ηfi sono dati nelle parti fuoco delle ENV da 1992 a 1996 e dalla
ENV 1999.

F.3.3 Livello di carico


(1) Dove sono specificati dati tabulati per un livello di carico di riferimento, questo li-
vello di carico corrisponde a:
E fi, d, t = η fi, t R d [F.3]
dove:
Rd è la resistenza di carico portante della membratura, determinata in accor-
do alla parte 1-1 della ENV da 1992 a 1996 e della ENV 1999;
ηfi,t è il livello di carico per il progetto al fuoco.

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 31 di 32


PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it

Roma Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it

Bari c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna c/o CERMET


Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650

Brescia c/o AQM s.r.l.


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Catania c/o C.F.T. SICILIA


Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. (095) 445977 - Fax (095) 446707

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza


Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1991-2-2:1997 Pagina 32 di 32

Potrebbero piacerti anche