Sei sulla pagina 1di 6

cap.

1 Fattori economico-sociale:ESALTAZIONE INDUSTRIA-EUROCENTRISMO-ESALTAZIONE POSSIBILITA


UOMO BIANCO E TECNICA/PROGRESSO>ideologia ottimistica...A questa fase ne segue una piena di
incertezza>crisi guerra e socialismo ee+CRISI RAGIONE SCIENTIFICA-DECADENTISMO>in arte si inizia a
parlare di strumenti conoscitivi diversi(ex.simbolismo,sfugge alla ragione,si viaggia per
allusioni)>TENDENZE di IRRAZIONALISMO(+scoperte freud sulla psiche,conscio e
inconscio).L'intellettuale del tempo ha un rigetto verso la conoscibilità razionale della realtà,e quindi
anche il rifiuto della società servile contemporanea(operai e concetto di massa;ex.dandy e
bohemien),modelli estetici non contemporanei(per sfuggire alla realtà).La cultura del 1900 nasce su e
con il DECADENTISMO e fa eversione del linguaggio tradizionale,dopo la guerra e durante la musica si fa
portatrice in eu di linguaggi estroversi,propagandistici e ''rumorosi''(futurismo).Anche se in musica tutte
queste idee reazionarie si risolvono in una chiusura sui modelli arcaici e ribattutti di fatto.

Editoria-ricerca musicologica e repertorio:viene fondata l'accademia di S.Cecilia e se ne contano a fine


1800 repliche per tutto il mondo,inizialmente per registrare e conservare fonti gregoriane-sacre e
medievali per poi estendersi come fenomeno.La musica FRA anteguerra si seguono i modelli tradizionali
dell'opera-comique(ex.Carmen,Manon e Pelleas)e grand-opera(Faust,Amleto..) per poi far spazio alla
tradizione di temi NATURALISTI-VERISTI(con Zolà..) con uso massiccio del LEITMOTIV.

CRISI RAPPORTO ARTISTA//SOCIETA'>NASCITA AVANGUARDIE>CRISI DI LINGUAGGIO fra pubblico(società)


e artista>concretizzandosi in distacco,l'artista non si vuole piegare alle aspettative della società(prima si
producevano solo appunto le musiche di consumo ''per le masse'').TRIVIALITA'>si spoglia dell'egemonia
colta,e si riscoprono generi leggeri(operetta,valzer,generi in cui la musica era di >portata)e nasce anche il
CABARET,LE MUSIC-HALL,dove si diffondono generi significativi nel passaggio di epoche musicali come il
FOX-TROT,JAZZ(>nato dal ragtime sia religioso che come working songs in epoca secessionale,portato in
eu inizialmente come genere leggero di sottofondo in ambienti come cafes,bordelli,sala danza e che poi
con l'egemonia culturale degli usa diviene ascoltato e riprodotto dai media..).

-DADA:gruppo che faceva dell'esibizione della pazzia l'arma per combattere una reagionevolezza
divenuta ottusa,atti provocatori,di stacco e polemica.SURREALISMO>corrente collegata che si proponeva
con un impegno morale conoscitivo a differenza della beffarderia proposta da Cocteau.>SATIE:frequenta
il CONSERVATORIO(PRS),ha un atteggiamento di sfida,amenico verso i + seri Debussy e S.Saens,è
precursore di avanguardia in quanto usa armonie con SOVRAPPOSIZIONI delle quarte,abolisce i
dividendo fra battute>si creano melodie quasi diatoniche,con gradi congiunti,senza apparente
consequenzialità>LENTO abbandono armonia=RECUPERO LEGGERO CONTRAPPUNTO.Scrisse
''Parade'',per i balletti russi,apoteosi dell'estetica circense e del fenomeno dei music-hall:partitura 'a
collage'(ogni sezione musicale ha un'estensione collegata che da modo di collegare la sezione
successiva),autore DISSACRANTE.Postumo a D,S E SS è ''Il gruppo dei 6''(> (MILLAHUD-PAULENC-AURIC-
TAILLEFERRE-HOENEGGER-DUREY),che continua la lezione apportata dai 3 precedenti

-GRUPPO DEI 5(RUS):intenzioni comuni e programmi espliciti,

Prima della guerra il capitalismo e l'assett quasi monopolistico e di accentramento economico fa sì che la
cultura giri e sia più omogenea,e la musica come il resto si diffuse secondo MODELLI COSTANTI.Si
sviluppa in questo periodo l'editoria musicale che piega i gusti alla redditività dei pubblici e condiziona gli
artisti.Nasce il divisimo verso i direttori d'orchestra soprttutto grazie all'ondata sinfonica ITA(TOSCANINI-
MANCINELLI..)poichè protagonista di scelte repertoriali(molto attaccati al patrimonio di opera e sinfonia
ita).FATTORI OMOGENEI NELLO SVILUPPO CULTURALE del tempo:identici
protagonisti(compositori,direttori,cantanti..)e strutture(accademie,conservatori,editoria e società
concertistiche),ma fu IL REPERTORIO ad unificare le tendenze più appartenenti al passato che al
presente,Wagner fu un grandissimo contributo per tutti ad esempio.Esperienza significativa per tutti i
musici per reazione positiva o avversa fu la sua era e l'esposizione di Bayerhut fu il culmine di questo
fenomeno(>Parsifal wagneriano,culmine del viagguio intellettuale di chi andava a vederlo,ultima
rappresentazione di W.>CONCEZIONE SACRALE DEL TEATRO MUSICALE).A Bayeruth si introducono prove
lunghissime,sala oscura e silenziosa(vs i circoli del 1800),maggiore cura orchestrale,e coordinazione
elementi regia e coreografia;insomma l'estetica e cura wagneriana lasciano il segno>EGEMONIA GER E
ITA(opere ita,repertorio che funzionava+lirismo ger),entrano come novità solo le opere conformi ai valori
consolidati(ex.Mahler,Strauss).

cap.2>In FRA dopo la rivoluzione e la comune di PRS+affare dreyfus e sconfitta Sedin,si cerca di
manifestare la GRANDEUR e magnificenza della nazione attraverso opere pubbliche.Si affermano in
questo contesto modi e linguaggi eversivi(Baudelaire,Mallarmè)+emarginazione del poeta+ripresa e
rilettura di Wagner.In più ci fu una volontà d'educare il pubblico FRA alla musica(DIBATTITO ARMONIA VS
SINFONIA>WAGNERIANA)ossia lo sviluppo di forme strumentali piuttosto che teatrali(>impulso ad
affrontare armonie più ampie>BEETHOVEEN,con uso di orchestre sinfoniche,limpide e
leggere>LISTZ).CONTRADDIZIONE NAZIONALISMO//SINFONISMO:Franck(forma e intensità per creare
sintesi complesse,fraintendimento del messaggio wagneriano perchè molto trepidante)-
Chabrier(risoluzione conflitto w-s nella rievocazione dello stile galante e tributo a W nella grandiosità)-
Chausson(uso di grandi silenzi,armonie creanti tensioni,voce in declamazione poetica simil W.,nella
musica da camera è diversissimo trae spunto da modelli GER.)-D'INDY(complessità sinfonica e
wagnerismo,contrapposto al contemporaneo Debussy>Fervaal,opera VS prelude a l'apres-midi d'un
faune)>RAPPRESENTANTI DI UN ACCADEMISMO nuovo prendente spunto dalla linea tedesca,con
COMPLESSITA' DI LINGUAGGIO E SONTUOSITA'(fatta eccezione per Faurè>ai margini delle mode anche
postumo,focalizzato su quartetti e musica da camera).Simbolismo:SATIE>influenza letteraria e pittorica
di una FRA di inizio secolo,verso un RINNOVAMENTO DI LINGUAGGIO/POETICA;aiuto dei ''balletti russi''
di djaighilev e dal seguente rinnovamento teatrale.

DEBUSSY:decadente e simbolista,cade il sistema tonale per farspazio a nuove soluzioni,vs


Wagneriani.Scrisse melodie,molto anicoformista(ostilità per Wagner,anche se come per il Pelleas la
diversità risiede più nei temi che in altro),stile melodico con allegorie e simboli,trasfigurazioni timbriche
e interruzuioni sulla discorsività strofale.Si riconosce dalle SUGGESTIONI MULTIPLE degli accostamenti
ANALOGICI E DELLE FIGURE ALLUSIVE(ex.''Apres midi d'un faune''-''Pelleas'').I SILENZI hanno pari
importanza rispetto ai suoni(ex.Tristano e Isotta),LEITMOTIV tematici ma anche figurati in
orchestra(ex.pelleas,aree cromatiche-timbriche distinte).Il D post simbolismo si caratterizza per
DISAGREGAZIONE totale di timbri(EX.gioco d'onde)e generale irrequietezza e pluralità di stili(ex.mistero
di d'annunzio,motivi ARABESCHI>produzione pianistica:si tratta di nervosità ritmica e decoro),si riafferma
anche la virtuosità contrappuntistica e clavicembalistica del 700.Impressionismo francese ma anche
spirito spagnoleggiante quindi superamento anche del simbolismo per un'arte più RIGOROSA.Nel
PELLEAS:i temi si sovrappongono,switchano da uno all'altro inavvertitamente(vs Wagner)grazie ai
leitmotiv,dinamismo e giochi di simbolismo e immaginario pervadono l'opera,il lessico è spoglio e si
risolve in un decantato sillabico,prova del languore esistenziale dell'epoca.Debussy supera il simbolismo
con le integrazioni spagnoleggianti delle sue opere(ex.Rhapsodie Espagnole)dove dimostra la
contaminazione di generi;si interessa anche al balletto con Djaighilev(ex Jeux opera con inserti
assimilabili al valzer VIE),e con gli studi si estremizzerà nel pensiero linguistico e artistico.

RAVEL:passata la parentesi simbolista debussiana,si ritorna ad un'arte più lineare e meno


anticonformista,R.si fa spazio in una PRS distesa dove si presenta e viene esaltato per la sua arte meno
ragionata,figura cosmoplita,meno isolato di D.Si caratterizza per MODERNISMO,CHIAREZZA
FORMALE,SPAGNOLISMO(ex.''alborada del gracioso'',''bolero''..)con valore timbrici espressivi e ritmo
preciso e congegnato,come un OROLOGIO,(>ripartizione nell'orchestra PRECISA).PANISMO CHIARO E
DEFINITO,RIVALUTAZIONI ARMONICHE(>continuum debussiano+SEQUENZE DISSONANTI
ripetute).Concezione IRONICA DEL DRAMMA in musica,con distacco fra voce e timbrica
d'accompagnamento(spesso accompagnata da balletti).Sintesi fra R e D è DE FALLA(anche se più
essenziale degli altri).

Con il superamento della corrente simbolista(Debussy-Ravel)e l'avvicendarsi di istanze innovatrici e


espressive come la corrente Fauves che porta fino al Futurismo-Cubismo,ingaggiando quella
DESTRUTTURAZIONE degli oggetti che si ripercuoterà anche in musica con la corrente DADA-
SURREALISTA.Innovazione fu portata anche dai balletti russi di Djaghilev:diede contributo agli artisti di
sfruttare la loro capacità espressiva(vedi Stravinskij>GUSTO FAUVE)come espressivi erano le sue
coreografie(stile assimilabile ai fauves,guizzi di energia,dinamismo,vitalità ritmica).STRAVINSKIJ:vitalità
ritmica,usa scale modali difettive(pentatoniche,'esotiche'),uso distintivo di disonanze,crea colore
timbrico tagliente,pianoforte in uso percussivo ricreante le allusioni suggestive insieme alla semplicità
dei motivi melodici proposti con dissociazioni fra accenti e durate(Ex.Petrouschka:+deformazioni
grottesche stile dada).Sacre du primetemps(>no ironia,accostamento a taglio di sezioni acustiche
diverse,meno coerenza stilistica>cade l'idea di bello romantico).S,è un artista poliedrico(ex.Noces>ritmi
serrati ed incalzanti,simbolismo,vocalità netta del coro,nervosità ritmico-corale),in Renard scritto per i
ballets russes si trova un modernismo che sfida l'impersonificazione teatrale tipica del 1800(>opera
'cubista',in cui dissocia vari elementi affinchè la visione compartecipativa venga resa in pura
SOGGETTIVITA'),S. riprende per i balletti anche testi di Pergolesi ma li 'stravolge' sono 'deformati'in un
certo senso,scrisse poi ''Mavra''opera buffa ''neoclassica''(>insieme ricostruzione e caricatura),tema
CARICATURA ripreso anche nelle opere da camera(ex.Ottetto>spirito deformante,con finale
contrappuntistico),la sua ricerca culmina nella DODECAFONIA E nella curoisità verso IMPIANTI
POLIFONICI LINEARI,S.si configura come musicista intriso in un passato che è malleabile
ricontestualizzabile e modificabile a tratti influenzato dai nuovi stimoli.

Cap3>

KULTUR GER:o meglio della mitteleuropa(PRH,DRD,BRL,VIE..),storicamente siamo nella belle


epoque+potenza guglielmina e asburgica;il brio e i generi briosi quali operette,valzer vennero
rapidamente sostituiti da una chiusura verso la cultura prossima alla guerra e una ripresa del
naturalismo.Nascono varie forme di critica politica e sociale>CABARET(Weill,Hindemith),impo perchè la
musica GER ha sempre avuto un certo rigore e permeanza storica,la tradizione verrà smorzata da artisti
come BUSONI(>che sarebbe dovuta essere arricchita di ricerche,estendersi;il suo lavoro si concentra su
trascrizioni,studi integrazione e ispirazioni di musica più internazionale è lontano ad esempio da
schumann,ha un periodo espressionista;ci ricordiamo di lui
per:Arlecchino,Turandot,Dr.Faust),SCHOENBERG,SKRJABIN(>tradizione che non può essere modificata
ma che inveitabilmente fa arte della storia e ne influenza il presente musicale).

MAHLER>Inattuale,non partecipa alla sperimentazione delle avanguardie,parte dal lied romantico


applicandone il dramma beethoveniano(exle sue''sinfonie''>ritmi triviali,soggetto sonoro sovrapposto ad
altri>ALLONTANAMENTO DAL SOGGETTO).

>STRAUSS:intimismo liederistico,tecnica compositiva,recupero del gusto rococo'nella commedia


musicale;pianista,temi evocativi e grandi immagini proposte dalla composita orchestrazione,riproduce
conversazioni musicali in ''morte e trasfigurazione'',tendenza alla rappresentazione oggettiva(3 poemi
d'ispirazione wagneriana-mistica+IRONIA E SARCASMO);Salomè>teatro di edonismo(inversione di
tendenza rispetto ad altri temi del momento),il suo teatro era commistione diTRAGICO E COMICO,vita
vissuta in modo pieno e totale(incontro con nitcszhe>Arianna w Nasso,Elektra).Aderisce al simbolismo
per poi ''piegarsi ai fatti storici''(nazi).

AVANGUARDIA MUSICALE VIE:Anche la corrente artistico musicale ''Die Brucke''>tesa alla concezioni di
arte come libertà e protesa alla raffigurazione astratta dei soggetti,protende verso la musica con
Kandijskij in cui si parla di ASTRATTISMO LIRICO(>Lotta di toni cambi di equilibrio,contrasti e
contraddizioni)>Nasce a VIE La SECONDA SCUOLA DI VIE:attorno alla figura di SCHONBERG si
raggruppano artisti che intendono il far musica contro la corrente accademica viennese>SCUOLA DELLE
DISSONANZE,si andava contro alla teoria dell'armonia in quanto la teoria non può limitare le possibilità
del reale,che sostengono anche strumenti diversi,l'approccio era quello di suonar in LIBERTA',approccio
critico alla musica(ex.6 pezzi per orchestra op.6-WEBERN),TIMBRO E COLORE assumono una valenza
importantissima.FASI:ATONALISMO(diverse esperienze anche liszt compone la prima opera
atonale)>ESPRESSIONISMO>PIERROT LUNAIRE.Nell'immediato post-guerra artisti come Schoenberg con
il sistema dodecafonico(pezzi per piano n.23-Schoenberg) e Berg con Wozzeck,contestano il sistema
politico e sociale con i messaggi passati.HINDEMITH(>musica d'uso:didattico,cheserve alla società),ORFF
invece è tollerato dal regime(carmina Burana).Ricordiamo l'approdo atonalecon 6 piccoli pezzi per
pianoforte op.19,che avranno rilevanza nelle opere dgli allievi.W E B>AFORSIMO MELODICO-evocativo.

SCHOENBERG:esordio intriso di lirismo letterario di Wagner e Brahms,ampie possibilità esecutive e


evocativo nel genere(ex.Pelleas e Melisande),con interessi nella stuttura formale e nel complesso
unitario,come Brahms(ex.op.7 quartetto in Dm),tendenze ispiratorie per le
avanguardie(BERG_WEBERN),per poi lasciare spazio ad un simbolismo carico di ascetismo e ricco di
vibrazioni mistichechesfocieranno nell'atonalismo(ex15 lieder su testi di George>radicali trasformazioni e
deformazioni del sistema tonale,conseguenza dell'emotività celata dei temi,non è provocatoria).A
teatrosi parlerà di monodramma,non c'è vicenda,ilsuo lavoro dulle orchestre sarà enorme anche solo per
la tavolozza che si è creato(timbro-melodie e armonie)l'artista+novità come uso del coro
solistico,scenografia didascalica per le parti in coordinazione con il restp,2 mimi>DIVISIONE IN
QUADRI:tutto corrisponde in un dualismo(ex.erwartug).L'atonalità culmina col Pierrot Lunaire>rigidità
formale dellacanzone,intonazione strana in uno sprachesang,con esiti cabarettisitici
impressionanti>RAPPORTO ALLUSIVO FRA TESTO ED IMMAGINI.Approda alla dodecafonia in quanto la
coerenza interna del materiale,rispetto all'idea(periodo in cui vige e vince l'austerità e l'artigianato,la
composizione ossia la forma sull'essenza).>BERG:Wozzeck che si traduze in critica alla classe dominante
e alla guerra,estremità di musica e dramma,con elementi contrastanti e aspri che celano
allusioni.>WEBERN:serialità,nel senso di ricercare strumenti per diversificare i tocchi di struemnto e le
relative timbriche prodotte dalle scelte preliminari fatte.

cap>4:durante l'epoca di Crispi si perdono certezze:cambiano i ceti dominanti e si ha un importante


esodo verso le americhe.In musica mancava un rapporto con la
letteratura(simbolisti,pascoli,realismo);nelle scelte teatrali si denota un'ispirazione
Wagneriana(>scrittura vocale e sinfonica piu' che drammaturgia spicciola)>MANCINELLI-MARTUCCI-
SMAREGLIA),spuntarono generi d'evasione come valzer,operetta.GIOVINE SCUOLA(CILEA-GIORDANO-
FRANCHETTI-PUCCINI)>gruppo verista-naturalista dell'epoca umbertina ITA,si portano come temi tutto
cio' legato al concetto di popolo(la purezza,autenticità..)MA ACNHE CON RIFERIMENTO AL SETTECENTO
GALANTE PER LA SEMPLICITà(ex.manon lescout- Puccini)ma anche perseguendo il filone
dell'orientalismo ed esotismo(madama butterfly-Mascagni);Caposaldo fu Cavalleria rusticana di
Mascagni.Il tres d'union fra i suoi rappresentanti è la drammaturgia e cantabilitò sentimentale
dell'opera.>MASCAGNI:per lui la musica doveva essere definizione della
parola(ex.semplificazioni/revisioni compiute sulla Cavalleria)e dall'alternanza od opposizione degli
elementi di pathos,la musica ha una certa efficacia drammatica percio' si basa su meccanismo di
sovrapposizione che si risolve in una felice teatralita'.Dopo cavalleria scrive opere comiques(ex.Amico
fritz),per poi passare verso un estetismo più pronunciato.Nel 1908 nasce la ami(ass.musicologi italiana)
sulla spinta della corrente GER,l'attività musicologico-editoriale riflesse i suoi frutti sulle composizioni
italiane anche se sommariamente gli strumenti anzi l'applicazione era limitata ai conservatorii come
l'insegnamento.

>PUCCINI:musicista esigente,esordisce con Le villi opera dalla spiccata eleganza e limpidezza strumento-
vocale,periodo giovine conclusosi con Manon Lescout;Puccini pone le basi della Tosca con Edgar,opera
che tende rivalutare la componente femminile dell'opera;la comicità di P.è alla francese(ex.coretti di
bimbi,canzoni,operette e vivacità,uso di leitmotiv>Boheme):ossia l'antiretorica,la misura comica e verista
affiora nel linguaggio strumentale<TONALITA' ALLARGATE,ambiguità tonali.Turandot è alla fine del suo
repertorio è un'opera ambiziosa,con un'orchestrazione monumentale ed effetismi scenici.Egli segna con
le sue turbolenze e formalità la fine di un'epoca incentrata piuttosto sulla naturalezza e leggerezza.Fine
con Turandot della tradizione operistica ITA.

Con l'avvento del fascismo e dei primi nazionalismi in eu,ITA si trova a denigrare parecchia musica
contemporanea e a rivivere negli ideali della grandezza ITA,a rivalutare negativamente gli
scapigliati(torrefranca,ndr)>DIBATTITO CULTURALE SU LA ''VOCE(di a.Pizzetti):si voleva rivendicare un
rapporto fra letteratura e musica,radicato nelle origini della nazione.Il futurismo s inserisce
perfettamente in questa cornice sebbene non fosse un arte organizzata bensì povera(happening e rumori
sostanzialmente),interessante la ricerca fra suono e rumore a livello linguistico di Russolo e gli interessi di
M. per il jazz.CASELLA rinnova la musica italiana:usa un ritmo rigido,cubista in un certo senso in
accezione antiromantica-sentimentale,ma anche dinamico fra staticità e movimento.Si parla della
generazione di C come degli 80(contaminati dal fascio e tollerate scelte di matrice razionalista).

Potrebbero piacerti anche