Suva
Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni
Sicurezza sul lavoro
Casella postale, 6002 Lucerna
Telefono 041 419 51 11
Per ordinazioni:
Internet www.suva.ch/waswo
Fax 041 419 59 17
Codice: 44020.i
Sommario
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
8 Tabelle ed elenchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
8.1 Tabelle per momenti torcenti e forze di precompressione . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
8.2 Elenco dei fornitori di attrezzi per la precompressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
8.3 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
44020.i 3
1 Introduzione
44020.i 5
2 I collegamenti bullonati ad alta sollecitazione
un pacco di molle
Con il serraggio controllato di un impedire sia lo scorrimento sia il La stessa cosa vale anche per i
collegamento bullonato ad alta distacco degli elementi da unire collegamenti con pi bulloni.
sollecitazione si esercita una pre- fra di loro. La sicurezza di un tale Fa parte del dovere di diligenza
compressione elevata sugli ele- collegamento mediante bulloni delladdetto al parco macchine
menti uniti fra loro mediante bul- (vedere riquadro) per garantita creare allinterno della sua azien-
lonatura. Gli elementi della mac- solo se la precompressione del da le necessarie premesse a tal
china vengono serrati insieme giusto valore viene mantenuta riguardo, quali i controlli regolari
come una molla di compressio- continuamente costante. In caso e una manutenzione a regola
ne, mentre il bullone subisce una contrario esiste il pericolo che d'arte.
dilatazione elastica paragonabile specialmente sotto la sollecita-
a quella di una molla di trazione. zione dinamica alternata si veri- Le figure dal 2 al 6 illustrano
Questo pacco di molle alta- fichi lo svitamento spontaneo del applicazioni tipiche di collega-
mente precompresso garantisce dado o che subentri un'improv- menti bullonati ad alta sollecita-
la necessaria sicurezza d'eserci- visa rottura da fatica del bullone. zione su macchine edili.
zio sotto carico dinamico.
La forza di precompressione e la
Ai fini della sicurezza d'importanza capitale:
forza di torsione (serraggio) sot-
topongono il bullone a una solle- che i collegamenti bullonati ad alta sollecitazione e sotto
citazione pari al 90 % del suo carico dinamico vengano sempre serrati in modo controllato;
limite di snervamento. La pre-
che la precompressione del giusto valore venga mantenuta
compressione deve raggiungere
sempre costante.
un valore cos elevato per poter
Figura 2 Figura 3
Collegamenti bullonati ad alta sollecitazione alla ralla di un bagger gommato. Le ralle Collegamenti bullonati ad alta sollecita-
sono un elemento di cui sono dotate anche le gru a torre girevoli, le gru mobili, le zione alla torre di una gru.
pompe per calcestruzzo e altre macchine del genere.
6 44020.i
Figura 4
Collegamenti bullonati ad alta sollecita-
zione per l'unione di flange alla trasmis-
sione finale di un Dozer.
Figura 5
Collegamenti bullonati ad alta sollecita-
zione a un cilindro idraulico.
Figura 6
Collegamenti bullonati ad alta sollecita-
zione alla testata dei cilindri di un motore
Diesel.
44020.i 7
3 Infortuni dovuti a collegamenti bullonati
difettosi
Il cedimento di un collegamento
bullonato ad alta sollecitazione
pu essere la causa di gravi
danni, come lo illustrano le figure
7,8 e 9.
Figura 7
A questa gru subentr il cedimento del collegamento bullonato della ralla.
L'intero elemento girevole della gru cadde su una strada affollata e schiacci
un autobus pieno di passeggeri. Conseguenza: 7 morti, 21 feriti.
Figura 8
Questa piattaforma di lavoro mobile cadde dall'altezza di 12 m.
Causa dell'infortunio: cedimento della bullonatura della ralla. Conseguenza: caduta
mortale delle tre persone che avevano preso posto sulla piattaforma aerea.
8 44020.i
Figura 9
Durante l'esercizio normale di questa gru subentr la rottura dei bulloni della ralla.
Si ebbero solo danni materiali. I bulloni non erano mai stati controllati nel corso
dei 15 anni di servizio della gru. Ci spiega perch non ci si mai accorti che gi
da tempo esistevano bulloni difettosi.
44020.i 9
4 Composizione dei collegamenti bullonati ad
alta sollecitazione
Figure 11 Figura 12
Contrassegno della classe di resistenza Contrassegno della classe di resistenza
impresso sulla testa della vite. impresso su una delle superfici di
appoggio.
10 44020.i
4.4 Rondelle
4.5 Set HV
Per i collegamenti bullonati ad
Nella costruzione in acciaio
alta sollecitazione consentito
vengono usati bullonature HV
usare solo rondelle di materiale
per ottenere collegamenti bullo-
avente la sufficiente resistenza
nati di alta resistenza, precari-
(durezza).
cati. Le viti e i dadi hanno una
larghezza di chiave pi grande.
Le rondelle normali di acciaio
Tutti i pezzi del set portano il
St 37 sono troppo tenere per le
contrassegno HV. Figura 13
viti delle classi di resistenza da
Rondella HV piatta secondo DIN 6916.
8.8 a 12.9 e si rivelano quindi
Il set HV composto di una vite
inadeguate.
(qualit 10.9., DIN 6914), di un
dado (qualit 10, DIN 6915) e
Diversi fabbricanti forniscono
di due rondelle (durezza 300 HV,
rondelle appropriate:
DIN 6916, figura 13): tutti questi
Vite Rondella
pezzi vengono forniti di regola
Qualit Durezza (min.) Norma
insieme come set completo del
8.8 200 HV DIN 125
sistema di bullonatura.
10.9 300 HV DIN 6796
Rondella Per i set zincati a caldo il dado
elastica lubrificato con grasso MoS2
12.9 400 HV nessuna da parte del costruttore. I set Figura 14
norma grezzi vengono forniti dal Rondella HV obliqua secondo DIN 6917
HV = durezza Vickers con inclinazione del 14% per profili I.
costruttore non lubrificati. Caratteristica: 1 scanalature sulla super-
ficie superiore.
Le rondelle HV come quelle
Le rondelle devono essere illustrate nelle figure 13, 14 e 15
in grado di sopportare le ele- devono avere sul lato superiore
vate forze che si producono, verso il foro uno smusso per
senza deformarsi. non danneggiare l'arrotonda-
mento della testa della vite.
Lo smusso deve quindi sempre
essere rivolto verso la testa
della vite. Queste rondelle por-
tano sul lato inferiore il contras-
segno HV.
Figura 15
Rondella HV obliqua secondo DIN 6918
con inclinazione dell'8 % per profili U.
Caratteristica: 2 scanalature sulla superficie
superiore.
44020.i 11
5 Ispezione, manutenzione e riparazione
Le eventuali riparazioni
devono essere effettuate
dallo specialista!
Figura 17
La manutenzione sistematica pu essere
eseguita pi facilmente in officina che
non sul cantiere.
Figura 16
Durante il lavoro quotidiano si provvede
anche a ispezionare i collegamenti
bullonati.
12 44020.i
5.3 Riparazione Sotto carico i diversi elementi 5.4 Analisi dei danni dopo
bullonati insieme si divaricano un infortunio
Nonostante le ispezioni regolari e
o si spostano luno contro
una manutenzione sistematica Dopo un infortunio occorre ana-
laltro.
senz'altro possibile il verificarsi di lizzare le cause. Si eviter cos il
difetti. ripetersi di infortuni analoghi.
Le cause di tali danni possono
essere attribuite alla costruzione,
I difetti devono essere elimi- Ecco il modo migliore di proce-
al serraggio difettoso dei bulloni,
nati immediatamente da uno dere:
ma anche al modo in cui viene
specialista (fig. 18). per quanto possibile, lasciate
usato lapparecchio.
tutti gli elementi cos come so-
Se durante l'ispezione o la manu- no fino al termine dell'inchiesta
Non basta quindi provvedere
tenzione vengono constatati sem- dettagliata da parte dello spe-
a eliminare tali danni: bisogna
pre i medesimi danni, ci cialista;
anche cercarne le cause. Pro-
dovrebbe essere per voi un se bisogna modificare qualco-
cedete nel modo seguente:
segnale dallarme: cercate di
sa, fate prima uno schizzo
scoprirne le cause! rivolgetevi, se necessario, al
esatto del luogo e della posi-
costruttore della macchina;
zione di ci che va rimosso e
Esempi di danni che si verificano
rimettete in esercizio la mac- numerate i singoli pezzi
ripetutamente:
china solo dopo aver indivi- (fig. 19);
rottura o allentamento di duato la causa ed eliminato
bulloni sempre nel medesimo a regola darte le deficienze
posto. tecniche constatate.
deformazioni alla costruzione,
sotto la vite, sotto il dato e alle
rondelle.
Figura 19
Il difetto a questa ralla stato etichettato
e marcato per l'analisi del danno.
Figura 18
Condizioni difficili per la manutenzione di una macchina sul cantiere.
44020.i 13
6 Procedimento di manutenzione
(istruzione)
Alcuni costruttori di macchine Il metodo da noi proposto con- 6.1 Preparazione dei lavori
forniscono assieme all'apparec- siderata la vasta gamma di mac-
Con una buona preparazione dei
chio manuali dettagliati e pratici chine e tipi di bullonature non
lavori (fig. 21) create la premessa
per la manutenzione (fig. 20): da considerare n l'unico che
per svolgere le singole operazioni
fatene uso. pu essere adottato n tanto
senza difficolt.
meno il migliore di tutti. La nostra
istruzione dettagliata vuol essere Programmare l'intervento
di supporto per la squadra di
manutenzione, nel caso doves- Messa fuori servizio della mac-
sero sorgere dei problemi durante china, personale, programma di
la manutenzione. Essa vale per costruzione, programma di ripa-
esclusivamente per collegamenti razione.
bullonati da poter montare in
Preparare l'attrezzatura
coppia motrice.
Chiave dinamometrica appro-
priata.
Preparare il materiale
Pezzi di ricambio originali (viti,
dadi e rondelle), lubrificanti
appropriati.
Figura 21
Preparazione dei lavori: capo cantiere e
montatore in colloquio.
14 44020.i
6.2 Controllo e smontaggio Se non ci sono bulloni allentati,
provvedere a smontare il 10 %
Una volta terminata la fase pre-
dei bulloni e controllarli secondo
paratoria si pu iniziare con i
il capitolo 6.3.
lavori veri e propri sull'apparec-
chio (fig. 22) Controllare la costruzione
44020.i 15
6.3 Controllo visuale dei 6.4 Riutilizzo e prova non 6.5 Lubrificazione
singoli elementi distruttiva
I costruttori di macchine danno
Tutti i singoli elementi della bullo- Tutti gli elementi dei bulloni smon- differenti indicazioni nelle loro
natura devono essere puliti e tati da un collegamento bullonato istruzioni per l'uso per quanto
controllati visualmente prima di a serraggio corretto e senza concerne la lubrificazione: occor-
riutilizzarli (fig. 23). segni di allentamento possono re osservarle. Se non si hanno
Le viti con segni di ruggine al essere riutilizzati in occasione di indicazioni da parte del costrut-
gambo o nel filetto, nonch ulteriore montaggi. La premessa tore, le viti e i dadi sono da lubri-
dadi con filetti arrugginiti non che gli elementi vengano con- ficare, prima di ogni loro montag-
devono pi essere riutilizzati. trollati secondo le indicazioni del gio, con grasso a base di bisol-
Le viti o i dadi che presentano
capitolo 6.3 e che non presenti- furo di molibdeno (grasso MoS2,
no danneggiamenti di sorta. molicote). Si ottiene in tal modo
danneggiamenti o deformazioni
una resistenza dattrito uniforme,
visibili non devono pi essere
Per i bulloni grandi, costosi, pu il che permette di raggiungere una
riutilizzati.
rivelarsi interessante, dal punto pretensione uniforme dellintera
I bulloni che si sono allentati e
di vista economico, ricorrere a bullonatura a condizione che alle
i primi due bulloni che seguono una prova non distruttiva da parte viti venga applicato le stesso
a sinistra e a destra non devo- di personale specializzato. Si momento torcente. Le parti da
no pi essere riutilizzati. rivelano sistemi idonei le prove lubrificare sono il filetto della vite
con ultrasuoni e l'incrinoscopia e del dado, nonch la superficie
Nel dubbio magnetica. Le spese si aggirano, dappoggio del dado.
provvedere alla sostituzione! a seconda del procedimento,
dell'esercizio e delle dimensioni Se il bullone viene serrato anche
Le viti, i dadi e le rondelle scarta- dei bulloni, attorno a 30-40 fran- alla testa della vite, occorre lubri-
ti vanno gettati nel rottame e non chi per bullone (base di calcolo ficare anche la superficie d'ap-
riposti nella cassa raccolta bul- dei costi 2000). poggio della testa della vite.
loni.
Queste prove vengono eseguite Le tabelle di cui al capitolo 8.1
dall'EMPA a Dbendorf nonch valgono esclusivamente per col-
da numerose fabbriche di mac- legamenti bullonati lubrificati in
chine e centri di collaudo. Per questo modo.
ottenere gli indirizzi, rivolgersi alla
Societ svizzera per prove non Per i set HV fa stato quanto
distruttive (SGZP). segue:
Indirizzo: zincato grezzo
SGZP, c/o ASS a fuoco
St. Alban-Rheinweg 222, 4052 Basilea nuovi non non
Tel. 061 317 84 84 lubrificare lubrificare
usati non non
lubrificare, lubrificare
sostituire
i dadi
16 44020.i
6.6 Montaggio
Il montaggio eseguito in
modo corretto un fattore
essenziale ai fini del limite di
resistenza a fatica e di con-
seguenza della durata dei
bulloni (fig. 24).
44020.i 17
7 Attrezzi per la precompressione
18 44020.i
7.3 Avvitatrici 7.4 Avvitatrici 7.5 Precompressione
meccaniche idrauliche idraulica
Figura 27
Sono moltiplicatori del momento torcen-
te. Vengono usate assieme alle normali
chiavi dinamometriche. Hanno un ingra-
naggio che, a seconda del tipo, serve a
trasmettere il momento torcente alla
chiave nel rapporto da 4:1 fino a Figura 28 Figura 29
ca. 150:1. Ci permette di serrare Il momento torcente, che proporziona- La vite viene fatta penetrare in un uten-
anche bulloni di grandi dimensioni. le alla pressione idraulica, viene genera- sile idraulico. Il dado viene serrato a
to non da una chiave dinamometrica ma mano. Dopo lo scarico il collegamento
Vantaggi: da un elemento idraulico (motore, cilin- precompresso. Questo sistema di bullo-
braccio corto della leva, ridotto sforzo dro) attraverso elementi meccanici. natura viene applicato di regola per
muscolare. perci possibile leggere il momento tor- grossi bulloni. Fra le macchine edili sono
cente sul manometro. Mediante una val- particolarmente le torri delle gru che
Svantaggi: vola di soppressione tarabile si pu limi- vengono bullonate in questo modo.
necessitano molto spazio attorno al tare il momento torcente massimo.
bullone. Il momento torcente teorico e Vantaggio:
quello pratico divergono tra di loro a Vantaggio: precompressione esatta dei bulloni con
causa della frizione interna. necessaria nessuno sforzo muscolare durante minimo sforzo muscolare.
una taratura. l'azione di serraggio.
Svantaggio:
Utilizzo: Svantaggio: ingombrante; il costruttore deve pre-
da M16 fino a M36. sono molto ingombranti, necessitano un vedere lo spazio necessario.
aggregato idraulico. Il momento torcente
pu variare a seconda della temperatura Utilizzo:
dell'olio. da M16 fino a M100.
Utilizzo:
da M16.
44020.i 19
7.6 Attrezzi inidonei
Per l'operazione di serraggio si
rivelano inidonei sia le usuali
chiavi a forchetta, poligonali e a
percussione sia i martelli e i tubi
di prolunga (fig. 30).
Figura 31
Le avvitatrici a percussione non sono idonee per un serraggio controllato dei bulloni.
20 44020.i
8 Tabelle ed elenchi
44020.i 21
8.2 Elenco dei fornitori di 8.3 Bibliografia
attrezzi per la precom-
Le seguenti pubblicazioni non
pressione
sono che una piccola scelta
Secondo la nostra esperienza della documentazione esistente
non facile la ricerca di attrezzi in materia; servono a dare al let-
idonei per il serraggio di bulloni tore la possibilit di addentrarsi
ad alta sollecitazione. nel campo dei Collegamenti
Per maggiori informazioni visitate bullonati.
la pagina Internet
www.suva.ch/elenco-dei-fornitori. Per chi ha intenzione di appro-
fondire ulteriormente le proprie
conoscenze, tutte le pubblica-
zioni menzionate portano una
vasta elencazione bibliografica.
Direttive VDI-2230
Foglio 1: (Edizione 1998)
Calcolo sistematico dei colle-
gamenti bullonati ad alta solle-
citazione
Editore VDI GmbH, Dsseldorf
Schraubenverbindung
Grundlage, Berechnung,
Eigenschaften, Handhabung.
Verfasser: H. Wiegand,
K.H. Kloos, W. Thomala.
Springer-Verlag, 4. Auflage
Berlin Heidelberg 1988
ISBN 3-540-17254-8
Schrauben-Vademecum
Verfasser: D. Blume,
K.H. Illgner, 8. Auflage 1991,
Textron Verbundtechnik GmbH
Furterstrasse 24
D-41462 Neuss
22 44020.i
Codice: 44020.i