Sei sulla pagina 1di 16

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 20-19/13
Data Pubblicazione Edizione
1997-10 Prima
Classificazione Fascicolo
20-19/13 3955
Titolo
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 470/750 V
Parte 13: Cavi unipolari e multipolari, con isolante e guaina in
mescola reticolata, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e
corrosivi
Title
Rubber insulated cables of rated voltages up to and including 470/750V
Part 13: Single and multicore flexible cables, insulated and sheathed with
crosslinked polymer and having low emission of smoke and corrosive
gases

CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma rappresenta la Parte 13 di un insieme di norme riguardanti i cavi isolati con gomma
aventi tensione nominale non superiore a 450/750 V.
Questa Parte 13 tratta dei cavi unipolari e multipolari con isolante e guaina in mescola reticolata, che pre-
sentano la caratteristica di bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi.

DESCRITTORI
Conduttore isolato; Cavo isolato; Cavo flessibile; Gomma; Resistenza al fuoco; Specifica; Designazione;
Costituzione; Isolante; Guaina di protezione; Polimero; Dimensione; Prova; Codice di colore; Marcatura;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali (UTE) CEI 20-19/1:1996-12;
Europei (IDT) HD 22.13 S1:1996-04;
Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-19/13 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1997-12-1 Ambito validità Europeo


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 20-Cavi per energia


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1997-9-30
CENELEC in Data 1996-3-5
Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1995-11-30

Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A


ICS 29.060.20;
CDU

LEGENDA
(UTE) La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

© CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

1 CAMPO DI APPLICAZIONE 1

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1

3 CAVI AVENTI DA UNA A CINQUE ANIME 2


3.1 Sigla di designazione ............................................................................................................................................................ 2
3.2 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 2
3.3 Costruzione .................................................................................................................................................................................. 2
3.4 Prove ................................................................................................................................................................................................. 3
3.5 Guida all’uso (informativa) ............................................................................................................................................... 3
Tab. 1 Dimensioni dei cavi di tipo H07ZZ-F ....................................................................................................................... 4
Tab. 2 Prove per i cavi di tipo H07ZZ-F ................................................................................................................................. 6

4 CAVI CON PIÙ DI CINQUE ANIME (CAVI MULTIPOLARI) 7


4.1 Sigla di designazione ............................................................................................................................................................ 7
4.2 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 7
4.3 Costruzione .................................................................................................................................................................................. 7
4.4 Prove ................................................................................................................................................................................................. 8
4.5 Guida all’uso (informativa) ............................................................................................................................................... 8
Tab. 3 Dimensioni dei cavi di tipo H07ZZ-F ....................................................................................................................... 9
Tab. 4 Prove per i cavi di tipo H07ZZ-F ............................................................................................................................... 10
A L L E G AT O
A BIBLIOGRAFIA 11

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina iii
PREFAZIONE
Il Documento di Armonizzazione HD 22 è stato originariamente adottato dal CE-
NELEC il 9 luglio 1975.
L’edizione 2 dell’HD 22 è entrata in vigore il 1° gennaio 1984 ed all’epoca com-
prendeva 4 Parti.
Dal 1984, sono state pubblicate nuove Parti, sono state modificate parti originali ed in
aggiunta l’HD 505 ha sostituito l’HD 385 come riferimento per i metodi di prova.
Questa nuova Parte 13 dell’HD 22 introduce i cavi flessibili con bassa emissione
di fumo e gas corrosivi quando coinvolti in un incendio. Un primo progetto è sta-
to approvato dal Comitato Tecnico TC 20 durante la sua riunione a Helsinki nel
maggio 1994 per essere sottoposto alla Procedura di Accettazione Unica. Per de-
cisione del Technical Board del CENELEC, un secondo progetto è stato realizzato
per incorporare i dati mancanti.
Attualmente, l’HD 22 è composto dalle seguenti Parti:

HD 22.1 S2 –
Prescrizioni generali (con le Modifiche da A1 a A10)
HD 22.2 S2 –
Metodi di prova (con le Modifiche da A1 a A4 compresa)
HD 22.3 S3 –
Cavi isolati con gomma siliconica resistenti al calore
HD 22.4 S3 –
Cavi flessibili
HD 22.5 –
A disposizione
HD 22.6S2 –
Cavi per saldatrici ad arco
HD 22.7S2 –
Cavi resistenti al calore per cablaggi interni, per una temperatura
massima del conduttore di 110 °C
HD 22.8 S2 – Cavi sotto guaina di policloroprene o altro equivalente elasto-
mero sintetico per catene decorative
HD 22.9 S2 – Cavi unipolari senza guaina, per installazione fissa, a bassa emis-
sione di fumi e di gas tossici e corrosivi
HD 22.10 S1 – Cavi flessibili isolati in EPR e sotto guaina di poliuretano
HD 22.11 S1 – Cavi flessibili isolati in EVA
HD 22.12 S1 – Cavi flessibili in EPR, resistenti al calore
HD 22.13 S1 – Cavi unipolari e multipolari, con isolante e guaina in mescola re-
ticolata, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi
HD 22.14 S1 – Cavi per applicazioni con requisiti di alta flessibilità
Il presente Documento di Armonizzazione è stato sottoposto al voto formale ed è
stato approvato dal CENELEC come HD 22.13 S1 il 5 marzo 1996.

Sono state fissate le seguenti date:


n data limite entro la quale l’esistenza dell’HD deve essere annunciata a livello
nazionale
(doa) 01/09/1996
n data limite entro la quale l’HD deve essere applicato a livello nazionale me-
diante pubblicazione di una Norma nazionale armonizzata o mediante ado-
zione
(dop) 01/03/1997
n data limite entro la quale le Norme nazionali contrastanti con l’HD devono
essere ritirate
(dow) 01/03/1997
Per i prodotti che, come mostrato dal costruttore o da un Organismo di certifica-
zione, erano conformi alla relativa Norma nazionale prima del 01/03/1997, si può
continuare ad applicare questa precedente Norma per la produzione fino
al 01/03/1998.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina iv
1 CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente Parte 13 dell’HD precisa le specifiche particolari per i cavi flessibili


unipolari e multipolari con tensione nominale 450/750 V, con isolante e guaina in
mescola reticolata, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi quando
coinvolti in un incendio.
Tutti i materiali non metallici della presente Parte devono essere conformi alle
prescrizioni dell’HD 602.
Tutti i cavi devono essere conformi alle prescrizioni appropriate indicate nella
Parte 1 e ciascun tipo di cavo deve essere conforme alle prescrizioni particolari
della presente Parte.
Nota Le dimensioni esterne dei cavi della presente Parte sono state calcolate conformemente
alla EN 60719.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

L’HD 22.13 include, tramite riferimenti datati e non datati, disposizioni prove-
nienti da altre Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati, dove appro-
priato, nel testo e qui di seguito sono elencate le relative Pubblicazioni. In caso
di riferimenti datati, le loro successive modifiche o revisioni si applicano
all’HD 22.13 solo quando incluse in esso da una modifica o revisione. In caso di
riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione della Pubblicazione indicata.

HD/EN Titolo Norma CEI


HD 186 Marcatura mediante numeri delle anime dei cavi elettrici Tabella
a 6 o più anime CEI-UNEL 00725
Marking by inspection for the identification of cores of electric cables
having more than five cores
HD 383 Conduttori per cavi isolati (che adotta le Pubblicazioni 20-29
IEC 228 e 228A)
Conductors of insulated cables (endorsing IEC 228 and 228A)
HD 405.1 Prove sui cavi elettrici sottoposti al fuoco – Parte 1: Prova di 20-35/1
non propagazione della fiamma sul singolo cavo verticale
(che adotta la Pubblicazione IEC 332-1)
Tests on electric cables under fire conditions – Part 1: Test on single
vertical cable (endorsing IEC 332-1)
HD 405.3 Prove d’incendio su cavi elettrici – Parte 3: Prove su fili o 20-22/3
cavi disposti a fascio (che adotta la Pubblicazione IEC 332-3)
Tests on eletric cables under fire conditions – Part 3: Tests on
bunched wires or cables (endorsing IEC 332-3)
HD 602 Prove sui gas emessi durante la combustione di materiali dei 20-37/3
cavi. Determinazione dell’indice di acidità (corrosività) dei
gas mediante la misurazione del pH e della conduttività (che
adotta la Pubblicazione IEC 754-2)
Test on gases evolved during the combustion of materials from
cables. Determination of degree of acidity (corrosivity) of gases by
measuring pH and conductivity (endorsing IEC 754-2)
HD 606 Misura della densità del fumo emesso da cavi elettrici 20-37/4 e
sottoposti a combustione in condizioni definite (che adotta la 20-37/5
Pubblicazione IEC 1034)
Measurement of smoke density of electric cables burning under
defined conditions (endorsing IEC 1034)
EN 60719 Calcolo dei valori minimi e massimi delle dimensioni medie 20-47
esterne dei conduttori e dei cavi con conduttori rotondi in
rame e con tensione nominale non superiore a 450/750 V
Calculation of the lower and upper limits for the average outer
dimensions of cables with circular copper conductors and of rated
voltages up to and including 450/750 V
EN 60811 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi serie 20-34
elettrici
Common test methods for insulating and sheathing materials of
electric cables

CEI 20-19/13:1997-10 NORMA TECNICA


16 CEI 20-19/13:1997-10
28.000 Pagina 1 di 12
3 CAVI AVENTI DA UNA A CINQUE ANIME

3.1 Sigla di designazione


H07ZZ-F

3.2 Tensione nominale


450/750 V
Nota 600/1000 V quando questo cavo è utilizzato in installazioni fisse (vedere l’HD 516).

3.3 Costruzione

3.3.1 Conduttore
Numero di conduttori: 1, 2, 3, 4 o 5.
I conduttori devono essere conformi alle prescrizioni dell’HD 383 per conduttori
di Classe 5. I fili possono essere nudi o stagnati.

3.3.2 Separatore
Un separatore di materiale adatto può essere applicato attorno a ciascun condut-
tore. In questo caso, esso deve essere conforme alle prescrizioni dell’HD 602.

3.3.3 Isolante
L’isolante deve essere una mescola reticolata del tipo EI 8 applicata attorno a cia-
scun conduttore. Essa deve essere conforme alle prescrizioni dell’HD 602.
L’isolante deve essere applicato per estrusione. Esso può essere composto da
uno o due strati. Tutte le prove devono essere effettuate sull’isolante completo,
costituito cioè da entrambi gli strati, se del caso, in modo tale da soddisfare le
prescrizioni relative al tipo EI 8.
Lo spessore dell’isolante deve essere conforme al valore specificato nella Tab. 1,
colonna 2.

3.3.4 Riunione delle anime e dell’eventuale riempimento


Le anime dei cavi con due o più anime devono essere riunite insieme.
Si può usare un riempimento centrale. In questo caso, esso deve essere conforme
alle prescrizioni dell’HD 602.
Nel caso di anime con conduttori di sezione elevata, un nastro tessile può essere
applicato attorno alla riunione delle anime prima dell’applicazione della guaina,
a condizione che i cavi finiti non abbiano alcuna sostanziale cavità negli interstizi
esterni tra le anime. In questo caso, il nastro tessile deve essere conforme alle
prescrizioni dell’HD 602.

3.3.5 Guaina
Le anime devono essere rivestite da una guaina.
La guaina deve essere composta da una mescola, applicata per estrusione, del
tipo EM 8. Essa deve essere conforme alle prescrizioni dell’HD 602.
Lo spessore della guaina deve essere conforme al valore specificato nella Tab. 1,
colonna 3. La guaina deve penetrare tra gli interstizi delle anime.
La guaina deve poter essere rimossa senza danneggiare le anime.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 2 di 12
3.3.6 Diametro esterno
Il diametro esterno medio deve essere compreso entro i limiti indicati nella
Tab. 1, colonne 4 e 5.

3.3.7 Marcature esterne


La marcatura di designazione ZZ deve essere stampata, impressa in rilievo o inci-
sa sulla guaina.
La marcatura deve essere continua, conformemente a 3.1.1 della Parte 1.

3.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 3.3 della presente Parte deve essere veri-
ficata mediante esame a vista e con le prove indicate nella Tab. 2.
Le prove a bassa temperatura devono essere limitate ai cavi con conduttore/i non
superiore/i a 16 mm2.

3.5 Guida all’uso (informativa)


Vedere l’HD 516.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 3 di 12
Tab. 1 Dimensioni dei cavi di tipo H07ZZ-F

1 2 3 4 5 6
Numero e Spessore Spessore Diametro esterno medio Resistenza
sezione dell’isolante della guaina d’isolamento
Limite inferiore Limite superiore
nominale dei Valore Valore a 70 °C
conduttori specificato specificato Minimo
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (MW · km)
1 x 1,5 0,8 1,4 5,7 7,1 0,012
1 x 2,5 0,9 1,4 6,3 7,9 0,010
1x4 1,0 1,5 7,2 9,0 0,0094

1x6 1,0 1,6 7,9 9,8 0,081


1 x 10 1,2 1,8 9,5 11,9 0,076
1 x 16 1,2 1,9 10,8 13,4 0,062

1 x 25 1,4 2,0 12,7 15,8 0,0058


1 x 35 1,4 2,2 14,3 17,9 0,0049
1 x 50 1,6 2,4 16,5 20,6 0,0048
1 x 70 1,6 2,6 18,6 23,3 0,0041
1 x 95 1,8 2,8 20,8 26,0 0,0040
1 x 120 1,8 3,0 22,8 28,6 0,0036

1 x 150 2,0 3,2 25,2 31,4 0,0036


1 x 185 2,2 3,4 27,6 34,4 0,0036
1 x 240 2,4 3,5 30,6 38,3 0,0034

1 x 300 2,6 3,6 33,5 41,9 0,0033


1 x 400 2,8 3,8 37,4 46,8 0,0031
1 x 500 3,0 4,0 41,3 52 0,0030

2x1 0,8 1,3 7,7 10,0 0,013


2 x 1,5 0,8 1,5 8,5 11,0 0,012
2 x 2,5 0,9 1,7 10,2 13,1 0,010

2x4 1,0 1,8 11,8 15,1 0,0094


2x6 1,0 2,0 13,1 16,8 0,0081
2 x 10 1,2 3,1 17,7 22,6 0,0076

2 x 16 1,2 3,3 20,2 25,7 0,0062


2 x 25 1,4 3,6 24,3 30,7 0,0058

3x1 0,8 1,4 8,3 10,7 0,013


3 x 1,5 0,8 1,6 9,2 11,9 0,012
3 x 2,5 0,9 1,8 10,9 14,0 0,010

3x4 1,0 1,9 12,7 16,2 0,0094


3x6 1,0 2,1 14,1 18,0 0,0081
3 x 10 1,2 3,3 19,1 24,2 0,0076

3 x 16 1,2 3,5 21,8 27,6 0,0062


3 x 25 1,4 3,8 26,1 33,0 0,0058
3 x 35 1,4 4,1 29,3 37,1 0,0049

3 x 50 1,6 4,5 34,1 42,9 0,0048


3 x 70 1,6 4,8 38,4 48,3 0,0041
3 x 95 1,8 5,3 43,3 54 0,0040

Continua

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 4 di 12
Continua
1 2 3 4 5 6
Numero e Spessore Spessore Diametro esterno medio Resistenza
sezione dell’isolante della guaina d’isolamento
Limite inferiore Limite superiore
nominale dei Valore Valore a 70 °C
conduttori specificato specificato Minimo
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (MW · km)
3 x 120 1,8 5,6 47,4 60 0,0036
3 x 150 2,0 6,0 52 66 0,0036
3 x 185 2,2 6,4 57 72 0,0036
3 x 240 2,4 7,1 65 82 0,0034
3 x 300 2,6 7,7 72 90 0,0033

4x1 0,8 1,5 9,2 11,9 0,013


4 x 1,5 0,8 1,7 10,2 13,1 0,012
4 x 2,5 0,9 1,9 12,1 15,5 0,010

4x4 1,0 2,0 14,0 17,9 0,0094


4x6 1,0 2,3 15,7 20,0 0,0081
4 x 10 1,2 3,4 20,9 26,5 0,0076

4 x 16 1,2 3,6 23,8 30,1 0,0062


4 x 25 1,4 4,1 28,9 36,6 0,0058
4 x 35 1,4 4,4 32,5 41,1 0,0049

4 x 50 1,6 4,8 37,7 47,5 0,0048


4 x 70 1,6 5,2 42,7 54 0,0041
4 x 95 1,8 5,9 48,4 61 0,0040

4 x 120 1,8 6,0 53 66 0,0036


4 x 150 2,0 6,5 58 73 0,0036
4 x 185 2,2 7,0 64 80 0,0036
4 x 240 2,4 7,7 72 91 0,0034
4 x 300 2,6 8,4 80 101 0,0033

5x1 0,8 1,6 10,2 13,1 0,013


5 x 1,5 0,8 1,8 11,2 14,4 0,012
5 x 2,5 0,9 2,0 13,3 17,0 0,010

5x4 1,0 2,2 15,6 19,9 0,0094


5x6 1,0 2,5 17,5 22,2 0,0081
5 x 10 1,2 3,6 22,9 29,1 0,0076

5 x 16 1,2 3,9 26,4 33,3 0,0062


5 x 25 1,4 4,4 32,0 40,4 0,0058

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 5 di 12
Tab. 2 Prove per i cavi di tipo H07ZZ-F

1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD/EN art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime a 2500 V T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione sul cavo finito a 2500 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza superficiale della guaina T 22.2 2.7
1.6 Resistenza dell’isolante T 22.2 2.4
1.7 Resistenza a lungo termine dell’isolante alla T 22.2 2.5
corrente continua
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore dell’isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura del diametro esterno
2.4.1 n Valore medio T, S 22.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 22.2 1.11
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di trazione prima dell’invecchiamento T 60811-1-1 9.1
3.2 Prova di trazione dopo l’invecchiamento in T 60811-1-2 8.1.3.2a
stufa ad aria
3.3 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
3.4 Prova di compatibilità T 60811-1-2 8.1.4
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di trazione prima dell’invecchiamento T 60811-1-1 9.2
4.2 Prova di trazione dopo l’invecchiamento in T 60811-1-2 8.1.3.1
stufa ad aria
4.3 Prova di trazione dopo l’immersione in olio T 60811-2-1 10
4.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4.5 Prova di compatibilità T 60811-1-2 8.1.4
5. Resistenza meccanica del cavo finito
5.1 Prova di flessione(1) seguita, dopo l’immersione T 22.2 3.1 e 2.3
in acqua, da una prova di tensione sulle anime
a 2000 V
6. Prove di comportamento al fuoco
6.1 Prova di non propagazione della fiamma sul T, S 405.1 —
singolo cavo verticale
6.2 Prova non propagazione della fiamma su cavi T 405.3 Cat. C —
raggruppati a fascio
6.3 Corrosività ed emissione di gas acidi di T, S 602 —
componenti non metallici
6.4 Emissione di fumo T 606 —
7. Prove a bassa temperatura
7.1 Prova di piegatura della guaina (2) T 60811-1-4 8.2
7.2 Prova di allungamento della guaina (3) T 60811-1-4 8.4
7.3 Prova d’urto T 60811-1-4 8.5
8. Prova di resistenza all’ozono dell’isolante T
(possono essere utilizzati entrambi i metodi)
a) Metodo A 60811-2-1 8
b) Metodo B 22.2 7.3
(1) Non si applica ai cavi unipolari, o ai cavi multipolari aventi conduttori superiori a 4 mm2.
(2) Si applica solo ai cavi con diametro esterno medio fino a 12,5 mm compreso.
(3) Si applica solo se il diametro esterno medio del cavo supera 12,5 mm e la sezione del conduttore non supera 16 mm2.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 6 di 12
4 CAVI CON PIÙ DI CINQUE ANIME (CAVI MULTIPOLARI)

4.1 Sigla di designazione


H07ZZ-F

4.2 Tensione nominale


450/750 V
Nota 600/1000 V quando questo cavo è utilizzato in installazioni fisse (vedere l’HD 516).

4.3 Costruzione

4.3.1 Conduttore
Da 6 a 36 conduttori con sezione di 1,5 mm2 o 2,5 mm2
Da 6 a 18 conduttori con sezione di 4 mm2
Numero preferenziale di conduttori: 6, 12, 18, 24 e 36.
I conduttori devono essere conformi alle prescrizioni dell’HD 383 per conduttori
di Classe 5. I fili possono essere nudi o stagnati.

4.3.2 Separatore
Un separatore di materiale adatto può essere applicato attorno a ciascun condut-
tore. In questo caso, esso deve essere conforme alle prescrizioni dell’HD 602.

4.3.3 Isolante
L’isolante deve essere una mescola reticolata del tipo EI 8 applicata attorno a cia-
scun conduttore. Essa deve essere conforme alle prescrizioni dell’HD 602.
L’isolante deve essere applicato per estrusione. Esso può essere composto da
uno o due strati. Tutte le prove devono essere effettuate sull’isolante completo,
costituito cioè da entrambi gli strati, se del caso, in modo tale da soddisfare le
prescrizioni per il tipo EI 8;
Lo spessore dell’isolante deve essere conforme al valore specificato indicato nella
Tab. 3, colonna 2.

4.3.4 Identificazione delle anime


L’identificazione delle anime deve essere effettuata mediante (i) Marcatura per
iscrizione, oppure (ii) Codice di colore (sistema pilota e direzionale), eccetto che
quando un conduttore di terra di protezione è compreso nel cavo, esso deve es-
sere sempre un’anima di colore giallo/verde posta nello strato esterno.

4.3.4.1 Marcatura per iscrizione


Ad eccezione di qualsiasi anima di colore giallo/verde che, se compresa, deve es-
sere posta nello strato esterno, tutte le anime del cavo devono essere marcate per
iscrizione secondo l’HD 186. Il colore base deve essere nero ed il colore
dell’iscrizione deve essere bianco o giallo.

4.3.4.2 Codice di colore (sistema pilota e direzionale)


In ciascuno strato, due anime adiacenti devono essere di colore diverso, e tutte le
altre anime devono avere un colore uguale tra di loro.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 7 di 12
Per i cavi che comprendono un conduttore di terra di protezione, un’anima di
colore giallo/verde deve sostituire una delle due anime di colore diverso solo
nello strato esterno.

4.3.5 Riunione delle anime e dell’eventuale riempimento


Le anime devono essere riunite insieme. Una sola anima nel centro non è per-
messa. Un eventuale conduttore di protezione deve essere applicato nello strato
esterno. Si può usare un riempimento centrale, il quale è comunque obbligatorio
per i cavi con 6, 18 e 36 anime, ed anche per quelli con un numero di anime da
7 a 19 quando vengono utilizzate queste dimensioni non preferenziali.
Il riempimento centrale deve essere composto da un materiale adatto. Un nastro
può essere applicato attorno alla riunione delle anime prima dell’applicazione
della guaina. Il riempimento centrale e l’eventuale nastro devono essere conformi
alle prescrizioni dell’HD 602.

4.3.6 Guaina
La riunione delle anime deve essere rivestita da una guaina. La guaina deve esse-
re composta da una mescola reticolata di tipo EM 8, applicata per estrusione.
Essa deve essere conforme alle prescrizioni dell’HD 602.
Lo spessore della guaina deve essere conforme al valore specificato indicato nel-
la Tab. 3, colonna 3.
La guaina deve poter essere rimossa senza danneggiare le anime.

4.3.7 Diametro esterno


Il diametro esterno medio deve essere compreso entro i limiti indicati nella
Tab. 3, colonne 4 e 5.

4.3.8 Marcature esterne


La marcatura di designazione ZZ deve essere stampata, impressa in rilievo o inci-
sa sulla guaina.
La marcatura deve essere continua, conformemente a 3.1.1 della Parte 1.

4.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 4.3 della presente Parte deve essere veri-
ficata mediante esame a vista e con le prove indicate nella Tab. 4.

4.5 Guida all’uso (informativa)


Vedere l’HD 516.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 8 di 12
Tab. 3 Dimensioni dei cavi di tipo H07ZZ-F

1 2 3 4 5 6
Numero e Spessore Spessore Diametro esterno medio Resistenza
sezione dell’isolante della guaina d’isolamento
Limite inferiore Limite superiore
nominale dei Valore Valore a 70 °C
conduttori specificato specificato(1) Minimo
(mm2) (mm) (mm) (mm) (mm) (MW · km)
6 x 1,5 0,8 2,5 13,4 17,2 0,012
12 x 1,5 0,8 2,9 17,6 22,4 0,012
18 x 1,5 0,8 3,2 20,7 26,3 0,012
24 x 1,5 0,8 3,5 24,3 30,7 0,012
36 x 1,5 0,8 3,8 27,8 35,2 0,012

6 x 2,5 0,9 2,7 15,7 20,0 0,010


12 x 2,5 0,9 3,1 20,6 26,2 0,010
18 x 2,5 0,9 3,5 24,4 30,9 0,010
24 x 2,5 0,9 3,9 28,8 36,4 0,010
36 x 2,5 0,9 4,3 33,2 41,8 0,010

6x4 1,0 2,9 18,2 23,2 0,0094


12 x 4 1,0 3,5 24,4 30,9 0,0094
18 x 4 1,0 3,9 28,8 36,4 0,0094

(1) Gli spessori della guaina (eg) dei cavi sono stati calcolati con un metodo di calcolo fittizio secondo
l’Appendice A della Pubblicazione IEC 502, utilizzando la formula che segue:
eg = 0,11 D + 1,5 mm
dove D è il diametro sulle anime riunite.
Gli spessori per le dimensioni “non preferenziali” del cavo possono anche essere calcolati utilizzando detta
formula.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 9 di 12
Tab. 4 Prove per i cavi di tipo H07ZZ-F

1 2 3 4 5
N. di Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
rif. della prova
HD/EN art. o par.
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza dei conduttori T, S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime a 2500 V T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione sul cavo finito a 2500 V T, S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza superficiale della guaina T 22.2 2.7
1.6 Resistenza dell’isolante T 22.2 2.4
1.7 Resistenza a lungo termine dell’isolante alla T 22.2 2.5
corrente continua
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore dell’isolante T, S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T, S 22.2 1.10
2.4 Misura del diametro esterno
2.4.1 n Valore medio T, S 22.2 1.11
2.4.2 n Ovalizzazione T, S 22.2 1.11
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di trazione prima dell’invecchiamento T 60811-1-1 9.1
3.2 Prova di trazione dopo l’invecchiamento in T 60811-1-2 8.1.3.2a
stufa ad aria
3.3 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
3.4 Prova di compatibilità T 60811-1-2 8.1.4
4. Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di trazione prima dell’invecchiamento T 60811-1-1 9.2
4.2 Prova di trazione dopo l’invecchiamento in T 60811-1-2 8.1.3.1
stufa ad aria
4.3 Prova di trazione dopo l’immersione in olio T 60811-2-1 10
4.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4.5 Prova di compatibilità T 60811-1-2 8.1.4
5. Resistenza meccanica del cavo finito
5.1 Prova di flessione(1) seguita, dopo l’immersione T 22.2 3.1 e 2.3
in acqua, da una prova di tensione sulle anime
a 2000 V
6. Prove di comportamento al fuoco
6.1 Prova di non propagazione della fiamma sul T, S 405.1 —
singolo cavo verticale
6.2 Prova di non propagazione della fiamma su T 405.3 Cat. C —
cavi raggruppati a fascio
6.3 Corrosività ed emissione di gas acidi dei T, S 602 —
componenti non metallici
6.4 Emissione di fumo T 606 —
7. Prove a bassa temperatura
7.1 Prova di piegatura della guaina (2) T 60811-1-4 8.2
7.2 Prova di allungamento della guaina (3) T 60811-1-4 8.4
7.3 Prova d’urto T 60811-1-4 8.5
8. Prova di resistenza all’ozono dell’isolante T
(possono essere utilizzati entrambi i metodi)
a) Metodo A 60811-2-1 8
b) Metodo B 22.2 7.3
(1) Non si applica ai cavi con più di 18 anime riunite in più di due strati concentrici.
(2) Si applica solo ai cavi con diametro esterno medio fino a 12,5 mm compreso.
(3) Si applica solo se il diametro esterno medio del cavo supera 12,5 mm e la sezione del conduttore non supera 16 mm2.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 10 di 12
ALLEGATO
A informativo BIBLIOGRAFIA
I documenti che seguono sono citati nel testo a titolo di informazione.

HD/IEC Titolo Norma CEI


HD 516 Guida per l’uso di cavi a bassa tensione 20-40
Guide to use of low voltage harmonised cables
IEC 502 Extruded solid dielectric insulated power cables for rated voltages —
from 1 kV to 30 kV

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 20-19/13:1997-10
Pagina 11 di 12
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni

20 - Cavi per energia


CEI 20-1
Cavi isolati con carta impregnata per sistemi elettrici con ten-
sioni nominali da 1 a 45 kV
CEI 20-11
Caratteristiche tecniche e requisiti di prova delle mescole per
isolanti e guaine dei cavi per energia
CEI 20-13
Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali
da 1 a 30 kV
CEI 20-14
Cavi isolati con polivinilcloruro di qualità R2 con grado d’iso-
lamento superiore a 3 (per sistemi elettrici con tensione no-
minale da 1 a 20 kV)
CEI 20-19 (serie)
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V
CEI 20-20 (serie)
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non
superiore a 450/750 V
CEI 20-21
Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Parte 1. In regime per-
manente (fattore di carico 100%)
CEI 20-22 (serie)
Prove d’incendio su cavi elettrici
CEI 20-27
Cavi per energia e per segnalamento - Sistema di designazione
CEI 20-29
Conduttori per cavi isolati
CEI 20-34 (serie)
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici
CEI 20-35 (serie)
Prove sui cavi elettrici sottoposti al fuoco
CEI 20-36
Prova di resistenza al fuoco dei cavi elettrici
CEI 20-37 (serie)
Cavi elettrici - Prove sui gas emessi durante la combustione
CEI 20-38 (serie)
Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e a basso
sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi
CEI 20-40
Guida per l’uso di cavi a bassa tensione
CEI 20-47
Calcolo dei valori minimi e massimi delle dimensioni medie
esterne dei conduttori e dei cavi con conduttori rotondi in
rame e con tensione nominale non superiore a 450/750 V

Lire 28.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-19/13:1997-10 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 16 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche