Scenario di guasto
È possibile che i disturbi elettrici derivanti dal funzionamento dell’inverter interferiscano con
le apparecchiature elettriche ed elettroniche adiacenti, soprattutto nelle aree in cui sono
concentrati molti inverter. Le correnti di modo comune generate dagli inverter hanno un
elevato potenziale di eccitazione della risonanza di un circuito a causa della rapida
commutazione, che fa in modo che le correnti di modo comune ricerchino il percorso di
ritorno a minima impedenza verso l’inverter. Le correnti di terra circolanti possono
accoppiarsi nei circuiti di segnale e nei circuiti logici, causando un funzionamento anomalo e
possibili danni ai circuiti elettronici. Quando le tecniche comuni di messa a terra non
funzionano è necessario utilizzare tecniche di collegamento a massa per le emissioni in alta
frequenza. Se gli installatori non utilizzano queste tecniche, le correnti nell’impianto di terra
potrebbero causare problemi con regolatori, elaboratori e sistemi di controllo distribuito.
Ferriti
Un metodo efficiente ed economico per la riduzione dei disturbi di modo comune è quello di
attenuarli prima che possano raggiungere la maglia di terra. L’installazione di un nucleo di
ferrite di modo comune sui cavi di uscita può ridurre l’ampiezza dei disturbi ad un livello che li
rende relativamente non dannosi per le apparecchiature o i circuiti sensibili. Essi risultano
particolarmente efficienti in caso di più inverter posizionati in un’area relativamente poco
estesa.
La scelta di un tipo di cavo non corretto potrebbe rivelarsi costosa in termini di diagnosi di
guasto e incidere negativamente sulle prestazioni dell’installazione. L’utilizzo di cavi non
schermati non è generalmente consentito, tranne nei casi in cui disturbi elettrici creati
dall’inverter si è certi che non interferiscano con il funzionamento di altri dispositivi, quali
schede di comunicazione e regolatori elettronici.
La schermatura intrecciata deve avere una copertura di almeno il 75%/80%, certificata dal
produttore del cavo. Infine, uno schermo a foglio aggiuntivo può migliorare notevolmente il
contenimento dei disturbi.
Altri benefici
In alcune applicazioni i cavi schermati possono anche contribuire alla riduzione della tensione
d’albero e delle correnti indotte nei cuscinetti. Inoltre, le dimensioni superiori dei cavi
schermati consentono una maggiore distanza tra il motore e l’inverter senza l’aggiunta di
dispositivi di protezione del motore, quali reti di terminazione.
Prescrizioni di installazione e posizionamento
Si faccia riferimento all'immagine seguente.
I cavi di segnale da e per l’inverter e il cavo di potenza al motore dovranno essere schermati
con treccia secondo quanto indicato al paragrafo 1.4, e posti in continuità con la barra
equipotenziale. La distanza tra i cavi di potenza (siano essi di alimentazione all’inverter o al
motore) e i cavi di segnale non potrà in nessun caso essere inferiore a 200mm.
Oneri degli installatori e dichiarazioni di conformità
In relazione alle singole prescrizioni dei costruttori degli inverter, per le quali è concesso il solo
intervento dell'installatore, il costruttore generalmente si limita a dichiarare che il prodotto è
predisposto per essere conforme alle norme applicabili, evidenziando il tipo di intervento che
deve essere effettuato dall'installatore.
1. Componente continua immessa in rete e taratura delle protezioni di interfaccia in conformità a CEI
0-21;
2. Emissione armonica conforme a EN61000-3-2;
3. Filtri EMI in conformità a EN55011, 55022 o 50081 sia per disturbi condotti che irradiati, se non già
incorporati nell’inverter;
oltre al rispetto delle altre norme applicabili in relazione a sicurezza elettrica e delle macchine.
Conclusioni
Si raccomanda a clienti ed installatori di attenersi, per quanto possibile, alle indicazioni
contenute in questo documento, al fine di prevenire o eliminare le possibile cause di guasto
temporaneo derivanti da disturbi condotti nelle reti di alimentazione e controllo di centrali
termiche, unità di trattamento aria ed in generale ovunque vi siano inverter installati in
prossimità di apparecchiature elettroniche di regolazione.