Sei sulla pagina 1di 92

Eurocodice 3

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture di acciaio UNI ENV 1993-1-6


S P E R I M E N TA L E Parte 1-6: Regole generali - Regole supplementari per le
strutture a guscio

OTTOBRE 2002
Eurocode 3
Design of steel structures
Part 1-6: General rules - Supplementary rules for the shell structures

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


CLASSIFICAZIONE ICS 91.010.30; 91.080.10

SOMMARIO La norma, sperimentale, si applica alla progettazione strutturale delle


strutture avente forma a guscio o generate da rivoluzione di sezioni
curve. Deve essere utilizzata unitamente alle parti 1-1; 1-3; 1-4 della
UNI ENV 1993.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1993-1-6:1999


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della
norma europea sperimentale ENV 1993-1-6 (edizione settembre 1999).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell'UNI, delibera del 5 settembre 2002

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 17 UNI ENV 1993-1-6:2002 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana,
della norma europea sperimentale ENV 1993-1-6 (edizione set-
tembre 1999), che assume così lo status di norma nazionale italia-
na sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1993-1-6 è stata fis-
sata inizialmente dal CEN per settembre 2002.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina II


INDICE

1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.2 Distinzione fra principi e regole applicative ................................................................................ 2
1.3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 2
1.4 Termini e definizioni................................................................................................................................. 3
1.5 Unità di misura ........................................................................................................................................... 6
1.6 Simboli ............................................................................................................................................................ 6
figura 1.1 Simboli nei gusci di rotazione ................................................................................................................... 8
1.7 Convenzione sui segni ........................................................................................................................... 9

2 BASI DI PROGETTO 10
2.1 Generalità................................................................................................................................................... 10
2.2 Tipi di analisi ............................................................................................................................................. 10
2.3 Condizioni al contorno del guscio ................................................................................................. 11

3 MATERIALI E GEOMETRIA 12
3.1 Proprietà dei materiali ......................................................................................................................... 12
3.2 Valori di progetto di dati geometrici.............................................................................................. 12
3.3 Tolleranze geometriche e imperfezioni geometriche ......................................................... 13

4 STATI LIMITE ULTIMI NEI GUSCI DI ACCIAIO 13


4.1 Stati limite ultimi da considerare .................................................................................................... 13
4.2 Concetti progettuali per la progettazione degli stati limite dei gusci .......................... 15

5 RISULTANTI DI TENSIONI E TENSIONI NEI GUSCI 17


5.1 Risultanti di tensioni nel guscio ...................................................................................................... 17
5.2 Modellazione del guscio per l’analisi ........................................................................................... 18
prospetto 5.1 Condizioni al contorno dei gusci ........................................................................................................... 19
5.3 Tipi di analisi ............................................................................................................................................. 19
prospetto 5.2 Tipi di analisi del guscio........................................................................................................................... 20

6 STATO LIMITE PLASTICO (LS1) 20


6.1 Valori di progetto delle azioni .......................................................................................................... 20
6.2 Calcolo delle tensioni ........................................................................................................................... 20
6.3 Progettazione mediante analisi globale numerica MNA o GMNA............................... 21
6.4 Progettazione diretta ............................................................................................................................ 22

7 STATO LIMITE DI PLASTICITÀ CICLICA (LS2) 22


7.1 Valori di progetto delle azioni .......................................................................................................... 22
7.2 Calcolo delle tensioni ........................................................................................................................... 22
7.3 Progettazione mediante analisi globale numerica MNA o GMNA............................... 23
7.4 Progettazione diretta ............................................................................................................................ 23

8 STATO LIMITE DI INSTABILITÀ (LS3) 24


8.1 Valori di progetto delle azioni .......................................................................................................... 24
8.2 Simboli e definizioni particolari ....................................................................................................... 24
8.3 Condizioni al contorno relative all’instabilità ........................................................................... 24
8.4 Tolleranze geometriche relative all’instabilità ......................................................................... 24
figura 8.1 Esempi schematici di condizioni al contorno per lo stato limite LS3 ........................................ 26
figura 8.2 Misurazione di diametri per la valutazione dell’ovalizzazione .................................................... 27
prospetto 8.1 Valori del parametro di tolleranza di ovalizzazione Ur,max ........................................................... 27
figura 8.3 Eccentricità accidentale e scarto previsto in un giunto ................................................................. 28

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina III


prospetto 8.2 Valori per le tolleranze di eccentricità accidentale ......................................................................... 28
figura 8.4 Misurazione di profondità ∆w0 di concavità iniziali ........................................................................ 29
prospetto 8.3 Valori per il parametro di tolleranza di concavità U0,max.............................................................. 30
8.5 Calcolo delle tensioni .......................................................................................................................... 30
figura 8.5 Esempi di gruppi relativi all’interazione di componenti di tensioni membranali ................... 32
8.6 Progettazione mediante analisi globale numerica LA o GNA ....................................... 33
figura 8.6 Definizione di resistenza plastica di riferimento Rpl e di resistenza critica all’instabilità
Rcr derivata dall’analisi globale LA o GNA ....................................................................................... 33
8.7 Progettazione mediante analisi globale numerica GMNA............................................... 35
figura 8.7 Definizione di resistenza all’instabilità dall’analisi globale GMNA o GMNIA ......................... 36
8.8 Progettazione mediante analisi globale numerica GMNIA ............................................. 36
prospetto 8.4 Valori delle ampiezze delle imperfezioni iniziali di concavità Un1 e Un2 ................................. 38

9 STATO LIMITE DI FATICA (LS4) 39


9.1 Valori di progetto delle azioni .......................................................................................................... 39
9.2 Calcolo delle tensioni .......................................................................................................................... 39
9.3 Progettazione mediante analisi globale numerica LA o GNA ....................................... 40

APPENDICE A TENSIONI NEI GUSCI CON LA TEORIA MEMBRANALE 41


(normativa)
A.1 Generalità .................................................................................................................................................. 41
A.2 Gusci cilindrici non irrigiditi ............................................................................................................... 42
A.3 Gusci conici non irrigiditi .................................................................................................................... 44
A.4 Gusci sferici non irrigiditi.................................................................................................................... 46

APPENDICE B FORMULE ADDIZIONALI PER RESISTENZE PLASTICHE DI COLLASSO 48


(normativa)
B.1 Generalità .................................................................................................................................................. 48
B.2 Gusci cilindrici non irrigiditi ............................................................................................................... 48
B.3 Gusci cilindrici irrigiditi con anelli .................................................................................................. 50
B.4 Giunti fra gusci ........................................................................................................................................ 52
B.5 Piatti circolari con condizioni al contorno assialsimmetriche ......................................... 54

APPENDICE C FORMULE PER TENSIONI ELASTICHE LINEARI FLESSIONALI E


(normativa) MEMBRANALI 55
C.1 Generalità .................................................................................................................................................. 55
C.2 Gusci cilindrici non irrigiditi con base bloccata ...................................................................... 55
C.3 Gusci cilindrici non irrigiditi con spina alla base ................................................................... 58
C.4 Condizioni interne in gusci cilindrici non irrigiditi .................................................................. 61
C.5 Irrigidimento ad anello su guscio cilindrico .............................................................................. 62
C.6 Piatti circolari con condizioni assialsimmetriche al contorno ......................................... 64

APPENDICE D FORMULE PER IL CALCOLO DELL’INSTABILITÀ 67


(normativa)
D.1 Gusci cilindrici non irrigiditi con parete di spessore costante ........................................ 67
figura D.1 Geometria del cilindro, tensioni membranali e risultanti delle tensioni ................................... 67
prospetto D.1 Parametro Cxb per l’effetto delle condizioni al contorno sulla tensione critica
meridionale di instabilità nei cilindri lunghi ........................................................................................ 68
prospetto D.2 Valori del parametro di qualità di fabbricazione Q ......................................................................... 68
prospetto D.3 Fattori di pressione esterna relativi all’instabilità per cilindri di media lunghezza Cθ......... 69
prospetto D.4 Fattori di pressione esterna relativi all’instabilità per cilindri corti Cθs..................................... 70
prospetto D.5 Valori di αθ basati sulla qualità di fabbricazione ............................................................................ 70
figura D.2 Trasformazione della distribuzione tipica di carico da pressione esterna da vento ........... 71
prospetto D.6 Valori di ατ basati sulla qualità di fabbricazione............................................................................. 72

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina IV


D.2 Gusci cilindrici non irrigiditi con spessore gradualmente variabile della parete ............ 73
figura D.3 Scarto previsto e0 ..................................................................................................................................... 74
prospetto D.7 Valori degli scarti previsti consentiti .................................................................................................... 74
figura D.4 Trasformazione di un cilindro a gradini in un cilindro equivalente ............................................ 75
figura D.5 Fattore κ per la determinazione della lunghezza efficace leff .................................................... 76
figura D.6 Valori chiave della tensione membranale circonferenziale di compressione nei casi
in cui nθSd varia entro la lunghezza L ................................................................................................. 77
D.3 Gusci conici non irrigiditi .................................................................................................................... 77
figura D.7 Geometria del cono, tensioni membranali e risultanti di tensioni .............................................. 78

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina V


UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina VI
Eurocodice 3
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture di acciaio ENV 1993-1-6
Parte 1-6: Regole generali - Regole supplementari per le
strutture a guscio

SETTEMBRE 1999

Eurocode 3
EUROPEAN PRESTANDARD Design of steel structures
Part 1-6: General rules - Supplementary rules for the shell structures
Eurocode 3
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures en acier
Partie 1-6: Règles générales - Règles supplémentaires pour la résistance et la
stabilité des structures en coque
Eurocode 3
EUROPÄISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten
Teil 1-6: Allgemeine Bemessungsregeln - Ergänzende Regeln für
Schalentragwerke

DESCRITTORI

ICS 91.010.30; 91.080.10

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 25 dicembre 1998.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1999 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina VII


PREMESSA

Obiettivi dell’Eurocodice
(1) Gli "Eurocodici strutturali" comprendono un gruppo di norme relative alla progetta-
zione strutturale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano l’esecuzione e il controllo solo nella misura atta a definire la qualità dei
prodotti adoperati nella costruzione e il livello di preparazione professionale della
manodopera necessario per soddisfare le ipotesi assunte nella fase di progetto.
(3) Fin quando non sarà disponibile la serie delle specifiche tecniche sui prodotti e sui
metodi di prova relativi alle loro prestazioni, alcuni degli Eurocodici strutturali tratte-
ranno taluni di questi aspetti in specifiche appendici informative.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione della Comunità Europea (CEC) assunse l’iniziativa per redigere un
insieme di norme tecniche per la progettazione di edifici e opere di ingegneria civile
che dovrebbero servire inizialmente quale alternativa ai diversi regolamenti in vigore
nei vari Paesi membri e, successivamente, sostituirli. Queste norme tecniche sono
state designate "Eurocodici strutturali".
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CEC ha incaricato il CEN
del lavoro di sviluppo ulteriore, emanazione e aggiornamento degli Eurocodici strut-
turali; la segreteria dell’EFTA ha accettato di dare supporto ai lavori del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali general-
mente è costituito da varie parti:
EN 1991 Eurocode 1 Basis of design and actions on structures
EN 1992 Eurocode 2 Design of concrete structures
EN 1993 Eurocode 3 Design of steel structures
EN 1994 Eurocode 4 Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocode 5 Design of timber structures
EN 1996 Eurocode 6 Design of masonry structures
EN 1997 Eurocode 7 Geotechnical design
EN 1998 Eurocode 8 Design provisions for earthquake resistance of
structures
EN 1999 Eurocodice 9 Design of aluminium structures
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito delle sottocommissioni separate in relazione ai diversi
Eurocodici sopra citati.
(9) La presente parte 1-6 dell’Eurocodice 3 è pubblicata dal CEN come norma europea
sperimentale (ENV) per un periodo di vita iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale serve per applicazione sperimentale e per la
presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni, ai membri CEN sarà richiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale
dovrebbero essere inviati alla segreteria del CEN/TC 250/SC 3 al seguente indirizzo:
BSI Standards
British Standards House
389 Chiswick High Road
London W4 4AL
England
oppure all’ente normatore nazionale.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina VIII


(nota nazionale per l’Italia UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano
Tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerando la responsabilità delle autorità nei Paesi membri in fatto di sicurezza,
salute e altre questioni espresse nei requisiti essenziali della Direttiva "Prodotti da
Costruzione" (CPD), ad alcuni fattori di sicurezza contenuti nella presente ENV sono
stati assegnati dei valori indicativi che sono identificati dai "valori incasellati" . Si
prevede che le autorità di ciascun Paese membro rivedano tali "valori incasellati" e
possano, per l’uso delle applicazioni nazionali, sostituire ad essi dei valori definitivi
alternativi per questi fattori di sicurezza.
(14) Alcune delle norme europee o internazionali di supporto potrebbero non essere
disponibili al momento in cui sarà pubblicata la presente norma sperimentale. Si
anticipa quindi che verrà pubblicato da ogni Paese membro o dal suo ente di norma-
zione un Documento di Applicazione Nazionale (NAD), il quale fornirà i valori
definitivi per i fattori di sicurezza, farà riferimento alle norme di supporto compatibili
e rappresenterà una guida a livello nazionale per l’applicazione della presente
norma sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale verrà utilizzata insieme al NAD
valido nel Paese in cui vengono svolti i lavori di edilizia o di ingegneria civile.

Aspetti specifici della presente norma sperimentale


(16) Le parti della ENV 1993, attualmente previste, sono le seguenti:
ENV 1993-1-1 General rules and rules for buildings
ENV 1993-1-2 Supplementary rules for structural fire design
ENV 1993-1-3 Supplementary rules for cold formed thin gauge members and
sheeting
ENV 1993-1-4 Supplementary rules for stainless steels
ENV 1993-1-5 Supplementary rules for planar plated structures without
transverse loading
ENV 1993-1-6 Supplementary rules for shell structures
ENV 1993-1-7 Supplementary rules for planar plated structures loaded
transversely
ENV 1993-2 Steel bridges
ENV 1993-3-1 Towers and masts
ENV 1993-3-2 Chimneys
ENV 1993-4-1 Silos
ENV 1993-4-2 Tanks
ENV 1993-4-3 Pipelines
ENV 1993-5 Piling
ENV 1993-6 Crane supporting structures
ENV 1993-7 Marine and maritime structures
ENV 1993-8 Agricultural structures
(17) La presente parte 1-6 dell’Eurocodice 3 integra le parti 3 e 4 fornendo le regole per
le strutture a guscio assialsimmetrico richieste nella progettazione di camini, torri,
antenne, silos, serbatoi e tubazioni.
(18) Poiché queste regole non sono specifiche per camini, silos, serbatoi, ecc., esse sono
presentate come documento separato facente parte della ENV 1993-1 General
rules.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina IX


UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina X
1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione


(1)P La presente parte 1-6 della ENV 1993 si applica alla progettazione strutturale di
strutture di acciaio con rivestimento galvanico aventi la forma di un guscio di
rotazione. Il suo utilizzo è previsto in combinazione con la ENV 1993-1-1, la
ENV 1993-1-3, la ENV 1993-1-4 e le parti applicative corrispondenti della
ENV 1993 che comprendono:
- parte 3.1 per torri e antenne;
- parte 3.2 per camini;
- parte 4.1 per silos;
- parte 4.2 per serbatoi;
- parte 4.3 per tubazioni.
(2)P Vedere le parti pertinenti della ENV 1993 per le regole applicative specifiche sulla
progettazione strutturale.
(3)P Vedere le parti pertinenti della ENV 1991 per le regole generali sulle azioni,
comprendenti:
- definizione di un’azione;
- combinazione di azioni;
- fattori parziali sulle azioni.
(4) La presente norma sperimentale è destinata a essere utilizzata in combinazione
con le parti pertinenti della ENV 1991 che comprendono:
- parte 1 per le basi di progettazione;
- parte 2.1 per le densità, il peso proprio e i sovraccarichi;
- parte 2.3 per i carichi da neve;
- parte 2.4 per i carichi da vento;
- parte 2.5 per le azioni termiche;
- parte 4 per le azioni su silos e serbatoi.
(5)P Il presente documento definisce i valori caratteristici della resistenza della
struttura. Per i fattori parziali di resistenza da utilizzare nelle formule di verifica,
vedere ENV 1993-1-1.
(6)P La presente parte 1-6 riguarda i requisiti di progetto rispetto agli stati limite ultimi
di:
- limite plastico;
- plasticità ciclica;
- instabilità;
- fatica.
(7)P L’equilibrio complessivo della struttura (scorrimento, sollevamento, ribaltamento)
non è compreso nella presente parte 1-6, ma viene trattato nella ENV 1993-1-1.
Considerazioni speciali per applicazioni specifiche sono incluse nelle parti appli-
cative pertinenti della ENV 1993.
(8) Le disposizioni nella presente parte 1-6 si applicano ai gusci assialsimmetrici e ad
associati piatti circolari o anulari, anelli per sezioni di travi e irrigidimenti di correnti
nel caso in cui siano parte della struttura completa. Sono trattate le seguenti forme
di guscio: cilindri, coni e coperchi sferici.
(9) I pannelli cilindrici, conici e sferici non sono esplicitamente trattati nella presente
parte 1-6. Tuttavia, le disposizioni possono essere applicabili se le appropriate
condizioni al contorno sono debitamente prese in considerazione.
(10) La presente norma sperimentale è destinata a essere applicata a strutture di
guscio di acciaio per ingegneria strutturale. Tuttavia, le sue disposizioni possono

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 1


essere applicate ad altri gusci metallici a condizione che le proprietà adatte dei
materiali siano debitamente prese in considerazione.
(11) Le disposizioni della presente parte 1-6 sono destinate a essere applicate entro il
campo di temperatura definito nelle parti applicative pertinenti della ENV 1993. La
temperatura massima è limitata in modo che l’influenza della deformazione
viscosa (creep) possa essere trascurata se gli effetti della deformazione viscosa
(creep) da temperature elevate non sono trattati dalla parte applicativa pertinente.
(12) Le disposizioni della presente parte 1-6 si applicano a strutture che soddisfano le
disposizioni sulla fragilità alla rottura fornite nell’appendice C della ENV 1993-2.
(13)P Le disposizioni della presente parte 1-6 si applicano alla progettazione strutturale sotto
azioni che possono essere trattate come quasi-statiche in natura.
(14) Nella presente norma sperimentale, si presume che il carico del vento e il flusso di
solidi particellari possano, in generale, essere trattati come azioni quasi-statiche.
(15) Gli effetti dinamici dovrebbero essere presi in considerazione in accordo con la
parte applicativa pertinente della ENV 1993, comprese le conseguenze dovute
alla fatica. Tuttavia, le risultanti di tensioni derivanti da comportamento dinamico
sono trattate nella presente parte come quasi-statiche.
(16)P Le disposizioni nella presente parte 1-6 si applicano alle strutture che sono
costruite in conformità alla ENV 1090.
(17)P La presente parte 1-6 non tratta gli aspetti di perdita di contenuti.
(18) La presente norma sperimentale non è destinata a essere applicata a strutture al
di là dei seguenti limiti:
- temperature di progetto dei metalli non rientranti nel campo da -200 °C a +300 °C;
- rapporti fra raggio e spessore non rientranti nel campo da 20 a 5 000.

1.2 Distinzione fra principi e regole applicative


(1)P Nella presente parte, a seconda del carattere dei singoli paragrafi, è stata effettuata
una distinzione tra principi e regole di progettazione.
(2)P I principi comprendono:
- affermazioni di natura generale o definitiva per le quali non è data alternativa;
- requisiti e modelli analitici per i quali non è permessa alternativa a meno che non
sia specificamente indicato.
(3) I principi sono identificati dalla lettera P che segue il numero del paragrafo.
(4)P Le regole applicative, generalmente, sono regole riconosciute che seguono i principi
e ne soddisfano i requisiti. Le regole progettuali alternative diverse da quelle appli-
cative fornite nell’Eurocodice possono essere utilizzate, a condizione che sia
dimostrato che la regola alternativa soddisfi i principi pertinenti e abbia almeno la
stessa affidabilità.
(5) Nella presente parte, le regole applicative sono identificate da un numero fra
parentesi, nel modo indicato in questo paragrafo.

1.3 Riferimenti normativi


La presente norma europea sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti
appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati,
successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se
introdotte nella presente norma europea sperimentale come aggiornamento o revisione.
Per i riferimenti non datati vale l’ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferi-
mento.
ENV 1090 Execution of steel structures
Parte 1 General rules and rules for buildings

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 2


ENV 1991 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures
Parte 1 Basis of design
Parte 2.1 Densities, self-weight and imposed loads
Parte 2.3 Snow loads
Parte 2.4 Wind loads
Parte 2.5 Thermal actions
Parte 4 Actions on silos and tanks
ENV 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
Parte 1.1 General rules: General rules and rules for buildings
Parte 1.3 General rules: Supplementary rules for cold formed thin gauge
members and sheeting
Parte 1.4 General rules: Supplementary rules for stainless steels
Parte 2 Steel bridges
Parte 3.1 Towers and masts
Parte 3.2 Chimneys
Parte 4.1 Silos
Parte 4.2 Tanks
Parte 4.3 Pipelines

1.4 Termini e definizioni


I termini definiti nella ENV 1991-1 per l’uso in comune negli Eurocodici strutturali si
applicano alla presente parte 1-6 della ENV 1993. Se non diversamente specificato,
anche le definizioni fornite nella ISO 8930 si applicano alla presente parte 1.6. Comple-
mentari alla parte 1 della ENV 1993, ai fini della presente parte 1-6, si applicano le defini-
zioni seguenti.

1.4.1 Geometria e forme strutturali

1.4.1.1 guscio: Struttura o un componente strutturale ricavato da un sottile piatto curvo.

1.4.1.2 guscio assialsimmetrico completo: Guscio la cui forma è definita da una linea generatrice
meridionale ruotata attorno a un asse singolo attraverso 2π radianti. Il guscio può essere
di qualunque lunghezza.

1.4.1.3 guscio di rotazione: Guscio composto da un numero di parti, ciascuna delle quali è un
guscio assialsimmetrico completo.

1.4.1.4 segmento di guscio: Parte di guscio di rotazione nella forma di una definita geometria di
guscio con uno spessore di parete costante: un cilindro, tronco di cono, tronco sferico,
piatto anulare, articolazione toroidale o altra forma.

1.4.1.5 pannello di guscio: Guscio assialsimmetrico incompleto: la forma del guscio è definita da
una rotazione della generatrice attorno all’asse attraverso meno di 2π radianti.

1.4.1.6 superficie intermedia: Superficie che giace in posizione intermedia fra le superfici interna ed
esterna del guscio in ogni punto. Qualora il guscio sia irrigidito su un’unica superficie, la
superficie intermedia di riferimento è ancora valutata come la superficie intermedia del
piatto curvo del guscio. La superficie intermedia è la superficie di riferimento per l’analisi
e può essere discontinua nei cambiamenti di spessore o nelle giunzioni del guscio,
portando a eccentricità che sono importanti per la risposta del guscio.

1.4.1.7 giunzione: Punto in cui due o più segmenti di guscio si incontrano: può includere o meno
un irrigidimento: il punto di fissaggio di un irrigidimento ad anello al guscio può essere
considerato come una giunzione.

1.4.1.8 irrigidimento di corrente: Membratura locale di irrigidimento che segue il meridiano del
guscio e che rappresenta una generatrice del guscio di rotazione. Esso è previsto per
aumentare la stabilità, oppure per essere un elemento di ausilio nei casi di introduzione di
carichi locali. Esso non è destinato a fornire una resistenza primaria alla flessione
provocata da carichi trasversali.
UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 3
1.4.1.9 nervatura: Membratura locale che fornisce un percorso primario di sostegno del peso per
la flessione lungo il meridiano del guscio e che rappresenta una generatrice del guscio di
rotazione. Essa viene utilizzata per trasferire o per distribuire carichi trasversali mediante
flessione.

1.4.1.10 irrigidimento ad anello: Membratura di irrigidimento locale che passa attorno alla circonfe-
renza del guscio di rotazione in un certo punto del meridiano. Si presume che non presenti
rigidità nel piano meridionale del guscio. Esso è destinato ad aumentare la stabilità o a
inserire carichi locali assialsimmetrici che agiscono nel piano dell’anello mediante uno
stato di forze normali assialsimmetriche. Esso non è destinato a fornire una resistenza
primaria alla flessione.

1.4.1.11 anello di base: Membratura strutturale che passa attorno alla circonferenza del guscio di
rotazione alla base e che fornisce i mezzi di fissaggio del guscio a una fondazione o a un
altro elemento. Esso è richiesto per assicurare che le condizioni presunte al contorno
siano effettivamente raggiunte.

1.4.1.12 trave ad anello: Irrigidimento circonferenziale che presenta una rigidità e una resistenza alla
flessione sia nel piano della sezione circolare del guscio sia nella normale a detto piano.
Essa è un elemento primario di sostegno del carico, fornito per la distribuzione di carichi
locali nel guscio.

1.4.2 Stati limite

1.4.2.1 limite plastico: Stato limite ultimo in cui la struttura sviluppa zone di snervamento in un
modo tale che la sua capacità di resistere a un aumento di carico è considerata come
esaurita. Esso può essere riferito a un carico limite per la teoria della piccola inflessione
o a un meccanismo plastico di collasso.

1.4.2.2 rottura a trazione: Stato limite ultimo per il quale nel piatto del guscio si verifica un collasso
sulla sezione lorda a causa della tensione.

1.4.2.3 plasticità ciclica: Stato limite ultimo in cui lo snervamento ripetuto è causato da cicli di carico
e di scarico.

1.4.2.4 instabilità: Stato limite ultimo in cui la struttura perde improvvisamente stabilità quando è sotto-
posta a compressione e/o a taglio. Essa porta a grandi spostamenti o a collassi strutturali.

1.4.2.5 fatica: Stato limite ultimo in cui il carico ciclico causa incrinature o rotture del piatto del guscio.

1.4.3 Azioni

1.4.3.1 carico assiale: Carico applicato esternamente che agisce nella direzione assiale.

1.4.3.2 carico radiale: Carico applicato esternamente che agisce perpendicolarmente alla super-
ficie di un guscio cilindrico.

1.4.3.3 pressione interna: Componente del carico superficiale che agisce in modo assialsimme-
trico, perpendicolare al guscio nella direzione verso l’esterno. Essa può variare nella
direzione meridionale.

1.4.3.4 pressione esterna: Componente del carico superficiale che agisce in modo assialsimme-
trico, perpendicolare al guscio nella direzione verso l’interno. Essa può variare nella
direzione meridionale.

1.4.3.5 pressione idrostatica: Pressione che varia linearmente con la coordinata assiale del guscio
di rotazione.

1.4.3.6 carico di attrito sulla parete: Componente meridionale del carico superficiale che agisce
lungo la parete a causa dell’attrito collegato alla pressione interna.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 4


1.4.3.7 carico locale: Forza applicata a un punto o carico distribuito che agisce su una parte limitata
della circonferenza del guscio e lungo un’altezza limitata.

1.4.3.8 carico localizzato: Carico distribuito localmente che agisce perpendicolarmente al guscio.

1.4.3.9 aspirazione: Pressione esterna costante dovuta all’effetto aspirante dell’azione del vento
su un guscio con aperture o sfiati.

1.4.3.10 vuoto parziale: Pressione esterna costante dovuta alla rimozione di liquidi o di solidi
immagazzinati dall’interno di un contenitore con una ventilazione inadeguata.

1.4.3.11 azione termica: Variazione di temperatura lungo o attorno al guscio oppure attraverso lo
spessore del guscio.

1.4.4 Tipi di analisi

1.4.4.1 analisi globale: Analisi che comprende la struttura completa piuttosto che elementi strut-
turali singoli trattati separatamente.

1.4.4.2 analisi mediante teoria membranale: Analisi che prevede il comportamento di strutture a
guscio con pareti sottili sottoposte a carichi distribuiti mediante l’adozione di una serie di
forze membranali che soddisfino l’equilibrio con i carichi esterni.

1.4.4.3 analisi elastica lineare del guscio (LA): Analisi che prevede il comportamento di una struttura
a guscio con pareti sottili sulla base della teoria elastica lineare flessionale del guscio per
le piccole inflessioni, correlata alla perfetta geometria della superficie intermedia del
guscio.

1.4.4.4 analisi elastica geometricamente non lineare (GNA): Analisi basata sui principi della teoria
della flessione del guscio applicata alla struttura perfetta, utilizzando una legge dei
materiali elastica lineare ma includendo una teoria non lineare relativa alle grandi infles-
sioni per gli spostamenti.

1.4.4.5 analisi materialmente non lineare (MNA): Analisi basata sulla teoria della flessione del guscio
applicata alla struttura perfetta, supponendo piccole inflessioni, come in 1.4.4.3, ma
adottando una legge dei materiali elastico-plastica non lineare.

1.4.4.6 analisi geometricamente e materialmente non lineare (GMNA): Analisi basata sulla teoria della
flessione del guscio applicata alla struttura perfetta, utilizzando i presupposti della teoria
non lineare delle grandi inflessioni e una legge dei materiali elastico-plastica non lineare.

1.4.4.7 analisi elastica geometricamente non lineare con imperfezioni incluse (GNIA): Analisi con imper-
fezioni incluse, simile all’analisi GNA come definito in 1.4.4.4, ma che adotta un modello
per la struttura che include la geometria imperfetta (ovvero la geometria della superficie
intermedia include scostamenti indesiderati dalla forma ideale).

1.4.4.8 analisi geometricamente e materialmente non lineare con imperfezioni incluse (GMNIA): Analisi
con imperfezioni incluse, simile all’analisi GMNA come definito in 1.4.4.6, ma che adotta
un modello per la struttura che include una geometria imperfetta (ovvero la geometria
della superficie intermedia include scostamenti indesiderati dalla forma ideale).

1.4.5 Definizioni particolari per i calcoli di instabilità

1.4.5.1 resistenza critica all’instabilità: La più piccola biforcazione o carico limite determinati presu-
mendo le condizioni ideali del comportamento elastico materiale, la geometria perfetta,
l’applicazione perfetta del carico, l’appoggio perfetto, l’isotropia del materiale e l’assenza
di tensioni residue (analisi LA o GNA).

1.4.5.2 tensione critica di instabilità: Tensione nominale membranale associata alla resistenza
elastica critica all’instabilità.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 5


1.4.5.3 tensione caratteristica di instabilità: Tensione nominale membranale associata all’instabilità in
presenza di un comportamento materiale inelastico, di imperfezioni geometriche e strut-
turali che sono inevitabili nelle strutture di acciaio reali e di effetti dei carichi consecutivi.

1.4.5.4 tensione di instabilità di progetto: Valore di progetto della tensione di instabilità, ottenuto
dividendo la tensione caratteristica di instabilità per il fattore parziale di resistenza.

1.4.5.5 valore chiave della tensione: Valore della tensione in un campo non uniforme di tensioni che
viene utilizzato per caratterizzare le grandezze delle tensioni in una valutazione LS3.

1.4.5.6 classe di qualità della tolleranza di fabbricazione: Categoria di requisiti di tolleranza di fabbri-
cazione, presunta a livello di progetto.

1.5 Unità di misura


(1)P Devono essere utilizzate le unità di misura S.I. in conformità con la ISO 1000.
(2) Per i calcoli, dovrebbe essere utilizzata una delle seguenti serie alternative di unità di
misura compatibili:
- dimensioni e spessori: m mm
3
- peso unitario: kN/m N/mm3
- forze e carichi: kN N
- forze in linea e carichi in linea: kN/m N/mm
- pressioni e azioni distribuite su un’area: kPa MPa
3
- massa unitaria: kg/m kg/mm3
- accelerazione: km/s2 m/s2
- risultanti delle tensioni membranali: kN/m N/mm
- risultanti delle tensioni di flessione: kNm/m Nmm/mm
- tensioni e moduli elastici: kPa MPa (= N/mm2)

1.6 Simboli
(1) Ai fini della presente norma sperimentale, oltre ai simboli definiti nella ENV 1993-1-1,
sono utilizzati i seguenti simboli.
(2) Sistema di coordinate (vedere figura 1.1):
r coordinata radiale, perpendicolare all’asse di rotazione;
x coordinata meridionale;
z coordinata assiale;
θ coordinata circonferenziale;
φ pendenza meridionale: angolo fra l’asse di rotazione e la perpendicolare al
meridiano del guscio.
(3) Pressioni:
pn perpendicolare al guscio;
px carico superficiale meridionale parallelo al guscio;
pθ carico superficiale circonferenziale parallelo al guscio.
(4) Forze in linea:
Pn carico per circonferenza unitaria perpendicolare al guscio;
Px carico per circonferenza unitaria che agisce nella direzione meridionale;
Pθ carico per circonferenza unitaria che agisce in modo circonferenziale sul guscio.
(5) Risultanti delle tensioni membranali:
nx risultante della tensione membranale meridionale;
nθ risultante della tensione membranale circonferenziale;
nxθ risultante della tensione membranale di taglio.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 6


(6) Risultanti delle tensioni di flessione:
mx momento flettente meridionale per larghezza unitaria;
mθ momento flettente circonferenziale per larghezza unitaria;
mxθ momento torcente di taglio per larghezza unitaria;
qxn forza di taglio trasversale associata a flessione meridionale;
qθn forza di taglio trasversale associata a flessione circonferenziale.
(7) Tensioni:
σx tensione meridionale;
σθ tensione circonferenziale;
σeq tensione equivalente di von Mises (può essere negativa in condizioni di carico
ciclico);.
τ, τxθ tensione di taglio nel piano;
τxn, τθn tensioni di taglio trasversali meridionali, circonferenziali associate alla flessione.
(8) Spostamenti:
u spostamento meridionale;
v spostamento circonferenziale;
w spostamento perpendicolare alla superficie del guscio;
βφ rotazione meridionale (vedere 5.2.2).
(9) Dimensioni del guscio:
d diametro interno del guscio;
L lunghezza totale del guscio;
l lunghezza di segmento di guscio;
lg lunghezza di riferimento per la misurazione di imperfezioni;
lgθ lunghezza di riferimento per la misurazione di imperfezioni nella direzione
circonferenziale;
lgw lunghezza di riferimento per la misurazione di imperfezioni attraverso le
saldature;
lR lunghezza limitata del guscio per la valutazione della resistenza all’instabilità;
r raggio della superficie intermedia, perpendicolare all’asse di rotazione;
t spessore della parete del guscio;
β semiangolo al vertice del cono.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 7


figura 1.1 Simboli nei gusci di rotazione
Legenda
1 Circonferenziale
2 Perpendicolare
3 Meridionale
a) Pressioni superficiali
b) Coordinate
c) Tensioni membranali
d) Direzioni
e) Spostamenti
f) Tensioni trasversali di taglio

(10) Tolleranze (vedere 8.4):


e eccentricità fra le superfici intermedie di piatti uniti;
Ue parametro di tolleranza di eccentricità accidentale;
Ur parametro di tolleranza di ovalizzazione;
Un parametro di ampiezza dell’imperfezione di concavità iniziale per calcoli
numerici;
U0 parametro di tolleranza della concavità iniziale;
∆w0 tolleranza perpendicolare alla superficie del guscio.
(11) Proprietà dei materiali:
E modulo di elasticità di Young;
feq resistenza equivalente di von Mises;
fy resistenza allo snervamento;
fu limite di resistenza;
ν rapporto di Poisson.
(12) Parametri nella valutazione della resistenza:
C coefficiente nella valutazione della resistenza all’instabilità;
D danno cumulativo nella valutazione della fatica;
F azione generalizzata;
R resistenza calcolata (utilizzata con pedici per identificare la base);
Rpl resistenza plastica di riferimento (definita come fattore di carico nei carichi di
progetto);

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 8


Rcr resistenza critica elastica all’instabilità (definita come fattore di carico nei
carichi di progetto);
k fattore di calibrazione per analisi non lineari;
k potenza di formule di interazione in formule di interazione della resistenza
all’instabilità;
n numero di cicli di carico;
α fattore elastico di riduzione delle imperfezioni nella valutazione di resistenza
all’instabilità;
β fattore plastico di intervallo nell’interazione di instabilità;
γ fattore parziale;
∆ intervallo di parametro quando sono interessate azioni alternanti o cicliche;
εp deformazione plastica;
η esponente di interazione per l’instabilità;
λ snellezza relativa del guscio;
λov snellezza relativa complessiva per il guscio completo (segmenti multipli);
λ0 snellezza relativa per il limite di schiacciamento (valore di λ al quale iniziano le
riduzioni di stabilità);
λp snellezza relativa per il limite plastico (valore di λ al di sotto del quale la
plasticità influisce sulla stabilità);
ω parametro di lunghezza relativa per il guscio;
χ fattore di riduzione della resistenza all’instabilità;
χov fattore di riduzione complessiva della resistenza all’instabilità per il guscio completo.
(13) Pedici:
E valore della tensione o dello spostamento (derivante dalle azioni di progetto);
F azioni;
M materiale;
R resistenza;
S valore della risultante della tensione (derivante dalle azioni di progetto);
cr valore critico di instabilità;
d valore di progetto;
int interno;
k valore caratteristico;
max valore massimo;
min valore minimo;
nom valore nominale;
pl plastico;
u ultimo;
y snervamento.
(14) Ulteriori simboli sono definiti quando citati per la prima volta.

1.7 Convenzione sui segni


(1) Direzione verso l’esterno positiva: pressione interna positiva, spostamento verso
l’esterno positivo, salvo come riportato in (4).
(2) Sollecitazioni di trazione positive, salvo come riportato in (4).
Nota La compressione è trattata come positiva nella ENV 1993-1-1.
(3) Tensioni di taglio positive come mostrato nelle figure 1.1 e D.1.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 9


(4) Per maggiore comodità, nella sezione 8 e nell’appendice D le sollecitazioni di
compressione sono trattate come positive. Per questi casi, le pressioni sia esterne
sia interne sono trattate come positive ove si verificano.

2 BASI DI PROGETTO

2.1 Generalità
(1)P Le basi di progetto devono essere in conformità con la ENV 1991-1, integrata da
quanto segue.
(2)P In particolare, il guscio deve essere progettato in modo da sostenere tutte le azioni e
da soddisfare i seguenti requisiti:
- equilibrio complessivo;
- equilibrio fra azioni, forze interne e momenti (vedere sezioni 6 e 8);
- limitazione delle incrinature dovute alla plastificazione ciclica (vedere sezione 7);
- limitazione delle incrinature dovute a fatica (vedere sezione 9).
(3)P Il progetto del guscio deve soddisfare i requisiti di esercizio riportati nell’appropriata
norma sperimentale sulle applicazioni (ENV 1993 parti 3-1, 3-2, 4-1, 4-2, 4-3).
(4) Il guscio può essere reso proporzionato utilizzando la progettazione assistita da
prove. Ove appropriato, i requisiti sono riportati nell’appropriata norma sperimentale
sulle applicazioni (ENV 1993 parti 3-1, 3-2, 4-1, 4-2, 4-3).
(5) Tutte le azioni dovrebbero essere introdotte utilizzando i relativi valori di progetto in
conformità alla ENV 1991 e alla ENV 1993 parti 3-1, 3-2, 4-1, 4-2, 4-3 come appro-
priato.

2.2 Tipi di analisi

2.2.1 Generalità
(1) Uno o più dei tipi seguenti di analisi dovrebbero essere utilizzati come dettagliato
nella sezione 4, in funzione dello stato limite e di altre considerazioni:
- analisi globale (vedere 2.2.2);
- analisi mediante teoria membranale (vedere 2.2.3);
- analisi elastica lineare del guscio (vedere 2.2.4);
- analisi elastica geometricamente non lineare (vedere 2.2.5);
- analisi materialmente non lineare (vedere 2.2.6);
- analisi geometricamente e materialmente non lineare (vedere 2.2.7);
- analisi elastica geometricamente non lineare con imperfezioni incluse (vedere
2.2.8);
- analisi geometricamente e materialmente non lineare con imperfezioni incluse
(vedere 2.2.9).

2.2.2 Analisi globale


(1) Un’analisi globale può interessare trattamenti approssimati di certe parti della
struttura.

2.2.3 Analisi mediante teoria membranale


(1) Un’analisi mediante la teoria membranale non dovrebbe essere utilizzata, a meno
che non siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- condizioni al contorno appropriate al trasferimento delle tensioni del guscio in
reazioni dei vincoli senza effetti flessionali;
- la geometria del guscio cambia forma continuamente (senza discontinuità);

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 10


- carichi con distribuzione regolare (senza carichi concentrati localmente né in un
punto).
(2) Un’analisi mediante la teoria membranale non soddisfa necessariamente la compa-
tibilità di deformazioni al contorno o fra segmenti del guscio di diversa forma o fra
segmenti di guscio sottoposti a un diverso carico. Tuttavia, il campo risultante di forze
membranali soddisfa i requisiti delle tensioni primarie (LS1).

2.2.4 Analisi elastica lineare del guscio (LA)


(1) La linearità della teoria deriva dai presupposti di una legge dei materiali elastica
lineare e dalla teoria della piccola inflessione lineare. La teoria della piccola infles-
sione implica che la geometria presunta rimanga quella della struttura non
deformata.
(2) Un’analisi LA soddisfa sia la compatibilità nelle deformazioni sia l’equilibrio. Il campo
risultante della tensione membranale e di flessione soddisfa i requisiti delle tensioni
primarie più di quelle secondarie (LS2).

2.2.5 Analisi elastica geometricamente non lineare (GNA)


(1) Un’analisi GNA soddisfa sia l’equilibrio sia la compatibilità delle inflessioni in condi-
zioni in cui è incluso il cambiamento della geometria della struttura causato dal
carico. Il campo risultante di tensioni corrisponde alla definizione di tensioni primarie
più quelle secondarie (LS2).
(2) Ove le tensioni di compressione o di taglio siano predominanti in una parte del
guscio, un’analisi GNA fornisce il carico di instabilità elastica della struttura perfetta
che può essere utilizzato per controllare lo stato limite LS3 (vedere 8.6.2).

2.2.6 Analisi materialmente non lineare (MNA)


(1) Il risultato di un’analisi MNA fornisce il carico limite plastico che può essere inter-
pretato come un fattore di amplificazione del carico R sul valore di progetto dei
carichi FSd. Questo può essere utilizzato per verificare lo stato limite LS1. Un’analisi
MNA può inoltre essere utilizzata per fornire l’incremento della deformazione
plastica ∆ε durante un ciclo di carico ciclico. Questo può essere utilizzato per
verificare lo stato limite LS2.

2.2.7 Analisi geometricamente e materialmente non lineare (GMNA)


(1) Il risultato di un’analisi GMNA, analogamente a 2.2.5, fornisce il carico limite plastico
geometricamente non lineare della struttura perfetta e l’incremento di deformazione
plastica che può essere utilizzato per controllare gli stati limite LS1 e LS2.
(2) Ove le tensioni di compressione o di taglio siano predominanti in una parte del
guscio, un’analisi GMNA fornisce il carico di instabilità elastico-plastica della
struttura perfetta che può essere utilizzato per controllare lo stato limite LS3 (vedere
8.7.2).

2.2.8 Analisi elastica geometricamente non lineare con imperfezioni incluse (GNIA)
(1) Un’analisi GNIA è utilizzata nei casi in cui le tensioni di compressione o di taglio sono
dominanti nel guscio. Essa fornisce i carichi di instabilità elastica della struttura
imperfetta "reale" che possono essere utilizzati per il controllo dello stato limite LS3.

2.2.9 Analisi geometricamente e materialmente non lineare con imperfezioni incluse (GMNIA)
(1) Un’analisi GMNIA è utilizzata nei casi in cui tensioni di compressione o di taglio
siano predominanti nel guscio. Essa fornisce i carichi di instabilità elastico-plastica
per la struttura imperfetta "reale" che possono essere utilizzati per il controllo dello
stato limite LS3.

2.3 Condizioni al contorno del guscio


(1)P Le condizioni al contorno presunte nel calcolo di progetto devono essere scelte in
modo tale da assicurare che raggiungano un modello realistico o conservativo della

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 11


costruzione reale. Un’attenzione particolare deve essere rivolta non solo al vincolo di
spostamenti perpendicolari alla parete del guscio (inflessioni), ma anche al vincolo
degli spostamenti nel piano della parete del guscio (meridionale e circonferenziale)
a causa dell’effetto significativo che questi hanno sulla resistenza e sull’instabilità del
guscio.
(2)P Nei calcoli dell’instabilità del guscio (autovalore) (stato limite LS3), la definizione
delle condizioni al contorno deve riferirsi agli spostamenti incrementali durante il
processo di instabilità e non agli spostamenti totali indotti dalle azioni applicate
prima dell’instabilità.
(3)P Le condizioni al contorno in un bordo inferiore continuamente vincolato di un guscio
devono prendere in considerazione se il sollevamento locale del guscio è impedito o
meno.
(4) La rotazione del bordo del guscio dovrebbe essere considerata particolarmente nei
gusci corti e nel calcolo di tensioni secondarie nei gusci più lunghi (in conformità agli
stati limite LS2 e LS4).
(5) Le condizioni al contorno riportate in 5.2.2 dovrebbero essere utilizzate in analisi
computerizzate e nella selezione di formule dalle appendici dalla A alla D.
(6) I collegamenti strutturali fra segmenti del guscio in corrispondenza di una giunzione
dovrebbero essere tali da assicurare che i presupposti di condizioni al contorno
utilizzati nella progettazione dei singoli segmenti di guscio siano soddisfatti.

3 MATERIALI E GEOMETRIA

3.1 Proprietà dei materiali


(1) Le proprietà materiali degli acciai dovrebbero essere ottenute dalle norme appli-
cative pertinenti.
(2) Ove siano interessati materiali con curve tensione-deformazione non lineari e sia
condotta un’analisi di instabilità nell’ambito della progettazione delle tensioni (vedere
8.5), il valore tangenziale iniziale del modulo di Young E dovrebbe essere sostituito
da un valore ridotto.
(3) Se non è disponibile un metodo migliore, dovrebbe essere adottato il modulo
secante al livello di tensione pertinente.
(4) Nei casi in cui la temperatura ecceda i 100 °C, le proprietà dei materiali dovrebbero
essere ottenute dalla ENV 1993-1-2.
(5) In un’analisi globale numerica che utilizzi la non linearità del materiale, la curva
tensione-deformazione dovrebbe essere ottenuta dalla ENV 1993-1-1 appendice E.

3.2 Valori di progetto di dati geometrici


(1)P Lo spessore t del guscio deve essere assunto come definito nella norma applicativa
pertinente. Qualora nessuna norma applicativa sia pertinente, deve essere utilizzato
lo spessore nominale della parete, ridotto del valore prescritto della perdita per
corrosione.
(2)P I campi di spessore entro i quali le regole della presente parte 1-6 possono essere
applicate sono definiti nelle parti applicative pertinenti della ENV 1993.
(3)P La superficie intermedia del guscio deve essere assunta come la superficie di riferi-
mento per i carichi.
(4)P Il raggio r del guscio deve essere assunto come il raggio nominale della superficie
intermedia del guscio, misurato perpendicolarmente all’asse di rotazione.
(5) Le regole di progettazione dell’instabilità della presente parte 1-6 non dovrebbero
essere applicate al di fuori dei campi del rapporto r/t riportato nella sezione 8,
nell’appendice D o nelle parti applicative pertinenti della ENV 1993.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 12


3.3 Tolleranze geometriche e imperfezioni geometriche
(1)P I valori di tolleranza per gli scostamenti della geometria della superficie del guscio
dai valori nominali sono definiti nelle norme di esecuzione a causa dei requisiti di
esercizio. Le voci pertinenti sono:
- ovalizzazione (scostamento dalla circolarità);
- eccentricità (scostamenti da una superficie intermedia continua nella direzione
perpendicolare al guscio lungo giunzioni di piatti);
- concavità locali (scostamenti locali perpendicolari dalla superficie nominale
intermedia).
Nota Finché non è disponibile una norma europea per l’esecuzione, le tolleranze possono essere ottenute dalla
presente norma o dalle norme applicative pertinenti.
(2)P Se lo stato limite di instabilità (LS3, come descritto in 4.2.3) è uno degli stati limite
ultimi da considerare, devono essere osservate tolleranze geometriche addizionali
correlate all’instabilità al fine di mantenere le imperfezioni geometriche entro i limiti
specificati. Tali tolleranze geometriche correlate all’instabilità sono quantificate nella
sezione 8 oppure nelle parti applicative pertinenti della ENV 1993.
(3)P I valori di calcolo per gli scostamenti della geometria della superficie del guscio dalla
geometria nominale, come richiesto per i presupposti sulle imperfezioni geometriche
(imperfezioni globali o locali) per la progettazione dell’instabilità mediante analisi
globale GNIA o GMNIA (vedere 8.8), devono essere derivati dalle tolleranze geome-
triche specificate. Le regole pertinenti sono fornite in 8.8 o nelle parti applicative
pertinenti della ENV 1993.

4 STATI LIMITE ULTIMI NEI GUSCI DI ACCIAIO

4.1 Stati limite ultimi da considerare

4.1.1 LS1: Limite plastico


(1)P Lo stato limite del limite plastico deve essere assunto come la condizione in cui la
capacità della struttura di resistere alle azioni è esaurita a causa dello snervamento
del materiale. La resistenza offerta dalla struttura allo stato limite plastico può essere
ricavata come il carico plastico di collasso ottenuto da un meccanismo basato sulla
teoria del piccolo spostamento.
(2)P Lo stato limite di rottura da trazione deve essere assunto come la condizione in cui
sulla parete del guscio si verifica una rottura da trazione nella sezione lorda che
porta alla separazione delle due parti del guscio.
(3) In assenza di fori per l’elemento di fissaggio, la verifica allo stato limite di rottura da
trazione si può presumere essere coperta dal controllo dello stato limite plastico.
Tuttavia, ove siano presenti fori per elementi di fissaggio, dovrebbe essere effettuato
un ulteriore controllo in accordo con 5.4 della ENV 1993-1-1.
(4) Nella verifica dello stato limite plastico, si può presumere il comportamento plastico
o parzialmente plastico della struttura (ovvero le considerazioni sulla compatibilità
elastica possono essere trascurate).
Nota La caratteristica base di questo stato limite è che il carico o le azioni sostenute (resistenza) non
possono essere aumentati senza ricorrere a un considerevole cambiamento della geometria della
struttura o all’incrudimento del materiale.
(5)P Tutte le combinazioni pertinenti di carichi estremi devono essere considerate quando
si controlla LS1.
(6) I seguenti metodi di analisi (vedere 2.2) dovrebbero essere utilizzati per il calcolo
delle tensioni e delle risultanti delle tensioni di progetto quando si controlla LS1:
- teoria membranale;
- formule nelle appendici A e B;
- analisi elastica lineare (LA);

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 13


- analisi elastica geometricamente non lineare (GNA), richiesta per strutture
soggette a deformazioni consistenti;
- analisi materialmente non lineare (MNA);
- analisi geometricamente e materialmente non lineare (GMNA).

4.1.2 LS2: Plasticità ciclica


(1)P Lo stato limite di plasticità ciclica deve essere assunto come la condizione in cui cicli
ripetuti di carico e di scarico producono snervamento a trazione e a compressione
nello stesso punto, causando quindi l’esecuzione ripetuta di un lavoro plastico sulla
struttura che determina infine incrinature locali a seguito dell’esaurimento della
capacità di assorbimento di energia del materiale.
Nota Le tensioni associate a questo stato limite si sviluppano in una combinazione di tutte le azioni e delle
condizioni di compatibilità della struttura.
(2)P Tutte le azioni variabili (come sovraccarichi e variazioni di temperatura) che possono
determinare lo snervamento e che potrebbero essere applicate con più di tre cicli
nella vita della struttura devono essere considerate quando si controlla LS2.
(3) Nella verifica di questo stato limite, dovrebbe essere considerata la compatibilità
delle deformazioni in condizioni elastiche o elastico-plastiche.
(4) I seguenti metodi di analisi (vedere 2.2) dovrebbero essere utilizzati per il calcolo
delle tensioni e delle risultanti delle tensioni di progetto quando si controlla lo stato
LS2:
- formule nell’appendice C;
- analisi elastica (LA o GNA);
- analisi MNA o GMNA e determinazione delle deformazioni plastiche.
(5) Si può presumere che il collasso da fatica nel ciclo lento sia evitato se sono adottati
i procedimenti riportati nella presente norma.

4.1.3 LS3: Instabilità


(1)P Lo stato limite di instabilità deve essere assunto come la condizione in cui l’intera
struttura, o parte di essa, sviluppa improvvisamente grandi spostamenti perpendi-
colari alla superficie del guscio, causati dalla perdita di stabilità sotto l’effetto di
tensioni membranali di compressione o di taglio nella parete del guscio, che portano
all’incapacità di reggere a qualsiasi aumento delle risultanti delle tensioni, con
possibile determinazione di un collasso catastrofico.
(2) I seguenti metodi di analisi (vedere 2.2) dovrebbero essere utilizzati per il calcolo
delle tensioni e delle risultanti delle tensioni di progetto quando si controlla lo stato
LS3:
- teoria membranale solo per condizioni assialsimmetriche (per le eccezioni,
vedere parti applicative pertinenti della ENV 1993);
- formule nell’appendice A;
- analisi elastica lineare (LA), richiesta per condizioni generali di carico;
- GNA, richiesta per strutture soggette a deformazioni consistenti;
- GMNA, che utilizza fattori modificati di abbattimento;
- GNIA o GMNIA, che utilizza imperfezioni appropriate e fattori di calibrazione
calcolati.
(3)P Tutte le combinazioni pertinenti di carichi estremi che causano tensioni membranali
di compressione o di taglio nel guscio devono essere considerate quando si controlla
LS3.
(4)P Poiché la resistenza nello stato limite LS3 dipende fortemente dalla qualità della
costruzione, la valutazione della resistenza deve tenere conto dei requisiti associati
per le tolleranze di fabbricazione.
Nota A tale fine, nella sezione 8 sono riportate tre classi di qualità di fabbricazione.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 14


4.1.4 LS4: Fatica
(1)P Lo stato limite di fatica deve essere considerato come la condizione in cui cicli
ripetuti di aumento e di diminuzione della tensione determinano lo sviluppo di
un’incrinatura da fatica.
(2) I seguenti metodi di analisi (vedere 2.2) dovrebbero essere utilizzati per il calcolo
delle tensioni e delle risultanti delle tensioni di progetto quando si controlla LS4:
- formule nell’appendice C, che utilizzano fattori di concentrazione di tensioni;
- analisi elastica (LA o GNA), che utilizza fattori di concentrazione di tensioni.
(3) Tutte le azioni variabili che sono applicate con più di 10 000 cicli nella vita della
struttura in conformità allo spettro pertinente di azioni nella ENV 1991 in accordo con
la parte applicativa appropriata della ENV 1993-3 o della ENV 1993-4, dovrebbero
essere prese in considerazione quando si controlla LS4.

4.2 Concetti progettuali per la progettazione degli stati limite dei gusci

4.2.1 Generalità
(1) La verifica degli stati limite dovrebbe essere condotta utilizzando uno dei metodi
seguenti:
- progettazione delle tensioni;
- progettazione diretta mediante applicazione di formule normalizzate;
- progettazione mediante analisi globale numerica (per esempio, mediante
programmi informatici come quelli basati sul metodo degli elementi finiti).
(2) Si dovrebbe tenere conto che le risposte elastico-plastiche dei materiali indotte da
diverse componenti di tensione nel guscio hanno diversi effetti sui modi di rottura e
sugli stati limite ultimi. Le componenti di tensione dovrebbero quindi essere collocate
in categorie di tensione con limiti diversi. Le tensioni che si sviluppano per soddisfare
i requisiti di equilibrio dovrebbero essere trattate come più significative rispetto alle
tensioni indotte dalla compatibilità di deformazioni perpendicolari al guscio. Per le
tensioni locali causate da effetti d’intaglio in particolari di costruzione, si può
presumere che abbiano una piccola influenza trascurabile sulla resistenza al carico
statico.
(3) Le categorie distinte nella progettazione delle tensioni dovrebbero essere quelle di
tensioni primarie, secondarie e locali. Gli stati di tensione primario e secondario
possono essere sostituiti da risultanti di tensione ove appropriato.
(4) In un’analisi globale, gli stati di tensione primario e secondario dovrebbero essere
sostituiti dal carico limite e dal campo di deformazione per il carico ciclico.
(5) In generale, si può presumere che gli stati primari di tensione controllino LS1, che gli
stati secondari di tensione influiscano su LS2 e su LS3 e che le tensioni locali
regolino LS4.

4.2.2 Progettazione delle tensioni

4.2.2.1 Generalità
(1) Nei casi in cui si utilizza un approccio con progettazione delle tensioni, gli stati limite
dovrebbero essere valutati in termini di tre categorie di tensione: primaria, secon-
daria e locale. La categorizzazione è effettuata, in generale, sulla tensione equiva-
lente di von Mises in un punto, ma le tensioni di instabilità non possono essere
valutate utilizzando questo valore.

4.2.2.2 Tensioni primarie


(1)P Le tensioni primarie dovrebbero essere assunte come il sistema di tensioni richiesto
per l’equilibrio con il sovraccarico. Esse possono essere calcolate con qualsiasi
sistema realistico determinato statisticamente ammissibile. Per lo stato limite, si
dovrebbe ritenere di averlo raggiunto quando la tensione primaria raggiunge la
resistenza allo snervamento attraverso l’intero spessore della parete in un numero

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 15


sufficiente di punti, in modo che solo la riserva di incrudimento o un cambiamento di
geometria porterebbero a un aumento della resistenza della struttura.
(2) Il calcolo delle tensioni primarie dovrebbe essere basato su un qualunque sistema di
risultanti di tensioni, coerente con i requisiti di equilibrio della struttura. Esso può
inoltre prendere in considerazione i vantaggi della teoria della plasticità. In alter-
nativa, poiché l’analisi elastica lineare soddisfa i requisiti di equilibrio, le sue previ-
sioni possono inoltre essere utilizzate come rappresentazione dello stato limite. Può
essere applicato uno qualsiasi dei metodi forniti in 5.3.
(3) Poiché la progettazione dello stato limite tiene conto della piena plastificazione della
sezione trasversale, le tensioni primarie dovute a momenti flettenti possono essere
calcolate sulla base del modulo plastico della sezione (vedere 6.2.1). Ove esista
interazione fra risultanti di tensioni nella sezione trasversale, possono essere
applicate regole di interazione basate sul criterio di snervamento di von Mises.
(4) Le tensioni primarie dovrebbero essere limitate dal valore di progetto della
resistenza allo snervamento (vedere sezione 6).

4.2.2.3 Tensioni secondarie


(1)P In strutture staticamente indeterminate, si dovrebbe tenere conto delle tensioni
secondarie, indotte da compatibilità interna e da compatibilità con le condizioni al
contorno, causate da sovraccarichi o da spostamenti imposti (temperatura, presolle-
citazione, assestamento, ritiro).
Nota Quando ci si avvicina alla condizione di snervamento di von Mises, gli spostamenti della struttura
aumentano senza ulteriore incremento dello stato di tensione.
(2) Nei casi in cui il carico ciclico sviluppa plasticità e si verificano numerosi cicli di
carico, dovrebbe essere presa in considerazione la possibile riduzione della
resistenza causata dalle tensioni secondarie. Quando il carico ciclico è di una
grandezza tale che lo snervamento si verifica sia al carico massimo sia nuovamente
allo scarico, si dovrebbe considerare un possibile collasso per plasticità ciclica
associata alle tensioni secondarie.
(3) Se il calcolo delle tensioni è eseguito utilizzando un’analisi elastica lineare che tenga
conto di tutte le condizioni pertinenti di compatibilità (effetti al contorno, sulle
giunzioni, variazioni dello spessore della parete, ecc.), le tensioni che variano linear-
mente attraverso lo spessore possono essere assunte come la somma delle tensioni
primarie e secondarie e utilizzate in una valutazione che comprenda il criterio di
snervamento di von Mises (vedere 5.3).
Nota Le tensioni secondarie non sono mai richieste separatamente da quelle primarie.
(4) Le tensioni secondarie dovrebbero essere limitate come segue:
- la somma delle tensioni primarie e secondarie (comprese quelle di flessione)
dovrebbe essere limitata a 2fy per la condizione di plasticità ciclica (LS2: vedere
sezione 7);
- la componente membranale della somma delle tensioni primarie e secondarie
dovrebbe essere limitata dalla resistenza all’instabilità di progetto (LS3: vedere
sezione 8);
- la somma delle tensioni primarie e secondarie (comprese quelle di flessione)
dovrebbe essere limitata alla resistenza a fatica (LS4: vedere sezione 9).

4.2.2.4 Tensioni locali


(1)P Le tensioni altamente localizzate associate a intagli nella parete del guscio dovuti a
effetti d’intaglio (fori, saldature, pareti gradinate, dispositivi di fissaggio e giunti)
dovrebbero essere prese in considerazione in una valutazione della fatica (LS4).
(2) Per i dettagli di costruzione forniti nella sezione 9 della ENV 1993-1-1, la progetta-
zione della fatica può essere basata sulle tensioni elastiche lineari nominali (somma
delle tensioni primarie e secondarie) nel punto pertinente. Per tutti gli altri particolari,
le tensioni locali possono essere calcolate applicando fattori di concentrazione di

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 16


tensioni (fattori d’intaglio) alle tensioni calcolate utilizzando un’analisi elastica lineare
delle tensioni.
(3) Le tensioni locali dovrebbero essere limitate in accordo con i requisiti relativi alla
fatica (LS4) riportati nella sezione 9.

4.2.3 Progettazione diretta


(1)P Quando si utilizza la progettazione diretta, gli stati limite possono essere rappre-
sentati da formule normalizzate ricavate dalla teoria membranale, da quella del
meccanismo plastico o dall’analisi elastica lineare.
(2) Le formule della teoria membranale fornite nell’appendice A possono essere
utilizzate per determinare le tensioni primarie richieste per la valutazione di LS1 e di
LS3.
(3) Le formule per il calcolo plastico fornite nell’appendice B possono essere utilizzate
per determinare i carichi di limite plastico richiesti per la valutazione di LS1.
(4) Le formule per l’analisi elastica lineare fornite nell’appendice C possono essere utilizzate
per determinare le tensioni del tipo primario più secondario richieste per la valutazione di
LS2 e di LS4. Una valutazione di LS3 può essere basata sulla parte membranale di
queste formule.

4.2.4 Progettazione mediante analisi globale numerica


(1)P Quando si utilizza un’analisi globale numerica, la valutazione degli stati limite deve
essere eseguita usando uno dei tipi alternativi di analisi specificati in 2.2 (ma non
l’analisi mediante la teoria membranale) applicato alla struttura completa.
(2) L’analisi elastica lineare (LA) può essere utilizzata per determinare tensioni o risul-
tanti di tensioni al fine della valutazione di LS2 e di LS4. Le parti membranali delle
tensioni possono essere utilizzate per la valutazione di LS3. LS1 può essere valutato
impiegando LA, ma LA fornisce solo una stima approssimata e i suoi risultati
dovrebbero essere interpretati come indicato nella sezione 5.
(3) Le analisi elastiche geometricamente non lineari (GNA e GNIA) includono la consi-
derazione delle deformazioni della struttura. Un’analisi GNA può essere utilizzata
per determinare il carico di instabilità elastica della struttura perfetta. Un’analisi
GNIA può essere impiegata per determinare il carico elastico di instabilità della
struttura imperfetta.
(4) Un’analisi materialmente non lineare (MNA) può essere utilizzata per determinare i
carichi di limite plastico che possono essere impiegati per la valutazione di LS1. In
uno storico del carico ciclico, un’analisi MNA può essere impiegata per determinare
i cambiamenti incrementali di deformazione plastica da usare per la valutazione di
LS2.
(5) L’analisi geometricamente e materialmente non lineare (GMNA, GMNIA) può essere
utilizzata per determinare i carichi di collasso per la struttura perfetta (GMNA) o
imperfetta (GMNIA). Tali carichi di collasso possono essere impiegati per la valuta-
zione di LS1 e di LS3. Ai fini della progettazione, l’analisi dovrebbe essere inter-
pretata come dettagliata rispettivamente in 6.3 e in 8.7. In uno storico del carico
ciclico, i cambiamenti incrementali di deformazione plastica per la struttura perfetta
possono essere utilizzati per la valutazione di LS2.

5 RISULTANTI DI TENSIONI E TENSIONI NEI GUSCI

5.1 Risultanti di tensioni nel guscio


(1) In linea di principio, dovrebbero essere calcolate le otto risultanti di tensioni nella parete
del guscio in un qualunque punto e la valutazione del guscio relativamente a ogni stato
limite dovrebbe prenderle tutte in considerazione. Tuttavia, poiché le tensioni di taglio τxn,
τθn dovute alle forze di taglio trasversali qxn, qθn sono insignificanti confrontate con le altre
componenti di tensione in quasi tutti i casi pratici, possono essere generalmente
trascurate nella progettazione.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 17


(2) In conseguenza, per la maggior parte degli scopi di progettazione, la valutazione
degli stati limite può essere effettuata utilizzando solo le sei risultanti di tensione
nella parete del guscio nx, nθ, nxθ, mx, mθ, mxθ. Quando la struttura è assialsimme-
trica e soggetta solo a vincolo e carico assialsimmetrici, si devono impiegare unica-
mente nx, nθ, mx e mθ.
(3) Se sorge un’incertezza sulla tensione da utilizzare in una qualsiasi delle verifiche
degli stati limite, si dovrebbe impiegare la tensione equivalente di von Mises sulla
superficie del guscio.

5.2 Modellazione del guscio per l’analisi

5.2.1 Geometria
(1)P Il guscio deve essere rappresentato dalla sua superficie intermedia.
(2)P Il raggio di curvatura deve essere considerato come il raggio nominale di curvatura. Le
imperfezioni devono essere trascurate, a eccezione di quanto indicato nella sezione 8
(LS3 stato limite di instabilità).
(3)P Un insieme di segmenti di guscio non deve essere suddiviso in segmenti separati
per l’analisi, salvo che le condizioni al contorno per ogni segmento siano scelte in
modo tale da rappresentare interazioni fra loro in maniera conservativa.
(4)P Un anello di base previsto per il trasferimento di forze di vincolo locali nel guscio non
deve essere separato dal guscio che sostiene in una valutazione dello stato limite
LS3.
(5)P Le eccentricità e i gradini nella superficie intermedia del guscio devono essere
inclusi nel modello di analisi se inducono effetti flettenti significativi a causa delle
risultanti di tensioni membranali che seguono un percorso eccentrico.
(6)P Nei giunti fra segmenti di guscio, qualsiasi eccentricità fra le superfici intermedie di
detti segmenti deve essere considerata nella modellazione.
(7) Un irrigidimento ad anello dovrebbe essere considerato come un componente strut-
turale separato del guscio, salvo quando la distanza degli anelli è minore di 1,5 rt .
(8) Un guscio che abbia discreti irrigidimenti di correnti fissati ad esso può essere consi-
derato come un guscio uniforme ortotropo, a condizione che gli irrigidimenti di
correnti non siano separati da una distanza maggiore di 5 rt .
(9) Un guscio che sia ondulato (verticalmente o orizzontalmente) può essere consi-
derato come un guscio uniforme ortotropo a condizione che la lunghezza d’onda
dell’ondulazione sia minore di 0,5 rt .
(10) Un foro nel guscio può essere trascurato nella modellazione a patto che la sua
dimensione maggiore sia minore di 0,5 rt .
(11) La stabilità complessiva della struttura completa dovrebbe essere verificata come
dettagliato nella ENV 1993 parti 3-1, 3-2, 4-1, 4-2 o 4-3 come più appropriato.

5.2.2 Condizioni al contorno


(1) Le appropriate condizioni al contorno dovrebbero essere utilizzate nelle analisi per
la valutazione di stati limite in accordo con le condizioni mostrate nel prospetto 5.1.
Per le condizioni particolari richieste per i calcoli di instabilità, si dovrebbe fare riferi-
mento a 8.4.
(2) I vincoli rotazionali al contorno del guscio possono essere trascurati nella modella-
zione per lo stato limite LS1, ma dovrebbero essere inclusi nella modellazione per gli
stati limite LS2 e LS4. Per i gusci corti (vedere appendice D), il vincolo rotazionale
dovrebbe essere incluso per lo stato limite LS3.
(3) Le condizioni di vincolo agli estremi dovrebbero essere controllate al fine di
assicurare che non causino un’eccessiva non uniformità di forze trasmesse o intro-
dotte che siano eccentriche alla superficie intermedia del guscio. Per l’applicazione
dettagliata della presente regola a silos e serbatoi, si dovrebbe fare riferimento alle
parti applicative pertinenti della ENV 1993.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 18


(4) Quando si utilizza un’analisi globale numerica, la condizione al contorno per lo
spostamento perpendicolare w dovrebbe essere usata per lo spostamento circonfe-
renziale v, salvo quando circostanze particolari lo rendano inappropriato.

prospetto 5.1 Condizioni al contorno dei gusci

Codice Termine Descrizione Spostamenti Spostamenti Rotazione


condizione al semplice perpendicolari verticali meridionale
contorno
BC1r Bloccato con vincolo radiale w=0 u=0 βφ = 0
con vincolo meridionale
con vincolo rotazionale
BC1f con vincolo radiale w=0 u=0 βφ ≠ 0
con vincolo meridionale
senza rotazione
BC2r con vincolo radiale w=0 u≠0 βφ = 0
libero meridionalmente
con vincolo rotazionale
BC2f Con spina con vincolo radiale w=0 u≠0 βφ ≠ 0
libero meridionalmente
senza rotazione
BC3 Bordo libero libero radialmente w≠0 u≠0 βφ ≠ 0
libero meridionalmente
senza rotazione
Nota Lo spostamento circonferenziale v è collegato molto strettamente allo spostamento w perpendicolare alla superficie,
quindi condizioni al contorno separate non sono identificate nel paragrafo (3) per questi due parametri.

5.2.3 Azioni e influenze ambientali


(1)P Si deve presumere che le azioni agiscano sulla superficie intermedia del guscio. Le
eccentricità di carico devono essere rappresentate da momenti e da forze statici
equivalenti sulla superficie intermedia del guscio.
(2)P Azioni locali e parti localizzate di azione non devono essere rappresentate mediante
carichi uniformi equivalenti, salvo come descritto nella sezione 8 (LS3 per l’insta-
bilità).
(3) La modellazione dovrebbe dimostrare quale delle seguenti voci è pertinente:
- assestamento locale sotto le pareti del guscio;
- assestamento locale sotto vincoli discreti;
- uniformità di vincolo della struttura;
- differenziali termici da un lato della struttura all’altro;
- differenziali termici dall’interno all’esterno della struttura;
- effetti del vento su aperture e penetrazioni;
- interazione di effetti del vento su gruppi di strutture;
- collegamenti ad altre strutture;
- condizioni durante il montaggio.

5.2.4 Risultanti di tensioni e tensioni


(1) A condizione che il rapporto raggio-spessore sia maggiore di 25 , la curvatura del
guscio può essere ignorata quando si calcolano le risultanti dalle tensioni nella
parete del guscio.

5.3 Tipi di analisi


(1) Il progetto dovrebbe essere basato su uno o più tipi di analisi fra quelli forniti nel
prospetto 5.2. Per le condizioni che regolano l’utilizzo di ogni tipo di analisi, si
dovrebbe fare riferimento a 2.2.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 19


prospetto 5.2 Tipi di analisi del guscio

Tipo di analisi Teoria del guscio Legge materiale Geometria del guscio
Teoria membranale dei gusci equilibrio nella non applicabile perfetta
membrana
Analisi elastica lineare del guscio (LA) flessione e lineare perfetta
allungamento lineari
Analisi elastica geometricamente non lineare non lineare lineare perfetta
(GNA)
Analisi materialmente non lineare (MNA) lineare non lineare perfetta
Analisi geometricamente e materialmente non non lineare non lineare perfetta
lineare (GMNA)
Analisi elastica geometricamente non lineare non lineare lineare imperfetta
con imperfezioni (GNIA)
Analisi geometricamente e materialmente non non lineare non lineare imperfetta
lineare con imperfezioni (GMNIA)

6 STATO LIMITE PLASTICO (LS1)

6.1 Valori di progetto delle azioni


(1)P I valori di progetto delle azioni devono essere basati sulla combinazione pertinente
di carichi più negativa (compresi i fattori pertinenti γF e ψ).
(2) È necessario che siano incluse unicamente le azioni che rappresentano carichi che
incidono sull’equilibrio della struttura.

6.2 Calcolo delle tensioni

6.2.1 Valori di progetto delle tensioni


(1)P Sebbene il calcolo delle tensioni si basi su un’analisi elastica e quindi non possa
prevedere con accuratezza lo stato limite plastico, esso può essere utilizzato, sulla
base del teorema del minorante, per fornire una valutazione conservativa della
resistenza plastica al collasso che serve per rappresentare lo stato limite plastico
(vedere 4.1.1).
(2) Può essere utilizzato il criterio di snervamento di Ilyushin, come descritto in (6), il
quale si avvicina maggiormente al vero stato plastico di collasso rispetto a una
semplice valutazione elastica di tensione.
(3) In ogni punto della struttura, il valore di progetto della tensione σeq,Ed dovrebbe
essere valutato come la tensione primaria più alta determinata in un’analisi strut-
turale che consideri le leggi di equilibrio fra sovraccarico di progetto e momenti e
forze interni.
(4) La tensione primaria può essere considerata come il valore massimo delle tensioni
richieste per l’equilibrio con i carichi applicati in un punto o lungo una linea nella
struttura del guscio.
(5) Ove si utilizzi un’analisi mediante la teoria membranale, il campo bidimensionale
delle risultanti di tensioni che ne deriva nx, nθ e nxθ può essere rappresentato dalla
tensione equivalente di progetto σeq,Ed ottenuta da:
1 2 2 2
σ eq, Ed = --- n x + n θ – n x n θ + 3n xθ (6.1)
t

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 20


(6) Ove si utilizzi un’analisi LA o GNA, il campo bidimensionale di tensioni primarie che
ne deriva può essere rappresentato dalla tensione equivalente di von Mises di
progetto:
2 2 2 2 2
σ eq, Ed = σ x, d + σ θ, d – σ x, d σ θ, d + 3 ( τ xθ, d + τ xn, d + τ θn, d ) (6.2)
in cui:
n mx n mθ
σ x, d = ----x- ± -----------
2
-, σ θ, d = -----θ ± -----------
2
-, (6.3)
t t ⁄4 t t ⁄4
n xθ m xθ q xn q θn
τ xθ, d = -------
- ± -----------
2
-, τ xn, d = -------
-, τ θn, d = -------
2
-, (6.4)
t t ⁄4 t t
Nota Le formule riportate sopra forniscono una tensione equivalente conservativa semplificata ai fini proget-
tuali.

6.2.2 Valori di resistenza di progetto


(1) La resistenza di von Mises di progetto dovrebbe essere derivata da:
f eq, Rd = f y ⁄ γ M (6.5)
(2) Il fattore parziale di resistenza γM dovrebbe essere considerato come pari a γM0 come
indicato nella ENV 1993-1-1.
(3) L’effetto di fori per elementi di fissaggio dovrebbe essere preso in considerazione in
accordo con 5.4.3 della ENV 1993-1-1 per la trazione e con 5.4.4 della ENV 1993-1-1
per la compressione.

6.2.3 Limitazione delle tensioni


(1) In ogni verifica di questo stato limite, le tensioni di progetto dovrebbero soddisfare la
condizione:
σ eq, Ed ≤ f eq, Rd (6.6)

6.3 Progettazione mediante analisi globale numerica MNA o GMNA


(1)P La resistenza limite plastica di progetto deve essere determinata come un fattore di
carico R applicato ai valori di progetto della combinazione di azioni per il caso di
carico pertinente.
(2) I valori di progetto delle azioni FSd dovrebbero essere determinati come descritto in
6.1. I casi di carico pertinenti dovrebbero essere formati in accordo con le combina-
zioni di carico richieste.
(3) In un’analisi MNA o GMNA basata sulla resistenza di progetto allo snervamento fyd,
il guscio dovrebbe essere sottoposto ai valori di progetto dei casi di carico descritti in
(2), progressivamente aumentati del rapporto di carico R finché non sia raggiunta la
condizione di limite plastico.
(4) Ove si utilizzi un’analisi MNA, il rapporto di carico RMNA può essere considerato
come il valore maggiore raggiunto nell’analisi, ignorando l’effetto dell’incrudimento.
(5) Ove si utilizzi un’analisi GMNA, se l’analisi prevede un carico massimo seguito da un
percorso decrescente, il valore massimo dovrebbe essere utilizzato per determinare il
rapporto di carico RGMNA. Quando un’analisi GMNA non prevede un carico massimo,
ma produce una relazione azione-spostamento progressivamente crescente senza
incrudimento del materiale, il rapporto di carico RGMNA dovrebbe essere considerato
come non maggiore del valore al quale la massima deformazione plastica equivalente
di von Mises nella struttura raggiunge il valore 50 (fyd /E ).
(6) Il risultato dell’analisi dovrebbe produrre un rapporto di carico R maggiore di 1,0:
ovvero, dovrebbe soddisfare la condizione:
F Sd ≤ F Rd (6.7)
in cui:
F Rd = RF Sd (6.8)

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 21


6.4 Progettazione diretta
(1) Per ogni segmento di guscio nella struttura rappresentato da un caso di carico di
base come fornito dall’appendice A, la più elevata tensione membranale di von
Mises σeq,Ed determinata con i valori di progetto delle azioni FSd dovrebbe essere
limitata alla resistenza alle tensioni in accordo con 6.2.2.
(2) Per ogni segmento di guscio o di piatto nella struttura rappresentato da un caso di
carico di base come indicato nell’appendice B, il valore di progetto delle azioni FSd
non dovrebbe eccedere la resistenza di carico FRd basata sulla resistenza allo
snervamento di progetto fyd.
(3) Quando una rottura sulla sezione netta in un giunto bullonato è un criterio proget-
tuale, il valore di progetto delle azioni FSd dovrebbe essere determinato per ogni
giunto. Quando la tensione può essere rappresentata da un caso di carico di base
come indicato nell’appendice A e quando il risultante stato di tensione interessa solo
tensioni membranali, FSd non dovrebbe eccedere la resistenza di carico FRd basata
sulla resistenza ultima di progetto fud [vedere 6.2.2 (3)].

7 STATO LIMITE DI PLASTICITÀ CICLICA (LS2)

7.1 Valori di progetto delle azioni


(1) Salvo che sia utilizzata una definizione migliorata, i valori di progetto delle azioni per
ogni caso di carico dovrebbero essere scelti come i valori caratteristici di quelle parti
delle azioni totali che si prevede siano applicate e rimosse per più di tre volte nella
vita di progetto della struttura.
(2) Quando si utilizza un’analisi elastica o le formule dall’appendice C, dovrebbe essere
presa in considerazione solo la parte variabile delle azioni fra i valori estremi
massimo e minimo.
(3) Quando si utilizza un’analisi computerizzata materialmente non lineare, si dovrebbe
considerare che la parte variabile delle azioni fra i valori estremi massimo e minimo
agisca in presenza delle parti coesistenti incastrate del carico.

7.2 Calcolo delle tensioni

7.2.1 Valori di progetto del campo di tensioni


(1) Il guscio dovrebbe essere analizzato utilizzando un’analisi LA o GNA della struttura
soggetta ai due valori estremi di progetto delle azioni FSd. Per ogni condizione
estrema di carico nel processo ciclico, dovrebbero essere valutate le componenti di
tensione. Da estremi adiacenti nel processo ciclico, dovrebbero essere determinati i
valori di progetto del cambiamento in ogni componente di tensione ∆σx, ∆σθ, ∆τxθ su
ogni superficie del guscio e in qualsiasi punto della struttura. Da questi cambiamenti
nella tensione, il valore di progetto del cambiamento di tensione equivalente di von
Mises su ogni superficie ∆σeq,Ed,i dovrebbe essere ricavato da:
2 2 2
∆ σ eq, Ed, i = ∆ σ x – ∆ σ x ∆ σ θ + ∆ σ θ + 3∆ τ xθ (7.1)
(2) Il valore di progetto del campo di tensioni ∆σeq,Ed dovrebbe essere valutato come il
cambiamento maggiore nei cambiamenti di tensione equivalente di von Mises
∆σeq,Edi, considerando entrambe le superfici del guscio.
(3) In un giunto fra segmenti di guscio, dove l’analisi modella l’intersezione delle
superfici intermedie e ignora le dimensioni finite del giunto, il campo di tensioni può
essere valutato al primo punto fisico nel segmento di guscio (invece del valore
calcolato alla intersezione delle due superfici intermedie).
Nota Questa possibilità è pertinente dove i cambiamenti di tensione si chiudono rapidamente verso il giunto.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 22


7.2.2 Valori di resistenza di progetto
(1) La resistenza nel campo di tensione equivalente di von Mises ∆feq,Rd dovrebbe
essere ricavata da:
∆f eq,Rd = 2f yd (7.2)

7.2.3 Limitazione del campo di tensione


(1) In ogni verifica di questo stato limite, il campo di tensione di progetto dovrebbe soddi-
sfare:
∆ σ eq,Ed ≤ ∆f eq,Rd (7.3)

7.3 Progettazione mediante analisi globale numerica MNA o GMNA

7.3.1 Valori di progetto della deformazione plastica totale accumulata


(1) Quando si utilizza un’analisi globale numerica materialmente non lineare (MNA o GMNA),
il guscio dovrebbe essere soggetto ai valori di progetto delle azioni fisse e variabili descritte
in 7.1.
(2) La deformazione plastica equivalente di von Mises totale accumulata εp,eq,Ed al
termine della vita di progetto della struttura dovrebbe essere valutata.
(3) La deformazione plastica equivalente di von Mises totale accumulata può essere
determinata utilizzando un’analisi che modelli tutti i cicli di carico durante la vita di
progetto.
(4) Salvo che sia condotta un’analisi più sofisticata, la deformazione plastica equiva-
lente di von Mises totale accumulata εp,eq,Ed può essere ricavata da:
ε p, eq, Ed = n∆ ε p, eq, Ed (7.4)
dove:
n è il numero di cicli di carico nella vita di progetto della struttura
( 3 < n < 10 000 );
∆εp,eq,Ed è l’incremento maggiore nella deformazione plastica equivalente di von
Mises durante un ciclo di carico completo in un punto qualsiasi della
struttura che si verifica dopo il terzo ciclo.
(5) Si può presumere che "in un punto qualsiasi della struttura" significhi in un punto
qualsiasi non più vicino a un intaglio o a una discontinuità locale di 2 spessori di
piatto.
Nota A tale scopo, è prassi comune utilizzare un’analisi MNA.

7.3.2 Limitazione della deformazione plastica totale accumulata


(1) Salvo che sia eseguita una valutazione più sofisticata della fatica nel ciclo lento, il
valore di progetto della deformazione plastica equivalente di von Mises totale
accumulata εp,eq,Ed dovrebbe soddisfare la condizione:
ε p, eq, Ed ≤ 5 ( f yd ⁄ E ) (7.5)

7.4 Progettazione diretta


(1) Per ogni segmento di guscio nella struttura, rappresentato da un caso di carico di
base come indicato nell’appendice C, il campo più elevato di tensione equivalente di
von Mises ∆σeq,Ed, considerando entrambe le superfici del guscio sotto l’effetto dei
valori di progetto delle azioni FSd, dovrebbe essere determinato utilizzando le
formule pertinenti fornite nell’appendice C. L’ulteriore procedimento di valutazione
dovrebbe essere come descritto in 7.2.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 23


8 STATO LIMITE DI INSTABILITÀ (LS3)

8.1 Valori di progetto delle azioni


(1)P Tutte le combinazioni pertinenti di azioni che causano tensioni membranali di
compressione oppure tensioni membranali di taglio nella parete del guscio devono
essere prese in considerazione.

8.2 Simboli e definizioni particolari


(1) Si dovrebbe fare riferimento alle definizioni particolari dei termini riguardanti l’instabilità in
1.4.5.
(2) Oltre ai simboli definiti in 1.6, altri dovrebbero essere utilizzati in questa sezione 8
come indicato in (3) e in (4).
(3) La risultante di tensione e le quantità di tensione dovrebbero essere valutate come
segue:
nx, σx sono i valori di progetto della tensione e della risultante di tensione
membranale meridionale relativa alla instabilità in azione (positivi per la
compressione);
nθ, σθ sono i valori di progetto della tensione e della risultante di tensione membranale
circonferenziale (staffa) (positivi per la compressione) in azione relativi alla
instabilità;
nxθ, τxθ sono i valori di progetto della tensione e della risultante di tensione
membranale di taglio in azione relativi alla stabilità.
(4) I parametri di stabilità strutturale dovrebbero essere valutati come segue:
σxRcr è la resistenza alla tensione critica meridionale di instabilità;
σθRcr è la resistenza alla tensione critica circonferenziale di instabilità;
τxθRcr è la resistenza alla tensione critica di taglio di instabilità;
σxRk è la resistenza alla tensione caratteristica meridionale di instabilità;
σθRk è la resistenza alla tensione caratteristica circonferenziale di instabilità;
τxθRk è la resistenza alla tensione caratteristica di taglio di instabilità;
σxRd è la resistenza alla tensione meridionale di progetto di instabilità;
σθRd è la resistenza alla tensione circonferenziale di progetto di instabilità;
τxθRd è la resistenza alla tensione di taglio di progetto di instabilità.
Nota Questa è una convenzione particolare per la progettazione di gusci che si differenzia da quanto
descritto nella ENV 1993-1-1.
(5) La convenzione sui segni da utilizzare con LS3 dovrebbe essere valutata come
positiva per la compressione relativamente alle tensioni meridionali e circonferenziali
e alle risultanti di tensioni.

8.3 Condizioni al contorno relative all’instabilità


(1) Per lo stato limite di instabilità, un’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta alle
condizioni al contorno relative agli spostamenti incrementali di instabilità (rispetto
agli spostamenti pre-instabilità). Esempi di condizioni agli estremi pertinenti sono
illustrati nella figura 8.1.

8.4 Tolleranze geometriche relative all’instabilità

8.4.1 Generalità
(1) Salvo che nelle parti applicative pertinenti della ENV 1993 siano date particolari
tolleranze geometriche relative all’instabilità, i seguenti limiti di tolleranza dovrebbero
essere osservati se LS3 è uno degli stati limite ultimi da considerare.
Nota 1 Le tensioni caratteristiche di instabilità determinate di seguito comprendono imperfezioni basate su
tolleranze geometriche che si prevede saranno soddisfatte durante l’esecuzione.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 24


Nota 2 Le tolleranze geometriche fornite qui sono quelle note per il grande impatto sulla sicurezza della
struttura.
(2) La classe di qualità per le tolleranze di fabbricazione dovrebbe essere scelta come
Classe A, Classe B o Classe C in accordo con le definizioni di tolleranza nei prospetti
dall’8.1 all’8.4. La descrizione di ogni classe si riferisce unicamente alla valutazione
di resistenza.
Nota Finché non esiste una norma per l’esecuzione che classifichi le tolleranze geometriche in accordo a
considerazioni di sicurezza, si intende che le presenti tolleranze siano adottate nell’esecuzione.
(3) Ciascuno dei tipi di imperfezione dovrebbe essere classificato separatamente: la
classe minore dovrebbe quindi regolare l’intera progettazione.
(4) I diversi tipi di tolleranze possono essere trattati indipendentemente e, general-
mente, non deve essere considerata alcuna interazione.
(5) Dovrebbe essere stabilito per verifiche campione rappresentative che le misure delle
imperfezioni geometriche rientrino nelle tolleranze geometriche definite da 8.4.2 a
8.4.4.
(6) Verifiche campione dovrebbero essere effettuate sulla struttura scarica (a eccezione
del peso proprio) e, ove possibile, con le condizioni operative al contorno.
(7) Se le misure di imperfezioni geometriche non soddisfano le tolleranze geometriche
riportate da 8.4.2 a 8.4.4, ogni fase correttiva, come mediante raddrizzamento,
dovrebbe essere indagata e decisa singolarmente.
Nota Prima di prendere una decisione in favore del raddrizzamento al fine di ridurre le imperfezioni geome-
triche, è necessario ricordare che ciò può causare ulteriori tensioni residue. Il grado al quale le
resistenze di progetto all’instabilità sono utilizzate nella progettazione è anch’esso pertinente.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 25


figura 8.1 Esempi schematici di condizioni al contorno per lo stato limite LS3
Legenda
1 Copertura
2 Piatto inferiore
3 Senza ancoraggi
4 Aste di ancoraggio a spaziatura ridotta
5 Anello senza irrigidimento
6 Aperto
7 Piatti di estremità con elevata rigidità a flessione
8 Saldato su entrambi i lati
a) Serbatoio senza ancoraggi
b) Silo senza ancoraggi
c) Serbatoio con ancoraggi
d) Serbatoio aperto con ancoraggi
e) Esperimento di laboratorio
f) Sezione di cilindro lungo irrigidito con anelli

8.4.2 Tolleranza di ovalizzazione


(1) L’ovalizzazione dovrebbe essere valutata in termini di parametro Ur (vedere
figura 8.2) dato da:
d max – d min
U r = -----------------------------
- (8.1)
d nom
dove:
dmax è il diametro interno massimo misurato;
dmin è il diametro interno minimo misurato;
dnom è il diametro interno nominale.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 26


(2) Il diametro interno misurato da un dato punto dovrebbe essere valutato come la
distanza maggiore attraverso il guscio da quel punto a qualunque altro punto interno
sulla stessa coordinata assiale. Un numero appropriato di diametri dovrebbe essere
misurato per identificare i valori massimo e minimo.
figura 8.2 Misurazione di diametri per la valutazione dell’ovalizzazione
Legenda
a) Schiacciamento
b) Forma asimmetrica

(3) Il parametro di ovalizzazione Ur dovrebbe soddisfare la condizione:


U r ≤ U r, max (8.2)
in cui il parametro di tolleranza di ovalizzazione Ur,max è dato nel prospetto 8.1 per la
classe di qualità pertinente delle tolleranze di fabbricazione.

prospetto 8.1 Valori del parametro di tolleranza di ovalizzazione Ur,max

Campo d ≤ 0,50 m 0,5 m ≤ d ≤ 1,25 m 1,25 m ≤ d


diametro
Classe di qualità della Descrizione Valore di Ur,max
tolleranza di fabbricazione
Classe A Eccellente 0,014 0,007 + 0,009 3(1,25-d) 0,007
Classe B Elevata 0,02 0,010 + 0,013 3(1,25-d) 0,01
Classe C Normale 0,03 0,015 + 0,02(1,25-d) 0,001 5

8.4.3 Tolleranza di eccentricità accidentale


(1) Sui giunti delle pareti del guscio perpendicolari a forze di compressione membranali,
l’eccentricità accidentale dovrebbe essere valutata dalla eccentricità totale
misurabile etot e lo scarto previsto eint da:
e a = e tot – e int (8.3)
dove:
etot è l’eccentricità fra le superfici intermedie dei piatti uniti [vedere figura 8.3 c)];
eint è lo scarto previsto fra le superfici intermedie dei piatti uniti [vedere figura 8.3 b)];
ea è l’eccentricità accidentale fra le superfici intermedie dei piatti uniti.
(2) L’eccentricità accidentale ea dovrebbe soddisfare l’eccentricità massima consentita
fornita nel prospetto 8.2.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 27


(3) L’eccentricità accidentale ea dovrebbe inoltre essere valutata in termini di parametro
di eccentricità accidentale Ue dato da:
ea e
U e = --------- oppure U e = -----a- (8.4)
t min t
dove:
tmin è lo spessore del piatto più sottile nel giunto.
figura 8.3 Eccentricità accidentale e scarto previsto in un giunto
Legenda
1 Geometria perfetta del giunto
a) Nessun cambiamento dello spessore del piatto
b) Scarto previsto al cambiamento di spessore del piatto
c) Eccentricità totale (accidentale più prevista) al cambiamento di spessore del piatto

(4) Il parametro di eccentricità accidentale Ue dovrebbe soddisfare la condizione:


U e ≤ U e, max (8.5)
dove:
Ue,max è il parametro di tolleranza dell’eccentricità accidentale, riportato nel
prospetto 8.2 per la classe di qualità pertinente di tolleranza di fabbricazione.

prospetto 8.2 Valori per le tolleranze di eccentricità accidentale

Classe di qualità per Descrizione Valore di Ue,max Eccentricità


tolleranza di fabbricazione massima consentita
Classe A Eccellente 0,14 ea ≤ 2 mm
Classe B Elevata 0,2 ea ≤ 3 mm
Classe C Normale 0,3 ea ≤ 4 mm

8.4.4 Tolleranze di concavità


(1) Un calibro di misurazione della concavità dovrebbe essere utilizzato in ogni posizione
(vedere figura 8.4) in entrambe le direzioni meridionale e circonferenziale. Il calibro per la
direzione meridionale dovrebbe essere diritto, mentre quello per le misurazioni nella
direzione circonferenziale dovrebbe presentare una curvatura pari al raggio previsto di
curvatura r della superficie intermedia del guscio.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 28


figura 8.4 Misurazione di profondità ∆w0 di concavità iniziali
Legenda
1 Verso l’interno
2 Saldatura
a) Misurazione su un meridiano
b) Prima misurazione su un cerchio circonferenziale
c) Prima misurazione attraverso una saldatura
d) Seconda misurazione su un cerchio circonferenziale
e) Seconda misurazione attraverso una saldatura con un calibro particolare
f) Misurazione su un cerchio circonferenziale attraverso una saldatura

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 29


(2) La profondità ∆w0 di concavità iniziali nella parete del guscio dovrebbe essere
misurata utilizzando calibri di lunghezza lg che dovrebbero essere valutati come
segue:
a) Ovunque siano presenti tensioni assiali di compressione, compreso attraverso le
saldature, in entrambe le direzioni meridionale e circonferenziale:

l gx = 4 rt (8.6)
b) Ove si verifichino tensioni circonferenziali di compressione o tensioni di taglio, le
misurazioni nella direzione circonferenziale dovrebbero essere effettuate utiliz-
zando il calibro di lunghezza lgθ dato da:
0, 25
l gθ = 2,3 ( l 2 rt ) , ma l gθ ≤ r (8.7)
dove:
l è la lunghezza assiale del segmento di guscio.
c) Inoltre, attraverso le saldature, in entrambe le direzioni circonferenziale e
meridionale, dovrebbe essere utilizzata la lunghezza di riferimento lgw:
l gw = 25t oppure l gw = 25t min , ma con l gw ≤ 500 mm (8.8)
dove:
tmin è lo spessore del piatto più sottile in corrispondenza della saldatura.
(3) La profondità delle concavità iniziali dovrebbe essere valutata in termini di parametri
di concavità U0x, U0θ, U0w dati da:
U 0x = ∆w 0x ⁄ l gx U 0θ = ∆w 0θ ⁄ l gθ U 0w = ∆w 0w ⁄ l gw (8.9)
(4) Il valore dei parametri di concavità U0x, U0θ, U0w dovrebbero soddisfare le condizioni:
U 0x ≤ U 0, max U 0θ ≤ U 0, max U 0x ≤ U 0, max (8.10)
dove:
U0,max è il parametro di tolleranza di concavità per la classe di qualità della tolle-
ranza di fabbricazione, riportata nel prospetto 8.3.

prospetto 8.3 Valori per il parametro di tolleranza di concavità U0,max

Classe di qualità della tolleranza di Descrizione Valore di U0,max


fabbricazione
Classe A Eccellente 0,006
Classe B Elevata 0,01
Classe C Normale 0,016

8.4.5 Tolleranza di planarità nelle superfici di interfaccia


(1) Quando un’altra struttura sostiene continuamente un guscio (come una fondazione),
il suo scostamento dalla planarità nelle superfici di interfaccia non dovrebbe
comprendere un’inclinazione locale nella direzione circonferenziale maggiore di
0,1% .

8.5 Calcolo delle tensioni

8.5.1 Valori di progetto delle tensioni


(1) I valori di progetto delle tensioni σxEd, σθEd e τxθEd dovrebbero essere valutati come i
valori chiave di tensioni membranali di taglio e di compressione ottenuti da un’analisi
lineare del guscio (LA). In condizioni di carico e di vincolo puramente assialsimme-
triche, nonché in altri casi semplici di carico, la teoria membranale può essere
generalmente utilizzata.
(2) I valori chiave di tensioni membranali dovrebbero essere valutati come il valore
massimo di ogni tensione in quella coordinata assiale della struttura, salvo che non

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 30


siano fornite disposizioni particolari nell’appendice D della presente parte 1-6 o nella
parte applicativa pertinente della ENV 1993.
(3) Per i casi di carico base, le tensioni membranali possono essere prese
dall’appendice A o C.
(4) Nei casi particolari definiti nelle regole applicative pertinenti nelle parti 3-1, 3-2, 4-1,
4-2, 4-3, le tensioni membranali dovrebbero essere calcolate utilizzando un’analisi
elastica geometricamente non lineare (GNA).
Nota In alcuni casi (per esempio pareti gradinate sottoposte a compressione circonferenziale, vedere
appendice D.2.3), i valori chiave delle tensioni membranali sono fittizi e maggiori dei valori massimi
reali.

8.5.2 Resistenza di progetto (resistenza all’instabilità)


(1) La resistenza all’instabilità dovrebbe essere rappresentata dalle tensioni di insta-
bilità come definito in 1.4.5. Le tensioni di instabilità di progetto dovrebbero essere
ottenute da:
σ xRd = σ xRk ⁄ γ M, σ θRd = σ θRk ⁄ γ M, τ xθRd = τ xθRk ⁄ γ M (8.11)
(2) Il fattore parziale di resistenza γM dovrebbe essere valutato come riportato nella
parte applicativa pertinente della ENV 1993.
(3) Le resistenze caratteristiche all’instabilità dovrebbero essere ottenute moltiplicando
la resistenza caratteristica allo snervamento per i fattori di riduzione:

σ xRk = χ x f y, k, σ θRk = χ θ f y, k, τ xθRk = χ t f y, k ⁄ 3 (8.12)


(4) I fattori di riduzione χx, χθ e χt dovrebbero essere determinati come funzione della
snellezza relativa del guscio λ da:

χ = 1 quando λ ≤ λ0 (8.13)
η
λ–λ
χ = 1 – β  ----------------0- quando λ0 < λ < λp (8.14)
λp – λ0
α
χ = -----2 quando λp ≤ λ (8.15)
λ
in cui α è il fattore elastico di riduzione delle imperfezioni, β è il fattore plastico di
campo, η è l’esponente di interazione e λ0 è la snellezza relativa di limite di schiac-
ciamento, tutti da prendere dall’appendice D. Il valore di snellezza relativa per il limite
plastico λp dovrebbe essere determinato da:

α
λp = ------------ (8.16)
1–β
(5) I parametri di snellezza relativa del guscio per diverse componenti di tensione
dovrebbero essere determinati da:

λx = f y, k ⁄ σ xRc , λθ = f y, k ⁄ σ θRc , λτ = ( f y, k ⁄ 3 ) ⁄ τ Rc , (8.17)


(6) Le tensioni critiche di instabilità σxRc, σθRc e τRc dovrebbero essere ottenute mediante
le formule pertinenti nell’appendice D.

8.5.3 Limitazione delle tensioni (verifica della resistenza all’instabilità)


(1) Sebbene l’instabilità non sia un fenomeno di rottura esclusivamente avviato dalle
tensioni, lo stato limite di instabilità, all’interno della presente sezione, dovrebbe
essere rappresentato limitando i valori di progetto delle tensioni membranali.
L’influenza delle tensioni flessionali sulla resistenza all’instabilità può essere
trascurata a condizione che esse siano generate a seguito degli effetti di compati-
bilità al contorno. In caso di tensioni flessionali da carichi locali o da gradienti termici,
dovrebbero essere fornite considerazioni particolari.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 31


(2) In funzione della situazione di carico e di tensione, dovrebbe essere effettuato uno o
più dei seguenti controlli per i valori chiave di singole componenti di tensione
membranale:
σ xEd ≤ σ xRd , σ θEd ≤ σ θRd , τ Ed ≤ τ Rd . (8.18)
(3) Se, sotto l’effetto delle azioni considerate, è presente più di una delle tre componenti
di tensione membranale relative all’instabilità, dovrebbe essere effettuato il seguente
controllo di interazione per lo stato combinato di tensioni membranali:
σ xEd
 -----------
kx
σ θEd kθ τ Ed kτ
+  ------------ +  -------- ≤ 1 se σxEd e σθEd sono di compressione, (8.19)
 σ xRd  σ θRd  τ Rd

σ xEd
 -----------
kx
τ Ed kτ
+  -------- ≤ 1 se σθEd è di tensione zero, (8.20)
 σ xRd  τ Rd

σ θEd
 -----------

τ Ed kτ
- +  -------- ≤ 1 se σxEd è di tensione zero. (8.21)
 σ θRd  τ Rd

dove σxEd, σθEd e τEd sono i gruppi relativi all’interazione dei valori significativi di
tensioni membranali di compressione e di taglio nel guscio e kx = kθ = 1,25 e
k = 2,0 .
(4) Se (5) e (6) non forniscono disposizioni particolari per la definizione di separazioni o
di posizioni relative di gruppi correlati all’interazione di componenti di tensione
membranale, il valore massimo di ciascuno, indipendentemente dalla posizione nel
guscio, deve essere utilizzato in (3).
figura 8.5 Esempi di gruppi relativi all’interazione di componenti di tensioni membranali
Legenda
a) In un cilindro corto
b) In un cilindro lungo

(5) Se il valore massimo di una qualsiasi delle tensioni membranali in un guscio cilin-
drico si verifica in una zona al contorno di lunghezza lR adiacente a un estremo del
cilindro, il controllo di interazione può invece adottare il valore massimo che si
verifica sulla lunghezza libera rimanente lRf [vedere figura 8.5 a)], dove:

l R = 0,1L ma l f ≤ 0,16r r ⁄ t (8.22)

lf = L – 2 lR (8.23)

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 32


(6) Per i cilindri lunghi, come definito nell’appendice D, i gruppi relativi all’interazione
introdotti nel controllo di interazione possono essere limitati ulteriormente rispetto
alle disposizioni del paragrafo (5). Le tensioni ritenute essere in gruppi relativi
all’interazione possono quindi essere limitate a qualsiasi sezione di lunghezza lint
rientrante nella lunghezza libera rimanente lf per il controllo di interazione [vedere
figura 8.5 b)], dove:

l int = 1,3r r ⁄ t (8.24)

8.6 Progettazione mediante analisi globale numerica LA o GNA

8.6.1 Valore di progetto delle azioni


(1)P I valori di progetto delle azioni devono essere valutati come in 8.1 (1)P.

8.6.2 Valore di progetto della resistenza


(1)P La resistenza di progetto all’instabilità deve essere determinata come un fattore di
carico R applicato ai valori di progetto della combinazione di azioni per il caso di
carico pertinente.
(2) La resistenza di progetto all’instabilità Rd dovrebbe essere trovata determinando la
resistenza plastica di riferimento Rpl e la resistenza critica elastica Rcr e combi-
nandole per trovare la resistenza caratteristica all’instabilità Rk. Il fattore parziale γM
dovrebbe quindi essere utilizzato per ottenere la resistenza di progetto.
(3) La resistenza plastica di riferimento Rpl (vedere figura 8.6) dovrebbe essere ottenuta
mediante analisi lineare del guscio (LA) con i valori di progetto della combinazione
applicata di azioni utilizzando il seguente procedimento. Le risultanti valutate di
tensioni membranali nx, nθ e nxθ in qualsiasi punto del guscio dovrebbero essere
utilizzate per trovare la resistenza plastica di riferimento da:
t f y, k
R pl = ----------------------------------------------------------
- (8.25)
2 2 2
n x – n x n θ + n θ + 3n xθ

figura 8.6 Definizione di resistenza plastica di riferimento Rpl e di resistenza critica all’instabilità Rcr derivata
dall’analisi globale LA o GNA
Legenda
X Deformazione
Y Fattore di carico su azioni di progetto
1 Rpl da snervamento membranale
2 Rcr da biforcazione
3 Rcr da scatto passante

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 33


(4) Per determinare la resistenza critica all’instabilità Rcr , dovrebbe essere condotta
un’analisi di autovalore sullo stato elastico lineare di tensione calcolata nel guscio
geometricamente perfetto (LA) con i valori di progetto della combinazione di carichi.
L’autovalore minore (biforcazione) dovrebbe essere valutato come la resistenza
critica all’instabilità Rcr , vedere figura 8.6.
(5) Dovrebbe essere verificato che l’algoritmo dell’autovalore utilizzato sia affidabile per
trovare l’automodo che porta all’autovalore minore. In caso di dubbio, dovrebbero
essere calcolati gli autovalori vicini e i relativi automodi al fine di ottenere una
panoramica più completa del comportamento di biforcazione del guscio. L’analisi
dovrebbe essere condotta utilizzando un software programmato con casi di riferi-
mento aventi caratteristiche di instabilità fisicamente simili.
(6) Ove la struttura contenga parti a cui possano essere applicate le seguenti condi-
zioni, dovrebbe essere utilizzata un’analisi elastica geometricamente non lineare
(GNA) per determinare le resistenze di riferimento Rpl e Rcr:
- coperchi conici e sferici cavi;
- coperchi conici e sferici che poggiano su supporti che possono spostarsi (in
direzione radiale o assiale);
- complessivi di segmenti cilindrici e conici di guscio che sono privi di irrigidimenti
ad anello nei giunti meridionali e che sono caricati in zona meridionale.
(7) Ove si applicano le condizioni fornite in (6) e non si verifica alcuna biforcazione prima
del raggiungimento del valore elastico massimo (carico di scatto passante),
quest’ultimo dovrebbe essere valutato come la resistenza critica all’instabilità Rcr ,
vedere figura 8.6.
(8) La snellezza relativa globale λov per il guscio completo dovrebbe essere determinata
da:

λ 0v = R pl ⁄ R cr (8.26)
(9) La valutazione del fattore globale elastico di imperfezione αov , il fattore plastico di
campo βov , l’esponente di interazione ηov e la snellezza relativa per il limite di schiac-
ciamento λov,0 [come richiesto in 8.5.2 (4)] dovrebbero tenere conto della sensibilità
alle imperfezioni e di altri aspetti del caso particolare di instabilità del guscio. Valori
conservativi per questi parametri dovrebbero essere determinati per confronto con
casi conosciuti di instabilità del guscio (vedere appendice D) che abbiano modi simili
di instabilità, simile sensibilità alle imperfezioni, simile sensibilità allo snervamento e
simile comportamento post-instabilità. Il valore di αov dovrebbe inoltre tenere conto
della classe di qualità appropriata della tolleranza di fabbricazione.
(10) Se le disposizioni di (9) non possono essere raggiunte senza un ragionevole
dubbio, dovrebbero essere effettuate prove appropriate (vedere ENV 1993-1-1,
appendice Z).
(11) Se valori specifici di αov , βov , ηov e λov,0 non sono disponibili in accordo con (9) o con
(10), possono essere adottati i valori per un cilindro non irrigidito compresso assial-
mente (vedere D.1.2.2).
(12) Il fattore di riduzione complessiva della stabilità del guscio χov dovrebbe essere
determinato come χ = f (λov, λov,0, αov, βov, ηov) utilizzando 8.5.2 (4).
(13) La resistenza caratteristica all’instabilità dovrebbe essere ottenuta da:
R k = χ ov R pl (8.27)
dove:
Rpl è la resistenza plastica di riferimento.
(14) La resistenza di progetto all’instabilità Rd dovrebbe essere ottenuta da:
Rk = Rk ⁄ γM (8.28)
dove:
γM è il fattore parziale della resistenza in accordo con 8.5.2 (2).

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 34


8.6.3 Verifica della resistenza all’instabilità
(1) Dovrebbe essere verificato che:
F d ≤ R dF d oppure Rd ≥ 1 (8.29)

8.7 Progettazione mediante analisi globale numerica GMNA

8.7.1 Valori di progetto delle azioni


(1)P I valori di progetto delle azioni devono essere valutati come in 8.1 (1)P.

8.7.2 Valore di progetto della resistenza


(1)P La resistenza di progetto all’instabilità deve essere determinata come un fattore di
carico R applicato ai valori di progetto Fd della combinazione di azioni per il caso di
carico pertinente.
(2) La resistenza di progetto all’instabilità Rd dovrebbe essere trovata direttamente dalla
resistenza critica elastico-plastica all’instabilità RGMNA insieme al fattore di riduzione
delle imperfezioni αov,GMNA per trovare la resistenza caratteristica all’instabilità Rk. Il
fattore parziale γM dovrebbe quindi essere utilizzato per ottenere la resistenza di
progetto.
(3) Per determinare la resistenza critica GMNA all’instabilità RGMNA, dovrebbe essere
condotta un’analisi GMNA del guscio geometricamente perfetto sotto la combina-
zione applicata di azioni, accompagnata da un’analisi dell’autovalore che utilizzi la
teoria della deformazione di plasticità per rilevare possibili biforcazioni nel percorso
del carico.
(4) La valutazione del carico critico di instabilità dovrebbe essere basata sul minore dei
tre seguenti criteri, vedere figura 8.7:
a) il carico massimo della curva carico-deformazione (carico limite);
b) il carico di biforcazione, ove questo si verifichi durante il percorso di carico prima
del raggiungimento del punto limite della curva carico-deformazione;
c) la deformazione tollerabile maggiore, ove questa si verifichi durante il percorso di
carico prima che sia raggiunto il carico di biforcazione o il carico limite.
(5) Il fattore di riduzione complessiva GMNA delle imperfezioni αov,GMNA dovrebbe
tenere in considerazione la sensibilità alle imperfezioni del caso particolare di insta-
bilità del guscio e la qualità di fabbricazione.
(6) Il valore di αov,GMNA dovrebbe essere determinato come descritto in 8.6.2 da (9) a
(11), ma tenendo in considerazione la non linearità materiale dell’analisi GMNA.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 35


figura 8.7 Definizione di resistenza all’instabilità dall’analisi globale GMNA o GMNIA
Legenda
X Deformazione
Y Fattore di carico su azioni di progetto
1 Deformazione tollerabile massima

(7) La resistenza caratteristica all’instabilità Rk dovrebbe essere ottenuta da:


R k = α ov, GMNA R GMNA (8.30)
dove:
αov,GMNA è il fattore di riduzione complessiva GMNA delle imperfezioni;
RGMNA è la resistenza critica elastico-plastica GMNA all’instabilità.

8.7.3 Verifica della resistenza all’instabilità


(1) Dovrebbe essere verificato che:
F d ≤ R dF d oppure Rd ≥ 1 (8.31)

8.8 Progettazione mediante analisi globale numerica GMNIA

8.8.1 Valori di progetto delle azioni


(1)P I valori di progetto di azioni devono essere valutati come in 8.1 (1)P.

8.8.2 Valore di progetto della resistenza


(1)P La resistenza di progetto all’instabilità deve essere determinata come un fattore di
carico R applicato ai valori di progetto Fd della combinazione di azioni per il caso di
carico pertinente.
(2) La resistenza di progetto all’instabilità Rd dovrebbe essere trovata direttamente dalla
resistenza critica elastico-plastica imperfetta all’instabilità RGMNIA insieme a un
fattore di calibrazione kGMNIA per trovare la resistenza caratteristica all’instabilità Rk.
Il fattore parziale γM dovrebbe quindi essere utilizzato per ottenere la resistenza di
progetto.
(3) Per determinare la resistenza critica imperfetta GMNIA all’instabilità RGMNIA,
dovrebbe essere eseguita un’analisi GMNIA del guscio geometricamente imperfetto
sotto la combinazione di azioni, accompagnata da un’analisi dell’autovalore che
utilizzi la teoria della deformazione di plasticità per rilevare possibili biforcazioni nel
percorso del carico.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 36


(4) La valutazione del carico critico di instabilità dovrebbe essere basata sul minore dei
tre seguenti criteri, vedere figura 8.7:
a) il carico massimo della curva carico-deformazione (carico limite);
b) il carico di biforcazione, ove questo si verifichi durante il percorso di carico prima
del raggiungimento del punto limite della curva carico-deformazione;
c) la deformazione tollerabile maggiore, ove questa si verifichi durante il percorso di
carico prima che sia raggiunto il carico di biforcazione o il carico limite.
(5) Quando si utilizza un’analisi GMNIA, dovrebbero essere incorporati margini appro-
priati per coprire gli effetti di imperfezioni che non possono essere evitate in pratica,
compreso:
a) imperfezioni geometriche, come:
- scostamenti dalla forma geometrica nominale della superficie intermedia
(pre-deformazioni, ovalizzazione),
- irregolarità vicino e in corrispondenza delle saldature (eccentricità, depres-
sioni di ritiro, errori di curvatura di laminazione lievi),
- scostamenti dallo spessore nominale,
- mancanza di uniformità dei supporti;
b) imperfezioni dei materiali, come:
- tensioni residue causate da laminazione, stampaggio, saldatura, raddrizza-
mento ecc.,
- disomogeneità e anisotropie.
Nota Ulteriori eventuali influenze negative sulla resistenza critica GMNIA all’instabilità, come gli assesta-
menti del terreno o la flessibilità di collegamenti o di supporti, non sono classificate come imperfezioni
nel senso delle presenti disposizioni.
(6) Le imperfezioni dovrebbero essere consentite nell’analisi GMNIA includendo appro-
priate quantità addizionali nel modello analitico per il calcolo numerico.
(7) Le imperfezioni dovrebbero essere generalmente introdotte mediante imperfezioni
geometriche equivalenti sotto forma di scostamenti iniziali di forma perpendicolari
alla superficie intermedia del guscio perfetto, a meno che non sia utilizzata una
tecnica migliore. La superficie intermedia del guscio geometricamente imperfetto
dovrebbe essere ottenuta mediante sovrapposizione delle imperfezioni geometriche
equivalenti sulla geometria del guscio perfetto.
(8) Il modello di imperfezioni geometriche equivalenti dovrebbe essere scelto nella
forma in cui presenti l’effetto più sfavorevole sul comportamento di instabilità del
guscio. Se il modello più sfavorevole non può essere prontamente identificato senza
un ragionevole dubbio, l’analisi dovrebbe essere condotta su un numero sufficiente
di diversi modelli di imperfezioni e dovrebbe essere identificato il caso pessimo.
(9) Il modello affine all’automodo dovrebbe essere utilizzato, a meno che non possa essere
giustificato un diverso modello sfavorevole [ovvero il modello critico di instabilità
associato alla resistenza critica elastica all’instabilità Rcr basata su un’analisi GNA del
guscio perfetto (vedere 8.6.2 (7)].
(10) Il modello delle imperfezioni geometriche equivalenti dovrebbe, se praticabile,
riflettere i particolari costruttivi e le condizioni al contorno in un modo sfavorevole.
(11) Nonostante (9) e (10), i modelli possono essere esclusi dall’investigazione se
possono essere eliminati come non realistici a causa del metodo di costruzione, di
fabbricazione o di montaggio.
(12) La modifica del modo adottato per includere dettagli strutturali realistici (come
depressioni assialsimmetriche di saldatura) dovrebbe essere esaminata.
(13) Il segno delle imperfezioni geometriche equivalenti dovrebbe essere scelto in modo
tale che gli scostamenti massimi iniziali di forma siano sfavorevolmente orientati
verso il centro della curvatura del guscio.
(14) L’ampiezza della imperfezione geometrica equivalente adottata dovrebbe essere
considerata come dipendente dalla classe di qualità della tolleranza di fabbricazione.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 37


Lo scostamento massimo della geometria dell’imperfezione equivalente dalla forma
perfetta ∆w0,eff dovrebbe essere il maggiore di ∆w0,eff,1 e di ∆w0,eff,2, dove:
∆w 0, eff, 1 = l g U nl (8.32)

∆w 0, eff, 2 = 100t U n2 (8.33)


dove:
lg rappresenta tutte le lunghezze di riferimento pertinenti in accordo con
8.4.4 (2);
t rappresenta lo spessore locale della parete del guscio;
Un1 e Un2 sono le ampiezze delle imperfezioni di concavità fornite nel prospetto 8.4.
(15) L’ampiezza dell’imperfezione geometrica nel modello adottato di imperfezione
geometrica equivalente dovrebbe essere interpretata in un modo coerente con il
metodo della lunghezza di riferimento, riportato in 8.4.4 (2), dal quale viene definita.
(16) Inoltre, dovrebbe essere verificato che un’analisi che adotti un’imperfezione del 10%
minore del valore di ∆w0,eff,2 trovato in (15) non produca un valore minore per RGMNIA.
Se questo si verifica, il procedimento dovrebbe essere ripetuto per trovare il caso
pessimo.

prospetto 8.4 Valori delle ampiezze delle imperfezioni iniziali di concavità Un1 e Un2

Classe di qualità della Descrizione Valore di Un1 Valore di Un2


tolleranza di fabbricazione
Classe A Eccellente 0,01 0,01
Classe B Elevata 0,016 0,016
Classe C Normale 0,025 0,025

(17) Se sono possibili effetti di carico del cedente, dovrebbero essere incorporati
nell’analisi, oppure si dovrebbe verificare che la loro influenza è trascurabile.
(18) L’affidabilità della resistenza critica GMNIA all’instabilità determinata numericamente
dovrebbe essere verificata mediante uno dei seguenti metodi alternativi:
a) utilizzando lo stesso programma per calcolare altri casi di instabilità del guscio
dei quali si conoscono i valori di resistenza caratteristica all’instabilità
Rk,known,check. I casi di controllo dovrebbero utilizzare fondamentalmente presup-
posti simili sulle imperfezioni ed essere simili nei parametri di controllo dell’insta-
bilità (come snellezza relativa del guscio, comportamento post-instabilità, sensi-
bilità alle imperfezioni, comportamento del materiale);
b) mediante confronto dei valori calcolati (RGMNIA,check) con i risultati della prova
(Rtest,known,check). I casi di controllo dovrebbero soddisfare le stesse condizioni di
similarità fornite in a).
(19) In funzione dei risultati dei controlli di affidabilità, il fattore di calibrazione kGMNIA
dovrebbe essere ricavato, come appropriato, da:
R k, known, check R test, known, check
k GMNIA = ------------------------------------ oppure k GMNIA = -----------------------------------------
- (8.34)
R GMNIA, check R GMNIA, check
dove:
Rk,known,check è il valore caratteristico del risultato conosciuto;
Rtest,known,check è il risultato conosciuto della prova;
RGMNIA,check è il risultato del calcolo.
(20) La resistenza caratteristica all’instabilità dovrebbe essere ottenuta da:
R k = k GMNIA R GMNIA (8.35)

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 38


dove:
RGMNIA è la resistenza critica imperfetta GMNIA all’instabilità calcolata;
kGMNIA è il fattore di calibrazione.

8.8.3 Verifica della resistenza all’instabilità


(1) Dovrebbe essere verificato che:
F d ≤ R dF d oppure Rd ≥ 1 (8.36)

9 STATO LIMITE DI FATICA (LS4)

9.1 Valori di progetto delle azioni


(1)P I valori di progetto delle azioni per ogni caso di carico devono essere valutati come le
parti variabili dell’azione totale che rappresentano lo spettro d’azione anticipato per
tutta la vita di progetto della struttura.
(2) Gli spettri d’azione pertinenti dovrebbero essere ottenuti dalla ENV 1991 in accordo
con le definizioni fornite nelle appropriate parti applicative della ENV 1993.

9.2 Calcolo delle tensioni

9.2.1 Generalità
(1) Dovrebbe essere utilizzata la valutazione della fatica presentata nella sezione 9
della ENV 1993-1-1, salvo come qui disposto.
2) Il fattore parziale di resistenza γMf dovrebbe essere dedotto dalla ENV 1993-1-1.

9.2.2 Valori di progetto del campo di tensioni


(1)P Le tensioni devono essere determinate mediante un’analisi elastica lineare della
struttura soggetta ai valori di progetto delle azioni di fatica.
(2) In ogni verifica dello stato limite, il valore di progetto della tensione di fatica dovrebbe
essere valutato come il campo di tensioni più grande ∆σ dei valori sulle due superfici
del guscio e basato sulla somma delle tensioni primarie e secondarie.
(3) In funzione della valutazione di fatica effettuata in accordo con la sezione 9 della
ENV 1993-1-1, dovrebbero essere valutati i campi di tensioni nominali o i campi di
tensioni geometriche.
(4) I campi di tensioni nominali possono essere utilizzati se si adotta 9.2.3 (2).
(5) I campi di tensioni geometriche dovrebbero essere utilizzati per i particolari
costruttivi che differiscono da quelli di 9.2.3 (2).
(6) Il campo di tensioni geometriche prende unicamente in considerazione la geometria
complessiva del giunto, escludendo tensioni locali dovute alla geometria delle
saldature e a effetti interni delle saldature. Esso può essere determinato utilizzando
fattori di concentrazione di tensioni geometriche forniti da formule.
(7) Le tensioni utilizzate per il calcolo della fatica di particolari costruttivi con orienta-
mento geometrico lineare dovrebbero essere risolte in componenti trasversali e
paralleli all’asse del particolare.

9.2.3 Valori di progetto della resistenza (resistenza a fatica)


(1) I valori di progetto della resistenza ottenuti da quanto segue possono essere
applicati ad acciai strutturali nel campo di temperatura fino a 150 °C.
(2)P La resistenza a fatica di particolari costruttivi comunemente trovata nelle strutture di
guscio deve essere ricavata dall’appendice C della ENV 1993-3-2 nelle classi in
termini di campo di tensioni ∆σR, in cui i valori sono inoltre classificati in accordo con
la qualità delle saldature.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 39


(3) La resistenza a fatica delle classi di particolari dovrebbe essere ricavata dalla
sezione 9 della ENV 1993-1-1.

9.2.4 Limitazione del campo di tensioni


(1) In ogni verifica di questo stato limite, il campo di tensioni di progetto dovrebbe soddi-
sfare la condizione:
γ Ff ∆ σ E ≤ ∆ σ R ⁄ γ Mf (9.1)
dove:
γFf è il fattore parziale del carico di fatica;
γMf è il fattore parziale della resistenza a fatica;
∆σE è il campo di tensioni equivalenti di ampiezza costante dello spettro di tensioni
di progetto;
∆σR è il campo di tensioni della resistenza a fatica per la categoria pertinente di
particolari e per il numero di cicli dello spettro di tensioni.
(2) Come alternativa a (1), può essere effettuata una valutazione cumulativa dei danni
utilizzando la regola di Palmgren-Miner:
Dd ≤ 1 (9.2)
in cui:
D d = Σn i ⁄ N i (9.3)
dove:
ni è il numero di cicli del campo di tensioni ∆σi;
Ni è il numero di cicli del campo di tensioni γFf γMf ∆σi che causa il collasso per la
categoria pertinente di particolari.
(3) In caso di combinazione di campi di tensioni perpendicolari e di taglio, gli effetti
combinati dovrebbero essere considerati in accordo con la sezione 9 della
ENV 1993-1-1.

9.3 Progettazione mediante analisi globale numerica LA o GNA


(1) Il calcolo della fatica sulla base di un’analisi elastica (LA o GNA) dovrebbe seguire le
disposizioni fornite in 9.2 per il calcolo delle tensioni. Tuttavia, i campi di tensioni
dovuti al carico di fatica dovrebbero essere determinati mediante un’analisi
flessionale del guscio, comprendente le discontinuità geometriche di giunti in parti-
colari strutturali.
(2) Se è utilizzata un’analisi con elementi finiti tridimensionali, gli effetti d’intaglio dovuti
alla geometria locale di saldature dovrebbero essere eliminati.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 40


APPENDICE A TENSIONI NEI GUSCI CON LA TEORIA MEMBRANALE
(normativa)

A.1 Generalità

A.1.1 Notazione
La notazione utilizzata nella presente appendice per le dimensioni geometriche, le
tensioni e i carichi, segue 1.6 e, inoltre, è impiegata la seguente notazione.
Caratteri romani maiuscoli
Fx carico assiale applicato al cilindro;
M momento flettente globale applicato al cilindro completo (da non confondere con il
momento per larghezza unitaria nella parete del guscio m);
Mt coppia globale applicata al cilindro completo;
V taglio trasversale globale applicato al cilindro completo.
Caratteri romani minuscoli
g peso unitario del materiale del guscio;
pn pressione normale distribuita;
px trazione assiale distribuita sulla parete del cilindro.
Caratteri greci minuscoli
φ angolo di inclinazione meridionale;
σx tensione membranale assiale o meridionale (= nx/t );
σθ tensione membranale circonferenziale (= nθ/t );
τ tensione membranale di taglio (= nxθ/t ).

A.1.2 Condizioni al contorno


(1) Le notazioni delle condizioni al contorno dovrebbero essere valutate come descritto
in 4.2.2.
(2) Le condizioni al contorno affinché queste formule siano unicamente valide per
cilindri dovrebbero essere valutate come radialmente libere a entrambi gli estremi,
vincolate assialmente a un estremo e con rotazione limitata a entrambi gli estremi.
(3) Per tronchi di cono, le condizioni al contorno dovrebbero essere valutate come
comprendenti dei componenti di carico trasversali alla parete del guscio, in modo
che la risultante di tensioni combinate introdotta nel guscio sia unicamente nella
direzione del meridiano del guscio.
(4) Le condizioni al contorno affinché queste formule siano unicamente valide per coni
dovrebbero essere valutate come radialmente libere a entrambi gli estremi, vincolate
meridionalmente a un estremo e con rotazione limitata a entrambi gli estremi.

A.1.3 Convenzione sui segni


(1) La convenzione sui segni per le tensioni σ dovrebbe essere valutata ovunque come
positiva per la trazione, sebbene alcune figure illustrino casi in cui il carico esterno è
applicato nel senso opposto.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 41


A.2 Gusci cilindrici non irrigiditi

A.2.1 Carico assiale uniforme

Fx
σ x = – -----------
2πrt

A.2.2 Carico assiale da flessione

M
σ x = ± ----------
2
-
πr t

A.2.3 Carico di attrito

l
1
σ x = – --- ∫ p x dx
t
0

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 42


A.2.4 Pressione interna uniforme

r
σ θ = p n --
t

A.2.5 Pressione interna variabile

r
σ θ ( x ) = p n ( x ) --
t

A.2.6 Taglio uniforme da torsione

M
τ = --------------
2
-
2πr t

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 43


A.2.7 Taglio sinusoidale da forza trasversale

V
τ max = ± --------
πr t

A.3 Gusci conici non irrigiditi

A.3.1 Carico assiale uniforme

Fz
σ x = – -------------------------
-
2πr t cos β
σθ = 0

A.3.2 Carico assiale da flessione

M
σ x, max = ± ------------------------
2
-
πr t cos β
σθ = 0

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 44


A.3.3 Carico di attrito

r1 r2
x 1 = ----------- x 2 = -----------
sin β sin β
x2
1
σ x1 = – -------- ∫ p x x dx
x 1t
x1

σθ = 0

A.3.4 Pressione interna uniforme

r 2
σ x = – p n -------------------  ----2- – 1
r
2t cos β r
r
σ θ = – p n ----------------
t cos β

A.3.5 Pressione interna variabile linearmente

r2s è il raggio alla superficie del fluido

γ r  r 2S  r 2S 2 r
σ x = – --------------  -------
- -------- – 3 + --- 
t sin β  6  r  3

γr
σ θ = + -------------- ( r 2S – r )
t sin β

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 45


A.3.6 Taglio uniforme da torsione

Mt
τ = --------------
2
-
2πr t

A.3.7 Taglio sinusoidale da forza trasversale

V
τ max = ± --------
πr t

A.4 Gusci sferici non irrigiditi

A.4.1 Pressione interna uniforme

pnr
σ x = --------
-
2t
pnr
σ θ = --------
-
2t

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 46


A.4.2 Carico costante da peso proprio

σ x = – ------  -----------------------
gr 1
t 1 + cos φ

σ θ = – ------  cos φ – -----------------------


gr 1
t 1 + cos φ

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 47


APPENDICE B FORMULE ADDIZIONALI PER RESISTENZE PLASTICHE DI COLLASSO
(normativa)

B.1 Generalità

B.1.1 Notazione
La notazione utilizzata nella presente appendice per le dimensioni geometriche, le
tensioni e i carichi segue 1.6 e, inoltre, è impiegata la seguente notazione.
Caratteri romani maiuscoli
Ar area di sezione trasversale di un anello;
PR resistenza al meccanismo plastico basata sulla teoria della piccola inflessione.
Caratteri romani minuscoli
b spessore di un anello;
l lunghezza efficace di guscio che agisce con un raggio r di anello del cilindro;
se parametro adimensionale di tensione equivalente di von Mises;
sm parametro adimensionale di tensioni combinate;
sx parametro adimensionale di tensione assiale;
sθ parametro adimensionale di tensione circonferenziale.
Pedici
r associato a un anello;
R resistenza.

B.1.2 Condizioni al contorno


(1) Le notazioni delle condizioni al contorno dovrebbero essere valutate come descritto
in 4.2.2.
(2) Il termine "bloccato" dovrebbe essere considerato come riferito a BC1r e il termine
"con spina" come riferito a BC1f.

B.2 Gusci cilindrici non irrigiditi

B.2.1 Cilindro: carico radiale in linea

Quantità di riferimento:

l o = 0,975 rt
La resistenza plastica PnR (forza per circonferenza unitaria) è data da:
P nR t
---------- = f y --
2 lo r

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 48


B.2.2 Cilindro: carico radiale in linea e carico assiale

Quantità di riferimento:
P
s x = ------x- l o = 0,975 rt
f yt
Campo di applicabilità:
– 1 ≤ s x ≤ +1
Parametri dipendenti:
Se Pn > 0 (verso l’esterno) allora: A = + sx - 1,50
Se Pn < 0 (verso l’interno) allora: A = - sx - 1,50
2 2
sm = A + A + 4 (1 – sx )

Se sx ≠ 0 allora: lm = s m lo
La resistenza plastica PnR (forza per circonferenza unitaria) è data da:
P nR t
---------- = f y --
2 lm r

B.2.3 Cilindro: carico radiale in linea, pressione interna costante e carico assiale

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 49


Quantità di riferimento:
P pn r
s x = ------x- s θ = ------ --
f yt fy t

2 2
l o = 0,975 rt se = sθ + sx – sxsθ
Campo di applicabilità:
– 1 ≤ s x ≤ +1 – 1 ≤ s θ ≤ +1
Parametri dipendenti:

Carico dell’anello diretto all’esterno Pn > 0 Carico dell’anello diretto all’interno Pn < 0

Condizione Formule Condizione Formule


se < 1,00 A = + sx - 2sθ - 1,50 se < 1,00 A = - sx + 2sθ - 1,50
e 2 2 e 2 2
sθ ≤ 0,975 sm = A + A + 4 (1 – se) sθ ≥ -0,975 sm = A + A + 4 (1 – se)
s s
l m = l o  ----------------
m 
l m = l o  -----------------
m 
-
1 – s θ 1 + s θ

se = 1,00 lm = 0,0 se = 1,00 lm = 0,0


oppure oppure
sθ > 0,975 sθ < -0,975

La resistenza plastica è data da (Pn e pn sempre positivi verso l’esterno):


P nR t
---------- + p n = f y --
2 lm r

B.3 Gusci cilindrici irrigiditi con anelli

B.3.1 Cilindro irrigidito con anello: carico radiale in linea

La resistenza plastica PnR (forza per circonferenza unitaria) è data da:


A r + ( b + 2l m )t
P nR = f y  --------------------------------------
 r 

l m = l o = 0,975 rt

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 50


B.3.2 Cilindro irrigidito con anello: carico radiale in linea e carico assiale

Quantità di riferimento:
P
s x = ------x- l o = 0,975 rt
f yt
Campo di applicabilità:
– 1 ≤ s x ≤ +1
Parametri dipendenti:
Se Pn > 0 allora: A = + sx - 1,50
Se Pn < 0 allora: A = - sx - 1,50
2 2
sm = A + A + 4 (1 – sx )

Se sx ≠ 0 allora: lm = s m lo
La resistenza plastica PnR (forza per circonferenza unitaria) è data da:
A r + ( b + 2l m )t
P nR = f y  --------------------------------------
 r 

B.3.3 Cilindro irrigidito con anello: carico radiale in linea, pressione interna costante e carico
assiale

Quantità di riferimento:
P pn r
s x = ------x- s θ = ------ --
f yt fy t

2 2
l o = 0,975 rt se = sθ + sx – sxsθ

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 51


Campo di applicabilità:
– 1 ≤ s x ≤ +1 – 1 ≤ s θ ≤ +1
Parametri dipendenti:

Carico dell’anello diretto all’esterno Pn > 0 Carico dell’anello diretto all’interno Pn < 0

Condizione Formule Condizione Formule


se < 1,00 A = + sx - 2sθ - 1,50 se < 1,00 A = - sx + 2sθ - 1,50
e 2 2 e 2 2
sθ ≤ 0,975 sm = A + A + 4 (1 – se) sθ ≥ -0,975 sm = A + A + 4 (1 – se)
s s
l m = l o  ----------------
m 
l m = l o  -----------------
m 
-
1 – s θ 1 + s θ

se = 1,00 lm = 0,0 se = 1,00 lm = 0,0


oppure oppure
sθ > 0,975 sθ < -0,975

La resistenza plastica è data da (Pn e pn sempre positivi verso l’esterno):


A r + ( b + 2 l m )t
P nR + p n ( b + 2 l m ) = f y  --------------------------------------
 r 

B.4 Giunti fra gusci

B.4.1 Giunto unicamente sottoposto a carico meridionale (semplificato)

Campo di applicabilità:
2 2 2
tc ≤ ts + th P xs « t s f y , P xh « t h f y , e P xc « t c f y
Parametri dipendenti:
2
tc
η = ---------------
2 2
ψ s = ψ h = 0,7 + 0,6 η – 0,3 η
2 3

ts + th

Per il cilindro l oc = 0,975 rt c

Per il bordo l os = 0,975 ψ s rt s

rt
Per il segmento conico l oh = 0,975 ψ h ------------
h
-
cos β
La resistenza plastica è data da:
P xhR r sin β = f y ( A r + l oc t c + l os t s + l oh t h )

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 52


B.4.2 Giunto sottoposto a pressione interna e a carico assiale

Quantità di riferimento:
P xc P xs P xh
s xc = --------
- s xs = --------
- s xh = ---------
f yt c f yt s f yt h

p nc r p nh r
s θs = -------- ---- s θs = 0 s θh = -------- ------------------
f y tc f y t h cos β

2 2
per i = c, s, h a turno s ei = s θi + s xi – s xi s θi
Campo di applicabilità:
– 1 ≤ s xi ≤ +1 – 1 ≤ s θi ≤ +1
Valutazione dello spessore equivalente:

2 2 2 2 2 2
Gruppo piatto inferiore più spesso t c ≤ t s + t h Gruppo piatto superiore più spesso t c > t s + t h

2 2 2
tc ts+th
η = ------------------
2
-
2
η = -------------
2
-
ts+th tc
ψ c = 1,0 2
ψ c = 0,7 + 0,6 η – 0,3 η
3

2 3
ψ s = ψ h = 0,7 + 0,6 η – 0,3 η ψ s = ψ h = 1,0

Parametri dipendenti:

Per i segmenti cilindrici l oi = 0,975 ψ i rt i

rt i
Per il segmento conico l oh = 0,975 ψ h ------------
-
cos β

Per ogni segmento i di guscio separatamente

Condizione Formule
s ei < 1,00 Ai = - sxi + 2sθi - 1,50
2 2
e s m = A i + A i + 4 ( 1 – s ei )
s ei ≥ – 0,975
s
l mi = l oi  ------------------
mi 
-
1 + s θi
s ei = 1,00 l mi = 0,0
s θi < – 0,975 l mi = 0,0

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 53


La resistenza plastica è data da:
P xhR r sin β = f y ( A r + l mc t c + l ms t s + l mh t h ) + r ( p nc l mc + p nh l mh cos β )

B.5 Piatti circolari con condizioni al contorno assialsimmetriche

B.5.1 Carico uniforme, contorno con vincolo semplice

t 2
p n, R = 1,625  -- f y
r

B.5.2 Carico distribuito localmente, contorno con vincolo semplice

Pressione uniforme pn su parte localizzata circolare del raggio b


F = pn π b 2

b 4
1 ,0 + 1 ,10 --- + 1 ,15  ---
b
π 2 r r
F R = K --- t f y con K = min
2 1 b
------- ---
3t

B.5.3 Carico uniforme, contorno bloccato

t 2
p n, R = 3, 125  -- f y
r

B.5.4 Carico con distribuzione locale, contorno bloccato

Pressione uniforme pn su parte localizzata circolare del raggio b

b 4
1,40 + 2,85 --- + 2,0  ---
b
π 2 r r
F R = K --- t f y con K = min
2 1 b
------- ---
3t

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 54


APPENDICE C FORMULE PER TENSIONI ELASTICHE LINEARI FLESSIONALI E MEMBRANALI
(normativa)

C.1 Generalità

C.1.1 Notazione
La notazione utilizzata nella presente appendice per le dimensioni geometriche, le
tensioni e i carichi, segue 1.6 e, inoltre, è impiegata la seguente notazione.
Caratteri romani
b raggio nel quale termina il carico locale sul piatto;
r raggio esterno del piatto circolare;
x coordinata assiale sul cilindro o coordinata radiale sul piatto circolare.
Simboli greci
σeq,m tensione equivalente di von Mises associata unicamente a componenti di
tensioni membranali;
σeq,s tensione equivalente di von Mises derivata da tensioni superficiali;
σMT tensione di riferimento derivata dalla teoria membranale;
σbx tensione flessionale meridionale;
σbθ tensione flessionale circonferenziale;
σsx tensione superficiale meridionale;
σsθ tensione superficiale circonferenziale;
τxn tensione trasversale di taglio associata a flessione meridionale.
Pedici
R resistenza;
n normale;
r associato a un anello;
y valore del primo snervamento.

C.1.2 Condizioni al contorno


(1) Le notazioni delle condizioni al contorno dovrebbero essere valutate come descritto
in 4.2.2.
(2) Il termine "bloccato" dovrebbe essere considerato come riferito a BC1r e il termine
"con spina" come riferito a BC1f.

C.2 Gusci cilindrici non irrigiditi con base bloccata

C.2.1 Cilindro, bloccato: pressione interna uniforme

r
σ MTθ = p n --
t
BC1r

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 55


Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
±1,816 σMTθ ±1,080 σMTθ 1,169 t ⁄ r σMTθ 1,614 σMTθ 1,043 σMTθ

C.2.2 Cilindro, bloccato: carico assiale

P
σ MTx = -----x-
t
BC1r

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
1,545 σMTx +0,455 σMTx 0,351 t ⁄ r σMTx 1,373 σMTx 1,000 σMTx

C.2.3 Cilindro, bloccato: pressione interna uniforme con carico assiale

r
σ MTθ = p n --
t
P
σ MTx = -----x-
t
BC1r

σ MTx σ MTx 2
Max. σ eq, m = σ MTθ 1 –  ------------ +  ------------
 σ MTθ  σ MTθ

Max. σ eq, m = k σ MTθ

σ MTx
 -------------
 σ MTθ- -2,0 0 0 2,0

Controlli superficie esterna Controlli superficie interna


k 4,360 1,614 1,614 2,423

L’interpolazione lineare può essere utilizzata fra valori con controlli sulla stessa superficie.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 56


C.2.4 Cilindro, bloccato: pressione interna idrostatica

r
σ MTθ = p n0 --
t
BC1r

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
kx σMTθ kθ σMTθ kτ t ⁄ r σMTθ keq,s σMTθ keq,m σMTθ

 ---------
rt  kx kθ kτ keq,s keq,m
 lp 

0 1,816 1,080 1,169 1,614 1,043


0,2 1,533 0,733 1,076 1,363 0,647

C.2.5 Cilindro, bloccato: spostamento radiale all’esterno

wE
σ MTθ = ---------
r
BC1r

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
1,816 σMTθ 1,545 σMTθ 1,169 t ⁄ r σMTθ 2,081 σMTθ 1,000 σMTθ

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 57


C.2.6 Cilindro, bloccato: aumento uniforme di temperatura

σ MTθ = α ET
BC1r

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
1,816 σMTθ 1,545 σMTθ 1,169 t ⁄ r σMTθ 2,081 σMTθ 1,000 σMTθ

C.3 Gusci cilindrici non irrigiditi con spina alla base

C.3.1 Cilindro, con spina: pressione interna uniforme

r
σ MTθ = p n --
t
BC1f

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
±0,585 σMTθ ±1,125 σMTθ 0,583 t ⁄ r σMTθ 1,126 σMTθ 1,067 σMTθ

C.3.2 Cilindro, con spina: carico assiale

P
σ MTx = -----x-
t
BC1f

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 58


Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
±1,176 σMTx ±0,300 σMTx 0,175 t ⁄ r σMTx 1,118 σMTx 1,010 σMTx

C.3.3 Cilindro, con spina: pressione interna uniforme con carico assiale

r
σ MTθ = p n --
t
P
σ MTx = -----x-
t
BC1f

σ MTx σ MTx 2
Max. σ eq, m = σ MTθ 1 –  ------------ +  ------------
 σ MTθ  σ MTθ

Max. σ eq, m = k σ MTθ

σ MTx
 -------------
 σ MTθ- -2,0 -1,0 -0,5 0,0 0,25 0,50 1,00 2,0

k 3,146 3,075 1,568 1,126 0,971 0,991 1,240 1,943

C.3.4 Cilindro, con spina: pressione interna idrostatica

r
σ MTθ = p n0 --
t
BC1f

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
kx σMTθ kθ σMTθ kτ t ⁄ r σMTθ keq,s σMTθ keq,m σMTθ

 ---------
rt 
kx kθ kτ keq,s keq,m
 lp 

0 0,585 1,125 0,583 1,126 1,067


0,2 0,585 0,873 0,583 0,919 0,759

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 59


L’interpolazione lineare in  -------- può essere utilizzata per valori differenti di lp .
rt
 lp 

C.3.5 Cilindro, con spina: spostamento radiale all’esterno

wE
σ MTθ = ---------
r
BC1f

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
±0,585 σMTθ 1,000 σMTθ 0,583 t ⁄ r σMTθ 1,000 σMTθ 1,000 σMTθ

C.3.6 Cilindro, con spina: aumento uniforme di temperatura

σ MTθ = α ET

w = α rT
BC1f

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
±0,585 σMTθ 1,000 σMTθ 0,583 t ⁄ r σMTθ 1,000 σMTθ 1,000 σMTθ

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 60


C.3.7 Cilindro, con spina: rotazione del contorno

r
σ MTθ = E -- β φ
t
BC1f

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
±1,413 σMTθ 0,470 σMTθ 0,454 t ⁄ r σMTθ 1,255 σMTθ 0,251 σMTθ

C.4 Condizioni interne in gusci cilindrici non irrigiditi

C.4.1 Cilindro: variazione a gradino della pressione interna

r
σ MTθ = p n --
t

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
±0,293 σMTθ 1,062 σMTθ 0,467 t ⁄ r σMTθ 1,056 σMTθ 1,033 σMTθ

C.4.2 Cilindro: terminazione della pressione interna idrostatica

r
σ MTθ = p n1 --
t
pn1 è la pressione alla profondità di rt al di sotto della superficie.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 61


Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
kx σMTθ kθ σMTθ kτ t ⁄ r σMTθ keq,s σMTθ keq,m σMTθ

kx kθ kτ keq,s keq,m
-1,060 0,510 0,160 1,005 0,275

C.4.3 Cilindro: variazione a gradino dello spessore

r
σ MTθ = p n ----
t1

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
kx σMTθ kθ σMTθ kτ t ⁄ r σMTθ keq,s σMTθ keq,m σMTθ

 T 1
 --------- kx kθ kτ keq,s keq,m
 T 2
1,0 0,0 1,0 0,0 1,0 1,0
0,8 0,025 6 1,010 0,179 1,009 0,895
0,667 0,086 2 1,019 0,349 1,015 0,815
0,517 0,168 1,023 0,514 1,019 0,750
0,5 0,260 1,027 0,673 1,023 0,694

C.5 Irrigidimento ad anello su guscio cilindrico

C.5.1 Cilindro irrigidito con anello: forza radiale sull’anello


Le tensioni nel guscio dovrebbero essere determinate utilizzando il valore di w calcolato
nel presente punto e introdotto nelle formule fornite in C.2.5.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 62


Legenda
1 Deformazioni

w = wr  wE
--------- = ----------------------------------------
Pr
 r  A r + ( b + 2b m )t

Pr
b m = 0,778 rt σ θr = ----------------------------------------
A r + ( b + 2b m )t

C.5.2 Cilindro irrigidito con anello: carico assiale


Le tensioni nel guscio dovrebbero essere determinate utilizzando il valore di w calcolato
nel presente punto e introdotto nelle formule fornite in C.2.5 e in C.2.2.
Legenda
1 Deformazioni

n ( b + 2b m )t
σ MTx = ----x- w r = w o ----------------------------------------
t A r + ( b + 2b m )t

Ar
w = wr – wo w = – w o ----------------------------------------
A r + ( b + 2b m )t

r w
w o = – v σ MTx ---- σ θr = E ------r
E r

b m = 0,778 rt

C.5.3 Cilindro irrigidito con anello: pressione interna uniforme


Le tensioni nel guscio dovrebbero essere determinate utilizzando il valore di w calcolato
nel presente punto e introdotto nelle formule fornite in C.2.5 e in C.2.1.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 63


Legenda
1 Deformazioni

pn

pnr
σ MTθ = --------
- w r = w o (1 – k )
t
w = wr – wo w = –w o k

r Ar
w o = σ MTθ ---- k = ---------------------------------------
-
E A r + ( b + 2b m )t

w
b m = 0,778 rt σ θr = E ------r
r

Max. σsx Max. σsθ Max. τxn Max. σeq,s Max. σeq,m
kx σMTθ kθ σMTθ kτ t ⁄ r σMTθ keq,s σMTθ keq,m σMTθ

k kx kθ kτ keq,s keq,m
1,0 1,816 1,080 1,169 1,614 1,043
0,75 1,312 1,060 0,877 1,290 1,032
0,50 0,908 1,040 0,585 1,014 1,021
0,0 0,0 1,000 0,0 1,000 1,000

C.6 Piatti circolari con condizioni assialsimmetriche al contorno

C.6.1 Piatto con contorno con vincolo semplice: carico uniforme


Legenda
1 Profilo deformato

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 64


4
pnr
w = 0,696 ----------3-
Et
2
max. σ xb = 1,238p n  --
r
t

r 2
max. σ θb = 1,238p n  --
t

r 2
p n, y = 0,808  -- f y
t

C.6.2 Piatto con carico a distribuzione locale: contorno con vincolo semplice
Legenda
1 Profilo deformato

Pressione uniforme pn sulla porzione circolare del raggio b


2
F = p n πb b < 0,2r
2
Fr
w = 0,606 --------3-
Et

max. σxb = max. σθb = 0,621 ---2-  ln --- + 0,769


F b
t  r 

2
t
F y = 1,611 ------------------------------------ f y
 ln --- + 0,769
b
 r 

C.6.3 Piatto con contorno fisso: carico uniforme


Legenda
1 Profilo deformato

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 65


4
pnr
w = 0,171 ----------3-
Et
2
σ O = p n  --
r
t
2
p n, y = 1,50  -- f y (sul bordo)
r
t

Max. σbx Max. σbθ Max. σeq Max. σbx Max. σbθ Max. σeq
al centro al centro al centro sul bordo sul bordo sul bordo
0,488 σo 0,488 σo 0,488 σo 0,75 σo 0,225 σo 0,667 σo

C.6.4 Piatto con contorno fisso: carico con distribuzione locale


Legenda
1 Profilo deformato

Pressione uniforme pn sulla porzione circolare del raggio b


F = pn π b 2 b < 0,2r
2
Fr
w = 0,217 ---------3-
Et
2
F t
σ O = ---2- F y = 1,611 -------------- f y al centro
t  ln b ---
 r

Max. σbx Max. σbθ Max. σeq Max. σbx Max. σbθ Max. σeq
al centro al centro al centro sul bordo sul bordo sul bordo

0,621  ln ---  σo 0,621  ln ---  σo 0,621  ln ---  σo


b b b 0,477 σo 0,143 σo 0,424 σo
 r  r  r

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 66


APPENDICE D FORMULE PER IL CALCOLO DELL’INSTABILITÀ
(normativa)

D.1 Gusci cilindrici non irrigiditi con parete di spessore costante

D.1.1 Notazione e condizioni al contorno


(1) Quantità geometriche
l lunghezza del cilindro fra contorni definiti;
r raggio della superficie intermedia del cilindro;
t spessore del guscio;
∆wk ampiezza caratteristica dell’imperfezione.
figura D.1 Geometria del cilindro, tensioni membranali e risultanti delle tensioni

(2) Le condizioni al contorno sono descritte in 2.3, 5.2.2 e in 8.3.

D.1.2 Compressione meridionale (assiale)

D.1.2.1 Tensioni critiche meridionali di instabilità


(1) Le seguenti formule possono essere unicamente utilizzate per gusci con condizioni
al contorno BC 1 o BC 2 in corrispondenza di entrambi i bordi.
(2) La lunghezza del segmento di guscio è caratterizzata in termini di parametro
adimensionale di lunghezza ω ;

l r l
ω = -- -- = -------- (D.1)
r t rt
(3) La tensione critica meridionale di instabilità, utilizzando un valore di Cx da (4), (5) o
(6), dovrebbe essere ottenuta da:
t
σ xRc = 0,605E C x -- (D.2)
r
(4) Per cilindri di media lunghezza con:
r
1,7 ≤ ω ≤ 0,5 -- (D.3)
t
il fattore Cx dovrebbe essere valutato come:
C x = 1,0 (D.4)

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 67


(5) Per i cilindri corti:
ω ≤ 1,7 (D.5)
il fattore Cx può essere considerato come:
1,83 2,07
C x = 1,36 – ----------- + ----------
- (D.6)
ω ω
2

(6) Per i cilindri lunghi con:


r
ω > 0,5 -- (D.7)
t
il fattore Cx dovrebbe essere ottenuto da:
0,2 t
C x = 1+ --------- 1 – 2 ω -- ma C x ≥ 0,6 (D.8)
C xb r
dove:
Cxb è un parametro dipendente dalle condizioni al contorno e che è dedotto dal
prospetto D.1.

prospetto D.1 Parametro Cxb per l’effetto delle condizioni al contorno sulla tensione critica meridionale di insta-
bilità nei cilindri lunghi

Caso Estremità del cilindro Condizione al contorno Cxb


1 estremità dell’1 BC 1 6
estremità del 2 BC 1
2 estremità dell’1 BC 1 3
estremità del 2 BC 2
3 estremità dell’1 BC 2 1
estremità del 2 BC 2

D.1.2.2 Parametri di instabilità meridionale


(1) Il fattore elastico meridionale delle imperfezioni dovrebbe essere ottenuto da:
0,62
α x = ---------------------------------------------------
1,44
- (D.9)
1 + 1,91 ( ∆w k ⁄ t )
dove:
∆wk è l’ampiezza caratteristica delle imperfezioni:

1 r
∆w k = ---- -- t (D.10)
Q t
dove:
Q è il parametro di qualità di fabbricazione relativo alla compressione meridionale.
(2) Il parametro di qualità di fabbricazione Q dovrebbe essere dedotto dal prospetto D.2
per la classe di qualità specificata di tolleranza di fabbricazione.

prospetto D.2 Valori del parametro di qualità di fabbricazione Q

Classe di qualità della tolleranza di fabbricazione Descrizione Q


Classe A Eccellente 40
Classe B Elevata 25
Classe C Normale 16

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 68


(3) La snellezza meridiana per il limite di schiacciamento λx0, il fattore plastico di campo
β e l’esponente di interazione η dovrebbero essere valutati come:
λ x0 = 0,20 β = 0,60 η = 1,0 (D.11)
(4) Non è necessario controllare i cilindri per l’instabilità meridionale del guscio se questi
soddisfano:
r E
-- ≤ 0,04 --------- (D.12)
t f y, k

D.1.3 Compressione circonferenziale (staffa)

D.1.3.1 Tensioni critiche circonferenziali di instabilità


(1) Le formule seguenti possono essere applicate a gusci con tutte le condizioni al
contorno.
(2) La lunghezza del segmento di guscio dovrebbe essere caratterizzata in termini di
parametro dimensionale di lunghezza ω ;

l r l
ω = -- -- = -------- (D.1bis)
r t rt
(3) Per cilindri di media lunghezza con:
ω r
20 ≤ ------- ≤ 1,63 -- (D.13)
Cθ t
la tensione critica circonferenziale di instabilità dovrebbe essere ottenuta da:
C t
σ θRc = 0,92E ------θ- -- (D.14)
ωr
(4) Il fattore Cθ dovrebbe essere dedotto dal prospetto D.3, con un valore che dipenda
dalle condizioni al contorno (vedere 5.2.2 e 8.3).
(5) Per i cilindri corti:
ω
------- < 20 (D.15)

la tensione critica circonferenziale di instabilità dovrebbe invece essere ottenuta da:
C θs t
σ θRc = 0,92E --------
- -- (D.16)
ω r
(6) Il fattore Cθs dovrebbe essere dedotto dal prospetto D.4, con un valore che dipenda
dalle condizioni al contorno (vedere 5.2.2 e 8.3):

prospetto D.3 Fattori di pressione esterna relativi all’instabilità per cilindri di media lunghezza Cθ

Caso Estremità del cilindro Condizione al contorno Value of Cθ


estremità dell’1 BC 1 1,5
1
estremità del 2 BC 1
estremità dell’1 BC 1 1,25
2
estremità del 2 BC 2
estremità dell’1 BC 2 1,0
3
estremità del 2 BC 2
estremità dell’1 BC 1 0,6
4
estremità del 2 BC 3
estremità dell’1 BC 2 0
5
estremità del 2 BC 3
estremità dell’1 BC 3 0
6
estremità del 2 BC 3

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 69


prospetto D.4 Fattori di pressione esterna relativi all’instabilità per cilindri corti Cθs

Caso Estremità del cilindro Condizione al contorno Cθs


estremità dell’1 BC 1 10 5
1 estremità del 2 BC 1 1,5 + ------2- – ------3-
ω ω
estremità dell’1 BC 1 8 4
2 estremità del 2 BC 2 1,25 + ------2- – ------3-
ω ω
estremità dell’1 BC 2 3
3 estremità del 2 BC 2 1,0 + --------------
1, 35
-
ω
estremità dell’1 BC 1 1 0,3
4 estremità del 2 BC 3 0,6 + ------2- – -------3-
ω ω

l
dove ω = ---------
rt

(7) Per i cilindri lunghi con:


ω r
------- > 1,63 -- (D.17)
Cθ t
la tensione critica circonferenziale di instabilità dovrebbe essere ottenuta da:

t 2 C r 4
σ θRc = E  -- 0,275 + 2,03  ------θ- -- (D.18)
r ωt

D.1.3.2 Parametri circonferenziali di instabilità


(1) Il fattore circonferenziale elastico di imperfezioni dovrebbe essere dedotto dal
prospetto D.5 per la classe di qualità della tolleranza di fabbricazione specificata.

prospetto D.5 Valori di αθ basati sulla qualità di fabbricazione

Classe di qualità della tolleranza di fabbricazione Descrizione αθ


Classe A Eccellente 0,75
Classe B Elevata 0,65
Classe C Normale 0,50

(2) La snellezza circonferenziale per il limite di schiacciamento λθ0, il fattore plastico di


campo β, e l’esponente di interazione η dovrebbero essere valutati come:

λ θ0 = 0,40 β = 0,60 η = 1,0 (D.19)


(3) Non è necessario controllare i cilindri per l’instabilità circonferenziale del guscio se
questi soddisfano:

r E
-- ≤ 0,21 --------- (D.20)
t f y, k
(4) La distribuzione non uniforme della pressione qw risultante da carico esterno da
vento su cilindri (vedere figura D.2) può, ai fini del calcolo dell’instabilità del guscio,
essere sostituita da una pressione esterna uniforme equivalente:
q eq = k w q w, max (D.21)
dove:
qw,max è la pressione massima del vento e kw dovrebbe essere ricavato come
segue:

Cθr
k w = 0,46  1 + 0,1 ------- -- (D.22)
 ω t

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 70


con il valore di kw non all’esterno del campo 0,65 ≤ kw ≤ 1 e con Cθ dedotto dal
prospetto D.3 in accordo con le condizioni al contorno.
(5) La tensione circonferenziale di progetto da introdurre in 8.5 deriva da:
r
σ θEd = q eq -- (D.23)
t
figura D.2 Trasformazione della distribuzione tipica di carico da pressione esterna da vento
Legenda
a) Distribuzione della pressione del vento attorno alla circonferenza del guscio
b) Distribuzione della pressione assialsimmetrica equivalente

D.1.4 Taglio

D.1.4.1 Tensioni critiche di instabilità a taglio


(1) Le seguenti formule dovrebbero essere applicate solo ai gusci con condizioni al
contorno BC 1 o BC 2 su entrambi i bordi.
(2) La lunghezza del segmento di guscio dovrebbe essere caratterizzata in termini di
parametro dimensionale di lunghezza ω;

l r l
ω = -- -- = -------- (D.1bis)
r t rt
(3) La tensione critica di instabilità a taglio dovrebbe essere ottenuta da:

1r
τ Rc = 0,75E C τ ---- -- (D.24)
ωt
(4) Per cilindri di media lunghezza con:
r
10 ≤ ω ≤ 8,7 -- (D.25)
t
il fattore Cτ può essere considerato come:
C τ = 1,0 (D.26)
(5) Per i cilindri corti:
ω < 10 (D.27)
il fattore Cτ può essere ottenuto da:

42
Cτ = 1 + -----3- (D.28)
ω

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 71


(6) Per i cilindri lunghi con:
r
ω > 8,7 -- (D.29)
t
il fattore Cτ può essere ottenuto da:

1 t
C τ = --- ω -- (D.30)
3 r

D.1.4.2 Parametri di instabilità a taglio


(1) Il fattore elastico di taglio delle imperfezioni dovrebbe essere dedotto dal prospetto
D.6 per la classe di qualità specificata della tolleranza di fabbricazione.

prospetto D.6 Valori di ατ basati sulla qualità di fabbricazione

Classe di qualità della tolleranza di Descrizione ατ


fabbricazione
Classe A Eccellente 0,75
Classe B Elevata 0,65
Classe C Normale 0,50

(2) La snellezza di taglio per il limite di schiacciamento λτ0, il fattore plastico di campo β
e l’esponente di interazione η dovrebbero essere valutati come:

λ τ0 = 0,40 β = 0,60 η = 1,0 (D.31)


(3) Non è necessario controllare i cilindri per l’instabilità di taglio del guscio se questi
soddisfano:
r E 0,67
-- ≤ 0,16 --------- (D.32)
t f y, k

D.1.5 Compressione meridionale (assiale) con pressione interna coesistente

D.1.5.1 Tensione critica meridionale pressurizzata di instabilità


(1) Per la tensione critica meridionale di instabilità σxRc, si può presumere che essa non
sia influenzata dalla presenza di pressione interna e la si può ottenere come speci-
ficato in D.1.2.1.

D.1.5.2 Parametri meridionali pressurizzati di instabilità


(1) La resistenza meridionale pressurizzata all’instabilità dovrebbe essere verificata
analogamente alla resistenza meridionale non pressurizzata all’instabilità come
specificato in 8.5 e in D.1.2.2. Tuttavia, il fattore elastico non pressurizzato di imper-
fezioni αx può essere sostituito dal fattore elastico pressurizzato di imperfezioni αxp.
(2) Il fattore elastico pressurizzato di imperfezioni αxp dovrebbe essere valutato come il
minore dei due seguenti valori:
αxpe è un fattore che copre la stabilizzazione elastica indotta dalla pressione;
αxpp è un fattore che copre la destabilizzazione plastica indotta dalla pressione.
3) Il fattore αxpe dovrebbe essere ottenuto da:
p
α xpe = α x + ( 1 – α x ) -------------------------------
0,5
- (D.33)
p + 0,3 ⁄ α x

pr
p = -------------- (D.34)
t σ xRc

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 72


dove:
p è il valore più piccolo di pressione interna nel punto sottoposto a valutazione e di
cui è garantita la coesistenza con la compressione meridionale;
αx è il fattore elastico meridionale non pressurizzato per le imperfezioni in accordo con
D.1.2.2, e
σxRc è la tensione critica meridionale elastica di instabilità in accordo con D.1.2.1 (3).
(4) Il fattore αxpe non dovrebbe essere applicato a cilindri lunghi in accordo con D.1.2.1
(6). Inoltre, esso non dovrebbe essere applicato a meno che:
- il cilindro sia di media lunghezza in accordo con D.1.2.1 (4);
- il cilindro sia corto in accordo con D.1.2.1 (5) e Cx = 1 sia stato adottato in D.1.2.1 (3).
(5) Il fattore αxpp dovrebbe essere ottenuto da:

 p 
2 4
2
+ 1,21 λ x 
α xpp =  1 – -----4-  1 – --------------------------   s-----------------------------
1
- - (D.35)
 λx 1,12 + s   s ( s + 1 ) 
1,5

pr
p = -------------- (D.34bis)
t σ xRc

1 r
s = ---------- -- (D.36)
400 t
dove:
p è il valore maggiore di pressione interna nel punto sottoposto a valutazione e
possibilmente coesistente con la compressione meridionale;
λx è il parametro adimensionale di snellezza del guscio in accordo con 8.5.2 (5);
σxRc è la tensione critica elastica meridionale di instabilità in accordo con D.1.2.1 (3).

D.2 Gusci cilindrici non irrigiditi con spessore gradualmente variabile della parete

D.2.1 Generalità

D.2.1.1 Notazione
Nel presente punto è utilizzata la notazione seguente:
L lunghezza complessiva del cilindro;
r raggio della superficie intermedia del cilindro;
j un indice intero che denota le sezioni singole del cilindro con spessore costante
della parete (da j = 1 a j = n);
tj lo spessore costante di parete della sezione j del cilindro;
lj la lunghezza della sezione j del cilindro.

D.2.1.2 Condizioni al contorno


(1) Le seguenti formule possono essere unicamente utilizzate per gusci con condizioni
al contorno BC 1 o BC 2 su entrambi i bordi (vedere 5.2.2 e 8.3), senza alcuna distin-
zione fra di essi.

D.2.1.3 Geometria
(1) A condizione che lo spessore della parete del cilindro aumenti progressivamente
dalla parte superiore a quella inferiore [vedere figura D.4 a)], i procedimenti forniti nel
presente punto D.2 possono essere utilizzati.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 73


figura D.3 Scarto previsto e0

D.2.1.4 Scarti
(2) Gli scarti previsti e0 fra piatti di sezioni adiacenti (vedere figura D.3) possono essere
considerati come trattati dalle seguenti formule se non sono maggiori dei valori
consentiti e0,p forniti nel prospetto D.7.
(3) Per i cilindri con scarti previsti consentiti fra piatti di sezioni adiacenti, il raggio r può
essere valutato come il valore medio di tutte le sezioni.

prospetto D.7 Valori degli scarti previsti consentiti

Tensione membranale relativa all’instabilità e0,p consentito


Taglio o compressione circonferenziale 1,1 tmin
Compressione meridionale 0,5 (tmax - tmin) o 0,5 tmin
quello che è minore
tmax è lo spessore del piatto più spesso in corrispondenza del giunto;
tmin è lo spessore del piatto più sottile in corrispondenza del giunto.

D.2.2 Compressione meridionale (assiale)


(1) Ogni sezione del cilindro j di lunghezza lj dovrebbe essere trattata come un cilindro
equivalente di lunghezza complessiva l = ljj e di spessore uniforme della parete t = tj
in accordo con D.1.2.
(2) Per i cilindri lunghi equivalenti, come stabilito da D.1.2.1 (6), il parametro Cxb
dovrebbe essere conservativamente valutato come Cxb = 1, a meno che sia giusti-
ficato un valore migliore mediante un’analisi più rigorosa.

D.2.3 Compressione circonferenziale (staffa)

D.2.3.1 Tensioni critiche circonferenziali di instabilità


(1) Se il cilindro è composto da tre sezioni con diverso spessore della parete, il procedi-
mento da (4) a (7) dovrebbe essere applicato alle sezioni reali a, b, c [vedere figura
D.4 b)].
(2) Se il cilindro è composto da un’unica sezione (ovvero spessore costante della
parete), dovrebbe essere applicato D.1.
(3) Se il cilindro è composto da due sezioni di diverso spessore della parete, dovrebbe
essere applicato il procedimento da (4) a (7), trattando due delle tre sezioni fittizie, a
e b, come aventi lo stesso spessore.
(4) Se il cilindro è composto da più di tre sezioni con diversi spessori della parete
[vedere figura D.4 a)], esso dovrebbe dapprima essere sostituito da un cilindro
equivalente comprendente tre sezioni a, b, c [vedere figura D.4 b)]. La lunghezza
della sua sezione superiore, la, dovrebbe estendersi fino al bordo superiore della
prima sezione avente uno spessore della parete maggiore di 1,5 volte rispetto allo
spessore di parete più piccolo t1, ma non dovrebbe comprendere più di metà della
lunghezza totale L del cilindro. La lunghezza delle altre due sezioni lb e lc dovrebbe
essere ottenuta come segue:

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 74


lb = la e l c = L – 2l a , se la ≤ L ⁄ 3 (D.37a)

l b = l c = 0,5 ( L – l a ), se L ⁄ 3 < la ≤ L ⁄ 2 (D.37b)

figura D.4 Trasformazione di un cilindro a gradini in un cilindro equivalente


Legenda
a) Cilindro con spessore della parete gradualmente variabile
b) Cilindro equivalente comprendente tre sezioni
c) Cilindro singolo equivalente con spessore uniforme della parete

(5) Gli spessori di parete fittizi ta, tb e tc delle tre sezioni dovrebbero essere determinati
come la media ponderata dello spessore della parete di ciascuna delle tre sezioni
fittizie:
1
t a = --- ∑ l j t j (D.38a)
la a

1
t b = --- ∑ l j t j (D.38b)
lb b

1
t c = --- ∑ l j t j (D.38c)
lc c
(6) Il cilindro in tre sezioni (ovvero rispettivamente quello equivalente o quello reale)
dovrebbe essere sostituito da un cilindro singolo equivalente di lunghezza efficace
leff e di spessore della parete uniforme t = ta [vedere figura D.4 c)]. La lunghezza
efficace dovrebbe essere determinata da:
l eff = l a ⁄ k , (D.39)
in cui κ è un fattore adimensionale ottenuto dalla figura D.5.
(7) Per le sezioni di cilindro corte o di lunghezza moderata, la tensione critica circonfe-
renziale di instabilità di ogni sezione j del cilindro originale con spessore della parete
gradualmente variabile dovrebbe essere determinata da:
t
σ θRc, j = ---a- σ θRc, eff (D.40)
tj
dove:
σθRc,eff è la tensione critica circonferenziale di instabilità derivata da D.1.3.1 (3),
D.1.3.1 (5) o D.1.3.1 (7), come appropriato, del cilindro singolo equivalente
di lunghezza leff in accordo con il paragrafo (6). Al fattore Cθ in queste
formule dovrebbe essere attribuito il valore Cθ = 1,0.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 75


(8) La lunghezza del segmento di guscio è caratterizzata in termini del parametro
adimensionale di lunghezza ωj:
l r lj
ω j = --j --- = ---------
- (D.1bis)
r tj rtj
(9) Ove la sezione del cilindro j sia lunga, dovrebbe essere effettuata una seconda
valutazione addizionale della tensione di instabilità. Il più piccolo dei due valori
derivati da (7) e da (10) dovrebbe essere utilizzato per il controllo del calcolo di insta-
bilità per la sezione del cilindro j.
(10) La sezione del cilindro j dovrebbe essere trattata come lunga se:
r
ω j > 1,63 --- (D.41)
tj
nel qual caso la tensione critica circonferenziale di instabilità dovrebbe essere deter-
minata da:
t 2
1r 4
σ θRc, j = E  ---j 0,275 + 2,03  ----- ---
 ω j t j
(D.42)
r

figura D.5 Fattore κ per la determinazione della lunghezza efficace leff

tc

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 76


D.2.3.2 Verifica della resistenza all’instabilità per la compressione circonferenziale
(1) Per ogni sezione del cilindro j, dovrebbero essere soddisfatte le condizioni di 8.5 e
dovrebbe essere effettuato il seguente controllo:
σ θEd, j ≤ σ θRd, j (D.43)
dove:
σθEd,j è il valore chiave della tensione membranale circonferenziale di compres-
sione, come descritto nei seguenti punti;
σθRd,j è la tensione circonferenziale di instabilità di progetto, derivata dalla tensione
critica circonferenziale di instabilità in accordo con D.1.3.1.
(2) A condizione che il valore di progetto della risultante della tensione circonferenziale
nθSd sia costante per tutta la lunghezza L, il valore chiave della tensione membranale
circonferenziale di compressione nella sezione j, dovrebbe essere valutato come il
valore semplice:
σ θEd, j = n θSd ⁄ t j (D.44)
(3) Se il valore di progetto della risultante della tensione circonferenziale nθSd varia nella
lunghezza L, il valore chiave della tensione membranale circonferenziale di
compressione dovrebbe essere valutato come un valore fittizio σθEd,j,mod determinato
dal valore massimo della risultante della tensione circonferenziale nθSd in qualunque
punto della lunghezza L diviso per lo spessore locale tj (vedere figura D.6), deter-
minato come:
σ θEd, j, mod = max. ( n θSd ) ⁄ t j (D.45)

figura D.6 Valori chiave della tensione membranale circonferenziale di compressione nei casi in cui nθSd varia
entro la lunghezza L

D.3 Gusci conici non irrigiditi

D.3.1 Generalità

D.3.1.1 Notazione
Nel presente punto è utilizzata la notazione seguente:
h è la lunghezza assiale (altezza) del tronco di cono;
L è la lunghezza meridionale del tronco di cono;
r è il raggio della superficie intermedia del cono, perpendicolare all’asse di rotazione,
che varia linearmente lungo la lunghezza;
r1 è il raggio all’estremità piccola del cono;

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 77


r2 è il raggio all’estremità grande del cono;
β è il semiangolo al vertice del cono.
figura D.7 Geometria del cono, tensioni membranali e risultanti di tensioni

D.3.1.2 Condizioni al contorno


(1) Le seguenti formule dovrebbero essere utilizzate solo per gusci con condizioni al
contorno BC 1 o BC 2 su entrambi i bordi (vedere 5.2.2 e 8.3), senza distinzione fra
loro. Esse non dovrebbero essere utilizzate per un guscio in cui una qualsiasi condi-
zione al contorno sia BC 3.
(2) Le regole nel presente punto D.3.1 dovrebbero essere utilizzate solo per le seguenti
due condizioni di vincolo al contorno con spostamento radiale, in una delle due
estremità del cono:
"condizione del cilindro" w = 0;
"condizione dell’anello" u sin β + w cos β = 0.

D.3.1.3 Geometria
(1) Solo i tronchi di cono con spessore uniforme della parete e con il semiangolo al
vertice β ≤ 65° (vedere figura D.7) sono trattati dalle seguenti regole.

D.3.2 Tensioni di instabilità di progetto

D.3.2.1 Cilindro equivalente


(1) Le tensioni di instabilità di progetto richieste per la verifica di resistenza all’instabilità
in accordo con 8.5 possono essere derivate da un cilindro equivalente di lunghezza
le e con raggio re in cui le e re dipendono dal tipo di tensione.

D.3.2.2 Compressione meridionale


(1) Per i coni sottoposti a compressione meridionale, la lunghezza del cilindro equiva-
lente dovrebbe essere considerata come:
le = L (D.46)

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 78


(2) Il raggio del cilindro equivalente dovrebbe essere considerato come:
r
r e = ------------- (D.47)
cos β

D.3.2.3 Compressione circonferenziale (staffa)


(1) Per i coni sottoposti a compressione circonferenziale, la lunghezza del cilindro
equivalente dovrebbe essere considerata come:
le = L (D.48)
(2) Il raggio del cilindro equivalente dovrebbe essere considerato come:
(r 1 + r 2)
r e = --------------------
- (D.49)
2 cos β

D.3.2.4 Taglio
(1) Per i coni sottoposti a taglio, la lunghezza del cilindro equivalente dovrebbe essere
considerata come:
le = h (D.50)
(2) Il raggio del cilindro equivalente dovrebbe essere considerato come:
1
r e = 1 + ρ – --- r 1 cos β (D.51)
ρ
in cui:
r1 + r2
ρ = ---------------- (D.52)
2r 1

D.3.3 Verifica della resistenza all’instabilità

D.3.3.1 Compressione meridionale


(1) Il controllo del calcolo dell’instabilità dovrebbe essere effettuato nel punto del cono in
cui la combinazione della tensione meridionale di progetto e della tensione di insta-
bilità di progetto in azione in accordo con D.3.2.2 è più critica.
(2) In caso di compressione meridionale causata da una forza assiale costante su un
tronco di cono, sia il raggio piccolo r1 sia quello grande r2 dovrebbero essere consi-
derati possibilmente come la posizione più critica.
(3) In caso di compressione meridionale causata da un momento flettente globale
costante sul cono, il raggio piccolo r1 dovrebbe essere considerato come il più critico.
(4) La tensione di instabilità di progetto dovrebbe essere determinata per il cilindro
equivalente in accordo con D.1.2.

D.3.3.2 Compressione circonferenziale (staffa)


(1) Quando la compressione circonferenziale è causata da una pressione uniforme
esterna, il controllo del calcolo dell’instabilità dovrebbe essere condotto utilizzando
la tensione circonferenziale di progetto in azione σθ nel punto con r = re/cos β e la
tensione di instabilità di progetto in accordo con D.3.2.1 e con D.3.2.3.
(2) Quando la compressione circonferenziale è causata da azioni diverse da una
pressione uniforme esterna, la distribuzione calcolata della tensione σθ(x ) dovrebbe
essere sostituita da una distribuzione della tensione σθ,env(x ) che in ogni punto
ecceda il valore calcolato, ma che genererebbe da una pressione uniforme esterna
fittizia. Il controllo del calcolo dell’instabilità dovrebbe quindi essere eseguito come
nel paragrafo (1), ma utilizzando σθ,env invece di σθ.
(3) La tensione di instabilità di progetto dovrebbe essere determinata per il cilindro
equivalente in accordo con D.1.3.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 79


D.3.3.3 Taglio
(1) In caso di taglio causato da una coppia globale costante sul cono, il controllo del
calcolo dell’instabilità dovrebbe essere eseguito utilizzando la tensione di taglio di
progetto in azione τ nel punto con r = re/cos β e la tensione di instabilità di progetto
in accordo con D.3.2.1 e con D.3.2.4.
(2) Quando il taglio è causato da azioni diverse da una coppia globale costante (come una
forza globale di taglio sul cono), la distribuzione calcolata della tensione τ (x ) dovrebbe
essere sostituita da una distribuzione fittizia della tensione τenv(x ) che ecceda in ogni
punto il valore calcolato, ma che genererebbe da una coppia globale fittizia. Il controllo
del calcolo dell’instabilità dovrebbe quindi essere condotto come nel paragrafo (1), ma
utilizzando τenv invece di τ.
(3) La tensione di instabilità di progetto dovrebbe essere determinata per il cilindro
equivalente in accordo con D.1.4.

UNI ENV 1993-1-6:2002 © UNI Pagina 80


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche