Sei sulla pagina 1di 84

POLITECNICO DI TORINO

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Corso di Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a.p.

Anno accademico 2018/2019

OGGETTO:

PROGETTO DI STRUTTURA IN C.A. DI EDIFICIO CONTROVENTATO

DOCENTE: prof. Maurizio Taliano

ALIEVI:
Vigna Stefano S257698
Raviola Federico S255532
Trisoldi Federico S255515
1
2
Sommario
1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO................................................................................................................... 5
2 DESCRIZIONE DELL’OPERA ......................................................................................................................... 5
3 VITA DI RIFERIMENTO................................................................................................................................ 5
4 DURABILITA’ E COPRIFERRO ...................................................................................................................... 6
5 MATERIALI ................................................................................................................................................. 9
5.1 CALCESTRUZZO .................................................................................................................................. 9
5.2 ACCIAIO............................................................................................................................................ 11
6 AZIONI ...................................................................................................................................................... 14
6.1 COMBINAZIONE DELLE AZIONI ........................................................................................................ 14
7 CALCOLO CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI ................................................... 17
7.1 SOLAIO ............................................................................................................................................. 17
7.2 TRAMEZZATURA INTERNA ............................................................................................................... 20
7.3 MURATURA ESTERNA ...................................................................................................................... 21
7.4 IMPERFEZIONI GEOMETRICHE......................................................................................................... 23
8 CALCOLO CARICHI VARIABILI ................................................................................................................... 25
8.1 AZIONE DEL VENTO ......................................................................................................................... 26
8.1.1 CLASSE DI ESPOSIZIONE DEL SITO ........................................................................................... 26
8.1.2 PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO ................................................................................... 27
8.1.3 COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE................................................................................................ 28
8.1.4 COEFFICIENTE DI FORMA (O AEREODINAMICO) ..................................................................... 29
8.2 AZIONE DELLA NEVE ........................................................................................................................ 31
8.3 AZIONE DEL SISMA .......................................................................................................................... 32
9 PREDIMENSIONAMENTO......................................................................................................................... 34
9.1 PREDIMENSIONAMENTO TRAVETTI DI SOLAIO ............................................................................... 34
9.2 PREDIMENSIONAMENTO TRAVI ...................................................................................................... 35
9.3 PREDIMENSIONAMENTO DEI PILASTRI ........................................................................................... 36
9.4 PREDIMENSIONAMENTO CONTROVENTI ........................................................................................ 39
10 TRAVETTO ............................................................................................................................................ 42
10.1 VERIFICA SLU A FLESSIONE .............................................................................................................. 42
10.2 VERIFICA SLU A TAGLIO ................................................................................................................... 44
10.3 VERIFICHE SLE LIMITAZIONE DELLE TENSIONI ................................................................................. 46
10.4 VERIFICA SLE DI DEFORMAZIONE .................................................................................................... 49
10.5 VERIFICHE SLE DI FESSURAZIONE .................................................................................................... 49
11 TRAVE .................................................................................................................................................. 52
11.1 VERIFICA SLU FLESSIONE ................................................................................................................. 54

3
11.2 VERIFICA SLU A TAGLIO ................................................................................................................... 55
11.3 VERIFICA SLE LIMITAZIONE TENSIONI ............................................................................................. 58
11.4 VERIFICHE SLE DI DEFORMAZIONE .................................................................................................. 60
11.5 VERIFICHE SLE DI FESSURAZIONE .................................................................................................... 60
12 PILASTRI ............................................................................................................................................... 62
12.1 EFFETTI SECONDO ORDINE LOCALI ................................................................................................. 62
12.2 VERIFICA SLU PRESSOFLESSIONE ..................................................................................................... 63
12.3 SLU TAGLIO ...................................................................................................................................... 65
12.4 VERIFICA NODO TRAVE PILASTRO ................................................................................................... 67
13 CONTROVENTI ..................................................................................................................................... 68
13.1 RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZONTALI ........................................................................................ 68
13.2 SOLLECITAZIONI CONTROVENTO C02 ............................................................................................. 70
13.3 SLU FLESSIONE ................................................................................................................................. 71
13.4 SLU PER TAGLIO ............................................................................................................................... 74
14 ALLEGATI .............................................................................................................................................. 76

4
1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La progettazione è riferita alle seguenti norme: D.P.R 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia edilizia”, legge n.1086/71 “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”, legge n.64/74 “Provvedimenti per le
costruzioni con particolari prescrizioni per e zone sismiche”; D.M. 17/01/2018; Eurocodici (EN1990,
Eurocodice 2.1.1, 1.2) e norme EN (EN206-1).

Per tanto la struttura dovrà rispondere ai seguenti requisiti essenziali:


 Funzionalità
 Resistenza meccanica e stabilità
 Duttilità
 Robustezza
 Durabilità

2 DESCRIZIONE DELL’OPERA

L’elaborato consiste nel redigere un progetto esecutivo strutturale di un edificio multipiano composto
da 8 piani fuori terra, un piano interrato e la copertura.
Com’è possibile osservare nell’elaborato grafico allegato n°1, le dimensioni caratteristiche dell’edificio
sono:
 Due unità abitative per piano per un totale di 16 appartamenti;
 Area in pianta = 465 𝑚2;
 Altezza interpiano = 2.70 𝑚;
 Volume fuori terra ≅ 12600 𝑚3
 Volume complessivo ≅ 14220 𝑚3
 Struttura portante in cemento armato ordinario con tamponamenti e muri perimetrali in
laterizi
 Tetto in legno

3 VITA DI RIFERIMENTO
Essa è pari al prodotto tra la vita nominale e la classe d’uso:
𝑉𝑅 = 𝑉𝑁 ∙ 𝐶𝑢

Tabella 1- vita nominale da D.M. 2018


La vita nominale dell’opera strutturale in base allo scopo al quale è destinata e pari a 50 anni
La classe d’uso e la classe II [2.4.2 D.M.14/01/2018] la quale si riferisce alle costruzioni il cui uso preveda
normali affollamenti senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali
essenziali.
La vita di riferimento dell’opera in progetto risulta essere pari a 𝑉𝑅 = 50 𝑎𝑛𝑛𝑖

5
4 DURABILITA’ E COPRIFERRO

Nell’EC2 (Sez. 4) sono riportate le sei classi di esposizione previste per le strutture, ciascuna con alcune
sottoclassi.
A tali classi occorre fare riferimento per poter individuare il valore del copriferro, la classe di resistenza
minima del calcestruzzo, il rapporto massimo acqua/cemento e il contenuto minimo di cemento.
Le classi di esposizione sono:
- classe di esposizione 1 – assenza di rischio corrosione o di attacco;
- classe di esposizione 2 – corrosione indotta da carbonatazione;
- classe di esposizione 3 – corrosione indotta da cloruri (esclusi quelli presenti nell’ambiente marino);
- classe di esposizione 4 – corrosione indotta dai cloruri presenti nell’ambiente marino;
- classe di esposizione 5 – attacco da cicli di gelo e disgelo;
- classe di esposizione 6 – attacco chimico.

Per definire la classe di esposizione si fa riferimento alla tabella 3 proposta dall’EC:

Tabella 2-classe di esposizione da EC2 cap4

Tabella 3-Table 4.1 EC: Exposure classes related to environmental conditions in accordance

La nostra struttura risulta essere in classe XC1 quindi una classe di esposizione relativamente bassa come
definita nella tabella 4 tratta dal D.M. 2018.

6
Tabella 4

Analiticamente occorre determinare:


𝑐𝑛𝑜𝑚 = 𝑐𝑚𝑖𝑛 + 𝛥𝑐𝑑𝑒𝑣

𝑐𝑛𝑜𝑚 = 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒


𝑐𝑚𝑖𝑛 = 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑟𝑜 (𝑑𝑎 𝑡𝑎𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎 2)
𝛥𝑐𝑑𝑒𝑣 = 𝑡𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒

Il valore minimo del copriferro 𝑐𝑚𝑖𝑛 deve garantire: la trasmissione degli sforzi fra armature e calcestruzzo,
la durabilità strutturale e la resistenza al fuoco. Esso e definito come di seguito:

𝑐𝑚𝑖𝑛 = max(𝑐𝑚𝑖𝑛,𝑏 ; 𝑐𝑚𝑖𝑛,𝑑𝑢𝑟 + 𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟,𝛾 − 𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟,𝑠𝑡 − 𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟𝑟,𝑎𝑑𝑑 ; 10 𝑚𝑚)

Essendo:

𝑐𝑚𝑖𝑛,𝑏 il copriferro minimo necessario per l’aderenza delle armature


𝑐𝑚𝑖𝑛,𝑑𝑢𝑟 il copriferro minimo correlato alle condizioni ambientali
𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟,𝛾 un valore aggiuntivo del copriferro legato alla sicurezza
𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟,𝑠𝑡 la riduzione del copriferro connessa all’uso di acciaio inossidabile
𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟𝑟,𝑎𝑑𝑑 la riduzione del copriferro dovuta all’adozione di una protezione aggiuntiva sul calcestruzzo

Il valore di 𝑐𝑚𝑖𝑛,𝑏 per le armature ordinarie è pari a: il diametro della barra (nel caso di armature singole)
oppure al diametro equivalente (nel caso di armature raggruppate).

Il valore di 𝑐𝑚𝑖𝑛,𝑑𝑢𝑟 è riportato nella tabella 5. Tale valore è riportato in funzione della classe di esposizione
e della classe strutturale; per un periodo di vita pari a 50 anni. La struttura è in classe strutturale S4, come
riportato in tabella 4 (la classe strutturale non e modificata essendo che si utilizza un calcestruzzo con
classe di resistenza uguale al valore minimo richiesto dalla classe di esposizione).

Tabella 5- tabella 4.4 EC2

7
Tabella 6- tabella 4.3 EC2 più piccolo estratto relativo alla classe strutturale

Concludendo, si ricava dalle tabelle 𝑐𝑚𝑖𝑛,𝑑𝑢𝑟 = 15 mm.


I valori di 𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟,𝛾 , 𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟,𝑠𝑡 , 𝛥𝑐𝑑𝑢𝑟𝑟,𝑎𝑑𝑑 sono di regola assunti pari a zero.
Il valore della tolleranza di esecuzione 𝛥𝑐𝑑𝑒𝑣 relativa al copriferro di regola si assume variabile tra 5 mm e
10 mm nel caso di getti in opera (tra 0 mm e 5 mm nel caso di getti di elementi prefabbricati).

Sul capitolo “C4.1.6.1.3 Copriferro e interferro” del D.M. 2018 vengono riportati altri valori minimi di
copriferro (tabella 7 ) che vanno rispettati indipendentemente dai calcoli precedenti.
La tabella 5 fa riferimento a edifici di vita nominale di 50 anni a cui va comunque aggiunto:
𝛥𝑐𝑑𝑒𝑣 = 10 𝑚𝑚 𝑡𝑜𝑙𝑙𝑒𝑟𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒.

Tabella 7- tabella 4.1.4 D.M. 2018

Nel caso in esame avendo in progetto un edificio con classe di esposizione XC1 e impiegando un
calcestruzzo con classe di resistenza C25/30 si ha che il copriferro nominale vale:

𝑎𝑠𝑠𝑢𝑚𝑜 𝛥𝑐𝑑𝑒𝑣 = 10 𝑚𝑚 → 𝒄𝒏𝒐𝒎 = 𝟏𝟓 + 𝟏𝟎 = 𝟐𝟓 𝒎𝒎

8
5 MATERIALI
I materiali usati per la parte strutturale di quest’opera sono: calcestruzzo C25/30 e acciaio B450C.
Si è fatto riferimento ai capitoli 3.1, 3.2 dell’EC2 e i capitolo 4 del D.M del 2018.

5.1 CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo utilizzato è un C25/30, classico per le costruzioni ordinarie di questo tipo.

La tabella 8 tratta dall’EC riporta relazioni fondamentali tra le varie proprietà meccaniche del calcestruzzo.

Tabella 8-tabella 3.1 EN 1992-1-1:2004

Il modulo di elasticità dipende non solo dalla classe di resistenza del calcestruzzo, ma anche dalle
caratteristiche specifiche degli aggregati utilizzati. In assenza dei dati suddetti, o quando non è richiesto
un calcolo molto accurato, una stima del valore medio del modulo secante 𝐸𝑐𝑚 si può ricavare
dall’indicazione sulla precedente tabella; analoga considerazione vale per 𝑓𝑐𝑡𝑚 .
Sono riassunte in tabella 9 le proprietà meccaniche del C25/30.

9
Resistenza a compressione cubica caratteristica 𝑅𝑐𝑘 = 30𝑀𝑃𝑎
Resistenza a compressione cilindrica caratteristica 𝑓𝐶𝐾 = 25 𝑀𝑃𝑎
Resistenza media a trazione 𝑓𝑐𝑡𝑚 = 2.6 𝑀𝑃𝑎
Modulo di elasticità secante medio 𝐸𝑐𝑚 = 31𝐺𝑃𝑎
Tabella 9

In virtù del fatto che la normativa italiana prevede l’uso del metodo semiprobabilistico occorre determinare
i valori delle proprietà meccaniche di design:
𝑓𝑐𝑘
𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛: 𝑓𝑐𝑑 = 𝛼𝑐𝑐 ∙
𝛾𝑐

Tali coefficienti dipendono dalla condizione di progetto:

- situazione di progetto persistente/transitoria

Coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata 𝛼𝑐𝑐 = 0.85


Coefficiente di sicurezza parziale 𝛾𝑐 = 1.5
Resistenza a compressione cilindrica di progetto 𝒇𝒄𝒅 = 𝟏𝟒. 𝟐 𝑴𝑷𝒂

- situazione di progetto eccezionale

Coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata 𝛼𝑐𝑐 = 1.0


Coefficiente di sicurezza parziale 𝛾𝑐 = 1.0
Resistenza a compressione cilindrica di progetto 𝒇𝒄𝒅 = 𝟐𝟒 𝑴𝑷𝒂

- situazione di progetto sismica (EN1998-1:2004)

Coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata 𝛼𝑐𝑐 = 0.85


Coefficiente di sicurezza parziale 𝛾𝑐 = 1.5
Resistenza a compressione cilindrica di progetto 𝒇𝒄𝒅 = 𝟏𝟒. 𝟐 𝑴𝑷𝒂

Il legame costitutivo adottato per il calcestruzzo è quello di parabola rettangolo o triangolo rettangolo
raffigurati in figura 1.

10
Figura 1

5.2 ACCIAIO

Sono impiegati i due tipi di acciaio ammessi dal D.M.2018: B450C per le armature e B450A per le staffe.
Si tratta dello stesso acciaio ma il primo è trafilato a caldo e il secondo a freddo, pertanto vengo
rappresentati da due diverse leggi costitutive della figura 2:

Figura 2-legame costitutivo acciaio B450C e B450A

Nel capitolo 11 del D.M. del 2018 vengono riportate le specifiche per questi acciai nelle seguenti tabelle 10,
11 e 12.

11
Tabella 10 – valori nominali per acciaio B450C B450A tratte da D.M.2018

Tabella 11- – valori nominali per acciaio B450C tratte da D.M.2018

Tabella 12– valori nominali per acciaio B450A tratte da D.M.2018

Per l’applicazione del metodo semiprobabilistico occorre calcolare i valori di design.

ACCIAIO PER C.A. ORDINARIO B450C


Resistenza a trazione caratteristica 𝑓𝑡𝑘 = 540 𝑀𝑃𝑎
Tensione di snervamento caratteristica 𝑓𝑦𝑘 = 450 𝑀𝑃𝑎
Modulo elastico medio 𝐸𝑠𝑚 = 500 𝐺𝑃𝑎
Deformazione ultima caratteristica 𝜀𝑢𝑘 = 75 ‰

deformazione ultima caratteristica delle staffe e assunta 𝜀𝑢𝑘 = 25 ‰.


La resistenza di progetto dell’acciaio 𝑓𝑦𝑑 e riferita alla tensione di snervamento ed il suo valore e dato da:
𝑓𝑦𝑘
𝑓𝑦𝑑 =
𝛾𝑐
I coefficienti di sicurezza parziali per le resistenze dell’acciaio (controllato in laboratorio) sono funzione
della situazione di progetto, in particolare distinguiamo:

12
- situazione di progetto persistente/transitoria

Coefficiente di sicurezza parziale 𝛾𝑐 = 1.15


Resistenza a compressione cilindrica di progetto 𝒇𝒚𝒅 = 𝟑𝟗𝟏. 𝟑 𝑴𝑷𝒂
Deformazione di snervamento di progetto 𝜀𝑢𝑑 = 1.96 ‰

- situazione di progetto eccezionale

Coefficiente di sicurezza parziale 𝛾𝑐 = 1.0


Resistenza a compressione cilindrica di progetto 𝒇𝒚𝒅 = 𝟒𝟓𝟎 𝑴𝑷𝒂
Deformazione di snervamento di progetto 𝜀𝑢𝑑 = 2.25 ‰

- situazione di progetto sismica (EN1998-1:2004)

Coefficiente di sicurezza parziale 𝛾𝑐 = 1.0


Resistenza a compressione cilindrica di progetto 𝒇𝒚𝒅 = 𝟒𝟓𝟎 𝑴𝑷𝒂
Deformazione di snervamento di progetto 𝜀𝑢𝑑 = 2.25 ‰

13
6 AZIONI

Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura.
La classificazione delle azioni secondo il NTC2018 capitolo 2.5 può esser svolta facendo riferimento a più
caratteristiche:

1. Modo di esplicarsi:
- Azioni dirette (forze concentrate, carichi distribuiti, ecc )
- Azioni indirette (spostamenti impressi, variazioni di temperatura, ecc )
- Azioni di degrado endogeno (alterazione naturale dei materiali) e esogeno (alterazione dei
materiali per cause esterne come la corrosione, carbonatazione, ecc)

2. Risposta strutturale
- Statiche (forze prive di accelerazioni significative nel tempo)
- Pseudo-statiche (azioni dinamiche ma rappresentate da forze statiche equivalenti)
- Dinamiche (forze con accelerazioni non trascurabili come vento e sisma)

3. Variazione della loro intensità nel tempo


- Permanenti G, che a loro volta si nomineranno:
- G1 = peso proprio elementi strutturali e le eventuali spinte dell’acqua e terreno quando
si possono assumere non variabili;
- G2 = peso proprio elementi non strutturali;
- Spostamenti e deformazioni impresse;
- Pre-sollecitazioni;
- Variabili Q;
- Eccezionali A
- Sismiche E

6.1 COMBINAZIONE DELLE AZIONI

Ai fini della verifica agli stati limite si definiscono più stati limite di progetto combinando le azioni
precedentemente menzionate e che successivamente saranno determinate analiticamente.

Si distinguono (cap. 2.5.3 NTC2018):

− Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU):
γG1 · G1 + γG2 · G2 + γP ·P + γQ1 · Qk1 + γQ2 · ψ02 · Qk2 + γQ3· ψ03 · Qk3 + …

− Combinazione caratteristica, cosiddetta rara, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)
irreversibili:
G1 + G2 + P + Qk1 + ψ02 · Qk2 + ψ 03 · Qk3+ …

− Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) reversibili:
G1 + G2 + P + ψ11 · Qk1 + ψ22 · Qk2 + ψ23 · Qk3 + …

− Combinazione quasi permanente (SLE), generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine:
G1 + G2 + P + ψ21 · Qk1 + ψ 22 · Qk2 + ψ23 · Qk3 + …

− Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi all’azione sismica E:
E + G1 + G2 + P + ψ21 · Qk1 + ψ22 · Qk2 + …
14
− Combinazione eccezionale, impiegata per gli stati limite ultimi connessi alle azioni eccezionali A:
G1 + G2 + P + Ad + ψ21 · Qk1 + ψ22 · Qk2 + …

Gli effetti dell'azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti carichi
gravitazionali:

𝐺1 + 𝐺2 + ∑ 𝛹2𝑗 ∙ 𝑄𝑘𝑗
𝑄𝑘𝑗 = 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜

Tabella 13 - tabella 2.5.1 D.M. 2018, coefficenti di combinazione

𝛹0𝑗 , 𝛹1𝑗 , 𝛹2𝑗 = 𝑐𝑜efficenti di combinazione riportati in tabella 13

Questo edificio è di categoria A cioè un edificio ad uso residenziale quindi i coefficienti di combinazione
sono:

𝛹0𝑗 = 0.7 𝛹1𝑗 = 0.5 𝛹2𝑗 = 0.3

15
Mentre per quanto riguarda i valori che possono assumere i coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto
delle azioni nelle verifiche SLU si fa riferimento alla tabella 14 :

𝛾𝐺1 = 𝑐𝑜𝑒𝑓. 𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 𝐺1


𝛾𝐺2 = 𝑐𝑜𝑒𝑓. 𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 𝐺2
𝛾𝑄𝑖 = 𝑐𝑜𝑒𝑓. 𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 𝑄𝑖

Tabella 14 - Tabella 2.6.1 D.M. 2018 coefficienti parziali delle azioni

16
7 CALCOLO CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI

Le azioni permanenti da inserire nelle combinazioni di carico legate all’azione gravitazionale sono
determinate a partire dalle dimensioni geometriche e dai pesi dell’unita di volume dei materiali di cui è
composta la costruzione.
Sono considerati carichi permanenti non strutturali i carichi non rimovibili durante il normale esercizio della
costruzione, quali quelli relativi alle tamponature esterne, divisori interni, massetti, isolamenti, pavimenti e
rivestimenti del piano di calpestio, intonaci, controsoffitti, impianti ed altro. In linea di massima, in
presenza di orizzontamenti con capacita di ripartizione trasversale, i carichi permanenti portati potranno
assumersi come uniformemente ripartiti. Per la determinazione dei pesi propri dei più comuni materiali
possono essere assunti i valori dei pesi dell’unita di volume riportati nella tabella 15, per altri materiali si
consulteranno le apposite fonti.

Tabella 15- Tab. 3.1.I NTC - Pesi dell’unità di volume dei principali materiali

7.1 SOLAIO

Inizialmente si ipotizzano le misure di un classico solaio in latero cemento, tali misure saranno poi
eventualmente corrette in fase di pre dimensionamento e verifica.
Si adotta la seguente stratigrafia in figura 3:
- Intonaco;
- Pacchetto latero-cemento 20+5;
- Massetto alleggerito;
17
- Colla e pavimentazione in ceramica;

Figura 3 - stratigrafia ipotizzata solaio

Per quanto riguarda la pignatta usata si fa riferimento al catalogo della azienda scelta visibile in figura 4, si
ricorda che per essere definito laterizio alleggerito deve avere almeno il 60% di vuoto ma in questo caso si
usano i valori direttamente forniti dall’azienda.

Figura 4 - pignatta scelta 20x50x25

Lo strato di sottofondo è costituito dagli impianti fondamentali necessari all’edificio e un calcestruzzo


alleggerito con argilla espansa, pertanto in figura 5 si riporta un estratto del manuale della “Leca” dalla
quale si decide di comprare il prodotto.
𝑘𝑔
A tal proposito si decide di utilizzare un cls alleggerito medio di 𝛾 = 1400 3 : questo materiale oltre ad il
𝑚
principale scopo di coprire gli impianti ha anche un buon effetto isolante termico e acustico quindi si
possono omettere altri materiali.

18
Figura 5

In definitiva si calcola il peso del pacchetto complessivo del solaio al metro quadrato

materiale 𝛾 Altezza Area Peso proprio


𝐾𝑔 [m] [𝑚2 ] 𝐾𝑁
[ 3] [ 2]
𝑚 𝑚
Peso carichi permanenti strutturali 𝒈𝒌𝟎

Blocchi in laterizio forato 𝑘𝑔 0,692194


9.8𝑝𝑖𝑔𝑛𝑎𝑡𝑡𝑎
→ 1 𝑚2 7.2 𝑝𝑖𝑔𝑛𝑎𝑡𝑡𝑒
Travetto a T in C.A. 25 0.2+0.05 0.09 2,25

𝒈𝒌𝟎 = 𝟐. 𝟗𝟒
Peso carichi permanenti non strutturali 𝒈𝒌𝟏

Massetto alleggerito 14 11 0.11 1.54


Intonaco inferiore 20 2 0.02 0.4
Pavimento in ceramica 30 2 0.02 0.6
𝒈𝒌𝟏 = 𝟐. 𝟓𝟒

19
7.2 TRAMEZZATURA INTERNA

Per la tramezzatura interna si adotta la segue stratigrafia:


- Laterizio forato larghezza 8 cm riportato in figura 6;

Figura 6 - laterizio utilizzato

- Intonaco sui due lati da 1 cm;

materiale 𝛾 spessore Area Peso proprio


𝐾𝑔 [m] [𝑚2 ] 𝐾𝑁
[ 3] [ ]
𝑚 𝑚
Peso carichi permanenti strutturali 𝒈𝒌𝟐

Intonaco interno 20 0.01+0.01 0.01


Laterizio forato 1 laterizio =3.1 Kg
𝑄𝑘2 = 2.94

Una volta ricavato il peso come carico lineare è possibile per la NTC 2018 trasformarlo in carino
uniformemente distribuito se garantita la ripartizione trasversa dei carichi mediante la figura 7:

Figura 7 - NTC 2018 paragrafo 3.1.3

𝑲𝑵
Quindi si assume Peso non strutturale tramezzi interni: 𝒈𝒌𝟐 = 𝟎. 𝟖𝟎 𝒎𝟐

20
7.3 MURATURA ESTERNA

Per la tramezzatura interna si adotta la segue stratigrafia dall’esterno all’interno:

- intonaco esterno con peso specifico pari a 𝛾 = 20 𝐾𝑁/𝑚3di spessore pari a 2 cm;
- Laterizio forato con isolante incorporato larghezza 25 cm riportato in figura 8;

Figura 8

- Intercapedine vuota di 10 cm;


- Laterizio di chiusura di larghezza pari a 5 cm riportato in figura 9:

Figura 9

- intonaco esterno con peso specifico pari a 𝛾 = 20 𝐾𝑁/𝑚3di spessore pari a 1 cm;

21
Stratigrafia complessiva riportata in figura 10:

Figura 10

materiale 𝛾 spessore Area Peso proprio


𝐾𝑔 [m] [𝑚2 ] 𝐾𝑁
[ 3] [ ]
𝑚 𝑚
Peso carichi permanenti strutturali 𝒈𝒌𝟑

Intonaco esterno 20 0.02 0.02 0.4


Laterizio con isolante 1 laterizio =8.5 Kg 1.67
20 laterizi al m^2
Intercapedine 0 10 0. 0
Laterizio forato 1 laterizio =1.45 Kg
25 laterizi al m^2
Intonaco esterno 20 0.01 0.01 0.2
Carico lineare di 1 m^2 senza considerare l’area finestrata 𝑔𝑘3 = 2.94

Considerando:
- altezza rustico = 2.70 m;
𝐾𝑁
𝑔𝑘3 = 𝐻𝑟𝑢𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 ∙ 2.94 = 7.08
𝑚
- area finestrata = 59.2 m^2;
- area laterale netta = 243 m ^2
59.2
𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒 = = 0.24 𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑚𝑢𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 = 1 − 0.24 = 0.76
243

Si definisce un carico lineare medio al metro agente sulle travi di bordo:


𝑲𝑵
𝑔𝑘3 = 7.08 ∙ 0.76 → 𝒑𝒆𝒔𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒎𝒂𝒏𝒏𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒈𝒌𝟑 = 𝟓. 𝟑𝟔
𝒎

22
7.4 IMPERFEZIONI GEOMETRICHE

Per imperfezioni geometriche si intende durante la fase costruttiva il non perfetto allineamento della linea
dei pilastri, tuttavia nella pratica si vede che nel progredire della costruzione il costruttore tende a
compensare questo errore piano per piano.
Questo effetto è trattato nell’EC2 par. 5.2 e vanno presi in conto per combinazione persistente e
accidentale.
Si quantifica con:
𝑖𝑛𝑐𝑙𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝜗𝑖 = 𝜃0 ∙ 𝛼ℎ ∙ 𝛼𝑚

In cui:
1
𝜃0 = 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑒 = 200;
2 2
𝛼ℎ = 𝑓𝑎𝑡𝑡. 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝛼ℎ = , 3
≤ 𝛼ℎ ≤ 1, 𝑙 = 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑜 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑚;
√𝑙
1
𝛼𝑚 = 𝑓𝑎𝑡𝑡. 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑖 𝛼𝑚 = √0.5 ∙ (1 + 𝑚) , 𝑚 = 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖;

la norma specifica che questa formula può essere adottata a seconda dell’elemento che si considera come
riportato in figura 11:

Figura 11- figura 5.1 EC2

23
Nel caso in esame:

𝜃0 1
200
𝛼ℎ 𝑙 = 32 𝑚 0.353553
𝛼𝑚 𝑚 = 33 0.74162
𝝑𝒊 = 0.001269 rad

Nelle strutture l’effetto delle imperfezioni geometriche si tiene in conto con un sistema di forze orizzontali,
sempre riferiti alla figura 11:

- Effetto sul sistema di controvento:


𝐻𝑖 = 𝜗𝑖 (𝑁𝑏 − 𝑁𝑎 )

- Effetto sul diaframma di solaio:


𝜗𝑖 (𝑁𝑏 − 𝑁𝑎 )
𝐻𝑖 =
2
- Effetto sul diaframma del tetto:
𝐻𝑖 = 𝜗𝑖 𝑁𝑎

Applicando tale criterio all’edificio in esame si ottiene:

ΔN H_i
[KN] [KN]
tetto 3363,80 7,97
sottotetto 1962,91 4,65
7 6796,89 16,10
6 6796,89 16,10
5 6796,89 16,10
4 6796,89 16,10
3 6796,89 16,10
2 6796,89 16,10
1 6796,89 16,10
pt 6796,89 16,10
-1 6796,89 16,10

24
8 CALCOLO CARICHI VARIABILI

Secondo il D.M. 17 gennaio 2018 i carichi variabili comprendono i carichi legati alla destinazione d’uso
dell’opera; i modelli di tali azioni possono essere costituiti da:
𝐾𝑁
- carichi verticali uniformemente distribuiti 𝑞𝑘 [𝑚2 ];
𝐾𝑁
- carichi verticali concentrati 𝑄𝑘 [ 𝑚 ];
𝐾𝑁
- carichi orizzontali lineari 𝐻𝑘 [𝑚2 ];
I valori nominali e/o caratteristici 𝑞𝑘 , 𝑄𝑘 , 𝐻𝑘 sono riportati nella tabella 10 del D.M.

Tabella 16 - Tab. 3.1.II D.M. 2019

Tali valori sono comprensivi degli effetti dinamici ordinari, purché non vi sia rischio di risonanza nelle
strutture.
I carichi verticali concentrati formano oggetti di verifiche locali distinti e non vanno sovrapposti ai
corrispondenti carichi verticali ripartiti; essi devono essere applicati su impronte di carico appropriate
all’utilizzo ed alla forma dell’orizzontamento; in assenza di precise indicazioni può essere considerata una
forma dell’impronta di carico quadrata pari a 50 x 50 mm, salvo che per le rimesse ed i parcheggi, per i quali
i carichi si applicano su due impronte di 200 x 200 mm, distanti assialmente di 1,80 m.

Nell’edificio di civile abitazione i valori dei carichi d’esercizio di interesse sono:

CARICHI VARIABILI

Ambiente ad uso residenziale 𝒒𝒌𝟏 𝑲𝑵


𝟐. 𝟎
𝒎𝟐
Ambienti suscettibili di affollamento (balconi, scale, ecc) 𝒒𝒌𝟐 𝑲𝑵
𝟒. 𝟎 𝟐
𝒎
Copertura e sottotetti accessibili per la sola manutenzione 𝒒𝒌𝟑 𝑲𝑵
𝟎. 𝟓 𝟐
𝒎
25
8.1 AZIONE DEL VENTO

Il vento, la cui direzione si considera generalmente orizzontale, esercita sulle costruzioni azioni che variano
nel tempo e nello spazio provocando, in generale, effetti dinamici; per le costruzioni usuali tali azioni sono
convenzionalmente ricondotte alle azioni statiche equivalenti.
Con riferimento a quanto contenuto nel D.M. 17 gennaio 2018 [3.3.4.] la pressione del vento e data dalla
seguente espressione:

𝑝 = 𝑞𝑟 ∙ 𝑐𝑒 ∙ 𝑐𝑝 ∙ 𝑐𝑑
In cui:

𝑞𝑟 = 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜


𝑐𝑒 = 𝑐𝑜𝑟𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒
𝑐𝑝 = 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎
𝑐𝑑 = 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐𝑜

8.1.1 CLASSE DI ESPOSIZIONE DEL SITO

La categoria di esposizione è assegnata nella figura 12 in funzione della posizione geografica del sito ove
sorge la costruzione e della classe di rugosità del terreno definita in figura 13. Nelle fasce entro 40 km dalla
costa, la categoria di esposizione è indipendente dall’altitudine del sito.

Figura 12

Occorre definire una classe di rugosità di ove sorge l’edificio e il D.M. permette di classificarlo con la tabella
17: in classe di rugosità A.
26
Tabella 17 – tabella 3.3.3 D.M. 2018

In funzione della categoria di esposizione dove sorge il sito l’Italia è stata divisa in 5 macroregioni e Torino si
trova in categoria di esposizione V, pertanto occorrerà adottare i valori delle prima riga di tabella 18:

Tabella 18 - tab 3.3.2 D.M. 2018

8.1.2 PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO

Definita fisicamente:
1
𝑞𝑟 = 𝜌 ∙ 𝑣𝑟2 [𝑃𝑎]
2

𝑣𝑟 = 𝒗𝒆𝒍𝒐𝒄𝒊𝒕à 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒇𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐: rappresenta il valor medio su 10 minuti a 10 m di altezza dal suolo su un


terreno pianeggiante e omogeneo di categoria di esposizione riferita ad un tempo di ritorno di 50 anni.

A sua volta 𝑣𝑟 secondo la normativa dipende da:


𝑣𝑟 = 𝑣𝑏 ∙ 𝑐𝑟 [𝑐𝑟 = 1 𝑠𝑒 𝑇𝑟𝑖𝑡 = 50 𝑎𝑛𝑛𝑖]
27
𝑣𝑏 = 𝑣𝑏,0 ∙ 𝑐𝑎

𝑐𝑎 = coefficiente di altitudine, dipende dai parametri in tabella 19:

𝑐𝑎 = 1 𝑎𝑠 ≤ 𝑎0
𝑎𝑠
𝑐𝑎 = 1 + 𝑘𝑠 ( − 1) 𝑎0 < 𝑎𝑠 < 1500 𝑚
𝑎0

Tabella 19 - tab 3.3.1 D.M. 2018

𝒎
Si ottiene: 𝒗𝒓 = 𝟐𝟓
𝒔

𝐾𝑔
𝜌 = 𝒅𝒆𝒏𝒔𝒊𝒕à 𝒅𝒆𝒍𝒍′ 𝒂𝒓𝒊𝒂 = 1.25
𝑚3
𝑵 𝑲𝑵
Si ricava: 𝒒𝒓 = 𝟑𝟗𝟎 𝒎𝟐 = 𝟎. 𝟑𝟗 𝒎𝟐

8.1.3 COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE

Si definisce un coefficiente di esposizione (per edifici che sorgono a quote minori di 200 m):
𝑧 𝑧
𝑐𝑒 (𝑧) = 𝑘𝑟2 𝑐𝑡 ln ( ) [7 + 𝑐𝑡 ln ( )] 𝑧 ≥ 𝑧𝑚𝑖𝑛
𝑧0 𝑧0
𝑐𝑒 (𝑧) = 𝑐𝑒 (𝑧𝑚𝑖𝑛 ) 𝑧 < 𝑧𝑚𝑖𝑛
𝑐𝑡 = coeff. topografico, tiene conto di eventuali amplificazioni dinamiche per la topografia, in questo caso si
assume 𝑐𝑡 = 1.

Si ottiene:

z 𝑐𝑒
[m] [-]
1,36 1,47938
2,91 1,47938
28
4,46 1,47938
6,01 1,47938
7,56 1,47938
9,11 1,47938
10,66 1,47938
12,21 1,49104
13,76 1,5722
15,31 1,64596
16,86 1,71364
18,41 1,77623
19,96 1,83447
21,51 1,88897
23,06 1,94021
24,66 1,99009
28,95 2,11128

8.1.4 COEFFICIENTE DI FORMA (O AEREODINAMICO)

Serve per valutare le pressioni e depressioni esterne, ci si riferisce a:

Quindi si ottiene per l’edificio:

parete -0,4
Sottovento
tetto -0,4
𝑐𝑝
parete 0,8
Sopravento
tetto -0,19

29
Le azioni risultanti del vento sono:

VENTO LUNGO Y

h comp Fv Fv TOTALE
solaio qb' [kN/m] qb' [kN/m]
[m] [kN] [kN] [KN]

1 1,36 0,628738 18,86 -0.314 -9.43 28.29

2 3,1 LATO SOPRAVENTO 1,433153 42,99 -0.717 -21.50 64.49

LATO SOTTOVENTO
3 3,1 1,433153 42,99 -0.717 -21.50 64.49

4 3,1 1,433153 42,99 -0.717 -21.50 64.49

5 3,1 1,47811 44,34 -0.739 -22.17 66.51

6 3,1 1,59158 47,75 -0.796 -23.87 71.62

7 3,1 1,718617 51,56 -0.859 -25.78 77.34

8 3,1 1,828358 54,85 -0.914 -27.43 82.28

9 1,55 0,951868 -0.476


19,59 -54.65 74.24
tetto 4,2 -0,29878 -1.346

VENTO LUNGO X

h comp Fv Fv TOTALE
solaio qb' [kN/m] qb' [kN/m]
[m] [kN] [kN] [KN]

1 1,36 0,628738 9,75 -0.314 -4.87 14.62

2 3,1 1,433153 22,21 -0.717 -11.11 33.32


LATO SOPRAVENTO

LATO SOTTOVENTO

3 3,1 1,433153 22,21 -0.717 -11.11 33.32

4 3,1 1,433153 22,21 -0.717 -11.11 33.32

5 3,1 1,47811 22,91 -0.739 -11.46 34.37

6 3,1 1,59158 24,67 -0.796 -12.33 37.00

7 3,1 1,718617 26,64 -0.859 -13.32 39.96

8 3,1 1,828358 28,34 -0.914 -14.17 42.51

9 1,55 3,64001 35,81 -0.491 -17.91 53.72

In allegato 1 si riportano i calcoli svolti.

30
8.2 AZIONE DELLA NEVE

Il carico provocato dalla neve sulle coperture sarà valutato mediante la seguente espressione riportata nel
D.M. 2018 paragrafo 3.4:

𝑞𝑠 = 𝑞𝑠𝑘 ∙ 𝜇𝑖 ∙ 𝐶𝐸 ∙ 𝐶𝑡
In cui:

𝑞𝑠𝑘 = 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑣𝑒 𝑎𝑙 𝑠𝑢𝑜𝑙𝑜


𝜇𝑖 = 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑟𝑎
𝐶𝐸 = 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒
𝐶𝑡 = 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑐𝑜

L’edificio sorge a Torino che secondo la normativa di riferimento rientra in Zona 1 (Alpina):

𝑘𝑁
𝑞𝑠𝑘 = 1.50 𝑎𝑠 ≤ 200 𝑚
𝑚2

𝑎𝑠 2
𝑞𝑠𝑘 = 1.39 ∙ [1 + ( ) ] 𝑎𝑠 > 200 𝑚
728

𝒌𝑵
𝑎𝑠 = 239 𝑚 → 𝒒𝒔𝒌 = 𝟏. 𝟓𝟒
𝒎𝟐

Per il coefficiente di forma della copertura si fa riferimento alla tabella 20:


31
Tabella 20 - tab. 3.4.2 D.M. 2018

→ 𝝁𝒊 = 𝟎. 𝟖

Per il coefficiente di esposizione si fa riferimento alla tabella 21:

Tabella 21 - tab. 3.4.1 D.M. 2018

Il coefficiente termico tiene conto della riduzione del carico della neve, a causa dello scioglimento della
stessa, causata dalla perdita di calore della costruzione. Tale coefficiente dipende dalle proprietà di
isolamento termico del materiale utilizzato in copertura.
In assenza di uno specifico e documentato studio, deve essere posto 𝑪𝒕 = 𝟏.

In definitiva si ottiene:
𝑲𝑵
𝒒𝒔 = 𝟏. 𝟐𝟑 𝒔𝒖 𝒖𝒏 𝑨𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒂 = 𝟓𝟔𝟎 𝒎𝟐
𝒎𝟐

8.3 AZIONE DEL SISMA

Relativamente all’azione sismica, da prendere in considerazione in un’apposita situazione di progetto


sismica, essa viene schematizzata applicando, non contemporaneamente, in due direzioni ortogonali un
sistema di forze orizzontali sismiche di intensità proporzionale alle masse presenti sui vari piani dell’edificio.

Eseguendo un’analisi lineare statica (analisi lineare dinamica semplificata) ad ogni piano i-esimo (con i ∈ [1;
n], dove n e il numero totale di piani) la forza orizzontale sismica Fv è definita dalla seguente espressione
riportata al cap. 7.3.3.2 del D.M. 2018:
𝑊𝑖
𝐹𝑖 = 𝐹ℎ ∙ 𝑧𝑖 ∙
∑ 𝑧𝑗 𝑊𝑗
Dove:

32
𝐹ℎ = 𝑆𝑑 (𝑇𝑟𝑖𝑡 )𝑊𝜆/𝑔;
𝐹𝑖 = 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑖 − 𝑒𝑠𝑖𝑚𝑎;
𝑊𝑖 𝑒 𝑊𝑗 = 𝑝𝑒𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑖 𝑒 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑗;
𝑧𝑖 𝑒 𝑧𝑗 = 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑖 𝑒 𝑗;
𝑆𝑑 (𝑇𝑟𝑖𝑡 ) = 𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜;
𝑊 = 𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒;
𝜆 = 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑎 0.85 𝑠𝑒 𝑇𝑟𝑖𝑡 < 2𝑇𝑐 ;

Nel D.M. 2018 si definisce che per zona a bassa sismicità è possibile usare un diagramma di risposta elastica
pari a 𝑆𝑑 (𝑇𝑟𝑖𝑡 ) = 0.1𝑔.

Nel caso di calcolo delle forze sismiche in zone a basso rischio sismico, in un edificio ad n piani la formula
precedente si semplifica adottando le seguenti ipotesi:
altezze di interpiano uguali;
masse uguali ad ogni piano;

La formula in questione, una volta effettuate le suddette semplificazioni diventa:

𝑖
𝐹𝑖 = 𝐹ℎ ∙
∑𝑖

Si riportano di seguito i calcoli effettuati per l’azione sismica:

Wi*zi
Solaio z [m] Wi [kN] δi Fi [kN]
[kNm]
1 0 3315.74 0 0 0.00
2 2.91 3315.74 9648.80994 0.0262 78.53
3 6.01 3315.74 19927.6109 0.0541 162.18
4 9.11 3315.74 30206.4119 0.0820 245.84
5 12.21 3315.74 40485.2129 0.1100 329.50
6 15.31 3315.74 50764.0138 0.1379 413.15
7 18.41 3315.74 61042.8148 0.1658 496.81
8 21.51 3315.74 71321.6158 0.1937 580.46
9 24.66 3437.12 84759.4761 0.2302 689.83
W tot [KN] 29963.0619 368155.966 1 2996.31 taglio totale in
M tot [Kg] 3054338.63 fondazione

33
9 PREDIMENSIONAMENTO

Il pre dimensionamento viene eseguito per avere una idea, in prima approssimazione, delle dimensioni
delle varie parti strutturali. Di seguito verrà mostrato il pre dimensionamento di travi, solai, pilastri e
controventi.

Il pre dimensionamento dei travetti e travi viene svolto secondo un’analisi agli SLE per deformazione, al fine
di analizzare la funzionalità in esercizio. Il metodo diretto consiste nel controllare che la freccia non superi
1/250 della luce, ovvero:
1
𝑓𝑡𝑜𝑡 < 𝐿
250
E la freccia differita, ovvero la freccia che nasce dopo l’aggiunta sull’impalcato di elementi fragili, non superi
1/500 della luce.
1
𝛥𝑓 ≤ 𝐿
500
Se si volesse evitare il calcolo della freccia è possibile ricorrere a metodi alternativi basati sulla snellezza
dell’elemento (L/d). Per il pre dimensionamento si è fatto riferimento alla tabella dell’euro codice 2 (table
7.4N-EC2). In particolare per i solai si è soliti usare un calcestruzzo poco armato, corrispondente alla
colonna 𝜌𝑠 = 0,5% della tabella 22:

Tabella 22

9.1 PREDIMENSIONAMENTO TRAVETTI DI SOLAIO

Nel nostro edificio è nota la luce L e si è proceduti, allora, al calcolo dell’altezza utile minima con la
seguente formula:
𝐿𝑚𝑎𝑥
𝑑𝑚𝑖𝑛 =
𝐿
( )
𝑑 𝑚𝑎𝑥
34
𝐿
Dove (𝑑) corrisponde ad un valore presente nella tabella sopra riportata a seconda del sistema
𝑚𝑎𝑥
strutturale considerato.

Il copriferro nominale è stato ricavato da un’analisi di durabilità. Si è considerata una vita utile di 50 anni,
una classe strutturale s4 e una classe di esposizione XC3. Da ciò è derivato un copriferro minimo di 15mm e
una tolleranza di 10mm per un totale di 25mm.

Ipotizzando come ferri longitudinali dei 𝛷14 si è ricavata una altezza pari a:
𝛷𝑙
𝐻 = 𝑑 + 𝑐𝑛𝑜𝑚 +
2
Dall’analisi si ricava:

schema statico l/d max d [cm] c nom [mm] H [mm]


campata massima terminale 5.00 m 26 19 25 234
campata massima intermedia 3.00 m 30 10 25 142

Si assume un travetto di 20 cm di anima più 5 cm di piattabanda.

9.2 PREDIMENSIONAMENTO TRAVI

Per il pre dimensionamento delle travi si è proceduto nel medesimo modo, facendo però riferimento ad
una condizione intermedia di percentuale di armatura 𝜌𝑠 = 1%.
Avendo nella tabella dell’Eurocodice 2 i valori per 𝜌𝑠 pari a 0,5 e 1,5 si è fatta la media dei valori
corrispondenti. In particolare si sono prese le travi intermedie e terminali con luce massima:

H min
schema strutturale l/d max d [mm] c nom [mm]
[mm]
campata massima terminale 3.7 m 22 168 25 200
campata massima intermedia 5.1 m 25 204 25 236

Per il calcolo dell’altezza effettiva si è ipotizzato un Φ8 di staffa e di utilizzare Φ16 di armatura


longitudinale. Si è dedotto allora che la trave da utilizzare è alta 250mm, il che permette di realizzare travi
in spessore di solaio.

La larghezza della base viene definita sulla base di un criterio di “diffusione” a 45° delle tensioni normali che
vengono trasmesse tra pilastro e trave, come mostrato in figura 13.

Questo criterio permette di definire una base delle travi centrali pari a 50 cm e una base per le travi di
bordo pari a 40 cm.

35
Figura 13

9.3 PREDIMENSIONAMENTO DEI PILASTRI

Per prima cosa si è ricorso al calcolo delle aree di influenza; queste sono state ricavate secondo schemi
semplificati che permettono di individuare i punti di annullamento del taglio secondo gli schemi di figura
14:

Figura 14

In particolare nel nostro progetto si sono analizzati 2 pilastri:

- Pilastro centrale con area di competenza maggiore: 𝐴𝑐𝑜𝑚𝑝 = 19.58 𝑚2


- Pilastro di bordo con area di competenza maggiore: 𝐴𝑐𝑜𝑚𝑝 = 7.53 𝑚2

Sono stati calcolati gli incrementi di sforzo normale su ogni piano adottando la combinazione
fondamentale.

𝛥𝑁𝑒𝑑,𝑚𝑖𝑛 = (1 ∗ 𝐺𝑘0 + 1 ∗ (𝐺𝑘1 + 𝐺𝑘,2 ) + 0 ∗ 𝑄𝑘 ) ∗ 𝐴𝑐𝑜𝑚𝑝

𝛥𝑁𝑒𝑑,𝑚𝑎𝑥 = (1,3 ∗ 𝐺𝑘0 + 1,5 ∗ (𝐺𝑘1 + 𝐺𝑘,2 ) + 1,5 ∗ 𝑄𝑘 ) ∗ 𝐴𝑐𝑜𝑚𝑝


36
Particolare attenzione è stata posta per il carico neve, presente come carico sul tetto. Questo risultava
esser stato calcolato sulla proiezione dell’area del tetto.

Si è deciso di adottare una riduzione delle dimensioni del pilastro al quarto piano; per valutare tale
riduzione si è proceduto alla sommatoria degli sforzi normali fino al quarto piano, come riportato nella
tabella. Il pre dimensionamento dei pilastri viene fatto per uno SLU per forza assiale (compressione
centrata e assenza di momento flettente).

Per cui

𝑁𝐸𝑑 = 𝑁𝑅𝑑
Normalizzando trovo
𝑁𝐸𝑑 𝑓𝑐𝑑 𝐴𝑠,𝑡𝑜𝑡 𝑓𝑦𝑑
=
𝐴𝐶 𝑓𝑐𝑑 𝐴𝑐 𝑓𝑐𝑑
In particolare ho:
𝑓𝑦𝑑
𝜈𝑟𝑑 = 1 + 𝜔𝑡𝑜𝑡 = 1 + 𝜌𝑡𝑜𝑡
𝑓𝑐𝑑
Posto 𝜌𝑡𝑜𝑡 = 1% e da si ricava

𝑁𝐸𝑑 = 𝜈𝑅𝑑 𝐴𝑐 𝑓𝑐𝑑


Invertendo tale formula si trova infine
𝑁𝐸𝑑,𝑚𝑎𝑥
𝐴𝑐 =
𝜈𝑟𝑑 𝑓𝑐𝑑
Dove 𝜈𝑟𝑑 = 1 per strutture controventate e 𝜈𝑟𝑑 = 0,7 per non controventate. Per i pilastri di bordo si
utilizza il valore 0,7 perché questi saranno soggetti a momento flettente non trascurabile.

Vengono qui di seguito riportati i calcoli.

CARICHI PILASTRO CENTRALE


Inclinazione del tetto 0.4712389 rad
gk0 solaio strutturale 2.94 KN/m^2
gk1 solaio non strutt. 2.54 KN/m^2
qk1 peso variabile 2 KN/m^2
qk2 peso neve 1.23 KN/m^2
gk3 peso tamponamenti 0.80 KN/m^2
ν pil centrale 1 -

37
PREDIMENSIONAMENTO PILASTRO CENTRALE
ΔN max ΔN min
PIANO
[KN] [KN]
tetto 122.81 66.04
sottotetto 76.50 58.84
7 226.54 58.84
6 226.54 58.84
5 226.54 58.84
4 226.54 58.84
3 226.54 58.84
2 226.54 58.84
1 226.54 58.84
p.t. 226.54 58.84 Ac sn L minimo L reale A_c reale
-1 226.54 58.84 [mm^2] [mm] [mm] [mm^2]
N fondaz. 2238.14 654.48 158620.9 398.3 400 160000
N tetto-4 1105.46 360.26 78345.5 279.9 300 90000
Ntetto-7 425.84 183.73 30180.3 173.7 300 90000

CARICHI PILASTRO DI BORDO


area competenza Balcone 4.35 m^2
inclinazione Tetto 0.4712389 rad
gk0 solaio strutturale 2.94 KN/m^2
gk1 solaio non strutt 2.54 KN/m^2
qk1 peso variabile 2 KN/m^2
qk2 peso neve 1.23 KN/m^2
gk3 peso tamponamenti 0.80 KN/m^2
ν pil centrale 0.7 -

PREDIMENSIONAMENTO PILASTRO BORDO


ΔN max ΔN min
PIANO
[KN] [KN]
tetto 46.24 39.23
sottotetto 28.80 22.15
7 142.39 22.15
6 142.39 22.15
5 142.39 22.15
4 142.39 22.15
3 142.39 22.15
2 142.39 22.15
1 142.39 22.15
p.t. 85.29 22.15 Ac sn L minimo L reale A_c reale
-1 85.29 58.84 [mm^2] [mm] [mm] [mm^2]
N fondaz. 1242.37 297.43 125784.4 354.7 400 160000
N tetto-4 644.61 149.98 65263.9 255.5 300 90000
38
Ntetto-7 217.43 83.53 22014.0 148.4 300 90000

9.4 PREDIMENSIONAMENTO CONTROVENTI

Questo pre dimensionamento proposto dall’EC2 è molto cautelativo perché se rispettato permette di
trascurare gli effetti del secondo ordine globali senza nemmeno verificare che il loro supporto sia maggiore
del 10%.

Il D.M. al paragrafo 3.1.4.1 permette di ridurre i sovraccarichi verticali grazie ad un coefficiente 𝛼𝐴 , tale
coefficiente viene definito come
2 + (𝑛 − 2)𝜓0
𝛼𝐴 = = 0,775
𝑛
Dove n è il numero di piani e 𝜓0 è pari a 0,7.

Questo pre dimensionamento prevede di calcolare le inerzie minime fornite dai controventi rispetto le due
direzioni mediante le seguenti formule:

Dove:

- L è altezza dell’edificio al di sopra del vincolo flessionale che nel caso in esame è il piano campagna
𝐸𝑐𝑚
- 𝐸𝑐𝑑 = 𝛾𝑐.𝑒
è il valore di progetto del modulo di elasticità del calcestruzzo dove 𝛾𝑐.𝑒 = 1,2

- 𝐹𝑣,𝑒𝑑 è il carico verticale dell’edificio allo SLU ottenuto tramite combinazione fondamentale
(permanenti per 1,3 e variabili per 1,5 tenendo poi conto della riduzione del carico)

- 𝑛𝑠 è il numero dei piani, pari a 8

- 𝐼𝑐 è l’inerzia dei controventi

- 𝐾1 = 0,31

39
Si riportano i vari dati necessari per i calcoli:

inclinazione del tetto 0.4712 rad


Apianta tetto 560 m^2
Ainterna 429.2 m^2
Pmur ext medio 89 KN
coef. Riduttivo variabili α 0.775 -
gk0 solaio strutturale 2.87 KN/m^2
gk1 solaio non strutturale 2.1 KN/m^2
qk1 peso variabile 2 KN/m^2
qk2 peso neve 1.23 KN/m^2
gk3 peso tamponamenti 0.8 KN/m^2
gk4 peso tamponamenti ext 5.36 KN/m
numero di piani dell'edificio ns 8
coefficiente K1 K1 0.31
modulo elastico del cls Ecm [MPa] 31447.20
modulo elastico del cls di progetto Ecd [MPa] 26206.00

Vengono calcolati i pesi di ogni piano e il peso complessivo dell’edificio:

PESI DELL'EDIFICIO
Fv,ED tetto 3143.0 KN
Fv,Edsottotetto 1844.7 KN
Fv,ed 7 5178.8 KN
Fv,ed 6 5178.8 KN
Fv,ed 5 5178.8 KN
Fv,ed 4 5178.8 KN
Fv,ed 3 5178.8 KN
Fv,ed 2 5178.8 KN
Fv,ed 1 5178.8 KN
Fv,ed 0 5178.8 KN
Fv,ed -1 5178.8 KN
Totale
Fv,ed 51597.2 KN

Sono state calcolate le inerzie dei controventi ipotizzati in partenza trascurando


l’inerzia lungo il lato minore. Si specifica che l’ascensore va considerato un nucleo
chiuso per il calcolo dell’inerzia.

40
Sommando le rispettive inerzie lungo x e lungo y ottengo l’inerzia data dai controventi all’edificio lungo le
due direzioni:
INERZIE CONTROVENTI
Ix ascensore 1.53 m^4
Iy ascensore 1.74 m^4
Ix 2 0.90 m^4
Ix6 0.90 m^4
Iy3 1.60 m^4
Iy4 3.94 m^4
Iy5 1.60 m^4
Iy7 1.99 m^4
Iy8 1.99 m^4
Ix9 1.07 m^4
Ix10 1.07 m^4

INERZIE TOTALI DEI CONTROVENTI


I_x 5.47 m^4
I_y 12.85 m^4

L’inerzia minima da rispettare secondo la formula di pre dimensionamento prima descritta da come
risultato 𝐼𝑐,𝑚𝑖𝑛 = 5.56 𝑚4.
Lungo Y la verifica è ampiamente soddisfatta mentre lungo X per pochi decimali no, tuttavia si può
considerata verificata vista la grande cautelatività della formula.

41
10 TRAVETTO

Basandoci sulla geometria stimata nel pre dimensionamento ora si va a dimensionare l’armatura a flessione
nel travetto e a verificare la sezione a taglio considerando che normalmente i travetti non vengono armati a
taglio.
Si riporta la geometria in figura 15:

Figura 15

10.1 VERIFICA SLU A FLESSIONE

Nel caso di verifica dello SLU di flessione per elementi sollecitati esclusivamente da flessione é necessario
verificare che sia soddisfatta la seguente condizione:
𝑀𝐸𝐷 ≤ 𝑀𝑅𝐷

L’inviluppo di momento a cui si fa riferimento nello svolgere la verifica è ricavato mediante il software
“Dolmen” riferendosi a schema di trave continua su più appoggi.
Viene considerata la combinazione di carico fondamentale valida per le verifiche di stato limite ultimo, per
il travetto si considera una larghezza di competenza pari a 0.5 m, l’inviluppo a SLU è riportato in figura 16:

Figura 16 - inviluppo dei momenti per il travetto


42
Il momento alle due estremità della trave continua, trattandosi nella realtà di un semi-incastro, si assume
pari al 20% del momento massimo nella campata adiacente.

I travetti normalmente sono sezioni semplicemente armate con aggiunta nella piattabanda di una rete
elettrosaldata per garantire l’ipotesi di impalcato infinitamente rigida, tuttavia questa rete non viene
normalmente presa in conto nei calcoli.

Dall’equazione di equilibrio alla rotazione si perviene alla seguente equazione di secondo grado:

(0.32 ∙ 𝑏𝑤 ∙ 𝑓𝑐𝑑 )𝑥𝑢2 − (0.8 ∗ 𝑏𝑤 ∙ 𝑑 ∙ 𝑓𝑐𝑑 )𝑥𝑢 + 𝑀𝐸𝐷 = 0

Ricavata 𝑥𝑢 imponendo una nuova equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale, si ricava l’area di
acciaio strettamente necessaria:
𝐵 ∙ 𝛽1 ∙ 𝑓𝑐𝑑 ∙ 𝑥𝑢
𝐴𝑠,𝑠𝑛 =
𝑓𝑦𝑑

Si riportano i dati necessari all’analisi:

larghezza anima travetto bw 100 mm


altezza anima h 200 mm
larghezza piattabanda B 500 mm
altezza piattabanda hpiattabanda 50 mm
altezza utile d 219 mm
resistenza a compressione cls fcd 14.11 MPa
coeff. Per metodo stress block β1 0.8095 -
rettangolare β2 0.416 -
resistenza a snervamento fyd 391.3 MPa
copriferro cnom 25 mm

L’analisi offre come risultato:

SLU FLESSIONE

PROGETTO ARMATURA CAMPATA


a*xu2+b*xu+c=0
A 2375.78536
B -1250713.9
c = Med 13.1485 KN*m

Xu 10.73 mm
AS.sn 156.6 mm^2
A_s 2Φ12 226.2 mm^2
S 88510.0 N

43
dCS 210.3 mm
MRD 18.6 KN*m
VERIFICATO

PROGETTO ARMATURA SU APPOGGIO


Med 2.6297 KN*m
A 475.157072
B -249790.04
c = Med 2.6297 KN*m

Xu 10.75 mm
AS.sn 31.4 mm^2
A_s 1Φ8 8 mm
AS 50.3 mm^2
S 19668.9 N
dCS 220.5 N
MRD 4.3 kN*m
VERIFICATO

Si mandano i disegni esecutivi del travetto e relativa disposizione dei ferri all’allegato grafico.

10.2 VERIFICA SLU A TAGLIO

Lo stato di compressione nel calcestruzzo deve essere convenientemente limitato per evitare l’insorgenza
di fessurazioni longitudinali, microfessurazioni, nonché elevati valori delle deformazioni viscose che posso
ridurre la funzionalità della struttura. Mentre per quanto riguarda le armature, lo sforzo di trazione deve
essere limitato per evitare deformazioni anelastiche o intollerabili ampiezze di lesioni ed eccessive
deformazioni.

I travetti sono elementi privi di armatura trasversale di conseguenza occorre verificare che il taglio a filo
dell’appoggio sia compibile con le resistenze offerte dal solo calcestruzzo.

Come per la flessione si riporta l’inviluppo delle sollecitazioni taglianti ottenute con l’ausilio di “Dolmen” in
figura 17:

44
Figura 17 - inviluppo del Taglio sul travetto

le verifiche richieste dal D.M. cap. 4.1 sono le seguenti:

1) La sezione a filo appoggio resista al taglio: 𝑉𝑅𝐷,𝑐 ≥ 𝑉𝑅𝑑,𝑐 𝑚𝑖𝑛 , facendo riferimento alle formulazioni
in figura 18

Figura 18

2) Verificare la resistenza al taglio delle bielle compresse

𝑉𝐸𝐷 ≤ 0.5 ∙ 𝜈 ∙ 𝑓𝑐𝑑 ∙ 𝑏𝑤 ∙ 𝑑

45
3) La resistenza del corrente inferiore alle estremità della trave

𝑉𝐸𝐷 ≤ 𝐴𝑠 ∙ 𝑓𝑦𝑑

Si riportano gli esiti delle verifiche:

SLU TAGLIO

taglio a filo appoggio V'ED 17.2 KN

percentuale armatura ρ 1.03 %


effetto geometrico k 1.956 -
tensione vmin 0.6531 MPa
VERIFICHE
VRd,c min 14.30 KN
VERIFICATO
Vrd,c 44.06 KN
VRd,c man 154.50 KN VERIFICATO
As*fyd 88.51 KN VERIFICATO

10.3 VERIFICHE SLE LIMITAZIONE DELLE TENSIONI

Lo stato di compressione nel calcestruzzo deve essere convenientemente limitato per evitare l’insorgenza
di fessurazioni longitudinali, microfessurazioni, nonché elevati valori delle deformazioni viscose che posso
ridurre la funzionalità della struttura. Mentre per quanto riguarda le armature, lo sforzo di trazione deve
essere limitato per evitare deformazioni anelastiche o intollerabili ampiezze di lesioni ed eccessive
deformazioni.

A tal fine la norma italiana richiede che in condizioni di esercizio le tensioni risultino:

- In combinazione quasi permanente:


𝜎𝑐 ≤ 0.45 ∙ 𝑓𝑐𝑘

- In combinazione caratteristica:
𝜎𝑐 ≤ 0.60 ∙ 𝑓𝑐𝑘
𝜎𝑠 ≤ 0.80 ∙ 𝑓𝑦𝑘

Vengono riportate in figura 19 l’inviluppo dei momenti per combinazione quasi permanente e rara forniti
da “Dolmen”.

46
Figura 19

dati travetto
A_s 2ø12 226.2 mm^2
B 500 mm
h piatt 50 mm
h anima 200 mm
bw 100 mm
cnom 25 mm
d 217 mm
d' 31 mm
Ecm 31447.16 MPa
Es 200000 MPa
fyks 450 MPa
fck 25 MPa
fctm 2.56 MPa
αE 6.36 -
ϕ 2.5 -
Ec,eff 8984.90 MPa
αE,eff 22.26 -

47
PROPRIETA' GEOMETRICHE DEL TRAVETTO
Med 7.55 kNm combinazione quasi permanente
Med 9.19 kNm Combinazione carratteristica
Caratteristiche geometriche della sezione t0 stadio 1 (t0)

A_c_om 46212 mm^2


S_om_b_inf 7662584 mm
y_G_b_inf 165.81 mm
I_x_om 246177160.5 mm^4

Mcr 3.80 kNm < Med stadio 2

stadio 2 (t0)

S_II 6E-09 mm^3


xc_II 32.6 mm^3
I_x_om_II 55757502.41 mm^4

stadio 1 (t inf.)
Caratteristiche geometriche della sezione t

A_c_om 49809 mm^2


S_om_b_inf 7774073 mm
y_G_b_inf 156.08 mm
I_x_om 253858128.5 mm^4
infinito

Mcr 4.16 kNm < Med stadio 2

stadio 2 (t inf.)

S_II -4E-05 mm^3


xc_II 57.1 mm^3
I_x_om_II 163003534.6 mm^4

Con le proprietà geometriche a tempo zero si procede a fare la verifica tensionale:

VERIFICHE SLE limitazione delle tensioni


combinazione quasi permanente
σc 6.20 Mpa VERIFICATO
σs 124.67 Mpa -
combinazione caratteristica
σc 7.54 Mpa VERIFICATO
σs 151.75 Mpa VERIFICATO

48
10.4 VERIFICA SLE DI DEFORMAZIONE

Lo stato limite di esercizio di deformazione garantisce che gli spostamenti che si manifestano in una
struttura non devono essere tali da compromettere il funzionamento o l’aspetto estetico della struttura
stessa.
L’aspetto estetico e la funzionalità delle strutture possono ritenersi danneggiati quando, sotto l’azione dei
carichi quasi permanenti, gli spostamenti traversali di una trave o di un solaio o di una struttura a sbalzo
eccedono il valore 1/250 della luce della campata.
Per gli elementi portati la limitazione degli spostamenti risulta pari a 1/500 della luce della trave.

Tuttavia per calcolare la freccia in modo rigoroso con l’applicazione del principio dei lavori virtuali risulta
servire un software specifico di calcolo: non è possibile risolvere in forma chiusa il problema.

In generale è consentito omettere il calcolo diretto della freccia se si considera la tabella


dell’Eurocodice (EN 1992-1-1) utilizzata per il pre dimensionamento.

10.5 VERIFICHE SLE DI FESSURAZIONE

La fessurazione nelle costruzioni in calcestruzzo armato soggette a stati di sollecitazione derivanti


dall’applicazione di azioni statiche o deformazioni imposte sono un fatto normale e possono essere
accettate senza imporre il controllo dell’ampiezza delle fessure purchè ciò non comporti la limitazione delle
funzionalità della struttura.
I valori limite wmax per l’apertura delle lesioni devono, in linea di principio, stabilirsi a priori sulla base di
prestazioni richieste alla struttura e tener conto dei costi connessi alla limitazione delle lesioni. La scelta
dello stato limite di fessurazione è definito all’interno delle norme tecniche in funzione delle condizioni
ambientali e della sensibilità delle armature alla corrosione, tabella 23:

Tabella 23 - tabella 4.1.4 D.M. 2018

Con 𝑤1 = 0.2 𝑚𝑚 𝑤2 = 0.3 𝑚𝑚 𝑤3 = 0.4 𝑚𝑚

Nel caso in esame si ricade in condizioni ambientali ordinarie in quanto la classe di esposizione di progetto
e XC1.
La valutazione dell’ampiezza caratteristica 𝑤𝑘 delle lesioni si valuta attraverso l’espressione presente
nell’EC2:
𝑤𝑘 = 𝑠𝑟,𝑚𝑎𝑥 ∙ (𝜀𝑠𝑚 − 𝜀𝑐𝑚 )

In cui:

𝑠𝑟,𝑚𝑎𝑥 = 𝑘3 ∙ 𝑐 + 𝑘1 ∙ 𝑘2 ∙ 𝑘4 ∙
2

49
𝑓
𝜎𝑠 − 𝑘𝑡 ∙ 𝑐𝑡𝑚
𝜌
(1 + 𝛼𝑒 𝜌) 𝜎𝑠
𝜀𝑠𝑚 − 𝜀𝑐𝑚 = ≤ 0.6 ∙
𝐸𝑆 𝐸𝑠
𝐴𝑠,𝑡𝑒𝑠𝑎
𝜌= 𝐴𝑒𝑓𝑓 = 𝑏𝑤 ∙ ℎ𝑒𝑓𝑓
𝐴𝑒𝑓𝑓

Eseguendo i calcoli esatti:

FESSURAZIONE
t0 t infinito
h_eff 72.47 mm h_eff 64.30 mm
A_eff 7247.45 mm^2 A_eff 6429.92 mm^2
ρeff 0.03121023 - ρeff 0.03517847 -
k1 0.8 - k1 0.8 -
k2 0.5 - k2 0.5 -
k3 3.4 - k3 3.4 -
k4 0.425 - k4 0.425 -
Su, max 150 mm Su, max 143 mm

kt 0.4 lunga durata kt 0.4 lunga durata

εsm-εcm 0.00058625 - εsm-εcm 0.00058625 -


Wk 0.0882 mm Wk 0.0838 mm
w_lim 0.2 mm w_lim 0.2 mm
VERIFICATO VERIFICATO

Non volendo passare per il calcolo rigoroso sarebbe stato possibile confrontare con dei valori di riferimento
presenti nell’EC2: essi riguardano le massime tensioni sull’acciaio in combinazioni di carico quasi
permanente in stadio 2, la massima apertura tollerabile in quella zona, il diametro massimo utilizzato dei
ferri e la spaziatura massima delle barre. Vedere tabelle 24 e 25:

Tabella 24

50
Tabella 25

Quindi ambedue le verifiche tabellari sono verificate.

51
11 TRAVE

Si sono considerate le travi TR 319-325 (simmetrica). Lo schema di riferimento consiste in un semi telaio in
cui i pilastri vengono schematizzati come travi verticali vincolati con cerniera e carrello(figura 21). La
sezione della nostra trave è quella ricavata dal pre dimensionamento, ovvero B=500 mm, h=250mm e
𝑐𝑛𝑜𝑚 = 25mm di figura 20.

Figura 20 - sezione tipo della travata

Figura 21 – combinazione di carico fondamentale

52
Dall’inviluppo si ricavano i vari momenti sollecitanti in campata e appoggio di taglio e momento:

SOLLECITAZIONI TRAVATA
TR322
Med, campata 55.8 KN*m
Ved, appoggio 117.26 KN
Ved, campata 100.28 KN
TR319
Med, campata 31.22 KN*m
Ved, appoggio 87.15 KN
Ved, campata 70.17 KN
TR320
Med, campata 33.52 KN*m
Ved, appoggio 91.76 KN
Ved, campata 74.79 KN
TR321
Med, campata 42.02 KN*m
Ved, appoggio 104.62 KN
Ved, campata 87.65 KN
TR323
Med, campata 42.02 KN*m
Ved, appoggio 104.26 KN
Ved, campata 87.65 KN
TR324
Med, campata 33.52 KN*m
Ved, appoggio 91.76 KN
Ved, campata 76.79 KN
TR325
Med, campata 31.22 KN*m
Ved, appoggio 87.15 KN
Ved, campata 70.17 KN

APPOGGIO Med, appoggio


C03 45.25 KN*m
P17 64.48 KN*m
P18 79.82 KN*m
P19 104.94 KN*m
P20 104.94 KN*m
P21 79.82 KN*m
P22 67.48 KN*m
CO6 45.25 KN*m

53
11.1 VERIFICA SLU FLESSIONE

Per elementi sollecitati solamente a flessione è necessario verificare che

𝑀𝐸𝐷 ≤ 𝑀𝑅𝐷

L’inviluppo del momento è stato ricavato mediante il software Dolmen imponendo uno schema a semi
telaio. Essendo questa una verifica a SLU si è considerata una combinazione di carico fondamentale, visibile
in figura 22:

Si è ipotizzato di essere in campo 3 e ciò comporta che l’armatura tesa sia snervata e cls compresso con
deformazione massima -3.5‰. Per la trave TR322 così come per le altre travi, si è normalizzato il valore del
momento e confrontato con il 𝜇𝑙𝑖𝑚 = 0,296: 𝜇 < 𝜇𝑙𝑖𝑚 è sufficiente una semplice armatura e si
progetta come per il travetto; se 𝜇 > 𝜇𝑙𝑖𝑚 si procede come segue:

- ∆𝜇 = 𝜇 − 𝜇𝑙𝑖𝑚 → ∆𝑀 = ∆𝜇 ∙ 𝑏 ∙ 𝑑2 ∙ 𝑓𝑐𝑑
- 𝑠𝑖 𝑖𝑝𝑜𝑡𝑖𝑧𝑧𝑎 𝑥𝑢 = 0.45𝑑
∆𝑀 ∆𝑀
- ∆𝐴𝑠,𝑠𝑛 = 𝑓 ′) e 𝐴′𝑠,𝑠𝑛 = 𝜎′ ′)
𝑦𝑑 (𝑑−𝑑 𝑠 (𝑑−𝑑

- 𝐴𝑠0,𝑠𝑛 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑀𝑒𝑑 = 𝑀lim = 𝜇𝑙𝑖𝑚 ∙ 𝑏 ∙ 𝑑2 ∙ 𝑓𝑐𝑑
- 𝐴𝑠.𝑠𝑛 = ∆𝐴𝑠,𝑠𝑛 + ∆𝐴𝑠,𝑠𝑛

A titolo di esempio si riporta il calcolo della campata e dell’appoggio più sollecitati:


SLU FLESSIONE TR321

progeto e verifica CAMPATA

μ 0.126
imponiamo M_rd=M_ed, μ<μlim μl i m 0.291
a*xu 2+b*xu +c=0
a 2375.78536
b -1239291.9
c = Med 42.02 KN*m

xu 36.45 mm
AS.s n 532.0 mm^2
A_1φ14 153.9 mm^2
nφ 4
A_s 4φ14 615.8 mm^2
A's 2φ14 307.9 mm^2

verifica

xu 33.022252 mm
ε's -0.001
εs 0.019
C -188.591 KN
S 240.946 KN
S' -52.356 KN
Risultante 0.000 KN

Mrd 48.39 KN*m


OK

54
SLU FLESSIONE P19-P20

progeto e verifica APPOGGI

μ μl i m Δμ M [KN*m] ΔM [KN*m]
0.3159 0.291 0.0249 96.67 8.27

ipotizzo xu=0,45*d, dimensiono con tese sotto e compresse sopra


xu 97.65 mm
ε's -0.003 -
εs 0.004 -
armatura tesa per M As 0 1425 mm^2
armatura incrementata tesa a As0 ΔAs 0 110 mm^2
armatura compressa calcolata A's 110 mm^2
armatura comp.assunta per norma A's 768 mm^2
armatura tesa complessiva As 1535 mm^2

progetto armature con disposizione reale


A's,sn 1535 mm^2
A's arrivante da campata 616
n°φ 18 da aggiungere 3
A's,pr 1558 mm^2

As,sn 768 mm^2


n°φ 16 prolungati 4
As,pr 804 mm^2

xu 56.2815514 mm
ε's -0.002 -
εs 0.010 -
C -321.425 KN
S 609.742 KN
S' -312.903 KN
Risultante -24.586 KN Mrd 122.30 KN*m
OK

Si riporta in ALLEGATO 2 i calcoli flessionali di appoggi e campata e sugli elaborati grafici la disposizione dei
ferri adottati

11.2 VERIFICA SLU A TAGLIO

Le travi sono elementi dotati di armatura a taglio per cui bisogna verificare che:

- la massima capacità portante al taglio corrispondente alla plasticizzazione dei puntoni compressi
𝑉′′𝐸𝑑 ≤ 𝑉𝑅𝑑,𝑚𝑎𝑥
- la massima capacità portante al taglio corrispondente alla plasticizzazione delle staffe
𝑉 ′ 𝐸𝑑 ≤ 𝑉𝑅𝑑,𝑠

55
- la condizione di duttilità
𝑉𝑅𝑑,𝑠 ≤ 𝑉𝑅𝑑,𝑚𝑎𝑥

Nella trave in esame l’armatura trasversale è realizzata con staffe =8 mm a 2 bracci posizionate
verticalmente.

Nelle regioni critiche il passo deve rispettare la seguente richiesta da parte della norma:
𝑑
𝑆𝑤 ≤ min ( ; 8𝛷𝑙𝑜𝑛𝑔 ; 24𝛷𝑤 ; 17,5𝑐𝑚)
4

Mentre nelle zone non critiche deve rispettare, sempre secondo la norma:
𝐴𝑠𝑤 3𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓𝑒
≤ 1.5 ∙ 𝑏𝑤 𝑆𝑤 ≤ 0.8 ∙ 𝑑 𝜌𝑤 ≥ 0.1%
𝑆𝑤 𝑚

Si considera zona critica la distanza calcolata dal filo dell’appoggio per una lunghezza pari alla larghezza del
pilastro, prestando attenzione che la norma specifica che la prima staffa va messa a 5 cm da filo appoggio.

Per α=90° ho la seguente formula:


1
𝑉𝑅𝑑,𝑐 = 𝑏𝑤 𝛼𝑐𝑤 𝜈 𝑓𝑐𝑑 𝑠𝑒𝑛 2𝜃
2
Dove

- 𝜈 = 0,5 e taiene conto delle locali distribuzioni delle tensioni di cls


- 𝛼𝑐𝑤 = 1 in assenza di precompressione

Per quanto riguarda la biella tesa di acciaio si usa la seguente formula (sempre per α=90°)
𝐴𝑠𝑤
𝑉𝑅𝑑,𝑠 = 𝑓𝑦𝑑 𝑧 𝑐𝑜𝑡𝑔𝜃
𝑆𝑤

Si riportano i calcoli della campata più sollecitata:

56
SLU A TAGLIO TR322

verifica ZONA CRITICA

i nf
θ 45 V RD,MAX 324.53 KN
θ 21.8 Vs up RD,MAX 243.3975 KN

θ assunto 0.38048178 rad 21.8 ses

progetto
θ=21°8
Sw_max 154.331099 mm
Sw_assunto 50 mm A_sw 100.530965 mm^2

verifiche
verifica bielle comp. V_rd,max 223.8 VERIFICATO
verifica bielle tese V_rd,s 361.9 VERIFICATO
verifica duttilità VERIFICATO
verifica S_w S_w,max 54.25 VERIFICATO

SLU A TAGLIO TR322

verifica CAMPATA

i nf
θ 45 V RD,MAX 324.53 KN
s up
θ 21.8 V RD,MAX 243.3975 KN

θ assunto 0.38048178 rad 21.8 ses

progetto
θ=21°8
Sw_max 180.46335 mm
Sw_assunto 125 mm A_sw 100.530965 mm^2

verifiche
verifica bielle comp. V_rd,max 223.8 VERIFICATO
verifica bielle tese V_rd,s 144.8 VERIFICATO
verifica duttilità VERIFICATO
verifica S_w S_w,max 134.041287 VERIFICATO
percent. Geom. ρ 0.15 VERIFICATO

Siccome si vede che il vincolo più severo è dettato dai dettagli costruttivi per la duttilità, non avrebbe senso

57
dimensionare anche le altre campate al taglio perché i risultati sarebbero i medesimi quindi si dispone una
uguale armatura da taglio su tutta la travata

11.3 VERIFICA SLE LIMITAZIONE TENSIONI

Le considerazioni da farsi sono analoghe a quelle riportate sul travetto.

Dal programma dolmen è stato ricavato il diagramma del momento per le combinazioni di carico quasi
permanente e raro rappresentate in figura 22:

Figura 22 - combinazioni sle travata

DATI TRAVE
A_s 4ø16 804.247719 mmq
A_s' 2ø14 307.87608 mmq
B 500 mm
H 250 mm
c_nom 25 mm
d 217 mm
d' 32 mm
Ecm 31447.16 MPa
Es 200000 MPa
Ec,eff 8984.90 MPa
fctm 2.56 MPa
ϕ 2.5 -
αE 6.36 -

58
αE,eff 22.26 -

SLE TR322
Med 31.82 kNm Combinazione quasi permanente
stadio 1 t0
Caratteristiche geomtriche della sezione t0

A_c_om 130961 mm^2


S_om_b_inf 16121030 mm
y_G_b_inf 123.10 mm
I_x_om 703198017.7 mm^4

Mcr 14.61 kNm < Med stadio 2

stadio 2 t0

S_II -3E-09 mm^3


xc_II 56.0 mm^3
I_x_om_II 162803535.3 mm^4

σ s2 200.1 MPa
stadio 1 t infinito
Caratteristiche geomtriche della sezione t infinito

A_c_om 148643 mm^2


S_om_b_inf 17592467 mm
y_G_b_inf 118.35 mm
I_x_om 856574827.6 mm^4

Mcr 18.51 kNm < Med stadio 2

stadio 2 t infinito

S_II 4E-05 mm^3


xc_II 88 mm^3
I_x_om_II 581795466.5 mm^4

σ s2 156.9 MPa

La norma italiana richiede che in condizioni di esercizio le tensioni risultino:

59
- In combinazione quasi permanente:
𝜎𝑐 ≤ 0.45 ∙ 𝑓𝑐𝑘
- In combinazione caratteristica:
𝜎𝑐 ≤ 0.60 ∙ 𝑓𝑐𝑘
𝜎𝑠 ≤ 0.80 ∙ 𝑓𝑦𝑘

Le verifiche sono pertanto rispettate.

11.4 VERIFICHE SLE DI DEFORMAZIONE

Lo stato limite di esercizio di deformazione garantisce che gli spostamenti che si manifestano in una
struttura non devono essere tali da compromettere il funzionamento o l’aspetto estetico della struttura
stessa.
L’aspetto estetico e la funzionalità delle strutture possono ritenersi danneggiate quando, sotto l’azione dei
carichi quasi permanenti, gli spostamenti traversali di una trave o di un solaio o di una struttura a sbalzo
eccedono il valore 1/250 della luce della campata.
Per gli elementi portati la limitazione degli spostamenti risulta pari a 1/500 della luce della trave.

Tuttavia per calcolare la freccia in modo rigoroso con l’applicazione del principio dei lavori virtuali risulta
servire un software specifico di calcolo: non è possibile risolvere in forma chiusa il problema.

In generale è consentito omettere il calcolo diretto della freccia se si considera la tabella


dell’Eurocodice (EN 1992-1-1) utilizzata per il pre dimensionamento.

11.5 VERIFICHE SLE DI FESSURAZIONE

Per le considerazioni e metodologie di calcolo analoghe al travetto e alla trave è possibile procedere con il
calcolo analitico e tabellare, ambedue risulteranno con esito positivo:

FESSURAZIONE
t0 t infinito
h_eff 64.67 Mm h_eff 53.97 mm
A_eff 32333.83 mm^2 A_eff 26983.34 mm^2
ρeff 0.02487326 - ρeff 0.02980535 -
k1 0.8 - k1 0.8 -
k2 0.5 - k2 0.5 -
k3 3.4 - k3 3.4 -
k4 0.425 - k4 0.425 -
Su, max 194 mm Su, max 176 mm

kt 0.4 lunga durata kt 0.4 lunga durata

εsm-εcm 0.0006004 - εsm-εcm -0.0002855 -


Wk 0.12 Mm Wk -0.05 mm

60
w_lim 0.2 Mm w_lim 0.2 mm
VERIFICATO VERIFICATO

61
12 PILASTRI

I pilastri non sono elementi particolarmente armati quindi basandosi sulla geometria ricavata dal pre
dimensionamento si provvede a inserire un quantitativo di armatura minimo previsto da norma cioè:

𝜌 ≥ 1%
Quindi si riporta la geometria assunta in figura 23:

Figura 23

DATI PILASTRI
A's 942.48 mm^2
As 942.48 mm^2
lato 400 mm
Ecm 31447.16 MPa
Es 200000 MPa
β1 0.8095 -
β2 0.416 -
fcd 14.2 MPa
fyd 391.3 MPa
c_nom 25 mm
d 375 mm

E’ preso in conto solo il pilastro con area di competenza maggiore cioè il P19

12.1 EFFETTI SECONDO ORDINE LOCALI

L’analisi strutturale può essere svolta in maniera semplificata nel momento in cui si possa verificare la
modesta sensibilità del complesso agli effetti del secondo ordine, allora questi possono essere trascurati.
Secondo l’Eurocodice al punto [EC2 5.8.2] nella prescrizione 6 gli effetti del secondo ordine possono essere
trascurati nel caso in cui siano inferiori al 10% di quelli del primo ordine.
Per rendere operativa la prescrizione vengono definiti, almeno relativamente ad elementi isolati, limiti di
snellezza al di sotto dei quali può ritenersi non necessaria un’analisi del secondo ordine.

62
Il valore della snellezza limite è espresso dalla relazione:
𝐶
𝜆lim = 20 ∙ 𝐴 ∙ 𝐵 ∙
√𝑛

Siccome non sono state svolte analisi specifiche sui parametri di input di questa formula si assumono i
valori proposti dall’Eurocodice:

𝐴 = 0.7 𝐵 = 1.1 𝐶 = 0.7

𝑁𝑒𝑑 226.54 ∙ 103


𝑛= = = 0.098829
𝐴𝑐 ∙ 𝑓𝑐𝑑 400 ∗ 400 ∗ 14.2

0.7
𝜆lim = 20 ∙ 0.7 ∙ 1.1 ∙ = 34.29
√0.098829

Per poter trascurare gli effetti del secondo ordine locali occorre verificare che:
𝑙0
𝜆= ≤ 𝜆lim
𝜌𝑚𝑖𝑛
𝑘1 𝑘2
𝑙0 = 𝑙 ∙ 𝛽 = 𝑙 ∙ 0.5 ∙ √(1 + ) (1 + )
0.45 + 𝑘1 0.5 + 𝑘2

Considerando l’intorno del pilastro più sollecitato si ottengono i due coefficienti che in questo caso sono
uguali perché ho sia a destra che a sinistra uno sbalzo senza controventi:

𝐸𝐼 𝐸𝐼 2270.61 ∙ 106
( ) +( ) 2 ∙
𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑛𝑛𝑎 3100
𝑘1 = 𝑘2 = = = 1.69
𝐸𝐼 𝐸𝐼 690.89 ∙ 106 698.80 ∙ 106
3( ) + 3( ) 3 ∙ + 3 ∙
𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒 4550 5100

𝛽 = 0.946 → 𝑙0 = 2.93 𝑚

𝐼 2270.61 ∙ 106
𝜌𝑚𝑖𝑛 = √ = √ = 115.54
𝐴 170084.75

𝑙0 2930
𝜆= = = 25.35 ≤ 𝜆lim → 𝒆𝒇𝒇. 𝑰𝑰 𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒔𝒄𝒖𝒓𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊
𝜌𝑚𝑖𝑛 115.54

12.2 VERIFICA SLU PRESSOFLESSIONE

Per la verifica a pressoflessione si potrebbe operare con le tabelle di Montoya ma in questo caso si è
preferito optare per la costruzione dell’inviluppo di resistenza M-N; si riportano in allegato 3 i calcoli
espliciti della costruzione per punti.

In questa situazione di calcolo la combinazione peggiore è il momento massimo e sforzo normale minimo
perché offre stabilizzazione al pilastro, si riportano i risultati sintetici dell’analisi e della verifica con esito
positivo.

63
ANALISI STRUTTURALE PILASTRI SLU
N
N
progrressivo C base
PIANO ΔN max [KN] ΔN min [KN] progressivo T base [KN]
max [KN*m]
min [KN]
[KN]
tetto 122.81 122.81 66.04 66.04 0.79 2.46
sottotetto 76.50 199.31 58.84 124.89 1.29 3.99
7 226.54 425.84 58.84 183.73 2.75 8.52
6 226.54 652.38 58.84 242.57 4.21 13.05
5 226.54 878.92 58.84 301.42 5.67 17.58
4 226.54 1105.46 58.84 360.26 7.13 22.11
3 226.54 1331.99 58.84 419.11 8.59 26.64
2 226.54 1558.53 58.84 477.95 10.06 31.17
1 226.54 1785.07 58.84 536.79 11.52 35.70
pt 226.54 2011.60 58.84 595.64 12.98 40.23
-1 226.54 2238.14 58.84 654.48 14.44 44.76

NRD [KN] MRD,G [KN*m]


737.58 0
punti dell’inviluppo di

737.58 0
resistenza

516.27 40.2
-1105.28 239.6
-2093.93 140.4
-2249.21 133.55
-2576.77 0
sollecitazione max
Sollecitazione

-2238.14 44.76
sollecitazione min
-654.48 13.09
combinaz. Nmin Mmax
-654.48 44.76

64
12.3 SLU TAGLIO

Il taglio non è una sollecitazione molto gravosa sui pilastri, ma la richiesta di una elevata staffatura deriva
dai particolari costruttivi richiesti dalla norma per i requisiti di duttilità.

In particolare all’interno della zona critica si richiede:

- Diametro: 𝑑 ≥ 6 𝑚𝑚
1
- Passo: 𝑠𝑤 = min (2 𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑛𝑜𝑟𝑒; 175 𝑚𝑚; 8 𝑑𝑙𝑎𝑡 )
𝐴𝑠𝑡 𝑓𝑐𝑑 ∙𝑏𝑠𝑡
- 𝑠𝑤
≥ 0.08 ∙ 𝑓𝑦𝑑
𝑠𝑤 = 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓𝑒 𝑏𝑠𝑡 = 𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓𝑒

Fuori dalla zona critica i requisiti sono i medesimi descritti per le travi.

Si assume una staffa a due bracci di diametro d = 8 mm e si va ad individuare il passo massimo assumibile
per zona critica di pilastri di lato 400 mm e lato 300 mm. Dopo di che si calcolerà il passo massimo fuori
dalla zona critica per tutti i pilastri: sarà il medesimo perché il taglio agente è basso quindi prevarranno le
richieste di particolare costruttivo.

verifica ZONA CRITICA l=400 mm

θ 45 VinfRD,MAX 511.2 KN
θ 21.8 VsupRD,MAX 352.728 KN

θ assunto 0.785398163 rad 45 ses

65
Progetto
θ=21°8
Sw assunto 75 mm Asw 100.53 mm^2

verifiche
verifica bielle comp. Vrd,max 1022.4 OK
verifica bielle tese Vrd,s 188.8 OK
verifica duttilità OK
verifica Sw Sw,max 160 OK
verifica Sw Sw,max 98.94 OK

verifica ZONA CRITICA l=300 mm

θ 45 VinfRD,MAX 287.55 KN
θ 21.8 VsupRD,MAX 198.4095 KN

θ assunto 0.785398163 rad 45 ses

Progetto
θ=21°8
Sw assunto 125 mm Asw 100.53 mm^2

verifiche
verifica bielle comp. Vrd,max 575.1 OK
verifica bielle tese Vrd,s 85.0 OK
verifica duttilità OK
verifica S_w Sw,max 150 OK
verifica S_w Sw,max 138.51 OK

verifica FUORI ZONA CRITICA

θ 45 VinfRD,MAX 511.2 KN
θ 21.8 VsupRD,MAX 352.728 KN

θ assunto 0.785398163 rad 45 ses

Progetto
θ=21°8
Sw assunto 150 mm Asw 100.53 mm^2

verifiche
verifica bielle comp. Vrd,max 1022.4 OK
verifica bielle tese Vrd,s 94.4 OK
verifica duttilità OK
66
verifica S_w Sw,max 167.55 OK
percent. Geom. ρ 0.17 OK

L’estensione della zona critica e il valore massimo tra i seguenti


1
𝑙𝑐𝑟 = min (𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒; ℎ𝑛𝑒𝑡𝑡𝑎,𝑝𝑖𝑙𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜 ; 45 𝑐𝑚)
6
Nel caso in esame l’estensione della zona critica sono state approssimate per eccesso a 50 centimetri su
tutta la pilastrata.

12.4 VERIFICA NODO TRAVE PILASTRO

Un nodo si definisce confinato se, in ognuna delle facce verticali, si innesca una trave di larghezza pari
almeno ai ¾ di quella del pilastro, e se per entrambe le coppie di facce opposte al nodo le sezioni delle travi
si sovrappongono per almeno i ¾ dell’altezza.

Nel pilastro P19 preso in esame è completamente confinato quindi non è necessaria l’analisi del nodo
perfettamente confinato.

67
13 CONTROVENTI
Secondo l’Eurocodice 2 gli elementi di controvento assorbono la totalità delle forze orizzontali agenti sulla
struttura più la quota parte che gli spetta delle forze gravitative.

13.1 RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZONTALI

Si ammette che i solai si comportano come diaframmi infinitamente rigidi nel loro piano (ipotesi di
congruenza).

Quindi il solaio possiede nel piano 3 gradi di libertà: ogni punto è univocamente definito con le 3 coordinate
Lagrangiane 𝑢0 𝑣0 𝜃0.

Le coordinate del centro di rigidezza (XK, YK) sono le coordinate del punto dove è applicata la risultante delle
reazioni vincolari. Tale sistema di forze è equivalente a quello con le reazioni applicate nei centri di taglio.
Il centro di rigidezza si trova mediante la formula sottostante:

∑ 𝑘𝑦,𝑖 ∙ 𝑋𝑖 ∑ 𝑘𝑥,𝑖 ∙ 𝑌𝑖
𝑋𝑘 = 𝑌𝑘 =
∑ 𝑘𝑦,𝑖 ∑ 𝑘𝑥,𝑖

3∙𝐸𝑐 ∙𝐼𝑦 3∙𝐸𝑐 ∙𝐼𝑥


Una rigidezza è generalmente espressa come: 𝑘𝑥 = ℎ3
𝑘𝑦 = ℎ3

Per calcolare come si ripartiscono le forze sul sistema iperstatico creato dai controventi, si ipotizza di
applicare una forza fittizia una volta verso x e una verso y pari a 100 N (in modo separato): omettendo i
passaggi dimostrativi che passano per l’ equazioni di equilibrio e di congruenza si giunge a:

𝐹𝑥 𝐹𝑦 ∙ 𝑥𝐹 − 𝐹𝑥 ∙ 𝑦𝐹
𝐹𝑥,𝑖 = −𝑅𝑥,𝑖 = 𝑘𝑥,𝑖 [ − 𝑦]
∑ 𝑘𝑥,𝑖 ∑ 𝑘𝑥,𝑖 ∙ 𝑦𝑖2 + 𝑘𝑦,𝑖 ∙ 𝑥𝑖2 + 𝑘𝑡,𝑖 𝑖
𝐹𝑦 𝐹𝑦 ∙ 𝑥𝐹 − 𝐹𝑥 ∙ 𝑦𝐹
𝐹𝑦,𝑖 = −𝑅𝑦,𝑖 = 𝑘𝑦,𝑖 [ − 𝑥]
∑ 𝑘𝑦,𝑖 ∑ 𝑘𝑥,𝑖 ∙ 𝑦𝑖2 + 𝑘𝑦,𝑖 ∙ 𝑥𝑖2 + 𝑘𝑡,𝑖 𝑖
𝐹𝑦 ∙ 𝑥𝐹 − 𝐹𝑥 ∙ 𝑦𝐹
𝐶𝑖 = −𝐶𝑇,𝑖 = 𝑘𝑡,𝑖 [ ]
∑ 𝑘𝑥,𝑖 ∙ 𝑦𝑖2 + 𝑘𝑦,𝑖 ∙ 𝑥𝑖2 + 𝑘𝑡,𝑖
Dove:

𝑘𝑥,𝑖 , 𝑘𝑦,𝑖 , 𝑘𝑡,𝑖 = 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑟𝑖𝑔𝑖𝑑𝑒𝑧𝑧𝑒 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜 𝑥, 𝑦 𝑜 𝑡𝑜𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙 ′ 𝑖 − 𝑒𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜;
𝑥𝑖 , 𝑦𝑖 = 𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑟𝑖𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑠. 𝑟. 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑘;
𝐹𝑥,𝑖 , 𝐹𝑦,𝑖 = 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑎𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑝𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙 ′ 𝑖𝑒𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜;

Applicando le reali sollecitazioni al controvento moltiplicate a questo punto per le percentuali ottenute si
ottengono le reali sollecitazioni sul controvento.

Le sollecitazioni reali sono vento, sisma e imperfezioni geometriche in cui però la norma specifica di
considerare vento e sisma in sedi separate e ognuna agenti lungo una sola direzione per volta.
Le sollecitazioni ci si riferisce a quelle calcolate nel capitolo “Azioni”.

Inoltre il sisma è applicato nel baricentro delle rigidezze perché è una forza applicata alla massa mentre il
vento al baricentro geometrico.

68
CALCOLO BARICENTRO DELLE RIGIDEZZE

Ix locali Iy locali baricentro


elemento 𝑥𝑖 [m] 𝑦𝑖 [m] 𝐼𝑥,𝑖 ∙ 𝑥𝑖 𝐼𝑦,𝑖 ∙ 𝑦𝑖
[m^4] [m^4] rigidezza

ascensore 15 12.7 1.53 1.74 22.928 22.105


𝒙𝒌 [m]
C02 0.25 6.05 0.90 0 0.225 0.000
C06 29.75 6.05 0.90 0 26.728 0.000
x
C09 0.25 13.65 1.07 0 0.268 0.000 15.00
C010 29.75 13.65 1.07 0 31.888 0.000
C03 2.1 0.25 0 1.60 0 0.400
𝒚𝒌 [m]
C04 15 0.25 0 3.94 0 0.984
y C05 27.9 0.25 0 1.60 0 0.400
C07 24.05 15.25 0 1.99 0 30.312 6.58
C08 5.95 15.25 0 1.99 0 30.312
SOMME 5.47 12.85 82.04 84.51

RIPARTIZIONE FORZE ORIZONTALI

elemento 𝑥𝐾,𝑖 [m] 𝑦𝐾,𝑖 [m] 𝐼𝑥,𝑖 ∙ 𝑥𝐾,𝑖 𝐼𝑦,𝑖 ∙ 𝑦𝐾,𝑖 𝐾𝑥𝑖 𝐾𝑦𝑖 𝐾𝑡𝑖

ascensore 0 6.12 0 10.6596924 5511882722 4840525780 1.0692E+10


C02 -14.75 -0.53 -13.251769 0 0 2845112552 0
C06 14.75 -0.53 13.2517688 0 0 2845112552 0
x
C09 -14.75 7.07 -15.810156 0 0 3394390202 0
C010 14.75 7.07 15.8101563 0 0 3394390202 0
C03 -12.9 -6.33 0 -10.120988 5066844850 0 0
C04 0 -6.33 0 -24.901425 1.2466E+10 0 0
y C05 12.9 -6.33 0 -10.120988 5066844850 0 0
C07 9.05 8.67 0 17.2418538 6294525523 0 0
C08 -9.05 8.67 0 17.2418538 6294525523 0 0
SOMME 0 0 4.0701E+10 1.732E+10 1.0692E+10

RIPARTIZIONE FORZE ORIZONTALI


𝐹𝑥 =100 N 𝐹𝑦 =100 N

𝐹𝑥 𝑖 𝐶𝑖 𝐹𝑥 𝑖 𝐶𝑖
elemento 𝐹𝑦𝑖 [%] 𝐹𝑦𝑖 [%]
[%] [%] [%] [%]

ascensore 14.3679717 0 -0.261493 27.9483648 0 0


C02 0 1.026336 0 16.4271914 0 0
C06 0 -1.026336 0 16.4271914 0 0
x
C09 0 1.2244805 0 19.5986262 0 0
C010 0 -1.2244805 0 19.5986262 0 0
69
C03 11.6650959 0 0 0 0 0
C04 28.7005102 0 0 0 0 0
y C05 11.6650959 0 0 0 0 0
C07 16.8006632 0 0 0 0 0
C08 16.8006632 0 0 0 0 0
SOMME 100 100

Si riporta in allegato allegato 4 la reale ripartizione delle forze alle azioni del vento e del sisma e dello sforzo
normale.

Si è deciso di considerare il controvento C02 (uguale al C06) perché il più sollecitato e di dare un
dimensionamento dell’armatura a taglio e pressoflessione.

13.2 SOLLECITAZIONI CONTROVENTO C02

Si provvede a calcolare e tracciare gli inviluppi di sollecitazione del controvento C02 agli stati limite ultimi e
stati limite di esercizio.

SLU (comb. Fondamentale) SLE (caratt.)

z dal p.c Hvento,k Hsisma,k ΔN-min ΔN-max Med Ved ΔN,ed Ved Med
[m] [KN] [KN] [KN] [KN] [KN*m] [KN] [KN] [KN] [KN*m]

24.75 12.2 113.32 207.04 478.65 0.00 18.30 301.75 12.2 0.00
21.9 13.52 95.35 130.97 256.09 56.73 20.28 156.70 13.52 37.82
18.7 12.7 81.61 130.97 256.09 176.33 19.05 156.70 12.7 117.55
15.6 11.77 67.87 130.97 256.09 354.98 17.66 156.70 11.77 236.65
12.5 10.93 54.13 130.97 256.09 588.36 16.40 156.70 10.93 392.24
9.4 10.59 40.38 130.97 256.09 872.57 15.89 156.70 10.59 581.72
6.3 10.59 26.64 130.97 256.09 1206.02 15.89 156.70 10.59 804.02
3.2 10.59 12.9 130.97 256.09 1588.72 15.89 156.70 10.59 1059.15
0 4.65 0 130.97 256.09 2020.66 6.98 156.70 4.65 1347.11
SOMME 97.54 492.2 1254.80 2527.37 146.31 1555.34 97.54

SLE (frequente) SLE (quasi permanete) SLE (sismica)

z dal p.c ΔN,ed Ved Med ΔN,ed Ved Med ΔN,ed Ved Med
[m] [KN] [KN] [KN*m] [KN] [KN] [KN*m] [KN] [KN] [KN*m]

24.75 301.75 6.1 0.00 301.75 3.66 0.00 263.61 113.32 0.00
21.9 156.70 6.76 28.37 156.70 4.056 17.02 130.21 95.35 526.94
18.7 156.70 6.35 88.16 156.70 3.81 52.90 130.21 81.61 1497.25
15.6 156.70 5.885 177.49 156.70 3.531 106.49 130.21 67.87 2847.06
12.5 156.70 5.465 294.18 156.70 3.279 176.51 130.21 54.13 4512.45
70
9.4 156.70 5.295 436.29 156.70 3.177 261.77 130.21 40.38 6429.56
6.3 156.70 5.295 603.01 156.70 3.177 361.81 130.21 26.64 8534.42
3.2 156.70 5.295 794.36 156.70 3.177 476.62 130.21 12.9 10763.17
0 156.70 2.325 1010.33 156.70 1.395 606.20 130.21 0 13051.90
SOMME 1555.34 48.77 1555.34 29.262 1305.30 492.2

13.3 SLU FLESSIONE

L’armatura di un controvento va quasi totalmente concentrata in due pilastri fittizi alle estremità: si osserva
che questo accorgimento porta ad una maggiore duttilità, mostrato in figura 24.

Nelle zone laterali è necessario un 𝜌 = 1% − 4%

Nelle zone centrali è richiesto un 𝜌 ≥ 0.2%

Si considera 𝑙𝑐 = 0.2𝑙𝑤

Figura 24

71
Viene considerata una ona critica all’incastro di un’altezza pari ad:
𝐻
ℎ𝑧.𝑐. = max (𝑙𝑤 ; ) = 4.1 𝑚
6
La situazione di momento più gravosa è fornita dal momento flettente massimo (combinazione sismica) e
sforzo normale minimo: in questo caso si è deciso di fare una progettazione più speditiva passando per il
diagramma di interazione con valori adimensionalizzati di figura 25:

Figura 25

Si è scelto di fare delle riduzioni di armatura lungo l’altezza del pilastro visto che il momento flettente
decresce, in particolare si è optato per una riduzione subito fuori dalla zona critica (z=4.1m) e una
successiva in corrispondenza di z=12.5 m, oltre non avrebbe avuto senso perché si andrebbe sotto al
quantitativo minimo richiesto.

Fuori dalle colonne si mette il quantitativo minimo richiesto 𝜌 ≥ 0.2% su tutta l’altezza del controvento,
prestando attenzione a non dare un passo troppo basso per evitare problemi agli SLE.

Si riportano i calcoli:

DIMENSIONAMENTO A FLESSIONE C2 e C6

ZONA CRITICA
Med 13051.899 KN*m Ned 1305.30 KN
lato minore controvento b 0.3 m
lato maggiore controvento h 3.3 m
lato dei due pilastri di bordo b_colonna 0.66 m
momento ridotto μ 0.2831 -
sforzo normale ridotto ν 0.0934 -

altezza zona critica hZ.C. 4100 mm


ω 0.6 -

72
area nelle colonne sn As 10777.9 mm^2
area in una colonna sn As/2 5389.0 mm^2
numero di ferri per colonna nφ20 18 -
area in una colonna pr As/2, pr 5654.9 mm^2
percentulae armatura in una colonna ρ 2.86 %

perc. Geom. fuori dalle colonne


ρ 0.2 %
minima
area acciaio in zona centrale As,sn 1188 mm^2
numero di ferri da disporre nφ12 11 -
numero di ferri assunto x simmetria nφ12 12 -
area reale disposta As,pr 1357.2 mm^2

DIMENSIONAMENTO A FLESSIONE C2 e C6

FUORI ZONA CRITICA Z=4.1


Med 9181.48 KN*m Ned 1007.07 KN
momento ridotto μ 0.1992 -
sforzo normale ridotto ν 0.0721 -

altezza zona armata hZ.C. 8400 mm


ω 0.32 -
area nelle colonne sn As 5748.2 mm^2
area in una colonna sn As/2 2874.1 mm^2
numero di ferri per colonna nφ20 10 -
area in una colonna pr As/2, pr 3141.6 mm^2
percentuale armatura in una
ρ 1.59 %
colonna

FUORI ZONA CRITICA Z=12.5


Med 4512.45 KN*m Ned 784.45 KN
momento ridotto μ 0.0979 -
sforzo normale ridotto ν 0.0562 -

altezza zona armata hZ.C. 8400 mm


area armatura ridotta ω 0.2 -
area nelle colonne sn As 3592.6 mm^2
area in una colonna sn As/2 1796.3 mm^2
numero di ferri per colonna nφ20 8 -
area in una colonna pr As/2, pr 2513.3 mm^2
percentuale armatura in una
ρ 1.27 %
colonna

73
13.4 SLU PER TAGLIO
Per il taglio l’approccio progettuale è il medesimo delle travi avendo come sollecitazione massima agente
quella calcolata sempre in condizioni sismiche.

Si riportano i calcoli svolti:

DIMENSIONAMENTO A TAGLIO C2 e C6

ZONA CRITICA
Ved 492.20 KN
z 2970 mm
φ scelto φ 8 Mm
staffa a due bracci Asw 100.530965 mm^2

θ 45 VSUPRD,MAX 3163.05 KN
θ 21.8 VINFRD,MAX 2182.50 KN

θ assunto 0.785 rad 45.0 ses

progetto
θ=45°
passo calolato massimo Sw_max 237.558393 mm
passo assunto Sw 150 mm

verifiche
verifica bielle comp. V_rd,max 3163.0 VERIFICATO
verifica bielle tese V_rd,s 779.5 VERIFICATO
verifica duttilità VERIFICATO
verifica S_w S_w,max 160 VERIFICATO
FUORI ZONA CRITICA Z=4.1
Ved 479.30 KN
z 2970 mm
φ scelto φ 8 mm
staffa a due bracci Asw 100.530965 mm^2

θ 45 VSUPRD,MAX 2970 KN
θ 21.8 VINFRD,MAX 2182.50 KN

θ assunto 0.785 rad 45.0 ses

progetto
θ=45°
passo calolato massimo Sw_max 243.952099 mm
74
passo assunto Sw 200 mm

verifiche
verifica bielle comp. V_rd,max 2100.0 VERIFICATO
verifica bielle tese V_rd,s 584.6 VERIFICATO
verifica duttilità VERIFICATO
verifica S_w S_w,max 220 VERIFICATO
verifica ρ ρ [%] 0.17 VERIFICATO

75
14 ALLEGATI
ALLEGATO1: calcoli sull azione da vento

VENTO LUNGO Y VENTO LUNGO X


z [m] qb [kN/mq] z [m] qb [kN/mq]
1.36 0.46230727 1.36 0.46230727
2.91 0.46230727 2.91 0.46230727
4.46 0.46230727 4.46 0.46230727
6.01 0.46230727 6.01 0.46230727
7.56 0.46230727 7.56 0.46230727
9.11 0.46230727 9.11 0.46230727
Lato sopravento

10.66 0.46230727

Lato sopravento
10.66 0.46230727
12.21 0.46594971 12.21 0.46594971
13.76 0.49131197 13.76 0.49131197
15.31 0.51436341 15.31 0.51436341
16.86 0.53551383 16.86 0.53551383
18.41 0.55507083 18.41 0.55507083
19.96 0.57327154 19.96 0.57327154
21.51 0.59030278 21.51 0.59030278
23.06 0.6063145 23.06 0.6063145
24.66 0.62190282 24.66 0.62190282
28.95 -0.1566968 28.95 0.65977583
1.36 -0.2311536 1.36 -0.2311536
2.91 -0.2311536 2.91 -0.2311536
4.46 -0.2311536 4.46 -0.2311536
6.01 -0.2311536 6.01 -0.2311536
7.56 -0.2311536 7.56 -0.2311536
9.11 -0.2311536 9.11 -0.2311536
Lato sottovento

10.66 -0.2311536
Lato sottovento

10.66 -0.2311536
12.21 -0.2329749 12.21 -0.2329749
13.76 -0.245656 13.76 -0.245656
15.31 -0.2571817 15.31 -0.2571817
16.86 -0.2677569 16.86 -0.2677569
18.41 -0.2775354 18.41 -0.2775354
19.96 -0.2866358 19.96 -0.2866358
21.51 -0.2951514 21.51 -0.2951514
23.06 -0.3031573 23.06 -0.3031573
24.66 -0.3109514 24.66 -0.3109514
28.95 -0.3298879 28.95 -0.3298879

76
VENTO LUNGO Y

solaio qb inizio[kN/mq] qb fine[kN/mq] h comp [m] qb' [kN/m] Fv [kN]

1 0.46230727 0.46230727 1.36 0.62873789 18.86


LATO SOPRAVENTO

2 0.46230727 0.46230727 3.1 1.43315253 42.99


3 0.46230727 0.46230727 3.1 1.43315253 42.99
4 0.46230727 0.46230727 3.1 1.43315253 42.99
5 0.46230727 0.49131197 3.1 1.47810982 44.34
6 0.49131197 0.53551383 3.1 1.59157999 47.75
7 0.53551383 0.57327154 3.1 1.71861732 51.56
8 0.57327154 0.6063145 3.1 1.82835837 54.85
9 0.6063145 0.62190282 1.55 0.95186843
19.59
tetto -0.0711388 -0.0711388 4.2 -0.2987831

VENTO LUNGO Y

TOTALE
solaio qb inizio[kN/mq] qb fine[kN/mq] h comp [m] qb' [kN/m] Fv [kN]
[KN]

1 -0.2311536 -0.2311536 1.36 -0.314 -9.43 28.29


LATO SOTTOVENTO

2 -0.2311536 -0.2311536 3.1 -0.717 -21.50 64.49


3 -0.2311536 -0.2311536 3.1 -0.717 -21.50 64.49
4 -0.2311536 -0.2311536 3.1 -0.717 -21.50 64.49
5 -0.2311536 -0.245656 3.1 -0.739 -22.17 66.51
6 -0.245656 -0.2677569 3.1 -0.796 -23.87 71.62
7 -0.2677569 -0.2866358 3.1 -0.859 -25.78 77.34
8 -0.2866358 -0.3031573 3.1 -0.914 -27.43 82.28
9 -0.3031573 -0.3109514 1.55 -0.476
-54.65 74.24
tetto -0.3109514 -0.3298879 4.2 -1.346
taglio totale in fondazione 593.76

VENTO LUNGO X

solaio qb inizio[kN/mq] qb fine[kN/mq] h comp [m] qb' [kN/m] Fv [kN]


LATO SOPRAVENTO

1 0.46230727 0.46230727 1.36 0.62873789 9.75


2 0.46230727 0.46230727 3.1 1.43315253 22.21
3 0.46230727 0.46230727 3.1 1.43315253 22.21
4 0.46230727 0.46230727 3.1 1.43315253 22.21
5 0.46230727 0.49131197 3.1 1.47810982 22.91
6 0.49131197 0.53551383 3.1 1.59157999 24.67
7 0.53551383 0.57327154 3.1 1.71861732 26.64
8 0.57327154 0.6063145 3.1 1.82835837 28.34
9 0.6063145 0.65977583 5.75 3.64000969 35.81

77
VENTO LUNGO X

TOTALE
solaio qb inizio[kN/mq] qb fine[kN/mq] h comp [m] qb' [kN/m] Fv [kN]
[KN]
LATO SOTTOVENTO

1 -0.2311536 -0.2311536 1.36 -0.314 -4.87 14.62


2 -0.2311536 -0.2311536 3.1 -0.717 -11.11 33.32
3 -0.2311536 -0.2311536 3.1 -0.717 -11.11 33.32
4 -0.2311536 -0.2311536 3.1 -0.717 -11.11 33.32
5 -0.2311536 -0.245656 3.1 -0.739 -11.46 34.37
6 -0.245656 -0.2677569 3.1 -0.796 -12.33 37.00
7 -0.2677569 -0.2866358 3.1 -0.859 -13.32 39.96
8 -0.2866358 -0.3031573 3.1 -0.914 -14.17 42.51
9 -0.3031573 -0.3298879 1.55 -0.491 -17.91
53.72
azione totale in fondazione

ALLEGATO2: dimensionamento travata

SLU FLESSIONE TR321

progeto e verifica CAMPATA

μ 0.126
imponiamo M_rd=M_ed, μ<μlim μl i m 0.291
a*xu 2+b*xu +c=0
a 2375.78536
b -1239291.9
c = Med 42.02 KN*m

xu 36.45 mm
AS.s n 532.0 mm^2
A_1φ14 153.9 mm^2
nφ 4
A_s 4φ14 615.8 mm^2
A's 2φ14 307.9 mm^2

verifica

xu 33.022252 mm
ε's -0.001
εs 0.019
C -188.591 KN
S 240.946 KN
S' -52.356 KN
Risultante 0.000 KN

Mrd 48.39 KN*m


OK

78
SLU FLESSIONE P18

progeto e verifica CAMPATA

μ 0.240
imponiamo M_rd=M_ed, μ<μlim μl i m 0.291
a*xu 2+b*xu +c=0
a 2375.78536
b -1239291.883
c = Med 79.82 KN*m

xu 75.27 mm

progetto armature con disposizione reale


A's,sn 1099 mm^2
A's arrivante da campata 616
n°φ 16 da aggiungere 3
A's,pr 1219 mm^2

As,sn 609 mm^2


n°φ 14 4
As,pr 804 mm^2

xu 42.6815217 mm
ε's -0.001 -
εs 0.014 -
C -243.755 KN
S 476.976 KN
S' -233.221 KN
Risultante 0.000 KN Mrd 93.35 KN*m
OK

SLU FLESSIONE TR320

progeto e verifica CAMPATA

μ 0.101
imponiamo M_rd=M_ed, μ<μlim μl i m 0.291
a*xu 2+b*xu +c=0
a 2375.78536
b -1239291.9
c = Med 33.52 KN*m

xu 28.62 mm
AS.s n 417.7 mm^2
A_1φ14 153.9 mm^2
nφ 3
A_s, pr 461.8 mm^2
A's,pr 307.9 mm^2

verifica

xu 27.8187007 mm
ε's 0.000
εs 0.024
C -158.873 KN
S 180.710 KN
S' -21.837 KN
Risultante 0.000 KN

Mrd 36.83 KN*m


OK

79
SLU FLESSIONE P17

progeto e verifica CAMPATA

μ 0.194
imponiamo M_rd=M_ed, μ<μlim μl i m 0.291
a*xu 2+b*xu +c=0
a 2375.78536
b -1239291.883
c = Med 64.48 KN*m

xu 58.62 mm

progetto armature con disposizione reale


A's,sn 855 mm^2
A's arrivante da campata 616
n°φ 14 da aggiungere 2
A's,pr 1018 mm^2

As,sn 509 mm^2


n°φ 14 prolungati 4
As,pr 804 mm^2

xu 37.2768092 mm
ε's -0.001 -
εs 0.017 -
C -212.889 KN
S 398.299 KN
S' -185.411 KN
Risultante 0.000 KN Mrd 78.49 KN*m
OK

SLU FLESSIONE TR319

progeto e verifica CAMPATA

μ 0.094
imponiamo M_rd=M_ed, μ<μlim μl i m 0.291
a*xu 2+b*xu +c=0
a 2375.78536
b -1239291.9
c = Med 31.22 KN*m

xu 26.54 mm
AS.s n 387.4 mm^2
A_1φ14 153.9 mm^2
nφ 3
A_s, pr 461.8 mm^2
A's,pr 307.9 mm^2

verifica

xu 27.8187007 mm
ε's 0.000
εs 0.024
C -158.873 KN
S 180.710 KN
S' -21.837 KN
Risultante 0.000 KN

Mrd 36.83 KN*m


OK

80
SLU FLESSIONE C03

progeto e verifica CAMPATA

μ 0.136
imponiamo M_rd=M_ed, μ<μlim μl i m 0.291
a*xu 2+b*xu +c=0
a 2375.78536
b -1239291.883
c = Med 45.25 KN*m

xu 39.50 mm

progetto armature con disposizione reale


A's,sn 577 mm^2
A's arrivante da campata 308
n°φ 16 da aggiungere 2
A's,pr 710 mm^2

As,sn 355 mm^2


n°φ 18 prolungati 2
As,pr 402 mm^2

xu 34.7837946 mm
ε's -0.001 -
εs 0.018 -
C -198.651 KN
S 277.826 KN
S' -79.175 KN
Risultante 0.000 KN Mrd 55.43 KN*m
OK

ALLEGATO 3: tracciamento dominio di rottura del pilastro 400x400mm

limite campo 1

ε's [‰] 67,5 S' [KN] 368,79 dS'G 175


εs [‰] 67,5 S [KN] 368,79 dSG 175
εc [‰] 0 C [KN] 0,00 dCG 0
xu [mm] 0
1/r [1/mm] 0
NRD [KN] 737,58 MRD,G [KN*m] 0

limite campo 2-1

ε's [‰] 4,5 S' [KN] 368,79 dS'G 175


εs [‰] 67,5 S [KN] 368,79 dSG 175
εc [‰] 0 C [KN] dCG 0
xu [mm] 0

81
1/r [1/mm] 0,00018
NRD [KN] 737,58 MRD,G [KN*m] 0

limite campo 2-3

ε's [‰] 1,23 S' [KN] 232,48 dS'G 175


εs [‰] 67,5 S [KN] 368,79 dSG 175
εc [‰] -3,5 C [KN] -85,00 dCG 192,3
xu [mm] 18,5
1/r [1/mm] 0,000189333
NRD [KN] 516,27 MRD,G [KN*m] 40,20

limite campo 3-4

ε's [‰] -3,14 S' [KN] -368,79 dS'G 175


εs [‰] 1,96 S [KN] 368,79 dSG 175
εc [‰] -3,5 C [KN] -1105,28 dCG 100
xu [mm] 240,4
1/r [1/mm] 0,00001456
NRD [KN] -1105,28 MRD,G [KN*m] 239,60

limite campo 4-4a

ε's [‰] -3,27 S' [KN] -368,79 dS'G 175


εs [‰] 0 S [KN] 0,00 dSG 175
εc [‰] -3,5 C [KN] -1724,24 dCG 44
xu [mm] 375,0
1/r [1/mm] 9,33333E-06
NRD [KN] -2093,03 MRD,G [KN*m] 140,40

limite campo 4a-5

ε's [‰] -3,28 S' [KN] -368,79 dS'G 175


εs [‰] -0,21875 S [KN] -41,23 dSG 175
εc [‰] -3,5 C [KN] -1839,18 dCG 33,6
xu [mm] 400,0
1/r [1/mm] 0,00000875
NRD [KN] -2249,21 MRD,G [KN*m] 133,55

limite campo 6

82
ε's [‰] -3,50 S' [KN] -368,79 dS'G 175
εs [‰] -3,5 S [KN] -368,79 dSG 175
εc [‰] -3,5 C [KN] -1839,18 dCG 0
xu [mm] 400,0
1/r [1/mm] 0,00000875
NRD [KN] -2576,77 MRD,G [KN*m] 0,00

ALLEGATO 4: applicazioni delle forze del vento e del sisma ai controventi

F_x F_y
solaio vento,k vento,k F_x sisma,k F_y sisma,k
[KN] [KN] [KN] [KN]
1 14,62 28,29 0,00 0,00
2 33,32 64,49 78,53 78,53
3 33,32 64,49 162,18 162,18
4 33,32 64,49 245,84 245,84
5 34,37 66,51 329,50 329,50
6 37,00 71,62 413,15 413,15
7 39,96 77,34 496,81 496,81
8 42,51 82,28 580,46 580,46
9 53,72 74,24 689,83 689,83

83
F vento x, k F vento y,k F sisma x,k Fsisma y,k sforzo normale
F_x,i F_y,i C_,i F_x,i F_y,i C_,i F_x,i F_y,i C,i F_x,i F_y,i C,i area comp. p.p. k ΔN-min,d ΔN-max,d
[KN] [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] [KN] [m^2] [KN] [KN] [KN]
ascensore 2,10 0,00 -0,04 7,91 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14,27 41 121,11 222,18
2 0,00 0,15 0,00 4,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
6 0,00 -0,15 0,00 4,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
x
9 0,00 0,18 0,00 5,55 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
10 0,00 -0,18 0,00 5,55 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
solaio 1
3 1,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
4 4,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 183,72 354,56
y 5 1,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
7 2,46 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
8 2,46 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
ascensore 4,79 0,00 -0,09 18,02 0,00 0,00 11,28 0,00 -0,21 21,95 0,00 0,00 14,27 41 121,11 222,18
2 0,00 0,34 0,00 10,59 0,00 0,00 0,00 0,81 0,00 12,90 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
6 0,00 -0,34 0,00 10,59 0,00 0,00 0,00 -0,81 0,00 12,90 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
x
9 0,00 0,41 0,00 12,64 0,00 0,00 0,00 0,96 0,00 15,39 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
10 0,00 -0,41 0,00 12,64 0,00 0,00 0,00 -0,96 0,00 15,39 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
solaio 2
3 3,89 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9,16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
4 9,56 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 22,54 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 183,72 354,56
y 5 3,89 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9,16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
7 5,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
8 5,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
ascensore 4,79 0,00 -0,09 18,02 0,00 0,00 23,30 0,00 -0,42 45,33 0,00 0,00 14,27 41 121,11 222,18
2 0,00 0,34 0,00 10,59 0,00 0,00 0,00 1,66 0,00 26,64 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
6 0,00 -0,34 0,00 10,59 0,00 0,00 0,00 -1,66 0,00 26,64 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
x
9 0,00 0,41 0,00 12,64 0,00 0,00 0,00 1,99 0,00 31,79 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
10 0,00 -0,41 0,00 12,64 0,00 0,00 0,00 -1,99 0,00 31,79 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
solaio 3
3 3,89 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,92 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
4 9,56 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 46,55 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 183,72 354,56
y 5 3,89 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,92 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
7 5,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 27,25 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
8 5,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 27,25 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
ascensore 4,79 0,00 -0,09 18,02 0,00 0,00 35,32 0,00 -0,64 68,71 0,00 0,00 14,27 41 121,11 222,18
2 0,00 0,34 0,00 10,59 0,00 0,00 0,00 2,52 0,00 40,38 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
6 0,00 -0,34 0,00 10,59 0,00 0,00 0,00 -2,52 0,00 40,38 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
x
9 0,00 0,41 0,00 12,64 0,00 0,00 0,00 3,01 0,00 48,18 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
10 0,00 -0,41 0,00 12,64 0,00 0,00 0,00 -3,01 0,00 48,18 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
solaio 4
3 3,89 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 28,68 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
4 9,56 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 70,56 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 183,72 354,56
y 5 3,89 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 28,68 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
7 5,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 41,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
8 5,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 41,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
ascensore 4,94 0,00 -0,09 18,59 0,00 0,00 47,34 0,00 -0,86 92,09 0,00 0,00 14,27 41 121,11 222,18
2 0,00 0,35 0,00 10,93 0,00 0,00 0,00 3,38 0,00 54,13 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
6 0,00 -0,35 0,00 10,93 0,00 0,00 0,00 -3,38 0,00 54,13 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
x
9 0,00 0,42 0,00 13,04 0,00 0,00 0,00 4,03 0,00 64,58 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
10 0,00 -0,42 0,00 13,04 0,00 0,00 0,00 -4,03 0,00 64,58 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
solaio 5
3 4,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
4 9,86 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 94,57 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 183,72 354,56
y 5 4,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
7 5,77 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 55,36 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
8 5,77 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 55,36 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
ascensore 5,32 0,00 -0,10 20,02 0,00 0,00 59,36 0,00 -1,08 115,47 0,00 0,00 14,27 41 121,11 222,18
2 0,00 0,38 0,00 11,77 0,00 0,00 0,00 4,24 0,00 67,87 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
6 0,00 -0,38 0,00 11,77 0,00 0,00 0,00 -4,24 0,00 67,87 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
x
9 0,00 0,45 0,00 14,04 0,00 0,00 0,00 5,06 0,00 80,97 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
10 0,00 -0,45 0,00 14,04 0,00 0,00 0,00 -5,06 0,00 80,97 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
solaio 6
3 4,32 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 48,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
4 10,62 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 118,58 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 183,72 354,56
y 5 4,32 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 48,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
7 6,22 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 69,41 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
8 6,22 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 69,41 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
ascensore 5,74 0,00 -0,10 21,61 0,00 0,00 71,38 0,00 -1,30 138,85 0,00 0,00 14,27 41 121,11 222,18
2 0,00 0,41 0,00 12,70 0,00 0,00 0,00 5,10 0,00 81,61 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
6 0,00 -0,41 0,00 12,70 0,00 0,00 0,00 -5,10 0,00 81,61 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
x
9 0,00 0,49 0,00 15,16 0,00 0,00 0,00 6,08 0,00 97,37 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
10 0,00 -0,49 0,00 15,16 0,00 0,00 0,00 -6,08 0,00 97,37 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
solaio 7
3 4,66 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 57,95 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
4 11,47 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 142,59 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 183,72 354,56
y 5 4,66 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 57,95 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
7 6,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 83,47 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
8 6,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 83,47 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
ascensore 6,11 0,00 -0,11 22,99 0,00 0,00 83,40 0,00 -1,52 162,23 0,00 0,00 14,27 41 121,11 222,18
2 0,00 0,44 0,00 13,52 0,00 0,00 0,00 5,96 0,00 95,35 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
6 0,00 -0,44 0,00 13,52 0,00 0,00 0,00 -5,96 0,00 95,35 0,00 0,00 18,92 24,75 130,97 256,09
x
9 0,00 0,52 0,00 16,12 0,00 0,00 0,00 7,11 0,00 113,76 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
10 0,00 -0,52 0,00 16,12 0,00 0,00 0,00 -7,11 0,00 113,76 0,00 0,00 10,37 26,25 84,47 156,85
solaio 8
3 4,96 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 67,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
4 12,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 166,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 183,72 354,56
y 5 4,96 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 67,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 120,11 228,95
7 7,14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 97,52 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
8 7,14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 97,52 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 135,55 259,69
ascensore 7,72 0,00 -0,11 20,75 0,00 0,00 99,11 0,00 -1,80 192,80 0,00 0,00 14,27 41 178,49 390,05
2 0,00 0,55 0,00 12,20 0,00 0,00 0,00 7,08 0,00 113,32 0,00 0,00 18,92 24,75 207,04 478,65
6 0,00 -0,55 0,00 12,20 0,00 0,00 0,00 -7,08 0,00 113,32 0,00 0,00 18,92 24,75 207,04 478,65
x
9 0,00 0,66 0,00 14,55 0,00 0,00 0,00 8,45 0,00 135,20 0,00 0,00 10,37 26,25 126,16 278,84
10 0,00 -0,66 0,00 14,55 0,00 0,00 0,00 -8,45 0,00 135,20 0,00 0,00 10,37 26,25 126,16 278,84
solaio 9
3 6,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 80,47 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 184,64 417,75
4 15,42 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 197,98 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 25,51 40,5 286,28 654,64
y 5 6,27 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 80,47 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16,05 30 184,64 417,75
7 9,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 115,90 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 209,53 476,13
8 9,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 115,90 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18,4 32,25 209,53 476,13

84

Potrebbero piacerti anche