Sei sulla pagina 1di 3

Discorsi Italiano

Ungaretti
 Lui ha vissuto negli anni della prima guerra mondiale
 Lui nacque in Egitto da genitori italiani, si trasferirsi in Italia a Roma. Quando scoppio la
prima guerra mondiale e decise di offrirsi volontario.
 Era un soldato di fanteria, fu molto ispirato durante questo periodo e scrisse molti racconti
sulla guerra
 Una delle più celebri fu “Soldati” (si sta come d’autunno sugli alberi le foglie) spiegazione
 Lui fu il predecessore del ermetismo … spiegazione
 [lui scrisse la raccolta allegria raccolta in varie sezioni divise tra il prima e dopo guerra
 Le opere principali che possiamo trovare all’interno sono: Soldati, Veglia, Fratelli e San
martino del carso]

Collegamento storia con prima/seconda guerra mondiale


Collegamento inglese con Orwell

Pirandello
 Pirandello apparteneva alla corrente letteraria del verismo e decadentismo
 Scrisse “il fu mattia pascal” (parla di un uomo che vince alla lotteria se ne va di casa fa una
bella vita e al ritorno, la moglie era con un altro uomo e tutti lo diedero per morto)
 Lui aveva la idea delle maschere spiegazione
Pirandello ha vissuto la prima guerra mondiale possibile collegamento
Collegamento possibile con inglese

Svevo
 Era un poeta decadentista
 Scrisse 3 opere le prime 2 non diventeranno molto famose lasciando l’autore nell’ombra, poi
grazie alla coscienza di Zeno … spiegazione …
 Questo fu un testo psicoanalitico.
 Diede molte attenzioni agli studi di Sigmund Floyd che parlavano della psicanalisi
svevo ha vissuto la prima guerra mondiale possibile collegamento
D’annunzio
 Aveva una poetica decadentista
 D'annunzio fu un interventista durante la prima guerra mondiale
 Divenne famoso per le sue 3 grandi imprese (Vienna, Fiume, Buccari)
 È un poeta esteta, credeva nel mito del super-omismo, lui viveva una bella circondato da arte
e sfarzo, ebbe molte amanti
 Scrisse “il piacere” che rappresentava le sue idee
 Appoggio il partito fascista
Possibile collegamento con la prima guerra mondiale e il fascismo

Pascoli
 Corrente decadente
 Dopo la morte del padre e della madre va a vivere con le sorelle, dopo il matrimonio
della sorella Ida vede in ciò il tramidento del nido famigliare
 Prende spunto della visione del “Fanciullino” che vede il mondo in modo puro, non
sapendo dei problemi reali della civiltà
 L’opera X Agosto (rondini e stelle cadenti) tratta il tema della morte e delle minacce
del mondo reale e il conflitto tra la purezza della natura, fino ad arrivare al compito
storico-sociale della sua figura poetica
 Il Myricae è la sua raccolta piu famosa, che tratta gli argomenti della natura e della
campagna nelle sue realtà più umili
Collegabile con la Belle Epoquè ed essendo simbolista è collegabile all’ermetismo.
Verga

 Esponente principale del verismo


 Lascia gli studi per dedicarsi per dedicarsi al giornalismo politico
 Si trasferisce a Milano e frequenta gli scapigliati
 Durante la sua fase preverista scrisse Eva, Eros e Tigre reale
 Con il Rosso Malpelo(ragazzo “diavolo” dai capelli rossi maltrattato lavora in una miniera,
incontra il ranocchio che maltratta maleplo ma nonostante cio diventano amici, il ranocchio
si ammala e muore, lui diventa solo e sparisce in miniera) entra nella sua fase Verista
 Scrisse i malavoglia durante la sua piena fase Verista (Casa del nespolo, naufragio dei
lupini, famiglia distrutta, il figlio riesce a ricomprare la casa con la sua attività di
peschereggio), i malavoglia sono sconfitti dal progresso
 La roba: tutti la volevano ottonere
Collegabile con l’Italia meridionale di Giolitti
Zola

 Esponente principale del naturalismo francese


 Zola usa uno stile scientificamente puro, studiando ogni dettaglio prima di scrivere le
sue opere
 Scrisse i Rougon Macquart, Ciclo di 20 romanzi che raccontano la vita di 5 generazioni di
una famiglia sotto il secondo impero
 Confronto tra Verga e Zola

Naturalismo di Zola Verismo di Verga


 Soggetto preferito: vita industriale e  Soggetto preferito: vita nelle campagne
urbana  Ambienti descritti: campi, miniere,
 Ambienti descritti: fabbriche, grandi paesini
città  Regionalismo: ogni autore parla della
 Caratteri unitari su tutto il territorio propria regione
nazionale  Non c’è volonta di partecipazione, gli
 Volontà di denuncia delle condizioni autori si limitano ad osservare e
dei lavoratori raccontare
 Partecipazione dell’autore durante le  Adesione del principio di impersonalità
vicende narrate

Collegabile con la seconda rivoluzione industriale e Verga.

Potrebbero piacerti anche