Sei sulla pagina 1di 20

MUSICA DELLOTTOCENTO

RIVOLUZIONE FRANCESE E MUSICA


L'epoca della rivoluzione francese (ultimo decennio 700) ebbe inevitabilmente conseguenze
sulle arti. In campo musicale per i cambiamenti non furono tanto nei metodi compositivi o
nello stile, legati ancora all'ancien rgime, quanto nel costume musicale e nella
fruizione della musica tra esecutore e pubblico. La musica infatti per la prima volta, da
elemento decorativo durante cerimonie e feste, diventa portatrice di ideologie e alti valori
morali. Venivano composti inni, odi e canti patriottici che fungevano da accompagnamento
ai sempre pi frequenti comunicati politici. Nasce in Francia il Conservatoire national de
musique (95', precedentemente istitute national de musique 93', che ispirer i
conservatori italiani) primo istituto musicale a non formare allievi solo in musica sacra.

BEETHOVEN (1770 Bonn (Germania) / Vienna / 1827 Vienna)


Beethoven connotato come il pi ammirato compositore della storia della musica
occidentale. Enfant prodigie della musica, appena ventenne si trasferisce a Vienna, per
perfezionare la sua arte nella capitale del classicismo e li rimase per tutta la sua vita, dove
cambi la musica per sempre. La sua vita tuttavia fu segnata da un male incurabile, una
precoce sordit che si aggrav sempre di pi, ferendo la sua vita professionale e affettiva.
Questo non gli imped di essere simbolo della nuova tipologia di musicista che caratterizzer
il secolo avvenir: musicista non come semplice intrattenitore o pedagogo, ma come pensatore,
intellettuale, che con i suoi alti lavori estetici, poteva migliorare e rappreasentare al meglio la
societ.
Nello STILE di Beethoven si riflette prepotentemente la sua vita. Il grande messaggio che
Beethoven porter all'umanit che l'uomo, dopo una dura lotta contro il destino inevitabile,
se conscio del suo valore, pu giungere al superamento delle difficolt, e quindi alla gioia, che
secondo la sua visione, consiste nella fratellanza e nella pace con la natura. Gli studiosi infatti
convengono che nella stragrande maggioranza delle opere di B. possiamo osservare una
dialettica tradrica, che vede inizialmente un dolore, una volont di combattere e poi un
superamento dell'ostacolo.
La critica divide lo stile di Beethoven in tre periodi:
- (76' - 02)* Periodo giovanile, teso all'appropriamento degli stili classici e dei modelli
compositivi (Mozart, Hydn) seguendo il consiglio del sovrano di Bonn Waldstein
(mecenate). Questa sua scelta non fu cos scontata in quanto all'epoca poteva conentrarsi
sulla carriera di esecutore a Londra, entrare nel circuito dell'opera italiana o nel mondo
dell'opera francese.
- (03' - 15)** Periodo in cui si rivela il Beethoven pienamente maturo e con un suo stile
unico. Egli stesso rivela di intraprendere questa "nuova via" dopo la Seconda Sinfonia. Egli si
baser sempre sulla forma-sonata haydiana e mozartiana, ma se ne servir con pi libert,
una forma-sonata che si limita a presentare oggetti tematici definiti, non c' spesso infatti
un tema vero e proprio che si articola nella composizione. Notiamo una ulteriore divisione
di questo periodo in un primo fino agli anni 10' detto "eroico" dove le composizioni sono
molto drammatiche, tendenzialmente sinfoniche, monumentali, con un dualismo tematico
esasperato e contrastante tra la linea della tonica e della dominante, quasi a voler
rappresentare una battaglia (Terza, Quinta, Sesta Sinfonia, Sonata Patetica per pianoforte) , e in un
secondo dalle opere pi cantabili, distese, da camera.
- (16' - 27)*** Periodo dove Beethoven tende al superamento del suo stesso stile che aveva
maturato in quegli anni. Una visione della musica unica, per molti ineseguibile, da cui

1
Beethoven, ormai quasi totalmente sordo, sembrava attingere da un suo personalissimo
mondo quasi astratto, iperuranico. Si distacca dal modello della forma-sonata ibridandola
con modelli presi dal passato, come la fuga, la variazione, le antiche modalit
ecclesiastiche, creando opere uniche, dalla forte pregnanza lirica (Fugati e variazioni delle
sonate op. 109,110,111, la Missa Solemnis op.123) Come le punto di arrivo di questo suo
percorso e di tutta la sua esistenza la Nona Sinfonia.
Il catalogo di Beethoven molto vasto. PRODUCE sia musica strumentale che musica
vocale, ma grande rilievo hanno per la sua produzione cameristica, quella sinfonica e quella
pianistica, che ritroviamo in tutte la sua vita e che ci aiutano a tracciare le sue fasi stilistiche.
Non cre mai nuove forme, attenendosi ai procedimenti compositivi dei suoi immediati
predecessori (Haydn e Mozart), ma cerc di aggiungervi fantasia e qualit espressiva.
- Le opere pi significative di questo periodo * sono: le prime due sinfonie, 20 sonate per
pianoforte, i primi 3 concerti per pianoforte e orchestra, Settimino op.20 (1799), i 6 Quartetti
op.18 (1800), Le creature di Prometeo [balletto] (1801)
- ** sinfonie dalla 3 alla 8, 7 sonate per pianoforte, Fidelio (1814) [unica opera di Beethoven]
quartetti per archi op.74, trio per archi op.97 (1809-1810), i concerti per pianoforte e orchestra
4-5, il concerto per violino e orchestra op.61
- *** Le opere pi significative di questo periodo sono: 9a sinfonia, 5 sonate per pianoforte,
33 variazioni su Valzer di Anton Diabelli (1819' - 1822'), Missa solemnis (1819' - 1823)

ROMANTICISMO
Il romanticismo un movimento artistico, filosofico e letterario che si colloca tra la fine del
XVIII e il XIX secolo. Il termine compare nella prima volta in inghilterra con accezione
negativa per indicare gli elementi irreali dei romanzi cavallereschi e il Gruppo di Jena tra il
1798 e il 1804' ne traccia le linee fondamentali. In ambito musicale il termine viene utilizzato
per la prima volta da Hoffman per indicare quel tipo di musica, pura e assoluta, capace di
intuire linfinito ed esprimere il sentimento umano. Lo stile musicale caratterizzato dalla la
forte sonorit, che caratterizza le orchestre con ricchezza di colori ed effetti timbrici; le
tendenze alla formulazione di strutture compositive ampie e monumentali;
irregolarit ritmica, associando ritmi molto arricchiti discordanti tra loro, come le
armonie, sempre pi dissonanti, sono fattore chiave della composizione che acquista un
valore proprio slegato dalla melodia. Il testo poetico inoltre acquist sempre pi
importanza nella musica, Il Lied, per esempio, grazie a grandi autori come Schubert,
Shumann, Brahms, avr un ruolo fondamentale nel romanticismo tedesco. Nei Lieder
romantici la linea melodica del piano, passa da mero sostegno del testo a strumento che aiuta
ad evocare le immagini descritte dalla poesia. Il compito di questo stile non pi spiegare la
realt attraverso un arte razionale, ma indagarne i misteri della vita delluomo: il fato, il
mondo della notte (dove viene fuori la parte pi intima dellanimo umano), il senso di
schiacciamento tra luomo e il sublime (zerrissenheit), e il senso di indefinito che
questultimo lascia (sehnsucht). Le prime opere ad essere considerate romantiche con
questi canoni sono i Lieder Goetiani (1814) di Shubert e Il Franco cacciatore (1821) di Weber. La
musica da camera lascia spazio alla sinfonia e alla musica per pianoforte, strumento
principe. I metodi compositivi del romanticismo tengono molto in considerazione i grandi
compositori del passato, ma rivisti con occhio nuovo, ne cambiano le strutture interne.
Forma-sonata sostituita da pezzo pi piccolo (Lied o pezzo caratteristico: mazurke, studi,
preludi, notturni, valzer, variazioni, ballate, scherzi, improvvisi) o rielaborate in strutture pi
ampie e monumentali (sinfonia e grand opera). Nel romanticismo avviene la scissione tra
compositore ed esecutore: esplode il virtuosismo: Nasce il recital (1840' concerto Liszt),

2
esibizione di abilit sostenuta da un solo interprete. I due esponenti principali Furono
Paganini e Liszt, che con le loro opere I 24 Capricci e 36 studi sviscerarono la tecnica di
violino e pianoforte in maniera capillare e puntarono a trasformare il virtuosismo da
esibizionismo a valore estetico. Nascono infatti i concerti pubblici a pagamento, che
coinvolgeva la media e bassa borghesia, comprendendo un repertorio di autori per lo pi
viventi. Attivismo musicale del musicista.

BERLIOZ (1803 Isre (Francia) / Parigi / Parigi 1869)


Compositore, musicista (flautista e chitarrista) e critico musicale francese romantico.
Berlioz mirava ad una abolizione delle categorie dei generi musicali e fu il pi teatralizzato
dei musicisti romantici. Queste tendenze lo portarono a comporre nel 1830 con la Sinfonia
Fantastica (sinfonia a programma), opera con la quale nasce la musica a programma:
musica scritta per orchestra, di ispirazione letteraria, o pittorica, che ha come scopo quello di
narrare una storia, pi che semplicemene evocare o descrivere un evento naturale o uno stato
danino. La chiave per narrare un azione erano due: inserire nella musica elementi musicali
(imitazioni onomatopeiche o dinamiche), e poi quello che Berlioz chiama una ide fixe,
ovvero un tema o un movimento ricorrente nella composizione che possiamo legare a un
personaggio, oggetto, idea, avvenimento e ci aiutano a orientarci. (Alle musiche a programma
vennero accostate anche un programma scritto che ne indicasse i tratti caratteristici).
La PRODUZIONE di Berlioz consta principalmente di musica strumentale sinfonica, opere
teatrali, di cui lui stesso spesso era il librettista e musica vocale, sacra e profana. Ricordiamo
le opere Aroldo in Italia 34 Benvenuto Cellini 38, I Troiani 58, sinfonie, Romeo e Giulietta 39,
Grande sinfonia funebre e trionfale 40. Dopo il successo internazionale della Sinfonia fantastica sia le
sue composizioni sinfoniche che operistiche (tranne Beatrice e Benedetto del 62) non ebbero il
successo che sperava, probabilmente anche per il fatto che da critico musicale parigino, aveva
molti nemici.
[vedi stile romantico]. STILE lalternanza delle ide fixe, dava allopera una varia alternanza
di timbro e dinamica.

SCHUBERT ( 1797 Vienna (Austria) / Vienna / 1828 Vienna)


Giovane prodigio viennese della musica di inizio secolo, precocissimo, muore giovane a 31
anni.
[vedi stile Romantico] ultima fase, tono lirico contemplativo, ritmo costante che crea tensione
con un climax finale che crea una forma sbilanciata
La PRODUZIONE di Schubert consta sia di musica strumentale che vocale. Compone
musica sinfonica, musica da camera, pianistica, operistica ma la musica vocale (600 lied),
quella che influenz maggiormente i posteri e per cui viene ricordato. Del resto Shubert visse
nella capitale del classicismo viennese nellepoca dove il mondo correva a presso a Beethoven
per la sinfonica e Rossini per lopera. In un primo periodo prima del (20) compone opere
dalle modeste ambizioni, per lo pi musica di intrattenimento per i salotti della borghesia
viennese: sonate e pezzi caratteristici per pianoforte, trii, quartetti un quintetto e un ottetto, il
lied romantico margherita allarcolaio nel 14 (considerato per primo brano del romanticismo
musicale) per poi spostare la sua produzione su composizioni dallampio respiro, la forma
diventa pi distesa, rilassata. In campo pianistico ricordiamo la Fantasia Wanderer in Do+ (22)
e Gran duo a 4 mani (24) Gli improvvisi op.90-142 (27), sinfonico le ultime due sinfonie lottava
incompiuta e la nona la grande (22 -/25-28), in campo teatrale Alfonso ed Estrella (21), e
Fierabras (23) ,e per i lieder le raccolte Viaggio dInverno e Canto del cigno (27)

3
SCHUMANN (1810 Zwickau (Germania) / Lispia - Dresda / 1856 Endenich)
Compositore romantico per lo pi autodidatta.
[vedi stile Romantico] Lo STILE di Schumann indissolubilmente legato al rapporto con la
poesia. Cerca di esprimere con la musica citazioni, metafore, simboli, attraverso il
contrappunto, non semplice struttura di regole, ma che permette di dare forma alla fantasia.
Umorismo (rovesciamento situazione) e forma ciclica tipica della musica romantica.
La sua PRODUZIONE consta sia di musica strumentale che da musica vocale. Compone
musica Sinfonica, ad camera, vocale, un opera, e musica vocale. Dividiamo la sua produzione
in un primo periodo prima del 1840 dove compone principalmente musica pianistica da
salotto borghese: Papillons (32), Carnaval op 9(35), Pezzi fantastici (37) Kreisleriana (38). Dopo le
sue composizioni hano una espansione e diversificazione: musica sinfonica Sinfonia n1,2,3
(41,50,51) e musica da camera (126 lied vocali). Opera teatrale Genoveva (50)

MENDELSSOHN (1809 Amburgo (Germania) / Amburgo - Lipsia / 1847 Lipsia)


Strumentista incredibile, grande direttore dorchestra, fondatore del conservatorio della citt
di Lipsia, e fautore del suo avvenire come citt della musica europea.
Mendellssohn, pur essendo collocato in una dimensione spazio-storica romantica, non ha uno
STILE profondamente romantico. Nella sua Elfenmusik per esempio (overture) non ci sono
i toni cupi propri del romanticismo, anche il ritmo, i temi e la scelta della armonia sono
chiari e simmetrici. Tuttavia Mendelssohn viene appunto definito un Romantico
classicheggiante per la forma delle sue opere, riplasmate internamente, come i romantici.
La PRODUZIONE di Mendelssohn non fu vastissima, per la sua breve vita (36 anni), e
consta principalmente di musica strumentale sinfonie, concerti per strumento solo e
orchestra, ma anche di una produzione vocale sacra, diverse passione e oratori di stampo
classicista. Due quartetti op.12 e 13 (28cc) segnarono il suo passaggio dallapprendistato alla
maturit di compositore, ma due sue opere giovanili rappresentano due dei suoi capolavori
ottetto per archi (25) e Overture di Sogno di una notte di mezza estate (26). Ricordiamo inoltre nella
concertistica il grande Concerto per violino e orchestra op. 64 (45), due delle sue 5 sinfonie, la terza
scozzese (33) e la quarta litaliana (42), la composizione di due monumentali oratori Paulus
(36) Elias (46), anticipati dalla volont di mandare in scena la Passione secondo matteo di Bach
nel 29.

CHOPIN (1810 Varsavia (Polonia) / Parigi / 1849 Parigi)


Chopin fu un prodigio del pianoforte e grande compositore polacco naturalizato in Francia
che dedic la sua vita alla musica e allinsegnamento nei pi importanti saloni Parigini,
rarissimamente si esibi in concerti pubblici.
[vedi stile Romantico] Lo stile di Chopin viene detto galante, in quanto molto legato alla
musica semplice del settecento, scritta a posta per i dilettanti. Si differisce inoltre dai
romantici poich nella sua musica, (caratteristica del romanticismo francese) lattenzione
posta esclusivamente sul suono, e non sullidea poetica della musica. La sua musica astratta,
assoluta, non ha bisogni su mezzi extramusicali ma punta tutto sul suono e in particolare il
gioco del contrappunto e dellarmonia per esprimere totalmente la sensibilit e lo stato
danimo dellautore.
La PRODUZIONE di Chopin molto vasta, consta per la quasi totalit di musica
pianistiche da salone (pezzi caratteristici - vedi romanticismo) In particolare ricordiamo i
Concerti op.11 e op.21 per pianoforte e orchestra in mi e fa minore (30) , lo Scherzo n.4 (42).

4
LISZT (1811 Raiding (Ungheria) / Londra - Parigi - Weimar / Bayreuth 1886 )
Liszt fu un musicista virtuoso, compositore, critico e divulgatore musicale Ungherese.
Lo STILE di Liszt fu unico. Egli desiderava compiere in musica la stessa rivoluzione che
Hugo aveva compiuto in letteratura, proponendo materiale incredibilmente nuovo e
rivoluzionario. Colse dunque il messaggio di due grandi compositori dellepoca per realizzare
la vera musica assoluta romantica che voleva realizzare. Trasse il materiale nuovo e
rivoluzionario dal virtuosismo paganiniano, che sent nel 1831, e racchiuse quella musica
indomabile in una forma pi chiusa, logica, come quella della forma-sonata e fuse questa
influenza vicina alla musica a programma di ispirazione letteraria di Berlioz, che ebbe modo
di sentire nel 1830 con lesecuzione della Symphonie fantastique. Liszt introduce il poema
sinfonico e la forma della musica di Liszt diventa ciclica, e mette in crisi la concezione del
tempo come rettilinea successione di eventi orientata verso un finale che tutti si aspettano, in
un solo movimento la musica di Liszt comprendeva tutti i passaggi chiave della forma sonata.
La PRODUZIONE di Liszt sia di musica strumentale che vocale. Principalmente
ricordiamo le sue composizioni sinfoniche, pianistiche e di musica vocale sacra. Come
Schumann la sua musica indissolubilmente legata alla poesia i primi titoli delle sue opere
evocano echi letterari o pittorici: Anni di pellegrinaggio (37 - 77), Sposalizio (ispirato allo sposalizio
della vergine di Raffaello), Canzonetta del Salvator Rosa, Sonetto 47 del Petrarca, Fantasia quasi sonata
dopo la lettura di Dante (36). Dal 48 maestro di cappella presso la corte dei Weimar, avvi la
grande stagione del poema sinfonico e troviamo: Tasso (49), Mazeppa (54). Ricordiamo Sonata
in si minore (52). Pass alcuni dei suoi ultimi anni a Roma dove si accentu il suo interesse per
la spiritualit religiosa che lo port a comporre una gran quantit di musica sacra: La leggenda
di Santa Elisabetta, Christus, Cantico del sol di S.Francesco dAssisi.

IL SINFONISMO DEL SECONDO 800


Nel 1854 viene pubblicato da Hanslick il Del bello della musica, un volumetto di tesi musicali
chiamato opposte a quelle che i tedeschi romantici, e ne dichiara lindipendenza, affermando
che la bellezza della musica non consiste nel sentimento che essa esprime, ma interna alla
musica stessa. La musica del secondo 800 far un balzo indietro nel classicismo, ed infatti
una musica che predilige una forma logica, che non ritiene necessario il programma
letterario, poich certe cose che il testo non pu esprimere, solo la musica pu fare.

BRAHMS ( 1833 Amburgo (Germania) / Vienna / Vienna)


Grande compositore Tedesco della seconda met dell800.
Rivolgendosi alla musica del passato Brahms acquis uno STILE stile musicale personale e
solidissimo, che coniuga linsegnamento del contrappunto di Bach alla pregnanza lirica e
allorganizzazione di Beethoven, infatti per tutta la vita sottoline di essere un conservatore.
Ma vedremo poi che pi che conservatore, Brahms un progressista, perch lo studio delle
forme passate mirato a valutarne tutte le sue possibilit al fine di uninnovazione stilistica.
La PRODUZIONE di Brahms molto vasta. Si cimenta sia nella musica strumentale che
vocale, senza mai dedicarsi al teatro. Il suo iter molto metodico: scrisse inizialmente
composizioni pianistiche (sonate op. 1,2 e 5, ballate op.10 e tre raccolte di Lieder per pianoforte),
mentre negli anni 60 esplor il campo della musica da camera e della musica vocale sacra
componendo il Requiem Tedesco (68), primo requiem a essere attinto direttamente dalla bibbia
e non dalla liturgia, e Quartetti per archi op.51 (73) che gli diedero la sicurezza e la fama di
comporre la sua prima sinfonia (76) per la quale ricevette la critica di essere troppo accademico
e scrivere una musica troppo difficile, riallacciandosi troppo a Beethoven. Sciolto il ghiaccio
assistiamo ad anni di intensissima produttivit (sinfonie, concerti e musiche da camera - dopo

5
la prima sinfonia ritira il programma) Le sue ultime opere che mostrano il suo stile in tutta la
sua grandezza, ormai maturo, furono 4 Canti seri e 11 preludi corali.

BRUCKNER (1824 Ansfelden (Austria) / Vienna 1896)


Bruckner scrisse 11 sinfonie, non poemi sinfonici, e rigorosamente non a programma, tranne
la quarta che ha una breve introduzione (ne numera solo 9 per non superare il maestro
Beethoven), non affront mai lopera, non fu decisamente un attivista musicale si espresse mai
con articoli o saggi e non scrisse altro che musica strumentale pura.
WOLF (1860 Gradec (Austria) / Vienna 1903)
Protagonista della produzione di Lieder (300) per voce e orchestra della seconda met
dell800, conferendo a tale genere musicale uninedita dimensione concertistica e classica, pi
che cameristica.
MAHLER (1860 Kalischt (Repubblica Ceca) / Vienna / Vienna 1911)
Fu il sinfonista principale delleuropa centrale della seconda met dell800.
Lo STILE di Mahler nuovo provocatorio. La musica si appropria anche del brutto o del
banale, e la grande musica sinfonia lirica spesso intrecciata a musica bassa (fanfare, marce
militari, canti popolari) per rendere in musica la totalit del mondo, con tutta la sua ipocrisia
e le sue contraddizioni. Lassemblare registri moduli e materiali precostituiti e contrastanti lo
pone come capofila dei musicisti del 900 anticipando i caratteri del comporre musica sulla
musica.
La PRODUZIONE di Mahler consta sia di musica strumentale, che musica vocale. Scrive 10
sinfonie, la quale ultima resta incompiuta (dopo le prime 4 rinnega il programma), e parecchi
cicli di lieder per voce e orchestra. Il pi importante nel 1910 fu Il canto della terra, raccolta di 6
lieder che egli poi defin movimenti di una sinfonia per la loro lunghezza. Il suo capolavoro si
basa su antiche poesie cinesi che narrano di un uomo in attesa della morte che riflette
sullamore per la vita e per la natura, e che lunico modo per vincerla accettarla e impararci
a convivere.
STRAUSS (1864 Monaco di Baviera (Germania) / Garmisch-Partenkirchen 1949)
Compositore e direttore dorchestra tedesco del periodo tardoromantico, da non confondere
con la famiglia Strauss viennese, compositori di musica per balletto e operette liriche.
Lo STILE di Strauss fu come Mahler un compositore molto moderno e infatti rappresenta
un punto di incontro tra il romanticismo e il gusto progressista della seconda met del 800.
Scrive poemi sinfonici ma senza fondare la forma della sua musica unicamente su un
programma letterario, ma su se stessa. Ancora pi moderno si dimostr nellopera dove
utilizz la tecnica del leitmotiv, riuscendo a creare trame fittissime, e dove utilizz uno stile
intenso e satirico, non comune alla tradizione, come non comuni erano le trame scandalose,
ricche di riferimenti sessuali per lepoca. che scelse di trattare
La PRODUZIONE di Strauss consta sia di musica strumentale, vocale e teatrale. Compone
musica orchestrale, per balletto, musica da camera, cori a cappella, ma ricordato
principalmente per i suoi poemi sinfonici e le sue opere. Nel primo periodo ricordiamo i
poemi sinfonici come Don Giovanni (89), Don chisciotte (87) Cos parl Zarathustra (96) e opere
come Salome (1905) ed Electra (06). Nellultimo periodo di produzione si ritira in uno stile
puramente accademico, e tradizionale in segno di distacco verso la rivoluzione della musica
atonale: opere come Il cavaliere della rosa (1911), Arabella (1933) e Daphne (1938).

6
MUSICA MODERNA: TRA 800 E 900
La musica di stampo pi classico e il sistema tonale in generale erano giunti a saturazione e
gli anni anni tra 800 e 900 sono caratterizzati da una necessit di rinnovamento formale e
stilistico, che dar origine a quella che chiamiamo Musica Moderna.
Alcuni come Debussy si rivolsero al patrimonio musicale orientale, altri ancora come
Schonberg alla musica atonale

Altri attinsero al folklore dei loro paesi, creando delle vere e proprie scuole di musica
nazionali, dai risultati molto diversi, che miravano a miravano a legittimare le tradizioni
popolaresche autoctone inserendo nelle composizioni elementi come canti, storie e strumenti
musicali popolari.
Il movimento nazionalista pi importante fu decisamente quello russo portato avanti dal
famoso Gruppo dei Cinque: Fondato da Balakirev, Cui, con laggiunta in seguito
Musorgskij, Rimskij e Korsakov. Questi ultimi miravano a prendere leredit di
Glinka, fondatore della musica russa, unico a essersi validamente opposto al dilagare
dellopera italiana e al grand opera in Russia, in particolare con lopera Una vita per lo zar
(36). Il loro stile, oltre agli elementi chiaramente folkoristici, la vicinanza allestetica del
romanticismo tedesco e al loro dilettantismo che li allontana dalle metodiche classicista.
Tra i cinque sspicca Musorgskij , esempio la sua opera principale Boris Godunov (74) tratto
dallomonimo romanzo in prosa di Puskin, (non un libretto operistico) che vede
lavvicinamento agli elementi autoctoni non come un allontanamento dalla tradizione, ma un
avvicinamento alla realt. Un arte senza detta realismo musicale e si accosta alle correnti
positivismo scientifico e al realismo letterario dellepoca che tendevano a lasciare le prove
oggettive della realt cos come erano.
Chi invece in Russia si distacc dalla musica nazionale russa e si leg a uno stile pi
occidentale fu Caikovskij, mirabile compositore che si distinse per le sue immortali sinfonie
per balletto (lago dei cigni, la bella addormentata, schiaccianoci) Il suo stile filo-occidentale
classicista e riprende da Beethoven la pregnanza lirica i metodi organizzativi e da Liszt la
forma ciclica e quindi trasformazione continua dei temi senza ripetizioni.
Questi movimenti nazionalisti furono particolarmente forti in Boemia con Smentana,
Dvorak, nellEuropa del Nord
Europa del nord.
I compositori dellEuropa del nord furono pi direttamente inseriti nella tradizione tedesca.
Danimarca-Gade, Svezia-Berwald, Norvegia - Grieg, Finlandia - Sibelius.

In Francia nel tardo 800 si avvertiva invece in campo artistico il fallimento del Positivismo e
come accadde nellilluminismo la razione non riusciva a spiegare gli interrogativi pi
profondi delluomo. Nella fase storica che prende il nome di Decadentismo, nacquero
allora molte correnti irrazionali e misticheggianti. La pi importante di queste a livello
artistico fu il simbolismo, una corrente che legava strettamente attraverso il simbolo il
mondo invisibile a quello visibile. Lunico modo di conoscere era dunque lintuizione. A
questo proposito i compositori francesi rintracciarono nella musica di Wagner le giuste
suggestioni estetiche idonee a questa corrente, tanto che due compositori importanti come
Franck e Saint-Sans fondarono la societ nazionale della musica che mirava ad
arricchire la musica francese con elementi wagneriani come le sui innovazioni armoniche e la
tecnica del leitmotiv.

7
DEBUSSY (1862 Parigi / Parigi / Parigi 1918
Pianista e compositore trai pi importanti in Europa nel periodo a cavallo tra 800 e 900.
Nonostante anche lui come gli altri musicisti francesi in parte simpatizzasse per la lezione
wagneriana (dubbi sulla lezione del leitmotiv, una emozione non si poteva esprimere due volte
in modo diverso) le principali ispirazioni che influenzzarono il suo STILE furono la musica
non convenzionale dei comositori russi, in particolare Musorgskij, la musica vocale
gregoriana, la musica esotica indonesiana (orchestra gamelan) e dellestremo oriente (che
sent allesposizione universale) e la corrente artistica simbolista parigina che frequentava
molto pi delle istituzioni musicali. Gli elementi caratteristici che ritroviamo nelle sue
composizioni sono:
- raffinati giochi di sonorit, mai massicce, frammentate. Ogni frase ha una sua sfumatura di
colore diversa dallaltra.
- gli intervalli armonici non sono pi convenzionali viene valorizzato laccordo in s, la sua
risonanza e la sua vibrazione (sono molto presenti le dissonanze).
- La dimensione temporale statica, non c un itinerario formale, ma pi che altro una
serie di immagini fuggevoli dissociate tra loro, senza una particolare conclusione, che pi
che altro una sospensione del momento musicale.
- Forte uso di arcaismi melodici e armonici
- Accenti non schematici e rifiuto della battuta come unit di valori fissa
Tutti questi elementi sono mirati a descrivere una determinata atmosfera, spesso quella
suggerita dai titoli programmatici delle sue composizioni.
La PRODUZIONE di Debussy sia strumentale che vocale, che teatrale ma compose
principalmente per orchestra e pianoforte. Le opere sinfoniche che ricordiamo
principalmente sono Laprs-midi dun faune (94), i tre Notturni (1900), i tre scherzi sinfonici: la mer
(05), la serie di images (13), il balletto jeux (13). Per pianoforte scrisse raccolte estampes, due serie
di images (07), due libri di 24 preludi (13), 12 studi (15) e la suite bergamasque. Lunica opera da lui
musicata fu Pelleas et melisande del 1902.

8
OPERA NELLOTTOCENTO MUSICALE

IL TEATRO DOPERA IN FRANCIA


In Francia il romanticismo dilag con molti anni di ritardo rispetto alla Germania, e con una
caratteristica fondamentale differente. La musica strumentale non era larte per eccellenza,
ma il primato rimase sempre a quella operistica, una musica legata indissolubilmente al
teatro. Nei primi dell800 la situazione dellopera in Francia caratterizzata dallOpera
Comique, (Opera in musica alternata da intermezzi in prosa su stampo dellopera buffa
italiana, veicolo degli ideali della rivoluzione francese nella fine del 700, cresciuto fino a
conquistare il pubblico borghese) e laccademica Tragedie Lyrique di Lully. Negli anni
successivi, intorno gli anni 30, linserimento di elementi spettacolari negli spettacoli francesi,
le influenze dellopera italiana a Parigi (Rossini), e un infoltimento dellapparato orchestrale
port allorigine di un nuovo genera: Il Grand Opra. La prima opera del genere
considerata Robert le diable (31) di Meyerbeer, compositore tedesco, colonna portante del
genere, che ebbe la capacit di unire lopera italiana di rossini agli elementi di gusto francesi e
alla musica romantica tedesca.
Dal nome capiamo che questo genere caratterizzato dalla grandiosit degli apparati
sia scenici (masse, balletto) che orchestrali/corali, che necessitarono della nascita della
figura del direttore di scena e i relativi libretti di messa in scena. Lopera divisa in 5
atti, senza elementi di prosa, che a loro volta sono divisi in "quadri"( tableaux),
rappresentanti ognuno una situazione diversa e costituita da recitativi, arie ecc...
Guglielmo Tell di Rossini fa parte di questo genere.

IL TEATRO ROMANTICO TEDESCO


Tutti i critici convengono che il primo esempio di opera romantica tedesca di inizio secolo
nasce con Il franco cacciatore (21) di Weber (lo dice anche il frontespizio). E formalmente un
singspiel (opera in musica tedesca alternata da momenti di prosa) dalle influenze dellopera
italina e francese (motivi ricorrenti, forme brevi dellaria, timbro e armonia strumentale come
risorsa espressiva) e contiene le caratteristiche principali del romanticismo tedesco, riprese
anche da Hoffman, quali: il soggetto nazionale, limportanza del mondo notturno e
selvaggio (specchio del sentimento umano), la presenza del sovrannaturale, fantastico nel
mondo rurale. Cerc di emulare con due grandi opere romantiche Leuriante (23) e Oberon
(26) ma il progetto di sostituire al singspiel un opera interamente musicale fall. Weber
Costituisce anche la prima figura di musicista romantico (strumentista virtuoso, critico
musicale, compositore, direttore dorchestra, divulgatore di musica)

OPERA ITALIANA DELL800


Lopera in musica nel800 diventa il genere musicale diffuso in Italia. Per la nazione
rappresenta non un alto momento culturale ma un vero momento di aggregazione sociale, e
di formazione della coscienza nazionale, che si andava formando in quegli anni. La figura
dellimpresario sostituita a quello delleditore, il direttore delle case editrici musicali (Ricordi
1808), le quali commissionano le opere e grazie all'introduzione del diritto d'autore nel 1865,
tutelano l'artista. Comincia cos anche a svilupparsi la produzione industriale delle partiture e
dei libretti, curati in gran parte dal compositore, e la definitiva affermazione del repertorio
nei teatri.
Lopera, passa da una funzione estetica settecentesca a una funzione emozionale, il
compositore scrive melodie vocali facile da ricordare e lo spettatore dellOttocento si

9
identifica con il personaggio. Questo porta gradualmente i timbri vocali a tendere alla
naturalezza (scompare il recitativo secco in favore di quello accompagnato).
I personaggi ottocenteschi sono travolti dai sentimenti, che li portano ad una inevitabile
tragedia, rappresentata dalla morte o dalla pazzia e i tipi vocali si standardizzano: Il tenore e
il soprano sono gli eroi opposti agli antagonisti rappresentati dal baritono (o saggio) e dal
mezzosoprano.

ROSSINI (Pesaro 1792 / Parigi / Passy (Francia) 1868)


Compositore italiano dei primi del800, trai massimi esponenti dellopera della storia della
musica.
Lo STILE di Rossini muove i primi passi in ambito neoclassicista (Mozart, Haydn) da cui trae
la compostezza, la simmetria della forma e lidea di musica come bello ideale e assoluto, non
filtro dei sentimenti umani ma come dimensione immutabile nel tempo. Pur fedele alla
tradizione classica Rossini fu un vero e proprio innovatore, introducendo moltissime novit
musicali nelle sue opere in musica:
- crescendo rossiniano,tecnica che consiste nella ripetizione di alcune battute in
crescendo dinamico e in accelerando agogico da parte dellorchestra, fino ad un esplosione
finale.
- Inserimento di rotture improvvise, colpi di scena nella modulazione, melodia e timbrica
- la solita forma: un meccanismo formale che sar il punto di riferimento dei successivi
compositori:
allinterno di ogni numero musicale (arie, recitativo ecc) si alternano 2 sezioni
cinetiche e 2 statiche preceduti da un tempo 0 (arietta, gran duetto coro), che
imposta la situazione emotiva:
- Tempo dattacco (cinetica) in cui vi lo scontro diretto fra i personaggi.
- Adagio/Cantabile, in cui l'azione sospesa, i personaggi esprimono i sentimenti
derivati dalla precedente sezione.
- Tempo di mezzo: l'azione torna ad essere dinamica, sullo stile del primo tempo.
- Cabaletta: la sezione conclusiva
- Impiego del finale concertato, costituito da : Allegro - Largo di stupore - Stretta
- Scompare l'aria col da capo e subentrano tre nuovi tipi di aria: Romanza (cantabile di
carattere amoroso) Cavatina (aria di presentazione del personaggio) Aria in due sezioni
contrastanti: composte da due quartine dove la prima lenta, composta da due strofe da
quattro versi, la seconda brillante (tipicamente una cabaletta). Tra le due parti possiamo
trovare dei pertichini: brevi interventi dei personaggi.
La PRODUZIONE di Rossini molto vasta, compone sia musica strumentale, musica
vocale, ma si distingue nelleternit per le sue opere teatrali. Da giovane si dedica alla musica
strumentale, rivelatrice del suo talento. A 18 anni lascia gli studi e si dedica alla composizione
di melodrammi.
- (10-17): La sue prime opere che segnarono il suo debutto furono Demetrio e Polibio (12) e La
cambiale di Matrimonio nel (10). Nel suo primo periodo compone prevalentemente opere
comiche, fase rapidit prolifica e di grandi successi come L'italiana in Algeri (13), Il turco in
Italia (14), Il barbiere di Siviglia (16) La cenerentola (16),a anche opere serie La gazza ladra (17)
(semiseria), Tancredi (13), Elisbetta regina d'Inghilterra (15), Otello (16).
- (17- 29): si dedica esclusivamente a opere serie: Mos d'Egitto (18), La donna del lago (19),
Maometto II 1820, Seramide (23), Guglielmo Tell (29) = anticipatore del grand opera
Francese -> elementi di folclore, natura, grandi apparati, coro

10
- (30 - 63) Smise di scrivere per il teatro, compose musica sacra e cameristica: Soiree musicales
(35), Stabat Mater (41), Petite messe solenne (63)

DONIZETTI (Bergamo 1797 / Bergamo 1848)


Grande compositore operistico e ultimo grande esponente dell'opera buffa in Italia.
Lo STILE di Donizetti risente molto dellopera francese, della pesante ombra del
melodramma italiano rossiniano e della musica strumentale del classicismo, al contrario del
suo rivale contemporaneo Bellini che si porr completamente in contrasto con leredit
rossiniana, differendo per una vocalit del tutto priva di colorature, in favore di una melodia
pi sillabica e libera che si staglia su uno sfondo orchestrale neutro. Lo stile di Donizetti,
nonostante le sue influenze caratterizzato da un pluralismo stilistico, sfaccettato e di stampo
europeo. Fu il primo a dividere le opere in vasti tableaux, operazione formale che segu
anche il modello del grand opera parigino.
La PRODUZIONE di Donizetti molto vasta, scrive sia musica strumentale che musica
vocale, ma la sua produzione principale ovviemente quella operistica, in particolare quella
dellopera buffa, tanto che fu il primo a fare una mescolanza dei due generi inserendo
elementi comici nellopera seria. Inizialmente scrive musica strumenatle (15 Quartetti darchi)
che rivelarono il suo talento, e gli permisero di dedicarsi alla scrittura delle prime opere es. Le
convenienze teatrali (27). Il suo secondo periodo produttivo, ormai noto in tutto Italia, vede una
serie di opere serie, tranne L'elisir damore (32) (grazie al quale il tema della passione amorosa
diventa caratterizzante delle sue opere), Anna Bolena (30), Lucrezia Borgia (33), Lucia di
Lammermoor (35). Nel suo ultimo periodo produttivo che oscilla tra Vienna (dove diventa
maestro di cappella) e Parigi ricoridiamo I martiri, La favorita (40), Don Pasquale (43).

VERDI (Busseto 1813 / Milano 1901)


Maggiore operista italiano dell800.
Lo STILE di Verdi attinge fortemente da Rossini, il Grand oper, e il dramma romantico
moderno, infatti concepisce la musica dellopera come blocchi contrapposti e li dramma
come organismo compatto e unitalio. Il primo Verd caratterizzato da un energia
inesauribile, sia la musica, che lapparato impetuoso e travolgente. La trama ricca di grande
ottimismo, infatti anche se il protagonista soccombe, egli rimane il trionfatore per la propria
indistruttibile energia interiore. Il secondo Verdi invece, pi introspettivo, volge il suo
sguardo nellinteriorit dei personaggi, che sono attanagliati dal loro senso di sconfitta e
mortificazione che cresce sempre di pi fino alla fine dellopera, al contrario leroina che fa
un percorso in ascesa, e mantiene un rapporto con la realt pi lucido delleroe e mostra un
animo pi ricco e profondo.
La PRODUZIONE di Verdi molto vasta consta principalmente di opere in musica. Il suo
primo periodo fu molto duro poich segnato dalla morte della moglie e dei figli e da successi
incostanti per un pubblico che non capiva la sua opera Un giorno di regno (40). Con la fiducia
del suo impresario, Marelli, continu a comporre e fu spinto a comporre il Nabucodonosor
(42) successo trionfale, che riusci a infiammare lauditorium con il messaggio di ottimismo
politico verso il futuro. Dal 39 al 49 si dedica anima e corpo alla composizione, compone 14
opere sul filone dellottimismo e trionfalismo politico. Successivamente il suo ritmo di
produzione scese, suoi massimi capolavori Rigoletto (51), trovatore e La traviata (53) e lOtello e il
Falstaff (87 e 93) si avvicina molto al dramma parlato. Alla fine della sua vita compone musica
strumentale, un quartetto darchi e musica sacra, in particolare ricordiamo la grande Messa da
requiem per manzoni (74)

11
WAGNER (1813 Lipsia (Germania) / Dresda / 1883 Venezia)
Sommo compositore, direttore dorchestra, critico, e poeta tedesco.
Lo STILE di Wagner legata alla sua concezione drammaturgica, che quella dellopera
darte totale, arte che racchiude in s tutte le arti, e che ha una funzione catartica (sul
modello del teatro greco) per lo spettatore, mettendo in scena luomo vero, puro, che esiste
solo nella mitologia. Si concentra su argomenti patriottici tratti dalla mitologia tedesca,
trattando temi universali legati al binomio vita-morte, in cui solo il sacrificio per amore, pu
portare l'uomo alla redenzione. Il dramma (testo e azione scenica) per lui sono
importantissimi ( autore anche dei testi) tanto che la musica che si adatta al testo e non
viceversa, e inoltre fu lui il fautore della prima fossa orchestrale interrata golfo mistico
mette in scena un uomo.
La struttura delle sue opere definita opera a scene, in cui l'unit minima non il numero
(cio singola aria o duetto) ma la scena, un blocco temporalmente ampio in cui i pezzi sono
collegati fra loro anche grazie all'uso dei leitmotiv, motivi musicali, ricorrenti nell'opera,
legati ad un stato d'animo o situazione/personaggio creando continuit e aiuta il pubblico a
seguire (per questo alto uso di cromatismi per differenziarli) rendendo lorchestra, quindi, lo
strumento di comunicazione principale dell'opera, che esprime l'inconscio dei personaggi.
L'organico orchestrale ampiamente aumentato, non x incrementare potenza sonora, ma per
avere appunto maggiore disponibilit di creare impasti timbrici variegati. A questo punto,
con un tessuto sonoro cos ricco, Wagner si serve molto della voce in stile declamato
melodico (molto simile al recitativo, pronuncia bene parole testo.
La PRODUZIONE molto vasta, consta principalmente di musica operistica, tranne per
alcune composizioni strumentali scritte per avvenimenti privati. La prima opera di Wagner
un grand oper, Rienzi (40), a cui seguono le opere definite romantiche "L'olandese
volante" (43), Tanhauser" (45), direttore del teatro di corte di Dresda. (1848-1874) compone
L'anello del Nibelungo, una tetralogia di drammi musicali composta da : L'oro del Reno (69), La
valchiria (70),Sigfrido (75) e Il crepuscolo degli Dei 76, che riuscir a mettere in scena integralmente
nel 1876 nel suo teatro di Bayreuth,costruito grazie al sovvenzionamento del Re Ludovico II
di Baviera. Mentre componeva la tetralogia si dedic al dramma musicale Tristano e Isotta (65).
Chiude la sua carriera con il Parsifal 1882.

ITALIA DI FINE 800


La produzione italiana a cavallo tra 800 e 900 gira attorno ununica generazione di musicisti,
di produzione operistica, detta Giovine scuola o Veristi. Non ha nulla a che vedere con il
verismo letterario che mirava a mostrare il lato pi umile e degradato della societ, poich in
opera questa corrente aveva solo a che fare con una grande intensificazione del carattere
melodrammatico dellopera che fino a qualche tempo prima era considerato proprio del
romanticismo. Tra gli artisti troviamo alcuni grandi come Mascagni e Leoncavallo.
Rispetto a loro, soltanto uno riusc ad arricchire il suo stile con le novit musicali e
drammaturgiche europee: Puccini

PUCCINI ( Lucca 1858 / Bruxelles 1924 )


Uno degli operisti pi importanti del nostro secolo. Puccini fu una figura controversa,
innegiata dal pubblico ma criticata dal mondo della musica, stato accusato di aver avuto
successo solo perch induce il pubblico alla commozione grazie ad opere ricche di pathos.
Lo STILE della musica di Puccini molto raffinato dal punto di vista armonico, timbrico e
ritmico. E infatti caratterizzato dalla sua attiva partecipazione alla commozione dei suoi
personaggi e da una crescita graduale della tensione, che porta alla catastrofe finale. La

12
protagonista indiscussa delle opere di puccini leroina, che vaglia un processo di espiazione
delle sue colpe attraverso un ciclo di sofferenza che conducono alla morte. Puccini
inoltre,utilizza e rielabora e fa sua la tecnica del Leitmotiv Wagneriana (cio un tema
ricorrente nell'opera, che ritorna alterato per struttura ritmica e armonica che si serve quindi
dell'orchestra per delineare i sentimenti che agitano personaggi e creare atmosfera)
Questa la forma tipica delle sue opere:
- primo atto ruota intorno l'incontro dei due amanti e un duetto d'amore;
- Nel secondo atto introdotta la prima svolta del dramma che termina con un colpo di
scena
- Nell'atto finale vi uno scioglimento rapido della vicenda e conclude sempre con un
lamento disperato di uno dei due protagonisti.
La sua PRODUZIONE comprende esclusivamente opera in musica Dopo alcune opere
minori sal alla ribalta con Manon Lescaut (93) e altre numerose opere di successo: Bohme (96),
Tosca (1900), Madama Butterfly nel (04). Turandot (24) incompiuta.

13
ANALISI STORIA DELLA MUSICA 800
BEETHOVEN
Sonata op. 10 n.1 / I. Allegro molto e con brio / DO-
1796c / Movimento in forma-sonata. Sonata del primissimo Beethoven, anticipatrice del
Beethoven maturo, caratterizzata da frequenti cambiamenti di dinamica.
Sonata op.13 "patetica" / I. Grave, allegro di molto e con brio / DO-
Sonata op.13 "patetica" / III. Rond Allegro / DO-
1799/ Sonata dalle caratteristiche pi Beethoviane. L'editore alla pubblicazione la chiama
"Grande sonata patetica", patetica non come languida ma con in riferimento a pathos, per la
sua capacit di muovere gli affetti dell'animo per il suo carattere pugnace, vicino al momento
storico delle guerre napoleoniche. Grave che introduce un allegro di molto con brio poi
Allegro in forma Rond-sonata. Molto spesso si trova nell'ultimo movimento e si basa sulla
circolarit, ovvero un tema che ritorna alternato ad episodi pi o meno diversi.
Sinfonia n.3 eroica / I. Allegro con brio
1804/ La riconosciamo subito per il suo attacco in medias res. E' chiamata Eroica dal
compositore che la dedica a Napoleone Bonaparte, considerato dall'autore eroe dagli alti
ideali di fratellanza eguaglianza e libert. Quando poi Bonaparte si proclam imperatore, ne
stracci il frontespizio.
Sinfonia n.5 / I. Allegro con brio
1808/ Il movimento di questa sinfonia in forma-sonata. Le 3 note ribattute seguite da 1 nota
lunga e ripetute 2 volte sono il gesto pi sconvolgente della storia della musica e da allora
nessuno lo ha pi dimenticato. Si ripetono ossessivamente per tutto il movimento e il ritmo
serpeggia tra tutti gli strumenti. Per Beethooven rappresenta il destino che bussa alla porta e
tutto il movimento sembra narrare di una lotta contro di esso.
Sinfonia n.6 pastorale / I. Allegro ma non Troppo
1808/ Sinfonia scritta nello stesso periodo della Quinta Sinfonia, ma dal carattere estremamente
diverso. L'unica in 5 movimenti, e ognuno descritto sottotitolo, quello del primo Risvegliarsi
di sensazioni gioiose all'arrivo in campagna. Questa sinfonia rappresenta una parentesi felice nella
vita del compositore, ovvero una sua vancanza in contatto con la natura. La musica infatti ha
ampi tratti descrittivi, e nell'organico orchestrale mancano trombe e timpani quasi a
sottolineare il carattere tranquillo della composizione, ma Beethoven non si limita
effettivamente ad una mimesi Vivaldiana, ma trasfigura in musica quelle che sono le sue
sensazioni stimolate dalla natura.
Sonata op.110 / III. Adagio ma non troppo / LAb+
Sonata op.110 / III2. Fuga / LAb+
1822/ Sonata dellultimo periodo di produzione di Beethoven. Il Terzo movimento della
sonata ha una struttura piuttosto articolata, fondamentalmente una fuga-regale preceduta
da una introduzione. Nel dettaglio si possono individuare 6 sezioni: Recitativo - Arioso
dolente - Fuga - ritorno Arioso dolente - Inversione della Fuga - Conclusione. La fuga non ha
una melodia vera e propria, piuttosto una serie di intervalli.
Sinfonia n.9 / IV. Finale - Ode alla gioia
1824/ Il movimento finale di questa nona sinfonia rappresenta il punto di massima
espressione dell'esistenza di Beethoven. In questa opera eroica monumentale, dai continui
impulsi e l'energia inesauribile, ritroviamo tutto il suo percorso e le sue innovazioni, la musica
sacra, militare, esotica, lo stile operistico e la musica polifonica sacra. Mettendo in musica
l'ode alla gioia di Schindler, B. rivoluziona per sempre la sifonia. Nel finale Violoncelli e
contrabassi abbandonano i temi e i tempi precedenti quasi sembrando di chiedere qualcosa
all'orchestra, che risponde con gli incipit dei tre movimenti prececenti, ogni volta interrotti

14
sempre da loro che esigono qualcosa di diverso. Per la prima volte allora vediamo
l'introduzione della voce, un coro di 4 voci accompagnata da una musica di carattere
popolereggiante vicino ai motivi della rivoluzione francese. La rivoluzione soprattutto
umana, MESSAGGIO BEETHOVEN, Infatti stata scelta come inno da Bernstein per la
caduta del muro di berlino, e come inno dell'UE.

ROSSINI
1816/ Il Barbiere di Siviglia una delle opere pi importanti di Rossini. Inizialmente fu un
insuccesso, (non la capivano) ma ben presto divenne importante a livello internazionale.
Siamo nella Siviglia del 1600 e narra dellastuto barbiere figaro che riesce a far sposare il
conte dAlmaviva e Rosina, contro la volont del suo tutore Don Bartolo.
Il Barbiere di Siviglia / Sinfonia dapertura
Sinfonia dapertura del barbiere di Siviglia, funge da introduzione allopera. allepoca non
era considerata molto importante, come un richiamo d'attenzione per gli spettatori, (noise
killer) prima dell'inizio dello spettacolo. Si divide in due movimenti: Andante maestoso e
Allegro con brio inizia con un lento per mettere in rotaggio lorchestra, per concludere con
un allegro in forma-sonata che conclude con il tipico crescendo rossiniano
Il Barbiere di Siviglia / Atto I Scena IX. cavatina Una voce poco fa
Con questa cavatina abbiamo la presentazione di Rosina che, a casa di don bartolo, afferma
di essere pronta a tutto per avere il conte dalmaviva tutto per s.

DONIZETTI
1835/ Lucia di Lammermoore un Opera in 2 parti, una da un atto unico e laltra da due
atti. La trama ambientata in Scozia, e vede gli intrecci amorosi di 4 personaggi, 2 dei quali,
Arturo e Lucia, la protagonista, saranno trascinati dalla passione amorosa alla pazzia e in
seguito alla morte. Analizziamo il finale centrale del primo atto, tipicamente una scena
cerimoniale dinsieme, momento melodrammatico per eccellenza dove esplode il conflitto.
il momento in cui Lucia e Arturo stanno per ufficializzare il loro matrimonio convinti dal
fratello Enrico, quando giunge Edgardo, che furioso sfida Arturo, e poi maledice Lucia, che
dal dolore, impazzisce.
Lucia di Lammermoor / PII AI. Finale centrale. Per te dimmenso giubilo
TEMPO 0: Arturo canta una cavatina, alternandosi con il coro
Lucia di Lammermoor / PII AI. Finale centrale. Dove Lucia? - Qui giungere
TEMPO DATTACCO: Enrico, fratello di lucia prepara arturo, alla tristezza di Lucia.
Lucia di Lammermoor / PII AI. Finale centrale. Chi mi frena in tal momento?
COLPO DI SCENA: Irrompe Edgardo
Lucia di Lammermoor / PII AI. Finale centrale. Tallontana, sciagurato
TEMPO DI MEZZO: Raimondo si frappone alla spada di Arturo ed Edgardo, segue la
CABALETTA di Edgardo che maledice Lucia

SCHUBERT
Rosellina della landa
1815/ Lied strofico tratto da una poesia di Goethe, composto da tre stanze, legate tra loro da
un breve interludio. Il lied la metafora di uno stupro, narra di un ragazzo che riesce a
cogliere con rabbia una rosellina contro la volont di questultima che minacciava di
pungerlo.
Margherita allarcolaio

15
1814/ Lied strofico variato tratto dal Faust di Goethe, diviso in 10 stanze. Margherita canta ed
esprime la sua solitudine perche Faust non con lei.
La trota
1817/ Quintetto e lied strofico variato tratto da una poesia di shubart, divisa in 3 strofe.
Ritorna la tematica della violenza sulle donne e sul non fidarsi degli uomini sconosciuti. Una
trota confusa dal movimento della lenza di un pescatore abbocca allamo e morir.
Viaggio dinverno / Buona notte
1827/ Lied strofico variato su un testo di Mller. Il protagonista parte, con la consapevolezza
di non poter pi tornare, dicendo malinconicamente oddio a tutti. La musica ha lo stesso
tono cupo delle immagini come cani randagi e figure notturne.
Il canto del cigno / LAtlante
1828/ Lied strofico durchkomponiert su testo di Heine. Il lied cantato da Atlante che si
lamenta del destino crudele affibiatogli da Zeus. Il tono aspro e furioso di Atlante
sottolineato dal canto raddoppiato della mano sinistra e i frequenti salti del pianoforte.
Il canto del cigno / Il sosia
1828/ Lied strofico durchkomponiert su testo di Heine, in tre stanze, presenta la scena di un
uomo che ricorda la casa dove viveva la donna amata. Dalla dimensione passata per, si
passa a quella presenta, dove luomo davanti la sua casa, vede il suo sosia, contorncersi dalla
stessa angoscia che egli stesso aveva sofferto, una sofferenza che viene espressa attraverso lo
stile recitativo non regolare, quasi un balbettio.
Lied der Mignon
1816/ Lied strofico durchkomponiert tratto dal romanzo Gli anni di apprendistato di Wilhelm
Meister. A cantare la giovane Mignon, personaggio del romanzo, che non parla mai, si
esprime solo cantando, e in questo lied, accompagnata da una musica struggente, esprime la
sua solitudine e quanto per lei sia lontana la felicit.

BERLIOZ
Symphonie fantastique op.14 / I. Fantasticherie - Passioni
1830/ Primo movimento della sinfonia a programma Symphonie fantastique di Berlioz, e evoca
gli stati danimo di un uomo sotto leffetto della droga. La sinfonia detta fantastica perch il
programma di pura invenzione dellautore. Nel movimento mostra i diversi stati danimo
del compositore prima e dopo aver visto la donna amata, rappresentata da un suo tema ide
fixe e caratteristica principale di questo brano infatti sono le frequenti variazioni di dinamica
che rappresentano tutti gli stati danimo dellio (passione, rabbia, tenerezza, malinconia,
consolazione religiosa)

MENDELSSOHN
Sogno di una notte di mezza estate / Ouverture
1843/ Musiche di scena per lomonima commedia shakesperiana. LOuverture in forma
sonata, e ascoltiamo lesposizione, ed il suo fine quello di invocare per prima cosa il mondo
fiabesco dove avverr la vicenda, ed evocare attraverso i temi musicali che ritroveremo in
tutta lopera, le diverse caratteristiche dei personaggi che prendono parte nella commedia, 3
coppie di amanti le quali storie si intrecceranno fino a culminare nel matrimonio.

16
CHOPIN
Tantissime variazioni di Agogica, dinamica e numerosissimi abbellimenti.
Notturno op.9 n.2
1830cc/ Pezzo caratteristico per piano. Caratterizzato da una melodia cantabile e un
accompagnamento ritmico identico dallinizio alla fine, quasi un basso ostinato.
Mazurka op.7 n.3
1831cc/ Pezzo caratteristico per piano, una danza polacca in tre movimenti caratterizzata dal
frequente uso di terzine, che Chopin in questo caso idealizzata in musica.
Valse op.42
1840/ Pezzo caratteristico per piano, una danza nata nella seconda met del diciottesimo
secolo, che Chopin in questo caso idealizzata in musica.

SCHUMANN
1835cc/ Carnaval op.9 composizione formata da 22 sezioni unite da un motivo ricorrente. E
costruito infatti su 4 note fondamentali: La, Mib, Do, Si che in tedesco danno ASCH, il nome
della citt di origine di Clara, lallora fidanzata di Schumann.
Carnaval / Eusebius
Formato Adagio e sezione pi lenta della prima.
Carnaval / Florestan
Caratterizzato da conntinui sbalzi di agogica e dinamica, che descrivono la passione e
lardore di Florestan, alter ego di Schumann.
Pezzi Fantastici / In der Natch
1837/ Quinto brano dei pezzi fantastici, narra la storia di Ero e Leandro, in particolare in questo
episodio la traversata dello stretto ellespontino del giovane amante, il suo annegamento, e il
successivo suicidio dellamata alla visione del cadavere sulla spiaggia
L'amore del poeta / Nel Meraviglioso mese di Maggio
1840/ Lied strofico in metro binario diviso in due strove. E il primo dei 16 lieder della
raccolta lamore del poeta, composto su testi di Heine. Introdotto da un preludio che fa anche da
interludio e postludio, La musica accompagna lo struggimento del poeta che si strugge
durante il giorno per la solitudine, mentre durante la notte e felice e danza con la fata sposa.

LISZT
Anni di Pellegrinaggio - Primo Anno: Svizzera / Valle dObermann
1854/ Capolavoro di Liszt. Tratto dalla suite per pianoforte, risalente al relativo viaggio in
Svizzera dellautore. Rappresenta una lotta dolente interiore che si risolver nella
contemplazione della bellezza e nella contemplazione stessa della vittoria. Lautore infatti
chiude il brano con una musica e un messaggio dal carattere trionfale.

VERDI
1853/La Traviata un opera in tre atti La signora delle camelie di Dumas e fa parte della
"trilogia popolare" assieme a Il trovatore e a Rigoletto.
La Traviata / Atto III Scena V. Signora! - che taccade
La Traviata /Atto III Scena VI. Parigi o, cara - noi lasceremo
La Traviata /Atto III Scena VII. Ah, non pi, a un tempio Gran Dio! morir s
Giovane
Il tema principale dell'Opera il binomio amore-morte e Siamo nella scena del III Atto e
in questo duetto (solita forma) Alfredo va a trovare Violetta in fin di vita, afflitta dalla tisi, e
dopo un momento di riconciliazione, lultimo felice di violetta, ella muore davanti a loro.

17
WAGNER
Tristano e Isotta / ATTO I preludio.
Tristano e Isotta / ATTO I Des Scheweigens Herrin
Tristano e Isotta / ATTO I Tristans Ehre - hchste Treu!
Tristano e Isotta / ATTO I Tristans - Isolde!
Tristano e Isotta / ATTO I Schnell den Mantell
Tristano e Isotta / ATTO II So starben wir
Tristano e Isotta / ATTO II O ewge nacht
Tristano e Isotta / ATTO II Rette dich, Tristan!
Tristano e Isotta / ATTO III Mild und leise
1865 / Tristano e Isotta un dramma universale di Wagner. Narra della storia damore
tormantata, nata da un equivoco, di Tristano e Isotta. Il preludio, di introduzione allopera ha
il compito di anticipare lopera, e in Wagner, non di preannunciare i personaggi, bens
preparare il pubblico allo stato angoscioso e struggente della vicenda

BRAHMS
Sinfonia n.4 op.48 / IV. Allegro energico e appassionato
1885/ Esposizione dellultimo movimento della sinfonia, una monumentale passacaglia,
forma musicale spagnola basata sulla variazione continua del tema, in particolare 35
variazioni su un tema di 8 battute ricavate dalla cantata BWV 150 di Bach. Questa continua
variazione tende a rappresentare lesplorazione di tutti i sentimento di un cuore umano, che
non trova risposte e via di uscita al suo dolore.

Carmen / Stanza I Scena X. Seguidilla e duo Vicino alle mura di Siviglia


Bizet fu un compositore e pianista francesce di met ottocento. Scrisse principalmente opere
di musica sinfonica, per pianoforte e opere teatrali. La sua opera pi importante la Carmen,
opera-comique tratta dallomonima novella di Marime. La storia ambientata in Spagna e
in 4 stanze narra la storia del brigatiere Don Jos che si innamora della zingara di nome
Carmen. Il mondo zingaresco e ricco di riferimenti sensuali di Bizet distantissimo dal
mondo Wagneriano, come dir il filosofo Nietzsche.
La Carmen di Bizet rapprenta una tappa fondamentale della nascita dellopera buffa
francesce detta operetta, genere leggero e brioso nato per far divertire il pubblico.
1875/ In questa scena Carmen dopo essere stata imprigionata da Don Jos, riesce a farsi
liberare, seducendolo con una seguidilla (canzone popolare spagnola in metro ternario).
Stilisticamente la scena vede continui cambi di dinamica e agogica, ogni nota infatti trasuda
in maniera verista tutti i colore locali della Spagna, con una incredibile ricchezza
orchestrale e melodica.

DEBUSSY
Preludi / La cathdrale engloutie
1910/ Preludio in metro alternativamente binario composto e ternario e diviso in tre sezioni
(profondamente calmo, un po meno lento e in movimento). Debussy vuole raffigurare
attraverso questa opera la leggenda della mitica citt celtica di Ys che emerse per poi essere di
nuovo inghiottita dalloceano. Loceano tanto chiaro a debussy, specchio introspettivo di chi lo
contempla.

18
FORME
Sinfonia: Genere musicale composta da 4 movimenti (ALLEGRO in forma sonata -
LENTO - MINUETTO (ternario Hydn Mozart) o SCHERZO (binario Beethoven) -
RONDO o Movimento in forma sonata)
Concerto: Genere musicale composto da quattro movimenti
Sonata: Genere musicale
Forma sonata: Metodo formale compositivo costituisto da unesposizione temativa, uno
sviluppo, una ripresa e uneventuale coda. Spesso usata nei primi movimenti dei generi
musicali classicisti
Coloratura. Ornamentazione virtuosistica di una melodia vocale, spesso ovvero lasciata
allimprovvisazione del cantante
Lyric form un modello melodico in auge nellopera italiana dellOttocento (Donizetti,
Bellini, Verdi) : nel suo formato standard, che tollera ampie manipolazioni, composto di
sedici battute articolate in quattro frasi di quattro battute, secondo lo schema aa'ba'' o aa'bc,
spesso arricchito di una > coda A ciascuna frase musicale corrisponde di norma una coppia
di versi, dunque a ciascun verso due battute. Secondo gli operisti in questo periodo, della
durata di mezzo o un minuto, era possibile imprimere nella testa dello spettatore qualsiasi
sentimento.
Atonalit: Intendiamo musica che esce fuori dagli schemi del sistema tonale, lautore decide
liberamente le regole per la realizzazione del brano, e pu essere capita senza lo studio dello
spartito, ma solo dallascolto, perch da pi importanza al suono in s.
Il lied una composizione per voce sola e pianoforte, una forma di poesia PER
musica di brevi dimensioni, dalla melodia e armonia elementare. Distinguiamo il
Lied strofico, che ha un'unica melodia per tutte le strofe, il lied strovico variato,
dove la melodia subisce qualche variazione tra una strofa e laltra, e il Lied
durchkomponiert, dove la musica segue via via il testo senza mai ripetizioni.
il poema sinfonico un tipo di musica a programma, di ispirazione pittorico letteraria, che
unisce la poesia alla musica sinfonica, accompagnando la musica spesso con un programma
che ne illustra il contenuto poetico. Si distacca dalla sinfonia a programma poich un unico
vasto movimento dalla completa libert strutturale. Sempre presenti le caratteristiche musicali
dellla musica a programma (ide fixe, elementi extramusicali)
musica ciclica dove un solo movimento la musica comprendeva tutti i passaggi chiave della
forma sonata (espossizione-sviluppo e ripresa) e mette in crisi la concezione del tempo come
rettilinea successione di eventi orientata verso un finale che tutti si aspettano.

CRONOLOGIA DELLE OPERE

19
[Beeth]98 Sonata n.1, op.10/ 99 Settiminimo op.20/99 Sonata Patetica, op.13/180
Quartetto op. 18/01 Le creature di Prometeo/02Testamento di Heilingenstadt/
09Quartetti per archi op.74/10Trio per archi op. 97/14 Fidelio/21 Sonata op.110/
22 33 Variazioni su valzer di A. Diabelli/24 Missa solemnis [Ros]10 La cambiale di
matrimonio /12 Demetrio e polibio/13 Tancredi/13 L'italiana in Algeri/14 Il turco in
italia/16 Il Barbiere di Siviglia /17 Cenerentola /28 Guillaume Tell /41 Stabat
Mater/63 Petit Messe solenne[Schub]/14 Lieder goethiani/14 Margherita allarcolaio/21
Alfonso ed Estrella/22 Fantasia Wanderer Do+/23 Fierabras/24 Gran duo a 4 mani
in Do+ /27 Improvvisi op.20 142/25 e 28 Ottava sinfonia incompiuta e Nona sinfonia la
grande/ 27 Viaggio dInverno e il canto del cigno[Don]18 Enrico di Borgogna/30 Anna
Bolena/33 Lucerzia Borgia/32 Elisir damore/35 Lucia di Lammermoor/40 I martiri/40
La favorite/40 La fille du rgiment/43 Don Pasquale/43 Dom Sbastien [Mend]
25 Ottetto per archi/26 Sogno di una notte di mezza estate, op.61/36 Paulus/33
Litaliana sinf n.3/42 La Scozzese sinf n.4 /45 Concerto per violino op. 64/46
Elias[Web]21 Il Franco Cacciatore/23 Euriante/26 Oberon [Ber]30 Symphonie
fantastique/34 Harold en Italie /1839 Romeo et Juliette /1840 Grande symphonie et
triomphale /1838 Benvenuto Cellini /1858 Les Troyenes /62 Batrice e
Bnedict [Meyerbeer]31 Robert le diable/36 Les Huguenots /49 Le prophte/65
L'africaine[Schum]32 Papillons/38 Kreisleriana/38 Kinderszenen /41 Sinfonia n.
1, op.38 /44 Dichterliebe /50 Genoveva[Cho] 30 Concerti op. 11 e 21/42 Scherzo n.4
[Wag]43 L'olandese volante/45 Tannhuser/50 Lohengrin /69L'oro del Reno /
1876 Sigfrido/1870La Valchiria /82 Parsifal[Liszt] Sposalizio,Canzonetta del
S.Rosa,Sonetto 47 per Petrarca/36 Fantasia quasi sonata dopo la lettura di Dante/49 Tasso/
52 12 Studi trascendentali/54 1anni di pellegrinaggio/54 Mazzeppa/59 2 anni di
pellegrinaggio/67 3 anni di pellegrinaggio/La leggenda di S.Elisabetta/Christus/Cantico
del sole di S.F.dAssisi.[Brah]68 requiem tedesco/73 Quartetti per archi, op.51/76
Sinfonia n.1, op.68/4 canti seri e 11 preludi corali [Mahl] 1895 Risurrezione /1911 Il
canto della terra[ajk]77 Il lago dei cigni/90 La bella addormentata nel bosco /92
Lo schiaccianoci[Deb]94Laprs-midi dun faune/1900 I tre notturni/ 02 Pell.as et
M.lisande /Scherzi sinfonici: La mer, Images, Jeux(05,13,13)/ 24 preludi e 12 studi(13-15)
[Glinka] 36 una vita per lo zar[Musorksij]74 Boris Godurov [Puc]Le Villi"84/"Edgar"
89/"Manon Lescaut"93/"La bohme" 96/"Tosca" 1900/"Madama Butterfly" 1900/"La
fanciulla del West" 10/"La rondine17/Il trittico: Il tabarro suor angelica, e gianni schicchi
18/Turandot26[strau]87 Don Chisciotte/89 Don Giovanni/ 96 Cos parl Zarathustra/
05 Salom/06 Elektra/11 Il cavaliere della rosa/33 Arabella/38 Dafne

20

Potrebbero piacerti anche