Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MUSICALE
Abstract
•Semiografia musicale
studia il fenomeno della
rappresentazione del
suono (e suoi effetti)
attraverso simboli.
definizioni
Notazione
ADIASTEMATICA
Notazione
CHIRONOMICA
simboli che
indicavano
l’andamento della
linea melodica e
della direzione della
mano del “direttore”
Fonte: http://www.culturanuova.net/storia/1.medioev/il%20monachesimo.php
• Notazione
DIASTEMATICA
• Definisce con
precisione l’intervallo
• Vantaggi:
• Trascrizione precisa
delle melodie
• Lettura precisa
dell’intervallo
TRASMISSIONE
ORALE SCRITTA
L'amanuense (colui che era
votato alla trascrizione dei codici)
L'importanza della
solmisazione era
data dal fatto che
essa consentiva ai
cantori di leggere e
intonare canti
nuovi o comunque
sconosciuti.
La mutazione
Trovandosi invece ad
affrontare una melodia
che superava l'ambito
di un esacordo, essi
procedevano nello
stesso modo, ma
applicando la
mutazione degli
esacordi.
La mutazione
Dovunque si
incontrava un
semitono, esso
doveva venire
indicando con le
sillabe mi-fa
La mano guidoniana
NOTAZIONE DASIANA
Da questi derivano,
attraverso capovolgimento
o rovesciamento da destra
a sinistra, ulteriori segni per
un tetracordo più basso e
per due tetracordi e mezzo
più alti, i quali stanno
esattamente in rapporto di
quinta con il tetracordo
fondamentale.
Notazione Dasiana
Lettera
Seconda Terza
«Gamma»
Nota Sol1 Prima