Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Vita . . .
Pensiero e poetica
.
Secondo Verga qualsiasi tentativo di mutare la propria condizione è destinato al
fallimento, meglio rimanere nella condizione in cui ci si trova.
Metafora ostrica:
Quando l'ostrica si stacca dallo scoglio, muore → l’individuo rinnega la propria
condizione per cercare un rinnovamento
Quando l’ostrica sta attaccata allo scoglio, vive bene → l’individuo deve
accettare la propria condizione per vivere bene
I Malavoglia (1881)
.
Il romanzo è ambientato ad Acitrezza nel 1863 (dopo unità d’Italia → leggi dello
Statuto albertino causavano squilibri e inconsapevolezza in tutta Italia). Racconta di
una famiglia di pescatori, i Malavoglia, molto numerosa e patriarcale (uomo più
anziano comanda). Il capofamiglia è il nonno Padron ‘Ntoni. Bastianazzo, figlio di
Padron ‘Ntoni, ebbe 5 figli. Padron ‘Ntoni decide di migliorare la sua condizione e di
diventare un commerciante, ma il tempo non asseconda l’inizio di questa nuova
impresa perché la prima volta che escono per mare per iniziare questa impresa, la
Provvidenza (barca) viene colpita da una tempesta e muore Bastianazzo. Il nipote
più grande ‘Ntoni non è presente perché è partito per la leva militare (legge dello
Statuto albertino). Resta un debito da saldare: Padron ‘Ntoni si era fatto prestare i
soldi per comprare i lupini e a quel punto anche gli interessi molto alti dell’usuraio,
ma si era anche persa l’unica fonte di guadagno: la Provvidenza.
Padron ‘Ntoni per pagare i debiti, vende la casa (un simbolo di unità). Luca, il nipote
che avrebbe dovuto sostituire ‘Ntoni, è partito anche lui per la battaglia di Lissa
(1866, Austria contro Italia alleata con Prussia). Una volta tornato, ‘Ntoni è mutato
profondamente poiché entrato in contatto con un mondo esterno alla sua famiglia, è
stato condotto lontano dalle virtù e comincia a fare il contrabbandiere finendo infine
in carcere per aver ucciso un uomo. La morte di Padron ‘Ntoni avviene dopo essere
stato ricoverato a Catania, una morte molto tragica poiché lontana da casa, in
solitudine e in una struttura pubblica (grave mancanza di rispetto nei confronti del
valore dell’anziano in sé). Alessi, grazie al lavoro, riesce a riacquistare la casa, ma
ormai la famiglia si è sfaldata.
Verga presenta la famiglia come il primo e più importante valore che possa
possedere un uomo. La famiglia è considerata sacra (religione della famiglia).
Rosso Malpelo è un ragazzino che vive in una cava, lavora col padre con il quale ha
l’unico rapporto di affetto (la madre lo picchia e con la sorella non va d’accordo). Il
padre di Malpelo muore per un crollo nella cava, Malpelo a questo punto si sente
perso. Con Ranocchio, un ragazzo claudicante che lavora in miniera, stringe un
rapporto di “amicizia”. Ciò che permette a Malpelo di ricordare costantemente il
padre è indossare i suoi vestiti. L’asinello rappresenta un compagno di lavoro di
Malpelo.
R. 127 voce corale.
La Roba (1880)
.
Con “roba” si intendono beni immobili come le proprietà terriere (no denaro).