Sei sulla pagina 1di 36

I COLLEGAMENTI

Esercitazioni del Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in Acciaio

I COLLEGAMENTI

UNIONI BULLONATE UNIONI SALDATE


2

Componenti di una giunzione bullonata: bulloni a taglio

UNIONI BULLONATE

Componenti di una giunzione bullonata: bulloni ad attrito

UNIONI BULLONATE

Trasferimento dello sforzo (con 1 o 2 sezioni attive)

m=1

m=2

m=1

m=2

m=1

UNIONI BULLONATE

Esempi di sollecitazioni

UNIONI BULLONATE

Limitazioni dimensionali

Fig. 4.2.3 ; Tab. 4.2.XIII (N.T.C. 2008)


Limiti Tensionali

Tab.11.3.XII.b (N.T.C. 2008)

UNIONI BULLONATE

Verifiche (per il singolo bullone) CALCOLO DI VERIFICA: BULLONI A TAGLIO

DATI Bullonatura: d, Ares, A, Bullonatura: m, si, d0 Azioni: Azioni : Vb,Sd, Nb,Sd Resistenze: Resistenze : Vb,Rd, Nb,Rd, Pr,Rd, Bp,Rd

VERIFICA A TAGLIO
nel gambo liscio Classi 4.6, 5.6, 8.8 Classi 6.8, 10.9

nella filettatura

VERIFICA A TRAZIONE

VERIFICA A TAGLIO E TRAZIONE

VERIFICA A RIFOLLAMENTO

VERIFICA A PUNZONAMENTO

M2 = 1.25

UNIONI BULLONATE

Meccanismi di rottura per unioni a taglio

La resistenza a collasso dellunione corrisponde al meccanismo di collasso di minor resistenza tra i quattro meccanismi caratteristici delle unioni a taglio: a) rottura per taglio del bullone b) rottura per rifollamento della lamiera c) rottura per trazione della lamiera nella sezione netta

Nt ,Rd =

0 ,9 An ft

M2

d) rottura per taglio della lamiera

UNIONI BULLONATE

Verifiche (per il singolo bullone) CALCOLO DI VERIFICA: BULLONI AD ATTRITO A. Azione tagliante

DATI Bullonatura: d, Ares, A, m, si, , Bullonatura: d0, Ns Azioni: Azioni : Vb,Sd,ser, Vb,Sd Resistenze: Resistenze : Vbs,Rd,ser, Vbs,Rd, Vb,Rd, Pr,Rd

I. Unione resistente per


attrito allo SLE

II. Unione resistente per attrito allo SLU

VERIFICA AD ATTRITO (SLE) ( )

VERIFICA AD ATTRITO (SLU) ( )

Vb ,Sd ,ser Vbs ,Rd ,ser =

m Ns

M 3 ,ser

Vb ,Sd Vbs ,Rd =

m Ns

M3

VERIFICA A TAGLIO ( (SLU) )

VERIFICA A RIFOLLAMENTO (SLU)

Vb ,Sd Vb ,Rd
VERIFICA A RIFOLLAMENTO (SLU)

Vb ,Sd Pr ,Rd

Vb ,Sd Pr ,Rd
M3, M3,ser ser = 1.10 M3 = 1.25

UNIONI BULLONATE

10

Verifiche (per il singolo bullone) CALCOLO DI VERIFICA: BULLONI AD ATTRITO

B. Azione composta taglio e trazione


I. Unione resistente per attrito allo SLE VERIFICA AD ATTRITO (SLE)

DATI Bullonatura: Bullonatura : d, Ares, A, m, si, , d0, Ns Azioni: Azioni : Vb,Sd,ser, Vb,Sd, Nb,Sd,ser, Nb,Sd Resistenze: Resistenze : Vbs,Rd,ser, Vbs,Rd, Vb,Rd, Nb,Rd, Pr,Rd

II. Unione resistente per attrito allo SLU VERIFICA AD ATTRITO (SLU)

Vb ,Sd ,ser V bs ,Rd ,ser


V bs ,Rd ,ser = m ( N s 0.8 Nb ,Sd ,ser )

M 3 ,ser

Vb ,Sd V bs ,Rd
V bs ,Rd = m ( N s - 0.8 Nb ,Sd )

VERIFICA A TAGLIO (SLU)

Vb ,Sd Vb ,Rd
VERIFICA A TRAZIONE (SLU)

M3

VERIFICA A TRAZIONE (SLU)

Nb ,Sd Nb ,Rd
VERIFICA A TAGLIO E TRAZIONE (SLU)

Nb ,Sd Nb ,Rd

Vb ,Sd V b ,Rd

Nb ,Sd + 1.4 N b ,Rd

1
VERIFICA A RIFOLLAMENTO (SLU)

VERIFICA A RIFOLLAMENTO (SLU)

Vb ,Sd Pr ,Rd

Vb ,Sd Pr ,Rd
11

UNIONI BULLONATE

DATI Carico assiale di progetto allo SLU: Nt,Sd = 140 kN Bulloni :

determinazione dellazione tagliante sul bullone (Vb,Sd b d) determinazione della resistenza a taglio del bullone (Vb,Rd) determinazione della resistenza a rifollamento (Pr,Rd d) determinazione della resistenza del piatto del collegamento nella sezione forata (Nt,Rd)

M16 classe 8.8 filettatura nello spess. di serraggio Fori: 17 mm Piatti di collegamento: (150 x 5) mm Acciaio S235

Controllo dimensionale della geometria del collegamento


70 mm > ( 2 ,2 17 ) = 37 ,4 mm

70 mm = min( 14 5 ;200mm ) = 70 ,0 mm

60 mm > ( 2 ,4 17 ) = 40 ,8 mm 60 mm < min( 14 5 ;200mm ) = 70 ,0 mm


50 mm > ( 1,2 17 ) = 20 ,4 mm 50 mm < ( 40 + 4 5 ) = 60 ,0 mm 45 mm > ( 1,2 17 ) = 20 ,4 mm 45 mm < ( 40 + 4 5 ) = 60 ,0 mm

Le verifiche dimensionali risultano soddisfatte

ESERCIZIO 1

Verifica a taglio di ununione bullonata

12

Determinazione dellazione tagliante sul bullone (Vb,Sd) e della relativa resistenza (Vb,Rd) La sollecitazione su ogni bullone vale:
Vb ,Sd = Nt ,Sd 140 = = 35 kN n 4
0 ,6 1 800 157 10 3 = = 60 ,3 kN 1,25

La resistenza a taglio del bullone vale:


Vb ,Rd =

0 ,6 m ftb Ares

M2

Determinazione della resistenza a rifollamento (Pr,Rd)

= min

e1 ftb p 70 50 800 ; ;1; 1 0 ,25 = min ; ;1; 0 ,25 3d 0 3 17 3 17 360 3d 0 ft

= min{0 ,980 ; 2 ,222 ;1;1,122 } = 0 ,980


2 ,8 e2 1,4 p2 1,4 60 2 ,8 45 k = min 1,7 ; 1,7 ; 2 ,5 = min 1,7 ; 1,7 ; 2 ,5 17 d0 17 d0

k = min{5 ,71; 3 ,24 ; 2 ,5 } = 2 ,5


Pr ,Rd

k d si ft 0 ,98 2 ,5 16 5 360 10 3 = = = 56 ,4 kN M2 1,25

Determinazione della resistenza del piatto del collegamento nella sezione forata (Nt,Rd) Valutazione dell dellarea area netta:
An = ( 5 150 ) - 2 ( 5 17 ) = 580 mm 2

Resistenza del piatto di collegamento:


Nt ,Rd = 0 ,9 An ft

M2

0 ,9 580 360 10 -3 = = 150 ,33 kN 1,25

ESERCIZIO 1

Verifica a taglio di ununione bullonata

13

Determinazione della resistenza del piatto del collegamento nella sezione forata (Nt,Rd) Confronto:

Vb ,Sd = 35 kN <

Vb ,Rd = 60 ,3 kN Pr ,Rd = 56 ,4 kN

Nt ,Sd = 140 kN < Nt ,Rd = 150 ,33 kN

ESERCIZIO 1

Verifica a taglio di ununione bullonata

14

DATI Bulloni: M20 classe 10.9 precaricati Fori: 21 mm

calcolo della forza di precarico del bullone (Ns) determinazione della resistenza ad attrito (Vbs,Rd) determinazione della resistenza a rifollamento (Pr,Rd) determinazione della resistenza del piatto di collegamento nella sezione forata (Nt,Rd)

Piatti di collegamento:
(140

x 8) mm. S235

Acciaio

Superfici a contatto tra i piatti e gli elementi: sabbiate meccanicamente (=0,45)

Controllo dimensionale della geometria del collegamento


50 0 mm > ( 2 ,2 21 ) = 46 ,2 mm 50 mm < min( 14 8 ;200mm ) = 112 mm

70 mm > ( 2 ,4 21 ) = 50 ,4 mm
70 mm < min( 14 8 ;200mm ) = 112 mm
35 mm > ( 1,2 21 ) = 25 ,2 mm 35 mm < ( 40 + 4 8 ) = 72 mm 35 mm > ( 1,2 21 ) = 25 ,2 mm 35 mm < ( 40 + 4 8 ) = 72 mm

Le verifiche dimensionali risultano soddisfatte

ESERCIZIO 2

Capacit portante di ununione a taglio con bulloni ad attrito

15

Calcolo della forza di precarico del bullone (Ns)


Ns = 0 ,7 Ares ftb = 0 ,7 Ares ftb = 0 ,7 245 1000 10 3 = 171,5 kN ' M7
m Ns 2 0 ,45 171,5 = 123 ,5 kN 1,25

Determinazione della resistenza ad attrito (Vbs,Rd) allo SLU


Vbs ,Rd =

M3

Calcolo della resistenza a scorrimento dellunione allo SLU:

Fs ,Rd = n Vbs ,Rd = 4 123 ,5 = 494 kN


Determinazione della resistenza a rifollamento (Pr,Rd)

= min

e1 ftb 50 p 35 1000 0 ,25 ;1; ; ;1; 1 0 ,25 = min ; 3d 0 3 21 3 21 360 3d 0 ft

= min{0 ,555 ; 2 ,778 ;1;0 ,544 } = 0 ,544


2 ,8 e2 1,4 p2 1,4 70 2 ,8 35 1,7 ; 1,7 ; 2 ,5 1,7 ; 1,7 ; 2 ,5 = min k = min d0 21 21 d0

k = min{2 ,967 ; 2 ,967 ; 2 ,5 } = 2 ,5

k d si ft 0 ,544 2 ,5 20 16 360 10 3 Pr ,Rd = = = 125 ,34 kN 1,25 M2 Determinazione della resistenza a rifollamento (Pr,Rd)
Calcolo della resistenza a rifollamento dell dellunione: unione:

Fb ,Rd = n Pr ,Rd = 2 125 ,34 = 250 ,48 kN

ESERCIZIO 2

Capacit portante di ununione a taglio con bulloni ad attrito

16

Determinazione della resistenza del piatto centrale del collegamento nella sezione forata (Nt,Rd) Valutazione dellarea netta:

An = ( 16 140 ) 2 ( 16 21 ) = 1568 mm 2
Resistenza del piatto di collegamento:
Nt ,Rd = 0 ,9 An ft 0 ,9 1568 360 10 3 = = 406 ,42 kN 1,25

M2

Capacit portante del collegamento:

Fs ,Rd = 494 kN

Fb ,Rd = 250 ,48 kN Nt ,Rd = 406 ,42 kN

250,48 kN (valore minimo della capacit portante)

ESERCIZIO 2

Capacit portante di ununione a taglio con bulloni ad attrito

17

290

300

determinazione dellazione assiale sul bullone (Nb,Sd); determinazione dellazione tagliante sul bullone (Vb,Sd); determinazione della resistenza a trazione del bullone (Nb,Rd); d determinazione t i i d della ll resistenza i t a taglio del bullone (Vb,Rd); determinazione della resistenza a rifollamento (Pr,Rd); determinazione della resistenza a punzonamento (Bp,Rd) verifiche

DATI Momento di progetto allo SLU: MSd = 125 kNm. Taglio di progetto allo SLU: VSd = 200 kN. Bulloni: M24 classe 8.8 Colonna: HEA 300 Trave: IPE 200 Acciaio S355

ESERCIZIO 3

verifica a taglio e trazione di ununione trave colonna (bulloni a taglio)

18

Determinazione dellazione assiale massima sul bullone (Nb,Sd)


Nb ,Sd 1 MSd 1 125 10 3 250 = 159 kN = y max = 2 y i2 2 ( 60 2 + 180 2 + 250 2 )
VSd 200 = = 33 ,4 kN n 6

Determinazione dellazione tagliante sul bullone (Vb,Sd)


Vb ,Sd =

Determinazione della resistenza a trazione del bullone (Nb,Rd) (


Nb ,Rd = 0 ,9 Ares ftb

Determinazione della resistenza a taglio del bullone (Vb,Rd) fuori filettatura


Vb ,Rd = 0 ,6 m A ftb

M2

0 ,9 353 800 = 203 kN 1,25

M2

0 ,6 1 452 800 = 173 ,5 kN 1,25

Verifica a taglio e trazione


Vb ,Sd Nb ,Sd 33 ,4 159 + = + = 0 ,75 < 1 Vb ,Rd 1,4 Nb ,Rd 173 ,5 1,4 203

Determinazione della resistenza a rifollamento (Pr,Rd)


Pr ,Rd =

k d si ft 0 ,66 2 ,5 24 10 510 = = 161,5 kN M2 1,25


Vb ,Sd = 33 ,4 < 161,5 = Pr ,Rd

Verifica a rifollamento Determinazione della resistenza a punzonamento (Bp,Rd) 0 ,6 d s f 0 ,6 38 10 510


Bp ,Rd =

M2

min

1,25

= 292 kN

Verifica a punzonamento
Nb ,Sd = 159 kN < 292 kN = Bp ,Rd

Le verifiche di resistenza risultano soddisfatte

ESERCIZIO 3

verifica a taglio e trazione di ununione trave colonna (bulloni a taglio)

19

290

300

Si ipotizza di verificare la bullonatura in modo che funzioni ad attrito allo SLE SLE. determinazione dellazione assiale sul bullone (Nb,Sd,ser); determinazione dellazione tagliante sul bullone (Vb,Sd,ser); determinazione dello sforzo di precarico (Ns); verifica

DATI Momento di progetto allo SLE: MSd = 87 kNm. Taglio di progetto allo SLE: VSd = 140 kN. Bulloni: M24 classe 8.8 Acciaio S355 Superfici a contatto: spazzolate ( = 0,30) 0 30)

ESERCIZIO 4

verifica a taglio e trazione di ununione trave colonna (bulloni ad attrito)

20

Determinazione dellazione assiale massima sul bullone (Nb,Sd,ser)


Nb ,Sd ,ser 1 MSd 1 87 10 3 = y max = 250 = 110 ,4 kN 2 y i2 2 98500

Determinazione dellazione tagliante sul bullone (Vb,Sd,ser)


Vb ,Sd ,ser = VSd 140 = = 23 ,4 kN n 6

Determinazione dello sforzo di precarico (Ns)


N s = 0 ,7 ftb Ares 800 353 = 0 ,7 = 198 kN 1,00 ' M7
= 1 0 ,30 (198 0 ,8 110 ,4 ) = 29 ,9 kN 1,10

Verifica
V bs ,Rd ,ser =

m (N s 0 ,8 Nb ,Sd ,ser )

M 3 ,ser

Vb ,Sd ,ser = 23 ,4 kN < 29 ,9 kN = V bs ,Rd , ser


La verifica di resistenza risulta soddisfatta

ESERCIZIO 4

verifica a taglio e trazione di ununione trave colonna (bulloni ad attrito)

21

Procedimenti di saldatura

Le

unioni

realizzate

mediante

saldatura

devono

essere

realizzate con uno dei procedimenti allarco elettrico codificati. I procedimenti di saldatura utilizzabili per unire elementi metallici ll possono essere classificati l f tenendo d conto del d l livello l ll di d automazione che si applica, distinguendo in questo modo:

procedimenti manuali

saldatura ossiacetilenica saldatura ad arco con elettrodi rivestiti UNI EN ISO 4063

procedimenti semiautomatici procedimenti automatici

saldatura a filo continuo sotto protezione di gas saldatura ad arco somme so sommerso UNI EN ISO 15614

UNIONI SALDATE

22

Controllo e qualifica della saldatura

Lentit e il tipo di tali controlli sono definiti dal progettista, eseguiti sotto la responsabilit del direttore dei lavori. I controlli potranno essere estesi o integrati in funzione d ll d dellandamento d lavori. dei l Il collaudatore pu accettare tali controlli ed eventualmente integrarli. I metodi di controlli e qualifica si dividono in due categorie:

metodi di superficie:

esame visivo liquidi penetranti

metodi volumetrici:

raggi X ultrasuoni sistemi magnetoscopici UNI EN 12062

UNIONI SALDATE

23

Controllo e qualifica della saldatura Esame visivo


Nei controlli con i metodi visivi loperatore pu valutare la presenza di difetti superficiali sulla saldatura, la qualit della preparazione utilizzato. Tale metodo pu essere utilizzato quando: possibile accedere a una distanza della superficie < 60 cm e con una angolazione > 30; si ha a disposizione una illuminazione compresa tra 150 e 600 lux. Q Quando d non sono soddisfatte ddi f tt l le i t i ipotesi precedenti d ti per dei lembi e il procedimento di saldatura

lesecuzione degli esami visivi, necessario passare ad esami remotizzati in cui si utilizzano apparecchiature dotate di una risoluzione almeno equivalente a quella dellocchio umano.

UNIONI SALDATE

24

Controllo e qualifica della saldatura Esami con liquidi q p penetranti


Lesame serve esclusivamente per la ricerca di difetti affioranti in superficie come discontinuit fessurazioni, non rilevabili ad occhio nudo. La tecnica sfrutta la capacit di alcuni liquidi (miscele di idrocarburi) di penetrare per capillarit allinterno dei difetti superficiali. Il metodo suddiviso in quattro fasi.

UNIONI SALDATE

25

Controllo e qualifica della saldatura Esame con metodi radiografici g


Tali metodi si basano sulle alterazioni che le radiazioni elettromagnetiche subiscono incontrando un difetto nel loro percorso allinterno del materiale. Con i raggi X possibile esaminare spessori di acciaio fino a 200 mm; per spessori superiori neccessario ricorrere ai raggi i quali, avendo lunghezza donda minore, sono pi pe et a t penetranti. Le radiazioni penetranti attraversano il campione indagato. I raggi impressionano una lastra fotografica con una immagine bidimensionale in scala di grigi. Dallimmagine possono rivelarsi: variazioni di spessore, densit o di composizione. La valutazione viene eseguita per confronto della densit radiografica con standard radiografici dello stesso oggetto di qualit accettabile. Una sola immagine bidimensionale non consente una completa pezzo indagato g per cui p individuazione del difetto allinterno del p occorrono pi immagini.

UNIONI SALDATE

26

Controllo e qualifica della saldatura Esame con metodi ultrasonici


Il metodo simile a quello radiografico, sfruttando per il principio della riflessione delle onde. Un Unimpulso impulso ad alta frequenza viene introdotto nel campione da esaminare. La riflessione dellonda sonora prodotta dalle discontinuit presenti e dai bordi dellelemento. Le riflessioni sono rappresentate su un diagramma

opportuno, sul quale possibile rilevare la posizione della discontinuit in funzione della distanza dal picco iniziale

UNIONI SALDATE

27

Controllo e qualifica della saldatura Esame con metodi magnetoscopici g p


Loggetto da testare magnetizzato per cui le discontinuit trasversali al campo magnetico (difetti) determinano una deviazione delle linee di flusso del campo magnetico stesso, rilevata utilizzando polveri ferromagnetiche. Se si cosparge il pezzo con particelle magnetizzabili (mezzo rivelatore), queste saranno attirate nelle posizioni nelle quali le linee di forza passano nell nellaria aria e si addenseranno in corrispondenza di una discontinuit interna capace di provocare la perturbazione delle linee di forza. Il campo magnetico pu essere ottenuto appoggiando sul pezzo i due poli di una elettrocalamita (magnetizzazione diretta).

UNIONI SALDATE

28

Difetti e alterazioni delle saldature

I principali difetti delle saldature, rilevabili mediante controlli superficiali o profondi a seconda che siano esterni o interni al cordone depositato, sono costituiti da: INCISIONI MARGINALI

INSUFFICIENTE PENETRAZIONE AL ROVESCIO

CRICCHE

a caldo a freddo

EFFETTI DOVUTI AI RITIRI E ALLE TENSIONI RESIDUE

UNIONI SALDATE

29

Resistenza delle unioni di testa e a T a piena penetrazione


resistenza debole tra di i progetto materiali di una saldatura a completa saldatura,

La pi

penetrazione (di testa o a T) si considera pari alla resistenza del base connessi dalla pp tali da avere tensioni utilizzando elettrodi e materiale dapporto di snervamento e rottura maggiori o uguali al materiale base (elettrodi secondo UNI 5132) Sezioni resistenti: a) per e b) per Aw = smin ( lunghezza del cordone) Aw = Ar (Ar area del pezzo saldato)

Indicazione delle tensioni per una saldatura ld t a piena i penetrazione t i con giunto a T

Indicazione delle tensioni per una ld t a piena i penetrazione t i con saldatura giunto testa a testa

UNIONI SALDATE

30

Resistenza delle unioni a cordoni dangolo

METODO CONVENZIONALE
Si basa sulla scomposizione delle forze trasmesse al cordone di saldatura in componenti agenti normalmente e parallelamente alla direzione del cordone stesso (t e ). Larea di gola resistente di una saldatura a cordone dangolo definita come:

Aw = a l
a laltezza di gola del cordone costituente la saldatura la lunghezza del cordone costituente la saldatura

Aw per la verifica va ribaltata indifferentemente su uno dei due lati del cordone

UNIONI SALDATE

31

Resistenza delle unioni a cordoni dangolo

METODO CONVENZIONALE
Considerando la sezione di gola in posizione ribaltata, si indicano con e tangenziale scomposizione di t ). la tensione normale e la tensione allasse all asse del cordone (dalla perpendicolari

La verifica dei cordoni dangolo si effettua controllando che siano soddisfatte simultaneamente le due condizioni:
2 2 2 ,Sd + ,Sd + = ,Sd 1f y

,Sd + ,Sd 2 fy

UNIONI SALDATE

32

DATI Carico assiale di progetto allo SLU: NSd = 700 kN. Piatti di collegamento: 180 x 20 mm. Acciaio S235

La capacit portante dellunione saldata testa a testa viene determinata calcolando la resistenza della sezione di progetto della parte pi debole di quelle collegate (Nt,Rd , )
Nt ,Rd = N pl ,Rd = Afy

M0

( 180 20 ) 235 = 805 ,7 kN 1,05

700 kN ( = NSd ) < 805 ,7 kN ( = Nt ,Rd )

La verifica di resistenza risulta soddisfatta

ESERCIZIO 5

Verifica di ununione saldata testa a testa

33

DATI C i Carico assiale i l di progetto allo SLU: NSd = 450 kN. Acciaio S355

Ribaltando la sezione di gola sul lato orizzontale:


=
NSd 450000 = = 225 N mm 2 2 l a 2 200 5

1 = 0,70

; 2 = 0,85
2 = 225 < 0 ,70 355 = 248 ,5 [ N / mm 2 ] = 225 < 0 ,85 355 = 302

La verifica di resistenza risulta soddisfatta

ESERCIZIO 6

Verifica di ununione saldata a cordone dangolo

34

a1

a1

Il momento flettente MSd,x sollecita la sezione, compresi i cordoni della saldatura, sulle cui sezioni normali si ha:
= z =
MSd , x y Jx

DATI Sollecitazioni: MSd,x , TSd,y Dimensioni piattabanda: (b x t)

che non va presa in considerazione. Per il taglio TSd,y:


= yz =
TSd ,y Sr J x br

TSd ,y b t ( y + t 2 ) J x 2 a1 2

1f y

Lato del cordone di saldatura: a1

2 3 t s (2 y ) 1 3 J x = 2 bt + 2 bt y + + 2 12 12

(1 dipendente dal tipo di acciaio)

ESERCIZIO 7

Verifica di ununione saldata a cordone dangolo in trave composta a I inflessa

35

Determinazione delle tensioni agenti sui cordoni di saldatura 2 150 300 2 260 3 DATI bh 2 l 3 2 al 3 h J x = 2 ab + = a + 2 + 6 = 8 12 2 6 2 G2= 70 kN 6 4 J x = 1104 10 mm
W sald = J x 2 1104 10 2 = = 7 ,36 10 6 mm 3 h 300
6

Qk= 100 kN Carico di progetto allo SLU: PSd = 255 kN e = 300 mm Acciaio S235 Dimensioni:

PSd e 255 10 3 300 = = = 10 ,39 N mm 2 6 Wsald 7 ,36 10

P 255 10 3 = Sd = = 61,29 N mm 2 2 a l 2 8 260


Verifica tensionale

+ 1 fy
2 2

2 fy
2 2

1 = 0 ,85 2 = 1

; h = 300 mm; b = 150 mm; = 260 mm Altezza di gola: a = 8 mm

10 ,39 + 61,29 = 62 ,16 < 0 ,85 235 = 199 ,75 N mm 2

10 ,39 N mm 2 < 1 235 = 235 N mm 2

La verifica di resistenza risulta soddisfatta

ESERCIZIO 8

Verifica di un giunto saldato a cordoni dangolo

3 6

Potrebbero piacerti anche