Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1, DCB Forl Redazione: via del Seminario, 85 47521 Cesena tel. 0547 300258 fax 0547 328812
1 1
Primo piano
Studio e lavoro Esperienze di emigrazione
estero di pi. Raccontiamo Lstorie diattira sempre le chi studia o lavora lontano da casa
4-5
Speciale
Il vescovo Douglas incontra i fedeli di Sarsina
San lultima della VisiInsieme atappaMartino ta pastorale nel territorio della Valle del Savio
a politica in panne. Nessuno poteva immaginare una tale situazione di stallo. Non si vedono prospettive, mentre aumentano le ripicche, le scomuniche, i veti incrociati, gli strali sulla Rete a suon di diktat che lasciano solo minimi margini di manovra. Si susseguono le dichiarazioni in direzioni opposte, col Paese che osserva sbalordito, quasi incredulo. Alcuni titoli di marted scorso sono emblematici. Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica, scrive Collasso da evitare. Gli fa eco lagenzia di stampa Sir, quella a servizio dei settimanali diocesani e sostenuta dalla Cei, che con la nota politica rmata dal direttore Domenico Delle Foglie parla dei partiti paralizzati dalla paura. Racconta di unItalia bloccata Il sole 24 ore nelleditoriale di marted scorso. Un Paese al buio che balla sul Titanic il titolo del pezzo rmato da Guido Gentili che ricorda la peggiore recessione mai vissuta dal Belpaese. Un remember importante, perch durante la campagna elettorale non si sono affrontati i temi concreti, ma si andati solo alla spasmodica ricerca del consenso con argomenti da piazza del mercato. Massimo Gramellini sulla Stampa ci mette del suo e narra degli indignados in doppiopetto, facendo riferimento alla protesta messa in scena luned scorso dai deputati del Pdl davanti al tribunale di Milano. Se un terzo abbondante del nostro Paese scrive Gramellini seriamente convinto che il problema pi importante, il primo di cui occuparsi, non sia il lavoro che latita o la corruzione che esagera, ma liter processuale di Berlusconi, signica che stiamo smarrendo la speranza: non di formare il governo, ma di rifondare una comunit. Sullo stesso argomento, Danilo Paolini su Avvenire afferma, nello stesso pezzo citato in apertura, che il livello di guardia stato superato con lentrata dei parlamentari del Pdl dentro il tribunale. Che fare in questo marasma? Il problema resta del tutto aperto. Anzi, per assurdo ancora pi ingarbugliato rispetto al recente passato. LEuropa ci segue con attenzione. Al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo che si terr a Bruxelles il 14 e il 15 marzo si parler di certo della situazione italiana. Ci siamo presi degli impegni nel 2011 che dobbiamo onorare. Siamo tra i fondatori della Comunit europea. La banca centrale guidata da Mario Draghi solo pochi mesi fa intervenuta con un pesante acquisto di nostri titoli di Stato. Rischiamo la memoria corta, ma forse bene ricordare che non siamo e non possiamo essere la repubblica delle banane. Sarebbe bene riprenderne esatta coscienza.
L a P rov i n c i a al bivio
Dovevano essere accorpate o abolite ma, alla fine, non se ne fatto nulla. Le Province stanno attraversando una fase critica, con i trasferimenti statali ridotti al lumicino e la spesa corrente che cresce. Il presidente di Forl-Cesena, Massimo Bulbi, stato chiaro: non ci sono soldi e la manutenzione alle scuole potr continuare solo vendendo degli immobili. Non ci sono neppure i fondi per chiudere le buche delle strade provinciali. Almeno una buona notizia c: i fornitori che vantavano crediti sono stati tutti pagati. Vengono accantonati i grandi progetti, come la via Emilia bis. Servizio a pagina 13
Cesena 12 Grandi eventi per la parrocchia di SantEgidio Verghereto 17 La Cella: unacqua sconosciuta ma salutare
Cesenatico 15 Il Centro dascolto e daccoglienza compie ventanni Cesena 20 Commercio selvaggio: raccolta di firme
740 euro
KENYA - TClub the Sands at Chale viaggio di 9 giorni/7 notti volo da Bologna pensione completa
990 euro
MAURITIUS - Hotel Ambre Resort viaggio di 9 giorni/7 notti volo da Milano/Roma pensione completa 1.250 euro
ZANZIBAR - Hotel Karafuu Beach Resort viaggio di 9 giorni/7 notti volo da Bologna trattamento all inclusive 990 euro
Opinioni
La fotograa
Mass media e Chiesa: gli occhi di tutto il mondo si sono focalizzati sulla Chiesa e sul successore di Pietro che in questi giorni sar eletto Papa tra i 115 cardinali (foto Sir)
verno deve occuparsi dei pi poveri. Con la Caritas in Veritate, Benedetto XXVI, rileva che il mondo soffre per mancanza di pensiero. Don Franco Appi ha anche sottolineato limportanza di rinnovare la cultura del lavoro che superi il solo aspetto del reddito e ne migliori la qualit umana e il valore antropologico. Lo ha fatto segnalando limportanza del Progetto Policoro, presente nella nostra Diocesi da due anni e nel sud Italia da diciassette anni, come strumento per creare una nuova cultura del lavoro che coinvolga tutto il tessuto sociale. La crescita integrale delluomo deve essere al centro di un nuovo concetto di sviluppo. Infine, Appi ci ha invitato soprattutto a metterci in dialogo con chi non credente utilizzando il Magistero della Chiesa non come dogma, ma come frutto della ragione, che comunque riporta necessariamente a Dio e alluomo nella sua interezza. Giovanna Santoro
Primo piano
"L
Il sogno australiano
"Insegno a fare la piadina romagnola agli australiani. Sono venuto qua perch in Italia avevo poche prospettive.Vorrei aumentare la vendita di prodotti alimentari della nostra terra"
come si evince anche dal sito internet www.casacarboni.com.au. Ai corsi Carboni insegna a fare la piadina, le tagliatelle al rag, i ravioli. In pi, indica i migliori abbinamenti con i vini locali e italiani. "Sono arrivato in Australia per una serie di coincidenze. Alla base di tutto, per, sta il fatto che in Italia non vedevo grandi prospettive. Dopo la laurea ho avuto il primo contatto con questo continente in quanto, tramite lUniversit, ho passato alcuni mesi qua
in unazienda viti-vinicola durante la vendemmia. Poi sono tornato in Italia: ho lavorato a Parma, presso laccademia Barilla e in estate ho lavorato in Riviera dedicandomi alla mia grande passione, quella di cuoco. In un locale mi pagavano in nero e facevo orari assurdi, ma cos era se si voleva lavorare". Ad Angaston Carboni lunico italiano e il suo locale desta la curiosit di tutti. Aprirlo stato facile: la burocrazia snella, basta pagare le tasse dovute e in pochi giorni, se tutto in regola, si pu aprire. E una zona con un discreto flusso turistico, ma vi anche un movimento di lavoratori che va in loco durante la vendemmia. "Cerco sempre di inventarmi qualcosa di nuovo per ampliare lattivit. Mia moglie lavora con me e quindi dobbiamo ricavare dal locale il reddito per tutta la famiglia. In pi, ogni due anni, devo mettere da parte i 5000 euro che occorrono per il ritorno in Italia di tutta la famiglia. Non posso stare troppo tempo lontano dai miei cari dorigine e dagli amici di sempre". Integrazione fra cucina romagnola, italiana e australiana: questo uno degli obiettivi di Carboni. Non a caso fa ampio uso, nei piatti, di erbe spontanee locali. "A volte sostituisco gli spinaci dei ravioli con lortica che, trattata nelle dovute maniere, rappresenta un ottimo alimento. Poi abbondo con le eccellenze italiane: aceto balsamico, formaggi, vino. Il Made in Italy - conclude - fa molta presa da queste parti".
Simone Bianconi, studente di Ingegneria energetica a Bologna, ora si trova in Svezia in Erasmus. E uno dei pochi ammessi al Collegio dellAlma Mater
cinque anni di liceo, avere una anche minima idea di quello che ti riserva il futuro accademico n tanto meno quello lavorativo. Si fa la scommessa, si ascolta quello che si sente dentro e tutto il resto sta nel mettere gioia e passione in quello che si studia. E posso dire di essere stato molto fortunato perch non cambierei la mia scelta per nessun motivo al mondo" Ad oggi Bianconi in Svezia per un progetto Erasmus. Qui oltre a frequentare luniversit svedese, sta imparando la lingua e approfondendo quella inglese. Per accedere al Collegio di Bologna lo studente deve superare una rigida selezione. "Lammissione al Collegio - continua Bianconi - improntata sulla meritocrazia: si tratta di un complesso test dingresso, che si svolge in due o tre differenti sedute cui partecipano fra i 350 e i 400 studenti ogni anno per 12-14 posti disponibili. N il reddito n il voto di maturit sono menzionati, e la segretezza garantita. In pi uno studente del Collegio deve dimostrare in ogni momento di valere quei 15mila
euro allanno che luniversit investe su di lui, mantenendo una media di voti negli esami, naturalmente da superare in corso entro la fine dellanno accademico, sempre superiore ai 28/30 e superando tutti gli esami aggiuntivi del Collegio con un voto superiore ai 27/30". Questo collegio si definisce come la "scuola deccellenza dellUniversit di Bologna", proprio come larcinota Scuola Normale Superiore di Pisa. La somma di tutte queste esperienze diverse ha portato Simone in Svezia. "Quello che sto facendo qui non altro che il progetto Erasmus, lo stesso che ogni anno porta circa 25mila giovani italiani a trascorrere un periodo di studio allestero. Per ora sto lavorando ad una tesi sulle applicazioni mediche delle torce al plasma, che mi porter al mio ritorno in Italia a lavorare al fianco di un gruppo di ricerca della mia facolt. Sono consapevole di aver scelto una strada e una carriera che mi porter probabilmente allestero. Ci che certo - conclude lo studente - che rimarr con il cuore sempre saldamente ancorato a casa, e se poi ragioni personali un giorno mi detteranno la strada di partire o quella di restare sono pronto a seguire gioiosamente entrambe le possibilit".
La preparazione
"Mi sento molto stimato e rispettato come italiano - precisa Bianconi -. Posso sostenere che la preparazione italiana fra le pi profonde e complete che si possano trovare sul panorama europeo e forse mondiale. La comprensione approfondita degli argomenti, la loro giustificazione rigorosa sono il punto di forza di un italiano al confronto con il resto del mondo". "Quello su cui siamo gravemente carenti invece - aggiunge lo studente - sono le risorse complementari, tutto ci che serve a fare di una brava mente un ingegnere, o, tradotto, a rapportarsi con il mondo che esiste al di fuori delluniversit. Ho avuto modo di conoscere ingegneri tedeschi che alla mia et hanno gi preso parte a progetti per la costruzione di macchine utili in ambito industriale. Un ingegnere olandese ha gi pubblicato svariati articoli scientifici e tanti studenti svedesi sono pieni di opportunit e fiducia in quanto lo Stato paga la loro universit 30mila euro allanno per ciascuno. Qui il rapporto con i professori una delle cose che mi ha colpito di pi: lalta considerazione che hanno e soprattutto il tempo che spendono per lo studente".
Primo piano
cinesi e con altri laureati provenienti da diverse parti del mondo (Stati Uniti, India, Australia e Thailandia). Il principale obiettivo che mi sono prefissato quello di accrescere la mia conoscenza della cultura cinese e di imparare a lavorare in un contesto internazionale. Ci sono stati momenti positivi o negativi che lei non dimenticher? In sette mesi, di momenti belli ce ne sono stati davvero tanti ed difficile raccontarne uno in particolare. Ho vissuto una situazione spiacevole a Pechino il giorno in cui dovevo riottenere la cauzione di 600 euro pagata per laffitto. Ci sono volute sette ore di chiamate e litigi con il landlord, tutto in Cinese e quindi laiuto di una mia amica pechinese stato fondamentale, prima di riavere il denaro. In Cina possibile esprimere la propria fede? La religione cattolica non molto diffusa in Cina. Rispetto al numero di abitanti ci sono poche chiese (di qualunque religione siano). Tuttavia, con la buona
volont anche qua possibile vivere da cristiani e incontrare cristiani. La sua preparazione in linea con gli altri colleghi incontrati a Pechino e a Shangai? C sempre un livello di conoscenza superiore. Ribadita questa verit, ritengo che la mia preparazione non sia inferiore a quella dei miei coetanei provenienti dalla Cina e da qualunque altra parte del mondo. Non inferiore, ma diversa; la differenza principale let alla quale ci si affaccia sul mondo del lavoro. Noi italiani abbiamo una preparazione pi accademica rispetto al resto del mondo e percorsi di studi pi lunghi. Per questo iniziamo a lavorare pi tardi, ma con basi teoriche forti. Desidera trovare un lavoro a Cesena, oppure mira a unoccupazione allestero? Oggi piuttosto velletairo pretendere di lavorare dietro casa. Il mercato a disposizione il mondo intero e le opportunit da cogliere sono da ricercare non a livello di citt/provincia, ma a livello di stato/continente.
Interprete
Chiara Gasperoni ha trovato in Lussemburgo unoccupazione inerenti ai suoi studi e che la soddisfa pienamente
WWW.CORRIERECESENATE.IT
Ogni giorno dal territorio Vai sul sito internet e informati con le ultime notizie nella sezione BREVI QUOTIDIANE
NOTIZIARIO DIOCESANO
ggi la liturgia ci invita ad accogliere le cose nuove che il Signore vuole fare per noi. Cos fa la prima lettura. Anche la seconda lettura ci riferisce una cosa nuova, che la conversione di Paolo. E anche il Vangelo ci riferisce unaltra cosa nuova, che la liberazione della donna adultera. Isaia scrive nel tempo in cui il popolo peccatore si trova in esilio a Babilonia e sembra che il ritorno in patria sia impossibile. Ma egli promette a nome di Dio un nuovo esodo, una nuova liberazione. Nel Vangelo, Ges non venuto per giudicare, ma per salvare. Una donna stata sorpresa in flagrante adulterio. I farisei sono preoccupati di condannarla e farla morire. Secondo la legge di Mos, deve essere lapidata. Chiedono il parere di Ges. Chi di voi senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei. Cos Ges pone una condizione. Chi vuol giudicare e condannare devessere senza colpa.
A MESSA DOVE
8.45 9.00 Gattolino, Tipano, San Cristoforo, Roversano San Giuseppe (corso U. Comandini) Santo Stefano, San Bartolo, San Paolo, San Domenico, Diegaro, Pievesestina, Ponte Pietra, chiesa Benedettine, Santa Maria Nuova, Bulgaria, San Vittore, San Carlo, Ruffio, San Tomaso, Diolaguardia, Valleripa San Martino in Fiume Madonna delle Rose, Osservanza, SantEgidio, Villachiaviche, Santuario dellAddolorata, Bagnile, Casale Rio Marano, Bulgarn Cattedrale, Case Finali, San Rocco, Cappella del cimitero, Santa Maria della Speranza, Torre del Moro, San Pio X, Cappuccini, Istituto Lugaresi, SantAndrea in Bagnolo, Carpineta Santuario del Suffragio, Casalbono, Borello Ronta, Capannaguzzo Basilica del Monte, Santo Stefano, San Paolo, San Bartolo, San Giovanni Bono, Villachiaviche, Addolorata, San Domenico SantEgidio, Calabrina, Calisese, Gattolino, Madonna del Fuoco, San Giorgio, Martorano, San Demetrio, Bulgaria, San Mauro in Valle, Pievesestina, Pioppa, Ponte Pietra, Santa Maria Nuova, San Martino in Fiume, Borello, San Carlo, San Vittore, Tipano, Macerone Torre del Moro Diegaro, Madonna delle Rose, Sorrivoli Cattedrale, San Pietro, Osservanza, San Pio X, Istit. Lugaresi, Case Finali, San Rocco Cappella del Cimitero 17.30 Cappella osp. Bufalini 18.00 Cattedrale, San Rocco, Osservanza, San Domenico 18.30 San Pietro, Cappuccini 19.00 San Bartolo, Villachiaviche 10 San Giacomo, Villamarina; 10,30 Cappuccini, San Giuseppe; 11 Bagnarola, Sala, Villalta; 11.15 San Giacomo, Santa Maria Goretti, Boschetto, Gatteo Mare; 17,30 Cappuccini; 18 San Giacomo Longiano Sabato:18.00 Santuario SS. Crocifisso; 19.00 Crocetta 20 Budrio Festivi: ore 7,30 Santuario SS. Crocifisso; 8 Budrio; 8.45 LongianoParrocchia; 9,30 Budrio, Santuario SS. Crocifisso; 10 Badia, Balignano; 10 Montilgallo; 11 Budrio, Longiano-Parrocchia, San Lorenzo in Scanno; 11.15 Crocetta; 18 Santuario Santissimo Crocifisso Gatteo ore 18,30 (sabato); 9 / 11.15 / 17 SantAngelo: 20 (sabato); 8, 45 Casa di riposo, 9,30 - 11. Istituto don Ghinelli: 18,30 (sabato), 7,30. Gambettola chiesa SantEgidio abate: 8,30 / 10 / 11,15 / 17 Consolata: 19 (sabato); 7,30 / 9,30. Montiano ore 20.00 (sabato); 9 / 11. Montenovo: ore 20 (sabato, chiesina del castello), 10,30. Mercato Saraceno 10.00; San Romano: 11.00; Taibo: 10; Pieve di San Damiano 11,30; Montejottone: 8.30; Montecastello: 11;
DIOCESI DI CESENA|SARSINA - SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1911
Sabato e vigilie
15.00 Cappella del cimitero, Formignano 15.30 Macerone (Casa Lieto Soggiorno) 16.30 Istituto Lugaresi 17.30 Santuario del Suffragio, Santuario dellAddolorata, San Vittore 18.00 Cattedrale, San Domenico, Santo Stefano, San Rocco, SantEgidio, Villachiaviche, Case Finali, Osservanza, Bulgarn, San Mauro in Valle, Diegaro, Madonna delle Rose, San Paolo, Torre del Moro, Borello 18.30 San Pietro, Cappuccini, San Bartolo, Santa Maria della Speranza 19.00 San Giorgio, Tipano, Ponte Pietra 20.00 San Giovanni Bono, San Pio X, Gattolino, Bulgaria, Calisese, Ruffio, Pievesestina, Pioppa
Montepetra: 8.30; Linaro: 18.00 (sabato), 11; Piavola: 18 (sabato, chiesa San Giuseppe), 9,30 (chiesa parrocchiale); Ciola: 8.30 Sarsina Casa di Riposo: ore 16 (sabato). Concattedrale: 7.30 / 9 / 11 / 17; Tavolicci: 16 (sabato); Ranchio: 20,30 (sabato), 8 / 11; 9.30; Sorbano: 9.30; Turrito: 17 (sabato), 10; San Martino: 9.30; Quarto: 10.30; Pieve di Rivoschio: 16 Romagnano: 11,15; Pagno: 16 (seconda domenica del mese, salvo variazioni); Corneto: 11; Pereto: 10 Civitella di Romagna Giaggiolo 16 (sabato), 9.30; Civorio 9.30
San Piero in Bagno chiesa parrocchiale ore 17 (sabato); 8.30 / 11 / 17. Chiesa San Francesco: 7 / 10 / 15,30 Bagno di Romagna ore 17 (sabato); 11.15 / 17; Selvapiana: 11,15; Acquapartita: 16 (sabato) Alfero ore 18 (sabato); 11.15 / 17.30; Riofreddo: 10 Verghereto ore 15 (sabato), 9.15 (domenica); Balze: 16 (sabato), 11.30; Montecoronaro: 17 (sab.), 10.30; Ville: 9.30; Trappola: 9.30; Capanne: 11.00
9.15 9.30
9.45 10.00
Messe festive
7.00 Cattedrale, San Rocco 7.30 Santuario dellAddolorata, Cappuccine, Cappella dellospedale Bufalini, Calabrina, Ponte Pietra, Villachiaviche 8.00 San Pietro, Santa Maria della Speranza, San Mauro in Valle, San Giorgio, San Pio X, San Giovanni Bono, SantEgidio, Basilica del Monte, Calisese, Torre del Moro, Macerone, Capannaguzzo, Ronta, Borello 8.30 Cattedrale, San Rocco, Case Finali, Martorano, Cappella del cimitero, Madonna del Fuoco,
Direttore editoriale Piero Altieri Direttore responsabile Francesco Zanotti Vicedirettore Ernesto Diaco
Membro della Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato allUnione Stampa Periodica Italiana
Testata che fruisce di contributi di cui allart. 3 comma 3 della legge n. 250 del 7/8/1990 Giornale locale ROC (Registro degli operatori di comunicazione)
Redazione via del Seminario, 85, 47521 Cesena (Fc) tel. 0547 300258, fax 0547 328812, www.corrierecesenate.it Segreteria e Amministrazione corso Sozzi, 39, Palazzo Ghini, Cesena, tel. e fax 0547 27234. Orario: feriali ore 9-11,30. Conto corrente postale n. 14191472 E-mail: redazione@corrierecesenate.it Abbonamenti annuo ordinario euro 45; sostenitore 70 euro; di amicizia 100 euro; estero (via aerea) 80 euro. Settimanale dinformazione Autorizz. Trib. Forl n. 409, 20/2/68 Iscrizione al Registro nazionale della stampa n. 4.234 Editore e Propriet Diocesi di Cesena-Sarsina Stampa Galeati Industrie Grafiche spa www.galeati.it via Selice, 187/189 - 40026 Imola
15.00
Tiratura del numero 10 del 7 marzo 2013: 7.700 copie Questo numero del giornale stato chiuso in tipografia alle 20 di marted 12 marzo 2013
Brevi
In ricordo di Chiara Lubich
In occasione del 5 anniversario della morte di Chiara Lubich, la comunit di Cesena dei Focolari invita alla partecipazione della Messa presieduta dal vescovo monsignor Douglas Regattieri, domenica 17 marzo alle 18 in Cattedrale a Cesena.
Dialoghi
intervenuto il magnifico rettore delluniversit di Bologna, Ivano Dionigi Prossimo appuntamento luned 8 aprile con lastrofisico Marco Bersanelli
La serata dei Dialoghi per la citt Nel riquadro, il rettore Dionigi (foto Mauro Armuzzi)
Pastorale familiare
- Il gruppo Nain Allombra della sua mano (Is. 49,2), che propone un cammino spirituale per chi ha perduto una persona cara, si incontrer per il consueto appuntamento mensile sabato 16 marzo dalle 16,30 alle 18 presso il seminario a Case Finali di Cesena, per la celebrazione della messa. Per chi lo desidera ci sar la possibilit di confessarsi. Per info: Marco e Giovanna Giannini, tel. 0547 91204, 347 6031772. - Il gruppo dei separati si ritrova per lappuntamento mensile per riettere su Sempre amati sino alla ne. Fu crocesso per noi, mor e fu sepolto. Lincontro, organizzato dallUfficio di Pastorale familiare, si terr luned 18 marzo alle 21, in seminario a Case Finali di Cesena. Per info: don Virgilio 339 3191586; Floriana e Ivan 388 6186867.
Una concezione opposta a quella cristiana: la negazione dellidea di speranza, considerata fonte di turbamento contro natura in un mondo, come quello classico, che dava massimo valore al rimanere saldi nelle tradizioni. In opposizione allo stoicismo, SantAgostino ribadir poi che non la voluntas salva luomo, bens la grazia. Sul rapporto della vita con il suo contrario, Dionigi ha sottolineato come la sapienza classica, quella biblica e quella orientale convergano tutte sulla vita come limite (anche Ulisse lascia la ninfa Calipso rifiutando il sempre giovane). Per arrivare alla domanda delle domande, la magna quaestio di SantAgostino: perch si muore? Mi verrebbe da dire con Empedocle: solo uomini dal pensiero lungo possono affrontarla. Dopo aver citato il medico Alcmeone, gli uomini muoiono perch non possono ricongiungere larch (il principio) con il telos (la fine), Dionigi ha chiuso tornando appunto al cerchio: In greco basta cambiare un accento e la vita (bos) diventa arco (bis). Larco della vita appunto. Michelangelo Bucci
Incontro Matrimoniale
La comunit di Incontro Matrimoniale si d appuntamento per lincontro mensile in preparazione alla Pasqua, sabato 16 marzo alle 20,45 presso la parrocchia di Martorano di Cesena. Sar attivo un servizio di babysitting. Per info: Marco e Giovanna Giannini, tel. 0547 91204, 347 6031772.
Continua la Visita del vescovo Douglas Regattieri nella Zona pastorale Sarsinate-Alta Valle del Savio. Luned 18 marzo la Visita si apre con laccoglienza del vescovo nella Concattedrale e celebrazione della Messa alle 20,30
FACCIATA E INTERNO (SOTTO) DELLA CONCATTEDRALE DI SARSINA (FOTO ARCHIVIO CLAUDIO PAGLIARANI)
teatro parrocchiale Silvio Pellico. Questultimo un edificio molto caro ai sarsinati che hanno contribuito alla sua ristrutturazione. Si sviluppa su tre piani e viene utilizzato in svariati modi. Ospita i bambini del catechismo, nei pomeriggi del sabato e della domenica si apre alle attivit della Casa del Giovane con possibilit di giochi, svago e divertimento. La sala inferiore utilizzata per pranzi o cene comunitarie. Lattivit pi problematica pare essere il cinema. Aderente allAcec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), negli ultimi tempi, non ha riscontrato molta fortuna in paese, riuscendo purtuttavia a mantenere proiezioni con un
occhio di riguardo ai bambini. La catechesi si svolge, con regolarit, per tutte le fasce det, adulti compresi. Con questi ultimi ci troviamo una volta al mese. E nei periodi di Avvento e Quaresima sono attivi gruppi di lettura della Bibbia. Nonostante un calo vistoso della partecipazione alla messa domenicale (ha coinvolto soprattutto le generazioni pi giovani), don Renzo pu ritenersi soddisfatto delle presenze che ritiene in percentuale maggiori rispetto alla media nazionale. Le celebrazioni, quattro solo la domenica, sono spesso animate dalla corale cittadina e negli ultimi tempi arricchite anche dalla presenza del coro parrocchiale giovanile dei Controcanto. Molto partecipati in parrocchia sono i campeggi estivi e invernali organizzati in varie localit del territorio e non solo, per bambini e adulti: Balze, Alfero, Monteriolo, Puglia, Trentino, Rivaverde sono alcune delle mete presenti e passate. La cittadinanza ha risposto sempre molto bene anche alle diverse proposte di pellegrinaggio che abbiamo portato avanti in questi anni. Esperienze bellissime a Lourdes, Fatima, Czestochowa, sia dal punto di vista del rafforzamento della fede che dal punto di vista umano. Il rapporto con il mondo dellassociazionismo sarsinate (molto vario grazie alla presenza sul territorio di innumerevoi realt quali la Pro Loco, lAvis, la Misericordia, la Banda musicale, i vari gruppi sportivi) , a detta del parroco, molto buono. I vari gruppi non sono mai in contrasto con le nostre attivit, cerchiamo sempre la massima collaborazione. In paese c molto rispetto per la parrocchia, anche da parte di chi non frequenta la chiesa. Michela Mosconi
Catholica
di Stefano Salvi
via Marinelli, 6 - 47521 CESENA (Fc) tel. +39 0547 29730 - fax +39 0547 21141 e-mail: comce@comce.it Web: www.comce.it
10
INIZIO CONCLAVE Lauspicio espresso dal cardinale Sodano, decano del Collegio cardinalizio, al termine dellomelia della messa Pro Eligendo Romano Pontifice, marted 12 marzo. Allinizio il grazie al Papa emerito
FOTO SICILIANI/GENNARI-SIR
Pietro durata circa quindici minuti. Il rosso delle porpore ha attraversato longitudinalmente tutta la basilica per disporsi poi in cerchi concentrici attorno allAltare della Cattedra, subito prima baciato singolarmente da ogni porporato. A fare da contrappunto, limmensa schiera dei fedeli che ha gremito i banchi: quasi due abbracci, simbolo della Chiesa popolo di Dio, unita intorno ai suoi pastori in questo momento cos importante di passaggio di pontificato. Il coro della Cappella Sistina - insieme al Coro guida Mater Ecclesiae, ai rappresentanti del Pontificio Istituto di Musica Sacra e al suono dellorgano - ha intonato le antifone dingresso, poi il cardinale decano ha dato inizio alla messa, seguito dal canto del Kirye eleison e del Gloria. Poi la colletta, dedicata specificamente al nuovo Papa: O Dio, pastore eterno, che governi il tuo popolo con la sollecitudine di padre, dona alla tua Chiesa un pontefice a te accetto per santit di vita, interamente consacrato al servizio del suo popolo. Le letture della messa sono state in inglese, italiano e spagnolo. Cinque le lingue per le intenzioni delle preghiere dei fedeli: francesi, swahili, portoghese, malayalam, tedesco. A distribuire la comunione cerano 110 sacerdoti.
Il grazie al Papa emerito, lapplauso della folla. Vogliamo offrirci con Cristo al Padre che sta nei Cieli per ringraziarlo per lamorosa assistenza che sempre riserva alla sua Santa Chiesa e in particolare per il luminoso Pontificato che ci ha concesso con la vita e le opere del 265 Successore di Pietro, lamato e venerato Pontefice Benedetto XVI, al quale in questo momento rinnoviamo tutta la nostra gratitudine. iniziata con un grazie al Papa emerito lomelia del cardinale decano Angelo Sodano. Allo stesso tempo - ha proseguito - oggi vogliamo implorare dal Signore che attraverso la sollecitudine pastorale dei Padri Cardinali voglia presto concedere un altro Buon Pastore alla sua Santa Chiesa. Ci sostiene in questora la fede nella promessa di Cristo sul carattere indefettibile della sua Chiesa, ha assicurato citando le parole che Ges disse a Pietro: Tu sei Pietro e su questa pietra edificher la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. Allinizio dellomelia, il porporato ha usato le parole del canto risuonato presso la tomba dellApostolo Pietro in questora importante della storia della Santa Chiesa di Cristo: sono le parole del Salmo 88, che introducono alla contemplazione di Colui che sempre veglia con amore sulla sua Chiesa, sostenendola nel suo cammino attraverso i secoli. Appena il cardinale Sodano, allinizio della sua
Il 30 marzo. nellAnno della fede e perlAnno della fede che si propone lostensione
orna la Sindone, questa volta non solo per Torino ma per il mondo intero. Lostensione televisiva di sabato 30 marzo si presenta come un grande evento multimediale, destinato a catturare lattenzione degli spettatori italiani e di tutte le reti tv che saranno collegate con lemissione di Rai Uno. In questi ultimi decenni linteresse per la Sindone cresciuto, in ogni senso. Durante le ostensioni pubbliche e solenni (1978, 1998, 2000, 2010) Torino ha accolto milioni di pellegrini e anche di curiosi, richiamati da un enigma che non solo scientifico. Ma cresciuto anche il dibattito degli scienziati (veri) per conoscere meglio un oggetto che sembra svelare, pi che le contraddizioni della religione, le incertezze della scienza, come not Giovanni Paolo II nella sua riflessione del 1998. cresciuto ancora, ma era inevitabile, il mercato sindonico, fatto dimprobabili scoop giornalistici ed editoriali, dimpropri collegamenti tra il Lenzuolo di Torino e tutte le possibili sette religiose che hanno popolato i venti secoli di cristianit... In questo speciale campo del vasaio, la Sindone diventata un oggetto quasi mitologico, come il Graal... Il vero mistero, altrove. Come ha ricordato mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, custode pontificio della Sindone, attraverso i
Torna la Sindone
FOTO SICILIANI-GENNARI/SIR
Grande evento multimediale: Sabato Santo, su Rai Uno, la prima ostensione televisiva del nuovo millennio. Saranno i malati ad essere protagonisti
segni della sofferenza impressi nel corpo dellUomo della Sindone che si manifesta la gloria del Signore. E dunque saranno i malati ad essere protagonisti di questa ostensione televisiva, la prima multimediale del nuovo millennio. Anche perch la sofferenza di queste persone (le poche che saranno in duomo, e i milioni di uomini e donne provati dal dolore del corpo) in qualche modo il contrappeso estremamente concreto, fisico, a quel mondo virtuale che pure ci attira e ci coinvolge. Lostensione attraverso la televisione (tenutasi finora una sola volta, nel 1973), prima e pi che un evento mediatico, o una presentazione scientifica, si colloca completamente in un contesto di fede e di Chiesa. nellAnno della fede e per lAnno della fede che si propone lostensione. Proprio perch il carattere pi vero e profondo di quellimmagine rimane il suo richiamo fortissimo al Signore, alla sua Passione e allo straordinario, misterioso silenzio del Sabato Santo, un giorno intero in cui Dio morto, ma in cui proprio la Sindone ci aiuta a ricordarne la presenza solenne, misteriosa, affascinante. Marco Bonatti direttore La Voce del Popolo (Torino)
Attualit
MEZZOGIORNO Gli investimenti culturali nel Sud Italia valgono pi di mille arresti e di mille processi
11
Villaggio globale
di Ernesto Diaco
SACROSANTI CINGUETTII
Oltre alle tre encicliche, ai libri su Ges di Nazaret e alle centinaia di discorsi, catechesi e omelie, lopera integrale di Joseph Ratzinger da Papa comprende anche fatto del tutto inedito fra i sacri palazzi trentotto messaggini. Sono i cinguettii, come vengono chiamati dal nome inglese del social network in questione, che Benedetto XVI ha lanciato sulla Rete dal 12 dicembre 2012 al 28 febbraio scorso. Lultimo, infatti, stato digitato poche ore prima della chiusura del portone di Castel Gandolfo: Grazie per il vostro amore e il vostro sostegno. Possiate sperimentare sempre la gioia di mettere Cristo al centro della vostra vita. 132 caratteri in tutto, qualcuno in meno dei 140 permessi da Twitter, su cui papa Ratzinger era iscritto con laccount @Pontifex, presto a disposizione del suo successore. Padre Antonio Spadaro, che ha approfondito il contenuto dei messaggi di Benedetto XVI, nota che tra i tweets del Papa non ci sono soltanto affermazioni, ma anche molte domande su come vivere la fede nel mondo di oggi. il riconoscimento che la comunicazione, soprattutto in Rete, non va ridotta a semplice trasmissione, ma diventa condivisione, spiega il gesuita. Fra i termini pi ricorrenti si trovano: Dio, fede, preghiera, gioia, cuore, fede, speranza. Una delle parole maggiormente utilizzate sempre prosegue Spadaro . Credo che il Papa con questo vocabolo abbia voluto insistere molto sulla persistenza e la solidit dellamore di Dio. Non sono mancate, inoltre, le confidenze personali, come il tweet della vigilia di Natale: Il presepe che si faceva insieme nella nostra casa mi dava grande gioia. Aggiungevamo figure ogni anno e usavamo muschio per decorarlo. In attesa di vedere quale dimestichezza avr con il web il nuovo pontefice diversi fra i cardinali in conclave hanno gi un proprio account sui social network anche la Segreteria di Stato sbarcata su Twitter e ha inviato i suoi primi messaggi. Laccount @TerzaLoggia, dallubicazione allinterno del Palazzo Apostolico. I primi a intervenire sono stati monsignor Dominique Mamberti, ministro degli esteri vaticano, e monsignor Silvano Tomasi, che rappresenta la Santa Sede presso gli uffici Onu a Ginevra. Nonostante gli alti prelati e la tecnologia si diano ormai del tu, il recinto dellelezione pontificia sar del tutto isolato da internet: sono state infatti predisposte barriere sofisticate per evitare che il conclave possa essere violato da strumenti informatici. Lera digitale appena nata, ma c gi un precedente: nel 2005, grazie a un cardinale tedesco, una tv della Germania riusc ad anticipare di poco lHabemus Papam del protodiacono.
A bruciare sono stati gli ex capannoni industriali della Perfosfati-Fertilgest, risalenti ai primi del 900, e della vetreria LeFevre, del primo 800, reperti di archeologia industriale recuperati e sottoposti a un restauro che aveva rispettato la struttura originaria delle alte capriate di legno e dei vetri. A salvarsi, solo il Teatro delle Nuvole e il complesso per i convegni. Gli inquirenti indagano per incendio doloso e sembra che questa sia lipotesi pi attendibile. Del resto, gli interessi in gioco sono enormi, perch enorme larea occupata dalla Citt della Scienza (12mila mq.) e molti potrebbero avere lobiettivo di recuperare quellarea per restituirla allurbanizzazione selvaggia e quindi alla speculazione o ad attivit pi consone al dominio del territorio, come del resto avveniva nei secoli passati, quando sincendiavano i poli religiosi e culturali dei Monasteri e le terre che intorno ad essi facevano da cornice, per restituirle alle esigenze pagane. Mentre si esclude la pista terroristica, il ministro degli Interni fa ipotesi legate al ruolo della camorra. Il sogno di cultura, e quindi di libert, di quei bambini, viene infranto da una mano nemica, insidiosa e soprattutto consapevole che proprio la sete di sapere e di conoscenza a dover essere annientata. Nel Sud - in tutti i Sud del mondo - la mancanza di cultura a generare la povert, la disoccupazione e le lacerazioni sociali. Su questo presupposto sinnesta lattivit dellorganizzazione criminale, che non
pu consentire - pena la sua estinzione - che gli esseri umani non siano pi oggetti, attivi o passivi di consumo, ma persone capaci di respirare una realt diversa, di nutrire la consapevolezza che un futuro nuovo sia possibile. Di formarsi, innanzitutto, per vivere con dignit in un mondo globalizzato, che richiede studio, specializzazione, innovazione e competenze inedite rispetto al passato. Molto meglio, per le organizzazioni criminali, agire - avvalendosi dinevitabili complicit - perch tutto questo sia spazzato via e tutto torni nella normalit, nel giogo del controllo sociale che intendono esercitare. Proprio per questo motivo, gli investimenti culturali dello Stato e dei privati, soprattutto nel Sud, valgono pi di mille arresti e di mille processi. Perch si contrappongono a quellideologia che vuole soggiogare le coscienze ai propri interessi. I venti milioni di euro che il Governo e le istituzionali locali, con fatica e in accordo con lEuropa, stanno tentando di rendere disponibili per lavvio del processo di ricostruzione della Citt della Scienza, probabilmente non saranno sufficienti. Ne occorreranno molti di pi. Bisogner fare presto e bene, rilanciando un piano strategico, di cui faccia parte questo polo culturale e che poggi sulle fondamenta antiche, e per questo nuove, delleducazione, della creativit e della cultura napoletana. Roberto Rea
il Periscopio
di Zeta
Spartacus dallalto, anche lui come il suo antagonista, di un comodo anonimato. Mi sembra che tutti facciano i conti senza loste. Sorrido nel leggere (non lo faccio ogni settimana) la nota politica di Spartacus. anche divertente, a volte. Lo confesso: mi piacerebbe sapere chi si cela dietro il nome dello schiavo che si ribell a Roma. Vorrei sapere anche chi si nasconde dietro il nome del figlio di Ulisse: pare uno in attesa di vedere che se ne vadano ospiti indesiderati, per troppo tempo in casa altrui. Tra questi eroi di epoche lontane, e dai nomi cos altisonanti, io vorrei essere un po come Gian Burrasca. Un ragazzo indisciplinato che non sta negli schemi che altri gli cuciono addosso. Lui vuole la pappa col pomodoro, invece della solita minestra ricavata dagli avanzi di una settimana. uno che si batte per un obiettivo piccolo, ma importante, concreto e raggiungibile, a beneficio di tutti. Gli si perdonano scherzi e marachelle perch sa rischiare in prima persona, trascinando altri con la sua esuberanza. Un semplice eroe del quotidiano. (785)
on in fermento soltanto la politica nazionale. Anzi, mi correggo: quella nazionale non in ebollizione per nulla. Vive una fase di stallo dovuta alla vittoria morale da parte del Movimento 5 stelle, quello fondato dallex-comico Beppe Grillo, diventato di colpo il nuovo eroe nazionale. Lui e i suoi seguaci sono gli autentici protagonisti di un dopo-elezioni che nessuno, o quasi, immaginava cos tormentato. Ma veniamo ai fatti di casa nostra, comunque condizionati dalla bufera uscita dalle urne del febbraio scorso. Si scaldano i motori in vista delle amministrative del prossimo anno e c gi chi da tempo fa previsioni su liste e candidature. La stampa locale si sbraccia andando in cerca di figure pi o meno note da immolare sulla locale piazza mediatica con lo scopo pi o meno dichiarato di alimentare un dibattito politico altrimenti asfittico. Tutti adesso hanno il sacro timore di finire stritolati dai 5 stelle. Londa lunga delle politiche potrebbe riversarsi anche sulle votazioni della primavera 2014. Non finita qui lascesa dei grillini. Anche perch allorizzonte, se il Presidente della Repubblica non si prender il difficilissimo onere di incaricare il sig. Grillo per la formazione del prossimo governo, non si intravvede una soluzione
possibile. Dopo gli stop reciproci di queste ultime settimane, non pare praticabile alcuna via. A livello cesenate tiene banco Spartacus. Da tempo interviene ogni settimana e ne ha per tutti. Bacchetta a destra e al centro, meno a sinistra. Ci ha anche tirati in ballo, un po di tempo fa, ma ho preferito lasciare perdere. Negli ultimi giorni intervenuto anche Telemachos, un altro buontempone che si occupa di politica e controbatte al pi famoso
12
Cesena
eucaristica, incontri con i giovani, via crucis per le strade di SantEgidio, liturgia penitenziale e anche uno spettacolo teatrale. Tutto compreso fra due solenni concelebrazioni eucaristiche ad aprire e chiudere la settimana, che si concluder domenica 24 marzo, per lasciare il posto alla Settimana santa. Il parroco don Gabriele Foschi commenta cos questa iniziativa, fortemente voluta: "Questa missione legata alle celebrazioni del 60 anniversario della nostra parrocchia: vuole essere un motivo per risvegliare e rinverdire la nostra appartenenza anche in occasione dellanno della fede. Saranno presenti 28 missionari: 3 sacerdoti, 2 suore, 7 seminaristi, 11 giovani e una famiglia, ai quali si aggiungeranno altri 6 ragazzi e ragazze per lo spettacolo Anastasis: torna a vivere del 24 marzo, in anteprima nazionale". Il parroco continua: "Lanimazione sar rivolta a tutte le categorie e presente ovunque, anche dove la gente abita e vive, quindi nei bar e nei centri di aggregazione". Accanto alla pastorale di strada e ai centri dascolto troveranno spazio alcune serate di riflessione e adorazione. Una particolare attenzione andr anche agli ammalati: "Al momento gi circa 80 persone hanno richiesto la visita in casa", spiega don Foschi. "In parrocchia c grande fermento, grazie alla collaborazione e alla disponibilit di tanti abbiamo trovato case dove alloggiare tutti, altri cucineranno pranzi e cene per i missionari, che mangeranno nei locali parrocchiali". Saranno tre settimane intense, a SantEgidio: la missione parrocchiale, la settimana santa e la Pasqua, con le celebrazioni del 60. Il 1 aprile il vescovo Douglas Regattieri celebrer la messa, durante la quale sar chiesta lammissione di quattro parrocchiani al diaconato permanente. Festa grande il 5 aprile, che corrisponde allentrata in vigore del decreto emanato nel 1953 dal vescovo Gili (allora era il giorno di Pasqua), con la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Angelo Comastri. Una primavera spirituale di gioia e comunione attende SantEgidio. Claudia Coppari
San Giuseppe
Festa al Lugaresi
Tutto pronto al "Lugaresi" (zona Ponte Vecchio) per la festa del patrono San Giuseppe. Lassociazione Amici del Lugaresi ha approntato un programma denso di iniziative. Si parte gioved 14 marzo con la testimonianza di don Firmin Adamon, parroco a San Domenico. Venerd 15 marzo al mattino i ragazzi del centro di formazione professionale Engim partecipano al torneo di calcio. Nel pomeriggio, dalle 17, caccia al tesoro per tutti i giovani del centro Ragazzilandia. Sabato 16 alle 19,30 c lappuntamento nel cortile interno del Lugaresi con degustazione di polenta e sangiovese. Alle 21, nelladiacente sala Jolly, commedia dialettale del gruppo De Bosch di Gambettola. Domenica 17 si avr il clou della festa. La messa sar celebrata alle 10, mentre dalle 11 scattano i tornei di calcetto e minivolley organizzati dal Csi. Dopo il pranzo comunitario, alle 15 iniziano i festeggiamenti con lorganizzazione degli Scout. Seguono le danze popolari dal mondo e la merenda organizzata dalle mamme dei bambini di Ragazzilandia. Alle 17, al Jolly, spettacolo di burattini. Alle 19 si terr la tradizionale focarina di San Giuseppe con vino e piadina a cura dello stand gastronomico. Dal 21 al 23 marzo si terr il Lugalive, festival Rock organizzato dagli Amici del Lugaresi. Gli aggiornamenti possono essere seguiti anche su facebook.
er festeggiare il 60 anniversario della fondazione della parrocchia, SantEgidio ha messo in piedi un programma ricco e sfaccettato. In primissimo piano una grande missione popolare: una settimana di animazione a cura dei missionari del Preziosissimo Sangue, dal titolo "Progetta con Dio: abita il futuro", e poi la pubblicazione di un libro, celebrazioni comunitarie, un musical con giovani e giovanissimi. Da mesi tutta la comunit sta preparandosi, recitando ogni domenica la "preghiera per la parrocchia", composta ad hoc, e domenica 17 marzo si apriranno le attivit della settimana di missione: lodi mattutine, pastorale di strada, oratorio tutti i pomeriggi con bambini e ragazzi, centri di ascolto presso diverse famiglie, colloqui e confessioni, veglia e adorazione
Il primo aprile, alla presenza del vescovo Regattieri, ci sar la candidatura di 4 parrocchiani al diaconato permanente
Villachiaviche
Festa del patrono
La parrocchia di San Giuseppe Artigiano di Villachiaviche si prepara a vivere un momento di festa in onore del patrono San Giuseppe, venerato il 19 marzo come "Sposo di Maria". Sabato 16 marzo alle 20.30 inizier il Triduo di preparazione, con Rosario ed omelia. Alle 21 seguir la tombola. Per domenica 17 alle 15 prevista luscita delle famiglie a Dovadola, in visita alla casa natale e al sepolcro di Benedetta Bianchi Porro. Alla sera, in parrocchia, alle 20.30 sar recitato il Rosario per la seconda sera del triduo. Luned alle 20.30 sar celebrata la messa animata dal coro dei giovani e seguita dalla grande focarina, accompagnata dalla polenta, preparata dal gruppo Alpini. Nel giorno della ricorrenza liturgica, le messe avranno lorario feriale: 8 e 20.30. Alle 21 Ilaria Prete e Anastasia Macini, della parrocchia, faranno una testimonianza sulla loro esperienza missionaria compiuta a Dawro Konta in Etiopia.
Cesena
Trasferimenti Bilancio al lumicino, votato manutenzioni a rischio a maggioranza Sospeso il progetto via Emilia bis
13
conto capitale e 7,8 milioni di rimborsi quote capitale di mutui e prestiti. Le uscite sono diminuite del 36 per cento rispetto a 8 anni fa. "A differenza del bilancio 2012 - ha commentato il presidente Massimo Bulbi - che presentava un avanzo primario di oltre 2 milioni di euro per interventi prioritari, come la manutenzione straordinaria di edifici scolastici e altri immobili, il bilancio 2013 non presenta, purtroppo, avanzo primario. La manutenzione straordinaria degli edifici scolastici potr essere finanziata solo con i proventi di alienazioni immobiliari nel forlivese". Bulbi si augura anche che possa essere superata lattuale situazione che vede le province "n carne n pesce", a seguito della riforma interrotta del governo Monti: "Sarebbe meglio, dopo questa lunga via crucis, abolire davvero e al pi presto le province italiane. Ci troviamo, invece, ancora qui, a redigere un bilancio di previsione
per lultimo anno di mandato. Un bilancio che, a causa dei tagli orizzontali generalizzati, vede sempre pi limitata la nostra capacit di programmare investimenti. Oltre ai tagli ai trasferimenti, che questanno diminuiranno di circa 10 milioni di euro rispetto al 2010, abbiamo visto appesantirsi sempre pi i vincoli posti dal Patto di Stabilit, che nellultimo triennio ha provocato la riduzione di un quarto delle spese in conto capitale". Vengono riposti nel cassetto, dunque, i grandi progetti infrastrutturali, come la via Emilia bis. Ma i fornitori delle piccole opere sono stati saldati: "Per tutto il 2012 - ha spiegato Bulbi - ci siamo prodigati per pagare tutti i piccoli fornitori. Chiuso lanno, non abbiamo una piccola e media impresa che attende un pagamento da noi. Cos facendo, per, non abbiamo pi soldi per chiudere le buche e mettere a posto le strade". Critica invece la situazione
finanziaria legata del casello del Rubicone, per il quale la societ Autostrade ha chiesto il pagamento immediato dei 10 milioni di euro di contributo provinciale. La Provincia confida di poter riuscire a rateizzare il pagamento. Il bilancio prevede investimenti per 21,3 milioni, di cui 17,9 milioni per lavori pubblici. La diminuzione della spesa per investimenti rispetto alla previsione 2012 di 7,3 milioni (-25 per cento).
realizzato accanto al circolo Arci di Rio Eremo. Le partenze del bus da Rio Eremo (in direzione centro e stazione) sono alle 7.12, 9.22, 11,22 in mattinata, 15.22, 17.22, 19.32 nel pomeriggio. I cittadini della frazione, comunque, dovranno dimostrare il loro attaccamento ai mezzi pubblici: "Il prolungamento della linea ha un costo - ha ammonito lassessore Maura Miserocchi inaugurando il nuovo tratto - e tra tre mesi, l8 giugno, verificheremo lutilizzo effettivo di queste corse". Il parcheggio dove si attesta il nuovo capolinea, da 15 posti auto, stato realizzato su di unarea di 900 metri quadrati. Nelloccasione stato messo in sicurezza il torrente Cesuola (con un argine in pietra naturale) ed stato ricostruito il sistema fognario circostante, con la realizzazione di unarea di decantazione. Rifatta anche lilluminazione pubblica in zona, mentre la linea aerea dellEnel stata interrata. A fare le spese dellintervento, come spesso capita, stato un gruppo di alberi, abbattuti per
lasciar spazio alle auto e ai bus. Il costo complessivo dei lavori a Rio Eremo, eseguiti dalla ditta Scot in qualit di subappaltatrice di Polo Autotrasporti, stato di 300mila euro. Nel suo percorso la linea 5, operata un tempo con mezzi elettrici e servita ora dai "Kitty-bus" fucsia a metano, raggiunge anche il parcheggio di piazzale Puglisi, nel lato sud del cimitero. Qui, nel maggio scorso, il Comune ha istituito il terzo parcheggio scambiatore della citt, dopo quelli dellIppodromo e del Montefiore. I numeri del terzo scambiatore sembrano lusinghieri: in 10 mesi sono stati 11mila gli utenti del bus, con una crescita costante, dai 375 di maggio ai 2218 di febbraio. Bisogna dire per che, a differenza degli altri scambiatori, il parcheggio di piazzale Puglisi non presidiato dagli operatori Atr. In questo modo non possibile sapere quanti siano gli effettivi utenti dello scambiatore e quanti i residenti di Ponte Abbadesse attirati dal biglietto bus promozionale a 10 centesimi. MiB
TOUR DELLUZBEKISTAN: il paese di Tamerlano, dal 7 giugno (8 giorni) da 1.655 euro TOUR DELLISLANDA: terra di ghiaccio e di fuoco, dall8 luglio (8 giorni) Trasferimento in bus da Cesena per Milano. Ultimi posti! da 2.575 euro
ECCO GLI ALTRI TOUR 2013: TOUR LE PERLE DEL BALTICO - TOUR DELLA TURCHIA TOUR DEL SUD AFRICA - TOUR DELLANDALUSIA
VIAGGI VENERI
14
Cesena
Venerd 15 al Monte
Un incontro sui temi del lavoro
"Letica del lavoro" il tema dellincontro che si terr venerd 15 marzo alle 15 nella sala conferenze Pio VII presso lAbbazia di Santa Maria del Monte, a Cesena. Promosso dallAbbazia, dalla Societ Amici del Monte e da Unindustria ForlCesena, lappuntamento vuole essere un focus e un punto di partenza di un dialogo tra diverse realt e situazioni che convergono nel mondo produttivo e lavorativo del territorio locale e, in modo pi ampio, romagnolo. "Ora et labora, Prega e lavora uno dei
sempre pi accurati e viaggi sempre pi frequenti in paesi esotici, con conseguente sospensione momentanea del donatore, hanno portato a una certa diminuzione di volontari attivi e di donazioni". Nel 2012 le donazioni di sangue sono state 5649, in calo di 55 unit rispetto allanno precedente. I volontari che hanno donato per la prima volta sono stati 397, segno che lattivit di divulgazione fra i giovani ha dato i propri frutti. Nonostante questo, il numero di donatori
fondamenti della regola di San Benedetto - ha specicato il presidente della Societ Amici del Monte, Luciano Almerigi - e per questo, come associazione, sosteniamo riessioni di questo tipo, in un periodo storico in cui il lavoro deve essere riportato in una giusta ed etica dimensione". Interverr labate primate dei Benedettini Nortker Wolf, il presidente di Conndustria Ravenna e presidente della Comunit Ebraica di Bologna Guido Ottolenghi, e Simone Balduino, gi direttore del Caps di Cesena, attuale dirigente del Dipartimento di Pubblica sicurezza presso il Ministero dellinterno. Aperto a tutti, lappuntamento rivolto in modo particolare a chi, per sensibilit e attitudini professionali, attento alle tematiche che riguardano il mondo produttivo e del lavoro.
ANNIVERSARIO
ANNIVERSARIO
PRIMO ANNIVERSARIO
VITO BARTOLINI Domenica 17 marzo alle 9 sar celebrata una messa di suffragio nella chiesa di San Tomaso, ricordando il suo 80esimo compleanno
AUGUSTO CAPELLI
Sei sempre con noi La famiglia
Una Messa a suffragio sar celebrata gioved 21 marzo alle 20 nella chiesa parrocchiale di San Pio X (Vigne), a Cesena
"Il prezzo della professionalit": questo il titolo della sesta convention di Banca di Cesena svoltasi sabato 9 marzo presso lHotel Dante di Cervia, riservata a tutti i dipendenti e amministratori dellIstituto. Lappuntamento che annualmente la banca dedica ai propri collaboratori, si pone come obiettivo la crescita della persona, la condivisione di valori, principi e costruttivi momenti di dibattito. E stato un momento improntato su temi dattualit quali lottimizzazione della strategia commerciale e organizzativa interna, per poter soddisfare le esigenze bancarie dei clienti, durante il quale si
sono susseguite varie riessioni, avvalorate dalle considerazioni di Giulio Magagni, presidente della Federazione Bcc Emilia Romagna, oltre che dagli interventi del presidente, direttore e vicedirettori di Banca di Cesena.
Cesenatico
15
Anniversario
Radio Soccorso al servizio della citt
Radio soccorso ricorda i 20 anni di attivit. Sabato 2 marzo si sono svolti presso il Museo della Marineria di Cesenatico i festeggiamenti per il ventennale. Questa unit di volontari della Protezione Civile con sede in via Saffi 92, nata nel 1992, svolge un ruolo fondamentale per Cesenatico. Questa, in sintesi, la storia di questi ventanni. Un gruppo di amici, appassionati di radio trasmissioni decidono di fare qualcosa per la citt. Era il 1992, nasce Radio Soccorso. Nel 1996 nasce un rapporto che far denitivamente crescere il gruppo: la Ccils ospita Radio Soccorso. In quello stesso anno una drammatica alluvione mette alla prova Cesenatico e Radio Soccorso diventa improvvisamente un "soggetto adulto": circa 10 giorni di lavoro intenso, 200 volontari impegnati nelle
Caritas
luogo di incontro e di ascolto dei bisogni e anche di risposta alle diverse necessit. Esige la collaborazione di tutta la comunit; anzi, dovrebbe essere espressione della vita ecclesiale e porsi in collaborazione e in sinergia anche con le istituzioni civili". "Ogni mattina don Silvano - scrive Luciano Natali, sindaco di Cesenatico dal 1990 al 1997 - saliva le scale del Comune e veniva nel mio ufficio per coordinare le attivit da svolgere e indirizzava cos in modo prezioso anche le nostre iniziative, rendendo il lavoro di tutti pi efficace". "Quando andavo a far visita al Centro entravo quasi in punta di piedi - dice lex sindaco Damiano Zoffoli - per non disturbare il miracolo dellincontro fra volontari e la complessa umanit in attesa". Anche Nivardo Panzavolta, sindaco dal 2006 al 2011, ha parole di apprezzamento: "Il Centro rappresenta tuttora un punto di grande aiuto per tante persone e un sollievo per i servizi del Comune che purtroppo non sono in grado di soddisfare tutte le richieste". "Non eroismo, ma carit", commenta lattuale sindaco Roberto Buda. "Il Centro scaturisce dallenorme tesoro culturale e sociale dellesperienza cristiana". La zona pastorale del Mare coinvolta nel sostegno al Centro. Uno dei momenti unitari quello del 6 gennaio con il pranzo organizzato presso i locali della parrocchia di Santa Maria Goretti. In occasione dei 20 anni stato pubblicato un libro che sar distribuito gratuitamente sabato. Dopo gli scritti del vescovo e dei sindaci, e lintroduzione di monsignor Ridolfi, vi sono riportate le testimonianze di alcuni volontari, di missionari che hanno ricevuto aiuti e di persone sostenute dal centro. Non manca poi la descrizione di come vengono raccolte le offerte e la pubblicazione dei bilanci degli ultimi anni. Ricco anche il corredo fotografico. Cristiano Riciputi
operazioni, 800 pasti giornalieri serviti per sconggere gli oltre 5 milioni di metri cubi di acqua che avevano invaso la citt". "Questa drammatica esperienza - ha detto il sindaco Roberto Buda - ha fatto fare il salto di qualit al gruppo: dalla buona volont si passati ad una conoscenza specica degli interventi di Protezione Civile. Oggi posso vedere come vi siano rapporti procui con gli uffici comunali e con tutti gli enti che abbisognano della Protezione Civile. Dal 2001 lAmministrazione comunale concede la nuova sede in via Saffi segno tangibile del sostegno delle amministrazioni per Radio Soccorso. Da non dimenticare limportante aiuto che questa associazione compi in importanti manifestazioni come la "Nove colli" e gli eventi estivi oltrech gli interventi svolti a livello nazionale per esempio nel terremoto dellAquila".
"Frutti perduti". I promotori delliniziativa hanno realizzato un opuscolo, stampato in 20mila copie, che verr distribuito negli uffici Iat, alberghi e stabilimenti balneari, e sar utilizzato nelle ere turistiche nazionali e internazionali. La "Cattedrale delle foglie" nata da unidea di Sergio Guidi, responsabile di Arpa Forl-Cesena per le biodiversit, e Adamo Guidi, vice presidente dellAssociazione albergatori (Adac) per far nascere in riva al mare, a Cesenatico, "il frutteto dei sapori nascosti". E il poeta
Tonino Guerra ha dato la "Cattedrale delle foglie" in lascito a Cesenatico. La realizzazione pratica della scultura toccata allartista Aurelio Brunelli. Alla nascita della "Cattedrale delle foglie" hanno contribuito Andrea Battistini, il sindaco di Cesenatico Roberto Buda, la Bcc Sala di Cesenatico e il suo presidente Patrizio Vincenzi, limprenditore Antonio Lami e la Cooperativa dei bagnini di Cesenatico, che hanno messo assieme esperienze e risorse. Giorgio Magnani
ZONA STADIO (Cesena): in condominio servito di ascensore al quinto piano appartamento completamente ristrutturato composto da salotto, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno con doccia e lavanderia, ripostiglio, balcone e cantina. Ottima luminosit e spazi generosi. 178.000 / Rif. 1277 ZONA OSSERVANZA (Cesena): in condominio servito di ascensore al secondo piano appartamento da ristrutturare composto da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, disimpegno, balcone, cantina e garage. 215.000 / Rif. 0905 CASE FINALI - RIO MARANO: in posizione verde e tranquilla nuova costruzione di villette bifamiliari con ampio giardino, ecocompatibili e ad alto risparmio energetico. Possibilit vendita di singoli lotti. Info in ufficio / Rif. 1241 PONTE PIETRA: su un lotto di circa 2.000 mq porzione di villa bifamiliare in costruzione composta al piano terra da ampia zona giorno, bagno, servizi, garage doppio e porticato; al piano primo 3 camere da letto, 2 bagni e balconi. Possibilit di acquistare limmobile grezzo o finito. Info in ufficio / Rif. 1250 SAN MAURO IN VALLE (Cesena): bilocale di recente costruzione al primo e ultimo piano composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, 3 balconi, cantina e posto auto riservato. 165.000 / Rif. 1216 CASE FINALI: in zona verde e tranquilla appartamenti di nuova costruzione di varie tipologie con giardino o sottotetto, ottime finiture con riscaldamento a pavimento, aspirazione centralizzata, predisposizione aria condizionata e allarme. PRONTA CONSEGNA. SAN MAURO IN VALLE: in zona esclusiva con affaccio sul parco in complesso residenziale realizzato con materiali ad alto risparmio energetico possibilit di bilocali e quadrilocali a piano terra con tavernetta e giardino o allultimo piano con ampio sottotetto. OTTIME FINITURE. Nessuna spesa di mediazione in quanto mandatari a titolo oneroso AFFITTO, ZONA CENTRALE (Cesena): a pochi passi dal centro e dai principali servizi appartamento al piano terra di recente costruzione composto da ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni, giardino privato e ampia veranda. Posto auto scoperto di propriet. 800 mensili / Rif. 1290 AFFITTO, ZONA VIGNE (Cesena): in condominio servito di ascensore appartamento in ottimo stato all'ultimo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, 2 balconi, cantina e garage. ARREDI MORDERNI. 700 / Rif. 1289
16
"A
Ledizione 2013 vuole essere a misura di famiglia Tanti gli omaggi per i bambini
Mazzini". Non solo il circuito sar ridotto. Anche i carri in concorso sono diminuiti e in questa edizione saranno quattro: "I Vichinghi- i draghi del Nord" (Asd Bar Malatesta), "I Lego Star Wors" ( I SantangioLesi), "Step Up 4" (I Giovani Tonici) e "La pi bella del mondo" (Gruppo amici della scuola). A questi si aggiungeranno quello dapertura curato dagli organizzatori e uno da Cotignola, le bande musicali di Gambettola e Civitella, maschere e gruppi folkloristici da tutta Italia. "Vogliamo portare la manifestazione alle famiglie, ritornando alla formula classica delle due uscite pomeridiane escludendo quella in notturna, prediligendo in special modo i bambini. Infatti le novit di questa edizione sono rivolte soprattutto a loro. Sono stati riconfermati i prezzi dingresso a 7 euro per gli adulti e gratuito per i bambini fino agli 11 anni. Ad ogni bambino verr consegnato allingresso un buono per il ritiro di un pallone nel punto di distribuzione dislocato lungo il percorso, oltre ad un biglietto omaggio per lItalia in Miniatura di Rimini, un bracciale della Panini e un libro da colorare di Bimbobell. Allinterno del circuito ci saranno ad attenderli artisti di strada, mangiafuoco, clown, truccabimbi e tanto divertimento". Piero Spinosi
Gambettola
La terza elementare della scuola di Budrio di Longiano, anno scolastico 1977/78, si ritrovata qualche giorno fa, dopo 35 anni. "E stata una forte emozione - ha detto uno dei partecipanti - e pareva quasi che il tempo non fosse passato". Da sinistra a destra: Cristina Casanova, Benilde Battistini, Romina Guerra, Michela Ricci, Lorella Guidi, Laura Scaini, Stefania Masini. Sotto, Fabrizio Della Vittoria, Urbano Donini, Massimiliano Pagliarani, Gianfranco Sandrolini.
17
Sarsina
Per due domeniche la Sagra della pagnotta
La Sagra della pagnotta pasquale torna a Sarsina nelle domeniche 17 e 24 marzo. Nella centrale Piazza Plauto saranno presenti stand gastronomici con assaggio gratuito della pagnotta che potr poi essere acquistata presso i fornai locali: forno pasticceria Bacciocchi Romano & glio, panicio pasticceria "La Corte di Raffaello" di Rossi Raffaello, pasticceria "Walter" di Rossi Roberto e Laura. Saranno inoltre presenti altri stand con
Foto Pagliarani
E in corso, da parte dei titolari, la richiesta alla Regione Emilia Romagna di rinnovo della concessione
Con concessione edilizia del 1999 agli stessi proprietari, e successive proroghe e varianti, il Comune di Verghereto aveva concesso lautorizzazione per il recupero dellex monastero camaldolese denominato La Cella di SantAlberico - "San Giovanni Inter Ambas Paras". Il rinnovo della concessione della sorgente viene richiesto per uso idropinico "e per uso extradomestico" nellambito dellex monastero. nellambito dellex monastero. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute della qualifica di "acqua minerale naturale" si accompagnava, nel 1991, alla indicazione che nelle etichette venisse riportata la dicitura: "Pu avere effetti diuretici". La prima concessione rilasciata dalla Regione autorizzava anche limbottigliamento e la commercializzazione dellacqua, ma a questa fase non si mai arrivati per le difficolt derivanti dalla mancata previsione nel Piano Strutturale Comunale del Comune di Verghereto della possibilit di realizzare lo stabilimento per limbottigliamento. Alberto Merendi
prodotti tipici della gastronomia e dellartigianato romagnolo. Giochi del folclore popolare vedranno coinvolti i visitatori, attrazioni, artisti di strada e gruppi musicali itineranti faranno da cornice a questa festa di inizio primavera. Sarsina propone ogni anno la rinomata sagra, evento dedicato alla tradizionale pagnotta dolce che viene preparata durante il periodo di Quaresima. Si tratta di una tradizione molto sentita in questa localit, un dolce servito in occasione della Pasqua insieme alluovo benedetto. In occasione delle due domeniche che precedono le festivit pasquali la citt di Sarsina proporr appuntamenti speciali con la gastronomia locale e la tradizione per permettere di scoprire o riscoprire le gustose tradizioni locali. Questa usanza, derivata dalla popolazione povera e contadina, ora un importante avvenimento che si tiene ogni anno. Oltre a questo dolce tradizionale, disponibile con ottimi assaggi, saranno presenti anche produzioni tipiche del territorio, sia di gastronomia che di artigianato.
Michela Mosconi, sono rispettivamente Fraternali, Bartolini, Betti e Nuti. E stata anche consegnata ai familiari una targa in ricordo del donatore Roberto Gabelli. Vicepresidente stato eletto Emanuele Bernabini, delegata al Consiglio provinciale Avis Marta Cavalieri, segretario Ennio Rossi, revisore dei conti Natascia Bussi; gli altri consiglieri sono Davide Ambrogetti, Luca Giovannetti e Donatella Quercioli. Alme
Ponte Giorgi
Piatti tipici romagnoli, accompagnati da pizzichi di novit e voglia di scoprire sapori particolari. Pasta fatta in casa e dolci scrupolosamente secondo le ricette delle nostre nonne
18
Solidariet
ASIA BIBI, LA CRISTIANA PAKISTANA DI 45 ANNI, MADRE DI CINQUE FIGLI (DI CUI UNO DISABILE), ACCUSATA DI BLASFEMIA, LA PRIMA DONNA AD ESSERE CONDANNATA A MORTE PER AVER OFFESO IL PROFETA MAOMETTO DURANTE UNA LITE TRA CONTADINE (FOTO ARCHIVIO SIR)
ASIA BIBI
Sempre la luce sulla cristiana pakistana
La petizione per liberare la giovane donna ha superato le 30mila firme. Il direttore di Avvenire Tarquinio: Abbiamo consegnato le lettere. Lambasciatore pakistano si impegnato a farle avere alle autorit del suo Paese
illetrecentocinquantanove giorni, 32.616 ore dietro le sbarre del carcere pakistano di Sheikhupura, nella provincia del Punjab, una delle terre pi fertili del pianeta. Per Asia Bibi, giovane donna cristiana accusata di aver offeso il profeta islamico Maometto, si sono aperte dal giugno del 2009 le porte di una cella senza finestre nellattesa impietosa che si compia la sua condanna a morte. Dal penitenziario, per, non ha smesso di sperare: Vivo con il ricordo di mio marito e dei miei figli e chiedo a Dio misericordioso che mi permetta di tornare da loro. Per sostenere la liberazione di Asia Bibi, il quotidiano Avvenire ha lanciato una petizione che ha superato le 30mila sottoscrizioni. Impacchettate in due scatoloni, le firme sono state consegnate il 6 marzo alla signora Tehmina Janjua, ambasciatore della Repubblica Islamica del Pakistan in Italia. Per fare il punto della situazione Riccardo Benotti, per il Sir, ha intervistato Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Com nata lidea della raccolta firme? Gi da due anni e mezzo abbiamo scelto di porre un bollo nella pagina degli editoriali e sul sito internet con lo slogan Salviamo Asia, per ricordare a tutti una vicenda che stenta a trovare la luce dei riflettori. L8 dicembre 2012 abbiamo pubblicato come editoriale della prima pagina la lettera scritta dal carcere ai suoi familiari: una testimonianza straordinaria per intensit, bellezza e dolore. Questo editoriale ha suscitato numerose lettere di risposta. La campagna partita quasi da sola, perch abbiamo ritenuto che valesse la pena dare un seguito a questo movimento dal basso. Ci siamo offerti come punto di raccolta. Cristiani, fedeli di altre religioni, non credenti: chi ha aderito alla campagna? Tanta gente semplice, uomini e donne di Dio, persone consacrate, intellettuali, scrittori, giornalisti, uomini e donne del mondo dello spettacolo. Un universo di persone trasversale anche dal punto di vista religioso, con firme che sono arrivate da personalit legate al mondo islamico ed ebraico. Anche alte cariche istituzionali, a cominciare dal messaggio del presidente del Consiglio Mario Monti e dai presidenti dei due rami del Parlamento, Gianfranco Fini e Renato Schifani. Tuttavia la petizione ha soprattutto parlato al cuore dei cristiani italiani e stranieri. Allultimo istante, ad esempio, siamo riusciti ad inserire nel pacco 332 firme arrivate dalla Repubblica di San Marino. Qual la situazione in Pakistan? Abbiamo lanciato questa campagna con un sentimento di rispetto e di amicizia verso un grande Paese, che nasce da un anelito alla convivenza tra religioni diverse.
MARCO TARQUINIO, DIRETTORE DEL QUOTIDIANO AVVENIRE (FOTO ARCHIVIO SIR)
Era questo uno degli ideali dei padri fondatori. Per anni, pur con le difficolt tipiche di una societ a forte maggioranza islamico-sunnita, si proceduto con passo sicuro in avanti. Un traguardo ottenuto anche grazie alliniziativa delle minoranze che hanno saputo riunirsi attorno a quella straordinaria figura che stata Shahbaz Bhatti, il ministro per le minoranze che ha perso la vita per aver difeso Asia Bibi. Anche il governatore del Pujab, Salman Taseer, stato assassinato per lo stesso motivo. molto importante, dunque, ricordare che c unanima pakistana profondamente legata al dialogo e al rispetto delle religioni. Cosa vi stato detto dallambasciatore del Pakistan in Italia? Abbiamo consegnato gli scatoloni con le lettere cartacee e in formato digitale. Lambasciatore si impegnato con noi a farle avere alle autorit del suo Paese, attraverso il ministero degli affari esteri e la presidenza della Repubblica. Le autorit italiane ed europee si stanno ancora interessando al caso di Asia Bibi? La questione stata al centro dellultimo incontro tra i ministri degli affari esteri italiano e pakistano. Anche le autorit europee hanno battuto un colpo trovando il coraggio che a lungo lEuropa non ha avuto. Per anni abbiamo registrato lincapacit di aggiungere laggettivo cristiano alle persecuzioni in atto contro le minoranze nel mondo, perch non si aveva il coraggio di affermare che si parlava di minoranze cristiane. Da questo punto di vista lazione
italiana stata significativa, in particolare da parte dellallora ministro degli affari esteri Franco Frattini che stato capace di suscitare sconcerto tra i colleghi e contribuire a modificare lorientamento dellUnione europea. Nel caso di Asia Bibi c la fatica di premere senza suscitare reazioni negative, che potrebbero essere lette come ingerenze nelle vicende interne. Certo che in Pakistan in vigore una legge terribile sulla blasfemia che fino ad oggi ha prodotto circa 4mila condanne a morte di persone cristiane, cattoliche, evangeliche e di tutte le altre minoranze. La persecuzione dei cristiani una ferita profonda per la Chiesa Noi che viviamo in un Occidente in pace apparente, perch insidiato da altri pericoli e guerre contro la visione cristiana della vita, sentiamo lontane tante realt che invece ci riguardano da vicino. Il cattolicesimo, che oggi la religione di circa 1 miliardo e 200 milioni di persone sulla faccia della terra, ha quasi 1 miliardo di fedeli che vivono lontano dallEuropa in condizioni spesso critiche. Ci sono Chiese che crescono nel sangue dei martiri e vivono questa condizione con una forza, una speranza e una tenacia che pu insegnare molto a noi cristiani e cattolici di pi antica tradizione. Aprire gli occhi su questi casi ci aiuta a capire meglio che cosa significa essere cristiani.
NOTIZIARIO PENSIONATI
emersa una forte preoccupazione per lo stato economico e sociale del Paese, che determina situazioni di precariet e di disagio per i pensionati, in particolare per coloro che hanno basse pensioni e per i giovani che non trovano occupazione. Abbiamo auspicato che le istituzioni trovino soluzioni di governo per rilanciare leconomia e provvedere alle necessarie riforme per il bene comune e per mettere in campo lequit e la solidariet quali valori fondanti della democrazia. Il congresso inoltre conda in una forte azione di pressione unitaria al movimento sindacale per sostenere le giuste rivendicazioni a tutela della condizione economica sociale di pensionati e anziani, la cui valorizzazione un bene culturale e Luigi Brancato il nuovo segretario della neonata Fnp Cisl Romagna. Lelezione si tenuta in occasione del Congresso territoriale Fnp Romagna riunitosi per la prima volta a Rimini lo scorso 7 e 8 marzo. Il Congresso ha segnato la nascita della Fnp Cisl di Romagna, che riunisce i territori di Forl-Cesena, Ravenna e Rimini della Federazione Nazionale Pensionati della Cisl. Ad affiancare Brancato, gi segretario della Fnp Forl-Cesena, nella guida della Fnp Romagna ci sar la segreteria composta Giovanna Camorani di Forl, Domenico Forte e Alessandro Zanotti di Ravenna e Domenico Tramonti di Rimini. Sono stati 134 i delegati che hanno eletto il direttivo composto da 61 persone provenienti dai tre territori. Questo parlamentino ha poi scelto Brancato che ha proposto quattro collaboratori.
a cura del Sindacato Pensionati FNP CISL (tel. 0547 644611 - 0547 22803) e per il Patronato INAS CISL (tel. 0547 612332) via R. Serra, 12 - Cesena
sociale. Per la Fnp Cisl laccorpamento dei territori loccasione per rilanciare lesperienza sul territorio anche attraverso il potenziamento degli organismi locali di rappresentanza. Inoltre, la nuova segreteria sar impegnata per operare unazione pi marcata nei confronti di istituzioni locali sulle politiche dello stato sociale. Gli anziani - conclude Brancato - si aspettano una valorizzazione dei distretti sanitari al ne di migliorare lerogazione dei servizi prioritari legati alla medicina di
base e anche in favore della non autosufficienza. Il sindacato continuer a lavorare per limitare il pi possibile le rette delle strutture protette, si batter per il versamento dellassegno di cura a quanti ne necessitano e inne per lassistenza medica domiciliare. Attualmente sono tanti i pensionati che vivono in condizioni di forte disagio. Nel Paese sono 7,2 milioni (dati Inps) i pensionati che vivono con una cifra inferiore a quella che viene considerata la soglia di povert relativa (1011,03 euro mensili per una
famiglia di due componenti). Non possiamo certo tollerare ancora il blocco della perequazione automatica delle pensioni no a tre volte il minimo in vigore dal 2012, che ha provocato una perdita no a tre volte il minimo in vigore dal 2012, che ha provocato una perdita del potere dacquisto di una media di 40 euro al mese nel 2012 e di altri 30 nel 2013, dunque 910 euro allanno, a sei milioni di pensionati e che non saranno pi recuperati. Chiediamo la revisione del blocco immediata almeno per le pensioni no a otto volte il minimo.
Cultura&Spettacoli
Dalla Edb Bibbia per la formazione cristiana
uscita, da unaEdizionequalche settimana, nuova edizione della Bibbia per le Dehoniane di Bologna. Si tratta della Bibbia per la formazione cristiana (euro 33), unopera molto apprezzata in prima edizione e subito esaurita, che si presenta con uninvitante vesta graca per un volume che non pu mancare in nessuna famiglia, soprattutto in questo anno dedicato alla Fede. Un ulteriore passo per un ascolto sempre pi quotidiano della Parola di Dio. Nellanno del cinquantenario di fondazione, le Dehoniane ricordano quei momenti iniziali (settembre 1962), coincisi in maniera casuale con lapertura del Concilio Vaticano II (ottobre 1962) per il quale le Edb furono un punto di riferimento determinante. I ricordi e i momenti di festeggiamento andranno avanti no al prossimo settembre.
19
Cinema
Uci Romagna Savignano
di Filippo Cappelli
IL LATO POSITIVO
di David O. Russell Tratto dal romanzo di Matthew Quick dal titolo Lorlo argenteo delle nuvole, lultimo film diretto dal regista Russell conta nel cast la partecipazione di diversi attori di grandissimo talento. Gli americani ci hanno insegnato che il cinema fatto di geometrie, moduli narrativi rigidi, macchine produttive corazzate, scaltrezze commerciali e perfezione nella fattura. Tutte cose che ritroviamo in Russell, ma che da sole non spiegherebbero il vortice di flussi emotivi sotterranei che il film innesca. La trama: Pat (Bradley Cooper) un adulto bipolare. Dopo otto mesi trascorsi in un istituto psichiatrico, luomo ha un solo obiettivo: riconquistare la moglie, che per ha ottenuto unordinanza restrittiva nei suoi confronti. Chi scommetterebbe sul buon esito dellimpresa? Non lo psichiatra che lo ha in cura, n gli amici che pure lo sostengono e nemmeno i genitori, che ritengono poco convincente la guarigione del figlio: del resto, come dovrebbero giudicarla quando vengono svegliati in piena notte mentre inveisce contro la vena depressiva di Hemingway e lancia il suo Addio alle armi dalla finestra? Pat parecchio confuso e solo unaltrettanto disturbata potrebbe dargli credito. Una come Tiffany (Jennifer Lawrence), appunto. Arrivato nelle nostre sale forte dellesito degli Oscar, il film rimette ai nostri occhi giudizi condizionati: salta subito agli occhi la tanto decantata bravura degli attori. Il rapporto tra Pat e Tiffany indiscutibilmente il fulcro del film, la colonna portante sulla quale si basa tutto il contorno. Cooper, e soprattutto la meravigliosa Lawrence, sono maestosi nelle loro interpretazioni. Il loro un incontro/scontro salutare, un sorreggersi a vicenda. Pat motivato a recuperare il rapporto con la moglie, non trova altro motivo per svegliarsi la mattina. Si fa carica del karma che lesperienza dellistituto psichiatrico gli ha fornito: excelsior, proprio quel lato positivo che gli consente di vedere sempre la parte migliore delle cose. Tiffany pi giovane, determinata, bellissima, qualit che passano in secondo piano quando si rimane vedova di un marito poliziotto morto prematuramente. In comune hanno tanto. Il film brulica di particolarit e densit dei rapporti, ma sempre Tiffany a trovare il giusto ago della bilancia. Tiffany che urla, Tiffany che promette, Tiffany che pretende, Tiffany che intriga. Fedele pi ai tumulti del cuore che alle regole di un genere, Russell aggancia script e mdp alla mente elettrica dei suoi personaggi, scende fino in fondo al disagio per poi impennarsi spinto da nuove, insperate risorse. La verit, e anche la forza del film per quanto usuale, che il film abolisce ogni parametro, ci dichiara tutti compromessi perch la normalit a essere folle. La cura quindi semplice: venire a patti con quello che siamo, liberarsi dalla necessit di perfezione, camminare senza temere troppo di inciampare. E vedere il lato positivo della vita. E, nonostante ogni happy end, del cinema.
Novit editoriale Nel libro, lautore Giuseppe Rusconi intende evidenziare quanto sia estesa, diversificata e incisiva la fantasia delle opere concrete che il mondo cattolico offre
indagini e contatti con realt diocesane, parrocchiali, di enti, associazioni e movimenti, case di cura e altro. Il risparmio annuale di cui beneficia lo Stato italiano, grazie alla presenza della Chiesa cattolica con la sue opere sociali che integrano il welfare state, ammonta ad almeno 11 miliardi di euro: questa la cifra, approssimata per difetto, stimata da Rusconi. Le principali voci di questo intervento della Chiesa sono: mense dei poveri (27 milioni), fondi di solidariet diocesani (50 milioni), scuola paritaria cattolica (4,5 miliardi di euro, la voce principale), lotta alla droga (800 milioni), migranti (2 milioni), Prestito della speranza (a famiglie in crisi, 30 milioni), post-terremoto Aquila (35 milioni) e Italia del nord (13 milioni). Altre voci sono: oratori (210 milioni), Caritas parrocchiali (260 milioni), Banco alimentare (650 milioni), formazione professionale (370 milioni), sanit (1,2 miliardi), lotta allusura (1,2 milioni), volontariato (2,8 miliardi), beni culturali (140 milioni), Progetto Policoro (1 milione). Rusconi sostiene che sono miriadi le opere non censite che hanno un risvolto economico e sociale, di solidariet, oltre che di assistenza: basti pensare a lotta alla tratta, anti-pedofilia, recupero excarcerati, sostegno a nomadi, poveri, senza-tetto.
Il risparmio annuale di cui beneficia lo Stato italiano, grazie alla presenza della Chiesa cattolica con la sue opere sociali che integrano ilwelfare state, ammonta ad almeno11 miliardi di euro: questa la cifra, approssimata per difetto, stimata da Rusconi
alla libreria cattolica SAN GIOVANNI via Isei 15, Cesena (tel. 0547 29654)
DARWIN E IL PAPA. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione
di Gianfranco Ravasi Edizioni Dehoniane Bologna (Edb), 2013 (5,50 euro) Per le Edizioni Dehoniane Bologna (Edb) uscito il testo del cardinale Gianfranco Ravasi su Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione. Si tratta della rielaborazione dellarticolo Luomo biblico e la scienza moderna uscito sul numero 1-2 del 2012 della rivista Ricerche Storico Bibliche sul tema Genesi 1-11 e le sue interpretazioni: un caso di teologia biblica, pubblicato sempre dalla Edb a cura di Ermenegildo Manicardi e Luca Mazzinghi. Nella premessa il cardinale afferma: Le pagine che seguiranno, pur tenendo conto della ricerca contemporanea nel settore del dialogo fra scienza e fede ambito particolarmente affollato e segnato anche da reazioni non di rado accese su entrambi i fronti adottano un taglio divulgativo e quindi di sintesi, di semplificazione e di mediazione. necessario, per, in premessa, ribadire che linterrogativo sulla struttura metafisica del mondo fisico sboccia quasi con la stessa nascita della cultura, costituendo poi uno dei capisaldi della filosofia, consapevole che in tutte le cose della natura che qualcosa di thaumastn, cio di meraviglioso, ma anche di indecifrabile, come affermava Aristotele nel suo scritto sulle Parti degli animali (I, 5). Nel primo capitolo, In principio Dio cre, affronta il tema della creazione come categoria biblica e teologica, tenendo conto del fatto che come spesso si ripete nellapproccio scritturistico il primato riservato alla storia pi che al cosmo come sede della Rivelazione divina, tant vero che la stessa creazione viene integrata allinterno della storia, mostrando un interessante intreccio tra spazio e tempo, tra essere ed esistere. Nel secondo capitolo, A sua immagine, affronta il tema specifico della creazione delluomo e della donna, ribadendo che la finalit del testo sacro squisitamente teologica, pur riconoscendo che per elaborare un simile abbozzo gli autori ricorrono ai modelli scientifici antropologici propri del loro tempo. Nel terzo capitolo, Scienza e teologia, dopo un breve excursus storico, il cardinale afferma che oggi ci si muove sempre di pi secondo un reciproco e coerente rispetto tra i due campi: la scienza si dedica ai fatti, ai dati, alla scena, al come; la metafisica e la religione si consacrano ai valori, al fondamento, ai perch, secondo specifici protocolli di ricerca. Nel quarto capitolo, Evoluzione e creazione, distingue fra la posizione di Darwin, che non voleva entrare in conflitto con laltra Bibbia, quella sacra e i darwinisti come Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919), per il quale levoluzione diventava una categoria filosofica capace di spazzar via i vari sistemi teologici e lo stesso Dio, sarcasticamente chiamato il Vertebrato aeriforme. Nel quinto e ultimo capitolo, Evoluzione e teologia, dopo avere ricordato che non fu mai messo allIndice il saggio di Darwin sulla Origine delle specie, descrive il pensiero di Giovanni Paolo II contenuto nel discorso del 22 ottobre 1996 per il LX anniversario della Pontificia accademia delle scienze, e quello di Benedetto XVI, prendendo in considerazione lincontro col clero delle diocesi di Belluno-Feltre e Treviso ad Auronzo di Cadore il 24 luglio 2007.
20
Gambettola
Gatteo
Gara ciclistica
Partir da Gatteo la settimana internazionale "Coppi e Bartali"Trofeo UniCredit in programma dal 20 al 24 marzo. Mercoled 20 marzo si sono svolte due semitappe nel territorio del comune e gioved 21 avr luogo la seconda tappa con partenza da Gatteo per Sogliano.
Cesena flash
Festa della famiglia
La parrocchia di Calisese , domenica 17 marzo, celebra la festa della famiglia. Alle 11 la messa con la partecipazione delle coppie che celebrano anniversari di matrimonio. Gioved 14 alle 21 sar proposto il recital spettacolo "Miriam/Maria allimprovviso donna". Voce di Liana Mussoni, al pianoforte Fabrizio Flisi, alla sarmonica, ai auti e alle percussioni Tiziano Paganelli.
Roncofreddo
Visita al museo
Longiano
Incontri formativi
Nella sala del convento francescano, gioved 14 marzo alle 20,45, si terr un incontro di formazione sul tema "Associazioni, comunit, famiglie e adulti che accolgono nel nostro territorio". Relatori Carla Benelli, Stefania Meschiari e fra Valerio Folli. Domenica 17 marzo dalle 15 alle 18 la dottoressa Annalisa Marinoni terr una relazione su "Famiglia, intrecci di relazioni solide in ambiente liquido".
Longiano
Comune e associazioni
Il Comune ha programmato per marted 19 marzo alle 20,30 un incontro pubblico. Si terr nella sala San Girolamo sul tema "Organizzazione delle manifestazioni turistico-culturali. Rapporto tra Pro loco, Amministrazione comunale e associazioni".
Domenica in Musica
Ultimo concerto della rassegna musicale promossa dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena. Domenica 17 marzo alle 15,30 al teatro Verdi, Giovanni Sollima al violoncello e lorchestra Bruno Maderna eseguiranno brani di Luigi Boccherini e di Giovanni Sollima. Ingresso libero no a esaurimento dei posti.
Lopera in terracotta policroma di Ilario Fioravanti "Compianto sul Cristo deposto" si potr ammirare al museo di Arte sacra la domenica e nei festivi in quaresima e nelle feste pasquali dalle 15 alle 18 o su prenotazione allo 0541 949154. Il gruppo scultoreo stato concesso dalla vedova dellartista.
Cinema e conferenze
A cura di A e centro famiglie "Benedetta Giorgi", sabato 16 e domenica 17 alle 15 e alle 17 al cinema Eliseo sar in visione il lm "I Gladiatori di Roma". Ingresso 3,50 euro. Per genitori, educatori e insegnanti, gioved 14 marzo dalle 17 alle 19 nella sede del quartiere "Oltre Savio" in piazza Magnani, Enrica Maffi, psicologa-psicoterapeuta, terr una conferenza sul tema "La coppia diventa famiglia".
ri e cultura del nostro Paese". Uniniziativa condivisa anche da alcune Regioni, come Veneto, Toscana, Piemonte ed Emilia-Romagna. attivo anche un sito ufficiale della campagna: www.liberaladomenica.it.
Savignano
Conferenza allAccademia
Gianfranco Angelucci, domenica 17 marzo alle 10 nellaula magna della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, converser sul tema "Lamicizia e la collaborazione artistica di Federico Fellini e Tonino Guerra nella ricorrenza dei 40 anni dalla realizzazione di Amarcord".
Sogliano
Montiano
Cesenatico
Libretti per Tonino Guerra
A Casa Moretti dal 16 marzo al 5 maggio sono in esposizione libretti darte realizzati per Tonino Guerra dalla stamperia di Federico Santini. Linaugurazione della mostra avverr sabato 16 marzo alle 16 con lettura di brani poetici dello scrittore e musiche di Giuseppe Dal Bianco.
Cesena
Conferenze allUte
Nella sala Vaienti della Fnp-Cisl in via Renato Serra, venerd 15 marzo alle 15,30, il dottor Renato Bocchini parler sul tema "La gastrite: sempre colpa sua?". Marted 19 marzo alle 15,30 nella sala del Conservatorio, il direttore Adriano Tumiatti svolger la terza parte di "Un percorso attraverso il Romanticismo europeo".
Spettacolo a teatro
Al Comunale, sabato 16 marzo alle 21, andr in scena "Open Day" di Walter Fontana con Angela Finocchiaro e Michele Di Mauro. Regia di Ruggero Cara. Ingresso palchi e platea 15 euro, loggione 10.
Commedia dialettale
Al Bogart di SantEgidio, sabato 16 marzo alle 21, la compagnia riminese "Jarmidied" metter in scena " A rub po us va in galera", tre atti brillanti di Stefano Palmucci. Ingresso 7 euro, ridotto 6.
Il mare in un quadro
Al museo della Marineria, sabato 16 marzo alle 10,30, sar presentato il quadro di Giuseppe Casali "I pescatori, il porto, la mia memoria".
Gioved 21 marzo, nellambito della visita pastorale, il vescovo Douglas Regattieri proceder alla benedizione (alle 11) della nuova via Crucis, partendo dalla prima stazione realizzata in pietra serena e installata nel giardino dedicato al vescovo Carlo Bandini. Le altre edicole religiose (quindici in tutto), dislocate nella strada che porta a Calbano, sono state realizzate in legno ad opera di Secondo Zattini, che stato anche lideatore del progetto. (Mm)
Sport
21
Volley Club
Sconfitta prevedibile
Il Volley Club non centra limpresa miracolosa ed esce scontto dalla gara con la capolista in quattro set(3-1). Lallenatore locale Berti si affida alla palleggiatrice Sostegni, in diagonale con lopposto Cheli, alle schiacciatrici Pianorsi e Santini, alle centrali Brandini e Sgherri e al libero Bettarini. Coach Bazzocchi ritorna al sestetto base con Poggiali in regia, Parenti opposto, Zebi e Di Fazio in banda, Cancellieri e Gardini Camilla al centro e Fabbri libero. Dirige lincontro la coppia formata da Claudio Rosadoni e Ilenia Rossi, entrambi provenienti dalla sezione arbitrale di Grosseto. Nel primo set partono meglio le padrone di casa che subiscono per un ritorno, nella fase centrale del seti, da parte delle romagnole. Nel nale per sale in cattedra Santini che trascina le sue al successo con un attacco e tre ace consecutivi (25-21). Si assiste poi a una reazione rabbiosa delle romagnole in avvio di secondo parziale, sfruttando anche due ace di Devetag (confermata come opposto per Parenti) e un attacco di Di Fazio (2-5). Cesena mantiene il vantaggio no al 7-11, quando parte la rimonta locale che costringe coach Bazzocchi ad utilizzare uno dei time-out discrezionali a disposizione (11-12). Bazzocchi tenta anche la carta Gardini Serena al posto dellomonima Camilla al centro, ma ancora una volta la palleggiatrice toscana Letizia Santini a fare la parte del leone e a trascinare le sue no ad ottenere due lunghezze di vantaggio (1715). Cancellieri e compagne hanno per tutta la voglia di riequilibrare il set e con un parziale di quattro punti volano sul 19-23. Sul cambio palla, va in battuta Cheli che mette in seria difficolt la ricezione cesenate e riporta in parit le montelupine (23-23). In un nale punto a punto, per la squadra di Bazzocchi a spuntarla alla seconda occasione con un attacco in lungo linea di Di Fazio. (2426) Nel terzo e nel quarto set si impongono le locali (25-21 e 25-11) senza che Cesena riesca mai ad imporsi. Ora i play-off sono a quattro lunghezze, con la possibilit per di giocarsi lo scontro diretto tra le mura amiche del Minipalazzetto. Per farlo non bisogna pi sbagliare, a partire dal match casalingo di domenica prossima contro Calenzano.
I bianconeri romagnoli sono reduci dalla doppia sconfitta con lAscoli (in casa) e il Crotone (in trasferta)
opo i rossobl crotonesi, ecco i granata reggini per unaltra trasferta nella punta dItalia. I bianconeri di Romagna vogliono a tutti i costi tornare con pi punti possibili dalla trasferta nella punta dello "stivale" per tirarsi fuori dalla zona rossa di classifica. Stessi calcoli vorr fare la Reggina che occupa il quartultimo posto in classifica, penalizzata a inizio stagione di 2 punti. La formazione allenata da Dionigi, con un complessivo di 32 punti, non pu certo dormire sonni tranquilli e cercher di fare il possibile per invertire la tendenza. Un segnale confortante per il futuro comunque giunto da Livorno durante lo scorso week-end. La Reggina uscita infatti indenne dalla Toscana, pareggiando per 3-3. La partita Reggina-Cesena si gioca venerd 15 marzo alle 19. Nelleconomia di classifica bianconera invece, non ci voleva la doppia
battuta darresto con Ascoli e Crotone. Il Cesena contava molto nel recupero, con lAscoli, della giornata precedentemente rinviata per neve, per staccare quasi definitivamente le inseguitrici. La sconfitta per mano di una doppietta dellascolano Zaza, ha fatto tornare nuvole oscure sul cammino di mister Bisoli e i suoi ragazzi. Anche a Crotone le cose non sono andate bene. A decidere la gara un gol dellex Matute arrivato al 36 della ripresa. I bianconeri erano in 10 dal primo tempo per espulsione di Parfait avvenuta al 38 del primo tempo. Sempre nella prima frazione di gioco stato annullato un gol allattaccante bianconero Succi. Pi volte lo stesso tecnico Pier Paolo Bisoli ha ribadito quanto sia importante la salvezza della squadra romagnola. Nata tra mille difficolt, questa stagione si sta rivelando molto difficile. Ecco perch centrare lobiettivo della salvezza sar come vincere un campionato. Lallenatore bianconero ha, finalmente da qualche mese, la squadra che voleva per raggiunmgere il traguardo. Il gruppo unito e ruota nella direzione indicata dal proprio condottiero. Importante sar ottenere di pari passo la salvezza anche fuori dal campo. La societ bianconera, con laiuto del progetto messo in campo da Giorgio Lugaresi sta cercando di sopravvivere grazie anche al sostegno di imprenditori locali e tifosi. Eric Malatesta
BOMBONIERE
anche fai-da-te, molto stimolanti se realizzate dai bambini in occasione della loro Comunione
RICORDI DI ROMAGNA
22
Sport Csi
Brevi
Calcio a 5 maschile, playoff e playout
A partire dalla met del mese di marzo ha inizio lultima fase del campionato di calcio a 5 maschile (una vera e propria competizione romagnola, vista la svariata provenienza delle societ iscritte) con la disputa dei playoff e dei playout: nei primi le squadre sono state suddivise in due raggruppamenti. Nel girone A si affrontano la Pol. 1980, il Real Circolo, la Dinamo Rontagnano e nel girone B il Parkins Cesenatico, il Circolo United, il Borgorosso Circolo 09. Per quanto concerne i playout, che vedono anchessi lo svolgimento di due raggruppamenti, nel girone C sono presenti il G.S. Cella- Ponte Giorgi, il Bar Circolo Futsal, il Borgorosso Senior, La Torre e nel girone D la Pol. Soglianese, il V.S. Team San Zaccaria, lAtletico Circolo e la Pol. Savio 5-4 Fighting. La prima classicata di ogni girone disputer la nale per il 1 e 2 posto e la seconda la nale per il 3 e 4 posto.
metri di dislivello), in cui saranno garantiti colazione, ristori e buffet. Anche in questa occasione premi per le societ con il maggior numero di iscritti e con almeno tre donne iscritte e premi individuali a sorteggio. consigliabile sottoscrivere labbonamento che dar diritto a partecipare a tutte le cinque manifestazioni del Romagna Sprint, che vuole offrire unalternativa a chi ama pedalare e battagliare con gli amici, assaporando buon cibo e ammirando bei paesaggi: il 24 marzo la 10 Granfondo Mareterra a Bellaria Igea Marina, il 28 aprile la 6 Granfondo Fondriest-Terme di Castrocaro a Castrocaro Terme, il 16 giugno la 12 Granfondo Memorial Antonio Corzani a Cesena, il 4 agosto la 7 Granfondo cicloturistica Sport Per Crescere Insieme a Case Finali di Cesena e l8 settembre la 6 Granfondo cicloturistica Memorial Giovanni Pascoli a San Mauro Pascoli. Va ricordato che la Mareterra, la
Fondriest e il Memorial Pascoli saranno anche prove del Criterium italiano Gf cicloturistiche Uisp, mentre il Memorial Pascoli sar anche ultima prova del Circuito Tricolore Uisp. a Sport Per Crescere Insieme, invece, sar valevole anche come prova unica del primo Campionato regionale Emilia Romagna di Granfondo cicloturistiche del Centro Sportivo Italiano e come ultima prova della kermesse Pedalando con Gusto, che contempla come altri appuntamenti il 14 aprile a Faenza la Gran Fondo Le Cime di Romagna, il 21 aprile a Russi (Ravenna) la Gran Fondo Strada dei Vini e Sapori dei Colli di Forl e Cesena, il 19 maggio a Imola la Gran Fondo La Vallata del Santerno, il 2 giugno a Bologna la Gran Fondo Le Valli Bolognesi, il 9 giugno a Massa Lombarda la Gran Fondo La Ercole Baldini, il 23 giugno a Medicina la Gran Fondo Citt di Medicina.
La foto di questa settimana al Torneo di pallavolo femminile disputatosi nel cortile dellIstituto Lugaresi, durante la festa sportiva del Csi (2 luglio 2004)
Pagina Aperta
23
Il direttore risponde
Se conosco bene Beppe Grillo succeder quanto segue.... C di che pensare
LOcchio indiscreto
aro direttore, lasceranno al Pd il compito di comporre un programma di inizio legislatura con le tappe su poche cose, prioritarie, da fare per governare il paese. Fra queste dovranno esserci alcune proposte simboliche o di sostanza che possono essere approvate in tempi brevi. Fra tutte, labolizione della legge ex-Cirielli, (magari la reintroduzione del reato di falso in bilancio), una bozza di legge sul conflitto di interessi, leliminazione dei contributi pubblici ai partiti e alleditoria, il rifinanziamento della scuola pubblica (exGelmini), e soprattutto una nuova legge elettorale che garantisca un premio di maggioranza congruo al senato. Non credo ci saranno i tempi per approfondire il reddito di cittadinanza, la riforma della Rai, una nuova legge anticorruzione, e altre modifiche di livello costituzionale come rivedere il patto di stabilit. Il Pd ha il compito di proporre, M5S di valutare caso per caso. Se il Pd dichiarer in modo convincente di porre sul piatto, senza retorica, dei provvedimenti pratici di immediata attuazione, anche a sostegno delle piccole imprese, avr la fiducia di 5 stelle. Fiducia che si dovr riguadagnare su ogni singolo provvedimento futuro. Grazie per lospitalit. Paolo Marani (dal sito)
Carissimo Marani, riprendo un suo intervento sul nostro sito che ho pubblicato senza risponderle subito. Ho fatto trascorrere qualche giorno per vedere levoluzione della situazione politica. Lei dice se conosco bene Beppe Grillo e poi fa una serie di richieste, tutte da verificare una per una per assicurare un eventuale sostegno in Parlamento. Mi sembra una bella situazione di comodo. Anzi, fin troppo comodo. Con un tocco di bacchetta magica si ha una nuova legge elettorale, la riforma della Rai, una norma anticorruzione, unaltra sul conflitto di interessi e leliminazione dei contributi pubblici ai partiti e alleditoria. Cos, come se lattivit parlamentare fosse una banalit, un gioco a carte, uno scherzetto che nulla ha a che vedere con regolamenti e tempi stabiliti in oltre 60 anni di storia repubblicana. Benissimo, allora, e il gioco fatto, anche per la stampa, messa assieme ai partiti, in un unico calderone che fa piazza pulita di ci che era prima del 25 febbraio, la data di inizio di una nuova era. Via i giornali, via i giornalisti, via il pensiero contrario, tutti daccordo fino a raggiungere il 100 per cento dei consensi, come mi pare qualcuno abbia detto qualche giorno fa. Sar anche questa la nuova moda, carissimo Marani, ma mi perdoni: io non mi adeguo. Saluti. Francesco Zanotti zanotti@corrierecesenate.it
Neve, pioggia, sole e ancora pioggia. La variabilit climatica di queste ultime settimane stata da montagne russe. E nel bel mezzo, ecco un sempre affascinante arcobaleno fare allorizzonte, sopra il cimitero urbano, a Cesena. La foto stata scattata da Barbara Baronio domenica 10 marzo a mezzogiorno.
DIOCESI DI CESENA-SARSINA
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
Il 24 marzo 1980, mentre celebrava lEucaristia, venne ucciso monsignor Oscar A. Romero, vescovo di San Salvador nel piccolo stato centroamericano di El Salvador. La celebrazione annuale di una Giornata di preghiera e digiuno in ricordo dei missionari martiri, il 24 marzo, prende ispirazione da quellevento sia per fare memoria di quanti lungo i secoli hanno immolato la propria vita proclamando il primato di Cristo e annunciando il Vangelo fino alle estreme conseguenze, sia per ricordare il valore supremo della vita che dono per tutti. Fare memoria dei martiri acquisire una capacit interiore di interpretare la storia oltre la semplice conoscenza