Sei sulla pagina 1di 64

Strutture composte acciaio-calcestruzzo

Cemento armato

STRUTTURE COMPOSTE
ACCIAIO CALCESTRUZZO

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

INTRODUZIONE
a. Trave in acciaio: laminata, saldata, reticolare, con ali uguali o
con ala tesa di area maggiore.
b. Soletta in calcestruzzo armato (sia in direzione longitudinale
che in direzione trasversale)
c.

DISEG

Connettori che impediscono lo scorrimento relativo trave-soletta

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Per una costruzione dove il solaio riposa sulla struttura metallica la


soletta in calcestruzzo ha lunico compito di servire da piattaforma per
trasmettere i carichi. Il dimensionamento della soletta realizzato in
modo indipendente dalle travi

Quando si parla di costruzione composta acciaio-calcestruzzo


colleghiamo, tramite legame meccanico, la soletta in calcestruzzo e
la struttura metallica. Tale soluzione ottimizza le propriet dei due
materiali e aumenta la rigidezza della struttura

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

La soletta pu essere realizzata con lamiera grecata che, oltre che a


costituire il cassero per il getto del calcestruzzo, pu, in alcuni casi,
essere utilizzata come armatura a flessione

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Per luce trasversale L=2.53.0 m in genere si utilizzano lamiere


grecate senza puntelli, per L=3.05.0 m lamiere grecate con puntelli
oppure predalles in cls (soluzione estendibile anche a L maggiori)

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

CONFRONTO SOLUZIONI

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Non trattate (vedere EN 1994)


DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

AUMENTO DELLA QUALIT DELLACCIAIO

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

In definitiva una costruzione composta, rispetto ad una costruzione di


solo acciaio comporta:
a. un risparmio del peso di acciaio (per ugual carico si dimostra che
possibile una riduzione della dimensione delle travi fino al 30%)
b. una diminuzione del peso strutturale e di conseguenza del volume
delle fondazioni e delle azioni inerziali
c.

un aumento delle rigidezza (da 2 a 3 volte) e una conseguente


riduzione delle frecce, nonch un migliore comportamento sismico
allo stato limite operativo e di danno

d. una riduzione dellaltezza del pacchetto strutturale (fino al 30%)


PS: tutti i valori sono indicativi

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

ESEMPI STRUTTURE
COMPOSTE

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

10

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

11

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

PROBLEMI DI CALCOLO
a. Resistenza: il collasso pu essere raggiunto per

Compressione del calcestruzzo (rottura fragile)

Snervamento dellacciaio (sia in trazione che in compressione


in funzione della tipologia delle travi, rottura duttile)

Rottura dei connettori (rottura fragile)

Perdita di stabilit: in genere la soletta di cls rende stabile lala


superiore compressa (attenzione alla fasi costruttive, alle zone
a momento negativo e alle instabilit locali)

b. Funzionalit: controllo delle deformazioni, influenzate dallo


slittamento fra il cls e la trave (modesto se i connettori sono
calcolati in modo adeguato) e dalla viscosit e ritiro del cls
c. Durabilit

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

12

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

TIPOLOGIE DI SEZIONE

Non trattate (vedere EN 1994)


DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

13

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Non trattate (vedere EN 1994)

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

14

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Non trattate
(vedere EN 1994)

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

15

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

MATERIALI

Calcestruzzo: si fa riferimento al 4.1 e 11.2 (o in mancanza


indicazioni alla EN 1992-1-1); sono escluse le classi di calcestruzzo
inferiori alla C20/25 (o LC20/22) e superiori alla C60/75 (o LC60/66). Il
coefficiente di sicurezza c=1.5

Barre di acciaio: si fa riferimento al 4.1 e 11.3.2-11.3.3 (o alla EN


1992-1-1), considerando per un modulo elastico pari a 210'000 MPa.
Il coefficiente di sicurezza s=1.15

Acciaio strutturale: si fa riferimento 4.2 e 11.3.4 (o alla EN 19931-1). Sono esclusi gli acciai con resistenze allo snervamento superiori
a 460 MPa; si considera Es=210'000 MPa, =0.3, =1010-6C-1. Il
coefficiente di sicurezza M0=1.05 se non diversamente specificato

Connettori a taglio: si fa riferimento al 11.3.4.7 (o alla EN 13918). Il


coefficiente di sicurezza v=1.25
DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

16

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

17

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

18

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

19

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

ANALISI GLOBALE ( 4.3.2.2)


GENERALIT

Le sollecitazioni possono essere calcolate utilizzando unanalisi


elastica-lineare come di seguito descritto (anche se la resistenza delle
sezioni poi valutata utilizzando criteri plastici o non-lineari)

Devono essere presi in conto gli effetti dello shear lag (larghezza di
soletta collaborante)

Devono essere presi in conto gli effetti della fessurazione del


calcestruzzo (soletta superiore nelle zone di momento negativo)

Per sezioni di classe 3 e 4 si devono considerare esplicitamente gli


effetti della sequenza di costruzione, della viscosit e del ritiro

Se i pioli di connessione soletta-trave sono calcolati come di seguito


indicato nella valutazione delle sollecitazioni possono essere trascurati
gli effetti di scorrimento e/o di separazione della soletta dalla trave
DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

20

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

LARGHEZZE EFFICACI ( 4.3.2.3)


CAMPATA E APPOGGI INTERMEDI

beff = b0 + bei

bei = Le 8 bi

APPOGGI DI ESTREMIT

beff = b0 + i bei

i = ( 0.55 + 0.025 Le bei ) 1.0

ATTENZIONE: anche per


la sola trave in acciaio pu
essere necessario definire
la larghezza di flangia
collaborante con lanima
(vedere EN 1993-1-5 e
slide successiva)

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

21

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

22

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

SCHEMA RIASSUNTIVO PER LA DEFINIZIONE DELLA


LARGHEZZA DI SOLETTA COLLABORANTE

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

23

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

FESSURAZIONE DEL CALCESTRUZZO ( 4.3.2.2.1)


Nel caso di travi continue si deve prevedere la possibilit che la
soletta risulti fessurata in corrispondenza dei carichi di esercizio
(situazione molto probabile a meno di strutture precompresse). La
fessurazione del calcestruzzo comporta una riduzione della rigidezza
delle zone fessurate con conseguente variazione della distribuzione
delle sollecitazioni. Si pu procedere come segue:
Calcolare linviluppo delle sollecitazioni per la combinazione
caratteristica (inclusi gli effetti di ritiro e viscosit) utilizzando le
rigidezze delle sezioni non fessurate (EaI1) su tutta la struttura (uncracked analysis)
Nelle regioni dove la tensione di trazione nella fibra estrema di
calcestruzzo supera il doppio di fctm la rigidezza deve essere ridotta ad
EaI2 dove in I2 si considera il solo contributo dellacciaio strutturale e
dellarmatura della soletta
DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

24

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Viene effettuata una nuova analisi (re-analysis, cracked analysis)


e valutata una nuova distribuzione di sollecitazioni

La nuova distribuzione di rigidezze utilizzata sia per le verifiche


di stato limite ultimo che di stato limite di esercizio

Se la trave continua non precompressa, presenta una soletta in cls


solo allestradosso della sezione ed il rapporto fra le lunghezze di
due campate adiacenti (Lmin/Lmax) risulta sempre maggiore di 0.6 gli
effetti della fessurazione possono essere presi in conto considerando
la rigidezza fessurata EaI2 sul 15% della campata da entrambi i lati di
ogni appoggio intermedio e la rigidezza non fessurata EaI1 nelle
rimanenti porzioni.

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

25

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

VISCOSIT
La valutazione degli effetti della viscosit risulta complessa a causa
della non-omogeneit della sezione e quindi dellimpossibilit di
utilizzare i teoremi dellisomorfismo.
La NTC 2008 al 4.3.2.2.1 riporta
Per costruzioni poco sensibili ai fenomeni del secondo ordine e
quindi non suscettibili di problemi di stabilit globale, possibile
tenere in conto la viscosit nelle travi di impalcato sostituendo larea
delle porzione in calcestruzzo, Ac, con aree equivalenti ridotte in
ragione del coefficiente di omogeneizzazione n calcolato per
breve e lungo termine. Salvo pi precise valutazioni, il modulo di
elasticit del calcestruzzo per effetti a lungo termine pu essere
considerato pari al 50% del suo valore medio istantaneo, Ecm

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

26

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

LEN 1994 affronta il problema in modo pi completo, differenziando


il coefficiente di omogeneizzazione in funzione del tipo di carico. In
particolare, ad eccezione delle strutture con entrambe le solette in
calcestruzzo, gli effetti della viscosit possono essere calcolati
utilizzando un coefficiente di omogeneizzazione per il calcestruzzo nL
dato da:

nL = n0 1 + L ( t , t0 )
con

n0 = Ea/Ecm ,
(t,t0) coefficiente di viscosit al tempo t per carico applicato al
tempo t0
L coefficiente che dipende dal tipo di carico (1.1 per carichi
permanenti, 0.55 per il ritiro, 0.0 per i carichi variabili e T)

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

27

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

RITIRO
Il ritiro produce una distribuzione di tensioni auto-equilibrata sulla
sezione (effetto primario o isostatico) e, se la struttura iperstatica,
una distribuzione di sollecitazioni sullintera struttura (effetto
secondario o iperstatico). Considerazioni analoghe possono essere
fatte per una variazione di temperatura applicata alla sola soletta.
Leffetto primario pu essere valutato considerando una deformazione
impressa sh applicata alla sezione

1
=
Ao

sh

1
=
Io

Ac

Ac

sh dA

sh y dA

= E e = E ( + y sh )
DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

28

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

In alternativa pu essere utilizzato in seguente metodo approssimato

N c = sh Ec Ac

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

29

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Il coefficiente di omogeneizzazione da utilizzare nella definizione


delle caratteristiche geometriche della sezione quello valutato
tenendo conto della viscosit (nL). Il modulo elastico del cls Ec per
il calcolo delle tensioni dato da Ec = Ea/nL

Se la trave iperstatica il contributo b) va valutato sulla struttura


nel suo complesso
Nce
N
e
c
N
N
c

M(x)

DISEG

In tal caso leffetto primario dato dal contributo a) e dalle tensioni


dovute allo sforzo normale Nc (di compressione) ed al momento
|Nc|e. Leffetto secondario si valuta per differenza (M(x)-|Nc|e).
Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

30

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Gli effetti del ritiro possono essere trascurati nelle verifiche di stato
limite ultimo (tranne per la fatica) per le strutture miste formate
interamente da sezioni in Classe 1 o Classe 2 e qualora non vi
siano problemi di instabilit flesso-torsionale

Nelle sezioni fessurate gli effetti primari del ritiro possono essere
trascurati nelle verifiche dello stato limite tensionale

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

31

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

SLU PER FLESSIONE ( 4.3.4.2.1)


GENERALIT

La larghezza di soletta collaborante con la trave per le verifiche di


stato limite ultimo quella definita in precedenza

Si assume che la sezione rimanga piana a deformazione avvenuta

Se le sezioni sono in Classe 1 o Classe 2 (ed in assenza di precompressione) la resistenza a flessione pu essere valutata con un
approccio rigido-plastico

La resistenza a flessione pu essere calcolata con un approccio


elastico o elasto-plastico (non lineare) per ogni classe di sezione

In questultimo caso, se i connettori a taglio e larmatura trasversale


sono progettati come indicato di seguito, si pu assumere che la
sezione rimanga piana a deformazione avvenuta

trascurata la resistenza a trazione del calcestruzzo

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

32

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

APPROCCIO RIGIDO-PLASTICO ( 4.3.4.2.1.2)

Larea efficace di acciaio lavora alla tensione di snervamento di


calcolo fyd = fyk/M0 sia in trazione che in compressione

Larea efficace di armatura longitudinale lavora alla tensione di


snervamento fsd = fsyk/s sia in trazione che in compressione

Larea efficace di calcestruzzo in compressione lavora a 0.85 fcd su


tutta laltezza compressa fornendo una risultante di compressione
che tiene conto del grado di connessione a taglio

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

33

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

EN 1994: grado di connessione a taglio

NC
=
NC , f

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

34

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DISEG

EN 1994: per sezioni con acciaio strutturale S420 o S460


soggette a momento positivo in cui la profondit dellasse neutro e
maggiore di 0.15h, il momento resistente deve essere moltiplicato
per il coefficiente riduttivo indicato in figura. Per valori superiori a
0.4h va usato lapproccio lineare o non-lineare

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

35

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Larmatura di trazione As in soletta posta allinterno della


larghezza collaborante e utilizzata per il calcolo del momento
plastico deve essere realizzata con acciaio B450C e rispettare la
condizione ( 4.3.2.1)

Ac, hc

area e spessore della piattabanda di calcestruzzo

fctm

resistenza media a trazione del calcestruzzo

fyk, fsk

resistenza caratteristica a snervamento di acciaio


strutturale e armatura

z0

distanza fra il baricentro della soletta di cls non fessurata


e il baricentro della sezione composta non fessurata

1.1 per sezioni in classe 1, 1.0 per sezioni in classe 2

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

36

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

APPROCCIO ELASTO-PLASTICO ( 4.3.4.2.1.3)

Si ipotizza che la sezione rimanga piana a deformazione avvenuta

Si utilizzano le leggi costitutive di calcolo dei materiali:


Calcestruzzo

parabola-rettangolo

Acciaio strutturale

bilatera elasto-plastica

Barre di acciaio

bilatera elasto-plastica
s

fcd

fsy

c2

DISEG

cu2

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

sy

37

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Si ipotizza una configurazione deformata (piana) di SLU

Applicando le leggi costitutive dei materiali si valuta N Rd =

Si varia la configurazione deformata finch NRd=NSd

A questo punto si valuta M Rd =

ydA
A

e deve risultare MRdMSd


fcd

-3.5
-2.5
y

dA

fsd
fyd

fyd

2.3
DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

38

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

APPROCCIO LINEARE ( 4.3.4.2.1.1)

Si ipotizza una distribuzione elastica delle tensioni nella sezione,


trascurando il contributo del calcestruzzo teso

Il momento resistente elastico, Mel, calcolato limitando le


deformazioni al limite elastico della resistenza dei materiali:
Calcestruzzo

fcd

Acciaio strutturale

fyd

Barre di acciaio

fsd

EN 1994: per sezioni in classe 4 occorre valutare la sezione


efficace in accordo con la EN 1993-1-5, 4.3

EN 1994: le tensioni valutate sulla sezione di solo acciaio (fasi


costruttive) devono essere aggiunte alle tensioni valutate sulla
sezione mista

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

39

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

SLU PER TAGLIO ( 4.3.4.2.2)

La resistenza a taglio viene assegnata allacciaio strutturale, e


quindi allanima della trave in acciaio ( 4.2.4.1.2)

Si distingue tra resistenza a taglio plastico Vc,Rd (snervamento


dellanima, eq. 4.2.18 e formule successive) e la resistenza a taglio
per instabilit locali Vb,Rd (oltre gli scopi del corso, vedi EN 19931-5). In assenza di torsione la resistenza a taglio plastico data da

Vc , Rd =

DISEG

Av f yk
3 M 0

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

40

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Se lanima priva di irrigidimenti e

(=1.00)

va valutata la resistenza a taglio per instabilit locali Vb,Rd


DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

41

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Se il taglio sollecitante VSd supera la met del taglio resistente


occorre modificare le modalit di calcolo del momento
resistente come indicato nei punti seguenti

Per sezioni in Classe 1 e 2 linfluenza del taglio pu essere presa


in conto riducendo la resistenza dellacciaio dellanima a (1-)fyd
con = (2 VSd/VRd-1)2 dove VRd il minore fra Vpl,a,Rd, Vb,Rd.

Per sezioni in Classe 3 e 4 vedere la EN 1993-1-5.

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

42

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

SISTEMI DI CONNESSIONE ( 4.3.4.3)


GENERALIT
A
y
M1

M2

b
V1

C1 = 1dA
A'

C2 = 2 dA
A'

V2

z1

z2

C1

C2

(y)

z2

C2 C1 = b m ( y, z ) d

(y)
(y)

z1

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

43

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

I connettori a taglio devono trasmettere lo sforzo longitudinale di


taglio fra il calcestruzzo e la trave di acciaio ignorando gli effetti
delladerenza fra le due parti

I connettori a taglio devono avere una capacit di deformazione


tale da giustificare ogni ridistribuzione delle azioni taglianti prevista
nel progetto. I connettori sono considerati duttili se la capacit di
deformazione (o scorrimento) pari ad almeno 6 mm

Per prevenire la separazione delle due parti i connettori devo


essere progettati per resistere ad una forza di trazione pari a 0.1
volte la resistenza a taglio

Il numero di connettori deve essere uguale alla forza di progetto


totale a taglio Vd=C2C1 (calcolata in modo consistente con la
verifica a flessione) divisa per la resistenza di progetto del
singolo connettore PRd.

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

44

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DISEG

Se per le sezioni trasversali si usa la teoria elastica la forza di


scorrimento per unit di lunghezza va calcolata con una teoria
elastica, e quindi si fa riferimento al valore locale del taglio. Ne
consegue un numero di connettori in corrispondenza della
mezzeria delle campate inferiori rispetto a quelli presenti sugli
appoggi.

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

45

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Se per le sezioni trasversali si usa un approccio rigido-plastico


(sezioni di Classe 1 o Classe 2) si fa riferimento alla forza di
scorrimento totale (differenza della risultante delle tensioni nel
calcestruzzo o nellacciaio strutturale) valutata sulla lunghezza
critica (tratto di trave fra due sezioni critiche)

Sezioni di
massimo
momento

DISEG

Sezioni soggette a
forze concentrate
(inclusi i vincoli)

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

Sezioni con
cambiamenti repentini
di sezione trasversale

46

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Quando le sezioni di solo acciaio sono compatte (classe 1 e 2) e


sono progettate utilizzando il metodo plastico, si pu utilizzare una
connessione a taglio a parziale ripristino di resistenza solo se il
carico ultimo di progetto minore di quello che potrebbe essere
sopportato dallo stesso elemento progettato con connessioni a
completo ripristino di resistenza.

In questo caso il numero di connettori deve essere determinato


mediante una teoria che tenga conto sia del parziale ripristino sia
della capacit deformativa dei connettori. Il grado di connessione
inteso, perci, come il rapporto tra il numero dei connettori che
assicurano il completo sviluppo del momento resistente plastico
della sezione composta, nf, ed il numero effettivo di connessioni a
taglio presenti, n.

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

47

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Connessioni
a taglio

Connettori
saldati in
officina

DISEG

Connettori
saldati in
cantiere
attraverso
la lamiera

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

48

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Saldatura connettori

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

49

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

50

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Connessioni a staffa

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

51

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Connessioni a taglio e a staffa

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

52

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Connessioni ad attrito

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

53

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

COMPORTAMENTO DEL CONNETTORE

Carichi di esercizio

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

54

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

verso lo SLU

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

SLU

55

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

CONNETTORI A PIOLO IN SOLETTE PIENE

Nascita di puntoni inclinati


soprattutto nelle zone di
estremit delle solette.
Necessit di armature
trasversali per lequilibrio.
Elevati sforzi sullinterfaccia
piolo-calcestruzzo

Sperimentalmente si dimostra che un piolo con testa ha comportamento duttile se laltezza h del piolo non inferiore a 4d (dove d
il diametro del piolo) e se d=1622 mm

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

56

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

La presenza di una testa standard (spessore 0.4 d e diametro


1.5 d) garantisce una resistenza al sollevamento superiore ad 1/10
della resistenza a taglio; tale requisito necessario per non dover
considerare il sollevamento nelle analisi
Le prove sperimentali di Oehlers e Johnson (1997) forniscono una
valutazione della resistenza del piolo mediante la seguente
relazione:
0.4

d Ecm f ck
P = k fu

4 Ea fu
2

0.35

dove k un coefficiente numerico, fu e Ea la resistenza ultima ed il


modulo elastico dellacciaio del piolo, fck e Ecm la resistenza
caratteristica a compressione ed il modulo elastico medio del cls.
In tale espressione le relazioni fra deformabilit e resistenza dei
materiali sono esplicitamente evidenziate

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

57

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

La NTC 2008 ( 4.3.4.3.1.2) semplifica la trattazione distinguendo


la rottura del piolo da quella di rifollamento del calcestruzzo
(d=1625 mm, ft500 MPa, hsc altezza totale del piolo):

PRd ,a =

0.8 ft d 2 4

PRd ,c =

0.29 d 2 f ck Ecm

hsc
hsc
= 0.2 + 1 3
4
d
d

hsc
= 1.0
>4
d
relazione valida per forma della saldatura regolare, fusione con il
gambo del piolo, diametro saldatura 1.25 d, altezza media
saldatura 0.2 d, altezza minima 0.15 d

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

58

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Connettori a piolo in solette con lamiera grecata con nervature


parallele alle travi portanti: la resistenza a taglio di progetto pu
essere assunta pari alla resistenza del piolo in soletta piena
moltiplicata per il coefficiente riduttivo kL (hsc hp+75 mm, hsc
altezza totale del piolo)

b0
k L = 0.6
hp

DISEG

hsc

1.0 1.0

h
p

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

59

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

Connettori a piolo in solette con lamiera grecata con nervature


perpendicolari alle travi portanti: con pioli di diametro 20 mm (o
22 mm se la lamiera forata in corrispondenza dei pioli), nervature
con altezza 85 mm, b0 hp il coefficiente riduttivo vale

0.7 b0 hsc
kT =
1.0 1.0

nr hp hp

con nr numero di connettori a piolo disposti in una nervatura in


corrispondenza dellintersezione con la trave, che nel calcolo non
pu essere assunta maggiore di 2

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

60

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

kt non pu essere superiore rispetto ai valori indicati nella Tabella


successiva

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

61

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

DETTAGLI COSTRUTTIVI
NELLA ZONA DI CONNESSIONE A TAGLIO
( 4.3.4.3.4)
Copriferro su testa connettore 20 mm (lEN 1994 considera
anche il copriferro previsto dalla classe di esposizione)
Spessore piatto trave in acciaio tale da garantire la tenuta della
saldatura del piolo
Distanza piolo-bordo piatto 20 mm
Altezza piolo 3d (d = diametro del gambo)
Spessore testa piolo 0.4 d e diametro testa piolo 1.5 d
Con azioni ripetute (fatica) d 1.5 t (t = spessore piatto); d 2.5 t
se il piolo sulla verticale dellanima
Con lamiere grecate il piolo deve sporgere per 2d al di sopra della
greca; altezza minima greca 50 mm
DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

62

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

ARMATURA TRASVERSALE ( 4.3.4.3.5)


Larmatura trasversale della soletta deve essere progettata in
modo da prevenire la rottura prematura per scorrimento o
fessurazione longitudinale nelle sezioni critiche della soletta di
calcestruzzo a causa delle elevate sollecitazioni di taglio create dai
connettori.
Larmatura deve essere dimensionata in modo da assorbire le
tensioni di scorrimento agenti sulle superfici critiche di potenziale
rottura, a-a, b-b, c-c, d-d

DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

63

Strutture composte acciaio-calcestruzzo


Cemento armato

LEN 1994 fornisce ulteriori indicazioni:


Per la sezione a-a usare il modello
fornito nella EN 1992-1-1, 6.2.4
Per le altre sezioni si pu utilizzare
la EN 1992-1-1, 6.2.4(4), dove per le
superfici che passano attorno ai
connettori (per esempio la b-b) hf
assunto pari alla lunghezza della
superficie di taglio.
Larmatura trasversale per unit di
lunghezza Asf/sf indicata nella
tabella a fianco
DISEG

Luca GIORDANO
Teoria e Progetto delle Strutture in acciaio e composte

64

Potrebbero piacerti anche