Sei sulla pagina 1di 58

Diagrammi di stato binari

Miscibilit NULLA allo stato


solido

Dds- Completa immiscibilit allo stato solido


o Nello studio di una lega di due componenti pu verificarsi il
caso che questi non risultino affatto miscibili, cio che dopo il
raffreddamento che segna il passaggio dallo stato liquido a
quello solido si ottengano DUE FASI SOLIDE DISTINTE,
costituite esclusivamente da uno dei componenti (100%A o
100% B).

Il DDS mostrato
nella figura ed
costituito da tre
campi bifasici e da un
campo monofasico
2

EUTETTICO (facilmente FONDENTE)


vIl diagramma caratterizzato dalla presenza di un
eutettico di composizione E e da una temperatura
eutettica TE.
vTutti i solidi iniziano, al riscaldamento, a fondere alla
temperatura TE; tutti i liquidi, al raffreddamento,
concludono la solidificazione a TE.
vN.B. TE inferiore alla T di fusione di A e B puri!

Solidificazione Es.
Se si raffredda un liquido di composizione M si osserva alla
temperatura T1 la formazione del primo cristallo di A puro.

Continuando nel raffreddamento si separa altro


A puro; alla temperatura T2 il liquido ha assunto
la composizione L2.
o %A puro a T2 data da
ML2*100/AL2;
o % liquido L2 data da
AM*100/AL2.
Il sistema MONOVARIANTE
Per definire completamente lo
stato del sistema devo
specificare o la T o la
composizione della fase liquida
5

Alla temperatura TE il liquido


ha composizione E;
la % del liquido data da
AM*100/AE
% solido A (deposizione
primaria) data da
ME*100/AE.

Continuando a sottrarre calore, la temperatura TE non


diminuisce finch tutto il liquido eutettico non si trasformato
in una miscela MECCANICA di minuti cristalli di A puro e di B
puro (struttura eutettica).
6

TRASFORMAZIONE EUTETTICA
Liquidoeut A + B
Nel caso precedente a TE coesistono solido A primario (nucleato
e accresciuto a T > TE ) pi liquido di composizione eutettica:
il liquido di composizione eutettica si trasforma eutetticamente
(trasformazione INVARIANTE con arresto di T) in una minuta
MISCELA MECCANICA di cristalli di A puro e B puro
A TE ho = 2+1-3 = 0
Il sistema INVARIANTE (le
composizioni di tutte e tre le fasi
sono fissate cos come la T)
7

v Alla fine della solidificazione il sistema costituito da

grossi cristalli di A di deposizione primaria inglobati nella


fine struttura eutettica.
v A T<TE nel sistema varia solo la T (composizione fasi e
percentuali relative fasi sono costanti)
o La fase solida costituita da A
puro si trova sotto forma di
cristalli di deposizione
primaria e sotto forma di
minuti cristalli nella miscela
eutettica (Apuro+ Bpuro).

Regola della leva per una trasformazione EUTETTICA


INIZIO
TRASFORMAZIONE
%Liq.= AM*100/AE
%A = ME*100/AE
%B 0%

FINE
TRASFORMAZIONE
%Liq 0
%A = MB*100/AB
%B =AM *100/AB
9

Solidificazione sistema eutettico


v Se si raffredda un liquido di composizione E si osserva che rimane
tale fino a TE quando si trasforma a T costante in un solido
eutettico bifasico costituito da un miscuglio di piccoli cristalli di A
e di B.
v In questo caso NON HO cristalli di deposizione primaria perch a
TE esiste solo il liquido di composizione eutettica che si trasforma
completamente in (Apuro + Bpuro)eutettico

A
B
10

CURVE DI ANALISI TERMICA


Nella figura sono mostrate le curve di analisi termica
per un liquido di composizione M e per un liquido di
composizione E.

11

Diagrammi di stato binari


Parziale solubilit allo stato solido
(presenza di un eutettico)

12

DDS parziale solubilit allo stato


solido
Il diagramma di stato
caratterizzato da due
soluzioni solide
primarie.
Una, ricca nel
costituente A,
denominata fase
(soluzione solida di B in
A) e laltra, ricca nel
costituente B, detta
fase (soluzione solida
di A in B).
Si chiamano soluzioni
solide limite (collocate ai
limiti del DDS)

13

DDS parziale solubilit allo stato


solido
Il diagramma mostra
a n c h e
u n a
trasformazione eutettica
in corrispondenza della
quale la soluzione solida
presenta la massima
concentrazione di B (max
solubilit) e la soluzione
solida la massima
concentrazione di A.

14

DDS parziale solubilit allo stato solido


La concentrazione di
soluto delle due soluzioni
solide e diminuisce,
al di sotto della
temperatura TE lungo le
linee nb e gc (curve di
solubilit o di solvus).

15

Solidificazione composizione ipoeutettica


Se si raffredda un liquido di
composizione M si osserva, alla
temperatura T1, la separazione
del primo cristallo di soluzione
solida di composizione S1.
Il sistema entra in campo
bifasico e diventa
MONOVARIANTE (per
definirlo devo definire o la T
o la composizione della fase
o della fase liquida)
16

La solidificazione termina alla


temperatura T2 allorch tutto il
liquido si trasformato in una
soluzione solida di composizione
M.
Durante la solidificazione, la
composizione della fase liquida e
della soluzione solida combiano in
continuazione con la T lungo le curve
indicate.

T2

Passo dalla TE senza che ci sia un


liquido di composizione eutettica e
quindi la trasformazione eutettica
NON AVVIENE
17

La soluzione solida continua a raffreddarsi finch, alla


temperatura T3, diventa SOPRASSATURA rispetto al
componente B. Viene allora separato un primo cristallo di
soluzione solida di composizione S.

18

Al diminuire della T la composizione delle fasi e varia


lungo le linee di solubilit nb e gc.

Alla T dellascissa la composizione della fase data dal punto b e


la percentuale della fase data da Mc*100/bc.
Alla T dellascissa la composizione della fase data dal punto c e
la percentuale della fase data da bM*100/bc.
19

Se si raffredda un liquido di composizione E questi si


trasforma a TE in un solido bifasico eutettico + (con
e limite).
LiqE max + max
TE

Trasf. invariante
con arresto di T
fino a quando non
sparisce una fase
(in questo caso la
fase liquida)

20

o Quando sparisce lultima goccia di liquido, il sistema torna ad


essere monovariante e la T riprende a scendere
o Le due fasi e modificano poi la loro composizione lungo le
linee nb e gc.
o A raffreddamento completato la percentuale della fase
data da Ec*100/bc e quella della fase da dE*100/bc.

21

Analisi termica DDS a solubilit parziale allo


stato solido (trasformazione eutettica)

22

Es. DDS a solubilit limitata: Pb-Sn. Microstrutture

Comp. da componente puro fino


a solubilit max a Tamb.

Comp. da solubilit max a Tamb. a


solubilit max a TE
23

Leghe per saldatura


Adesso Sn-Bi

Crescita di lamine e
allinterno della fase liquida.
Morfologia a lamelle facilita la
diffusione (distanze brevi)
24

Composizione ipoeutettica

Volendo, applicando la
regola della leva in modo
opportuno possibile
calcolare la % di primario
e di eutettico

25

Diagrammi di stato binari


Parziale solubilit allo stato solido
(presenza di un PERITETTICO)

26

DDS con peritettico


Trasf. PERITETTICA (INVARIANTE)

d + liqc p
I l d i a g r a m m a
caratterizzato da una
trasformazione peritettica
nel corso della quale, al
riscaldamento, una soluzione
solida di composizione p si
trasforma, alla temperatura
peritettica TP, costante, in
una soluzione solida d e in un
liquido di composizione c.

a Tp

27

Se si raffredda un liquido di composizione M alla


temperatura T1 si separa il primo cristallo di di
composizione b.

28

Fra T1 e TP la composizione del solido e del liquido


variano la composizione lungo le linee bd e ac.
A TP ha luogo la
trasformazione
peritettica nel corso
della quale TUTTO il
liquido c reagisce
con parte di
+ liq.
(di composizione d)
+ liq.
per dare la soluzione
solida di
+

composizione p.

Solo una parte di reagisce perch la comp. ipoperitettica


29
(infatti quando sparisce il liquido entro nel campo + )

Scomparsa lultima goccia di liquido la T riprende a


scendere e le composizioni delle fasi e variano lungo
le linee df e pg.
Alla T
dellascissa la
percentuale di fase
data da Mg*100/fg
e la percentuale della
fase data da
fM*100/fg.

30

Composizione IPERPERITETTICA
Se si raffredda un liquido
di composizione D si separa
per primo alla temperatura
T2 un cristallo di fase di
composizione h
Alla temperatura TP
TUTTA la fase reagisce
con parte del liquido c per
dare la fase di
composizione peritettica p.

31

Scomparsa la fase la T riprende a scendere finch, a T3, tutto il


sistema solidificato sotto forma di fase .

N.B. Spesso ho scostamento da


equilibrio perch ho bassa vel.
diffusione nella fase solida che si
forma durante questa trasformazione
32

Diagrammi di stato binari


Presenza di un composto a fusione
congruente

33

DDS- composto a fusione congruente


Un composto fonde congruente quando alla T di fusione si trasforma in
un liquido che ha la sua stessa composizione
Sullascissa compare un composto AmBn la cui composizione esprimibile
indicando le % di A e di B e quindi i componenti chimici indipendenti
rimangono sempre due: A e B.

DDS scomponibile in
due DDS con
IMMISCIBILIT
COMPLETA allo
stato solido

34

DDS- composto a fusione congruente


Tutte le miscele di composizione tra A e AmBn
cominciano a fondere alla temperatura TE e quelle di
composizione tra AmBn e B alla temperatura TE.

35

Es. DDS con composto a fusione congruente: Mg-Pb

36
Presenza di un composto intermetallico intermedio a fusione congruente

Diagrammi di stato binari


Presenta di una FASE
INTERMEDIA A FUSIONE
CONGRUENTE

37

DDS- fase intermedia a fusione congruente


Esso caratterizzato dalla presenza di una fase , a
composizione variabile e a fusione congruente.

Esistono anche le due soluzioni solide limite e


38

Es. DDS con fase intermedia a fusione congruente: MgO-Al2O3

Esiste un campo di
composizione in cui lo
spinello MgAl2O4 stabile

39

Diagrammi di stato binari


Presenza di un composto
intermedio a fusione
INCONGRUENTE

40

DDS composto intermedio a fusione incongruente


Un composto fonde incongruente quando la fusione
completa avviene NON a una T fissa, ma in un intervallo
termico e il liquido e il solido che si formano hanno una
composizione diversa da quella del solido di partenza.
Se si raffredda un liquido di
composizione M a T1 cominciano
a separarsi cristalli di B di
deposizione primaria; il processo
continua fino a TP (peritettico)
mentre la composizione del
liquido raggiunge il punto a.

41

A TP costante tutto il liquido di composizione a


reagisce con una parte del solido B per dare il
composto
AmBn; a trasformazione conclusa sono
presenti le due fasi solide AmBn e B.

La percentuale di
AmBn data da
[MB/(AmBnB)]100;
quella di B da
[(AmBnM)/(AmBnB)]100

42

Se si raffredda un liquido di composizione D alla


temperatura T2 comincia a formarsi B solido che, alla
temperatura TP, reagisce tutto con una parte del liquido di
composizione a per dare il composto AmBn.

Conclusa la trasformazione, che


di tipo peritettico, il liquido a
e il solido AmBn sono presenti
nelle seguenti proporzioni:
% liq.a = fp*100/ap;
% sol. AmBn = af*100/ap

43

Tra TP e TE, dal liquido continua a separarsi


il composto AmBn mentre la composizione del liquido varia
lungo la curva aE.
A TE, costante, dal liquido
eutettico di composizione E
s i
s e p a r a n o
contemporaneamente
cristalli fini di A e di AmBn.

44

Diagrammi di stato binari


Presenza di una FASE A
FUSIONE
INCONGRUENTE

45

DDS- Fase a fusione incongruente


La fase intermedia indicata come fase ; sono inoltre presenti due
campi monofasici corrispondenti alle soluzioni solide primarie limite.
Anche in questo caso sono presenti una trasformazione eutettica alla
temperatura TE e una peritettica alla temperatura TP

46

Se si raffredda un liquido di composizione N si ha a T3, la


deposizione primaria della fase intermedia (composizione s).
Tra T3 e TE dal liquido continua a separarsi la fase ; entrambe
le fasi (liquido e ) cambiano la propria composizione secondo le
linee rE e st.
A TE costante il liquido di composizione E si trasforma in un
miscuglio di soluzione solida e di soluzione solida .
T < TE la comp. delle fasi e varia lungo le linee hz e tv.
Alla T dellascissa sono
presenti la fase di
composizione z e la fase di
composizione v;
% data da nv*100/zv
% data da zn*100/zv

47

Diagrammi di stato binari


Trasformazione eutettoidica

48

TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA
Una trasformazione eutettoidica simile a una
trasformazione eutettica con la differenza che coinvolge
tre fasi tutte solide.

49

Oltre alle T di fusione dei componenti A e B (TA e TB) sono indicate


Ta e
Tb che corrispondono a trasformazioni delle strutture
cristalline di A e di B (trasf. polimorfiche o allotropiche).

La trasf. eutettoidica comporta, al raffreddamento, la


trasf., a T cost., di e in a max concentrazione di B e in
a max concentrazione di A.

La trasf. eutettoidica porta a


strutture pi fini di quelle che si
osservano nelle trasf.
eutettiche.

50

Diagrammi di stato binari


Esempio di diagramma
complesso

51

Diagramma complesso
Sono presenti una trasf. peritettica ad alta T , una trasf.
eutettica a media T e una trasf. eutettoidica a bassa T.
Il componente A presenta due trasformazioni polimorfiche
rispettivamente alle temperature Ta e Ta ( ; )

52

Se si raffredda un liquido di composizione M si osserva, alla


temperatura T1, linizio della deposizione primaria di cristalli di B
puro. Tale deposizione prosegue fino alla temperatura eutettica TE.
A TE costante si formano dal
liquido eutettico E cristalli sia
di B (di deposizione eutettica)
sia della soluzione solida a
massima concentrazione di B in
A.
Conclusa la trasf. eutettica la T
riprende a scendere dal valore
eutettico TE a quello eutettoidico
Te mentre la composizione della
fase varia lungo la linea ce.

+B

+B

Fra TE e Te diminuisce la concentrazione di B nella fase ; si


formano altri cristalli di B detti di deposizione proeutettoidica
53
(cfr regola della leva).

A Te la fase ha raggiunto la composizione eutettoidica e;


inizia ora la sua trasformazione, a T cost., nella soluzione
solida a massima concentrazione nel componente B e in
ulteriori cristalli di B (di deposizione eutettoidica).
Al di sotto di Te la soluzione solida a max concentrazione
in B varia la propria composizione lungo la linea fd separando
altri cristalli di B (di deposizione dalla fase ).
Alla T dellascissa
presente la soluzione solida
di composizione
corrispondente al punto d e
il componente B puro.
La percentuale di data
da MB*100/dB e quella di B
da dM*100/dB

f
d

54

Nel raffreddamento del liquido di composizione M


si sono formati cristalli di B di differente
tipologia: primario, eutettico, proeutettoidico,
eutettoidico, dalla fase (per la regola della leva
la sua abbondanza relativa cresce tra Te e Tamb.)

55

Riassunto- TRASFORMAZIONI
INVARIANTI ( = 0)

56

CENNI DIAGRAMMI TTT E CTT


Dal punto di vista industriale molto importante conoscere le
CINETICHE di trasformazione di fase, soprattutto nel caso di
trasformazioni invarianti.
Si utilizzano due diversi diagrammi denominati:

vTTT (tempo-temperatura-trasformazione) in cui si raffredda


rapidamente il materiale fino alla T di trasformazione e poi lo
si mantiene a questa T misurando la velocit di trasformazione
(servono molti esperimenti per ricavare il diagramma: es.
studio microstrutture)

vCCT (continuous cooling transformation): si misura il grado di


trasformazione in funzione del tempo per T continuamente
decrescenti (situazione reale a livello industriale)

Enorme importanza pratica in metallurgia

57

TTT

CCT

58

Potrebbero piacerti anche