Sei sulla pagina 1di 8

FACOLTA DI INGEGNERIA

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE


Prof. Roberto Cerioni , Universit di Parma
Lezione n.0
INTRODUZIONE AL CORSO
Teoria e Progetto delle strutture in C.A. e C.A P.


Metodi di misura della sicurezza
Il metodo delle tensioni ammissibili. Il calcolo a rottura. Metodi deterministici e metodi probabilistici,
metodi di livello 3, 2, 1. Il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Azioni caratteristiche e di
calcolo. Resistenze caratteristiche e di calcolo. Coefficienti di sicurezza parziali e di combinazione.
Combinazioni delle azioni.

Propriet meccaniche
Caratteristiche dei calcestruzzi. Parametri di resistenza e deformabilit. Criteri di rottura.
Caratteristiche delle armature. Aderenza tra acciaio e calcestruzzo.


Stato limite ultimo per forza normale e momento flettente
Ipotesi di base. Campi di rottura. Forza assiale di trazione. Forza assiale di compressione. Flessione
semplice retta. Flessione composta retta. Dominio di interazione. Flessione composta deviata.

Stato limite ultimo per taglio
Meccanismi- resistenti a taglio, metodo semiempirico, metodo ad inclinazione variabile, progetto e
verifica delle armature, traslazione del diagramma di momento.

Stato limite ultimo per torsione
Comportamento di travi piene e cave, progetto e verifica delle armature, interazione taglio-torsione.


PROGRAMMA

Attivit di esercitazione
Vengono sviluppati esempi di progettazione di elementi strutturali in calcestruzzo armato e
presentati gli aspetti esecutivi e gli elaborati grafici.

Modalit desame
E' prevista una prova orale in cui si verifica la conoscenza dei concetti teorici e degli aspetti
pratici degli argomenti svolti.

Propedeuticit
Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni.
Stati limite di esercizio
Limitazione delle tensioni in esercizio. Stato limite di decompressione e di prima fessurazione.
Momento di fessurazione. Fessurazione stabilizzata. Distanza delle fessure. Deformazione
dellacciaio. Stato limite di apertura controllata delle fessure. Relazione forza-deformazione assiali.
Relazione Momento-curvatura. Deformazione assiale e curvatura. Stato limite di deformazione.

Dettagli costruttivi
Disposizione delle barre darmatura, lunghezze dancoraggio, mensole tozze, selle, sovrapposizione
delle armature, travi parete, telai, nodo trave-colonna, scale a doppio ginocchio, scale a- sbalzo,
plinto, plinto zoppo, trave di centramento, balconi, travetto rompitratta.
Testi consigliati

1. Appunti forniti dal docente
2. D.M. 14-01-2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni
3. Eurocodice 2 - UNI EN 1992-1-1:2005 del 24/11/2005
4. Leonhardt F. CA e CAP calcolo di progetto e tecniche costruttive. Edizioni di scienza e
tecnica
5. AICAP Progetto Ulisse: Guida alluso dellEUROCODICE 2. Vol.I : Progettazione di strutture
in calcestruzzo armato. Edizione Pubblicemento 2008
6. R. Walther , M. Miehlbradt. PROGETTARE IN CALCESTRUZZO ARMATO. Hoepli Editore.
7. A. Migliacci, F. Mola. PROGETTO AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO
ARMATO , MILANO. Masson, 1996.
8. G. Toniolo, M. Di Prisco. CEMENTO ARMATO. CALCOLO AGLI STATI LIMITE. Zanichelli
Editore, 2010
9. E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce. STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Hoepli Editore,
2008
10. R. Calzona, C. Cestelli Guidi. Il calcolo del C.A.. Hoepli Editore, Milano

Requisiti di una struttura in Calcestruzzo strutturale

Tecnologie costruttive

C.A.,
C.A.P.,
calcestruzzo debolmente armato,
calcestruzzo fibrorinforzato,
calcestruzzo ad alta resistenza,
calcestruzzo autocompattante
MISURA DELL AFFIDABILITA - Requisiti di una Struttura


SICUREZZA nei confronti di stati limite ultimi (SLU): capacit di evitare
crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali, che possano
compromettere lincolumit delle persone o comportare la perdita di beni, o
provocare gravi danni ambientali e sociali.

EFFICIENZA IN ESERCIZIO verifica nei confronti di stati limite di
esercizio (SLE): capacit di garantire le prestazioni previste per le condizioni di
servizio.

DURABILITA definita come conservazione delle caratteristiche fisiche e
meccaniche dei materiali e delle strutture, propriet essenziale affinch i
livelli di sicurezza ed efficienza in esercizio vengano mantenuti durante tutta la
vita dellopera (viene garantita attraverso una opportuna scelta dei materiali e un
opportuno dimensionamento delle strutture, cura dei dettagli costruttivi, cura nella
realizzazione, comprese le eventuali misure di protezione e manutenzione
ordinaria).

ROBUSTEZZA nei confronti di azioni eccezionali: capacit di evitare danni
sproporzionati rispetto allentit delle cause innescanti quali incendio, esplosioni,
urti (vale anche per il sisma, normativa specifica).
METODI DI ANALISI

- Prove di laboratorio
- Metodi teorici semplificati
- Modelli numerici sofisticati
- Metodi di collaudo
METODI TEORICI

- Equilibrio

- Congruenza

- Legami Costitutivi
NORMATIVA DI RIFERIMENTO

D.M. 96
D.M. 14-01-2008 Norme Tecniche per le Costruzioni
Circ. Min. 2-2-2009
Eurocodice 2 - UNI EN 1992-1-1:2005 del 24/11/2005
Eurocodici 0, 1, 8
UNI , ISO
CNR

Potrebbero piacerti anche