Sei sulla pagina 1di 104

Dalle tensioni ammissibili

agli stati limite


alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili


agli stati limite:
un approccio unitario

Silvi Marina, 28 maggio 2005


Aurelio Ghersi
Evoluzione della normativa (sismica)

A partire dal R.D. 10/1/1907:


verifica in termini tensionali (metodo T.A.)

Con la legge 1089/71 e il D.M. 30/5/72:


consentita anche la verifica agli stati limite (S.L.)
ma non in zona sismica
Con il D.M. 16/1/96:
consentito luso di S.L. anche in zona sismica

Con lordinanza 3274 del 20/3/2003:


in zona sismica obbligatorio luso di S.L.
2005
Testo Unico
Norme tecniche per le costruzioni

Impostazione generale agli stati limite

Consente verifica in termini tensionali


solo in casi limitati

In particolare, obbligatorio luso di S.L. per


Tutte le costruzioni in zona sismica 1 e 2
Costruzioni di classe 2, per qualunque zona sismica

Per costruzioni di classe 1 in zona sismica 3 e 4


discutibile se e come applicare il metodo T.A.
2005
Testo Unico
Norme tecniche per le costruzioni

Impostazione generale Verifiche


agli stati limite
alle tensioni
Consentite per
Consente verifica inopere
termini
di tensionali
classe 1
oppure solo in casi limitati
opere in materiali con modesto
comportamento
In particolare, obbligatorio luso diplastico
S.L. per
con
Tutte le costruzioni in zona sismica 1 e 2
azioni che si accrescono
linearmente
Costruzioni di classe 2, per qualunque zona sismica

Per costruzioni di classe 1 in zona sismica 3 e 4


discutibile se e come applicare il metodo T.A.
2005 Classi di importanza
delle costruzioni

Classe 1
Costruzioni il cui uso prevede normale affollamento,
senza contenuti pericolosi o funzioni pubbliche
essenziali
vita utile 50 anni
periodo di ritorno sisma 500 anni

Classe 2
Costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi,
oppure con contenuti pericolosi o funzioni pubbliche
essenziali
vita utile 100 anni
periodo di ritorno sisma 1000 anni
Progettazione strutturale
in zona sismica

Prima del 1996


Dal 2005
Tensioni Ammissibili
Stati Limite

Cosa cambia ?
Differenze

Concettuali S.L. T.A.


Diverso uso dei coefficienti di sicurezza
Non linearit del legame costitutivo del materiale
Sono quelle che pi spaventano
molti professionisti
Sostanziali
Diverso peso relativo di carichi verticali ed
azioni orizzontali
Considerazione della duttilit strutturale
Sono quelle che principalmente
incidono sul costo strutturale
Stati limite e tensioni ammissibili

Due mondi completamente diversi?

Due approcci diversi, ma con molte analogie


Da esaminare in maniera unitaria

In modo da evidenziare:
che non cambia sostanzialmente il modo di
procedere, n le formule da utilizzare
quali risultati cambiano (e perch)
e quali restano invece inalterati
Quali sono gli obiettivi
della progettazione strutturale?

Una struttura deve essere progettata e costruita in


modo che:
Con accettabile probabilit rimanga adatta alluso
per il quale prevista, tenendo nel dovuto conto
la sua vita presupposta e il suo costo

Con adeguati livelli di accettabilit sia in grado di


sopportare tutte le azioni o influenze, cui possa
essere sottoposta durante la sua realizzazione e
il suo esercizio, e abbia adeguata durabilit in
relazione ai costi di manutenzione
Eurocodice 2, punto 2.1
Valutazione della sicurezza

La norma parla di accettabile probabilit,


adeguato livello di accettabilit.
Perch ?

Perch sia la resistenza del materiale che le azioni


sulla struttura non sono definite con certezza,
quindi dovrebbero essere analizzate in maniera
probabilistica.
Incertezza sulla resistenza

provino fy [MPa] Portando a rottura


1 387.9 100 provini si ottengono
2 395.2 risultati fortemente diversi
3 403.9 A quale fare riferimento?
4 421.8
5 429.1
6 430.1
430 MPa fyk
7 430.4

Valore caratteristico
49 447.2 frattile 5% = valore al di sotto
del quale ricade il 5% dei dati
sperimentali
99 460.2
100 469.5
Incertezza sui carichi

solaio q [kN/m2] Esaminando il sovraccarico


1 0.44 massimo in 100 solai per
2 0.59 abitazione si trovano valori
fortemente diversi
49 1.12 A quale fare riferimento?

94 1.92
95 1.97
2.0 kN/m2 qk
96 2.08
97 2.19
98 2.35
Valore caratteristico
99 2.51 frattile 95% = valore al di sotto
100 2.94 del quale ricade il 95% dei dati
sperimentali
E possibile fare il calcolo utilizzando i valori
caratteristici della resistenza e delle azioni ?

No, perch la possibilit di avere


resistenza inferiore o azioni superiori
porta ad un rischio di crollo
non sufficientemente basso

E necessario applicare
coefficienti di sicurezza
In che modo ?
Prima possibilit: applicare un coefficiente
di sicurezza alla resistenza

Diagrammi sperimentali
fck fuk
fyk
s
c
Calcestruzzo Acciaio

fctk

Si considerano ammissibili valori delle tensioni


molto ridotti rispetto a quelli di rottura
fck fyk
c c = s s =

Prima possibilit: applicare un coefficiente
di sicurezza alla resistenza

Diagrammi di calcolo
fck fuk
fyk
s
c
Calcestruzzo Acciaio

fctk

Per valori delle tensioni inferiori a quelli ammissibili


il legame tensioni-deformazioni lineare
E possibile quindi applicare tutte le formule della teoria di
elasticit lineare, il principio di sovrapposizione degli effetti,
ecc. ecc.
Prima possibilit: applicare un coefficiente
di sicurezza alla resistenza

Metodo delleVerifica
tensioni ammissibili

La verifica consiste nel calcolare la tensione massima


(prodotta dalle azioni, prese col valore caratteristico)
Mmax

Mmax max
Fk

e controllare che sia inferiore a quella ammissibile


max
Seconda possibilit: applicare un coefficiente
di sicurezza ai carichi

Diagrammi sperimentali
fck fuk
fyk

Calcestruzzo Acciaio

fctk

Usando i legami costitutivi


sperimentali, si valuta il carico
Fu che porta a collasso la struttura
Seconda possibilit: applicare un coefficiente
di sicurezza ai carichi

Calcolo
Diagrammi a rottura
sperimentali
fck fuk
fyk

Calcestruzzo Acciaio

fctk

Si considera accettabile un
carico ridotto rispetto
a quello di collasso
Fu
Fu
Fk ovvero Fk Fu

Terza possibilit: applicare coefficienti
di sicurezza sia alla resistenza che ai carichi

Si parte da considerazioni probabilistiche

Si dimostra che per avere una bassa probabilit


di collasso occorre fare riferimento
a valori di carichi e resistenza corrispondenti
a differenti probabilit di occorrenza
Terza possibilit: applicare coefficienti
di sicurezza sia alla resistenza che ai carichi
provino fy [MPa]
1 387.9 fyd Si usa come valore di
2 395.2 calcolo un frattile pi
3 403.9 basso (0.5%)
4 421.8
5 429.1
6 430.1
430 MPa fyk
frattile 5% fyk
7 430.4 fyd =
s
49 447.2 Si passa dal valore
caratteristico al valore di
99 460.2 calcolo applicando un opportuno
100 469.5 coefficiente di sicurezza
Terza possibilit: applicare coefficienti
di sicurezza sia alla resistenza che ai carichi
solaio q [kN/m2] Si passa dal valore
1 0.44 caratteristico al valore di
2 0.59 calcolo applicando un opportuno
coefficiente di sicurezza
49 1.12

94 1.92 qd = q qk
95 1.97
2.0 kN/m2 qk
96 2.08
97 2.19
frattile 95%
98 2.35
99 2.51
Si usa come valore di
calcolo un frattile pi
100 2.94 qd
alto (99.5%)
Terza possibilit: applicare coefficienti
di sicurezza sia alla resistenza che ai carichi

Verifica
La verifica consiste nel calcolare le caratteristiche di
sollecitazione, prodotta da azioni maggiorate
(rispetto a quelle caratteristiche)
MSd

MSd
Fk Fd
e controllare che siano inferiore a quelle resistenti,
determinate con una resistenza ridotta (rispetto a quella ultima)
MSd MRd
Terza possibilit: applicare coefficienti
di sicurezza sia alla resistenza che ai carichi

Verifica alloVerifica
stato limite ultimo
Le caratteristiche di sollecitazione prodotte dai carichi
possono essere valutate con analisi non lineare, MSd
ma pi comunemente si usa unanalisi lineare

Le caratteristiche di sollecitazione che la sezione pu


sopportare devono essere valutate tenendo conto MRd
della non linearit del legame costitutivo
fck fuk
fyk
fcd fyd
Calcestruzzo Acciaio

fctk
Terza possibilit: applicare coefficienti
di sicurezza sia alla resistenza che ai carichi
Rispetto alle tensioni ammissibili:
Verifica allo stato limite ultimo
I carichi
Le caratteristiche di sono incrementati
sollecitazione prodotte dai carichi
possono essere valutate con
carichi analisi non
verticali, dellineare,
40% o 50% MSd
ma pi comunemente si usa unanalisi lineare
Le resistenze
Le caratteristiche disono
sollecitazione che la sezione pu
incrementate
sopportare devono essere valutate tenendo conto
dal 30% al 50% MRd
della non linearit del legame costitutivo
Non si pu dire
fuk a priori cosa sia pi
fck
gravoso fyk
fcd fyd
Calcestruzzo Acciaio

fctk
Tornando agli obiettivi

Metodo degli stati limite


Sopportare tutte le azioni . . .
cio evitare il collasso . . .

Verifica allo stato limite ultimo (SLU)

Rimanere adatta alluso . . .


ovvero limitare:
deformazioni, fessurazione (per c.a.)
Verifica allo stato limite di esercizio (SLE)
danneggiamento (in caso di sisma)
Verifica allo stato limite di danno (SLD)
Un po pi in generale

i modelli utilizzati per il materiale


i valori dei coefficienti di sicurezza

dipendono dal problema che si affronta


e dal modo in cui lo si affronta

Ad esempio, per il cemento armato . . .


Legami costitutivi del materiale

Legami sperimentali
fck fuk
fyk

Calcestruzzo Acciaio

fctk

Modelli di comportamento Usato solo per


situazioni
1 per deformazioni e tensioni molto basse: particolari
comportamento elastico lineare
Ad esempio:
calcestruzzo resistente anche a trazione fessurazione
Legami costitutivi del materiale

Legami sperimentali
fck fuk
fyk
s
c Calcestruzzo Acciaio

fctk

Modelli di comportamento Usato per il


metodo delle
2 per deformazioni e tensioni maggiori: tensioni
comportamento elastico lineare ammissibili
calcestruzzo non resistente a trazione
Ma anche per
verifiche S.L.E.
Legami costitutivi del materiale

Legami sperimentali
fck fuk
fyk
fcd fyd
Calcestruzzo Acciaio

fctk

Modelli di comportamento Usato per le


verifiche allo
3 per deformazioni e tensioni ancora maggiori: stato limite
comportamento non lineare ultimo
calcestruzzo non resistente a trazione
Relazione tra Rck e fck

Provino cubico Piatto della


macchina di prova

Rck

il provino, compresso,
si accorcia e si dilata

per attrito tra piatto e provino


nascono forze trasversali

La presenza di queste forze Aumenta la


riduce il rischio di rottura resistenza
Relazione tra Rck e fck

Provino cilindrico Piatto della


macchina di prova

fck

fck = 0.83 Rck il provino, compresso,


si accorcia e si dilata;
nascono forze trasversali
ma la rottura avviene
lontano dagli estremi
fck < Rck
La presenza delle forze non La resistenza
influisce sul rischio di rottura minore
Legame costitutivo di calcolo
del calcestruzzo
c
fcd
Per valutare la
resistenza della sezione


con =
c1
0
0 0.001 c1 0.003 cu
c1 = 2.0 10 3

cu = 3.5 10 3 parabola - rettangolo


c = (2 2 ) fcd c = fcd

EC2, punto 4.2.1.3.3


Legame costitutivo di calcolo
del calcestruzzo
c
Valore di calcolo
fcd
della resistenza
fck
fcd =
c
con
0
c = 1.6 per strutture 0 0.001 c1 0.003 cu
in c.a. ordinario 2.0 10 3 3.5 10 3
c = 1.5 per strutture
Coefficiente che tiene conto
in c.a.p.
della riduzione di resistenza
per carichi di lunga durata
EC2, punto 2.3.3.2 + NAD = 0.85
Legame costitutivo di calcolo
del calcestruzzo
c
Esempio
11fcd

MPa
Calcestruzzo di classe
Rck = 25 MPa
fck = 20.75 MPa

20.75 0
c1 cu
fcd = = 13.0 MPa 0 0.001 0.003

1 .6 2.0 10 3 3.5 10 3

fcd = 0.85 13.0 = 11.0 MPa Si ricorda che


c = 8.5 MPa
Legame costitutivo di calcolo
dellacciaio
s
Possibili alternative fuk

fyk
1 - Legame elastico-
perfettamente fyd
plastico, con limite
10 x 10-3 Acciaio

2 - Legame elasto-
plastico con
yd su
incrudimento, con
limite 10 x 10-3 10 10 3

3 - Legame elastico-
In molti casi pu semplificare
perfettamente
la trattazione
plastico, senza limiti
EC2, punto 4.2.2.3.2
Legame costitutivo di calcolo
dellacciaio
s
Valore di calcolo fuk
della resistenza fyk

fyk fyd
fyd =
s Acciaio

con

s = 1.15 yd su
10 10 3

EC2, punto 2.3.3.2


Legame costitutivo di calcolo
dellacciaio
s
Esempio fuk

fyk
Acciaio Fe B 44 k
374
fyd
fyk = 430 MPa MPa
Acciaio
430
fyd = = 373.9 MPa
1.15
yd su
10 10 3
Acciaio Fe B 38 k
fyk = 375 MPa

375
fyd = = 326.1 MPa
1.15
Confronto
tensioni ammissibili stato limite ultimo

Sforzo normale
Verifica tensioni ammissibili
c
s = n c n = 15

c c altrimenti la sezione
non pu portare alcun
c 0.7 c momento flettente

Nmax = 0.7 c (Ac + n As )


Verifica stato limite ultimo
c c1 = 2 10 3 c
fcd

c = fcd calcestruzzo

s = fyd 0
cu
0 0.001
c1 0.003

c
fyd

NRd = fcd Ac + fyd As


acciaio
la sezione non pu
portare alcun 0
0 0.001 yd c1 0.003
momento flettente
fcd
NRd = Ac + fyd As (consigliata)
1.25
Verifica - confronto

TA Nmax = 0.7 c Ac + n 0.7 cAs

Formule sostanzialmente analoghe


Cambiano i coefficienti

fcd
SLU NRd = Ac + fyd As
1.25
Verifica - confronto
Si ipotizza che NSd (SLU) = 1.45 N (TA)

TA Nmax = 0.7 c Ac + n 0.7 cAs

5.9 89
Stesso rapporto 8 .8 374
dei carichi 1.5 4 .2
5 .9 89
verticali Rapporto
8.8 374 molto
maggiore
fcd
SLU NRd = Ac + fyd As
1.25

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Verifica - confronto
Si ipotizza che NSd (SLU) = 1.45 N (TA)

TA Nmax = 0.7 c Ac + n 0.7 cAs

5.9 89
Allo stato limite ultimo,
lacciaio compresso conta molto di pi
8.8 374
fcd
SLU NRd = Ac + fyd As
1.25

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Progetto tensioni ammissibili
c As
0.7 c
La norma impone = 0.008
Ac
n = 15

Nmax = 0.7 c Ac ( 1 + n )

Si determina la sezione N
Ac
di calcestruzzo 0.784 c

e poi larmatura As 0.008 Ac


Progetto stato limite ultimo
c1
La norma impone che
larmatura porti almeno il 15%
dello sforzo normale
0.85 NSd 0.15 NSd
fcd
NRd = Ac + fyd As
1.25

Si determina la sezione 0.85 NSd


Ac
di calcestruzzo fcd / 1.25

0.15 NSd
e larmatura As
fyd
Progetto stato limite ultimo
c1
La norma impone che
larmatura porti almeno il 15%
dello sforzo normale
0.85 NSd 0.15 NSd
fcd
NRd = Ac + fyd As
1.25
Consiglio
Si determina la sezione NSd
(tenendo Ac
di calcestruzzo fcd
conto
della
3274) e poi larmatura As 0.01 Ac
Progetto - confronto

N
TA Ac As 0.008 Ac
0.784 c

Formule sostanzialmente analoghe


Cambiano i coefficienti

NSd
SLU Ac As 0.01 Ac
fcd
(con 3274)
Progetto - confronto
Si ipotizza che NSd (SLU) = 1.45 N (TA)

N
TA Ac As 0.008 Ac
0.784 c
6.66
Larmatura allo SLU
La sezione N 1.45 N potrebbe ridursi
non cambia molto (ma aumenta
(14% in meno allo SLU) 6.66 11.0
per la 3274)

NSd
SLU Ac As 0.01 Ac
fcd
(con 3274)
11.0
Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k
Confronto
tensioni ammissibili stato limite ultimo

Momento flettente
Progetto tensioni ammissibili
c
c
x
x c
n = =
d c + s / n
h d

s / n
c
As
b

1 - Si assegna il diagramma di tensioni


che si vuole avere nella sezione
Progetto tensioni ammissibili
c
c x
x
Nc = b x c
n
= 0.5
z
h d = 0.333

s / n
c
As Ns
b braccio della
coppia interna
z =d x
2 - Si impone lequilibrio alla rotazione
rispetto allarmatura
M = Nc z M = b d c (d d)
Progetto tensioni ammissibili
c
c
x Si ottiene:
n b d2
M= 2
h d r
M
d=r
c
s / n b
As con:
b 1
r=
(1 ) c
2 - Si impone lequilibrio alla rotazione
rispetto allarmatura
M = Nc z M = b d c (d d)
Progetto tensioni ammissibili
c
c x
x
Nc
n

h d z

s / n
c
As Ns = As s
b z =d x

3 - Si impone lequilibrio alla rotazione


rispetto alla risultante Nc M
As =
0.9 d s
M = Ns z M = As s z
Progetto tensioni ammissibili
As = u As c
c s / n x c
x =
d c + s / n
n
's x c
=
h d s d x

s / n
c
As
M
b d = r'
b
Analogamente per sezione
a doppia armatura M
As =
0.9 d s
r dipende da u (e da c/d)
Progetto stato limite ultimo
As = u As cu fcd
c s
x
n
x cu
h d = =
d cu + su
s= su
c
As Il valore scelto per s condiziona
b la duttilit della sezione
Buona
1 - Si assegna il diagramma di deformazioni duttilit con
che si vuole avere nella sezione su = 10 x 10-3
Progetto stato limite ultimo
cu fcd
c
x
Nc
n

h d

s= su
c Ns
As
b
M
2 - Dallequilibrio alla rotazione d=r
b
rispetto allarmatura si ottiene
1
con: r=
(1 ) fcd
Progetto stato limite ultimo
As = u As cu fcd Ns
c s
x
Nc
n

h d

s= su
c Ns
As
b

M
ovvero, in presenza di doppia armatura d = r'
b
Progetto stato limite ultimo
As = u As cu fcd Ns
c s
x
Nc
n

h d

s= su
c Ns
As
b

3 - Dallequilibrio alla rotazione M


As =
rispetto alla risultante di 0.9 d fyd
compressione si ottiene
Progetto - confronto

M M
TA d = r' As =
b 0. 9 d s

Formule perfettamente corrispondenti


Cambia solo il valore di r

MSd MSd
SLU d = r' As =
b 0.9 d fyd
Progetto - confronto
Si ipotizza che MSd (SLU) = 1.45 M (TA)

M M
TA d = r' As =
b 0. 9 d s
0.028
Per sezione 0.028 M
a semplice armatura
non cambia quasi niente 0.022 1.45 M
(5% in meno allo SLU)
0.022
MSd MSd
SLU d = r' As =
b 0.9 d fyd

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Progetto - confronto
Si ipotizza che MSd (SLU) = 1.45 M (TA)

M M
TA d = r' As =
b 0. 9 d s
0.0265
Per sezione
con armatura compressa 14% in meno allo SLU
per u=0.25
si pu ridurre un po laltezza

0.019
MSd MSd
SLU d = r' As =
b 0.9 d fyd

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Progetto - confronto
Si ipotizza che MSd (SLU) = 1.45 M (TA)

M M
TA d = r' As =
b 0. 9 d s
0.025
Per sezione
con armatura compressa 25% in meno allo SLU
per u=0. 50
si pu ridurre un po laltezza

0.0155
MSd MSd
SLU d = r' As =
b 0.9 d fyd

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Progetto - confronto
Si ipotizza che MSd (SLU) = 1.45 M (TA)

M M
TA d = r' As =
b 0. 9 d s

Larmatura tesa rimane M 1.45 M



la stessa s fyd

MSd MSd
SLU d = r' As =
b 0.9 d fyd

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Confronto
tensioni ammissibili stato limite ultimo

Presso o tensoflessione
Domini di resistenza tensioni ammissibili

Dominio di resistenza, insieme delle coppie M-N


o curva di interazione = per cui max uguale a

Per ricavare una coppia M-N del dominio


si assegna un si calcolano
sezione
diagramma M ed N
c = c
N = dA

M = y dA
Domini di resistenza tensioni ammissibili

Dominio di resistenza, insieme delle coppie M-N


o curva di interazione = per cui max uguale a

Per ricavare una coppia M-N del dominio


si calcolano
M
M ed N

N = dA

N
M = y dA
e si riporta la coppia
M N nel diagramma
Domini di resistenza tensioni ammissibili

Dominio di resistenza, insieme delle coppie M-N


o curva di interazione = per cui max uguale a

Ripetendo con tutti i possibili diagrammi

M
si ottiene il
dominio
completo
N
Domini di resistenza tensioni ammissibili

Ogni punto corrisponde a un diverso diagramma di


tensioni

N
Domini di resistenza tensioni ammissibili
c = c
c = c

=0

M s = s
=0
c = 0.7 c
s = s

N
s = s
Domini di resistenza tensioni ammissibili

Cambiando larmatura, si ottengono tanti diagrammi

As = 0

N
Domini di resistenza stato limite ultimo

Dominio di resistenza, insieme delle coppie M-N


o curva di interazione = per cui max uguale a lim

Per ricavare una coppia M-N del dominio


si assegna un diagramma si calcolano
sezione
di di M ed N
c = cu c = fcd
N = dA

M = y dA
Domini di resistenza stato limite ultimo

Dominio di resistenza, insieme delle coppie M-N


o curva di interazione = per cui max uguale a cu

Per ricavare una coppia M-N del dominio


si calcolano
M
M ed N

N = dA

N
M = y dA
e si riporta la coppia
M N nel diagramma
Domini di resistenza stato limite ultimo

Dominio di resistenza, insieme delle coppie M-N


o curva di interazione = per cui max uguale a cu

Ripetendo con tutti i possibili diagrammi

M
si ottiene il
dominio
completo
N
Domini di resistenza stato limite ultimo

Ogni punto corrisponde a un diverso diagramma di


tensioni

N
Domini di resistenza stato limite ultimo
cu
cu
=0 cu
C
C
B D
su
M yd
su C C
=0 c1
B D
E
A E
A N
su
Domini di resistenza stato limite ultimo

Cambiando larmatura, si ottengono tanti diagrammi

As = 0

N
Domini: confronto tra TA e SLU

Il confronto pu essere effettuato sovrapponendo i


domini ricavati per TA e SLU

Poich i carichi allo SLU sono maggiori (di 1.4 1.5)


di quelli alle TA, il dominio relativo alle TA deve
essere opportunamente scalato (ad esempio x 1,45)
Domini: confronto tra TA e SLU

M Senza
armatura

SLU
TA

Differenze
abbastanza modeste
Domini: confronto tra TA e SLU

M Con
SLU armatura

TA

Nessuna Differenze
differenza molto forti
in trazione in compressione
Formule di progetto

Col metodo delle Tensioni Ammissibili

Non esistono formule semplici per:


costruire il dominio M-N
progettare larmatura
dimensionare la sezione
Formule di progetto

Per lo Stato Limite Ultimo

Esistono formule semplici che descrivono il


dominio M-N e quindi consentono di:
verificare la sezione
progettare larmatura
dimensionare la sezione

Le formule sono valide per


sezione rettangolare (con As = As)
e sezione circolare
Dominio M-N allo SLU

Landamento delle curve in pi tratti parabolico

M
As

tratti parabolici

As = 0

N
Dominio M-N allo SLU

I punti fondamentali possono essere individuati


mediante pochi parametri
massimo momento
M
As flettente

Ms,max

As = 0
Mc,max

N
Ns,max M Nc,max
massima
massima Nc,max compressione
trazione
(solo cls)
Dominio M-N allo SLU

I punti fondamentali possono essere individuati


mediante pochi parametri

sez. ret tan golare sez. circolare

Nc,max Ac fcd

Ns,max As ,tot fyd

M 0.48

Mc,max 0.12 Ac h fcd 0.10 Ac h fcd

Ms,max 0.5 As,tot (h 2 c) fyd 0.3 As ,tot (h 2.4 c) fyd


Formulazione analitica

Momento resistente:

m
NRd 0.48 Nc,max
MRd = (Mc,max + Ms,max ) 1

0.48 Nc,max + Ns,max

sez. ret tan golare sez. circolare

1 1
m 1+ 1+3
1 + 2 Ns,max / Nc,max 1 + 2 Ns,max / Nc,max

N positivo se compressione
Formulazione analitica

Verifica di resistenza:

m
MSd NSd 0.48 Nc,max
+ 1
Mc,max + Ms,max 0.48 Nc,max + Ns,max

N positivo se compressione
Formulazione analitica

Progetto dellarmatura:

sez. ret tan golare sez. circolare

'MSd MSd
As = A =s As,tot =2
zeq fyd zeq fyd

zeq = h 2 c 0.9 d zeq = 0.6 (h 2.4 c)

2
N 0.48 N
MSd = MSd Mc,max 1 Sd c , max


0.48 Nc,max

N positivo se compressione
Formulazione analitica

Progetto della sezione:

M
h = r'' per sezione rettangolare
b

Il coefficiente r in questo caso dipendente da:


- sforzo normale adimensionalizzato = NSd / Nc,max
- percentuale meccanica di armatura che si vuole
disporre tot = As,tot fyd / Ac fcd
- caratteristiche dei materiali
Confronto
tensioni ammissibili stato limite ultimo

Taglio
Verifica tensioni ammissibili

Per decidere se:


non calcolare larmatura a taglio
non disporre armatura a taglio (solai)

V
max = c 0
0.9 b d

V 0. 9 c 0 b d
Verifica stato limite ultimo

Per decidere se:


non calcolare larmatura a taglio
non disporre armatura a taglio (solai)

(modello a pettine)

VSd k (1.2 + 40 l ) Rd b d
Verifica - confronto

TA V 0.9 c 0 b d

Formule sostanzialmente analoghe


Cambiano i coefficienti

SLU VSd k (1.2 + 40 l ) Rd b d


Verifica - confronto
Si ipotizza che VSd (SLU) = 1.45 V (TA)

TA V 0.9 c 0 b d

0.48
Allo stato limite ultimo Problemi
pu essere necessaria armatura per i solai
per un taglio minore
0.3 0.7

SLU VSd k (1.2 + 40 l ) Rd b d

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Verifica tensioni ammissibili

Per decidere se:


la sezione accettabile

V
max = c1
0.9 b d

V 0.9 c1 b d
Verifica stato limite ultimo

Per decidere se:


la sezione accettabile

(traliccio di Mrsch, con inclinazione variabile)

fcd cot
VSd 2
0 .9 b d
1 + cot
1 cot 2
Verifica - confronto

TA V 0.9 c1 b d

Formule sostanzialmente analoghe


Cambiano i coefficienti

fcd cot
SLU VSd 2
0 .9 b d
1 + cot
Verifica - confronto
Si ipotizza che VSd (SLU) = 1.45 V (TA)

TA V 0.9 c1 b d

1.52
La resistenza della sezione allo stato
limite ultimo cresce pi del rapporto dei
carichi
2.8 3.5
fcd cot
SLU VSd 2
0 .9 b d
1 + cot

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Progetto armatura tensioni ammissibili

Se larmatura costituita da staffe:

(traliccio di Mrsch)

Vs
Ast =
nb z s
Progetto armatura stato limite ultimo

Se larmatura costituita da staffe:

(traliccio di Mrsch, con inclinazione variabile)

Vs
Ast =
nb z fyd cot
1 cot 2
Progetto armatura - confronto

Vs
TA Ast =
nb z s

Stesse formule
La differenza data da cot

Vs
SLU Ast =
nb z fyd cot
Progetto armatura - confronto
Si ipotizza che VSd (SLU) = 1.45 V (TA)

Vs
TA Ast =
nb z s

V 1.45 V

Allo stato limite ultimo s fyd
larmatura pu essere dimezzata
1 cot 2

VSd s
SLU Ast =
nb z fyd cot

Calcestruzzo di classe Rck = 25 MPa Acciaio Fe B 44 k


Confronto
tensioni ammissibili stato limite ultimo

Conclusioni
Conclusioni

Con un po di studio ed un minimo di applicazioni


ci si pu abituare ad usare il metodo degli stati limite
e si possono ricreare gli ordini di grandezza
che occorre avere anche per accettare i risultati
forniti da programmi di calcolo

Bibliografia:
Aurelio Ghersi
Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili
agli stati limite: un approccio unitario
Flaccovio, 2005
FINE

Prime diapositive preparate ex-novo Per questa presentazione:


Il seguito tratto, con ampie modifiche, coordinamento A. Ghersi
dalle presentazioni
Spoleto 1, Spoleto 2
realizzazione A. Ghersi
Spoleto 3, Spoleto 4 ultimo aggiornamento 24/05/2005
Spoleto 5, Spoleto - 6

Potrebbero piacerti anche