Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Roberto Riguzzi
1
ASSORBIMENTO
E’ una operazione unitaria la cui finalità è l’eliminazione di un soluto
volatile contenuto in una miscela gassosa. Il solvente
liquido scende dall’alto mentre la miscela gassosa entra GI,YUS
dal basso. È una operazione unitaria a stadi multipli.
Si usano colonne a piatti o a riempimento. L,XIN
La velocità di assorbimento deve essere elevata.
Il soluto (gas) deve essere solubile nel solvente (affinità)
Il solvente deve avere volatilità bassa e bassa viscosità.
La solubilità del gas nel liquido all’equilibrio dipende
dalla sua natura, dalla t°( diminuisce aumentando la t°) GI,YIN
e aumenta all’aumentare della pressione parziale.
Per soluzioni diluite vale la legge di Henry: L,XUS
PA = H * CA : con CA concentrazione del gas disciolto
( mol/l ) e H costante di Henry che dipende dalla
natura della coppia liq-gas e dalla t°.
La PA è quindi funzione lineare della concentrazione.
La pressione parziale è: pA = yA * Ptot.
La legge di Henry può perciò essere espressa come frazioni molari
yA =k*xA k=H/Ptot
2
Le due fasi in contatto tenderanno alle condizioni di equilibrio. Le
composizione del soluto in fase liquida e in fase vapore dovranno
soddisfare la legge di Henry.
Il problema consiste nel ricavare pA e CA e da questi la quantità di
gas assorbibile nel tempo T attraverso una determinata superficie
di contatto.
Questo consente di dimensionare l’apparecchiatura di
assorbimento in funzione della quantità oraria di gas da assorbire
e delle rispettive pressioni parziali e concentrazioni in fase
gassosa e in fase liquida. Si fa uso pertanto di equazioni di
bilancio e di trasferimento di materia.
Per quanto riguarda il trasferimento di materia si utilizza il
concetto di forza spingente e si fa riferimento al modello del
doppio film. All’interfase di separazione liq-gas si forma un film
stagnante sia nella fase liquida che nella fase gas dove le
concentrazioni soddisfano la legge di Henry.
Lontano dall’interfase, oltre il film stagnante, le concentrazioni
sono costanti.
3
Nel caso di assorbimento di soluto gassoso nel liquido le
composizioni possono essere descritte alternativamente in
termini di pressioni parziali o frazioni molari per la fase gas e di
concentrazioni o frazioni molari per la fase liquida.
All’interfase pi = H * ci
trasferimento
interfase
P film fase liq.
pi=H * ci
Profilo della concentrazione C
Attraverso il doppio film. Y
film fase gas
Yi=H * Xi
X
4
Legge di Henry
pi = H
* ci
p
p
GAS pi
ci LIQUIDO
c
c
ZL
Il trasferimento del soluto è descritto dalla legge di Fick,:
d CS
NS = – DL *
dZ
dove NS rappresenta la quantità di soluto che attraversa
l’unità di superficie nell’unità di tempo.
d CS è la variazione infinitesima di concentrazione tra due punti
a distanza dZ
DL è il coefficiente di diffusione del soluto gas nella fase liquida.
Applicata al film liquido di spessore ZL diventa:
Ci - C
NS = D L
ZL DL
Essendo lo spessore di difficile calcolo si usa KL = =
coefficiente di trasferimento di massa. ZL
8
ESERCITAZIONI SUI RAPPORTI MOLARI
Esercizi per il calcolo del rapporto molare: soluzione acqua/ammoniaca con:
frazione molare di ammoniaca pari a 0,12;
con concentrazione di ammoniaca pari al 5%, soluzione con 5 moli di ammoniaca
in 32 moli di acqua;
soluzione con concentrazione pari a 1,5 molare, soluzione con concentrazione di
ammoniaca pari al 4% massa/massa;
rapporto molare di una miscela gassosa con ammoniaca:
con frazione molare 0,08;
con ammoniaca al 4% in moli;
con la pressione parziale dell'ammoniaca pari a 10kPa su una Ptot di 1 atm;
con Pressione parziale dell'ammoniaca di 15 kPa su una pressione di Gas inerte
di 150 kPa.
GI,YUS
Coda colonna
L,XIN YIN
YUS
testa
XIN x XUS
GI,YIN
L,XUS
10
Bilancio: GI * Yin + L * X in = GI * Yus + L * X us
Si può scrivere: GI * ( Yin - Y us ) = L * (X us - X in )
questa equazione rappresenta
L
una retta avente il valore ___ come coefficiente angolare e
GI
passante per i punti: (X in ; Y us ) e ( X us ; Yin ) che
rappresentano le composizioni in testa e in coda alla colonna.
Considerando un piatto generico ( Y e X generiche ) :
11
Dove:
GI * Yin rappresentano le moli iniziali di A nella fase gas in
ingresso dalla coda;
L * X in rappresentano le moli di A nella fase liquida iniziale in
ingresso dalla testa. Questo perché :
Moli GI(Inerte)
12
Rapporto minimo: solvente / gas
La retta di lavoro dovrà avere l’inclinazione tale da non
toccare la curva di equilibrio ( almeno nel campo delle
concentrazioni considerate ) e deve giacere, per il caso
dell’assorbimento al di sopra della curva di equilibrio, e al di
sotto per lo stripping.
Nel punto ( X us ; Yin ) coda e ( X in ; Yus ) testa si ha:
Lmin Yin - Y us
= = tg α
GI X us - X in
Al limite, quando la retta di lavoro interseca la curva in
( X T ; YT ) si ha una condizione pinch (piatti infiniti ).
Lmin
Dalla pendenza della retta: m = _____ si calcola Lmin.
GI
13
Rapporto minimo: solvente / gas: in alternativa alla risoluzione
analitica, tale rapporto può essere calcolato per via grafica. Ci sono due casi
14
Rette di lavoro operativa e curve di equilibrio: caso stripping e assorbimento
Y Y
Retta di Lavoro
Curva di equilibrio
Curva di equilibrio
Retta di Lavoro
Strippaggio Assorbimento X
X
15
Normalmente si determina la
portata minima di liquido e poi si
Retta di lavoro effett. coda
opera una maggiorazione in
modo da avere un numero di YIN
16
Si opera nel seguente modo:
DATI:
1) si conosce yIN e quindi YIN, pure la % C di soluto da recuperare
rispetto a quanto ne era presente in G . Inoltre nel solvente L l’ XIN è
generalmente = 0 o si conosce.
2) G portata ( Inerte GI + Gsost. (soluto presente).
3) La portata di soluto presente inizialmente è Gsost. = GI * YIN
4) Portata Inerte: GI = G – Gsost.
5) Portata sost. rimossa che esce con il liquido dalla coda: GR = %C * Gsost.
6) Portata sost. che esce non assorbita col gas di testa GI ,
che è: sost. non rimossa = G sost. - GR
sost. non rimossa che esce in testa
7) calcolo di: YUS = ________________________________
GI inerte che esce inalterato in testa
8) La retta di lavoro si traccia da (Xin=0 , Yus) fino al punto di tangenza
Q (XT, YT)
L min YT – Yus
9) Con la formula =
GI XT – 0
17
è possibile determinare la portata minima di solvente.
10) Normalmente Lmin va aumentato di una % data.
18
ESERCIZIO ASSORBIMENTO
Una portata di 100 kmol/h di aria contenente acetone con una frazione molare
y=0,1 è sottoposta a lavaggio con acqua in colonna di assorbimento a piatti per
recuperarne il 90%. Determina la portata di acqua, supposta priva di acetone in
ingresso, quando si opera con una maggiorazione del 20% rispetto alla portata
minima. Alle condizioni di esercizio, la curva di equilibrio relativa alle frazioni
molari, è data dai seguenti punti
x y
0 0
0,033 0,039
0,072 0,083
0,117 0,112
19
ESERCIZIO ASSORBIMENTO
1. Calcolare la curva di equilibrio in rapporti molari
X Y
0 0
20
ESERCIZIO ASSORBIMENTO
21
ESERCIZIO ASSORBIMENTO
22
ESERCIZIO ASSORBIMENTO
6. Per il calcolo degli stadi reali deve essere disponibile l’efficienza della
colonna o del singolo piatto. Nel primo caso gli stadi reali sono dati dalla
relazione.
Nre = Nid/
Nel caso si disponesse dell’efficienza dei singoli piatti si dovrà effettuare la
costruzione grafica utilizzando solo una frazione di ogni gradino
corrispondente all’efficienza di ogni singolo piatto, come da figura che
segue.
23
DECRIZIONE IMPIANTO DI ASSORBIMENTO
(ESAME DI STATO 2010)
Una miscela di due gas viene sottoposta a lavaggio in controcorrente con un solvente
selettivo al fine di separarli ed utilizzarli in operazioni successive. L’operazione viene
condotta in una colonna a riempimento nella quale il liquido viene introdotto dall’alto e
la miscela di gas dalla parte inferiore di essa. Dalla sommità della colonna esce il gas
insolubile nel liquido mentre dal fondo esce il liquido con l’altro gas in esso disciolto
che verrà trattato in operazioni successive.
Il candidato, dopo aver considerato le condizioni operative che ritiene opportuno
adottare (pressione e temperatura), disegni lo schema della colonna di assorbimento
prevedendo le apparecchiature accessorie (scambiatori di calore, fluidi ausiliari, pompe,
valvole, serbatoi. ecc...) e le regolazioni automatiche principali, rispettando, per quanto
possibile, la normativa Unichim.
24
SCHEMA IMPIANTO DI ASSORBIMENTO
(ESAME DI STATO 2010)
25
DECRIZIONE IMPIANTO DI ASSORBIMENTO
(ESAME DI STATO 2013)
Una corrente gassosa di processo, contenente gas acidi, è depurata, prima dello
scarico in torcia, per assorbimento con un solvente selettivo. Tale solvente è poi
rigenerato con un opportuno trattamento a caldo.
Per l’assorbimento si utilizza una colonna a riempimento in cui il gas da
depurare entra dal basso e il solvente dall’alto; in uscita, il gas depurato esce
dalla sommità della colonna, mentre la soluzione, ricca dei componenti
assorbiti, dal basso. La corrente gassosa da depurare arriva all’impianto di
assorbimento a temperatura elevata e ad una pressione di poco superiore a
quella dell’ambiente. Il solvente di riciclo, già reintegrato con solvente fresco,
arriva con una temperatura prossima a quella di ebollizione e con un’adeguata
prevalenza per entrare in colonna.
Il candidato, dopo aver ipotizzato le opportune condizioni operative di
temperatura e pressione, disegni lo schema di processo dell’operazione di
assorbimento, prevedendo anche eventuali recuperi termici, completo di tutte le
apparecchiature accessorie ritenute necessarie in base alle condizioni operative
ipotizzate (compressori, pompe, scambiatori, serbatoi, ecc.) e delle regolazioni
26
automatiche principali, seguendo, per quanto possibile, le norme UNICHIM.
SCHEMA IMPIANTO DI ASSORBIMENTO
(ESAME DI STATO 2013)
27
CENNI SUL DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE A RIEMPIMENTO
Yin – Yus
Yin – Yus Yml=________________
Yin
NTU=______________ ln= _______
Yml Yus
29
Esercizio assorbimento 1
Deve essere rimosso il 95% di un composto indesiderato contenuto in una
corrente gassosa attraverso un’operazione di assorbimento con opportuno
solvente. La portata del composto da rimuovere nella corrente gassosa è di
3,25kmol/h e la sua composizione rispetto al componente inerte è Yi= 0,08. Il
rapporto solvente /gas (L/GI) è il 35% in più rispetto al rapporto minimo
(L/GI)min. Determinare:
1)La composizione del gas in uscita dalla colonna Yus;
2) la composizione del solvente in uscita dalla colonna Xus;
3) la portata di solvente necessaria per l’operazione;
4) il numero di stadi ideali;
5) Ipotizzando l’utilizzo di una colonna a piatti, determina il numero di piatti
reali necessari, assumendo per la colonna un rendimento del 78%.
Dati di equilibrio
X Y
0,00010 0,006
0,00015 0,012
0,00020 0,025
0,00025 0,042
0,00030 0,064
0,00035 0,090
0,00040 0,118
0,00045 0,150
0,00050 0,190
STRIPPING
È l’operazione unitaria a stadi multipli che consente di trasferire un
componente (soluto) di una miscela liquida dalla stessa alla fase
aeriforme. Si utilizza una colonna di solo strippaggio alimentata in
testa facendo uso di una corrente di vapore entrante dal basso. Il
vapore deve essere surriscaldato per evitare la sua condensazione
durante l’operazione. Il liquido è di solito riscaldato per ridurre la
solubilità del soluto nel liquido. Il flusso di vapore in uscita è poi
condensato per recuperare la sostanza presente.
La portata molare totale non resta costante lungo la colonna (manca
l’equilibrio liquido – vapore). Si opera pertanto non con le frazioni
molari ma con i rapporti molari:
moli di sost. in fase vap. moli di sost. in fase liq.
Y = _______________________; X= ________________________________________
moli di V moli di inerte FI in fase liq.
FI,XUS 34
Dividendo il bilancio per V, diventa l’equazione di una retta:
FI FI
Y= *X - Xus
V V
FI
Passante per ( Xus , Yin ) di coefficiente angolare ;
V
Da cui si può scrivere:
FI Yus
= (retta di lav.)
V max Xin – Xus
35
Con: x y
X= e Y= dove x e y sono le frazioni molari.
1–x 1–y
Come si opera:
1) Si traccia la retta di equilibrio da 0 ad A, (si conosce l’equazione)
2) Si conoscono: Yi = 0 e Xi e Xu dati del problema.
Si traccia la retta di lavoro da ( X = Xu e Yi = 0) al punto A
(Xi,YM);
Il punto YM si calcola dalla equazione della retta di equilibrio
YM = m * Xi
FI YM
Calcolo del rapporto: =
V max XIN - XUS
si calcola poi la % di diminuzione del rapporto max
FI YUS
Si trova così il quale è = ;
V eff XIN - XUS
FI
da cui YUS = * (XIN – XUS)
V eff. 36
Che è il punto H in cui da XUS si traccia la retta di lavoro effettiva.
2
(F/V)max
3
Retta di
equilibrio
4
α
0 Xu XIN
37
DECRIZIONE IMPIANTO DI STRIPPING
(ESAME DI STATO 2012)
Si vuole sottoporre a stripping una miscela di composti organici per recuperare le frazioni
volatili dal solvente altobollente. Tutti i componenti la miscela sono immiscibili con
l’acqua e hanno una densità inferiore a quella dell’acqua. La colonna di stripping opera a
pressione di poco superiore a quella atmosferica. Si utilizza vapore d’acqua surriscaldato
che entra nella parte inferiore della colonna. La miscela da strippare, opportunamente
preriscaldata, entra in testa alla colonna. I vapori che escono dalla testa della colonna
passano in un condensatore dove sono condensati totalmente, utilizzando acqua
industriale di raffreddamento. Dal condensatore, il condensato passa a un serbatoio che
agisce da decantatore per separare i composti organici, inviati ad ulteriori lavorazioni,
dalle condense di processo, che si avviano all’impianto di depurazione. Il solvente
organico altobollente, non vaporizzato, si scarica dal fondo colonna ed è stoccato
opportunamente, previo raffreddamento. Il candidato disegni lo schema di processo
dell’operazione proposta, completo delle apparecchiature accessorie (pompe, valvole,
serbatoi, ecc.) e delle regolazioni automatiche principali, prevedendo gli eventuali
recuperi termici ritenuti necessari e seguendo per quanto possibile le norme UNICHIM.
38
SCHEMA IMPIANTO DI STRIPPING
(ESAME DI STATO 2012)
39
ESAME DI STATO 2006
ESERCIZIO STRIPPING (PROVA DI ESAME 1999)
In una corrente gassosa sono presenti dei vapori che si vogliono recuperare con un’operazione di
assorbimento con solvente selettivo poco volatile. Dopo tale operazione, il solvente è sottoposto a
stripping con vapor d’acqua surriscaldato per recuperare i vapori in esso disciolti e renderlo idoneo ad
essere riutilizzato nell’operazione di assorbimento.
Il candidato calcoli il numero teorico di stadi di equilibrio necessari per effettuare lo stripping e la
composizione dei vapori uscenti dalla colonna, sapendo che:
a) La portata di liquido inviato allo stripping è F= 1,5mol/sec;
b) Il suo contenuto iniziale di vapori disciolti è Xi= 0,3 mol di vapore/mole di solvente;
c) Si vuole ridurre tale valore a Xf= 0,02 moli di vapore/mole di solvente;
d) La curva di equilibrio solvente organico/vapore d’acqua può essere espressa dalla retta di equazione
Y=0,25X;
e) Nella colonna di stripping si usa un rapporto liquido/vapore che vale 0,75 il rapporto massimo teorico.
Il candidato inoltre, tenga presente che:
1)I componenti da recuperare sono condensabili utilizzando come refrigerante l’acqua industriale;
2)Tutti i componenti presenti nel sistema sono immiscibili con l’acqua;
3)L’assorbimento avviene a temperatura ambiente ed a pressione maggiore di quella atmosferica;
4)Lo stripping con vapore si effettua a pressione ambiente sul solvente opportunamente surriscaldato.
Il candidato disegni, tenendo anche presenti le possibilità di recupero del calore, lo schema di processo
dell’operazione indicata, completo delle apparecchiature accessorie e delle regolazioni automatiche
principali secondo la normativa UNICHIM, e descriva con un a breve relazione, un processo industriale
realizzato mediante operazioni di assorbimento e stripping.
42
ESERCIZIO STRIPPING (PROVA DI ESAME 1999)
43
ESERCIZIO STRIPPING (PROVA DI ESAME 1999)
44
ESERCIZIO STRIPPING (PROVA DI ESAME 1999)
45
ESERCIZIO STRIPPING (PROVA DI ESAME 1999)
46
ESERCIZIO STRIPPING (PROVA DI ESAME 1999)
47
ESERCIZIO STRIPPING (PROVA DI ESAME 1999)
48
ESAME DI STATO 2004
ESERCIZIO STRIPPING 1
Occorre rimuovere un composto volatile da una corrente di solvente organico
inviandolo in una colonna di stripping. Si lavora con un rapporto FI/V pari al
80% del valore massimo (FI/V)max. Le portate del solvente liquido e del vapore
acqueo sono in kmol/h. Il vapore è puro. Sapendo che:
La portata del liquido è di 85 kmol/h e la frazione molare del componente
volatile all’ingresso della colonna è xi= 0,01;
La relazione di equilibrio fra il composto volatile in fase vapore e in fase
liquida è y=7,3x.
La corrente liquida in uscita deve avere una frazione molare del componente
volatile xu= 0,001;
Determinare:
1)La composizione del vapore in uscita dalla colonna;
2)Calcola la portata di vapore necessaria in kg/h;
3)Il numero degli stadi ideali necessari.
ESERCIZIO STRIPPING 2
Una soluzione è sottoposta a stripping per eliminare un componente volatile.
L’operazione deve eliminare il 90% del componente volatile presente. La
composizione iniziale espressa come rapporti molari è pari a Xin=0,09 e la
portata totale del liquido è 50 kmol/h. Lo strippaggio è effettuato con vapore
surriscaldato puro. La colonna lavoro con un rapporto effettivo liquido
inerte/vapore pari al 88% di quello massimo.
Calcola:
1)La composizione del vapore in uscita Yus;
2)Calcola la portata del vapore surriscaldato;
3)Supponendo che l’impianto funzioni con una colonna con 6 piatti, calcola il
rendimento della colonna ().
Dati di equilibrio