SOMMARIO
La norma descrive un metodo di prova per la determinazione della resistenza di prima fessurazione e degli indici di duttilit di provini di calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio.
In vigore
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
Metodo di prova per la determinazione della resistenza di prima fessurazione e degli indici di duttilit
UNI 11039-2
Test method for determination of rst crach strength and ductility indexes
CLASSIFICAZIONE ICS
91.080.40; 91.100.30
SOMMARIO
La norma descrive un metodo di prova per la determinazione della resistenza di prima fessurazione e degli indici di duttilit di provini di calcestruzzo rinforzato con bre di acciaio.
ORGANO COMPETENTE
UNICEMENTO - Ente di Normazione dei Leganti Idraulici, Malte, Calcestruzzi e Cemento Armato Presidente dellUNI, delibera del 17 dicembre 2002
RATIFICA
UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia Gr. 5
UNI - Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senza il consenso scritto dellUNI.
UNI 11039-2:2003
Pagina I
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
PREMESSA
La presente norma stata elaborata dallUNICEMENTO, ente federato allUNI, nellambito del Sottogruppo di lavoro "Calcestruzzo rinforzato con bre" del Gruppo di lavoro "Calcestruzzi speciali". La Commissione Centrale Tecnica dell'UNI ha dato la sua approvazione il 21 marzo 2002. Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a vericare l'esistenza di norme UNI corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conittuale, per rappresentare il reale stato dellarte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di Unicazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina II
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
INDICE
1 2 3 4 4.1
figura 1
1 1 1
PROVINI 1 Provini ottenuti per getto ....................................................................................................................... 1 Schema di riempimento dello stampo con SFRC .............................................................................. 2 Provini ricavati per taglio ....................................................................................................................... 2 Stagionatura e trasporto ....................................................................................................................... 2 Forma, dimensioni e tolleranze ......................................................................................................... 2 Intaglio dei provini..................................................................................................................................... 2 APPARECCHIATURA 3 Macchina di prova .................................................................................................................................... 3 Schema di carico .......................................................................................................................................... 3 Trasduttore di forza.................................................................................................................................. 4 Tolleranze metrologiche ammesse per la misurazione del carico ............................................... 4 Trasduttori di spostamento .................................................................................................................. 4 Esempio di trasduttore resistivo a ponte intero per il rilievo del CMOD e del CTOD ............ 5 Sistema di registrazione ........................................................................................................................ 5 PROCEDIMENTO 5 Strumentazione dei provini .................................................................................................................. 5
5.2
prospetto 1
5.3
figura 3
5.4 6 6.1
figura figura 4 5
Schema di applicazione dei portatrasduttori e dei relativi trasduttori per il rilievo del CTOD e del CMOD ............................................................................................................................... 6 Schema di applicazione dei portatrasduttori e dei relativi trasduttori per il rilievo dello spostamento dei punti di applicazione del carico .................................................................... 7
6.2 7 7.1
figura 6
Applicazione del carico .......................................................................................................................... 7 ELABORAZIONE DEI RISULTATI 7 Determinazione del CTOD0 ................................................................................................................ 7 Determinazione del CTOD0 per via diretta .......................................................................................... 8 Determinazione della resistenza di prima fessurazione (fIf) dellSFRC ...................... 8 Esempi di determinazione del carico di prima fessurazione PI ..................................................... 9 Determinazione degli indici di duttilit D0 e D1 ......................................................................... 9
Esempio di curva carico-CTOD con evidenziate le aree sottese ai tratti di curva corrispondenti ad ampiezze di fessura di 0,6 mm e 3 mm .......................................................... 10
7.2
figura 7
7.3
figura 8
8 9
prospetto prospetto 2 3
10
11 Dati di precisione per SFRC .................................................................................................................. 11 Dati di precisione per il calcestruzzo di base ................................................................................... 11
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina III
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina IV
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
RIFERIMENTI NORMATIVI
UNI 11039-1 UNI EN 10002-2 UNI EN 12390-1 UNI EN 12390-2 UNI EN 12390-4 ISO 5725-1 ISO 5725-2 Calcestruzzo rinforzato con bre di acciaio - Denizioni, classicazione e designazione Materiali metallici - Prova di trazione - Verica del sistema per misurazioni del carico della macchina per prove di trazione Prova sul calcestruzzo indurito - Forma, dimensioni ed altri requisiti per provini e per casseforme Prova sul calcestruzzo indurito - Confezione e stagionatura dei provini per prove di resistenza Prova sul calcestruzzo indurito - Resistenza alla compressione Speciche per macchine di prova Accuracy (trueness and precision) of measurement methods and results - General principles and denitions Accuracy (trueness and precision) of measurement methods and results - Basic method for the determination of repeatability and reproducibility of a standard mmeasurement method Accuracy (trueness and precision) of measurement methods and results - Use in practice of accuracy values
ISO 5725-6
PROVINI
I provini possono derivare da campioni di calcestruzzo di base3) e/o di SFRC; possono essere ottenuti per getto o ricavati per taglio.
4.1
La compattazione deve essere effettuata su tavolo vibrante; non ammessa la compattazione mediante ago vibrante. In relazione alla consistenza dell'SFRC la durata totale della vibrazione compresa fra 15 s e 60 s.
1) 2) 3) Vedere UNI 11039-1, punto 3.2.1. Vedere UNI 11039-1, punto 3.2.5. Vedere UNI 11039-1, punto 3.1.1.
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 1
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
gura
4.2
4.3
Stagionatura e trasporto
La stagionatura dei provini e il loro eventuale trasporto devono essere effettuati in conformit alla UNI EN 12390-2 (procedura di riferimento). Nel caso in cui le modalit di stagionatura e/o di trasporto: non siano note; siano diverse da quelle indicate nella UNI EN 12390-2
la prova pu essere comunque effettuata purch l'assenza di informazioni circa la stagionatura e/o il trasporto ovvero ogni deviazione, se nota, da quanto specicato nella UNI EN 12390-2 siano riportate nel resoconto di prova.
4.4
Le tolleranze dimensionali dei provini devono essere conformi a quanto specicato nella UNI EN 12390-1.
4.5
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 2
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
5
5.1
APPARECCHIATURA
Macchina di prova
La macchina di prova deve essere conforme alla UNI EN 12390-4 per quanto riguarda i punti seguenti: misurazione della forza; accuratezza della indicazione della forza; frequenza della taratura; sicurezza.
La macchina di prova deve essere dotata di idoneo dispositivo che permetta di effettuare le prove in controllo di spostamento.
5.1.1
gura 2
Schema di carico
Legenda 1 Cilindri di carico [liberi di ruotare attorno al proprio asse e di essere inclinati (3)] 2 Cilindro di supporto 3 Cilindro di supporto (libero di ruotare attorno al proprio asse e di essere inclinato)
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 3
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
I cilindri devono essere di acciaio ed avere sezione circolare con diametro compreso fra 20 mm e 40 mm; essi devono essere almeno 10 mm pi lunghi della larghezza del provino. Ciascun cilindro superiore deve essere in grado di ruotare attorno al proprio asse, deve inoltre essere ammessa una rotazione (3) contenuta nel piano normale all'asse longitudinale del provino. La distanza fra i cilindri inferiori (l ) deve essere uguale a 3 h ed in ogni caso non pu essere minore di 300 mm. La distanza fra i due cilindri superiori deve essere uguale a h. I due cilindri superiori devono essere ugualmente spaziati fra i cilindri inferiori di supporto. La posizione di ciascun cilindro pu scostarsi di 1 mm rispetto a quella nominale mostrata in gura 2.
5.2
Trasduttore di forza
La misurazione del carico deve essere effettuata attraverso un trasduttore di forza; la lettura del carico deve essere indicata, con la richiesta accuratezza (vedere prospetto 1), da un display digitale e/o analogico. Il sistema deve permettere la registrazione del valore letto mediante unapposita apparecchiatura (5.4) avente le tolleranze metrologiche indicate nel prospetto 1.
prospetto 1
1,01)
0,2 1)
0,51)
I valori riportati sono i massimi consentiti. Vedere denizione in 5.3 della UNI EN 10002-2.
5.3
5.3.1
Trasduttori di spostamento
Trasduttori per il rilievo del CTOD e del CMOD
La misurazione dello spostamento all'apice dell'intaglio deve essere effettuata attraverso un trasduttore avente un campo di misura non minore di 5 mm e sensibilit non minore di 2,74 mV/mm. raccomandato un trasduttore resistivo a ponte intero. In gura 3 riportato un esempio di trasduttore di spostamento costituito da due lamine metalliche vincolate ad una estremit (clip-gauge) applicato al portatrasduttore (UNI 11039-1 gura 1).
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 4
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
gura
Esempio di trasduttore resistivo a ponte intero per il rilievo del CMOD e del CTOD
Legenda 1 Trasduttore di CMOD o CTOD 2 Portatrasduttori
5.3.2
Trasduttori per il rilievo dello spostamento dei punti di applicazione del carico (facoltativi)
La misurazione dello spostamento dei punti di applicazione del carico, se richiesta, deve essere effettuata attraverso un trasduttore avente un campo di misura non minore di 10 mm.
5.4
Sistema di registrazione
I valori di carico e di spostamento devono essere rilevati attraverso un idoneo sistema, analogico o digitale, di acquisizione e di registrazione su supporto magnetico. In considerazione delle elaborazioni numeriche previste dalla presente norma raccomandato un sistema di acquisizione ed elaborazione dei dati gestito da microprocessore dotato di un convertitore analogico/digitale con una risoluzione non minore di 12 bit su un campo del segnale di ingresso pari a quello di uscita del segnale amplicato dei trasduttori di carico e di spostamento.
PROCEDIMENTO
Prima di essere sottoposti a prova i provini devono essere esaminati ed ogni anomalia deve essere registrata.
6.1
6.1.1
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 5
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
gura
Schema di applicazione dei portatrasduttori e dei relativi trasduttori per il rilievo del CTOD e del CMOD
Legenda 1 Trasduttore di CTOD 2 Trasduttore di CMOD
6.1.2
Strumentazione per il rilevo dello spostamento dei punti di applicazione del carico (facoltativo)
L'effettivo spostamento dei punti di applicazione del carico sul provino deve essere misurato a meno degli spostamenti spuri quali quelli dovuti a cedimenti localizzati in corrispondenza dei cilindri di supporto e di carico o a rotazioni del provino lungo l'asse longitudinale durante l'effettuazione della prova. Lo spostamento viene rilevato mediante quattro trasduttori di spostamento solidali ad una barra di riferimento vincolata al provino (gura 5) e collocati in corrispondenza delle due facce laterali del provino lungo le direzioni di applicazione del carico. Sull'intradosso del provino devono essere incollati appositi riscontri metallici sui quali il tastatore dei trasduttori deve rimanere in contatto per l'intera durata della prova.
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 6
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
gura
Schema di applicazione dei portatrasduttori e dei relativi trasduttori per il rilievo dello spostamento dei punti di applicazione del carico
Legenda 1 Barra di riferimento 2 Trasduttore di spostamento 3 Cerniera 4 Carrello 5 Tastatore
6.2
7
7.1
7.1.1
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
gura
La media aritmetica dei valori di CTOD0 rilevati per ciascun provino viene utilizzata per la determinazione della resistenza di prima fessurazione (fIf) (7.2).
7.1.2
7.2
6)
Valore medio di CTOD0 rilevato su una popolazione di 45 campioni di calcestruzzo di base aventi resistenze a compressione variabili da 20 MPa a 90 MPa.
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 8
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
gura
P If l - [ MPa ] f If = ------------------------2 b ( h a0 )
dove:
PIf l b h a0
il carico di prima fessurazione, in newton; l'interasse dei cilindri inferiori, in millimetri; la base del provino, in millimetri; l'altezza del provino, in millimetri; la profondit misurata dell'intaglio, in millimetri.
7.3
feq(0-0,6) la resistenza equivalente [MPa] nel campo di apertura media di fessura compreso fra (0-0,6) mm (UNI 11039-1, punto 3.3.2.1); feq(0,6-3) la resistenza equivalente [MPa] nel campo di apertura media di fessura compreso fra (0,6-3) mm (UNI 11039-1, punto 3.3.2.2).
Le resistenze equivalenti sono calcolate mediante le relazioni:
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 9
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
dove:
l b h a0
l'interasse dei cilindri inferiori, in millimetri; la larghezza del provino, in millimetri; l'altezza del provino, in millimetri; l'altezza reale (misurata) dell'intaglio, in millimetri;
U1, U2 sono le aree [10-3 joule] sottese alla curva carico-CTODm (gura 8)7) negli intervalli di CTODnet (UNI 11039-1, punto 3.2.5) rispettivamente di (0-0,6) mm e di (0,6-3) mm8); i valori di U1 e U2 sono forniti dalle relazioni seguenti: U1 = U1 =
gura 8
0
3
0,6
P ( CTOD ) d ( CTOD )
Esempio di curva carico-CTOD con evidenziate le aree sottese ai tratti di curva corrispondenti ad ampiezze di fessura di 0,6 mm e 3 mm
Legenda X CTOD Y Carico
RESOCONTO DI PROVA
Il resoconto di prova deve comprendere: a) b) c) d) il riferimento alla presente norma; l'identicazione del provino di SFRC e degli eventuali provini di calcestruzzo di base; il metodo di determinazione del CTOD0 (diretto o indiretto); nel caso in cui sia stato adottato il metodo diretto: il numero di provini di calcestruzzo di base sottoposti a prova; il valore medio del carico massimo rilevato dalle curve carico-CTODm; il valore di CTOD0 arrotondato al mm pi vicino; nel caso in cui sia stato adottato il metodo indiretto: il valore di CTODm corrispondente al carico massimo se minore di 10 m; metodo di preparazione dei provini (di getto o per taglio); la resistenza di prima fessurazione approssimata allo 0,1 MPa pi vicino;
e) f) g)
7) 8)
La resistenza equivalente nel campo di CTODnet compreso fra 0 mm e 3 mm data da: f eq ( 03 ) = 0,2 f eq ( 0 0,6 ) + 0,8 f eq ( 0,6 3 ) . I valori di U1 ed U2 sono approssimativamente proporzionali all'energia dissipata negli intervalli di apertura media di fessura considerati.
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 10
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
h) i)
gli indici di duttilit D0 e D1 arrotondati allo 0,01 pi vicino; l'indicazione della posizione dell'innesco della fessura principale quando esso ha luogo all'esterno della zona a V dell'intaglio; in tal caso deve essere allegato il diagramma CTODm-CMOD di cui in 5.4; la profondit dell'intaglio arrotondata a 0,5 mm inferiori; ogni deviazione dalla presente norma; l'aspetto del calcestruzzo, se inusuale; la data della prova. l'et dei provini al momento della prova (se nota); le condizioni di stagionatura e/o di trasporto (se note); il supporto magnetico contenente i dati di prova inclusi i dati relativi al rilievo eventuale dello spostamento dei punti di applicazione del carico (6.1.2).
j) k) l) m) n) o) p)
PRECISIONE
Nei prospetti 2 e 3 sono riportati i dati di precisione9) riferiti alla resistenza di prima fessurazione fIf e agli indici di duttilit D0 e D1 espressi in termini assoluti di scarto tipo di ripetibilit (sr) e di limite di ripetibilit (r )10) rispettivamente per l'SFRC e per il calcestruzzo di base.
11)
prospetto
sr
Metodo diretto Metodo indiretto 0,3 0,09 0,04 Metodo diretto 0,8 0,23 0,11
r
Metodo indiretto 0,8 0,25 0,11
FIf [MPa] D0 D1
prospetto
r
0,3
9) 10) 11)
I dati di precisione sono stati calcolati a partire da provini confezionati con calcestruzzo rinforzato con 50 kg/m3 di bre di acciaio. Le denizioni di scarto tipo di ripetibilit (sr) e di limite di ribetibilit (r ) sono riportate nella ISO 5725-1. Il calcolo di sr e r stato effettuato secondo quanto indicato rispettivamente nelle ISO 5725-2 punto 7 e ISO 5725-6 punto 4. Il campo espresso in termini di classe UNI 11039-1 punto 4.3.
UNI 11039-2:2003
UNI
Pagina 11
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2007.1 E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia
La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dellIndustria e dei Ministeri. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.