Collegamenti
armato
COLLEGAMENTI
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-1
1
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-2
2
Cemento
Collegamenti
armato
Giunti
Possono essere realizzati con soluzioni diverse
prevedendo lutilizzo di unioni saldate, bullonate
od entrambe le tecniche
Lonere economico associato alle giunzioni pu
incidere in modo non indifferente sul costo
globale della struttura
Il giunto NON consente spostamenti relativi tra i
pezzi collegati
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-3
3
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-4
4
Cemento
Collegamenti
armato
Giunti di estremit
Necessari per lassemblaggio degli elementi costituenti la
struttura. Trasferiscono interamente le sollecitazioni che
possono essere sopportate dallelemento pi debole
A.
Giunto tra travi (in genere elementi orizzontali inflessi ortogonali tra
di loro)
B. Giunto tra trave e colonna
C. Attacco per controventi
D. Giunto di base per le colonne
Giunti intermedi
Sono legati alle max lunghezze di movimentazione degli
elementi strutturali
E. Giunto trave-trave
F. Giunto colonna-colonna
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-5
5
Cemento
Collegamenti
armato
Giunti di estremit
A1 - Giunto tra travi
Giunto con angolari
bullonati alle anime
delle travi
Ipotizzando di considerare la
cerniera in corrispondenza dellasse
trave principale occorre tenere
conto delle due eccentricit della
reazione
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-6
6
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-7
7
Cemento
Collegamenti
armato
Trave
principale
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-8
8
Cemento
Collegamenti
armato
V=R
V1 = V/2 = R/2
T = Ve1 H1 = T/h = Ve1/h
R1 =
Sezione 2
V12 + H12
Su due sezioni
di bullone
V = R/2 V2 = R/4
T = Ve2 H2 = T/h = Re2/(2h)
R2 =
V22 + H22
Su una sezione
di bullone
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-9
9
Cemento
Collegamenti
armato
Oss :
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-10
10
Cemento
Collegamenti
armato
Veff,Rd
Veff.Rd
fu A nt fy A nv
= k bl
+
M2
3 M0
area netta
soggetta a taglio
A nv = t w L v ( n 0.5 ) d0
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-11
11
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-12
12
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-14
14
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-15
15
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-16
16
Cemento
Collegamenti
armato
Schema 1
Schema 2
Schema 3
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-17
17
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-18
18
Cemento
Collegamenti
armato
Consente il parziale o il
completo ripristino in funzione
delle dimensioni delle
travi/colonne
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-19
19
Cemento
Collegamenti
armato
Giunti a parziale o
completo ripristino
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-20
20
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-21
21
Cemento
Collegamenti
armato
I. Collasso in zona
compressa
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Il pannello di anima in
corrispondenza del nodo pu
cedere per eccesso di azione
tagliante
11-22
22
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-23
23
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-24
24
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-25
25
Cemento
Collegamenti
armato
Attacco al telaio
principale
B
Incrocio tra le
diagonali
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-26
26
Cemento
Collegamenti
armato
C
Attacco alla trave
D
Attacco alla
colonna
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-27
27
Cemento
Collegamenti
armato
Dimensionamento del
nodo ad aste solo tese
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-28
28
Cemento
Collegamenti
armato
Bullonatura A
Ipotizzando la cerniera in asse colonna, i
bulloni della flangia risultano soggetti a:
Taglio V pari alla somma di F sin e
degli effetti indotti dai carichi verticali
sulla trave
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-29
29
Cemento
Collegamenti
armato
Bullonatura B
In genere il collegamento dellangolare di controvento presenta lasse della bullonatura
non coincidente con lasse baricentrico dellelemento
asse di foratura
(asse di truschinaggio)
asse di baricentrico
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-30
30
Cemento
Collegamenti
armato
NRd,eff = A eff
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
fy
M0
11-31
31
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-32
32
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-33
33
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-34
34
Cemento
Collegamenti
armato
mRd =
t 2 fy
6 M0
coefficiente di sicurezza
B
Le tensioni trasmesse alla
fondazione si assumono
uniformemente distribuite
su unarea di contatto
funzione della dimensione c
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-35
35
Cemento
Collegamenti
armato
c = t
fy
3 f j M0
resistenza di contatto del giunto
coefficiente di giunto
si assume pari a 2/3 se la resistenza della
malta non minore del 20% della resistenza
caratteristica del cls della fondazione e lo
spessore di malta non maggiore di 0.2 volte la
larghezza minima di base della piastra di
acciaio
f j = j k j fcd
resistenza cilindrica di
progetto a compressione
del cls
coefficiente di concentrazione
uguale a 1 oppure uguale a
kj =
a1 b1
a b
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-36
36
Cemento
Collegamenti
armato
Determinazione dei
termini a1 e b1
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-37
37
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-38
38
Cemento
Collegamenti
armato
T-stub
M' =
t 2 fy
M' =
6 M0
c = t
c 2 fj
fy
3 f j M0
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-39
39
Cemento
Collegamenti
armato
sigillatura da farsi a
piombatura ultimata
tirafondi
dadi di registro
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-40
40
Cemento
Collegamenti
armato
T1
2. Tirafondi ad uncino
Esempio di tirafondo ad
uncino con barrotto inferiore
[utile per ancorare il tirafondo
durante i montaggi ed in fasi
precedenti la sigillatura]
T2
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-41
41
Cemento
Collegamenti
armato
Raccomandazioni francesi
T3
T1
N1,Rd = fad,d(
L)
/a)2
/ (1+
T2
N1,Rd= fad,d(
)
/a)2
(L+6.4r+3.5L1) / (1+
T3
N1,Rd = fad,d(
L)
/a)2 +fck r2
/ (1+
= 1 r / L per L a
= 1 r / a per La
fad,d = 0,28(fck / c)0,5
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
fck
fad,d
20
1.04
25
1.16
30
1.27
35
1.37
11-42
42
Cemento
Collegamenti
armato
a)
b)
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-43
43
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-44
44
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-45
45
Cemento
Collegamenti
armato
a) Compressione dominante
c)
b) Trazione dominante
d)
Momento dominante
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Cemento
Collegamenti
armato
d)
b)
c)
a)
OSS: Nel calcolo della capacit di resistenza a compressione omesso il contributo della parte di calcestruzzo posto al di
sotto dell'anima della colonna (T-stub 2)
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-47
47
Cemento
Collegamenti
armato
Si raccomanda che la resistenza a trazione di progetto FT,1,Rd della parte sinistra del
collegamento sia assunta pari alla pi piccola tra Ie resistenze di progetto delle seguenti
componenti di base:
A1 )
A2 )
anima della colonna tesa al di sotto della flangia di sinistra della colonna Ft,wc,Rd
piastra di base inflessa al di sotto della flangia di sinistra della colonna Ft,pl,Rd
Si raccomanda che la resistenza a trazione di progetto FT,r,Rd della parte destra del
collegamento sia assunta pari alla pi piccola tra le resistenze di progetto delle seguenti
componenti di base:
B1 )
B2 )
anima della colonna tesa al di sotto della flangia di destra della colonna Ft.wc,Rd
piastra di base inflessa al di sotto della flangia di destra della colonna Ft,pl,Rd
Si raccomanda che la resistenza a compressione di progetto FC,1,Rd della parte sinistra del
collegamento sia assunta pari alla pi piccola tra le resistenze di progetto delle seguenti
componenti di base:
C1 )
C2 )
Si raccomanda che la resistenza a compressione di progetto FC,r,Rd della parte destra del
collegamento sia assunta pari alla pi piccola tra le resistenze di progetto delle seguenti
componenti di base:
D1 )
D2 )
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
EN 1993-1-8 [6.2.6.3]
EN 1993-1-8 [6.2.6.11]
EN 1993-1-8 [6.2.6.3]
EN 1993-1-8 [6.2.6.11]
EN 1993-1-8 [6.2.6.9]
EN 1993-1-8 [6.2.6.7]
EN 1993-1-8 [6.2.6.9]
EN 1993-1-8 [6.2.6.7]
11-48
48
Cemento
Collegamenti
armato
d)
Mj,Rd =
Mj,Rd
e
M j,R d =
zC,r + FT,1,Rd z
FT ,1,R d z
z C,r e + 1
Mj,Rd = FC,r,Rd z
M j,R d =
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Mj,Rd
e
zT,1
FC,r,R d z
z T,1 e
11-49
49
Cemento
Collegamenti
armato
Schema di calcolo
MSd
e
VSd NSd
f
NSd
t
d
ZSd
CSd
c
A)
Verifica a compressione
[6.2.6.9]
c
tf
Resistenza a
compressione
c
leff
a
c
FC,Rd = fjc,dbeffleff
beff
b
j 2/3
lunghezza efficace
della parte reagente
larghezza efficace
della parte reagente
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-50
50
area caricata
Cemento
Collegamenti
armato
OSS: Occorre che l'area di diffusione Ac1 richiesta dalla forza di compressione ultima FR,du
soddisfi le seguenti condizioni:
- l'altezza di diffusione del carico nella direzione del carico stesso dovr essere presa
come indicato in figura
- il centro dell'area di diffusione Ac1 situato sulla retta di azione passante per il
centro dell'area caricata Ac0
Occorre disporre idonee armature in grado di equilibrare le forze di trazione trasversali dovute
all'effetto del carico
FC,Rd CEd
mRd mSd
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-52
52
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-53
53
Cemento
Collegamenti
armato
mx = 0,509Fe
my = mx = 0,30,509Fe = 0,1527Fe
Indicato con t lo spessore, sapendo che il modulo resistente vale (1t / 6), per Von Mises
si pu scrivere
id = (x+ y- xy) 0,5 = (6/t)(mx+ my- mx*my)0,5 fy
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-54
54
Cemento
Collegamenti
armato
Fe = (befft / 6)fy/a
valore della forza massima applicabile
Fe = Fe
2,21(t / 6) fy = beff (t / 6)fy / a
beff/a = 2,21
= arctg [beff/(2*a)] = 48
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-55
55
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-56
56
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-57
57
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-58
58
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-59
59
Cemento
Collegamenti
armato
Modo di collasso 1
plasticizzazione completa
della flangia
Modo di collasso 2
crisi dei bulloni con
snervamento della flangia
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Modo di collasso 3
crisi dei bulloni
11-60
60
Cemento
Collegamenti
armato
forza di contatto
Prospetto 2
resistenza a trazione di
progetto della flangia di
un elemento T-stub
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-61
61
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-62
62
Cemento
Collegamenti
armato
leff
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-63
63
Cemento
Collegamenti
armato
OSS 1: Nel caso di una piastra di base lelemento T-stub pu presentare modalit di
collasso diversa da quelle viste in precedenza. Questo perch i bulloni di
ancoraggio risultano pi lunghi e la piastra di base pi spessa che non una
flangia di collegamento.
In tal caso il meccanismo di collasso, detto collasso 1*, si traduce nel
sollevamento dellelemento T-stub dalla fondazione in calcestruzzo come
riportato in figura, con la perdita delle forze di contatto.
collasso 1*
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-64
64
Cemento
Collegamenti
armato
Lb,lim =
8.82 m3 A s
leff,1 t3
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-65
65
Cemento
Collegamenti
armato
collasso 1*
resistenza dellelemento
T-stub senza contatto con
il calcestruzzo
Ft =
2 M pl ,1,Rd
m
momento resistente plastico della piastra per
unit di larghezza nel mode 1
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-66
66
Cemento
Collegamenti
armato
Ff,Rd = cf,dNc,Ed
valore di calcolo dello sforzo normale
sulla fondazione
F2,vb,Rd = bfybAs / M2
b = 0,44 0,0003fyb
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-67
67
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-68
68
Cemento
Collegamenti
armato
Piastra con
irrigidimenti disposti
anche sul bordo
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-69
69
Cemento
Collegamenti
armato
OSS: Se, per contenere gli spessori della lamiera di base, sono posizionati degli irrigidimenti,
questi individuano delle piastre che possono essere predimensionate con il criterio visto
precedentemente, adottando procedure semplificate di ripartizione delle azioni, come in
figura.
a)
b)
c)
d)
Nei casi b) e c) le travi -1- e -2- sono ortogonali e collegate: luguaglianza degli spostamenti
verticali definisce le quote parti F1 e F2 che impegnano la trave e la mensola
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-70
70
Cemento
Collegamenti
armato
Schema di
predimensionamento
A) Piastra di fondazione
(tirafondi)
Le forze Nb agenti sui
tirafondi, risultano applicate
ad una trave continua,
avente come appoggi gli
irrigidimenti e di largezza
pari ad O
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Cemento
Collegamenti
armato
fjc,d
fjc,d
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-72
72
Cemento
Collegamenti
armato
Schemi di
calcolo
fjc,d
Sezione trasversale
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-73
73
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-74
74
Cemento
Collegamenti
armato
B) Costole di irrigidimento
(saldate allintradosso della
piastra di fondazione)
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-75
75
Cemento
Collegamenti
armato
Giunti intermedi
E1 Giunto intermedio per le travi
Realizzato mediante
cordoni di testa con
completo ripristino della
resistenza della sezione
coprigiunto dala
Realizzato mediante
coprigiunti bullonati
coprigiunto danima
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-76
76
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-77
77
Cemento
Collegamenti
armato
2 b e d2
Mp =
M
Ix
2 b e d2
Ma = 1
M
Ix
M
Mp
Ma
Ix
M = Mp + Ma
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-78
78
Cemento
Collegamenti
armato
S=
Mp
he
VpM
S
=
(nb )p
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-79
79
Cemento
Collegamenti
armato
2. Bulloni nellanima
V=
T
(nb )a
Hmax
Ma
=f
h'
coefficiente funzione della disposizione dei bulloni
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-80
80
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-81
81
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-82
82
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-83
83
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-84
84
Cemento
Collegamenti
armato
Af
Aw
Af
N Af
NA =
A
N A 'f
NB =
A
N Aw
NC =
A
A = A f + A 'f + A w
area totale sezione
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-85
85
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-86
86
Cemento
Collegamenti
armato
coprigiunto bullonato
interposizione di
piastra saldata con
cordoni dangolo
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-88
88
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-89
89
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-90
90
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-91
91
Cemento
Collegamenti
armato
N M
Nf,1 =
2 d
Nf,2
N M
= +
2 d
dS = dN = t w dx
Sm = t w l
// =
Sm
tw
=
l 2 a 2 a
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-92
92
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-93
93
Cemento
Collegamenti
armato
Nf = M A f / W
azione nellala
= 2 Nf tg / A w
sezione anima
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-94
94
Cemento
Collegamenti
armato
Oss.:
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-95
95
Cemento
Collegamenti
armato
Fazzoletto
Nodo G1
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-96
96
Cemento
Collegamenti
armato
F
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-97
97
Cemento
Collegamenti
armato
OSS: Le travi reticolari, sia con nodi bullonati o saldati, vengono analizzate secondo uno schema
che considera ogni asta incernierata allestremit; questo comporta che gli assi baricentrici
di tutte le aste che concorrono in un nodo, convergano nello stesso punto (cerniera ideale).
Una tale condizione, che deve venir rispettata all'atto del disegno e del tracciato delle aste,
pu comportare alcune difficolt nelle aste bullonate.
asse di truschino
asse baricentrico
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-98
98
Cemento
Collegamenti
armato
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-99
99
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-100
100
Cemento
Collegamenti
armato
Esempi
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-101
101
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-102
102
Cemento
Collegamenti
armato
VINCOLI
V1 Articolazioni a perno
Per strutture importanti, le articolazioni devono essere effettivi
cinematismi e corrispondere, con la loro realizzazione e con il loro
comportamento, alla schematizzazione per esse adottate nella
modellazione e nellanalisi strutturale [esempio portali, ponti, ecc.]
Nelle articolazioni a perni, i perni sono cilindri di acciaio non
filettati calettati allinterno dei fori che permettono la rotazione
mutua dei pezzi collegati. Qualora sussista la possibilit che questi
elementi posano sfilarsi devono essere fermati con appositi
apparati. [Se non prevista la possibilit di rotazione dei pezzi collegati i perni
sono dimensionati come singoli bulloni]
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-103
103
Cemento
Collegamenti
armato
La geometria delle parti terminali delle piastre collegate dai perni deve
rispettare le dimensioni riportate in figura a seconda che sia assegnato
lo spessore della piastra o la geometria
Spessore assegnato t
Geometria assegnata
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-104
104
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-105
105
Cemento
Collegamenti
armato
Momento flettente
nel perno
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-106
106
Cemento
Collegamenti
armato
h,Ed fh,Rd
h,Ed = 0.591[EFEd,ser(d0-d) / (dt)]0.5
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-107
107
Cemento
Collegamenti
armato
Cerniera
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-108
108
Cemento
Collegamenti
armato
Ed < fy / M2
OSS: In esercizio la pressione di contatto bene sia inferiore a quella adottata per il
rifollamento, al fine di evitare la ricalcatura sulle superfici.
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-109
109
Cemento
Collegamenti
armato
LucaGIORDANO
Politecnico di Torino
Ingegneria Civile
Teoria
eTeoria
Progetto
delle Strutture
in acciaioin
e acciaio
composte
Vincenzo
Ilario
Carbone
e progetto
delle costruzioni
e composte
DISEG
11-110
110