Norma Italiana
CEI 20-19/8
Data Pubblicazione Edizione
1996-12 Quarta
Classificazione Fascicolo
20-19/8 2953
Titolo
Cavi isolati con gomma con tensione nominale
non superiore a 450/750 V
Parte 8: Cavi sotto guaina di policloroprene o altro equivalente
elastomero sintetico, per catene decorative
Title
Rubber insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 V
Part 8: Polychloroprene or equivalent synthetic elastomer sheated cables
for decorative chains
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma rappresenta la Parte 8 di un insieme di norme riguardanti i Cavi isolati con gomma
aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V. Questa parte tratta dei Cavi per catene decorative.
DESCRITTORI
Installazione elettrica; Cavo isolato; Guaina esterna; Gomma; Catena luminosa;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-19/8 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
1 OGGETTO 1
A L L E G AT O
A RIFERIMENTI NORMATIVI 7
A L L E G AT O
B BIBLIOGRAFIA 7
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina iii
PREFAZIONE
l Documento di Armonizzazione HD 22 è stato originariamente adottato dal
CENELEC il 9 luglio 1975.
L’edizione 2 dell’HD 22 è entrata in vigore il 1° gennaio 1984 ed all’epoca com-
prendeva 4 Parti.
Dal 1984, sono state pubblicate nuove Parti, sono state modificate Parti originali
ed in aggiunta l’HD 505 ha sostituito l’HD 385 come riferimento per i metodi di
prova.
La presente Edizione 2 della Parte 8 è stata introdotta per includere le dimensioni
esterne dei cavi, in linea con la EN 60719.
Il documento HD 22 è ora costituito dalle seguenti parti:
(le nuove pubblicazioni o le nuove edizioni contrassegnate con * saranno dispo-
nibili a breve)
Affinché questa revisione della Parte 6 dell’HD 22 non introduca variazioni inutili
per la numerazione degli articoli già esistenti, i Riferimenti Normativi (che do-
vrebbero essere altrimenti inseriti come art. 2) sono indicati nell’Allegato A.
Su richiesta del Comitato Tecnico TC 20 del CENELEC “Cavi elettrici”, il presente
progetto è stato sottoposto, nel Novembre 1993, alla Procedura di Accettazione
Unica (UAP) ed è stato approvato dal CENELEC il 15-05-1994 come HD 22.8 S2.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina iv
Sono state fissate le seguenti date:
n data limite entro la quale l’esistenza dell’HD deve essere annunciata a livello
nazionale
(doa) 15/01/1995
n data limite entro la quale l’HD deve essere messo in applicazione a livello na-
zionale mediante pubblicazione di una Norma nazionale armonizzata o me-
diante adozione
(dop) 15/07/1995
n data limite entro la quale le Norme nazionali contrastanti con l’HD devono
essere ritirate
(dow) 15/07/1995
Per i prodotti che, come mostrato dal costruttore o da un Organismo di certifi-
cazione, erano conformi alla precedente edizione della presente Norma prima
del 15/07/1995, si può continuare ad applicare questa precedente Norma per la
produzione fino al 15/07/1996.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina v
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina vi
1 OGGETTO
La presente Parte 8 contiene le prescrizioni particolari per cavi isolati con gom-
ma, sotto guaina di policloroprene, o altro equivalente elastomero sintetico, con
tensione nominale U0 /U non superiore a 300/500 V, da impiegare per catene de-
corative.
Tutti i cavi devono soddisfare le prescrizioni date nella Parte 1 e le prescrizioni
particolari della presente Parte.
Nota Le dimensioni esterne indicate nella presente Parte sono state calcolate in accordo con la
EN 60719.
2.3 Costruzione
2.3.1 Conduttore
Numero dei conduttori: 1 o 2.
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383 per conduttori di Clas-
se 5. I fili possono essere nudi o stagnati.
2.3.2 Separatore
Attorno ad ogni conduttore può essere applicato un separatore di materiale ap-
propriato.
2.3.3 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di gomma di tipo EI 4 applicata
attorno ad ogni conduttore mediante estrusione.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto in Tab. 1, colonna 2.
2.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di 2.3 deve essere verificata mediante esame a vi-
sta e con le prove indicate nella Tab. 2.
Per le prescrizioni di 2.3.4 la procedura da seguire è sostanzialmente quella pre-
scritta in 1.11 della Parte 2 ad eccezione del valore misurato che è la distanza tra
i centri dei due conduttori. La media dei valori ottenuti su tre campioni deve es-
sere assunta come distanza media.
1 2 3 4 5 6 7
Numero e Spessore Distanza tra i centri dei conduttori Spessore Dimensioni esterne medie
sezione dell’isolante della guaina
Valore medio, Valore medio, Limite Limite
nominale dei Valore Valore
limite inferiore limite superiore inferiore superiore
conduttori specificato specificato
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)
1 x 0,75 0,8 — — 0,8 4.1 5.2
1 x 1,0 0,8 — — 0,8 4.3 5.3
1 x 1,5 0,8 — — 0,8 4.5 5.6
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina 2 di 8
Tab. 2 Prove per i tipi H05RN-F e H05RNH2-F
1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime a 2000 V T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione su cavo completo a 2000 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza di isolamento superficiale della T 22.2 2.7
guaina
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore dell’isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura delle dimensioni esterne T, S 22.2 1.11
2.4.1 Valore medio T, S
2.4.2 Ovalizzazione T, S
2.4.3 Distanza tra i centri dei conduttori T, S 22.8 2.4
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3. Caratteristiche meccaniche dell’isolante
3.1 Resistenza a trazione allo stato di fornitura T 505.1.1 9.1
3.2 Resistenza a trazione dopo invecchiamento in T 505.1.2 8.1.3.2a
stufa ad aria (1)
3.3 Resistenza a trazione dopo invecchiamento in T 505.1.2 8.3
bomba ad ossigeno
3.4 Prova di allungamento a caldo T 505.2.1 9
3.5 Prova di resistenza all’ozono: possono essere
utilizzati entrambi i metodi
a) Metodo A T 505.2.1 8
b) Metodo B T 22.2 7.3
3.1 Resistenza a trazione allo stato di fornitura T 505.1.1 9.1
4. Caratteristiche meccaniche della guaina
4.1 Resistenza a trazione prima dell’invecchiamento T 505.1.1 9.2
4.2 Resistenza a trazione dopo invecchiamento in T 505.1.2 8.1
stufa ad aria
4.3 Resistenza a trazione dopo immersione in olio T 505.2.1 10
4.4 Prova di allungamento a caldo T 505.2.1 9
4.5 Prova di piegatura a freddo T 505.1.4 8.2
5. Caratteristiche meccaniche del cavo completo
5.1 Prova di flessione sui cavi multipolari T 22.2 3.1 e 2.3
6. Prova di comportamento al fuoco T 405.1 —
(1) Vedi anche la nota alla Tab. 1 dell’HD 22.1 per la mescola EI 4.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina 3 di 8
3 CAVI SOTTO GUAINA DI POLICLOROPRENE O ALTRO EQUIVALENTE
ELASTOMERO SINTETICO, PER CATENE DECORATIVE UTILIZZANTI
PORTALAMPADE PRESTABILITI
3.3 Costruzione
3.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 1.
0,5 mm2 per impiego con portalampade miniaturizzati
0,75 mm2 per impiego con portalampade di tipo E 14
Il conduttore deve soddisfare le prescrizioni dell’HD 383 per conduttori di
Classe 5. I fili possono essere nudi o stagnati.
3.3.2 Separatore
Attorno al conduttore può essere applicato un separatore di materiale appropriato.
3.3.3 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di gomma di tipo EI 4, applicata
attorno al conduttore mediante estrusione.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 3, colonna 2.
3.3.4 Guaina
La guaina deve essere costituita da una mescola di gomma di tipo EM 2, applicata
attorno all’anima.
La guaina deve poter essere rimossa senza danneggiare l’anima.
Lo spessore della guaina deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 3, colonna 3.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina 4 di 8
3.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di 3.3 deve essere verificata mediante esame a vi-
sta e mediante le prove indicate nella Tab. 4.
1 2 3 4 5
Numero e sezione Spessore Spessore della Limiti relativi al diametro esterno medio
nominale dei dell’isolante guaina
Inferiore Superiore
conduttori Valore specificato Valore specificato
mm mm mm mm mm
1 x 0,5 0,6 0,6 3,2 4,0
1 x 0,75 0,6 0,6 3,4 4,2
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina 5 di 8
Tab. 4 Prove per il tipo H03RN-F
1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime a 1500 V T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione su cavo completo a 2000 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza di isolamento superficiale della T 22.2 2.7
guaina
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore dell’isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura delle dimensioni esterne T, S 22.2 1.11
2.4.1 Valore medio T, S
2.4.2 Ovalizzazione T, S
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3.1 Resistenza a trazione allo stato di fornitura T 505.1.1 9.1
3.2 Resistenza a trazione dopo invecchiamento in T 505.1.2 8.1.3.2a
stufa ad aria (1)
3.3 Resistenza a trazione dopo invecchiamento in T 505.1.2 8.3
bomba ad ossigeno
3.4 Prova di allungamento a caldo T 505.2.1 9
3.5 Prova di resistenza all’ozono: possono essere
utilizzati entrambi i metodi
a) Metodo A T 505.2.1 8
b) Metodo B T 22.2 7.3
4. Caratteristiche meccaniche della guaina
4.1 Resistenza a trazione prima dell’invecchiamento T 505.1.1 9.2
4.2 Resistenza a trazione dopo invecchiamento in T 505.1.2 8.1
stufa ad aria
4.3 Resistenza a trazione dopo immersione in olio T 505.2.1 10
4.4 Prova di allungamento a caldo T 505.2.1 9
4.5 Prova di piegatura a freddo T 505.1.4 8.2
5. Prova di comportamento al fuoco T 405.1 —
(1) Vedi anche la nota alla Tab. 1 dell’HD 22.1 per la mescola EI 4.
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina 6 di 8
ALLEGATO
A normativo RIFERIMENTI NORMATIVI
L’HD 22.8 include, tramite riferimenti datati e non datati, disposizioni provenienti
da altre Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati, dove appropriato,
nel testo e qui di seguito sono elencate le relative Pubblicazioni. In caso di riferi-
menti datati, le loro successive modifiche o revisioni si applicano all’HD 22.8 solo
quando incluse in esso da una modifica o revisione. In caso di riferimenti non
datati, si applica l’ultima edizione della Pubblicazione indicata.
ALLEGATO
Binformativo BIBLIOGRAFIA
Il documento che segue è citato nel testo a titolo di informazione.
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 20-19/8:1996-12
Pagina 7 di 8
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 34.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-19/8:1996-12 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 14 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it