Sei sulla pagina 1di 33

Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti

i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore


Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

Salvatore Lombardo

Manuale degli interventi


di riparazione locale,
miglioramento e
adeguamento sismico
delle strutture in c.a.
tecniche tradizionali e moderne
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

Salvatore Lombardo
Manuale degli interventi di riparazione locale,
miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in c.a.

ISBN 9788857908137

© 2018 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686


www.darioflaccovio.it
www.webintesta.it
magazine.darioflaccovio.it

Prima edizione: febbraio 2018

Lombardo, Salvatore <1962->

Manuale degli interventi di riparazione locale, miglioramento


e adeguamento sismico delle strutture in C.A. : tecniche tradizionali e moderne / Salvatore Lombardo. -
Palermo : D. Flaccovio, 2018.
ISBN 978-88-579-813-7
1. Strutture edilizie – Consolidamento – Zone sismiche
624.151362 CDD-23 SBN PAL0298985

CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Stampa: Tipografia Priulla, Palermo, febbraio 2018

Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.
L’editore dichiara la propria disponibilità ad adempiere agli obblighi di legge nei confronti degli aventi diritto sulle opere riprodotte.
La fotocopiatura dei libri è un reato.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro
pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per
finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate
solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore.
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

Indice

Premessa........................................................................................................................ pag. 17

Parte I
Criteri generali

1. Gli interventi edilizi sugli edifici esistenti.............................................................. » 21


1.1. Gli interventi edilizi previsti dal T.U. sull’edilizia............................................... » 21
1.2. Le categorie di intervento strutturale per gli edifici esistenti................................ » 22
1.2.1. Interventi su beni di interesse culturale..................................................... » 23
1.2.2. I criteri e i tipi d’intervento di consolidamento......................................... » 23
1.2.3. Il progetto dell’intervento di adeguamento,
di miglioramento sismico o di rinforzo locale........................................... » 25
1.2.4. L’obbligatorietà del collaudo statico per gli interventi
di adeguamento e di miglioramento.......................................................... » 26
1.3. Le tipologie strutturali sismo-resistenti................................................................. » 26
1.3.1. I telai tamponati......................................................................................... » 29
1.4. L’accesso e la disponibilità delle aree................................................................... » 30
1.5. Le opere provvisionali.......................................................................................... » 30
1.6. La ridondanza strutturale...................................................................................... » 33
1.7. La duttilità strutturale............................................................................................ » 34
1.7.1. Generalità.................................................................................................. » 34
1.7.2. I livelli di duttilità, la duttilità richiesta e disponibile............................... » 35
1.7.3. La duttilità globale della struttura.............................................................. » 36
1.7.4. L’attivazione dei meccanismi resistenti duttili o fragili............................ » 39
1.7.5. Il criterio della gerarchia delle resistenze.................................................. » 40
1.7.5.1. Le finalità...................................................................................... » 40
1.7.5.2. Gli edifici esistenti........................................................................ » 42
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

6
Manuale degli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in c.a.

2. Le indagini sulle strutture in opera........................................................................ » 45


2.1. Le indagini sulle strutture in opera ...................................................................... » 45
2.2. I saggi sulle strutture............................................................................................. » 46
2.2.1. Il rilevamento della posizione delle armature........................................... » 46
2.2.2. Il prelievo di spezzoni d’armature............................................................. » 48
2.3. Le indagini con l’impact-echo.............................................................................. » 49
2.3.1. La metodologia.......................................................................................... » 49
2.4. La prova di estrazione (pull-out)........................................................................... » 50
2.4.1. Generalità.................................................................................................. » 50
2.4.2. I punti di prova.......................................................................................... » 52
2.4.3. L’esecuzione della prova........................................................................... » 52
2.4.4. Il resoconto della prova pull-out................................................................ » 54
2.4.5. La curva di correlazione............................................................................ » 54
2.5. La prova di aderenza (pull-off)............................................................................. » 55
2.5.1. Generalità.................................................................................................. » 55
2.5.2. L’esecuzione della prova........................................................................... » 56
2.6. La velocità di propagazione degli impulsi ultrasonici.......................................... » 57
2.6.1. Generalità.................................................................................................. » 57
2.6.2. L’apparecchiatura...................................................................................... » 58
2.6.3. La modalità d’esecuzione.......................................................................... » 59
2.6.4. Le modalità di trasmissione dell’impulso ultrasonico............................... » 60

3. L’accettazione dei materiali.................................................................................... » 63


3.1. Il Regolamento (UE) n. 305/2011 per i prodotti da costruzione........................... » 63
3.1.1. I prodotti e i componenti utilizzati per le opere strutturali........................ » 63
3.1.2. Le definizioni............................................................................................. » 63
3.1.2.1. Le norme armonizzate.................................................................. » 64
3.2. La dichiarazione di prestazione............................................................................. » 65
3.2.1. Il contenuto ............................................................................................... » 65
3.2.2. La fornitura per ogni prodotto................................................................... » 69
3.2.3. Le deroghe ................................................................................................ » 69
3.2.4. La valutazione e la verifica della costanza della prestazione.................... » 70
3.3. I principi generali e l’uso della marcatura CE...................................................... » 70
3.3.1. Le regole e le condizioni
per l’apposizione della marcatura CE........................................................ » 71
3.3.2. Il simbolo di marcatura CE........................................................................ » 72
3.4. Le sanzioni per l’“utilizzo” di prodotti non conformi
al Regolamento (UE) n. 305/2011........................................................................ » 72
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

7
Indice

Parte II
Interventi di riparazione

1. Criteri generali......................................................................................................... » 77
1.1. La riparazione o l’intervento locale...................................................................... » 77
1.2. I dissesti e le carenze esecutive o progettuali........................................................ » 78
1.2.1. Le carenze esecutive e di armatura nei pilastri.......................................... » 78
1.2.2. Le fessurazioni nei pilastri in fase di esercizio.......................................... » 80
1.2.3. Le fessurazioni nelle travi......................................................................... » 83
1.3. Le norme sui materiali e i metodi di risanamento................................................. » 85
1.3.1. I metodi...................................................................................................... » 85
1.3.2. I materiali................................................................................................... » 88
1.4. Le tecniche tradizionali di riparazione locale....................................................... » 88
1.4.1. Il consolidamento con tiranti..................................................................... » 89
1.4.1.1. La disposizione dei tiranti............................................................ » 89
1.4.1.2. Le chiodature................................................................................ » 90

2. Il ripristino corticale di elementi strutturali in c.a............................................... » 91


2.1. Generalità.............................................................................................................. » 91
2.2. La corrosione delle armature................................................................................. » 91
2.2.1. Le basi dei processi corrosivi.................................................................... » 91
2.2.2. La corrosione da carbonatazione............................................................... » 93
2.2.2.1. Il meccanismo elettrochimico di corrosione................................. » 94
2.2.3. La corrosione da cloruri............................................................................. » 95
2.2.3.1. La gravità dell’attacco localizzato................................................ » 96
2.2.4. Gli effetti negativi sulla resistenza della struttura..................................... » 97
2.3. Le operazioni per il ripristino................................................................................ » 98
2.3.1. La scarificazione delle aree ammalorate................................................... » 99
2.3.1.1. La puntellatura.............................................................................. » 100
2.3.2. Il trattamento dei ferri d’armatura corrosi ................................................ » 101
2.3.2.1. L’applicazione del prodotto passivante........................................ » 102
2.3.2.2. L’applicazione della malta antiritiro............................................ » 103
2.3.2.3. Le carenze esecutive negli interventi corticali su travi e pilastri.... » 104
2.3.2.4. Le condizioni di degrado che sconsigliano
il solo l’intervento corticale................................................................... » 108
2.4. La riparazione delle fessure.................................................................................. » 111
2.4.1. Generalità.................................................................................................. » 111
2.4.2. Le norme di riferimento sui prodotti......................................................... » 111
2.4.3. Le iniezioni sotto pressione con miscele leganti....................................... » 112
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

8
Manuale degli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in c.a.

2.4.3.1. Le operazioni da eseguire e le procedure di iniezione................. » 112


2.4.4. La riparazione di fessure mediante sigillatura a spatola o stuccatura....... » 115
2.4.5. La riparazione di fessure con resina mediante colaggio............................ » 116
2.5. I sistemi di protezione delle superfici di calcestruzzo.......................................... » 116

3. Il ripristino e il rinforzo dell’armatura metallica................................................. » 119


3.1. Generalità.............................................................................................................. » 119
3.2. Le tipologie di giunzioni delle armature longitudinali.......................................... » 121
3.2.1. Le sovrapposizioni..................................................................................... » 121
3.2.1.1. L’armatura trasversale nella zona di sovrapposizione.................. » 123
3.2.1.2. Le sovrapposizioni delle barre nelle riprese di getto.................... » 124
3.2.2. La giunzione per saldatura......................................................................... » 127
3.2.2.1. Le saldature per sovrapposizione e con aggiunta
di barre d’unione.................................................................................... » 127
3.2.2.1.1. Le possibili fessurazioni............................................................ » 128
3.2.2.2. Le saldature testa a testa............................................................... » 129
3.2.2.3. Le giunzioni meccaniche.............................................................. » 130
3.3. Il rinforzo dei nodi trave-pilastro.......................................................................... » 134
3.4. Il ripristino dell’armatura nei pilastri.................................................................... » 134
3.4.1. La sostituzione integrale di un pilastro danneggiato................................. » 138
3.4.2. Il consolidamento dei pilastri tozzi............................................................ » 143
3.4.2.1. Le situazioni progettuali o determinanti....................................... » 143
3.4.2.2. I danni causati da azioni sismiche................................................ » 144
3.4.2.3. Gli interventi di adeguamento...................................................... » 145
3.4.2.4. L’armatura di progetto e gli interventi di rinforzo....................... » 145
3.5. Il ripristino e il rinforzo dell’armatura longitudinale nelle travi........................... » 147
3.5.1. L’armatura di rinforzo riguardante tutta la zona tesa:
ancoraggio diretto...................................................................................... » 149
3.5.2. L’armatura di rinforzo riguardante tutta la zona tesa:
ancoraggio indiretto................................................................................... » 152
3.5.3. L’armatura di rinforzo riguardante tutta la zona tesa:
ancoraggio indiretto tramite piastra........................................................... » 154
3.5.4. L’armatura di rinforzo nella zona di incastro con momento negativo...... » 155
3.6. La trasmissione degli sforzi tra il calcestruzzo nuovo e quello esistente.............. » 156
3.6.1. L’effetto spinotto....................................................................................... » 159
3.7. Gli ancoranti post-installati................................................................................... » 161
3.7.1. Gli ancoraggi chimici delle barre post-installate........................................ » 162
3.7.1.1. Le teorie sull’ancoraggio.............................................................. » 162
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

9
Indice

3.7.1.2. Il collasso...................................................................................... » 163


3.7.2. Gli ancoraggi ad espansione...................................................................... » 165
3.7.3. Gli ancoraggi sottosquadro........................................................................ » 168
3.8. Gli ancoraggi delle armature longitudinali esistenti delle travi nei pilastri.......... » 169
3.9. Gli interventi nelle solette a sbalzo....................................................................... » 171
3.9.1. Gli sbalzi non in continuità con l’orditura del solaio................................ » 179
3.10. Gli interventi ai bordi dei solai............................................................................. » 180
3.11. Gli interventi per le armature delle rampe di scale............................................... » 181

4. L’incamiciatura in c.a.............................................................................................. » 185


4.1. Generalità.............................................................................................................. » 185
4.2. I requisiti della camicia......................................................................................... » 186
4.3. L’incamiciatura dei pilastri................................................................................... » 186
4.3.1. Le incamiciature di tipo aperto.................................................................. » 186
4.3.2. Le incamiciature di tipo chiuso o totale.................................................... » 189
4.4. L’incamiciatura di travi......................................................................................... » 193
4.4.1. L’incamiciatura parziale............................................................................ » 193
4.4.1.1. L’incamiciatura con rete elettrosaldata........................................ » 195
4.4.2. L’incamiciatura totale................................................................................ » 196
4.4.3. Il rinforzo di travi a spessore..................................................................... » 198
4.4.4. Gli interventi di rinforzo in zona compressa............................................. » 198
4.5. L’incamiciatura di nodi......................................................................................... » 200
4.6. Il rinforzo delle solette in c.a................................................................................ » 201
4.7. Le incamiciature con calcestruzzo fibrorinforzato................................................ » 206
4.7.1. Il calcestruzzo fibrorinforzato................................................................... » 206
4.7.2. Le fibre...................................................................................................... » 207
4.7.3. Le norme.................................................................................................... » 208
4.7.4. Gli impieghi............................................................................................... » 209
4.7.5. L’incamiciatura di travi e pilastri.............................................................. » 209
4.8. La valutazione delle resistenza degli elementi incamiciati................................... » 212

5. L’incamiciatura in acciaio....................................................................................... » 213


5.1. L’incamiciatura in acciaio con angolari, calastrelli e lastre.................................. » 213
5.1.1. Il miglioramento delle giunzioni per aderenza.......................................... » 216
5.1.2. L’incamiciatura con angolari e calastrelli................................................. » 216
5.1.2.1. Il rafforzamento locale di nodi non confinati............................... » 216
5.1.2.2. Il rafforzamento delle estremità dei nodi...................................... » 216
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

10
Manuale degli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in c.a.

5.1.2.3. Gli interventi per l’incremento della resistenza


a taglio delle estremità delle travi.......................................................... » 216
5.1.2.4. Il rinforzo a taglio di travi in c.a................................................... » 222
5.1.2.4.1. L’aumento della resistenza a taglio........................................... » 222
5.1.2.5. L’azione di confinamento............................................................. » 223
5.2. Il beton plaquè....................................................................................................... » 225
5.2.1. Il beton plaquè per incollaggio diretto....................................................... » 225
5.2.1.1. I piatti metallici ............................................................................ » 226
5.2.1.2. La preparazione delle superfici.................................................... » 226
5.2.1.3. La spalmatura dell’adesivo epossidico......................................... » 227
5.2.1.4. Le fasi esecutive di un intervento................................................. » 227
5.2.2. Il beton plaquè per iniezione..................................................................... » 228
5.2.3. Le disposizioni delle piastre d’armatura in base
al tipo di sollecitazione.............................................................................. » 229
5.3. Il sistema Gordiano............................................................................................... » 231
5.3.1. Il rinforzo dei nodi non confinati............................................................... » 231
5.3.2. Il confinamento dei pilastri........................................................................ » 233

6. Il sistema Cam.......................................................................................................... » 235


6.1. Generalità.............................................................................................................. » 235
6.2. Le caratteristiche del sistema di rinforzo.............................................................. » 235
6.2.1. Il rinforzo tipico per i pilastri.................................................................... » 237
6.2.2. Il rinforzo tipico per le travi...................................................................... » 238
6.3. Il confinamento delle estremità dei pilastri........................................................... » 239
6.4. L’incremento della resistenza dei nodi non interamente confinati....................... » 240
6.5. Il rinforzo a taglio delle travi ............................................................................... » 242
6.5.1. Il rinforzo a taglio con nastri pretesi contrastati
su piastre imbutite disposte all’estradosso della trave............................... » 243
6.5.2. Il rinforzo a taglio con nastri pretesi in acciaio ad alta resistenza
contrastati su piatti disposti all’estradosso della trave.............................. » 244
6.5.3. Il rinforzo a taglio con nastri pretesi in acciaio ad alta resistenza
contrastati su piastre imbutite poste all’altezza
dell’intradosso del solaio........................................................................... » 245
6.5.4. Il rinforzo a taglio delle estremità delle travi............................................ » 246
6.5.4.1. L’angolare dissipativo per il ricondizionamento
della gerarchia delle resistenze.............................................................. » 247
6.6. Il rinforzo a flessione di travi................................................................................ » 249
6.7. Le lavorazioni esecutive per un intervento con sistema Cam............................... » 250
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

11
Indice

7. Il rinforzo con materiali compositi......................................................................... » 253


7.1. Generalità.............................................................................................................. » 253
7.2. I limiti dei sistemi Frp........................................................................................... » 255
7.3. I componenti dei materiali compositi.................................................................... » 255
7.3.1. Le fibre...................................................................................................... » 255
7.3.2. Le matrici................................................................................................... » 256
7.3.3. Gli adesivi.................................................................................................. » 256
7.4. Le categorie di sistemi di rinforzo strutturale....................................................... » 256
7.5. Il controllo dei materiali........................................................................................ » 257
7.5.1. Le specifiche tecniche dei laminati fibrorinforzati.................................... » 257
7.5.1.1. I materiali fibrorinforzati pultrusi................................................. » 257
7.5.1.2. I compositi laminati collocati in situ............................................ » 258
7.5.2. I controlli di accettazione in cantiere......................................................... » 258
7.5.2.1. Il prelievo e la richiesta di prove.................................................. » 259
7.5.2.2. Le caratteristiche fisiche e meccaniche da controllare................. » 260
7.5.2.3. Le prove sperimentali più comuni e significative........................ » 260
7.5.2.4. I criteri di accettazione e la valutazione dei risultati.................... » 261
7.5.2.5. Il manuale di installazione............................................................ » 262
7.5.2.6. Il controllo di qualità del sistema di rinforzo............................... » 262
7.5.2.6.1. Le prove semi-distruttive........................................................... » 262
7.5.2.6.1.1. La predisposizione dei testimoni............................................ » 263
7.5.2.6.2. La prova di strappo normale...................................................... » 263
7.5.2.6.3. La prova di strappo a taglio....................................................... » 265
7.5.2.6.4. Le prove non distruttive............................................................. » 267
7.5.2.6.4.1. Le prove di tipo acustico stimolato........................................ » 267
7.5.2.6.4.2. Le prove ultrasoniche ad alta frequenza................................. » 268
7.5.2.6.4.3. Le prove termografiche.......................................................... » 268
7.5.2.6.4.4. Le prove in emissione acustica............................................... » 268
7.5.2.6.5. La qualifica degli operatori per l’esecuzione delle prove......... » 268
7.5.2.6.6. Il monitoraggio dell’intervento di rinforzo................................ » 268
7.5.2.6.6.1. La modalità di rottura per delaminazione............................... » 269
7.5.2.6.6.1.1. Gli accorgimenti per prevenire la delaminazione................ » 273
7.5.2.6.6.1.2. La modellazione del legame di aderenza
tra rinforzo Frp e calcestruzzo............................................................... » 274
7.6. L’applicazione dei prodotti................................................................................... » 276
7.6.1. L’applicazione degli Frp impregnati in opera........................................... » 277
7.6.2. L’applicazione degli Frp preimpregnati pultrusi piani.............................. » 278
7.6.3. L’applicazione degli Srp............................................................................ » 279
7.6.4. Le condizioni ambientali che possono pregiudicare
l’efficacia del rinforzo............................................................................... » 280
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

12
Manuale degli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in c.a.

7.6.5. Il degrado delle proprietà meccaniche per effetto


di carichi di lunga durata........................................................................... » 282
7.6.6. Gli accorgimenti esecutivi......................................................................... » 282
7.6.6.1. L’arrotondamento dei bordi delle sezioni
degli elementi strutturali........................................................................ » 282
7.6.6.2. La prevenzione delle zone di spinta a vuoto................................ » 282
7.6.6.3. Il controllo e la preparazione del substrato................................... » 284
7.6.6.3.1. La valutazione del deterioramento del substrato....................... » 284
7.6.6.3.2. La rimozione e la ricostruzione del substrato
e l’eventuale trattamento delle barre metalliche.................................... » 285
7.6.6.3.3. La preparazione del substrato.................................................... » 285
7.6.6.3.4. Le condizioni di umidità e di temperatura dell’ambiente
e del substrato........................................................................................ » 286
7.6.6.4. La lunghezza minima d’ancoraggio, l’allineamento delle fibre
e la previsione della corrosione galvanica............................................. » 286
7.6.6.5. La protezione del sistema di rinforzo........................................... » 286
7.6.6.5.1. La protezione dall’azione diretta dell’irraggiamento solare...... » 286
7.6.6.5.2. La protezione al fuoco............................................................... » 287
7.7. Il rinforzo a flessione di travi ............................................................................... » 287
7.7.1. Generalità.................................................................................................. » 287
7.7.2. La verifica delle frecce.............................................................................. » 287
7.7.3. La duttilità per gli elementi inflessi........................................................... » 288
7.7.4. La tecnica esecutiva................................................................................... » 288
7.7.5. La tecnica Near Surface Mounted ............................................................ » 290
7.8. Il rinforzo a taglio di travi..................................................................................... » 292
7.8.1. Generalità.................................................................................................. » 292
7.8.2. Le configurazioni per il rinforzo a taglio.................................................. » 292
7.8.3. Le caratteristiche esecutive ....................................................................... » 294
7.9. Il rinforzo a torsione di travi................................................................................. » 300
7.9.1. Generalità.................................................................................................. » 300
7.9.2. Le configurazioni per il rinforzo a torsione............................................... » 300
7.9.3. Le limitazioni e i dettagli costruttivi......................................................... » 300
7.10. Il confinamento di pilastri con Frp........................................................................ » 300
7.10.1. Generalità.................................................................................................. » 300
7.10.2. La resistenza a compressione centrata...................................................... » 302
7.10.2.1. La stima della pressione laterale di confinamento..................... » 303
7.10.2.1.1. Le sezioni circolari.................................................................. » 303
7.10.2.1.2. Le sezioni quadrate e rettangolari............................................ » 305
7.10.3. La duttilità di elementi pressoinflessi confinati con Frp........................... » 307
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

13
Indice

7.11. Gli interventi in zona sismica................................................................................ » 307


7.11.1. I principi generali di intervento................................................................. » 307
7.11.2. Gli obiettivi da raggiungere....................................................................... » 307
7.11.2.1. L’eliminazione dei meccanismi di collasso di tipo fragile......... » 309
7.11.2.2. L’incremento di resistenza dei nodi........................................... » 309
7.11.2.2.1. L’incremento di resistenza a taglio dei nodi............................ » 309
7.11.2.2.2. L’incremento di resistenza a taglio del pannello dei nodi....... » 311
7.11.2.3. Gli interventi di confinamento dei pilastri.................................. » 312
7.11.2.3.1. L’eliminazione dei meccanismi di collasso di piano............... » 312
7.11.2.3.2. Il confinamento delle estremità dei pilastri............................. » 313
7.11.2.3.3. La sovrapposizione delle fasce di tessuto................................ » 314
7.11.2.3.4. Le tipologie di confinamento con tessuto Frp......................... » 315
7.11.2.3.5. Il rinforzo a flessione con la tecnica Nsm............................... » 315
7.11.2.4. L’incremento della capacità deformativa globale di una struttura. » 318
7.11.2.4.1. L’incremento della capacità deformativa locale
degli elementi strutturali........................................................................ » 318
7.11.2.4.2. La rilocazione delle potenziali cerniere plastiche................... » 319

8. Gli interventi su elementi non strutturali.............................................................. » 321


8.1. Gli interventi sulle tamponature e le tramezzature............................................... » 321
8.2. Gli interventi sulle tamponature............................................................................ » 321
8.2.1. Il collegamento perimetrale a pilastri e travi emergenti............................ » 321
8.2.2. Il collegamento perimetrale a pilastri e travi a spessore............................ » 327
8.2.3. Il collegamento trasversale delle tamponature a doppia fodera................ » 331
8.2.3.1. L’esecuzione di diatoni con apertura passante............................. » 331
8.2.3.2. L’esecuzione di diatoni con apertura non passante...................... » 332
8.2.4. La riparazione di lesioni sismiche passanti............................................... » 333
8.3. Gli interventi sulle partizioni................................................................................ » 334
8.3.1. La prevenzione di rotture fragili ............................................................... » 334
8.3.2. Il collegamento perimetrale a pilastri e travi/solai.................................... » 336

9. Gli interventi sulle strutture di fondazione........................................................... » 341


9.1. Generalità.............................................................................................................. » 341
9.2. I dissesti da cedimenti differenziali delle fondazioni............................................ » 344
9.2.1. Gli effetti del cedimento differenziale sulla struttura in elevazione.......... » 344
9.2.2. Le fessurazioni strutturali causate dal ritiro e dal rigonfiamento del terreno. » 347
9.3. Gli interventi......................................................................................................... » 348
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

14
Manuale degli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in c.a.

9.3.1. Gli interventi sui plinti di fondazione isolati............................................. » 349


9.3.2. Gli interventi sulle travi rovesce................................................................ » 354
9.3.2.1. L’impiego dei micropali............................................................... » 354
9.3.3. Gli interventi sulle fondazioni profonde.................................................... » 359

10. Il consolidamento dei solai in c.a. e laterizi......................................................... » 361


10.1. Generalità.............................................................................................................. » 361
10.2. Gli interventi di consolidamento........................................................................... » 361
10.2.1. La realizzazione di nuova soletta collaborante.......................................... » 361
10.2.2. Il rinforzo dell’intradosso con materiali compositi o lamine d’acciaio..... » 364
10.2.3. L’inserimento di nuove nervature............................................................. » 365
10.3. Gli interventi per prevenire lo sfondellamento..................................................... » 368
10.3.1. Le cause..................................................................................................... » 370
10.3.2. I sistemi anti-sfondellamento.................................................................... » 371

Parte III
Interventi di miglioramento e di adeguamento

1. Gli interventi di miglioramento e di adeguamento sismico.................................. » 375


1.1. La differenza tra l’adeguamento e il miglioramento sismico................................ » 375
1.1.1. Gli interventi miglioramento sismico........................................................ » 375
1.1.2. L’obbligatorietà dell’ intervento di adeguamento sismico........................ » 376
1.1.3. Gli interventi in fondazione....................................................................... » 377
1.2. Gli interventi per migliorare le caratteristiche delle prestazioni sismiche............ » 377
1.2.1. L’incremento di resistenza, di duttilità e di rigidezza............................... » 378
1.2.1.1. L’incremento di resistenza........................................................... » 379
1.2.1.2. L’incremento di rigidezza............................................................. » 380
1.2.1.3. L’incremento della duttilità.......................................................... » 380
1.2.1.4. La riduzione delle masse.............................................................. » 380
1.2.2. L’inserimento di pareti di taglio................................................................ » 380
1.2.2.1. L’adeguamento delle fondazioni.................................................. » 381
1.2.2.2. L’interazione con il telaio............................................................. » 383
1.2.2.3. Le tipologie................................................................................... » 385
1.2.2.4. Le travi di accoppiamento............................................................ » 385
1.2.2.5. La modalità realizzative negli edifici esistenti............................. » 387
1.2.2.5.1. Le pareti di taglio metalliche..................................................... » 391
1.2.2.6. Le strutture di controventamento tradizionali.............................. » 393
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

15
Indice

1.2.2.6.1. L’inserimento di pannelli di muratura in blocchi...................... » 393


1.2.2.6.1.1. L’interazione tra la tamponatura e il telaio............................. » 394
1.2.2.6.1.2. I meccanismi di rottura delle tamponature............................. » 396
1.2.2.6.2. L’inserimento di lastre di c.a. prefabbricate.............................. » 397
1.2.2.6.3. L’allargamento dei pilastri con “muri ad ala”........................... » 397
1.2.3. L’inserimento di controventi reticolari metallici convenzionali............... » 399
1.2.3.1. Il collegamento alla maglia strutturale......................................... » 400
1.2.3.2. Le tipologie di controventi all’interno della maglia strutturale.... » 402

2. I controventi dissipativi........................................................................................... » 407


2.1. Generalità.............................................................................................................. » 407
2.2. Le tipologie........................................................................................................... » 408
2.2.1. I dissipatori viscosi e viscoelastici............................................................ » 409
2.2.2. I dissipatori isteretici................................................................................. » 414
2.2.2.1. I dissipatori per attrito.................................................................. » 415
2.2.2.2. I dissipatori elasto-plastici............................................................ » 418
2.3. I vantaggi dei controventi dissipativi.................................................................... » 424
2.3.1. Il confronto con l’isolamento sismico......................................................... » 425
2.4. La scelta delle tipologia da impiegare................................................................... » 425
2.5. Le indicazioni progettuali..................................................................................... » 426
2.6. Le connessioni con la struttura intelaiata.............................................................. » 426
2.6.1. La posa in opera.......................................................................................... » 427
2.7. Il controllo degli aspetti torsionali........................................................................ » 429
2.8. La manutenzione e la sostituibilità........................................................................ » 430

3. L’isolamento sismico alla base................................................................................ » 431


3.1. Generalità.............................................................................................................. » 431
3.2. Le parti componenti del sistema di isolamento..................................................... » 433
3.3. Gli isolatori sisimici.............................................................................................. » 434
3.3.1. Gli isolatori elastomerici........................................................................... » 435
3.3.2. Gli isolatori a scorrimento......................................................................... » 437
3.4. I principi di funzionamento dell’isolamento sismico............................................ » 439
3.5. L’alloggiamento dei dispositivi di isolamento...................................................... » 440
3.5.1. Il taglio dei pilastri e dei setti.................................................................... » 441
3.5.2. Il rinforzo dei pilastri................................................................................. » 443
3.5.3. La collocazione degli isolatori sopra le fondazioni................................... » 447
3.5.3.1. Le aperture di ispezione nel solaio............................................... » 447
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

16
Manuale degli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in c.a.

3.6. L’adeguamento delle scale e dei vani ascensori................................................... » 450


3.6.1. L’adeguamento delle scale........................................................................ » 450
3.6.2. Il vano ascensore....................................................................................... » 451
3.7. L’adeguamento delle condutture degli impianti................................................... » 452
3.8. Il controllo di movimenti indesiderati................................................................... » 456
3.9. Il controllo degli spostamenti sismici differenziali del terreno............................. » 456
3.10. Il controllo degli spostamenti relativi al terreno
e alle costruzioni circostanti. Il giunto sismico..................................................... » 456
3.11. Gli aspetti costruttivi, la manutenzione, la sostituibilità....................................... » 460

Indice analitico............................................................................................................... » 462


Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

17

Premessa

Il testo ha l’obiettivo di sistematizzare quegli interventi che comunemente si eseguono


durante la riparazione di elementi strutturali in c.a. degradati o danneggiati a causa di ca-
renze costruttive o sisma, in modo da agevolare il tecnico incaricato della progettazione e
della direzione dei lavori e prevenire l’insorgere di contestazioni future tra l’impresa e il
committente.
Il manuale, in conformità con il Capitolo 8 delle Norme tecniche per le costruzioni, è stato
strutturato secondo le seguenti categorie di intervento:
a) interventi di riparazione o locali: interventi che interessino singoli elementi strutturali
e che, comunque, non riducano le condizioni di sicurezza preesistenti;
b) interventi di miglioramento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale pree-
sistente, senza necessariamente raggiungere i livelli di sicurezza previsti dalle stesse
Norme tecniche;
c) interventi di adeguamento: interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale preesi-
stente, conseguendo i livelli di sicurezza fissati dalle stesse Norme tecniche.
Spesso si confondono i termini di adeguamento e di miglioramento sismico: le differenze
sono dovute al livello di sicurezza da raggiungere per l’edificio esistente. L’adeguamen-
to sismico dovrebbe garantire all’edificio esistente un comportamento sismico uguale a
quello di un edificio di nuova costruzione, obiettivo questo che incrementa anche le re-
sponsabilità del progettista e del direttore dei lavori, quest’ultimo riguardo alla corretta
esecuzione degli interventi previsti dal progetto esecutivo e all’impiego e all’accettazione
dei materiali strutturali. Gli interventi di cui alle lettere b) e c) devono essere progettati in
termini di comportamento globale della struttura (tra le tecniche si annoverano l’inseri-
mento di controventi dissipativi, le pareti di taglio e l’isolamento sismico alla base). L’eli-
minazione di irregolarità in pianta e in elevazione è anch’esso un intervento fondamentale
per ridurre la vulnerabilità sismica dell’edificio. L’intervento strutturale, quindi, presup-
pone già gli obiettivi che devono essere conseguiti secondo le disposizioni del Capitolo 8
delle Norme tecniche delle costruzioni.
Per quanto riguarda gli interventi di riparazione o locali si affrontano sia le tecniche di
consolidamento tradizionali sia quelle moderne che fanno ricorso a materiali compositi
(Frp) o ai nastri pretesi in acciaio ad alta resistenza (sistema Cam). Gli interventi non deb-
bono cambiare significativamente il comportamento globale della costruzione. La scelta
del tipo, della tecnica, dell’entità e dell’urgenza dell’intervento dipende dai risultati della
precedente fase di valutazione, dovendo mirare prioritariamente a contrastare lo sviluppo
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

18
Manuale degli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture in c.a.

di meccanismi locali e/o di meccanismi fragili e, quindi, a migliorare il comportamento


globale della costruzione.
Una riflessione da fare è quella relativa all’effettiva durata dei prodotti moderni per il
consolidamento delle strutture in c.a. come, per esempio, gli adesivi per l’Frp; tali aspetti,
aggravati anche da lavori non bene eseguiti secondo le indicazioni dei produttori, compor-
teranno in futuro sicuramente un incremento dei costi di intervento successivi per risolvere
il difetto esecutivo.
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

Parte I
Criteri generali
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

21

1. Gli interventi edilizi sugli edifici esistenti

1.1. Gli interventi edilizi previsti dal T.U. sull’edilizia


Gli interventi edilizi sugli edifici esistenti dal punto di vista amministrativo devono essere
in sintonia con le disposizioni del D.Lgs. n. 380/2001 che all’art. 3, comma 1, definisce:
a) interventi di manutenzione ordinaria: gli interventi edilizi che riguardano le opere di
riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie
ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
b) interventi di manutenzione straordinaria: le opere e le modifiche necessarie per
rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed
integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volu-
metria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di
uso. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche
quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con ese-
cuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità
immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria
complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso;
c) interventi di restauro e di risanamento conservativo: gli interventi edilizi rivolti a
conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme
sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali
dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali in-
terventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi co-
stitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti
dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio;
d) interventi di ristrutturazione edilizia: gli interventi rivolti a trasformare gli organi-
smi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un orga-
nismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono
il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione,
la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi
di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione
e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole inno-
vazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti
al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

22
Parte I  Criteri generali

loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza. Rimane


fermo che, con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del D.Lgs. 22
gennaio 2004, n. 42, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ri-
pristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia
soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell’edificio preesistente.
Sono state omesse le lettere e) e f) poiché esulano dagli obiettivi del testo.

1.2. Le categorie di intervento strutturale per gli edifici esistenti


Le Norme tecniche per le costruzioni al paragrafo 8.4 individuano le seguenti categorie di
intervento strutturale per gli edifici esistenti:
1) interventi di adeguamento atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle citate
norme;
2) interventi di miglioramento atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, pur
senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalle citate norme;
3) riparazioni o interventi locali che interessino elementi isolati, e che comunque com-
portino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti.
Spesso si confondono i termini di adeguamento e di miglioramento sismico; le differenze
sono dovute al livello di sicurezza da raggiungere per l’edificio esistente. L’adeguamen-
to sismico dovrebbe garantire all’edificio esistente un comportamento sismico uguale a
quello di un edificio di nuova costruzione, obiettivo questo che incrementa anche le re-
sponsabilità del progettista e del direttore dei lavori, quest’ultimo riguardo alla corretta
esecuzione degli interventi previsti dal progetto esecutivo e all’impiego e all’accettazione
dei materiali strutturali. Altre considerazioni sono trattate nel capitolo 1 della parte 3.
Il paragrafo C8.4 della C.M. n. 617/2009 aggiunge che, indipendentemente dall’appar-
tenenza ad una delle tre categorie individuate dalle Norme tecniche, è opportuno che gli
interventi, anche non sismici, siano primariamente finalizzati alla eliminazione o alla ridu-
zione significativa di carenze gravi legate ad errori di progetto e di esecuzione, a degrado,
a danni, a trasformazioni, etc. per poi prevedere l’eventuale rafforzamento della struttura
esistente, anche in relazione ad un mutato impegno strutturale.
Nel Fib bollettino n. 24, Seismic assessment and retrofit of reinforced concrete buildings,
n. 2003, sono riportate le seguenti definizioni:
• riabilitazione: ricostruzione o rifacimento di parti danneggiate dell’edificio, finalizza-
te ad ottenere lo stesso livello funzionale che l’edificio aveva prima del danno;
• ristrutturazione: ricostruzione o rifacimento di qualsiasi parte di un edificio esistente,
dovuta ad un cambio di destinazione d’uso o di occupazione. In genere, il termine
viene utilizzato per indicare modifiche di ordine estetico o architettonico, piuttosto
che strutturale;
• riparazione: ricostruzione o rifacimento di qualsiasi parte di un edificio esistente, fi-
nalizzato ad ottenere lo stesso livello di resistenza e/o duttilità che l’edificio, o un suo
elemento, aveva prima del danno;
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

23
Gli interventi edilizi sugli edifici esistenti  cap 1

• consolidamento: intervento finalizzato ad incrementare la resistenza o la stabilità della


struttura o dei suoi componenti;
• adeguamento: concetto che include consolidamento, riparazione e ristrutturazione; è
un’azione diretta a modificare la funzionalità o la forma della struttura o dei suoi
componenti e a migliorarne le prestazioni future. Tale termine si riferisce in particolar
modo al rinforzo della struttura contro le azioni indotte dal sisma in modo da mini-
mizzare i danni.

1.2.1. Interventi su beni di interesse culturale


Per i beni di interesse culturale in zone dichiarate a rischio sismico, ai sensi del comma 4
dell’art. 29 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, è
in ogni caso possibile limitarsi ad interventi di miglioramento sismico effettuando la rela-
tiva valutazione della sicurezza.
Gli interventi strutturali negli edifici pubblici dovrebbero rispettare l’eventuale Piano di
manutenzione dell’opera e delle sue parti, qualora sia stato redatto e risponda a verità,
poiché il più delle volte ha un aspetto prettamente burocratico.
Per gli interventi finalizzati alla riduzione della vulnerabilità sismica sui beni del patrimo-
nio culturale vincolato, un opportuno riferimento è costituito dalla Direttiva del Presidente
del Consiglio dei Ministri per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio
culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni del 12 ottobre 2007. Tale
direttiva è adottabile per le costruzioni di valenza storico-artistica, anche se non vincolate.

1.2.2. I criteri e i tipi d’intervento di consolidamento


Il paragrafo 8.7.4. delle Norme tecniche per le costruzioni stabilisce che per tutte le tipo-
logie di costruzioni esistenti gli interventi di consolidamento vanno applicati, per quanto
possibile, in modo regolare e uniforme. L’esecuzione di interventi su porzioni limitate
dell’edificio va opportunamente valutata e giustificata, considerando la variazione nella
distribuzione delle rigidezze e delle resistenze e la conseguente eventuale interazione con
le parti restanti della struttura. Particolare attenzione deve essere posta alla fase esecutiva
degli interventi, in quanto una cattiva esecuzione può peggiorare il comportamento globale
della costruzione.
La scelta del tipo, della tecnica, dell’entità e dell’urgenza dell’intervento dipende dai risul-
tati della precedente fase di valutazione, dovendo mirare prioritariamente a contrastare lo
sviluppo di meccanismi locali e/o di meccanismi fragili e, quindi, a migliorare il compor-
tamento globale della costruzione.
In generale, dovranno essere valutati e curati i seguenti aspetti:
• riparazione di eventuali danni presenti;
• riduzione delle carenze dovute a errori grossolani;
• miglioramento della capacità deformativa (“duttilità”) di singoli elementi;
• riduzione delle condizioni che determinano situazioni di forte irregolarità degli edifici,
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

24
Parte I  Criteri generali

in termini di massa, resistenza e/o rigidezza, anche legate alla presenza di elementi
non strutturali;
• riduzione delle masse, anche mediante demolizione parziale o variazione di destina-
zione d’uso;
• riduzione dell’impegno degli elementi strutturali originari mediante l’introduzione di
sistemi d’isolamento o di dissipazione di energia;
• riduzione dell’eccessiva deformabilità degli orizzontamenti;
• miglioramento dei collegamenti degli elementi non strutturali;
• incremento della resistenza degli elementi verticali resistenti, tenendo eventualmente
conto di una possibile riduzione della duttilità globale per effetto di rinforzi locali;
• realizzazione, ampliamento, eliminazione di giunti sismici o interposizione di mate-
riali atti ad attenuare gli urti;
• miglioramento del sistema di fondazione, ove necessario.
Nello specifico si hanno:
a) interventi su parti non strutturali e impianti
Gli interventi su parti non strutturali e impianti sono necessari quando, in aggiunta a
motivi di funzionalità, la loro risposta sismica può mettere a rischio la vita degli occu-
panti o produrre danni ai beni contenuti nella costruzione; per il progetto di interventi
atti ad assicurare l’integrità di tali parti valgono le prescrizioni fornite nei paragrafi
7.2.3 (Criteri di progettazione di elementi strutturali “secondari” ed elementi non
strutturali) e 7.2.4 (Criteri di progettazione degli impianti) delle Norme tecniche per
le costruzioni.

b) strutture in muratura
Gli interventi sulle strutture in muratura dovranno essere valutati e curati con ri-
guardo a:
• miglioramento dei collegamenti tra solai e pareti o tra copertura e pareti e fra pa-
reti confluenti in martelli murari e angolate;
• riduzione ed eliminazione delle spinte non contrastate di coperture, archi e volte;
• rafforzamento delle pareti intorno alle aperture.

c) strutture in c.a. e in acciaio


Gli interventi sulle strutture in c.a. e in acciaio prenderanno in considerazione, valu-
tandone l’eventuale necessità e l’efficacia, anche le tipologie di intervento di seguito
esposte o loro combinazioni:
• rinforzo di tutti o parte degli elementi strutturali;
• aggiunta di nuovi elementi resistenti, quali pareti in c.a., controventi in acciaio
etc.;
• eliminazione di eventuali meccanismi “di piano” (o piano debole, piano soffice);
• introduzione di un sistema strutturale aggiuntivo in grado di resistere per intero
all’azione sismica di progetto;
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

25
Gli interventi edilizi sugli edifici esistenti  cap 1

• eventuale trasformazione di elementi non strutturali in elementi strutturali, come


nel caso di incamiciatura in c.a. di pareti in laterizio.
d) strutture in acciaio
Negli interventi sulle strutture in acciaio, potranno essere valutati e curati gli aspetti
seguenti:
• miglioramento della stabilità locale e flesso-torsionale degli elementi e globale
della struttura;
• incremento della resistenza dei collegamenti;
• miglioramento dei dettagli costruttivi nelle zone dissipative e nei collegamenti
trave-colonna;
• introduzione di indebolimenti locali controllati, finalizzati ad un miglioramento
del meccanismo globale di collasso (pilastro forte-trave debole).
Il paragrafo C.8.4 della C.M. n. 617/2009 chiarisce che l’elencazione degli interventi di
carattere generale riportata nelle norme tecniche stabilisce anche un criterio di priorità,
che tipicamente garantisce un rapporto ottimale costi/benefici nel progetto dell’intervento.

1.2.3. Il progetto dell’intervento di adeguamento, di miglioramento sismico o di rinforzo


locale
Il paragrafo 8.7.5 delle Norme tecniche per le costruzioni stabilisce che, per tutte le tipo-
logie costruttive, il progetto dell’intervento di adeguamento o miglioramento sismico deve
comprendere:
a) l’analisi e la verifica della struttura prima dell’intervento, con identificazione delle
carenze e del livello di azione sismica per la quale viene raggiunto lo SLU (e SLE se
richiesto);
b) la scelta, esplicitamente motivata, del tipo di intervento;
c) la scelta, esplicitamente motivata, delle tecniche e/o dei materiali;
d) il dimensionamento preliminare dei rinforzi e degli eventuali elementi strutturali ag-
giuntivi;
e) l’analisi strutturale della struttura post-intervento;
f) la verifica della struttura post-intervento, con determinazione del livello di azione si-
smica per la quale viene raggiunto lo SLU (e SLE se richiesto).
Analogamente si procederà per gli interventi (di riparazione o rafforzamento) locali. In tal
caso non si eseguiranno le analisi della struttura e le verifiche ante e post-operam di cui ai
punti a), e), f), che saranno sostituite da analoghe verifiche sul singolo elemento o sul mec-
canismo locale sul quale si interviene, al fine di determinarne gli incrementi di resistenza
e/o di duttilità conseguenti all’intervento.
Il paragrafo C8.7.5 della C.M. n. 617/2009 chiarisce l’elencazione delle operazioni proget-
tuali riportata nelle Norme tecniche che corrisponde, evidentemente, anche alle successive
fasi del processo progettuale, fermo restando che cicli iterativi, comprendenti anche un
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

26
Parte I  Criteri generali

eventuale approfondimento delle fasi conoscitive della costruzione, possano condurre ad


un’ottimizzazione del progetto. Tali operazioni dovranno essere adeguatamente documen-
tate negli elaborati di progetto.
Si aggiunge che deve essere redatto il piano di manutenzione della parte strutturale dell’o-
pera come espressamente indicato al paragrafo 10.1 delle citate Norme tecniche.

1.2.4. L’obbligatorietà del collaudo statico per gli interventi di adeguamento e di miglio-
ramento
Al paragrafo 8.4, penultimo periodo, delle Norme tecniche è disposto che gli interventi di
adeguamento e di miglioramento devono essere sottoposti a collaudo statico. Le Norme
tecniche devono essere coordinate con gli interventi di ristrutturazione edilizia previsti
dal D.Lgs. n. 380/2001. La procedura di collaudo statico è trattata dall’art. 67 dello stesso
decreto e dal cap. 9 delle Norme tecniche per le costruzioni; per gli interventi di migliora-
mento e di adeguamento la certificazione sarà diversa da quella del collaudo statico di un
nuovo edificio.
Al comma 8-bis dello stesso art. 67, introdotto dal D.Lgs. n. 222/2016, è ora stabilito che
per gli interventi di riparazione e per gli interventi locali sulle costruzioni esistenti, come
definiti dalle Norme tecniche per le costruzioni, il certificato di collaudo statico sia sostitu-
ito dalla dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori1.

1.3. Le tipologie strutturali sismo-resistenti


Il paragrafo 7.4.3 delle Norme tecniche per le costruzioni fa riferimento alle seguenti tipo-
logie di strutture sismo-resistenti in calcestruzzo armato:
• strutture a telaio (Concrete Moment Frames o Moment Resisting Frame), nelle quali
la resistenza alle azioni sia verticali che orizzontali è affidata principalmente a telai
spaziali, aventi resistenza a taglio alla base ≥ 65% della resistenza a taglio totale;
• strutture a pareti (Bearing Wall Systems), nelle quali la resistenza alle azioni sia ver-
ticali che orizzontali è affidata principalmente a pareti, aventi resistenza a taglio alla
base ≥ 65% della resistenza a taglio totale. Le pareti, a seconda della forma in pianta,
si definiscono semplici o composte; a seconda della assenza o presenza di opportune
travi di accoppiamento duttili distribuite in modo regolare lungo l’altezza, si defini-
scono singole o accoppiate;
• strutture miste telaio-pareti (Gravity Frame Systems), nelle quali la resistenza alle
azioni verticali è affidata prevalentemente ai telai, la resistenza alle azioni orizzontali
è affidata in parte ai telai ed in parte alle pareti, singole o accoppiate; se più del 50%
dell’azione orizzontale è assorbita dai telai si parla di strutture miste equivalenti a
telai, altrimenti si parla di strutture miste equivalenti a pareti;

1
Per gli aspetti amministrativi si rimanda al testo Lombardo S., La direzione dei lavori negli appalti privati
edili. Dal contratto al collaudo, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2017.
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

27
Gli interventi edilizi sugli edifici esistenti  cap 1

Figura 1.1. Esempio di tipiche strutture: a) a telaio in c.a. (o resistente a momento), b) a pareti e c) telaio e pareti

• strutture a pendolo inverso (Inverted Pendulum System), nelle quali almeno il 50%
della massa è nel terzo superiore dell’altezza della costruzione e nelle quali la dissipa-
zione d’energia avviene alla base di un singolo elemento strutturale; 

Figura 1.2. Esempi di strutture a pendolo inverso

• strutture a pendolo inverso intelaiate monopiano, nelle quali almeno il 50% della
massa è nel terzo superiore dell’altezza della costruzione, in cui i pilastri sono inca-
strati in sommità alle travi lungo entrambe le direzioni principali dell’edificio. In ogni
caso, per questo tipo di strutture, la forza assiale non può eccedere il 30% della resi-
stenza a compressione della sola sezione di calcestruzzo;
• strutture deformabili torsionalmente, composte da telai e/o pareti, la cui rigidezza
torsionale non soddisfa ad ogni piano la condizione r2/ls2 ≥ 1, nella quale:
• r2 = raggio torsionale al quadrato è, per ciascun piano, il rapporto tra la rigidezza
torsionale rispetto al centro di rigidezza laterale e la maggiore tra le rigidezze la-
terali, tenendo conto dei soli elementi strutturali primari, per strutture a telaio o a
pareti (purché snelle e a deformazione prevalentemente flessionale); r2 può essere
valutato, per ogni piano, riferendosi ai momenti d’inerzia flessionali delle sezioni
degli elementi verticali primari
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

28
Parte I  Criteri generali

• ls2 = per ogni piano, è il rapporto fra il momento d’inerzia polare della massa del
piano rispetto ad un asse verticale passante per il centro di massa del piano e la
massa stessa del piano; nel caso di piano a pianta rettangolare ls2 = (L2 + B2)/12,
essendo L e B le dimensioni in pianta del piano.
Una struttura a pareti, nei termini sopra definiti, è da considerarsi come struttura a pareti
estese debolmente armate se le pareti sono caratterizzate da un’estensione a buona parte del
perimetro della pianta strutturale e sono dotate di idonei provvedimenti per garantire la con-
tinuità strutturale così da produrre un efficace comportamento scatolare. Inoltre, nella dire-
zione orizzontale d’interesse, la struttura deve avere un periodo fondamentale, in condizioni
non fessurate e calcolato nell’ipotesi di assenza di rotazioni alla base, non superiore a TC.
Nella figura 1.3 è riportato un esempio di strutture deformabili torsionalmente caratteriz-
zato da irregolarità nella distribuzione di masse e di rigidezze in pianta: a) l’eccessiva ec-
centricità tra i baricentri delle masse (CM) e delle rigidezze (CR) in caso di sisma lungo la
direzione y può provocare gravi effetti torsionali per la struttura; b) l’eccentricità minima
nella direzione y del sisma provoca prevalentemente effetti traslatatori e rotazione quando
il sisma agisce in direzione x.

Figura 1.3. Esempio strutture deformabili torsionalmente

Nella figura 1.4 è riportata l’oscillazione per torsione durante il sisma della parte più fles-
sibile di un edificio a L. In questo caso le rotazioni relative di piano possono provocare
il distacco tra le parti del solaio nella zona di concentrazione di tensioni. L’intervento di
miglioramento, per esempio, se possibile, potrebbe prevedere un giunto di dilatazione o
l’inserimento di pareti di taglio.
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

29
Gli interventi edilizi sugli edifici esistenti  cap 1

Figura 1.4. Danni causati dai corpi di fabbrica più flessibili durante l’azione sismica

1.3.1. I telai tamponati


Una tipologia frequente è quella dei telai in c.a. tamponati ricorrente negli edifici esistenti.

Figura 1.5. Esempio di tipica struttura a telai in c.a. tamponati con fondazioni: a) isolate e b) continue a travi rovesce

Le murature solitamente non sono collegate con connettori alla maglia strutturale ma co-
struite in aderenza, le fessurazioni che compaiono nelle facciate degli edifici, lungo i riqua-
dri evidenziano meglio tale carenza costruttiva.
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

30
Parte I  Criteri generali

I tompagnamenti apportano un notevole contributo alla resistenza della struttura durante


le azioni orizzontali da sisma, in seguito si daranno ulteriori informazioni su vantaggi e
vantaggi sul piano antisismico.
I tompagnamenti a piano terra possono essere di materiale diverso rispetto a quello dei pia-
ni superiori, inoltre le aperture possono favorire la formazione di pilastri tozzi (figura 1.5).

1.4. L’accesso e la disponibilità delle aree


Un aspetto molto rilevante per l’esecuzione degli interventi di consolidamento o miglio-
ramento strutturale è la possibilità di accesso alle aree; nel caso di edifici condominiali,
bisogna considerare se l’intervento deve riguardare soprattutto i pilastri dei piani cantinati
o terra o dei piani superiori che sono abitati.
I piani terra o i seminterrati possono essere destinati ad autorimesse o a esercizi commer-
ciali.
I problemi non si pongono se l’edificio non è abitato, in caso contrario la non disponibilità
delle aree, specie di uso esclusivo, impedirebbe l’inizio dei lavori entro i termini contrat-
tuali.
Tutte queste problematiche, per evitare l’insorgere di contestazioni e rallentamenti dei
lavori, dovrebbero essere espressamente previste nel contratto e nel capitolato speciale
d’appalto.

1.5. Le opere provvisionali


Nella figura 1.6 sono indicate le opere provvisionali che devono essere immediatamente
predisposte in caso di danno a pilastri per prevenire collassi per soli carichi verticali. Il
puntellamento deve riguardare tutte le travi concorrenti nel pilastro danneggiato a piano
terra o nel nodo specialmente se interamente confinato (figura 1.7).
Nel caso di telai paralleli le opere di puntellamento devono essere diversamente valutate,
se il caso occorre puntellare anche i solai interessati; in generale dovrebbero essere dispo-
sti almeno due puntelli attivi per parte in base all’entità stimata dei carichi e al livello di
degrado e danno subito dal pilastro da consolidare (figura 1.8). Si tenga presente che nelle
strutture a telai paralleli, in caso di cedimento, l’effetto della ridondanza strutturale è molto
basso o quasi inesistente.
Le opere provvisionali devono tenere in debito conto anche la presenza di pilastri o strut-
ture in falso, non di rado presenti in edifici esistenti realizzati in occasione di interventi
arbitrari.
L’intervento di rafforzamento non sempre riguarda pilastri a piano seminterrato o cantinato
liberi se interni, quindi facilmente accessibili, ma può interessare anche pilastri di facciata
o d’angolo, delimitati da tompagnature che secondo la natura degli interventi dovranno
essere parzialmente demolite e poi ripristinate con aggravio dei costi per il rifacimento
dell’intonaco di facciata e anche di quello interno dell’ambiente coinvolto (figura 1.9).
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

31

Figura 1.6. Supporto temporaneo ai piani dell’edificio con pilastri degradati o danneggiati da sisma:
in corrispondenza di un solo piano e su tutti i piani

Figura 1.7. Puntellamento di tutte le travi concorrenti nel nodo del pilastro da consolidare
Abstract tratto da Salvatore Lombardo - Manuale degli interventi di Riparazione miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore

Potrebbero piacerti anche