Sei sulla pagina 1di 9

Musica per gli occhi


La musica per gli occhi (in inglese eye music e in tedesco
Augenmusik ) descrive le caratteristiche grafiche delle partiture che
quando sono eseguite sono percepibili dall'ascoltatore.

Una definizione chiara della musica degli occhi è elusiva, poiché il


confine tra musica per gli occhi, pittura di parole e rappresentazioni
di melodia e forma dipende dalle relazioni tra compositore,
esecutore e ascoltatore. [1]

Musica per gli occhi e risoluzione degi canoni


enigmatici
La difficoltà nella definizione è evidente anche con opere
contrappuntistiche crittografiche border-line come i canoni
enigmatici, che compaiono nella partitura interamente come una
nuda linea di note con chiavi , pause , indicazioni agogiche che
fungono da suggerimenti per la soluzione del canone. (Più vicino a
veri lavori crittografici sarebbero quelli con soggetto cavato, in cui
talune lettere contenute nel nome sono convertite in note) [1] Ad
esempio, un canone enigmatico potrebbe essere annotato come
una linea di musica con due chiavi e chiavi , dove il risultato
elaborato sarà un canone a due voci con una voce che è il
retrogrado dell'altra. Di per sé la partitura con gli indizi da solo non
è musica per gli occhi. Ma rappresentare la stessa opera
"graficamente enunciata", tuttavia, dire con un disegno dello
spartito segnato di fronte a uno specchio, e la partitura / disegno
diventa musica per gli occhi. [2]

Anche il tipo di canone enigmatico è un fattore. Un canone


circolare a quattro voci, quando è annotato come un canone
enigmatico, può rimanere una linea di note non elaborata, ed
essere inammissibile come musica per gli occhi. Quando quella
singola riga di note è inscritta in una forma grafica diventa musica
per gli occhi, anche se l’enigma contrappuntistico rimane irrisolto.
[1]

Un uso ancora più fine dell'idea grafica è quando il canone non ha


alcun modo musicale per finire, e sono in un certo senso "infinito" -
normalmente chiamato canone perpetuo, più comunemente come
"canoni circolari", e ancor più comunemente come " giri . " Quando
un canone infinito (circolare) è inscritto in un cerchio, e il cerchio
stesso è un indizio che significa "suonami come un round",
comporta un tipo diverso di musica per occhi.

Musica per gli occhi


dell’esecutore
Un'altra classe di musica per occhi è quando la colonna sonora è
volutamente resa difficile per l'artista. [1] Ad esempio, nella cantata
Stravaganze d'amore di Benedetto Marcello , la parte di continuo è
scritta interamente in accordi enarmonici , cioè "puns" di indizi di
accordi scritti senza riguardo alla chiave del resto del gruppo, ma
(a temperamento equabile ) indistinguibile udibilmente da quelli
scritti in modo appropriato. Qui, lo spelling perverso (sia umoristico
che fastidioso per il continuo violinista) non è inusuale
graficamente, ma rappresenta uno spartito che non demotiva se
non come uno scherzo interno tra il compositore e l'esecutore, ed
è insopportabile dall'ascoltatore.

La suite Gulliver di Telemann, discussa di seguito, mostra una


combinazione di tre funzioni musicali per gli occhi. Il punteggio è
reso difficile "inutilmente", è accattivante per la sua grafica, e ha un
riferimento esterno intelligente, tutto impercettibile per
l'ascoltatore.

Il
Renaissance
<img alt="" src=//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/
Cordier_circular_canon.gif/170px-Cordier_circular_canon.gif
decoding=async width=170 height=240 class=thumbimage data-file-

width=523 data-file-height=738>

Baude Cordier 's Tout par compas suy composés.

<img alt="" src=//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/09/


CordierColor.jpg/220px-CordierColor.jpg decoding=async width=220
height=281 class=thumbimage data-file-width=504 data-file-height=644>

Cordier's Belle, bonne, saggio con un cuore rosso di note di note nel cuore più
grande.

Due esempi di musica per gli occhi del primo Rinascimento


provengono da Baude Cordier , (1380 ca.1440 circa). Il canto di
Cordier sull'amore Belle, bonne, sage è a forma di cuore, con note
rosse ( colorazione ) che indicano alterazioni ritmiche. La musica
occhio-musica-dentro-occhio è nel piccolo gruppo di note appese
come un medaglione in alto a sinistra, anche tutte in rosso e a
forma di cuore. [3] Un'altra opera di Cordier, questa volta incisa in
cerchi, Tout par compas suy composés ("Con una bussola che ho
composto"), si fa in quattro per identificarsi come musica per gli
occhi. [4]

Josquin des Prez , il più importante compositore della generazione


successiva, ha usato la musica degli occhi con notazione delle
note nere nelle sue famose Nymphes des bois, un lamento per la
morte del compositore Ockeghem , così come un altro lamento,
questa volta per il compositore Jacob Obrecht , Absolve,
quaesumus, Domine. [5]

Si può vedere che le parole di morte e di lamento sono associate a


note nere, un manierismo reso ancora più semplice da raggiungere
alla luce della semplificazione contemporanea alla notazione di
note bianche . Questa caratteristica della musica degli occhi si
estenderebbe attraverso il periodo umanista .

<img alt="" src=//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7c/


Dosi_allegory_canon.png/220px-Dosi_allegory_canon.png
decoding=async width=220 height=213 class=thumbimage data-file-

width=265 data-file-height=256>

Un dettaglio dell'allegoria della musica di Dosso Dossi con un canone anonimo in


cerchio e un canone di Josquin in un triangolo. (Le note del canone triangolare
possono essere viste sul dipinto originale sotto luce radente.)

Un altro esempio di musica per gli occhi nel Rinascimento è


apparentemente unico - la rappresentazione di un triangolo per un
pezzo canonico, che appare in giustapposizione con un canone
anonimo scritto in un cerchio - nell'allegoria della musica di Dosso
Dossi . [6] È possibile che i due tipi di rappresentazione - il cerchio e
il simbolismo intrinseco dei principi del cristianesimo nel triangolo -
siano entrambi indicativi di un senso dell'infinito. [7] Il lavoro
rappresentato nel triangolo, fa parte di una versione "grezza" di un
enigma enigmistico nell'Annus Dei II di Josquin dalla sua massa
canonica della sua Missa L'homme armé super voces musicales .
Ha l'apice "trinitas in un [um]" ("tre in uno") come indizio per la sua
soluzione, è un canone di mensilità di 3: 1, e ha una voce che
prende parte all'intervallo di un quinto, cioè 3: 2. La sua relazione
con la Santa Trinità cristiana è chiara, suggerendo l'uso di una
rappresentazione triangolare. La rappresentazione è unica, anche
se forse da una copia usata da Dossi. [8]

Umanesim
o
<img alt="" src=//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/57/
John_bull_sphera_mundi.gif/220px-John_bull_sphera_mundi.gif
decoding=async width=220 height=155 class=thumbimage data-file-

width=313 data-file-height=220>

Canone circolare in 6 parti di John Bull Sphera mundi. (Da uno Stato del XVIII
secolo.)

Con il significativo cambiamento di stile dei compositori del


movimento Umanista , la riscoperta e la traduzione dei testi greci
nella musica degli occhi della metà del XVI secolo prosperarono. Il
cambiamento nella pratica musicale, in particolare con i
madrigalisti e la loro attenzione alla declamazione del testo, in una
parola per parola, era un terreno fertile per la musica degli occhi.
Le parole che suggeriscono "oscurità", come "morte" o "notte",
ricevono note "nere" (es. Note di un quarto , note di un ottavo );
"parole bianche" come "luce" o "pallido" ricevono note
"bianche" (ad es. note intere , mezze note ). [9]

Con i madrigalisti italiani dal 1580 al XVII secolo (il cui stile fu quasi
letteralmente importato in Inghilterra), la musica degli occhi
raggiunse il suo apogeo fino alla sua trasformazione nel XX secolo.
[10] Luca Marenzio è considerato il compositore più appassionato di

musica per gli occhi. [10] Ad esempio, nel madrigale Senza il mio
sole dai Madrigali a quattro, cinque e sei voci (1588), le note nere
sono usate per "chiuser le luci" [11] [12]

La reazione dei teorici del tempo è stata mista. Un primario


umanista musicale, Vincenzo Galilei (il padre del fisico), si oppose
ad esso ma Zarlino approvò. [1] Nel 20 ° secolo, Alfred Einstein , uno
studioso rivoluzionario del madrigale umanista, scrisse che la
musica degli occhi è "la più estrema e (per le nostre convinzioni
estetiche) la più orribile testimonianza del naturalismo,
dell'imitazione, nel madrigale". [13]

barocc
a
<img alt="" src=//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/64/
Telemann_Gulliver_Suite.jpg/220px-Telemann_Gulliver_Suite.jpg
decoding=async width=220 height=225 class=thumbimage data-file-

width=511 data-file-height=523>

Le note per scaldare i lillipuziani e il ponderoso Brobdingnag nella Gulliver Suite di


Telemann . <img alt="Su questo suono" src=//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png decoding=async width=11
height=11 data-file-width=20 data-file-height=20> Gioca a Chaconne ( aiuto ·
informazioni ) e <img alt="Su questo suono" src=//upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png decoding=async width=11
height=11 data-file-width=20 data-file-height=20> Gioca a gigue ( aiuto · informazioni )

Nella Gulliver Suite di Telemann per due violini i valori delle note
nella ciaccona sono " lillipuziano " e, nella gighe , sono quelli
"Brobdingnagian" . Perché il movimento lillipuziano è scritto nella
bizzarra segnatura del tempo di 3 

32 , e quello di Brobdingnagian nel 24 ugualmente ottuso 

1 (che è doppiamente divertente perché le gighe sono
generalmente leggere e vivaci), le firme del tempo si riducono a 3 

4 e 12 

8 , perfettamente normali per ogni movimento, come lo sono i
tempi associati a loro e il tipo di danza di ciascuno.

20 °
secolo
La musica post-tonale ha visto un'espansione della musica degli
occhi in linea con la sua espansione e lo sperimentalismo delle
tecniche musicali. Gli ultimi esempi che utilizzano un rigoroso
sistema di punteggio radicato nella pratica standard sono i cerchi e
le spirali finemente trasformati (oltre a un simbolo di pace e un
crocifisso) nelle opere di George Crumb .

Notazione
grafica
Le bellezze di molti esempi di notazione grafica non sono, di fatto,
una caratteristica della musica degli occhi. Per quanto nuovi e
attraenti come la grafica possa essere in questi punteggi,
funzionano interamente come indicazioni di performance o veri
record di metodo compositivo (come il punteggio di Steiner
mostrato qui). Inoltre, spesso si vedono opere d'arte grafica o
concettuale che usano i simboli della notazione musicale ma non
eseguono affatto punteggi, come il 1919 In futurum di Erwin
Schulhoff (Zeitmaß-zeitlos). [ citazione necessaria ]

Vedi
anche
▪ Poesia concreta

Riferiment
i
1. ^ a b c d e Dart, Thurston. "Musica per occhi". Nuovo dizionario
Grove di musica e musicisti, Stanley Sadie, ed. Londra:
Macmillan, 1980.

2. ^ Per molte di queste figure di musica rappresentate


graficamente in specchi, eliche, ecc. Vedi Hofstadter, Douglas
R. Gödel, Escher, Bach: An Eternal Golden Braid (New York:
Basic Books [1979] 1999. ISBN 0-394-75682-7

3. ^ Una moderna trascrizione e file di musica media di " Belle,


bonne, saggio " .

4. ^ Bergsagel, John. "Cordier's Circular Canon." The Musical


Times, 113: 1558 (dicembre 1972), pp. 1175-1177.

5. ^ Vedi gli anziani, Willem. "Zeichen und Symbol in der


altniederländischen Totenklage." In Zeichen und Struktur in
der Musik der Renaissance: Ein Symposium aus Anlaß der
Jahrestagung der Gesellschaft für Musikforschung Münster.
Westfalen (1987) pp. 27-46.

6. ^ Vedi Slim, H. Colin. "Allegoria di Dosso Dossi a Firenze sulla


musica". Ufficiale della American Musicological Society. 43:
No. 1 (aprile 1990), pp. 43-98.

7. ^ Una trascrizione del canone scritta come un cerchio è in


Slim, pp. 53-55. Il canone del triangolo è trascritto a p. 59.

8. ^ Sull'implicazione della "trascendenza" espressa dalla


ripetizione teoricamente infinita in molti canoni, vedi Chafe,
Eric. "Musica allegorica: il" simbolismo "del linguaggio tonale
nei canoni di Bach." The Journal of Musicology 3: 4 (Autunno,
1984), pp. 340-362.

9. ^ Einstein, Alfred. "Augenmusik im Madrigal". Zeitschrift für


international Musikgesellschaft, XIX (1912-13), pp. 8-21; in
parte trans. in The Madrigal italiano, trad. Krappe, Sessions e
Strunk . 3 Vol. Princeton: Princeton University Press, (1949)
1971.

10. ^ a b Vedi Einstein, Alfred. Madrigale italiano, trad. Krappe,


Sessions e Strunk . 3 Vol. Princeton: Princeton University
Press, (1949) 1971.

11. ^ Steele, John. "Lamenting Marenzio." The Musical Times,


120: 1636 (giugno 1979), pp. 497 e 499.

12. ^ Sulla posizione di Marenzio tra i madrigalisti e il suo uso


della musica per gli occhi, vedi Lang, Paul Henry. "Editoriale."
The Musical Quarterly 35: 3 (luglio 1949), pp. 437-447.

13. ^ Das übertriebenste und (für unser ästhetisches Empfinden)


grausamste Zeugnis des Naturalismus, der imitazione, im
Madrigal. Einstein, op. cit. , p. 234.

<img src=//en.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?
type=1x1&amp;mobile=1 alt="" title="" width=1 height=1 style="border:
none; position: absolute;" />

Last edited 2 years ago by Magic links bot

Il contenuto è disponibile in CC BY-SA 3.0 se non diversamente specificato.

• Condizioni d'uso vita privata

Potrebbero piacerti anche