Andrea Villa
Alessandro Prina
Alberto Frigeri
Convegno ATI 20 Aprile 2016
SOMMARIO
2
LE VALVOLE, CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE
Classificazione e tipologie
A sfera A Farfalla
A globo Ghigliottina
3
LE VALVOLE, CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE
5
ATTUATORE ELETTRICO
ATTUATORI ELETTRICI
• Sono attuatori che utilizzano come forza motrice la
coppia generata da un motore asincrono trifase.
• I motori elettrici asincroni presentano elevate velocità di
rotazione con il conseguente sviluppo di alta energia
cinetica.
• Per ridurre la velocità, aumentando nel contempo la
potenza utile, il motore viene accoppiato a gruppi
intermedi di riduzione (vite senza fine, ingranaggi
epicicloidali, ecc.).
• Il motore elettrico è bi-direzionale per poter manovrare la
valvola nei due sensi di marcia (apertura e chiusura) e
richiede quindi, nei casi più comuni, idonee unità tele-
invertitrici o di comando che, a loro volta, devono essere
collegate ai fine corsa, ai limitatori di coppia ed alle
protezioni integrali (es. termico salva-motore).
6
ATTUATORE ELETTRICO
7
LE VALVOLE IN UN IMPIANTO A BIOMASSE
8
COME SCEGLIERE L‘ATTUATORE GIUSTO ?
12
LA NORMA EUROPEA UNI EN 15714-2:2009
13
LA NORMA EUROPEA UNI EN 15714-2:2009
Requisiti di base: es. Motori (Cap. 4.8.1.) Questo è uno dei punti più salienti di questa norma che
introduce, per la prima volta e in campo internazionale,
le corrette classi di servizio in linea con l’evoluzione
tecnologica dei principali produttori di attuatori elettrici.
14
LA NORMA EUROPEA UNI EN 15714-2:2009
Classe A – Intercettazione
All’attuatore è richiesto di essere in grado di fare effettuare
alla valvola l’intera sua corsa dalla posizione di completa
apertura a quella di completa chiusura e viceversa
Valvole a saracinesca
Valvole a globo
Valvole a farfalla
Valvole a maschio
Serrande
Paratoie
15
LA NORMA EUROPEA UNI EN 15714-2:2009
Classe B – Tasteggio
All’attuatore è richiesto di essere in grado di fare effettuare
alla valvola corse parziali, muovendo l’otturatore della
valvola verso la posizione di aperto, o verso quella quella di
chiuso fino al raggiungimento di una condizione ottimale di
posizionamento.
Valvole a globo
Valvole a farfalla
Valvole a maschio
Serrande
16
LA NORMA EUROPEA UNI EN 15714-2:2009
Classe C– Regolazione
All’attuatore è richiesto di essere in grado di azionare
frequentemente la valvola, portando l’otturatore della
valvola in qualsiasi posizione tra la completa apertura e la
completa chiusura o viceversa (regolazione a tre punti)
Valvole a globo
Valvole a farfalla
Valvole a sfera
Serrande
Pompe dosatrici
17
LA NORMA EUROPEA UNI EN 15714-2:2009
Valvole a globo
Valvole a sfera
Valvole a settore sferico
Serrande
Pompe dosatrici
18
COME SCEGLIERE L‘ATTUATORE GIUSTO ?
20
ATTUATORI PER VALVOLE DI REGOLAZIONE
Convertitore AC-DC Inverter
Alimentazione
~ = Motore
1Ph o 3Ph
= Condensatore per
connessione DC
~ 3~
21
ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO
22
ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO
Protocolli supportati:
DP-V0
DP-V1
DP-V2 con time stamping
23
ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO
24
ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO
25
ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO
26
ATTUATORE ELETTRICO - CONTROLLO
27
LE STRATEGIE DI MANUTENZIONE
Reattiva
Preventiva
Predittiva
timeline
Avviamento
28
LE STRATEGIE DI MANUTENZIONE
Strategia Vantaggi Svantaggi
29
LE STRATEGIE DI MANUTENZIONE
°C
°C
Hz
°C
AUMA Italiana S.r.l.
e-mail: info@auma.it - Sito internet: www.auma.com