Sei sulla pagina 1di 6

Indice

Prefazione

1Introduzione
1.1Premessa
1.2Tipologia delle strutture che possono essere interessate da un intervento di risanamento o adeguamento
statico
1.3Cause che portano alla necessità di un intervento di adeguamento statico o risanamento
1.4Valutazione dello stato di fatto
1.4.1Comportamento meccanico dei materiali costituenti la struttura
1.4.2Tecniche costruttive adottate nella realizzazione della struttura
1.4.3Valutazione dello stato di dissesto
1.4.4Valutazione delle cause del dissesto
1.5Strategie di intervento
1.5.1Interventi di emergenza
1.5.2Operazioni propedeutiche alla redazione del progetto di risanamento e adeguamento statico
1.5.3Scelte progettuali

2Le murature
2.1Introduzione
2.2Materiali costituenti
2.2.1Elementi resistenti
2.2.2Malte
2.3Caratteristiche meccaniche della muratura
2.3.1Resistenza a compressione
2.3.2Resistenza a flessione
2.3.3Legge costitutiva delle murature di mattoni pieni
2.3.4Verifica a pressoflessione della muratura sotto i carichi massimi di esercizio
2.3.5Comportamento statico degli edifici antichi in muratura
2.3.6Verifica di elementi sottoposti a carichi concentrati
2.3.7Resistenza a taglio
2.3.8Resistenza al fuoco
2.3.9Deformazione viscosa, ritiro e dilatazione termica
2.3.10Classificazioni delle murature
2.4Particolari costruttivi presenti nelle murature
2.4.1Innesti tra murature
2.4.2Legature finali
2.4.3Aperture
2.4.4Unioni di pareti ad altri elementi
2.5Muratura armata
2.5.1Introduzione
2.5.2Muratura doppia con nucleo in calcestruzzo armato
2.5.3Muratura con armatura diffusa all’interno della muratura
2.5.4Muratura con armatura concentrata in pilastrini
2.6Muratura precompressa

3Gli archi
3.1Introduzione
3.1.1Nomenclatura dell’arco
3.1.2Geometria dell’arco
3.1.3Materiali utilizzati per la costruzione degli archi
3.2Statica dell’arco
3.2.1Similitudine tra trave e arco
3.2.2Arco a tre cerniere
3.2.3Arco funicolare
3.2.4Archi iperstatici
3.2.5Cedimenti vincolari
3.3Archi in muratura
3.3.1Arco a spinta eliminata
3.3.2Fondazioni e sottostrutture
3.3.3Realizzazione degli archi in muratura
3.4Piattabande
3.5Volte e cupole
3.5.1Tipologie di volte e cupole
3.5.2Statica delle volte
3.5.3Statica delle cupole
3.6Travi parete
3.6.1Similitudine di comportamento tra arco e trave parete in calcestruzzo armato
3.6.2Considerazioni sulla definizione di trave parete
3.7Analisi limite
3.7.1L’analisi strutturale di un arco isolato
3.7.2L’analisi strutturale di un arco non isolato

4Gli stati fessurativi


4.1Introduzione
4.1.1Progressione del fenomeno
4.2Stati fessurativi di travi e pilastri
4.2.1Compressione e trazione centrata
4.2.2Flessione
4.2.3Flessione e taglio
4.2.4Torsione
4.3Risposta delle murature ai cedimenti vincolari
4.3.1Le curve isostatiche
4.3.2Cedimenti verticali
4.3.3Cedimenti orizzontali
4.3.4Traslazione inclinata
4.3.5Deformazioni differite nel calcestruzzo
4.4Stati fessurativi prodotti dalle forze
4.4.1Carichi concentrati
4.4.2Deformazione dei quadri isostatici in corrispondenza delle aperture
4.4.3Spinte orizzontali
4.4.4Spinte orizzontali oligocicliche (sismi)

5Le opere provvisionali di sostegno


5.1Introduzione
5.2Legislazione
5.3Carichi agenti sulle opere di sostegno
5.4Puntelli metallici
5.4.1Puntelli semplici
5.4.2Torri e tavoli di sostegno
5.4.3Puntelli di stabilizzazione e sostegno
5.4.4Ponteggi per facciate
5.4.5Coperture provvisorie
5.4.6Controventamento e legame con opere esistenti
5.5Puntelli in legno
5.5.1Unione degli elementi in legno
5.6Particolari di aggancio con l’opera esistente e il terreno
5.6.1Vincolo al piede
5.6.2Vincolo in testa
5.7Verifiche di resistenza dei puntelli
5.8Carene e cerchiature

6Le misure in sito e in laboratorio


6.1Introduzione
6.2Misure su elementi in calcestruzzo
6.2.1Determinazione delle caratteristiche meccaniche in sito
6.2.2Determinazione delle caratteristiche meccaniche in laboratorio
6.2.3Misure di valori diversi dalle caratteristiche meccaniche
6.3Misure su elementi in muratura
6.4Misure su elementi in acciaio
6.5Misure su elementi lignei
6.6Prove di carico e misure sulla struttura in servizio

7Materiali specifici utilizzati nel consolidamento


7.1Introduzione
7.2Calcestruzzi e malte speciali
7.2.1Calcestruzzi speciali
7.2.2Malte speciali
7.3Materiali compositi
7.3.1Fibre
7.3.2Matrici
7.3.3Adesivi
7.3.4Processi produttivi dei materiali compositi
7.3.5Considerazioni conclusive
7.4Resine caricate
7.4.1Cariche
7.5Il legno lamellare
7.5.1Introduzione
7.5.2La tecnica del legno lamellare
7.5.3Il materiale e la produzione
7.5.4Osservazioni finali
7.6Connettori e chiodi chimici per calcestruzzo e legno
7.6.1Introduzione
7.6.2Tecnologia del fissaggio
7.6.3Cenni sulla progettazione
7.7Acciai inossidabili
7.7.1Introduzione
7.7.2Classificazione
7.7.3Proprietà degli acciai inossidibili
7.7.4Resistenza alla corrosione
7.7.5Accoppiamento con acciaio al carbonio
7.8Giunzioni meccaniche di barre d’armatura

8Tecniche di recupero per le strutture in calcestruzzo armato


8.1Introduzione
8.2Rinforzo di travi e solai in calcestruzzo armato
8.2.1Placcaggio con piatti metallici
8.2.2Placcaggio con CFRP
8.2.3Rinforzo a taglio con barre in acciaio
8.2.4Rinforzo della zona compressa
8.2.5Incamiciatura
8.2.6Precompressione esterna
8.3Rinforzo di pilastri in calcestruzzo armato
8.3.1Confinamento
8.3.2Cerchiatura con tessuti in FRP
8.3.3Cerchiatura in acciaio
8.3.4Incamiciatura
8.4Pareti di controvento
8.4.1Ripartizione delle azioni orizzontali
8.4.2Interventi sulle pareti di controvento
8.5Rinforzo dei nodi strutturali con CFRP
8.6Formazione di nodi strutturali sui pilastri
8.7Eliminazione e sostituzione di pilastri
8.8Rinforzo con FRP di silos, serbatoi e ciminiere
8.9Rinforzo di mensole tozze
8.10Il problema dello sfondellamento dei solai latero-cementizi

9Tecniche di recupero per edifici in muratura


9.1Introduzione
9.1.1Concezione statica degli edifici in muratura portante
9.2Rinforzo di maschi murari
9.2.1Introduzione
9.2.2Stuccatura
9.2.3Stilatura dei giunti
9.2.4Cuciture
9.2.5Iniezioni
9.2.6Intonaci armati
9.2.7Tiranti e catene
9.2.8Placcaggio
9.2.9Creazione di cordoli in c.a. o in muratura armata
9.2.10Creazione di sottostrutture irrigidenti in c.a.
9.2.11Precompressione
9.3Rinforzo o sostituzione di un solaio
9.3.1Solaio in legno
9.3.2Solai misti acciaio-laterizi
9.3.3Sostituzione dei solai
9.4Rinforzo di archi e volte in muratura
9.4.1Catene
9.4.2Riduzione del carico e rinfianco dell’arco
9.4.3Creazione di un arco in calcestruzzo all’estradosso dell’esistente
9.4.4Creazione del cosiddetto “arco armato”
9.4.5Riduzione del carico tramite applicazione di un solaio portante
9.4.6Placcaggio con tessuti in FRP
9.5Rinforzo di pilastri in muratura
9.5.1Cerchiatura
9.5.2Incamiciatura
9.6Creazione di aperture nei maschi murari
9.6.1Apertura con ricongiungimento delle isostatiche di compressione
9.6.2Apertura senza ricongiungimento delle isostatiche di compressione
9.6.3Costruzione dell’architrave
9.6.4Apertura di un vano ad arco
9.7Creazione di controventi

10Tecniche di recupero per le strutture in ferro


10.1Introduzione
10.2Sostituzione di elementi danneggiati
10.3Modifica dell’assetto statico
10.4Precompressione esterna
10.5Placcaggio con FRP

11Tecniche di recupero per le strutture lignee


11.1Introduzione
11.1.1Struttura
11.1.2Meccanismi di degrado
11.1.3Classificazione del legname strutturale
11.2Rinforzo di una trave in legno
11.2.1Placcaggio con tavole in legno
11.2.2Rinforzo con elementi metallici
11.2.3Placcaggio con CFRP
11.2.4Sostituzione o rimozione parziale degli elementi danneggiati

12Consolidamento delle fondazioni


12.1Introduzione
12.2Fenomeni di dissesto delle fondazioni
12.3Criteri di progetto
12.4Tipi di interventto
12.4.1Sottofondazioni murarie
12.4.2Allargamento delle fondazioni esistenti
12.4.3Sottofondazione con pali
12.4.4Diaframmi
12.4.5Iniezione del terreno
12.4.6Congelamento
12.4.7Jet grouting

Potrebbero piacerti anche