Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L8 PER MILLE
ECONOMIA
Vasto, monito del teologo: La distrazione di chi ci guida davanti alla sofferenza delle famiglie
PESCARA
Comune, consulenze oltre i limiti di legge Il vescovo di Chieti: a livello nazionale mancano risposte esposto alla Corte dei conti
VASTO. Ho provato disgusto anche io per una politica che, a livello nazionale, non d le giuste risposte. Serve coraggio, forza e impegno, per mettere il bene comune al primo posto. Cos monsignor Bruno Forte, ieri a Vasto. Non pi il momento di stare a guardare, ha proseguito larcivescovo di Chieti-Vasto. Chi pu si impegni attivamente, investa le sue energie, anche per la competizione politica. Serve un sussulto morale e un risveglio che porti finalmente i bisogni concreti dei cittadini al centro dellattenzione. Come pastori viviamo quotidianamente le sofferenze e i disagi di tante famiglie, a causa della crisi, del lavoro che non c, delle prospettive che mancano e, nel contempo, osserviamo la distrazione di chi oggi ci guida di fronte a questa sofferenza. (A pagina 16) PESCARA. Non tornano i conti del Comune sulle consulenze. La spesa complessiva questanno di quasi 300mila euro. Ma, in base alla legge, lamministrazione comunale dovrebbe spendere cinque volte di meno, cio massimo 66mila euro. C un decreto legislativo, approvato alla fine dellanno scorso dal Consiglio dei ministri, che vieta in maniera categorica ai Comuni di superare questanno il tetto del 20% dei costi per le consulenze sostenuti dagli enti nel Lassessore Seccia 2009. Lassessore al bilancio Seccia sostiene che il Comune in regola, perch gli incarichi affidati non sono solo consulenze. Ma il Pd ha annunciato che porter tutte le carte alla Corte dei conti. (In Pescara)
a lettera inviata dallattuale presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, e dal suo prossimo successore, Mario Draghi, al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi davvero impressionante nel senso letterale del termine. Suscita una vera impressione sia per le forme che per i contenuti. Sul piano formale, estremamente diretta, non allude, non sfuma ma impartisce indicazioni perentorie. (Segue a pagina 5)
IL DIBATTITO
di Giovanni Di Fonzo
handi diceva: Diventa tu il cambiamento che vorresti vedere nel mondo. (Segue a pagina 6)
Carlo Costantini
MANOPPELLO. Una relazione dello psichiatra del carcere stabilir se Valentino Di Nunzio, il giovane manoppellese che ha ucciso la madre con 7 coltellate, debba restare in cella o vada trasferito, come chiesto dalla difesa, in una casa di cura e custodia per la sua incompatibilit con il regime carcerario. Cos ha deciso il gip Gianluca Sarandrea. Intanto ieri si sono svolti a Manoppello i funerali di Maria Teresa Di Giamberardino, ai quali ha partecipato lintero paese, tanti giovani coetanei di Valentino, gli amici e colleghi di pap Fernando, distrutto dal dolore. (In Val Pescara)
IL CENTRO
PRIMO PIANO
f2
La cartina dellalta velocit ferroviaria in Italia A sinistra Italo Lupo (in alto) e Giandonato Morra
Italo Lupo: situazione grave per larea del medio Adriatico penalizzati Abruzzo Molise e Marche
Il Pd: lesclusione della regione ci condannerebbe a un arretramento che non possiamo permetterci
di Giuliano Di Tanna
PESCARA. Il presidente Chiodi investa al pi presto il tavolo unitario del Patto per lAbruzzo della vertenza alta velocit, una infrastruttura decisiva per il trasporto delle merci e delle persone dei prossimi anni, ma dai cui investimenti futuri rischia di essere tagliato definitivamente fuori tutto il medio Adriatico. E stringa al pi presto intese con le altre Regioni italiane interessate, per rendere pi forti le ragioni di unintera area del Paese che si avvia allemarginazione. A chiederlo il presidente regionale della Cna (Confederazione nazionale dellartigianato), Italo Lupo. Il rappresentante dei piccoli imprenditori e degli artigiani rilancia il tema del rischio di isolamento dellAbruzzo, per nulla tranquillizzato dalle rassicurazioni offerte dallassessore regionale ai Trasporti, Giandonato Morra, che, in unintervista pubblicata ieri dal Centro, affermava: La questione dellalta velocit vede tutti daccordo, e siamo pronti a fronteggiarla con determinazione assieme a Molise e Marche. Alle perplessit della Cna si aggiungono quelle del Pd, che critica la Regione per il suo disinteresse sul tema dei treni ad alta velocit che lAbruzzo rischia di perdere. Secondo la Cna, pure a fronte delle dichiarazioni di buona
TRASPORTI
LA SCHEDA
progetti sullalta velocit e alta capacit (Av-Ac), ma tutti i documenti ufficiali di Rfi dicono il contrario: la mappa degli interventi in progettazione taglia drammaticamente lAbruzzo, dice Silvio Paolucci. Lassessore dice di aver scritto ai vertici di Trenitalia, prosegue il segretario regionale del Pd, ma la Regione sembra non crederci fino in fondo. Non ha capito che lesclusione dell Abruzzo, assieme allo stallo del potenziamento dei collegamenti con Roma e agli scarsi investimenti programmati nel Piano infrastrutture del governo, condannerebbe la regione a un pauroso arretramento economico e sociale che non possiamo assolutamente permetterci. E invece la reazione di Chiodi e dei suoi assessori stata debolissima: Morra dice di aver scritto una lettera ai vertici di Trenitalia, ma qui c bisogno di una vera azione di lobbying territoriale, una mobilitazione a tutti
i livelli istituzionali, una pressione quotidiana. Ma il centrodestra considera la mobilit una partita di secondo piano, non capendo che invece stiamo rischiando di perdere ancora altre posizioni. E come se non fosse sufficiente essere stati esclusi dalle tratte nazionali, nel silenzio della Regione fra pochi mesi i cittadini si dovranno aspettare anche un pesantissimo taglio delle corse urbane ed extraurbane e farsi carico di prevedibili aumenti dei costi. LAbruzzo ha bisogno di cambiare presto pagina. Camillo DAlessandro, capogruppo dei consiglieri regionali del Pd, aggiunge: Non ho intenzione di polemizzare con lassessore Morra, ma sarebbe bastato andare a visitare il sito di Rfi per accorgersi che purtroppo lAbruzzo e la dorsale adriatica sono fuori dalle interconnessioni veloci del Paese. Invece di non voler vedere e sentire lassessore si preoccupi di mobilitarsi e di far diventare una questione nazionale la vicenda dei collegamenti ferroviari e la nostra esclusione. Nellultima trasmissione di Ballar conclude DAlessandro, il ministro La Russa, nell annunciare i prossimi decreti sullo sviluppo, che adotter il governo, ha annunciato quello relativo alle infrastrutture citando testualmente il collegamento ferroviario Bari-Napoli.
RIPRODUZIONE RISERVATA
PESCARA. A meno che non si pensi di usare il tunnel della Gelmini, quello che va dal Gran Sasso a Ginevra, non vedo possibilit realistiche per portare i treni ad alta velocit sulla direttrice Adriatica. Michele Emiliano scherza sul tunnel dellesperimento dei neutrini pi veloci della luce per dire la sua su unaltra velocit, quella dei treni che, provenendo da Bari, la citt di cui sindaco, rischiano di girare allaltezza di Foggia verso Napoli per proseguire poi sulla diretrice tirrenica saltando cos completamente Molise, Abruzzo e Marche fino ad Ancona. Emiliano, ex magistrato, sindaco pd al suo secondo mandato, molto attento al tema della macroregione Adriatica (dalla Puglia alle Marche), che lha visto protagonista, nellinverno scorso a Teramo, di un convegno sul tema promosso dal capogruppo regionale del Pd, Camillo DAlessandro.
Emiliano (a destra) allAquila in maggio Sindaco Emiliano, lalta velocit rischia si saltare lAbruzzo: qual il suo giudizio sulla questione? A me risulta che sulla deviazione da Foggia a Napoli ci sia unidea, un progetto di massima, ma niente di concreto e cantierabile. E uno di quei progetti strategici da realizzare mettendo insieme fondi europei. Ma si tratta di un progetto che, per essere realizzato, richiede miliardi di euro. Bisogna fare trafori e opere di alta ingegneria. La dorsale adriatica non avr lalta velocit? Il problema che tutta la linea adriatica incompatibile con lalta velocit perch la ferrovia attraversa o passa molto vicino ai centri abitati. Occorrerebbe spostare la linea ferroviaria, unoperazione molto complessa e molto costosa. LAbruzzo cosa pu fare per non finire tagliato fuori? Se Bari si aggancia a Npaoli, il collegamento su cui lAbruzzo dovrebbe puntare quello con Roma. Credo che realisticamente sia questo lunico modo che ha lAbruzzo per agganciarsi allalta velocit, almeno in questa fase. Altrimenti, dovremmo tutti
gli incentivi alla demolizione di manufatti edilizi in contrasto con questo obiettivo. E unidea, questa, che pu riguardare anche la ricostruzione dellAquila, che pu essere un terreno d sperimentazione di una normativa della bellezza. La ricostruzione di uno dei centri storici pi belli dItalia potrebbe fornire la possibilit di innovazioni. Anche in una citt stupenda come LAquila possobile che vi siano immobili che non valga la pena di ricostruire. Che cosa unisce Puglia e Abruzzo oggi? Innanzituto le emozioni. Quando ci si sposta lungo la costa adriatica difficile capire dova stia il confiune fra una regione e laltra. Ma penso anche alle facce delle persone, al modo di pensare, allo spirito dimpresa. C un tessuto connettivo economico che unisce Puglia e Abruzzo. Queste due regioni insieme rappresentano il Sud migliore. (g.d.t.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
ATTUALITA
A2
IL CENTRO
LO SCONTRO POLITICO
PENSIONI
prioritari del governo nellultima parte della legislatura. Pensiamo che da questa enorme quantit di beni possa venire fuori ricchezza per tutti. Quanto pubblico deve e pu restare pubblico nellinteresse dei cittadini, ma una quota enorme pu essere un volano per leconomia, dice Tremonti che non deve esserci rimasto troppo male per lassenza di Berlusconi (che aveva invece annunciato la sua partecipazione) davanti a un parterre fatto di operatori finanziari, banchieri e tutto il gotha delle grandi partecipate statali e del settore privato immobiliare. Lobiettivo dalla Societ di Gestione del Risparmio di ricavare da subito 25-30 miliardi di euro dalla cessione e dalla valorizzazione del patrimonio pubblico e di un abbattimento del debito che a regime arriverebbe a circa 8 miliardi lanno. La nuova societ nascer a gennaio del 2012 ma diventer operativa solo dopo le necessarie autorizzazioni della Banca dItalia. Comunque vada, Giulio Tremonti da Via Nazionale dovr passare.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Antonio Di pietro
IL CENTRO
ATTUALITA
A3
LA CRISI
Le richieste: liberalizzazioni, lavoro e pensioni Deficit pubblico all1% del Pil dal prossimo anno
TITOLI DI STATO
GLI AIUTI
di Andrea Di Stefano
MILANO. Il via libera del parlamento tedesco allampliamento del fondo salva-Stati con una larghissima maggioranza e la prospettiva di un voto per la Grecia il prossimo 13 ottobre hanno dato ulteriore spinta alle borse, euforiche anche per il Pil Usa che nel secondo trimestre ha segnato un +1,3% da un preliminare +1%. Maglia rosa per Piazza Affari, che ha chiuso in rialzo del 2,07% ed tornata sopra i 15mila punti (15.046 punti), mentre Francoforte ha guadagnato l1,1%, Parigi l1%, Madrid l1,32%. Lelemento pi importante ieri stato comunque il voto al Bundestag: con 523 voti a favore, 85 contro, 3 astenuti il Parlamento tede-
La cancelliera Angela Merkel sco ha dato il via libera al fondo Efsf. La cancelliera Angela Merkel ha rafforzato la sua maggioranza nel Bundestag: i s espressi fra le fila della coalizione di governo, secondo fonti parlamentari, sono infatti 315. La soglia per la maggioranza della cancelliera era di 311 voti. Intanto
automatica del deficit che specifichi che qualunque scostamento dagli obbiettivi di deficit sar compensato automaticamente con tagli orizzontali nelle spese discrezionali; in sostanza i cosiddetti grilletti automatici rafforzati dal governo nella versione della manovra del 13 agosto. Infine, la lettera esorta il
decreto legge con scadenze ben precise. Si tratta dunque non solo di limitate misure correttive ma di un ambizioso programma politico, quasi le linee di un intero mandato quinquennale che Trichet e Draghi hanno scarnificato in un paio di paginette mettendole sotto forma del diktat, chiuso da un eloquente auspicio: Confidiamo che il governo assumer le azioni appropriate. Tale dettato, che stato in parte recepito dal colossale appesantimento della manovra, significa con estrema evidenza un commissariamento della politica italiana nel suo insieme, delloggi e del domani, reso possibile dalla pressoch totale dipendenza del finanziamento del nostro debito pubblico dagli
acquisti della Bce. Fino a quando lItalia non torner ad essere credibile, la politica italiana non sar autosufficiente e dovr accettare indicazioni imposte dallesterno. Per rimuovere una simile impropriet occorre subito azzerare il deficit e intaccare con forza il debito pubblico primario. Non pi una questione soltanto economico-finanziaria ma diventata cruciale sostanza politica. Certo le polemiche sulla nomina del successore di Draghi e i tentativi di condizionarla riducendo ulteriormente i margini di autonomia della Banca dItalia non rappresentano lauspicio migliore in tale senso. Alessandro Volpi Universit di Pisa
RIPRODUZIONE RISERVATA
ATTUALITA
A4
IL CENTRO
POLITICA E INCHIESTE
AGGIOTAGGIO
Un momento della manifestazione contro la legge bavaglio in piazza del Pantheon nalit sul ddl presentate dalle opposizioni. Il testo in esame quello licenziato con modiche dal Senato a giugno dello scorso anno e poi rimasto nel cassetto fino allaumento esponenziale delle spine giudiziarie nel fianco del Cavaliere. Tra i punti del ddl che pi toccano la libert di stampa, il divieto di pubblicare le intercettazioni agli atti di uninchiesta fino alla fine delle indagini preliminari; vietato pubblicare anche le richieste e le ordinanze di custodia cautelare, si potr dare conto solo del contenuto, ma dopo la notifica allinteressato; mentre la norma ammazza blog prevede per i blog lobbligo di rettifica entro 48 ore, pena una sanzione fino a 12mila euro. Con laccelerazione sul ddl, il black out potrebbe calare anche sui procedimenti del premier in corso al momento dellentrata in vigore della legge. Ma il movimento dei post-it non perde tempo e attraverso il tam-tam della rete si d appuntamento in piazza contro lennesimo tentativo liberticida di imbavagliare linformazione. Post-it gialli attaccati sui vestiti e sulle bocche danno subito il senso della protesta: no al-
In questa frase, usata dal Direttore per chiudere il suo fondo domenicale, si racchiude il paradigma Abruzzo. E onestamente pensabile che lAbruzzo trovi il sentiero giusto dello sviluppo nellattuale tormentata fase senza il cambiamento ghandiano, ossia un cambiamento vero, profondo e pervasivo? Il primo cambiamento che dal Tavolo ci si poteva aspettare era quello di cercare i soldi dopo individuato cosa farne, dove farlo, con quali finalizzazioni, in quali tempi e, infine, con quale rifornimento finanziario. Quello che si continuato a fare rappresenta la principale connotazione del tradizionale modo di intervenire nel mezzogiorno e quindi anche in Abruzzo. Non prima i progetti e poi i soldi, ma prima i soldi e poi vedere cosa farci. Questa dinamica stata in tanti luoghi meridionali, per decenni, fonte di distorsioni, di cattivissima qualit della spesa e, talora, substrato sul quale ha prosperato tante forme di crimine organizzato, senza risolvere nessuno dei grandi problemi che continuano a tormentare quei territori e quelle comunit. Noi, nel nostro piccolo, nel mentre ci organizziamo, da mesi, quasi militarmente, per ottenere soldi, tanti soldi dal governo, peraltro con piena legittimit, siamo quelli che ci apprestiamo a restituire a Bruxelles pi di 40 milioni di euro del Por Fesr 2007/13 perch incapaci di adoperarli. qualcosa di strano o no? Il fenomeno colpisce ed andrebbe seriamente ed approfonditamente indagato, affinch i componenti il Tavolo per lo sviluppo, ossia i decisori regionali pubblici e privati, possano disporre di quegli elementi fondamentali indispen-
fuorvianti. evidente che lintera classe dirigente interessata dal cambiamento e di come alla stessa si presenti una occasione storica: dare corpo ad una seria assunzione di responsabilit, dando vita ad un protagonismo sano, robusto, diffuso, capace di chiudere una lunghissima fase troppo inclinata verso lubbidienza, la subordinazione, la delega surrettiziamente concessa. Fare una operazione del genere venti o anche dieci anni fa, avrebbe richiesto un salto tarato a un metro o poco pi, aver tardato cos tanto e con linfausta congiuntura in atto, lasticella si posizionata molto pi in alto e sale continuamente. Sar, quindi, il caso di prenderne coscienza e regolarsi di conseguenza senza ulteriori indugi o calcoli di altra natura, magari partendo da piccole cose. Per esempio facendo immediate correzioni nella ripartizione prospettata nellultima stesura del PAR FAS che prevede per eventi sportivi e culturali (sic!) ben 23,548 milioni di euro ed appena 7 milioni per la Ricerca e linnovazione, 17 milioni per il Sostegno alle imprese e meno di 11 milioni per lAccesso al credito delle Pmi. Non da regione seria! Chiodi prenda nota e provveda immediatamente! Anche perch questo potrebbe essere il primo dei segnali di cambiamento da trasmettere ai cittadini abruzzesi, i quali, proprio sulla base dei buoni esempi, debbono trovare la forza, il coraggio e la determinazione di entrare in partita. Giovanni Di Fonzo ex deputato dellUlivo coordinatore dellesecutivo regionale del Pd e responsabile del settore economia e sviluppo
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
ATTUALITA
A5
Una manifestazione dei ribelli pio - sostiene laccusa - che sono stati utilizzati soldi pubblici. Di tenore opposto la dichiarazione post verdetto del principale imputato - condannato allinterdizione dai pubblici uffici e allinterdizione di trattare con enti pubblici - che amareggiato ha detto: In Italia vengono condannati gli uomini che vanno con le donne e gli allevatori che mungono le mucche. Un trafficante di droga avrebbe preso di meno. Per lavvocato di parte civile Coldiretti Lombardia Giammarco Brenelli ha vinto lo Stato. Poco pi di un anno fa lItalia era stata costretta a pagare, per un ventennio di sforamenti delle quote fissate dallUe, 3,578 miliardi di euro; poco meno del 10% della manovra finanziaria varata dal governo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ministro Gelmini e il suo ex portavoce Massimo Zennaro ipotetico tunnel Svizzera-Abruzzo e sullinvestimento milionario a cui faceva riferimento la Gelmini nel suo comunicato di congratulazioni dopo la scoperta degli scienziati del Cern. Ma se, nelle intenzioni del ministro, le dimissioni del suo portavoce dovevano servire a placare le polemiche che erano state definite dalla Gelmini strumentali, cos non stato. Nel mirino fini-
IL CENTRO
ATTUALITA
A7
IL DELITTO DI RIPE
Il legale della famiglia Rea deposita un filmato per smontare la tesi delle impronte di donna
sa Parolisi in funzione per ore. Ce n abbastanza perch il capitolo vestiario venga approfondito. E gli inquirenti lo stanno facendo in maniera meticolosa, convinti che gli abiti consegnati da Parolisi non siano quelli che indossava al momento del de-
litto. Se poi i vestiti che hanno potuto macchiarsi del sangue di Melania siano stati lavati e riposti, oppure buttati via da qualche parte, ancora difficile dirlo. IL FILMATO. Oggi lavvocato della famiglia Rea, Mauro Gionni, atteso in procura
R1
e-mail: red.abruzzo@ilcentro.it
11
REGIONE
di Antonio De Frenza
PESCARA. Chiedo formalmente al Partito Democratico di scaricare Chiodi e di uscire da quello che solo a parole stato definito Patto per lo Sviluppo. E un appello allalleato quello di Carlo Costantini, capogruppo dellIdv in Consiglio regionale. Costantini, perch il Pd dovrebbe ritirarsi dal Patto dopo averlo firmato? Perch non si pu essere, al tempo stesso, protagonisti di un progetto che ha nella credibilit del presidente della Regione il suo pilastro, ma anche quotidianamente contro tutto ci che lo stesso presidente dice e fa. Dunque lei dice no al Pd partito di lotta e di governo. Ma non crede che la crisi economica imponga uno sforzo comune, al di l degli steccati e delle appartenenze? Capisco perfettamente le ragioni ed il senso di responsabilit che possono aver indotto il Partito Democratico ad assumere questa decisione. Ma se oggi, dopo qualche mese di attesa, anche il Partito Democratico, esattamente come noi dellItalia dei Valori, costretto quasi quotidianamente a contestare quello che racconta Chiodi, allora i conti non tornano. Ma qualcosa si ottenuto. Per esempio Fitto ha assicurato che il Cipe... No, si detto che il Cipe domani (oggi per chi legge, ndr) sbloccher i fondi Fas dellAbruzzo, ma da informazioni certe non ci risulta che ci sia una riunione in agenda. E dunque i torni non contano. Non tornano per il centrosinistra, mentre tornano perfettamente per il centrodestra che, approfittando di questa sorta di cambiale in bianco firmata dal Pd, riuscito nelle ultime settimane a spacciare per successi storici gli stessi identici risultati che hanno esposto il ministro Matteoli ai fischi dellassemblea generale dellassociazione dei costruttori di ieri. Qualcuno in Abruzzo dovr pur chiedersi per quale ragione, a fronte del sostanziale azzeramento a livello nazionale dei fondi per le infrastrutture, Matteoli incalzato al punto da dover ammettere che non c pi un euro, mentre a Chiodi consentito addirittura di parlare di Fase due, senza che la FaDa sinistra, Gianni Chiodi Il capogruppo Pd DAlessandro il ministro delle Regioni Raffaele Fitto e il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli
La richiesta del capogruppo Idv in Consiglio Avremo pochi fondi e in grande ritardo
Carlo Costantini, capogruppo in Consiglio regionale dellItalia dei Valori se uno sia neppure iniziata. LIdv se lo chiesto? Noi ce lo siamo chiesti, cos come ci siamo chiesti se sia possibile far parte di un organismo nel quale chi dissente esposto al rischio di epurazione, come accaduto di recente a Confindustria e chi prova a rappresentare gli interessi di disoccupati, pensionati, precari accusato di difendere interessi corporativi, come accaduto, sempre di recente alla Cgil. E allora che cosa propone di fare? Questo il momento della verit, perch solo se ti confronti con la verit puoi provare a trovare le soluzioni possibili. La verit qual ? La verit che lAbruzzo, nel momento pi difficile della sua storia, ricever meno di quanto hanno ricevuto altre regioni e lo ricever con gravissimo ritardo, rispetto ad altre regioni (anche del Sud, che gi stanno aprendo i cantieri). Per questo dico che noi del centrosinistra tutto possiamo permetterci agli occhi di chi sta pagando sulla propria pelle le conseguenze di questa situazione, imprese, lavoratori, pensionati e soprattutto giovani disoccupati, tranne che consentire a Chiodi di far passare questa fase storica, come quella dei successi per lAbruzzo. In ballo c la nostra stessa dignit di rappresentanti dellopposizione in questa Regione.
RIPRODUZIONE RISERVATA
LAQUILA. Perch lAbruzzo non riesce ad agganciare la ripresa economica? Quali fattori stanno facendo arretrare la regione fra quelle del Mezzogiorno, e perch pur essendo uscita da diversi anni dallObiettivo 1, non ancora entrata concretamente in quello della Competitivit? A queste domande cercher di rispondere un pool di studiosi, rappresentanti del mondo sindacale e industriale e membri di organismi nazionali e internazionali. Dieci persone in tutto che elaboreranno uno studio di fattibilit sullo sviluppo dellAbruzzo, regione in crisi da un decennio, e ora sotto shock anche per il terremoto che ha colpito il capoluogo di regione.
La presentazione del progetto in Confindustria LAquila come si pu rivitalizzare LAquila, e perch lAbruzzo non riuscito a uscire dalla sua crisi. In questo modo si punta inoltre a introdurre la regione nel dibattito sui nuovi fondi strutturali europei, ag-
giunge Spina, visto che recentemente partita la discussisone sulla nuova programmazione 2014-2020. Questo il primo studio del genere che si fa su una regione che si trova in particolari condizioni economiche e colpita da una grave calamit. LAbruzzo rischia di uscire dal gruppo delle regioni finanziate dallEuropa, mette in guardia il segretario regionale della Cgil, Gianni Di Cesare, per questo dobbiamo programmare bene lo sviluppo economico. Questo piano sar unottima base di partenza, soprattutto perch viene dal basso, dal mondo sindacale e imprenditoriale e non da quello politico. Marianna Gianforte
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
ABRUZZO
R2
13
Castiglione risponde alle imprese sui ritardati pagamenti delle pubbliche amministrazioni
glione, mi aspetto che lo facciano gli altri sette poli. Intanto prosegue liter per la riforma dei Consorzi. Sono alla firma i protocolli con lUniversit di Pescara per la stesura della bozza del disciplinare del distretto industriale unico (Arap) che sar affidata al dipartimento di scienze giuridiche della facolt di Economia di Pescara. La settimana prossima, dice Castiglione, convocher Comuni ed enti pubblici
per coinvolgerli nel lavoro. Secondo la tempistica pi serrata chiesta dalassessore rispetto ai 18 mesi previsti dalla legge, il testo del disciplinare sar in commissione a fine ottobre, Castiglione prevede di arrivare al traguardo prima dellestate 2012. Intanto ieri Castiglione ha risposto alla sollecitazione delle imprese sui ritardati pagamenti delle pubbliche amministrazioni. Raccolgo con
viva preoccupazione e con altrettanta attenzione il grido dallarme lanciato da Confindustria ed Ance circa i ritardi di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni verso le imprese, ha detto lassessore, secondo il quale, le Regioni hanno gi espresso la volont di chiedere al governo nazionale iniziative utili a dare risposte alle istanze che legittimamente arrivano dalle nostre imprese. La seduta del 21 settembre della Com-
missione Attivit Produttive della Conferenza delle Regioni ha voluto proporre al Governo alcuni interventi che, se fossero resi concreti nel breve periodo, sarebbero certamente in grado di invertire lattuale negativo stato di fatto. Gli interventi in oggetto riguardano per esempio la possibilit di deroga per gli enti territoriali virtuosi ai vincoli del patto di stabilit, al fine di consentire il pagamento dei debiti verso le im-
prese. Unaltra proposta riguarda leffettiva possibilit per le imprese di compensare i propri debiti fiscali con i crediti verso la pubblica amministrazione. Un altro passo importante, ha spiegato Castiglione, potrebbe essere rappresentato dalla semplificazione e completa informatizzazione delle procedure di spesa, al fine di assicurare il rispetto dei tempi previsti dalla Ue.
RIPRODUZIONE RISERVATA
jeep-o cial.it
IL CENTRO
ABRUZZO
R3
15
Costa teatina. DAmico (Pd) chiede una proroga dei termini per la perimetrazione
La prossima settimana riparte il volo Pescara-Torino Scade il termine per i confini, il ministero decide sul commissario
conferenza unificata si presenteranno 4 sindaci contro il Parco e 4 favorevoli e quando, nel corso dellIntesa, la Regione, cio io, dir che disposta a votare soltanto la proposta a isole approvata in consiglio regionale. Si comincia dai documenti, dunque. Lassessore li ha ricevuti? E da quali Comuni? Io ho ricevuto solo la proposta di perimetrazione di San Salvo, risponde Febbo, Ortona mi ha preannunciato la comunicazione ufficiale e so che San Vito deve deliberare il no domani (oggi n.d.r.); degli al-
COMMISSARIO
PESCARA. Torna la prossima settimana il volo Pescara-Torino, il collegamento che era stato interrotto due anni fa e la cui riattivazione stata richiesta a gran voce degli industriali del gruppo Fiat. Air Valle e Saga (societ che gestisce i servizi dellaeroporto dAbruzzo) sono riusciti a riprendere il discorso interrotto e oggi rendono noti i termini delloperazione. Il volo stato preannunciato dal patron della compagnia aerea (che ha sede ad Aosta), Michele Costantino, Michele Costantino che ha detto che sarebbero pronti anche i protocolli di accordi per i voli con Genova, Forl e LAquila. Intanto i Circoli Sardi dAbruzzo Shardana si muovono in prospettiva del termine del collegamento aereo Pescara-Cagliari della Ryanair previsto alla fine di ottobre. Il presidente Antonio Cabras ha scritto una lettera a Saga, Regione e Camera di commercio affinch il volo sia mantenuto anche nel periodo invernale seppure in misura ridotta e con particolare attenzione al periodo natalizio. (a.mo.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
16
ABRUZZO
R4
IL CENTRO
A VASTO
Lomelia per la festa di San Michele Arcangelo: la distrazione di chi ci guida davanti alla sofferenza
Il teologo: Serve coraggio forza e impegno, per mettere il bene comune al primo posto
Monsignor Bruno Forte ieri durante lomelia pronunciata a Vasto al 2010. Nel 2004, stato ordinato vescovo dallallora cardinale Joseph Ratzinger, e nominato arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto da papa Giovanni Paolo II. Mercoled scorso, leditrice La Scuola ha pubblicato il suo nuovo libro, Una teologia per la vita, di cui il
Centro ha anticipato un lungo brano. Il volume un lungo colloquio, con il saggista Marco Roncalli, in cui monsignor Forte mette in relazione teologia e filosofia, religione ed estetica, educazione e vita quotidiana. Un libro che racconta la ricerca di Dio nel nostro tempo segnato dai problemi del confronto tra identit e dialogo, della globalizzazione e del futuro del cristianesimo, affrontando temi e interrogativi che toccano la vita di credenti e non credenti. (g.d.t.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
F3
17
Biagio Bocchetti, amministratore delegato della Iac Nata a Chieti nel settembre 1961 come grande azienda manifatturiera (2.200 dipendenti e un contributo al prodotto interno lordo della provincia superiore al 50%), con una produzione giornaliera di circa 50 mila camicie, oggi per reggere il confronto internazionale, punta sempre di pi su internazionalizzazione, qualit e servi-
Lad Bocchetti: Quello verso lexport lunico sviluppo possibile vista la flessione dei consumi domestici
Un reparto delle confezioni Iac zio. Dal 1981, la storica figura dirigenziale dellazienda, lamministratore delegato Biagio Bocchetti, che nel tempo ha affiancato alla produzione di camicie, collezioni total-look che vanno dal cappello alle scarpe. Lo sbarco nel mercato cinese, come annuncia Bocchetti, avverr tramite una joint venture: Loro aprono i negozi a insegna Rodrigo con i nostri prodotti, poi noi forniamo la consulenza con collaboratori di stile e di prodotto, ma anche per comunicazione e marketing. Mettiamo insomma a frutto la nostra grande esperienza nel retail. Dopo lapertura di un canale di vendita in Canada, che sta dando ottimi risultati,
18
ECONOMIA
Leconomia delle famiglie
SITUAZIONE DEL SECONDO TRIMESTRE 2011
AC
IL CENTRO
La crisi si mangia il risparmio delle famiglie italiane LIstat: mai cos male dal 2000
Si riesce a mettere da parte solo l11,3% del reddito complessivo In calo anche il potere dacquisto e la possibilit di investire
di Luca Cinotti
ROMA. No, le formiche non abitano pi qui. Il risparmio delle famiglie italiane scende ai minimi da 11 anni a questa parte, cos come soffre il potere dacquisto. I dati dellIstat per il secondo trimestre del 2011 lasciano poco spazio allimmaginazione. Nel periodo fra aprile e giugno la propensione al risparmio delle famiglie si fermata all11,3%, in calo dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e addirittura dell1,2% sul corrispondente periodo dellanno precedente. In sostanza, su mille euro guadagnati, le famiglie riescono a metterne da parte solo 113. Peggio, come accennato, andata solo nel primo trimestre del 2000, quando il dato si fiss a 111 euro. Siamo lontanissimi, dunque, da quel 17,3% di risparmio registrato nel primo trimestre del 2002, ma abbiamo fatto un bel passo indietro anche rispetto al 14,9% dei primi tre mesi del 2009. Cosa ha portato a questa
Rispetto al primo trimestre (gennaio - marzo 2011) Rispetto a un anno fa (secondo trimestre 2011) Reddito lordo disponibile
15.046,02
+2,07% +2,3%
Ftse Italia All Share
+0,5%
15.786,62
+1,71%
Dow Jones *
11.189,10
+1,62%
Nasdaq *
GRUPPO ESPRESSO
tra, una variazione assai pi elevata del dato delle spese per consumi finali, che tocca lo 0,9%. Detto in altre parole: di fronte a uscite sempre crescenti, le famiglie devono fare i conti con entrate che, invece, salgono con il freno a mano tirato. Uno scenario confermato anche da un altro dato dellIstat, che certifica quanto milioni di famiglie provano ogni giorno sulla propria pelle: il potere dacquisto (cio il reddito disponibile in termini reali) diminuisce dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2010. Se calano i soldi per il risparmio, va da s che diminuisce anche la fetta di reddito che gli italiani mettono negli investimenti (compreso quelli nel mattone). Questa voce - secondo lIstat - infatti calata in valore assoluto dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e cresce del 2,3% rispetto al 2010: un segno pi che non fa sorridere pi di tanto, visto che segna comunque un rallenta-
2.496,22
+0,19%
Dax
Propensione al risparmio
Fonte: Istat
5.639,58
+1,10%
Ftse 100
Gli stipendi salgono meno delle spese per consumi E nemmeno le imprese possono sorridere: per loro profitti al palo
mento netto nella ripresa che si era registrata dopo i picchi negativi del 2009. E, come accade per le famiglie, scende anche la percentuale di investimenti rispetto al reddito: ferma all8,9%, rispetto al 9% del trimestre precedente. A rincarare la dose ci pensa la Coldiretti che ha ricordato come il calo del potere dacquisto ha provocato una riduzione record
anche degli acquisti per i beni alimentari: -1,5% complessivo nel primo semestre dellanno in corso, con punte particolarmente negative per la carne e per il pesce. E di certo non possono permettersi di sorridere nemmeno le societ. Nei secondi tre mesi del 2011 la quota di profitto delle aziende non finanziarie si attestata al 40,3%, invariata rispetto al trimestre precedente ma in calo dello 0,9% se confrontato con lo stesso periodo dellanno precedente. Calma piatta anche per gli i investimenti delle imprese, che sono risultati pari al 24%: in diminuzione dello 0,1% su base congiunturale, invariati su base tendenziale.
RIPRODUZIONE RISERVATA
5.196,84
-0,40%
Cac 40
3.027,65
+1,07%
EURO/DOLLARO
1,3615
-0,12%
PETROLIO (brent)
103,87
0,28%
ORO (euro/gr)
37,18
1,38%
* dato di met giornata
ARGENTO (euro/kg)
1,48%
ANSA-CENTIMETRI
516,46
EURIBOR 360
3 mesi 6 mesi
1,550 1,750
Rif ieri
0,675 0,946 6,075 3,414 21,300 0,937 0,802 9,005 0,092 0,703 0,122 3,738 3,780 7,600 0,303 0,202 0,011 0,270 1,471 4,244 10,880 7,505 7,285 19,240 5,370 2,920 7,250 4,350 1,940 1,159 44,280 1,436 2,026 0,362 3,240 1,491 1,643 2,310 0,300 3,386 2,750 1,232 6,155 6,880 0,375 0,455 4,458 0,399 1,205 0,280 1,460 2,686 0,500 21,000 1,980 22,870 0,920 1,309 6,980 0,123 12,230 0,356 0,870 6,200 3,400 3,450 2,612 1,290 1,480 1,299 0,267 5,505 0,139 2,212 16,340 1,145 0,801 7,500 1,629 1,968 0,165 0,074 0,253 0,527 1,460 0,335 0,785 0,626 0,111 0,712 0,911 20,100 2,980 2,260 0,038 0,910 0,609 2,390 1,052 15,960 8,570 5,985
ieri
0,07 1,83 0,08 2,52 0,95 6,91 4,16 -1,15 3,95 -0,21 8,98 0,96 3,40 -3,01 -1,22 17,20 0,48 2,61 1,21 -0,20 1,18 0,47 2,29 -0,61 2,55 0,14 0,78 2,93 -0,18 -0,21 1,30 -0,77 -0,31 -1,91 3,99 0,43 -1,12 1,07 -2,76 2,67 1,07 2,23 -1,13 -0,79 -2,32 -0,10 1,95 3,63 2,10 6,93 0,97 1,54 0,13 -0,49 2,05 2,08 0,03 9,09 1,22 0,89 1,11 0,69 3,28 2,07 1,48 6,81 -1,52 6,92 0,73 -0,37 -0,17 -3,61 1,21 -0,18 -7,04 1,37 2,43 0,67 0,90 15,92 -5,31 -0,08 3,55 3,41 -0,22 -0,50 2,05 1,80 0,26 -0,93 1,84 -1,57 -0,75 -2,33 -0,92 0,59
Cap. in mil. di
91 2955 1293 187 91 32 61 85 67 76 13 159 828 1050 14 47 14 22 341 410 6836 1917 635 84 773 32 807 231 118 20 2329 353 130 500 114 680 69 201 395 36 2167 45 26 93 820 772 11 20 49 73 18 91 51 129 40 1 466 96 4266 4 87 1017 136 31 205 16 178 160 175 3212 7 100 880 14 127 257 20 14 12 23 93 1149 33 34 445 7 33 260 1241 973 610 6 30 91 39 87 660 347 347
TITOLO
Piaggio Pierrel Pininfarina Piquadro Pirelli & C. Pirelli & C. rnc Poligr. S.Faustino Poligrafici Editoriale Poltrona Frau Pop.Emilia Romagna Pop.Sondrio Pramac Prelios Premafin Finanziaria Premuda Prima Industrie Prysmian R R. De Medici R. Ginori 1735 Ratti RCF RCS Mediagroup RCS Mediagroup risp RDB Recordati Reply Retelit Risanamento Rosss S Sabaf S.p.a. Sadi Saes Saes rnc Safilo Group Saipem Saipem risp Saras Sat Save Screen Service BT Seat PG Seat PG r Servizi Italia Seteco International SIAS Snai Snam Gas Sogefi Sol Sopaf Sorin Stefanel Stefanel risp STMicroelectr. T Tamburi TAS Telecom IT Telecom IT Media Telecom IT Media rnc Telecom IT rnc Tenaris Terna TerniEnergia Tesmec Tiscali Tods Toscana Fin Trevi Fin.Ind. TXT e-solution U UBI Banca Uni Land Unicredit Unicredit risp Unipol Unipol pr V Valsoia Viaggi Ventaglio Vianini Industria Vianini Lavori Vittoria Ass. Y Yoox Yorkville Bhn Z Zignago Vetro Zucchi Zucchi rnc
Rif ieri
2,596 1,400 3,274 1,945 5,365 4,210 5,545 0,379 0,851 7,770 5,630 0,884 0,218 0,280 0,512 5,970 10,330 0,188 0,320 1,704 0,633 0,716 0,560 0,812 6,465 17,140 0,301 0,115 0,963 12,920 0,256 5,685 4,258 7,010 27,390 34,000 1,048 9,340 6,730 0,375 0,040 1,029 5,090 0,299 5,890 1,994 3,464 2,226 4,820 0,055 1,644 0,368 167,500 4,992 1,456 0,595 0,843 0,162 0,228 0,743 9,525 2,780 2,450 0,380 0,047 67,150 1,523 7,910 8,320 2,844 0,504 0,817 1,390 0,310 0,224 4,150 0,138 1,229 3,880 2,894 10,740 1,994 4,738 0,830 0,671
ieri
-3,13 -1,20 3,94 -3,62 -1,74 -0,94 0,09 0,13 5,06 -2,20 0,54 2,02 2,98 7,69 -0,78 -0,50 2,58 -1,98 5,54 -3,18 -2,62 0,77 -0,88 21,19 1,02 1,60 -0,23 0,52 -4,70 -0,62 3,78 -0,26 3,20 -8,72 0,11 0,58 -5,27 2,12 -0,82 3,13 -0,10 0,79 2,35 2,47 -0,23 -0,45 -1,23 2,62 -0,06 0,63 0,48 -1,25 0,41 0,17 4,92 1,83 0,04 4,13 -1,09 1,09 0,08 1,33 4,43 -3,03 0,73 1,80 -0,83 2,97 6,04 -0,71 4,94 3,47 1,22 -3,48 1,54 -4,96 6,06 -0,08 -2,87 0,07
Cap. in mil. di
977 22 97 100 2557 52 7 52 118 1971 1721 27 183 110 97 51 2189 71 14 47 20 517 17 35 1351 156 48 93 11 151 24 83 30 411 12105 5 996 92 364 52 77 1 83 8 1323 230 12383 261 438 23 788 31 197 25 11132 231 1 4409 5586 69 41 88 2076 47 502 22 2544 80 15421 34 649 290 44 20 37 174 192 589 2 380 20 2
TITOLO
DeLonghi Dea Capital Diasorin Digital Bros Dmail Group DMT E Edison Edison r EEMS El.En. Elica Emak Enel Enel Green Pw Enervit Engineering Eni Erg Ergy Capital Esprinet Eurotech Eutelia Exor Exor priv Exor risp Exprivia F Falck Renewables Ferragamo Fiat Fiat Ind. priv Fiat Ind. risp Fiat Industr. Fiat prv Fiat rnc Fidia Fiera Milano Finarte C.Aste Finmeccanica FNM Fondiaria-Sai Fondiaria-Sai rnc Fullsix G Gabetti Pro.Sol. Gas Plus Gefran Gemina Gemina rnc Generali Geox Greenvision Gruppo Ed.LEspresso Gruppo Minerali M. H Hera I I Grandi Viaggi IGD Il Sole 24 Ore Ima Immsi Impregilo Impregilo rnc Indesit
Rif ieri
7,075 1,510 28,050 0,980 2,010 15,790 0,917 0,917 0,789 9,810 1,027 2,470 3,342 1,717 1,845 21,380 13,260 8,360 0,308 3,138 1,780 0,215 15,210 14,350 12,420 0,715 0,793 11,190 4,218 3,118 3,170 5,850 2,832 2,882 2,950 3,688 5,380 0,360 1,544 0,870 1,774 0,064 3,420 3,672 0,634 0,870 12,080 2,830 5,280 1,296 3,030 1,144 0,803 1,101 0,802 13,290 0,603 1,850 7,250 4,922
ieri
-2,28 -2,89 -0,95 1,14 1,28 1,89 0,60 0,51 -1,21 1,68 2,58 -1,83 -1,91 1,81 1,45 -0,06 2,22 1,69 1,83 2,01 0,14 0,32 -1,11 3,59 -6,20 1,49 -2,32 -1,12 0,43 0,42 1,79 -0,70 1,52 1,38 4,32 0,57 2,75 -0,23 -0,81 0,96 0,69 1,17 -0,91 1,83 5,19 1,60 -3,89 -0,90 4,84 -0,08 3,97 2,89 -1,09
Cap. in mil. di
1060 462 1569 13 15 177 4741 101 34 48 65 69 31240 8616 34 264 52721 1252 29 162 62 14 2414 1096 112 37 225 1933 4573 323 253 6366 292 230 15 156 3114 90 570 109 20 16 152 53 925 3 18720 735 30 526 18 1275 36 345 34 492 204 742 12 555
TITOLO
Indesit rnc Industria e Inn Intek Intek r Interpump Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo rnc Invest e Sviluppo Irce Iren Isagro IT WAY Italcementi Italcementi rnc Italmobiliare Italmobiliare rnc Italy 1 Invest. J Juventus FC K K.R.Energy Kerself Kinexia KME Group KME Group rnc L La Doria Landi Renzo Lazio Lottomatica Luxottica M M&C Maire Tecnimont Marcolin MARR Mediacontech Mediaset Mediobanca Mediolanum Meridiana Fly Meridie Mid Industry Cap Milano Ass. Milano Ass. rnc Mirato Mittel MolMed Mondadori Mondo HE Mondo Tv Monrif Monte Paschi Si. Montefibre Montefibre rnc Monti Ascensori Mutuionline N Nice Noemalife Novare O Olidata P Panariagroup Parmalat
Rif ieri
4,770 1,800 0,279 0,713 4,346 1,225 1,028 0,580 2,150 0,880 2,636 1,277 4,668 2,164 19,490 12,990 9,850 0,719 0,027 1,429 1,330 0,283 0,570 1,560 1,495 0,716 12,010 19,770 0,217 0,605 4,620 7,695 1,658 2,388 6,080 2,830 0,051 0,154 9,945 0,331 0,288 1,733 0,539 1,628 0,460 5,090 0,350 0,427 0,105 0,256 0,225 4,006 2,570 5,530 1,090 0,381 1,070 1,615
ieri
-3,83 -1,04 -0,32 -2,86 5,88 7,64 13,73 2,67 1,15 1,31 1,11 1,52 1,98 -1,07 0,31 -1,01 -0,21 2,29 3,85 -5,00 4,08 1,70 0,65 1,91 -2,25 -0,83 -2,37 0,14 2,72 3,82 2,12 -1,89 1,44 1,76 4,35 0,39 2,47 5,09 5,38 1,29 -1,28 0,68 1,10 0,89 -1,93 3,34 -0,95 2,40 0,81 1,26 -0,36 2,81 0,47 -1,82
Cap. in mil. di
3 41 36 4 431 18606 929 7 60 1038 46 10 821 229 433 212 148 144 26 24 29 124 24 48 167 48 2074 9369 102 194 286 511 30 2798 5214 2046 71 8 37 639 29 121 112 398 9 23 53 4579 14 6 3 158 295 24 15 13 48 2850
Redazione Via Lucoli - Coppito (Aq) Tel: 0862/61444-5-6 Fax: 0862/22483 Pubblicit: 0862/319301
LAquila
e-mail: red.aquila@ilcentro.it
Q1
I
Nella foto grande Silvano Cappelli sindaco di San Demetrio. In alto Fabrizio Traversi e sotto laltro indagato Gianfranco Cavaliere
Tante telefonate intercettate tra gli indagati e DErcole per pianificare le iniziative
Traversi assicura Letta segue le vicende della Fondazione Ma per i carabinieri una bufala
di Giampiero Giancarli
LAQUILA. Rifarei tutto allo stesso modo. Lo sottoscrivo dieci volte perch io ho sempre inteso la Fondazione quale strumento di aggregazione, di ricostruzione del tessuto sociale ed economico del territorio. Lo ha detto il sindaco di San Demetrio nei Vestini, Silvano Cappelli dopo il colloquio di due ore in procura con il pm e i carabinieri. Silvano Cappelli, accusato di falso, uno uno dei cinque indagati nellambito dellinchiesta sul presunto tentativo di truffa per 9 dei 12 milioni di fondi per il sociale stanziati dal dipartimento Politiche per la famiglia. Linchiesta, anche sulla scorta di corpose intercettazioni, ha portato agli arresti domiciliari Fabrizio Traversi, 62 anni dipendente della presidenza del Consiglio dei ministri, e Gianfranco Cavaliere, 36 anni, medico aquilano, accusati di aver tentato di distrarre fondi attraverso un sistema di onlus, fondazioni e associazioni e ingannando rappresentanti istituzionali, tra cui molti sindaci. Tra gli indagati anche lex assessore provinciale Mimmo Srour che sar ascoltato il 3 ottobre assistito dallavvocato Paolo Vecchioli. Lobiettivo per cui mi sono sempre accanito, ha detto ancora il primo cittadino di San Demetrio, sempre stato rivolto alla ricerca di finanziamenti per il sociale, una tematica fondamentale per qualsiasi Comune colpito dal terremoto, il sociale prima di tutto. Chiunque si avvicinato a me mi ha fatto del bene, davanti a me sono passate tante persone, ha proseguito riferendosi probabilmente a Traversi e Cavaliere. Il contesto in cui accaduto tutto ci particolare ha detto ancora Cappelli perch in un momento di dif-
TENTATA MAXI-TRUFFA
LASSESSORE
Fondazione dal presidente della Repubblica e per presentarla in forma ufficiale. Oggi mi daranno la risposta per gli incontri con Schifani. DErcole sembra stupito: Uh, uh. DErcole credeva molto della fondazione. Se ci riusciamo a fare questa qui dice al telefono un cappello importante che porta a una vittoria significativa che la Fondazione riesce a portare. Sia Traversi che il vescovo sono interessati al turismo religioso. L, dice Traversi, ci sarebbe la possibilit di accedere a 4 milioni di euro che sono a disposizione per ministero del turismo per gli itinerari religiosi. Beh, risponde il presule una buona cosa ne avevi parlato anche con larcivescovo. Nelle intercettazioni esiste anche un passo nel quale viene citato il sottosegretario Gianni Letta. Ne parla Traversi con Massimo Romagnoli. E lui, afferma riferendosi alluomo di governo, che sta seguendo in prima persona la Fondazione e tutto
quello che stiamo facendo. Secondo i carabinieri del Noe si tratta di una bugia visto che ci sarebbe il millantato credito nei riguardi di Letta e non solo di lui. Tra una intercettazione e laltra c posto anche per delle prese di posizione di associazioni che solidarizzano con persone che sarebbero state strumentalizzate dai sospettati. Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dellAquila esprime la pi sincera solidariet nei confronti del dottor Roberto Museo, a seguito di quanto emerso dalle intercettazioni telefoniche pubblicate in questi giorni a mezzo stampa rispetto alle quali Museo totalmente estraneo. In una fase storica in cui la citt dellAquila tenta a fatica di risollevarsi soprattutto a livello sociale e di comunit, Roberto Museo e tutte le realt di volontariato che supportano quotidianamente la popolazione aquilana non meritano che questo vile attacco possa minimamente scalfirne laffidabilit e lonorabilit del loro operato. Non possiamo dimenticare il ruolo fondamentale svolto in questi due anni dal nostro Centro per la ricostruzione sociale della nostra comunit che ha portato alla realizzazione della Casa del Volontariato, luogo privilegiato di confronto e partecipazione, e allattivazione di risorse per oltre 40 progetti di ricostruzione sociale. Un risultato su cui tutta la rete del volontariato ha investito tantissimo e per il quale la presenza di Roberto Museo stata e continuer ad essere determinante, trattandosi di un processo tuttora in atto. A tal proposito il Csvaq intende ringraziare in questa sede Roberto Museo, per il prezioso lavoro svolto in questi due anni.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Seconda udienza del procedimento civile intentato dai familiari delle vittime del sisma
IL CENTRO
LAQUILA
Q4
III
TERREMOTO
e inchieste
Lanziana signora nel mirino per essersi appropriata illecitamente di 12mila euro riguardanti lautonoma sistemazione
IN BREVE
SAN DOMENICO
CURIA
DUE FRATELLI
CONSIGLIO COMUNALE
IL CENTRO
LAQUILA
Q5
PAURA IN CLASSE
Polizia al Cnos-Fap dei Salesiani per riportare la calma nellistituto Avvertita la famiglia del giovane
Il capo della squadra Mobile della polizia Domenico Farinacci violenza inaudita per LAquila. Un macedone, poco pi che maggiorenne, stato condannato per avere colpito a catenate un altro ragazzo in seguito a una zuffa. Il giovane venne poi dichiarato guaribile in una ventina di giorni. Limputato, insieme ai complici, per i quali si pro-
VI
LAQUILA
Q2
IL CENTRO
ECONOMIA E SVILUPPO
IN BREVE
CENTRO STORICO
Sette milioni per LAquila fondi speciali a progetti per creare posti di lavoro
Patto Confindustria-sindacati col sostegno estero una commissione giudicher i piani da finanziare
LAQUILA. Sette milioni e mezzo di euro per creare occupazione, lavoro e sviluppo. lobiettivo del Fondo di solidariet per lAbruzzo, raccolto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria in tuttItalia. Si tratta della somma pi cospicua messa insieme finora dal mondo sindacale e industriale per il territorio del cratere. Soldi che andranno, dunque, non al restauro di monumenti, e nemmeno alla costruzione di asili o centri provvisori. Ma a idee che abbiano ricadute sul territorio in termini di occupazione, lavoro, ricerca. Il progetto stato illustrato nella sede della Confindustria dal presidente degli industriali dellAquila Fabio Spinosa Pingue. I suoi interlocutori sono i rappresentanti di organismi nazionali e internazionali che rientrano nel progetto: Flavia Terribile, dirigente del dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica del ministero dello Sviluppo economico, Monica Brezza, del Regional analysis dellOcse e Philip McCan, titolare della facolt di Scienze delluniversit di Groningen (Olanda). Questultimo anche consuDa sinistra Trasatti (Cgil), uninterprete, lolandese McCan e Pingue (Confindustria) lo farmaceutico? Un centro di ricerca? Saranno i comitati a decidere, sulla scia delle proposte che arriveranno. Progetti sono attesi da grandi gruppi nazionali e internazionali. Il nostro obiettivo LAquila citt della conoscenza, ha spiegato il segretario regionale della Cisl Maurizio Spina. Non opere, ma investimenti, ha aggiunto, per far crescere la citt, potenziare la ricerca e lalta formazione, creare interscambi per gli studenti delluniversit dellAquila e quelle del resto del Paese e dEuropa, avviare progetti di ricerca e creare collegamenti con il mondo dellimpresa. I 7,5 milioni raccolti saranno rivolti allo sviluppo di tutto il cratere sismico. La quota maggiore sar tuttavia destinata ai giovani, alluniversit e allo sviluppo di attivit post-diploma. Un altro aspetto evidenziato legato allintenzione di far rientrare allAquila quei ricercatori che sono andati fuori citt a lavorare. Una volta create, per, le opportunit di lavoro e di sviluppo in loco. Marianna Gianforte
RIPRODUZIONE RISERVATA
PALAZZO SILONE
lente della Commissione europea per i fondi europei. Due comitati (uno regionale e uno nazionale), valuteranno i progetti, che gi cominciano a pervenire, e finanzieranno, al 50 per cento, quelli pi validi. I progetti, cio, che daranno valore aggiunto al territorio, ha spiegato il segretario regionale della Cgil Gianni Di Cesare. Dobbiamo chiederci cosa serve allAquila del domani, ha aggiunto, ma fin da subito. Non basta pensare alla ricostruzione edilizia che, si spera, giunger a termine. Cosa serve allAquila? Un po-
trattive naturalistiche maggiori del centro-Italia. La predisposizione del portale web dedicato allo Skipass dei parchi, sottolinea Serafino, prevede il coinvolgimento degli operatori economici e degli imprenditori locali, che possono utilizzare questo strumento per promuovere le loro attivit. Un supporto commerciale utile alla promozione dei pacchetti turistici, non solo invernali, per portare nel comprensorio aquilano un sempre maggior numero di turisti. Battezzato meno di un anno fa, lo Skipass dei parchi, oltre a promuovere la rinascita dei territori colpiti dal sisma, ha come finalit principale proprio la creazione di un network di operatori istituzionali e privati in grado di realizzare investimenti strategici e nuove strutture nei bacini di Campo Imperatore, Ovindoli e Campo Felice. Un progetto che sta mettendo radici, nonostante la crisi istituzionale ed economica del Centro turistico del Gran Sasso, sfociata nelle dimissioni del presidente Vittorio Miconi. Crisi che non ha fermato loperazione di rilancio del turismo delle montagne aquilane. Monica Pelliccione
RIPRODUZIONE RISERVATA
Andrea Fidanza del Pd viaggiare. Il pendolarismo universitario anche se sopportato negli ultimi due anni non pu essere una risposta degna di unamministrazio-
sponente Pd, di farsi carico di questa problematica. Le soluzioni potrebbero essere innanzitutto: sconti sul costo dellabbonamento dellArpa e istituzione di corse dedicate che trasportino gli universitari fino alle sedi dellateneo di Coppito, Reiss Romoli, ex Optimes e Bazzano. In questo modo gli studenti potrebbero risparmiarsi almeno il trasporto intraurbano caratterizzato da tagli alle corse e aumento delle tariffe. Fidanza conclude che gli universitari pendolari vivono soprattutto nella Marsica. dunque urgente istituire corse dedicate da Avezzano alluniversit e corse che coprino le tratte Lecce dei Marsi-San Benedetto dei Marsi-Celano-universit.
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
Qui accanto la partenza dei pastori
LAQUILA
Q3
VII
Adesioni da tutta Italia per partecipare alla camminata lungo il Tratturo Magno fino a Foggia
gruppi provenienti da varie regioni dItalia tra cui una delegazione veneta ricevuta, ieri mattina, sul sagrato della basilica, dal vicesindaco Giampaolo Arduini. Le pecore hanno brucato lerba del prato di Collemaggio simbolo di rinascita. Dopo la cerimonia ufficiale la partenza, con prima tappa a SantElia dove stata rispettata an-
e-mail: red.avezzano@ilcentro.it
VIII
TRASPORTI
AVEZZANO. Il treno va in tilt e gli studenti arrivano tardi a scuola in massa. lennesimo disservizio sulla principale linea ferroviaria abruzzese e alla base dellepisodio ci sarebbe il mancato arrivo sul posto di lavoro di un capotreno. stata quindi unaltra giornata di problemi anche per i genitori perch alcuni di loro sono stati costretti ad accompagnare a scuola i figli. Ieri mattina quando in stazione la campanella che annuncia larrivo del treno non ha suonato per i ragazzi stato un vero colpo al cuore. In realt qualcuno ha gioito, come chi aveva linterrogazione alla prima ora e non aveva studiato. Qualcun altro ha preferito tornarsene direttamente a casa, mentre c stato chi, zaino in spalla, andato sulla Tiburtina a fare lautostop. Come molti ragazzi provenienti da Tagliacozzo, Carsoli e Sante Marie. Ci sono stati, inoltre, studenti che si sono fatti accompagnare dai genitori in auto per arrivare in tempo, e altri che hanno deciso di aspettare il treno successivo. Insomma, stata una vera odissea e ancora una volta a causa della soppressione del treno degli studenti. Si tratta del regionale 24068 che parte da Tivoli alle 6.44 e arriva ad Avezzano qualche minuto dopo le 8. Ieri mattina, per, non partito. Stavolta i guasti al locomotore non centrano nulla, e neanche i ritardi dovuti a una serie di coincidenze sui binari. Lerrore, se di errore si pu parlare, stato umano. Un capotreno, secondo quanto ammesso da Trenitalia, non si sarebbe presentato alla stazione al momento della partenza. Lunica possibilit stata quella di annullare la corsa. La maggior parte degli studenti ha atteso larrivo del treno che parte da Tivoli alle 8.02 e arriva ad Avezzano alle 9.25. Trenitalia si scusata per il disagio con gli studenti e con i genitori, sostenendo per che un episodio che statisticamente pu capitare. Su ottomila treni al giorno, ha sottolineato Dario Recubini, portavoce di Trenitalia, di cui 150 solo in Abruzzo, episodi come questo possono accadere. Confidiamo nel fatto che si tratta di un caso isolato e che in passato non mai accaduto su quella tratta. I ragazzi, per, sembrano pessimisti sulla questione e credono che problemi di queDa sinistra Pierpaolo Nanni, Federica Di Santo, Manuela DEramo e Alessandro Di Filippo, alcuni dei pendolari che ieri sono arrivati a scuola in notevole ritardo
Il capotreno non si presentato al lavoro a Tivoli Molti genitori hanno accompagnato i figli in auto
Un gruppo di studenti della Marsica occidentale alla stazione di Avezzano sto tipo ci saranno ancora. I ritardi sono allordine del giorno, affermano Alessandro Di Filippo e Manuela DEramo, che partono ogni mattina da Sante Marie, spesso si tratta di pochi minuti, ma a volte arriviamo tardi a scuola. Dello stesso parere Pierpaolo Nanni e Federica Di Santo secondo cui il treno degli studenti anche negli anni passati aveva questo tipo di problema e spesso ci si mettono i guasti a provocare ritardi consistenti. Abituati ad arrivare tardi in classe ieri mattina anche i ragazzi di Tagliacozzo, come Giordana Agostini, Davide Di Lorenzo, Maddalena Pancu e Daniele Emili. Alla fine, spiegano, in classe siamo arrivati alle 9.50 considerando il tragitto per arrivare a scuola. Speriamo che soppressioni del treno, aggiungono Riccardo e Noemi DAlessandro, non si verifichino pi. I problemi sulla Roma-Pescara, per, non riguardano solo gli studenti. I lavoratori pendolari della Marsica, infatti attendono il ripristino delle corse con partenza dalla stazione di Roma Termini o Tiburtina. Attualmente i treni dei pendolari diretti ad Avezzano e Pescara partono da Prenestina che collegata molto male con il centro di Roma e la zona degli uffici. Tutto ci sta creando grossi problemi ai lavoratori. Pietro Guida
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
AVEZZANO
Z2
XIII
CONSIGLIO
COMUNALE
I consiglieri di opposizione hanno sollevato obiezioni per la modifica formale dellatto Convocata una seduta straordinaria
IN BREVE
ne del project financing alla successiva seduta del consiglio comunale. Dopo aver ascoltato il parere di maggioranza e opposizione, il presidente del consiglio Lino Cipollone ha ritirato il punto allordine del giorno rimandando la discussione a una seduta straordinaria dellassise civica convocata per mercoled 5 ottobre alle 17. Durante i lavori del consiglio comunale, terminato in
tarda serata, il capogruppo del Partito democratico, Giuseppe Di Pangrazio, ha presentato inoltre uninterrogazione sullo slittamento del servizio porta a porta che, a detta del sindaco Floris, non potr essere appaltato se non si trover un accordo con lAciam per il contratto di raccolta e smaltimento ancora in essere tra il Comune e la societ. Eleonora Berardinetti
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il dottor Franco Buttari sullauto i bambini nella massima sicurezza. Liniziativa dellAci sar realizzata con la collaborazione dei consultori familiari della Marsica la cui attivit fa capo al dottor Franco Buttari e del Diparti-
AVEZZANO. Al via i corsi di formazione professionale per aspiranti acconciatori ed estetisti. Si parte a ottobre in collaborazione con associazione Prometeo e Apam, lassociazione parrucchieri accademia marsicana. Un team di professionisti former e perfezioner i par-
tecipanti, dichiarano Filiberto Figliolini, presidente dellApam, e Sabrina Degni, responsabile dellassociazione Prometeo, ente accreditato dalla Regione per la formazione professionale. Info e iscrizioni su www.prometeo-ass.it oppure 0863-1856532. (l.d.n.)
IL CENTRO
MARSICA
Z3
XV
Questo incrocio a dir poco pericoloso, hanno spiegato i fratelli Corrado e Vincenzo Felli, titolari di unofficina che si trova a poca distanza, qui gli incidenti stradali che si sono verificati nel corso degli anni non si contano, come non si contano le volte che sono stati divelti i vari segnale e poi rimessi a loro posto. Il fatto che la Tiburtina percorsa quotidianamente da moltissime persone e proprio a ridosso di questi incroci si verificano spesso dei problemi. Dello stesso avviso Enrico Stornelli, che ha una vetreria a poche centinaia di metri dallincrocio. un posto pericoloso, ha detto, una rotatoria e un impianto di illuminazione non sarebbe sbagliato, anzi penso sia necessario. Sul fatto che in quellarea debbano essere eseguiti lavori urgenti ne sono convinti anche i fratelli Loreto e Settimio Ciavarella, titolari della Icofer. Passiamo da questo incrocio uninfinit di volte al giorno, hanno spiegato, e tutte le volte ci rendiamo conto di quanto questo debba essere sistemato, le au-
to sfrecciano sulla Tiburtina ad alta velocit, per immetterci sula strada statale dobbiamo stare sempre molto attenti. Cos anche i fratelli Scoccia che hanno una fabbrica di lavorazione del ferro. Noi siamo di Aielli, ha spiegato Cesare Scoccia, e siamo convinti che bisogna sistemare anche il bivio di Aielli con una rotatoria. La Tiburtina unarteria stradale molto trafficata e percorsa ad alta velocit. Il bivio di Celano di notte rimane completamente al buio. Alcuni anni fa Provincia e Comune hanno firmato un protocollo di intesa per la realizzazione di alcune rotatorie. Dante Cardamone Vincenzo Felli
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
MARSICA
Z4
XVII
IN BREVE
CANISTRO
COLLARMELE
Servizio di assistenza
Festeggiato il Tricolore
escluso la possibilit di una responsabilit erariale davanti alla Corte dei Conti. Il procedimento, per, non ancora concluso ed pendente la sentenza nel merito. Il Tribunale di Avezzano ha riconosciuto la fondatezza delle richieste che per dovranno essere soddisfatte in termini economici e non con la reintegrazione alla mansione tipica di vigile urbano. Loperazione biblioteca, ha aggiunto Crisante, stata avviata per il risparmio e la razionalizzazione della spesa. chiaro, invece, che solo le spese legali da corrispondere allavvocato del Comune ammontano a circa diecimila euro e tutto ci a carico dei cittadini. Il giudice, infatti, prosegue, non ha condannato lex comandante dei vigili al pagamento delle spese legali. Laltra questione riguarda la situazione della biblioteca. Fino a oggi, ha affermato il vigile, non ha potuto funzionare non per la vicenda che mi riguarda, ma per motivi pratici perch i locali posti al piano interrato della scuola media sono stati chiusi e io sono stato allontanato su disposizione della Asl di Avezzano che ha sanzionato il responsabile. Per la scuola, ha concluso Crisante, non mai stato richiesto il certificato di prevenzione incendi e non sono mai stati eseguiti lavori. (p.g.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
In paese stato festeggiato il 150esimo anniversario dellUnit dItalia. Liniziativa stata promossa dal Comune. Nel pomeriggio si tenuta la commemorazione dei caduti di tutte le guerre con discorso del sindaco Manfredo Eramo; a seguire fuochi pirotecnici tricolori. Successivamente nella sala consiliare Francesco Saverio Petroni si svolta una conferenza sul tema LAbruzzo dellOttocento, risorgimento e brigantaggio. Le relazioni sono state tenute da: Francesca Romana Letta, Angelo Melchiorre e Giovambattista Pitoni. Durante la conferenza stato proiettato un interessante documentario sul brigantaggio nel meridione.
L1
e-mail: red.sulmona@ilcentro.it
XVIII
SULMONA. I sulmonesi bocciano la centrale e il metanodotto della Snam. La gran parte dei cittadini, infatti, contraria al progetto, che ha gi avuto la benedizione del presidente della Provincia Antonio Del Corvo, seppur con richiesta di tracciato alternativo. Contrari i cittadini, invece, per motivi legati alla tutela dellambiente, della salute e della vocazione turistica della citt, ma anche al rischio sismico. La nostra una zona di rispetto ambientale, spiega Alfredo Picini, se si vuole puntare sul turismo che la Snam vada altrove. Daccordo con lui Francesco Michelangelo, che ammette: purtroppo stato gi tutto deciso sopra le nostre teste. Preoccupata per il rischio sismico e le emissioni inquinanti Maria Picini, che a causa della conformazione del territorio circondato da montagne ristagnerebbero a terra. Ma non manca anche il parere di chi fa parte dei Comitati cittadini per lambiente e invoca maggiore partecipazione sulla questione. Siamo in pochi, denuncia, Nicola DAlessandro, la gran parte dei cittadini sembra disinteressata ad una questione che investe la nostra salute e la nostra sicurezza. Occorre maggiore partecipazione per una mobilitazione pi compatta come accaduto in Umbria e Marche. Qui ci vogliono portare solo cose a basso valore occupazionale e alto rischio, lo interrompe Anelo Arduini, io sono originario di
Il presidente Del Corvo Bussi e so bene cosa significa parlare di cementifici o inceneritori per rifiuti ospedalieri. assurdo: siamo la porta dei Parchi. Preoccupato per la vocazione naturalistica del territorio anche Alessandro Colangelo. Ci sono rimasti solo lacqua e laria qui, spiega, un progetto del genere non mi sta bene perch in contrasto con la vocazione naturalistica della zona. Contrari per motivi di sicurezza e tutela dellambiente anche Raffaele Verrocchi e Giovanna
Checca. Solleva il problema della tutela delle colture tipiche biologiche Dante Ramunno. La zona di Case Pente vicino al cimitero lultima della citt ad agricoltura biologica con sorgenti che arrivano direttamente dalla Majella, rivela Ramunno, in pi secondo il piano regolatore si tratta di una zona di rispetto cimiteriale, dove anni fa non venne realizzato il canile municipale proprio a causa del vincolo. E ora ci vogliono fare una centrale del gas con tutto il rumore e le emissioni. La centrale va fatta al nucleo industriale, interviene Guglielmo Di Loreto, unico posto che potrebbe ospitare unopera del genere. Ma c anche qualcuno che daccordo al progetto della Snam. Non si pu dire no a tutto, riflette Lello Pacifico, al cementificio va bene, ma a una centrale e a un metanodotto che non sono cos impattanti non ci si pu opporre. Anche perch dallaltro lato non abbiamo individuato unaltra vocazione da perseguire. Favorevoli Guido Bianchi e Roberto Prelec, perch il progetto comporta servizi industriali per la citt, che altrimenti destinata a morire. Oltre che un investimento di denaro e occupazione, seppure per poche persone.
LE VOCI
Roberto Prelec
Raffaele Verrocchi
Dante Ramunno
Anelo Arduini
Alessandro Colangelo
Maria Picini
Guido Bianchi
Guglielmo Di Loreto
Giovanna Checca
Francesco Michelangelo
Nicola DAlessandro
Per i comitati ormai non c pi tempo, concludono i comitati, la Regione deve scegliere: o sta con chi vuole fare profitti sulla pelle dei cittadini o si decide a difendere senza ulteriori indugi e doppi giochi gli inalienabili diritti del territorio.
Una situazione delicata che va avanti da alcuni anni. Il dibattito, che interessa tutta la provincia aquilana, si intensificato alla luce del terremoto del 6 aprile 2009 Federica Pantano
RIPRODUZIONE RISERVATA
ni e 100 euro, anche perch nei giorni scorsi avevo ricevuto una telefonata in cui mi si chiedevano informazioni sul mercato coperto. Pazienza. Andr meglio la prossima volta.
La decisione di mettere allasta parte dei beni di propriet del Comune stata fortemente voluta dallex assessore al bilancio, Giuseppe Schiavo, che aveva deciso di intraprendere questa strada
con il duplice obiettivo di rimpinguare le casse del Comune e di abbassare i costi di manutenzione del patrimonio pubblico che gravano in maniera sostanziale sul bilancio comunale. Nella lista cerano anche altri immobili, sicuramente pi appetibili che, dopo la cacciata di Schiavo dalla giunta, sono stati tolti inspiegabilmente dallelenco. Come la palazzina a due piani con terreno che ospita unassociazione, il bar chalet sotto leremo di Celestino V e le sedi di buona parte dei Borghi e dei Sestieri oltre a quella della Giostra cavalleresca. (c.l.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
VALLE PELIGNA
ALTO SANGRO
L2
19
PRATOLA PELIGNA
SULMONA
SULMONA
Manifestazione allazienda 3G
SCANNO
ANVERSA
Festa per i novantanni del Parco nazionale Sequestrato anche un fucile: il provento di una rapina che risale al 2009
PESCASSEROLI. Al via i festeggiamenti per i novantanni del Parco nazionale dAbruzzo. Delle fasi iniziali stato indiscusso protagonista Erminio Sipari, deputato del Regno dItalia. I suoi principali interventi pubblici, e con essi numerosi documenti anche fotografici inediti, sono stati ora raccolti in un volume, curato dallo storico Lorenzo Arnone Sipari, dal titolo Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco nazionale dAbruzzo (1922-1933), uscito nella collana Natura e aree protette delleditrice Temi di Trento con il patrocinio dellEnte Parco Nazionale dAbruzzo, Lazio e Molise. La presentazione dellopera fissata per domani alle ore 18, nella cornice del palazzo Ducale di Alvito (Frosinone), centro del versante laziale del Parco e citt natale di Erminio Sipari. A fare gli onori di casa il presidente del Parco, Giuseppe Rossi.
RIPRODUZIONE RISERVATA
CASTEL DI SANGRO. I carabinieri hanno denunciato due persone per caccia in zona vietata e possesso illegale di armi. Dalle relative indagini emerso che un fucile sequestrato ai due era stato rubato. Una presenza importante quella dei carabinieri di Alfedena allinterno del Parco nazionale dAbruzzo. Pi volte, nellarco della stagione estiva, i militari hanno effettuato controlli finalizzati al contrasto alla caccia di frodo nellarea protetta. Controlli che si spingono anche in zone di interesse turistico e naturalistico. il caso della zona che circonda il lago della Montagna Spaccata, nei pressi di Alfedena. Frequenti in
so che il fucile stato rubato nel 2009. Il 3 gennaio di quellanno, un 65enne del Frusinate, residente a Veroli, venne derubato dellarma nel corso di una rapina. Il fucile non fu
mai ritrovato sino ad ora. I due cacciatori dovranno risponderne della provenienza. Controlli nel parco nazionale e nelle altre aree protette della Provincia vengono effettuati in stretta sinergia con il Corpo forestale e con le forze dellordine del territorio. A chiedere controlli e interventi mirati per contrastare il bracconaggio sono spesso anche gli enti locali e le organizzazioni territoriali in primis le comunit montane al fine di tutelare gli interessi del territorio e dei suoi abitanti. Si tende, di fatto, anche a far rispettare i regolamenti e le ordinanze in vigore allinterno del Parco. (fab.i.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sulmona. Edizione particolare della festa di San Michele Arcangelo. Inaugurata una statua donata dalla famiglia Giorgi
SULMONA. Grande festa al commissariato di polizia di via Sallustio in onore di San Michele Arcangelo protettore della polizia. Prima la messa solenne nella nuova chiesa di via San Polo e poi la benedizione della piccola statua del santo protettore posizionata nellatrio del commissariato sulmonese. La statua stata donata dalla famiglia Giorgi, rappresentata da Massimo Giorgi che ha fatto cadere il velo inaugurale insieme alla dirigente del commissariato Francesca La Chioma. Per loccasione sono stati premiati con un encomio solenne 22 poliziotti del commissariato per laiuto prestato alle popolazioni terremotate.
Si tratta del sostituto commissario Antonio Romanelli, dellispettore superiore, Massimo Di Stefano, degli ispettori capo Vincenzo Gianni, Daniele LErario, Maria Ruggeri, Pietro Ventresca; del sovrintendente capo Roberto Tiziano Pizzoferrato; dei sovrintendenti Ramon Safon Cavedo e Francesco Di Pancrazio; degli assistenti capo Cosimo Caponetti, Amedeo Cupello, Stefano Dante, Panfilo De Feudis, Antonio Di Censo, Silvio Di Girolamo, Ciro Pulcina e Gianni Tantaro; dellassistente Giovanni Poillucci, dellagente scelto Achille Antonacci e degli operatori tecnici Renato Ricci e Riccardo Ricci. (c.l.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Pescara
e-mail: red.pescara@ilcentro.it
C1
I
A sinistra, lassessore comunale al bilancio Seccia. In basso lo scrittore Bruno Guerri che ha un incarico da 75mila euro
Il governo ha stabilito che gli enti locali non possono superare il 20% della cifra stanziata nel 2009
Ma Seccia replica Siamo in regola i professionisti esterni non hanno tutti lincarico di consulenti dellamministrazione
di Andrea Bene
PESCARA. Non tornano i conti del Comune sulle consulenze affidate questanno. Ieri, Il Centro ha pubblicato lelenco degli incarichi assegnati a professionisti esterni, per una spesa complessiva di quasi 300mila euro. Ma, in base alla legge, lamministrazione comunale dovrebbe spendere cinque volte di meno, cio massimo 66mila euro. C un decreto legislativo, approvato alla fine dellanno scorso dal Consiglio dei ministri, che vieta in maniera categorica ai Comuni di superare questanno il tetto del 20 per cento dei costi per le consulenze sostenuti dagli enti locali nel 2009. E il Pd annuncia un esposto alla Corte dei Conti. RAFFICA DI INCARICHI. Ma questo limite risulta sforato con il lungo elenco di incarichi affidati dal Comune e pubblicato anche sul sito Internet dellente. Basti pensare che solo quello di Giordano Bruno Guerri supera il tetto. Lo scrittore, chiamato dal sindaco Luigi Albore Mascia a curare limmagine della citt, percepisce un compenso di 75.250 euro per un incarico di collaborazione in
Enzo Del Vecchio (Pd) fessionalit interne alle amministrazioni, si legge, a decorrere dallanno 2011 la spesa annua per studi e incarichi di consulenza sostenuta dalle pubbliche amministrazioni non pu essere superiore al 20 per cento di quella sostenuta nellanno
2009. Nel 2009, lamministrazione comunale ha speso per le consulenze 330.000 euro. Calcolando il 20 per cento di questa cifra si arriva a un importo di 66.000 euro. Questo sarebbe il tetto da non superare per le spese di consulenza. LA DIFESA DEL COMUNE. Larticolo 7 del decreto conclude cos: Laffidamento di incarichi, in assenza dei presupposti di cui al presente comma, costituisce illecito disciplinare e determina responsabilit erariale. Possibile che lamministrazione comunale non abbia tenuto conto di ci che stabilisce la legge? Per lassessore al bilancio Eugenio Seccia lente in regola. Il governo cittadino sta rispettando la normativa. Il decreto imponeva di non superare la cifra di 66.000 euro e cos abbiamo fatto: la spesa totale si fermata a 56.883 euro. Le consulenze riguardano solo Rulli, Lepore, Bentivoglio, Stancarelli, ha proseguito Seccia, lelenco successivo pubblicato sul sito Internet sotto la voce di altri incarichi, ossia incarichi di altra natura che non rientrano in quel tetto contenitivo fissato dalla legge.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il consigliere Idv Fausto Di Nisio autore dellordine del giorno che taglia gli stipendi ai politici Pietrantonio, Enzo Del Vecchio, Antonio Blasioli, Gianluca Fusilli (Pd); Massimiliano Pignoli (Fli), Roberto De Camillis (Api), Renato Ranieri, Armando Foschi (Pdl), Vincenzo Di Noi, Licio Di Biase (Udc), Salvatore Di Pino (Pescara futura). Di Nisio aveva gi lanciato questa proposta due mesi fa con una lettera indirizzata al sindaco Luigi Albore Mascia. In quella lettera, il consigliere invitava il primo cittadino a dare il buon esempio riducendosi lo stipendio del 30 per cento. Ci avrebbe comportato automaticamente un taglio ai compensi di assessori e consiglieri, perch sono calcolati in percentuale sulla base della retribuzione del sindaco. Ma allesponente dellIdv non arrivata risposta. Questa operazione avrebbe comportato un risparmio di circa 300mila euro allanno per le casse comunali, su una spesa totale per gli stipendi di giunta e consiglio di un milione. (a.ben.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sono rimasti solo gli esponenti del centrosinistra e qualcuno della maggioranza
della giunta e dei consiglieri comunali e di trasformare ogni sorta di prebende (biglietti e omaggi vari) in risorse economiche da destinare al servizio di pronto intervento sociale. Ma alcuni suoi colleghi consiglieri non hanno accolto favorevolmente questa richiesta e se ne sono andati, lasciando Di Nisio senza parole. Sono rimasti in aula, insieme al consigliere Idv, Camillo DAngelo, Moreno Di
II
PESCARA
C2
IL CENTRO
FIRMATO LACCORDO
Daniele Becci Carlo Toto Alfredo Castiglione Marcello Antonelli Graziano Di Costanzo Carmine Salce Giuseppe Girolimetti Ezio Ardizzi Bruno Santori Simonetta Ferri
PESCARA. Con lex Cofa dobbiamo cambiare la vocazione solo commerciale della citt e aprirci al turismo. A un passo dalla ratifica da parte della giunta regionale della vendita diretta dellex mercato ortofrutticolo alla Camera di commercio, il presidente dellente, Daniele Becci, parla del futuro dellarea. Di progetti ce ne sono tanti, addirittura sono state scritte tesi di laurea sulla riqualificazione della zona che per ha un preciso indirizzo: ricettivit, strutture ricreative e servizi. Bisogna partire da qui per cercare la formula vincente. Il prezzo fissato per lacquisto dellex Cofa, prestigiosa area di circa 3 ettari sul lungomare di Porta Nuova, di 11 milioni 900mila euro. Dopo otto anni di stato di abbandono, entro sei mesi dovrebbe esserci il passaggio di propriet. unarea di interesse pubblico e il progetto deve essere condiviso, continua Becci, sar importante abbattere le strutture presenti e ripulire tutto, poi ci daremo da fare per realizzare
Un sopralluogo degli assessori Seccia (sinistra) e Del Trecco (destra) mera di commercio. Ma proprio allinterno della giunta sembra esserci qualche contrasto di opinione. Da alcune indiscrezioni risulta infatti che lassessore allo Sviluppo economico Alfredo Castiglione non parteciper alla giunta che dovr ratificare la vendita dellarea. Ad impegnarsi stata anche lamministrazione comunale guida-
smo. Sulla stessa lunghezza donda il direttore pescarese di Cna, Carmine Salce, che invoca il rispetto delle regole e nessuno spazio alle speculazioni. Per il presidente regionale dellAnce, Giuseppe Girolimetti, il protocollo un primo passo per arrivare a una definizione, ma bisogna tenere conto anche dellinteresse privato che finanzier la parte pubblica. Lideale sarebbe che fosse un progetto gestibile in grado di cambiare sulle necessit della citt. Secondo Bruno Santori, presidente provinciale Confesercenti, bisogna rispettare due criteri: rapidit e trasparenza. E poi va aperta subito una discussione ampia con le associazioni di categoria. Il porto turistico chiuso dietro strutture orribili, afferma Simonetta Ferri dellomonimo gruppo, chiaro che se le cose andassero a buon fine diventerebbe unapertura importante proprio ai piedi del Ponte del mare. Dobbiamo smettere di mortificare la citt. (m.d.s.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sindaco Mascia Andrea Doria, con le ex aree Di Properzio; lex Cofa e non solo, con unestensione verso nord sino allarea della Madonnina. Il Comune dovrebbe avere un ruolo da protagonista nella pianificazione dello sviluppo futuro dellarea perch siamo consapevoli che dalla superficie di 3 ettari passa il futuro del capoluogo adriatico, un futuro che coinvolge il Marina di Pescara, fiore allocchiello del territorio. A illustrare la prima bozza dello studio di fattibilit stato il professor Stefano Stanghellini, autore del documento nellassociazione temporanea dimprese con il gruppo Creta, lo Studio Salmoni Architetti Associati e Oikos Progetti. Lo studio, ha detto Stanghellini, si occupa di attuare forme di partneriato pubblico-privato nei processi di trasformazione
Il consigliere Di Pietrantonio urbana. Liniziativa si colloca in una sperimentazione portata avanti dal ministero delle Infrastrutture per rendere competitivi i nostri territori in ambito europeo. Le aree portuali hanno senza dubbio un valore strategico per Pescara, ma anche per un territorio pi ampio. Sul tema intervenuto anche il capogruppo Pd Moreno Di Pietrantonio che ha partecipato allincontro di ieri: Occorre un confronto vero sullo sviluppo di quellarea, no a proposte pre-confezionate. Per quellarea penso al contributo delluniversit, della facolt di Architettura, e a uno studio redatto da esperti. Sicuramente la destinazione dellex Cofa deve essere turistica, un insediamento che attragga gente, che diventi un luogo che attiri tutto lAbruzzo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
PESCARA
C3
III
LEMERGENZA IN TRIBUNALE
pito dalle udienze di smistamento necessarie ad assegnare a ogni singolo giudice le cause relative alla competenza attribuita. Ma lorganizzazione e limpegno dei giudici sotto la direzione di Bozza ha consentito di abbattere il pesante arretrato. IL PENALE. Terminata questa fase, ne cominciata una seconda, imprevista e diretta conseguenza delle difficolt del penale, alle prese con una carenza di giudici e allo stesso tempo con un numero rilevante di processi relativi alle grandi inchieste sulla
IL CENTRO
PESCARA
C4
LATENEO IN CRISI
di Melissa Di Sano
PESCARA. pronto il bando per trovare il nuovo direttore generale delluniversit DAnnunzio. Il sostituto di Marco Napoleone dovr avere i requisiti di alta professionalit ed esperienza nel campo universitario. Il bando, messo a punto nella giornata di ieri, prevede un contratto per un anno, rinnovabile. Il nuovo direttore affiancher il rettore Franco Cuccurullo fino alla scadenza del suo mandato, il 31 ottobre 2012. Finisce cos il rapporto con Napoleone che si interrotto a causa di un vizio di approvazione del contratto. Io mi sento parte lesa, afferma il manager, la stranezza di questa situazione stata avvertita anche dal collegio dei miei avvocati a cui ho dato il pi ampio patrocinio e si muoveranno come riterranno opportuno. Mi dispiaciuto per che si siano lesionati rapporti personali, anche se da parte mia non c nessuna conflittualit con il rettore, questa una conflittualit sulle carte che poteva essere gestita per in maniera pi serena. In questo momento mi sento un po solo, ma sono un uomo positivo. La stessa cosa aveva ribadito Cuccurullo: La situazione che si creata non nasce da una mia volont ma dal senso di responsabilit Il rettore Franco Cuccurullo si detto dispiaciuto per la situazione che si creata e che non nasce da una sua volont ma dal senso di responsabilit del cda dellateneo DAnnunzio
Contratto contestato. Il manager uscente: Mi sento parte lesa, ma non ce lho con nessuno
Il rinnovo sbagliato del contratto. Secondo il cda della DAnnunzio, che si avvalso del parere dellamministrativista Gioia Vaccari, nel caso di Napoleone bisognava approvare il contratto non il suo rinnovo, usando la dicitura visto si approvi. del consiglio di amministrazione. una vicenda molto dolorosa per me e per luniversit, ma non potevamo fare altrimenti. Napoleone allinterno delluniversit di Chieti-Pesca-
La fondazione Gabriele DAnnunzio. Marco Napoleone anche direttore amministrativo della fondazione DAnnunzio, sorta per avere una gestione efficiente ed efficace dei fondi pubblici delluniversit. Secondo il manager un contratto di consulenza diverso.
I nodi su cui si dibatte nellateneo. Consorzio Cineca, Ciapi, fondazione DAnnunzio, appalti e rimborsi. Sono alcuni degli argomenti che tengono banco da tempo in universit. Diverse le domande a cui chiedono risposta anche le associazioni di consumatori. da Napoleone. Il problema riscontrato potrebbe essere anche nel cumulo di tutti i compensi percepiti dal manager, che tra pensione da dirigente, consulenza e indennit da diretto-
ra dal 1986. Ha usufruito della pensione anticipata ed passato al contratto di consulenza che ora viene contestato prima di tutti dal ministero per lIstruzione, luniversit e la ricerca (Miur). Lo sti-
pendio del direttore generale sembra superare di gran lunga il tetto massimo fissato dalla legge Gelmini. A questo punto il cda pronto a procedere al recupero degli importi percepiti in esubero
VI
PESCARA
C5
IL CENTRO
PESCARA MULTIETNICA
E nei Comuni di Pescara e di Montesilvano che si concentra il maggiore numero di stranieri che sono rispettivamente 5.143 e 4.264 e in cui, ancora una volta, si conferma una netta prevalenza delle donne che, a Pescara, sono 2.945 contro i 2.198 uomini mentre a Montesilvano le donne sono 2.342 contro i 1.922 uomini. Romania, Ucraina, Albania, Cina e Senegal: sono queste le cinque nazionalit pi numerose a Pescara con una netta prevalenza dei romeni soprattutto in seguito allingresso nel 2007 nellUnione Europea. La comunit romena a Pescara formata da un migliaio di persone, in cui oltre la met sono sempre don-
nieri che scelgono Pescara per motivi di studio. Nellanno accademico 2008-2009 gli stranieri iscritti ai corsi di laurea negli atenei sono stati 272 e il corso di laurea pi frequentato stato quello in Architettura seguito, poi, da Lingue e letterature straniere e la facolt di Economia. La fotografia scattata per la citt di Pescara dallistituto nazionale di statistica ricalca quella dei centri pi piccoli in cui da un lato spicca Montesilvano con una presenza di stranieri molto elevata, il Comune a cui seguono Citt SantAngelo, Penne e Cepagatti. Anche in questi
centri, prevalgono sempre le donne: a Citt SantAngelo sono 420, a Penne 291 e a Cepagatti 206. Quali sono i comuni che ospitano meno stranieri? Sempre secondo i dati dellIstat al 1 gennaio 2011 Salle il centro che, con 10 stranieri, attrae di meno. Seguono, poi, Vicoli con soli 11 immigrati, Pietranico con 12 presenze e Corvara con 13. Ma sono tanti gli stranieri che, invece di fermarsi a Pescara, preferiscono un centro pi piccolo: a Spoltore risiedono 536 immigrati, a Pianella 380, a Collecorvino 334 e a Tocco da Casauria 278.
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
PESCARA
CA
VII
Il manager Asl Claudio DAmario A destra il consigliere Antonio Saia e il consigliere Vincenzo Berghella a disposizione gli atti. Li chieder anchio, poi presenter uninterrogazione. MASCIA CON DAMARIO. Il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, intanto, si chiama fuori dalla vicenda e ribadisce la sua stima al manager della Asl. Il comitato ristretto dei sindaci della Asl non si occupa di garantire la trasparenza degli atti amministrativi. DAmario un manager capace, spiega Mascia, e sono sicuro che se ci sono aspetti da migliorare lo far. Ho grande stima per DAmario: il suo lavoro rendere efficiente la sanit e lo fa con impegno. La trasparenza? Se ci sono aspetti da migliorare sono certo che lo far. Scrivere articoli di giornale semplice, pi difficile governare e avere sulle spalle la responsabilit dei cittadini. Sulla stessa lunghezza donda il presidente della commissione Sanit del Comune Vincenzo Berghella, che sostiene che la questione premi e delibere negate non sia poi cos importante. Non mi interessa mettermi in contrasto con persone con cui lavoro e lavorer, dice Berghella, Non si pesano le persone cos ma con quello che fanno. Ci sono anni luce di distanza tra le cose importanti e cose come queste. DELIBERE A RILENTO. Aspetto che il presidente di commissione di Vigilanza convochi DAmario in audizione, dice il consigliere regionale Idv Carlo Costantini, ma rilevo che il problema della trasparenza non solo pescarese. Ho chiesto alla Asl dellAquila laccesso alle determine sulaffidamento ai privati della gestione delle liste dattesa per gli esami diagnostici dieci giorni fa. La Asl mi ha comunicato chi il responsabile del procedimento come fossi un cittadino qualsiasi, ma lo statuto regionale concede accesso pieno e libero agli atti non solo della Regione ma anche degli enti strumentali. (l.ve.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Inchiesta a San Salvo: le presunte vittime si rivolgono a uno studio legale di Pescara
PESCARA. Hanno affidato i loro risparmi a un promotore finanziario: una persona affidabile, competente a cui 25 tra artigiani e operai avrebbero consegnato circa 3 milioni di euro dietro la promessa di un buon investimento. Ma quei soldi, tra cui oltre un milione e mezzo di un risparmiatore di San Salvo, sembrerebbero spariti. Sono piccoli imprenditori quasi tutti residenti a San Salvo e in minima parte anche a Foggia, i risparmiatori che sarebbero stati vittime di una presunta truffa messa in atto da un promotore allepoca appartenente alla Banca popolare di Puglia e Basilicata e, poi, allontanato dallo stesso istituto con una lettera inviata anche ai clienti: Vi informiamo che il rapporto con Giuseppe Tarollo terminato. Vi invitiamo a diffidare da qualsiasi docu-
mento riferito a presunte operazioni effettuate con la nostra banca che potrebbe essere consegnato da Tarollo. E lui il promotore di origini pugliesi che avrebbe promesso a 25 persone prodotti finanziari ad alto tasso di ren-
VIII
PESCARA
CD
IL CENTRO
IL GIUBILEO
PESCARA. La chiesa dello Spirito Santo compie 50 anni e festeggia lanno giubilare con un programma di preghiera suddiviso in tre diversi periodi dellanno. Il consiglio pastorale e il parroco don Giorgio Campilii annunciano con orgoglio linizio delle attivit. Il via stasera alle 20,30, con ladorazione eucaristica. La chiesa dello Spirito Santo, che sorge sullomonima piazza, stata aperta al pubblico il 30 settembre 1962 in ricordo del concilio ecumenico Vaticano II. E stata realizzata su progetto dellarchitetto Marcello Piacentini di Roma. Nel 2012 ricorrono i 50 anni dalla consacrazione e si scelto di festeggiare la ricorrenza con un calendario ricco di appuntamenti, momenti di preghiera, pellegrinaggi, eventi culturali e di intrattenimento. La struttura si apre tra corso Vittorio Emanuele e la stazione ferroviaria, formando un unico complesso edilizio con lepiscopio e gli uffici della Curia metropolitana. La scritta sul rosone della facciata ricorda la data di inaugurazione di una chiesa posta al centro di una citt che va alla ricerca delle salde fondamenta, di cui architetto e costruttore Dio. A colpire i fedeli e i visitatori occasionali sono i mosaici interni che si rifanno allarte bizantina, ravennate e veneziana. La figura del Cristo risorto, vestito di bianco, compare al centro del mosaico di fondo, alle spalle dellaltare, che simboleggia la redenzione. Limpianto artistiDon Giorgio Campilii durante una messa A destra larcivescovo Tommaso Valentinetti
Programma di preghiera suddiviso in tre periodi stasera il via con ladorazione eucaristica
in tre momenti: il primo, da oggi fino all11 gennaio, dedicato al pellegrinaggio nei luoghi simbolo della fede cristiana. Segue il secondo momento, dalla Quaresima fino alla Pentecoste, che comprende la parte celebrativa. Infine il terzo momento, da fine settembre 2012 in poi, riservato alle attivit ricreative. Stasera, alle 20,30, ladorazione eucaristica e domani, alle 18, la celebrazione presieduta dallarcivescovo Tommaso Valentinetti, a cui partecipano i parroci di Pescara centro e tutti gli ex sacerdoti dello Spirito Santo. Gioved 6 ottobre, alle 18,30, in programma la catechesi su Giubileo e rinnovamento interiore. Dal 13 ottobre i pellegrinaggi: cattedrale di San Cetteo, San Pietro in Vaticano (29 ottobre), Beata Vergine di Loreto Marche (13 novembre), Terra Santa (27 dicembre-3 gennaio). Ludienza dal Papa dell11 gennaio chiude il primo momento del giubileo. Ogni secondo gioved del mese, incontro di preghiera animato dal gruppo diocesano del Rinnovamento. Ylenia Gifuni
RIPRODUZIONE RISERVATA
VIALE BOVIO
vato la propriet n lamministrazione comunale al momento vogliono farsi carico delle spese. Lultima trattativa di acquisizione della struttura, da parte del Comune, stata intavolata dalla scorsa amministrazione di centrosinistra, guidata da Luciano DAlfonso, ma poi naufragata tra il disinteresse generale. Bisogna riprendere in mano la pratica di acquisto della chiesa di SantAnna prima che sia troppo tardi, ammonisce Licio Di Biase, presidente del consiglio comunale ed esperto di arte e storia locale. Nel suo ultimo libro La grande storia. Pescara-Castellamare dalle origini al XX secolo, ledificio annoverato tra le opere di pregio
Le tracce delle infiltrazioni di acqua sulle pareti della chiesa della citt, la terza pi antica dopo quella della Madonna dei Sette Dolori ai Colli e la chiesetta del Carmine che si trova allinterno della questura. Come si evince da alcune lettere inviate da Michele Muzii al vescovo di Penne, la chiesa nasce come cappella gentilizia, costruita nella met dellOttocento dopo aver inglobato una nicchia preesistente con una piccola effigie della Madonna. Non conoscevo limporLinterno della chiesa di SantAnna La facciata esterna visibile da viale Bovio A destra il vice presidente del consiglio comunale Licio Di Biase
tanza della chiesa prima del sopralluogo dellaltro giorno, sottolinea Patrizia Tomassetti, funzionaria della Sovrintendenza per i beni architettonici e del paesaggio, stata la prima volta che ho messo piede nella chiesa ottocentesca e lho trovata in evidente stato di abbandono. Sarebbe necessario intervenire immediatamente per salvare il salvabile. Al momento, la chiesetta di SantAnna chiusa al pubblico, anche se ogni giorno passano davanti migliaia di persone. Gli attuali proprietari hanno lasciato le chiavi delledificio al titolare di un esercizio commerciale della zona che, a richiesta, apre il portone in corrispondenza delle visite istituzionali. Una goccia di buona volont in un inaccettabile oceano di indifferenza. (y.g.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
PESCARA
CB
IX
PESCARA. Sono pi alte persino delle automobili le erbacce in via Misticoni e nelle stradine adiacenti. E tra la vegetazione cresciuta a dismisura si annidano insetti, materiali di scarico e rifiuti di ogni tipo. Nellampia area che costeggia la strada principale, delimitata da una rete di metallo coperta di ruggine, i sacchi di cemento del cantiere edile sono abbandonati accanto ai blocchi di calcestruzzo e ai sacchetti dei rifiuti. Larea recintata che si affaccia su via Misticoni, via Seneca e via degli Equi diventata un ricettacolo di sporcizia. Come confermano alcuni residenti, da qualche mese cresciuta a dismisura la presenza di topi grossi diversi centimetri e zanzare. I ratti spesso si infilano nei garage
In alto, da sinistra, le erbacce intorno allarea recintata, i rifiuti un muro pieno di graffiti e la vegetazione senza controllo in via Misticoni
LAPPUNTAMENTO
PESCARA. Un onore per la citt e soprattutto il segno della collaborazione esistente tra lamministrazione comunale di Pescara e le forze di polizia, una collaborazione che ci ha permesso di raggiungere, innanzitutto, larmamento della polizia municipale, e poi di potenziare il controllo e la vigilanza del territorio, grazie allo strumento straordinario rappresentato dal Comitato per lordine pubblico e la sicurezza, osservatorio privilegiato per il nostro governo cittadino. Cos, il sindaco Luigi Albore Mascia ha commentato la presenza ieri in citt del vice dirigente generale della polizia, il prefetto Nicola Izzo, che ha visitato la Scuola di controllo del territorio, dove sono stati formati e preparati gli agenti municipali. Mascia ha incontrato il prefetto Izzo alla presenza del prefetto Vincenzo DAntuono, del questore Paolo Passamonti, dei funzionari e dirigenti della Questura, oltre che degli allievi della scuola. Ad accogliere larrivo del vi-
Nicola Izzo e, a destra, il sindaco Luigi Albore Mascia ce capo della polizia, stato il picchetto donore guidato dal dirigente della scuola Volpe. Izzo ha espresso parole di ringraziamento nei confronti del sindaco Albore Mascia che con la propria presenza ha testimoniato la vicinanza della citt alle linee di indirizzo dellattivit della polizia e al lavoro di formazione della stessa scuola. La nostra amministrazione, ha detto Mascia, opera da sempre in strettissima sinergia con la polizia e con tutte le altre forze dellordine, che ci ha consentito di raggiungere un obiettivo inseguito da 12 anni: larmamento della polizia municipale. Grazie alla stessa collaborazione con la Scuola per il controllo del territorio abbiamo formato in modo eccellente i nostri vigili urbani. Mascia ha omaggiato Izzo con la mattonella in cristallo e ceramica recante il logo istituzionale di Citt Dannunziana. Izzo ha poi visitato lintera Scuola di controllo del territorio, dove il dirigente Volpe ha illustrato le metodologie utilizzate per la formazione degli agenti.
CARABINIERI
PESCARA. Cambio della guardia al vertice della Compagnia carabinieri di Pescara. Il capitano Claudio Scarponi ha assunto ieri il comando in sostituzione del maggiore Pasquale Del Gaudio che, lo scorso gennaio, ha lasciato lincarico, che durante il periodo di vacanza stato ricoperto dal tenente Salvatore Invidia. Scarponi, che ha frequentato lAccademia militare, pro-
IL CENTRO
MONTESILVANO
CENTROSINISTRA E PRIMARIE
C7
XI
Prevista per oggi dopo 5 anni di attesa viene rinviata per spostare un palo Enel
IL CONSIGLIO
MONTESILVANO. Si riunisce oggi alle 16 il consiglio comunale, che voter tra laltro ladesione alla campagna Senzatomica, convenzione per labolizione delle armi nucleari. La delibera sar portata in aula dallassessore alle Pari Opportunit Manola Musa. Tra gli altri punti allordine del giorno anche la verifica dellequilibrio finanziario ed economico del bilancio 2011. (r.a.b.) quelli previsti dal codice etico. Il documento esclude dalla competizione elettorale i condannati, ma non interviene su indagati e imputati di reati contro la pubblica amministrazione. Evenio Girosante Sopra Luigi Beccia Nel limbo degli inquisiti candidabili rientra Evenio Girosante, ex assessore della giunta Cantagallo, indagato per abuso di ufficio per la concessione gratuita a un condominio di un terreno vile auto che continuano a essere lasciate l. A distanza di circa tre mesi arrivata la risposta negativa: nessun rischio di multe e, di conseguenza, nessuna possibilit di vedere la strada finalmente pulita. Lauspicato ampliamento dellorario di servizio non c stato, anche per ragioni di contenimento della spesa pubblica. Ci ha comportato limpossibilit dellimpiego di personale da utilizzare in quella fascia oraria la risposta comunicata dal comando di Polizia Municipale. Non ci sono vigili in servizio in quella fascia oraria e via Portogallo sempre sporca, contesta Ciarcelluti. Sarebbe opportuno che ci si iniziasse a mobilitare anche per lorario notturno. Mi sono rivolto anche al Prefetto per cercare di risolvere questa difficolt. Rosa Anna Buonomo
RIPRODUZIONE RISERVATA
cino alla strada parco. In molti mi hanno espresso il loro sostegno chiedendomi di restare in politica, sostiene Girosante, voglio che siano gli elettori a decidere su di me e non Sinistra ecologia e libert. Lex assessore non esclude di presentare la propria candidatura, ma si dice pronto a fare un passo indietro nel caso in cui sia il partito a deciderlo. Si sarebbe fatto da parte, invece, lex sindaco Renzo Gallerati e nel partito escludono anche una ricandidatura del suo successore Enzo Cantagallo, entrambi coinvolti nel processo Ciclone. Non credo che sarebbero interessati ad una poltrona che non sia quella di sindaco, dice Feliciano d Ignazio, vice capogruppo del Pd in consiglio comunale. Maria Cristina Nanni
RIPRODUZIONE RISERVATA
Guerino Testa
lamentele del quartiere. Lestate ormai passata, ma non stato risolto niente e in mezzo alla strada si continua a trovare di tutto. La ditta incaricata non pu pulire la strada al meglio a causa del-
Aurelio Cilli
XII
FRANCAVILLA
AREA METROPOLITANA
C6
IL CENTRO
PARCHEGGI E VIABILITA
SAN GIOVANNI
Leonardo Landolfo
Mauro Cioffi
Ugo Iacone Va bene, sia destate che d inverno. Per Luca Falcone, commerciante e operatore balneare, la sosta a pagamento in estate va bene, ed andata bene questanno. Per credo che siano da rivedere i prezzi: proporrei 2 euro giornalieri per i feriali, 4 nei festivi. Cifre inferiori a quelle che Francavilla ha avuto per la stagio-
Antonio Del Ciotto ne estiva 2011, che prevedevano il pagamento di 4,50 euro giornalieri per i feriali, 6 euro nei festivi. Per Leonardo Landolfo, presidente cittadino di Confesercenti, la sperimentazione andata bene. I miei clienti, racconta, sono rimasti contenti nel trovare un parcheggio sempre libero nei pressi del mio negozio. In pi,
Ida Paola Cesiri i proprietari di casa ripongono le auto nei garage, sono pi educati e attenti. A mio parere le strisce blu dovrebbero essere mantenute anche per la stagione invernale, magari rivedendo le tariffe al ribasso, la sosta sarebbe meglio disciplinata. Sarebbe poi auspicabile che i soldi raccolti fossero reinvestiti per migliorare la
Luca Falcone viabilit. Per il balneatore Mauro Cioffi, sosta a pagamento s ma accompagnata da servizi ai turisti: Bene le strisce blu, ma la tariffa giornaliera festiva dovrebbe essere ridotta, e ai turisti che arrivano dovrebbe essere offerto un maggiore bagaglio di informazioni sul territorio. Il consenso al parcheggio a pagamento arriva anche da Umberto Iacone: Qualche migliora al sistema andrebbe fatta, dice da utente, ad esempio le presenza di parcheggi bianchi dovrebbe essere adeguata, e le cifre di quelli blu pi popolari. Comunque dico s per il periodo estivo. Paola M.S. Toro
RIPRODUZIONE RISERVATA
Mense scolastiche ticket in vendita Cepagatti, costata 2 milioni e mezzo e mai aperta a Francavilla
CEPAGATTI. Saranno i ministri Giulio Tremonti e Maurizio Sacconi, titolari dei dicasteri allEconomia e della Salute, a far luce sulla Rsa di Cepagatti, il centro geriatrico con 60 posti letto di lungodegenza, inaugurato nel 2004 e mai entrato in funzione. Il senatore Alfonso Mascitelli ha presentato uninterpellanza per avere notizie sul destino delledificio, realizzato dalla Asl di Pescara, costato 2,5 milioni di euro, mai utilizzato e che gi presenta danni per mancanza di manutenzione. Dal 2004 la struttura rimasta chiusa, degradata, ci sono segni evidenti di infiltrazioni che ne potranno pregiudicare la funzionalit strutturale, afferma Mascitelli. Se funzionasse potrebbe garantire un servizio utile sia come residenza sanitaria assistita, sia eventualmente per farne un uso alternativo, sempre di assistenza pubblica. Secondo il senatore, la palazzina di via Piano Ripa potrebbe ad esempio ospitare posti day hospital oppure centri convenzionati per la cura delle patologie che colpiscono gli anziani, come lAlzheimer, per supportare le famiglie ed evitare il sovraccarico di ricoveri ospedalieri. Il territorio dove la struttura stata realizzata manifesta un forte bisogno di assistenza sanitaria e ne reclama lattivazione, anche contro lo sperpero di denaro pubblico che rappresenta il lasciarla andare in rovina, sostiene Mascitelli. In Abruzzo il piano di rientro vigente tra laltro inapplicato nella parte relativa alla riduzione dellospedalizzazione a favore di servizi territoriali, con evidente aggravio dei costi. Da qui le richieste di Mascitelli per sapere se il Governo a conoscenza della Rsa mai utilizzata e se ci sono relazioni degli organi commisFRANCAVILLA. Al via da luned 3 ottobre il servizio di refezione scolastica. Il costo di un buono pasto rimasto di 3 euro. Da questanno scolastico, annuncia il sindaco Antonio Luciani, non pi attiva la tessera ricaricabile utilizzata nelle precedenti gestioni. Si tornati ai buoni per rendere pi agevole il servizio ai cittadini. Per accedere alla mensa necessario sottoscrivere un contratto di adesione, da consegnare allatto di iscrizione al servizio. I blocchetti con minimo 10 buoni si possono pagare con versamento su conto corrente postale, bonifico bancario, a mezzo Pos. Gli uffici Risco con sede in municipio, attivi da ieri mattina, saranno aperti anche oggi dalle 9 alle 18 e domani, dalle 9 alle 14. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.riscosrl.it, dove possibile anche visionare i men. (g.g.)
Il senatore Alfonso Mascitelli sariali sulla presenza di altre strutture sanitarie non attivate. Infine, chiede chiarimenti sullattivit del commissario ad acta, il governatore Gianni Chiodi, in merito alla Rsa di Cepagatti. Lanno scorso lo stato dincuria della nuova Rsa era stato segnalato alla Regione, con una lettera del consigliere Camillo Sborgia. Gabriella Di Lorito
RIPRODUZIONE RISERVATA
vestizione salme - riesumazione trasporti nazionali ed esteri servizi floreali - disbrigo pratiche funerarie recupero salme - cremazioni tumulazioni - lapidi
IL CENTRO
PENNE
CITT SANTANGELO
VAL TAVO
C8
XVII
FARINDOLA
le di cancelleria. Mi sto attivando proprio in questi giorni, assicura il sindaco Rocco DAlfonso, per recuperare questi crediti in tempi rapidi, contattando degli alti funzionari del Ministero attraverso i nostri parlamentari a Roma. Sono a conoscenza, continua, che molti altri Comuni abruzzesi che ospitano tribunali periferici hanno una situazione simile, se non pi grave. La mia preoccupazione quella che nella prospettiva di un riordino della rete territoriale degli uffici
giudiziari, la sede di Penne, gi ampiamente depotenziata negli ultimi anni, possa chiudere o si demandi allo stesso Comune di accollarsene le spese. Costi troppo elevati che lEnte non potrebbe sostenere con le sue sole forze. Lipotesi della chiusura della sezione distaccata pennese sembra essere non cos remota. Attualmente risultano in
Penne. Ignorata lordinanza sul ritiro degli ingombranti una volta al mese
PENNE. Decadimento urbano, incivilt, poca attenzione e rispetto per il paese. Diverse zone del centro di Penne presentano criticit dal punto di vista del degrado urbano. Accanto ai cassonetti nelle vicinanze del Conad, cos come lungo circonvallazione Aldo Moro, sono accatastato vecchie tv, lavandini e frigoriferi rotti. Nonostante lordinanza comunale preveda che lo smaltimento dei rifiuti ingombranti sia possibile ogni primo gioved del mese, su prenotazione, in alcune zone del paese si trovano vere e proprie discariche di vecchi mobili e elettrodomestici in disuso. La passeggiata della Portella, recentemente messa a nuovo e intitolata ad Alessio Di Simone, scomparso nel terremoto aquilano,
pian piano tornata a essere terra di conquista per vandali e incivili. Il viale pedonale di circa 500 metri che collega largo San Francesco a piazza Luca da Penne terra di nessuno soprattutto nelle ore
notturne. Lo stesso parcheggio sottostante in condizioni indecenti: vetri rotti, puzzo e lerciume accompagnano lutilizzo del discusso ascensore. Soprattutto per i turisti e per chi viene da fuori sicu-
Il sindaco Gabriele Florindi muovere un incontro con la propriet e fare tutto il possibile per evitare i licenziamenti. I dipendenti dellIper sono 270. I sindacati incontreranno lAzienda il 5 ottobre. Evelina Frisa
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
POPOLI
MANOPPELLO
VAL PESCARA
C9
XIX
IL DRAMMA FAMILIARE
La donna uccisa, Maria Teresa Di Giamberardino A destra, la folla ai funerali della casalinga In basso, Fernando Di Nunzio (foto M. Camiscia)
Delitto di Manoppello. Folla ai funerali della donna uccisa domenica con sette coltellate
MANOPPELLO. Sar la relazione dello psichiatra del carcere a stabilire se Valentino Di Nunzio debba restare a San Donato o vada trasferito, come richiesto dalla sua difesa, in una casa di cura e custodia per la sua incompatibilit con il regime carcerario. la decisione del gip Gianluca Sarandrea che mercoled, dopo aver convalidato larresto del ragazzo di 27 anni reo confesso dellomicidio della madre Maria Teresa Di Giamberardino, 55 anni, e da tempo in cura presso uno psichiatra, si era riservato di stabilire come procedere. La decisione del giudice sulla sorte di Valentino arrivata ieri, nel giorno in cui Manoppello si fermata per lultimo saluto alla donna. Ai funerali erano presenti tanti giovani coetanei di Valentino, gli amici e colleghi di pap Fernando, impiegato in una ditta di trasporti speciali, gli amministratori comunali. Il feretro arrivato puntuale da Pescara alle 16 sotto labitazione dei Di Nunzio allo Scalo. Da l mestamente un lungo corteo, con in testa il parroco don Bartolo Turacchio, si avviato verso la parrocchia di San Pancrazio. Distrutto dal dolore il marito, il 58enne Fernando Di Nunzio, sostenuto dai familiari e dagli amici pi stretti. Hanno voluto partecipare anche molti manoppellesi abitanti nel centro storico distante circa 5 chilomentri dallo scalo. Don Bartolo, che conosceva bene la donna, molto religiosa e che frequentava giornalmente la chiesa, non ha
per il marito Fernando, chiedendo al Signore il perdono per Valentino e di colmare il vuoto che ora rimasto nel cuore del marito. Don Bartolo ha anche ricordato che proprio ieri era lanniversario delle nozze di Fernando e Maria Teresa e ci che doveva essere gioia sia ora comprensione e per-
dono. In questa giornata si festeggiano anche gli Arcangeli Gabriele, Michele e Raffaele, che portano lannunciazione, la fedelt a Dio e la guarigione dellanima, valori fondamentali delle nostra fede. Ad accompagnare la messa il coro parrocchiale di San Pancrazio. (w.te e l.ve)
RIPRODUZIONE RISERVATA
riguardano quelli che sono stati chiamati interventi di edilizia sperimentale con annesse piscine comunali, il risanamento idrogeologico dei nuclei abitati, la riqualificaizone urbana, il potenziamente del Palasantelena, il com-
pletamento del cinema-teatro-auditorium San Domenico, lattuazione del 2 lotto del progetto La via delle Acque, la riattivazione del Centro sociale della frazione di Decontra. Nel dettaglio: sar potenziato il Palasantelena
ricavando spazi per il tempo libero, lAuditorium, mediante la posa in opera di pannelli fonoassorbenti; sar attuato il 2 lotto del progetto La via delle Acque, un percorso ragionato tra le 54 fontane del paese; sar riattivato il centro sociale di Decontra con specifiche finalit turistiche, visto che situato a ridosso della Riserva naturale biogenetica della Valle dellOrfento. Sar poi posto in cantiere lintervento denominato Cammina Caramanico. Pedonalit e nuovi scenari sostenibili e programmati miglioramenti negli impianti sportivi. Walter Teti
RIPRODUZIONE RISERVATA
Teramo
e-mail: red.teramo@ilcentro.it
M1
IL SOGNO DELLASSUNZIONE
Lente costretto anche a fare una preselezione dei numerosi candidati: coster 11mila euro non previsti in bilancio
LOPPORTUNITA
mo il tasso di disoccupazione giovanile per gli under 35 infatti al 17,1%, sopra la media regionale del 16,5% che mette lAbruzzo in ottava posizione tra le regioni in Italia con il tasso pi alto. La sofferenza in campo lavorativo si riversa quindi sulle famiglie che fanno dati relativi a entrate e uscite sottolineando che le previsioni dellamministrazione erano veritiere e ben calibrate. Lopposizione invece ha evidenziato carenze e rischi. Giovanni Cavallari, capo-
IL CENTRO
TERAMO
LA SANITA CHE NON VA
M2
III
CASTELLI
I locali allagati
A giudizio cerano sei tecnici di Anas e Strada dei Parchi. Gi risarcita la famiglia della vittima
La tragedia di Claudio Brugiapaglia il manager di 35 anni. Ecco la sua auto Bmw precipitata dal viadotto Biselli dellA24, dopo aver sfondato il guard-rail
particolare riguardo alle barriere di sicurezza. Queste, secondo il perito, non erano state costruite a regola darte e furono ricostruite allo stesso modo dopo il primo incidente. Secondo laccusa vi sarebbero state negligenze nella gestione e manutenzione dellautostrada che avrebbero concorso a causare le due morti. Gli imputati han-
IL CENTRO
TERAMO
M3
IL DELITTO DI RIPE
Il legale della famiglia Rea deposita un filmato per smontare la tesi delle impronte di donna
sa Parolisi in funzione per ore. Ce n abbastanza perch il capitolo vestiario venga approfondito. E gli inquirenti lo stanno facendo in maniera meticolosa, convinti che gli abiti consegnati da Parolisi non siano quelli che indossava al momento del de-
litto. Se poi i vestiti che hanno potuto macchiarsi del sangue di Melania siano stati lavati e riposti, oppure buttati via da qualche parte, ancora difficile dirlo. IL FILMATO. Oggi lavvocato della famiglia Rea, Mauro Gionni, atteso in procura
VI
TERAMO E PROVINCIA
M4
IL CENTRO
LAFFARE RIFIUTI
IL PROGETTO
IL CENSIMENTO
TERAMO. Prende il via il 15 censimento generale della popolazione e delle abitazioni, anche in citt. Dal 12 settembre e fino al 21 ottobre, listituto nazionale di statistica sta provvedendo alla spedizione di tutti i plichi relativi al censimento. Allinterno della busta sono contenute le indicazioni necessarie alla compilazione dei vari modelli e alla loro riconsegna. Per ogni chiarimento possibile fare riferimento ai seguenti uffici del Comune di Teramo: statistica, in piazza Orsini 16, tel. 0861/324267 e Urp in piazza Orsini 3, tel. 0861/324200. (a.fog.) TERAMO. Entro lestate del 2012 ci sar la sentenza sul crollo della discarica La Torre. questo, almeno, lobiettivo del giudice Domenico Canosa, da lui stesso annunciato ieri nel corso dellennesima udienza del processo che vede alla sbarra una sfilza di imputati eccellenti, a cominciare dallattuale presidente della Regione (allora sindaco di Teramo) Gianni Chiodi. Lo stesso Chiodi, ma anche il suo ex vice Berardo Rabbuffo e i dirigenti regionali del settore rifiuti Massimo Di Giacinto e Franco Gerardini, hanno dichiarato tramite i propri legali che si sottoporranno ad esame. Ovvero, si faranno interrogare in aula. Non detto che non decidano di farlo anche gli altri politici coinvolti, ov-
Il presidente della giunta regionale Gianni Chiodi vero gli ex presidenti della Provincia Claudio Ruffini ed Ernino DAgostino e lex sindaco di Teramo Angelo Sperandio. Gli altri imputati sono tutti tecnici: Maria Pia Gramenzi e Maria Daniela Marcozzi Rozzi, dirigenti dellArta; Ferdinando Di Sanza, ex dirigente provinciale del settore ambiente, e Nicola DAntonio. Lesame degli imputati avverr nellanno nuovo, in
MONTORIO AL VOMANO
Riparati i dannni alla materna di via Leopardi, alla media Croce e allelementare Bafile nel comune di Montorio al Vomano pi funzionante da tempo, della scuola elementare Andrea Bafile. Si tratta di una serie di interventi, ha detto il primo cittadino di Montorio, che erano urgenti. Grazie ad un finanziamento di poco pi di 300 mila euro, ottenuto dal Provveditorato alle Opere Pubbliche, siamo riusciti a tamponare delle situazioni critiche, in attesa della realizzazione del nuovo polo scolastico. Lamministrazione, infatti, ha ottenuto un finanziamento dal commissariato alla ricostruzione di oltre 5 milioni di euro per la costruzione di un polo scolastico unico della montagna, che raggruppi le tre scuole. E un ulteriore finanziamento di un milione di euro per il nuovo asilo nido. Il polo scolastico della montagna, ha aggiunto lassessore alla protezione civile, oltre ad offrire un servizio unico per i tre ordini di scuola, consentir di abbattere i costi di gestione.
IL CENTRO
TERAMO E PROVINCIA
MA
VII
LA FRAZIONE
In piazza applausi alla squadra di volley femminile e alla Sannicolese calcio che ingaggia Centofanti
A sinistra la Sannicolese calcio A destra laiuto a Cuba In basso le ragazze della San Nicol Volley Sotto il titolo linaugurazione dellopera di Marco Di Giovanni
TERAMO.Questa opera non un monumento, perch non abbiamo pi gli ideali. Questa opera qualsiasi cosa vi venga in mente: io lho fatta ma ditemi voi che significa. Non posso fare tutto da solo! Larte contemporanea vuole provocare domande. E, se possibile, vuole far dubitare anche chi, le risposte, le ha belle sicure. Con questo singolare discorso lartista Marco Di Giovanni, sabato scorso, ha spiegato ai sannicolesi la sua istallazione in piazza Progresso. La comunit si riunita per inaugurare il luogo della memoria collettiva, unopera artistica per ricordare i propri cari scomparsi, ma soprattutto un punto di partenza per costruire nella frazione unidentit comune. Ed stato un appuntamento molto sentito, come testimoniato dalla piazza gremita. Per la prima volta infatti tutte le realt del territorio hanno lavorato insieme. Cos, dopo linaugurazione ufficiale, che ha visto la presen-
IN BREVE
TORRICELLA SICURA
LA PROVINCIA.
campionati provinciali delle categorie Allievi, Giovanissimi ed Esordienti. In 3 categoria, che questanno annovera ben 29 societ divise in due gironi, il girone A con 15 squadre e il girone B con 14, qualche
lamentela giunta soprattutto dalle societ adriatiche e dalle teramane, per la loro composizione e le lunghe trasferte. E la cosa ha fatto storcere il naso a molti. Gabriele Ricci
VIII
ALBA
MARTINSICURO
TORTORETO
M5
IL CENTRO
E stata la Filctem a impugnare, per attivit antisindacale, il licenziamento del proprio rappresentante. Salutiamo con grandissima soddisfazione la sentenza, commenta il segretario Filctem Giovanni Timoteo, lazienda voleva creare un clima di intimidazione rispetto allattivit sindacale. Carbone da trentanni fa sindacato e ultimamente si occupa di sicurezza. E stato costretto a ricorrere alla Asl per il rispetto di alcuni parametri e per tutta risposta lazienda lo ha licenziato. Questa sentenza pu essere un riferimento per tanti lavoratori. Ringraziamento a tutti i lavoratori che con una lunga serie di scioperi hanno fatto quadrato intorno al collega. E una vittoria delle coscienze, aggiunge Bernardo Testa della Filctem, e la magistratura ha avuto la sensibilit di riconoscere un diritto sancito, quello di rappresentare le esigenze di sicurezza. Il giudice ha infatti riconosciuto lo stretto nesso temporale fra il verbale di prescrizione della Asl del giugno 2011, il mancato accordo fra le parti
mento stato sospeso e sta smaltendo i 53 giorni arretrati. E spera di tornare subito al lavoro. Lazienda nel frattempo, per, pu fare opposizione. Vorrei tornare al pi presto a lavorare, a casa sto male, afferma Carbone, vorrei poter stabilire un rapporto di reciproco rispetto con lazienda. Questa sentenza mi consola, ero molto preoccupato e gli attacchi dansia di cui gi soffrivo, si sono acuiti. Il lavoratore, infatti, in teoria stato licenziato perch lazienda ha rilevato che durante un periodo di malattia appunto per gli attacchi dansia fuori dellorario della visita fiscale, usciva di casa. (a.f.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
I PRECARI BEFFATI
IL CENTRO
GIULIANOVA
M6
XIII
LA SENTENZA
LEGAMBIENTE
zione, compreso il gruppo di maggioranza Progresso Giuliese e Rifondazione Comunista, i cui rappresentanti, due sere fa, sono giunti in sala consiliare recando cartelli e
LA PETIZIONE
IL CENTRO
ATRI
PINETO
ROSETO
SILVI
M7
XV
Lex patron della Teleco Antonio Di Michele e (sotto) il giudice Giovanni de Rensis lizzata ad estinguere il credito di 9 milioni e 100mila euro (pi oltre un milione di interessi) vantato dalla Teleco cavi nei confronti della Valdisangro Srl, che nellacquisizione dellintero pacchetto azionario della Teleco, nel gennaio 2004, aveva messo sul piatto quel terreno accollandosi i debiti della societ rosetana. Il prezzo del terreno veniva fissato in 12 milioni e 450mila euro sulla base di una perizia di parte firmata dallingegnere teramano Goffredo Tomassi (anche-
Il caso dellanziana dimessa dalla Rsa di Villa San Romualdo con una ferita non curata
PINETO. La commissione della Camera sugli errori sanitari si sta occupando del caso di Maria Torrieri, la donna di Mutignano morta il 31 maggio scorso dopo essere stata dimessa dalla Rsa (residenza sanitaria assistita) della Asl di Villa San Romualdo con unenorme piaga da decubito non curata. Una vicenda per la quale, a seguito dellesposto presentato dal figlio della donna, la Procura di Teramo ha aperto uninchiesta. La commissione presieduta da Leoluca Orlando ha appreso della vicenda dal Centro e si subito attivata, chiedendo com prassi in questi casi la documentazione alla Regione. Che ci sia stato un errore sanitario, ed esistano delle responsabilit penali, ancora tutto da accertare. Di sicu-
Il presidente della commissione Leoluca Orlando ro, per, nella vicenda ci sono fatti oggettivi che fanno pensare. La donna, 85 anni, nello scorso gennaio ha subto unoperazione al femore allospedale di Atri e dopo 15 giorni di degenza al San Liberatore stata ricoverata nella Rsa di Villa San Romualdo, struttura che la Asl utilizza per la riabilitazione. Quando ne uscita, tre mesi dopo, non aveva fatto progressi e non camminava. Ma, quel che peggio, il figlio una volta che lha riportata a casa ha scoperto che aveva, sulla schiena, una piaga da decubito cos estesa e profonda da scoprire losso sacro. La donna, in gravi condizioni, stata di nuovo ricoverata allospedale di Atri, dove morta pochi giorni dopo. La Commissione dinchiesta che presiedo, si legge nella lettera inviata da Orlando al presidente della Re-
Roseto, la Riserva naturale del Borsacchio inserita nellelenco delle aree protette
ROSETO. La riserva naturale del Borsacchio stata inserita nellelenco ufficiale delle aree protette dal ministero dellAmbiente. Lo comunica il comitato che sostiene da anni la creazione dellarea protetta sulla costa a nord di Roseto. Il presidente del comitato Fabio Celommi scrive in una nota: con molta soddisfazione che apprendiamo e comunichiamo che, con decreto del ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, la Riserva naturale del Borsacchio stata inserita nellelenco ufficiale delle aree protette. La pubblicazione sullEuap costituisce un importante passaggio legislativo in quanto, grazie ad esso, la Riserva diventata di interesse nazionale ed europeo e la temuta procedura di sua abolizione diviene pi complessa di un semplice (deplorevole) passaggio in consiglio regionale. Il comitato aggiunge: Si torna per a denunciare il ritardo di oltre sei anni che il Comune di Roseto e lamministrazione provinciale di Teramo hanno accumulato nellattuazione della legge istitutiva dellarea protetta. La protratta mancata nomina dellorgano di gestione e lomessa adozione di un Pan degno di questo nome stanno,
Fabio Celommi infatti, arrecando sia danni economici al territorio che gravi disagi alle popolazioni. Si insiste pertanto nel chiedere allistituzione provinciale competente, conclude Celommi, di voler finalmente uscire dallo stato di inerzia.
Chieti
e-mail: red.chieti@ilcentro.it
H1
ALFINO AUTO
ORTONA 085/9061791-3 www.concessionarialfino.com
In alto Gianni Di Labio, consigliere comunale della lista Il Popolo di Chieti, a destra Bruno Di Paolo vice sindaco e leader di Giustizia sociale, e a sinistra Liberato Aceto, consigliere della lista Uniti per Chieti, spesso stigmatizzano loperato degli alleati del Pdl e della maggioranza
E Iacobitti (Pd) contesta le cifre: ente in pre-dissesto finanziario e debiti riconosciuti solo in parte
CHIETI. La coalizione di centrodestra pervasa da serie difficolt determinate dalle scelte e dagli errori del sindaco Di Primio e dellassessore alle finanze Roberto Melideo nella gestione del bilancio. Enrico Iacobitti, segretario del Pd, spara a zero sulla maggioranza e avanza preoccupazioni sullesito del consiglio odierno sugli equilibri di bilancio. Sono diversi, secondo Iacobitti, i problemi tecnici relativi al bilancio. La maggioranza ha approvato il consuntivo 2010 con un emendamento, votato anche dalle opposizioni, che imponeva al sindaco e alla giunta di rispettare le prescrizioni, ricorda il segretario del Pd, del collegio dei revisori dei conti che raccomandavano di non utilizzare lavanzo di amministrazione perch fittizio dato che lente si trova in Enrico Iacobitti una situazione di sostanziale predissesto. La giunta di centrodestra, al contrario, avrebbe ignorato la prescrizione. I consiglieri di maggioranza, aggiunge Iacobitti, non possono sfuggire la loro responsabilit se voteranno una delibera che contraddice quello che essi hanno reso vincolante inserendo nella delibera del consuntivo 2010 le prescrizioni dei revisori. Iacobitti contesta anche il mancato arrivo in consiglio di altri due debiti fuori bilancio relativi ai crediti vantati dalla ditta Pannozzo e dalle Case di riposo, per cui stato chiesto un mutuo. (j.o.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sindaco Umberto Di Primio utilizzando gran parte dellavanzo derivante dalla somma riconosciuta al Comune dallassicurazione di palazzo Valignani, inagibile dopo il terremoto. Il sindaco illustrer una controdeduzione e definir inadeguato il parere dei revisori. Avvalorato, al contrario, dalla sua stessa maggioranza che ha emendato il bilancio. Jari Orsini
RIPRODUZIONE RISERVATA
CHIETI. Entro fine settimana riapre la porzione di piazza Matteotti interessata, da mesi, da una serie di opere di riqualificazione. Bisogner aspettare almeno altri 45 giorni, invece, per vedere ultimate le lavorazioni anche sul versante opposto della piazza. Dove, al momento, in vigore un pericoloso doppio senso di marcia. Il restyling di piazza Matteotti volge a conclusione, almeno stando a quanto riferisce lassessore ai lavori pubblici, Mario Colantonio. Dalle informazioni rese dalla direzione dei lavori e dal-
giorno, cos, gli operai potranno allestire il cantiere sullaltro lato di piazza Matteotti. Anche perch, sottolinea Colantonio, stato rimosso il cantiere di analisi e depurazione dellex distributore di carburante rimasto in quella zona per circa tre anni. Il cronoprogramma dei lavori stilato adesso prevede il completamento della pavimentazione che fronteggia ledicola di piazza Matteotti e lavvio del rifacimento dei marciapiedi da realizzare davanti alle attivit commerciali del rione. (j.o.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
CHIETI
H2
III
LATENEO IN CRISI
di Melissa Di Sano
PESCARA. pronto il bando per trovare il nuovo direttore generale delluniversit DAnnunzio. Il sostituto di Marco Napoleone dovr avere i requisiti di alta professionalit ed esperienza nel campo universitario. Il bando, messo a punto nella giornata di ieri, prevede un contratto per un anno, rinnovabile. Il nuovo direttore affiancher il rettore Franco Cuccurullo fino alla scadenza del suo mandato, il 31 ottobre 2012. Finisce cos il rapporto con Napoleone che si interrotto a causa di un vizio di approvazione del contratto. Io mi sento parte lesa, afferma il manager, la stranezza di questa situazione stata avvertita anche dal collegio dei miei avvocati a cui ho dato il pi ampio patrocinio e si muoveranno come riterranno opportuno. Mi dispiaciuto per che si siano lesionati rapporti personali, anche se da parte mia non c nessuna conflittualit con il rettore, questa una conflittualit sulle carte che poteva essere gestita per in maniera pi serena. In questo momento mi sento un po solo, ma sono un uomo positivo. La stessa cosa aveva ribadito Cuccurullo: La situazione che si creata non nasce da una mia volont ma dal senso di responsabilit Il rettore Franco Cuccurullo si detto dispiaciuto per la situazione che si creata e che non nasce da una sua volont ma dal senso di responsabilit del cda dellateneo DAnnunzio
Contratto contestato. Il manager uscente: Mi sento parte lesa, ma non ce lho con nessuno
Il rinnovo sbagliato del contratto. Secondo il cda della DAnnunzio, che si avvalso del parere dellamministrativista Gioia Vaccari, nel caso di Napoleone bisognava approvare il contratto non il suo rinnovo, usando la dicitura visto si approvi. del consiglio di amministrazione. una vicenda molto dolorosa per me e per luniversit, ma non potevamo fare altrimenti. Napoleone allinterno delluniversit di Chieti-Pesca-
La fondazione Gabriele DAnnunzio. Marco Napoleone anche direttore amministrativo della fondazione DAnnunzio, sorta per avere una gestione efficiente ed efficace dei fondi pubblici delluniversit. Secondo il manager un contratto di consulenza diverso.
I nodi su cui si dibatte nellateneo. Consorzio Cineca, Ciapi, fondazione DAnnunzio, appalti e rimborsi. Sono alcuni degli argomenti che tengono banco da tempo in universit. Diverse le domande a cui chiedono risposta anche le associazioni di consumatori. da Napoleone. Il problema riscontrato potrebbe essere anche nel cumulo di tutti i compensi percepiti dal manager, che tra pensione da dirigente, consulenza e indennit da diretto-
ra dal 1986. Ha usufruito della pensione anticipata ed passato al contratto di consulenza che ora viene contestato prima di tutti dal ministero per lIstruzione, luniversit e la ricerca (Miur). Lo sti-
pendio del direttore generale sembra superare di gran lunga il tetto massimo fissato dalla legge Gelmini. A questo punto il cda pronto a procedere al recupero degli importi percepiti in esubero
Andrea Buracchio (Udc) stra societ, avremmo un vivere sociale migliore. Tra i temi affrontati c quello del quoziente familiare, affrontato da Alessandro Onorato, presidente del gruppo consiliare Udc nel Comune di Roma, che con lin-
Il team del presidente Rebeggiani difende i colori italiani con il settore femminile
Il Fisher Chieti con Fierro, De Rosa, Rebeggiani, Di Primio e Sedina (Maestro internazionale) ecuadoregna Martha Fierro (34 anni), dalla Mi Elena Sedina (42 anni), dalla Mi Olga Zimina e dalla Cm Eugenia Di Primio, teatina di 26 anni. Assente la Cm Maria De Rosa (23 anni di Napoli), il team non ha riserve. (m.d.c.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
nche questanno, dal 6 al 10 ottobre 2011, il piccolo e caratteristico centro di Bucchianico, stupenda cornice dellentroterra abruzzese la cui collina si affaccia su un panorama che spazia dalla Majella al mare Adriatico, ospiter lOktoberfest Bucchianichese, la grande festa della birra che giunge alla sua nona edizione. La manifestazione, che negli scorsi anni ha attratto un crescente numero di visitatori - si stima intorno ai 7.000 nel 2010 - provenienti da tutta la provincia di Chieti e dai territori limitrofi, organizzata da Giosuele Monda - titolare del Bar Trattoria CRAZY BAR - e da Camillo Gentile - titolare della PASTICCERIA GENTILE, con il patrocinio del Comune di Bucchianico. Grandi le novit di questanno a cominciare dalla location dellevento che non sar pi piazza Roma come negli anni precedenti, bens l'area vicino al palazzetto dello Sport, in Contrada Frontino, pronta ad accogliere un gran numero di visitatori. stato allestito un maxitendone per dare continuit alla festa anche in caso di pioggia. La kermesse trae ispirazione
dal festival bavarese di Monaco dedicato alla birra, la bevanda gassata pi gustosa in assoluto. E, infatti, dalle ore 18 in poi la birra, in tutte le sue sfumature e colori, sar la protagonista assoluta della cinque giorni di festa. Pronti a ripetere il successo delle scorse edizioni, gli organizzatori raccomandano comunque a tutti coloro che parteciperanno alla festa di bere in modo responsabile e consapevole, magari organizzandosi con pullman di gruppo per evitare danni sociali. Oltre alla birra, grande spazio sar dato anche alla gastronomia bavarese e a quella locale, preparata con maestria e professionalit da Pasticceria Gentile e da Crazy Bar Trattoria. Puntando sulla qualit e sullaccoglienza, uomini e donne che serviranno agli stands vestiranno in abiti popolari bucchianichesi. La rassegna che unisce giovani e adulti sar accompagnata anche questanno da un fitto programma musicale, culturale e di intrattenimento per tutti i gusti e per tutte le et. Allora, tutti a Bucchianico per vivere unesperienza unica!
LE VARIE BIRRE PROPOSTE SONO: PAULANER HB ORIGINAL BIONDA PAULANER WEISS HB WEISS PAULANER ROSSA (SALVATOR) HB DUNKEL (NERA) ORIGINAL BIRRA OKTOERFEST A CADUTA
GASTRONOMIA di PASTICCERIA GENTILE CAMILLO tutte le sere preparer STINCO DI MAIALE con contorno di fagiolini BRATWURSTEL con salsa di cipolle GOULACH FAGIOLINI ALLUCCELLETTO GNOCCHI ALLANATRA GASTRONOMIA di CRAZY BAR TRATTORIA tutte le sere preparer ARROSTICINI SALSICCE QUAGLIE PANINI ASSORTITI PATATINE FAGIOLI ALLA PECORARA FAGIOLI ALLA COWBOY PORCHETTA con peperoni arrosto REVOTCHE PALLOTT CACE E OVE TRIPPA E FAGIOLI
Le pietanze proposte possono variare di giorno in giorno
LASCHEDA
Edizione Luogo
Nona Contrada Frontino, nei pressi del Palazzetto dello Sport, Bucchianico (CH) Date da gioved 6 Ottobre 2011 a luned 10 Ottobre 2011 Orari di apertura tutti i giorni dalle h 18:00 alle h 01:30 Organizzazione a cura di Camillo Gentile e Giosuele Monda Patrocinio Comune di Bucchianico Biglietto Ingresso ed eventi totalmente gratuiti Pagina facebook http://www.facebook.com/bucchianico.net Sito web http://bucchianico.net/ Telefono 333 5212389 E-mail mondagiosuele8@gmail.com Specialit birre originali, piatti tipici bavaresi e abruzzesi lntrattenimento musica per tutte le et e di diverso genere (blues, jazz, pizzica e tarantella), luna park Servizi ampio parcheggio gratuito a 100 mt. Come arrivarci Per chi giunge da Francavilla, Pescara e Chieti, arrivati a Fondo Valle Alento prendere per Guardiagrele lo scorrimento veloce. Uscire a destra per Bucchianico e poi proseguire per le indicazioni della mani festazione. Per quelli che arrivano dai paesi Guardiagrele, Rapino, Pretoro, Fara e Casoli percorrere sempre lo scorrimento veloce e poi svoltare a destra per Bucchianico. vietato ai venditori ambulanti di sostare con le loro bancarelle allingresso della manifestazione. possibile vedere i filmati dell'Oktoberfest del 2010 su TVQ tutti i giorni fino al 6 ottobre alle ore 11,30- 14,30- e 18,00.
IL CENTRO
CHIETI
INIZIATIVA DELLA ASL
H3
CASACANDITELLA
tumore operato in fase preclinica. Dunque molto importante lavorare sulla prevenzione e raccomandare alle donne di avviare controlli annuali ecografici o mammografici dai 35 anni.
MIGLIANICO
MIGLIANICO. Per il sindaco di Miglianico, Dino De Marco, i coltivatori diretti del paese non posso vedersi applicare alcuna riduzione della Tarsu, la tassa sui rifiuti, in quanto essi sarebbero tutti benestanti, quindi possono pagare le tasse per intero. Cos il primo cittadino ha risposto alla proposta, fatta tramite una mozione dai consiglieri di opposizione Gianleo DErcole, Marco Almonti, Federico Anzellotti ed Amedeo Santalucia, di applicare alcuni sconti alla tassa sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani per alcune tipologie di immobili ad uso agricolo. La proposta di Viva Miglianico Viva, uno dei tre gruppi di opposizione, era di ridurre del 15% al metro quadrato la Tarsu su magazzini, tettoie e stalle di propriet di
stra proposta, e la sconcertante risposta del sindaco, sostengono i consiglieri di minoranza in un comunicato, dimostrano come lamministrazione sia lontana dai cittadini e dai loro problemi, non tenendo conto delle difficolt economiche della popolazione, preoccupandosi pi di curare i propri piccoli privilegi che di amministrare con equit e buon senso il paese. Viva Miglianico Viva sta facendo opposizione con una forte carica propositiva: il problema che lamministrazione non accetta suggerimenti fuori dallo stretto recinto della sua maggioranza tant che hanno bocciato la nostra proposta anche due loro consiglieri, Renato Lamonaca e Angelo Roscioli, che sono coltivatori diretti e imprenditori agricoli.
RIPRODUZIONE RISERVATA
AGENZIA CULTURALE
FORO BOARIO
Laura Zuccarini miliari e nei tanti amici del paese che lhanno conosciuta. Cordoglio alla famiglia stato espresso dallamministrazione comunale.
RIPRODUZIONE RISERVATA
PELLEGRINAGGIO
IL CENTRO
ORTONA
GUARDIAGRELE
H4
VII
ALLOGGI POPOLARI
Una delle sale operatore del Bernabeo e in alto davanti Ianieri, Fois e Tatasciore del Tdm
ORTONA. Smantellamento delle discariche abusive presenti sul territorio, ripristino delle aree e riavvio del servizio di ritiro e recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici sospeso quattro mesi fa. Sono questi gli interventi programmati dalla societ di gestione dei rifiuti urbani Ortona Ambiente per rendere la citt pi pulita e vivibile. E in via di definizione una convenzione tra il Comune e il centro di coordinamento Raee della provincia di Chieti per lo smaltimento dei vecchi elettrodomestici, pneumatici e tutti i materiali elettrici ed elettronici, spiega il presidente di Ortona Ambiente, Carla Ciabattoni, intanto riprendiamo da subito il servizio di ritiro gratuito di questi rifiuti che stoccheremo provvisoriamente nel deposito a Villa Torre in attesa del loro conferimento in discarica. Inoltre, dal 3 ottobre, cominceremo la bonifica dellarea trasformate a discarica a partire dalla zona nord della citt pi lo spazzamento delle strade comunali.
Un intervento di pulizia straordinaria che riguarder tutte le contrade di Ortona e anche il centro urbano per ben due volte a settimana: il luned e il gioved. Con i nostri dipendenti ci saranno an-
ferenziati gestiti dal Comune: uno in centro e laltro a Fonte Grande. Rimane ancora irrisolto il serio problema del conferimento dellorganico in discarica denunciato recentemente dal sindaco Nicola Fratino. Una situazione difficilissima per la citt perch in Abruzzo non ci sono impianti in grado di accogliere i rifiuti locali, perci in questo periodo Ortona Ambiente costretta a mantenere in deposito la maggior parte dellorganico, riuscendo a conferire solo una volta a settimana allimpianto di Castel di Sangro con il contagocce. Il problema che dopo un certo periodo di tempo lorganico nei container non pu pi essere pi conferito come differenziato, ma diventa indifferenziabile vanificando il lavoro di separazione del pattume svolto diligentemente e quotidianamente dai cittadini e il lavoro degli operatori ecologici impegnanti nel porta a porta. Lorenzo Seccia
RIPRODUZIONE RISERVATA
Lartigiano Filippo Scioli si esibisce davanti a Marchionne e a Marsibilio seguire con la mostra dagosto e il museo permanente. Entro i confini abruzzesi ma nella cornice di una grande occasione stata lultima uscita dellEnte: la partecipazione al Family day della Sevel l11 settembre alla presenza dellamministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne. Nel santuario della tecnologia automobilistica la
Mostra ha avuto uno spazio attrezzato a laboratorio per le estemporanee di ferro battuto, ceramica, scultura della pietra e ricamo con i maestri Filippo Scioli, Giuseppe Liberati, Antonio Alimonti e Valeria Belli. Dobbiamo allintuizione di Carlo Materazzo, direttore della Sevel, osserva Marsibilio, laccostamento, allapparenza azzardato, tra lartigianato artistico e una catena di montaggio allo stato dellarte dellingegneria. Ma stato un connubio perfetto tra una realt giovane come la Sevel e un settore antico qual la creativit che trova rappresentazione grazie a tecniche affinate con i secoli. Francesco Blasi
RIPRODUZIONE RISERVATA
N1
e-mail: red.lancianovasto@ilcentro.it
VIII
SANITA
unamministrazione pi che soddisfatta quella uscita mercoled notte da Palazzo di citt. Ladozione dellex Stu, su cui pesa un ricorso al Consiglio di Stato da parte dei costruttori che da anni aspettano di poter edificare nellarea dellex calzificio Torrieri, era uno dei punti pi discussi allinterno della stessa maggioranza. E finalmente si arrivati al punto: i progetti saranno rivisti daccapo. Ai costruttori viene data per la possibilit di rimodulare gli interventi e ottenere uno scambio di cubature in altre zone della citt. Viene salvato lex calzificio Torrieri, che tanto sta a cuore al centrosinistra, fin dai banchi dellopposizione nel precedente mandato. Allinterno dellex fabbrica, la cui facciata vincolata dalla Soprintendenza per i beni culturali, troveranno posto uffici comunali che serviranno da incubatoio per
Il sindaco Mario Pupillo giovani professionisti che stanno avviando unattivit professionale. Il Comune riserva loro degli spazi dotati del minimo indispensabile per un ufficio, fintanto che i giovani architetti, ingegneri o avvocati frentani non saranno pronti a mettersi in proprio. Al programma integrato si cercher poi di ridare il cosidetto respiro pubblico. Cos comera, ha spiegato in aula lassessore allurbanistica Pasquale Sasso (Pd), non si trattava pi di un progetto integrativo di importanza pubblica, ma di una semplice variante al piano regolatore. Si riapriranno quindi le trattative con la Sangritana, i cui spazi, allinterno dellarea di Torrieri, assumono unenorme importanza per opere da destinare
Il consigliere comunale Piero Cotellessa (Socialisti-Sel) alla collettivit. Siamo soddisfatti, commenta il capogruppo Idv, Gabriele Di Bucchianico, si preserva una linea armonica per il progetto Torrieri senza danneggiare i privati. Dello stesso avviso Piero Cotellessa (Socialisti-Sel): Ci siamo sempre battuti contro questa Stu che non aveva ormai pi niente di pubblico. Alla minoranza che ha votato contro la rielaborazione degli interventi urbanistici, Sasso ha poi ricordato in aulintervento da parte di rappresentanti della stessa maggioranza di centrodestra che, appena laprile scorso, avevano contribuito a rimandare alla prossima amministrazione lapprovazione del programma integrato. Daria De Laurentiis
RIPRODUZIONE RISERVATA
COSTA TRABOCCHI
FRISA. Il consiglio comunale, allunanimit, ha chiesto ufficialmente di entrare a far parte del Parco nazionale della costa teatina. Il documento di annessione stato anticipato via fax ed inviato al ministero dellAmbiente a Roma, allassessorato regionale allambiente e al coordinatore del tavolo di istituzione del Parco, Mauro Febbo. Oggi scadono i termini per la presentazione delle perimetrazioni dei confini da parte degli otto comuni coinvolti. La parola passa adesso al Ministero che dovr decidere sulla base delle informa-
IL CENTRO
N2
XIII
FOSSACESIA
Il sindaco Ganni Bellisario su Federalismo solidale e costi standard dei servizi comunali. Alle 16, dopo la pausa pranzo, la parola passer ai primi cittadini che discuteranno sul decreto legge n138
V1
e-mail: red.lancianovasto@ilcentro.it
XV
PARCO COSTIERO
LEmodinamica, la cardiologia interventistica, riduce del 10% il rischio di morte nei malati con patologie cardiologiche. Purtroppo a Vasto decine di malati sono costretti a costose e faticose trasferte a Teramo. Siamo ormai considerati la periferia della Asl, non giusto, protesta il consigliere provinciale, Giuseppe Forte (Pd), nella proposta di riorganizzazione della Regione era prevista lattivazione del reparto al San Pio. Lo stesso manager Francesco Zavattaro, nel corso di una visita nel presidio vastese, aveva ammesso che la struttura salva-pazienti era indispensabile a garantire un immediato intervento a malati con importanti patologie cardiovascolari e infartuati, ricorda Forte. Da quel giorno, per, sono trascorsi 15 mesi. Era il giugno 2010. La sala emodinamica resta solo una promessa e
Il direttore generale della Asl Francesco Zavattaro le trasferte dei pazienti al Mazzini di Teramo continuano. capitato anche allex presidente della Corte dappello ed ex candidato sindaco del centrodestra, Mario Della Porta, ricoverato al San Pio per accertamenti. Vasto e il Vastese meritano maggiore considerazione. Non si pu privare un territorio cos vasto e con unutenza, costituita da tanti anziani, di un reparto salva-vita, incalza il consigliere regionale, Paolo Palomba (Idv). Il Vastese ha gi subito danni gravissimi con la chiusura dellospedale di Gissi, ricorda Camillo DAmico (Pd). Dalla dirigenza dellazienda sanitaria, a Chieti, si affrettano a fornire una spiegazione. La Asl ha un unico obiettivo: migliorare le prestazioni e sviluppare i repar-
Il consigliere provinciale Giuseppe Forte (Pd) ti deccellenza. La sala emodinamica entrer in funzione a luglio 2012, al pi tardi a fine estate. Ad allungare i tempi stata la redazione del capitolato dappalto, che adesso stato chiuso. A breve sar pubblicato il bando di gara. Vista limportanza del reparto sar un bando europeo, fa sapere lazienda sanitaria. Limpresa che si aggiudicher la gara dovr anche eseguire i lavori di ristrutturazione e adeguamento del reparto. Con la formula del service, i macchinari costeranno alla Asl 800mila euro lanno per cinque anni (totale 4milioni). Al termine del periodo lazienda ne diventer proprietaria. Speriamo che non sia solo unaltra promessa. Paola Calvano
RIPRODUZIONE RISERVATA
XVI
V2
IL CENTRO
INCHIESTA
A SAN SALVO
DROGA IN AUTO
do le presunte vittime hanno perso traccia di quei soldi, si sono rivolte ai carabinieri e allo studio legale pescarese formato da Eugenio Galluppi e Duilio Manella. C chi avrebbe affidato a Tarollo importi da 10, 15 mila euro ma c anche un uomo di San Salvo che avrebbe sottoscritto con il promotore un contratto da 1 milione e 600 mila euro e, oggi, non sa che fine abbiano fatto quei soldi. Proprio per limporto notevole, il risparmiatore ha preferito sottoscri-
vere il contratto con il promotore nella sede centrale della banca, ad Altamura, con carta intestata e sotto gli occhi, quindi, degli impiegati dellistituto. Ma, oggi, quei soldi sembrerebbero sfumati e la banca, che a gennaio stata sanzionata dalla Banca dItalia per carenze nellorganizzazione e nei controlli interni, allontana ogni responsabilit. Sul caso, stanno indagando la Guardia di finanza e la procura di Foggia.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Sciopera la Uil alla Pilkington salta lincontro con lazienda I ladri forzano il retro e svuotano la cassa. Terzo colpo in tre giorni
SALVO. Hanno incrociato le braccia due ore per turno ieri i lavoratori della Pilkington, il colosso vetrario della Nippon Sheet Glass di Piana SantAngelo. La pausa questa volta stata determinata dallo sciopero proclamato dalla Uil per protestare contro il rallentamento per 5 settimane della marcia del forno Seles che produce parabrezza. La decisione, a detta del sindacato, stata presa unilateralmente dallazienda. Il fatto pi grave che, consequenzialmente al rallentamento produtivo, sei lavoratori interinali sono andati a casa. Il provvedimento, determinato dalla riduzione di ordinativi delle case automobilistiche, avrebbe dovuto essere discusso ieri mattina in un incontro con i rappresentanti sindacali di fabbrica. La riunione a causa dello sciopero slittata ad oggi. I rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, ma anche i Cobas, chiedono di conoscere i programmi autunnali del colosso vetrario e inoltre il ripristino delle corrette relazioni sindacali, pi sicurezza nei reparti e una manutenzione pi puntuale. (p.c.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
VASTO. Terzo colpo in tre giorni. Un altro locale della riviera, il Lounge bar in viale Dalmazia, a pochi metri dalla parrocchia Stella Maris, finito nel mirino dei ladri. Seguendo sempre lo stesso copione, gli autori della spaccata hanno agito fra le 3 e le 4 di notte. Hanno forzato una porta sul retro e dopo aver raggiunto il registratore di cassa lo hanno svuotato. Il bottino di diverse centinaia di euro. Il titolare ha denunciato il furto ai carabinieri. Gli investigatori stanno visionando i filmati delle telecamere sistemate allesterno del bar e dei locali vicini, che probabilmente hanno ripre-
Il Lounge bar svaligiato ma del furto i carabinieri hanno riconsegnato poco pi della met degli oggetti portati via: giubbotti, tute, caschi e materiale per centauri. Il primo a scoprire il furto
stato il titolare dellemporio. suonato lallarme, racconta, quindi sono subito corso sul posto ed ho chiamato i carabinieri. I ladri sono entrati dal retro, hanno fatto un buco in una siepe e attraverso quel passaggio hanno iniziato a portare via la roba, racconta il commerciante. Il suono dellallarme li ha costretti a fuggire abbandonando sul posto lautovettura. Attraverso i documenti trovati nellauto i carabinieri sono riusciti a identificare uno dei ladri. Non escluso che presto possano risalire anche agli altri componenti della banda. (p.c.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
che vive nellAlto Vastese. per sicuramente lunico esemplare che alla vista delluomo non fugge. Al contrario, si avvicina ai paesani, si
concede alle loro coccole e mangia addirittura dalle loro mani, racconta Nicola Di Laudo, ex segretario comunale di San Salvo.
Il muso appuntito, la lunga e folta coda, furba come tutti gli esemplari della sua razza, si lascia avvicinare ma resta comunque guardinga. Guai ad alzare la voce: Birba pronta a scappare. In paese lhanno chiamata cos in ricordo di un altro esemplare che qualche anno fa era diventato il pi affettuoso compagno di giochi dei bambini del quartiere di SantAntonio Abate a Vasto. Ormai per i residenti la volpe Birba diventata una preziosa amica. Nessuno prova a trattenerla quando alla fine del pasto va via. Soffrirebbe e non sarebbe giusto. In questo modo vederla tornare ancora pi bello, dicono in paese. (p.c.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
26
PAGINA APERTA
Ho pi volte manifestato perplessit sui temi della legalit e dellequit, ormai merce rara in questo nostro Paese. Io, che sono lavoratore dipendente e prossimo pensionato e che, come milioni di italiani, pago le tasse fino all ultimo euro, non ce la faccio pi a sopportare levasione fiscale dilagante, lo sfascio della scuola e delle istituzioni, la furbesca tutela di parlamentari inquisiti, il perdurare di una classe politica super pagata ma assai maneggiona e impreparata. Chiedo allora: dov in tutto questo la legalit? E dove lequit? Come possibile che
PA
IL CENTRO
cittadini con apposito referendum? Come mai un fiume di soldi pubblici finanzia partiti estinti da decenni? E giusto tutto questo? E giusto chiedere sacrifici ai soliti noti quando una immensa flotta di auto blu spadroneggia in ogni via della capitale? E le Province? Cosa si fatto finora per abolirle? Nulla o quasi, tranne che rinviare il tutto a prossime legislature, con tanti saluti ai cittadini beffati. Idem per i compensi stratosferici della casta: i tagli annunciati, a conti fatti, sono esigui e risibili. Antonio Taraborelli Pescara
LA LETTERA
Solidariet ad un artista
Per la serata conclusiva del festival Spoltore Ensemble di questanno era in programma uno dei magistrali spettacoli che da ventanni in qua siamo abituati a veder proposti da Drammateatro: Musineri, mirabilmente inscenato da Claudio Di Scanno e altrettanto mirabilmente interpretato da Susanna Costaglione. Fuori testo e fuori contesto c stato un prologo che, per quanto condotto con sobriet, mi ha turbato profondamente: davanti il proscenio, una piccola rappresentanza delle maestranze artistiche coinvolte in precedenti produzioni mostrava cartelli e distribuiva volantini, denunciando annosi ritardi di pagamento delle retribuzioni e invitando a boicottare le future iniziative di Drammateatro. Quelle parole esibivano unirata asprezza che fa diventare mero pretesto le altrimenti comprensibili ragioni e amarezza dei loro estensori, come connota di avventatezza la partecipazione delle bandiere della Cgil. Ci si aspetterebbe altro, in questo nostro tempo assai periglioso per qualsivoglia intrapresa artistica, in questo nostro tempo marchiato dal progressivo affievolirsi del sostegno della mano pubblica, in questo nostro tempo segnato dalla scandolosa pigrizia nellerogazione dei pagamenti spettanti ai produttori di eventi artistici. Ci si aspetterebbe, quanto meno, il prosperare di pensieri e azioni allinsegna dellinnata solidariet tra i destinatari di un condiviso disagio inflitto dal sistema. Invece, qualcuno scatena una guerra civile. Una guerricciola, beninteso, e da combattere sparando solo ragionamenti. Non posso non rispondere a questa chiamata alle armi e, nonostante la mia naturale collocazione dalla parte degli sfruttati, questa volta non posso non arruolarmi tra i ranghi degli sfruttatori: nel leggere le parole dedicate dalle maestranze artistiche allartefice di Drammateatro pare dincontrare una maldestra metafora dellOpera da Tre Soldi: mostra i denti il pescecane/e si vede che li ha/Mackie Messer ha un coltello/ma vedere non lo fa. Se questo Claudio Di Scanno, se Claudio Di Scanno uno sfruttatore, un redivivo Mackie Messer, io sto con lui. Si possono avere tutte le ragioni del mondo, ma si finisce con il passare dalla parte del torto, se ci si lascia annebbiare e abbrutire dallirrazionalit. Le maestranze artistiche hanno torto, fanno torto in primo luogo a se stesse, allorch lanciano un attacco irruente, spropositato e irragionevole verso Claudio Di Scanno, una delle per-
sone pi miti, uno degli artisti pi raffinati e uno dei teatranti pi benemeriti del nostro Abruzzo e non solo. Un attacco insensato, che offende non solo Claudio Di Scanno ma chiunque quotidianamente opera al servizio della bellezza e del pensiero critico, soffrendo le sferzate e glinsulti del mondo, lindugio delle leggi, linsolenza di chi investito duna carica e gli scherni che il paziente merito riceve dagli indegni. Errico Centofanti LAquila
vani disoccupati intravedano una minaccia in un qualcosa che non ancora esiste. Non stato il parco a non saper produrre ricchezza e lavoro. Lingessamento del territorio gi esiste e non certo nelle aree tutelate. Le statistiche ci informano che i parchi nazionali e le riserve hanno registrato un cospicuo incremento delle presenza turistiche. In forte calo, invece, i villaggi turistici con un meno 30% di presenze in un solo anno. I turisti preferiscono il verde ed i servizi, le aree protette, gli agriturismi e B&B. Per Vasto il parco una necessit. Senza una vera e amplia tutela ambientale e senza una saggia pianificazione del territorio saremo costretti a tramutarci in una citt dormitorio esposta a delinquenza e degrado. Chi si oppone al progetto del parco lo fa per interesse personale e opportunismo politico. Un parco nazionale con sede nel vastese rappresenta una minaccia per tutti coloro che in questi anni hanno lavorato allemarginazione della nostra citt. Nel giro di pochi anni abbiamo assistito allo svanire del sogno universitario, alla soppressione della Asl pi efficiente della regione, al taglio di servizi sociali e sanitari e alla paventata soppressione del tribunale. Ora hanno deciso di toglierci anche il mare e le meravigliose campagne che tutti ci invidiano. Alessandro Gentile Vasto
ne modificano lassetto complessivo e che si manifestano appunto con i fenomeni sismici. Quindi i terremoti sono un fenomeno naturale a cui non possiamo sottrarci in alcun modo e che ci accompagner nel futuro come ha fatto nel passato. La pericolosit di un terremoto viene valutata sia attraverso i danni che esso provoca alle strutture urbane con intensit macrosismica (scala Mercalli - Cancani - Sieber o Mcs che va da 1 a 12), o in base allenergia liberata o magnitudo (scala Richter o Mt con 10 gradi). Nel quadro della sismicit nazionale lAbruzzo rientra tra le regioni a pi alto rischio, con fasce sismogenetiche allungate secondo landamento degli appennini e grado di sismicit cresciuta verso le catene montuose. Allora cosa fare per vivere in sicurezza nonostante la sismicit del nostro territorio? La risposta conviverci. S, ancora una volta luomo non pu fare nulla per evitare che un fenomeno naturale avvenga. Allora mi nasce una domanda: dove e quando ci sar il prossimo terremoto? Purtroppo al momento una domanda senza risposta, lunica cosa certa che ci sar. Cosa fare allora? Una sola parola: prevenzione. Prevenzione vuol dire creare un tessuto urbanistico, case, scuole, uffici, infrastrutture adatte a resistere allenergia liberata dal sisma. Cosa che le attuali tecniche costruttive ci permettono di limitare al minimo i danni e vittime legate a questi fenomeni naturali incontrollabili. Possiamo per occuparci della sicurezza delle nostre case, ricordandoci che al loro interno vive il nostro nucleo familiare e pertanto dobbiamo garantirci la massima sicurezza possibile. E possibile farlo seguendo alcuni criteri di base: affidandoci a tecnici specializzati, ricordandoci che spesso ad una parcella troppo bassa non corrisponde una adeguata professionalit (argomento delicato); procedere ad una attenta analisi dei terreni su cui sorge o deve esser edificato un fabbricato; spendere maggiormente per dare sicurezza alla nostra casa e non solo per farne strutture faraoniche ma fragili; dobbiamo pretendere che i tecnici che abbiamo incaricato ci mostrino tutte le soluzioni progettuali adottate e ne diano una motivazione; se si hanno dubbi rivolgersi agli enti preposti (Genio Civile, Provincia, Regione, Comune) che devono offrire la possibilit di dialogo direttamente con il cittadino e non solo con i tecnici (cosa molto positiva). Purtroppo quello che oggi ancora continua a mancare leducazione alla prevenzione. Pasquale Giambernardini LAquila
P8
IL CENTRO
P9
11
Edoardo Valentini ha firmato molti dei vini pi compiuti e originali mai prodotti in Italia. Ne prosegue lopera il figlio Francesco. Il Montepulciano un rosso potente ma non grossolano. Il Trebbiano vibrante, nocciolato con let e richiede una buona ossigenazione. Il Cerasuolo semplicemente uno dei due o tre migliori rosati della penisola.
Gianni Masciarelli stata una figura centrale nella storia del vino abruzzese moderno: dalle sue capacit imprenditoriali, ora ereditate dalla moglie, nato dopo un quarto di secolo un piccolo impero produttivo, forte di numerose parcelle vitate e di uno standard qualitativo elevato. I vini sono di taglio moderno: fruttati, ricchi di corpo e avvolgenti.
Lofferta di prodotti di qualit nella nostra regione andata aumentando di anno in anno i vini abruzzesi riscuotono ormai riconoscimenti e premi in tante manifestazioni
I BLASONATI
Marina Cvetic dellazienda Masciarelli di San Martino sulla Marrucina cune specifiche produzioni, in particolare Montepulciano e Trebbiano, con la variante di bianco Pecorino. Il nucleo centrale della Guida 2012, dedicato alla recensione di vini e aziende, ordinato per regioni con indicazione delle aree relative alle principali denominazioni di origine e un commento riassuntivo sullandamento degli assaggi. La tabella Migliori acquisti segnala i vini dal rapporto qualit-prezzo pi favorevoli dellanno, utile per ricordare che si pu bere bene, anzi benissimo, senza spendere pi di 15 euro. A seguire sono recensite, in ordine alfabetico, le schede informative dei produttori selezionati (2240 nel complesso) e dei loro vini. Nelledizione 2012 le stelle sono state assegnate a 410 produttori, tra i quali 15 classificati con la massima valutazione di tre stelle. Tra le menzioni speciali anche loutsider Cerasuolo 2010 dellazienda Filomusi Guelfi di Tocco da Casuaria (Pescara). Secondo quanto riportato dalla guida stilata da Ernesto Gentili e Fabio Rizzari, la limitata superficie dellAbruzzo non deve trarre in inganno perch in realt, dati statistici alla mano, questa regione ha un peso importante nel panorama enologico italiano, spiega il capitolo dedicato ai vini dAbruzzo. La viticoltura vede protagonisti assoluti il Montepulciano e il Trebbiano, e si sviluppa lungo una serie di ondulati rilievi collinari, pi aspri e tormentati nelle z one interne e pedemontane, influenzate dalla presenza dei massicci del Gran Sasso e della Maiella, pi dolci e omogenei nei versanti che degradano in direzione dell Adriatico. La breve distanza tra mare e montagna assicura un clima caldo ma costantemente ventilato, temperature medie senza eccessi e ottime escursioni termiche tra giorno e notte. In questo contesto si producono con relativa facilit bian chi di notevole energia sapida, ro-
sati di succosa godibilit (qui chiamati Cerasuolo) e rossi dal profilo articolato, dotati di grande struttura e di ottima alcolicit, ma anche di notevole freschezza e di buona longevit. Un talento per decenni diluito in vini senza pretese, ma che fortunatamente nelle ultime stagioni va trovando sempre pi interpreti in grado di valorizzarlo: oggi al fianco delle cantine private di pi lunga tradizione quali Valentini, Masciarelli, Filomusi Guelfi, Emidio Pepe, si affermano i nomi di Cataldi Madonna, Praesidium, Stefania Pepe e Torre dei Beati, solo per citare quei produttori che pi di recente si sono distinti per una pi alta continuit di rendimento. E il bilancio degli ultimi assaggi, tuttaltro che avaro di spunti, ce ne d lennesima conferma. Nel campo dei bianchi, proseguono i due autori alle spalle delleccellente Trebbiano d Abruzzo 2009 di Francesco Valentini e del sorprendente Trebbiano Podere Santa Maria dellArco 2005 di Faraone, c spazio per una pattuglia di Pecorino di bel carattere. Prodiga di buone proposte anche la gamma dei Montepulciano Cerasuolo, cos come robusta la sezione dei Montepulciano dAbruzzo dautore, guidati dallentusiasmante Mazzamurello 2008 di Torre dei Beati, a cui si affiancano il Villa Gemma 2007 di Masciarelli, il Pepe Nero di Stefania Pepe 2007 e il Ton 2008 di Cataldi Madonna. Infine Gentili e Rizzari offrono una annotazione anche per il Molise. Sebbene non rappresenti la regione italiana meno importante sul piano produttivo, sicuramente quella che oggi propone il minor numero di aziende di qualit. Delle sei cantine recensite questanno, come al solito la Di Majo Norante di Campomarino a vantare il catalogo pi ricco di buone proposte, confermandosi di gran lunga
La vendemmia in Abruzzo si annuncia ottima per i bianchi duttori che pi di recente si sono distinti per una pi alta continuit di rendimento. E il bilancio degli ultimi assaggi, tuttaltro che avaro di spunti, ne d lennesima conferma. Nel campo de i bianchi, alle spalle delleccellente Trebbiano dAbruzzo 2009 di Francesco Valentini e del sorprendente Trebbiano Podere Santa Maria dellArco 2005 di Faraone, c spazio per una pattuglia di Pecorino di bel carattere. Prodiga di buone proposte anche la gamma dei Montepulciano Cerasuolo, cos come robusta la sezione dei Montepulciano dAbruzzo dautore, guidati dallentusiasmante Mazzamurello 2008 di Torre dei Beati, a cui si affiancano il Villa Gemma 2007 di Masciarelli, il Pepe Nero di Stefania Pepe 2007 e il Ton 2008 di Cataldi Madonna. Le aziende vitivinicole abruzzesi segnalate dalla guida LEspresso sono in tutto cinquanta. Oltre a quelle blasonate con le stelle, sono pi di quaranta i produttori abruzzesi che vantano vini di ottima qualit e che hanno meritato un punteggio anche alto, come il 17.5 del Trebbiano Podere Santa Maria dellArco dellazienda Faraone di Colleranesco (Teramo) o il 17 del Malvasia 2010 di Filomusi Guelfi di Popoli (Pescara). Una veloce annotazione infine per il Molise. Sebbene non rappresenti la regione italiana meno importante sul piano produttivo, sicuramente quella che oggi propone il minor numero di aziende di qualit. Delle sei cantine recensite quest anno, come al solito la Di Majo Norante di Campomarino a vantare il catalogo pi ricco di buone proposte, confermandosi di gran lunga l azienda leader del comparto.
lazienda leader del comparto. Risultati incoraggianti, e che fanno comprendere anche lalto livello qualitativo raggiunto dai nostri produttori. Lanno scorso tra i vini abruzzesi eccellenti (ovvero quelli che hanno ottenuto una votazione compresa tra 18 e 20) la Guida aveva scelto il Montepulciano dAbruzzo 2007 di Emidio Pepe (19/20), il Montepulciano dAbruzzo 2006 di Valentini (18.5), il Montepulciano dAbruzzo Marina Cvetic San Martino Rosso 2007 Masciarelli (18.5), il Montepulciano Ton 2007 di Luigi Cataldi Madonna (18.5), il Trebbiano dAbruzzo Castello di Semivicoli 2008 di Masciarelli (18) e il Montepulciano dAbruzzo Mazzamurello 2007 di Torre dei Beati (18).
IL MIGLIORE
Fondata nei primi anni 2000 da un imprenditore abruzzese tornato nelle sue terre dopo decenni trascorsi allestero, lazienda si trova nella scenografica campagna della Marrucina, influenzata dal punto di vista paesaggistico, morfologico e climatico dalla Maiella. Le tecniche di gestione del vigneto e della cantina sono aggiornate, i vini hanno materia, buon equilibrio e anche una personalit definita. Annata dimessa invece per lo Yare, Pecorino che era considerato tra i migliori bianchi abruzzesi.
Se si tracciasse una linea ideale di distanza tra i campi dei modernisti e del tradizionalisti, quelli di Emidio Pepe si troverebbero senzaltro a questo secondo estremo. Sono quindi vini caratteriali per definizione, il che in parole povere si traduce nella necessit di concedere loro una prolungata aerazione per farli liberare dalle forti note di riduzione iniziale. Quando i vini si sono scrollati di dosso gli odori meno invitanti, rivelano di solito un sapore, una reattivit e una profondit davvero convincenti. Pazienza, quindi...
Figlia di Emidio, storico produttore della regione, Stefania Pepe ha inaugurato da qualche vendemmia una produzione in proprio. I vini sfoggiano la stessa grinta di quelli paterni. E con quelli paterni condividono lo stesso, di solito passeggero limite: quello di essere scorbutici appena stappati. Alcuni restano poco definiti anche con una buona ossigenazione. I rossi delle nuove annate sembrano per aver trovato una migliore focalizzazione aromatica a tutto vantaggio del risultato finale, davvero convincente.
Luigi Cataldi Madonna tra i produttori pi seri e attenti alla qualit di tutta la regione. La ricerca di risultati sempre pi convincenti palpabile nel percorso produttivo degli ultimi anni. A dispetto del nome preoccupante (forno dAbruzzo), la conca di Ofena in cui si trovano le sue vigne una zona che pu contare su sensibili escursioni termiche. I vini, ai quali densit e spessore non hanno mai fatto difetto, ne hanno beneficiato in termini di freschezza e dinamismo al palato, qualit che noi continuiamo a ritenere decisive.
Gli estimatori del carattere austero e ritroso del Montepulciano di montagna conoscono bene i sapidi rossi di Enzo Pasquale, piccoli gioielli di autenticit, longevi e vitali come raramente capita di incontrare. Per chi cerca nel vino un espressione decisa del territorio, autentica e senza compromessi, questo piccolo presidio della Valle Peligna rappresenta un indirizzo sicuro. Tra i suoi vini pi quotati c il Montepulciano dAbruzzo Riserva 2006, con votazione 17/20.
senza dubbio il nome pi noto e apprezzato nel mondo del vino molisano, nato nel 1968 e oggi guidato da Alessio Di Majo. La produzione si avvicina al milione di bottiglie annue, ottenute da circa 90 ettari di vigneti specializzati coltivati tra Campomarino e Portocannone (Campobasso). I vini abbracciano uno stile sobriamente moderno, dove al timbro di frutto maturo si affianca una spinta aromatica decisa. Il vino pi convincente e originale ci sembra da anni il gustoso Ramitello.
IL CENTRO
P9
11
Lofferta di prodotti di qualit nella nostra regione andata aumentando di anno in anno i vini abruzzesi riscuotono ormai riconoscimenti e premi in tante manifestazioni
I BLASONATI
La vendemmia in Abruzzo si annuncia ottima per i bianchi duttori che pi di recente si sono distinti per una pi alta continuit di rendimento. E il bilancio degli ultimi assaggi, tuttaltro che avaro di spunti, ne d lennesima conferma. Nel campo de i bianchi, alle spalle delleccellente Trebbiano dAbruzzo 2009 di Francesco Valentini e del sorprendente Trebbiano Podere Santa Maria dellArco 2005 di Faraone, c spazio per una pattuglia di Pecorino di bel carattere. Prodiga di buone proposte anche la gamma dei Montepulciano Cerasuolo, cos come robusta la sezione dei Montepulciano dAbruzzo dautore, guidati dallentusiasmante Mazzamurello 2008 di Torre dei Beati, a cui si affiancano il Villa Gemma 2007 di Masciarelli, il Pepe Nero di Stefania Pepe 2007 e il Ton 2008 di Cataldi Madonna. Le aziende vitivinicole abruzzesi segnalate dalla guida LEspresso sono in tutto cinquanta. Oltre a quelle blasonate con le stelle, sono pi di quaranta i produttori abruzzesi che vantano vini di ottima qualit e che hanno meritato un punteggio anche alto, come il 17.5 del Trebbiano Podere Santa Maria dellArco dellazienda Faraone di Colleranesco (Teramo) o il 17 del Malvasia 2010 di Filomusi Guelfi di Popoli (Pescara). Una veloce annotazione infine per il Molise. Sebbene non rappresenti la regione italiana meno importante sul piano produttivo, sicuramente quella che oggi propone il minor numero di aziende di qualit. Delle sei cantine recensite quest anno, come al solito la Di Majo Norante di Campomarino a vantare il catalogo pi ricco di buone proposte, confermandosi di gran lunga l azienda leader del comparto.
IL MIGLIORE
Luigi Cataldi Madonna tra i produttori pi seri e attenti alla qualit di tutta la regione. La ricerca di risultati sempre pi convincenti palpabile nel percorso produttivo degli ultimi anni. A dispetto del nome preoccupante (forno dAbruzzo), la conca di Ofena in cui si trovano le sue vigne una zona che pu contare su sensibili escursioni termiche. I vini, ai quali densit e spessore non hanno mai fatto difetto, ne hanno beneficiato in termini di freschezza e dinamismo al palato, qualit che noi continuiamo a ritenere decisive.
Gli estimatori del carattere austero e ritroso del Montepulciano di montagna conoscono bene i sapidi rossi di Enzo Pasquale, piccoli gioielli di autenticit, longevi e vitali come raramente capita di incontrare. Per chi cerca nel vino un espressione decisa del territorio, autentica e senza compromessi, questo piccolo presidio della Valle Peligna rappresenta un indirizzo sicuro. Tra i suoi vini pi quotati c il Montepulciano dAbruzzo Riserva 2006, con votazione 17/20.
senza dubbio il nome pi noto e apprezzato nel mondo del vino molisano, nato nel 1968 e oggi guidato da Alessio Di Majo. La produzione si avvicina al milione di bottiglie annue, ottenute da circa 90 ettari di vigneti specializzati coltivati tra Campomarino e Portocannone (Campobasso). I vini abbracciano uno stile sobriamente moderno, dove al timbro di frutto maturo si affianca una spinta aromatica decisa. Il vino pi convincente e originale ci sembra da anni il gustoso Ramitello.
IL CENTRO
P1
23
di Sandro Marinacci
l seducente Stadler quintet di Mozart e la magia di Brahms, i due pi bei quintetti con clarinetto mai scritti, inaugurano domani la stagione dei concerti Altimetri di Musica ai 1.460 metri di altitudine dellauditorium medievale del Rifugio di Rocca Calascio, che si concluder il 30 giugno. Il ciclo di concerti di Altimetri di Musica, che prende il via dautunno, affidato per il quinto anno allEnsemble in Residence Officina Musicale sotto la direzione di Orazio Tuccella. Apertura in grande stile. Il quintetto con clarinetto uno dei generi pi importanti di tutta la musica da camera, e per lattivit che svolgono, come solisti o tra i ranghi del complesso orchestrale Officina Musicale, gli artisti che lo compongono conoscono il consenso e il calore del pubblico con un repertorio che va dalla riscoperta del patrimonio artistico-musicale classico ai nostri giorni. Altimetri di Musica apre con due autori che la qualificano: Mozart e Brahms. Di Mozart lo Stadler Quintet; di Brahms quintetto per clarinetto ed archi in Si minore opera 115. Sul podio Orazio Tuccella, Gennaro Spezza al clarinetto, Daniele Orlando e Matteo Pippa ai violini, Aurelio Venanzi alla viola e Andrea Agostinelli al violoncel-
ALTIMETRI
DI MUSICA
Al via la stagione dellOfficina Musicale affidata per il quinto anno a Orazio Tuccella si apre domani con le sinfonie di Brahms
Ad ospitare il ciclo di concerti sar ancora una volta il suggestivo auditorium medioevale situato a 1460 metri di altezza
Fort Tango di Piazzolla; il 24 marzo omaggio a Beethoven e Miniature di Conti; il 21 aprile Divertimenti di Mozart; il 26 maggio Beethoven e Mozart; il 2 giugno Divertimento musicale di Haydn; Infine, il 30 giugno concerto di chiusura con Harmoniemusik, verranno esguite trascrizioni di anonimi del primo Ottocento per ottetto. Da sottolineare il terzo appuntamento la notte del 31 dicembre, il concerto di fine anno avr interprete anche il quintetto di fiati dellOfficina Musicale con trascrizioni di musiche di Joplin, Rossini e Dvorak. La peculiarit che dalle origini caratterizza Altimetri di Musica, quella di offrire concerti di qualit e di proporre brani di rara bellezza.
RIPRODUZIONE RISERVATA
La rassegna propone brani e Divertimenti di rara bellezza del Cinquecento e del Settecento
IL BEL CANTO
STORIE DABRUZZO
Un seminario sulle problematiche comuni e sui cambiamenti che le bonifiche delle aree lacustri negli anni successivi allUnit dItalia hanno apportato in molte zone del centro sud nazionale. Nasce cos Sulle rive della memoria. Il prosciugamento del Fucino, la pi grande opera idraulica dellItalia centro meridionale, che ha portato allinterno del Mus, museo delle paludi di Celano, i pi esperti tra geografi e analisti che hanno esaminato ed esposto le caratteristiche di molte aree italiane protagoniste di bonifiche a
poter lavorare la terra creata da queste opere idrauliche. - ha spiegato il professore Piergiorgio Landini dellUnivesit DAnnunzio - Oggi lo scenario cambiato radicalmente e leconomia che ruota intorno a tali aree rischia di passare a un ruolo marginale. Il libro un?occasione, oltre che per scoprire aspetti particolari del Fucino, anche per indagare possibili nuove vie di sviluppo e di rilancio economico di una delle pi importanti zone agricole della nostra nazione. Luca Sabatini
24
T1
IL CENTRO
Il 16 ottobre al Comunale con replica il 18. Altre rappresentazioni ad Atri, Ortona e Fermo
co di Fondazioni allOpera, il quotato direttore dorchestra Massimiliano Stefanelli, succeduto al musicologo Francesco Sanvitale, per dieci anni brillantemente alla guida del progetto. Perch Nabucco? E unidea che ho condiviso con il mio predecessore, il maestro Sanvitale, che aveva pensato allallestimento per la celebrazione dei 150 anni dellUnit dItalia ha spiegato Stefanelli Si tratta dellopera emblematica del periodo risorgimentale, praticamente la colonna sonora
del Risorgimento, la sua riproposta vuol essere un momento di comunione alla riscoperta dei nostri valori di collettivit. Lopera di Verdi avr la direzione musicale di Marcello Bufalini; agli ordini della sua bacchetta i professori dellOrchestra Sinfonica Abruzzese, accresciuta nellorganico da elementi individuati in collaborazione con lIstituto musicale Braga di Teramo. Firma la regia Nicola Zorzi. Questi gli interpreti principali, scelti unendo talento e gio-
IL CENTRO
T2
25
MUSICA E TEATRO
Apre il concerto Gospel delle The women God di scena Papaleo, Santamaria ed Happy Days
Elio e le storie, il gruppo frizzante e innovativo degli anni Ottanta sar al Teatro Massino di Pescara il 28 marzo mento di teatro-canzone dove la narrazione entra ed esce dal modulo canzone con brani alternati da piccoli viaggi intorno alle persone e alle cose che le hanno ispirate: storie buffe e romantiche che vogliono divertire, ma non solo. Amo il cinema, ma ho bisogno del palcoscenico confessa in questo spettacolo lartista lucano noto per la sua duratura collaborazione cinematografica con Leonardo Pieraccioni; nel 2010 il debutto come regista con Basilicata coast to coast, oltre ad apparire in veste di attore. Chiedetevi cosa vuole un attore dal teatro prosegue Papaleo in scena Vuole che quando prende una pistola e spara i vostri cuori abbiano un sussulto. E quando muore vuole che soffriate perch non potrete pi vederlo. Fino alla sera seguente. E se invece della pistola prende una chitarra. Spera che le note si accordino ai vostri sentimenti e pi avanti conclude con una nobile riflessione sullimmortalit del teatro: La gente ha bisogno di commuoversi. La vita spesso non ha scopo... A teatro ogni azione buona o cattiva ha le sue conseguenze. Il teatro ha la forza del presente, mentre sta accadendo, vivo e in vista. Ed ha bisogno di una cosa sola: della vita. Per questo la vita ha biso-
26
TELEVISIONE
T4
IL CENTRO
Programmi di oggi
Forum
Il programma utilizza la formula dell'arbitrato per risolvere piccole controversie legali in materia di questioni condominiali, sinistri stradali, problemi familiari. Conduce Rita Dalla Chiesa.
CANALE 5, ORE 11.00
Sangue caldo
In seguito alla tragica morte di Claudia, Antonia, promette il suo supporto a Mauro. Il commissario, spinto ormai da una folle ossessione, determinato a scongiurare qualsiasi rischio di perdere la ragazza.
CANALE 5, ORE 21.10
La terza stella
In un paesino fervono i preparativi per l'evento dell'anno: la partita di scacchi viventi contro il paese vicino. Ogni abitante ha il suo ruolo, compresi i due cognati, con un rapporto difficile, Ale e Franz.
ITALIA 1, ORE 0.00
Quarto grado
I gialli irrisolti della cronaca pi recente e di quella forse troppo in fretta dimenticata, con immagini, interviste e documenti inediti su grandi e piccoli casi che hanno appassionato e diviso l'opinione pubblica. Conduce Salvo Sottile.
RETE 4, ORE 21.10
Maurizio Gallo un giornalista sportivo che nel 1978, a ridosso dell'assassinio di Aldo Moro, viene mandato in Argentina per seguire i mondiali. Ritroviamo poi Maurizio nel 2006...
RAI 3, ORE 21.05
RAI 1
6.10 UnoMattina Caff Rubrica 6.30 TG1 News 6.45 UnoMattina Contenitore. Conduce Elisa Isoardi con Georgia Luzi, Savino Zaba. Per il TG1 Franco Di Mare 10.55 Che tempo fa Informazione 11.00 TG1 News 11.05 Occhio alla spesa Rubrica 12.00 La prova del cuoco Rubrica culinaria 13.30 TG1 News 14.00 TG1 Economia Rubrica 14.10 Verdetto finale Cause giuridiche 15.15 La vita in diretta Attualit. Conduce Marco Liorni con Mara Venier 16.50 TG Parlamento Rubrica 17.00 TG1 News 17.10 Che tempo fa Informazione 17.15 La vita in diretta Attualit 18.50 Leredit Gioco 20.00 TG1 News 20.30 Qui Radio Londra Attualit 20.35 Soliti ignoti Gioco
RAI 2
6.00 7 vite Sit-com 6.30 Cartoon Flakes Cartoni animati 10.00 TG2 punto.it Rubrica 10.25 TG2 Medicina 33 10.35 Non solo soldi 10.40 TG2 Si,Viaggiare 10.45 TG2 Eat Parade 10.50 TG2 Costume e Societ 11.00 I fatti vostri Contenitore. Conduce Giancarlo Magalli con Adriana Volpe, Marcello Cirillo, Paolo Fox e Gegia 13.00 TG2 Giorno News 13.30 TG2 Costume e Societ Rubrica 13.50 TG2 Eat Parade Rubrica 14.00 Italia sul Due Talk-Show. Conduce Lorena Bianchetti, Milo Infante 16.15 Ghost Whisperer Telefilm. Con Jennifer Love Hewitt, David Conrad,Aisha Tyler 16.50 Hawaii Five-0 Telefilm 17.45 TG2 Flash L.I.S. News 17.50 Rai TG Sport News 18.15 TG2 News 18.45 Numb3rs Telefilm 19.35 Squadra speciale Cobra 11 Telefilm 20.30 TG2 20.30 News
RAI 3
6.30 Il caff di Corradino Mineo Rubrica 7.00 TGR Buongiorno Italia 7.30 TGR Buongiorno Regione 8.00 Agor Talk-Show 10.00 La Storia siamo noi Documentario 11.00 Apprescindere Talk-Show 12.00 TG3 - Rai Sport Notizie 12.25 TG3 Fuori TG Informazione 12.45 Le storie - Diario italiano Rubrica 13.10 La strada per la felicit Telenovela 14.00 TG Regione News 14.20 TG3 News 14.50 TGR Piazza Affari Informazione 14.55 TG3 L.I.S News 15.00 Figu - Album di persone notevoli Cultura 15.05 The lost world Telefilm 15.50 Cose dellaltro Geo Documentario 17.40 Geo & Geo Cultura 19.00 TG3 News 19.30 TG Regione News 20.00 Blob Rubrica 20.15 Sabrina vita da strega Telefilm 20.35 Un posto al sole Soap
RETE 4
6.25 Media shopping Televendita 7.00 Zorro Telefilm 7.30 Starsky e Hutch Telefilm 8.30 Hunter Telefilm 9.55 R.I.S. Delitti imperfetti Telefilm 10.50 Fornelli dItalia Rubrica culinaria 11.30 TG4 - Telegiornale News 12.00 Detective in corsia Telefilm 13.00 La signora in giallo Telefilm. Con Angela Lansbury,Tom Bosley, William Windom 13.50 Il tribunale di Forum Anteprima Cause giuridiche 14.05 Sessione pomeridiana: il tribunale di Forum Cause giuridiche 15.37 Havana Film/Drammatico. Con Robert Redford, Lena Olin, Raul Julia, Tomas Milian 18.55 TG4 - Telegiornale News 19.35 Tempesta damore Soap 20.30 Walker Texas Ranger Telefilm. Con Chuck Norris, Clarence Gilyard, Sheree J. Wilson
CANALE 5
6.00 7.55 7.57 7.58 8.00 8.40 8.50 10.10 10.15 11.00 13.00 13.39 13.41 14.10 14.45 16.20 18.05 18.10 18.50 19.44 19.45 20.00 20.30 20.31 Prima Pagina News Traffico Informazione Meteo 5 Informazione Borse e monete Informazione TG5 - Mattina News La telefonata di Belpietro Informazione Mattino Cinque Contenitore TG5 - ore 10 News Mattino Cinque Contenitore Forum Cause giuridiche TG5 News Meteo 5 Informazione Beautiful Soap CentoVetrine Soap Uomini e Donne Talk-Show Pomeriggio Cinque Attualit TG5 minuti News Pomeriggio Cinque Attualit Avanti un altro Gioco TG5 - Anticipazione Informazione Avanti un altro Gioco TG5 News Meteo 5 Informazione Striscia la notizia Satirico
ITALIA 1 T A
6.50 My Little Pony Cartoni animati 7.05 Scooby Doo Cartoni 7.30 Heidi Cartoni animati 8.00 Tin Tin Cartoni animati 8.30 La Pantera Rosa Cartoni 8.50 Bernard Cartoni animati 8.55 Nin Telenovela 9.55 Strano, ma vero? Documentario 10.55 Deadly 60 Documentario 11.55 Spose extralarge Documentario 12.25 Studio Aperto News 12.58 Meteo Informazione 13.00 Studio Sport News 13.40 I Simpson Cartoni animati 14.35 Whats my destiny Dragon Ball Cartoni 15.00 Big bang theory Telefilm 15.35 Chuck Telefilm 16.30 Glee Telefilm 17.25 Zig & Sharko Cartoni animati 17.30 Mila e Shiro Il sogno continua Cartoni animati 18.30 Studio Aperto News 18.58 Meteo Informazione 19.00 Studio Sport News 19.25 C.S.I. - Scena del crimine Telefilm
LA LA 7
6.00 6.55 7.00 7.30 7.45 9.40 10.30 11.00 11.30 12.25 TG La7 Meteo News Movie Flash Rubrica Omnibus Talk-Show TG La7 News Omnibus Talk-Show Coffee Break Rubrica Chiamata demergenza Telefilm G Day Show (Ah)iPiroso Rubrica I men di Benedetta Rubrica culinaria. Conduce Benedetta Parodi TG La7 News Cinque per la gloria Film/Guerra. Con Stewart Granger, Raf Vallone, Mickey Rooney, Edd Byrnes, Henry Silva, Mia Massini Atlantide - Storie di uomini e di mondi Documentario Movie Flash Rubrica Lispettore Barnaby Telefilm. Con John Nettles, Daniel Casey, John Hopkins G Day Show TG La7 News Otto e mezzo Attualit. Conduce Lilli Gruber
DEEJAY TV A
6.00 Coffee & Deejay Musicale 9.45 Deejay Hits Musicale 13.30 The Club Show 13.55 Deejay TG News 14.00 Deejay Hits Musicale 15.00 Pomeriggio musicale Autunno Musicale 15.55 Deejay TG News 16.00 Pomeriggio musicale Autunno Musicale 18.55 Deejay TG News 19.00 Vacanze romagne best of Rubrica 20.00 Chi se ne frega della musica Musicale 21.00 Jack Osbourne Reality Show 22.00 Uomini che studiano le donne best of Rubrica 23.00 Motherboard Rubrica 23.30 DVJ by night Musicale 2.40 The Club Show
13.30 14.05
16.15
17.25 17.30
MTV
7.05 10.00 11.00 12.00 12.05 13.00 13.05 14.00 14.05 15.00 15.05 16.00 17.00 18.00 19.00 19.05 20.00 21.00 22.00 23.30 0.00 0.30 1.30 Only Hits Musicale Jersey Shore Telefilm Made Musicale MTV News News When I was 17 MTV News News Jersey Shore Telefilm MTV News News Scrubs Telefilm MTV News News Americas Best Dance Crew Musicale Disaster date Reality Made Musicale MTV Mobile Chat MTV News News Il testimone VIP Documentario Greek Telefilm Hard Times Telefilm Blue Mountain State MTV News Speciale I soliti idioti Show True Blood Telefilm Jersey Shore Telefilm
21.10
I migliori anni
V VARIET. Carlo Conti conduce lo
21.05
N.C.I.S. Los Angeles
TELEFILM. Le avventure di un
21.05
Complici del silenzio
FILM/DRAMMATICO. Con Alessio A
21.10
Quarto grado
INCHIESTE. Salvo Sottile e
21.10
Sangue caldo
MINISERIE. Con Asia Argento,
21.10
Colorado
CABARET. Conduce Belen
21.10
Uomini che odiano le donne
FILM/THRILLER. Con Michael
show che vede sfidarsi tra di loro diversi decenni di musica con i loro artisti. 23.35 TV7 Informazione 0.35 LAppuntamento Scrittori in tv Rubrica 1.05 TG1 Notte News 1.35 Che tempo fa Informazione 1.40 Qui Radio Londra Attualit 1.45 Sottovoce Rubrica 2.15 RaiEdu S.O.S. tenibilit Rubrica
team sotto copertura a difesa della sicurezza nazionale. Con Chris O'Donnel, LL Cool J. 21.50 Blue Bloods Telefilm. Con Tom Selleck, Donnie Wahlberg, Bridget Moynahan 22.40 Cold Case Telefilm. Con Kathryn Morris, John Finn,Thom Barry, Jeremy Ratchford 23.25 TG2 News 23.40 Lultima parola Attualit 1.15 TG Parlamento Rubrica
Boni, Giuseppe Battiston, Jorge Marrale, Florencia Raggi,Victor Hugo Carrizo. 22.55 Blu Notte - Misteri italiani Caso Gioia Tauro Documentario 0.00 TG3 Linea Notte Informazione 1.00 Meteo 3 1.05 Appuntamento al cinema Cinematografica 1.10 RaiEdu Rewind Cultura 1.40 ApriRai Rubrica
Sabrina Scampini ci portano a scoprire i pi scabrosi fatti di cronanca nera. 0.00 Il tocco del male Film/Thriller. Con Denzel Washington, Donald Sutherland, John Goodman 1.06 TG4 Night News Informazione 1.16 Navigare informati Informazione 1.20 Il tocco del male Film 2.40 Corleone
Manuela Arcuri, Francesco Testi, Gabriel Garko, Elena Russo,Valeria Milillo. Matrix Attualit TG5 - Notte News Meteo 5 Informazione Striscia la notizia Satirico 2.19 In tribunale con Lynn Telefilm 3.45 Media shopping Televendita 3.59 Uomini e Donne Talk-Show 23.30 1.30 1.59 2.00
Rodriguez con Paolo Ruffini, Digei Angelo. 0.00 La terza stella Film/Commedia. Con Alessandro Besentini, Francesco Villa, Petra Faksova, Marica Coco, Pippo Santonastaso, Francesca Giovannetti 2.00 MotoMondiale: Prove (sintesi) Sport/Motociclismo 2.50 Poker1mania
Nyqvist, Noomi Rapace, Lena Endre, Sven Bertil Taube. 0.10 0.20 1.05 1.10 2.10 TG La7 News Crossing Jordan Movie Flash N.Y.P.D Blue Otto e mezzo Il programma di approfondimento quotidiano condotto da Lilli Gruber, con ospiti in studio e il punto di Paolo Pagliaro.
RADIO UNO
8.00 GR1 8.25 Radio1 Sport 8.35 Ben Fatto 9.00 GR1 9.05 Radio Anchio 10.00 GR1 10.10 Questione di Borsa 10.35 Start,la notizia non pu attendere 11.30 GR1 11.40 Pronto, salute 12.00 Come vanno gli affari 12.10 GR Regione 12.35 Buona Condotta 13.00 GR1 13.25A tutto campo 13.35Attenti a Pupo 14.00 GR1 14.05 Con parole mie 14.45 Gian Variet 15.35 Baobab 17.20 Il ComuniCattivo 17.35 Affari Borsa 17.40Tornando a casa 19.00GR1 19.20Radio1 Sport 19.30 Ascolta, si fa sera 19.35 Zapping 21.00 GR1 21.10 RadioUno Musica 23.00 GR1 23.05 Demo
RADIO DUE
6.00 Caterpillar 7.20 SuperMax 7.30 GR2 7.50 GR Sport 7.55 Minime Astrologiche 8.00 Il Ruggito del coniglio 10.05 Io Chiara e lOscuro 11.00 SuperMax 12.30 GR2 12.50 GR Sport 13.00 28 minuti 13.30 GR2 13.35 Gli sceneggiati di 610 13.40 Un giorno da pecora 15.00 Cos parl Zap Mangusta 15.15 Ottovolante 16.00 Brave Ragazze 17.00 610 (sei uno zero) 18.00 Caterpillar 19.30 GR2 19.45 GR Sport 19.50 Decanter 20.50 Alcatraz 21.00 Radio 2 Live 22.30 GR2 22.40 Rai Tunes 0.00 Babylon 2.00 Radio2 Remix
RADIO TRE
6.00 Qui comincia 6.45 GR3 6.55 Radio3 Mondo 7.15 Prima Pagina 8.45 GR3 9.00 Pagina 3 9.30 Primo movimento 10.00 Tutta la citt ne parla 10.45 GR3 10.50 Chiodo Fisso 11.00 Radio3 Mondo 12.00 Il Concerto del Mattino 13.00 La Barcaccia. LOpera lirica in variet 13.45 GR3 14.00 Viva lEuropa 14.30 Alza il volume 15.00 Fahrenheit. I libri e le idee 16.55 Radio3 Mondo 18.00 Sei gradi. Una musica dopo laltra 18.45 GR3 19.00 Hollywood Party 19.50 Radio3 Suite 22.45 GR3 22.50 Il Cartellone 0.10 Battiti 1.40 Ad Alta Voce
RADIO DEEJAY A
6.00 Deejay 6 tu 7.00 Chiamate Roma Triuno Triuno 9.00 FM - Una splendida giornata 10.00 Deejay chiama Italia. Con Linus e Nicola Savino 12.00 The Network 13.00 Ciao Belli 14.00 Asganaway.Con Albertino, Fabio Alisei e Paolo Noise 15.30 Tropical Pizza 17.00 Pinocchio 18.30 Platinissima 20.00 AM - Una splendida giornata 22.00 Deejay Time 0.00 Deejay is your Deejay 2.00 Deejay Podcast 4.00 Deejay Podcast
RADIO CAPITAL T
6.00 Capital all news 7.00 Il caff di Radio Capital 8.00 Lateral 9.00 Il caff di Radio Capital 10.00 Ladies and Capital. Con Betty Senatore e Silvia Mobili 12.00 Capital in the world 13.00 Your song 14.00 Master Mixo 16.00 Disco Match 17.00 Non c duo senza te 19.00 TG Zero 20.00 Vibe 21.00 Capital singles club.Con Luca de Gennaro 22.00 Capital Party 0.00 Capital Gold
RADIO M2O
6.00 Musica allo stato puro 14.00 Musica allo stato puro. Il flusso musicale,ovviamente allo stato puro, di m2o! 21.00 Global 22.00 Supalova 0.00 House Deejay 1.00 Stardust - Club 4.00 Soundzrise: i suoni dellalba. Accompagnato dalla calda voce di Annie, Andrea Rango ti condurr in un percorso dal sapore deep che ti porter ad esplorare le profondit della musica elettronica.
RADIO
IRIS
7.18 Kojak I Telefilm 9.09 Wolff un poliziotto a Berlino Telefilm 9.54 Wolff un poliziotto a Berlino Telefilm 10.43 La bellezza di Ippolita Film/Commedia 12.28 Il generale dorme in piedi Film/Commedia 14.20 Baciami piccina Film/Commedia 16.10 Come le formiche Film/Commedia 17.44 Sea change - Delitto perfetto Film/Thriller 19.29 Criminal intent V Telefilm 20.14 Law & Order: unit speciale V Telefilm 21.05 L arte della guerra Film/Azione 23.14 Il potere dei sogni Film/Commedia 1.18 The Mangler -La macchina infernale Film/Horror 3.06 Huff I Telefilm
RAI 4
7.00 7.25 8.10 8.55 9.40 10.25 11.10 11.55 12.40 13.25 14.10 14.55 15.40 16.25 17.10 17.55 18.50 19.35 20.25 21.10 23.00 23.15 23.20 1.25 30 Rock Serie TV Beverly Hills, 90210 90210 Telefilm One Tree Hill Telefilm Desperate Housewives Brothers & Sisters Alias Telefilm Invisible man Telefilm Eureka Telefilm Desperate Housewives Brothers & Sisters Alias Telefilm 90210 Telefilm One Tree Hill Telefilm Eureka Telefilm Star Trek Classic Telefilm Invisible man Telefilm Doctor Who Telefilm Supernatural Telefilm Specie mortale Film/Horror Wonderland Rubrica Appuntamento al cinema Cinematografica The mist Film/Horror Weeds II Serie TV
PREMIUM CINEMA
6.37 Julia Film/Drammatico 9.04 Amore con interessi Film/Commedia 10.40 Peliculeros: amore in pellicola Corto 11.06 The edge of love Film/Biografico 12.57 Sottile come lamore Corto 13.23 The Haunted Airman Film/Drammatico 14.44 Love Actually-Lamore davvero Film/Commedia 16.53 Segni Particolari Rubrica 17.07 Seta Film/Drammatico 19.02 Cosa voglio di pi Film/Drammatico 21.15 Last Night Film/Sentimentale. Con Sam Worthington, Keira Knightley, Eva Mendes 22.56 Appuntamento con lamore Film/Commedia 1.07 Cera una volta in America Film/Drammatico
PREMIUM STEEL
6.00 Hamburg distretto 21 Telefilm 6.50 Distretto di polizia 4 Telefilm 7.45 Codice Rosso Telefilm 8.50 Nassiryia - Per non dimenticare Miniserie 10.35 It Crowd Telefilm 11.10 Supernatural Telefilm 12.40 Lettere da Iwo Jima Film/Guerra 15.00 Una famiglia del terzo tipo Telefilm 15.50 Smallville - Gli inizi Telefilm 16.40 Big bang theory Telefilm 17.30 Una famiglia del terzo tipo Telefilm 18.30 Ultimo Miniserie 20.25 Big bang theory Telefilm 21.15 Supernatural Telefilm 22.50 Il labirinto del fauno Film 0.50 Smallville - Gli inizi Telefilm 1.35 Heroes Telefilm 2.20 Ultimo Miniserie
S1
27
A PAGINA 30
PESCARA
CICLISMO DONNE
BASKET
MILANO. E chiss che, dopo la caccia alle alci in Svezia, adesso a Zlatan Ibrahimovic non venga in mente di andare a caccia di zebre. La Juventus di Conte unavversaria rocciosa, affamata, in cerca di un rilancio; il Milan sta uscendo ora dalla convalescenza di uomini e risultati. E per un Milan cos lattaccante svedese un felice ritorno e anche un fondamentale innesto in vista dellincontro di domenica a Torino, allo Stadium bianconero. Siamo stanchi, aveva detto laltro ieri, al termine della partita di Champions League contro il Viktoria Plzen, lallenatore milanista Massimiliano Allegri. Giocare ogni tre giorni un tour de force di equilibrismi tattici, muscolari e di spogliatoio, e basta davvero poco per ritrovarsi con qualche posizione di troppo da scalare in classifica. Allegri, per, aveva sottolineato anche un altro aspetto dellattuale situazione rossonera: Quando si vince si recuperano prima le energie fisiche e mentali. E la vittoria di mercoled ha consegnato al Milan una coppia che non ha tanti omologhi al mondo: Ibrahimovic e Cassano. Il primo aveva man-
Ibrahimovic
Le vittorie in Champions hanno ridato smalto ed entusiasmo alle due squadre milanesi
cato lo scontro europeo col Barcellona di Pep Guardiola a causa del suo infortunio; il secondo veniva da un periodo in cui gli alti e i bassi si sono susseguiti con una certa preoccupazione. Il 2-0 sul Viktoria ha rimesso a posto le cose. Inutile dire che potrebbero essere decisivi anche a Torino, in una sfida che in tanti dicono non essere fondamentale ma che, alla fine, nessuno sarebbe contento di perdere per tutto quello che significherebbe in termini di
classifica e morale. LEuropa, insomma, rilancia le ambizioni di scudetto del Milan, partito con parecchi infortuni e un po di sfortuna. Anche sullaltra sponda di Milano, quella nerazzurra, la vittoria in Champions ha ridato smalto ed entusiamo. Dopo il successo di Bologna conquistare altri tre punti domani sera contro il Napoli sar cruciale. LInter tornata dalla vittoria in Champions League a Mosca con parecchio entusiasmo, ma an-
che con qualche acciacco. Innanzitutto la distorsione alla caviglia di Pazzini, reduce da due gol di fila. La caviglia mi fa un po male, spiega lattaccante, ma contro il Napoli far di tutto per esserci. La rifinitura della vigilia chiarir se Pazzini pronto, e in quel caso lattaccante della Nazionale ovviamente spera in una nuova maglia da titolare (altrimenti Forlan affiancher Milito), perch di tempo in panchina pensa di averne passato a sufficienza nella gestione Gasperini. Sono sempre rimasto sereno in queste settimane, per sicuramente i gol danno fiducia a un attaccante e ora sto vivendo un bel periodo, ha notato Pazzini, che vuole rendere al meglio nella sua prima stagione intera con la maglia dellInter per presentarsi in ottime condizioni agli Europei 2012. Conoscendo Mazzarri, star preparando la partita in tutti i particolari e quindi non dovremo adagiarci sullassenza di Cavani, lavvertimento che manda Pazzini, raccontando poi che Ranieri ha avuto un impatto forte e positivo su una squadra che dopo la sconfitta di Novara era delusa e amareggiata: ci ha trasmesso subito determinazione e voglia di andare in campo per lavorare e riprendere la strada che conosciamo.
30
SPORT
S2
IL CENTRO
glia di fare. Secondo me fuori casa si metter sulla difensiva per pungere in contropiede. Dobbiamo fare attenzione a Cocco, che ha cominciato la stagione bene. Sensazioni? Siamo carichi, un po avvelenati. Vinciamo!. Ed ecco la ri-
cetta per mettere a punto il pacchetto arretrato: Dobbiamo cercare di stare molto alti nelle retrovie. Bisogna accorciare la squadra il pi possibile. Stando pi corti i centrocampisti sono facilitati e gli attaccanti ricevono pi pallo-
ni. E conclude: Per me sono meccanismi diversi rispetto allanno scorso. Iaconi lavorava in maniera diversa, forse con Somma poteva essere simile, ma mai come Zeman. Luigi Di Marzio
RIPRODUZIONE RISERVATA
LA NAZIONALE IN ABRUZZO
PESCARA. Cimeli e trofei azzurri in mostra al Museo del Calcio, aperto ai visitatori allAurum fino al 16 ottobre dalle ore 9,30 alle 20,30. Una galleria di oggetti e di ricordi, in primis la coppa del Mondo vinta nel 2006. Linaugurazione avvenuta ieri alla presenza del sindaco Albore Mascia e del dg della federazione Antonello Valentini, in rappresentanza del presidente Abete. Ed stato il primo passo di avvicinamento a Italia-Irlanda del Nord, valida per le qualificazioni agli Europei. Una sfida che non avr un peso fondamentale sulla classifica, visto che gli azzurri sono gi qualificati, ma che rappresenter unoccasione per Pescara e per lAbruzzo. Sulla strada che porta alla partita dell11 ottobre allo stadio Adriatico-Cornacchia (uno degli undici impianti italiani
a norma per appuntamenti internazionali, ha sottolineato con orgoglio il sindaco) sono diverse le iniziative in programma, racchiuse in un pro-
getto denominato Vivo Azzurro. Il Comune ha programmato il coinvolgimento delle scuole, organizzando visite guidate degli alunni delle
medie e delle elementari al Museo del Calcio e riservando loro un Concorso di idee in cui i ragazzi sono chiamati a esprimere, con un disegno o un pensiero, le sensazioni legate alla presenza della Nazionale in citt. Ai commercianti stato chiesto di allestire vetrine ispirate alla maglia azzurra, e le migliori saranno premiate il giorno della partita. Il 5 ottobre previsto un convegno sul Connubio tra cultura e sport da DAnnunzio ai giorni nostri. Valentini ha annunciato che a Pescara saranno celebrati quattro campioni che hanno tagliato il traguardo delle 100 presenze in Nazionale, ossia Cannavaro (136) Maldini (126), Zoff (112) e Buffon che ha totalizzato 108 gettoni. Prima della partita, a squadre schierate, ci sar la premiazione.
RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CENTRO
SPORT
S3
31
2 DIVISIONE
Lestremo difensore ha neutralizzato due penalty: Ogni tanto anchio metto qualche pezza
Il portiere dellAquila Andrea Testa, classe 1990 nalit del caso a far sbottonare Testa. Sono stato troppo contento, credo non capiti neanche nei Giovanissimi. Prima ha ipnotizzato Bucolo, poi Proietti. Un gesto tecnico non esente da critiche, quello di questultimo, ma che comunque non muta la sostanza della prestazione del portiere. Sul primo ho deciso di buttarmi a sinistra ed andata bene, racconta. Sul secondo invece Proietti ha accusato la responsabilit e ha calciato male. In entrambi i casi, a parata avvenuta, un gesto dedicato agli otto tifosi aquilani giunti in Sicilia. Mi venuto spontaneo. Non li hanno fatti nemmeno entrare, era doveroso ringraziarli. A mente fredda, invece, la dedica per i miei genitori e i loro sacrifici. Ventuno anni per 185 centimetri di altezza: sicuro nelle uscite alte, affidabile tra i pali, anche grazie
CELANO
IL CENTRO
SPORT
CICLISMO DONNE
S4
33
CALCIO A 5
PRATOLA PELIGNA
LA SCHEDA
ALESSANDRA DEttorre nata allAquila l8 maggio 1978. Tesserata con il gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato ha vinto loro nei campionati del mondo juniores nel 1996 in Slovenia e ai campoioanti europei del 2000 in Polonia. Quella di Copenaghen stata la sua quarta partecipazione ai campionati del mondo con la maglia azzurra. lattenzione dei media sul sisma di due anni fa. I cronisti di Rai Sport si sono spesso soffermati sulla ciclista aquilana, di cui hanno sottolineato la caparbiet e le motivazioni, sportive e non. Volevo dedicare qualcosa di importante alla mia terra e per Due immagini di Alessandra DEttorre loccasione ho rispolverato un adesivo che usammo al Giro dItalia del 2009. In tanto buio, speriamo che questa vittoria apra uno spiraglio di luce su quel disastro e sulle sofferenze degli aquilani. Neanche il tempo di godersi loro, che Alessandra tor-
Grande partenza per la Sagittario Pratola nel campionato di serie C di calcio a 5. Alla terza giornata di campionato, la squadra peligna comanda la classifica da sola a punteggio pieno con nove punti. Vetta consolidata nella partita di sabato scorso in cui la Sagittario si imposta sul Lanciano per 5-2. Pratola ha da 15 anni una societ di calcio a 5. Il debutto nel 1995 nel campionato di serie D. Dopo qualche anno di rodaggio la promozione e il passaggio nel campionato di serie C2 e poi nel campionato regionale di serie C. Un passo indietro lo scorso anno con il ritorno nella C2 e questanno di nuovo il passaggio nel campionato regionale di serie C che la Sagittario guida col massimo punteggio, dopo tre partite disputate. Grande la soddisfazione per il traguardo finora raggiunto stata espressa dal presidente, Fabrizio Santangelo, da tutta la societ e soprattutto dellallenatore, Sergio Polce, da 15 anni alla guida della Sagittario Pratola. Ho un gruppo di ragazzi eccezionali, dice Polce, la societ mi ha messo a disposizione unottima rosa. Siamo partiti alla grande e speriamo di continuare su questa strada. (a.c.)
Gennaro Grillo (Cologna Paese) ni (Jaguar), Tiburzi (Paterno), Di Lisio (Vis Ripa). Prima categoria. Calciatori espulsi: due gare a Nanni (Aquilana), DAmico (Castello 2000), Di Salvatore (Cerchio), Di Paolo (DAnnunzio Marina), DEmilio (Lettese), Di Mauro (Notaresco), Corbo (Roccaspinalveti), Falcone (Torino di Sangro), Pigliacelli (Torricella Sicura); una gara a Cosenza, Irelli (Favale), Forcellese (At. Nepezzano), Di Sante (Casalbordino), Di Cencio (Casolana), Amoroso (Castelfrentano), Di Francescantonio (Centerba), Angelucci (Crecchio), Donatucci (Faresina), Olivotto (Fucense), Cifani (G. Sicoli), Cardinale (Notaresco), Ippoliti (Oratoriana), Ciarrocchi (Orsogna), Angelucci (Quadri), Benedetti (Real San Giacomo), Cappelletti, Di Tommaso (Real Teresa), Pepe (River), Bonelli (Rosciano), Valerio (Torino di Sangro), Grappasonno (V. Ortona). Allenatori: fino al 26-10-2011 a Di Pietro (Notaresco); fino al 5-10-2011 a Rossi
IL CENTRO
SPORT
BASKET - SERIE A
S5
35
BOXE
A. MANZONI & C.
ANNUNCI ECONOMICI
http://annunci.ilcentro.it
BROKER CONSULT Santa Teresa di Spoltore (Rif. 3475) appartamento con ingresso e giardini indipendenti, 3 vani, 2 bagni, taverna/garage. Ottime finiture interne e luminoso. Euro 158.000,00. Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it BROKER CONSULT Spoltore (Rif. 3472) Via Montesecco. App.to di recente costruzione su due livelli mq. 170 ca. con ampi terrazzi vista mare e monti. Ottime finiture interne, garage, posto auto di propriet e giardino esclusivo. Euro 220.000,00. Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it EDILBASTIONI vende al centro di S.Teresa di Spoltore: negozio fronte strada mq. 240 frazionabili; attico mansardato mq. calpestabili 100; bilocale h/250 mq. commerciabili 80 euro 79.500,00; magazzino h/ 250 mq. 90 euro 65.000,00. Ufficio vendite aperto tutti i giorni. Edilbastioni 085 4492618. A.A.A.A.A.A.A.A.A. PESCARA BELLISSIMA E RAGGIANTE CARAIBICA, 23 ANNI, ASPETTO PERFETTO, DISPONIBILE, TUTTI I GIORNI. RISERVATA 347 3627860. DIRETTORE GENERALE TRENTENNALE ESPERIENZA MULTINAZIONALI VAGLIA AZIENDA PER CONSOLIDAMENTO O RILANCIO SU MERCATI ESTERI. TEL. 085 54513 - MOBILE 347 9006905. E-MAIL: info@economyworkshop.it A.A.A.A.A.A. Italiana gentile, riservata a San Salvo 342 5815871. A.A.A.A.A.A. LAQUILA INDIMENTICABILE PORTOGHESE MORA DOLCISSIMA SOLARE RISERVATA E UNICA VALENTINA TUTTI I GIORNI 331 6472107. A.A.A.A.A. Uscita Val di Sangro bellissima e raggiante perla esotica 25enne dolcemente incantevole elegante raffinata indimenticabile disponibile tutti i giorni. Carolina 349 6095816. A.A.A. Francavilla bellissima transex Kristal dolcissima femminile tutti i giorni 327 6870683. A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A. A.A. Stupenda bionda, 23 anni riservata 339 1213378. A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A. Fossacesia Brenda bellissima venezuelana bruna carnagione chiara dolcissima. Tutti i giorni 327 3717403. A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A.A. FRANCAVILLA, BELLISSIMA BIONDA 23 ANNI, DOLCISSIMA CARINISSIMA, TRANQUILLA. TUTTI GIORNI 349 6756454. BROKER CONSULT Pescara centro (rif. 3471) zona Viale Regina Margherita. Appartamento arredato 4 vani e servizi. Luminoso euro 800,00. Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it BROKER CONSULT Pescara Portanuova (rif. 3473) appartamento arredato, ristrutturato, con terrazzo e portico, 4 vani e acc.ri. Euro 700,00 Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it A.A.A.A.A.A.A.A.A.A. Francavilla al Mare Camilla 21enne abbronzata caraibica, affascinante, bellissima, elegante, disponibile, gradevole, dolce, calma e meravigliosa. Tutti i giorni 331 5694779. A.A.A.A.A.A.A.A.A.A. Fantastica top trans italo tedesca 24enne bellezza nordica aspetto statuario, capelli lunghi, bionda, calma, molto femminile, disponibile. Francavilla centro 334 1406848. A.A.A. SAN SALVO MARINA BELLEZZA AFFASCINANTE INCANTEVOLE FRIZZANTE MOLTO SOLARE ASPETTO STUPENDO ELEGANTE GRADEVOLE CALMA ALTA CLASSE SNELLA SGUARDO INTENSO CAPELLI LUNGHI RICCI DISPONIBILE. TUTTI GIORNI 327 9792796. A.A.A. SAN SALVO !!! PERLA BELLISSIMA... ELEGANTE AFFASCINANTE BEL VISO DELIZIOSA SIMPATICA ASPETTO STATUARIO DISPONIBILE TRANQUILLA CALMA MOLTO DOLCE INDIMENTICABILE SPLENDIDA ALTA CLASSE RISERVATA DISCRETA. TUTTI I GIORNI. 366 5431006. A.A. San Salvo Marina Diana 30 anni tutti i giorni 334 5784059. AVEZZANO venezuelana brava molto disponibile dolce calma e riservata. Tutti i giorni 333 8439750. DORIANA signora particolarmente affascinante, bella presenza, classe, temperamento, personalit, capelli lunghi biondi, italiana. Tutti i giorni, zona Pescara (Montesilvano). 338 6565783. ACQUISTIAMO conto terzi attivit industriali, artigianali, commerciali, turistiche, alberghiere, immobiliari, aziende agricole, bar. Clientela selezionata paga contanti. Business Services 02 29518014. LAQUILA 12 KM ALEXANDRA BELLISSIMA MESSICANA 23ENNE BIONDA CARNAGIONE BIANCA STATUARIA TRANQUILLISSIMA ELEGANTE DOLCE VERAMENTE AFFASCINANTE INIMITABILE E INDIMENTICABILE RISERVATA TUTTI I GIORNI. 329 0988088. LAQUILA COLOMBIANA 22 ANNI CARNAGIONE CHIARA VERAMENTE AFFASCINANTE DOLCISSIMA MOLTO FEMMINILE INCANTEVOLE TEL. 327 8169571 LAQUILA DAYANA FROM TEXAS LA BELLISSIMA INEVITABILE BIONDA, 24ENNE CARNAGIONE BIANCA, ASPETTO STATUARIO, VERAMENTE INCANTEVOLE, ELEGANTE, RAFFINATA DOLCISSIMA TRANQUILLISSIMA, DISPONIBILE E INDIMENTICABILE. TUTTI GIORNI 366 7028274. PESCARA Giulia bella, splendida, gentile, simpatica, indimenticabile con occhi verdi 339 1233276. TERAMO splendida italiana bionda elegante dolcissima riservata affascinante. Tutti i giorni 347 3670021. VENEZUELANA bellissima a Montesilvano simpatica elegante carnagione chiara snella viso stupendo capelli neri lisci e lunghi disponibile. Patrizia tutti i giorni 333 6723111. W.W.W. FRANCAVILLA, MARTINA BELLISSIMA RUSSA, 25ENNE, MORA, OCCHI AZZURRI, ALTA, SNELLA, STATUARIA, ELEGANTE, AFFASCINANTE, MOLTO RISERVATA 342 1887620.
A. MANZONI & C.
BROKER CONSULT Montesilvano (rif. 3477) zona Corso Umberto, locale commerciale di 277 mq. c.a. completamente ristrutturato con 3 ampie vetrine fronte strada + annesso locale garage uso deposito. Locato, ottimo investimento. Euro 775.000,00. Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it BROKER CONSULT Pescara (Rif. 3454) App.to con soggiorno, cucina, lavanderia, 2 camere e bagno. Garage ed ampio terrazzo con vista panoramica. Euro 198.000,00. Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it BROKER CONSULT Pescara centro (Rif. 3438) zona Municipio, attico di prestigio mq 300 ca. e terrazzi mq 500 ca. Panoramico con vista mare e monti. Trattativa riservata! Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it BROKER CONSULT Pescara centro (rif. 3476) appartamento 4 vani, doppi servizi e acc.ri, piano alto e luminoso e ristrutturato. Euro 335.000,00. Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it BROKER CONSULT Pescara Colli (Rif. 3298) Villa prestigiosa in posizione dominante con panorama incantevole mare/monti. Ampio giardino, terreno agricolo annesso di 2 ettari circa e terreno edificabile di mq. 1.090 ca. per realizzazione di altra villa. Euro 950.000. Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it BROKER CONSULT Pescara Colli (Rif. 3470) zona Gesuiti appartamento 3 vani e acc.ri. Ottima esposizione. Euro 180.000. Tel. 085 389282 - 085 4683187 www.info@brokerconsult.it
BIRILLO un bellissimo gattino di circa 4 mesi, manto bianco/nero, operato per un incidente, adesso sta bene e desidera avere un buon padrone. Tel. 347 1519705. LENPA INFORMA che domenica 2 ottobre in piazza Sacro Cuore a Pescara dalle ore 15.00 in poi si svolger la giornata nazionale degli animali, lEnpa con il patrocinio del comune di Pescara e la partecipazione di tutte le associazioni animaliste invita la cittadinanza ad intervenire allevento. Per informazioni contattare i seguenti numeri: 368 3150760 - 085 4283648. MERAVIGLIOSA cagnetta, taglia medio/piccola, et 7 mesi, manto bianco con macchie arancio, molto buona, incrocio Volpino-Breton, abituata a vivere in casa, ideale come compagna di giochi per bambini. Si da in adozione a veramente interessati. Tel. 085 4682541 / 333 4737778. REGALIAMO cane F sterilizzata e microcippata Springer Cocker, et 7 mesi circa, peso 7/8 kg. ha un ottimo rapporto con i bambini. Tel. 339 7553238 - 348 5502516 - 347 1519705. SI REGALA cagnetta di circa 1 anno, taglia piccola, meticcia bassotto, sterilizzata e microcippata. Tel. 339 7553238 - 348 5502516 - 347 1519705. SI REGALA cagnetto meticcio Pincher, et 8 mesi, peso 3/4 kg. Tel. 339 7553238 - 348 5502516 - 347 1519705. SI regala gattino di circa 40 gg. molto grazioso, affettuoso, indole domestico. Tel. 085 837696 Associazione un amico per la vita. SI regala gattino di circa 4 mesi, manto grigio tirgrato, gi sterilizzata, adatta a vivere casa-giardino. Tel. 085 837696 Associazione un amico per la vita.
36
NECROLOGIE
AN
IL CENTRO
ROSA PIERMATTEI
in DI MEO
Serenamente, presso labitazione della figlia Rosanna in Via Martiri di Belfiore, 27 venuto a mancare allaffetto dei suoi cari
LUIGI TORINO
Onoranze Funebri REQUIEM tel. 360/901374 Catignano (Pe)
di anni 91
Resta Signore con me, perch oda la tua voce e ti segua...(San Pio)
Ne danno il triste annuncio i figli Saverio, Eugenio e Rosanna, le nuore, il genero, i nipoti,il fratello, la cognata ed i parenti tutti.
NON FIORI MA OPERE DI BENE I funerali avranno luogo questa mattina, alle ore 11.00 , nella Chiesa di San Rocco in Petacciato (CB) muovendo, anticipatamente, dallabitazione dellEstinto in Via Traversa, 12. IL PRESENTE QUALE ANNUNCIO E RINGRAZIAMENTO Montesilvano, 30 settembre 2011
Verrocchio Montesilvano Tel. 085 4682032 Ass. Federcofit Abruzzo
Ieri, alle ore 03.00, allet di anni 74, ha concluso la sua vita terrena il caro
UMBERTO MARCHESANI
Ne danno il triste annuncio la moglie ANNA, i figli MARIA ANTONIETTA, LUIGI e ANDREA, il genero NICOLA, le nuore MIRANDA e OLGARITA, i nipoti FRANCESCO, JESSICA, FEDERICA, SARA e UMBERTO, le sorelle, i cognati e i parenti tutti.
I funerali avranno luogo oggi alle ore 09.15 muovendo dallabitazione dellestinto in via San Rocco, 120 per la Parrocchia di San Paolo Apostolo. La famiglia anticipatamente ringrazia. Vasto, 30 settembre 2011
LEMME VASTO - AZIENDA SELEZIONATA ARCO-I.F.ASS.
Presso la casa della figlia in Paglieta, circondata dallaffetto dei suoi cari, si spenta serenamente allet di anni 83:
GIULIA DI PASQUALE
VED. DALTERIO
Le figlie SANTINA e ERSILIA, i generi ORTENZIO e ROCCO, i cognati, con gli adorati nipoti e parenti tutti, ne danno il triste annuncio.
La cara salma, proveniente dallabitazione della figlia in C/da. SantEgidio 58, giunger a Torino di Sangro per la celebrazione delle Esequie, questa mattina alle ore 10.00 nella Chiesa della Madonna S.S.di Loreto. LA FAMIGLIA ANTICIPATAMENTE RINGRAZIA Paglieta, 30 settembre 2011
AG. FUN. PERSICHITTI & MARTELLI N. TORINO DI SANGRO UNICA AZIENDA CERTIFICATA ISO- 9001-2000
Munito dei conforti religiosi venuto a mancare all affetto dei suoi cari, presso l Ospedale Civile di Pescara all et di anni 85,
GUIDO TERRENZIO
Ne danno l annuncio la moglie Vera, i figli Giuseppe, Donato e Stefano, le nuore, i nipoti, i cognati ed i parenti tutti.
NON FIORI MA OPERE DI BENE Ifunerali avranno luogo oggi Venerd 30 c.m. alle ore 15,00 presso la chiesa B.V.M. Stella Maris(viale Scarfoglio). Pescara, 30 settembre 2011
F.lli De Florentiis Via Delle Caserme 50- Pescara Dal 1945 Tel. 085 690333
a cura di:
IL GIORNO: E il 273 giorno dellanno alla fine ne mancano 92 IL SANTO: Girolamo, Sacerdote
IL SOLE: Sorge alle 6:59 e tramonta alle 18:48 LA LUNA: Si leva alle 10:44 e cala alle 20:29
Mare
OGGI
DOMANI
flussi. Possibili incontri con persone dal fascino magnetico e situazione economica che permette di guardare al futuro con ottimismo.
punto nero della vostra giornata. Cercate di controllarvi, soprattutto nei rapporti con le persone che conoscete poco. Buone prospettive.
DOMENICA
nuove possibilit di incontri, farete nuove ed interessanti conoscenze. Mettete da parte la malinconia ed uscite: tutto vi sembrer migliore.
T Temperature
min i
max
nei giorni scorsi ad una persona di famiglia, rinunciate, se necessario, ad un impegno che vi interessa molto di pi. Pensate allamore.
Italia
ALGHERO ANCONA AOSTA T BARI BOLOGNA BOLZANO CAGLIARI CATANIA AT CROTONE FIRENZE GENOVA V LAQUILA MESSINA MILANO NAPOLI P PALERMO PERUGIA PISA POTENZA ROMA TORINO UDINE VENEZIA
+10 +9 +12 +16 +14 +13 +15 +17 +15 +15 +11
+19 +20 +20 +22 +20 +21 +21 +21 +22 +21 +17
di preparazione, ma quelle pomeridiane saranno quelle delle realizzazioni pratiche Seppiatele sfruttare convenientemente. Un invito.
IL PUNTO Il tempo si mantiene stabile e soleggiato, salvo sporadici cumuli diurni sui rilievi. Foschie al primo mattino nelle valli interne. T Temperature: stazionarie. Clima diurno molto gradevole. Precipitazioni: assenti. V Venti: deboli-moderati nord-orientali. Mare: mosso o poco mosso.
PROSSIMI GIORNI DOMANI: giornata diffusamente soleggiata con fof f schie nelle aree vallive interne durante le ore pi fredde. Clima diurno quasi estivo. DOMENICA: si rinnovano condizioni di bel tempo con cieli sereni o poco nuvolsi. Temperature masT sime in lieve aumento.
sta di lavoro allettante e originale, ma dal futuro incerto. Non vi pentirete di aver rifiutato. Maggiore attenzione per la salute.
render particolarmente critici ed esposti a qualche malinteso che dovrete cercare di chiarire con la calma, indispensabile in questi casi.
+15 +17 +14 +19 +11 +14 +17 +18 +21 +13 +15 +10 +21 +12 +17 +16 +9 +14 +11 +13 +13 +12 +14
+27 +22 +22 +23 +22 +24 +27 +24 +23 +25 +23 +19 +23 +22 +24 +24 +22 +25 +17 +25 +20 +23 +22
OG
T TALIA
DOMANI
Europa
AMSTERDAM ATENE BERLINO BRUXELLES BUCAREST DUBLINO HELSINKI ISTANBUL T LONDRA MADRID MOSCA P PARIGI PRAGA V VARSAVIA A VIENNA ZAGABRIA ZURIGO ZARA
potrete risolvere parecchi malintesi con un amico. Fra voi e una persona conosciuta da poco nascer una bella storia damore.
min i max
Nord: bel tempo su tutto il settore. Centro: sereno o poco nuvoloso. Sud e Isole: soleggiato eccetto nuvolaglia sui rilievi.
Nord: stabile e soleggiato. Centro: bello su tutto il settore. Sud e Isole: ampio soleggiamento.
+14 +20 +11 +12 +15 +15 +10 +17 +14 +13 +4 +14 +22 +11 +13 +8 +8 +19
+21 +24 +24 +23 +19 +18 +20 +19 +25 +26 +11 +26 +22 +21 +23 +22 +24 +25
lasciatevi influenzare da preconcetti di sorta. Valutate un collaboratore per quello che vale. Grande affiatamento nel rapporto damore.
pieni di energie, intraprendenti e sicuri di voi stessi. Molto buoni e rassicuranti i rapporti con le persona amata. Un invito.
miglia. E molto probabile che veniate coinvolti, vostro malgrado, in una discussione. Buone possibilit per chi cerca un lavoro.
ottimo senso pratico, vi ispirer numerose scelte e vi permetter di far tesoro delle occasioni utili. Una buona organizzazione.