Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Norma Italiana
GUIDA
CEI 20-67
Data Pubblicazione Edizione
2001-01 Prima
Classificazione Fascicolo
20-67 5915
Titolo
Guida per l’uso dei cavi 0,6/1 kV
Title
Guide to use of 0,6/1 kV cables
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Guida tratta le condizioni per la scelta dei cavi elettrici con tensioni U0/U 0,6/ 1 kV in relazione
alle caratteristiche di questi cavi, in funzione delle condizioni di installazione.
DESCRITTORI
Cavi; Guida per l’uso;
Europei
Internazionali
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-67 Pubblicazione Guida Carattere Doc.
CDU
CAPITOLO
1 GENERALITÀ 1
1.1 Introduzione ................................................................................................................................................................................ 1
1.2 Oggetto e scopo ....................................................................................................................................................................... 1
1.3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................................................. 1
1.4 Definizioni e terminologia ................................................................................................................................................ 2
CAPITOLO
2 REQUISITI DI SICUREZZA 2
2.1 Requisiti fondamentali ......................................................................................................................................................... 2
2.2 Requisiti generali ...................................................................................................................................................................... 3
2.3 Requisiti limite ........................................................................................................................................................................... 3
CAPITOLO
3 CONDIZIONI AMBIENTALI 6
3.1 Generalità ...................................................................................................................................................................................... 6
3.2 Esposizione all’acqua ............................................................................................................................................................ 6
3.3 Esposizione ad ambiente corrosivo o inquinato ............................................................................................... 6
3.4 Esposizione alla presenza di flora ............................................................................................................................... 6
3.5 Esposizione alla presenza di fauna ............................................................................................................................ 7
3.6 Esposizione in ambienti a elevata temperatura ................................................................................................. 7
3.7 Esposizione in ambienti a bassa temperatura ..................................................................................................... 7
3.8 Esposizione a correnti vaganti, a radiazioni ionizzanti o all’ozono .................................................... 7
3.9 Esposizione alle radiazioni solari ................................................................................................................................. 8
CAPITOLO
4 CONDIZIONI E MODALITÀ DI POSA 8
4.1 Temperature di posa ............................................................................................................................................................. 8
4.2 Sforzo di tiro ............................................................................................................................................................................... 8
4.3 Raggi di piegatura ................................................................................................................................................................... 9
4.4 Compressione ............................................................................................................................................................................. 9
4.5 Torsione .......................................................................................................................................................................................... 9
4.6 Requisiti per la posa dei cavi .......................................................................................................................................... 9
CAPITOLO
5 COMPORTAMENTO AL FUOCO 12
5.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 12
5.2 Aspetti connessi all’incendio ......................................................................................................................................... 12
5.3 Aspetti connessi allo sviluppo di fumi, gas tossici e corrosivi ............................................................. 12
5.4 Cavi in luoghi con pericolo di esplosione o di incendio ......................................................................... 12
CAPITOLO
6 MAGAZZINAGGIO 13
A L L E G AT O
A CLASSIFICAZIONE DELLE INFLUENZE ESTERNE –
CONDIZIONI AMBIENTALI (IEC 364-3) 14
A L L E G AT O
B
15
1.1 Introduzione
La presente Guida ha lo scopo di informare gli utilizzatori circa la scelta, le pro-
prietà, le condizioni limite di sicurezza e di utilizzo dei cavi elettrici con tensioni
U0/U 0,6/1kV per posa fissa evitandone così un uso improprio.
Essa fornisce a progettisti, installatori ed utilizzatori le prescrizioni necessarie per
assicurare la salvaguardia delle persone, degli edifici e dei beni relativamente
all’uso dei cavi sopracitati.
La presente Guida considera solamente cavi con conduttori di rame a filo unico,
a corda rigida o a corda flessibile. Questi corrispondono rispettivamente alla
Classe 1, Classe 2 e Classe 5 della Norma CEI 20-29 (HD 383) e sono rispettiva-
mente designati “U”, “R” e “F” nella Norma CEI UNEL 35011 e “U”, ”R” e “K” nella
Norma CEI 20-27 (HD 361).
L’utilizzo di un conduttore a corda flessibile non indica che il cavo è adat-
to a resistere a flessioni ripetute
Le informazioni e gli esempi non possono essere considerati esaustivi ma tuttavia
indicano le modalità per utilizzare i cavi in modo appropriato. Nei casi specifici
in cui non vengono fornite indicazioni, e queste non si possono dedurre dalle in-
formazioni generali date, si raccomanda di richiedere il parere del costruttore del
cavo o del Comitato Tecnico 20.
Questi cavi devono essere impiegati solo entro i limiti forniti e nel modo
descritto nella presente Guida e nelle suddette Norme CEI. Per tipi particolari
di apparecchiature o particolari condizioni di installazione la presente Guida
deve essere letta congiuntamente alle Norme CEI pertinenti all’argomento
I requisiti di legge hanno valore preminente rispetto alle indicazioni date nella
presente Guida.
Agli effetti dell’applicazione delle presente Guida, ogni cavo è caratterizzato dalle
seguenti tensioni:
U0 = 0,6 tensione nominale d’isolamento a frequenza industriale, in chilovolt
efficaci, fra un conduttore isolato qualsiasi e la terra;
U=1 tensione nominale di isolamento a frequenza industriale, in chilovolt
efficaci, fra due conduttori isolati qualsiasi nel cavo;
Um =1,2 tensione massima concatenata di un sistema (espressa in valore effica-
ce): è il valore più elevato della tensione che può verificarsi in qualun-
que momento e in qualunque punto del sistema in condizioni regolari
di esercizio, non tenendo conto di variazioni temporanee della tensio-
ne come, ad esempio, quelle dovute a guasti o a bruschi distacchi di
carichi importanti; di conseguenza Um è la tensione massima di utiliz-
zo del cavo.
Nota Per designare un cavo sotto l’aspetto dell’isolamento, si devono dichiarare almeno le tensioni
U0 ed U (0,6/1 kV).
2 REQUISITI DI SICUREZZA
CAPITOLO
2.3.1 Tensione
La tensione nominale di un cavo è la tensione di riferimento per la quale il cavo
è progettato e che serve per definire le prove elettriche.
La tensione nominale è data dalla combinazione di due valori, U0/U, espressi in
chilovolt (vedere 1.4.1).
In un sistema a c.a., la tensione nominale di un cavo deve essere almeno pari alla
tensione nominale del sistema al quale è destinata. Questa condizione si applica
sia al valore U0 sia al valore U.
In un sistema a c.c., la tensione massima nominale del sistema verso massa non
deve essere superiore a 1,5 volte la tensione U0 del cavo.
Nota La tensione di esercizio di un sistema non può superare permanentemente il valore di 1,2 kV
corrispondente alla tensione Um del cavo.
I cavi devono essere scelti, disposti e installati in modo da non ostacolare la dis-
sipazione del calore e da non costituire un pericolo di incendio per i materiali
adiacenti.
Quando la temperatura sulla superficie del cavo supera 50 °C, il cavo deve essere
posato o protetto in modo da impedire il contatto diretto con persone o animali.
Temperature della superficie del cavo al di sopra di questo valore possono cau-
sare reazioni involontarie in caso di contatto con la pelle nuda.
Si deve tener conto di questa possibile situazione nella scelta e nell’installazione
dei cavi.
2.3.5 Compatibilità
Nella scelta ed installazione dei cavi si deve tener conto di quanto segue:
a) La possibilità di interferenza elettrica tra i circuiti adiacenti.
b) L’effetto del calore rilasciato dai cavi o l’effetto chimico-fisico dei materiali
usati nella loro costruzione sui materiali adiacenti in cui sono installati, come
per es. materiali da costruzione, materiali decorativi, condotti per cavi, sup-
porti, ecc.
c) L’interazione che i materiali adiacenti possono avere sui materiali usati per la
costruzione dei cavi; (per es. l’assorbimento di plastificanti provenienti dai
cavi isolati in PVC da parte di alcuni materiali usati come isolanti termici, da-
gli accessori di cablaggio e dalle apparecchiature).
3.1 Generalità
Scopo della presente Sezione è di dare alcune regole ed avvertenze per una cor-
retta installazione in relazione alle condizioni ambientali.
Le condizioni ambientali più comuni nella pratica impiantistica sono indicate
nell’Allegato A.
Durante l’installazione si deve impedire che, quando tirato, il cavo giri sul pro-
prio asse.
dove D è il diametro esterno del cavo. Nel caso di cavi multipolari costituiti da
più cavi unipolari cordati ad elica visibile il diametro D da prendere in considera-
zione è quello pari a 1,5 volte il diametro esterno del cavo unipolare di maggior
diametro.
4.4 Compressione
Un’eventuale compressione esercitata sul cavo non deve essere tale da causarne
il danneggiamento.
4.5 Torsione
I cavi della presente Guida non sono progettati per subire torsione attorno al
proprio asse longitudinale. Nelle installazioni dove non sia possibile evitare tali
torsioni, il progetto del cavo e le modalità d’installazione devono essere oggetto
di esame congiunto tra i progettisti dell’installazione ed il costruttore del cavo.
3A 32
4A 33A
5A 34A
— su passerelle perforate (o su 13 51
reti metalliche) con percorso
orizzontale o verticale
Cavi multipolari (o cavi unipolari
con guaina) posati direttamente
entro pareti termicamente isolanti
— su mensole 14 52
Cavi multipolari (o cavi unipolari
con guaina) posati direttamente
nella muratura senza protezione
meccanica addizionale
16 61
— su passerelle a traversini
21 62
22A 63
— pavimenti sopraelevati
5.1 Generalità
I cavi previsti dalla presente Guida sono tutti del tipo non propagante l’incendio
(Norma CEI 20-22). I cavi di questo tipo sono intrinsecamente anche non propa-
ganti la fiamma (Norma CEI 20-35/1-1) (CEI EN 50265/2-1).
I materiali di isolamento e guaina dei cavi, bruciando, possono dare origine a
fumi e gas tossici e corrosivi. Di questo si deve tener conto nella scelta ed instal-
lazione dei cavi.
Vibrazioni
AH3 Severità alta Installazioni industriali soggette a condi-
zioni severe
Flora
AK2 Rischio Rischio di danni da parte della flora e/o
di muffa
Fauna
AL2 Rischio Rischio di danni da parte della fauna (in-
setti, uccelli, piccoli animali)
CEI 20-11 Caratteristiche tecniche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine dei
cavi per energia
CEI 20-13 Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 a 30 kV
CEI 20-14 Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kV a 3 kV
CEI 20-22 Prove d’incendio su cavi elettrici
CEI 20-22/2 Prove d3incendio su cavi elettrici Parte 2: Prova di non propagazione
dell’incendio
CEI 20-22/3 Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 3: Prove su fili o cavi disposti a fascio
CEI 20-29 Conduttori per cavi isolati
CEI 20-35/1-1 Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di non
CEI EN 50265/2-1 propagazione verticale della fiamma su un singolo cavo o conduttore isolato
CEI 20-37/1 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei
cavi
Parte 1: Generalità e scopo
CEI 20-37/2-1 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei
CEI EN 50267/2-1 cavi
Parte 2: Determinazione delle quantità di acidi alogenidrici gassosi
CEI 20-37/2-2 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei
CEI EN 50267/2-2 cavi
Parte 3: Determinazione dell’indice di acidità (corrosività) dei gas mediante la
misurazione del pH e della conduttività
CEI 20-37/3-0 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei
CEI EN 50268-1 cavi
Parte 4: Misura della densità del fumo emesso dai cavi elettrici sottoposti a
combustione in condizioni definite. Sezione 1: Apparecchiatura di prova
CEI 20-37/3-1 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei
CEI EN 50268-2 cavi
Parte 5: Misura della densità del fumo emesso dai cavi elettrici sottoposti a
combustione in condizioni definite Sezione 2: Procedura di prova e prescrizioni
CEI 20-37/7 Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei
cavi
Parte 7: Determinazione dell’indice di tossicità dei gas emessi dai cavi
CEI 20-36 Prova di resistenza al fuoco dei cavi elettrici
CEI 20-38/1 Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e a basso sviluppo di fumi e
gas tossici e corrosivi
Parte I - Tensione nominale U0/U non superiore a 0,6/1 kV
CEI 20-45 Cavi resistenti al fuoco isolati con mescola elastomerica con tensione nominale
U0/U non superiore a 0,6/1 kV
CEI 20-27 Cavi per energia e per segnalamento. Sistema di designazione
CEI 64-8 (serie) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in
corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
CEI 64-2 Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
CEI-UNEL 35011 Cavi per energia e segnalamento – Sigle di designazione
CEI-UNEL 35024/1 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni
nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente
continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria.
CEI-UNEL 35026 Cavi di energia per tensione nominale U sino ad 1kV con isolante di carta
impregnata o elastomerico o termoplastico. Portate di corrente in regime
permanente – Posa in aria ed interrata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
GUIDA
Servizio Corto Cat.2 Cat.3 CEI EN 50268-2) CEI 30-37/7
CEI EN 50267/2-1)
Normale Circuito
% %
N1VV-K/N1VC7V-K 35755
Cavi non propaganti Per trasporto di energia e trasmissione segnali in ambienti
35756
Pagina 16 di 18
l'incendio con N1VV-K/N1VC7V-K SI interni o esterni anche bagnati. Per posa fissa in aria libera , in
1 N1VV-K 20-14 35757 +70 +160 0 +40 SI NO SI — NO NO
isolamento e guaina £ 22 tubo o canaletta, su muratura e strutture metalliche o sospesa;
N1VV-R/N1VC7V-R 35754
CEI 20-67:2001-01
di polivinilcloruro (1) adatti anche per la posa interrata diretta o indiretta (3)
Cavi non propaganti FG7R/ FG7OR 35375 Per trasporto di energia e trasmissione segnali in ambienti
l'incendio con RG7R/ UG7R - UG7OR/RG7OR 35376 SI
NO SI — NO NO interni o esterni anche bagnati. Per posa fissa in aria libera , in
2 isolamento estruso FG7OR/FG7OH1R 20-13 35377 90 +250 0 +40 SI £ 22 tubo o canaletta, su muratura e strutture metalliche o sospesa;
in gomma e guaina UG7OFR/RG7OFR/RG7OZR 35378 adatti anche per la posa interrata diretta o indiretta (3)
di polivinilcloruro UG7ONR/RG7ONR 35379
NOTE :
('1) Attualmente le Norme CEI-UNEL non prevedono l'armatura per i cavi non propaganti l'incendio con isolamento e guaina di polivinilcloruro
('2) Solo per cavi con guaina M2
('3) Si raccomanda l'impiego di cavi armati quando le prevedibili condizioni di posa siano tali da non escludere ogni pericolo di danneggiamento meccanico .
Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA
CEI 20-67:2001-01
Pagina 17 di 18
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici