www.ilpiccologiornale.it
PICCOLO
Edizione del Sabato
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Giornale
Direttore responsabile Sergio Cuti Direttore editoriale Daniele Tamburini Societ editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 email redazione@ilpiccologiornale.it stampa SEL Societ Editrice Lombarda Cremona pubblicit: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n 357 del 16/05/2000 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 Cremona Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
Il 24 e 25 di febbraio si torna alle urne. Si voter per la Camera, per il Senato, per presidente e consiglio regionale
In Lombardia si sfidano Ambrosoli, Maroni, Carcano, Albertini e Pinardi. Lappello al voto dei candidati locali
pagg 4-5-6
omenica e luned voteremo per le elezioni politiche e anche per la Regione. Dobbiamo votare: importante. Il voto non un gesto burocratico, nonostante che, purtroppo, un sistema elettorale sciagurato abbia quasi finito per renderlo tale. Ci sono state novit e scossoni, in questa campagna elettorale, e questo, forse, ha contribuito a risvegliare un po di interesse. Sapete cosa sarebbe loptimum? Poter mandare l, in Parlamento, in Consiglio regionale, persone che impersonassero un mix di esperienza e di passione, di onest e di competenza. pretendere troppo? Potremmo, per, tentare di leggere i programmi, le liste, le candidature usando questa lente, questa cartina al tornasole. Credo che dovremmo votare chi conosciamo, persone di cui si sanno le intenzioni, che abbiamo avuto modo di apprezzare, di verificare allopera. Persone che vogliono andare l, oltre che per legittima ambizione personale, anche per fare il bene comune. Persone che non incantano, che non lusingano, che non promettono a vuoto. Persone in grado di lavorare duramente, con lungimiranza, per farci uscire da questa lunga notte. La politica, in passato, ha avuto una grande funzione educatrice, non solo per chi ne era impegnato attivamente, ma anche per tutto il Paese: nei circoli e nelle sezioni di partito si discuteva principalmente della cosa pubblica. Pensiamo poi, in questo senso, al ruolo che ha saputo svolgere, pur con tutti i distinguo del caso, la TV di Stato, certamente lottizzata, ma capace di dare, fino a qualche anno fa, un senso e un segno unitario alla nostra Italia. Sarebbe bello che la politica tornasse ad essere capace di fare educazione civica. E questo quello che vorremmo: una politica capace di guidare al rispetto della cosa pubblica, allonest, alla convivenza civile; non, come purtroppo in molti casi oggi, una sorta di farsa diseducatrice e distruttrice del senso civico. Coraggio andiamo a votare.
pagina 7
a pagina 8
a pagina 8
LA PROCURA INDAGA
Ambrosoli vs Maroni: entrambi gli schieramenti ostentano grande sicurezza, si preannuncia UN TESTA A TESTA FINO ALLULTIMA SCHEDA
SPORT
TRASFERTA A TREVISO CONTRO MONTEGRANARO IL 17 MARZO CON FROSINONE
TURISMO
a pagina 9
CASALMAGGIORE
a pagina 14
ANNIVERSARIO IL 22 FEBBRAIO
a pagina 14
via De Gasperi, 52
CREMA
1,75
al Kg
0,99
lt 1,5
0,85 0,98
Fragole Vaschetta al kg 3,92
gr. 170
Pane Fresco di tutti i tipi TUTTI I GIORNI Gala Cioc Praline Panna e Fragola al kg 5,00
gr. 250
0,35
gr. 250
1,98
0,99
Bresaola punta d'anca a fette al kg 19,8
gr. 100
gr. 200
Marrons glacs Sorini al kg 4,95
0,28
Piselli Medi Consilia al kg 0,74
2,95
gr. 380
gr. 200
1,45
gr. 300
0,45
0,99
gr. 400
gr. 95
0,99
gr. 125
0,35
ml 200
di Laura Bosio
opo due mesi di campagna elettorale intensa, di presidi sul territorio, di comizi, pranzi, cene, incontri e riunioni che hanno visti impegnati i candidati, giunta l'ora del verdetto: domenica e luned i cittadini saranno chiamati alle urne, per decidere chi dovr governare il Paese. Ai cremonesi, cos come per il resto della Lombardia, sar chiesto anche di votare per la presidenza della Regione, che vede in corsa: Umberto Ambrosoli, Roberto Maroni, Gabriele Albertini, Silvana Carcano e Carlo Maria Pinardi. Per l'occasione abbiamo chiesto ai candidati delle varie liste in corsa di fare un appello al voto per se stessi e per il proprio partito. Di seguito le loro risposte. potrebbe essere utile al territorio, ai Comuni e ai cittadini per migliorare i servizi, le politiche territoriali e per voltare finalmente pagina.
Due fari mi guidano: il legame con il territorio e limpegno a rispondere a chiunque si rivolga a me per chiedere, informare, consigliare, criticare. Dal territorio vengono le esigenze, che ho cercato di tradurre in proposte: treno diretto e cadenzato, riorganizzazione del trasporto su gomma, biglietto unico darea. Dal territorio viene chiesto un impegno straordinario per il lavoro e il sostegno alle imprese oneste e innovative, contro sprechi e corruzione. Sul territorio ho misurato le difficolt delle associazioni che si occupano degli ultimi, garantendo servizi del tutto pubblici. Nel territorio sono sempre stato e sar sempre. Al territorio chiedo un voto. Per cambiare la Lombardia con il Pd e con Ambrosoli.
Faccio un appello per il voto al Pd, in quanto un voto di grande responsabilit, che consentir - sia in Lombardia che al governo - di garantire la stabilit necessaria. Chiedo di votare me in quanto l'esperienza che ho maturato in questi anni come amministratrice
Per ridare fiducia ai cittadini e credibilit alla politica serve una profonda rigenerazione che possono garantire persone serie, oneste e competenti come Umberto Ambrosoli che si candida alla guida della Lombardia. Mettere al centro della politica le persone un valore che mi appartiene come donna, prima ancora che come amministratrice, un valore che ha sempre guidato la mia attivit al servizio dei cittadini e che continuer ad essere il mio riferimento costante se sar eletta in Consiglio Regionale. Per una Lombardia nuova e pi vicina ai cittadini e che garantisca un futuro ai nostri giovani vi chiedo di scegliere Ambrosoli e di darmi fiducia con il vostro voto.
ElEzioni: lappello al
sul territorio, e in questi ultimi giorni stiamo portando avanti la campagna adotta un indeciso" per convincere chi ancora non ha scelto che il nostro programma, alternativo alla sinistra, valido. Se verr eletto sar in grado di interpretare nel modo pi rigoroso la sostanza di tale programma. Durante questi mesi mi sono impegnato nell'ascolto, dimostrandomi disponibile e attento nei confronti delle istanze della gente. E se diventer consigliere regionale continuer a comportarmi allo stesso modo. petenze, acquisite in otto anni come amministratore e vice sindaco della citt di Cremona. Anni in cui ho sperimentato che la politica vive e costruisce solo attraverso rapporti concreti e leali tra la societ e i suoi rappresentanti eletti.
Ai cremonesi, come per tutti gli altri lombardi, oltre al voto per Camera e senato chi
antonella simonetta (lega)
Il nostro slogan la dice lunga sul perch votarci: riporteremo il 75% delle tasse pagate dai lombardi in Lombardia, e questo ci permetter di erogare gratuitamente diversi servizi che oggi i cittadini pagano, dai libri di testo alla sanit. Chiedo il voto ai cittadini perch la vita mi ha abituato a essere una persona pratica e concreta, ad ascoltare le istanze dei cittadini ed a comprendere le problematiche quotidiane, e continuer a farlo come consigliere regionale, se verr eletta. permetter di avere pi forza e incisivit. Votate me perch sono una leghista di vecchia data, anche se ho sempre lavorato senza apparire. Ho una decina di anni di esperienza lavorativa in un'amministrazione locale, e questo mi permette di conoscere bene la macchina amministrativa. Ma allo stesso tempo sono anche una "giovane" della politica, un volto nuovo, che quello che la gente oggi vuole.
Voglio prima di tutto fare un appello al voto per il mio partito: abbiamo lavorato molto in questa campagna elettorale, incontrando le persone
Vi chiedo di votarmi perch metto a disposizione dei cittadini, delle imprese, delle associazioni e degli enti locali della provincia la mia passione, la mia dedizione e le mie com-
Credo che sia giusto votare Maroni alla presidenza della Regione, perch la persona giusta per salvare la Lombardia dalla difficile situazione di crisi in cui ci troviamo oggi. Chiedo ai cittadini di votarmi per la coerenza e l'impegno che ho dimostrato in questi quattro anni in Provincia. Abbiamo bisogno di una Regione forte, che dia lavoro alle aziende e che rilanci l'occupazione giovanile e lo sviluppo del territorio.
Votate la Lega, perch siamo gli unici ad avere un programma concreto, che porter benefici concreti, come una macroregione che ci
Nessuno meglio dei cremonesi sa cosa sia lasservimento al sistema di potere della compagnia delle Indie. Unendo tutte le forze del territorio abbiamo respinto gli assalti peggiori, come quello di Cappella Cantone: ma ora, dopo diciotto an-
Invitiamo le persone a votare per gli italiani, scegliendo Movimento 5 Stelle. Il nostro impegno quello di portare all'interno delle istituzioni la voce dei cittadini. Personalmente, mi impegno a essere portavoce della cittadinanza, come far chiunque di noi verr eletto.
Votate il Movimento 5 Stelle per portare nei livelli istituzionali facce nuove e persone competenti. Io ne sono un esempio: ho studiato all'estero, ho una laurea, un master e un dottorato, e voglio impegnarmi per quelli che sono i miei campi di studio. Vogliamo rinnovare la classe politica che ci governa da 30 anni e che ha portato l'Italia alla situazione attuale.
Chiedo alla gente di votarci perch con noi finalmente il cittadino potr entrare nelle istituzioni. Se verr eletto avr la funzione di portavoce delle decisioni prese direttamente sul territorio, che porter ai tavoli della Regione. Questa una grande innovazione, ed quello che fa la differenza.
rare per il bene comune. Votateci, perch daremo un nuovo impulso all'economia e nuova occupazione ai giovani, ma porteremo avanti anche un serio impegno per l'ambiente, riducendo l'inquinamento con un'adeguata politica di mobilit sostenibile.
Chiedo ai cittadini di votare Ucd perch rappresenta l'alternativa di centro, appoggiando un candidato che ha fatto la scelta significativa e coraggiosa di correre da solo, rinunciando ai benefici dell'apparentamento. Chiedo anche di votare me, perch vivo sul territorio, sono avvocato e conosco la realt della nostra provincia. Sono una giovane mamma, e ho una grande sensibilit per le tematiche della famiglia, ma anche dei problemi sociali..
La mia esperienza e il lavoro portato avanti in questi 30 anni di esperienza amministrativa sono una garanzia. Per questo chiedo alla gente di votarmi: ho l'esperienza necessaria per affrontare.
Faccio appello al voto di chi, come me, vuole una Lombardia accogliente, intraprendente e protagonista. Si deve lavorare in politica con sobriet, riducendo il debito e investendo su imprese e famiglia.
Il programma di Etico a sinistra porta con s un grande rinnovamento sui principali temi di attualit: la gestione del sistema idrico, dei rifiuti, le grandi opere, la manutenzione del territorio, il reddito minimo garantito. Il mio impegno, come esponente della societ civile, di rappresentare il riavvicinamento tra i cittadini e le istituzioni, portando nella discussione politica e istituzionale le grandi battaglie della gente.
Chiediamo di votare il Partito pensionati perch in Regione serve una sanit pi attenta alle persone con difficolt, alle famiglie che devono pagare le rette delle case di riposo anche per l'importo che dovrebbe essere a carico dell'amministrazione. Vogliamo impegnarci per migliorare le infrastrutture, per risolvere i problemi dei pendolari. Vogliamo lavorare affinch i libri scolastici per la scuola dell'obbligo siano gratuiti, e vogliamo dare particolare attenzione ai giovani che fanno ricerca. Crediamo che i 16 milioni di pensionati che ci sono in Italia abbiano diritto ad avere una rappresentanza, sia in Regione che a Roma.
L'intento che ci muove trasformare il Pirellone in una "casa di vetro", rendendolo trasparente sia in entrata che in uscita, ossia andando ad ascoltare in maniera capillare le esigenze della gente. Non deve pi essere il territorio che va alla regione, ma il contrario, attraverso un ascolto mirato. La Lombardia si deve assumere la responsabilit di essere regione leader attraverso l'ascolto degli ultimi. Come candidato del territorio voglio portare l'afflato cristiano in politica, ma riaffermando allo stesso tempo la laicit dello Stato.
Votate Fratelli d'Italia perch rappresenta un centrodestra nuovo, quello che si pu votare a testa alta, quello che non ha candidati "impresentabili". La nostra forza che la grande maggioranza dei nostri candidati appartengono al territorio, e porteranno le istanze dello stesso, da Casalmaggiore a Crema: dai trasporti, all'agricoltura alle infrastrutture.
Perch votare Lombardia civica? Perch difendiamo l'impegno civico fuori dalla logica dei partiti, con un impegno trasversale. Mettiamo in campo valori ed esperienze concreti, che rappresentano la realt e non la politica, in quanto non siamo professionisti della politica. I nostri principali impegni sono quello per la famiglia tradizionale, per il territorio e per il rilancio dell'occupazione. A differenza di altri, non facciamo promesse che non sappiamo se potremo mantenere.
Votare Sel significa votare la sinistra del mondo del lavoro, da tempo assente nei luoghi decisionali. Votare me significa votare il pi giovane candidato della sinistra cremonese (32 anni) e, visto che sono medico, significa riportare l'attenzione della sanit sui disturbi dei cittadini anzich sui clientelismi a cui siamo abituati.
L'impegno dell'Italia dei valori di riportare credibilit alla Regione Lombardia, che in questi anni stata degradata dal governo Formigoni. Vogliamo riportare la legalit e la giustizia nelle istituzioni. Vogliamo eliminare gli sprechi riducendo drasticamente le consulenze esterne, che nell'era Formigoni sono costate decine di milioni di euro. Vogliamo che in Regione entrino forze nuove, che abbiano voglia di lavo-
Votare Fare in Lombardia permetter di avere una regione pi efficace, una spesa sotto controllo e ci permetter di lavorare per dare pi futuro a giovani e donne. Il nostro impegno come candidati di mettere entusiasmo e competenza di giovani che hanno a cuore i problemi della propria Regione e del territorio.
Cronaca
lAppello
Sono pi di millecinquecento le persone, di tutta la provincia, che hanno deciso di metterci la firma, aderendo alla richiesta di dichiarazione pubblica di sostegno ad Agostino Alloni. Le firme sono state pubblicate, in rigoroso ordine alfabetico, su alcuni giornali e sono disponibili presso il comitato
Ci sono anche il sindaco di Crema Stafania Bonaldi, Filippo Rota, Alessandro Noci, Giovanni Vacchelli
testimonianze di apprezzamento, di stima, di fiducia, millecinquecento dimostrazioni del legame forte di Agostino Alloni con il territorio. La misura di una vicinanza umana, prima ancora che di straordinaria partecipazione politica, che Alloni considera la sua vera ricchezza.
Per Ivana Quando, per cosa, dove, come: le elezioni politiche e regionali di domenica 24 e luned 25 Cavazzini 14 sindaci del territorio
Ben 14 sindaci del territorio - Rosolino Azzali (Corte de Frati), Bianca Baruelli (Gombito), Amilcare Braga (Ca dAndrea), Davide Caleffi (Spineda), Renzo Felisari (Olmeneta), Gianmario Magni (Scandolara Ravara), Dalido Malaggi (Pessina Cremonese), Mario Penci (Tornata), Emanuel Sacchini (Torricella del Pizzo), Ivan Scaratti (Grontardo), Claudio Silla (Casalmaggiore), Giovanni Vacchelli (Motta Baluffi), Carlo Vezzini (Sesto ed Uniti), Davide Viola (Gadesco) - hanno aderito all'appello al voto di Ivana Cavazzini. Caro Collega si legge nel documento redatto da Cavazzini, da sindaco del mio piccolo Comune, in questi anni ho imparato a fare i conti ogni giorno con le esigenze di tutti. Da presidente del dipartimento Piccoli Comuni di Anci Lombardia ho conosciuto problemi e difficolt pubbliche, mi sono confrontata con la Regione, comprendendo che se funziona male complica la vita ai cittadini, alle imprese e alla pubblica amministrazione scrive ancora. Lasciamoci alle spalle la gestione disinvolta e personalistica della cosa pubblica e premiamo idee e progetti per il loro reale valore, non per appartenenza politica. Ho deciso di mettermi in gioco perch conosco le necessit e i problemi del nostro territorio conclude la candidata. Ho deciso di mettermi in gioco perch noi sindaci, noi amministratori che lavoriamo davvero ogni giorno al fianco dei nostri concittadini dobbiamo avere voce. Ed essere ascoltati. Noi meritiamo una possibilit. Per realizzare tutto ci ho bisogno anche del tuo sostegno. Noi cremonesi, noi lombardi, meritiamo di pi dello spettacolo cui abbiamo assistito in questi anni. Mettiamo la Regione in Comune.
preferenza per un candidato a consigliere regionale scrivendo accanto al simbolo del partito prescelto il cognome (o il nome e cognome, in casi di omonimia) del candidato consigliere. Se si vuole votare solo un partito, in Lazio, Lombardia e Molise baster fare una croce sul simbolo del partito. Il voto andr comunque al presidente di Regione sostenuto dal partito prescelto. Se si vuole votare un candidato presidente di Regione e un partito che non lo sostiene (il cosiddetto voto disgiunto) bisogna fare una croce sul nome del candidato presidente di Regione e sul simbolo del partito. Anche in tal caso si potr esprimere una preferenza per un candidato consigliere scrivendone il cognome (o il cognome e nome) accanto al simbolo del partito prescelto. sistema elettorale Per la reGione lomBardia. Gli 80 consiglieri vengono eletti con criterio proporzionale sulla base di liste provinciali concorrenti; un seggio riservato al miglior perdente tra i candidati alla presidenza. Nella composizione delle liste, c lobbligo di parit fra uomini e donne. Il presidente sar colui che ha preso il maggior numero di voti su base regionale. C un premio di maggioranza che assegna almeno 44 seggi (cio il 55% dei seggi consiliari) se il candidato presidente pi votato ha ottenuto meno del 40% dei voti validi; almeno 48 seggi (cio il 60% dei seggi consiliari) se il presidente ha ottenuto il 40% o pi dei voti validi. La soglia di sbarramento che consenta ad una lista di partecipare alla ripartizione dei seggi del 3% su base regionale, a meno che la lista non sia collegata ad un candidato Presidente che abbia conseguito almeno il 5% dei voti validi.
minimo di 340 seggi al partito o alla coalizione che ha preso pi voti degli altri. Le soglie di sbarramento, ovvero le percentuali minime che servono per entrare alla Camera, sono del 4% per i partiti che si presentano da soli e del 10% per le coalizioni. il sistema elettorale al senato. Anche per i 315 senatori in vigore un sistema proporzionale con premio di maggioranza e soglie di sbarramento, solo che tutto viene calcolato su base regionale. La legge assegna al partito o alla coalizione che arriva prima in una determinata regione almeno il 55% dei seggi. La soglia di sbarramento al Senato dell8% per i singoli partiti e del 20% per le coalizioni.
le reGionali in lomBardia Si vota nelle stesse date e orari di Camera e Senato. Hanno diritto al voto tutti i cittadini residenti in Lombardia che abbiano compiuto 18 anni di et. Lelettore dovr presentarsi al seggio con la tessera elettorale e un documento di identit valido. Si vota con una scheda verde. Diverse sono le opzioni a disposizione per esprimere il proprio voto. Se si vuole votare il presidente di Regione senza dare il proprio voto a nessun partito, in Lombardia si pu votare solo per il candidato alla presidenza della Regione facendo una croce sul suo nome. Se si vuole votare il candidato presidente e uno dei partiti che lo sostengono si pu fare una croce sul simbolo del partito. In tal caso si pu esprimere una
Lappello al voto per Maura Ruggeri da parte di Luca Burgazzi e Alessia Manfredini
L'Italia Giusta, che abbiamo sempre servito in questi anni anche dall'opposizione, ha bisogno ora di un governo serio e capace in grado di guardare la sfida del futuro con competenza e speranza. Siamo pronti per questa sfida e tutti noi dobbiamo lavorare al massimo per ottenere questo risultato. In Lombardia abbiamo un'ulteriore responsabilit.
tuzioni regionali, dopo anni di scandali e tangenti, la pi autentica delle rivoluzioni. da persone come Maura che possiamo e dobbiamo ripartire e da cui noi giovani dobbiamo prendere esempio. Abbiamo tutte le carte in regola per ottenere un grande risultato in tutta la provincia. Ascolto e prossimit con i cittadini: questo stato lo stile della
nostra campagna e questo, siamo convinti, far la differenza. luca Burgazzi alessia manfredini
Cronaca
I termini scadono il 28 febbraio. Una soluzione che allinizio ha creato non poche difficolt alle famiglie cremonesi
Come scegliere lindirizzo di studio per una scuola secondaria di II grado Nel caso in cui la scuola discrizione sia una scuola di II grado, lutente deve scegliere lindirizzo di studio tra quelli offerti dalla scuola. Gli indirizzi di studio possono avere un ulteriore dettaglio e differenziarsi in pi curricoli. Se i curricoli sono presenti, lutente deve scegliere tra gli abbinamenti indirizzo/curricolo proposti. Gli indirizzi/curricoli visualizzati sono quelli erogati dalla scuola prescelta. Lutente ne visualizzer sempre almeno uno e, di fronte ad unofferta didattica e formativa pi ampia, potr indicare la priorit fino ad un massimo di tre. Con priorit "1" sintende la scelta primaria. La stessa priorit non pu essere assegnata a due indirizzi/ curricoli differenti. Se la scuola non ha personalizzato il modulo d'iscrizione la scelta dovr esse-
scegliere lindirizzo
re effettuata accedendo all'intera lista degli indirizzi di studio prevista dallordinamento vigente. Anche in questo caso si potr scegliere fino a tre indirizzi, indicando le priorit. In questa eventualit opportuno che la famiglia si rivolga alla scuola per ricevere informazioni sulleffettiva attivazione degli indirizzi di studio che interessano. Le scelte relative agli indirizzi appartenenti ai settori "Economico" e "Tecnologico" degli istituti tecnici e agli indirizzi appartenenti al settore "Industria e Artigianato" degli istituti professionali, preceduti dall'indicazione "Biennio comune", non sono, allatto delliscrizione al primo anno, vincolanti ai fini della prosecuzione degli studi nel triennio in altro indirizzo dello stesso settore. Negli istituti professionali si possono scegliere le qualifiche triennali e i diplomi quadriennali di sbocco.
Come registrarsi Per registrarsi occorre scegliere la scuola e il relativo codice assegnato ad ogni scuola dal Ministero. Una volta effettuata la scelta, sufficiente registrarsi sul sito del Ministero dell'istruzione, raggiungibile anche dalla home page del Miur, per ricevere successivamente sulla propria casella di posta il codice personale di accesso al servizio delle iscrizioni online. Nel modulo di domanda di iscriz i o n e , o l t re a l l a scuola che si vuole indicare come prima scelta, possibile inserire altre due preferenze che saranno prese in esame, una dopo laltra, solo nel caso in cui la prima scuola non abbia disponibilit di posti per il nuovo anno scolastico. Il codice scuola composto di 10 caratteri, che pu essere richiesto alla scuola prescelta oppure ricercato con lapplicazione "Scuola in chiaro" del Miur. Oltre il codice meccanografico della scuola, le altre informazioni necessarie per la corretta compilazione del modulo ri-
pu indicare fino ad altre due scelte dindirizzo, indicandone lordine di priorit. presentare la domanda La domanda discrizione alle prime classi delle scuole statali primarie, secondarie di I e di II grado si deve compilare obbligatoriamente on line. Le domande destinate invece alle scuole paritarie, se queste non hanno aderito al processo delle iscrizioni on line, vanno inoltrate per mezzo dei tradizionali modelli cartacei. Compilare l'isCrizione Dopo aver ottenuto il codice di accesso, bisogna compilare il modulo apposito per l'iscrizione. Il modello per la domanda di iscrizione composto da due sezioni; nella prima vanno inseriti i dati anagrafici dello studente, i dati della scuola e le preferenze sull'orario scolastico, per quanto riguarda la scuola primaria, o l'indirizzo di studio per la scuola secondaria di secondo grado. Nella seconda sezione del modulo vanno inserite preferenze in merito ad eventuali servizi offerti dalla scuola stessa. Una
volta inserite tutte le informazioni, il modulo pu essere inoltrato online alla scuola, attraverso la procedura guidata. Dopo linvio la famiglia riceve alla casella di posta elettronica, indicata in fase di registrazione, un messaggio di corretta acquisizione della domanda. visualizzare la domanda Lutente ha sempre la possibilit di visualizzare e stampare la domanda, in formato pdf. Controllare che tutti i campi obbligatori (segnalati con lasterisco) siano impostati correttamente. inoltrare la domanda Al termine della compilazione, lutente deve inoltrare la domanda. Loperazione consente linvio telematico delliscrizione alla scuola di competenza, ed in tempo reale diventa visibile anche alla scuola di attuale frequenza per le attivit di vigilanza sullassolvimento dellobbligo scolastico che questa chiamata a svolgere. Se si sta iscrivendo un alunno alla prima classe di scuola primaria, la domanda recapitata solo alla scuola destinataria delliscrizione.
guardano: Il genitore (o tutore o affidatario) che compila il modulo; il secondo genitore, in caso di separazione/divorzio e affido congiunto; lalunno interessato dalliscrizione (dati anagrafici e di residenza codice fiscale); le lingue straniere studiate nella scuola di provenienza (per gli alunni frequentanti la scuola secondaria di I grado); Il tempo scuola prescelto (per le iscrizioni alle scuole del primo ciclo); la
scelta per linsegnamento della religione cattolica/attivit alternative. Inoltre, per le iscrizioni alle scuole secondarie di I e di II grado, bisogna indicare lindirizzo di studio prescelto fra quelli che la scuola ha reso disponibili. A fronte della presenza di pi indirizzi di studio nella scuola prescelta, o nelle scuole che il genitore indicher in subordine alla prima, il familiare
profondit marine con lapneista Umberto Pelizzari. Gioved 28 febbraio, con inizio alle ore 21 in programma a Palazzo Cittanova la conferenza dal titolo Umberto Pelizzari si racconta nella quale il grande campione di apnea parler dei suoi record, racconter le sue avventure ed i suoi incontri nei mari di tutto il mondo.
Cronaca
Le rubano il portafogli mentre fa la spesa, ma le telecamere inchiodano il ladro. E' successo mercoled a una cliente dell'Iper di Gadesco, che, intenta a scegliere i prodotti tra gli scaffali, non si era resa conto di nulla. Il malvivente, approfittando del fatto che la borsa fosse appesa al carrello e incustodita, ha sottratto il borsello, allontanandosi poi rapidamente. Non aveva per tenuto conto delle telecamere presenti nel supermercato, che hanno ripreso la sua manovra, cos come lo avevano ripreso poco prima, mentre rubava un giubbotto presso un negozio di abbigliamento dello stesso centro commerciale. Nel frattempo sono stati allertati i carabi-
nieri, che sono intervenuti nel giro di brevissimo tempo. Allarrivo dei militari, luomo, M.A., 39enne del Burkina Faso, ha provato a disfarsi della refurtiva, abbandonandola tra gli scaffali, ma il bottino stato subito recuperato dagli uomini dellArma e l'uomo stato arrestato. Nel corso degli accertamenti svolti subito dopo, emerso che possedeva ben 18 diverse identit e precedenti penali, nonch condanne per reati contro il patrimonio. L'uomo stato processato il giorno successivo per direttissima con laccusa di furto aggravato e ha patteggiato una pena di dieci mesi di reclusione che trascorrer nel carcere di via C del Ferro.
Bufera a Cremona sulla lista Albertini alla vigilia delle elezioni. Allorigine vi sarebbe un dettagliato rapporto stilato dalla Digos di Cremona ed ora nelle mani della Procura. Nel documento, sulla base di una scoperta fatta dallUfficio Elettorale del Comune di Cremona, emergerebbero cinque elenchi, posti sotto sequestro, con circa trenta firme false. Il meccanismo sarebbe il seguente: alcune persone avrebbero apposto la firma per la presentazione della lista Monti, ma i loro autografi sarebbero poi automaticamente comparsi anche tra quelli per Albertini, candidato alla Regione: e questo allinsaputa dei firmatari, che hanno disconosciuto le firme. Dopo che lUfficio Elettorale ha consegnato la documentazione alla Questura denunciando lipotesi di firme false, la Procura avrebbe gi sentito diverse persone ed iscritto una persona nel registro degli indagati. Lipotesi di reato sarebbe quella di falso in atto pubblico materiale ed ideologico, per la quale si rischiano da due a sei anni di pena. Si ipotizza la possibilit che sia avvenuto anche il contrario, ovvero che altre firme apposte per la candidatura di Albertini siano comparse anche tra quelle per la lista Monti. Ma unipotesi attualmente al vaglio degli inquirenti, i quali non escludono di avvalersi anche di periti calligrafici per lanalisi e la verifica delle firme.
anili-lager, allevamenti e macelli fuori norma, cavalli azzoppati in corse clandestine, animali allevati e venduti per la vivisezione e laboratori di ricerca poco controllati. Sconvolge e sconforta sapere come lItalia non possa certo venire annoverata fra i Paesi che maggiormente tutelano i diritti gli animali. Nel 2012 sono stati molteplici gli episodi di violenza contro gli animali e in molte regioni la zoomafia a nascondersi dietro queste attivit illegali e cifre da capogiro, se si pensa che il giro daffari annuo supera tre milioni di euro. Le stime complessive che emergono dal rapporto Zoomafia 2012, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dellOsservatorio Zoomafia della Lega Antivivisezione, delineano un quadro preoccupante. Il fenomeno si presenta sempre pi come parcellizzato tra storiche illegalit e nuove frontiere criminalii. E le varie relazioni semestrali della Direzione Investigativa Antimafia, citano spesso casi relativi alle infiltrazioni della criminalit di stampo mafioso. I crimini zoomafiosi sono reati associativi e i collegamenti con altre tipologie di reato, come le scommesse clandestine, lo spaccio di stupefacenti, gli atti intimidatori, le truffe, sono sempre pi evidenti. Tra questi, i reati pi ricorrenti risultano le corse clandestine di cavalli,
Per il terzo anno consecutivo il Rapporto Zoomafia pubblica i dati delle varie Procure italiane relativi ai reati conto gli animali. LOsservatorio Nazionale Zoomafia della LAV ha chiesto a tutte le 165 Procure Ordinarie e alle 29 presso il Tribunale per i Minorenni dati relativi al numero totale dei procedimenti penali sopravvenuti nel 2011, sia noti che a carico di ignoti, e al numero indagati per reati a danno animali, segnatamente per i seguenti reati: uccisione di animali (art. 544bis cp), maltrattamento di animali (art. 544ter cp), spettacoli e manifestazioni vietati (art. 544quater cp), combattimenti e competizioni non au-
tale. Sommando le risposte delle Procure Ordinarie e delle Procure presso i Tribunali per i Minorenni si arriva a oltre il 58% di tutte le Procure del Paese. Il totale dei procedimenti sopravvenuti nel 2011, sia a carico di noti che di ignoti, per i reati a danno degli animali e per il campione del 56% delle Procure, di 4880 (2293 a carico di noti e 2587 a carico di ignoti). Partendo da questo dato e proiettandolo a livello nazionale possibile stabilire con una stima per difetto che nelle Procure dItalia si aprono circa ventiquattro fascicoli al giorno per reati a danno di animali, uno ogni ora.
ippodromi e scommesse, laffare dei canili e del traffico di cani, il contrabbando di Fauna e la biopirateria o luso di animali a scopo intimidatorio.
Reati ai quali fanno da pendant gli animali trasportati nei tir: maiali, agnelli, polli, equini e bovini destinati talvolta a sopportare ore o giorni di trasporto in con-
dizioni disumane. A contrasto del fenomeno stata concretizzata unazione sinergica tra Lav, Polizia Stradale e Asl che prevede intensi controlli in ristretti periodi di tempo, come spiega Roberto Bennati, presidente della Lav: Assieme allinvito agli automobilisti a segnalare sempre alla Polstrada le situazioni limite, stiamo operando in maniera specifica con servizi di controllo sulla filiera degli animalisti. Sin ora i controlli sono stati effettuati in Lombardia, Veneto e Piemonte, ma verranno presto estesi, a cominciare
dallEmilia Romagna. Nelle prime tre tornate di accertamenti le violazioni riscontrate si sono attestate sul 60%. Alcuni di questi controlli lo scorso dicembre sono stati condotti anche tra la provincia di Cremona e quella di Mantova, con 126 i veicoli controllati dalla task force in pochi giorni, per un totale di 58 violazioni contestate e diversi migliaia di euro di sanzioni comminate. Intanto a Como, Varese, Milano e Lecco tornata ad operare la task force della Polizia Stradale con la Lega Anti Vivisezione.
Controlli che proseguiranno nei prossimi mesi, probabilmente anche nelle zone tra Cremona e Mantova. Relativamente alle irregolarit verificatesi nel settore trasporti, Bonacini, della Libera Associazione Agricoltori, specifica per: non va dimenticato che si tratta di problematiche legate ad unattivit commerciale. Di conseguenza si auspica elasticit nella valutazione dei casi, ovvero che la cosa venga effettuata entro i livelli del buon senso senza far diventare il problema pi grande di ci che . Sarebbe controproducente, oltre che fuorviante, trasformarlo in una sorta di caccia alle streghe.
IN BREVE
spenti per tenere docchio la situazione. Quando la donna ha messo in moto ed partita, lhanno seguita, e hanno visto che in via Trebbia ha fatto salire un uomo. Proseguendo nel pedinamento, alla pattuglia arrivata la comunicazione di un furto commesso nel frattem-
scorso, nell'ambito dell'inchiesta cremonese sul calcio scommesse, era anche colpito da un mandato di cattura internazionale. Trasferito nel carcere di Cremona, dovr rispondere dei reati di associazione per delinquere finalizzata a truffa e frode sportiva. E considerato elemento chiave dell'organizzazione criminale formata da cittadini dellEst Europa e di Singapore.
Cronaca
La Diocesi ha predisposto una puntata speciale della trasmissione STento a crederci, con la partecipazione di don Paolo Arienti
Come leggere la scelta di Papa Benedetto XVI di lasciare il pontificato? E' per rispondere alla tante domande sulla storica decisione del Pontefice che gli Uffici diocesani per la Pastorale giovanile e le Comunicazioni sociali hanno predisposto una puntata speciale della trasmissione STento a crederci, visibile on-line dal portale diocesano www.diocesidicremona.it e sul sito internet www.otrinuovi.it, oltre che su you-tube. A cercare di fare chiarezza sul tanto dibattuto argomento don
Dopo i rigori dell'inverno siamo tutti pronti ad accogliere la primavera a braccia aperte. In vista della bella stagione, il Cta Acli promuove una serie di gite e viaggi per tutti i gusti. 2 marzo. Giornata dedicata alle bellezze naturali con il Trenino del Bernina. Si visiter anche Saint Moritz. 3 marzo. A Ravenna con i suoi splendidi Tappeti di Pietra. 9 marzo Viaggio a Genova con la visita degli incantevoli Palazzi dei Doria. Si potranno ammirare: la Villa del Principe, il centro storico di Genova e Nervi con i suoi spettacolari giardini. 10 marzo. Giornata dedicata alla suggestiva sfilata dei carri di Sanremo in Fiore. 17 marzo. Visita del suggestivo Santuario della Madonna della Corona sito in un incavo scavato nel Monte Baldo e un pomeriggio rilassante sulle rive del Lago di Garda. Dal 17 al 21 marzo. Tour della Costiera Amalfitana. Si visiteranno: Capri, Anacapri, Sorrento, Pompei, Napoli e la Reggia di Caserta. 24 marzo. Una giornata allinsegna dello shopping allOutlet di Serravalle Scrivia dove sono presenti oltre 180 negozi delle migliori marche. Dal 29 marzo al 03 aprile. Tour della Germania Strada Romantica. Si visiteranno: Augusta, Nordlingen, Dinkelsbuhl, Rotenburg, Wurzburg, Bamberga, Stoccarda, Ulm e Lindau. Dal 29 marzo al 4 aprile. Soggiorno per Pasqua a Garda presso lHotel Bisesti 3***. Dal 30 marzo al 02 aprile. Una Pasqua a Chianciano Terme. Si visiteranno: Pienza, Montepulciano, Chianciano Terme, il Lago Trasimeno e Chiusi. Dal 06 al 07 aprile. Weekend dedicato alla visita di Lubiana e delle Grotte di Postumia. Dal 13 al 19 aprile. Tour della Spagna centrale. Si visiteranno: Valencia, Madrid, Toledo, Segovia, Avila e Zaragoza. Dal 20 al 21 aprile. Weekend dedicato alla visita di Urbino e delle spettacolari Grotte di Frasassi. Dal 25 al 28 aprile. Viaggio a Saint Tropez e Isole Lerins alla scoperta di un angolo di Paradiso. Si Visiteranno: Cannes, Saint Tropez, Saint Paul de Vence, Isola di Saint Margherite e Isola di Saint Honorat. Dal 07 al 10 maggio. Pellegrinaggio a Lourdes. Dal 18 al 19 maggio. Weekend nellantica Capitale dItalia, alla scoperta dei sui tesori. Si visiteranno: il Castello Reale di Racconigi, il Museo Egizio, la Sacra di San Michele e lAbbazia di S. Antonio in Ranverso. Le iscrizioni e tutte le informazioni relative agli eventi saranno fornite presso la sede di via Cardinale G. Massaia, 22 o contattando i numeri di tel. 0372.800423, 800429. Sito: www.ctacremona.it
Grande spazio alla citt della liuteria, tanto da scatenare la rabbia dei mantovani
di Giulia Sapelli
n grande successo per Cremona alla Borsa italiana del turismo di Milano, la BIT, che si svolta durante lo scorso fine settimana. La citt si presentata con una splendida fotografia del duomo di Cremona e del Torrazzo, formata da tanti pannelli luminosi, proprio nell'area relax. Quale citt dei liutai, si caratterizza con un messaggio preciso, esponendo un violino "in costruzione. Una situazione non particolarmente gradita ai mantovani, come testimonia un articolo apparso nei giorni scorsi sulla "Gazzetta di Mantova". La citt ducale, infatti, ha avuto una collocazione decisamente meno prestigiosa, tanto da indurre i mantovani a sentirsi "oscurati". Quasi a sottolineare la futura supremazia della citt del Torrazzo nell'ottica di un eventuale accorpamento tra Province ... A parte gli scherzi, Cremona si presentata con una carta importante: quella di Cremona Liutaria Patrimonio dellUnesco. Insieme a questo, i partner territoriali hanno presentato un percorso comune promozionale: una guida allofferta integrata con tutte le peculiarit turistiche, gastronomiche, museali, ambientali, culturali, artistiche, tradizionali del territorio ed un calendario dei principali eventi, dando rilevanza a quelli musicali, sempre molto ricercati da chi opera nellincoming. Nell'ambito del sistema turistico "Po di Lombardia", Cremona ed il suo territorio hanno quindi avuto un ruolo da protagonisti, anche grazie alla presentazione degli eventi Cremona Liutaria e "Cremona citt europea dello sport 2013
- Sinfonia di sport". Ma, denuncia Andrea Virgilio (consigliere provinciale del Pd), stona con tutto questo che la commissione turismo e
cultura della Provincia di Cremona non si riunisca ormai dalla scorsa estate, e manchi, una programmazione territoriale unitaria sui temi della promozione
La presentazione si tiene venerd 22 febbraio alle 11 presso la Sala consiglio della Provincia di Cremona
Appuntamento per venerd 22 febbraio, alle ore 11 presso la Sala consiglio della Provincia di Cremona con un incontro di presentazione del progetto di web marketing della Provincia di Cremona a favore dei Distretti del commercio. Nel corso degli ultimi anni maturata lesigenza di sostenere iniziative finalizzate a promuovere
ratori del territorio gratuitamente. La piattaforma permetter di entrare nella pi ampia circolazione dell'informazione che si svolge nella "rete" attraverso lo scambio di conversazioni sui social network, con la possibilit di indirizzare informazioni ai diversi pubblici di riferimento personalizzando i messaggi, poter orientare la scelta concludono i promotori.
IN BREVE
Conviviale Kivanis
Si parlato di Giovannino Guareschi nei giorni scorsi alla conviviale promossa dal Kiwanis Club Stradivari presso il ristorante Le Terrazze di Costa S.Abramo. Ospite per l'occasione un esperto, il dottor Egidio Bandini, presidente del Club dei Ventitr e degli Amici di Giovannino Guareschi, nonch giornalista della carta stampata e televisivo. Bandini ha brevemente ripercorso le tappe pi significative della vita e delle opere di Guareschi, tanto come giornalista quanto come vignettista, tanto come scrittore quanto per la fortunata serie di film, che grazie anche alla bravura di Fernandel e Gino Cervi ancora oggi strappano il sorriso ed il consenso delle vecchie come delle nuove generazioni.
Si svolto nei giorni scorsi, presso l'Ance di Cremona, l'incontro tecnico-formativo sul tema La gestione delle terre e rocce da scavo alla luce delle novit introdotte dal D.M. 161/2012, che ha riscosso un notevole successo di pubblico, (circa 200 iscritti), composto da imprenditori del settore edile di tutta la nostra provincia, liberi professionisti (geometri, geologi, architetti, ingegneri) e tecnici dei comuni e degli enti provinciali.
10
Farmacie Comunali: il Pdl non abbassa la guardia. La capogruppo Laura Zanibelli e il consigliere Renato Ancorotti mantengono alta lattenzione sul futuro dello stabile acquistato dalla municipalizzata dal comune di Crema per trasferirvi la sede e il punto vendita di via Cappellazzi. Loperazione era stata portata avanti dallamministrazione di Bruno Bruttomesso per la cifra di 350 mila euro. Il comune aveva venduto alle Farmacie Comunali la villetta di via Samarani. Obiettivo: trasferirvi la sede di Crema Nuova che oggi costa 25mila euro lanno di solo affitto.
Incertezza sul futuro della palazzina di via Samarani: che cosa bisogna farne?
Con il cambio di amministrazione, per, il progetto si inspiegabilmente arenato: infatti, ai vertici delle farmacie comunali, il presidente Lorenzo Perolini, vicino al Pdl, stato sostituito da Agostino Guerci, esponente del Pd, che sembra intenzionato a non utilizzare pi lo stabile comprato. Una decisione sulla quale il Pdl vuole vederci chiaro. Spiega Laura Zanibelli: Giusto un anno fa in consiglio comunale anche il gruppo di cui fa parte lattuale sindaco ha votato compatto insieme allallora maggioranza la delibera di cessione della palazzina, senza gara, perch ceduta ad una propria azienda, al solo scopo di spostarvi la farmacia di Crema Nuova, e adibirla ad altri servizi per il
CREMA
In molti si chiedono per, come mai, nelle ore precedenti la riunione, il presidente Guerci abbia in pi di una occasione dichiarato che la palazzina di via Samarani non la soluzione migliore per trasferirvi la sede delle Farmacie Comunali. Laura Zanibelli e Renato Ancorotti rilanciano: Ricordiamo che nel caso di un eventuale permuta, la palazzina nel PGT destinata ad uso pubblico: a quale privato pu interessare? O si d per scontato nella trattativa che il consiglio comunale deliberi anche la variazione di destinazione du so?. (mbr)
Gianni Fava (Lega): In 200 a sostenere le imprese al centro Mino Jotta (Pdl)
di Michela Bettinelli Rossi masca e cremonese: il presidente della Camera di Commercio, Giandomenico Auricchio, limprenditore cremasco Renato Ancorotti, i rappresentanti del Polo della Meccanica Castelleonese, David Lozza e Andrea Rambaldi, il presidente del Consorzio Casalasco del Pomodoro, e il presidente di Ascom Cremona, Claudio Pugnoli. Maroniano di ferro, classe 1968, Gianni Fava lui stesso un imprenditore. Durante la visita cremasca, Fava si interessato in particolar mondo al mondo dellimpresa e dellartigianato ribadendo quella che per lui una priorit: Lavorare rapidamente sullaccesso al credito per le piccole e medie imprese, visto che il problema non la mancanza di liquidit, ma la circolazione della liquidit. Nella conferenza stampa a Crema, Fava ha toccato temi come la chiusura del tribunale. Non ci sono pi speranze . E infine un invito al voto per il sostegno a Roberto Maroni: Il centrosinistra mette tra le priorit il voto agli immigrati e i diritti delle coppie omosessuali. Temi non prioritari. Prima il lavoro e le risorse. Che sono le priorit di Roberto Maroni, assieme alla Macroregione.
ggi, venerd pomeriggio, presso il bar Verdi si terr la chiusura della campagna elettorale della Lega Nord. Il Carroccio offrir a tutti i cremaschi un aperitivo per chiudere ufficialmente la campagna elettorale. Parteciperanno alla serata i candidati alle elezioni regionali Bernadette Bossi, Antonella Simonetta e Federico Lena, e lex segretario nazionale Giancarlo Giorgetti. Nei gironi scorsi, invece, ha visitato il nostro territorio, il capolista della Lega Nord per la camera dei deputati Gianni Fava. Fava, di origini mantovane, stato ricevuto in citt dai presidenti di Asvicom, Libera Artigiani e Autonoma Artigiani con i quali si confrontato sui temi dellaccesso al credito, delle formazione e della sburocratizzazione. Nel corso del pomeriggio, lesponente leghista ha inoltre incontrato i principali esponenti del mondo delleconomia cre-
Chiusura di campagna elettorale con il botto per il candidato del Popolo della Libert, Mino Jotta. Mercoled sera con una cena in un ristorante del Cremasco, Jotta ha avuto loccasione di salutare i suoi sostenitori. Oltre 200 persone lo hanno accolto tra gli applausi al suo arrivo in compagnia dellex ministro Mariastella Gelmini. Tanti amministratori, ma anche molti volti nuovi dellambiente pidiellino, come un gruppo di 20 persone capitanato da Mauro Sampellegrini, quarantenne, professionista, ex candidato sindaco a Pandino per il Pdl. Una serata colma di emozioni per Jotta che
ha incassato il sostegno incondizionato dei tanti amici presenti e soprattutto dellex ministro Gelmini che ha inviato i presenti ad un ultimo sforzo per convincere amici e conoscenti a votare Pdl alle elezioni politiche per non consegnare lItalia ad una sinistra incapace di governare e soprattutto convincerli a scrivere Jotta sulla scheda per le elezioni regionali: Una persona in gamba, seria, credibile e onesta. Mentre andiamo in stampa il Pdl si riunito attorno ai suoi candidati, Carlo Malvezzi, Mino Jotta e Silvana Lissandrello per la festa finale in sala Pietro da Cemmo. (MBR)
costato caro a L.P. , 62 anni, bresciano, ex dipendente pubblico, rivolgere le sue insane attenzioni sessuali verso una ragazzina cremasca di 13 anni. L'uomo, arrestato dalla polizia e tuttora in carcere, gi giudicato dal tribunale di Brescia per detenzione abusiva di munizionamento, stato condannato dal Gup Letizia Plat, alla pena di 4 anni e 6 mesi di reclusione. Il Pm Aldo Celentano aveva chiesto 5 anni di reclusione. Limputato ha dichiarato di non aver saputo che la ragazza, con la quale nel 2011 aveva avuto rapporti sessuali per almeno un anno, avesse solamente 13 anni. Si difeso sostenendo che la ragazzina avesse detto di avere sedici
anni, ma in questo caso lignoranza o la falsa rappresentazione dellet della parte offesa non costituisce una valida scusante. Tra i due, sostiene l'uomo, cera stata una storia, finita lanno dopo per suo volere. La giovane, secondo l'uomo, non aveva accettato la fine della relazione e per vendetta laveva denunciato. Per la legge irrilevante il fatto che la ragazzina fosse consenziente ai rapporti sessuali, dato che allepoca dei fatti si accertato che aveva solamente 13 anni. Limputato deve ancora rispondere di detenzione di materiale pedopornografico, per il quale competente la procura della Repubblica di Brescia.
Il tradizionale appuntamento voluto da Coldiretti allo scopo di avvicinare il consumatore al produttore, permettendo di acquistare prodotti di qualit ad un buon prezzo, si tiene a Crema in via Terni, la prima e la terza domenica del mese, dalle 8 alle 13. Sui banchi del mercato prodotti a Km 0 del nostro territorio che hanno il vantaggio di essere freschi perch stagionali. Tuttavia i mesi invernali risentivano di una scarsit di prodotti ortofrutticoli che venivano sostituiti con altri prodotti, come vino o riso proveniente da alcune province limitrofe. Ebbene dal primo di febbraio, grazie ad una modifica della convenzione in atto con il Comune, si concesso ai produttori agricoli provenienti dalle Province di Lodi e Pavia di poter parte-
Crema
I candidati alla Regione si confrontano in municipio su credito, formazione, infrastrutture stradali, no tax area e fibra ottica
di Gonata Agisti
11
l convegno organizzato dalla Libera Artigiani, lo scorso marted 19 febbraio, ha riunito i suoi associati nell'aula degli Ostaggi del palazzo comunale, per ascoltare direttamente dai candidati alle elezioni regionali i loro propositi a favore delle categorie produttive. Come ha sintetizzato il presidente della Libera, Marco Bressanelli, nel suo discorso introduttivo, ci sono tre punti principali a cui gli imprenditori chiedono risposte precise: Il primo aspetto fondamentale quello del credito. Finora, i Confidi hanno sopperito in parte alla mancanza di erogazione delle banche ma non potranno reggere a lungo. Se non si cambia direzione, la conclusione pu essere solo una: la chiusura delle aziende. L'altro importante problema ha spiegato, sono le infrastrutture: non solo una questione di asfalto, perch quando si parla di questione infrastrutturale si intende anche lo sviluppo della tecnologia digitale. Infine, la formazione e i giovani: quanta anticamera devono sopportare i giovani prima di essere introdotti nel mondo del lavoro? La realt che manca una formazione mirata perch le istituzioni non dialogano con le aziende, che conoscono meglio di chiunque altro le proprie esigenze. Le risposte dai diversi candidati, i cui interventi sono stati moderati dal segretario della Libera, Giuseppe Zucchetti. Al tavolo dei relatori: Carlo Malvezzi e Mino Jotta per il Pdl, Federico Lena per la Lega Nord, Agostino Alloni per il Pd, Matteo Gramignoli del Centro Popolare per Ambrosoli, Marta Fontanella dell'Udc e Alessandro Rossi di Fare per fermare il declino. Le banche hanno smesso di fornire il credito, perch negli ultimi tempi hanno pensato pi all'economia virtuale che reale ha esordito Mino Jotta. Ora quello che serve concentrarci sul rafforzamento dei Confidi, cos come va recuperata la di-
Da sinistra: Marco Bressanelli (presidente Libera artigiani), Carlo Malvezzi (Pdl) e Matteo Gramignoli (Centro Popolare per Ambrosoli)
gnit e la bellezza del lavoro manuale. La preparazione, per, deve avvenire all'interno delle imprese, in una sinergia con i centri di formazione professionale, perch solo cos possiamo rispondere alle necessit degli imprenditori. Inoltre, a imitazione di quanto avviene in altri Paesi d'Europa, dobbiamo creare le condizioni per non farci trovare impreparati nel momento della ripartenza. Per questo motivo quello che propongo una no tax area per chi voglia investire nel nostro territorio. Per Carlo Malvezzi occorre una drastica cura dimagrante della spesa pubblica: questo il grande tema. Nel corso degli anni, la Lombardia ha fatto tanto per le imprese e per i giovani ma occorre di pi, tagliando gli oneri fiscali per i primi anni a quanti assumono un giovane e migliorando l'offerta formativa, che non sempre rispondente alle esigenze di mercato. Anche la fibra ottica determinante e mi impegno personalmente perch le nostre imprese possano averla nell'arco di un anno. Per aiutare le imprese, secondo Federico Lena, occorre aumentare gli stanziamenti da parte della Regione: Lo si pu
fare, perch l'amministrazione regionale pu rendersi garante nei confronti delle banche. Come si pu sostenere questa spesa? Proprio trattenendo il 75% delle tasse in Lombardia. Con risorse di questo tipo si pu anche sostenere la formazione dei giovani direttamente in azienda. Quella delle infrastrutture una grossa difficolt, cos come il problema della fibra ottica. Riguardo a quest'ultima, mi sono occupato personalmente di preparare un progetto che ho portato in Provincia, tra l'altro calibrato sulla citt di Crema, ma non c'erano finanziamenti disponibili. Il mio primo pensiero sar quello di far arrivare in porto questo progetto. Il credito una questione determinante anche per Agostino Alloni: Quello che conta non solo rivolgersi alle banche, ma anche introdurre una differenziazione tra i territori in base alle loro caratteristiche. La Regione deve favorire patti tra province o zone omogenee. In questo modo si potranno aiutare anche i Confidi, che finora sono stati lasciati soli. La stessa cosa riguarda i bandi: assurdo che vengano indetti senza tener conto della specificit dei
singoli territori, perch proprio la differenziazione a creare una sana competitivit. La stessa flessibilit la si deve avere anche nel campo dell'offerta formativa ha sottolineato ancora Alloni. La formazione deve sapersi adattare alle esigenze del territorio, ma in questo la Provincia non pu essere l'unica a gestire la situazione, devono partecipare anche gli addetti ai lavori. Quanto alle infrastrutture, vogliamo rilanciare il nostro progetto del treno diretto Crema-Milano, di cui abbiamo gi dimostrato la fattibilit. Manca solo la volont di attuarlo. Per Marta Fontanella, il finanziamento alle imprese va bene, purch serva davvero a rilanciare la loro attivit: Pensiamo a un finanziamento vincolato, a seconda che un'impresa dimostri di essere intenzionata a investire nell'innovamento. Serve anche una mappatura delle figure professionali: il primo passo per rendere davvero efficiente la formazione. Ci sono infatti professioni ignote ai ragazzi delle superiori, mentre un orientamento corretto significativo. Ma non basta ancora ha continuato Marta Fontanella. Che ha continuato: Oc-
correrebbe anche un'universit tecnologica, per rispondere a una domanda di questo tipo da parte delle aziende. In merito all'infrastruttura digitale, fondamentale introdurla anche nei rapporti tra imprese e pubblica amministrazione ma la fibra ottica costa, ecco perch serve un coinvolgimento anche dei privati. Alessandro Rossi invita a considerare la situazione negativa dovuta al nostro debito pubblico: A volte, il mancato finanziamento da parte delle banche dipende dal giudizio dei mercati sul nostro Paese, che incide anche sulle loro risorse ma per sostenere le imprese si pu anche ricorrere alla Cassa Depositi e Prestiti, alla riduzione del costo del lavoro e allo sgravio fiscale per l'inserimento dei giovani. Il nostro Paese deve tornare a essere orgoglioso della propria natura manifatturiera e investire in essa. Se non riparte l'economia, sar infatti impossibile garantire servizi innovativi, come quelli digitali, di cui le aziende hanno bisogno. Che si debba ripartire dalle aziende, dando loro voce in capitolo sulle decisioni in merito al loro stesso futuro, ne convinto anche Matteo Gramignoli: Quello che occorre uno snellimento burocratico ma anche un tavolo per trovare soluzioni condivise con gli imprenditori, con chi pi competente in materia. Deve essere anche la scuola a fare la sua parte, impegnandosi in prima persona nella formazione dei giovani, dando spazio maggiore alla componente pratica. Un'altra cosa su cui puntare la modifica al sistema degli appalti: sono inutili i grandi ribassi se poi un'azienda appaltatrice fallisce. Per permettere anche ai piccoli di partecipare, occorre poi frazionarli.
Lissandrello sostiene Malvezzi Alloni, brindisi a Pianengo Che ringrazia: Il suo un grande senso di responsabilit
Chiusura campagna elettorale del Candidato del Pd alla Regione
Silvana Lissandrello, candidata alle prossime elezioni regionali in quota Pdl, dichiara il proprio sostegno a Carlo Malvezzi, in corsa per la stessa competizione nel medesimo partito. Ho accettato la mia candidatura, sebbene propostami a qualche ora dalla presentazione delle liste, per spirito di servizio nei confronti del partito che, senza di me, avrebbe corso il serio pericolo di non poter presentare alcuna lista e perch credo, con convinzione, che il ruolo delle donne contribuisca a innalzare qualit ed efficacia della politica. Tuttavia, ritengo debba prevalere, in un quadro elettorale complesso e difficile come l'attuale, un responsabile senso di realismo. La dispersione di voti su pi candidati sarebbe inefficace, proprio in virt di tale difficile quadro elettorale continua Silvana sto, credo che rappresenti una novit nel panorama della politica locale. Per tale ragione a lui va il mio convinto sostegno per la sua corsa in Regione. Carlo Malvezzi ha voluto accogliere le parole di Silvana Lissandrello: Le ragioni che hanno portato Silvana a compiere la sua scelta, sono le stesse per le quali ho accettato l'invito a candidarmi in Regione e per questo la ringrazio. In un momento cos determinante per le sorti politiche della Regione prevalso da parte sua il senso di responsabilit che pochi dimostrano di avere, reso concreto da un atto libero di coraggio che fa prevalere l'interesse generale e di territorio rispetto ad un possibile ritorno personale. questo spirito di sana concretezza che pu ridare ossigeno ad una politica spesso percepita distante dalla gente. Lultima gior nata di campagna elettorale era, di solito, riservata allincontro serale di chiusura, in piazza. Agostino Alloni, candidato per il PD al consiglio regionale, rester invece, anche venerd, fedele al modello della sua campagna elettorale, svolta quasi interamente nei mercati, nelle case, nei bar, sul territorio, che stato percorso palmo a palmo. Nel corso di tutta la giornata, ultima della campagna, Alloni incontrer numerosissime associazioni grandi e piccole, gruppi, che si occupano di volontariato, di sanit, di assistenza, di anziani, disabili, ma anche di economia, di consumo consapevole eccetera. Con loro, con tutte le espressioni del territorio, Alloni ha voluto, in questa campagna elettorale, stringere rapporti che rappresentano le basi per un lavoro comune da svolgere insieme, a partire dal giorno dopo le elezioni, per dare concretezza a quellazione di rinnovamento che il PD, nel Patto civico di Ambrosoli, si impegnato a portare in Lombardia. Alloni concluder la sua fatica con una serata casalinga, a Pianengo, dove incontrer amici e sostenitori nella sala pubblica dellex scuola materna, mentre alle 18 parteciper insieme a Cinzia Fontana ad un aperitivo di chiusura della campagna con i sostenitori e i volontari, oltre a chi volesse parteciparvi, presso il Ciak Caf del Multisala Portanova.
Stefania Lissandrello
Lissandrello. Inoltre, riconosco in Carlo Malvezzi elementi che lo accomunano alla mia stessa esperienza: la passione per il territorio, il comune lavoro di amministratore locale e una concezione della politica fatta di rapporti leali e costruttivi tra persone. Proprio per que-
12
Crema
ontinua la protesta di alcuni imprenditori di Cremosano per la m a n c a t a ro t a t o r i a allaltezza della zona industriale del paese. Invece di realizzare una rotonda, come avevano richiesto le aziende, per tutelare la sicurezza di quanti devono attraversare quel tratto di strada, lamministrazione comunale ha optato per una terza corsia di svincolo. Pur ammettendo che la situazione migliorata, alcuni degli imprenditori ritengono insufficiente la soluzione scelta dallamministrazione. Dopotutto, la strada una provinciale e le rotonde sono considerate sempre la migliore garanzia di sicurezza viabilistica. A ribadirlo ci aveva pensato anche il convegno specifico, organizzato a Crema lo scorso novembre, su iniziativa del presidente del Consiglio comunale della citt, Matteo Piloni. In quelloccasione, infatti, il comune di Crema aveva aderito alla gior nata mondiale, indetta dallOnu, per il ricordo delle vitti-
GIUNTA A CASTELNUOVO
me della strada. Dallincontro e dalladesione delle forze consiliari, ne era nato un calendario di iniziative: manifesti, proiezione di filmati, dibattiti e dimostrazioni in materia di prevenzione e sicurezza stradale, da parte del comitato locale della Croce Rossa, insieme ai carabinieri, la polizia stradale e i vigili del fuoco. Nonostante questa sensibilizzazione, a quanto pare, a prevalere stata la logica economica, visto che Cremosano si trova a dover affrontare una soluzione particolare: qualsiasi intervento sulla strada provinciale in questione di esclusiva competenza
e onere del Comune, dal momento che cos prevede un vecchio accordo tra lente locale e la Provincia, risalente pi o meno a trentanni fa, allepoca della realizzazione della zona industriale. Ecco dunque spiegato il perch della soluzione adottata: uno svincolo costa meno di una rotonda. A dir la verit, per, i soldi ci sarebbero: potrebbero essere ricavati dalla vendita di un terreno inutilizzato allinterno della zona industriale stessa, un terreno che rientrava in un vecchio piano di lottizzazione, per cui gli stessi imprenditori avevano investito
dei soldi. Il problema che lamministrazione avrebbe gi pensato di investirli in altro modo: nel recupero di un cascinale allinterno del centro abitato. Chiss che lazione che il Comune di Crema ha intenzione di intraprendere non possa far cambiare idea agli amministratori di Cremosano. Come riferisce lo stesso Piloni: Lamministrazione comunale di Crema si assunta limpegno di lavorare in direzione di una maggior sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, coinvolgendo anche i Comuni limitrofi. Gli assessori Angela Beretta e Giorgio Schiavini si sono incontrati in questi giorni con Silvio Riluci, il referente della Fondazione Luigi Gruccione-Ente morale vittime della strada e stanno impostando un programma, che ovviamente avr bisogno di tempo per essere attuato. nostra intenzione impegnarci per suggerire a tutti i nostri vicini le decisioni migliori in materia. Daltra parte, il nostro interesse ovvio, visto che la sicurezza viabilistica dei Comuni confinanti con Crema equivale alla nostra stessa sicurezza.
La giunta ha incontrato gli abitanti di Castelnuovo nella sala dell'oratorio. Le richieste dei residenti si sono concentrate sulla necessit di investire e rendere pi sicure le piste ciclabili. Il tratto di strada che collega via Libero Comune al Marzale e al Rond della Sma, sono le lamentele, non gode di una ciclabile usufruibile e sicura. E senza transenne, troppo stretta, e disposta su due lati. Meglio una ciclabile allargata su un lato solo, suggeriscono gli abitanti. Permetterebbe di collegare una zona di
po scolastico: una mamma, portavoce di un gruppo di genitori, spiega come nella Scuola elementare di Castelnuovo ci sia una percentuale molto alta di alunni disabili. Una caratteristica, questa, che andrebbe valorizzata magari
ampliando gli spazi rendendoli pi funzionali alle esigenze di questi bambini. A tal proposito si fa presente che esiste sotto la scuola uno scantinato che potrebbe essere recuperato e rispondente alle necessit.
Crema
13
er la prima volta, dopo gli ultimi due anni, il Gran Carnevale del Cremasco ha chiuso la sua stagione con quattro domeniche di bel tempo. Un clima primaverile che ha resistito quasi fino allultimo, fino alla breve grandinata in chiusura, al momento della premiazione dei carri migliori. Finale bagnato a parte, si pu dunque ben dire che questa 27esima edizione sia da ricordare, proprio per il numero di domeniche di sfilata programmate, quattro appunto, cos da evitare sorprese dellultimo momento. A vincere sono stati i super favoriti: i Barabt, con il loro carro Cacciamo il re. I Barabt si sono aggiudicati anche il secondo posto, con laltro loro carro: Sos Colesterolo. Tutto sommato, devo dire che ci riteniamo soddisfatti ha commen-
tato Eugenio Pisati, presidente del Comitato del Carnevale. Anche se non disponiamo ancora di numeri ufficiali, lafflusso di persone stato sicuramente consistente. Anche lultima domenica abbiamo registrato allincirca 1.200 visitatori. La pi partecipata risultata essere la domenica del 10 febbraio, di fatto lultima del periodo carnevalizio. Essendo considerata un po la domenica clou, perch lultima prima del marted grasso, attira normalmente un maggior numero di persone. Ancora domenica scorsa, comunque, abbiamo avuto
del Carnevale cremasco sarebbe stata alta. A causa dei risultati negativi degli ultimi anni, avevamo gi dovuto provvedere ad alcuni tagli, in particolare alle spese per i fuochi dartificio conclusivi, che infatti questanno sono stati eliminati. Da valutare anche la possibilit di unennesima domenica, da organizzare nella stagione pi calda, eventualit che aveva gi preso forma lanno scorso. Dipende riflette Pisati, A mio parere, perch queste domeniche extra possano riuscire, bisognerebbe preventivarle per tempo. Gionata Agisti
Ospedale Crema
Nellazienda ospedaliera di Nel mese di gennaio. Crema stato messo a punto nel Laboratorio di Emodiun progetto operativo del Dinamica della Cardiologia partimento Cardiocerebrovadel nostro ospedale, stascolare, diretto dal dottor Giuta iniziata una nuova attiviseppe Inama, che coinvolge le t, con lesecuzione della Unit operative di Cardiologia, ablazione-denervazione di Nefrologia (direttore il dotrenale in una paziente con tor Giorgio Carlo Depetri), di ipertensione arteriosa reChirurgia Vascolare (il direttore sistente e refrattaria a 6 dottor Augusto Farina e il dotfarmaci ipotensivi (operatori i dottori Michele Ca- Lapparecchio ablatore in Sala di Emodinamica tor Angelo Spinazzola) e di Anestesia (il direttore dottor cucci, Antonio Catanoso, Agostino Dossena e il dottor Nicola Francavilla) per Paolo Valentini, Angelo Lodi Rizzini). L'intervento la selezione dei pazienti, per lesecuzione della prostato eseguito con successo e in assenza di complicedura ed il follow-up (controllo) dei pazienti sottopocanze con successivo buon controllo dei valori pressti allintervento di ablazione-denervazione renale. sori e riduzione del carico della terapia ipotensiva.
14
CASALMAGGIORE
Giovanni in Croce, Solarolo Rainerio, Scandolara Ravara, Gussola, Martignana Po e Torricella del Pizzo. I luoghi in cui oggi si pu ritirare una copia del Piccolo sono diventati 37: si sono aggiunti soprattutto, oltre a Cingia de Botti, parecchi altri punti in citt e sono state coperte in buona parte le frazioni, da Vicobellignano a Vicomoscano, da Quattrocase a Casalbellotto e Roncadello. E certo che non vogliamo fermarci qui. Dopo un periodo di consolidamento, ora che il nostro bisettimanale ha raggiunto livelli di diffusione che hanno triplicato i dati iniziali, la scommessa quella di raggiungere altri luoghi, di aumentare i numeri distribuiti, ed altre novit non mancano. Ovvio che questa scommessa deve fare i conti con un mercato bloccato dalla crisi, e soprattutto per noi che viviamo solamente con la pubblicit non facile. Ma proprio per questo andiamo avanti a testa alta, ringraziando gli inserzionisti che ci danno fiducia ed i lettori che ci seguono con sempre maggiore interesse.
casalmaggiore@ilpiccologiornale.it
ARTE E DINTORNI
n principio furono i cimiteri, depredati delle canaline di scolo in rame. Poi venne il periodo delle zone industriali, come quella di San Giovanni in Croce che accoglie il capannone dellUnione dei Comuni Palvareta Nova, ripulito di mezzi, utensileria e nafta. Nel mentre, non sono mancate le puntate nelle aree agricole pi isolate, sempre per fare piazza pulita di attrezzi e altro armamentario, rivendibile soprattutto nei mercati dellEst europeo (parola del coman-
L'area del quartiere Fiammetta in cui si verificato il furto di rame e gasolio A sinistra un'immagine d'archivio di rame ritrovato dalle forze dell'ordine
Anche Sabbioneta ha avuto un posto di riguardo alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo, il pi grande salone italiano del settore che si tenuto nelle aree espositive della Fiera di Milano. LAmministrazione Comunale e lAssociazione Pro Loco hanno partecipato congiuntamente allimportante evento con personale proprio e materiale promozionale; la Pro Loco stata rappresentata da Alberto Sarzi Madidini e da Emanuela Donelli dellufficio IAT. Sabbioneta era ospitata nella sezione dedicata alle Citt dArte dello stand della Regione Lombardia. La BIT rappresenta una vetrina importante per Sabbioneta come dimostra il fatto che la Citt Ideale stata inserita in diverse pubblicazioni cartacee prodotte dagli enti territoriali a cui Comune e Pro Loco sono associati. Da segnalare inoltre che la RAI, nel corso del Telegiornale Regionale, ha mandato in onda unintervista a Emanuela Donelli a proposito delliniziativa congiunta Comune - Pro Loco che hanno creato un coupon attraverso il quale i visitatori possono godere di sconti per lingresso nei monumenti e in 13 tra alberghi, bar, ristoranti ed altri esercizi commerciali della citt. Unoccasione di promozione unica per Sabbioneta.
rassegna le abitazioni in costruzione. Il tutto, poco distante dall'area residenziale: sull'altro lato della via rispetto al cantiere, vi sono villette e case abitate. Nessuno dei residenti ha per percepito rumori o movimenti sospetti ed i Carabinieri di Casalmaggiore, ai quali lEdilmax ha sporto denuncia, non hanno po-
tuto far altro che prendere atto dellaccaduto. I titolari della ditta, intanto, hanno quantificato il danno economico subito, che complessivamente si aggira intorno ai nove mila euro, fra materiale rubato, lavoro di rifacimento della linea elettrica da cui stato sfilato il rame e giornate lavorative perse.
CASALMAGGIORE La zona tra le pi vessate dai continui furti in tutta Casalmaggiore: qui si fa prima a contare le case ancora vergini rispetto a quelle gi visitate dai ladri. Tra via Ticino, via Tanaro, via Trebbia, via Carducci e lintera zona residenziale che si affaccia sul parco Bodana Bastoni di Casalmaggiore, sono ormai settimanali i colpi messi a segno dai malviventi. Lultimo in ordine cronologico risale a mercoled mattina. Meta prescelta dai ladri, unabitazione di via Carducci. Riparati da una siepe sempreverde che circonda parzialmente
Bar Giulia GR2 di Rivieri Gianfranco Fermata KM Polo Romani Via Pascoli Sportime Bar Barracuda Portici del Municipio Bar Italia Farmacia Comunale Bar Tavola Calda Distrib. carburante ENI Distr. carburante Ariete Rist. Pizz. Piccolo Paradiso Cartoleria Cartol. Tabacch. Campanini Alim. Tabaccheria Vicini Cartoleria Giamei Alim. Tabacch. Tosi Remo Bar La Nuova Luna Portici del Comune Portici Caff Roma Edic. Tabacch. Camozzi Edic. Tabacch. Lorenzini Bar Time Out Sido Caf Fermata KM Tabaccheria Venturini
angolo Conad Casalmaggiore via Guerrazzi 4 Casalmaggiore via Trento 20 Casalmaggiore via Giovanni Pascoli 28 Casalmaggiore via E. Fermi 19 Casalmaggiore via Martelli 2 Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore Centro Commerc. Padano Casalmaggiore via Repubblica rotonda Diotti Casalmaggiore via Repubblica 76 Casalmaggiore via Molossi 47 Vicobellignano via Dante Alighieri 9/B Vicobellignano via Manzoni 39/B Vicomoscano via Gioberti 74 Quattrocase via Nicol Tommaseo 101 Casalbellotto via Canzio 100 Roncadello via Roma 7 Torricella del Pizzo piazza Italia Scandolara Ravara via Mazzini 3 Castelponzone via Giuseppina 97 Solarolo Rainerio via Matteotti 113 San Giovanni in Croce via Giuseppina 103 Cingia de' Botti via della libert 46/b Martignana di Po via Bardellina Martignana di Po piazza Comaschi Gussola via Roma 93 Gussola
l collegamento con il nostro territorio e la nostra provincia triplice, i motivi di interesse saranno senza dubbio molti di pi. Sar presentato venerd 15 marzo a Cremona, nellambito del programma di Cremona Citt Europea dello Sport 2013, il libro LItalia alle Olimpiadi 2012 Sport e Identit Nazionale, edito da Sedizioni. Si tratta di un progetto interessante, perch coinvolge esclusivamente giovani penne, che hanno frequentato, da febbraio a maggio 2012, il primo corso di perfezionamento in giornalismo sportivo organizzato dalla suola Walter Tobagi di Sesto San Giovanni. Il volume, del quale stata gi svelata la copertina, sar presentato nellambito del progetto Donna Sport, del quale in corso la mostra curata dal comune di Cremona e dalla Fondazione Cannav presso
Casalmaggiore
15
la Sala Rodi del Centro Culturale Santa Maria della Piet. Levento, organizzato con il coordinamento di Pierluigi Torresani e con la collabo-
li e Laura Laguzza, entrambe di Crema. La prima ha curato un tema pi generale, affrontando il rapporto tra sport e Olimpiadi allinterno dei gruppi sportivi militari nel capitolo Difendere la bandiera. La seconda, neo-mamma, ha scelto chiaramente di sviluppare largomento I giochi delle mamme, affrontando il rapporto delle sportive con lOlimpiade dopo una maternit (e qualche volta anche durante). Gli altri autori del libro (con relativo capitolo) sono il pavese Franco Scabrosetti (LOlimpiade al tempo dello spread), il brianzolo Rodolfo Palermo (I volti delle nazioni), la brianzola Elena Sandre (Vincenti senza podio: Marzia Caravelli), il mantovano Tommaso Bellini (Giovani mo(l)menti), lascolano Daniele Felicetti (Aldo Montano e il dilemma) e la brianzola Silvia Galimberti (Paralimpiadi, lItalia che non si vede).
Il cinema teatro Zenith di Casalmaggiore ospita stasera alle 20,30 un incontro tra i candidati di Casalmaggiore alla Camera, al Senato e alla Regione. Sul palco Paola Bandini (Patto Civico Ambrosoli), Giacinto Boldrini (Pensionati), Filippo Bongiovanni (Lega Nord), Massimo Mazzoli (Centro Democratico), Giuseppina Mussetola (Maroni Presidente), Pierluigi Pasotto (Rivoluzione Civile) e Michela Scaramuzza (Fli). Come noto il Movimento 5 Stelle, in polemica per il costo daftto del locale, non partecipa. Si presentato invece ieri sera in Auditorium Santa Croce.
CASALMAGGIORE Una ragazza di Casalmaggiore, D. G. di 27 anni, accusa la polizia locale del comune casalese di non dare il buon esempio. E la polizia, per bocca del comandante Silvio Biffi, risponde. La questione ruota attorno alla situazione parcheggi della zona di piazza Turati, dove la 27enne lavora. I fatti: D. G. nella giornata di mercoled entrata con la sua auto in piazzetta e ha sostato per qualche minuto davanti allufficio dove lavora. Qui il vigile lha sorpresa, comminando una multa di 121 euro totali (per divieto di sosta e transito in area pedonale). La ragazza si subito difesa dicendo che in quel punto il transito vietato, ma sono consentite per residenti ed esercenti le operazioni di carico scarico. Inoltre - racconta D. G. - sottolineo che lo stesso vigile che mi ha multato una settimana fa, con la sua vettura privata, ha parcheggiato in modo selvaggio, chiudendo la mia auto nella zona adiacente al bar Tango (in fregio proprio alla stazione di polizia locale, ndr): dovevo andare a recuperare la bambina allasilo e ho dovuto aspettare, perdendo peraltro alcuni appuntamenti di lavoro. Io non chiedo una forma di compensazione, ma sarebbe bello che i vigili potessero dare lesempio.
mozione del mezzo. Peccato per che, dopo avere riconosciuto lauto privata del collega, nessuno sia intervenuto con sanzioni o quantaltro. Alla base della vicenda, comunque, c un grave problema di parcheggi, acuito dai lavori in via Mentana, che hanno privato i casalesi di diversi posti auto. Sono lavori di impermeabilizzazione del terreno - precisa Biffi - e occorre pazienza, perch il maltempo tra laltro non aiuta. Sono pronta dice la 27enne D. G. - a lanciare una petizione, anche perch in questa zona la proporzionalit tra strisce blu e bianche non garantita come dovrebbe essere: sono pi i parcheggi a pagamento che quelli liberi.
duta, premiando quindi modalit e qualit del master. Nellincontro di mercoled sono stati approfonditi i temi riguardanti il contratto di spedizione e di trasporto, le convenzioni internazionali ed i limiti di risarcimento, i documenti di trasporto e gli Incoterms 2010, ovvero i termini utilizzati a livello mondiale nel campo delle importazioni ed esportazioni.
Riparazione auto, moto, scooter multimarche e attrezzatura da giardinaggio Revisioni-Collaudo auto e moto Vendita al dettaglio Ricambi accessori moto e attrezzature da giardino Abbigliamento sportivo motociclistico Assistenza gare cross
16
Speciale Edilizia
Ottimizzare gli spazi sempre pi un'esigenza anche per quanto riguarda le abitazioni: le ultime tendenze per la casa indicano infatti una crescente attenzione alla razionalizzazione degli ambienti a favore di case dalle dimensioni pi ridotte ma pi funzionali. Negli Stati Uniti questo si traduce in una sensibile riduzione delle dimensioni medie delle abitazioni, mentre in Italia e in Europa un'altra tendenza si affianca a questa: quella di recuperare e rendere pi adatte alle esigenze di oggi anche gli edifici di meno recente costruzione. Tra gli interventi pi diffusi per ampliare la superficie utilizzabile della casa c' la realizzazione del soppalco, per la quale pero possono sorgere dubbi riguardo alla necessit o meno di permessi edilizi specifici. A fare chiarezza ci ha pensato il Consiglio di Stato, definendo il soppalco come un intervento di ristrutturazione edilizia che aumenta la superficie utile dellimmobile. Nel caso preso in esame, il Comune aveva accertato la realizzazione di un intervento abusivo di ristrutturazione in un immobile del centro storico. Lintervento consisteva nella realizzazione di un soppalco e nel cambio di destinazione duso da magazzino ad abitazione senza titolo abilitativo, motivi che avevano spinto il Comune a ordinare la demolizione del manufatto e il pagamento di una multa pari a 15mila euro. Contro la decisione del Comune i soggetti interessati avevano presentato prima ricorso al Tar e poi appello al Consiglio di Stato, affermando che il soppalco non aveva un piano dappoggio e non poteva quindi determinare un aumento della superficie. Di parere opposto il Consiglio di Stato, che ha ricordato come per gli interventi di ristrutturazione edilizia sia sempre richiesto il permesso di costruire. A detta del CdS, inoltre, tra le ristrutturazioni sono inclusi quei lavori che determinano un aumento della superficie. In base ai sopralluoghi effettuati, il CdS ha infine rilevato che, anche in assenza di un piano di calpestio, la presenza di una scala e di altri elementi strutturali lasciavano dedurre lintenzione di realizzare un soppalco.
Soppalchi e permessi
n caso di intervento edilizio, la normativa vigente offre diverse possiblit e soluzioni per costi agevolati: conoscerli significa poter trarre da essi massimo beneficio e contenere i costi degli interventi, nonch avere a disposizione validi strumenti che facilitano la scelta del tipo di intervento da effettuare. Tra le agevolazioni destinate all'edilizia rientra anche l'applicazione dell'Iva agevolata al 10%, riservata agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su edifici a prevalente destinazione abitativa. L'Iva al 10% costituisce, inoltre, il regime naturale per gli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia. L'Iva al 10% compatibile sia con la detrazione Irpef del 36% (ora innalzata al 50% fino al 30.06.2013) per gli interventi di recupero del patri-
monio edilizio, sia con la detrazione Irpef/Ires del 55% (valida fino al 30.06.2013 successivamente integrata in quella del 36%) per gli interventi volti al risparmio energetico delledificio.
Come stabilito dall'art. 7, comma 1, lett. b), Legge n. 488/1999, sono soggette allaliquota Ivaagevolata del 10% le prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patri-
Speciale Edilizia
17
stata ufficialmente approvata la procedura di semplificazione delle procedure di autorizzazione per le piccole e medie imprese che non necessitano dell'Aia, l'Autorizzazione integrata ambiente: la nuova procedura permette di sostituire le sette autorizzazioni finora in vigore. Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al regolamento sullAua, Autorizzazione unica ambientale. LAua pu quindi sostituire fino a sette autorizzazioni, a tutto vantaggio delle piccole e medie imprese, che costituiscono l'80% del tessuto produttivo italiano: lautorizzazione sugli scarichi, la comunicazione per lutilizzo delle acque reflue, lautorizzazione alle emissioni in atmosfera, la documentazione previsionale di impatto acustico, lautorizzazione alluso dei fanghi di depurazione e la comunicazione sullo smaltimento e il recupero dei rifiuti. Obiettivo della nuova autorizzazione quello di semplificare le procedure, a vantaggio delle aziende e delle imprese per superare il collo di bottiglia delle autorizzazioni ambientali che non proteggono lambiente, come sottolineato al punto 7 dell'agenda Monti. "Le misure gi adottate e quelle rimaste in sospeso a causa della interruzione delle legislatura, per stabilire procedure tecniche sulla base dei migliori standard europei e tempi non discrezionali per le procedure di autorizzazione, sono una infrastruttura necessaria per liberare risorse e favorire investimenti sostenibili per la crescita : dalle bonifiche dei siti contaminati alla riqualificazione ambientale degli impianti industriali (non solo Ilva), dai progetti per le infrastrutture a quelli per le nuove imprese industriali". La domanda potr essere presentata da tutte le piccole e
medie imprese che necessitano della concessione di almeno due delle autorizzazioni sopra elencate, A discrezione delle Regioni, lAua pu per ricomprendere anche altre autorizzazioni. LAutorizzazione unica ambientale va richiesta con un'unica do-
manda allo Sportello Unico per le Attivit Produttive ed questo che in seguito inoltra le richieste agli altri enti competenti. In genere, il rilascio dellAua avviene entro 90 giorni, ma sono ammessi tempi pi lunghi nel caso in cui sia necessaria la convocazione della Conferenza
di Servizi. Se, infatti, lAutorizzazione unica ambientale sostituisce i titoli abilitativi per i quali la conclusione del procedimento fissata in un termine inferiore o pari a 90 giorni, lautorit competente adotta il provvedimento nel termine di 90 giorni dalla presentazione della domanda e lo trasmette immediatamente allo Sportello Unico per le Attivit Produttive. Al contrario, quando lAutorizzazione unica ambientale sostituisce i titoli abilitativi per i quali almeno uno dei termini di conclusione del procedimento superiore a 90 giorni, lo Sportello Unico per le attivit produttive indice entro 30 giorni la conferenza di servizi. Lautorit competente adotta lAutorizzazione unica ambientale entro 120 giorni dal ricevimento della domanda. Nel caso in cui vengano richiesti dei documenti integrativi, lAua rilasciata entro 150 giorni. Secondo le previsioni, con l'Aia si garantir alle piccole e medie imprese un risparmio complessivo di 700 milioni di euro annuali.
La certificazione energetica ormai legge, mentre dal 13 febbraio sono stati definiti anche i requisiti richiesti ai certificatori per poter svolgere tale professione: finalmente stata quindi fatta chiarezza su una figura professionale finora controversa. La definizione dei requisiti professionali dei tecnici e i criteri di accreditamento degli organismi abilitati necessari permetteranno cos di assicurare la qualificazione professionale e l'assenza di conflitti d'interesse. Secondo quanto stabilito dalla nuova normativa, i certificatori dovranno essere iscritti ad Ordini o Collegi professionali ed abilitati alla progettazione di edifici e di impianti. I tecnici abilitati a redigere la certificazione energetica sono, tra gli altri, architetti, ingegneri, geometri e periti agrari, che siano liberi professionisti o professionisti associati oppure dipendenti di enti o organismi pubblici o di societ di servizi pubbliche o private, comprese le societ di ingegneria. Possono abilitarsi per redigere le certificazioni energetiche anche laureati di altre discipline, tra cui fisica, ingegneria aerospaziale e biomedica, ed anche ingegneri ed architetti non abilitati, se conseguono un attestato di partecipazione, con superamento dell'esame finale, di un corso di certificazione energetica degli edifici, autorizzati dal Ministero dello sviluppo economico d'intesa con i ministeri dell'ambiente e delle infrastrutture. I tecnici devono anche assicurare imparzialit di giudizio. Nelle nuove costruzioni, i tecnici non possono essere coinvolti in maniera diretta o indiretta nella progettazione o nella realizzazione dell'edificio da certificare. Inoltre sia per edifici esistenti che per i nuovi il tecnico non deve essere coinvolto nell'approvvigionamento di componenti e materiali ed inoltre il committente non pu essere un n un coniuge n un parente fino al 4 grado.
18
Speciale Edilizia
Grazie agli incentivi per le rinnovabili e al miglioramento delle prestazioni, raggiunti gli obiettivi di Kyoto
Quella delle detrazioni fiscali una realt composita che pu confondere: per alcuni tipi di intervento possibile usufruire di diverse agevolazioni e non sempre facile identificare quelle che meglio si adattano alle proprie specifiche esigenze. Da tenere in considerazione, infatti, ci sono pi fattori, tra i quali anche le tempistiche, talvolta sottovalutate. Ad esempio, se pensate di dover dilazionare nel tempo o rimandare i pagamenti per un intervento di efficientamento energetico sottoposto alla detrazione Irpef del 55%, consigliabile usufruire subito dello sgravio del 50% sulle ristrutturazioni, che continuer anche dopo il 30 giugno 2013 pur riducendosi al 36%. Difatti la legge non permette di passare da un tipo di detrazione allaltro quando si gi deciso quale delle due usare. Dunque se si hanno problemi ad effettuare il bonifico entro i termini previsti dalla detrazione del 55% (che scadr il prossimo 30 giugno) meglio rivolgersi subito a quella del 50% che dal 1 luglio in poi rimarr comunque in vita nella versione ridotta al 36% con tetto massimo di spesa di 48 mila euro: in questo modo si avr la sicurezza di non dover rinunciare in toto alla possibilit di ricevere lo sgravio. La detrazione del 50% sulle ristrutturazioni non richiede lasseverazione di un tecnico, linvio della documentazione allEnea e lattestazione di certificazione o qualificazione energetica, cose necessarie invece per la detrazione del 55%: un ulteriore motivo per optare per questa opzione se il tempo stringe e si teme di non riuscire a fare in tempo a compilare tutti i documenti necessari, oltre che effettuare i pagamenti, entro il 30 di giugno. In pi questultima ha tetti di spesa massimi che variano a seconda della tipologia dellintervento mentre il 50% ha un limite massimo di 96 mila euro (che diverranno 48 mila con la riduzione al 36%). Di conseguenza chi pensa di poter avere problemi nel saldare il costo degli interventi su cui applicare la detrazione meglio che si rivolga da subito allo sgravio del 50%. Ricordiamo che la data in cui si effettua il bonifico a determinare lapplicazione della detrazione e che per i lavori da detrarre con il 50% il tetto massimo di spesa include anche i lavori effettuati negli anni precedenti se non sono ancora stati saldati nella loro totalit. Quindi se in unabitazione i lavori su cui applicare lo sgravio sono iniziati negli anni precedenti allora vale il tetto massimo di 96 mila euro per la somma totale delle spese spalmate sui vari anni. Ma anche se si comincia nellanno in corso un nuovo intervento e altri nella stessa singola abitazione sono ancora in corso, allora il tetto massimo di 96 mila euro vale per il computo totale di spesa di tutti gli interventi. Dunque fate bene i calcoli prima di avviare una serie di interventi di ristrutturazione e scegliete la strada che fa al caso vostro a seconda delle reali possibilit, non solo economiche ma anche per quanto riguarda le tempistiche.
otizie incoraggianti arrivano in ambito edilizio e ambientale per lItalia: il nostro Paese ha raggiunto e superato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto: secondo la direttiva internazionale le emissioni sarebbero dovute diminuire almeno del 6.5% rispetto al 1990, mentre in Italia il calo stato del 7%. E' quanto emerge dal Dossier Kyoto 2013, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che traccia anche un bilancio del Protocollo, la cui storia si conclusa con il periodo di verifica 20082012. Secondo le stime della Fondazione, nel 2012 le emissioni di gas serra dellItalia si sono attestate attorno a 465/470 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente (MtCO2eq), oltre 20 milioni in meno rispetto al 2011. Impossibile negare che su tali risultati abbia pesato anche la crisi economica, tuttavia i dati, in particolare degli ultimi 8 anni, rivelano l'importante ruolo svolto da interventi mirati per la riqualificazione energetica ed ambientale degli edifici e dagli investimenti effettuati, complici anche gli incentivi nazionali, nel campo delle energie rinnovabili. Un miglioramento confermato dagli indicatori di intensit
carbonica ed energetica del Pil, che proprio negli ultimi anni registrano tassi crescenti di riduzione delle emissioni di gas serra e dei consumi energetici per unit di Prodotto interno lordo. Unaccelerazione senz'altro dovuta agli incentivi nel campo delle fonti rinnovabili, il cui contributo raddoppiato in cinque anni, e
sullefficienza energetica, che ha consentito una riduzione della domanda energetica stimata tra 5 e 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Senza la crescita delle rinnovabili e dellefficienza energetica lItalia pagherebbe oggi una fattura energetica ben pi salata. Il nostro Paese non , per fortuna, l'unico ad avere raggiunto gli obiettivi del Protocollo: i paesi industrializzati dellAnnesso I del Protocollo di Kyoto (inclusi gli Stati Uniti, unico tra i paesi industrializzati a non aver ratificato), responsabili nel 1990 di oltre la met delle emissioni mondiali di gas serra e soggetti ad obblighi di riduzione, tra il 1990 e il 2010 hanno diminuito le proprie emissioni di quasi il 9%: da 19 miliardi di tonnellate di anidride carbonica equivalente (GtCO2eq) a 17,3 miliardi. molto probabile che i dati definitivi relativi agli ultimi due anni confermeranno il rispetto dellobiettivo finale del Protocollo, pari a una riduzione delle emissioni rispetto al 1990 di almeno 5,2% come media del periodo 2008-2012. I vantaggi per l'ambiente si accompagnano a quelli per i consumatori, per i quali possibile risparmiare sui costi.
Speciale Edilizia
19
Pannelli solari, superati nel mondo i 100gw di energia prodotta tramite impianti
Il fotovoltaico diventato ormai una presenza comune sui tetti delle case e degli edifici, conquistandosi una fetta sempre crescente della produzione energetica. Importanti traguardi che non riguardano solo l'Italia, ma anche il resto del mondo: notizia recente il superamento dei 100 GW, arrivando oltre i 101: tanta la potenza cumulativa installata nel mondo a fine 2012. Nell'anno appena concluso sono infatti stati installati oltre 30 GW di nuova potenza, confermando sostanzialmente la prestazione del 2011. Lo mostrano i dati preliminari diffusi oggi da Epia, l'associazione europea dell'industria fotovoltaica. Il fotovoltaico nel mondo oggi genera elettricit come 16 grandi centrali a carbone da 1 GW di potenza ciascuna ed evita 53 milioni di tonnellate di CO2 l'anno. Sul podio delle nazioni che vantano un maggiore numero di impianti c' anche l'Italia, al terzo posto dopo Germania e Cina. Siamo ormai prossimi a una produzione nazionale che si avvicina ai 17 GW di potenza installata, pari a quanto produrrebbero ben 17 centrali nucleari. Un avanzamento che appare tanto pi sorprendente se si pensa che appena 7 anni fa la percentuale di energia prodotta attraverso impianti fotovoltaici era prossima allo zero. A contribuire a tale crescita sono stati senza dubbio gli incentivi messi in atto nelle singole nazioni, che hanno reso particolarmente conveniente anche per i cittadini privati l'installazione di piccoli e medi impianti, anche solo per la produzione domestica, ma anche una crescente attenzione da parte del mondo scientifico per la progettazione e lo sviluppo di impianti di crescente efficacia e produttivit. Sebbene non possa essere considerata una forma di energia a impatto zero (occorre infatti tenere in considerazione l'inquinamento prodotti dai processi di produzione e di smaltimento), ad oggi il fotovoltaico si conferma come la forma di energia pi pulita a disposizione dell'uomo. Questo periodo, che ha visto il succedersi di cinque conti energia, ha portato oltre alla nascita di unimportante filiera industriale, anche alla creazione di circa 100 mila posti di lavoro, soprattutto nei settori di progettazione e installazione
a rimozione dell'amianto una necessit che interessa ancora moltissime persone in Italia: purtroppo ancora lontani dall'eliminazione totale di tale materiale, gli obiettivi nazionali prevedono di arrivare a questo importante traguardo entro il 2020. Provvedere alla rimozione di tale materiale o alla sua messa in sicurezza non significa solamente attenersi alle norme e agli obiettivi a livello nazionale, ma anche a garantire la salute di chi vive e frequenta ambienti nei quali questo dannoso materiale ancora presente. Per la rimozione o la messa in sicurezza, importante seguire le procedure indicate dall'Asl locale e rivolgersi ad aziende con personale qualificato, in grado di effettuare gli interventi pi adatti e di garantirne la massima sicurezza. La scelta del tipo di bonifica da effettuare complessa ed legata principalmente allo stato di conservazione dei materiali contenenti amianto. Ogni attivit svolta nei locali deve essere tale da non provocare una contaminazione ambientale e rendere cos possibile l'inalazione. Per questo stata
istituita dalla normativa (D.M. 6 settembre 1994) la figura del Responsabile per l'amianto, che ha il compito di informare sulla sua presenza i soggetti interessati, individuare le eventuali cause di pericolo e regolamentare tutti i processi di intervento sui materiali a rischio.
Le tecniche di intervento possono prevedere provvedimenti di restauro dei materiali o provvedimenti di bonifica. Il restauro indicato preferibilmente per rivestimenti di tubi e caldaie o per materiali di tipo cementizio che presentino danni circoscritti ad una superficie
non superiore al 10 % del totale. I provvedimenti di bonifica si realizzano con diverse modalit. Rimozione: il procedimento pi diffuso perch elimina ogni potenziale fonte di esposizione ed ogni necessit di attuare specifiche cautele per le attivit che si svolgono nell'edificio. In
genere richiede l'applicazione di un nuovo materiale, in sostituzione dell'amianto rimosso. Incapsulamento: consiste nel trattamento dell'amianto con prodotti penetranti o ricoprenti che (a seconda del tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di amianto, a ripri-
stinare l'aderenza al supporto e costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta. Non richiede la successiva applicazione di un prodotto sostitutivo e non produce rifiuti tossici. E' il trattamento di elezione per i materiali poco friabili di tipo cementizio. La permanenza nell'edificio del materiale di amianto e richiede di mantenere un programma di controllo e manutenzione. Confinamento: consiste nell'installazione di una barriera a tenuta che separi l'amianto dalle aree occupate dell'edificio. Se non viene associato ad un trattamento incapsulante, il rilascio di fibre continua all'interno del confinamento. Rispetto all'incapsulamento, presenta il vantaggio di realizzare una barriera resistente agli urti. E' indicato nel caso di materiali facilmente accessibili, in particolare per bonifica di aree circoscritte (ad es. una colonna). Non indicato quando sia necessario accedere frequentemente nello spazio confinato. Occorre sempre un programma di controllo e manutenzione, in quanto l'amianto rimane nell'edificio; inoltre la barriera installata per il confinamento deve essere mantenuta in buone condizioni.
Un altro gradito ritorno al Teatro Ponchielli nellambito della rassegna La danza. Domenica 24 febbraio alle ore 20.30, dopo quattro anni di assenza dai palcoscenici italiani, torna il geniale coreografo statunitense Daniel Ezralow con Open, la sua nuova proposta teatrale, scritta dallo stesso Ezralow ed Arabella Holzbog. Larte coreografica di Ezralow si fonda su unidea di danza fatta di divertimento, agilit, sorpresa, leggerezza, coinvolgimento diretto del pubblico, utilizzo emozionale delle tecnologie visive pi allavanguardia. Sono questi gli elementi che hanno reso le sue coreografie veri e propri eventi mediatici. Teatro, cinema, televisione, musica, moda, sport, pubblicit: non c interpretazione dellarte del movimento, e in generale della comunicazione visiva, che non sia stata sperimentata da Ezralow e dal suo straordinario talento. Parte da qui il suo nuovo spettacolo, unoriginalissima selezione del repertorio di coreografie create, nel corso della sua lunga carriera, ed oggi reinterpretate per il palcoscenico utilizzando come colonna sonora indimenticabili melodie di celebri brani di musica classica. Brevi quadri e fulminanti vignette terranno il pubblico in uno stato di eccitante attesa e meravigliata sorpresa, che faranno dello show uninarrestabile ed esaltante serie di climax tecnici ed emotivi. Il vocabolario espressivo di Ezralow sar, come sempre, provocatorio e con lintento di interrogarsi continuamente sul concetto di danza e umanit. Un cast di otto danzatori e danzatrici della sua compagnia americana, la Deconstruction Dance, con talenti e stili differenti, trasporteranno il pubblico in una nuova dimensione
uned 25 febbraio alle ore 20.30, nellambito della stagione concertistica, il Teatro Ponchielli ospita, per la prima volta, il violoncellista Antonio Meneses. Un paio di omaggi al repertorio romantico e tardo ottocentesco, un tocco di contemporaneit e un doveroso tributo alla propria terra. Ecco riassunto, in poche parole, il bellissimo e variegato programma che il musicista brasiliano propone al pubblico cremonese nel suo primo concerto al Ponchielli. La serata viene aperta e chiusa con lesecuzione di due cavalli di battaglia dei pi grandi violoncellisti: lAdagio e lAllegro in la bemolle maggiore op. 70 di Roberto Schumann e la Sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore di Csar Frank, autore di rara se non rarissima esecuzione. Nel mezzo un doveroso omaggio al Brasile, terra natia di Meneses, con una sele-
zione tratta da Bachianas Brasileiras n. 2 (Preldio: O Canto do capadocio - ria: O Canto da nossa terra - Tocata: O Trenzinho do caipira), che tanta popolarit hanno dato a Heitor Villa Lobos, compositore carioca in grado di unire il clas-
sicismo e le forme bachiane con la variopinta musicalit della sua terra. Per concludere, unassoluta novit per lItalia con la prima esecuzione della Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte dello svizzero Fabian Mller, uno dei pi stimati compo-
sitori viventi, nato cellista e che al suo strumento delezione ha voluto dedicare la maggior parte delle sue composizioni, sia da camera che sinfoniche. Durante la serata, Antonio Meneses viene accompagnato dalla pianista Olga Zadorozhniuk. Apparso in tutte le capitali musicali dEuropa, delle Americhe e dellAsia, Antonio Meneses si esibito con molte delle principali orchestre mondiali; tra i direttori dorchestra con cui ha collaborato si citano: Herbert von Karajan, Riccardo Muti, Mariss Jansons, Claudio Abbado, Andre Previn, Andrew Davis, Semyon Bychkov, Herbert Blomstedt, Gerd Albrecht, Yuri Temirkanov, Kurt Sanderling, Neeme Jrvi, Mstislav Rostropovitch, Vladimir Spivakov, Riccardo Chailly e Andrey Boreyko. Meneses anche ospite regolare di numerosi festival musicali. Attivo musicista da camera, Antonio Meneses ha collaborato con il Quartetto Emerson, il Quartetto Vermeer e con pianisti quali Menahem Pressler e Grard Wyss.
IN SCENA
Domenica alle ore 16, presso lAuditorium Aldo Moro di Orzinuovi, il Teatro del Viale propone un nuovo appuntamento per i pi piccoli della rassegna Merenda a teatro. La Compagnia Panvil presenta Il gigante dei sogni di e con Marco Pernici. Buona notte!. Queste parole suonano da sempre stonate alle orecchie dei bambini che hanno con il sonno un approccio timoroso, perch la notte arriva al buio, silenziosa ed popolata da mostri spaventosi. Contro la paura della notte, esiste per un efficace rimedio:
lOmone del sonno che ogni notte, carico di strumenti musicali, passa di cameretta in cameretta a suonare la ninna nanna a tutti i bambini del mondo. Per lOmone del sonno, per, si avvicina la pensione; urge trovare un valido sostituto... Questo incarico viene affidato a un buffo personaggio che, dopo molte peripezie, tra gustose gag, danze canzoni e stonature, conquister la fiducia dellOmone del sonno. Al termine, in collaborazione con Lekkerland Sdc Trade di Orzinuovi, merenda per tutti.
Cultura&Spettacoli
APPUNTAMENTO
Insolito ed eccezionale incontro pubblico venerd 1 marzo alle ore 21 presso la sala dei Ricevimenti in Palazzo comunale a Crema, con il frate francescano Ibrahim Faltas della Custodia di Terrasanta. Invitato dal parroco del Duomo don Emilio Lingiardi, padre Ibrahim presenta il suo libro Dallassedio della Nativit allassedio della citt Betlemme 2002-2012. Lautore vive a Gerusalemme, stato vice parroco di Betlemme, responsabile della Basilica della Nativit di Betlemme e parroco di Gerusalemme. Nel 2002 fa da media-
21
ne di Cristo. Dice padre Ibrahim: Lassedio di Betlemme fu forse la pi grande prova che la Custodia di Terra Santa, nel corso della sua storia, si trov ad affrontare, poich pi che mai in quei giorni bisognava rendere testimonianza visibile del messaggio di San Francesco. La presenza a Crema di uno dei testimoni diretti e uno dei diretti protagonisti del dramma israelo-palestinese, una occasione irripetibile per cogliere dal vivo una pagina importante della storia pi drammatica di questo inizio di XXI secolo.
In scena lo spettacolo La cena dei cretini con il duo comico Zuzzurro e Gaspare
l duo comico composto da Zuzzurro e Gaspare protagonista domenica alle ore 21 a Crema al teatro San Domenico per la stagione di prosa con lo spettacolo La cena dei cretini di Francio Veber per la regia di Andrea Brambilla. Scritti negli anni Novanta una delle commedie pi famose al mondo, tradotta anche per il cinema in due versioni, una dallo stesso Veber e poi da Jay Roach col titolo A cena con un cretino. Un gruppo di amici si riunisce regolarmente con limpegno ogni volta di invitare uno stupido con cui divertirsi a riderne sadicamente. Ma capita che una volta il cretino di turno si trasformi da vittima in carnefice, mettendo in crisi tutti i commensali. Esilarante commedia che coinvolge il pubblico in un grande divertimento collettivo per le situazioni paradossali che i protagonisti sono costretti a vivere. La forza di questa commedia sta proprio nella semplicit e genuinit della risata che provoca, nella mancanza assoluta di volgarit: si ride e si riflette senza accorgersene. Tiziano Guerini
Sabato sera, a partire dalle ore 22, terzo appuntamento della rassegna Cult music review proposta da Alice nella citt, nella sua sede di Castelleone in via Cappi. Ospiti i Thrak progetto per la definizione e la diffusione del concetto di nuova musica colta. La formazione interpreta parte del repertorio dei King Crimson, band che dal 1969 ad oggi nelle sue varie incarnazioni ha saputo reinventare e influenzare il linguaggio del rock e della musica in generale. Thrak un progetto dichiaratamente interpretativo, originariamente ideato da Gian Carlo Dossena e Filippo Guerini, che parte da un repertorio che non si esita a definire classico, per ridisegnare unorchestrazione personale.
Conferenza stampa lo scorso gioved in Palazzo comunale per la presentazione da parte del comitato organizzatore e alla presenza del sindaco, della ottava edizione del Festival della filosofia Crema del pensiero che si terr nei giorni di venerd 3, sabato 4 e domenica 5 del prossimo mese di maggio. Dedicata ogni anno alla discussione del Decalogo, ledizione 2013 si occuper del settimo comandamento Non rubare e vedr la partecipazione di illustri personalit della cultura, del diritto e dellinformazione. Il comitato organizzatore ha anche deciso di dedicare in modo importante ledizione di questanno al Cardinal Carlo Maria Martini, recentemente scomparso, per il suo impegno a favore del dialogo multiculturale e interreligioso. Questi gli
A maggio Crema del pensiero Decretati i due vincitori che si occuper di Non rubare del concorso di scrittura
invitati che hanno gi dato la loro disponibilit: venerd sera linaugurazione del festival con la partecipazione del giornalista e scrittore Gian Antonio Stella; sabato mattina dibattito sul tema con il magistrato Pier Camillo Davigo e il giornalista Piero Colaprico; il pomeriggio, dopo il consueto spettacolo delle associazioni della disabilit, il critico cinematografico Fabio Canessa, presenter e commenter una serie di filmati sul tema; alla sera lectio magistralis del filosofo e psicanalista Umberto Galimberti. Domenica mattina lintervento del filosofo Emanuele Severino, nel pomeriggio il dibattito fra Giulio Giorello e il teologo padre Giacomo Costa, cui seguir la comunicazione conclusiva del filosofo Giovanni Reale.
Beatrice Bianchi, con La mia passione (sezione Under 14) e Greta Colombani con Unonda impossibile da domare (sezione Scrittori in erba) sono i nomi delle due vincitrici della III edizione del concorso letterario indetto dal Franco Agostino Teatro Festival, in collaborazione con il Comitato Soci Coop di Crema. La premiazione ha avuto luogo luned 18 febbraio nel corso della serata organizzata dal Caff Letterario di Crema, nel teatro San Domenico. A proclamare i vincitori stato il presidente della giuria del concorso, lo scrittore Fulvio Ervas, autore del grande successo Se ti abbraccio
non aver paura, storia vera e commovente. Ervas si complimentato per lalta qualit dei testi in gara, che hanno reso particolarmente difficile stabilire i vincitori. Alla fine la scelta stata operata soprattutto sulla base della freschezza e trasparenza degli elaborati. Quattro gli altri finalisti: per i ragazzi delle medie, sono stati selezionati i cremaschi Francesco Marchesetti con Newcastle ouverture e Angelica Lucchetta con Le passioni; per i liceali, invece, Camilla Marudi con Io spero davvero con tutto il cuore e Valentina Cipriani con Quello che ci salva, entrambe lodigiane.
Al teatro-auditorium G. Galilei di Romanengo, sabato sera alle ore 21.15 viene rappresento Il paziente di Madame Rebin con Andrea Brunetto, Massimo Pederzoli, Alessio Pollutri. Lospedale, la malattia, la cura, forse la morte e tutto attorno al vecchio Claude, nel piccolo ospedale, ruotano medici ed infermieri e tanti drammi personali. Il grande tema della morte in un universo surreale con personaggi grotteschi e divertenti che donano emozioni e sfumano in sorrisi. Uno spettacolo in cui il circo, la danza, la musica ed il teatro si mescolano attorno al tema fondamentale affrontandolo con unironia e poesia davvero unici. Ancora una volta il Galilei tiene fede alla sua vocazione e fama di teatro creativo e sperimentale.
Sabato 23
10.55 11.05 11.10 12.00 13.30 14.00 14.30 17.00 17.15 17.45 18.50 20.00 20.35 21.10 24.00 10.20 10.30 11.00 13.00 14.00 15.35 17.10 18.05 19.30 20.30 21.05 22.35 22.50 23.45 0.30 07.05 09.25 10.10 11.00 11.30 12.00 14.00 14.55 16.30 17.15 19.00 20.10 21.30 23.30 23.50 aprirai. attualit che tempo fa la clifornia. doc la prova del cUoco.att tg1/telegiornale easy driver. attualit le amiche del sabato.att tg1/che tempo f a sUa immagine. att passaggio a nord-ovest l'eredit. game show tg1 telegiornale affari tUoi. game show i migliori anni. variet s' fatta notte. attualit aprirai. attualit sUlla via di damasco. att mezzogiorno in famiglia tg2 giorno / dribbling il dolce profUmo del male. f nora robert's. film sereno variabile. attualit 90minUto. sport invincibili angeli. telefilm tg2 notizie castle. telefilm tg2 notizie sabato sprint. sport tg2 dossier tg2 storie. attualit la grande vallata. tf doc martin.telefilm l'ispettore derrick. tf tgr bellitalia tgr prodotto italia.att tg3 sport - meteo / tgr tg regione/meteo tv talk. attualit sqUadra speciale vienna. tf himalaya. film tg3/regione/meteo che tempo fa. attualit fatal agents. film tg3/tg regione amore criminale. att
domenica 24
06.30 10.05 10.30 10.55 12.00 12.20 13.30 14.00 16.30 16.35 18.50 20.00 20.40 21.30 23.25 06.30 09.25 10.10 10.50 11.30 13.00 13.45 15.40 17.10 18.10 19.35 20.30 21.00 21.45 22.35 11.05 11.30 12.00 12.25 12.55 13.25 14.00 14.30 15.05 18.00 19.00 20.00 21.30 23.40 Unomattina. variet mixitalia. attualit a sUa immagine. att santa messa recita dell'angelUs linea verde. attualit tg1 telegiornale domenica in - arena. att tg1 telegiornale domenica in cos la vita l'eredit. game tg1 telegiornale affari tUoi. game show tUtta la mUsica del cUore. fic speciale tg1. attualit real school. att alien sUrf girls. tf ragazzi c' voyager.var a come avventUra. att mezzogiorno in famiglia tg2 giorno/meteo/motori qUelli che spettano. var qUelli che. variet stadio sprint. sport 90minUto. sport il pUma. telefilm tg2 notizie ncis. telefilm elementary. telefilm la domenica sportiva tgr mediterraneo. att tgr regioneUropa. att tg3 sport - meteo / tgr telecamere. attualit rai edUcational passepartoUt. att tg3/regione/meteo miniritratti. attualit alle falde del kilimangiaro. doc per Un pUgno di libri. quiz tg3/regione/meteo blob/che tempo f presa diretta. attualit sostiene bollani. variet 10.05 10.50 11.30 12.00 12.55 14.00 14.45 15.30 17.00 18.00 18.55 19.35 20.40 21.30 00.15
Sabato 23
donnavventUra. att ricette di famiglia. att tg 4/meteo/notizie/traffico Un detective in corsia. tf la signora in giallo. tf tg4 telegiornale lo sportello di forUm.att poirot. film detective monk. tf pianeta mare. att tg 4 - meteo 4 tempesta d'amore. soap walker texas ranger. tf face/off. film life. telefilm prima pagina traffico/meteo tg5 mattina zoo doctor. telefilm forUm. attualit tg5 telegiornale/meteo 5 coUgar town. telefilm amici. talent verissimo. attualit avanti Un altro. game tg 5 telegiornale - meteo 5 striscia la notizia. variet italia's got talent. talent x-style. attualit tg5 notte/meteo5 champs 12. telenovela i'm the band. sitcom cartoni animati robin hood. telefilm stUdio aperto - meteo sport mediaset. sport batman. film samUrai girl. film magazine champions l. att stUdio aperto/meteo la vita secondo jim. sit Un allenatore in palla. f asterix alle olimpiadi. f torqUe. film sport mediaset
domenica 24
08.35 09.20 10.00 11.00 11.30 12.00 13.00 14.00 14.40 15.25 18.55 19.35 21.30 23.45 02.05 pianeta dinosaUri.doc slow toUr. att santa messa le storie di viaggio a...att tg 4 telegiornale pianeta mare. attualit donnavventUra. attualit tg4 telegiornale - meteo 4 slow toUr. att callas e onassis. film tg4 telegiornale - meteo 4 il comandante florent.tf nella morsa del ragno. f ipotesi di complotto. f tg4 night news 06.00 07.00 09.55 11.00 11.05 11.45 13.30 14.05 14.45
rete 4
Sabato 23
tg la7 omnibUs. attualit coffee break. attualit tg la7 - meteo bookstore. attualit 4 donne e Un fUnerale. tf tg la7 tg la7 cronache. att i magnifici sette cavalcano ancora. film the district. telefilm 6 nazioni. rugby tg la7 in onda. attualit l'incarico. film
domenica 24
06.00 07.00 09.55 11.05 12.00 12.30 13.30 14.05 14.45 16.15 18.00 20.00 20.30 21.35 00.20 tg la 7 - meteo - oroscopo omnibUs. attualit coffee break. attualit fUori gUsto. variet in cUcina con vissani. att i men di benedetta tg la7 tg la7 cronache. att piange...il telefono. film the district. telefilm l'ispettore barnaby.tel tg la7 in onda. attualit il cacciatore di ex. film ipotesi di reato. film
06.00 07.55 08.00 09.05 11.00 13.00 13.40 14.10 16.00 18.50 canale 5 20.00 20.40 21.10 24.00 00.30 06.15 07.00 07.20 11.00 12.25 13.00 13.40 16.00 17.50 italia 1 18.30 19.00 19.30 21.10 23.25 01.05
07.55 traffico - meteo 5 08.00 tg5 mattina 08.50 le frontiere dello spirito. attualit 10.00 belli dentro. sitcom 10.55 yellowstone. doc 12.00 melaverde. att 13.00 tg5 telegiornale - meteo 5 13.40 l'arca di no. variet 14.00 domenica live. variet 18.50 avanti Un altro. game show 20.00 tg 5 - meteo 5 20.40 striscia la domenica.var 21.30 montecristo. film 23.50 in viaggio con pap. film 07.00 07.50 10.35 12.25 14.00 15.45 16.40 18.30 19.00 19.35 21.25 00.25 01.30 01.55 02.25 i'm the band. sitcom cartoni animati dUe gemelle per Un pap. f stUdio aperto - meteo gran premio d'aUstralia fUori giri. sport madeline. film stUdio aperto cos fan tUtte. sitcom qUel pazzo venerd. film le iene show. variet californication. telefilm sport mediaset stUdio aperto Un corpo da reato. film
la 7
le nostre regioni stUdio 1 dipi: moda stUdio 1 dipi: moda Uomo transport rUbrica religiosa: il giorno del signore io e margherita. sitcom stUdio 1 dipi: in forma la partita di hUgony viaggio sentimentale nell italia dei desideri vittorio sgarbi ci porta a conoscere le nostre citt e a scoprire le bellezze artistiche
07.00 07.30 09.30 10.00 11.00 12.00 12.30 18.15 20.00 21.40 23.00
transport stUdio 1 dipi parc ferm. talk show nevesport. magazine sport s. messa in diretta dal dUomo di cremona le nostre regioni rUbrica religiosa il giorno del signore sidigas avellino - vanoli cremona stUdio 1 dipi: moda a tambUr battente vanoli cremona- sUtor montegranaro
22
"
punto di vista
quando il proprietario comproprietario dellimmobile a titolo di comunione ereditaria. In tal caso, infatti, il diritto di prelazione accordato ai coeredi prevale su quello dellinquilino. Ugualmente dicasi se il proprietario vende limmobile al coniuge o ai parenti entro il secondo grado. Nel caso in cui il proprietario non rispetti il diritto di prelazione dellinquilino e dunque venda limmobile a terzi, senza prima comunicare allinquilino la sua intenzione di vendere, linquilino per legge gode di tutela di natura reale. In particolare potr, entro sei mesi dalla trascrizione del contratto di trasferimento dellimmobile, esercitare il diritto di riscatto dellimmobile stesso. *avvocato stabilito emiliacodignola@libero.it
"
auspiCio
Ambrosoli in ordine alla urgente rimodulazione dei fondi per le vie navigabili dellExpo, cancellando linutilmente scenografico e non navigabile canaletto di collegamento fra Naviglio grande e canale Villoresi, ridestinando queste risorse (77 milioni di Euro) sufficienti per ripristinare la piena navigabilit a corrente libera del Po fra Porto di Cremona e Mantova, foce Mincio. Giorgio albera Cremona ***
"
posizione di sel
con il voto gli accordi e i contratti che li riguardano e abrogare larticolo 8 della legge 148/2011 che ostacola lesercizio di questo diritto. E un impegno che ho assunto candidandomi alle elezioni parlamentari e che ho riaffermato simbolicamente con la mia partecipazione a Milano, a fianco di Nichi Vendola, allassemblea regionale della Fiom. Franco Bordo Candidato alla Camera dei deputati per Sinistra Ecologia Libert ***
"
leGGe elettoRale
dei voti nazionali alla Camera, le tre liste collegate componenti la coalizione per avere loro rappresentanti in aula dovrebbero almeno ottenere il 4%. Diversamente resterebbero fuori. Mentre se il 10% fosse centrato, alle liste basterebbe loro anche il 2%. La situazione ottimale, dunque, per una lista o una coalizione sarebbe quella di risultare vincente, non solo alla Camera (anche con la sola maggioranza relativa) ma in ogni singola regione. Ma ci, stando agli ultimi sondaggi noti, appare molto difficile. E cos, ad esempio, se la coalizione pi votata alla Camera vincesse in tutte le regioni ma non in Lombardia, perderebbe 27 seggi di premio conquistandone solo 7 e fermandosi cos a 151, tre meno della soglia di maggioranza prevista. E quindi si introdurrebbe una palese ingovernabilit, difficile da superare visto che il partito di Grillo, che a mio sommesso avviso superer il 27% dei voti, non disposto ad alleanze ne alla Camera ne al Senato, per cui nel breve volgere di qualche mese si tornerebbe inevitabilmente alle urne, dopo la sospirata modifica del Porcellum, che ha bloccato con la sua illiberalit democratica il bel paese per circa 10 anni. elia sciacca Cremona ***
"
uisp nazionale
"
tRaspoRto puBBliCo
Agricoltura
Secondo Antonio Piva le prospettive sono migliori rispetto allo sesso periodo dello scorso
23
sensazione ci viene confermata dallaumento della richiesta di latte da parte dellindustria di trasformazione del latte fresco. Tesi che vengono confortate anche dallaumento dellexport: ad esempio, il Grana padano nel corso del 2012 ha avuto un incremento delle esportazioni del 7%. Dato che conferma il trend delle esportazioni, in crescita gi da alcuni anni. Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio di tutela del Grana padano, sulla stessa lunghezza donda. Egli sostiene che le quotazioni del formaggio siano mediamente buone: stiamo parlando di valori intorno a 6,7 6,8 euro al chilo per un prodotto di nove mesi di stagionatura. Che in assoluto sono discrete, anche se si paga lo scotto di avere avuto nellultima annata quotazioni decisamente superiori alla media, in particolare superiori del 15-17 per cento rispetto a quelle attuali. Le produzioni sono state piuttosto abbondanti nel primo semestre dellanno scorso, mentre sono scese decisamente nella seconda met dellanno. Tuttavia lannata si conclusa con una produzione di formaggio superiore dell1,5% rispetto allanno prima. A gennaio 2013 le produzioni di forme sono scese del cinque per cento rispetto al gennaio 2012, che per aveva registrato a sua volta un pi 10 per cento rispetto allanno prima.
fia del centro. Per chi opera nel settore, per gli studenti universitari e per gli esperti un punto di riferimento e una garanzia di seriet, dove lavorano una decina di ricercatori ed intorno vi una vasta area di ottanta ettari, che di questi tempi, vista lespansione del Maristella, fanno gola a chi vuole investire e soprattutto consentono un notevole ricavo economico a chi vende. In questo caso, il venditore il Cra nazionale, che alla fine dello scorso mese di gennaio ha deciso di mettere sul mercato gli immobili di Porcellasco e di trasferire il Cra cremonese a Lodi, dal quale gi dipende dal punto di vista amministrativo. Secondo il piano elaborato da un docente del Politecnico di Milano, Lodi diventer addirittura la capitale della ricerca agroalimentare italiana, con una struttura da cinquanta milioni di euro, trecento addetti e un centinaio di ricercatori e per realizzarlo, verranno usati i soldi ricavati dalle alienazioni di Porcellasco.
Nogarole Rocca) in territorio casalasco. A giorni inizieranno le attivit di esproprio secondo le modalit previste dal protocollo dintesa con le associazioni agricole, approvato dalle superiori autorit. I cantieri saranno impiantati presumibilmente entro lanno.
di gestione. Tenendo anche presente che un impianto di biogas decisamente pi oneroso rispetto ad uno fotovoltaico. Nel 2011, in Italia si registrato un vero e proprio boom di impianti fotovoltaici installati, soprattutto in ambito agricolo. Alla fine di quellanno i MWdi potenza allacciati alla rete erano 12.800 per una produzione totale di energia pari a 10.800GW. Per il biogas va detto invece che registra una produzione superiore di energia rispetto al fotovoltaico con un rapporto, mediamente, di 5 a 1. Intanto per lintroduzione del V Conto energia, avvenuta alla fine di agosto dello scorso anno, ha in buona parte rivoluzionato il sistema delle tariffe incentivanti; e il plafond di 6 miliardi e 700 milioni di euro previsto, ormai quasi del tutto esaurito.
UNITA DI MISURA
Tonn.
CREMONA
235-239
MILANO
n.q.
MANTOVA
n.q.
PRODOTTO
VACCHE Frisone 1 qualit peso vivo VACCHE Frisone 2 qualit peso vivo VACCHE Frisone 3 qualit peso vivo MANZE SCOTTONE 24 mesi VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60kg ) frisona VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg) pie blue belga
UNITA DI MISURA
kg. Kg. kg.
CREMONA
p.v. 1,03-1,22 p.m 2,35-2,65 pv 0,82-0,90 pm 1,95-2,10 pv 0,62-0,74 pm 1,60-1,80 pm 2,50-3,00
MONTICHIARI
1,20-1,37 0,80-1,00 0,60-0,75
MANTOVA
da macello 1,12-1,22 0,95-1,05 0,79-0,89
MODENA
kg.
1,37-1,47
1,44-1,61
Vitelloni femm. da macello pez. nere (kg. 450-500) p.v. 1,481,63 pm 2,85-3,15 (45-55 kg) 0,75-1,35 (pregiate 70 kg) 3,56-4,50
Tonn.
Triticale 260-262 Sorgo 267-269 174176 165180 loietto: 165180 85-95 172173 141-151 145-150 80-92 in sacchi 205-208 Mag. 1 t. 140-145 Paglia di frum. casc. 45-50
kg. kg.
1,00-1,10
3,00-4,00
Tonn. Tonn.
169-170
PRODOTTO
BURRO pastorizzato
UNITA DI MISURA
kg.
CREMONA
2,95 (dolce) 5,05-5,20 (piccante) 5,25-5,50 6,85-7,20
MILANO
past. 2,60 centr. 3,30 5,05-5,20
MANTOVA
2,30
MODENA
Zangolato di creme X burrificaz. 2,00 -PARMIGIANO REGGIANO 12 mesi 8,50-9,50 PARMIGIANO REGGIANO fino a 24 m 10,50-11,20 PARMIG. REGG. 30 mesi e oltre 11,40-12,40
Tonn.
PRODOTTO
SUINI Lattonzoli locali SUINI Lattonzoli locali SUINI Lattonzoli locali SUINI Lattonzoli locali SUINI da macello SUINI da macello SUINI da macello
UNITA DI MISURA
15 kg
CREMONA
MILANO
MANTOVA
MODENA
PROVOLONE VALPADANA fino a 3 mesi PROVOLONE VALPADANA oltre 3 mesi GRANA scelto stag. 9 mesi GRANA scelto stag. 12-15 mesi
kg.
n.q. n.q.
4,030
4,020
4,030
4,020
kg.
5,25-5,50
25 kg 30 kg 40 kg 156 kg 176 kg
2,940 2,660 2,160 (da 144 a 156 kg) 1,533 (da 156 a 176 kg) 1,588 (da 11,49480 kg) 1,572
kg.
6,70-7,15
6,80-7,00
kg.
8,00-8,25
7,90-8,90
8,00-8,20
Oltre 176 kg
1,563
n.q.
n.q.
N.B. Le quotazioni del bestiame bovino e del foraggio sul mercato di Cremona avvengono il 1 e il 3 mercoled del mese. Le quotazioni del mercato di Milano avvengono, per la Granaria, il marted (comparto dei cereali e derivati). Per la zootecnia da latte si porta come riferimento anche Montichiari, che quota il venerd. Il mercato di Mantova avviene il gioved. Modena il luned. Il mercato di Bologna, che con la Granaria di Milano fa da riferimento per i cereali, quota il gioved. Tutti gli aggiornamenti della tabella mercati, insieme ai collegamenti alle principali borse, sono sul sito: www.cremona.coldiretti.it.
24
Salute
La Psicologa Risponde...
Gentilissima Dottoressa, a mia figlia, che frequenta la quinta elementare, stato diagnosticato un Disturbo Specifico di Scrittura (Disortografia). Mi hanno riferito che la scuola dovr stilare un Piano Didattico Personalizzato. Di cosa si tratta e come devo procedere? Grazie, Silvana. Gentile Silvana, il Piano Didattico Personalizzato (PDP) consiste in un documento previsto dalla Legge n.170 dellOttobre 2010 in materia di disturbi specifici di apprendimento e da successivi provvedimenti (DM 12 Luglio2012 e dalle allegate Linee Guida), che sanciscono la necessit da parte della scuola di garantire ed esplicitare, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi individualizzati e personalizzati, con lindividuazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative da A cura della dottoressa Benedetta Pedroni psicologa esperta in psicopatologia dell'apprendimento misure dispensative, strategie metodologiche e didattiche, criteri e modalit di verifica e valutazione sono da adottare. bene precisare che solo un esperto delle problematiche di apprendimento pu stabilire quali siano gli strumenti compensativi (computer con videoscrittura, correttore ortografico, sintesi vocale; mappe concettuali e schemi ecc.) e dispensativi (dispensa dalla copiatura dalla lavagna; dalla scrittura in corsivo e stampato minuscolo; dalla trascrizione di compiti e appunti ecc.) pi adatti a facilitare le attivit didattiche e di studio di un alunno con DSA. Le consiglio pertanto Silvana, per la stesura del PDP, di chiedere agli insegnanti la disponibilit ad un incontro con gli specialisti che hanno stilato la diagnosi, a cui presenziare anche voi genitori, affinch si possano stabilire ed utilizzare in modo coerente tutti gli strumenti necessari.
CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da luned a venerd, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. CENTRO PRELIEVI - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da luned a venerd dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da luned a venerd. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Dove: presso la Medicina del Lavoro, Padiglione 10 Accesso avviene mediante impegnativa del medico curante. Le prenotazioni vengono effettuate telefonando allo 0372 408178 da luned a venerd dalle 10.30 alle 13.00; oppure personalmente presso lAmbulatorio di Allergologia da luned a venerd dalle 09.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da luned a venerd GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da luned a venerd dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da luned a venerd dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da luned a venerd dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da luned a venerd. Negli altri orari possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al pi presto sarete richiamati.
GLI ORARI
CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: luned - venerd dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da luned a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unit operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: gioved dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dellAnatomia Patologica dal luned al venerd, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari prevista, presso il padiglione 5, da luned a venerd, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da luned a venerd dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoled dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da luned a venerd dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario:da luned a venerd dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Dove: Medicina del Lavoro, padiglione 10 Impegnativa del medico curante. Allergologia per sospetti professionali Tel. 0372 408178 da luned a venerd, dalle 10.30 alle 13.00; oppure, personalmente presso lAmbulatorio di Allergologia dalle 09.00 alle 13.00 da luned a venerd. Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da luned a venerd, d alle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso lAmbulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari.
adottare (art.5, DM 7/2012). importante considerare che un bambino con DSA in grado di raggiungere gli stessi obbiettivi dei suoi coetanei, ma vi la necessit che la scuola, partendo dalla sua unicit e specificit, metta in atto degli accorgimenti che gli consentano di essere nella stessa condizione dei suoi compagni, superando le difficolt relate al disturbo. In questo modo si evita di far sperimentare al bambino esperienze frustranti in quanto, indipendentemente dallimpegno, non riesce ad eseguire il compito come i suoi compagni. Ci non porter alleliminazione del disturbo, ma gli permetter di vivere esperienze gratificanti e crescere negli apprendimenti come gli altri. Allinterno del PDP si riportano le difficolt, i punti di forza, gli stili di apprendimento, le strategie del bambino evidenziate dalla diagnosi e, sulla base del profilo emerso, vengono indicati quali strumenti compensativi,
STUDIO ASSOCIATO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E PSICOLOGIA di DOTT. LOCCI GRAZIELLA, DOTT.BARBIERI MICHELA & ASSOCIATI Orari: Lun-ven:15.30-19.30 - Sab: 9.30-12.30/ 14.00-19.00 tel 0372 429208 Castelverde (CR) Via Manzoni 12 - Loc. Castelnuovo del Zappa - Tel. 0372 429208 - mail: studioassociatocastelnuovo@gmail.com
Sophie Testa: Serve un coordinamento territoriale per gestirle. Appuntamento il 1 marzo allOspedale
questo diventa fondamentale il pronto intervento, cos come la pronta diagnosi, che sono possibili solo con l'intervento di uno specialista. E' quindi necessario, secondo la dottoressa Testa, impostare un percorso diagnostico e terapeutico che coinvolge l'ospedale ma anche la medicina territoriale (Asl, medici di base). Ad esempio i casi di pazienti con sanguinamento cronico dall'infanzia, spesso vengono sottovalutati e non si arriva a una diagnosi, in quanto le piccole manifestazioni emorragiche non vengono prese in seria considerazione. Cos come una fibrillazione atria-
le potrebbe, se non diagnosticata, portare a un'embolia. E' allora fondamentale, che dei medici di base abbiano un sospetto diagnostico, che li porti a prescrivere controlli pi approfonditi. Questo evita che le patologie peggiorino perch non trattate in modo corretto continua la dottoressa Testa. Un Centro emostasi e trombosi favorisce l'integrazione tra ospedale e territorio, soprattutto quando si lavora con una rete di telemedicina. Lo dimostrano anche i dati: mentre sul Cremonese il 2,1% della popolazione anticoagulata, sul Cremasco risultano essere solo lo 0,8%, e questo dimostra che dove non presente un centro diminuisce anche il numero delle diagnosi. Nel nostro centro seguiamo in questo modo cinquemila pazienti anticoagulati in una rete di telemedicina. L'informatizzazione ci permette di lavorare meglio per la cura, ma impoetante che dal territorio e dai medici di base vi
sia la tempestivit nell'indirizzare il paziente al centro specialistico, e questo vale per tutte le discipline mediche. D'altro canto il ritardo diagnostico porta con s una molteplicit di rischi: dal decesso per shock emorragico nei casi di emorragie acute, a problemi legati all'anemia cronica nei casi di emorragia cronica. Quando ci sono malattie congenite emorragiche pu verificarsi un sanguinamento recedivante, che porta problemi alle articolazioni e deficit motori pesanti spiega Testa. La non cura della trombosi pu causare embolia polmonare acuta o insufficienza respiratoria. Invece laz gestione adeguata delle terapie anticoagulanti porta a una forte riduzione dei rischi. Particolare attenzione anche all'arrivo, tra qualche mese, di nuovi farmaci anticoagulanti: Bisogna utilizzare dei modelli gestionali ben definiti per i pazienti, in modo da evitare uno sbagliato utilizzo di tali farmaci.
di Ermanna Allevi
Gentile naturopata, so che fra le sue competenze c' l'autostima ,la scoperta dei propri doni , della propria unicit. La domanda : come tenere un amore senza farsi prendere dall'ansia e senza dominarlo per paura di perderlo? Grazie Quando arriva un nuovo amore e si vogliono evitare errori gi fatti, bisogna imparare ad essere pi spettatori, a osservare come si evolve la storia d'amore senza cercare di guidarla o, peggio ancora, gestirla. Bisogna imparare a contemplare la storia senza volerla cambiare. Forse pu nascere la paura di perdere tutto se non si interviene a fare qualcosa, ma vivere ci che accade l'unico modo per dare ad essa una vera possibilit di diventare reale. Lo stress d'amore il sintomo di un'ansia pi ampia, di un modo di affrontare la vita. La soluzione non cercare nel partner un atteggiamento materno, accondiscendente, ma andare oltre tutto questo cercando di evitare il controllo della situazione. Non dimenticarsi che quando si inizia un rapporto con un'altra persona non si devono tralasciare i propri interessi o i propri riferimenti, perch servono a mantenere la propria solidit. Quando l'interesse per qualcosa diventa passione, questo aiuta a sciogliere l'ansia e a mantenere il contatto con s stessi. Se sar possibile condividerle bene, altrimenti Le porti avanti da sola/o. Gli spazi individuali sono necessari sia al singolo che alla coppia.
Ermanna Allevi risponde alle vostre domande scrivendo a: info@naturopatia-cremona.com Oppure a: ilpiccolocremona@fastpiu.it Riceve a Cremona in via Pallavicino 6 tel. 0372-412372. Riceve a Crema telefonando al 388 9037275.
lo
La Bjrgen vince loro nella sprint
MONDIALI DI SCI DI FONDO
SPORT
Prima giornata dei mondiali di Fiemme 2013 allinsegna del mito. Nella sprint femminile successo dellimmensa norvegese Marit Bjrgen, che ha cos conquistato il suo 9 oro iridato a dieci anni esatti dal primo, conquistato proprio sulla pista del Lago di
Tesero. Argento alla svedese Ida Ingemarsdotter e bronzo allaltra norvegese Maiken Falla, In campo maschile ha vinto il russo Nikita Kriukov, davanti al norvegese Northug e al canadese Harvey. Gli italiani Pellegrino e Pasini sono stati eliminati in semifinale.
SERIE A Dal disastro di inizio stagione alla notta magica di Champions: merito del tecnico
25 GIORNATA (24-2 h 15) Bologna-Fiorentina, Cagliari-Torino, InterMilan (h 20.45), Juventus-Siena, Lazio-Pescara (25-2 h 21), PalermoGenoa (24-2 h 20.45), Parma-Catania, Samp-doria-Chievo (h 12.30), Udinese-Napoli (25- 2 h 19). CLASSIFICA Juventus 55; Napoli 51, Milan, Lazio 44; Inter 43; Fiorentina 42; Catania 39; Roma 37; Udinese 36; Parma 32; Torino (-1) 31; Sampdoria (-1), Chievo 29; Cagliari, Atalanta (-2) 27; Bologna 26; Genoa 25; Siena (-6), Pescara 21; Palermo 19. Fabio Varesi fabiovaresi16@libero.it
SERIE B
Il tecnico Allegri
LEGA PRO Per dare corpo alle speranze di risalita i grigiorossi devono vincere domenica a Treviso
di Matteo Volpi Carpi-Pavia Como-Feralpi Sal Cuneo-SudTirol San Marino-AlbinoLeffe Trapani-Lumezzane Treviso-Cremonese Tritium-Portogruaro Virtus Entella-Lecce Riposa: Reggiana Lecce Trapani SudTirol San Marino Virtus Entella Lumezzane Carpi Pavia Cremonese (-1) Feralpi Sal AlbinoLeffe (-6) Como (-1) Cuneo Portogruaro (-2) Reggiana Treviso (-1) Tritium 43 39 37 35 34 33 31 30 28 28 26 24 24 24 22 11 10
Due le sfide di maggiore interesse della 27 giornata: Empoli-Padova e Verona-Varese. In palio punti pesanti per la zona playoff. 27 GIORNATA (23-2 h 15) CesenaAscoli, Cittadella-Livorno, CrotoneSarri (Empoli) Ternana, Empoli-Padova, Juve Stabia-Grosseto (22-2 h 19), Modena-Brescia (h 18), Pro Vercelli-Bari, Spezia-Novara (22-2 h 21), Verona-Varese, Vicenza-Sassuolo, Virtus Lanciano-Reggina. CLASSIFICA Sassuolo 58; Livorno 51; Verona 47; Varese (-1) 43; Empoli (-1) 39; Modena (-2) 36; Juve Stabia, Padova 35; Brescia 34; Ascoli 33; Spezia (-1), Cittadella 32; Novara (-4), Cesena 31; Ternana, Crotone (-2), Virtus Lanciano 30; Reggina (-2) 29; Bari (-7) 26; Vicenza 25; Pro Vercelli 17; Grosseto (-6) 16.
cchio a non scivolare, visti i tempi. Domenica prossima a Treviso, la Cremonese avr sostanzialmente lobbligo di vincere in casa di una delle Cenerentole del girone. I biancocelesti guidati da mister Ruotolo, infatti, navigano nei bassifondi della classifica in compagnia della malcapitata Tritium con cui combatteranno fino allultima giornata per evitare la retrocessione diretta, che condanna lultimo posto in classifica. Ma lincognita sempre dietro langolo con questa Cremonese. Pi volte, infatti, i grigiorossi hanno gi dimostrato durante lannata di sottovalutare pericolosamente le avversarie sulla carta pi deboli, finendo per fare pessime figure. Il Treviso, nelle cui file troveremo tristi apparizioni grigiorosse che rispondono al nome di Semenzato e Stendardo (Mariano), da notare che ha anche battuto lAlbinoLeffe due settimane fa, quindi ancora del tutto morto non . A mister Scienza e ai suoi uomini la palla per smentire queste teorie, facendo punteggio pieno sul campo di Treviso, dando cos continuit ai risultati, soprattutto in vista di due gare tuttaltro che facili contro Virtus
Classifica
Entella e Reggiana. Sta iniziando il momento cruciale del campionato prima del finale di stagione, motivo per cui mettere in cascina pi punti prima possibile potrebbe rivelarsi fondamentale in chiave salvezza. Poi si vedr. Quanto al probabile undici
di partenza, torner a disposizione Djuric (dopo il turno di squalifica) che potrebbe ingaggiare la staffetta con Moment nel ruolo di prima punta. Per il resto, Scienza dovrebbe confermare lundici della scorsa settimana, con Carlini uomo-gol pronto a
sfruttare le verticalizzazione di Pinardi e soci e gli spazi aperti da uno tra Djuric o Moment. PROBABILE FORMAZIONE (43-1-2) Viotti; Sales, Moi, Tedeschi, Visconti; Baiocco, Buchel, Pinardi; Caridi; Carlini, Djuric. All.: Scienza.
Ultimo turno trionfale per Crema e Rivoltana. I nerobianchi hanno travolto 4-0 lArdor Lazzate, consolidando il sesto posto in classifica i(n rete Pelizzari, Lera, Pagano e Marchesini). Una bella iniezione di fiducia in vista della sfida di domenica (neve permettendo) sul campo della capolista Giana. Sorride anche la Rivoltana che, malgrado tante assenze, ha piegato 2-1 il Vis Nova Giussano con la doppietta di Michele Valli. Un successo prezioso in chiave salvezza, da bissare nel prossimo turno contro il Cant San Paolo gi retrocesso. CLASSIFICA (22 giornate) Giana 55; Ciserano 50; Sancolombano 46; Sondrio 41; Trevigliese 39; Cavenago 37; Mariano, Crema 35; Desio, Base 96 32; Ardor Lazzate 30; Valle Brembana 27; Rivoltana 26; Arcellasco 23; Real Milano 18; Zanconti 11; Giussano 9; Cant 2 (-3).
SERIE D Dopo il pari con il Voghera i gialloblu cercano il successo in Trentino (neve permettendo)
Tutto invariato al vertice della classifica del campionato dopo il big match tra Pergolettese e Voghera, terminato 2-2 (reti gialloblu di Amodeo, imbeccato da Zanola e di capitan Scietti che di nuca ha superato il portiere ospite in colpevole ritardo nell'uscita). Peccato che il pari sia arrivato al termine del match, poich a quel punto il Voghera era sembrato alle corde. Pari che comunque pu accontentare entrambi gli allenatori, anche se Venturato al termine della partita era soddisfatto a met: Sono abbastanza contento della prestazione, abbiamo commesso due errori significativi in fase difensiva, che solitamente non commettiamo mai e il Voghera che ha giocatori di qualit e non ci ha perdonato. Poi nella seconda parte di gara siamo riusciti ad avere sempre liniziativa e a costringere la squadra avversaria sulla difensive. Il rammarico per le due occasioni avute egoismo. Mancano ancora 12 partite e i punti in palio sono ancora tanti, peccato non aver approfittando del pari della capolista Pontisola, ma adesso dobbiamo cercare di recuperare qualche acciaccato, perch la lista si allungata. Un complimento lo devo assolutamente fare ai nostri tifosi, che in questa stagione sono tra le note pi positive, ci hanno incitato costantemente e anche domenica sono stati il nostro dodicesimo giocatore in campo. Sicuramente meritano scenari calcistici di categorie superiori. La situazione infortuni sempre grave: Davini stato operato mercoled a Cremona alla clinica San Camillo e sar out per almeno un mese, mentre Tacchinardi si sottoposto ad ecografia per valutare se possibile aspirare il liquido che gli causa dolore e anche stop di un mese. Stesso discorso per Filippini, per lo stiramento patito in partita, mentre Di Matteo pro-
e non sfruttate prima del gol del pari, che ci avrebbero concesso di provare anche a vincerla la partita. Devo per ammettere che avevamo di fronte una squadra veramente forte e dotata di ottimi elementi, avevamo preparato la partita in modo da creare spazi per gli inserimenti degli esterni, ma non sempre ci siamo riusciti, a volte per troppo
segue in palestra il lavoro programmato di recupero dopo lintervento al menisco. Zoppetti, Soregaroli e Milani, sebbene non ancora al meglio, dovrebbero recuperare per domenica, su cui incombe per il pericolo neve. Trasferta in Trentino che si presenta impegnativa, visto che il Pergine Valsugana arriva da quattro vittorie consecutive, lultima in trasferta ad Alzano e pu annoverare tra le sue file una conoscienza del calcio cremasco, Giacomo Mammetti gi autore di tre reti. CLASSIFICA (26 giornata) Pontisola 54; Pergolettese 53; Voghera 51; Olginatese 46; Caronnese 45; Castellana 41; Lecco (-3) 40; Montichiari, Caravaggio 37; MapelloBonate 35; Seregno 34; Alzano Cene, A. Seriate, Fersina P. 32; Darfo Boario (-1) 29; Pro Sesto 27; St. Georgen 24; Mezzocorona 20; Trento (-1) 14; SantAngelo 13. dalla redazione
26
Sport
ATLETICA
BASKET A2
Dopo la netta sconfitta di Muggia, lAssi Manzi praticamente rassegnata a disputare i playout, ma deve cercare di rialzare la testa per riacquisire fiducia nel futuro. Ecco perch il match di sabato sera contro Milano diventa molto importante, soprattutto dopo la strigliata di coach Anilonti. Cerca riscatto anche la Tec-Mar, reduce dalla pesante sconfitta di San Martino di Lupari (78-47).
il suo maggior obiettivo dellanno sono i Campionati Europei 2013 che si terranno nel mese di luglio a Rieti. Ad Ancona saranno presenti altre tre atlete dellInterflumina E Pi Pom: Mireille Galli nel salto triplo Allievi, Giulia Storti nei 60 piani Allievi e Arianna Negri nel salto con lasta Juniores. Il presidente dellAsd Interflumina, Alfredo Azzoni, sar presente ad Ancona per seguire i suoi atleti.
Domenica al PalaRadi arriva la Sutor dellex Cinciarini per uno scontro diretto importante per la zona salvezza
na delle versioni meno esaltanti di questa Vanoli 20122013 ha perso 93-81 ad Avellino, concedendo anche la differenza canestri negli scontri diretti alla Sidigas. Peccato, soprattutto per questultimo dato numerico (-12 contro il +11 dellandata) che non consente ulteriori leggerezze, poich anche la Sutor ha battuto Caserta ed ancor pi eclatante la sconfitta di Siena a Pesaro. In virt di questi esiti, soltanto Biella resta ultima a quota 8, mentre Pesaro ed Avellino raggiungono quota 10, con Montegranaro a 12 e Vanoli e Bologna ferme a 14 punti. Questo per quel che concerne le parti basse della graduatoria. Insomma, con un po pi di attenzione si potevano evitare questi pericolosi avvicinamenti, soprattutto quel che attiene alla differenza canestri, gettata al vento per precipitazione nelle battute finali con Chase a sparacchiare da 3 punti con pochi secondi sul cronometro dalla sirena finale e gravissimo laver concesso un tiro dalla lunga ad un giocatore validissimo come Lakovic, che doveva essere fermato prima pur spendendo un fallo. Leggerezze ed ingenuit che speriamo non diventino pesanti da assorbire nel prosieguo. Si diceva di una Vanoli comunque incerta
Classifica
in difesa (50 punti concessi nei primi 20) e 93 alla fine, senza aver approfittato dellinfortunio patito da Linton Johnson sin dai primo quarto, che avrebbe dovuto essere sfruttato dagli uomini di Gresta, portando maggior pressione sul perimetro, per impedire le prodezze di giocatori come Spinelli (4 su 4 da 3 punti) o dello stesso Lakovic, essendo gli irpini
poco temibili nellarea dei 3 secondi, con lamericano negli spogliatoi. Ma non fasciamoci la testa prima di averla rotta, il margine sulle altre retrocedende ancora buono, per cui si dovr fare ancora pi attenzione alle circostanze favorevoli che non mancheranno di ripresentarsi da qui alla fine. Domenica c' subito in vista un test estremamente impegnativo, poich
BOCCE
Successo di gioco, partecipazione (198 iscritti) e pubblico ha riscosso il trofeo Nuova Bar Bocciodromo, gara individuale (con due finali) organizzata dallomonima bocciofila di via Indipendenza in collaborazione con il comitato tecnico cremasco guidato da Franco Stabilini. Nella categoria A/B non finisce di stupire la grinta e la forza di un Alberto Pedrignani ancora protagonista. Dopo aver superato il compagno di societ Luciano Pezzetti (12-6), linossidabile Pedro
Alberto Pedrignani vince anche nel Cremasco Vis Trescore, avanti con il fiatone
Dopo aver superato il cremosanese Marco Vailati (1210,) il portacolori della S. Stefano si sbarazzava di Guglielmo Fusari per 12-4. Approdava in finale anche Giovanni Lucchetti che eliminava rispettivamente Corrado Galli (12-10) ed Italo Lanzi per 12-7. Il beniamino di casa per nulla poteva in finale contro Coti Zelati che prendeva in mano il comando del gioco e simponeva per 12-4. Ha diretto la gara Gianpietro Raimondi, arbitri di finale Barbati e Polenghi. Massimo Malfatto (M.M.) La qualificazione nel campionato italiano per societ (1 categoria) c stata e gi questa una bella notizia anche se non stato semplice e comodo come si pensava dopo il match dellandata. Sulle corsie del bocciodromo di via Indipendenza, gremito come non mai e con un tifo da stadio, la bocciofila Vis Trescore pareggia (1-1) contro la Madonnina e fa suo laccesso al secondo turno grazie ai pallini. La terna Guerrini-Zagheno-Guglieri vince il primo set (8-4); il ct Marazzi costretto a sostituire Guglieri (problemi di salute) con Pezzetti, la terna cremasca accusa un black-out e trova disco rosso nel secondo game. Croce e delizia Alberto Pedrignani: opposto a Bruno Saetta per-
Battuto in finale Mattia Visconti. In categoria C/D affermazione di Domenico Coti Zelati
I vincitori
simponeva in semifinale su Giovanni Moretti (1210) ed in finale aveva la meglio su Mattia Visconti per 12-8. Quarto posto per G. Battista Defendenti eli-
minato dal giovane bissolatino (4-12). Nella categoria C/D, Domenico Coti Zelati riesce a dare il meglio e a salire, con pieno merito, sul gradino pi alto del podio.
de inopinatamente il primo set sul filo di lana (proprio sulla stessa corsia dove la sera prima aveva trionfato!), ma rimedia vincendo alla grande il secondo. La coppia formata da Guerrini-Zagheno perde entrambi i set, ma ci pensano Pedrignani-Pezzetti ad riequilibrare la situazione vincendo i loro incontri. Si deve quindi ricorrere al tiro ai pallini: parte bene Pedrignani (2 su 3), strepitoso Andrea Zagheno che si esalta con un tre su tre e a Pezzetti sufficiente colpire un pallino per dare lagognata vittoria alla sua squadra. La Vis Trescore ora si proietta verso il prossimo impegno previsto per sabato 9 marzo sulle corsie di Clusone: match di ritorno il giorno 16 al bocciodromo comunale.
CICLISMO
Brillano i ciclisti lombardi nel Trofeo Agrifood Abruzzo, sul set al velodromo Fassa Bortolo di Montechiari (Brescia). Nelle prove dellOmnium su pista trionfano nelle rispettive categorie Martina Alzini (Cesano Maderno) e Martina Fidanza (Eurotarget), Giacomo Garavaglia (Busto Garolfo) e Michele Gazzoli (Aspiratori Otelli). Nelle due gare Open Elite (maschile e femminile) spadroneggiano Riccardo Donato (Trevigiani) e lex campionessa del mondo Giorgia Bronzini della Forestale. Non c bisogno di scienziati per capire che tira aria nuova nella categoria Allievi della Uc Cremasca, con la direzione tecnica dellex professionista Ivan Quaranta: si riassapora il gusto del podio con Stefano Baffi, lultimo della dinastia, nipote darte di nonno Pierino e zio Adriano, quindicenne di Vailate, terzo nellOm-
nium, alle spalle del parmense Simone Canvelli (Torrile) e del veronese Mattia Cristofaletti (Contri Autozai). DI STASIO TRICOLORE Nella prova unica del Campionato italiano invernale di cross country di mountain bike a Castiglione d Adda (Lodi), challange della Columbus Cup hanno aderito 173 specialisti alla manifestazione organizzata dal Team Rc Erre, con lausilio del comitato provinciale Acsi (ex Udace). Un solo titolo dei rappresentanti cremonesi, conquistato alla grande da Mauro Di Stasio di Trigolo, che si laureato campione italiano della categoria Veterani. Questi i neo tricolori: Debuttanti Patrik Franzoni (Mantova); Cadetti Michael Faglia (Bergamo); Junior Luca Testa (Como); Senior
Fabio Pasquali (Brescia); Veterani Mauro Di Stasio (Bergamo); Gentlemen Gian Paolo Fappani (Mantova); Super A Roberto Zappa (Mantova); Super
B Claudio Guarnieri (Lodi); Donne A Laura Moretta (Mantova); Donne B Tiziana Corazza (Treviso). DI LUCA ALLA FANTINI Danilo di Luca, abruzzese di 37 anni, professionista dal 1999 e una cinquantina di vittorie, dovrebbe tornare in gruppo per la Fantini Vini-Selle Italia, squadra gestita da Angelo Citracca e diretta da Luca Scinto. Con lo scioglimento dellAcqua & Sapone di Palmiro Masciarelli, il killer era rimasto senza squadra. KATUSHA AMMESSA NEL WORLD TOUR Era la soluzione pi semplice dopo il ricorso vinto da team russo della Katusha: reintegrare la squadra del magnate Makarov nel World Tour e accettare il verdetto del Tas, il tribunale arbitrale. LUci aveva sempre detto di
non voler riconoscere pi di 18 squadre, ma ora invece ha allargato il Pro Tour a 19 formazioni. Con tutte le conseguenze, che a questo punto saranno soltanto a carico degli organizzatori. Per esempio, 22 sono le squadre ammesse al Giro d Italia, 18 Pro Tour, 4 wild card, senza la Katusha. Tocca ora allUci dare lautorizzazione per farne correre in 23. Ma i costi? AZZURRI A MINSK Dino Salvoldi e Marco Villa hanno scelto gli azzurri per i Campionati del mondo su pista a Minsk in Bielorussia: Liam Bertazzo, Francesco Ceci, Angelo Ciccone, Marco Coledan, Ignazio Moser, Michele Scartazzini, Paolo Simon e Davide Vigano. Sei invece le donne scelte da Salvoldi: Giorgia Bronzini, Beatrice Bartelloni, Maria Giulia Confalonieri, Elena Cecchini, Simona Frapporti, Giulia Donato. Fortunato Chiodo
Sport
19 Giornata
ravolgendo 3-0 la Siamo Energia Ornavasso, la Pom vola in finale di Coppa Italia (il 17 marzo a Varese contro Frosinone), ribaltando il 3-1 subto allandata con una prestazione magistrale da parte delle ragazze in divisa rosa, completamente trasformate dallarrivo in panchina del tecnico Cuello. E limmagine della felicit a fine gara la centrale della Pom, Vittoria Repice, decisiva nel quarto set grazie ai suoi muri ed autrice di una gara molto positiva su tutti i fronti: Volevamo fortemente questo successo per dimostrare a noi stesse di non essere da meno di Ornavasso ed in campo direi che questo si sia visto. Abbiamo aggredito da subito le nostre avversarie, sviluppando un ottimo gioco. Insomma la squadra conferma il cambio di rotta dallarrivo del nuovo tecnico: C stato indubbiamente un bel cambio di ritmo, oserei dire un cambio di stile. Siamo pi coese ed esprimiamo una bellarmonia di gioco. Cosa significa questo successo? Innanzitutto la mia prima finale di Coppa Italia e poi la conferma che questa squadra ha cambiato marcia e vuole regalarsi uno scorcio finale di stagione da protagonista. Domenica ritroveremo Ornavasso
VOLLEY A2 Grande prestazione in Coppa Italia e storica qualificazione alla finale del 17 marzo contro Frosinone
27
45 45 41 35 32 26 25 23 23 23 22 20 10 8 modo di difendere in zona sei, cos come limpostazione a muro, la squadra si dimostrata composta da autentiche professioniste, se vero che i nuovi dettami tattici sono stati assimilati alla perfezione, Domenica ritroveremo (sempre a Viadana) Ornavasso e affronteremo limpegno consapevoli che sar unaltra gara, emotivamente diversa, loro ripartiranno da qualche certezza in meno, ma saranno animate da intenti di rivalsa, mentre noi vorremo confermarci. POMI-ORNAVASSO 3-0 (25-18, 25-18, 25-21) POMI CASALMAGGIORE: Corna 3, Zago 22, Nardini 8, Repice 12, Bacchi 4, Beier 11, Gibertini (L). All.: Claudio Cesar Cuello. SIAMO ENERGIA ORNAVASSO: Koutouxidou 1, Minati 8, Tasca 6, Salvi 5, Moneta 8, Loda 6, Ghilardi (L), Senkova, Mossetti. All.: Bellano.
in campionato e potremo affrontarla con il piglio della squadra vincente. Mister Claudio Cesar Cuello laveva promesso ai suoi nuovi tifosi questo risultato ed alla fine stato di parola: Io ho fatto ben poco, il merito tutto delle ragazze che hanno messo a frutto i miei suggerimenti, acquisendo unidentit nuova. Ho avuto poco tempo per impartire variazioni eclatanti, si lavorato per cambiare il
JUDO
PALLANUOTO
Il derby contro Bergamo stata una partita bellissima, giocata molto intensamente e rovinata per un mezzo set (il terzo) dalla coppia arbitrale che ha voluto erigersi a protagonista dellincontro ed ha preso decisioni affrettate e certamente troppo punitive nei riguardi dei blues. Fortunatamente, a far dimenticare la condotta poco felice della coppia di fischietti stato il grande tifo della curva e di tutto il palazzetto, che ha incitato costantemente i ragazzi di coach Gazzotti, fino alla vittoria finale contro la seconda della classe. Il direttore sportivo Rota ha ribadito: Le oltre 450 persone presenti al PalaBertoni hanno, ancora una volta, ricordato a tutti che qui rimasto il segno del pubblico della serie A e trovare un palazzetto cos caldo e partecipe impensabile in altri campi di B1. Un grazie di cuore a tutti, ai Wild Kaos capitanati da Gregorio Beccalli, che hanno fatto rivivere a tanti di noi i tempi dei derby storici contro lallora Sav Bergamo ed a tutti i nostri appassionati perch il campionato ancora aperto ed tutto da scoprire. Laffetto del pubblico cremasco sta dimostrando che tutti noi crediamo alla salvezza, obiettivo che non pi cos irraggiungibile. Il PalaBertoni dovr restare un palazzetto difficile da violare per chiunque, cos come i ragazzi cercheranno di strappare punti su tutti i campi, a prescindere da chi lavversario. Rispetto per tutti, paura di nessuno. A cominciare dalla trasferta di sabato con la capolista Cant. CLASSIFICA (15 giornata) Cant 32; Bergamo, Genova 28; Milano 26; Cagliari 24; Asti 23; S. Antioco 22; Mondov 21; Olbia 18; Brescia, Iglesias 16; Brugherio 15; Cisano 13; Reima Crema 12.
Classifica
RUGBY
OSSONA (MI) - La squadra Kodokan ha disertato Vittorio Veneto per concedersi una competizione meno quotata e stressante, in vista degli Italiani Under 21 di Andria, in programma sabato e domenica. Oro con due vittorie a testa per Alberto Bertoni (-81 kg), Shannon Rugger (-52 kg) e Benedetta Sforza (-78 kg) Tra i pi giovani, successi per Giulia Gasparini (-52 kg Under 18), Chiara Bernardoni (-52 kg Under 15) ed Erica Aucello (-57 kg Under 15).
rompere il ghiaggio sabato, quando la Bissolati si presenter davanti al pubblico amico della piscina Comu-
nale alle 19.30 per sfidare il Varese Olona, che vanta 3 punti in classifica e che alla portata dei biancazzurri.
C grande attesa (domenica alle 14.30, neve permettendo) per lo storico primo incontro ufficiale tra Crema e Cremona, con i neroverdi sempre pi impegnati nella rincorsa al secondo posto. Sul terreno di via Toffetti andr in scena, infatti, il primo derby ufficiale nella storia dei due club, visto che le due compagini si sono affrontati fino ad ora solo in amichevoli o nei tornei. Speriamo che la storia sia pi forte del meteo... CLASSIFICA (7 giornata) Caimani Rugby 60; Rugby Desenzano 35; Crema Rugby Club 31; Bassa Bresciana 25; Cremona Rugby 18; Codogno 17; Marco Polo 9; Orobic Rugby Club 6; Rugby Lodi 0. Domenica di riposo, invece, per il Casalmaggiore Rugby, che i 3 marzo ospiter il Cus Milano, in classifica quarto a pari punti dei casalaschi a quota 33.
FUTSAL C1
Quando a cadere anche limbattibilit casalinga che durava dalla prima giornata della passata stagione, significa che la benzina forse finita. Non bastato il calore della curva a guidare il Videoton alla vittoria contro la fortissima Aurora Milano, tornata prepotentemente in lizza per la vittoria finale quando mancano 9 partite al termine del campionato. Eppure i ragazzi di Valente, fin che hanno avuto gambe e energie, hanno retto bene lurto della corazzata milanese, portandosi addirittura in vantaggio al primo affondo grazie alla rete di Francesco Serina. LAurora, dopo lo sbandamento inizia-
le, sia pure orfana del fuoriclasse francese MBow, ha riorganizzato le idee e si lanciata in avanti per recuperare il gap. La pressione degli ospiti veniva tuttavia ben assorbita dal proverbiale muro rossoblu, sino allepisodio del calcio di rigore, causato da un tocco accidentale con il braccio da parte di Notarbartolo, su tiro ravvicinato. Dal dischetto Armando Cela batteva inesorabilmente Diego Mondora portando i suoi al pareggio e prima dellintervallo
Videoton reagisce e Notarbartolo accorcia le distanze correggendo da pochi passi un bel tiro dellattivissimo Pagano. Lo sforzo risulta per caro ai cremaschi, che invece puntare al pareggio nel forcing finale, subiscono quasi subito la rete del 2-4 ad opera di dellOlio, bravissimo nel mettere a sedere Mondora in uscita. Stasera il Vodeoton (ora quarto con 42 punti a tre lunghezze dalla vetta) impegnato a Bellinzago per rialzare la testa.
28
Speciale Motori
ALFA ROMEO 147 1.6 16V GPL 5 PORTE PROGRESSION, 01/2008, 4/5-Porte, Nero, 80000 km, 77 kW/105CV, GPL, Manuale, E4 6.800
AUDI A3 SPORTBACK 2.0 16V TDI AMBITION - 01/2005 , 4/5-Porte, Nero, 131000 km, 103 kW/140CV, Diesel, Manuale, E4 - 7.800
AUDI A4 BERLINA 2.0 16V TDI MULTITRONIC - 01/2006 , 4/5-Porte, Grigio scuro, 126000 km, 103 kW/140CV, Diesel, Automatico, E4 10.400
AUDI A5 2.7 V6 TDI 190 CV S LINE MULTITRONIC - 10/2008 , Coup, Grigio, 97500 km, 140 kW/190CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta 20.400
AUDI A6 AVANT 2.7 V6 TDI 190CV MULTITRONIC - 12/2009 , Station Wagon, Nero, 100000 km, 140 kW/190CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta - 19.400
AUDI A6 BERLINA 2.7 V6 TDI 190CV MULTITRONIC - 12/2009 , 4/5-Porte, Argento, 107000 km, 140 kW/190CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta - 18.800
AUDI A6 BERLINA 3.2 V6 FSI MULTITRONIC 12/2008 , 4/5-Porte, Blu, 56000 km, 188 kW/256CV, Benzina, Automatico, E4, Iva esposta - 16.400
AUDI Q7 3.0 V6 TDI 240CV QUATTRO TIPTRONIC 05/2008 , Fuoristrada, Argento, 85000 km, 176 kW/239CV, Diesel, Automatico, E4 - 24.800
BMW 118 D 143 CV 5 PORTE ELETTA - 01/2009 , 4/5-Porte, Grigio scuro, 59000 km, 105 kW/143CV, Diesel, Manuale, E5, Iva esposta 13.400
BMW 118 D 5 PORTE ELETTA 01/2007 , 4/5-Porte, Nero, 109000 km, 90 kW/122CV, Diesel, Manuale, E4 - 9.400
BMW 320 D 177 CV BERLINA FUTURA - 06/2009 , 4/5-Porte, Nero, 100000 km, 130 kW/177CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta 15.800
BMW 320 D 177 CV TOURING FUTURA - 07/2008 , Station Wagon, Grigio scuro, 108000 km, 130 kW/177CV, Diesel, Manuale, E4, Iva esposta - 15.800
BMW 320 D 177 CV TOURING FUTURA 02/2008 , Station Wagon, Nero, 130000 km, 130 kW/177CV, Diesel, Manuale, E4, Iva esposta 12.400
BMW 320 D 177 CV TOURING RESTYLING 2008 - 10/2008 , Station Wagon, Nero, 81000 km, 130 kW/177CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta - 16.800
BMW 320 D TOURING ELETTA AUTOMATICA 09/2009 , Station Wagon, Argento, 98000 km, 130 kW/177CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta - 15.700
BMW 325 D AUTOMATICA PELLE CARTIER CERCHI DA 17, 03/2009, 4/5-Porte, Argento, 79220 km, 145 kW/197CV, Diesel, Automatico, E4 16.800
BMW X1 XDRIVE 28i FUTURA 11/2009 , Fuoristrada, Marrone, 49000 km, 190 kW/259CV, Benzina, Automatico, E5 - 23.800
CITROEN C4 Grand Picasso 2.0 HDi 138 FAP CMP6 ELEGANCE 7 POSTI -04/2009 , Monovolume, Argento, 97800 km, 100 kW/136CV, Diesel, Automatico, E4, Iva esposta 9.800
FIAT Ulysse 2.0 MJT DPF 136 CV ACTIVE - 06/2008 , Monovolume, Grigio scuro, 114000 km, 100 kW/136CV, Diesel, Manuale, E4, Iva esposta - 7.800
JAGUAR XF 3.0 D V6 240 CV LUXURY - 05/2011 , 4/5-Porte, Blu, 36000 km, 177 kW/241CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta 29.400
JAGUAR XF 3.0 D V6 LUXURY 10/2010 , 4/5-Porte, Verde, 110000 km, 177 kW/241CV, Diesel, Automatico, E5 - 22.400
JEEP Wrangler 2.8 CRD SPORT AUTOMATICA - 07/2007 , Transporter, Rosso, 100000 km, 130 kW/177CV, Diesel, Automatico, E4 15.800
LANCIA Delta 1.6 MJT DPF ARGENTO, 12/2009 , 4/5-Porte, Grigio Graphite, 69500 km, 88 kW/120CV, Diesel, Manuale, E5, Iva esposta - 10.800
LANCIA Delta 1.6 MJT DPF SELETRONIC ARGENTO - 12/2009, 4/5-Porte, Nero, 84981 km, 88 kW/120CV, Diesel, Sequenziale, E5, Iva esposta - 11.800
LANCIA Delta 1.6 MJT DPF SELETRONIC PLATINO - 02/2011 , 4/5-Porte, Grigio scuro, 16000 km, 88 kW/120CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta - 17.800
LANCIA Phedra 2.2 MJT 170 CV PLATINO AUTOMATICA - 10/2008 , Monovolume, Blu, 120000 km, 125 kW/170CV, Diesel, Automatico, E4, Iva esposta - 11.800
LAND ROVER Discovery 3 2.7 TDV6 S 01/2006 , Fuoristrada, Nero, 175000 km, 140 kW/190CV, Diesel, Manuale, E3 12.200
MINI Cooper 1.6 16V 115 CV 01/2007 , 2/3-Porte, Rosso, 112000 km, 85 kW/116CV, Benzina, Manuale, E4 - 7.800
NISSAN Qashqai 2.0 DCI 4WD ACENTA 04/2009 , Fuoristrada, Nero, 48000 km, 110 kW/150CV, Diesel, Automatico, E4 - 17.300
OPEL Corsa 1.2 5 PORTE ENJOY 01/2007 , 4/5-Porte, Blu, 100000 km, 59 kW/80CV, Benzina, Manuale, E4 5.400
OPEL Insignia BERLINA 2.0 CDTI 160CV COSMO 09/2009 , 4/5-Porte, Grigio scuro, 99000 km, 118 kW/161CV, Diesel, Manuale, E5, Iva esposta - 12.400
OPEL Insignia SPORTS TOURER 2.0 CDTI AUTOMATICA ELECTIVE 12/2010 , Station Wagon, Nero, 95000 km, 96 kW/131CV, Diesel, Automatico, E5, Iva esposta - 14.400
RENAULT Koleos 2.0 DCI 150CV 4X4 DYNAMIQUE 11/2008 , Fuoristrada, Nero, 86000 km, 110 kW/150CV, Diesel, Manuale, E4, Iva esposta - 13.600
RENAULT Megane SPORTOUR 1.5 DCI 110CV DYNAMIQUE, 09/2010 , Station Wagon, Bianco, 91000 km, 81 kW/110CV, Diesel, Manuale, E5, Iva esposta - 9.800
SMART ForTwo 1000 52 kW COUPE' PASSION 09/2007 , 2/3-Porte, Blu, 80000 km, 52 kW/71CV, Benzina, Automatico, E4 - 5.400
VOLVO C70 CABRIO 2.0i 20V 163 CV - 12/2002 , Cabrio, Argento, 134000 km, 120 kW/163CV, Benzina, Manuale, E3 6.800
30
Speciale Motori
embra che finalmente si sia fatta chiarezza sull'annosa questione degli pneumatici invernali e degli obblighi relativi alle catene: dopo anni di confusione, informazioni poco chiare e normative locali differenziate che hanno contribuito a creare dubbi e perplessit, il ministero dei trasporti dice basta con le ordinanze a macchia di leopardo in materia di gomme invernali o catene, stabilendo una normativa unitaria alla quale devono rispondere tutti gli automobilisti italiani. I Comuni e le Regioni, dunque, non avranno pi potere di applicare norme differenziate sul proprio territorio, ma dovranno attenersi alle disposizioni regionali, per una pi chiara normativa a tutto vantaggio anche di coloro che devono eseguire spostamenti frequenti e che ora non dovranno pi essere pronti ad adattarsi a diverse normative locali a seconda della propria meta. Tre sono i principi stabiliti dai tecnici ministeriali con una apposita direttiva. Il periodo interessato dall'obbligo deve essere compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile (non necessariamente l'intero periodo, ma mai un periodo eccedente tali date) e l'ordinanza dell'ente proprietario della strada deve essere redatto utilizzando il modello ministeriale. Per rendere noto l'obbligo il dicastero invita ad impiega-
re segnali stradali unici in tutto il territorio, per rendere universalmente comprensibili le ordinanze e le indicazioni. Nel periodo in cui l'obbligo sar in vigore i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Tuttavia, per "strade o tratti di esse in condizioni particolari quali, per esempio strade di montagna a quote particolarmente alte", gli enti proprietari delle strade potranno adottare provvedimenti di limitazione della circolazione con un'estensione tempo-
rale diversa rispetto a quella stabilit nella direttiva, al fine di garantire la sicurezza per tutti i cittadini. Il provvedimento, inoltre, raccomanda il coordinamento tra le prefetture (e i sindaci per quanto riguarda le strade comunali) nel caso in cui questi adottino provvedimenti di limitazione e/o di totale interdizione della circolazione sulle strade in circostanze di emergenza dovute a precipitazioni nevose particolarmente intense. "Per la necessaria uniformit dell'azione di regolazione del traffico", si legge nella direttiva, "le ordinanze che dispongo-
Buona Pasqua