Sei sulla pagina 1di 25

Filename

filename2

NRIF AA023272
IDcompl

ITEM3

UNIN48503-2005_2005_EEI.pdf
UNIN48503-2005

UNI EN 485-3:2005 - 24-11-2005 - Alluminio e leghe di alluminio - Lamiere, nastri e piastre - Parte 3: Tolleranze dimensionali e di forma dei prodotti laminati a caldo

UNIMET

NORMA TECNICA
DATA

UNI EN 485-3:2005
24/11/2005

AUTORI

UNIMET

TITOLO

Alluminio e leghe di alluminio - Lamiere, nastri e piastre - Parte 3: Tolleranze


dimensionali e di forma dei prodotti laminati a caldo
Aluminium and aluminium alloys - Sheet, strip and plate - Part 3: Tolerances on
dimensions and form for hot-rolled products

SOMMARIO

La presente norma la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea
EN 485-3 (edizione marzo 2003). La norma specifica le tolleranze dimensionali e di
forma per lamiere, nastri e piastre di alluminio ed in leghe di alluminio da lavorazione
plastica ottenuti mediante laminazione a caldo, per applicazioni generali. Essa si
applica a prodotti aventi spessore da 2,5 mm a 400 mm incluso.

TESTO DELLA NORMA


CLASSIFICAZIONE ICS

77.150.10

CLASSIFICAZIONE ARGOMENTO

AA10D05

PARZIALMENTE SOSTITUITA
GRADO DI COGENZA
STATO DI VALIDITA'
COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

In vigore
EN 485-3:2003

LINGUA

Inglese e Italiano

PAGINE

18

PREZZO EURO

Non Soci 32,00 Euro - Soci 16,00 Euro

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Alluminio e leghe di alluminio


NORMA
EUROPEA

Lamiere, nastri e piastre


Parte 3: Tolleranze dimensionali e di forma dei prodotti laminati
a caldo

UNI EN 485-3

NOVEMBRE 2005
Aluminium and aluminium alloys

Sheet, strip and plate


Part 3: Tolerances on dimensions and form for hot-rolled products
La norma specifica le tolleranze dimensionali e di forma per
lamiere, nastri e piastre di alluminio ed in leghe di alluminio da
lavorazione plastica ottenuti mediante laminazione a caldo, per
applicazioni generali. Essa si applica a prodotti aventi spessore da
2,5 mm a 400 mm incluso.

TESTO INGLESE E ITALIANO

La presente norma la versione ufficiale in lingua inglese e italiana


della norma europea EN 485-3 (edizione marzo 2003).
La presente norma la revisione della UNI EN 485-3:1996.

ICS
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia

77.150.10

UNI
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
il consenso scritto dellUNI.
www.uni.com
UNI EN 485-3:2005

Pagina I

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua inglese e italiana, della norma europea EN 485-3 (edizione marzo 2003), che
assume cos lo status di norma nazionale italiana.
Rispetto alledizione precedente sono state introdotte alcune modifiche editoriali poco rilevanti e le modifiche tecniche relative a nuove
misure di spessori riportate nei prospetti 1, 3 e 5.
La presente norma stata elaborata sotto la competenza dellente
federato allUNI
UNIMET - Unificazione Metalli non Ferrosi
La presente norma stata ratificata dal Presidente dellUNI ed entrata
a far parte del corpo normativo nazionale il 24 novembre 2005.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terr in considerazione per leventuale revisione della norma stessa.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina II

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EUROPEAN STANDARD
NORME EUROPENNE
EUROPISCHE NORM
ICS

EN 485-3
March 2003
Supersedes
EN 485-3:1993

77.150.10

English version

Aluminium and aluminium alloys - Sheet, strip and plate - Part 3: Tolerances on
dimensions and form for hot-rolled products

Aluminium et alliages daluminium - Tles, bandes et tles


paisses - Partie 3: Tolrances de dimensions et de forme
des produits lamins chaud

Aluminium und Aluminiumlegierungen - Bnder, Bleche und


Platten - Teil 3: Grenzabmae und Formtoleranzen fr
warmgewalzte Erzeugnisse

This European Standard was approved by CEN on 21 November 2002.


CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Management Centre or to any CEN member.
This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Management Centre has the
same status as the official versions.
CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany,
Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Portugal, Slovakia, Spain, Sweden,
Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMIT EUROPEN DE NORMALISATION
EUROPISCHES KOMITEE FR NORMUNG
Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

2003 CEN

All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide
for CEN national Members.

Ref. No. EN 485-3:2003 E

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina III

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

CONTENTS
FOREWORD

SCOPE

NORMATIVE REFERENCES

3
3.1
3.2
3.3

TOLERANCES ON DIMENSION
3
Thickness ...................................................................................................................................................... 3
Width ................................................................................................................................................................ 3
Length ............................................................................................................................................................. 3

4
4.1
4.2
4.3

TOLERANCES ON FORM
3
Lateral curvature ....................................................................................................................................... 3
Flatness .......................................................................................................................................................... 3
Squareness .................................................................................................................................................. 5
Tolerances on thickness............................................................................................................................. 5
Tolerances on width for strip ..................................................................................................................... 5
Tolerances on width and length for sheet and plate ......................................................................... 7
Lateral curvature tolerances for sheet and plate ............................................................................... 7
Flatness tolerances for sheet and plate ................................................................................................ 7
Squareness tolerances for sheet and plate ......................................................................................... 9
Lateral curvature of plate or sheet of length L ................................................................................... 9
Transverse arch ........................................................................................................................................ 11
Longitudinal arch ...................................................................................................................................... 11
Buckles ......................................................................................................................................................... 13
Edge waves ................................................................................................................................................ 13
Measurement of squareness ................................................................................................................ 15

table

table

table

table

table

table

figure

figure

figure

figure

figure

figure

BIBLIOGRAPHY

UNI EN 485-3:2005

17

UNI

Pagina IV

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INDICE
PREMESSA

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI

3
3.1
3.2
3.3

TOLLERANZE DIMENSIONALI
4
Spessore ....................................................................................................................................................... 4
Larghezza ..................................................................................................................................................... 4
Lunghezza .................................................................................................................................................... 4

4
4.1
4.2
4.3

TOLLERANZE DI FORMA
4
Sciabolatura ................................................................................................................................................. 4
Planarit ......................................................................................................................................................... 4
Squadratura ................................................................................................................................................. 6
Tolleranze di spessore ................................................................................................................................ 6
Tolleranze di larghezza per nastri ........................................................................................................... 6
Tolleranze di larghezza e lunghezza per lamiere e piastre ............................................................ 8
Tolleranze di sciabolatura per lamiere e piastre ................................................................................ 8
Tolleranze di planarit per lamiere e piastre ....................................................................................... 8
Tolleranze di squadratura per lamiere e piastre ............................................................................. 10
Sciabolatura di una lamiera o piastra di lunghezza ....................................................................... 10
Tegolatura trasversale ............................................................................................................................. 12
Curvatura longitudinale ............................................................................................................................ 12
Avvallamenti ............................................................................................................................................... 14
Ondulazioni ai bordi ................................................................................................................................. 14
Misurazione di squadratura .................................................................................................................... 16

prospetto

prospetto

prospetto

prospetto

prospetto

prospetto

figura

figura

figura

figura

figura

figura

BIBLIOGRAFIA

UNI EN 485-3:2005

18

UNI

Pagina V

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

FOREWORD
This document (EN 485-3:2003) has been prepared by Technical Committee CEN/TC 132
"Aluminium and aluminium alloys", the secretariat of which is held by AFNOR.
This European Standard shall be given the status of a national standard, either by
publication of an identical text or by endorsement, at the latest by September 2003, and
conflicting national standards shall be withdrawn at the latest by September 2003.
This document supersedes EN 485-3:1993.
This standard is part of a set of four standards. The other standards deal with:
-

Part 1: Technical conditions for inspection and delivery

Part 2: Mechanical properties

Part 4: Tolerances on dimensions and form for cold-rolled products

Besides very slight editorial adjustments in the text, the following technical changes have
been made:
-

Table 1:

100 mm to 150 mm:

slightly tighter tolerances

150 mm to 220 mm:

new

220 mm to 350 mm:

new

350 mm to 400 mm:

new

New sentence on cold-compressed plate added after the table.


-

Table 3:

0 mm to 6 mm:

slightly tighter tolerances (1st and 4th columns)

6 mm to 12 mm:

tighter tolerances (2nd, 3rd and 4th columns)

12 mm to 50 mm:

tighter tolerances for all products

50 mm to 200 mm:

tighter tolerances for all products

200 mm to 400 mm:

new

Last column added (length over 3 000 mm up to and including 6 000 mm),
new sentence after the table (width 6 500 mm to 15 000 mm).
New sentence on cold-compressed plate added after the table.
-

Table 5:

50 mm to 350 mm: extension of 50 mm to 200 mm values up to 350 mm


New sentence on cold-compressed and unstretched plate added after the
table.

According to the CEN/CENELEC Internal Regulations, the national standards


organizations of the following countries are bound to implement this European Standard:
Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Greece,
Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Portugal,
Slovakia, Spain, Sweden, Switzerland and the United Kingdom.

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 1

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA
Il presente documento (EN 485-3:2003) stato elaborato dal Comitato Tecnico CEN/TC 132
"Alluminio e sue leghe", la cui segreteria affidata all'AFNOR.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante
pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro settembre 2003, e le
norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro settembre 2003.
Il presente documento sostituisce la EN 485-3:1993.
La presente norma fa parte di una serie di quattro norme. Le altre norme trattano:
-

Part 1: Technical conditions for inspection and delivery

Part 2: Mechanical properties

Part 4: Tolerances on dimensions and form for cold-rolled products

In aggiunta a modifiche editoriali poco rilevanti nel testo, sono introdotte le seguenti
modifiche tecniche:
-

Prospetto 1: da 100 mm a 150 mm: tolleranze leggermente pi strette


da 150 mm a 220 mm: nuove
da 220 mm a 350 mm: nuove
da 350 mm a 400 mm: nuove
stato aggiunto dopo il prospetto una nuova frase relativa alle piastre
pressate a freddo.

Prospetto 3: da 0 mm a 6 mm:

tolleranze leggermente pi strette (1a e 4a


colonna)

da 6 mm a 12 mm:

tolleranze pi strette (2a, 3a e 4a colonna)

da 12 mm a 50 mm:

tolleranze pi strette per tutti i prodotti

da 50 mm a 200 mm:

tolleranze pi strette per tutti i prodotti

da 200 mm a 400 mm: nuove


Nell'ultima colonna aggiunta (lunghezze oltre 3 000 mm fino a e
compreso 6 000 mm) una nuova dicitura dopo il prospetto (larghezze
da 6 500 mm a 15 000 mm).
stata aggiunta una nuova dicitura dopo il prospetto relativo alle
piastre pressate a freddo.
-

Prospetto 5: da 50 mm a 350 mm: estendere il campo dei valori da 50 mm fino a


200 mm a 350 mm.
Dopo il prospetto stata aggiunta una nuova dicitura relativa alle
piastre pressate a freddo e non sfilate.

In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo,
Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia,
Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 2

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

SCOPE
This part of this European Standard specifies the tolerances on form and dimensions for
wrought aluminium and aluminium alloy sheet, strip and plate obtained by hot-rolling, for
general engineering applications.
It applies to products with a thickness from 2,5 mm up to and including 400 mm.
It does not apply to semi-finished rolled products in coiled form to be subjected to further
rolling (reroll stock) or to special products such as corrugated, embossed, etc. sheet and
strip or to special applications such as aerospace which are dealt with in separate
European Standards.
Technical conditions for inspection and delivery of products covered by this standard are
specified in EN 485-1.
Note

Some of the products listed in the present standard can be subject to patent or patent applications, and their
listing herein does not in any way imply the granting of a licence under such patent right.
CEN/TC 132 affirms it is its policy that in the case when a patentee refuses to grant
licences on standardised standard products under reasonable and not discriminatory
conditions, then this product shall be removed from the corresponding standard.

NORMATIVE REFERENCES
Not applicable.

TOLERANCES ON DIMENSION

3.1

Thickness
Tolerances on thickness for sheet, strip and plate are specified in Table 1.

3.2

Width

3.2.1

Tolerances on width for strip are specified in Table 2.

3.2.2

Tolerances on width for sheet and plate are specified in Table 3.

3.3

Length

3.3.1

Tolerances on length for strip are not specified.

3.3.2

Length tolerances for sheet and plate are specified in Table 3.

TOLERANCES ON FORM

4.1

Lateral curvature

4.1.1

Lateral curvature tolerances for strip are not specified.

4.1.2

Lateral curvature tolerances for sheet and plate with cut or sawn edges are specified in
Table 4.
The deviation from straightness, d, is measured as indicated in Figure 1, while the sheet
or plate is resting on an horizontal base plate.

4.2

Flatness

4.2.1

Flatness tolerances for strip are not specified.

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 3

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente parte della presente norma europea specifica le tolleranze dimensionali e di
forma per lamiere, nastri e piastre di alluminio e in lega di alluminio da lavorazione plastica
ottenuti mediante laminazione a caldo, per applicazioni generali.
Essa si applica a prodotti aventi spessore compreso tra 2,5 mm e 400 mm incluso.
Essa non si applica a prodotti laminati semilavorati in bobine da sottoporre a ulteriore
laminazione (nastri sbozzati) o a prodotti particolari quali lamiere e nastri ondulati,
goffrati, ecc. o ad applicazioni particolari quali quelle dell'industria aerospaziale che sono
oggetto di altre norme europee.
Le condizioni tecniche di collaudo e fornitura dei prodotti oggetto della presente norma
sono specificate nella EN 485-1.
Nota

Alcuni dei prodotti elencati nella presente norma possono essere oggetto di brevetto o di applicazioni
brevettate e la loro elencazione nella presente norma non autorizza in alcun modo la concessione di una
licenza per i diritti brevettuali.
Il CEN/TC 132 afferma essere sua regola che quando un possessore di brevetto rifiuta di
concedere permessi su prodotti normalizzati a condizioni ragionevoli e non discriminatorie, allora questo prodotto deve essere rimosso dalla norma corrispondente.

RIFERIMENTI NORMATIVI
Non applicabile.

TOLLERANZE DIMENSIONALI

3.1

Spessore
Le tolleranze di spessore per lamiere, nastri e piastre sono specificate nel prospetto 1.

3.2

Larghezza

3.2.1

Le tolleranze di larghezza per i nastri sono specificate nel prospetto 2.

3.2.2

Le tolleranze di larghezza per lamiere e piastre sono specificate nel prospetto 3.

3.3

Lunghezza

3.3.1

Le tolleranze di lunghezza per i nastri non sono specificate.

3.3.2

Le tolleranze di lunghezza per lamiere e piastre sono specificate nel prospetto 3.

TOLLERANZE DI FORMA

4.1

Sciabolatura

4.1.1

Le tolleranze di sciabolatura per i nastri non sono specificate.

4.1.2

Le tolleranze di sciabolatura per lamiere e piastre con bordi cesoiati o segati sono specificate nel prospetto 4.
Lo scostamento dalla rettilineit, d, si misura come indicato nella figura 1, poggiando la
lamiera o la piastra su una superficie piana orizzontale.

4.2

Planarit

4.2.1

Le tolleranze di planarit per i nastri non sono specificate.


UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 4

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4.2.2

Flatness tolerances for sheet and plate are specified in Table 5 and are expressed as a
percentage of the length L and/or the width W and/or the measured chord length l.
Deviation from flatness, d, resulting from arching, buckling or edge waves, is measured as
shown in Figures 2 to 5, using a lightweight straightedge and a feeler gauge, dial gauge or
scale, while the sheet or plate is resting on an horizontal base plate concave side
upwards.
These tolerances do not apply to sheet and plate supplied in the O (annealed) or F (as
fabricated) tempers.
These tolerances do not include end or corner turnup.

4.3

Squareness

4.3.1

Squareness tolerances for strip are not specified.

4.3.2

Squareness tolerances for sheet and plate are specified in Table 6.


The squareness tolerance is expressed as the maximum allowable difference in length of
diagonals AA and BB as shown in Figure 6.
table

Tolerances on thickness
Dimensions in millimetres

Specified thickness

Tolerance on thickness for specified width

Over

Up to and
including

Up to and including Over 1 250 up to and


1 250
including 1 600

Over 1 600 up to and Over 2 000 up to and


including 2 000
including 2 500

Over 2 500 up to and


including 3 500

2,5

0,28

0,28

0,32

0,35

0,40

0,30

0,30

0,35

0,40

0,45

0,32

0,32

0,40

0,45

0,50

0,35

0,40

0,40

0,50

0,55

10

0,45

0,50

0,50

0,55

0,60

10

15

0,50

0,60

0,65

0,65

0,80

15

20

0,60

0,70

0,75

0,80

0,90

20

30

0,65

0,75

0,85

0,90

1,0

30

40

0,75

0,85

1,0

1,1

1,2

40

50

0,90

1,0

1,1

1,2

1,5

50

60

1,1

1,2

1,4

1,5

1,7

60

80

1,4

1,5

1,7

1,9

2,0

80

100

1,7

1,8

1,9

2,1

2,2

100

150

2,1

2,2

2,5

2,6

150

220

2,5

2,6

2,9

3,0

220

350

2,8

2,9

3,2

3,3

350

400

3,5

3,7

3,9

4,2

Values for cold-compressed plate are subject to agreement between manufacturer and
purchaser.
table

Tolerances on width for strip


Dimensions in millimetres
Specified thickness

Tolerance on width for specified width


Less than 500

From 2,5 up to and including 15

UNI EN 485-3:2005

by agreement

500 up to and including 2 500


+8
0

UNI

Pagina 5

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4.2.2

Le tolleranze di planarit per lamiere e piastre sono specificate nel prospetto 5 e sono
espresse come percentuale della lunghezza L e/o della larghezza W e/o della lunghezza
misurata della corda l.
Lo scostamento dalla planarit, d, risultante da curvature, tegolature, avvallamenti o
ondulazioni ai bordi, si misura come indicato nelle figure da 2 a 5 utilizzando un regolo
leggero e uno spessimetro, un comparatore a quadrante o regolo graduato, con la lamiera
o piastra appoggiata sul piano orizzontale disponendo la superficie concava verso l'alto.
Queste tolleranze non sono applicabili alle lamiere o piastre forniti negli stati O (ricotto)
oppure F (grezzo di fabbricazione).
Queste tolleranze non comprendono bordi o spigoli rialzati.

4.3

Squadratura

4.3.1

Le tolleranze di squadratura per i nastri non sono specificate.

4.3.2

Le tolleranze di squadratura per lamiere e piastre sono specificate nel prospetto 6.


La tolleranza di squadratura espressa come differenza massima ammissibile della
lunghezza delle diagonali AA e BB come indicato nella figura 6.
prospetto

Tolleranze di spessore
Dimensioni in millimetri

Spessore specificato

Tolleranza di spessore per una larghezza specificata

Maggiore di Minore o Minore o uguale


Maggiore di 1 250 e
Maggiore di 1 600 e
Maggiore di 2 000 e
Maggiore di 2 500 e
uguale a
a 1 250
minore o uguale a 1 600 minore o uguale a 2 000 minore o uguale a 2 500 minore o uguale a 3 500
2,5

0,28

0,28

0,32

0,35

0,40

0,30

0,30

0,35

0,40

0,45

0,32

0,32

0,40

0,45

0,50

0,35

0,40

0,40

0,50

0,55

10

0,45

0,50

0,50

0,55

0,60

10

15

0,50

0,60

0,65

0,65

0,80

15

20

0,60

0,70

0,75

0,80

0,90

20

30

0,65

0,75

0,85

0,90

1,0

30

40

0,75

0,85

1,0

1,1

1,2

40

50

0,90

1,0

1,1

1,2

1,5

50

60

1,1

1,2

1,4

1,5

1,7

60

80

1,4

1,5

1,7

1,9

2,0

80

100

1,7

1,8

1,9

2,1

2,2

100

150

2,1

2,2

2,5

2,6

150

220

2,5

2,6

2,9

3,0

220

350

2,8

2,9

3,2

3,3

350

400

3,5

3,7

3,9

4,2

I valori relativi alle piastre pressate a freddo sono oggetto di accordo tra il fabbricante e il
committente.
prospetto

Tolleranze di larghezza per nastri


Dimensioni in millimetri
Spessore specificato

Tolleranza di larghezza per una larghezza specificata


Minore di 500

Da 2,5 e minore o uguale a 15 compreso da concordare

UNI EN 485-3:2005

Da 500 e minore o uguale a 2 500


+8
0

UNI

Pagina 6

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table

Tolerances on width and length for sheet and plate

Dimensions in millimetres
Specified thickness

Tolerance on width and length for specified width and length

Over

Up to and
including

Up to and
including 1 000

Over 1 000 up to and Over 2 000 up to and Over 3 000 up to and For length over 3 500 up
including 2 000
including 3 000
including 3 500
to and including 6 000

+5
0

+7
0

+8
0

+10
0

+10
0

12

+6
0

+7
0

+8
0

+10
0

+10
0

12

50

+6
0

+8
0

+9
0

+10
0

+10
0

50

200

+8
0

+8
0

+9
0

+10
0

+10
0

200

400

+11
0

+11
0

+12
0

+12
0

+12
0

For length over 6 000 mm up to and including 15 000 mm, tolerance on length shall be
of the nominal length.

+0,2
0 %

Values for cold-compressed plate are subject to agreement between manufacturer and
purchaser.
table

Lateral curvature tolerances for sheet and plate


Dimensions in millimetres
Lateral curvature dmax for specified length L

Specified width
Over

Up to and including

Up to and including
2 000

Over 2 000 up to and


including 3 000

Over 3 000 up to and


including 5 000

1 250

10

1 250

1 500

1 500

2 000

2 000

3 500

table

Over 5 000 up to and


including 15 000

0,2 % of specified
length

Flatness tolerances for sheet and plate


Specified thickness
mm

Total deviation
%

Over

Up to and
including

on length
dmax / L

on width
dmax / W

Partial deviation
%
(for a chord of
at least 300 mm)
dmax / l

2,5

3,0

0,4

0,5

0,5

3,0

6,0

0,3

0,4

0,35

6,0

50

0,2

0,4

0,3

50

350

0,2

0,2

by agreement

Values for cold-compressed or unstretched plate are subject to agreement between


manufacturer and purchaser.

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 7

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto

Tolleranze di larghezza e lunghezza per lamiere e piastre


Dimensioni in millimetri

Spessore specificato

Tolleranza di larghezza e lunghezza per una larghezza e una lunghezza specificate

Maggiore
di

Minore o
uguale a

Minore o
Maggiore di 1 000 e
uguale a 1 000 minore o uguale a 2 000

Maggiore di 2 000 e
minore o uguale a
3 000

Maggiore di 3 000 e
minore o uguale a
3 500

Per lunghezze maggiori di


3 500 e minori o uguali a
6 000

+5
0

+7
0

+8
0

+10
0

+10
0

12

+6
0

+7
0

+8
0

+10
0

+10
0

12

50

+6
0

+8
0

+9
0

+10
0

+10
0

50

200

+8
0

+8
0

+9
0

+10
0

+10
0

200

400

+11
0

+11
0

+12
0

+12
0

+12
0

Per lunghezze maggiori di 6 000 mm fino a 15 000 mm, le tolleranze sulla lunghezza
devono essere

+0,2
0 %

della lunghezza nominale.

I valori per le piastre pressate a freddo sono oggetto di accordo tra il fabbricante e il
committente.
prospetto

Tolleranze di sciabolatura per lamiere e piastre


Dimensioni in millimetri
Sciabolatura dmax per una lunghezza specificata L

Larghezza specificata
Maggiore di

Minore o uguale a

Minore o uguale a
2 000

1 250

10

1 250

1 500

1 500

2 000

2 000

3 500

prospetto

Maggiore di 2 000 e
Maggiore di 3 000 e Maggiore di 5 000 e minore
minore o uguale a 3 000 minore o uguale a 5 000
o uguale a 15 000

0,2% della lunghezza


specificata

Tolleranze di planarit per lamiere e piastre


Spessore specificato
mm

Scostamento totale
%

Maggiore di

Minore o uguale
a

sulla lunghezza
dmax / L

sulla larghezza
dmax / W

Scostamento parziale
%
(per una corda di almeno
300 mm)
dmax / l

2,5

3,0

0,4

0,5

0,5

3,0

6,0

0,3

0,4

0,35

6,0

50

0,2

0,4

0,3

50

350

0,2

0,2

da concordare

I valori relativi alle piastre pressate a freddo o non stirate sono oggetto di accordo tra il
fabbricante e il committente.

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 8

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table

Squareness tolerances for sheet and plate


Dimensions in millimetres
Specified length

Over

Up to and
including

Up to and
Over 1 000 up to and Over 1 500 up to and Over 2 000 up to and
including 1 000
including 1 500
including 2 000
including 3 500

2 000

2 000

3 000

10

3 000

3 500

10

10

3 500

5 000

10

10

12

5 000

12

12

15

15

Lateral curvature of plate or sheet of length L (see 4.1.2)


Key
d
L
1
2
3

Deviation from straightness


Length of the sheet or plate
Side edge (concave side)
Straight edge
Plate or sheet

figure

Squareness tolerance for specified width

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 9

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto

Tolleranze di squadratura per lamiere e piastre


Dimensioni in millimetri
Lunghezza specificata

Maggiore
di

Minore o
uguale a

Minore o uguale Maggiore di 1 000 e


Maggiore di 1 500 e
Maggiore di 2 000 e
a 1 000
minore o uguale a 1 500 minore o uguale a 2 000 minore o uguale a 3 500

2 000

2 000

3 000

10

3 000

3 500

10

10

3 500

5 000

10

10

12

5 000

12

12

15

15

Sciabolatura di una lamiera o piastra di lunghezza (vedere punto 4.1.2)


Legenda
d
Scostamento dalla rettilineit
L
Lunghezza della lamiera o della piastra
1
Bordo laterale (lato concavo)
2
Regolo
3
Lamiera o piastra

figura

Tolleranza di squadratura per una larghezza specificata

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 10

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure

Transverse arch (see 4.2.2)


Key
d
W

Deviation from flatness


Width of the sheet or plate
A-A
d

Longitudinal arch (see 4.2.2)


Key
d
L

Deviation from flatness


Length of the sheet or plate

A-A
d

figure

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 11

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura

Tegolatura trasversale (vedere punto 4.2.2)


Legenda
d
Scostamento dalla planarit
W
Larghezza della lamiera o della piastra
A-A
d

Curvatura longitudinale (vedere punto 4.2.2)


Legenda
d
Scostamento dalla planarit
L
Lunghezza della lamiera o della piastra

A-A
d

figura

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 12

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure

Buckles (see 4.2.2)


Key
d
l

Deviation from flatness


Length of buckle (chord)

A-A

Edge waves (see 4.2.2)


Key
d
l

Deviation from flatness


Length of edge wave (chord)

A-A
d

figure

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 13

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura

Avvallamenti (vedere punto 4.2.2)


Legenda
d
Scostamento dalla planarit
l
Lunghezza dellavvallamento (corda)

A-A

Ondulazioni ai bordi (vedere punto 4.2.2)


Legenda
d
Scostamento dalla planarit
l
Lunghezza dellondulazione al bordo (corda)

A-A
d

figura

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 14

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure

Measurement of squareness (see 4.3.2)


A

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 15

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura

Misurazione di squadratura (vedere punto 4.3.2)


A

UNI EN 485-3:2005

UNI

Pagina 16

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

BIBLIOGRAPHY
EN 485-1

UNI EN 485-3:2005

Aluminium and aluminium alloys - Sheet, strip and plate - Part 1:


Technical conditions for inspection and delivery

UNI

Pagina 17

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

BIBLIOGRAFIA
EN 485-1

UNI EN 485-3:2005

Aluminium and aluminium alloys - Sheet, strip and plate - Part 1:


Technical conditions for inspection and delivery

UNI

Pagina 18

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2006-1 .


E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia

Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

Potrebbero piacerti anche