Unioni bullonate
armato
UNIONI BULLONATE
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-1
1
Cemento
Unioni bullonate
armato
Bullone
Vite
Oss.
Dado
Rondella
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-2
2
Cemento
Unioni bullonate
armato
A
Ares
d
dn
dm
dres
p
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-3
3
Cemento
Unioni bullonate
armato
d m = d 0.6495 p
d n = d 1.2268 p
d res =
dn + dm
2
Ares
2
d res
=
4
12
14
16
18
20
22
24
27
30
1.75
2.00
2.00
2.50
2.50
2.50
3.00
3.00
3.50
A [mm2]
113
154
201
254
314
380
452
573
707
Ares [mm2]
84.3
115
157
192
245
303
353
459
581
Ares / A
0.75
0.75
0.78
0.75
0.78
0.80
0.78
0.80
0.82
diametro d
[mm]
passo p
[mm]
<
d2
A=
4
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-4
4
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-5
5
Cemento
Unioni bullonate
armato
Bulloni ad alta
resistenza
Bulloni normali
4.6
5.6
6.8
8.8
10.9
10
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-6
6
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-7
7
Cemento
Unioni bullonate
armato
Unioni bullonate
a taglio
a) Bullone lavora a taglio
Il bullone risulta attivo quando la superficie laterale del gambo a
contatto con la superficie del foro
La crisi si ha per superamento della resistenza a taglio del bullone
o per cedimento della lamiera
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-8
8
Cemento
Unioni bullonate
armato
Oss.
Rifollamento
della lamiera
Trazione
della lamiera
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Taglio della
lamiera
11-9
9
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-10
10
Cemento
Unioni bullonate
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-11
11
Cemento
Unioni bullonate
armato
Oss.
Piastra compressa
attorno al bullone
Bullone teso
Forza di taglio
Taglio trasmesso
dallattrito
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-12
12
Cemento
Unioni bullonate
armato
Influenza della
coppia di
serraggio sul
comportamento
del bullone
La curva (1) rappresenta il legame N-L del bullone sottoposto a trazione (senza alcun serraggio)
mentre la curva (2) rappresenta il legame tra N-L che si ha applicando la coppia di serraggio (N
raggiunge il massimo per un valore L2 dellallungamento). Se si applica una forza di trazione
successivamente ad un serraggio che ha prodotto un allungamento L<L2, la relazione N-L
rappresentata dalla curva a di trasizione fino a raggiungere la curva del bullone non serrato. Se
invece il serraggio preventivo ha prodotto un L>L2 verr percorsa la curva b e la resistenza del
bullone sar minore di quella che avrebbe avuto in assenza di serraggio. quindi evidente che
necessario controllare la coppia di serraggio per un buon comportamento dellunione a trazione.
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-13
13
Cemento
Unioni bullonate
armato
Comportamento della
giunzione in funzione del
livello di precarico del
bullone
c
b
a
curva a
senza azioni di serraggio,
curve b e c con azioni di serraggio di intensit
diverse [c maggiore di b]
La curva a presenta uno scorrimento proporzionale al carico fino alla plasticizzazione del
materiale e quindi scorrimenti via via maggiori sino alla rottura per il carico ultimo Fv,u.
Le altre due curve, aventi lo stesso andamento, presentano un primo tratto di curva
coincidente con lasse delle ordinate [situazione in cui lazione esterna assorbita
dallattrito senza spostamenti relativi delle lamiere] quindi un tratto pseudo-orizzontale
conseguenza dello scorrimento per il superamento dellattrito e il raggiungimento della
curva a con lincremento del carico.
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-14
14
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-15
15
Cemento
Unioni bullonate
armato
Unioni bullonate
a trazione
Lunione soggetta da forze che agiscono normalmente al
piano di contatto delle piastre collegate
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-16
16
Cemento
Unioni bullonate
armato
con
d = 12 14 mm
2 mm
con
d = 16 24 mm
3 mm
con
d 27 mm
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-17
17
Cemento
Unioni bullonate
armato
p1 2.2 d0
p2 3.0 d0
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-18
18
Cemento
Unioni bullonate
armato
p1 14 t e 200 mm
p2
p2 14 t e 200 mm
P1,0 14 t e 200 mm
p1,i
P1,i 28 t e 400 mm
Bulloni allineamenti interni
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-19
19
Cemento
Unioni bullonate
armato
Valori minimi
Valori massimi
e1 = 1.2 d0
e2 = 1.5 d0
e1,2 = 4.0 d0 + 40 mm
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-20
20
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-21
21
Cemento
Unioni bullonate
armato
Bt.Rd
Bt.Rd
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-22
22
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-23
23
Cemento
Unioni bullonate
armato
A) Trazione
La resistenza a trazione di progetto del complesso
bullone-piatto Bt.Rd data da
Min
Ft.Rd
tensione ultima
del bullone
Ft.Rd =
0.9 fub A s
M2
coefficiente parziale di
sicurezza per le unioni
bullonate M2 = 1.25
B p.Rd =
0.6 d m t p fu
M2
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Cemento
Unioni bullonate
armato
B) Taglio
Fv.Rd
Fv.Rd =
0.6 fub As
M2
Fv.Rd =
0.5 fub As
M2
0.6 fub A
Fv.Rd =
M2
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-25
25
Cemento
Unioni bullonate
armato
Fv (%)
Valore medio
Fv /2
Fv
Fv /2
Lj
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-26
26
Cemento
Unioni bullonate
armato
Ft.Sd
1
Ft.Rd
D) Rifollamento
Fb.Rd Resistenza di progetto a rifollamento di un bullone
nota 1 seguente
nota 2 seguente
Fb.Rd =
k1 b fu d t
M2
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-27
27
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-28
28
Cemento
Unioni bullonate
armato
E) Scorrimento
La resistenza di progetto a scorrimento di un bullone ad
alta resistenza precaricato data da:
coefficiente funzione del tipo di foro
1.00 gioco foro-bullone normale
0.85 fori maggiorati o ad asola corta
0.70 fori ad asola lunga
Fs.Rd =
coefficiente parziale di sicurezza
M3 = 1.25 / 1.10
numero di superfici di
scorrimento
ks n
Fp.C
M3
Classe A
Classe B
Classe C
Classe D (non trattate)
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-29
29
Cemento
Unioni bullonate
armato
OSS: Nel caso in cui il collegamento ad attrito sia sollecitato anche da forza
assiale, la resistenza a taglio risulta data da:
Sollecitazioni di
progetto
Fv,Ed
Ft,Ed
Giunzione di
categoria B
Giunzione di
categoria C
Fs.Rd,ser =
Fs.Rd =
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-30
30
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-31
31
Cemento
Unioni bullonate
armato
Caratteristiche di sollecitazione
Taglio
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Torsione
11-32
32
Cemento
Unioni bullonate
armato
Sollecitazioni da taglio
V
V
Fv
V
V=
V
V
FV
n ns
Caratteristica di sollecitazione
di taglio
Sollecitazioni da torsione
VT1
VT6
VT2
VT3
VT5
numero sezioni
resistenti bullone
VT,i = k ai
coefficiente di proporzionalit
VT4
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-33
33
Cemento
Unioni bullonate
armato
numero sezioni
resistenti bullone
n
i =1
i =1
T = ns VT ,i ai = ns k ai2
VT,i =
T ai
n
ns ai2
i =1
momento torcente
Vi = V + VT ,i
Vi
sollecitazione
indotta dal taglio
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
sollecitazione
indotta dal torcente
11-34
34
Cemento
Unioni bullonate
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-35
35
Cemento
Unioni bullonate
armato
n = numero bulloni
k = numero file di bulloni
nf = numero bulloni per fila
Ni =
FN
1 FN e
+
k
yi
n nf y 2
i
i =1
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-36
36
Cemento
Unioni bullonate
armato
N=0
(1)
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-37
37
Cemento
Unioni bullonate
armato
dalla (1)
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-38
38
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-39
39
Cemento
Unioni bullonate
armato
Ni = A i k (yi y c )
c = k y c
area resistente
costante di
del bullone
proporzionalit
Posizione asse
neutro yc
y 3C b y C2 b
+
6
2
yC =
posizione asse
neutro
J
S
n
a
a
a
e + y C A i e + yi A i y i e + y i = 0
2
2
2
i =1
i =1
dove
e > 0 se N < 0
e < 0 se N > 0
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-40
40
Cemento
Unioni bullonate
armato
c =
Ne consegue:
FN yc
yc2
N i = c
b
A i (yi y c )
2
A i(yi yc )
yc
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-41
41
Cemento
Unioni bullonate
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-42
42
Cemento
Unioni bullonate
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-43
43