Sei sulla pagina 1di 82

Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009

E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno
Eurocodice 3
NORMA Progettazione delle strutture di acciaio UNI EN 1993-1-2
E U R OP E A Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro
l’incendio

LUGLIO 2005

Versione italiana
Eurocode 3 del maggio 2009
Design of steel structures
Part 1-2: General rules - Structural fire design

La norma definisce i criteri di calcolo delle strutture metalliche a


fronte delle sollecitazioni indotte dall’azione del fuoco.

TESTO ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della


norma europea EN 1993-1-2 (edizione aprile 2005) e tiene conto
dell’errata corrige del dicembre 2005 (AC:2005) e del marzo 2009
(AC:2009).

La presente norma è la revisione della UNI ENV 1993-1-2:1998.

ICS 13.220.50; 91.010.30; 91.080.10

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 1993-1-2:2005 Pagina I


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN 1993-1-2 (edizione aprile 2005 + errata corri-
ge AC:2005 + errata corrige AC:2009), che assume così lo status di
norma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della


Commissione Tecnica UNI
Ingegneria strutturale

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è


entrata a far parte del corpo normativo nazionale l’1 luglio 2005.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina II


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

EUROPEAN STANDARD EN 1993-1-2


NORME EUROPÉENNE
EUROPÄISCHE NORM April 2005

ICS 13.220.50; 91.010.30; 91.080.10 Supersedes


ENV 1993-1-2:1995

English version

Eurocode 3: Design of steel structures -


Part 1-2: General rules -Structural fire design

Eurocode 3 - Calcul des structures en acier - Partie 1-2: Eurocode 3: Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten-
Règles générales - Calcul du comportement au feu Teil 1-2: Allgemeine Regeln - Tragwerksbemessung für den
Brandfall

This European Standard was approved by CEN on 23 April 2004.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member.

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the same
status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland,
Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

© 2005 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 1993-1-2:2005: E
for CEN national Members.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina III


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

INDICE

PREMESSA 1
figura 0.1 Procedura di progettazione ....................................................................................................................... 5

1 GENERALITÀ 6
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 6
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 7
1.3 Ipotesi .............................................................................................................................................................. 7
1.4 Distinzione tra principi e regole applicative ................................................................................ 7
1.5 Termini e definizioni................................................................................................................................. 7
1.6 Simboli ............................................................................................................................................................ 9

2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE 13


2.1 Requisiti ...................................................................................................................................................... 13
2.1.1 Requisiti fondamentali .............................................................................................................................. 13
2.1.2 Esposizione ad un incendio nominale ................................................................................................ 13
2.1.3 Esposizione ad un incendio parametrico ........................................................................................... 13
2.2 Azioni ............................................................................................................................................................ 13
2.3 Valori di progetto delle proprietà dei materiali ........................................................................ 14
2.4 Metodi di verifica .................................................................................................................................... 14
2.4.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 14
2.4.2 Analisi di elementi ...................................................................................................................................... 15
figura 2.1 Variazione del fattore di riduzione K fi con il rapporto di carico Q k,1/G k .............................. 16
2.4.3 Analisi di parte della struttura ................................................................................................................ 16
2.4.4 Analisi dell’intera struttura....................................................................................................................... 17

3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI 17


3.1 Generalità................................................................................................................................................... 17
3.2 Proprietà meccaniche degli acciai al carbonio ....................................................................... 17
3.2.1 Proprietà di resistenza e deformazione.............................................................................................. 17
3.2.2 Massa volumica.......................................................................................................................................... 17
figura 3.1 Relazioni tensione-deformazione per un acciaio al carbonio a temperature elevate ......... 18
prospetto 3.1 Fattori di riduzione per la relazione tensione-deformazione di un acciaio
al carbonio a temperature elevate ...................................................................................................... 19
figura 3.2 Fattori di riduzione per la relazione tensione-deformazione di un acciaio
al carbonio a temperature elevate ...................................................................................................... 19
3.3 Proprietà meccaniche degli acciai inossidabili....................................................................... 20
3.4 Proprietà termiche ................................................................................................................................. 20
3.4.1 Acciai al carbonio....................................................................................................................................... 20
figura 3.3 Dilatazione termica relativa di un acciaio al carbonio in funzione della temperatura ......... 20
figura 3.4 Calore specifico di un acciaio al carbonio in funzione della temperatura ............................... 21
figura 3.5 Conducibilità termica di un acciaio al carbonio in funzione della temperatura ..................... 22
3.4.2 Acciai inossidabili ....................................................................................................................................... 22
3.4.3 Materiali protettivi antincendio ............................................................................................................... 22

4 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 23


4.1 Generalità................................................................................................................................................... 23
4.2 Modelli di calcolo semplificati .......................................................................................................... 23
4.2.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 23
4.2.2 Classificazione delle sezioni trasversali ............................................................................................. 24
4.2.3 Resistenza ................................................................................................................................................... 24
figura 4.1 Lunghezze di instabilità l fi di colonne in telai controventati ........................................................ 26
figura 4.2 Fattori di momento uniforme equivalente .......................................................................................... 30

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina IV


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

4.2.4 Temperatura critica ................................................................................................................................... 31


prospetto 4.1 Temperatura critica Ta,cr per valori del fattore di utilizzo P0 ...................................................... 31
4.2.5 Sviluppo della temperatura nell’acciaio ............................................................................................. 31
prospetto 4.2 Fattori di sezione Am /V per elementi di acciaio non protetti ...................................................... 32
prospetto 4.3 Fattore di sezione Ap /V per elementi di acciaio isolati con materiali protettivi
antincendio ................................................................................................................................................. 35
4.3 Modelli di calcolo avanzati ................................................................................................................ 37
4.3.1 Generalità .................................................................................................................................................... 37
4.3.2 Risposta termica ........................................................................................................................................ 37
4.3.3 Risposta meccanica ................................................................................................................................. 37
4.3.4 Validazione dei modelli avanzati di calcolo ...................................................................................... 38

APPENDICE A INCRUDIMENTO DELL’ACCIAIO AL CARBONIO A TEMPERATURE


(normativa) ELEVATE 39
figura A.1 Relazione tensione-deformazione alternativa per l’acciaio con incrudimento ...................... 40
figura A.2 Relazioni tensione-deformazione alternativa per l’acciaio a temperature elevate
con incrudimento ...................................................................................................................................... 40

APPENDICE B TRASFERIMENTO DI CALORE A STRUTTURE DI ACCIAIO ESTERNE 41


(normativa)
figura B.1 Dimensioni e facce degli elementi ....................................................................................................... 42
figura B.2 Posizioni delle colonne ............................................................................................................................ 46
figura B.3 Colonna di fronte ad un’apertura ......................................................................................................... 48
figura B.4 Colonna tra due aperture ........................................................................................................................ 50
figura B.5 Trave non avvolta dalle fiamme ........................................................................................................... 53
figura B.6 Colonna avvolta dalle fiamme ............................................................................................................... 56
figura B.7 Trave avvolta dalle fiamme .................................................................................................................... 60

APPENDICE C ACCIAIO INOSSIDABILE 63


(informativa)
figura C.1 Relazione tensione-deformazione per acciai inossidabili a temperature elevate ................ 64
prospetto C.1 Fattori per la determinazione della deformazione e rigidezza di acciai
inossidabili a temperature elevate ...................................................................................................... 65
prospetto C.2 Fattore di riduzione e deformazione ultima per l’utilizzo di metodi di calcolo avanzati ..... 67
figura C.2 Dilatazione termica dell’acciaio inossidabile in funzione della temperatura .......................... 69
figura C.3 Calore specifico dell’acciaio inossidabile in funzione della temperatura ................................ 70
figura C.4 Conducibilità termica dell’acciaio inossidabile in funzione della temperatura ...................... 71

APPENDICE D COLLEGAMENTI 72
(informativa)
prospetto D.1 Fattore di riduzione di resistenza per bulloni e saldature ............................................................ 73
figura D.1 Gradiente termico lungo lo spessore di una giunzione composita ........................................... 74

APPENDICE E SEZIONI TRASVERSALI DI CLASSE 4 75


(informativa)
prospetto E.1 Fattori di riduzione per acciai al carbonio per la progettazione di sezioni
di classe 4 a temperature elevate ....................................................................................................... 76
figura E.2 Fattori di riduzione per la relazione tensione-deformazione di sezioni di acciaio
di classe 4 formate a freddo e laminate a caldo, a temperature elevate ............................... 76

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina V


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

PREMESSA
La presente norma europea EN 1993-1-2 "Eurocode 3 - Design of steel structures" è stata
elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 250 "Eurocodici strutturali", la cui segreteria è
affidata al BSI.
Il CEN/TC 250 è responsabile per tutti gli Eurocodici Strutturali.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro
ottobre 2005, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro marzo 2010.
Il presente documento sostituisce la ENV 1993-1-2.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro,
Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo,
Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e
Ungheria.
Cronistoria del programma degli Eurocodici
Nel 1975, la Commissione delle Comunità Europee decise di attuare un programma di
azioni nel settore delle costruzioni, sulla base dell’articolo 95 del Trattato. L’obiettivo del
programma era l’eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio e l’armonizzazione delle
specifiche tecniche.
Nell’ambito di tale programma di azioni, la Commissione prese l’iniziativa di stabilire un
insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione
che, in una prima fase, sarebbe servito come alternativa rispetto ai regolamenti nazionali
in vigore negli Stati Membri ed, alla fine, li avrebbe sostituiti.
Per quindici anni, la Commissione, con l’aiuto di un Comitato Direttivo composto da
Rappresentanti degli Stati Membri, ha provveduto allo sviluppo del programma degli
Eurocodici, che ha portato alla stesura della prima generazione di codici Europei negli
anni ‘80.
Nel 1989, la Commissione e gli Stati Membri della UE e della EFTA decisero, in base ad
un accordo1) tra la Commissione ed il CEN, di trasferire il compito della preparazione e
della pubblicazione degli Eurocodici al CEN attraverso una serie di Mandati, con
l’obiettivo di attribuire ad essi nel futuro lo status di Norme Europee (EN). Questa
decisione lega de facto gli Eurocodici alle prescrizioni di tutte le Direttive del Consiglio e/o
le Decisioni della Commissione relative alle norme Europee (per esempio, la Direttiva del
Consiglio 89/106/EEC sui prodotti da costruzione - CPD - e le Direttive del Consiglio
93/37/EEC, 92/50/EEC e 89/440/EEC sui lavori e sui servizi pubblici e le analoghe
Direttive EFTA predisposte con l’obiettivo di stabilire il mercato interno).
Il programma degli Eurocodici Strutturali comprende le seguenti norme, generalmente
composte da un certo numero di Parti:
EN 1990 Eurocode 0: Basis of Structural Design
EN 1991 Eurocode 1: Actions on structures
EN 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures
EN 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
EN 1994 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocode 5: Design of timber structures
EN 1996 Eurocode 6: Design of masonry structures
EN 1997 Eurocode 7: Geotechnical design
EN 1998 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance
EN 1999 Eurocode 9: Design of aluminium structures

1) Accordo tra la Commissione delle Comunità Europee ed il Comitato Europeo di Normazione (CEN) concernente il lavoro
sugli EUROCODICI relativi alla progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile (BC/CEN/03/89).

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 1


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Gli Eurocodici riconoscono la responsabilità delle autorità regolamentari in ogni Stato


Membro ed hanno salvaguardato il loro diritto a determinare a livello nazionale valori
correlati ad aspetti di sicurezza regolamentari, potendo essi variare da Stato a Stato.
Status e campo di applicazione degli Eurocodici
Gli Stati Membri della UE e della EFTA riconoscono che gli Eurocodici servono come
documenti di riferimento per i seguenti scopi:
- come un mezzo per verificare la rispondenza degli edifici e delle opere di ingegneria
civile ai requisiti essenziali della Direttiva del Consiglio 89/106/EEC, in particolare il
Requisito Essenziale N° 1 - Resistenza meccanica e stabilità - e il Requisito
Essenziale N° 2 - Sicurezza in caso di incendio;
- come una base per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione ed ai
servizi di ingegneria correlati;
- come un quadro di riferimento per definire specifiche tecniche armonizzate per i
prodotti da costruzione (EN e ETA).
Gli Eurocodici, poiché riguardano le opere di costruzione stesse, sono in relazione diretta
con i Documenti Interpretativi2) a cui si fa riferimento nell’Articolo 12 della CPD, sebbene
siano di natura differente rispetto alle norme armonizzate di prodotto3). Pertanto, gli
aspetti tecnici che scaturiscono dal lavoro degli Eurocodici devono essere presi in
adeguata considerazione dai Comitati Tecnici CEN e/o dai Gruppi di Lavoro EOTA che
lavorano sulle norme di prodotto, nell’intento di ottenere una piena compatibilità di queste
specifiche tecniche con gli Eurocodici.
Gli Eurocodici forniscono regole comuni per la progettazione strutturale, di uso corrente,
nella progettazione di strutture, nel loro complesso, e di componenti strutturali, di tipologia
tradizionale o innovativa. Forme di costruzione o condizioni di progetto inusuali non sono
trattate in modo specifico; per tali casi è richiesto dal progettista il contributo aggiuntivo da
parte di esperti.
Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici
Le Norme Nazionali che implementano gli Eurocodici contengono il testo completo
dell’Eurocodice (comprese tutte le appendici), così come pubblicato dal CEN, il quale può
essere preceduto da una copertina Nazionale e da una premessa Nazionale, e può
essere seguito da una appendice nazionale.
L’appendice nazionale può contenere solo informazioni su quei parametri, noti come
Parametri Determinati a livello Nazionale, che in ogni Eurocodice sono lasciati aperti ad
una scelta a livello Nazionale, da impiegarsi nella progettazione degli edifici e delle opere
di ingegneria civile da realizzarsi nella singola nazione, cioè:
- valori e/o classi per i quali nell’Eurocodice sono fornite alternative;
- valori da impiegare, per i quali nell’Eurocodice è fornito solo un simbolo;
- dati specifici della singola nazione (geografici, climatici, ecc.), per esempio, la
mappa della neve;
- la procedura da impiegare quando nell’Eurocodice ne sono proposte diverse in
alternativa.
Essa può anche contenere:
- decisioni riguardanti l’applicazione delle appendici informative;
- riferimenti a informazioni complementari non contraddittorie che aiutino l’utente ad
applicare l’Eurocodice.

2) Secondo l'Art. 3.3 della CPD, i requisiti essenziali (ER) sono precisati in documenti interpretativi destinati a stabilire i
collegamenti necessari tra i requisiti essenziali ed i mandati per le norme armonizzate EN e ETAG/ETA.
3) Secondo l'Art. 12 della CPD, i documenti interpretativi devono:
a) precisare i requisiti essenziali armonizzando le terminologie e i concetti tecnici di base, ed indicando classi o livelli
per ciascun requisito ove necessario;
b) indicare metodi per correlare queste classi o livelli di requisiti alle specifiche tecniche, per esempio metodi di calcolo
e di verifica, regole tecniche per la progettazione, ecc.;
c) servire come riferimento per stabilire norme armonizzate e orientamenti per i benestari tecnici europei.
Gli Eurocodici, de facto, ricoprono un ruolo simile nel campo dell’ER 1 e di una parte dell’ER 2.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 2


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Collegamenti tra gli Eurocodici e le specifiche tecniche armonizzate (EN e ETA)


relative ai prodotti
Sussiste la necessità di coerenza tra le specifiche tecniche armonizzate per i prodotti da
costruzione e le regole tecniche per le opere4). Inoltre tutte le informazioni che
accompagnano la marcatura CE dei prodotti da costruzione che fanno riferimento agli
Eurocodici devono menzionare chiaramente quali Parametri Determinati a livello
Nazionale sono stati presi in conto.
Informazioni aggiuntive specifiche per la EN 1993-1-2
La EN 1993-1-2 descrive i principi, i requisiti e le regole per la progettazione strutturale di
edifici di acciaio esposti all’incendio, anche in relazione agli aspetti di seguito elencati.
Requisiti di sicurezza
La EN 1993-1-2 è destinata a committenti (per esempio per la formulazione dei loro
requisiti specifici), progettisti, appaltatori e autorità pertinenti.
Gli obiettivi generali della protezione antincendio consistono nel limitare i rischi nei
confronti della persona e della società, di proprietà limitrofe, e dove richiesto,
dell’ambiente o di proprietà direttamente esposte, in caso d’incendio.
La Direttiva 89/106/EEC Prodotti da Costruzione, fornisce il seguente requisito essenziale
per la limitazione del rischio di incendio:
"L’opera deve essere concepita e costruita in modo che, in caso di incendio:
- la capacità portante dell’edificio possa essere garantita per un periodo di tempo
determinato;
- la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno delle opere siano
limitate;
- la propagazione del fuoco ad opere vicine sia limitata;
- gli occupanti possano lasciare l’opera o possano essere soccorsi altrimenti;
- sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso".
Secondo il Documento Interpretativo N° 2 "Sicurezza in caso d’incendio", il requisito
essenziale può essere rispettato seguendo diverse possibilità per quanto riguarda le
strategie di sicurezza antincendio comunemente adottate negli Stati Membri, come gli
scenari d’incendio convenzionali (incendi nominali) o gli scenari d’incendio "naturali"
(parametrici), incluse le misure di protezione antincendio passive e/o attive.
Le parti fuoco degli Eurocodici Strutturali si occupano di aspetti specifici della protezione
passiva antincendio in termini di progettazione delle strutture e delle loro parti affinché
abbiano un’adeguata capacità portante e limitino la propagazione dell’incendio.
Le funzioni e i livelli prestazionali richiesti possono essere specificati sia in termini di
classificazione di resistenza al fuoco nominale (normalizzato), generalmente fornita in
regolamenti antincendio nazionali o facendo riferimento all’ingegneria della sicurezza
antincendio per valutare le misure passive e attive.
Requisiti aggiuntivi concernenti, per esempio:
- la possibile installazione e manutenzione di sistemi sprinkler;
- condizioni sulle attività ospitate nell’edificio o nel compartimento antincendio;
- l’utilizzo di materiali isolanti e di rivestimento approvati, inclusa la loro manutenzione,
non sono affrontati nel presente documento, poiché sono soggetti a specifiche da parte
dell’Autorità competente.
I valori numerici dei fattori parziali e altri elementi di affidabilità sono forniti come valori
raccomandati che forniscono un livello di affidabilità accettabile. Essi sono stati scelti
dando per assunto un appropriato livello di esecuzione tecnica e di qualità di gestione.

4) Vedere l'Art. 3.3 e l'Art. 12 della CPD, così come 4.2, 4.3.1, 4.3.2 e 5.2 dell'ID 1 (Documento Interpretativo n. 1).

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 3


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Procedure di progettazione
Una procedura analitica completa per la progettazione strutturale contro l’incendio tiene
conto del comportamento del sistema strutturale a temperature elevate, della potenziale
esposizione al calore e degli effetti benefici dovuti ai sistemi di protezione antincendio
attivi e passivi, nonché delle incertezze associate a questi tre aspetti e dell’importanza
della struttura (conseguenze del collasso).
Ad oggi è possibile seguire una procedura per la determinazione di prestazioni adeguate
che tengano conto di alcuni, se non tutti, questi parametri e dimostrare che la struttura, o
i suoi componenti, forniscano prestazioni adeguate durante un incendio reale dell’opera.
Tuttavia, laddove la procedura sia basata su un incendio nominale (normalizzato), il
sistema di classificazione, che richiede specifici periodi di resistenza antincendio, tiene
conto (anche se non in maniera esplicita) degli aspetti e delle incertezze sopra descritti.
L’applicazione della presente parte 1-2 è illustrata in figura 1, in cui sono delineati
l’approccio prescrittivo e l’approccio prestazionale. L’approccio prescrittivo fa uso di
incendi nominali per generare le azioni termiche. L’approccio prestazionale, utilizzando i
principi dell’ingegneria della sicurezza antincendio, fa riferimento ad azioni termiche
basate su parametri fisici e chimici.
Per la progettazione secondo la presente parte, è necessario fare riferimento alla
EN 1991-1-2 per la determinazione delle azioni termiche e meccaniche agenti sulla
struttura.
Ausili per la progettazione
Qualora non siano disponibili modelli di calcolo semplificati, le parti fuoco degli Eurocodici
forniscono delle soluzioni di progetto in termini di dati tabellari (basati su prove o su
modelli di calcolo avanzati), che possono essere utilizzati all’interno di specificati limiti di
validità.
Ci si attende che organizzazioni esterne interessate sviluppino degli ausili per la
progettazione, basati sui modelli di calcolo forniti nella EN 1993-1-2.
Il testo principale della EN 1993-1-2, assieme alle appendici normative, comprende la
maggior parte dei concetti e delle regole principali necessari per la progettazione
strutturale antincendio di strutture di acciaio.
Appendice Nazionale per la EN 1993-1-2
La presente norma fornisce procedure alternative, valori e raccomandazioni per classi,
con note che indicano dove possono essere applicate scelte a livello nazionale. Di
conseguenza la norma nazionale che implementa la EN 1993-1-2 dovrebbe avere
un’appendice nazionale contenente tutti i Parametri Determinati a livello Nazionale da
impiegare nella progettazione delle strutture di acciaio da realizzarsi nella nazione
interessata.
Una scelta a livello nazionale è permessa nella EN 1993-1-2 attraverso i seguenti
paragrafi:
- 2.3 (1)
- 2.3 (2)
- 4.1 (2)
- 4.2.3.6 (1)
- 4.2.4 (2)

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 4


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura 0.1 Procedura di progettazione

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 5


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione

1.1.1 Scopo e campo di applicazione della EN 1993


(1) La EN 1993 si applica alla progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile di
acciaio. Essa rispetta i principi e i requisiti per la sicurezza e l’esercizio di strutture,
i criteri generali della loro progettazione e della loro verifica, che sono forniti nella
EN 1990 "Basis of structural design".
(2) La EN 1993 riguarda solo i requisiti di resistenza, esercizio, durabilità e resistenza al
fuoco di strutture di acciaio. Non sono affrontati altri requisiti, quali l’isolamento
termico o acustico.
(3) Si intende che la EN 1993 venga utilizzata congiuntamente a:
- EN 1990 "Basis of structural design"
- EN 1991 "Actions on structures"
- EN sui prodotti da costruzione relativi alle strutture di acciaio
- EN 1090 "Execution of steel structures"
- EN 1998 "Design of structures for earthquake resistance", quando le strutture di
acciaio sono costruite in zone sismiche
(4) La EN 1993 è suddivisa in sei parti:
- EN 1993-1 Design of Steel Structures: Generic rules
- EN 1993-2 Design of Steel Structures: Steel bridges
- EN 1993-3 Design of Steel Structures: Towers, masts and chimneys
- EN 1993-4 Design of Steel Structures: Silos, tanks and pipelines
- EN 1993-5 Design of Steel Structures: Piling
- EN 1993-6 Design of Steel Structures: Crane supporting structures

1.1.2 Scopo e campo di applicazione della EN 1993-1-2


(1) La EN 1993-1-2 tratta della progettazione di strutture di acciaio nella situazione
accidentale di esposizione al fuoco e deve essere utilizzata congiuntamente alla
EN 1993-1-1 e alla EN 1991-1-2. La EN 1993-1-2 identifica soltanto le differenze, o
le integrazioni, rispetto alla progettazione a temperatura ordinaria.
(2) La EN 1993-1-2 tratta soltanto i metodi di protezione antincendio passiva.
(3) La EN 1993-1-2 si applica alle strutture di acciaio alle quali è richiesto di mantenere
la propria funzione portante se esposte ad un incendio, in modo da evitare un
collasso prematuro della struttura.
Nota La presente parte non comprende regole per gli elementi di separazione.
(4) La EN 1993-1-2 fornisce i principi e le regole applicative per la progettazione di
strutture aventi specifici requisiti relativi alla funzione portante ed a livelli
prestazionali.
(5) La EN 1993-1-2 si applica a strutture, o parti di strutture, che rientrano nel campo di
applicazione della EN 1993-1 e che sono progettate in accordo ad essa.
(6) I metodi forniti sono applicabili ai tipi di acciaio strutturale S235, S275, S355, S420 e
S460 di cui alla EN 10025 ed a tutti i tipi di cui alla EN 10210 e alla EN 10219.
(7) I metodi forniti sono applicabili anche ad elementi e lamiere di acciaio formati a
freddo che ricadono nel campo di applicazione della EN 1993-1-3.
(8) I metodi forniti sono applicabili ad ogni tipo di acciaio per il quale siano disponibili le
proprietà fisiche a temperature elevate, determinate secondo norme europee
armonizzate.
(9) I metodi forniti sono applicabili anche ad elementi e lamiere di acciaio inossidabile
che ricadono nel campo di applicazione della EN 1993-1-4.
Nota Per la resistenza al fuoco di strutture composite acciaio-calcestruzzo, fare riferimento alla EN 1994-1-2.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 6


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

1.2 Riferimenti normativi


(1) La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei
punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti
datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono
unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o
revisione. Per i riferimenti non datati vale l’ultima edizione della pubblicazione alla
quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN 10025 Hot rolled products of structural steels
EN 10210 Hot finished structural hollow sections of non-alloy and fine grain
structural steels: Part 1: Technical delivery conditions
EN 10219 Cold formed welded structural hollow sections of non-alloy and
fine grain structural steels: Part 1: Technical delivery conditions
EN 1363 Fire resistance: General requirements
EN 13501 Fire classification of construction products and building elements
Part 2: Classification using data from fire resistance tests
ENV 13381 Fire tests on elements of building construction:
Part 1: Test method for determining the contribution to the fire
resistance of structural members: by horizontal protective
membranes - Part 2: Test method for determining the contribution
to the fire resistance of structural members: by vertical protective
membranes - Part 4: Test method for determining the contribution
to the fire resistance of structural members: by applied protection
to steel structural elements
EN 1990 Eurocode: Basis of structural design
EN 1991 Eurocode 1. Actions on structures: Part 1-2: Actions on structures
exposed to fire
EN 1993 Eurocode 3. Design of steel structures: Part 1-1: General rules:
General rules and rules for buildings - Part 1-3: General rules:
Supplementary rules for cold formed steel members and sheeting -
Part 1-4: General rules: Supplementary rules for stainless steels -
Part 1-8: General Rules: Design of joints
EN 1994 Eurocode 4. Design of composite steel and concrete structures:
Part 1-2: General rules: Structural fire design
ISO 1000 SI units

1.3 Ipotesi
(1) In aggiunta alle ipotesi generali dalla EN 1990 valgono le seguenti ipotesi:
- ogni sistema di protezione antincendio passiva preso in considerazione nella
progettazione deve essere soggetto ad una adeguata manutenzione.

1.4 Distinzione tra principi e regole applicative


(1) Si applicano le regole del punto 1.4 della EN 1990 e della EN 1991-1-2.

1.5 Termini e definizioni


(1) Si applicano le regole del punto 1.5 della EN 1990.
(2) I seguenti termini e definizioni sono utilizzati nella EN 1993-1-2 con il significato
seguente.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 7


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

1.5.1 Termini particolari relativi alla progettazione in generale

1.5.1.1 Telaio controventato


Un telaio può essere classificato come controventato se la sua resistenza laterale è
assicurata da un sistema di controvento, che esplica una reazione ai carichi orizzontali nel
piano, sufficientemente rigido da poter assumere, con un’accuratezza accettabile, che
tutti i carichi orizzontali si scaricano sul sistema di controvento.

1.5.1.2 Parte della struttura


Parte isolata di un’intera struttura con i relativi vincoli e condizioni al contorno.

1.5.2 Termini relativi alle azioni termiche

1.5.2.1 Curva temperatura-tempo normalizzata


Curva nominale, definita nella EN 13501-2 per rappresentare un modello d’incendio
pienamente sviluppato in un compartimento.

1.5.3 Termini relativi al materiale ed ai prodotti

1.5.3.1 Acciaio al carbonio


Nella presente norma: tipi di acciaio conformi a quelli elencati nella EN 1993-1-1, esclusi
gli acciai inossidabili.

1.5.3.2 Materiale protettivo antincendio


Ogni materiale o combinazione di materiali applicati ad un elemento strutturale allo scopo
di incrementarne la resistenza al fuoco.

1.5.3.3 Acciaio inossidabile


Tutti gli acciai cui si fa riferimento nella EN 1993-1-4.

1.5.4 Termini relativi all’analisi della trasmissione del calore

1.5.4.1 Fattore di configurazione


Il fattore di configurazione per la trasmissione del calore per irraggiamento da una
superficie A ad una superficie B è definito come la frazione di energia diffusamente
irradiata emessa dalla superficie A che incide sulla superficie B.

1.5.4.2 Fattore di convezione


Flusso termico convettivo incidente su un elemento strutturale dipendente dalla differenza
tra la temperatura di mescolamento*) del gas che circonda la superficie considerata di un
elemento e la temperatura di quella superficie.

1.5.4.3 Emissività
Uguaglia il coefficiente di assorbimento, cioè il rapporto tra il calore assorbito per
irraggiamento da una data superficie, e quello assorbito dalla superficie di un corpo nero.

1.5.4.4 Flusso termico netto


Energia per unità di tempo e di area effettivamente assorbita dagli elementi.

*) Nota Nazionale - In questo contesto, bulk temperature è stata tradotta come “temperatura di mescolamento” (una
traduzione alternativa, specifica dello studio dei fenomeni di trasporto, potrebbe essere “temperatura in tazza”). Tuttavia,
una traduzione meno letterale, e forse più espressiva, potrebbe essere: “temperatura del gas ad una distanza dalla
superficie dell’elemento sufficientemente grande da poter trascurare l’effetto dell’elemento stesso”.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 8


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

1.5.4.5 Fattore di sezione


Per un elemento di acciaio, è il rapporto tra l’area della superficie esposta ed il volume
dell’acciaio; per un elemento racchiuso da un rivestimento, è il rapporto tra l’area della
superficie interna del rivestimento esposto ed il volume dell’acciaio.

1.5.4.6 Valore del fattore di sezione di una sezione scatolare


Rapporto tra l’area della superficie esposta di un ipotetico rivestimento a cassone della
sezione ed il volume di acciaio.

1.5.5 Termini relativi all’analisi del comportamento meccanico

1.5.5.1 Temperatura critica di un elemento strutturale di acciaio


Per un dato livello di carico, la temperatura alla quale si prevede il verificarsi del collasso
di un elemento strutturale per una distribuzione di temperatura uniforme.

1.5.5.2 Resistenza di snervamento effettiva


Per una data temperatura, il livello di tensione al quale la relazione
tensione-deformazione dell’acciaio viene troncata per proseguire con un tratto
orizzontale.

1.6 Simboli
(1) Ai fini della EN 1993-1-2, si applicano i seguenti simboli:
Lettere latine maiuscole
Ai area elementare della sezione trasversale ad una temperatura T i;
Am area della superficie di un elemento per unità di lunghezza;
Am / V fattore di sezione per elementi di acciaio non protetti;
Ci coefficiente di protezione della faccia i-esima di un elemento;
Ap area appropriata di materiale protettivo antincendio per unità di lunghezza
di un elemento [m2/m];
Ea modulo di elasticità dell’acciaio per la progettazione a temperatura
ordinaria;
Ea,T pendenza del ramo della curva elastica lineare dell’acciaio a temperatura
elevata Ta;
Efi,d effetto di progetto delle azioni nella situazione di incendio, determinato
secondo la EN 1991-1-2, inclusi gli effetti delle dilatazioni e delle
deformazioni termiche;
Fb,Rd resistenza portante di progetto di bulloni;
Fb, t,Rd resistenza portante di progetto di bulloni in caso d’incendio;
Fv,Rd resistenza a taglio di progetto di un bullone, per piano di taglio, calcolata
assumendo che il piano di taglio passi attraverso la filettatura del bullone;
Fv,t,Rd resistenza di progetto in caso d’incendio di bulloni caricati a taglio;
Fw,Rd resistenza di progetto per unità di lunghezza di un cordone di saldatura;
Fw,t,Rd resistenza di progetto per unità di lunghezza di un cordone di saldatura in
caso d’incendio;
Gk valore caratteristico di un’azione permanente;
If flusso termico radiativo emesso da un’apertura;
Iz flusso termico radiativo emesso da una fiamma;
Iz,i flusso termico radiativo emesso da una fiamma sulla faccia i-esima di una
colonna;
L lunghezza del sistema colonna nel relativo piano;
Mb,fi,t,Rd momento resistente di progetto all’instabilità al tempo t ;

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 9


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Mfi,t,Rd momento resistente di progetto al tempo t ;


Mfi,T,Rd momento resistente di progetto della sezione trasversale per una
temperatura uniforme Ta che uguaglia la temperatura uniforme Ta, al
tempo t, in una sezione trasversale non influenzata termicamente dai
vincoli;
MRd momento plastico resistente della sezione trasversale lorda Mpl,Rd per la
progettazione a temperatura ordinaria; momento elastico resistente della
sezione trasversale lorda Mel,Rd per la progettazione a temperatura
ordinaria;
Nb,fi,t,Rd resistenza di progetto all’instabilità al tempo t di un elemento compresso;
NRd resistenza di progetto della sezione trasversale Npl,Rd per la progettazione
a temperatura ordinaria, secondo la EN 1993-1-1;
Nfi,T,Rd resistenza di progetto di un elemento teso a temperatura uniforme Ta;
Nfi,t,Rd resistenza di progetto, al tempo t, di un elemento teso con una
distribuzione non uniforme della temperatura lungo la sezione trasversale;
Qk,l carico variabile principale;
Rfi,d,t resistenza di progetto corrispondente in caso d’incendio;
Rfi,d,0 valore di Rfi,d,t per il tempo t = 0;
Tf temperatura di un incendio [K];
To temperatura di fiamma in corrispondenza di un’apertura [K];
Tx temperatura di fiamma alla sommità della fiamma [813 K];
Tz temperatura di fiamma [K];
Tz,1 temperatura di fiamma [K] ottenuta dall’appendice B della EN 1991-1-2, in
corrispondenza della superficie di intradosso della trave;
Tz,2 temperatura di fiamma [K] ottenuta dall’appendice B della EN 1991-1-2, in
corrispondenza della superficie di estradosso della trave;
V volume di un elemento per unità di lunghezza;
Vfi,t,Rd resistenza a taglio di progetto al tempo t ;
VRd resistenza a taglio della sezione trasversale lorda per la progettazione a
temperatura ordinaria, secondo la EN 1993-1-1;
Xk valore caratteristico di una proprietà di resistenza o di deformazione
(generalmente fk o Ek) per la progettazione a temperatura ordinaria
secondo la EN 1993-1-1.
Lettere latine minuscole
az coefficiente di assorbimento delle fiamme;
c calore specifico;
ca calore specifico dell’acciaio;
cp calore specifico, indipendente dalla temperatura, del materiale protettivo
antincendio;
di dimensione della sezione trasversale della faccia i-esima di un elemento;
dp spessore del materiale protettivo antincendio;
df spessore del materiale protettivo antincendio (df = 0 per elementi non
protetti);
fp,T limite di proporzionalità per l’acciaio a temperatura elevata Ta;
fy resistenza di snervamento a 20 °C;
fy,T resistenza di snervamento effettiva dell’acciaio a temperatura elevata Ta;
fy,i resistenza di snervamento nominale fy per l’area elementare Ai assunta
positiva sulla parte compressa dell’asse neutro plastico e negativa sulla
parte tesa;
fu,T resistenza ultima a temperatura elevata, ammettendo l’incrudimento;

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 10


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

·
h net,d valore di progetto del flusso termico netto per unità di area;
hz altezza della sommità della fiamma al di sopra della superficie di
intradosso della trave;
i indicatore della faccia di una colonna (1), (2), (3), o (4);
kb,T fattore di riduzione determinato per l’appropriata temperatura del bullone;
kE,T fattore di riduzione, di cui alla sezione 3, della pendenza del ramo elastico
lineare, corrispondente alla temperatura dell’acciaio Ta raggiunta al
tempo t ;
kE,T,com fattore di riduzione, di cui alla sezione 3, della pendenza del ramo elastico
lineare, corrispondente alla massima temperatura dell’ala compressa
Ta,com, raggiunta al tempo t ;
ksh fattore di correzione per l’effetto ombra;
kT valore relativo di una proprietà di resistenza o di deformazione dell’acciaio
a temperatura elevata Ta;
kT fattore di riduzione di una proprietà di resistenza o di deformazione
(XT,/Xk), dipendente dalla temperatura del materiale, vedere sezione 3;
kw,T fattore di riduzione della resistenza di saldature;
ky,T fattore di riduzione, di cui alla sezione 3, della resistenza a snervamento
dell’acciaio, corrispondente alla temperatura Ta, raggiunta dall’acciaio al
tempo t ;
ky,T,com fattore di riduzione, di cui alla sezione 3, della resistenza a snervamento
dell’acciaio, corrispondente alla massima temperatura nell’ala compressa
Ta,com, raggiunta al tempo t ;
ky,T,i fattore di riduzione della resistenza a snervamento dell’acciaio a
temperatura T i;
ky,T,max fattore di riduzione della resistenza a snervamento dell’acciaio,
corrispondente alla massima temperatura dell’acciaio Ta,max, raggiunta al
tempo t ;
ky,T,web fattore di riduzione della resistenza a snervamento dell’acciaio,
corrispondente alla temperatura dell’acciaio Tweb, vedere sezione 3.
ky fattore di interazione;
kz fattore di interazione;
kLT fattore di interazione;
m numero di aperture sul lato m;
n numero di aperture sul lato n;
l lunghezza a 20 °C; distanza da un’apertura, misurata lungo l’asse della
fiamma;
lfi lunghezza d’instabilità di una colonna per la progettazione in caso
d’incendio;
s distanza orizzontale dell’asse di simmetria di una colonna da un muro di
un compartimento antincendio;
t tempo di esposizione all’incendio;
wi larghezza di un’apertura;
zi distanza dall’asse neutro plastico del centroide dell’area elementare Ai.
Lettere greche maiuscole
't intervallo di tempo;
'l dilatazione termica;
'Tg,t incremento della temperatura dei gas presenti nel compartimento durante
l’intervallo 't ;

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 11


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

I f ,i fattore di configurazione della faccia i-esima di un elemento per


un’apertura;
If fattore di configurazione globale dell’elemento relativo alla trasmissione
del calore per irraggiamento da un’apertura;
Iz fattore di configurazione globale di un elemento relativo alla trasmissione
del calore per irraggiamento da una fiamma;
Iz,i fattore di configurazione della faccia i-esima di un elemento per una
fiamma;
Iz,m fattore di configurazione globale di una colonna per il calore proveniente
da fiamme presenti sul lato m;
Iz,n fattore di configurazione globale di una colonna per il calore proveniente
da fiamme presenti sul lato n.
Lettere greche minuscole
D fattore di convezione;
EM fattore di momento uniforme equivalente;
JG coefficiente parziale per azioni permanenti;
JM2 coefficiente parziale a temperatura ordinaria;
JM,fi coefficiente parziale per le proprietà del materiale, nella situazione di
incendio;
JQ,1 coefficiente parziale per l’azione variabile 1;
Hf emissività di una fiamma; emissività di un’apertura;
Hz emissività di una fiamma;
H z,m emissività totale delle fiamme presenti sul lato m;
H z,n emissività totale delle fiamme presenti sul lato n;
[ fattore di riduzione per azioni permanenti sfavorevoli G;
Kfi fattore di riduzione per il livello di carico di progetto in caso d’incendio;
T temperatura;
Ta temperatura dell’acciaio [°C];
Ta,cr temperatura critica dell’acciaio;
Tg,t temperatura dei gas presenti nel compartimento al tempo t ;
Tweb temperatura media dell’anima della sezione;
Ti temperatura dell’area elementare Ai;
N fattore di adattamento;
N1 fattore di adattamento per temperatura non uniforme lungo la sezione
trasversale;
N2 fattore di adattamento per temperatura non uniforme lungo la trave;
O conducibilità termica;
Oi spessore della fiamma per l’apertura i-esima;
Op conducibilità termica del sistema di protezione antincendio;
Of conducibilità termica effettiva del materiale protettivo antincendio;
P0 grado di utilizzo al tempo t = 0;
V costante di Stefan Boltzman [5,67 u10-8 W/m2K4];
Ua massa volumica dell’acciaio;
Up massa volumica del materiale protettivo antincendio;
Ffi fattore di riduzione per instabilità flessionale nella situazione di progetto
antincendio;
FLT,fi fattore di riduzione per instabilità flesso-torsionale nella situazione di
progetto antincendio;

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 12


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Fmin,fi valore minimo tra Fy,fi e Fz,fi;


Fz,fi fattore di riduzione per instabilità flessionale rispetto l’asse z nella
situazione di progetto antincendio;
Fy,fi fattore di riduzione per instabilità flessionale rispetto l’asse y nella
situazione di progetto antincendio;
\ fi fattore di combinazione per valori frequenti, fornito da \1,1 oppure da \2,1.

2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

2.1 Requisiti

2.1.1 Requisiti fondamentali


(1) Nei casi in cui alle strutture di acciaio è richiesta la resistenza meccanica in caso
d’incendio, esse devono essere progettate e costruite in modo tale da conservare la
loro funzione portante durante il tempo di esposizione al fuoco richiesto.
(2) Si raccomanda che i criteri legati alla deformazione siano applicati nei casi in cui i
sistemi protettivi, o i criteri di progettazione per elementi di separazione, richiedono
di tenere conto della deformazione della struttura portante.
(3) Tranne che nei casi di cui al comma (2), non è necessario considerare la
deformazione della struttura portante nei casi seguenti:
- l'efficienza dei mezzi di protezione è stata valutata secondo quanto riportato nel
punto 3.4.3;
e
- gli elementi di separazione devono rispettare i requisiti dell’esposizione ad un
incendio nominale.

2.1.2 Esposizione ad un incendio nominale


(1) Per l’esposizione ad un incendio nominale, si raccomanda che gli elementi
soddisfino il criterio R come segue:
- soltanto capacità portante: resistenza meccanica (criterio R).
(2) Si assume il criterio “R” soddisfatto nei casi in cui la funzione portante viene
mantenuta durante il tempo di esposizione all’incendio richiesto.
(3) Si raccomanda che gli stessi criteri siano applicati con la curva di esposizione ad un
incendio di idrocarburi, tuttavia si raccomanda che il riferimento a questa curva
specifica sia identificato dalle lettere “HC”.

2.1.3 Esposizione ad un incendio parametrico


(1) La funzione portante viene assicurata se non si verifica il collasso per la completa
durata dell’incendio inclusa la fase di estinzione oppure durante un periodo di tempo
richiesto.

2.2 Azioni
(1) Si raccomanda che le azioni termiche e meccaniche siano ricavate dalla
EN 1991-1-2.
(2) In aggiunta alla EN 1991-1-2, si raccomanda che l’emissività relativa alla superficie
dell’acciaio sia assunta pari a 0,7 per l’acciaio al carbonio e pari a 0,4 per l’acciaio
inossidabile secondo l’appendice C.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 13


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

2.3 Valori di progetto delle proprietà dei materiali


(1) I valori di progetto Xd,fi delle proprietà meccaniche (resistenza e deformazione) dei
materiali sono definite come segue:
Xd,fi = kT Xk / JM,fi (2.1)
dove:
Xk è il valore caratteristico di una proprietà di resistenza o deformazione
(generalmente fk oppure Ek) per la progettazione a temperatura ordinaria
secondo la EN 1993-1-1;
kT è il fattore di riduzione per una proprietà di resistenza o deformazione
(Xk,T / X k), dipendente dalla temperatura del materiale, vedere sezione 3;
JM,fi è il coefficiente parziale di sicurezza per le proprietà del materiale, nella
situazione di incendio.
Nota Per le proprietà meccaniche dell’acciaio, il coefficiente parziale nella situazione di incendio per l’impiego
in uno Stato può essere trovato nell’appendice nazionale. Si raccomanda l’uso del valore J M ,fi = 1,0.
(2) I valori di progetto Xd,fi delle proprietà termiche dei materiali sono definite come
segue:
- se un incremento della proprietà è favorevole alla sicurezza:
Xd,fi = Xk,T /J M,fi (2.2a)
- se un incremento della proprietà è sfavorevole alla sicurezza:
Xd,fi = JM,fi Xk,T (2.2b)
dove:
Xk,T è il valore di una proprietà del materiale nella progettazione antincendio,
generalmente dipendente dalla temperatura del materiale, vedere
sezione 3;
J M ,fi è il coefficiente parziale per le proprietà del materiale, nella situazione di
incendio;
Nota Per le proprietà termiche dell’acciaio, il coefficiente parziale nella situazione di incendio per l’impiego in
uno Stato può essere trovato nell’appendice nazionale. Si raccomanda l’uso del valore J M ,fi = 1,0.

2.4 Metodi di verifica

2.4.1 Generalità
(1) Si raccomanda che il modello del sistema strutturale adottato per la progettazione
secondo la presente parte 1-2 della EN 1993 rifletta le prestazioni attese della
struttura in caso d’incendio.
Nota Nei casi in cui le regole fornite nella presente parte 1-2 della EN 1993 risultano valide solo per
l’esposizione ad un incendio normalizzato, ciò è evidenziato nei relativi punti.
(2) Si deve verificare che, per la specifica durata t di esposizione all’incendio:
Efi,d d Rfi,d,t (2.3)
dove:
Efi,d è l’effetto delle azioni di progetto nella situazione di incendio, determinato in
conformità alla EN 1991-1-2, inclusi gli effetti delle dilatazioni e delle
deformazioni termiche;
Rfi,d,t è la corrispondente resistenza di progetto nella situazione di incendio.
(3) Si raccomanda che l’analisi strutturale nella situazione di incendio sia effettuata
secondo il punto 5.1.4 (2) della EN 1990.
Nota 1 Per l’analisi di elementi, vedere il punto 2.4.2.
Per l’analisi di parti della struttura, vedere il punto 2.4.3.
Per l’analisi dell’intera struttura, vedere il punto 2.4.4.
Nota 2 Per la verifica dei requisiti di resistenza per un incendio nominale, è sufficiente l’analisi di un elemento.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 14


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(4) In alternativa alla progettazione tramite calcoli, la progettazione antincendio può


essere basata su risultati di prove al fuoco, o su un metodo combinato tra prove
sperimentali e calcoli.

2.4.2 Analisi di elementi


(1) Si raccomanda che l’effetto delle azioni sia determinato per il tempo t = 0 utilizzando
i fattori di combinazione \1,1 o \2,1 secondo il punto 4.3.1 della EN 1991-1-2.
(2) Come semplificazione del comma (1), l’effetto delle azioni Ed,fi può essere ottenuto
da un’analisi strutturale effettuata a temperatura ordinaria come:
Ed,fi = K f i Ed (2.4)
dove:
Ed è il valore di progetto della forza o del momento corrispondente per la
progettazione a temperatura ordinaria, per una combinazione fondamentale
delle azioni (vedere EN 1990);
K fi è il fattore di riduzione per il livello di carico di progetto nella situazione di
incendio.
(3) Si raccomanda che il fattore di riduzione K f i per la combinazione di carico
(punto 6.10) della EN 1990 deve essere preso pari a:
G k + \ fi Q k,1
K fi = ---------------------------------------
- (2.5)
J G G k + J Q,1 Q k,1
oppure per la combinazione di carico (punto 6.10a) e (punto 6.10b) della EN 1990
come il minore tra i valori forniti dalle due espressioni seguenti:
G k + \ fi Q k,1
K fi = -------------------------------------------------
- (2.5a)
J G G k + J Q,1 \ 0,1 Q k,1

G k + \ fi Q k,1
K fi = ------------------------------------------
- (2.5b)
[J G G k + J Q,1 Q k,1
dove:
Qk,1 è il valore caratteristico di un’azione variabile principale;
Gk è il valore caratteristico di un’azione permanente;
JG è il coefficiente parziale per azioni permanenti;
JQ,1 è il coefficiente parziale per l’azione variabile 1;
\ f i è il fattore di combinazione per i valori, fornito da \1,1 oppure \2,1, vedere
EN 1991-1-2;
[ è un fattore di riduzione per azioni permanenti sfavorevoli G.
Nota 1 Un esempio della variazione del fattore di riduzione K fi in funzione del rapporto di carico Qk,1/Gk, per diversi
valori del fattore di combinazione \fi = \1,1 secondo l’espressione (2.5), è mostrato nella figura 2.1 con le
seguenti assunzioni: JG = 1,35 e JQ = 1,5. I fattori parziali sono specificati nelle specifiche appendici nazionale
della EN 1990. Le equazioni (2.5a) e (2.5b) forniscono valori lievemente superiori.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 15


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura 2.1 Variazione del fattore di riduzione K f i con il rapporto di carico Qk,1/Gk

Nota 2 Come semplificazione si può utilizzare il valore raccomandato K f i = 0,65, eccetto per carichi imposti secondo
la categoria di carico E fornita nella EN 1991-1-1 (aree suscettibili di accumulo di merci, incluse le aree di
accesso) per cui il valore raccomandato è 0,7.
(4) È necessario considerare solo gli effetti delle deformazioni termiche risultanti da
gradienti termici lungo la sezione trasversale. L’effetto delle dilatazioni termiche
assiali o nel piano può essere trascurato.
(5) Si può assumere che le condizioni al contorno ai vincoli ed alle estremità di un
elemento rimangano costanti durante tutta la durata dell’esposizione all’incendio.
(6) I metodi di calcolo semplificati o avanzati forniti rispettivamente nel punto 4.2 e nel
punto 4.3 sono adeguati per la verifica degli elementi in condizioni di incendio.

2.4.3 Analisi di parte della struttura


(1) Si applica il punto 2.4.2 (1).
(2) In alternativa all’analisi dell’intera struttura nella situazione di incendio al tempo t = 0,
le reazioni ai vincoli, le forze ed i momenti interni all’estremità di una parte della
struttura si possono ottenere da un’analisi strutturale condotta a temperatura
ordinaria, secondo il punto 2.4.2.
(3) Si raccomanda che la parte della struttura da analizzare sia definita sulla base delle
deformazioni e dilatazioni termiche possibili, in modo che la loro interazione con altre
parti della struttura possa essere approssimata per mezzo di vincoli e condizioni al
contorno indipendenti dal tempo durante l’esposizione all’incendio.
(4) Nella parte della struttura da analizzare, si raccomanda che siano considerati la
specifica modalità di collasso in caso d’incendio, le proprietà dei materiali dipendenti
dalla temperatura e la rigidezza degli elementi e gli effetti delle dilatazioni e delle
deformazioni termiche (azioni indirette in caso di incendio).
(5) Le condizioni di vincolo agli appoggi e le forze ed i momenti al contorno di parte della
struttura si possono assumere costanti durante tutta l’esposizione all’incendio.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 16


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

2.4.4 Analisi dell’intera struttura


(1) Quando si effettua un’analisi dell’intera struttura nella situazione di incendio, si
raccomanda che siano considerati la specifica modalità di collasso in caso di
incendio, le proprietà dei materiali e la rigidezza degli elementi dipendenti dalla
temperatura e gli effetti delle dilatazioni e delle deformazioni termiche (azioni
indirette dell’incendio).

3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI

3.1 Generalità
(1) A meno che siano fornite come valori di progetto, si raccomanda che i valori delle
proprietà dei materiali fornite nella presente sezione siano trattati come valori
caratteristici.
(2) Si raccomanda che le proprietà meccaniche dell’acciaio a 20 °C siano assunte in
conformità a quelle fornite nella EN 1993-1-1 per la progettazione a temperatura
ordinaria.

3.2 Proprietà meccaniche degli acciai al carbonio

3.2.1 Proprietà di resistenza e deformazione


(1) Per velocità di riscaldamento comprese tra 2 K/min e 50 K/min, si raccomanda che
le proprietà di resistenza e deformazione dell’acciaio a temperature elevate siano
ottenute dalla relazione tensione-deformazione mostrata nella figura 3.1.
Nota Per le regole della presente norma si assume che le velocità di riscaldamento ricadano all’interno dei
limiti specificati.
(2) Per determinare la resistenza a trazione, compressione, momento o taglio, si
raccomanda di usare le relazioni mostrate nella figura 3.1.
(3) Il prospetto 3.1 fornisce i fattori di riduzione per la relazione tensione-deformazione
dell’acciaio a temperature elevate, mostrata nella figura 3.1. Tali fattori di riduzione
sono definiti come segue:
- resistenza di snervamento effettiva,
relativa alla resistenza di snervamento a 20 °C: ky,T = fy,T /fy
- limite di proporzionalità,
relativo alla resistenza di snervamento a 20 °C: kp,T = fp,T /fy
- pendenza del ramo elastico lineare,
relativa alla pendenza a 20 °C: kE,T = Ea,T /Ea
Nota La variazione di questi fattori di riduzione con la temperatura è illustrata nella figura 3.2.
(4) In alternativa, per temperature al di sotto di 400 °C, la relazione
tensione-deformazione specificata al comma (1) può essere estesa considerando
l’opzione di incrudimento del materiale fornita nell’appendice A, purché un’instabilità
locale o dell’elemento non conduca ad un collasso prematuro.

3.2.2 Massa volumica


(1) La massa volumica dell’acciaio Ua può essere considerata indipendente dalla
temperatura dell’acciaio. Si può assumere il valore seguente:
Ua = 7 850 kg/m3

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 17


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura 3.1 Relazioni tensione-deformazione per un acciaio al carbonio a temperature elevate

Intervallo di tensioni Tensione V Modulo tangente


H d Hp,T H Ea,T Ea,T

b H y,T – H
Hp,T  H H y,T f p,T – c + b/a > a – H y,T – H @
2 2 0,5 ------------------------------------------
-
2 2 0,5
a > a – H y,T – H @

H y, T d H dH t ,T fy,T 0

H t ,T  H H u,T f y,T > 1 – H – H t,T / H u,T – H t,T @ -

H = Hu,T 0,00 -
Parametri Hp,T = fp,T/Ea,T H y,T = 0,02 H t,T = 0,15 Hu,T = 0,20
Funzioni 2
a = H y,T – H p,T H y,T – H p,T + c/E a,T
2 2
b = c H y,T – H p,T E a,T + c
2
f y,T – f p,T
c = --------------------------------------------------------------------------------------
-
H y,T – H p,T E a,T – 2 f y,T – f p,T

Legenda
V Tensione
H Deformazione
fy,T Resistenza di snervamento effettiva
fp,T Limite di proporzionalità
Ea,T Pendenza del ramo elastico lineare
Hp,T Deformazione al limite di proporzionalità
Hy,T Deformazione di snervamento
Ht,T Deformazione limite per la resistenza di snervamento
Hu,T Deformazione ultima

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 18


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto 3.1 Fattori di riduzione per la relazione tensione-deformazione di un acciaio al carbonio a temperature
elevate

Temperatura Fattori di riduzione alla temperatura Ta relativi ai valori di fy o Ea a 20 °C


dell’acciaio Ta
Fattore di riduzione (relativo a fy) per la Fattore di riduzione (relativo a fy) per Fattore di riduzione (relativo a Ea) per la pendenza
resistenza di snervamento effettiva il limite di proporzionalità del ramo lineare elastico
ky,T = fyT / fy kp,T = fp,T /fy kE,T = Ea,T /Ea
20 °C 1,000 1,000 1,000
100 °C 1,000 1,000 1,000
200 °C 1,000 0,807 0,900
300 °C 1,000 0,613 0,800
400 °C 1,000 0,420 0,700
500 °C 0,780 0,360 0,600
600 °C 0,470 0,180 0,310
700 °C 0,230 0,075 0,130
800 °C 0,110 0,050 0,090
900 °C 0,060 0,0375 0,0675
1 000 °C 0,040 0,0250 0,0450
1 100 °C 0,020 0,0125 0,0225
1 200 °C 0,000 0,0000 0,0000
Nota Per valori intermedi della temperatura dell’acciaio è consentita l’interpolazione lineare.

figura 3.2 Fattori di riduzione per la relazione tensione-deformazione di un acciaio al carbonio a temperature
elevate
Legenda
X Temperatura [°C]
Y Fattore di riduzione kT
A Resistenza di snervamento effettiva kyT = fy,T / fy
B Pendenza del ramo lineare elastico kET = Ea,T /Ea
C Limite di proporzionalità kpT = fp,T / fy

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 19


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

3.3 Proprietà meccaniche degli acciai inossidabili


(1) Le proprietà meccaniche degli acciai inossidabili possono essere tratte
dall’appendice C.

3.4 Proprietà termiche

3.4.1 Acciai al carbonio

3.4.1.1 Dilatazione termica


(1) Si raccomanda che la dilatazione termica relativa dell’acciaio 'l/l sia determinata da
quanto segue:
- per 20 °C d Ta  750 °C:
'l/l = 1,2 u10-5 Ta + 0,4 u 10-8 Ta2 - 2,416 u 10-4 (3.1a)
- per 750 °C d Ta d 860 °C:
'l/l = 1,1 u 10-2 (3.1b)
- per 860 °C  Ta d 1 200 °C:
'l/l = 2 u 10-5 Ta - 6,2 u 10-3 (3.1c)
dove:
l è la lunghezza a 20 °C;
'l è la dilatazione termica;
Ta è la temperatura dell’acciaio [°C].
Nota La variazione della dilatazione termica relativa in funzione della temperatura è illustrata nella figura 3.3.
figura 3.3 Dilatazione termica relativa di un acciaio al carbonio in funzione della temperatura
Legenda
X Temperatura [°C]
Y Dilatazione relativa 'l/l [u 10-3]

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 20


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

3.4.1.2 Calore specifico


(1) Si raccomanda che il calore specifico dell’acciaio ca sia determinato da quanto
segue:
- per 20 °C d Ta  600 °C:
ca= 425  7,73 u 10-1 Ta 1,69 u 10-3 Ta2  2,22 u 10-6 Ta3 J/kgK (3.2a)
- per 600 °C d Ta  735 °C:
13 002
c a = 666 + ---------------------J/kgK (3.2b)
738 – T a
- per 735 °C d Ta  900 °C:
17 820
c a = 545 + ---------------------J/kgK (3.2c)
T a – 731
- per 900 °C d Ta d 1 200 °C:
ca= 650 J/kgK (3.2d)
dove:
Ta è la temperatura dell’acciaio [°C]
Nota La variazione del calore specifico in funzione della temperatura è illustrata nella figura 3.4.
figura 3.4 Calore specifico di un acciaio al carbonio in funzione della temperatura
Legenda
X Temperatura [°C]
Y Calore specifico [J/kg K]

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 21


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

3.4.1.3 Conducibilità termica


(1) Si raccomanda che la conducibilità termica dell’acciaio O a sia determinata da quanto
segue:
- per 20 °C d Ta  800 °C:
O a = 54  3,33 u 10-2 Ta W/mK (3.3a)
- per 800 °C d Ta d 1 200 °C:
O a = 27,3 W/mK (3.3b)
dove:
Ta è la temperatura dell’acciaio [°C]
Nota La variazione della conducibilità termica in funzione della temperatura è illustrata nella figura 3.5.
figura 3.5 Conducibilità termica di un acciaio al carbonio in funzione della temperatura
Legenda
X Temperatura [°C]
Y Conducibilità termica [W/mK]

3.4.2 Acciai inossidabili


(1) Le proprietà termiche degli acciai inossidabili possono essere tratte
dall’appendice C.

3.4.3 Materiali protettivi antincendio


(1) Si raccomanda che le proprietà e le prestazioni dei materiali protettivi antincendio
utilizzati nel progetto siano state valutate usando le specifiche procedure di prova
fornite nella ENV 13381-1, ENV 13381-2 o ENV 13381-4.
Nota Queste prove comprendono il requisito che i materiali protettivi antincendio dovrebbero rimanere
coerenti e aderenti ai loro supporti per tutta l’esposizione ad uno specifico incendio.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 22


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

4 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO

4.1 Generalità
(1) La presente Sezione fornisce le regole per le strutture di acciaio che possono
essere, in alternativa:
- non protette;
- isolate da materiali protettivi antincendio;
- protette da schermi termici.
Nota Esempi di ulteriori metodi di protezione sono i riempimenti d’acqua o le protezioni parziali in pareti e solai.
(2) Per determinare la resistenza al fuoco sono consentiti i seguenti metodi di
progettazione:
- modelli di calcolo semplificati;
- modelli di calcolo avanzati;
- prove sperimentali.
Nota La decisione sull’utilizzo dei modelli di calcolo avanzati in uno Stato può essere trovato nell’appendice
nazionale.
(3) I modelli di calcolo semplificati sono dei metodi di progetto semplificati applicabili a
singoli elementi, basati su ipotesi cautelative.
(4) I modelli di calcolo avanzati sono dei metodi di progetto in cui vengono applicati dei
principi ingegneristici in maniera realistica per applicazioni specifiche.

4.2 Modelli di calcolo semplificati

4.2.1 Generalità
(1) Si deve assumere che la funzione portante di un elemento di acciaio sia mantenuta
dopo un tempo t per un dato incendio se:
E f i,d d R f i,d,t (4.1)
dove:
E f i,d è l’effetto di progetto delle azioni nella situazione di incendio, determinato
secondo la EN 1991-1-2;
R f i,d,t è la corrispondente resistenza di progetto dell’elemento di acciaio, nella
situazione di incendio, al tempo t.
(2) Si raccomanda che la resistenza R f i ,d,t, al tempo t, sia determinata, solitamente sotto
l’ipotesi di una temperatura uniforme sulla sezione trasversale, modificando la
resistenza di progetto per la progettazione a temperatura ordinaria determinata
secondo la EN 1993-1-1, in modo da tenere conto delle proprietà meccaniche
dell’acciaio a temperature elevate, vedere punto 4.2.3.
Nota Nel punto 4.2.3 R fi ,d,t assume il significato di M fi ,t,Rd , N fi,t,Rd ecc. (separatamente o in combinazione)
ed i corrispondenti valori di M fi ,Ed , N f i,Ed ecc. rappresentano E fi,d.
(3) Se si utilizza una distribuzione di temperatura non uniforme, la resistenza di progetto
per la progettazione a temperatura ordinaria secondo la EN 1993-1-1 viene
modificata sulla base di questa distribuzione di temperatura.
(4) In alternativa al comma (1), utilizzando una distribuzione di temperatura uniforme, la
verifica può essere effettuata nel dominio della temperatura, vedere punto 4.2.4.
(5) Non si deve considerare il collasso della sezione netta in corrispondenza dei fori dei
dispositivi di giunzione, purché ci sia un dispositivo di giunzione in ogni foro, poiché
la temperatura dell’acciaio è minore nei collegamenti a causa della presenza di
materiale aggiuntivo.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 23


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(6) Si può assumere che la resistenza al fuoco di un collegamento bullonato o saldato


sia sufficiente purché siano soddisfatte le seguenti condizioni:
1. la resistenza termica (df / O f )c della protezione antincendio del collegamento sia
maggiore o uguale del minimo valore della resistenza termica (df / O f )m della
protezione antincendio applicata ad uno qualsiasi degli elementi collegati;
dove:
df è lo spessore del materiale protettivo antincendio (df = 0 per elementi non protetti),
O f è la conducibilità termica effettiva del materiale protettivo antincendio;
2. l’utilizzo del collegamento sia minore o uguale del massimo valore di utilizzo di
uno qualsiasi degli elementi connessi;
3. la resistenza del collegamento a temperatura ambiente soddisfi le
raccomandazioni fornite nella EN 1993-1-8.
(7) In alternativa al metodo fornito nel punto 4.2.1 (6), la resistenza al fuoco di un
collegamento può essere determinata usando il metodo fornito nell’appendice D.
Nota Come semplificazione, il confronto del livello di utilizzo tra il collegamento e gli elementi collegati può
essere eseguito a temperatura ambiente.

4.2.2 Classificazione delle sezioni trasversali


(1) Ai fini di queste regole semplificate, le sezioni trasversali possono essere classificate
come nella progettazione a temperatura ordinaria con un valore ridotto per H come
fornito nell’espressione (4.2).
H = 0,85 [235 / fy]0,5 (4.2)
dove:
fy è la resistenza di snervamento a 20 °C
Nota 1 Vedere la EN 1993-1-1
Nota 2 Il fattore di riduzione 0,85 considera le influenze dovute all’incremento di temperatura.

4.2.3 Resistenza

4.2.3.1 Elementi tesi


(1) Si raccomanda che la resistenza di progetto Nfi,T,Rd di un elemento teso con una
temperatura uniforme Ta, sia determinata da:
Nfi,T,Rd = ky,T N Rd[JM,0 / JM,fi] (4.3)
dove:
ky,T è il fattore di riduzione per la resistenza di snervamento dell’acciaio a
temperatura Ta, raggiunta al tempo t, vedere sezione 3;
NRd è la resistenza di progetto della sezione trasversale Npl,Rd per la progettazione
a temperatura ordinaria, secondo la EN 1993-1-1.
(2) La resistenza di progetto Nfi,t,Rd, al tempo t, di un elemento teso con una
distribuzione di temperatura non uniforme lungo la sezione trasversale può essere
determinata da:
n

Nfi,t,Rd = ¦ Aiky,T,ify / JM,fi (4.4)


i=1

dove:
Ai è un’area elementare della sezione trasversale a temperatura T i ;
ky,T,i è il fattore di riduzione per la resistenza di snervamento dell’acciaio a
temperatura T i , vedere sezione 3;
Ti è la temperatura nell’area elementare A i .

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 24


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(3) La resistenza di progetto Nfi,t,Rd, al tempo t, di un elemento teso con una


distribuzione di temperatura non uniforme può essere considerata cautelativamente
uguale alla resistenza di progetto Nfi,T,Rd di un elemento teso con una temperatura
uniforme dell’acciaio Ta uguale alla massima temperatura dell’acciaio Ta,max
raggiunta al tempo t.

4.2.3.2 Elementi compressi con sezioni trasversali di Classe 1, Classe 2 o Classe 3.


(1) Si raccomanda che la resistenza di progetto all’instabilità Nb,fi,t,Rd, al tempo t, di un
elemento compresso con sezione trasversale di Classe 1, Classe 2 o Classe 3, con
una temperatura uniforme Ta sia determinata da:
Nb,fi,t,Rd = Ff i A ky,Tfy / JM,fi (4.5)
dove:
Ffi è il fattore di riduzione per instabilità flessionale nella situazione di incendio di
progetto;
ky,T è il fattore di riduzione, di cui alla sezione 3, per la resistenza di snervamento
dell’acciaio alla temperatura dell’acciaio Ta raggiunta al tempo t.
(2) Si raccomanda che il valore di Ffi sia assunto come il minore tra i valori Fy,fi e Fz,fi
determinati secondo la formula seguente:
1
F fi = ---------------------------------- (4.6)
2 2
MT + MT – OT
con
1 2
M T = --- > 1 + DO T + O T @
2
e

D = 0,65 235/f y
La snellezza adimensionale O T per la temperatura Ta, è fornita da:
O T = O [ ky,T / kE,T ] 0,5 (4.7)
dove:
ky,T è il fattore di riduzione, di cui alla sezione 3 per la resistenza di snervamento
dell’acciaio alla temperatura dell’acciaio Ta raggiunta al tempo t.
kE,T è il fattore di riduzione, di cui alla sezione 3, della pendenza del ramo elastico
lineare alla temperatura dell’acciaio Ta raggiunta al tempo t.
(3) Si raccomanda che la lunghezza di instabilità lfi di una colonna nella situazione di
progettazione antincendio sia determinata, in linea generale, come per la
progettazione a temperatura ordinaria. Tuttavia, in un telaio controventato, la
lunghezza di instabilità lfi di una colonna può essere determinata considerandola
fissa nella direzione dei collegamenti continui o semi continui al sistema colonna dei
compartimenti antincendio superiore ed inferiore, purché la resistenza al fuoco dei
componenti dell’edificio che separano tali compartimenti antincendio sia non
inferiore alla resistenza al fuoco della colonna.
(5) Nel caso di telaio controventato, in cui ogni piano include un distinto compartimento
antincendio avente sufficiente resistenza al fuoco, in un piano intermedio, la
lunghezza di instabilità lfi di una colonna continua può essere assunta come
lfi = 0,5 L, e nell’ultimo piano la lunghezza di instabilità può essere assunta come
lfi =0,7 L dove L è la lunghezza del sistema nel piano corrispondente, vedere
figura 4.1.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 25


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura 4.1 Lunghezze di instabilità lfi di colonne in telai controventati


Legenda
1 Parete di taglio o altro sistema di controvento
2 Compartimenti antincendi separati per ciascun piano
3 Lunghezza della colonna esposta all’incendio
4 Modo di deformazione al fuoco

(6) In caso di progettazione effettuata usando l’esposizione all’incendio nominale, la


resistenza di progetto Nb,fi,t,Rd, al tempo t, di un elemento compresso con una
distribuzione di temperatura non uniforme può essere assunta uguale alla resistenza
di progetto Nb,fi,T,Rd di un elemento compresso con una temperatura dell’acciaio Ta
uniforme uguale alla massima temperatura dell’acciaio Ta,max raggiunta al tempo t.

4.2.3.3 Travi con sezioni trasversali di Classe 1 o Classe 2


(1) Si raccomanda che il momento resistente Mfi,T,Rd delle sezioni trasversali di Classe 1
o Classe 2 con una temperatura uniforme Ta sia determinato tramite la:
Mfi,T,Rd = ky,T[JM,0 / JM,fi]MRd (4.8)
dove:
MRd è il momento plastico resistente Mpl,Rd della sezione trasversale lorda per la
progettazione a temperatura ordinaria, secondo la EN 1993-1-1 oppure il
momento resistente ridotto per la progettazione a temperatura ordinaria, che
tiene conto degli effetti del taglio se necessario, secondo la EN 1993-1-1;
ky,T è il fattore di riduzione per la resistenza di snervamento dell’acciaio a
temperatura Ta, vedere sezione 3.
(2) Il momento resistente di progetto Mfi,t,Rd, al tempo t, di sezioni trasversali di Classe 1
o Classe 2, aventi una distribuzione di temperatura non uniforme lungo la sezione
trasversale può essere determinato da:
n

Mfi,t,Rd = ¦ Aiziky,T,ify, i / JM,fi (4.9)


i=1

dove:
zi è la distanza tra l’asse neutro plastico ed il centroide dell’area elementare Ai;
fy,i è la resistenza di snervamento nominale fy per l’area elementare Ai assunta
come positiva sul lato compresso dell’asse neutro e negativa sul lato teso;
Ai e k y ,T,i sono definite come nel punto 4.2.3.1 (2).

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 26


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(3) In alternativa, il momento resistente di progetto Mfi,t,Rd, al tempo t, di sezioni


trasversali di Classe 1 o Classe 2, in un elemento avente una distribuzione di
temperatura non uniforme, può essere determinato da:
Mfi,t,Rd = Mfi,T,Rd/(N1N2)
Mfi,T,Rd d MRd (4.10)
dove:
Mfi,T,Rd è il momento resistente di progetto della sezione trasversale per una
temperatura uniforme Ta, uguale alla temperatura uniforme Ta, al tempo t, in
una sezione trasversale non influenzata termicamente dal vincolo;
N1 è il fattore di adattamento per una temperatura non uniforme lungo la
sezione trasversale, vedere comma (7);
N2 è il fattore di adattamento per una temperatura non uniforme lungo la trave,
vedere comma (8).
(4) Si raccomanda che il momento resistente all’instabilità torsionale laterale Mb,fi,t,Rd, al
tempo t, di un elemento non vincolato lateralmente con una sezione trasversale di
Classe 1 o Classe 2 deve essere determinato tramite la:
Mb,fi,t,Rd = FLT,fi Wpl,yky,T,comfy / JM,fi (4.11)
dove:
FLT,fi è il fattore di riduzione per instabilità flesso-torsionale nella situazione di
progettazione antincendio;
ky,T,com è il fattore di riduzione definito nella sezione 3 per la resistenza di
snervamento dell’acciaio alla massima temperatura Ta,com nell’ala
compressa, raggiunta al tempo t.
Nota Cautelativamente, si può assumere Ta,com pari alla temperatura uniforme Ta.
(5) Si raccomanda che il valore di FLT,fi sia determinato tramite le seguenti equazioni:
1
F LT,fi = ----------------------------------------------------------------------------------------------- (4.12)
2 2
I LT,T,com + > I LT,T,com @ – > O LT,T,com @
con
1 2
I LT,T,com = --- > 1 + DO LT,T,com + O LT,T,com @ (4.13)
2
e

D = 0,65 235/f y (4.14)

OLT,T,com = OLT [ ky,T,com/ kE,T,com]0,5 (4.15)


dove:
kE,T,com è il fattore di riduzione, di cui alla sezione 3, della pendenza del ramo
elastico lineare, corrispondente alla massima temperatura dell’acciaio
nell’ala compressa Ta,com, raggiunta al tempo t.
(6) Si raccomanda che la resistenza a taglio di progetto Vfi,t,Rd, al tempo t, di una sezione
trasversale di Classe 1 o Classe 2 sia determinata da:
Vfi,t,Rd = ky,T,web VRd [JM,0/JM,fi] (4.16)
dove:
VRd è la resistenza a taglio della sezione trasversale lorda per la progettazione
a temperatura ordinaria, secondo la EN 1993-1-1;
Tweb è la temperatura media nell’anima della sezione;
ky,T,web è il fattore di riduzione per la resistenza di snervamento dell’acciaio alla
temperatura dell’acciaio Tweb, vedere sezione 3.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 27


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(7) Si raccomanda che il valore del fattore di adattamento N1 per una distribuzione di
temperatura non uniforme lungo la sezione trasversale sia assunto come segue:
- per una trave esposta su tutti e quattro i lati: N1 = 1,0
- per una trave non protetta esposta su tre lati,
con una soletta di composito o calcestruzzo sul quarto lato: N1 = 0,70
- per una trave protetta esposta su tre lati, con una soletta
composita o di calcestruzzo sul quarto lato: N1 = 0,85
(8) Si raccomanda che per una distribuzione di temperatura non uniforme lungo la trave
il fattore di adattamento N2 sia assunto come segue:
- in corrispondenza dei vincoli di una trave
staticamente indeterminata: N2 = 0,85
- in tutti gli altri casi: N2 = 1,0

4.2.3.4 Travi con sezioni trasversali di Classe 3


(1) Si raccomanda che il momento resistente di progetto Mfi,t,Rd, al tempo t, di una
sezione trasversale di Classe 3 con una temperatura uniforme sia determinato da:
Mfi,t,Rd = ky,T MRd [JM,0/JM,fi] (4.17)
dove:
MRd è il momento resistente elastico della sezione trasversale lorda Mel,Rd per la
progettazione a temperatura ordinaria, secondo la EN 1993-1-1, oppure il
momento resistente ridotto che tiene conto, se necessario, degli effetti del
taglio secondo la EN 1993-1-1;
ky,T è il fattore di riduzione per la resistenza di snervamento dell’acciaio alla
temperatura dell’acciaio Ta, vedere sezione 3.
(2) Il momento resistente di progetto Mfi,t,Rd, al tempo t, di una sezione trasversale di
Classe 3 avente una distribuzione di temperatura non uniforme, può essere
determinato da:
Mfi,t,Rd = ky,T,max MRd [JM,0/JM,fi](N1N2)
Mfi,T,Rd d MRd (4.18)
dove:
MRd è il momento resistente elastico della sezione trasversale lorda Mel,Rd, per la
progettazione a temperatura ordinaria, oppure il momento resistente ridotto
che tiene conto, se necessario, degli effetti del taglio secondo la
EN 1993-1-1;
ky,T,max è il fattore di riduzione per la resistenza di snervamento dell’acciaio alla
temperatura massima dell’acciaio Ta,max, raggiunta al tempo t ;
N1 è il fattore di adattamento per una temperatura non uniforme in una sezione
trasversale, vedere punto 4.2.3.3 (7);
N2 è il fattore di adattamento per una temperatura non uniforme lungo la trave,
vedere punto 4.2.3.3 (8).
(3) Si raccomanda che il momento resistente all’instabilità di progetto Mb,fi,t,Rd, al tempo
t, di una trave non vincolata lateralmente, con una sezione trasversale di Classe 3,
sia determinato da:
Mb,fi,t,Rd = FLT,fiWel,y ky,T,com fy/JM,fi (4.19)
dove:
FLT,fi è come definito nel punto 4.2.3.3 (5).
Nota Cautelativamente, si può assumere Ta,com pari alla massima temperatura Ta,max.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 28


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(4) Si raccomanda che la resistenza a taglio Vfi,t,Rd, al tempo t, di una sezione


trasversale di Classe 3, sia determinata da:
Vfi,t,Rd = ky,T,web VRd [JM,0/JM,fi] (4.20)
dove:
VRd è la resistenza a taglio della sezione trasversale lorda per la progettazione a
temperatura ordinaria, secondo la EN 1993-1-1.

4.2.3.5 Elementi con sezioni trasversali di Classe 1, 2 o 3, soggette all’azione combinata di flessione e
compressione assiale
(1) Si raccomanda che la resistenza all’instabilità di progetto Rfi,t,d, al tempo t, di un
elemento soggetto all’azione combinata di flessione e compressione assiale sia
verificata soddisfacendo le espressioni (4.21a) e (4.21b) per un elemento con
sezione trasversale di Classe 1 o Classe 2, oppure le espressioni (4.21c) e (4.21d)
per un elemento con sezione trasversale di Classe 3.
N fi,Ed k y M y,fi,Ed k z M z,fi,Ed
------------------------------------
- + ------------------------------- + ------------------------------- d1 (4.21a)
fy fy fy
F min,fi Ak y,T --------- W pl,y k y,T --------- W pl,z k y,T ---------
J M,fi J M,fi J M,fi
N fi,Ed k LT M y,fi,Ed k z M z,fi,Ed
-------------------------------
- + ------------------------------------------- + ------------------------------- d1 (4.21b)
fy fy fy
F z,fi Ak y,T --------- F LT,fi W pl,y k y,T --------- W pl,z k y,T -------- -
J M,fi J M,fi J M,fi
N fi,Ed k y M y,fi,Ed k z M z,fi,Ed
------------------------------------
- + ------------------------------- + ------------------------------- d1 (4.21c)
fy fy fy
F min,fi Ak y,T --------- W el,y k y,T --------- W el,z k y,T -------- -
J M,fi J M,fi J M,fi
N fi,Ed k LT M y,fi,Ed k z M z,fi,Ed
-------------------------------
- + ------------------------------------------- + ------------------------------- d1 (4.21d)
fy fy fy
F z,fi Ak y,T --------- F LT,fi W el,y k y,T --------- W el,z k y,T ---------
J M,fi J M,fi J M,fi
dove:
Fmin,fi è come definito nel punto 4.2.3.2;
Fz,fi è come definito nel punto 4.2.3.2;
FLT,fi è come definito nel punto 4.2.3.3 (5);
P LT N fi,Ed
-d1
k LT = 1 – -------------------------------
fy
F z,fi Ak y,T ---------
J M,fi

con: P LT = 0,15 O z,T E M,LT – 0,15 d 0,9

P y N fi,Ed
k y = 1 – -------------------------------- d 3
fy
F y,fi Ak y,T -------- -
J M,fi

Per l’asse forte: P y = 2 E M,y – 5 O y,T + 0,44 E M,y – 0,29 d 0,8 con O y 20qc d 1,1

P z N fi,Ed
-d3
k z = 1 – -------------------------------
fy
F z,fi Ak y,T ---------
J M,fi

Per l’asse debole: P z = 1 2 E M,z – 3 O z,T + 0 71 E M,z – 0,29 d 0,8


Nota Per i fattori di momento uniforme equivalente E M vedere la figura 4.2.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 29


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura 4.2 Fattori di momento uniforme equivalente

Diagramma del momento Fattore di momento uniforme equivalente EM


Momenti di estremità

E M,< <

Momenti dovuti ai carichi laterali nel piano

E M,Q = 1,3

E M,Q = 1,4

Momenti dovuti ai carichi laterali nel piano


più momenti di estremità

M
E M = E M,\ + ---------
Q
E M,Q – E M,\
'M

M Q = max M dovuto al solo carico laterale

­ max M per diagramma del momento senza cambiamento di segno


'M ®
¯ max M + min M per diagramma del momento con cambiamento di segno

4.2.3.6 Elementi con sezione trasversale di Classe 4


(1) Per elementi con sezione trasversale di Classe 4, diversi dagli elementi tesi, si può
assumere che quanto specificato al punto 4.2.1 (1) sia soddisfatto se, al tempo t, la
temperatura dell’acciaio Ta in tutte le sezioni trasversali non è maggiore di Tcrit.
Nota 1 Per ulteriori informazioni, consultare l'appendice E.
Nota 2 Il limite Tcrit può essere scelto nell’appendice nazionale. Si raccomanda il valore Tcrit = 350 °C.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 30


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

4.2.4 Temperatura critica


(1) In alternativa a quanto specificato nel punto 4.2.3, la verifica può essere effettuata
nel dominio della temperatura.
(2) Tranne quando si applicano criteri basati sulla deformazione o quando devono
essere presi in considerazione fenomeni di instabilità, la temperatura critica Ta,cr di
un acciaio al carbonio, secondo il punto 1.1.2 (6), al tempo t, per una distribuzione
uniforme di temperatura in un elemento, può essere determinata per ogni grado di
utilizzo P0 al tempo t = 0 utilizzando:
1
T a,cr = 39.19 ln ---------------------------------
3833
– 1 + 482 (4.22)
0,9674 P 0
in cui P 0 deve essere assunto non minore di 0,013.
Nota Nel prospetto 4.1 sono forniti degli esempi per i valori di Ta,cr corrispondenti a valori di P 0 compresi tra
0,22 e 0,80.
(3) Per elementi con sezioni trasversali di Classe 1, Classe 2 o Classe 3 e per tutti gli
elementi tesi, il grado di utilizzo P0 al tempo t = 0 si può ottenere da:
P0 = Efi,d/Rfi,d,0 (4.23)
dove:
Rfi,d,0 è il valore di Rfi,d,t al tempo t = 0, dal punto 4.2.3;
Efi,d e Rfi,d,t sono definiti come nel punto 4.2.1 (1).
(4) In alternativa, per elementi tesi, e per travi per cui l’instabilità flesso-torsionale non è
una potenziale modalità di collasso, P0 si può ottenere a favore di sicurezza da:
P0 = Kfi[JM,fi / JM,0] (4.24)
dove:
Kfi è il fattore di riduzione definito nel punto 2.4.2 (3).
prospetto 4.1 Temperatura critica Ta,cr per valori del fattore di utilizzo P0

P0 Ta,cr P0 Ta,cr P0 Ta,cr


0,22 711 0,42 612 0,62 549
0,24 698 0,44 605 0,64 543
0,26 685 0,46 598 0,66 537
0,28 674 0,48 591 0,68 531
0,30 664 0,50 585 0,70 526
0,32 654 0,52 578 0,72 520
0,34 645 0,54 572 0,74 514
0,36 636 0,56 566 0,76 508
0,38 628 0,58 560 0,78 502
0,40 620 0,60 554 0,80 496

Nota L’appendice nazionale può fornire dei valori di riferimento per le temperature critiche.

4.2.5 Sviluppo della temperatura nell’acciaio

4.2.5.1 Strutture di acciaio interne non protette


(1) Si raccomanda che l’incremento di temperatura 'Ta,t, in un elemento di acciaio non
protetto, per una distribuzione di temperatura uniforme equivalente sulla sezione
trasversale, durante un intervallo di tempo 't sia calcolato da:
A m /V ·
' T a,t = k sh -------------
- h net,d 't (4.25)
ca Ua

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 31


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

dove:
ksh è il fattore di correzione per l’effetto ombra, vedere comma (2);
Am / V è il fattore di sezione per elementi di acciaio non protetti [1/m];
Am è l’area della superficie dell’elemento per unità di lunghezza [m2/m];
V è il volume dell’elemento per unità di lunghezza [m3/m];
ca è il calore specifico dell’acciaio, di cui alla sezione 3 [J/kgK];
·
h net,d è il valore di progetto del flusso termico netto per unità di area [W/m2];
't è l’intervallo di tempo [secondi];
Ua è la massa volumica dell’acciaio, di cui alla sezione 3 [kg/m3].
(2) Per sezioni a I sotto l’azione dell’incendio nominale, il fattore di correzione per
l’effetto ombra può essere determinato da:
ksh = 0,9/[Am / V ]b/[Am / V] (4.26a)
dove:
[Am / V ]b è il valore del fattore di sezione di una sezione scatolare.
In tutti gli altri casi, il valore di ksh si raccomanda che sia assunto come:
ksh = [Am /V ]b/[Am / V] (4.26b)
Nota 1 Per sezioni trasversali di forma convessa (per esempio sezioni cave rettangolari o circolari) completamente
avvolte dalle fiamme, l’effetto ombra non si manifesta e pertanto il fattore di correzione ksh è pari all’unità.
Nota 2 Ignorare l’effetto ombra (cioè ksh = 1), porta a soluzioni cautelative.
·
(3) Si raccomanda che il valore di h net,d sia ottenuto tramite la EN 1991-1-2, usando
H f = 1,0 e Hm secondo il punto 2.2 (2), dove H f e Hm sono come definite nella
EN 1991-1-2.
(4) Si raccomanda che il valore di 't non sia assunto maggiore di 5 s.
(5) Si raccomanda che nell’espressione (4.26) il valore del fattore di sezione Am / V non
sia assunto minore di 10 m-1.
Nota Alcune espressioni per calcolare i valori di progetto dei fattori di sezione Am / V, per elementi di acciaio
non protetti, sono fornite nel prospetto 4.2.
prospetto 4.2 Fattori di sezione Am / V per elementi di acciaio non protetti

Sezione aperta esposta all’incendio da tutti i lati: Tubolare esposto all’incendio da tutti i lati: A m / V = 1/t
A Perimetro
-------m = --------------------------------------------------------------------------------
V Area della sezione trasversale

Sezione aperta esposta all’incendio da tre lati: Sezione cava (o sezione scatolare saldata di spessore uniforme) esposta
A Superficie esposta all'incendio all’incendio da tutti i lati:
-------m = ---------------------------------------------------------------------------------
V Area della sezione trasversale Se t « b: A m / V | 1/t

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 32


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto 4.2 Fattori di sezione Am /V per elementi di acciaio non protetti (Continua)

Ala di una sezione a "I" esposta all’incendio da tre lati: Sezione scatolare saldata esposta all’incendio da tutti i lati:
A m / V = b + 2t f / bt f A 2 b+h
-------m = --------------------------------------------------------------------------------
Se t « b: A m / V | 1/t f V Area della sezione trasversale
Se t « b: A m / V | 1/t

Angolare esposto all’incendio da tutti i lati Sezione a "I" con rinforzo scatolare, esposta all’incendio da tutti i lati:
A m / V = 2/t A 2 b+h
-------m = --------------------------------------------------------------------------------
V Area della sezione trasversale

Barra piatta esposta all’incendio da tutti i lati: Barra piatta esposta all’incendio da tre lati:
A m / V = 2 b + t / bt A m / V = b + 2t / bt
Se t « b: A m / V | 2/t Se t « b: A m / V | 1/t

4.2.5.2 Strutture di acciaio interne isolate con materiali protettivi antincendio


(1) Si raccomanda che per una distribuzione di temperatura uniforme nella sezione
trasversale, l’incremento di temperatura 'Ta,t di un elemento di acciaio isolato,
durante un intervallo di tempo 't, sia calcolato tramite la:
O p A p /V T g,t – T a,t I/10
' T a,t = ------------------
- --------------------------'t – e – 1 ' T g,t ma ' T a,t t 0 se ' T g,t ! 0 (4.27)
d p c a U a 1 + I /3
con:
cp Up
I = ----------
-d A /V
ca Ua p p
dove:
Ap/V è il fattore di sezione per elementi di acciaio isolati tramite un materiale
protettivo antincendio;
Ap è l’area appropriata di materiale protettivo antincendio per unità di
lunghezza dell’elemento [m2/m];
V è il volume dell’elemento per unità di lunghezza [m3/m];

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 33


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

ca è il calore specifico, dipendente dalla temperatura, dell’acciaio, di cui alla


sezione 3 [J/kgK];
cp è il calore specifico, indipendente dalla temperatura, del materiale protettivo
antincendio [J/kgK];
dp è lo spessore del materiale protettivo antincendio [m];
't è l’intervallo di tempo [secondi];
Ta,t è la temperatura dell’acciaio al tempo t [°C];
Tg,t è la temperatura dei gas presenti nel compartimento*) al tempo t [°C];
'Tg,t è l’incremento della temperatura dei gas presenti nel compartimento
durante l’intervallo di tempo 't [K];
Op è la conducibilità termica del sistema di protezione antincendio [W/mK];
Ua è la massa volumica dell’acciaio, di cui alla Sezione 3 [kg/m3];
Up è la massa volumica del materiale protettivo antincendio [kg/m3].
(2) Si raccomanda che i valori di cp, Op e Up siano determinati come specificato nella
sezione 3.
(3) Si raccomanda che il valore di 't non sia assunto maggiore di 30 s.
(4) Si raccomanda che l’area Ap del materiale protettivo antincendio, sia assunta, in
linea generale, pari all’area della superficie interna; tuttavia per rivestimenti cavi,
aventi un gioco attorno l’elemento di acciaio, può essere adottato lo stesso valore
del rivestimento cavo senza considerare il gioco.
Nota Alcuni valori di progetto del fattore di sezione Ap / V per elementi di acciaio isolati sono forniti nel
prospetto 4.3.
(5) Per materiali protettivi antincendio umidi, il calcolo dell’incremento di temperatura
dell’acciaio 'Ta può essere modificato in modo da consentire un ritardo nella salita
della temperatura dell’acciaio quando essa raggiunge i 100 °C. Si raccomanda che
tale ritardo sia determinato tramite un metodo conforme alla ENV 13381-4.
(6) In alternativa al punto 4.2.5.2 (1), la temperatura uniforme di un elemento di acciaio
isolato, dopo una data durata di esposizione all’incendio normalizzato, può essere
ottenuta usando diagrammi di flusso di progetto derivati in conformità alla
ENV 13381-4.

*) Nota Nazionale - Letteralmente: "Temperatura dei gas dell’ambiente"

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 34


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto 4.3 Fattore di sezione Ap/V per elementi di acciaio isolati con materiali protettivi antincendio

Sagoma Descrizione Fattore di sezione (Ap/V)


Rivestimento aderente di Perimetro dell'acciaio
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
spessore uniforme Area della sezione trasversale dell'acciaio

Rivestimento scatolare di 2 b+h


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
spessore uniforme1) Area della sezione trasversale dell'acciaio

Rivestimento aderente di Perimetro dell'acciaio – b


spessore uniforme ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Area della sezione trasversale dell'acciaio
esposto all’incendio
da tre lati

Rivestimento scatolare di 2h + b
spessore uniforme, ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Area della sezione trasversale dell'acciaio
esposto all’incendio
da tre lati1)

1) Si raccomanda che le dimensioni del gioco c1 e c2 generalmente non siano maggiori di h/4.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 35


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

4.2.5.3 Strutture di acciaio interne in una cavità protetta da schermi termici


(1) Le condizioni sotto riportate si applicano ad entrambi i casi seguenti:
- elementi di acciaio in una cavità aventi un solaio in sommità e schermi termici
orizzontali al di sotto, e
- elementi di acciaio in una cavità aventi schermi termici verticali su entrambi i lati,
purché in entrambi i casi ci sia spazio tra lo schermo termico e l’elemento. Le
condizioni di cui sopra non si applicano se lo schermo termico è a diretto contatto
con l’elemento.
(2) Si raccomanda che per strutture di acciaio interne, protette da schermi termici, il
calcolo dell’incremento di temperatura dell’acciaio 'Ta sia basato sui metodi forniti
nel punto 4.2.5.1 oppure nel punto 4.2.5.2, a seconda del caso in esame,
assumendo la temperatura Tg,t dei gas presenti nel compartimento uguale alla
temperatura del gas nella cavità.
(3) Si raccomanda che le proprietà e le prestazioni degli schermi termici utilizzati nel
progetto siano state determinate utilizzando una procedura di prova conforme alla
ENV 13381-1 o alla ENV 13381-2, a seconda del caso in esame.
(4) Si raccomanda che lo sviluppo della temperatura nella cavità in cui sono situati gli
elementi di acciaio sia determinato da misurazioni effettuate secondo la
ENV 13381-1 o la EN 13381-2, a seconda del caso in esame.

4.2.5.4 Strutture metalliche esterne


(1) Si raccomanda che la temperatura delle strutture metalliche esterne sia determinata
prendendo in considerazione:
- il flusso termico radiativo emesso dal compartimento antincendio;
- il flusso termico radiativo ed il flusso termico convettivo emesso dalle fiamme
provenienti dalle aperture;
- le perdite termiche radiative e convettive dalla struttura metallica verso
l’ambiente esterno;
- le dimensioni e le posizioni degli elementi strutturali.
(2) Possono essere previsti degli schermi termici su uno, due o tre lati di un elemento di
acciaio esterno in modo da proteggerlo dal calore trasmesso per irraggiamento.
(3) Si raccomanda che gli schermi termici siano:
- direttamente applicati a quel lato dell’elemento di acciaio che si intende
proteggere, oppure
- sufficientemente grandi da schermare completamente quel lato dal flusso
termico radiativo atteso.
(4) Si raccomanda che gli schermi termici di cui all’appendice B siano non combustibili
ed abbiano una resistenza al fuoco almeno EI 30 secondo la EN ISO 13501-2.
(5) Si raccomanda che la temperatura di strutture di acciaio esterne protette da schermi
termici sia determinata come richiesto nel punto 4.2.5.4 (1), assumendo che non ci
sia trasmissione del calore per irraggiamento verso quei lati protetti dagli schermi
termici.
(6) I calcoli possono essere basati su condizioni stazionarie derivanti da un bilancio
termico stazionario, utilizzando i metodi forniti nell’appendice B.
(7) Si raccomanda che la progettazione effettuata secondo l’appendice B della presente
parte 1-2 della EN 1993 sia basata sul modello fornito nell’appendice B della
EN 1991-1-2 che descrive le condizioni di incendio del compartimento e le
caratteristiche delle fiamme provenienti dalle aperture, sulle quali si raccomanda che
sia basato il calcolo dei flussi termici convettivo e radiativo.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 36


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

4.3 Modelli di calcolo avanzati

4.3.1 Generalità
(1) Si raccomanda che i metodi di calcolo avanzati forniscano un’analisi realistica delle
strutture esposte all’incendio. Si raccomanda che essi siano basati sul
comportamento fisico di base, in modo da condurre ad un’approssimazione
affidabile del comportamento atteso del particolare componente strutturale, sotto
condizioni di incendio.
(2) Si raccomanda che ogni potenziale modalità di collasso, non coperta dai metodi di
calcolo avanzati (incluse instabilità elastiche locali e collasso per taglio), sia
eliminata utilizzando mezzi appropriati.
(3) Si raccomanda che i metodi di calcolo avanzati comprendano modelli di calcolo
separati per la determinazione di:
- sviluppo e distribuzione della temperatura all’interno degli elementi strutturali
(modello di risposta termica);
- comportamento meccanico della struttura o di una qualsiasi parte della stessa
(modello di risposta meccanica).
(4) I metodi di calcolo avanzati possono essere usati congiuntamente ad una qualsiasi
curva di riscaldamento, purché le proprietà dei materiali siano note per il
corrispondente intervallo di temperature.
(5) I metodi di calcolo avanzati possono essere usati per qualsiasi tipo di sezione
trasversale.

4.3.2 Risposta termica


(1) Si raccomanda che i metodi di calcolo avanzati per determinare la risposta termica
siano fondati su principi e assunzioni riconosciuti della teoria della trasmissione del
calore.
(2) Si raccomanda che il modello di risposta termica consideri:
- le appropriate azioni termiche specificate nella EN 1991-1-2;
- la variazione delle proprietà termiche del materiale in funzione della
temperatura, vedere sezione 3.
(3) Possono essere inclusi gli effetti di un’esposizione termica non uniforme e della
trasmissione del calore a componenti di edifici adiacenti, se appropriato.
(4) L’influenza di qualsiasi contenuto di umidità e di qualsiasi migrazione di umidità
all’interno del materiale protettivo antincendio può essere cautelativamente
trascurata.

4.3.3 Risposta meccanica


(1) Si raccomanda che i metodi di calcolo avanzati per la risposta meccanica siano
basati su principi e assunzioni riconosciuti della teoria della meccanica strutturale,
tenendo conto dei cambiamenti delle proprietà meccaniche con la temperatura.
(2) Si raccomanda che siano considerati gli effetti delle deformazioni e delle tensioni
entrambe indotte termicamente sia dall’incremento di temperatura sia dalle
differenze di temperatura.
(3) Si raccomanda che il modello per la risposta meccanica prenda anche in
considerazione:
- gli effetti combinati delle azioni meccaniche, imperfezioni geometriche ed azioni
termiche;
- le proprietà meccaniche del materiale dipendenti dalla temperatura, vedere
sezione 3;
- gli effetti delle non linearità geometriche;
- gli effetti delle proprietà non lineari del materiale, inclusi gli effetti sfavorevoli
dell’applicazione e della rimozione del carico sulla rigidezza strutturale.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 37


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(4) Purché siano utilizzate le relazioni tensione-deformazione fornite nella sezione 3,


non è necessario considerare esplicitamente gli effetti del creep termico transiente.
(5) Si raccomanda che le deformazioni allo stato limite ultimo coinvolte nel metodo di
calcolo siano limitate in modo da assicurare che sia conservata la compatibilità tra
tutte le parti della struttura.
(6) Si raccomanda che il progetto prenda in considerazione lo stato limite ultimo oltre il
quale le deformazioni calcolate della struttura causerebbero il collasso a causa della
perdita di adeguati vincoli per uno degli elementi.
(7) Si raccomanda che per l’analisi di elementi verticali isolati, sia utilizzata
un’imperfezione iniziale sinusoidale con un valore massimo di h/1 000 a metà
altezza, quando non specificato dalle norme di prodotto pertinenti.

4.3.4 Validazione dei modelli avanzati di calcolo


(1) Si raccomanda che sia effettuata una verifica dell’accuratezza dei modelli di calcolo
sulla base di specifici risultati di prova.
(2) I risultati di calcolo possono riferirsi a temperature, deformazioni e tempi di
resistenza al fuoco.
(3) Si raccomanda che i parametri critici siano controllati in modo da assicurare che il
modello si conformi a consolidati principi ingegneristici, mediante analisi di
sensibilità.
(4) I parametri critici possono fare riferimento, per esempio, alla lunghezza di instabilità,
alle dimensioni degli elementi e al livello di carico.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 38


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

APPENDICE A INCRUDIMENTO DELL’ACCIAIO AL CARBONIO A TEMPERATURE ELEVATE


(normativa)
(1) Per temperature minori di 400 °C, si può usare l’opzione alternativa di incrudimento,
menzionata nel punto 3.2, come segue:
- per 0,02  H 0,04:
V a = 50 f u,T – f y,T H + 2f y,T – f u,T (A.1a)
- per 0,04 d H d 0,15:
V a = f u,T (A.1b)
- per 0,15  H 0,20:
V a = f u,T > 1 – 20 H – 0,15 @ (A.1c)
- per H t 0,20:
V a = 0,00 (A.1d)
dove:
fu,T è la resistenza ultima a temperature elevate, con incrudimento.
Nota La relazione tensione-deformazione alternativa per l’acciaio, con incrudimento, è illustrata nella
figura A.1.
(2) Si raccomanda che la tensione ultima a temperature elevate, con incrudimento, sia
determinata come segue:
- per Ta 300 °C:
f u,T = 1,25f y,T (A.2a)
- per 300 °C d Ta 400 °C:
f u,T = f y,T 2 – 0,0025 T a (A.2b)
- per Ta t 400 °C:
f u,T = f y,T (A.2c)
Nota La variazione della relazione tensione-deformazione alternativa con la temperatura è illustrata nella
figura A.2.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 39


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura A.1 Relazione tensione-deformazione alternativa per l’acciaio con incrudimento


Legenda
Va Tensione
H Deformazione

figura A.2 Relazioni tensione-deformazione alternativa per l’acciaio a temperature elevate con incrudimento
Legenda
Ha Deformazione

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 40


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

APPENDICE B TRASFERIMENTO DI CALORE A STRUTTURE DI ACCIAIO ESTERNE


(normativa)

B.1 Generalità

B.1.1 Criteri generali


(1) Nella presente appendice B, si assume che il compartimento antincendio sia
confinato soltanto ad un piano. Si assume che tutte le finestre o altre aperture
similari nel compartimento antincendio siano rettangolari.
(2) Si raccomanda che la determinazione della temperatura del compartimento
antincendio, delle dimensioni e della temperatura delle fiamme fuoriuscenti dalle
aperture, oltre che dei parametri radiativi e convettivi sia effettuata secondo
l’appendice B della EN 1991-1-2.
(3) Si raccomanda che sia fatta una distinzione tra elementi non avvolti dalle fiamme ed
elementi avvolti dalle fiamme, in funzione della loro posizione rispetto alle aperture
nelle pareti del compartimento antincendio.
(4) Si raccomanda di assumere che un elemento non avvolto dalle fiamme riceva calore
trasmesso per irraggiamento da tutte le aperture presenti su quel lato del
compartimento antincendio e dalle fiamme fuoriuscenti da tutte queste aperture.
(5) Si raccomanda di assumere che un elemento avvolto da una fiamma riceva calore,
trasmesso per convezione, dalla fiamma che lo avvolge, oltre che calore, trasmesso
per irraggiamento, dalla fiamma che lo avvolge e dall’apertura del compartimento
antincendio dalla quale essa fuoriesce. Il calore trasmesso per irraggiamento da
altre fiamme e da altre aperture può essere trascurato.

B.1.2 Convenzioni per le dimensioni


(1) Le convenzioni per i dati geometrici possono essere assunte dalla figura B.1.

B.1.3 Bilancio termico


(1) Si raccomanda che per un elemento non avvolto dalle fiamme, la temperatura media
dell’elemento di acciaio Tm [K] sia determinata dalla soluzione del seguente bilancio
termico:
4
V T m + D T m = 6l z + 6l f + 293 D (B.1)
dove:
V è la costante di Stefan Boltzmann [56,7 u10-12 kW/m2K4];
D è il fattore di convezione [kW/m2K];
Iz è il flusso termico radiativo emesso da una fiamma [kW/m2];
If è il flusso termico radiativo emesso da un’apertura [kW/m2].
(2) Si raccomanda che il fattore di convezione D sia ottenuto dall’appendice B della
EN 1991-1-2 per le condizioni "ventilazione non forzata" o "ventilazione forzata", a
seconda dei casi, usando una dimensione effettiva della sezione trasversale
d = (d1 + d2)/2.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 41


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura B.1 Dimensioni e facce degli elementi


Legenda
a) Colonne
1) Colonna davanti ad un’apertura
2) Colonna tra due aperture
1 Pianta

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 42


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Legenda
b) Travi
1) Trave parallela alla parete
2) Trave perpendicolare alla parete
2 Sezione

(3) Si raccomanda che per un elemento avvolto dalle fiamme, la temperatura media
dell’elemento di acciaio Tm [K] sia determinata dalla soluzione del seguente bilancio
termico:
4
V Tm + D Tm = lz + lf + D Tz (B.2)
dove:
Tz è la temperatura di fiamma [K];
Iz è il flusso termico radiativo emesso dalla fiamma [kW/m2];
If è il flusso termico radiativo emesso dall’apertura corrispondente [kW/m2].
(4) Si raccomanda che il flusso termico radiativo Iz emesso dalle fiamme sia determinato
secondo la situazione ed il tipo di elemento come segue:
- colonne non avvolte dalle fiamme: vedere punto B.2;
- travi non avvolte dalle fiamme: vedere punto B.3;
- colonne avvolte dalle fiamme: vedere punto B.4;
- travi completamente o parzialmente avvolte dalle fiamme: vedere punto B.5.
Altri casi possono essere trattati in modo analogo, usando un adeguato adattamento
di quanto specificato dal punto B.2 al punto B.5.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 43


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(5) Si raccomanda che il flusso termico radiativo If emesso da un’apertura sia


determinato tramite la:
4
If = If Hf 1 – az D Tf (B.3)
dove:
If è il fattore di configurazione globale dell’elemento per il flusso termico
radiativo da quella apertura;
Hf è l’emissività dell’apertura;
az è il coefficiente di assorbimento delle fiamme;
Tf è la temperatura dell’incendio [K] tratta dall’appendice B della EN 1991-1-2.
(6) Si raccomanda che l’emissività H f di un’apertura sia assunta pari all’unità, vedere
appendice B della EN 1991-1-2.
(7) Si raccomanda che il coefficiente di assorbimento delle fiamme az sia determinato in
base a quanto specificato dal punto B.2 al punto B.5, a seconda del caso in esame.

B.1.4 Fattori di configurazione globali


(1) Si raccomanda che il fattore di configurazione globale I f di un elemento per flusso
termico radiativo emesso da un’apertura sia determinato tramite la:
C 1 M f,1 + C 2 M f,2 d 1 + C 3 M f,3 + C 4 M f,4 d 2
I f = -------------------------------------------------------------------------------------------------------
- (B.4)
C1 + C2 d1 + C3 + C4 d2
dove:
I f,i è il fattore di configurazione della faccia i-esima dell’elemento, vedere
appendice G della EN 1991-1-2;
di è la dimensione della sezione trasversale della faccia i-esima dell’elemento;
Ci è il coefficiente di protezione della faccia i-esima dell’elemento come segue:
- per una faccia protetta: Ci = 0
- per una faccia non protetta: Ci = 1
(2) Si raccomanda che il fattore di configurazione I f,i per la faccia di un elemento dalla
quale non è visibile l’apertura sia assunto pari a zero.
(3) Si raccomanda che il fattore di configurazione globale I z di un elemento per la
trasmissione del calore per irraggiamento da una fiamma sia determinato da:
C 1 M z,1 + C 2 M z,2 d 1 + C 3 M z,3 + C 4 M z,4 d 2
I z = -----------------------------------------------------------------------------------------------------------
- (B.5)
C1 + C2 d1 + C3 + C4 d2
dove:
I z,i è il fattore di configurazione della faccia i-esima dell’elemento per quella
fiamma, vedere appendice G della EN 1991-1-2.
(4) I fattori di configurazione I z,i delle singole facce di un elemento, relativi alla
trasmissione del calore per l’irraggiamento dovuto alle fiamme, possono essere
basati sulle dimensioni di fiamme rettangolari equivalenti. A tal fine, si raccomanda
che le dimensioni e le posizioni dei rettangoli equivalenti rappresentanti la parte
anteriore ed i lati della fiamma, siano determinati come indicato nel punto B.2 per le
colonne e B.3 per le travi. Per tutti gli altri scopi, si raccomanda che siano usate le
dimensioni della fiamma dall’appendice B della EN 1991-1-2.
(5) Si raccomanda che il fattore di configurazione I z,i per la faccia di un elemento dal
quale non sono visibili le fiamme sia assunto pari a zero.
(6) Una faccia di un elemento può essere protetta da uno schermo termico, vedere
punto 4.2.5.4. Anche la faccia di un elemento immediatamente adiacente alla parete
del compartimento può essere trattata come protetta, purché non ci siano aperture in
quella parte della parete. Si raccomanda che tutte le altre facce dell’elemento siano
trattate come non protette.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 44


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

B.2 Colonne non avvolte da fiamme

B.2.1 Trasmissione del calore per irraggiamento


(1) Si raccomanda di distinguere tra una colonna posizionata di fronte ad un’apertura ed
una colonna posizionata tra due aperture.
Nota Nella figura B.2 sono mostrati degli esempi.
(2) Se la colonna è di fronte ad un’apertura, si raccomanda che il flusso termico
radiativo Iz emesso dalla fiamma sia determinato da:
4
Iz = Iz Hz D Tz (B.6)
dove:
I z è il fattore di configurazione globale della colonna per il calore emesso dalla
fiamma, vedere il punto B.1.4;
Hz è l’emissività della fiamma, vedere il punto B.2.2;
Tz è la temperatura di fiamma [K], dal punto B.2.3.
Nota Nella figura B.3 sono mostrati degli esempi.
(3) Se la colonna è tra due aperture, si raccomanda che il flusso termico radiativo totale
Iz emesso dalle fiamme su ciascun lato sia calcolato da:
4
I z = I z,m H z,m + I z,n H z,n D T z (B.7)
dove:
I z,m è il fattore di configurazione globale della colonna per il calore irradiato dalle
fiamme presenti sul lato m, vedere il punto B.1.4;
I z,n è il fattore di configurazione globale della colonna per il calore irradiato dalle
fiamme presenti sul lato n, vedere il punto B.1.4;
H z,m è l’emissività totale delle fiamme presenti sul lato m, vedere il punto B.2.2;
H z,n è l’emissività totale delle fiamme presenti sul lato n, vedere il punto B.2.2.
Nota Nella figura B.4 sono mostrati degli esempi.

B.2.2 Emissività della fiamma


(1) Se la colonna è di fronte ad un’apertura, si raccomanda che l’emissività H z della
fiamma sia determinata dall’espressione di H fornita nell’appendice B della
EN 1991-1-2, usando lo spessore delle fiamme O all’altezza della sommità delle
aperture. Purché non ci siano aggetti o balconi al di sopra dell’apertura O, può
essere assunto come segue:
- per la condizione di ventilazione "non forzata":
O = 2h/3 (B.8a)
- per la condizione di ventilazione "forzata":
O = x ma O d hx/z (B.8b)
dove h, x e z sono forniti nell’appendice B della EN 1991-1-2.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 45


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura B.2 Posizioni delle colonne


Legenda
a) Condizione di "ventilazione non forzata"
1) Colonne davanti ad un’apertura
2) Colonna tra due aperture
A Aperture
B Fiamme
C Aperture m
D Aperture n
E Fiamma dal lato m
F Fiamma dal lato n

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 46


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Legenda
b) Condizione di "ventilazione forzata"
1) Colonne davanti ad un’apertura
2) Colonna tra due aperture
A Aperture
B Fiamme
C Aperture m
D Aperture n
E Fiamma dal lato m
F Fiamma dal lato n

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 47


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura B.3 Colonna di fronte ad un’apertura


Legenda
a) "Ventilazione non forzata"
1) Presenza di parete al di sopra e h < 1,25 w
2) Presenza di parete al di sopra e h < 1,25 w o assenza di parete al di sopra
1 Rettangolo anteriore equivalente
2 Colonna
3 Sezione
4 Pianta

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 48


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Legenda
b) "Ventilazione forzata"
1 Rettangolo anteriore equivalente
2 Colonna
3 Sezione
4 Pianta

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 49


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura B.4 Colonna tra due aperture


Legenda
a) "Ventilazione non forzata"
1) Presenza di parete al di sopra e h < 1,25 w
2) Presenza di parete al di sopra e h < 1,25 w o assenza di parete al di sopra
1 Rettangolo laterale equivalente
2 Colonna
3 Sezione
4 Pianta

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 50


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Legenda
b) "Ventilazione forzata"
1 Rettangolo laterale equivalente
2 Colonna
3 Sezione
4 Pianta

(2) Se la colonna si trova tra due aperture, si raccomanda che le emissività totali H z,m e
H z,n delle fiamme presenti sul lato m e n siano determinate dall’espressione di
fornita nell’appendice B della EN 1991-1-2 usando un valore per lo spessore totale
della fiamma Ocome segue:
m

- per il lato m: O = ¦ Oi (B.9a)


i=1

- per il lato n: O = ¦ Oi (B.9b)


i=1

dove:
m è il numero di aperture sul lato m;
n è il numero di aperture sul lato n;
O i è lo spessore delle fiamme per l’apertura i-esima.
(3) Si raccomanda che lo spessore della fiamma Oi sia assunto come segue:
- per la condizione di "ventilazione non forzata":
O i = wi (B.10a)
- per la condizione di "ventilazione forzata":
O i = wi + 0,4s (B.10b)
dove:
wi è la larghezza dell’apertura;
s è la distanza orizzontale dall’asse di simmetria della colonna alla parete del
compartimento antincendio, vedere figura B.1.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 51


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

B.2.3 Temperatura di fiamma


(1) Si raccomanda che la temperatura di fiamma Tz sia assunta come la temperatura
dell’asse della fiamma, ottenuta dall’espressione di Tz fornita nell’appendice B della
EN 1991-1-2, per la condizione di "ventilazione non forzata" o per la condizione di
"ventilazione forzata”, a seconda del caso in esame, ad una distanza l dall’apertura,
misurata lungo l’asse delle fiamme come segue:
- per la condizione "ventilazione non forzata":
l = h/2 (B.11a)
- per la condizione "ventilazione forzata":
- per una colonna di fronte ad un’apertura:
l=0 (B.11b)
- per una colonna situata tra due aperture, l è la distanza lungo l’asse della
fiamma di un punto a distanza orizzontale s dalla parete del compartimento
antincendio. Purché non ci siano aggetti o balconi al di sopra dell’apertura:
l = sX/x (B.11c)
dove X e x sono come forniti nell’appendice B della EN 1991-1-2.

B.2.4 Coefficiente di assorbimento


(1) Si raccomanda che per la condizione di "ventilazione non forzata", il coefficiente di
assorbimento delle fiamme az sia assunto pari a zero.
(2) Si raccomanda che per la condizione di "ventilazione forzata", il coefficiente di
assorbimento az sia assunto pari all’emissività Hz della fiamma corrispondente,
vedere il punto B.2.2.

B.3 Travi non avvolte dalle fiamme

B.3.1 Trasmissione del calore per irraggiamento


(1) In tutto il punto B.3 viene fatta l’ipotesi che il livello della superficie di intradosso della
trave non sia al di sotto della sommità delle aperture nel compartimento antincendio.
(2) Si raccomanda di fare una distinzione tra una trave parallela alla parete esterna del
compartimento antincendio ed una trave perpendicolare alla parete esterna del
compartimento antincendio, vedere figura B.5.
(3) Se la trave è parallela alla parete esterna del compartimento antincendio, si
raccomanda che la temperatura media Tm dell’elemento di acciaio sia determinata
per un punto sulla lunghezza della trave, direttamente al di sopra del centro
dell’apertura. Per questo caso si raccomanda che il flusso termico radiativo Iz
emesso dalle fiamme sia determinato da:
4
Iz = Iz Hz V Tz (B.12)
dove:
Iz è il fattore di configurazione globale per la fiamma esattamente di fronte alla
trave, vedere il punto B.1.4;
Hz è l’emissività della fiamma, vedere il punto B.3.2;
Tz è la temperatura di fiamma, dal punto B.3.3 [K].
(4) Se la trave è perpendicolare alla parete esterna del compartimento antincendio, si
raccomanda che la temperatura media della trave sia determinata per una serie di
punti, posti ogni 100 mm lungo l’asse della trave. Si raccomanda che la temperatura
media Tm della trave di acciaio sia quindi assunta come il massimo di questi valori.
In questo caso, si raccomanda che il flusso termico radiativo Iz emesso dalle fiamme
sia determinato tramite la:
4
I z = I z,m H z,m + I z,n H z,n V T z (B.13)

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 52


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

dove:
Iz,m è il fattore di configurazione globale della trave per il calore irradiato dalle
fiamme presenti sul lato m, vedere il punto B.3.2;
Iz,n è il fattore di configurazione globale della trave per il calore irradiato dalle
fiamme presenti sul lato n, vedere il punto B.3.2;
Hz,m è l’emissività totale delle fiamme presenti sul lato m, vedere il punto B.3.3;
Hz,n è l’emissività totale delle fiamme presenti sul lato n, vedere il punto B.3.3;
Tz è la temperatura di fiamma [K], vedere il punto B.3.4.
figura B.5 Trave non avvolta dalle fiamme
Legenda
a) "Ventilazione non forzata"
1) Presenza di parete al di sopra e h < 1,25 w
2) Presenza di parete al di sopra e h > 1,25 w o assenza di parete al di sopra
1 Rettangolo anteriore equivalente
2 Trave
3 Sezione
4 Pianta
5 Rettangolo laterale equivalente

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 53


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Legenda
b) "Ventilazione forzata"
1 Rettangolo anteriore equivalente
2 Trave
3 Sezione
4 Pianta
5 Rettangolo laterale equivalente

B.3.2 Emissività della fiamma


(1) Se la trave è parallela alla parete esterna del compartimento antincendio, al di sopra
di un’apertura, si raccomanda che l’emissività della fiamma Hz sia determinata
dall’espressione di H fornita nell’appendice B della EN 1991-1-2, usando un valore
per lo spessore della fiamma O al livello della sommità delle aperture. Purché non ci
siano aggetti o balconi al di sopra dell’apertura, O può essere assunto come segue:
- per la condizione di "ventilazione non forzata":
O = 2h/3 (B.14a)
- per la condizione di "ventilazione forzata":
O = x ma O d hx/z (B.14b)
dove h, x e z sono come forniti nell’appendice B della EN 1991-1-2.
(2) Se la trave è perpendicolare alla parete esterna del compartimento antincendio, tra
due aperture si raccomanda che le emissività totali Hz,m e Hz,n delle fiamme sui lati m
e n siano determinate dall’espressione di H fornita nell’appendice B della
EN 1991-1-2, usando un valore per lo spessore della fiamma O come segue:
m

- per il lato m: O = ¦ Oi (B.15a)


i=1

- per il lato n: O = ¦ Oi (B.15b)


i=1

dove:
m è il numero di aperture sul lato m;
n è il numero di aperture sul lato n;
O i è la larghezza dell’apertura i-esima.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 54


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(3) Si raccomanda che lo spessore della fiamma Oi sia assunto come segue:
- per la condizione di "ventilazione non forzata":
O i = wi (B.16a)
- per la condizione di "ventilazione forzata":
O i = wi + 0,4s (B.16b)
dove:
wi è la larghezza dell’apertura;
s è la distanza orizzontale della parete del compartimento antincendio dal
punto della trave considerato, vedere la figura B.5.

B.3.3 Temperatura di fiamma


(1) Si raccomanda che la temperatura di fiamma Tz sia assunta come la temperatura
dell’asse della fiamma ottenuta dall’espressione di Tz fornita nell’appendice B della
EN 1991-1-2, per la condizione di "ventilazione forzata"o di "ventilazione non
forzata", a seconda del caso in esame, ad una distanza l dall’apertura, misurata
lungo l’asse della fiamma, come segue:
- per la condizione di "ventilazione non forzata"
l = h/2 (B.17a)
- per la condizione di "ventilazione forzata"
Per una trave parallela alla parete esterna del compartimento antincendio, al di
sopra di un’apertura:
l=0 (B.17b)
Per una trave perpendicolare alla parete esterna del compartimento antincendio,
tra due aperture, l è la distanza lungo l’asse della fiamma di un punto ad una
distanza orizzontale s dalla parete del compartimento antincendio. Purché non ci
siano oggetti o balconi al di sopra dell’apertura:
l = sX/x (B.17c)
dove X e x sono come forniti nell’appendice B della EN 1991-1-2.

B.3.4 Coefficiente di assorbimento della fiamma


(1) Per la condizione di "ventilazione non forzata", si raccomanda che il coefficiente di
assorbimento della fiamma az sia assunto pari a zero.
(2) Per la condizione di "ventilazione forzata", si raccomanda che il coefficiente di
assorbimento della fiamma az sia assunto pari all’emissività Hz della fiamma
corrispondente, vedere punto B.3.2.

B.4 Colonna avvolta dalle fiamme


(1) Si raccomanda che il flusso termico radiativo Iz emesso dalle fiamme sia calcolato
da:
l z,1 + l z,2 u d 1 + l z,3 + l z,4 u d 2
l z = --------------------------------------------------------------------------------- (B.18)
C1 + C2 u d1 + C3 + C4 u d2
con:
4
I z,1 = C 1 H z,1 V T z
4
I z,2 = C 2 H z,2 V T z
4
I z,3 = C 3 H z,3 V T z
4
I z,4 = C 4 H z,4 V T z

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 55


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

dove:
Iz,i è il flusso termico radiativo emesso dalla fiamma verso la faccia i-esima della
colonna;
H z,i è l’emissività delle fiamme rispetto la faccia i-esima della colonna;
i è l’indicatore della faccia della colonna (1), (2), (3) o (4);
Ci è il coefficiente di protezione della faccia i-esima dell’elemento, vedere punto
B.1.4;
Tz è la temperatura di fiamma [K];
T0 è la temperatura di fiamma in corrispondenza dell’apertura [K] dall’appendice B
della EN 1991-1-2.
figura B.6 Colonna avvolta dalle fiamme
Legenda
a) Condizione di "ventilazione non forzata"
1 Fiamma
2 Colonna
3 Pianta
4 Sezione

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 56


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Legenda
b) Condizione di "ventilazione forzata"
1) L’asse della fiamma interseca l’asse della colonna al di sotto della sommità dell’apertura
2) L’asse della fiamma interseca l’asse della colonna al di sopra della sommità dell’apertura
1 Fiamma
3 Pianta
4 Sezione
5 Asse della fiamma

(2) Si raccomanda che l’emissività delle fiamme H z ,i per ognuna delle facce 1, 2, 3 e 4
della colonna sia determinata dall’espressione di H fornita nell’appendice B della
EN 1991-1-2, usando uno spessore della fiamma O uguale alla dimensione O i
indicata nella figura B.6 corrispondente alla faccia i-esima della colonna.
(3) Si raccomanda che per la condizione di "ventilazione non forzata", siano utilizzati i
valori di O i al livello della sommità dell’apertura, vedere figura B.6(a).
(4) Per la condizione di "ventilazione forzata", se il livello dell’intersezione tra l’asse
della fiamma e l’asse di simmetria della colonna è al di sotto della sommità
dell’apertura, si raccomanda di usare i valori di O i al livello dell’intersezione, vedere
figura B.6(b)(1). Altrimenti si raccomanda di usare i valori di Oi al livello della sommità
dell’apertura, vedere figura B.6(b)(2); tuttavia, se O4  0 in corrispondenza di tale
livello, si raccomanda che sia utilizzato il valore corrispondente al livello in cui O4 = 0.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 57


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(5) Si raccomanda che la temperatura di fiamma Tz sia assunta pari alla temperatura
dell’asse della fiamma ottenuta dall’espressione di Tz fornita nell’appendice B della
EN 1991-1-2 per la condizione di "ventilazione non forzata" o di "ventilazione
forzata", a seconda del caso in esame, ad una distanza l dall’apertura, misurata
lungo l’asse della fiamma, come segue:
- per la condizione di "ventilazione non forzata":
l = h/2 (B.19a)
- per la condizione di "ventilazione forzata", l è la distanza lungo l’asse della
fiamma dal livello dove viene misurato O i . Purché non ci siano oggetti o balconi
al di sopra dell’apertura:
l = (O 3 + 0,5d1)X/x ma l d 0,5hX/z (B.19b)
dove h, X, x e z sono come indicati nell’appendice B della EN 1991-1-2.
(6) Si raccomanda che il coefficiente di assorbimento delle fiamme sia determinato da:
H z,1 + H z,2 + H z,3
a z = -------------------------------------
- (B.20)
3
dove Hz,1, Hz,2 e Hz,3 sono le emissività della fiamma per le facce 1, 2 e 3 della colonna.

B.5 Trave completamente o parzialmente avvolta dalle fiamme

B.5.1 Trasmissione del calore per irraggiamento

B.5.1.1 Generalità
(1) In tutto il punto B.5 viene fatta l’ipotesi che il livello della superficie di intradosso della
trave non sia al di sotto del livello della sommità delle aperture del compartimento
antincendio adiacenti.
(2) Si raccomanda di fare una distinzione tra una trave parallela alla parete esterna del
compartimento antincendio ed una trave perpendicolare alla parete esterna del
compartimento antincendio, vedere figura B.7.
(3) Se la trave è parallela alla parete esterna del compartimento antincendio, si
raccomanda che la sua temperatura media Tm sia calcolata per un punto sulla
lunghezza della trave direttamente al di sopra del centro dell’apertura.
(4) Se la trave è perpendicolare alla parete esterna del compartimento antincendio, si
raccomanda che il valore della temperatura media Tm sia determinato per una serie
di punti, ogni 100 mm lungo la lunghezza della trave. Si raccomanda che il massimo
di questi valori sia quindi adottato come la temperatura media dell’elemento di
acciaio Tm.
(5) Si raccomanda che il flusso termico radiativo Iz emesso dalla fiamma sia determinato
da:
l z,1 + l z,2 u d 1 + l z,3 + l z,4 u d 2
l z = --------------------------------------------------------------------------------- (B.21)
C1 + C2 u d1 + C3 + C4 u d2
dove:
Iz,i è il flusso termico radiativo emesso dalla fiamma sulla faccia i-iesima della
colonna;
i è l’indicatore della faccia della colonna (1), (2), (3) o (4).

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 58


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

B.5.1.2 Condizione di "ventilazione non forzata"


(1) Per la condizione "ventilazione non forzata", si raccomanda di distinguere tra quei
casi in cui la sommità della fiamma è al di sopra del livello della superficie di
estradosso della trave e quelli in cui essa è al di sotto di questo livello.
(2) Se la sommità della fiamma è al di sopra del livello della superficie di estradosso
della trave, si raccomanda di usare le seguenti equazioni:
4
I z,1 = C 1 H z,1 V T z (B.22a)
4
I z,2 = C 2 H z,2 V T z,2 (B.22b)
4 4
I z,3 = C 3 H z,3 V T z,1 + T z,2 /2 (B.22c)
4 4
I z,4 = C 4 H z,4 V T z,1 + T z,2 /2 (B.22d)
dove:
Hz,i è l’emissività della fiamma rispetto alla faccia i-esima della trave, vedere punto
B.5.2;
To è la temperatura all’apertura [K] dall’appendice B della EN 1991-1-2;
Tz,1 è la temperatura di fiamma [K] dall’appendice B della EN 1991-1-2, all’altezza
della superficie di intradosso della trave;
Tz,2 è la temperatura di fiamma [K] dall’appendice B della EN 1991-1-2, all’altezza
della superficie di estradosso della trave;
(3) Nel caso di una trave parallela alla parete esterna del compartimento antincendio C4
può essere assunto pari a zero se la trave è immediatamente adiacente alla parete,
vedere figura B.7.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 59


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura B.7 Trave avvolta dalle fiamme


Legenda
a) Condizione di "ventilazione non forzata""
1) Trave perpendicolare alla parete
2) Trave parallela alla parete
3) Sommità della fiamma al di sotto della superficie di estradosso della trave
4) Trave immediatamente adiacente alla parete
1 Fiamma
2 Apertura
3 Elevazione
4 Sezione

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 60


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

Legenda
b) Condizione di "ventilazione forzata"
1) Trave non adiacente alla parete
2) Trave immediatamente adiacente alla parete
1 Fiamma
4 Sezione
5 Superficie superiore della fiamma

(4) Se la sommità della fiamma è al di sotto del livello della sommità della trave, si
raccomanda di applicare le seguenti equazioni:
4
I z,1 = C 1 H z,1 V T o (B.23a)

I z,2 = 0 (B.23b)
4 4
I z,3 = h z /d 2 C 3 H z,3 V T z,1 + T x /2 (B.23c)
4 4
I z,4 = h z /d 2 C 4 H z,4 V T z,1 + T x /2 (B.23d)
dove:
Tx è la temperatura di fiamma in corrispondenza della sommità della fiamma
[813 K];
hz è l’altezza della sommità della fiamma al di sopra della superficie di intradosso
della trave.

B.5.1.3 Condizione di "ventilazione forzata"


(1) Per la condizione di "ventilazione forzata", nel caso di travi parallele alla parete
esterna del compartimento antincendio, si raccomanda di distinguere tra quelle
immediatamente adiacenti alla pareti e quelle non immediatamente adiacenti ad
essa.
Nota Nella figura B.7 sono mostrati degli esempi

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 61


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(2) Per una trave parallela alla parete, ma non immediatamente adiacente ad essa, o
per una trave perpendicolare alla parete si raccomanda di usare le seguenti
equazioni:
4
I z,1 = C 1 H z,1 V T z (B.24a)
4
I z,2 = C 2 H z,2 V T z,2 (B.24b)
4 4
I z,3 = C 3 H z,3 V T z,1 + T z,2 /2 (B.24c)
4 4
I z,4 = C 4 H z,4 V T z,1 + T z,2 /2 (B.24d)
(3) Se la trave è parallela alla parete ed immediatamente adiacente ad essa, si
raccomanda che solo la faccia inferiore sia considerata avvolta dalle fiamme,
tuttavia un lato e la faccia superiore siano considerati esposti al calore irradiato dalla
superficie superiore della fiamma, vedere figura B.7(b)(2). Perciò:
4
I z,1 = C 1 H z,1 V T z (B.25a)
4
I z,2 = I z,2 C 2 H z,2 V T z,2 (B.25b)
4 4
I z,3 = I z,3 C 3 H z,3 V T z,1 + T z,2 /2 (B.25c)

I z,4 = 0 (B.25d)
dove:
I z,i è il fattore di configurazione relativo alla superficie superiore della fiamma, per la
faccia i-esima della trave, dall’appendice G della EN 1991-1-2.

B.5.2 Emissività della fiamma


(1) Si raccomanda che l’emissività della fiamma H z,i per ognuna delle facce 1, 2, 3 e 4
della trave sia determinata dall’espressione di H fornita nell’appendice B della
EN 1991-1-2, usando uno spessore della fiamma O uguale alla dimensione O i
indicata nella figura B.7, corrispondente alla faccia i-esima della trave.

B.5.3 Coefficiente di assorbimento della fiamme


(1) Si raccomanda che il coefficiente di assorbimento della fiamma az sia determinato
tramite:
az = 1 - e-0,3h (B.26)
dove:
h è l’altezza dell’apertura.Vedere la figura B.7b) (l’altezza è indicata come O i ).

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 62


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

APPENDICE C ACCIAIO INOSSIDABILE


(informativa)

C.1 Generalità
(1) Nella presente appendice sono fornite le proprietà termiche e meccaniche dei
seguenti acciai inossidabili: 1.4301, 1.4401, 1.4571, 1.4003 e 1.4462.
Nota Per altri acciai inossidabili conformi alla EN 1993-1-4, si possono usare le proprietà meccaniche fornite
nel punto 3.2. Le proprietà termiche possono essere tratte dalla presente appendice.
(2) Si raccomanda che i valori delle proprietà dei materiali fornite nella presente
appendice siano considerati come valori caratteristici.
(3) Si raccomanda di considerare le proprietà meccaniche dell’acciaio a 20 °C come
quelle fornite nella EN 1993-1-4 per la progettazione a temperatura ordinaria.

C.2 Proprietà meccaniche dell’acciaio

C.2.1 Proprietà di resistenza e deformazione


(1) Per velocità di riscaldamento comprese tra 2 K/min e 50 K/min, si raccomanda che le
proprietà di resistenza e di deformazione dell’acciaio inossidabile a temperature
elevate siano ottenute dalla relazione tensione-deformazione mostrata nella figura C.1.
Nota Per le regole della presente norma si assume che le velocità di riscaldamento ricadano all’interno dei
limiti specificati.
(2) Si raccomanda che questa relazione sia utilizzata per determinare la resistenza a
trazione, compressione, momento o taglio.
(3) Il prospetto C.1 fornisce i fattori di riduzione, relativi al corrispondente valore a 20 °C,
per la relazione tensione-deformazione di diversi acciai inossidabili a temperature
elevate come segue:
- pendenza del ramo elastico lineare,
relativa alla pendenza a 20 °C: kE,T = Ea,T / Ea
- resistenza di prova,
relativa alla resistenza di snervamento a 20 °C: k0,2p,T = f0,2p,T / fy
- resistenza a trazione,
relativa alla resistenza a trazione a 20 °C: ku,T = fu,T / fu
(4) Ai fini dell’applicazione di metodi di calcolo semplificati, il prospetto C.1 fornisce il
fattore di correzione k2%,T per la determinazione della resistenza di snervamento
usando la:
fy,T = f0,2p,T + k2%,T (fu,T - f0,2p,T) (C.1)
(5) Ai fini dell’applicazione di metodi di calcolo avanzati, il prospetto C.2 fornisce dei
valori aggiuntivi per la relazione tensione-deformazione di diversi acciai inossidabili
a temperature elevate come segue:
- pendenza alla resistenza di prova,
relativa alla pendenza a 20 °C: kEct,T = Ect,T/Ea
- deformazione ultima: Hu,T

C.2.2 Massa volumica


(1) La massa volumica dell’acciaio Ua può essere considerata indipendente dalla
temperatura dell’acciaio. Si può assumere il seguente valore:
Ua = 7 850 kg/m3

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 63


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura C.1 Relazione tensione-deformazione per acciai inossidabili a temperature elevate

Intervallo di tensioni Tensione V Modulo tangente Et

EuH E 1+auH –aubuH


b b
H d Hc,T --------------------------b- -------------------------------------------------------
-
1+auH 1+auH
b 2

d u H u,T – H
Hc,T  H dHu,T f 0,2p,T – e + d/c
2
c – H u,T – H
2 -------------------------------------
-
2 2
c c – H u,T – H

Parametri Hc,T = f0,2p,T/Ea,T + 0,002


Funzioni E a,T H c,T – f 0,2p,T 1 – H c,T E ct,T /f 0,2p,T E a,T H c,T
a = -------------------------------
- b = ---------------------------------------------------------------------------
f 0,2p,T H c,T
b E a,T H c,T /f 0,2p,T – 1 f 0,2p,T
2 2
d = e H u,T – H c,T E ct,T + e
c = H u,T – H c,T § H u,T – H c,T + --------·
2 e
© E ct,T¹

f u,T – f 0,2p,T
e = ----------------------------------------------------------------------------------------------
H u,T – H c,T E ct,T – 2 f u,T – f 0,2p,T

Legenda
V Tensione
H Deformazione
fu,T è la resistenza a trazione
f0,2p,T è la resistenza di prova allo 0,2% di deformazione plastica
Ea,T è la pendenza del ramo lineare elastico
Ect,T è la pendenza alla resistenza di prova
Hc,T è la deformazione totale alla resistenza di prova
Hu,T è la deformazione ultima

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 64


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto C.1 Fattori per la determinazione della deformazione e rigidezza di acciai inossidabili a temperature
elevate
Temperatura dell’acciaio Fattore di riduzione Fattore di riduzione Fattore di riduzione Fattore per la
(relativo ad Ea) per la (relativo a fy) per la (relativo a fu) per la determinazione della
pendenza del ramo lineare resistenza di prova resistenza a trazione resistenza di snervamento
elastico fy,T

Ta kE,T = Ea,T/Ea k0,2p,T = f0,2p,T /fy ku,T = fu,T /fu kT


Tipo 1.4301
20 1,00 1,00 1,00 0,26
100 0,96 0,82 0,87 0,24
200 0,92 0,68 0,77 0,19
300 0,88 0,64 0,73 0,19
400 0,84 0,60 0,72 0,19
500 0,80 0,54 0,67 0,19
600 0,76 0,49 0,58 0,22
700 0,71 0,40 0,43 0,26
800 0,63 0,27 0,27 0,35
900 0,45 0,14 0,15 0,38
1 000 0,20 0,06 0,07 0,40
1 100 0,10 0,03 0,03 0,40
1 200 0,00 0,00 0,00 0,40
Tipo 1.4401 / 1.4404
20 1,00 1,00 1,00 0,24
100 0,96 0,88 0,93 0,24
200 0,92 0,76 0,87 0,24
300 0,88 0,71 0,84 0,24
400 0,84 0,66 0,83 0,21
500 0,80 0,63 0,79 0,20
600 0,76 0,61 0,72 0,19
700 0,71 0,51 0,55 0,24
800 0,63 0,40 0,34 0,35
900 0,45 0,19 0,18 0,38
1 000 0,20 0,10 0,09 0,40
1 100 0,10 0,05 0,04 0,40
1 200 0,00 0,00 0,00 0,40
Tipo 1.4571
20 1,00 1,00 1,00 0,25
100 0,96 0,89 0,88 0,25
200 0,92 0,83 0,81 0,25
300 0,88 0,77 0,80 0,24
400 0,84 0,72 0,80 0,22
500 0,80 0,69 0,77 0,21
600 0,76 0,66 0,71 0,21
700 0,71 0,59 0,57 0,25
800 0,63 0,50 0,38 0,35
900 0,45 0,28 0,22 0,38
1 000 0,20 0,15 0,11 0,40
1 100 0,10 0,075 0,055 0,40
1 200 0,00 0,00 0,00 0,40

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 65


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto C.1 Fattori per la determinazione della deformazione e rigidezza di acciai inossidabili a temperature
elevate (Continua)

Temperatura dell’acciaio Fattore di riduzione Fattore di riduzione Fattore di riduzione Fattore per la
(relativo ad Ea) per la (relativo a fy) per la (relativo a fu) per la determinazione della
pendenza del ramo lineare resistenza di prova resistenza a trazione resistenza di snervamento
elastico fy,T

Ta kE,T = Ea,T/Ea k0,2p,T = f0,2p,T /fy ku,T = fu,T / fu kT


Tipo 1.4003
20 1,00 1,00 1,00 0,37
100 0,96 1,00 0,94 0,37
200 0,92 1,00 0,88 0,37
300 0,88 0,98 0,86 0,37
400 0,84 0,91 0,83 0,42
500 0,80 0,80 0,81 0,40
600 0,76 0,45 0,42 0,45
700 0,71 0,19 0,21 0,46
800 0,63 0,13 0,12 0,47
900 0,45 0,10 0,11 0,47
1 000 0,20 0,07 0,09 0,47
1 100 0,10 0,035 0,045 0,47
1 200 0,00 0,00 0,00 0,47
Tipo 1.4462
20 1,00 1,00 1,00 0,35
100 0,96 0,91 0,93 0,35
200 0,92 0,80 0,85 0,32
300 0,88 0,75 0,83 0,30
400 0,84 0,72 0,82 0,28
500 0,80 0,65 0,71 0,30
600 0,76 0,56 0,57 0,33
700 0,71 0,37 0,38 0,40
800 0,63 0,26 0,29 0,41
900 0,45 0,10 0,12 0,45
1 000 0,20 0,03 0,04 0,47
1 100 0,10 0,015 0,02 0,47
1 200 0,00 0,00 0,00 0,47

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 66


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto C.2 Fattore di riduzione e deformazione ultima per l’utilizzo di metodi di calcolo avanzati

Temperatura dell’acciaio Fattore di riduzione (relativo ad Ea) per la Deformazione ultima


pendenza del ramo lineare elastico Hu,T
Ta kEct,T = Ect,T/Ea [-]
Tipo 1.4301
20 0,11 0,40
100 0,05 0,40
200 0,02 0,40
300 0,02 0,40
400 0,02 0,40
500 0,02 0,40
600 0,02 0,35
700 0,02 0,30
800 0,02 0,20
900 0,02 0,20
1 000 0,02 0,20
1 100 0,02 0,20
1 200 0,02 0,20
Tipo 1.4401/1.4404
20 0,050 0,40
100 0,049 0,40
200 0,047 0,40
300 0,045 0,40
400 0,030 0,40
500 0,025 0,40
600 0,020 0,40
700 0,020 0,30
800 0,020 0,20
900 0,020 0,20
1 000 0,020 0,20
1 100 0,020 0,20
1 200 0,020 0,20
Tipo 1.4571
20 0,060 0,40
100 0,060 0,40
200 0,050 0,40
300 0,040 0,40
400 0,030 0,40
500 0,025 0,40
600 0,020 0,35
700 0,020 0,30
800 0,020 0,20
900 0,020 0,20
1 000 0,020 0,20
1 100 0,020 0,20
1 200 0,020 0,20

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 67


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto C.2 Fattore di riduzione e deformazione ultima per l’utilizzo di metodi di calcolo avanzati (Continua)

Temperatura dell’acciaio Fattore di riduzione (relativo ad Ea) per la Deformazione ultima


pendenza del ramo lineare elastico Hu,T
Ta kEct,T = Ect,T/Ea [-]
Tipo 1.4003
20 0,055 0,20
100 0,030 0,20
200 0,030 0,20
300 0,030 0,20
400 0,030 0,15
500 0,030 0,15
600 0,030 0,15
700 0,030 0,15
800 0,030 0,15
900 0,030 0,15
1 000 0,030 0,15
1 100 0,030 0,15
1 200 0,030 0,15
Tipo 1.4462
20 0,100 0,20
100 0,070 0,20
200 0,037 0,20
300 0,035 0,20
400 0,033 0,20
500 0,030 0,20
600 0,030 0,20
700 0,025 0,15
800 0,025 0,15
900 0,025 0,15
1 000 0,025 0,15
1 100 0,025 0,15
1 200 0,025 0,15

C.3 Proprietà termiche

C.3.1 Dilatazione termica


(1) La dilatazione termica 'l/l di un acciaio inossidabile austenitico si può determinare
da quanto segue:
'l/l = (16 + 4,79 u 10-3 Ta - 1,243 u 10-6 Ta2) u (Ta - 20)10-6 (C.1)
dove:
l è la lunghezza a 20 °C;
'l è la dilatazione termica;
Ta è la temperatura dell’acciaio [°C].
Nota La variazione della dilatazione termica con la temperatura è illustrata nella figura C.2.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 68


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura C.2 Dilatazione termica dell’acciaio inossidabile in funzione della temperatura


Legenda
X Temperatura [°C]
Y Dilatazione 'l/l [-]

C.3.2 Calore specifico


(1) Il calore specifico ca di un acciaio inossidabile può essere determinato dalla
seguente formula:
ca = 450 + 0,280 u Ta - 2,91 u 10-4 Ta2 + 1,34 u 10-7 Ta3 J/kgK (C.2)
dove:
Ta è la temperatura dell’acciaio [°C].
Nota La variazione del calore specifico con la temperatura è illustrata nella figura C.3.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 69


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura C.3 Calore specifico dell’acciaio inossidabile in funzione della temperatura


Legenda
X Temperatura [°C]
Y Calore specifico [J/kg K]

C.3.3 Conducibilità termica


(1) La conducibilità termica Oa di un acciaio inossidabile si può determinare dalla
seguente formula:
Oa = 14,6 + 1,27 u 10-2 Ta W/mK (C.3)
dove:
Ta è la temperatura dell’acciaio [°C].
Nota La variazione della conducibilità termica con la temperatura è illustrata nella figura C.4.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 70


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

figura C.4 Conducibilità termica dell’acciaio inossidabile in funzione della temperatura


Legenda
X Temperatura [°C]
Y Conducibilità termica [W/mK]

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 71


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

APPENDICE D COLLEGAMENTI
(informativa)

D.1 Collegamenti bullonati


(1) Non è necessario considerare il collasso della sezione netta in corrispondenza dei
fori dei dispositivi di giunzione, purché ci sia un dispositivo di giunzione in ogni foro,
poiché la temperatura dell’acciaio è minore nei collegamenti a causa della presenza
di materiale aggiuntivo.

D.1.1 Resistenza di progetto dei bulloni soggetti a taglio

D.1.1.1 Categoria A: Tipo portante


(1) Si raccomanda che la resistenza di progetto in caso d’incendio di bulloni caricati a
taglio sia determinato da:
JM2
F v,t,Rd = F v,Rd k b,T --------
- (D.1)
J M,fi
dove:
kb,T è il fattore di riduzione determinato per l’appropriata temperatura del bullone
dal prospetto D.1;
Fv,Rd è la resistenza a taglio di progetto di un bullone, per piano di taglio, calcolata
assumendo che il piano di taglio passi attraverso la filettatura del bullone
(prospetto 3.4 della EN 1993-1-8);
JM2 è il coefficiente parziale di sicurezza a temperatura ordinaria;
JM,fi è il coefficiente parziale per le condizioni di incendio.
(2) Si raccomanda che la resistenza portante di progetto dei bulloni sia determinata
tramite la:
J
M2
F b,t,Rd = F b,Rd k b,T --------
- (D.2)
J M,fi
dove:
Fb,Rd è determinato dal prospetto 3.4 della EN 1993-1-8,
kb,T è il fattore di riduzione determinato per l’appropriata temperatura del bullone
dal prospetto D.1.

D.1.1.2 Categoria B: Resistenza allo scorrimento di esercizio e Categoria C: resistenza allo


scorrimento di stato limite ultimo
(1) Si raccomanda di considerare che, nell’incendio, i collegamenti resistenti allo
scorrimento siano soggetti a scorrimento e la resistenza del singolo bullone sia
determinata come per i bulloni di tipo portante, vedere D.1.1.1.

D.1.2 Resistenza di progetto di bulloni soggetti a trazione

D.1.2.1 Categoria D e E: bulloni non-precaricati e precaricati


(1) Si raccomanda che la resistenza a trazione di progetto di un singolo bullone in caso
di incendio sia determinata da:
JM2
F ten,t,Rd = F t,Rd k b,T --------
- (D.3)
J M,fi
dove:
Ft,Rd è determinato tramite il prospetto 3.4 della EN 1993-1-8,
kb,T è il fattore di riduzione determinato per l’appropriata temperatura del bullone
dal prospetto D.1.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 72


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto D.1 Fattore di riduzione di resistenza per bulloni e saldature

Temperatura Fattore di riduzione per bulloni kb,T Fattore di riduzione di saldature


Ta (Trazione e taglio) kw,T
20 1,000 1,000
100 0,968 1,000
150 0,952 1,000
200 0,935 1,000
300 0,903 1,000
400 0,775 0,876
500 0,550 0,627
600 0,220 0,378
700 0,100 0,130
800 0,067 0,074
900 0,033 0,018
1 000 0,000 0,000

D.2 Resistenza di progetto di saldature

D.2.1 Saldature di testa


(1) Si raccomanda che la resistenza di progetto per una saldatura di testa a piena
penetrazione, per temperature fino a 700 °C, sia considerata come la resistenza
della parte più debole, fra quelle collegate, usando l’opportuno fattore di riduzione
per l’acciaio strutturale.
Per temperature !700 °C i fattori di riduzione forniti per saldature d’angolo possono
essere applicati anche a quelle di testa.

D.2.2 Saldature d’angolo


(1) Si raccomanda che la resistenza di progetto per unità di lunghezza di un cordone di
saldatura sia determinata da:
JM2
F w,t,Rd = F w,Rd k w,T --------
- (D.4)
J M,fi
dove:
kw,T è ottenuto dal prospetto D.1 per l’opportuna temperatura della saldatura;
Fw,Rd è determinato dal punto 4.5.3 della EN 1993-1-8.

D.3 Temperatura dei collegamenti nell’incendio

D.3.1 Generalità
(1) La temperatura di un collegamento può essere valutata usando il valore A/V locale
delle parti che formano quel collegamento.
(2) Come semplificazione, può essere valutata una temperatura distribuita
uniformemente nel collegamento; questa temperatura può essere calcolata usando
il massimo valore dei rapporti A/V degli elementi di acciaio connessi in prossimità del
collegamento.
(3) Per i collegamenti trave-colonna e trave-trave, in cui le travi sorreggono un qualsiasi
tipo di solaio di calcestruzzo, la temperatura del collegamento può essere ottenuta
dalla temperatura dell’ala inferiore a metà larghezza.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 73


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

(4) Nell’applicare il metodo di cui al punto 4.2.5, la temperatura degli elementi


componenti il collegamento può essere determinata come segue:
a) Se la profondità della trave è minore o uguale a 400 mm
Th = 0,88To [1 0,3(h/D)] (D.5)
dove:
Th è la temperatura ad un’altezza h (mm) della trave di acciaio (figura D.1);
To è la temperatura dell’ala inferiore della trave di acciaio lontano dal
collegamento;
h è l’altezza del componente considerato rispetto la superficie di intradosso
della trave (mm);
D è la profondità della trave (mm).
b) la profondità della trave è minore di 400 mm
i) Quando h è minore o uguale a D/2
Th = 0,88To (D.6)
ii) Quando h è maggiore di D/2
Th = 0,88To [1  0,2(1  2h/D)] (D.7)
dove:
To è la temperatura dell’ala inferiore della trave di acciaio lontano dal
collegamento;
h è l’altezza del componente considerato rispetto la superficie di
intradosso della trave (mm);
D è la profondità della trave (mm).
figura D.1 Gradiente termico lungo lo spessore di una giunzione composita
Legenda
A Profilo di temperatura D d 400 mm
B Profilo di temperatura D ! 400 mm

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 74


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

APPENDICE E SEZIONI TRASVERSALI DI CLASSE 4


(informativa)

E.1 Modelli di calcolo avanzati


(1) Possono essere usati dei modelli di calcolo avanzati per la progettazione di sezioni
trasversali di classe 4 quando siano stati presi in considerazione tutti gli effetti di
stabilità.

E.2 Modelli di calcolo semplificati


(1) Si raccomanda che la resistenza di un elemento con sezione trasversale di classe 4
sia verificata con le equazioni fornite nel punto 4.2.3.2 per elementi compressi, nel
punto 4.2.3.4 per travi soggette a flessione, e nel punto 4.2.3.5 per elementi soggetti
a flessione e compressione assiale, in cui l’area sia sostituita dall’area effettiva e il
modulo di sezione sia sostituito dal modulo di sezione effettiva.
(2) Si raccomanda che l’area della sezione trasversale effettiva ed il modulo della
sezione effettiva siano determinati secondo la EN 1993-1-3 e la EN 1993-1-5, cioè
sulla base delle proprietà del materiale a 20 °C.
(3) Per la progettazione in condizioni di incendio, si raccomanda che la resistenza di
snervamento di progetto sia assunta pari allo 0,2% della resistenza di prova. Questa
resistenza di snervamento di progetto può essere usata per determinare la
resistenza a trazione, compressione, momento o taglio.
(4) I fattori di riduzione per la resistenza di snervamento di progetto di acciai al carbonio
relativi alla tensione di snervamento a 20 °C possono essere tratti dal prospetto E.1;
- resistenza di snervamento di progetto,
relativa alla resistenza di snervamento a 20 °C: kp0,2,T = fp0,2,T/fy
- pendenza del ramo elastico lineare,
relativa alla pendenza a 20 °C: kE,T = Ea,T/Ea
Nota Tali fattori di riduzione sono illustrati nellan figura E.1.
(5) I fattori di riduzione per la resistenza di prova di progetto di acciai inossidabili, relativi
alla resistenza di prova a 20 °C, possono essere tratti dall’appendice C.

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 75


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

prospetto E.1 Fattori di riduzione per acciai al carbonio per la progettazione di sezioni di classe 4 a temperature
elevate

Temperatura dell’acciaio Fattore di riduzione (relativo a f y ) per la Fattore di riduzione (relativo a f y b ) per la
Ta resistenza di snervamento di progetto di sezioni resistenza di snervamento di progetto di sezioni
laminate a caldo e saldate di classe 4 formate a freddo di classe 4
k 0,2p,T = fp0,2,T /fy k0,2p,T = fp 0,2,T /fyb
20 °C 1,00
100 °C 1,00
200 °C 0,89
300 °C 0,78
400 °C 0,65
500 °C 0,53
600 °C 0,30
700 °C 0,13
800 °C 0,07
900 °C 0,05
1 000 °C 0,03
1 100 °C 0,02
1 200 °C 0,00
Nota 1 Per valori intermedi della temperatura dell’acciaio, è consentita l’interpolazione lineare.
Nota 2 Si raccomanda che la definizione di fyb venga assunta dalla EN 1993-1-3.

figura E.2 Fattori di riduzione per la relazione tensione-deformazione di sezioni di acciaio di classe 4 formate a
freddo e laminate a caldo, a temperature elevate
Legenda
X Temperatura [°C]
Y Fattore di riduzione kT
1 Pendenza del ramo lineare elastico kET = Ea,T/Ea
2 Resistenza di snervamento di progetto k0,2p,T = f0,2p,T/fy

UNI EN 1993-1-2:2005 © UNI Pagina 76


Documento contenuto nel prodotto Costruzioni - Eurocodici - Edizione 2009
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno

UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche