Anno XXXVIII
15.06.2016
Numero
669
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
CONTIENE IP
AL MOLIN
TABACCHERIA
EDICOLA
RISTORANTE - PIZZERIA
Ricariche telefoniche
SPECIALIT PESCE
ALANO DI PIAVE
TODOVERTO
S.N.C.
CRONACA
Sez.1
435
5
3
7
12
4
9
20
35
7
55
Sez.2
440
9
22
13
1
16
17
17
28
7
31
Sez.3
447
40
4
20
8
1
11
5
25
4
32
Totale
1.322
54
29
40
21
21
37
42
88
18
118
E alla fine, e non senza qualche apprensione, il fatidico quorum stato superato: il 5
giugno, in occasione delle Amministrative 2016, il 54,1% degli elettori alanesi aventi diritto (1.432 su 2.648, di cui ben 628 iscritti allA.I.R.E.) si recato alle urne per eleggere il
nuovo sindaco e il nuovo consiglio comunale e, anche, per scongiurare larrivo del commissario prefettizio. Lunica lista ai nastri di partenza, Uniti per Alano capeggiata dal sindaco uscente Amalia Serenella Bogana, ha ottenuto ben 1.322 preferenze (molte di pi rispetto alle 861 del 2011 di NuovAlano, di cui diretta emanazione). Un ottimo risultato, che per, da solo, non le avrebbe permesso di superare il quorum, mancato di
soli 2 voti (ha ottenuto infatti il 49,9% dei voti degli aventi diritto). Per il raggiungimento del 50% (quorum strutturale),
sono dunque state necessarie anche le 69 schede bianche (pari al 4,8% del totale dei votanti) e le 41 nulle (pari al
2,9%), mentre per la lista Uniti per Alano si sono espressi ben il 92,3% di coloro che si sono recati alle urne.
Nellaltra circostanza in cui ad Alano si era presentata una sola lista (Alleanza Democratica nel 1997 con candidato
sindaco Luigi Codemo), i voti alla lista furono 1.303 su 2.587 aventi diritto (il 53,1%), lista che aveva allora come avversario non un ipotetico partito del non voto (di cui si parlato durante la trascorsa campagna elettorale), ma quella
Unit Democratica guidata da Ugo Spezia che, tre giorni prima delle elezioni e con una pubblicazione di indubbia
qualit grafica (come scriveva allora il nostro Mauro Mazzocco in sede di commento), invitava tutti a votare scheda
bianca per protestare per la mancata formazione di una unica lista con tutte le forze politiche aggregate e invalidare
cos le elezioni (si puntava, in parole povere, al mancato raggiungimento del quorum funzionale, nel caso in cui
lunica lista presente avesse riportato un numero di voti
validi inferiore al 50% dei votanti). La cosa un po buffa
che, tra i firmatari di quellappello, cera anche un
candidato che sieder nel prossimo consiglio comunale con Uniti per Alano, ma tant In quella occasione, per, vot il 69,6% degli aventi diritto, e Luigi Codemo successe senza problemi allindimenticato e indimenticabile Orazio Piccolotto, mancato il 9 ottobre
1996.
Altri tempi, si dir, e in effetti quello dellastensione si
rivelato un fenomeno che si via via accentuato nel
corso degli anni, e non solo ad Alano. Ricordava proprio domenica 5 giugno il sociologo della politica Ilvo
Diamanti: La stessa astensione ha mutato segno. Spesso una scelta contro. E per votare servono, comunque,
buone ragioni. In ambito comunale: occorrono candidati e liste capaci di mobilitare gli elettori. A proprio favore. O contro. E ancora: Siamo, dunque, lontani dal 1993, quando venne istituita lelezione diretta dei sindaci, salutata come la
rivincita del territorio nei confronti dello Stato centrale. E dei leader locali sui partiti nazionali. Oggi i sindaci hanno perduto risorse e poteri. Non sono pi attori (politici) ma esattori. Per conto dello Stato.
Tornando alle elezioni alanesi dello scorso 5 giugno, con il sindaco Amalia Serenella Bogana, al suo secondo mandato, per i prossimi cinque anni siederanno in consiglio comunale anche Angelo Zancaner (118 preferenze), Luigi
Spada (88), Giuseppe Carelle (54), Nicola Pisan (42), Andrea Collavo (40), Claudio Dal Zotto (37), Novella Codemo (29), Mario Collavo (21), Roberto Collavo (21) e Giusto Todoverto detto Giustino (18). Per Angelo Zancaner, sia per limpegno profuso in questi cinque anni che per il corposo numero di preferenze ricevuto, si prospetta la
carica di vicesindaco, meritata. Cos come meritano un plauso - a mio modestissimo parere - tutti i componenti
dellunica lista che si presentata: il solo essersi messi in gioco credo sia da sottolineare positivamente. Buon lavoro!
Nella foto in alto, il riconfermato sindaco di Alano Amalia Serenella Bogana; nella foto a centro pagina, i componenti della lista Uniti per Alano che siederanno nel consiglio comunale alanese; nella tabella in alto, infine, le preferenze - sezione per sezione e totali - conseguite dalla lista e dai singoli candidati.
ATTUALIT
LETTERE AL TORNADO
VALORIZZAZIONE TURISTICA
DEL TERRITORIO FELTRINO
ARSIE
CESIOMAGGIORE
FELTRE
SOVRAMONTE
PEDAVENA
FONZASO
QUERO
VAS
IL FONDO BRANCHER
Il Fondo Brancher (ora Fondo ODI) nasce dalla necessit di contenere il divario tra il Bellunese e i territori compresi nelle
Province autonome di Trento e Bolzano e si configura come un atto volontario, ma sostanzialmente obbligatorio e senza
scadenza, dei due enti. Ciascuna delle due Province infatti dovr versare 40 milioni allanno in un unico fondo, che andr a
beneficio dei Comuni delle Regioni confinanti, Veneto e Lombardia. La legge prevede il conseguimento degli obiettivi di
perequazione e solidariet, attraverso il finanziamento di progetti per la valorizzazione e lo sviluppo economico e sociale dei
territori dei Comuni confinanti con Trento e Bolzano. Come associazione Dolomiti Prealpi Bellunesi (di seguito Consorzio
Turistico Dolomiti Prealpi) ho chiesto ai Comuni del Feltrino di presentare un progetto di valorizzazione turistica. Di fronte
alla risposta negativa dei Comuni, ho coinvolto degli esperti nel settore del turismo e del marketing e, dopo unanalisi
territoriale sui flussi turistici, sulla segmentazione del mercato e sui target cui puntare, abbiamo esaminato i punti deboli e di
forza di ogni Comune e definito un progetto su come superare i punti deboli. Abbiamo quindi realizzato gratuitamente il
progetto: Valorizzazione turistica del territorio Feltrino. Progetto fatto proprio (con scetticismo) dai Comuni con
capofila il Comune di Feltre. E stato lunico progetto finanziato (nella tabella che segue i singoli progetti finanziati).
LETTERE AL TORNADO
UN PROGETTO INNOVATIVO
Questo progetto stato finanziato in quanto un progetto innovativo per i seguenti motivi:
era da considerare un unico progetto e quindi con una unica regia; era previsto quindi la costituzione di un gruppo
di lavoro formato dai rappresentanti dei Comuni,dai tecnici che (gratuitamente) hanno realizzato il progetto e da
esperti;
condivisione con chi vive e opera sul territorio;
affidamento incarichi per la progettazione;
individuazione dei gestori tramite bando, gli eventuali utili derivanti dalla gestione dovevano essere destinati alla
promozione turistica;
progettazione esecutiva e appalto lavori;
creazione del prodotto turistico del territorio (formazione degli operatori);
promozione e commercializzazione del prodotto turistico;
verifica obiettivi previsti dal progetto.
RINGRAZIAMENTI
Volevo ringraziare tutti gli esperti che hanno gratuitamente collaborato alla realizzazione del progetto ed il particolare il dott.
Daniele Gerlin (laureato in Promozione e management della cultura e del turismo) visto che i sindaci beneficiari del
contributo non lo hanno fatto.
La falesia di Schievenin sul massiccio del Monte Grappa, in localit Quero Vas, tra le pi apprezzate in Veneto e conosciuta a livello internazionale per la qualit della roccia, la facilit di accesso e la bellezza dellambiente. Ci sono pi di 500
vie in diversi settori, e in molti di questi possibile arrampicare tutto lanno in quanto esposti al sole, anche in inverno.
LETTERE AL TORNADO
IL PROGETTO
Lintervento che il progetto si prefigge il recupero di un fabbricato dismesso e la sua trasformazione in Bed and Breakfast
e punto di ristoro; si prevede inoltre un totale recupero della viabilit, un incremento dei luoghi per la sosta, un ripristino ambientale della zona, un recupero delle via di arrampicata non pi utilizzabili a causa della eccessiva vegetazione ed una
messa in sicurezza di argine e pareti del torrente Tegorzo per un costo di oltre 700 mila euro. Per la gestione erano pervenute diverse richieste con importanti curriculum (guide alpine, gestori di rifugi alpini ecc.), i quali avevano dato la loro disponibilit alla gestione della struttura delle ex scuole elementari di Schievenin. Per il Comune di Quero Vas si poteva
preventivare un introito annuo di circa 10.000,00, oltre ad altri importanti servizi: manutenzione dellarea della palestra
di roccia e supporto tecnico ai frequentatori, punto informativo per le escursioni sul Massiccio del Grappa ecc. Tale importo, come previsto dal progetto, andava interamente investito nella promozione della valle di Schievenin.
LA VARIANTE
Il Comune di Quero Vas, con il parere contrario del comitato Rivivi
La Valle di Schievenin, ha deciso di variare il progetto e ampliare le
ex scuole di Schievenin per ricavarne un Bed and Breakfast.
Come ideatore del progetto voglio esprimere la pi netta contrariet alla variante
proposta per i seguenti motivi:
Vengono completamente stravolte le finalit previste dal progetto: valorizzazione della palestra di arrampicata di Schievenin;
Il progetto viene svuotato da tutti i suoi contenuti innovativi, doveva essere
un progetto che partiva dal basso, partecipato e condiviso da chi vive e
opera nel territorio;
lampliamento delle ex scuole elementari, di cui si sono gi spesi centinaia
di migliaia di euro senza nessun risultato, non porter nessun beneficio socio-economico per la valle di Schievenin e il Feltrino;
Oltre al recupero del fabbricato cerano altre soluzioni di recupero di fabbricati (ad lesempio ex bar Speranza), tutti i proprietari erano disponibili ad
una trattativa, ma non sono mai stati contattati ufficialmente dalla Amministrazione del Comune di Quero)
Era stato costituito un gruppo di lavoro (con la partecipazione del CAI), ma non ha
potuto esprimersi sul progetto in quanto stato convocato il giorno 30 agosto 2014
e dopo, pur avendo pi volte sollecitato il Sindaco per la sua convocazione, non
pi stato riunito. Con unaltra gestione del progetto (finanziato nel 2012) il progetto
poteva gi essere realizzato e in questo periodo ci potevano essere diversi pullman
di rocciatori provenienti dallItalia ma anche dallestero, per i corsi di roccia preparativi, che soggiornavano sia in valle sia negli alberghi del Feltrino.
Unultima cosa, ma per questo non meno importante: con la valorizzazione della palestra di arrampicata di Schievenin
si metteva la parola fine allapertura della miniera.
ATTUALIT
unartista sorprendente che appare inaspettata, una poesia da guardare. Se chi la incrocia
le sorride o le rivolge la parola, lei si avvicina, gli fa scegliere una cartolina e
ore 17 Ritrovo nella Piazza della Chiesa di Campo di Alano di Piave e passeggiata a San
Valentino lungo lantica strada e attraverso il nuovo Pont de i Osei sul Tegorzo.
LA CAMERIERA DI POESIA
una ristorAzione per lo spirito.
Uno spettacolo carico di emozione per nutrire lo spirito con la stessa cura
con cui si nutre il corpo. Di e con Claudia Fabris.
Il secondo spettacolo che proponiamo sar in Cartiera, un luogo straordinario che abbiamo
imparato a conoscere grazie all'Associazione LaCharta, che riuscita con tanto impegno a dare
nuova vita a questo antico sito industriale. Ecco che la Cartiera si animer di gesti, suoni e azioni
sceniche che sapranno coinvolgere ogni spettatore in un'esperienza unica.
ATTUALIT
Uno spettacolo per riscoprire la Cartiera come non l'avete mai vista.
ore 17.30 Visita guidata alla Cartiera di Vas a cura di Ivan Dal To LaCharta
ore 18.30
CARTA HABITAT N1
Speciale per CentOrizzonti
Un percorso nel quale lo spettatore sar accompagnato alla scoperta di un luogo speciale in cui si
svelano attimi poetici, danzati e agiti. Composizioni istantanee si snodano intorno al pubblico, in un
bosco immaginario creando forme, dinamiche, relazioni.
Cavare unidentit diversa dallo strumento ad ance pi noto nel repertorio folclorico: la
fisarmonica. Il Duo DissonAnce di Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin proporr suoni e
brani di grandi compositori in una inedita performance.
Al termine cena conviviale alla Locanda Solagna. Prenotazione necessaria.
.......................................................................................
E una proposta delle Biblioteche di Alano di Piave e Quero Vas Unione Sette Ville in collaborazione con le
Associazioni locali nellambito del Progetto CentOrizzonti.
Spettacolo: 13,00 intero, 11,00 ridotto (residenti) e 1,00 fino a 14 anni
Le cene sono da prenotare a parte - I biglietti possono essere acquistati agli sportelli del Credito Trevigiano
BCC info: www.creditotrevigiano.it di sabato alla Fornace dellInnovazione di Asolo
Prenotazioni: 041 412500 340 9446568 www.echidnacultura.it Alla biglietteria sul posto.
Info: www.terredelbassofeltrino.it
rinnovo
abbonamenti
CRONACA
ASTERISCO
La foto di copertina
(M.M.) Per questa immagine abbiamo chiesto lautorizzazione a Domenico Schievenin, attuale proprietario del vecchio
fienile/ricovero agricolo ubicato a Quero, al bivio della strada che porta allisola ecologica, in campagna sud. Colpisce
lattenzione di chi transita da quelle parti questo edificio che risale al 1932, come testimonia una pietra incisa inglobata
nel muro, grazie al risalto dato dalle rose che si arrampicano sui vecchi sassi delle pareti. Un contrasto fra la rudezza
di questultime e la rigogliosa, colorata vitalit dei fiori che non pu non far rallentare chi passa da quelle parti. Ci siamo
fermati anche noi, per scattare questa istantanea e condividere con tutti i nostri lettori lemozione di tanta bellezza.
Siamo sicuri che anche il precedente proprietario, Marco Specia, avrebbe gradito questa nostra piccola attenzione.
LETTERE AL TORNADO
Trasparenza opaca
di Luigi Codemo
Il Sindaco Serenella Bogana definisce pretestuose le mie due domande sul vicesindaco Giampaolo Spada e sullUnione.
A me sembrano invece questioni di principio affatto banali, poich indicative delleffettivo rispetto verso i cittadini.
Le giustificazioni sullassenza di Spada sarebbero infatti risultate credibili se rese spontaneamente 7-8 mesi fa, ora
suonano come quelle di un bambino colto con le dita nella marmellata. Ci possono essere infatti agli atti tutte le lettere
possibili, ma se i cittadini non vengono informati, esse non servono a nulla.
Per quanto concerne ladesione allUnione, il fatto che facesse parte del programma della Bogana non doveva esimere la
stessa dallinformare approfonditamente i cittadini, anzi: proprio per il fatto che si trattava di una scelta programmata
inaccettabile lurgenza con cui venne approvata e, di fatto, imposta ai cittadini. Riguardo alla mia convocazione per
discutere la scelta dellUnione, essa avvenne uno o due giorni prima del Consiglio Comunale; evidente a tutti che il
tempo a disposizione per ragionare seriamente su questa scelta era del tutto insufficiente. Per questo motivo, in Consiglio
Comunale, per protesta non ho partecipato al voto. Il tutto a verbale e pu essere verificato da chiunque. Il tema serio
e molto dibattuto, la stampa locale e nazionale riferisce infatti quasi quotidianamente di incontri con la cittadinanza per
spiegare vantaggi e svantaggi dellunione. I sindaci sono generalmente molto prudenti, poich ritengono che le ricadute
negative sul territorio e sul tessuto sociale non giustifichino i vantaggi immediati (tra laltro tutti da verificare).
Per quanto riguarda inoltre gli incontri del sabato mattina, non vi ho mai partecipato perch ritengo che il luogo preposto
alla discussione tra maggioranza e minoranza sia il Consiglio Comunale, al quale ho sempre partecipato, facendo tutte le
osservazioni che ritenevo opportune. La maggioranza deve amministrare secondo il proprio programma, assumendosi le
responsabilit delle proprie scelte, di cui risponder ai cittadini. E evidente che la collaborazione offerta alle minoranze,
invitandole a discutere ogni sabato mattina, andata a tutto vantaggio della maggioranza stessa, che ha potuto mettere a
frutto le osservazioni e ed i suggerimenti delle minoranze ed aggiustare il tiro su certe scelte. Il tutto a scapito delle
minoranze, che sono state svuotate e neutralizzate, e del dibattito stesso, che ne risultato impoverito. Inoltre, sarebbe
stato per me impossibile, oltre che incoerente, iniziare a collaborare con un gruppo che fino a pochi giorni prima mi aveva
pesantemente denigrato e calunniato, anche a livello personale.
Concludo ringraziando i tanti compagni di squadra che mi hanno sostenuto ed aiutato in questi lunghi anni, ringrazio
inoltre i tanti cittadini che mi hanno dato la loro fiducia. Invito infine la cittadinanza a partecipare ai consigli comunali, per
capire come funziona lamministrazione e poter dare il proprio contributo alla crescita della comunit. Il mio invito rivolto
soprattutto ai giovani, poich il futuro loro ed giusto che lo prendano in mano con entusiasmo e speranza.
ATTUALIT
INFO E ISCRIZIONI:
349. 3838378
info@cartieravas.it
10
LETTERE AL TORNADO
Ho guardato incredulo a cosa, recentemente, i fratelli Giuseppe e Valentino Rech mi hanno donato. Sistemando un loro ripostiglio/deposto attrezzi venuto alla luce
un pezzo di un vecchio carretto per uso agricolo
e pi precisamente per trasporto fieno. I pi anziani si ricorderanno di quei carretti con le sponde oblique fatte in pioli di legno. Ebbene il pezzo
che mi hanno donato inequivocabilmente un
cimelio per la famiglia Giacomelli. Il pezzo ritrovato porta infatti la targhetta di prova di pagamento di 250 lire a nome di Giacomelli Pietro di
Daniele che era mio nonno. Il vedere questo dono mi ha fatto ricordare quando ero piccolo. Mi
ricordo benissimo del carretto e mi ricordo anche
che era tirato da una asina di nome Beppa. Dai
racconti di una volta da mio padre Giulio, la
Beppa era una asina da corsa. Pare abbia
vinto per tre o quattro volta la corsa dei mus. Il ritrovamento di questo cimelio mi ha anche fatto ricordare che in occasione di una vacanza dei miei genitori, allora abitavamo in Belgio, mio padre attacc la Beppa al carretto ed andammo a fare un giro. Scendendo da via San Antonio verso la piazza e svoltando verso quella che allora era detta la
strada delle sorgenti, mio padre schiocc la frusta in aria e la Beppa prese a correre di corsa sulla strada sterrata. Ma
giunti proprio di fronte allallora latteria il
carretto perse una ruota e ruzzolammo
per le terre fortunatamente senza conseguenze. Mesti mesti ritornammo a casa
dei miei nonni con la Beppa a cercare aiuto per recuperare il carretto. Sono molto
grato ai fratelli Rech che con il loro ritrovamento e dono mi hanno fatto ricordare
episodi ormai nascosti nella mente e porto
il ringraziamento di tutta la famiglia. Dario,
Gianni, Irma ed anche Giulio, che anche
lui avrebbe apprezzato il ritrovamento.
CRONACA
Il mese scorso, come vuole tradizione, stato festeggiato nella piccola comunit di Caorera il patrono San Gottardo.
Lattuale Pro Loco, capitanata dallinstancabile Presidente Walter Zanella coadiuvato dai suoi sempre disponibili collaboratori, ha iniziato il giorno precedente i festeggiamenti con la cena offerta ai tanti collaboratori e sostenitori della manifestazione. Una cena super! Il giorno
successivo, dopo la Santa Messa solennemente cantata dal coro Stramare, cui hanno partecipato in molti,
la festa continuata sotto i capannoni, dove tanti si
sono recati a degustare i piatti preparati dai cuochi a
base di erbette spontanee. Laffluenza stata enorme,
tanto da esaurire quanto preparato. Bello anche il risultato della biciclettata da Limana a Caorera, in memoria
di Lino Zanella. Si poi svolta la sfilata di moda, sponsorizzata dai negozi di Lentiai, con una bella parteci-
11
LETTERE AL TORNADO
In ricordo
di
Antonia Spada
Il 18 maggio a novantanni ci hai lasciato nel dolore e noi ti
ricordiamo cos, in mezzo ai fiori delle tue montagnedopo averti
accudita, per tanti anni, nelle tue sofferenze e malattie attorniata
dai tuoi figli, nuora, genero, nipoti e il piccolo pronipote Alessandro.
Alano di Piave, 18.05.2016
CRONACA
Arrestati per essere stati colti con le mani nel sacco, due albanesi che stavano smontando un motocoltivatore per poi
caricarlo in macchina. Grazie allintervento della pattuglia in servizio dei carabinieri di Quero, insospettiti nel vedere
parcheggiata una macchina sul ciglio della strada con il bagagliaio aperto ad unora insolita. I due sono stati condotti
nelle carceri di Baldenich, dove stato convalidato larresto. Sembra che nella zona siano stati visitati altri magazzini di
attrezzi agricoli.
12
ATTUALIT
INVITO A PARTECIPARE
Se sei una persona creativa che dipinge, ricama o costruisce con le
proprie mani e la propria fantasia oggetti di particolare interesse,
partecipa alla 26a EDIZIONE organizzata dalla Pro Loco di Alano
Se conosci qualcuno che sa esprimere questo spirito creativo, invitalo
ad aderire.
PER INFORMAZIONI e ADESIONI:
*SPADA SERENA 32031 ALANO DI PIAVE tel. 0439-779623
*DAL BON DIEGO 32031 ALANO DI PIAVE tel. 0439-779978
* www.prolocoalano.it
LIBRI
I due autori
vo, per tutto il lavoro dietro le quinte che ha portato con grandi sacrifici alla pubblicazione di questa ricerca. Non si pu dimenticare il Coro Polifonico Nuovo Rinascimento diretto dal Maestro Gilberto Meneghin che fin da subito ha avuto un interesse per questo compositore arrivando ad eseguire in prima assoluta la Compieta spezzata per soli coro strumenti e basso continuo, nel13
maggio 2015. Il libro si presenta con un taglio moderno,
LIBRIricco di fotografie ed estratti di partiture, molte delle quali manoscritte. Il testo presente nelle librerie feltrine.
Per informazioni: albertongianantonio@gmail.com cel.: 3494495190
I due autori
14
RASSEGNA STAMPA
Doccia fredda per Quero Vas: Venezia bacchetta il sindaco che risponde a tono
QUERO VAS. Telecamere anti ladri nel Basso Feltrino. L'Unione Setteville ha sbagliato la domanda e, per questo, i soldi
per i sistemi anti criminalit non sono arrivati. Una bella doccia fredda arrivata da Venezia quando il Basso Feltrino diventato terra di conquista con i tanti colpi nelle occhialerie. Proprio per la preoccupazione che regna, il Comune di Quero Vas
ha chiesto aiuto alla Regione. Come Regione spiegano dalla Regione - siamo consapevoli di quanto la situazione sia
mutata e per questo abbiamo stanziato contributi alle amministrazioni per oltre un milione e 350mila euro. Sono quindi state
finanziate le iniziative di tutte le realt che hanno presentato domanda, tutte tranne tre, tra cui l'Unione dei Comuni dei Basso Feltrino che ha presentato la richiesta in maniera non corretta e pertanto stata esclusa. L'assessore conclude: Spiace per quello che sta accadendo nel Basso Feltrino. Ed il sindaco di Quero Vas Zanolla proprio non ci sta a sentirsi accusare ingiustamente. Non corrisponde a verit il fatto che non abbiamo presentato la domanda in maniera corretta. Il bando
era riservato ai Comuni sopra i 15mila abitanti. Noi ne abbiamo poco pi di 6mila, ma abbiamo voluto candidarci lo stesso
nel caso in cui ci fosse qualche finanziamento aggiuntivo.
da Il Gazzettino del 24 maggio 2016
15
RASSEGNA STAMPA
andate in scena nelle ultime settimane hanno le ore contate. Perch verranno messi in campo maggiori controlli sul territorio. Anche con il coinvolgimento delle forze dell'ordine di altre province. Se il problema ha riguardato soprattutto le aziende
del Basso Feltrino (zona forse di pi facile fuga verso la pianura), l'aiuto delle squadre del Trevigiano potr diventare un fattore importante nel contrasto alla criminalit. Ne hanno parlato marted sera i vertici di Confindustria. Belluno Dolomiti e il
questore Michele Morelli (accompagnato dal vice Luciano Meneghetti, dal dirigente della Squadra Mobile Mauro Carisdeo e
dal dirigente delle Volanti Gianni Lammardo). L'incontro servito a rassicurare gli imprenditori bellunesi e a fissare un primo
piano d'azione contro il fenomeno dei furti Seguiranno altri vertici, per aggiornare costantemente la situazione. Dopo aver
raccolto le impressioni e le preoccupazioni delle imprese, Morelli ha illustrato le iniziative che saranno messe in campo per
assicurare maggiori controlli sul territorio, a garanzia di realt produttive che appartengono al principale comparto economico della provincia e che garantiscono occupazione e benessere diffuso. stato un incontro molto positivo, commenta
Lorraine Berton, presidente di Sipao (la sezione di Confindustria che raggruppa le imprese dell'occhiale). Abbiamo avuto
rassicurazioni che un po' ci tranquillizzano, rispetto a una situazione che aveva allarmato gli operatori dei nostro settore. Le
azioni annunciate di maggiori controlli sul territorio, anche in collaborazione con la polizia di altre province, non possono che
tranquillizzarci, anche se siamo tutti consapevoli che il rischio resta ed perci fondamentale una continua collaborazione
tra le aziende e le forze dell'ordine. Da questo punto di vista, apprezzabile la disponibilit annunciata dal questore per periodici incontri con il mondo delle imprese.
da Il Gazzettino del 26 maggio 2016
16
RASSEGNA STAMPA
ta si occupa di famiglie e ragazze che soffrono di disturbi del comportamento alimentare. Maicol ne aveva sofferto in passato. Lintenzione quella di dare una mano
da Il Corriere delle Alpi del 31 maggio 2016
Il 60enne feltrino stato per 28 anni linfermiere domiciliare di Alano, Quero e Vas
CRONACA
Bar Kika di Vas organizza la festa di compleanno con mega torta il 02 luglio prossimo venturo, offerta dalla
proprietaria fino ad esaurimento!!! Festa con musica sabato pomeriggio dalle ore 18,00.
Vi aspettiamo!!
32 years old
17
CRONACA
E iniziata la transumanza
di Alessandro Bagatella
La transumanza iniziata con un po di ritardo rispetto al solito, a causa della persistente neve
anche a bassa quota, ma come sempre, seppur
un anno pi vecchi, si sono ripresentati i pastori
con le loro greggi, a dar vita alla transumanza pascolando lungo il letto del Piave e nei terreni incolti. Bello vedere come questi giovani, di unaltra
era, portino avanti il mestiere dei padri e qualcuno
dei nonni. Un mestiere non facile in questi anni
per la notevole burocrazia cui devono sottostare.
Non sto qui a descriverla, ma la burocrazia sta
creando fastidio non solo ai pastori, ma anche a
tutti gli agricoltori. I loro prodotti non vengono
venduti se non ad un prezzo stracciato ed solo
la passione che li fa continuare, fintanto che le risorse finanziarie glielo permetteranno, assieme
alle forze fisiche. Questanno questi giovani sono
diversi, sembra facciano a gara per vedere chi arriva alla montagna per primo. Pascolano un po a destra del Piave e poi a sinistra, per poi portarsi sulla strada Provinciale, dove non c tanto traffico. Nelle foto che proponiamo ai lettori vediamo il passaggio sulla passerella di Quero
Vas, assieme ad una nostra compaesana: Illenia, appassionata di pastorizia, qui ritratta con Guglielmo Dal Molin, da
molti conosciuto, pastore che segue il gregge di 2.000 capi. Illenia gli da una mano, cos come a tutti i pastori che ne
hanno bisogno, ma ancora per poco perch la vedremo assieme a Giuseppe pascolare la sua mandria di mucche sulle
pendici del Tomatico. Un augurio a Illenia e a tutti i pastori e alle loro greggi per un buon alpeggio sulle nostre belle
montagne. Arrivederci a settembre/ottobre per Illenia e mandriani e a dicembre per i pastori, quando torneranno per
continuare il loro vagabondaggio in pianura e passare linverno.
Il due giugno scorso Duilio Specia ha voluto festeggiare con alcuni amici la Festa della Repubblica, data in cui gli era
stato conferito il riconoscimento di Cavaliere per quanto meritato e fatto nella sua vita, in special modo nella guerra
partigiana. La cenetta conviviale si svolta con un ricco men alla Chiocciola, sapientemente preparato da Manuel per
i commensali. Duilio per Quero come lUfficio del Catasto; a conoscenza di tante che dispiacerebbe fossero perdute. Grazie Duilio e lunga vita tra noi!
Foto di Alessandro Bagatella
18
CRONACA
5 Concorso "Creativit"
sul tema
vorrei ringraziarla per la capacit di essere sempre profondo e attento nell'esporre e descrivere i vari argomenti, in
particolare il tema per il V Concorso Creativit; attraverso le sue riflessioni ci fa rivivere con infinita sensibilit e
dolcezza una vita condita dai sogni, spesso non realizzabili, ma gi averli ci rende dolce il vivere quotidiano. Ogni riga
di questo suo scritto tocca nel profondo del cuore ed come gustare un film indimenticabile. Ricordo... Era domenica,
avevo quindici anni, passeggiando con la mia pi cara amica, anche lei con la giovinezza negli occhi e nel cuore, ci
chiedevamo: Cosa sar di noi quando avremo vent'anni? Con tutti i nostri sogni che custodivamo e condividevamo
gelosamente nella speranza che si realizzassero... subito!, ci sembrava che il tempo, non passasse mai, intanto le
dissi: Io vorrei tanto conoscere il mondo, viaggiare, vedere posti nuovi... Per noi ragazze del 1936 il mondo era
racchiuso nei nostri paesini e la curiosit di scoprire cosa c'era oltre le nostre montagne ci faceva sognare ad occhi
aperti. Pochi giorni fa ho ricevuto una cartolina dai nostri amici francesi che mi ha riportata indietro nel tempo nei luoghi
dove ho vissuto per dieci bellissimi anni, assieme a mio marito che lavorava l: eravamo giovani e stavamo realizzando
il sogno di viaggiare. Vivevamo in una cittadina nella Provenza francese, circondata da colline piene di lavanda ed erbe
aromatiche, profumate; certi giorni sembrava di essere immersi in un mare violetto, allora assieme agli studenti che
venivano dalla citt, andavamo a raccogliere quei fiori che poi portavamo alle distillerie dove venivano trasformati in
pregiate essenze. Mi sembra di udire ancora il canto delle cicale che ci accompagnava durante quelle spensierate ore
assolate. Ma ecco il mio ricordo viene interrotto dalla porta che si apre all'improvviso: arrivato mio nipote Filippo, ha
sedici rumorosi anni ed venuto a trovarmi. Lo chiamo... non mi risponde, ma non sordo! Ha solo tappato le
orecchie con un piccolo paio di cuffie, lo sento armeggiare con il computer e poi mi compare davanti ed urla (ha ancora
le cuffie!): Ecco, nonna, ti ho scaricato i referti delle analisi che hai fatto questa mattina. Anche questo per me un
sogno che si realizza, attraverso la tecnologia il mondo entrato in casa, tutto sembra pi vicino: posso parlare e
vedere mia sorella che vive in Argentina. Addio lettere che ci mettevano un mese per arrivare a destinazione e
benvenuta la possibilit di raccontarci le nostre cose come se fossimo sedute sul divano di casa mia! Trovo tutto
questo meraviglioso e molto interessante, ammiro i nostri giovani che sanno utilizzare tutta questa tecnologia, il loro
mondo mi attrae e mi piace condividere la loro realt che per me diventata un sogno realizzato. Mi alzo ed abbraccio
questo ragazzone ormai molto pi alto di me, e gli dico che ora i nonni hanno bisogno di lui, delle sue capacit e della
sua giovane forza, poi aggiungo:Teniamoci per mano e con immenso amore ti regaler il meglio della mia esperienza,
sar questo il sogno pi bello che una nonna pu realizzare!
Cordiali saluti.
Marisa
Segusino, 20 febbraio 2016
19
CRONACA
CRONACA
Sopra, alcune foto scattate venerd 22 aprile a Segusino da Gianni De Girardi in occasione dellinaugurazione di
Cupido Pizza & Cucina, in viale Italia 8.
20
CRONACA
Asti cin...siamo
Alano di Piave. Venerd ore 24.00 partenza...Ci siamo tutti? Chi manca alzi la mano?...
Bene andiamo Savoia...Se parteeee !!!
Ragazzi se cominciamo cos io scendo subito, come si fa ad arrivare a domenica sera se gi venerd facciamo cos!!!...dai demo na s'canta de seriet.
E la partenza fu cos. Arrivati ad Asti, non volendo deludere quel
vecchio adagio che recita: "alla sera leoni alla mattina co..." ma
consapevoli di dover montare la tenda se si vuol dormire, ci siamo impegnati a farlo. Fatto questo c' chi andato a visitare la
cittadella, chi la cattedrale, chi qualche cantina... ma poi si venuti a conoscenza che proprio proprio cantina non era... cercava i
servizi in un bar ma ha sbagliato porta e si trovato, lui dice, in
una cantina fornitissima, c' chi dice ripostiglio tra secchi e moci,
la verit fa fatica venire a galla perch si creata una certa omert sul caso, mentre altri hanno cantato e ballato tutto il giorno e
anche la notte. No so proprio come i abbia fat? Come su tutti i raduni l'accoglienza da parte della citt, stata fraterna, sembrava
che ci conoscessero da anni, volevano raccontarci e offrirci il loro
meglio, le case, i palazzi tutti imbandierati di tricolore. E' bello vedere il tricolore mette felicit e ci fa sentire nazione, bisogna rispettare la bandiera e pensare a tutti quelli che hanno sofferto e
sono morti per essa. Per noi alpini il tricolore tutto, l'Italia tutto.
Rispettare la bandiera vuol dire rispettare la nazione, rispettare la
nazione vuol dire rispettare la sua gente.
Adesso basta scherzare torniamo a fare i seri.
Domenica mattina i nostri guerrieri, dopo poche ore di meritato riposo, saltano gi dalle brande e con spirito di sacrificio si danno
subito da fare per preparare i bagagli per il rientro. Non stato
facile smontare le tende, caricare tutto sul pullman e prepararsi
per la sfilata, perch la voglia di rimanere l ancora era tanta. La
sfilata poi stata un'overdose d'amore, come canta "Sugar". Con
il nostro sindaco Amalia Serenella Bogana in testa, accanto agli
altri sindaci del feltrino e noi con lo striscione. Passando davanti
alle tribune dove c'era la Bandiera e il Labaro nazionale la pelle
d'oca sale, l'emozione tantissima, ti viene il groppo alla gola solo a pensare al significato di quel Labaro. Tanta tantissima gente,
che ci applaudiva continuamente e noi ricambiavamo con un gesto, con uno sguardo o un grazie. Asti grazie per tutte le emozioni
che hai dato a noi alpini di tutta la conca di Alano, Quero, Vas,
agli amici di Pez e consentitemi anche alle nostre "compagne alpine". Grazie. Grazie a tutti stata veramente una gran adunata.
W gli Alpini. W il Feltre.
a cura degli Alpini di Alano
21
ATTUALIT
MINIMO RICHIESTO
PRIMARIA
SECONDARIA 1 GRADO
SECONDARIA 2 GRADO
UNIVERSIT 1 e 2 LIVELLO
Benvenuta
Giulia
CRONACA
di Alessandro Bagatella
I nonni Teodora ed Elio Dal Zotto, di Quero, sono lieti di presentare alla grande famiglia de Il Tornado, a parenti ed amici, la nipotina Giulia, figlia del nostro amatissimo
dottor Devid Dal Zotto e della dottoressa Elisa Andreatta. Ci congratuliamo con i genitori e formuliamo un mondo di auguri e tanta felicit e gioia per la piccola Giulia.
Felicitazioni anche allo zio Denis, ai nonni di Quero e di Cornuda, Renato e nonna
Nelli, e allo zio Claudio.
22
CRONACA
Viaggio di grande significato spirituale, con il primo giorno dedicato alla preghiera per la Porta Santa in San Pietro, con la visita alla basilica
ed ai sotterranei con le tombe dei numerosi Papi. Il secondo giorno di
buonora di nuovo in Piazza San Pietro per l'udienza Giubilare di Papa
Francesco. Avendo i posti a sedere il tempo volato ascoltando le
numerose bande musicali per l'udienza mondiale dei corpi di Poliziae quanta emozione in tutti noi nel vederci passare da vicino il
nostro amato Papa Francesco! Per non dire dei brividi ascoltando le
sue Sante parole. Poi via per le strade di Roma, altra porta Santa a
San Giovanni Laterano, poi porta Santa alla Basilica Papale di Santa
Maria Maggiore, dove Don Alessio ha celebrato la Santa Messa. Nel
tempo restante, visita alle piazze e ai monumenti principali di Roma,
con visita pi approfondita ai magnifici Fori Imperiali. Penso di interpretare il pensiero di tutti i partecipanti ringraziando calorosamente
Suor Pia della Fraterna Domus, che ci ha accompagnato in questi
giorni a Roma, spiegandoci ogni cosa con molta passione e molta perizia!
23
ASTERISCO
PARROCCHIA di QUERO
1 giorno:
QUERO / SOPRON
Ritrovo dei Signori Partecipanti e partenza dai luoghi di convocazione con autopullman G. T. riservato, via
Austria, per lUngheria. Pranzo in Ristorante, lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio a Sopron: antica
citt dallaspetto medievale che si trova nella parte ovest dellUngheria a pochi chilometri dallAustria.
Incontro con la guida e visita del suggestivo centro storico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2 giorno:
3 giorno:
BUDAPEST
Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita guidata della bellissima Capitale
Ungherese, divisa in due parti dal Danubio: Pest la parte pianeggiante e Buda la parte collinare che
domina tutta la citt. Di Buda: sulla collina si potranno ammirare la bellissima Chiesa di San Mattia e di
Nostra Signora, il Bastione dei Pescatori, il Palazzo Reale ecc. Di Pest: la parte bassa della citt, con la
vivace Via commerciale Vaci Ucta, limponente Piazza degli Eroi, la Basilica di Santo Stefano, il
Parlamento, il Parco ed il Castello Vajdahunyad.
4 giorno:
5 giorno:
CRONACA
Chiusa per ore la strada Feltrina a causa di una collisione che ha coinvolto due camion e una autovettura. Luned 23
maggio scorso, verso lora di pranzo, vicino allimbocco della strada che porta a Quero, si sono scontrati due camion
che transitavano in direzioni opposte e una vettura. Lauto ed uno dei due camion sono usciti di strada, finendo nella
scarpata a ridosso della linea ferroviaria. Il cassone del camion rimasto di traverso sulla strada, occupando la carreggiata, provocando la chiusura per diverse ore della Feltrina per consentire di recuperare il mezzo. Sul posto, oltre ai
vigili del fuoco di Feltre con lautogr, sono accorsi polizia stradale, carabinieri di Feltre e Quero e di altre stazioni per
deviare il traffico sulla sinistra Piave. In ospedale sono stati ricoverati lautista del camion e quello della vettura, mentre
laltro autista, un albanese, pare non abbia riportato alcuna ferita. Quel tratto di strada molto pericoloso. Le cause
esatte dellincidente sono al vaglio dei carabinieri. Al momento dellaccaduto pioveva a dirotto e forse la causa potrebbe essere nellasfalto diventato viscido.
24
CALCIO
25
ATTUALIT
raccontare, leggere,
stare insieme ad ascoltare
seduti comodamente su una coperta al fresco
degli alberi
Venerd 1 luglio
alle 17.30 a San Valentino
info:
26
CRONACA
ASTERISCO
A Fener:
-
affittasi locale ad uso commerciale/ufficio di 85 mq composto di ampio salone, ripostiglio e bagno. Esterno al locale parcheggio auto;
affittasi n.2 locali ad uso artigianale di ampia metratura con ampio parcheggio esterno.
27
28
LETTERE AL TORNADO
La Beach Volley Marathon un evento sportivo che raduna ogni anno a Bibione (Venezia) oltre 10.000 appassionati
di beach volley di ogni et e livello di gioco. Questanno, con lAssociazione Sportiva Dilettantistica Sport&Fun che
gestisce gli impianti sportivi comunali di Alano, abbiamo deciso di partecipare a questo importante torneo. Nei mesi
precedenti al torneo sono stati costanti gli allenamenti in palestra, soprattutto al gioved sera, dove assieme ad altri
giovani del paese ci siamo ritrovati ad allenarci in amicizia e divertendoci molto. Con questo spirito la nostra squadra
ha affrontato la Beach Volley Marathon nel weekend dal 13 al 15 maggio nella categoria 4X4 misto. Questi i componenti della squadra: Fabio Licini, Tommaso Meneghin, Antonio Codemo, Francesca Tessaro, Federica Nespolo
e Matteo Prosdocimo. Tra salti, tuffi e schiacciate ci siamo ritrovati domenica nella finale 3-4 posto della categoria
Low-Ranking. La partita era iniziata in salita ma nel finale Tommaso, in unazione in cui si trovava sbilanciato, ha sorpreso gli avversari colpendo il pallone di testa e portato avanti la squadra alanese che si aggiudicata cos il prestigioso 3 posto! Siamo carichi ora per i prossimi tornei dellestate per arrivare a settembre quando, dal 16 al 18, ci sar
un nuovo appuntamento della Beach Volley Marathon di Bibione. Chi volesse far parte del nostro gruppo o semplicemente giocare a beach volley in palestra ad Alano di Piave pu contattare Matteo al numero 345.2920974. Un caro
saluto a tutti i lettori del Tornado da tutta la squadra Sport&Fun!
ASTERISCO
Organizzazione tecnica: Agenzia Viaggi Garbin via Montelungo, 6 32032 Feltre (Bl)
Lunghezza: 44 chilometri. Partenza: Peschiera del Garda - Arrivo: Mantova
Segnaletica: adeguata. Il percorso si sviluppa su piste ciclabili in sede propria e per lo pi asfaltata
Programma:
partenza Farra con pullman Agenzia Garbin ore 6,30; arrivo Peschiera del Garda ore 9,00; partenza in bicicletta ore
9,30; arrivo Mantova ore 13,00; ristoro offerto dai donatori; Rientro a Feltre previsto per le ore 20,00 circa.
Quota di iscrizione: 25,00 per i donatori; 35,00 per i non donatori, da versare all'atto dell'iscrizione
entro domenica 26 giugno.
La quota comprende: viaggio in corriera Gran Turismo + trasporto biciclette; assicurazione medico-bagaglio.
N.B. I posti in corriera sono assegnati in ordine d'arrivo delle iscrizioni
La quota non comprende: tutto quanto non menzionato nella quota "comprende".
Iscrizioni:
Antonella Specia (Sezione Farra): Tel 0439.310613 - cell 3290474243 mail: antonellaspecia@libero.it
Simone (Sezione Foen): cell 333.4131262 - solo sms
Paolo (Sezione Vellail: Tel 0439.80612 dopo le ore 19.00, cell 3284777210 maillpaolo.bagattin@gmail.com
Presso Agenzia Viaggi Garbin Feltre Tel 0439 840216 - fax 0439 840238 mail: garbin.fe!tre@tin.it
Nota Bene: possibilit di visita libera alla citt di Mantova per chi non intendesse partecipare alla
"biciclettata"!
29
30
LETTERE AL TORNADO
9-10 luglio
luglio
IlIl 9-10
3 Memorial
Memorial
ilil 3
Mattia Licini
Licini
Mattia
Benvenuto
Benvenuto
Mattia
Mattia Todesco!
Todesco!
Corsi
Corsi di
di tennis
tennis al
al Tegorzo
Tegorzo
ATTUALIT
Dal 20 giugno il Tennis Club Tegorzo di Fener organizza dei corsi di tennis. Per informazioni e adesioni rivolgersi
Dal 20 giugno
il Tennis
Club Tegorzo di Fener organizza dei corsi di tennis. Per informazioni e adesioni rivolgersi
allAlbergo
Tegorzo
(tel. 0439/779547).
allAlbergo Tegorzo (tel. 0439/779547).
31
LETTERE AL TORNADO
Con il Cuamm
da Papa Francesco
Sabato 7 Maggio Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata
presso l'Aula Nervi la prima ONG Italiana, fondata 65 anni fa, "Medici
CON l'Africa CUAMM", unorganizzazione medico-missionaria nata nel
cuore della Diocesi di Padova e che oggi opera, con i propri medici,
paramedici e tecnici volontari in 7 paesi dell'Africa sub-sahariana
(Angola, Etiopia, Mozambico, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e
Uganda). I membri dell'ONG ed i loro familiari hanno partecipato
entusiasti e numerosi. Tra loro due alanesi, Chiara, rappresentante
degli studenti CUAMM (Collegio Universitari aspiranti Medici e Medici
Missionari) e la nipotina Linda hanno avuto un incontro ravvicinato con
Papa Francesco. La famiglia ringrazia il Direttore don Dante Carraro e
tutti gli operatori CUAMM per questa meravigliosa ed indimenticabile
giornata.
Achini M. Pia
CRONACA
Le attivit del
gruppo Alpini
di Vas
Mercoled 6 aprile la festa degli alberi ha
avuto quali protagonisti i bambini della
locale materna, che, guidati dai veci alpini,
hanno piantato diversi esemplari di carpini
presso la sede del gruppo.
Gli alpini di Vas hanno partecipato
alladunata nazionale di Asti e hanno in
agenda, fra i propri impegni, anche la festa
di San Antonio con la Santa Messa presso
la chiesetta e con il tradizionale pranzo in
sede .
32
ATTUALIT
Le domande per tutti e tre i progetti scadono alle 14.00 del 30 giugno 2016.
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, i cittadini degli altri Paesi dellUnione europea e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti , giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il 18 anno e non superato il ventottesimo anno di et (28 anni e 364 giorni), incensurati, senza distinzione di sesso.
Per ulteriori informazioni sulle modalit di partecipazione al bando di selezione e ai contenuti dei progetti possibile rivolgersi al responsabile del servizio civile per l'Unione Montana Feltrina Andrea Raveane (0439.396033/302671 a.raveane@feltrino.bl.it) o a quello per il Comitato d'Intesa Paolo Capraro (0437.950374/25775
p.capraro@csvbelluno.it). Per il bando del Comitato d'Intesa, Dumia Cooperativa Sociale Onlus, Portaperta Cooperativa Sociale Onlus, leggi la notizia all'indirizzo: www.csvbelluno.it
ONORANZE
FUNEBRI
ZD di ZAGO DINO
IMPIANTI ELETTRICI - VIDEO CONTROLLO
ASSISTENZA IMPIANTI TV DIGITALI / SATELLITARI
ASSISTENZA CAME / NICE
VENDITA: MATERIALE ELETTRICO / FERRAMENTA
VERNICI / VETRI / CASALINGHI / DUPLICAZIONE CHIAVI
grafica - stampa
editoria - libreria
z.i. RASAI di Seren del Grappa (BL)
Via Quattro Sassi
DBS TIPOGRAFIA - EDIZIONI DBS
Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300
OCCHIO - Tel. 0439 44111
LIBRERIA QUATTRO SASS
Tel. 0439 394113
commerciale@tipografiadbs.it
www.tipografiadbs.it
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
Azienda Agricola
SIMIONI DAVIDE
VENDITA ORTAGGI
E FRUTTI DI BOSCO
Via della Vittoria, 15 - FENER
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook
SPADA
MARMI E BRONZI
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
CONSEGNA A DOMICILIO
VIVAIO - PIANT E
di Mondin Duilio