Norma Italiana
CEI 10-6
Data Pubblicazione Edizione
1997-09 Seconda
Classificazione Fascicolo
10-6 3329 R
Titolo
Askarel (isolanti sintetici liquidi clorurati non combustibili)
Title
Askarels
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La Norma si applicano agli askarel che sono impiegati come liquidi dielettrici nei trasformatori, nei con-
densatori ed in altre apparecchiature elettriche. Askarel è un termine generico impiegato per designare
una categoria di liquidi isolanti resistenti al fuoco. Al momento della pubblicazione della presente Norma,
essi sono costituiti da policlorobifenili (PCB) con o senza aggiunta di policlorobenzene.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 557).
DESCRITTORI
askarel; isolanti sintetici liquidi clorurati non combustibili;
Europei
Internazionali (IDT) IEC 588-1:1977-01; IEC 588-2:1978-01; IEC 588-3:1977-01; IEC 588-4:1979-01;
IEC 588-5:1979-01;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 10-6 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
CDU
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
CAPITOLO
1 OGGETO E SCOPO 1
A L L E G AT O
A TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-1: 2
A.1 Oggetto ........................................................................................................................................................................................... 2
A.2 Descrizione degli askarel ................................................................................................................................................... 2
A.3 Vantaggi .......................................................................................................................................................................................... 2
A.4 Rischi ................................................................................................................................................................................................ 2
A.5 Sicurezza ........................................................................................................................................................................................ 3
A.6 Smaltimento ................................................................................................................................................................................. 4
A.7 Contenitori .................................................................................................................................................................................... 4
A.8 Etichettatura dell’apparecchiatura ................................................................................................................................ 4
A L L E G AT O
B TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-2: 6
B.1 Oggetto ........................................................................................................................................................................................... 6
B.2 Colore e aspetto ....................................................................................................................................................................... 6
B.3 Massa volumica ......................................................................................................................................................................... 7
B.4 Indice di rifrazione ................................................................................................................................................................. 7
B.5 Viscosità .......................................................................................................................................................................................... 7
B.6 Punto di combustione .......................................................................................................................................................... 7
B.7 Punto di scorrimento ............................................................................................................................................................ 7
B.8 Numero di neutralizzazione ............................................................................................................................................. 8
B.9 Cloro ionico ................................................................................................................................................................................. 9
B.10 Umidità .......................................................................................................................................................................................... 11
B.11 Cloro idrolizzabile ................................................................................................................................................................. 11
B.12 Stabilità termica ....................................................................................................................................................................... 13
B.13 Contenuto in fissatore di acido cloridrico (stabilizzante) ......................................................................... 15
B.14 Pentaclorobifenili e omologhi maggiormente clorurati ............................................................................. 17
B.15 Contaminazione da idrocarburi ................................................................................................................................... 20
B.16 Tensione di scarica ............................................................................................................................................................... 22
B.17 Resistività di volume, fattore di dissipazione e permittività ................................................................... 22
Fig. B1 Analisi gascromatografica ................................................................................................................................................ 23
Fig. B2 Esempio di spettro differenziale nell’infrarosso registrato su carta
con scala in assorbanza .................................................................................................................................................... 24
A PP ENDI CE
A 25
A.1 Askarel di riferimento e cromatogramma campione ................................................................................... 25
A.2 Colonne capillari .................................................................................................................................................................... 25
A.3 Standard interno ..................................................................................................................................................................... 25
A.4 Esempio di determinazione ........................................................................................................................................... 25
A L L E G AT O
C TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-3: 27
C.1 Oggetto ......................................................................................................................................................................................... 27
C.2 Prescrizioni ................................................................................................................................................................................. 27
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina iii
A L L E G AT O
D TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-4: 30
D.1 Oggetto ......................................................................................................................................................................................... 30
D.2 Caratteristiche generali degli askarel per trasformatori .............................................................................. 30
D.3 Prove sugli askarel e loro significato ...................................................................................................................... 32
D.4 Frequenza dei controlli dell’askarel in servizio ............................................................................................... 34
D.5 Prelievo dei campioni ......................................................................................................................................................... 34
D.6 Valutazione dell’askarel contenuto in macchinario nuovo ..................................................................... 35
D.7 Procedure per il controllo degli askarel in servizio ...................................................................................... 36
D.8 Classificazione degli askarel in servizio ................................................................................................................ 36
D.9 Trattamento dell’askarel contaminato ..................................................................................................................... 37
D.10 Eliminazione degli scarti contenenti askarel ...................................................................................................... 39
D.11 Precauzioni di sicurezza per le persone ............................................................................................................... 40
D.12 Materiali per la manipolazione .................................................................................................................................... 40
D.13 Immagazzinaggio ................................................................................................................................................................... 42
A L L E G AT O
E TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-5: 43
E.1 Oggetto ......................................................................................................................................................................................... 43
E.2 Principio del metodo .......................................................................................................................................................... 43
E.3 Significato .................................................................................................................................................................................... 44
E.4 Rischi di contaminazione ................................................................................................................................................. 44
E.5 Apparecchiatura ...................................................................................................................................................................... 44
E.6 Reagenti ........................................................................................................................................................................................ 45
E.7 Procedimento ............................................................................................................................................................................ 45
E.8 Interpretazione delle analisi condotte sull’askarel ......................................................................................... 46
E.9 Interpretazione delle prove condotte su materiali solidi .......................................................................... 47
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina iv
1 OGGETO E SCOPO
CAPITOLO
1.1.1 Oggetto
Le presenti Norme si applicano agli askarel che sono impiegati come liquidi
dielettrici nei trasformatori, nei condensatori e in altre apparecchiature elettriche.
Askarel è un termine generico impiegato per designare una categoria di liquidi
isolanti resistenti al fuoco.
Al momento della pubblicazione delle presenti Norme, essi sono costituiti da
policlorobifenili (PCB) con o senza aggiunta di policlorobenzene.
1.1.2 Scopo
Le presenti Norme hanno lo scopo di descrivere gli askarel, di fornire indicazioni
sulle misure di sicurezza da adottare durante il loro impiego e per il loro smalti-
mento, di prescrivere le caratteristiche chimiche, fisiche ed elettriche degli
askarel al momento della fornitura e di descrivere i metodi da seguire per il loro
controllo.
Nell’Allegato D sono fornite le raccomandazioni per l’esercizio dei trasformatori
contenenti askarel.
Le presenti Norme riportano in Allegato la traduzione delle Pubblicazioni IEC
n. 588-1, 588-2, 588-3, 588-4 e 588-5, che vengono adottate come Norme CEI.
Queste pubblicazioni corrispondono alle seguenti:
Parte 1: Generalità (Allegato A)
Parte 2: Metodi di prova (Allegato B)
Parte 3: Specifiche per askarel nuovi (Allegato C)
Parte 4: Guida per la manutenzione degli askarel
nei trasformatori (Allegato D)
Parte 5: Metodo di selezione per la valutazione della
compatibilità degli askarel per trasformatori con
i materiali costruttivi (Allegato E)
A.1 Oggetto
La presente Norma descrive gli askarel, i vantaggi e i rischi derivanti dal loro im-
piego e fornisce indicazioni in merito alle misure di sicurezza, allo smaltimento,
all’imballaggio e alla etichettatura degli askarel per trasformatori e condensatori.
A.3 Vantaggi
A.3.1 Gli askarel non bruciano e non alimentano il fuoco in caso di innesco di arco
elettrico nei trasformatori.
A.4 Rischi
A.4.1 Gli effetti acuti negativi sulla salute sono generalmente limitati a manifestazioni
non croniche di cloracne e ad altre lesioni e irritazioni cutanee passeggere.
L’ingestione e l’esposizione prolungata a esalazioni di askarel possono dar origi-
ne a un accumulo di PCB nell’organismo con conseguenti danni al fegato e ad al-
tri organi interni.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 2 di 48
A.5 Sicurezza
A.5.1 Viene generalmente accettato che la manipolazione degli askarel non comporta
rischi per la salute a condizione di prendere certe precauzioni elementari. Certe-
persone sono allergiche agli askarel e in tali casi la esposizione continua può
provocare irritazioni cutanee. Pertanto, deve essere evitato ogni contatto diretto
con il fluido e i vapori, soprattutto a temperatura elevata. Questa precauzione e
una elevata igiene personale dovrebbero costituire una salvaguardia sufficiente
contro ogni effetto dannoso.
A.5.2 Il contatto prolungato con l’askarel rischia di seccare la pelle e di provocare scre-
polature. Se il contatto è inevitabile, conviene utilizzare creme di protezione e
guanti di materiale non assorbente, da usare una sola volta. Si deve evitare di uti-
lizzare guanti porosi che possono assorbire e trattenere l’askarel.
In caso di irritazione dovuta a contatto con ferite e screpolature della pelle, si la-
verà utilizzando una soluzione a base medicamentosa e contenente un deter-
gente neutro e poi si applicherà una crema emolliente.
A.5.3 Si raccomanda di portare occhiali di sicurezza con protezione laterale, o una vi-
siera facciale, per proteggere gli occhi. In caso di contatto di questa sostanza con
gli occhi, si ottengono risultati soddisfacenti risciacquando gli occhi con acqua
corrente in grande quantità, applicando quindi una goccia di olio di ricino me-
dicinale per ridurre l’irritazione.
Si consiglia anche di consultare un medico.
A.5.4 L’odore dell’askarel nell’aria è avvertito molto prima che sia raggiunta la concen-
trazione massima considerata come non nociva. Per una esposizione di 8 h al
giorno, questa concentrazione, che dipende dalla natura dell’askarel, si colloca
fra 0,5 mg/m3 (per il pentaclorobifenile) e 1,0 mg/m3 (per il triclorobifenile). I lo-
cali nei quali vengono manipolati gli askarel devono essere ben ventilati in modo
da evitare ogni concentrazione nociva di vapori.
Le persone che manifestino irritazioni cutanee o del sistema respiratorio devono
consultare un medico.
A.5.5 È necessario lavarsi le mani con acqua calda e sapone prima di mangiare, bere,
fumare e utilizzare i servizi igienici. Evitare di ingerire l’askarel; se ciò avviene,
consultare un medico.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 3 di 48
deve essere permessa che in condizioni di emergenza e, in tal caso, si deve utiliz-
zare un’adatta maschera antigas o un apparecchio di respirazione autonomo.
Conviene anche assicurare, in questo caso, una sorveglianza di soccorso.
A.6 Smaltimento
A.6.1 I rifiuti contenenti askarel, sia liquidi che assorbiti da solidi (per esempio mate-
riali isolanti o sostanze usate per assorbire gli spandimenti), non devono essere
scaricati nelle fognature e nei canali di scolo né essere eliminati su terreni di di-
scarica non controllati.
A.6.3 Il metodo preferito per l’eliminazione dei rifiuti liquidi e solidi è l’incenerimento
con sistemi che assicurino un rapporto appropriato di temperatura e di tempo di
contatto, un eccesso di ossigeno e depuratori efficaci per acido cloridrico. Se am-
messo dai regolamenti locali, è anche possibile eliminarli in depositi controllati
previsti per la eliminazione dei liquidi tossici e pericolosi.
A.7 Contenitori
A.7.1 La spedizione dell’askarel, sia allo stato nuovo sia per distruzione, deve avvenire
in contenitori ermeticamente chiusi (vagoni-cisterna e autocisterne, contenitori
marittimi e fusti ermeticamente sigillati). Questi contenitori non devono essere
utilizzati per il deposito e per il trasporto di altre sostanze a meno di essere stati
preventivamente puliti in modo da eliminare ogni traccia di askarel.
I contenitori diversi dalle cisterne dovrebbero avere una delle seguenti capacità:
25 dm3 e 205 dm3.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 4 di 48
A.8.2 I trasformatori dovrebbero portare l’iscrizione seguente:
Attenzione !
Questo trasformatore contiene policlorobifenili suscettibili di conta-
minare l’ambiente; in caso di funzionamento anormale consultare il fab-
bricante del trasformatore; nel caso che il trasformatore o una parte di
esso venga mandato a rifiuto, rispettare la regolamentazione locale.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 5 di 48
ALLEGATO
B TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-2:
B.1 Oggetto
La presente Norma descrive i metodi di prova da impiegare per la determina-
zione delle caratteristiche degli askarel, nuovi e usati, per trasformatori e conden-
satori.
B.2.1 Oggetto
Il presente metodo descrive una procedura per l’esame a vista degli askarel.
Questo metodo permette di valutare il colore di un campione di askarel e di rive-
lare la presenza di torbidità, di particelle estranee e altre sostanze in sospensione.
B.2.4 Procedimento
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 6 di 48
Porre un tubo vuoto uguale nella camera di sinistra e chiudere le due porte a
molla. Confrontare i colori facendo ruotare il disco campione e guardando verti-
calmente verso il basso i campi di osservazione da una distanza di circa 25 cm.
Durante l’osservazione, il riflettore di vetro opale posto sul fondo dell’apparec-
chio deve trovarsi direttamente di fronte alla sorgente luminosa. Una esposizione
a nord procura la migliore sorgente di luce naturale, ma qualsiasi tipo di luce in-
diretta sarà generalmente soddisfacente. Conviene sempre evitare la luce diretta
del sole. Non prolungare l’osservazione per più di 10-15 s, senza lasciare riposare
gli occhi su colori verdi o grigi.
Quando si è ottenuto una equalizzazione di colore fra l’esemplare di prova e uno
dei vetri campione, la cifra visibile nell’apertura inferiore di destra del coperchio
fornisce direttamente il risultato della determinazione. Se il colore della soluzione
di prova è intermedio fra quelli di due vetri di riferimento, si indicherà come
risultato il valore intermedio fra i loro valori corrispondenti, ricavato per interpo-
lazione.
Se il colore del prodotto in prova appare più scuro di 70, il campione deve es-
sere diluito con toluene incolore; il colore del campione in analisi viene in tal
caso calcolato moltiplicando il colore osservato per il coefficiente di diluizione.
Se il calcolo del colore dà un valore superiore a 300, il risultato è registrato come
superiore a 300.
B.5 Viscosità
Si determina con il metodo ISO 3104 (1976).
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 7 di 48
B.8 Numero di neutralizzazione
B.8.1 Oggetto
Questo metodo serve per la determinazione dell’acidità totale dell’askarel. Il
metodo si applica agli askarel in servizio e nuovi.
B.8.3 Reagenti
a) Soluzione alcoolica normalizzata di idrossido di potassio (0,01 N).
b) Soluzione alcoolica normalizzata di idrossido di potassio (0,1 N) .
c) Soluzione di indicatore: 2 g di blu alcali 6B sono sciolti in 95 cm3 di alcool
isopropilico, 4 cm3 di acqua distillata e 1 cm3 di HCl 0,1 N. Dopo 24 h, si ef-
fettua una misura di acidità per verificare se l’indicatore è sufficientemente
sensibilizzato. L’indicatore è soddisfacente se il colore vira distintamente dal
blu ad un rosso comparabile a quello di una soluzione al 10% di nitrato di co-
balto (C0(NO3)2.6H2O). Se la sensibilizzazione è insufficiente, si aggiunge di
nuovo HCl 0,1 N e si ricontrolla dopo 24 h. Si prosegue fino a che la sensibi-
lizzazione risulta soddisfacente. Si filtra e si conserva al buio in bottiglia di
vetro scuro.
d) Alcool isopropilico, contenente 5% di acqua distillata.
e) Toluene, esente da zolfo.
B.8.4 Procedura
Pesare 50 g di askarel, con la precisione di 0,05 g, in un matraccio conico da
500 cm3 munito di tappo.
In un secondo matraccio da 500 cm3, si aggiungono 2 cm3 di soluzione di indica-
tore ad una miscela di 60 cm3 di toluene e 40 cm3 di alcool isopropilico. Si neu-
tralizza la miscela con la soluzione alcoolica KOH 0,1 N. Si lascia riposare e si
neutralizza con la soluzione alcoolica KOH 0,1 N ad intervalli, in funzione della
riapparizione del colore blu. Un colore rosso stabile, comparabile a quello della
soluzione di nitrato di cobalto (C0(NO3)2.6H2O), sarà ottenuto in 20-30 min.
Si aggiunge questa soluzione al campione, si agita e si titola immediatamente con
la soluzione alcoolica KOH 0,01 N fino ad ottenere un colore rosso stabile.
Il numero di neutralizzazione N.N. (mg KOH/g di askarel) si calcola come segue:
n ´ 0, 561
N.N.= -------------------------
50
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 8 di 48
B.9 Cloro ionico
B.9.1 Oggetto
Il presente metodo è utilizzato per determinare il contenuto di cloro ionico
nell’askarel, nel campo da 0,02 ppm a 100 ppm.
Nota Altri alogeni, e ogni sostanza estranea suscettibile di formare un precipitato con il nitrato di
argento, falsano questa determinazione, ma normalmente le sostanze di questo genere non
sono presenti negli askarel.
B.9.4 Reagenti
Si raccomanda di utilizzare prodotti chimici per analisi o equivalenti. L’acqua
deionizzata deve essere esente da cloro rivelabile con questa prova:
a) Acetone: esente da cloro rivelabile con questa prova.
b) Acido nitrico diluito (HNO3): mescolare un volume di acido nitrico concentra-
to (massa volumica 1,42 g/cm3) con 69 volumi di acqua.
c) Soluzione normalizzata (0,005 N) di nitrato d’argento (AgNO3): sciogliere
0,8495 g di nitrato d’argento anidro in un matraccio tarato da un litro, utiliz-
zando 1000 cm3 di acqua contenente 3 cm3 di acido nitrico concentrato (mas-
sa volumica 1,42 g/cm3) e diluendo 5 cm3 di soluzione di nitrato d’argento
0,1 N fino a 100 cm3. Normalizzare la soluzione per confronto con un cloruro
puro. La soluzione deve essere conservata in recipienti di vetro scuro, al buio
e verificata almeno una volta al mese.
B.9.5 Precauzioni
Poiché il contenuto di cloro ionico nell’askarel è normalmente molto basso, con-
viene avere una cura particolare nel pulire e nel manipolare tutta l’apparecchiatu-
ra di prova. La vetreria deve essere risciacquata alla fine con acqua deionizzata
dopodiché non deve più essere toccata con le mani. La prova deve essere effet-
tuata in un locale dove l’atmosfera è esente da contaminanti. Il valore ottenuto
nella prova in bianco indica in che misura l’ambiente circostante, i reagenti e la
vetreria sono soddisfacenti per questo tipo di prova.
B.9.6 Procedura
Pesare 100 g di askarel, con la precisione di 0,5 g in un becher pulito da 250 cm 3.
Aggiungere 100 cm3 di acetone misurato in un tubo graduato da 100 cm3. Ag-
giungere 2 cm3 di HNO3. Titolare con la soluzione di AgNO3 0,005 N utilizzando
un agitatore magnetico ed un sistema di elettrodi del tipo descritto in 9.3. I cam-
pioni di askarel generalmente richiedono quantità estremamente piccole della
soluzione di AgNO3 e, per questa ragione, si raccomanda di titolare utilizzando
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 9 di 48
aggiunte da 0,01 cm3 e lasciando un tempo sufficiente per raggiungere l’equili-
brio, prima di registrare la variazione di f.e.m. Se, per 3 o 4 aggiunte da 0,01 cm 3,
si nota una variazione inferiore a 1 mV per ciascuna aggiunta, si raccomanda di
utilizzare aggiunte di quantità maggiori di AgNO3, per esempio 0,05 cm3, fino ad
ottenere una variazione di 1 mV. Conviene poi ridurre di nuovo le aggiunte a
0,01 cm3 per terminare la titolazione. Il punto finale è indicato generalmente da
due variazioni di 50 mV.
Calcolare la variazione ottenuta per 0,01 cm3, dividendo la variazione in millivolt
per il volume di soluzione AgNO3. Tracciando la curva rappresentante
DmV/Dcm3 in funzione del volume in centimetri cubi, si può ricavare il punto fi-
nale con la precisione di 0,001 cm3. La sensibilità è allora di ±0,0017 ppm. Per
determinare il punto finale a ±0,01 cm3, non è necessario tracciare un grafico e in
questo caso si stima che la sensibilità sia di ±0,02 ppm.
Effettuare una prova in bianco su acetone. Per la titolazione del bianco dovrebbe
essere di norma sufficiente una goccia di AgNO3 0,005 N.
B.9.7 Calcolo
Calcolare il tenore in cloro in base alla formula seguente:
B.9.8 Precisione
Ripetibilità: con una probabilità del 95%, determinazioni in doppio sullo stesso
campione saranno considerate come sospette se la loro differenza è superiore ai
seguenti valori:
Riproducibilità: con una probabilità del 95%, i risultati di due laboratori, ciascuno
dei quali rappresenta la media di due determinazioni, saranno considerati come
sospetti se la loro differenza supera i valori seguenti:
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 10 di 48
B.10 Umidità
Si determina l’umidità (contenuto in acqua) col metodo ISO/R 760 ( 1968). Un
campione pesato di askarel è aggiunto ad una miscela, essiccata preventiva-
mente, di una parte di metanolo e tre parti di cloroformio e titolato con reagente
di Karl Fischer.
B.11.1 Oggetto
Il presente metodo serve per determinare il contenuto di cloro idrolizzabile negli
askarel.
Nota Altri alogeni, ed ogni sostanza estranea suscettibile di formare un precipitato con il nitrato di
argento, falsano questa determinazione, ma normalmente le sostanze di questo genere non
sono presenti negli askarel.
B.11.4 Reagenti
Si raccomanda di utilizzare prodotti chimici per analisi o equivalenti. L’acqua
deionizzata deve essere esente da cloro rivelabile con questa prova.
a) Acetone esente da cloro rivelabile con questa prova.
b) Soluzione normalizzata (0,005 N) di nitrato d’argento (AgNO3), preparata
conformemente al punto c) di 9.4
c) Metanolo esente da cloruri; trattare a riflusso 2 dm3 di metanolo con 0,5 g di
nitrato d’argento per una mezz’ora. Separare il metanolo dal nitrato d’argento
per distillazione, scartando i primi 100 cm3 per risciacquare l’apparecchio.
Continuare la distillazione fino a che circa il 90% di metanolo è stato distilla-
to. Verificare mediante titolazione che la concentrazione equivalente in ioni
cloro dol metanolo sia inferiore a 0,01 cm3 di AgNO3 0,005 N per 100 cm3 di
metanolo.
d) Soluzione normalizzata di idrossido di sodio in metanolo: sciogliere 4,0 g di
NaOH in 1 dm3 di metanolo esente da cloruri.
e) Acido solforico diluito; miscelare con precauzione un volume di acido solfori-
co concentrato (massa volumica 1,84 g/cm3) in un volume di acqua.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 11 di 48
B.11.5 Precauzioni
Vedi 9.5.
B.11.6 Procedura
Pesare 100 g di askarel, con la precisione di 0,5 g, in un matraccio conico di
500 cm3.
Aggiungere tramite un cilindro graduato 100 cm3 di soluzione metanolica di
NaOH. Fissare il refrigerante e trattare per 1 h a ebollizione a riflusso, calcolando
il tempo a partire dall’inizio dell’ebollizione.
Interrompere il riscaldamento e porre un recipiente d’acqua fredda sotto il
matraccio per raffreddare il campione.
Risciacquare il refrigerante con acetone e travasare tutta la soluzione in un be-
cher di 400 cm3 utilizzando in tutto 100 cm3 di acetone.
Prelevare con una pipetta 3 cm3 della soluzione diluita di H2SO4 e aggiungerli al
campione.
Porre il becher contenente il campione sull’agitatore magnetico. Agitare, intro-
durre il sistema di elettrodi e titolare tramite la soluzione 0,005 N di AgNO 3 utiliz-
zando la procedura descritta in 9.6 (partendo dal terzo capoverso).
Fare una prova in bianco, utilizzando tutti i reagenti, ma omettendo l’askarel.
B.11.7 Calcolo
Calcolare la quantità di cloro idrolizzabile in base alla formula seguente:
B.11.9 Precisione
Ripetibilità: con una probabilità del 95%, determinazioni in doppio sullo stesso
campione saranno considerate come sospette se differiscono di oltre 0,1 ppm.
Riproducibilità: due laboratori dovranno concordare esattamente quando cia-
scuno riporta la media di due determinazioni in ppm arrotondando al numero in-
tero più vicino.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 12 di 48
B.12 Stabilità termica
B.12.1 Oggetto
Il presente metodo valuta la stabilità termica relativa degli askarel come pure l’in-
stabilità termica causata da eventuali contaminanti.
Questo metodo non si applica agli askarel contenenti fissatori di acido cloridrico
(stabilizzanti).
Nota Impurezze volatili, suscettibili di essere liberate dall’esposizione alla temperatura impiegata
durante la prova e reagenti con il nitrato d’argento possono interferire. Normalmente le so-
stanze di questo genere non sono presenti negli askarel.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 13 di 48
g) Apparecchiatura di titolazione potenziometrica: costituita da un poten-
ziometro, da elettrodi, da un agitatore magnetico e da una microburetta,
come indicato in 9.3.
B.12.4 Reagenti
Si raccomanda di utilizzare prodotti chimici per analisi o equivalenti. L’acqua
deionizzata deve essere esente da cloro rivelabile con questa prova.
a) Acetone esente da cloro rivelabile con questa prova.
b) Acido nitrico diluito; mescolare un volume di acido nitrico concentrato (mas-
sa volumica 1,42 g/cm3) in 100 volumi d’acqua.
c) Soluzione normalizzata (0,005 N) di nitrato d’argento (AgNO3), preparata
conformemente al punto c) di 9.4.
B.12.5 Precauzioni
Vedi 9.5.
B.12.6 Procedura
Pesare 290 g ± 1 g di campione nella beuta Erlenmeyer da 300 cm3. Collegare il
giunto di vetro smerigliato portante i tubi di arrivo e di uscita dell’aria e sistemare
la beuta nel bagno riscaldante. Riscaldare il bagno e regolare la temperatura a
210 °C ± 0,5 °C.
Il livello del liquido del bagno deve essere circa 2,5 cm al di sotto del giunto di
vetro smerigliato del tubo di prova. Versare 10 cm3 di acqua nel tubo di Volhard
e collegarlo al tubo di uscita d’aria della beuta Erlenmeyer. Collegare l’alimenta-
zione dell’aria depurata all’entrata della beuta Erlenmeyer.
Regolare la valvola a spillo al fine di ottenere la portata d’aria desiderata, circa
40 ¸ 50 cm3/min. Proteggere il campione dalla luce durante il periodo di riscalda-
mento di 16 h. Quando il riscaldamento è terminato, travasare l’acqua dalla beuta
di assorbimento in un becher da 150 cm3, utilizzando 100 cm3 di acetone per ef-
fettuare un travaso completo.
Aggiungere due gocce di HNO3 diluito.
Porre il becher su un agitatore magnetico e agitare il contenuto. Introdurre il
sistema di elettrodi e titolare tramite la soluzione di AgNO 3 0,005 N utilizzando la
procedura descritta in 9.6.
B.12.7 Calcolo
Calcolare il cloro che ha reagito, in base alla formula seguente:
B.12.8 Precisione
Non si tratta di una procedura analitica precisa. Se vengono prese le precauzioni
richieste e le cure necessarie, è possibile ottenere una riproducibilità adeguata, a
condizione che il livello di cloro non superi circa 1 ppm. Non si ottiene una buo-
na riproducibilità per livelli di cloro superiori.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 14 di 48
B.13 Contenuto in fissatore di acido cloridrico (stabilizzante)
La misura del contenuto in fissatore di acido cloridrico indica la capacità di neu-
tralizzare i gas formati dall’arco. Il contenuto in fissatore di acido cloridrico è
espresso in milligrammi di acido cloridrico fissato per grammo di askarel.
In 13.1 e 13.2 sono descritti due procedimenti di analisi. Il primo riguarda la de-
terminazione quantitativa del fissatore di acido cloridrico e il secondo permette
di rivelarne la presenza.
Questi metodi sono applicabili agli askarel contenenti stabilizzanti sia epossidici
che a base di stagno tetrafenile.
B.13.1.2 Reagenti
Si raccomanda di utilizzare prodotti chimici per analisi o equivalenti.
a) Acido acetico anidro (glaciale).
b) Soluzione di 0,5 g di violetto di metile in 100 g di acido acetico anidro.
c) Soluzione di acetato potassico (0,1 N) in acido acetico.
d) Soluzione di acido bromidrico in acido acetico. La soluzione può essere otte-
nuta partendo sia da bromo e fenolo (metodo A) sia da bromuro acetilico
(metodo B).
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 15 di 48
B.13.1.4 Preparazione della soluzione di acetato di potassio
Porre 15 g ¸ 20 g di acetato di potassio in un mortaio. Mettere il tutto in un forno
a 130 °C per 12 h, rompendo di tanto in tanto la crosta che si forma in superficie
e che tende ad impedire la disidratazione.
Fare raffreddare nell’essiccatore e pesare 9,8 g ± 0,1 g, con la precisione di 1 mg,
di acetato anidro. Sciogliere questo sale nell’acido acetico e portare a 1 dm 3 con
acido acetico in un matraccio tarato.
La concentrazione molare della soluzione è:
Nota L’acetato di potassio è un composto igroscopico. È necessario quindi effettuare la pesata il più
rapidamente possibile.
B.13.1.5 Procedura
Pesare circa 25 g di askarel, con la precisione di 0,1 g, in una beuta per iodome-
tria con tappo di vetro smerigliato. Introdurre con una pipetta 20 cm 3 della solu-
zione di acido bromidrico nella beuta e tappare.
Lasciare per almeno 15 min ad una temperatura ambiente che non dovrà essere
inferiore a 20 °C.
Risciacquare le pareti e il tappo della beuta con qualche centimetro cubo di aci-
do acetico, aggiungere qualche goccia di violetto di metile e dosare l’acido bro-
midrico non fissato con la soluzione di acetato di potassio 0,1 N. Il punto finale
sarà indicato dal viraggio al blu-violetto.
Effettuare una titolazione in bianco fino allo stesso punto di viraggio ripetendo
l’operazione di cui sopra, preferibilmente con un askarel senza additivo. Può es-
sere anche utilizzato l’acido acetico.
B.13.1.6 Calcolo
Calcolare il contenuto in fissatore di acido cloridrico dell’askarel in base alla
relazione seguente:
milligrammi di acido cloridrico
3, 65 ( B Ð A )
per grammo di askarel = -------------------------------
P
dove:
B centimetri cubi della soluzione di acetato di potassio utilizzata per la pro-
va in bianco;
A centimetri cubi della soluzione di acetato di potassio utilizzata per il cam-
pione;
P massa in grammi dell’askarel impiegato.
B.13.2.1 Oggetto
Questo metodo ha lo scopo di rivelare la presenza o l’assenza di un fissatore di
acido cloridrico attivo in un askarel.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 16 di 48
B.13.2.2 Principio del metodo
Questo metodo è fondato sulla reazione colorimetrica descritta in 13.1.
Sono utilizzati gli stessi reagenti.
B.13.2.3 Procedura
Aggiungere qualche goccia di acido bromidrico 0,1 N ad un campione di circa
50 g di askarel e agitare. Aggiungere qualche goccia di violetto di metile ed agi-
tare di nuovo. Osservare il colore dopo 10 min di riposo.
B.13.2.4 Interpretazione
La presenza o l’assenza di un fissatore attivo di acido cloridrico è indicata dal co-
lore della soluzione come segue:
n soluzione incolore o gialla: assenza di fissatore;
n soluzione blu-violetta: presenza di fissatore.
B.14.1 Oggetto
Questo metodo descrive una procedura gascromatografica per valutare la per-
centuale dei pentaelorobifenili e degli omologhi più clorurati negli askarel conte-
nenti al massimo 42% di cloro. Con questo metodo è possibile determinare la
percentuale di penta e policlorobifenili più clorurati nel campo fra 0,1% e 10% in
massa.
Il metodo non è assoluto poiché gli omologhi a quattro e cinque atomi di cloro
non sono separabili completamente. Esso permette tuttavia di verificare se il pro-
dotto è conforme alle specifiche. Per determinazioni assolute, bisognerebbe uti-
lizzare altre tecniche, per esempio la spettrometria di massa.
Nota La presente Norma presuppone una certa competenza sulle tecniche di analisi gascro-
matografica con colonna capillare e omette, per brevità, molti dettagli che possono trovarsi in
manuali pratici dedicati a queste tecniche.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 17 di 48
B.14.3.2 Registratore di sensibilità appropriata per l’uscita del rivelatore a ionizzazione di
fiamma, tempo di risposta a fondo scala inferiore a 1 s, velocità di scorrimento
circa 1 cm/min.
B.14.3.4 Cromatogrammi di riferimento, con l’identificazione dei picchi, forniti con gli
askarel di riferimento (art. A.1 dell’Appendice A).
B.14.4 Reagenti
Askarel campione (art. A.1 dell’Appendice A).
Standard interno 2, 3, 4, 5, 2¢, 3¢, esaclorobifenile (art. A.3 dell’Appendice A).
Toluene, reagente di laboratorio.
Elio, gas vettore, purezza per gascromatografia.
Idrogeno.
Aria compressa.
B.14.5 Procedura
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 18 di 48
B.14.5.3 Preparare una soluzione dell’askarel in esame in toluene (1,00 g di askarel per
1,00 cm3 di toluene). Iniettare 3,0 mm3 di questa soluzione di askarel nell’iniet-
tore del cromatografo con la colonna a 180 °C e ottenere il cromatogramma nel
campo di temperatura 180-200 °C, con una programmazione di 1 °C/min (cro-
matogramma 2).
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 19 di 48
B.14.8 Precisione
La precisione di questo metodo non è stata stabilita, ma i primi risultati indicano
che la ripetibilità è tale da dare un coefficiente di variazione del 10%.
B.15.1 Oggetto
Il presente metodo descrive la determinazione del contenuto in volume di idro-
carburi negli askarel per trasformatori tramite l’analisi dello spettro infrarosso del
fluido in alcune bande specifiche. Il limite inferiore di rivelazione è dell’ordine di
0,1% d’olio in volume. La precisione del metodo dipende dalla disponibilità di un
campione dell’askarel nuovo utilizzato come riferimento.
B.15.2 Significato
La determinazione quantitativa del volume d’olio contaminante l’askarel assume
importanza nel controllo del grado di contaminazione e serve a valutare il mo-
mento in cui le proprietà di resistenza al fuoco di questo fluido possono essere
state compromesse al punto da rendere inopportuno il suo uso.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 20 di 48
Le celle lavate, prima dell’impiego, devono essere conservate in essiccatore.
Al momento dell’impiego, pulire di nuovo le celle come descritto e fare seguire
due risciacqui con prodotto prelevato nella parte mediana del campione. Per
riempire la cella, prelevare circa 2 cm3 di campione con la siringa pulita. Tolti i
tappi e mantenendo la cella in posizione verticale, inserire la siringa nella apertu-
ra inferiore ed iniettare lentamente il campione esercitando una pressione pro-
gressiva sul pistone.
Chiudere l’apertura superiore quando il liquido tracima da questa, sistemare la
cella in posizione orizzontale, estrarre la siringa e chiudere l’apertura inferiore.
Nota Attenzione: in certe celle possono rimanere sacche che rilasciando piccole quantità di prece-
denti campioni possono inquinare il prodotto in analisi e causare risultati erronei. Qualora si
sospetti questa evenienza, le celle dovranno essere lavate risciacquate col solvente quindi essic-
cate in corrente di azoto secco insufflato ad una pressione non superiore a 20 mm di mercu-
rio.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 21 di 48
B.15.8 Procedura
Utilizzando le due celle accoppiate che sono servite a stabilire la curva di taratu-
ra, riempire la cella di riferimento con l’askarel di riferimento e l’altra cella con il
fluido in esame e porre le due celle rispettivamente nei raggi di riferimento e di
misura. Adottando le stesse regolazioni dello spettrofotometro già utilizzate per
stabilire la curva di taratura, registrare lo spettro differenziale nel campo
3400 cm-1 ¸ 2500 cm-1.
Leggere i valori di assorbanza A0 e A a 2930 cm-1 (Fig. 2), fare la differenza e de-
terminare la concentrazione cercata tramite la curva di taratura.
Se la percentuale di idrocarburo che contamina l’askarel supera il 3% d’olio in
volume, la precisione della misura può essere migliorata ripetendo la prova dopo
diluizione del campione con un volume uguale di tetracloruro di carbonio o di
un solvente inerte simile; in questo caso bisogna diluire il campione di riferimen-
to nello stesso rapporto.
Nota Vedere la nota a 15.7.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 22 di 48
Fig. B1 Analisi gascromatografica
LEGENDA
a Esaclorobifenile (standard interno)
b Pentaclorobifenile
c Tetraclorobifenile
d Tetra + pentaclorobifenile
e TRICLOROBIFENILI
c
d
b
c
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 23 di 48
Fig. B2 Esempio di spettro differenziale nell’infrarosso registrato su carta
con scala in assorbanza
LEGENDA
a Assorbanza
b Numero d’onda (cm-1)
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 24 di 48
APPENDICE
A
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 25 di 48
Picco numero Numero di atomi di cloro % in massa
34 4 2,88
34 bis 5 0,37
35 4+5 0,34
36 4+5 0,19
40 4 1,35
41 5 0,37
41 bis 5 0,05
42 5 0,20
43 5 0,14
43 bis 5 0,20
44 5 0,48
44 bis 5 0,11
45 5 0,08
46 4 0,32
47 5 0,30
48 5 0,18
48 bis 5 0,15
Percentuale dei PCB contenenti più di 4 atomi di cloro per
3,16
molecola
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 26 di 48
ALLEGATO
C TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-3:
C.1 Oggetto
La presente Norma contiene le prescrizioni per i tipi di askarel utilizzati nei tra-
sformatori e condensatori alla data di pubblicazione delle Norme stesse. Essa si
applica unicamente agli askarel nuovi, cioè nelle condizioni di fornitura e prima
della loro introduzione in un qualunque apparecchio elettrico.
C.2 Prescrizioni
L’askarel, sul quale sono state effettuate le prove con i metodi specificati, deve
soddisfare alle prescrizioni date nel foglio di specifica relativo.
I metodi di prova sono designati facendo riferimento all’articolo appropriato del-
la Parte 2.
Nota A titolo orientativo si riporta la composizione indicativa dei diversi tipi di askarel oggetto della
presente Norma.
Per condensatori:
Tipo C-1: miscela di isomeri di diclorobifenile e triclorobifenile.
Tipo C-2: miscela di isomeri di triclorobifenile.
Per trasformatori:
Tipo T-1: miscela di isomeri di esaclorobifenile (60% in massa) e triclorobenzene
(40% in massa).
Tipo T-2: miscela di isomeri di esaclorobifenile (45% in massa) e di tri e tetraclo-
robenzene (55% in massa).
Tipo T-3: miscela di isomeri di triclorobifenile.
Tipo T-4: miscela di isomeri di pentaclorobifenile (70% in massa) e di triclo-
robenzene (30% in massa).
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 27 di 48
FOGLIO 1
ASKAREL PER CONDENSATORI
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 28 di 48
FOGLIO 2
ASKAREL PER TRASFORMATORI
Metodo Unità Specifica
Proprietà di di
prova misura Tipo T-1 Tipo T-2 Tipo T-3 Tipo T-4
Fisiche
max 150 max 150 max 150 max 150
Colore art. 2 N°
Aspetto art. 2 – Limpido, esente da sostanze in sospensione e da depositi
Massa volumica, a 20 °C art. 3 kg/m3 1555/1565 1,533/1567 1365/1400 1502/1524
Indice di rifrazione, a 20 °C art. 4 – 1,6150/1,6180 1,6095/1,6105 1,6230/1,6282 1,6173/1,6193
Viscosità, a 20 °C art. 5 cSt max 24 max 13 max 75 max 32
Punto di combustione art. 6 °C Assente fino al punto di ebollizione
Punto di scorrimento art. 7 °C max -33 max -39 max -18 max -30
Chimiche
Numero di neutralizzazione art. 8 mgKOH/g
max 0,01
Cloro ionico art. 9 ppm
max 0,1 (1)
Umidità art. 10 ppm
max 30 (1)
Stabilizzante (contenuto
min 0,10
equiv.) art. 13 mgHCl/g
Elettriche
Tensione di scarica art. 15 kV min 45
Resistività, a 90 °C art. 17 GWm min 10
Fattore di dissipazione elettrica
(tg d), a 90 °C e 50 H art. 17 – max 0,05 (2)
(1) ppm significa parti per milione in massa
(2) Se si usano per la prova altre frequenze comprese fra 40 Hz e 62 Hz, riportare i valori a 50 Hz come segue:
f ( Hz )
tgd ( 50Hz ) = -------------- ´ tgd [ f ( Hz ) ]
50
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 29 di 48
ALLEGATO
D TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-4:
D.1 Oggetto
La presente Norma ha lo scopo di aiutare l’utilizzatore a valutare gli askarel per
trasformatori, induttori e apparecchiature ausiliarie funzionanti a frequenze in-
dustriali e a mantenere gli askarel in condizioni adatte per il servizio. Nella pre-
sente Norma si raccomandano prove e criteri di valutazione unificati. Sono de-
scritti metodi per il trattamento e la rigenerazione degli askarel quando ciò si
renda necessario. Sono anche indicate precauzioni per evitare l’inquinamento
dell’ambiente durante l’eliminazione degli askarel non più utilizzabili.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 30 di 48
D.2.3 Potere solvente
Gli askarel dissolvono o rammolliscono un certo numero di sostanze organiche
che vengono abitualmente utilizzate come isolanti elettrici.
Un trasformatore riempito con askarel deve contenere solo materiali la cui com-
patibilità con il liquido sia stata verificata prima dell’uso (vedi Allegato E). Gli
askarel contenuti nei trasformatori sono sempre leggermente contaminati e pos-
sono essere colorati da piccole quantità di sostanze estranee al liquido iniziale.
Questi composti provengono da altri isolanti, vernici e guarnizioni utilizzati nella
fabbricazione dei trasformatori.
D.2.4 Permettività
L’askarel è una sostanza relativamente polare; le sue molecole sono cioè dei di-
poli, liberi di ruotare attorno al loro asse sotto l’azione di forze elettriche.
L’askarel presenta, di conseguenza, una permettività molto più elevata dell’olio
minerale ed è, inoltre, molto più sensibile ai contaminanti polari. Tale sensibilità
si riflette sul fattore di dissipazione e sulla resistività che vengono influenzati
anche da tracce minime di contaminanti, a livelli inferiori a quelli che influenza-
no la rigidità dielettrica.
Queste differenze di comportamento rispetto all’olio minerale vanno tenute pre-
senti nella interpretazione dei dati relativi alle prove elettriche.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 31 di 48
D.3 Prove sugli askarel e loro significato
Esiste un certo numero di prove per mezzo delle quali è possibile verificare se le
proprietà dell’askarel sono sempre adatte alla ulteriore utilizzazione o se sia op-
portuno prevedere qualche misura correttiva. Queste prove e il relativo significa-
to sono riportate qui di seguito.
I metodi corrispondenti sono indicati mediante rinvio agli artt. dell’Allegato B.
1 Colore e aspetto art. 2
2 Massa volumica art. 3
3 Indice di rifrazione art. 4
4 Viscosità art. 5
5 Punto di combustione art. 6
6 Punto di scorrimento art. 7
7 Numero di Neutralizzazione art. 8
8 Cloro ionico art. 9
9 Umidità art. 10
10 Contenuto di stabilizzante art. 13
(fissatore di acido cloridrico)
11 Contaminazione da parte di idrocarburi art. 15
12 Tensione di scarica art. 16
13 Fattore di dissipazione (tgd) art .17
D.3.4 Viscosità
La trasmissione di calore per convezione da parte di un liquido isolante dipende
dalla sua viscosità. Questa azione è particolarmente importante nei trasformatori
e in altre apparecchiature dove il calore prodotto negli avvolgimenti e nel nucleo
deve essere dissipato tramite il fluido isolante. La viscosità può cambiare durante
l’uso a causa delle variazioni che intervengono nella composizione.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 32 di 48
D.3.5 Punto di combustione
Gli askarel non possiedono un punto di combustione al di sotto della temperatu-
ra di ebollizione. La prova è dunque unicamente destinata a verificare se il fluido
conserva le caratteristiche di resistenza al fuoco richieste per un askarel oppure
contiene una grande quantità di contaminanti combustibili.
D.3.9 Umidità
La determinazione diretta della umidità riveste interesse in quanto indica la pre-
senza di acqua che può non essere messa in evidenza dalle prove elettriche. Una
umidità eccessiva dell’askarel in servizio denota condizioni di esercizio non ac-
cettabili che richiedono interventi correttivi.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 33 di 48
D.3.13 Fattore di dissipazione
Poiché l’askarel non è soggetto ad ossidazione, un aumento del valore del fattore
di dissipazione durante il servizio può essere attribuito alla presenza di sostanze
ionizzabili disciolte o di altri contaminanti. Secondo il tipo di apparecchiatura e le
relative condizioni di impiego, un fattore di dissipazione elevato, ma ancora nei
limiti indicati all’art. 8, non ne pregiudica l’impiego; tuttavia un fattore di dissi-
pazione elevato può influire sul fattore di potenza e/o sulla resistenza di isola-
mento degli avvolgimenti del trasformatore.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 34 di 48
n assicurarsi che siano strettamente osservate le misure di sicurezza (art. 11) e
le precauzioni atte ad evitare la contaminazione dell’ambiente (art. 10);
n far scorrere una quantità sufficiente di liquido per eliminare ogni contami-
nante eventualmente accumulato nel rubinetto di prelievo;
n risciacquare i recipienti con il liquido da prelevare;
n riempire ciascun recipiente al 95% della sua capacità;
n dopo il prelievo, ripristinare le condizioni iniziali nel punto di prelievo del
campione;
n verificare che le etichettature siano corrette e complete;
n se si sono utilizzati contenitori di vetro chiaro, conservare i campioni al buio.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 35 di 48
D.7 Procedure per il controllo degli askarel in servizio
Il luogo delle prove, il numero e i tipi di prove che possono essere effettuate su
un dato campione di askarel, possono variare in funzione delle circostanze locali
e di considerazioni economiche.
Lo stato degli askarel in servizio varia entro limiti molto ampi secondo l’entità
della degradazione e il grado di contaminazione.
Da un punto di vista generale, nessuna prova si presta da sola per fornire una
valutazione attendibile dello stato degli askarel. Tale giudizio dovrà preferibil-
mente essere basato sulla valutazione combinata delle più importanti caratteri-
stiche che possono essere determinate solo in laboratori opportunamente attrez-
zati. Tuttavia, alcuni utilizzatori giudicano vantaggioso effettuare prove di
selezione in loco.
Si possono considerare le seguenti modalità e combinazioni di prove.
A. Verificare in loco
Le prove in loco sono generalmente limitate all’esame a vista (colore e aspetto) e
alla tensione di scarica. Esistono comunque apparecchi di misura portatili che
possono essere utilizzati per le misure sul posto del fattore di dissipazione e
dell’umidità.
Le verifiche sul posto sono generalmente effettuate per individuare quali campio-
ni di askarel richiedano un esame in laboratorio.
Gruppo 1
Questo gruppo comprende gli askarel che sono in condizioni soddisfacenti per
un ulteriore impiego. Sebbene sia impossibile indicare valori limite idonei per
tutte le applicazioni possibili dell’askarel in servizio, le seguenti proprietà sono
considerate come soddisfacenti per una apparecchiatura funzionante ad una ten-
sione inferiore o uguale a 35 kV:
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 36 di 48
aspetto limpido
tensione di scarica superiore a 35 kV
umidità inferiore a 65 ppm
fattore di dissipazione (a 25 °C e 50 Hz) inferiore a 0,40 (vedi Nota).
Limiti più severi possono essere necessari per tensioni nominali più elevate.
Nota I valori corrispondenti del fattore di dissipazione a frequenze differenti nel campo 40-62 Hz,
possono essere calcolati in base alla seguente relazione:
50
tgd [ f ( Hz ) ] = -------------- ´ tgd ( 50 Hz)
f ( Hz )
Gruppo 2
Questo gruppo comprende gli askarel per i quali è necessario solo un trattamen-
to moderato per consentire l’utilizzazione ulteriore. A questo gruppo apparten-
gono gli askarel aventi un aspetto torbido e sporco, una umidità più elevata ed
una tensione di scarica più bassa rispetto ai limiti indicati. Il trattamento appro-
priato consiste nell’eliminare l’umidità e le sostanze insolubili tramite mezzi mec-
canici, generalmente per filtrazione. Il trattamento deve avere l’effetto di miglio-
rare in modo notevole lo stato del fluido affinché esso si avvicini ai valori di
umidità e di tensione di scarica indicati all’art. 6. Tuttavia, bisogna tener presente
che una umidità eccessiva può anche denotare un cattivo stato dell’isolamento
tale da richiedere un intervento.
Gruppo 3
Questo gruppo comprende gli askarel che possono ricuperare proprietà soddis-
facenti unicamente dopo rigenerazione tramite un agente adsorbente. Questa
condizione è in genere caratterizzata da fattori di dissipazione superiori ai valori
indicati per il gruppo 1. Gli askarel che fanno parte di questo gruppo potranno
essere o rigenerati, o ritornati al fornitore, o distrutti, in funzione di considerazio-
ni di ordine economico.
Gruppo 4
Questo gruppo comprende gli askarel il cui stato non consente il ricondiziona-
mento con nessuno dei trattamenti sotto indicati.
Generalmente questo è il caso degli askarel che hanno subito una contamina-
zione rilevante da idrocarburi o che hanno subito un arco elettrico di grande po-
tenza.
Gli askarel di questo gruppo dovranno essere distrutti oppure ritornati al forni-
tore per essere riciclati.
D.9.1 Generalità
In normali condizioni di impiego l’askarel non si ossida, non si decompone e
non dà luogo a formazioni di depositi. Esso si decompone quando è sottoposto a
un arco elettrico. Se l’esposizione ad un arco elettrico è stata lunga, si raccoman-
da generalmente di cambiare il fluido. Tuttavia, quando l’esposizione all’arco
elettrico è stata relativamente modesta e se l’askarel è semplicemente contami-
nato dall’acqua e da altre impurità conduttrici, è possibile il recupero del fluido.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 37 di 48
Una eccezione è rappresentata dalla contaminazione da olio, data la mancanza di
un metodo efficace per estrarre l’olio minerale dall’askarel. Concentrazioni ap-
prezzabilmente superiori al 2% in volume di olio minerale possono influenzare
sfavorevolmente la resistenza al fuoco dell’askarel.
D.9.2 Trattamento
Il trattamento consiste nell’eliminazione dell’umidità e delle impurezze solide tra-
mite mezzi meccanici. Dato che l’acqua non disciolta si raccoglie alla superficie
dell’askarel, si può impiegare qualsiasi semplice sistema per allontanare o si-
fonare l’acqua separata.
L’essiccazione finale viene effettuata facendo circolare l’askarel attraverso filtri di
carta essiccata. La temperatura dell’askarel non deve superare 60 °C. Possono es-
sere necessari diversi passaggi attraverso strati multipli di carta essiccata di re-
cente. La filtrazione è sconsigliabile quando l’umidità relativa dell’ambiente è su-
periore al 75%.
La carta da filtro deve essere essiccata immediatamente prima dell’uso; per otte-
nere i migliori risultati l’essiccazione viene condotta in una stufa a circolazione
d’aria per 4-6 h ad una temperatura di 110 °C, disponendo la carta in modo da
realizzare la massima esposizione superficiale.
Dopo filtrazione, la rigidità dielettrica dell’askarel deve essere almeno dell’ordine
di 45 kV.
D.9.3 Rigenerazione
La rigenerazione consiste nell’eliminare le sostanze contaminanti polari, disciolte
e colloidali, con procedimenti chimici e di adsorbimento.
L’askarel deve essere relativamente secco prima di essere sottoposto alla rigene-
razione finale tramite l’agente adsorbente.
La maggior parte degli operatori preferisce un apparecchio di raffinazione porta-
tile, come per esempio un filtropressa o un filtro a cartuccia a riempimento di
terre attive. Quando si utilizza un filtro-pressa, le piastre sono assemblate con
carta da filtro secca sulla quale viene successivamente depositato uno strato di
terre attivate (fuller’s earth) essiccate, in ragione di 0,1-0,2% in massa rispetto
all’askarel da trattare. L’argilla molto fine deve essere attivata e seccata a meno
dell’1% di umidità residua riscaldandola per 12 h in strato sottile ad una tempe-
ratura di circa 200 °C, immediatamente prima dell’uso. Per deporre l’argilla in
modo uniforme, circa 1/3 della quantità totale è dispersa in una piccola parte
dell’askarel in un recipiente pulito. Questa miscela è pompata attraverso il filtro,
poi seguita dalle altre due porzioni di 1/3. L’askarel è quindi pompato attraverso
il filtro prelevandolo dalla parte alta del serbatoio e reintroducendolo dal fondo.
Si raccomanda che la temperatura dell’askarel non superi 60 °C durante l’opera-
zione. L’utilizzazione di un filtropressa è qualche volta scomoda a causa delle
fughe di fluido e della volatilità dell’askarel per trasformatori a 60 °C. Per questa
ragione alcuni utilizzatori preferiscono utilizzare un filtro del tipo a cartuccia, er-
meticamente sigillato, incorporante uno strato da 12 cm a 15 cm di allumina mol-
to fine (granulometria da 0,06 mm a 0,20 mm) preventivamente attivata (20 h alla
temperatura di 200 °C). La cartuccia è generalmente munita di un filtro, ad es. del
tipo a dischi di carta, per evitare il passaggio di particelle dell’adsorbente. Il con-
sumo di allumina è funzione delle quantità di sostanze contaminanti contenute
nell’askarel, ma è generalmente dell’ordine di 0,1-0,3% in massa rispetto
all’askarel da trattare.
Si prosegue la circolazione fino a che il fluido è limpido e le prove mostrano che
le proprietà elettriche sono state interamente recuperate.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 38 di 48
Dato che i due apparecchi implicano una circolazione, l’askarel deve essere
pompato dall’alto del serbatoio e ritornato al fondo, poiché l’umidità libera e la
maggior parte delle altre sostanze contaminanti non disciolte si trovano in pros-
simità della superficie dell’askarel. Dato che questi metodi di ricircolazione pos-
sono provocare aereazione dell’askarel, è necessario attendere un tempo suffi-
ciente perché l’aria si liberi prima di rimettere l’apparecchiatura in tensione
(almeno 4 h e, preferibilmente, una notte).
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 39 di 48
Il metodo preferito per l’eliminazione dei rifiuti liquidi o solidi è l’incenerimento
con sistemi che assicurino un rapporto appropriato di temperatura/durata di in-
cenerimento, un appropriato eccesso di ossigeno, e depuratori di acido cloridrico
efficaci. Se ammesso dalla regolamentazione locale, è anche possibile eliminare i
materiali di scarto in depositi controllati previsti per la eliminazione dei liquidi
tossici e pericolosi.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 40 di 48
dal fabbricante del trasformatore o dal fornitore del fluido. In caso di dubbio, i
materiali non adatti possono essere riconosciuti con il metodo descritto nell’Alle-
gato E.
Tutti i metalli comuni possono essere usati con l’askarel in ambiente secco. Per
evitare la formazione di ruggine, le attrezzature utilizzate in modo discontinuo o
in presenza di umidità, dovrebbero essere realizzate in acciaio inossidabile o più
comunemente in alluminio data la maggior facilità di lavorazione di quest’ultimo.
I raccordi fra i tratti di tubazione devono essere saldati per quanto possibile, ma
risultano soddisfacenti anche giunti flangiati realizzati con un numero di bulloni
sufficiente per tenere saldamente in sede le guarnizioni.
Per le connessioni che devono essere facilmente smontabili, si devono usare fi-
lettature profonde fasciate da un nastro di politetrafluoroetilene (P.T.F.E.) per as-
sicurare la tenuta.
Oltre al P.T.F.E. sono completamente compatibili con l’askarel e adatti come ma-
teriali per guarnizione i copolimeri di fluoruro di vinilidene e di esafluoropro-
pilene gli elastomeri di silicone e gli anelli di acciaio inossidabile flessibili aventi
un’anima di gomma appropriata. Le gomme di silicone non possiedono una buo-
na resistenza all’abrasione. I copolimeri di fluoruro di vinilidene e di esafluoro-
propilene possiedono una relativamente buona resistenza all’abrasione e sono
resistenti agli askarel.
Se si utilizza una guarnizione in agglomerato sughero-gomma nitrile, si racco-
manda di spalmare la superficie con resine epossidiche e mastici al silicone in-
durenti a temperatura ambiente.
Le colle opportunamente indurite a base di gommalacca deparaffinata, destrina,
alcool polivinilico, resine fenoliche ed epossidiche, contaminano molto poco
l’askarel.
Le tubazioni flessibili adatte sono di tipo metallico e di tipo tale che solo il
P.T.F.E. e gli elastomeri di silicone siano in contatto con l’askarel.
Sono da preferire le valvole in cui solo l’acciaio inossidabile è in contatto con
l’askarel. Quando è necessario, la valvola di acciaio inossidabile può essere rive-
stita di P.T.F.E. Sono pure ammesse le valvole di ottone.
Per i trasferimenti di askarel si raccomanda l’uso di pompe centrifughe del tipo
adatto per olio caldo. Le pompe a ingranaggi non sono raccomandate. Tutte le
superfici bagnate della pompa devono essere di acciaio inossidabile. La tenuta
sull’albero deve essere di tipo meccanico esterno ad anello di carbone.
Le apparecchiature per la manipolazione degli askarel devono essere riservate
unicamente a questo uso e non devono essere utilizzate alternativamente per
l’olio minerale.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 41 di 48
D.13 Immagazzinaggio
Se non diversamente stabilito da normative locali, l’askarel per trasformatori può
essere conservato praticamente nella stessa maniera dell’olio minerale per trasfor-
matori. I contenitori usati devono essere sempre eliminati in accordo alle dispo-
sizioni locali o nazionali.
A. Fusti
I fusti utilizzati per l’immagazzinaggio dell’askarel sono generalmente di acciaio
trattato internamente con resine termoindurenti adatte per questo scopo.
L’askarel deve essere mantenuto anidro; esso può assorbire umidità a contatto
con l’aria umida. I fusti di askarel non devono essere immagazzinati all’aperto in
posizione verticale dato che l’acqua può accumularsi nella parte superiore del
fusto e, in certe condizioni, penetrare all’interno. I fusti devono essere imma-
gazzinati sul fianco con il tappo rivolto verso il basso e sotto battente, preferibil-
mente al coperto.
Per i travasi si devono evitare fusti che abbiano già contenuto altre sostanze.
B. Autocisterne
Dovrebbero essere impiegate autocisterne di alluminio o di acciaio ricoperto di
alluminio.
Si raccomanda di scaricare le autocisterne di askarel sotto tettoia e di non aprirle
in caso di pioggia o di neve, o di umidità relativa superiore al 75%. Si deve sem-
pre adottare la massima cura per evitare qualsiasi forma di inquinamento.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 42 di 48
ALLEGATO
E TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC N. 588-5:
E.1 Oggetto
E.1.2 Il metodo utilizza anche diverse prove fisiche su materiali isolanti o da co-
struzione, dopo esposizione controllata all’askarel, allo scopo di eliminare mate-
riali non idonei.
E.1.3 Il metodo non si presta per una valutazione completa della compatibilità dei ma-
teriali isolanti e di costruzione con gli askarel per le diverse applicazioni.
E.2.2 Le proprietà fisiche dei materiali sono pure controllate prima e dopo l’esposi-
zione all’askarel.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 43 di 48
E.3 Significato
E.3.3 La variazione delle proprietà fisiche dei provini può essere utilizzata come base
per scartare il materiale.
E.4.2 Per la pulizia dei provini non si devono usare solventi a meno che questi ultimi
non siano espressamente previsti nel normale ciclo di produzione.
E.5 Apparecchiatura
E.5.1.4 Termometri
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 44 di 48
E.6 Reagenti
L’askarel impiegato deve essere un askarel nuovo per trasformatori avente carat-
teristiche conformi a quanto stabilito nell’Allegato C.
E.7 Procedimento
E.7.1.1 I lamierini per nucleo magnetico, verniciati o no, vengono valutati ad un rappor-
to di 3000 cm2 per 400 cm2 di askarel.
E.7.1.2 Vernici e altri materiali per impregnazione sono previamente applicati su foglio
di carta o di alluminio secondo le procedure di applicazione raccomandate.
Le vernici, i materiali per impregnazione nonché i fili smaltati sono quindi valu-
tati ad un rapporto di 650 cm2 per 400 cm2 di askarel.
E.7.1.3 Le guarnizioni sono valutate ad un rapporto di 1,5 cm2 per 400 cm2 di askarel.
Campioni di maggiori dimensioni possono essere richiesti per determinazioni di
caratteristiche fisiche.
E.7.1.4 Materiali solidi vari come plastiche, legno, cartoni, carte isolanti, ecc. sono valu-
tati ad un rapporto di 25 cm2 per 400 cm3 di askarel.
E.7.1.5 Materiali solubili in askarel, quali paste per saldatura o brasatura, additivi, ecc.
sono valutati ad un rapporto di 3 g per 400 cm2 di askarel.
E.7.2.1 Porre da 400 cm3 a 600 cm3 di askarel freddo nel contenitore di prova, aggiun-
gere il provino in esame e chiudere ermeticamente il recipiente.
Controllare che rimanga un sufficiente spazio libero per l’espansione del liquido.
Si raccomanda che lo spazio libero sia almeno il 10% del volume totale solido
più liquido.
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 45 di 48
E.7.2.2 Preparare un recipiente analogo riempito con identica quantità di askarel, come
riferimento.
E.8.1 I risultati ottenuti sull’askarel esposto al contatto col provino vengono confrontati
con quelli dell’askarel di riferimento per valutare l’effetto del provino sull’askarel.
E.8.4 Le caratteristiche dell’askarel riscaldato per 168 h in presenza del provino in esa-
me non dovrebbero essere peggiori dei seguenti limiti massimi:
Caratteristica Valore
Colore 300
Numero di Neutralizzazione 0,030 mg KOH/g
Fattore di dissipazione a 90 °C e 50 Hz 0,30
Nota I corrispondenti valori del fattore di dissipazione a frequenze diverse nell’intervallo da 40 Hz a
62 Hz possono essere calcolati con la formula:
f ( Hz )
tgd ( 50 Hz ) = -------------- ´ tgd [ f ( Hz )]
50
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 46 di 48
E.9 Interpretazione delle prove condotte su materiali solidi
E.9.1 Variazioni evidenti nelle proprietà fisiche o nelle dimensioni dei materiali vanno
ovviamente considerate tenendo conto delle esigenze specifiche della applica-
zione.
E.9.2 Le prove su fili smaltati sono intese a verificare l’integrità della smaltatura dopo
esposizione all’askarel. Normalmente sono effettuate valutazioni della flessibilità,
screpolatura, durezza e rigidità dielettrica in accordo con la Pubblicazione IEC n.
251-1 «Methods of test for winding wires, Part 1: Enamelled round wires».
E.9.5 Materiali laminati non devono mostrare alcuna sfaldatura visibile dopo esposi-
zione all’askarel.
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 10-6:1997-09
Pagina 47 di 48
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 62.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 10-6:1997-09 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 52 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it