Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Chiesa
Diocesi
Gioved
3 marzo 2016
anno XLIX (nuova serie)
numero 9
euro 1,30 - contiene I.P.
Giubileo
Visita pastorale
Amministratori
e politici
in ritiro al Monte
Ottanta chilometri
a piedi attraverso
le 4 Porte Sante
Il vescovo Douglas
a SantEgidio
di Cesena
Editoriale
A quelli che scrivono di giovani
di Francesco Zanotti
Adozioni, tema di grande attualit. Diamo voce alle storie di due famiglie
La vita
un dono
FOTO AGENSIR
Cesena
12
Giovane regista
collabora
con la Rai
Cesena
13
Assemblea
elettiva
per Confcooperative
Gambettola 16
Cultura
I primi passi
della casa
di riposo
I 190 anni
dalla nascita
di Marietta Alboni
19
Opinioni
16
0
2
r
a
c
s
O
,
Cinema
ricone
r
o
M
o
i
n
n
E
a
IL COMPOSITORE ITALIANO ENNIO MORRICONE HA
VINTO LOSCAR COME MIGLIOR COLONNA SONORA
DEL FILM THE HATEFUL EIGHT (FOTO AFP/SIR)
Primo piano
Famiglia
di Francesco Zanotti
Essere genitori adottivi non un percorso facile, ma anche essere figli adottivi
non lo . La testimonianza di una coppia cesenate volata fino in Brasile
campag
abbona na
menti
2016
Settimanale dinformazione
fondato nel 1911
COME ABBONARSI:
Per tutti
gli abbonati,
ledizione digitale
(App)
per poter sfogliare
il settimanale
su smartphone
e tablet
QUOTE ABBONAMENTO:
- Ordinario: 48 euro - Sostenitore: 70 euro - Amico: 100 euro - Estero: 80 euro
Per informazioni: redazione e amministrazione, tel. 0547 300258, fax 0547 328812, via del Seminario, 85, Cesena, redazione@corrierecesenate.it
Primo piano
A colloquio con una coppia di Cesena che ha adottato due bambini, il secondo dopo due anni
di affido. Tante le soddisfazioni, ma non sono mancati momenti di difficolt
anno deciso di
aprirsi
allaccoglienza di un
figlio. I loro 9 mesi di
attesa sono durati quasi due
anni. Hanno aspettato il loro
bambino, come una
qualsiasi coppia, senza dare
alcuna preferenza, senza
diagnosi prenatale
guardando al mistero della
vita che inaspettatamente
arriva. Hanno pazientato. Ci
hanno creduto e hanno
sperato nella possibilit di
essere genitori senza
avanzare richieste, senza
imporre pretese e
soprattutto aperti ad
accogliere il lui o la lei che
sarebbero arrivati.
E poi dopo mesi di attesa e di
domande ai diversi tribunali
italiani giunto quello che
oggi il loro ragazzo pi
grande, Davide.
Ecco la storia di Elena e Luca
(i nomi sono di fantasia per
ragioni di riservatezza)
genitori adottivi. Sono di
Cesena. "Ricordo benissimo
quando il giudice ci ha
convocati - racconta Elena -.
Noi eravamo gi stai
dichiarati idonei alla
genitorialit con un percorso
impegnativo di diversi mesi,
ma eravamo convinti che si
trattasse di un ennesimo
colloquio di verifica. E
invece, quando ci siamo
trovati di fronte al giudice,
lui ci ha dato lannuncio che
Davide, nostro figlio, ci stava
aspettando. Lemozione di
quei momenti non la
dimenticher mai."
Davide nato grazie a un
parto anonimo avvenuto in
una struttura ospedaliera
italiana. La legge italiana,
infatti, aiuta chi non vuole o
non pu tenere il figlio a
partorire in anonimato,
contribuendo cos a salvare
due vite, quella di Davide e
quella della mamma . Essa,
consapevole di non poterlo
in collaborazione con
NOTIZIARIO DIOCESANO
IL GIORNO
DEL
SIGNORE
Convertirsi significa cambiare sguardo su se stessi, su Dio e gli altri
Domenica 6 marzo
Quarta Domenica di Quaresima - Anno C
Gs 5,9a.10-12; Sal 33; 2Cor 5,17-21;
Lc 15,1-3.11-32
La Parola
di ogni giorno
luned 7 marzo
sante Perpetua
e Felicita
Is 65,17-21; Sal 29;
Gv 4,43-54
marted 8
san Giovanni
di Dio
Ez 47,1-9.12;
Sal 45; Gv 5,1-16
mercoled 9
santa Francesca
Romana
Is 49,8-15;
Sal 144;
Gv 5,17-30
gioved 10
san Simplicio papa
Es 32,7-14; Sal
105; Gv 5,31-47
venerd 11
san Costantino
Sap 2,1a.12-22;
Sal 33; Gv 7,12.10.25-30
sabato 12
san Massimiliano
Ger 11,18-20; Sal 7;
Gv 7,40-53
A MESSA DOVE
Messe feriali
a Cesena
7.00 Cattedrale, Cappuccine,
Cappella dellospedale
7.30 Basilica del Monte
7.35 Chiesa Benedettine
8.00 Cattedrale, San Paolo,
Addolorata, Villachiaviche,
Santa Maria della
Speranza
8.30 Madonna delle Rose,
San Rocco, SantEgidio,
cappella del cimitero,
Santo Stefano, Case Finali,
9.00 Suffragio, Addolorata
9.30 Osservanza
10.00 Cattedrale
18.00 Cattedrale, Madonna
delle Rose, San Domenico,
San Paolo, San Rocco,
Osservanza, SantEgidio
18.30 San Pietro, Santa Maria
della Speranza, Cappuccini,
San Bartolo
19.00 Ponte Pietra, Tipano
20.00 San Giovanni Bono,
San Pio X,
Torre del Moro, Gattolino
20.30 Villachiaviche
Sabato
e vigilie
15.00 Cappella cimitero Cesena,
Formignano
15.30 Macerone (Lieto Soggiorno)
17.00 Cappella
ospedale Bufalini
Luzzena (1 sabato mese),
Bora (2 sabato mese)
17.30 Santuario del Suffragio
Santuario dellAddolorata
San Vittore
18.00 Cattedrale, San Domenico,
Osservanza, Santo Stefano,
San Paolo, SantEgidio,
Madonna delle Rose,
Villachiaviche, San Rocco,
Case Finali, Diegaro,
Torre del Moro, Borello,
San Mauro in Valle,
San Giorgio
18.30 Convento Cappuccini,
San Pietro, Bulgarn,
Santa Maria della Sper.
19.00 Ponte Pietra, Tipano
20.00 San Giovanni Bono,
Messe festive
7.00 Cattedrale
7.30 Santuario dellAddolorata,
Cappuccine, Martorano,
Calabrina, Ponte Pietra,
Villachiaviche
8.00 Basilica del Monte,
San Pietro, San Pio X,
Santa Maria della Sper.
San Mauro in Valle,
San Giovanni Bono,
SantEgidio, Calisese,
Torre del Moro,
Madonna del Fuoco,
Macerone, Borello
8.30 Cattedrale, San Rocco,
Case Finali, Tipano,
San Cristoforo,
Gattolino, Roversano
8.45 San Martino in Fiume
9.00 San Giuseppe (Cesena
corso Comandini),
chiesa Benedettine,
Santo Stefano,
San Bartolo, San Paolo,
San Domenico, Diegaro,
Pievesestina,
Capannaguzzo,
Ponte Pietra, Bagnile,
Santa Maria Nuova,
Bulgaria,
San Vittore,
San Carlo, Ruffio
9.30 cappella del cimitero,
Santuario dellAddolorata,
Madonna delle Rose,
Osservanza, Villachiaviche,
SantEgidio,
Montereale, San Tomaso
9.45 Bulgarn
10.00 Cattedrale, Case Finali,
San Rocco, Santa Maria
della Speranza, Ronta,
Torre del Moro, Carpineta,
Cappuccini, San Pio X,
SantAndrea in B.,
10.30 Santuario del Suffragio,
Casalbono
11.00 Santuario Addolorata,
11.10
11.15
11.30
12.30
15.00
17.00
18.00
18.30
19.00
Comuni del
comprensorio
Bagno di Romagna
ore 20 (sabato);
11,15 / 20
San Piero in Bagno:
chiesa parrocchiale
ore 18 (sabato);
8 / 11 / 17.
Chiesa San Francesco:
10 / 15,30
Ospedale Angioloni:
ore 16 (sabato)
Selvapiana: 11,15
(20,30 sabato);
Acquapartita: 9
Valgianna: 10
Bertinoro
Santa Maria Nuova: 9,
10,30 (19 sabato)
Cesenatico
Sabato: ore 16 Villamarina;
16,30 San Giuseppe;
17,30 Conv. Cappuccini,
Santa Maria Goretti,
Boschetto;
18 San Giacomo;
20 Sala;
Festivi:8 San Giacomo, Bagnarola,
Santa Maria Goretti,
Gatteo Mare;
8,30 Sala;
9 Cappuccini;
9,15 San Pietro;
9,30 Valverde;
9,45 Cannucceto;
10 Villalta, Villamarina;
10,30 Cappuccini,
San Giuseppe;
11 San Giacomo,
Boschetto, Sala;
11,15 Bagnarola,
Santa Maria Goretti,
Gatteo Mare;
17,30 Cappuccini;
18 San Giacomo
Civitella di Romagna
Giaggiolo: 9,30
Civorio: 9
Gambettola
chiesa SantEgidio abate:
8,30 / 10/ 11,15 / 17.
Consolata: 19 (sabato);
7,30 / 9,30
Gatteo
ore 20 (sabato);
9 / 11,15 / 17
SantAngelo: 20 (sabato);
8, 45; Casa di riposo: 9,30
- 11. Istituto don Ghinelli:
18,30 (sabato), 7,30
Gatteo a Mare:
festivi: 8 / 11,15
Longiano
Sabato:18 Santuario
SS. Crocifisso;
18,30 Crocetta; 20 Budrio
Festivi: ore 7,30 Santuario
SS. Crocifisso;
8 Budrio; 8,30 LongianoParrocchia; 9,30 Budrio,
Santuario SS. Crocifisso;
9,45 Balignano;
10 Badia, Montilgallo;
11 Budrio, LongianoParrocchia, San Lorenzo in
Scanno; 11,15 Crocetta;
18 Santuario Crocifisso
Mercato Saraceno
10.00; Ciola: 8,30
Linaro: 11,15;
Monastero
di Valleripa: 9;
Montecastello: 11
Montejottone: 8.30
Montepetra: 8.30
Piavola: prefestiva sabato
ore 18 (San Giuseppe);
9,30 chiesa parrocchiale;
Pieve di San Damiano
11,30;
San Romano: 11;
Taibo: 10
Montiano
ore 20 (sabato); 9.
Montenovo:
ore 18 (sabato), 10,30
Roncofreddo
Sorrivoli: 11,15;
Diolaguardia: 9;
Gualdo: 18 (sabato), 11;
Bacciolino: 9,30
Sarsina
Concattedrale: 7,30 / 9
/ 11 / 17; Casa di Riposo:
ore 16 (sabato);
Tavolicci: 10,30 (liturgia
della Parola con Eucar.);
Ranchio: 20 (sabato), 11;
Sorbano: 9.30;
Turrito: 17 (sabato), 10;
San Martino in Appozzo: 9
(liturgia della Parola con
Eucaristia); Quarto:
10,30; Pieve di Rivoschio:
15,30; Romagnano:
11,15; Pagno: 16
(seconda dom. del mese).
Verghereto
ore 16 (sabato), 9,15
(domenica); Balze (chiesa
parrocchiale): 11,15;
Montecoronaro: 9,45;
Montecoronaro orat. Ville
(al sabato): 16; Alfero: 17
(sab.); 11,15; Pereto: 10;
Riofreddo: 10;
Corneto: 11
Queste cose vi scriviamo, perch la vostra gioia sia piena (1Gv 1,4)
Direttore editoriale
Piero Altieri
Direttore responsabile
Francesco Zanotti
Vicedirettore
Ernesto Diaco
Membro della
Federazione
Italiana
Settimanali
Cattolici
Associato
allUnione
Stampa
Periodica
Italiana
delle Sottosezioni
di tutta Italia.
Nel comprensorio
cesenate saranno
allestiti gazebo in
piazza Duomo a
Cesena e domenica
6 marzo in varie
parrocchie, mentre
domenica 20 marzo sar presente
presso la Concattedrale di Sarsina una
postazione di volontari del gruppo
sarsinate.
Partenza alle 7 di venerd 4 marzo dal Duomo di Cesena e ritorno la mattina dopo
In breve
Vescovo Lanfranchi
Il libretto per gli abbonati
A un anno dalla morte
avvenuta il 17 febbraio
2015, stato pubblicato
un libretto con il ritratto
del vescovo Antonio. Per
gli abbonati al Corriere
Cesenate, il libretto
ora disponibile presso la
redazione (via del
Seminario 85, Cesena),
la libreria San
Giovanni (piazzetta
Isei, Cesena) e presso il Centro pastorale di
Palazzo Ghini (corso Sozzi, Cesena). Si tratta di 48
pagine curate da Lucia Romiti e nate dalla
collaborazione tra il settimanale della diocesi di
Piacenza-Bobbio e il nostro.
Promotore delliniziativa
Gilberto Graffieti.
Parteciperanno, tra gli altri,
diversi camminatori esperti
del gruppo
Mamo camminando
Convegno in Seminario
DIACONIA
DELLA CARIT
el pomeriggio di
N
domenica 6 marzo in
Seminario a Cesena (via del
Seminario, 85) si terr il
convegno Diaconia della
carit, promosso da Caritas
di Cesena-Sarsina e Fraternit del diaconato.
Il programma prevede alle 14,45 accoglienza e
alle 15 preghiera dellOra Media. Alle 15,15 il
vescovo Douglas guider la riessione Le
diaconie della carit nelle Zone pastorali; alle
15,45 il diacono Luca Gabbi, direttore della
Caritas di Imola, parler di Diaconia della
carit. Alle 16,30 previsti i lavoro nei gruppi,
per Zone pastorali; alle 17,15 condivisione in
assemblea; preghiera del vespro e conclusione
alle 17,45.
Pellegrinaggi a Longiano
nei venerd di Quaresima
Proseguono i tradizionali pellegrinaggi al Santuario
del Santissimo Crocisso di Longiano nei venerd di
Quaresima. Venerd 4 marzo alle 20,30 monsignor
Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, presieder la
Messa alla quale sono particolarmente invitati i
fedeli della Zona Savignano sul RubiconeRoncofreddo-Borghi-Sogliano. Venerd 11 marzo
appuntamento al Santuario di Longiano con la
Messa presieduta da monsignor Giorgio Biguzzi,
cesenate, vescovo emerito di Makeni (Sierra Leone).
Alla celebrazione sono particolarmente invitati i
fedeli della Zona del Mare.
Zona Rubicone-Rigossa
pellegrina al Ss. Crocifisso
Giovani e famiglie della Zona pastorale RubiconeRigossa in cammino penitenziale, domenica 6 marzo
alle 14,45, per il tradizionale pellegrinaggio al
Santuario del Santissimo Crocisso di Longiano. Alle
14,30 ritrovo presso il campo sportivo di Crocetta di
Longiano; alle 14,45 partenza e arrivo al Santuario
alle 16,15. Nei locali del convento seguir la
condivisione della merenda. In caso di pioggia,
appuntamento alle 15,30 al Santuario.
SANTEGIDIO
Il vescovo Douglas in parrocchia
i avvia alla conclusione il quarto
anno della visita pastorale del vescovo Douglas impegnato, per le
prossime due settimane, nella parrocchia
di SantEgidio di Cesena.
Il quartiere quello Cervese Sud, 14mila
abitanti dei quali circa 6mila compongono labitato di San Zili. Una sorta di colosso delle parrocchie del cesenate, tra le
quali la pi popolosa. anche la parrocchia centrale tra quella delle Vigne e
di Villachiaviche, sia come posizione e anche perch la prima nata nel secondo
dopoguerra. Risale infatti agli anni 50,
spiega il parroco don Gabriele Foschi che
presta servizio qui dal febbraio del 2010
dopo aver concluso la sua esperienza a
Sarsina in qualit di responsabile del culto di San Vicinio, di esorcista e di parroco
di Quarto. stato anche uno degli artefici
delle celebrazioni per il Millenario della
Basilica Concattedrale plautina nel 2008.
Una parrocchia abitata da gente occupata
nel settore impiegatizio e operaio. Prima
era tutta campagna - continua don Gabriele -. In parte rimasta, ma la zona
ampiamente inurbata. Uno sviluppo urbano e abitativo dovuto anche al fatto che
in poco spazio
ci sono tutti i
servizi di cui si
ha bisogno.
Anche il centro
cittadino facilmente raggiungibile in
pochi minuti,
senza dimenticare la posizione strategica:
SantEgidio
ubicato vicino
alla E45 e alla
Secante, e in
poco tempo si
possono raggiungere centri
come Ravenna, Forl, Rimini. una realt
ambita. Una parrocchia viva e vivace,
grazie anche al lavoro dei parroci che
hanno preceduto don Gabriele: Il primo
parroco, don Adamo Carloni (92 anni,
ndr) ha svolto unattivit instancabile negli anni critici di forte immigrazione anche dal Sud riuscendo ad aggregare le varie provenienze in una comunit omogenea e orgogliosa di vivere lesperienza della fede. Altrettanto prezioso il servizio di
don Pino Zoffoli che ha proseguito lopera
del suo predecessore, aggiornando lattivit e le proposte pastorali.
La chiesa (risalente agli anni 50 e progettata dallo studio Piacentini di Roma) in
principio fu dedicata al Cuore Immacolato di Maria, poi, nel riordino degli anni
80, venne definitivamente intitolata a
SantEgidio, che connota anche la parrocchia stessa. in stile moderno con una
pianta a croce latina e i bracci laterali leggermente abbozzati. Gli ultimi lavori di riqualificazione risalgono allo scorso anno
quando stato rifatto il tetto, rimesso a
norma limpianto elettrico e riorganizzato
il presbiterio secondo le norme liturgiche
del Concilio Vaticano II. La festa parrocchiale ha inizio il primo settembre, giorno
liturgico del Santo Patrono celebrato con
una Messa comunitaria. questo il momento che d il via alle celebrazioni. Si
protraggono fino alla seconda domenica
del mese con momenti particolari come
la festa degli ammalati, la processione con
la Madonna per le vie del paese e si conclude con una festa ludica tra stand gastronomici e attivit varie.
Il lavoro in parrocchia tanto, ma da un
po' di tempo don Gabriele pu contare
anche sullaiuto di tre suore Adoratrici del
Sangue di Cristo (Asc) provenienti dalla
Tanzania. Un arricchimento per la nostra
comunit che si potuto concretizzare
grazie a legami con i Missionari del Preziosissimo Sangue che pi volte siamo andati a visitare proprio in Tanzania. Le
CHIESA PARROCCHIALE DI SANTEGIDIO (IN VIA CHIESA DI SANTEGIDIO, 110, CESENA). NELLA
FOTO (DI TERZO FOSCHI) LA CELEBRAZIONE DELLA MESSA DELLE PALME DELLA PASQUA
2015, CELEBRAZIONE CHE SI RIPETE OGNI ANNO ALLESTERNO.
A SINISTRA, MONSIGNOR GABRIELE FOSCHI, PARROCO DI SANTEGIDIO DAL 2010.
SOTTO, LE TRE SUORE ADORATRICI DEL SANGUE DI CRISTO CHE DA CIRCA UN ANNO ABITANO
IN UNO DEGLI APPARTAMENTI DELLA CASA DELLACCOGLIENZA LUCIANO GENTILI
SANTEGIDIO
da domenica 6 marzo
a domenica 20 marzo
Domenica 6 marzo, inizio Visita
ore 16
Incontro con Consiglio pastorale parrocchiale e Consiglio affari economici,
commissioni e gruppi
ore 18
Visita casa-famiglia Navacchia
e Abbondanza
Luned 7 marzo
ore 9,30 Incontro Caritas e volontari
ore 11
Incontro con Suore Adoratrici
del Sangue di Cristo
ore 20,45 Incontro gruppo Triennio
Marted 8 marzo
ore 20,45 Incontro Rinnovamento nello Spirito
Mercoled 9 marzo
ore 9,30-12 Visita agli anziani nelle case
ore 15,30-18 Visita agli anziani nelle case
ore 20,45
Incontro gruppo Biennio
Gioved 10 marzo
ore 9,30-12 Visita agli anziani nelle case
ore 15,30-18 Visita agli anziani nelle case
ore 20,45
Incontro Clan e Noviziato Scout
Venerd 11 marzo
ore 16,30 Incontro Gruppo Bibbia
Sabato 12 marzo
ore 15 Incontro bambini del catechismo
e catechiste
ore 21 Incontro gruppo Amori in corso
Domenica 13 marzo
ore 9
Incontro Branco e Lupetti Scout
ore 10 Incontro Reparto Capi Scout
ore 11 Messa e Festa Famiglia
ore 20,45 Incontro gruppo Giovani
LA SECONDA PARTE
DEL PROGRAMMA DELLA VISITA PASTORALE
(DA DOMENICA 13 MARZO A DOMENICA 20)
SAR PUBBLICATA SUL CORRIERE CESENATE
DELLA PROSSIMA SETTIMANA
(n. 10 del 10 marzo)
10
Attualit
Le unioni civili
tra persone dello
stesso sesso
si configurano
come un nuovo
istituto giuridico
le cui norme
sono
sostanzialmente
mutuate
da quelle
del matrimonio,
spiega Alberto
Gambino,
ordinario di
diritto privato.
E attenzione alla
interpretazione
sulladozione...
Diocesi di Cesena-Sarsina
Commissione Gaudium et Spes per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia, la pace, la salvaguardia del Creato
Domenica 6 marzo
Santa Messa
Attualit
A seguito della mozione di fiducia presentata dal governo Renzi, stato approvato con 173 voti a favore e 71 contrari il
maxiemendamento che disciplina le unioni civili. Un solo articolo, composto da 69 commi, che sostituisce i 23 del Ddl Cirinn e
introduce un nuovo istituto specifico per le persone dello stesso sesso
UNIONI CIVILI
FOTO
ARCHIVIO SIR
Approvato al Senato
il riconoscimento delle coppie
dello stesso sesso
e delle convivenze
il Periscopio
Villaggio globale
di Ernesto Diaco
DISCUTERE E RAGIONARE
AL TEMPO DEL WEB
A met febbraio ha fatto
scalpore lannuncio dello
scrittore algerino Kamel
Daoud di ritirarsi dallattivit giornalistica a causa dei ripetuti e
violenti attacchi verbali ricevuti dai media
nazionali e stranieri. Sono stanco, ha spiegato. Viviamo nellepoca dellingiunzione. O
stai da una parte o dallaltra. Ogni volta che
scrivo qualcosa, scateno reazioni eccessive,
ricevo tonnellate di insulti e minacce e, per
fortuna, anche manifestazioni di sostegno.
Ma non mi trovo a mio agio, perch non
sono un provocatore. Sono solo un uomo libero che vuole esprimere la sua opinione.
Questo non pi possibile.
Pochi giorni dopo, sul Corriere della Sera, Susanna Tamaro riprendeva la vicenda condividendo lo sfogo e ampliando il contesto. Il
medesimo gioco al massacro testimonia la
scrittrice si ripete con le stesse modalit
sullorbe terracqueo dominato ormai dalla
dittatura della comunicazione digitale immediata. Stai con me o contro di me? Questa
lampiezza di pensiero che viene concessa
nei nostri iperdemocratici tempi, ed
unampiezza che ha un solo sbocco: se non
stai con me, non hai il diritto di esistere.
Tra le ultime provocazioni lanciate dallo
scrittore e semiologo Umberto Eco, certamente uno dei pi acuti interpreti della societ massmediale, allindomani della sua
morte numerosi commentatori hanno ricordato anche la pungente constatazione di
come la Rete finisca per fare da cassa da risonanza alla stupidit". Alle volgarit e agli
insulti. La netiquette del commentatore digitale, una sorta di codice delle buone maniere
on line, non sufficiente a frenare labitudine alla derisione, all'invettiva, alloffesa.
Bastano pochi battiti di tastiera e scatta il linciaggio virulento sui media, che riescono a
spargere il loro veleno anche nei luoghi pi
sperduti.
Sono amare anche le conclusioni tirate da
Susanna Tamaro: Le parole dette e scritte
hanno un peso, si depositano nella mente e
nel cuore delle persone e l continuano a lavorare, moltiplicando il loro potenziale veleno. Lallergia al ragionamento e il trionfo
del sentimentalismo individualista dominano ormai ogni dibattito, pubblico e privato
che sia. Non solo colpa di internet, ma il
crollo verticale della padronanza della lingua
e il drastico impoverimento lessicale delle
nuove generazioni trovano terreno fertile
nella comunicazione on line. Con la conseguenza che si diventa pi poveri, conclude la
Tamaro, perch non si in grado di comprendere e di esprimere ci che si ha dentro
e dunque, per trovare sicurezza, non si pu
far altro che rivolgersi al branco e conformarsi alle sue leggi.
di Zeta
11
12
Cesena
Regista tv
Larchivio di Stato
rimane in citt
Studiosi e studenti
universitari potranno
continuare a usufruire
di un servizio
importante
lanno per mantenere il servizio con
personale proprio o decine di migliaia
di euro di affitto per un nuovo
deposito.
La soluzione di azzerare il canone
daffitto, dunque, era la pi logica. In
questo modo lArchivio cesenate pu
dirsi salvo (come garantito per iscritto
da Antonia Recchia, segretario
generale del Ministero per i Beni e le
attivit culturali), studiosi e studenti
universitari potranno continuare a
usufruire di un servizio importante e il
Comune non dovr sobbarcarsi spese
folli.
Resta per un problema sul tavolo: i
locali del Chiostro di San Francesco
servono alla Malatestiana, che oggi
Otto nuove socie per la Sezione cesenate della Federazione italiana donne arte professioni e affari
LE NUOVE SOCIE FIDAPA CESENA: (DA SIN.) MARIA TERESA BONANNI, SARA PENNACCHI, DEA FRANI, DANIELA SAVOIA, DORA PARONUZZI (PRESIDENTE DISTRETTUALE),
MARIA GRAZIA BARTOLOMEI (PRESIDENTE DI SEZIONE), SABRINA LUCCHI, MIRELLA
PIERACCINI, SERENELLA CERASOLI, ANNALISA RADUANO
Cesena
Nuovo presidente
per Confcooperative
13
Incontri Afi
Smarthphone internet
Serve educare
"Educare tra reale e virtuale" il tema
degli incontri che lAfi (Associazione per
le famiglie) organizza in collaborazione
con il quartiere Oltresavio, il Centro
famiglie "Benedetta Giorgi" e con il
patrocinio del Comune di Cesena.
Mercoled 9 marzo alle 20,45 si tratter
di "Adolescenti e smartphone". Con
laiuto dello psicoterapeuta Francesco
Rasponi dellassociazione
Psichedigitale e del ricercatore Elvis
Mazzoni docente del dipartimento di
Psicologia, Universit di Bologna,
educatori e genitori cercheranno di
comprendere quando meglio regalare
uno smartphone, quali regole
introdurre per il suo utilizzo e cosa fare
per vivere in famiglia lesperienza
digitale in sicurezza e serenit.
Mercoled 16 marzo alle 20,45 sar la
volta dellincontro "Adolescenti: selfie
e social network: il bisogno di
"apparire" belli e la paura di "essere"
normali". Viviana Venturi, psicologa e
psicoterapeuta dellassociazione
"Paremi" e lo psicoterapeuta Francesco
Rasponi tratteranno la vasta gamma
delle opportunit della socializzazione
digitale e anche i rischi a essa connessi.
Gli incontri sono gratuiti e si
svolgeranno presso la sala del
"Quartiere Oltre Savio" in piazza
Magnani, 143, a Cesena. Per info: Afi,
Andrea e Bruna Vaccari 0547 28846;
Alberto Pracucci 0547 613030, oppure
afiforlicesena@afifamiglia.it.
Barbara Baronio
le simboleggiare il sostegno di Dio alluomo: come il filare non si regge senza i pali maestri, cos luomo non
pu sostenersi senza Dio. I tralci portano frutto, cio i
grappoli, mentre nella parte bassa vi sono le tre spighe
che simboleggiano il pane eucaristico. Sono tre come
la trinit".
Non la prima volta che lartista esegue lavori in chiesa a Villachiviche: gi presente una balaustra fatta
nello stesso stile, senza dimenticare che la croce in ferro posta sopra allingresso stata creata e donata dal
figlio Stefano.
Il nuovo supporto sar benedetto e inaugurato domenica 6 marzo durante la Messa delle 11.
Il 2016 un anno speciale per Strada in quanto, ai primi di settembre, ricorder i 50 anni di lavori come fabbro/artista. "Ho iniziato a 13 anni a battere il martello
sullincudine - dice Strada - e da allora non mi sono
mai fermato. Oggi, che sono in pensione, posso dedicarmi con pi calma anche ad opere artistiche".
Cr
ZONA MULINI (Cesena): su un lotto di circa 380 mq casa indipendente da ristrutturare con ampio giardino privato. Limmobile composto al piano rialzato da soggiorno/pranzo, cucina, due camere da letto, bagno, ripostiglio e al piano seminterrato
da cantine e servizi. Possibilit di sopraelevare e di realizzare tre unit abitative con
progetto gi approvato. 320.000 / Rif. 1590
ADIACENZE OSSERVANZA E CENTRO CITT (Cesena): In piccola palazzina con spese
condominiali contenute appartamento ristrutturato completamente 4 anni fa con materiali moderni. Limmobile si trova al secondo e ultimo piano ed composto da luminoso soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno,
balcone verandato, cantina e posto auto in corte condominiale. 169.000 / Rif. 1614
CASE FINALI (Cesena): in zona verde e tranquilla vicino a tutti i servizi in palazzina
di nuova costruzione appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da ampio soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni, 1 balcone,
tavernetta, cantina, garage doppio e giardino di propriet. Ottime finiture, aspirazione centralizzata, riscaldamento a pavimento con caldaia autonoma, predisposizione aria condizionata e allarme. PRONTA CONSEGNA. 340.000 Rif. 1334-3
SAN MAURO IN VALLE (Cesena): a pochi passi dal centro, immerso nel verde allultimo piano appartamento di nuova costruzione ad alto risparmio energetico
composto da ampio soggiorno/pranzo, cucina abitabile, camera da letto matrimoniale, 2 bagni, 3 logge, ampio sottotetto diviso in 3 vani, piccolo ripostiglio,
cantina e garage. NESSUNA SPESA DI MEDIAZIONE IN QUANTO MANDATARI
A TITOLO ONEROSO. 425.000 / Rif. 0121-2
CENTRO STORICO (Cesena, via Cesare Battisti fronte via Chiaramonti): in elegante
palazzo appartamento al primo piano servito da ascensore composto da ingresso,
soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno con finestra e cantina.
Limmobile gode di eccezionale luminosit e si distingue per gli spazi comodi e
ben disposti. 240.000 / Rif. 1563
PONTE PIETRA (Cesena): in zona residenziale porzione di casa da ristrutturare con ingresso indipendente, cortile privato, garage e ripostigli esterni. Limmobile composto
al piano rialzato da soggiorno e cucina abitabile; al piano primo da 2 camere da letto,
bagno e balcone; al piano seminterrato da cantina. 150.000 / Rif. 1578
ZONA SAN VITTORE (Cesena): in palazzina di 9 unit appartamento in discrete condizioni all'ultimo piano composto da soggiorno, cucina, abitabile, veranda, 2 camere da
letto, 2 bagni, finestrati, balcone, cantina e garage. 150.000 / Rif. 1321
ZONA CENTRALE (vicinanze Giardini di Serravalle, Cesena): in condominio servito da ascensore al primo piano appartamento recentemente ristrutturato composto da ampio ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere da letto matrimoniali,
bagno, balcone e cantina. 210.000 / Rif. 1542
ZONA VIGNE (Cesena): In fabbricato costruito all'inizio degli anni 80 vicino al centro e ai servizi appartamento al secondo piano con ascensore composto da soggiorno con cucina a vista, bagno, 2 camere da letto, 2 balconi, garage al piano
interrato. 167.000 / Rif. 2028
14
Cesena
San Vittore
Credito cooperativo
romagnolo: i giovani soci
di Cesena e Gatteo
sono in piena attivit
Per lestate confermata la presenza ai Concerti alla
Rocca e alla rassegna musicale A Cielo Aperto,
accanto ad altri eventi nel territorio di Gatteo
Cna
Una nuova edilizia
entra in classe
La rigenerazione urbana entra in classe il
tema del Progetto Scuola Artigianato a cura di
Cna Cesena Val Savio. Presentato nei giorni scorsi
presso la sede di Cna in piazza Sciascia, il
progetto coinvolger quattro classi per un
centinaio di studenti della scuola media di San
Giorgio e di viale della Resistenza, a Cesena.
Il 60 per cento del patrimonio edilizio stato
realizzato tra il 1945 e il 1981, quindi gran parte
degli edifici dove viviamo sono costruiti con
tecniche che non prevedono lapplicazione di
tecnologie volte al risparmio energetico - ha
sottolineato Piergiorgio Matassoni, responsabile
Cna Cesena Val Savio -. Dopo aver invitato gli
studenti, nelle scorse edizioni, a lavorare su temi
come riciclo rifiuti, lavoro e immigrati,
questanno abbiamo ritenuto opportuno
proporre un progetto che li porti a sviluppare un
pensiero sensibile al contenimento dello spreco
energetico e alla sostenibilit ambientale.
Gli studenti, coordinati dagli insegnanti, avranno
due step di partecipazione al progetto:
attraverso laboratori in classe in cui potranno
sperimentare, con luso di una telecamera
termica, cosa sono le dispersioni energetiche.
Successivamente, potranno visitare edifici
costruiti con tecniche di risparmio energetico. In
particolare, nelle vicinanze del Palazzo del
diavolo, a Cesena, visiteranno la Fiorita Passive
house, esempio di edificio (otto appartamenti)
progettato e costruito seguendo la migliore
filosofia del risparmio energetico.
Dallesperienza alla pratica: gli studenti si
cimenteranno nella stesura di elaborati che
saranno valutati da una commissione di tecnici e
artigiani. Il progetto meglio realizzato sar
premiato con un assegno di 400 euro. Cento euro
andranno a ogni classe partecipante.
Sabrina Lucchi
Cesenatico
15
La piattaforma Key Manhattan dellEni, che effettua sondaggi per verificare se i giacimenti di metano possono essere ancora
sfruttati, sta diventando unattrazione turistica, o quasi. Questa foto stata scattata, con un teleobiettivo, dalle colline di Cesena,
per la precisione dallabbazia del Monte. Impressionante notare come la piattaforma sembri a riva, mentre posizionata a oltre 7
chilometri dalla costa (foto Pier Giorgio Marini).
Intervento
Su San Cristoforo
Caro Direttore,
larticolo di Ferruccio Dominici (pubblicato
la scorsa settimana) su San Cristoforo
Martire e la chiesa di San Giacomo Apostolo
in Cesenatico mi obbliga a una non
marginale precisazione che valga a
chiarificazione per chi mi ha interpellato e
per chi avesse letto il citato articolo. Preciso
comunque che non
mi riferisco
allintero articolo
bens soltanto a
quanto segue.
Come ex arciprete
della parrocchia
dal 1990 al 2006 e
come cittadino
onorario della citt
di Cesenatico dal
2006 faccio
presente che non ho n meriti n demeriti
sul mutamento del titolo della parrocchia
dai "SS. Giacomo Apostolo e Cristoforo
Martire" a "San Giacomo Apostolo" soltanto
in quanto tale cambiamento - che per altro
non sarebbe nei poteri di nessun parroco -
avvenuto precedentemente, nel 1986 per
decisione superiore, cio della Cei e del
vescovo. Piuttosto questa confusione mi
conferma che, valorizzando la figura di
questo grande Apostolo con la festa del 25
luglio, con la processione lungo il porto
canale e la benedizione della citt, presente
il gonfalone, ho svegliato una attenzione
sopita alla figura e funzione del santo
titolare della chiesa e parrocchia e patrono
della citt. E ne godo.
Ringrazio per la ospitalit.
Don Silvano Ridolfi
Organizzazione Tecnica Ariminum Viaggi e Robintur Viaggi, IOT e Brevivet - Polizza assicurava R.C. Allianz n. 74372043
(due giorni, 24 e 25 aprile 2016, iscrizioni presso Umberto e Giovanna, 329 6484489, 333 2995808) 150 euro
LOURDES
- 3 giorni, dal 16 al 18 maggio 2016 - in aereo - con la parrocchia di San Domenico di Cesena
da 540 euro
PROGRAMMI IN PREPARAZIONE
LISIEUX: 6 giorni (inizio luglio 2016), in pullman - La sant femminile in Francia e in parcolare Santa Teresa di Ges Bambino e i suoi
san genitori Luigi e Zelia Marn - Visite a Caen, Alenon, Nevers, Paray Le Monial
TERRA SANTA: 8 giorni, dal 6 al 13 oobre 2016 - aereo - Nazareth, Monte Carmelo, Cafarnao, Lago di Tiberiade, Gerico, Betlemme, Gerusalemme
16
Roncofreddo
Oasi francescana
E morta suor Paola
Questo "Cohousing" una delle prime esperienze in regione. Piuttosto che dare un mero contributo monetario, le persone in difficolt hanno un accompagnamento sociale
e imparano a suddividere le spese con altri.
E una forma di responsabilizzazione.
I primi fruitori di questa opportunit sono
stati individuati dai Servizi sociali. Lingresso nei due apparatmenti avverr entro met
marzo.
Cristiano Riciputi
Gambettola
Entro 5 anni la struttura
dovr essere terminata
e servir un ampio
bacino dei Comuni
del Rubicone
Si pensa
alla casa
di riposo
D
Gatteo
Nuove strutture sportive
Scuola e sport si riconfermano uno dei
punti cardine del futuro di Gatteo: se
Gatteo Mare e SantAngelo potranno
contare nei prossimi mesi su nuove
palestre scolastiche e strutture sportive
dedicate ai ragazzi, anche a Gatteo
capoluogo gi a bilancio un signicativo
intervento di potenziamento delle
opportunit sportive. Larea adiacente la
scuola media Pascoli destinata a ospitare
un nuovo campo da calcio in sintetico
pensato per la pratica di svariate
discipline.
"Il campo in erba gi presente in zona spiega il sindaco Gianluca Vincenzi - versa
in condizioni tali da non essere utilizzabile
dagli oltre 230 alunni della scuola Pascoli
per lora di educazione motoria. Con la
realizzazione di un manto sintetico
andremo a sanare questa situazione,
cogliendo loccasione per dotare il paese
di una struttura sportiva di ultima
generazione".
17
Si svolta domenica 28 febbraio lassemblea annuale dei soci Avis della sezione
comunale di Sarsina. Sono stati premiati Licia Bosi, Matteo Colonnelli, Sonia Cortesi,
Emanuele Giannini,Tiberio Moretti, Silvia Peruzzi, MarikaValdifiori, Flavio Para (8
donazioni). Alberto Poggioli, Piero Riceputi, Sauro Salighini, Carla Sartini (16
donazioni). Lino Laurentini, Maurizio Masi, Barbara Peruzzi (24). Giovanni Mariani
(50). Mirella Rinaldi (75). Rolando Bosi (nella foto, 100 donazioni).
Ponte Giorgi
Bagno di Romagna
Siti naturalistici
Risorsa da valorizzare
I Siti di interesse comunitario (Sic) che
interessano il territorio del Comune di Bagno di
Romagna sono due: il "Rami del Bidente,
Monte Marino", parzialmente in territorio di
Santa Sofia, e il "Monte Zuccherodante",
completamente in Comune di Bagno di
Romagna.
Questultimo occupa una superficie di 1.097
ettari dal crinale tra Emilia-Romagna e Toscana
alla strada dei Mandrioli e alla strada
provinciale per Verghereto.
Comprende interamente il tratto della Strada
dellAlpe, ora della Via Romea Germanica, che
dal complesso delle Gualchiere, poco oltre il
paese di Bagno di Romagna, sale al pianoro di
Nasseto e al passo Serra.
Si tratta tra laltro di un percorso che lEnte
Parco aveva gi inserito anni fa nella carta dei
percorsi "geologici" del Parco anche per le sue
curiosit e le sue caratteristiche.
Si tratta di unarea che, grazie alla disponibilit
di Fondazione Ghezzo, Comune di Bagno di
Romagna e gestione delle Foreste Demaniali,
dal 1988 racchiude la prima "area Wilderness"
italiana.
Il "confine" dellarea Sic arriva fino alla
confluenza del fosso di Becca nel Savio, e
quindi, se qui dovessero arrivare i futuri confini
del Parco Nazionale, saremmo veramente a
poche centinaia di metri dallabitato di Bagno
di Romagna.
Il Sic Rami del Bidente, Monte Marino, nella
parte in territorio di Bagno di Romagna,
comprende il borgo di Ridracoli e parte del
Bidente di Ridracoli, Strabatenza e parte del
Bidente di Pietrapazza, avvicinando di molto i
confini del Parco a Poggio alla Lastra.
Alme
18
Solidariet
s
a
t
i
r
a
C
e
l
l
e
n
o
Viaggi
parrocchiali
na Caritas
autosufficiente
grazie alla generosit
dei parrocchiani. quella di
Budrio di Longiano, attiva
dal 1998 con sede presso i
locali della parrocchia.
Spiega il responsabile
Antonio Alessandria: Ci
basta quello che viene
raccolto in chiesa, generi
alimentari e offerte in
denaro, la prima domenica
del mese. Non abbiamo
necessit di ricorrere al
Banco Alimentare. Nei casi
di particolare bisogno,
chiediamo la collaborazione
della Caritas diocesana.
La Caritas di Budrio rivolge
la sua attenzione esclusiva
Il responsabile Antonio
Alessandria:Alla base
del nostro servizio
ci sono lascolto
e la costruzione di un
rapporto con le persone
ai poveri della parrocchia, il
cui territorio si estende su
tre Comuni: Longiano,
Gambettola e, in piccola
parte, Cesena.
Il servizio che offre
completo. Si va dalla
distribuzione di indumenti
e alimenti, allaiuto in
denaro per pagare le utenze.
Tutti i venerd pomeriggio
attivo il centro di ascolto.
I volontari fissi sono
quattro. A questi si
Istituti bancari:
cos il Bail-In?
Il Bail-In un meccanismo in base
al quale, in caso di crisi bancaria,
non pi previsto lintervento
dello Stato, ma il reperimento
delle risorse tra soggetti privati,
primi tra tutti obbligazionisti e
azionisti della banca, seppur con
limiti e garanzie previste dalla
norma stessa. Lobiettivo quello
di consentire di gestire le crisi in
modo ordinato attraverso
strumenti pi efficaci e lutilizzo di
risorse del settore privato,
riducendo gli effetti negativi sul
sistema economico ed evitando
che il costo del salvataggio gravi
sui contribuenti.
In pratica il Bail-in, attraverso la
conversione di parte delle
passivit, permette di ricostruire
il capitale e consente alla banca di
continuare a operare e offrire i
servizi nanziari ritenuti
essenziali per la collettivit e
poich le risorse nanziarie per la
stabilizzazione provengono da
azionisti e creditori, non
comporta costi per i contribuenti.
LItalia ha dovuto cambiare il
meccanismo di intervento alle
banche in crisi in seguito alla
Direttiva europea in materia di
risanamento e risoluzione degli
enti creditizi. infatti dimostrato
che gli aiuti pubblici, che tale
Direttiva intende limitare, hanno
accresciuto il debito pubblico in
maniera evidente. Dunque
lEuropa ora obbliga il nostro
Paese a utilizzare il metodo del
Bail-in. Gli azionisti e creditori
non potranno in nessun modo
subre perdite maggiori di quelle
DA SINISTRA,
IL RESPONSABILE DELLA CARITAS DI BUDRIO
DI LONGIANO ANTONIO ALESSANDRIA,
IL PARROCO DI BUDRIO
DON TONINO DOMENICONI
E UNA VOLONTARIA CARITAS
aggiungono alcuni
collaboratori esterni che
danno una mano a
raccogliere quanto offerto
dai parrocchiani, a
sistemare il magazzino e a
preparare i pacchi con i
prodotti di prima necessit.
Nel 2015 sono state seguite
31 famiglie. Il Paese di
provenienza pi ricorrente
il Marocco. Si annoverano
anche sei nuclei italiani,
formati da persone adulte
con situazioni
problematiche, come i
separati, o famiglie del sud
Italia che non hanno
parenti vicini ai quali
chiedere aiuto e sostegno.
Fra gli stranieri si contano
ben 45 minori.
Prima di iniziare un
rapporto - spiega il
responsabile - controlliamo
che la famiglia abiti nel
NOTIZIARIO PENSIONATI
che sopporterebbe in caso di
liquidazione della banca secondo
le procedure ordinarie e, si
ribadisce, sono previste apposite
garanzie. Dal 1 gennaio entrata
in vigore tale Direttiva e il Bail-in
scatta solo nel caso di crisi
dellistituto bancario. Non
corretto affermare che verranno
prelevate somme di denaro dai
conti correnti, perch il Bail-in
prevede innanzi tutto una
svalutazione di azioni e crediti e la
loro conversione in azioni per
assorbire le perdite e
ricapitalizzare la banca in
difficolt. Da questa operazione
sono comunque esclusi i
consumatori con depositi e somme
su conti ordinari inferiori ai
100mila euro, che dunque non
Pro Etiopia
Il grazie
dellassociazione
LAssociazione Cesenate Pro Etiopia
ha donato 11.200 euro.
Questa cifra verr utilizzata per vari progetti,
fra cui: progetto per valorizzare le attivit per
le donne di Sakala, acquisto di nuove gomme
per auto di suor Assunta, cibo per bambini e per
la cooperativa di donne (suor Carla Rita a
Sakala).
Vi un altro progetto portato avanti sempre
dallAssociazione Pro Etiopia: Cibo per bambini
poveri. Lobiettivo quello di assistere
molti poveri, ma soprattutto sostenere bambini
in et compresa tra i quattro e i sette anni,
dando loro un supplemento alimentare. Si
calcola di assistere 60 bambini provenienti da
vari villaggi, spendendo mensilmente circa 60
Birr per ogni bambino.
Lassociazione ringrazia tutti coloro che hanno
inviato il pagamento delle tessere con generosi
contributi. Nella prossima primavera sar
convocata unassemblea per lapprovazione del
bilancio 2015 e delle cariche sociali. Gli iscritti
sono invitati a presentare la propria
candidatura.
SantEgidio
Dal Club "Forza Cesena"
un defibrillatore
per la parrocchia
Il Club Forza Cesena di SantEgidio di
Cesena, affiliato al Coordinamento Cesena
Clubs, in collaborazione con Stefano Fantini
dellagenzia Allianz di Cesena, ha deciso di
donare un debrillatore alla parrocchia di
SantEgidio. La breve cerimonia della
consegna del prezioso strumento avverr nel
pomeriggio di domenica 6 marzo presso i
locali parrocchiali.
Oltre al parroco don Gabriele Foschi, sar
presente anche il vescovo di Cesena-Sarsina
Douglas Regattieri che proprio quel giorno
inizier la visita pastorale presso la
parrocchia.
Il debrillatore potr pertanto essere
fruibile dalla chiesa, dal circolo, dal teatro
Bogart e, pi in generale, da tutti i locali
parrocchiali.
Cultura&Spettacoli
Concerto
gospel
di beneficenza
a SantAgostino
di Cesena
dallassociazione Il
Pellicano, sar con
ingresso a offerta libera.
Quanto raccolto andr
per le attivit del Cantiere
411, centro educativo per
bambini e ragazzi
promosso dalle Suore
della Sacra Famiglia.
Per info: 380 2120262,
www.cantiere411.com,
ass.ilpellicano@tiscali.it
19
Cinema
di Filippo Cappelli
Multisala Aladdin, Uci Romagna
alla libreria cattolica SAN GIOVANNI via Isei 15, Cesena (tel. 0547 29654)
IL LIBRO DELLA PASSIONE
di Jos Miguel Ibanez Langlois
Casa Editrice: Ares (15 euro)
Lautore cileno ed stato membro della Commissione Teologica Internazionale, ma
questo libro tratta di teologia in versi, un vero poema in endecasillabi e nei suoi derivati
(quinari e settenari). Cesare Cavalleri che lha tradotto dice che quando si tratta di poesia
religiosa non si pu tollerare la mediocrit. E non ha timore di affermare che Manzoni
s un grandissimo narratore, ma nei famosi Inni un poeta rimbombante. ovvio che
questo Libro della Passione, a suo giudizio, un poema di altissima poesia, e io che lho
letto molte volte ne sono entusiasta, e per questo vorrei suggerirlo come meditazione
Quaresimale in preparazione alla Settimana Santa. suddiviso in nove parti: I giorni
della fine; Lultima cena; Lagonia nellorto; Il processo giudaico; Il processo romano; La
via crucis; Le sette parole; La morte; La risurrezione. La meditazione senza punteggiatura. Questo pu rendere la lettura non facile.
Cavalleri sostiene che il poema racchiuso tra due parole ricorrenti: il nulla e lInri.
La prima come limmagine sintetica del bisogno di salvezza e la seconda come limmagine sintetica della regalit salvifica di Ges, operata attraverso la croce. Il libro del
poeta-teologo va letto parola per parola tutto di seguito per coglierne meglio la ricchezza
in un colpo solo e, a mio parere dopo un po di fatica, ho limpressione che la mancanza
di punteggiatura renda ancor pi intrigante la lettura. Poi potr essere meditato, brano
per brano. Si tratta di profonda teologia e di notevolissima poesia. La teologia imperniata sulle due citazioni bibliche con cui si apre il poema che riporto: E il Verbo si fece
carne e venne ad abitare in mezzo a noi (Gv 1,14). Colui che non aveva conosciuto pec-
cato, Dio lo tratt da peccatore in nostro favore, perch noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio ( 2 Cor 5,21). La traduzione del
testo greco della seconda citazione, non dice peccatore, ma peccato.
Non so dire se lerrore sia una svista o voluto. Il poema infatti presenta
Ges come colui che si identificato con tutti i dolori e le malattie della
storia, a volte addirittura come fosse stato Lui stesso lautore di tutte le
atrocit della storia. Per esempio nel primo caso: E il Verbo si fece
carne,/ carne della carneficina di Auschwitz carne ebrea allingosso/
carne delle scuole elementari Gulag degli ospizi carne/ convertibile in
grasso comunista sotto la neve carne/ convertibile in Chiesa del silenzio degli arcipelaghi/ carne
della macelleria delle Follies Bergres si osservi la vetrina/ carne di lusso notti di Parigi vendita
solo al dettaglio/ carne dei suicidi che compaiono alla prima luce/ galleggiando bocconi sui
fiumi delle capitali. Nel secondo caso: Egli Adamo e il suo peccato ha oscurato il mondo/egli
stesso colp con la mano di Caino e colp e colp/ linnocente Abele fino ad assassinarlo/egli
tutti gli esseri pi ripugnanti di Sodomia e Gomorra/ un poeta maledetto peggio di Rimbaud/nella sua anima ha coltivato la depravazione/egli ha dato gli ordini perentori di Hitler e di
Stalin/ e ha liquidato milioni di vittime innocenti/ egli ha costruito le armi nucleari e a sangue
freddo le ha fatte esplodere/. Nel primo come nel secondo caso il poeta vuole comunicare il mistero della solidariet del Signore con la nostra condizione di peccatori, ma lo fa anche con il paradosso estremo. Leggendo interamente il poema non c pericolo che Jos Miguel possa essere
considerato eretico. Ci sono s tutti i personaggi negativi descritti benissimo, ma c comunque perfino il linguaggio teologico della transustanziazionee di Ges sacramentato e la piet
popolare della via crucis con il lino della Veronica. C la fede del centurione straniero. E ci
sono soprattutto la risurrezione, annunciata come linizio di una gara sportiva, e tutte le apparizioni, perfino quella alla madre Maria che non c nei Vangeli.
Rino Casali
20
Cesena&Comprensorio
Cesena
Danza al Bonci
La compagnia italiana Katakl, guidata
da Giulia Staccioli ex ginnasta olimpica,
sul palcoscenico del teatro Bonci, sabato
5 marzo alle 21, con lo spettacolo
"Puzzle". La compagnia si esibita in
piazza San Pietro per la XVIII Giornata
mondiale della Giovent nel 2003, alle
Olimpiadi di Sydney nel 2000, nella
cerimonia di apertura dei Giochi olimpici
di Torino nel 2006 e alle Olimpiadi della
Cultura a Pechino nel 2008.
Bellezza e memoria
Una conferenza e proiezione di immagini
dedicate a Mauro Benini scultore
cesenate (1856-19159) sono in
programma per venerd 4 marzo alle 17
nellaula magna della Biblioteca
Malatestiana. Interverranno lassessore
Christian Castorri e Franco Spazzoli,
scrittore ed esperto darte. Lucia
Magnani legger pagine dei giornali
dellepoca.
Mare e archeologia
Giornata di solidariet
Il ricavato netto dal pranzo, dalla gara di
maraffone e dalle offerte di domenica 21
febbraio al circolo Acli di Calisese stato
di 1700 euro. 900 sono andati
allassociazione Amps onlus di Milano,
500 ai missionari in India padre Lorenzo
Buda e suor Maddalena Siroli, 300 alla
Caritas parrocchiale.
Cinema e teatro
Cesenatico
Cesena
Cesenatico
Concerto jazz
Spettacolo teatrale
Cesena
Mercato Saraceno
Gatteo
Longiano
Cesena
Commedia dialettale
Longiano
Longiano
Cesena
Gambettola
Cesena
Marted pianistici
Assemblea Avis
Sport
21
Calcio serie B
Luned posticipo
con la Salernitana
Dopo il pieno interno col Cagliari e il
viaggio infrasettimanale a La Spezia, ecco
di nuovo il Cesena di scena al Manuzzi
Orogel Stadium. In "ritardo" rispetto alle
altre squadre per, visto che i bianconeri
affrontano la Salernitana nel posticipo
della 29esima giornata, luned 7 marzo
alle ore 20,30. Contro la formazione
campana, nella quale milita lex Manolo
Pestrin, i ragazzi allenati da Massimo
Drago cercheranno di ottenere la
tredicesima vittoria casalinga. Il Cesena
pu infatti vantare un ruolino di marcia
impressionante tra le mura amiche, dove
ha inanellato ben 12 successi su 15 gare
sinora disputate. Pi altalenante invece il
cammino fuori casa dove il Cesena ha
spesso dimostrato di zoppicare. Ci
nonostante il quarto posto l a
testimoniare che la squadra costruita dal
direttore sportivo Rino Foschi, merita
quanto meno un posto allinterno della
griglia play-off. E questo Cesena lo ha
ampiamente dimostrato venerd scorso,
quando nellanticipo della 28esima
giornata di serie B, ha steso la capolista
Cagliari per 2-0. AllOrogel Stadium non
c stata storia, salvo il brivido iniziale
Pippofoto
22
Sport Csi
Si svolta a Modena la fase finale dellaVolleyTim Cup 2016.Tra le nove formazioni in campo, il Csi Cesena Parrocchia San Giovanni
Scacchi Csi
omenica 21 febbraio
giunto al termine il
campionato di calcio a
5 della categoria
Esordienti-Under 14 che si
disputato presso la palestra di
Bagnarola di Cesenatico.
A contendersi il primo posto
sono giunte: Granata A, Pol.
Forza Vigne blu e Virtus Cesena
A e B.
Vince il campionato la squadra
della Virtus Cesena B che ha
battuto nettamente in finale la
Pol. Forza Vigne blu per 4 a 1.
Non da meno stata la
squadra della Virtus Cesena A
che riuscita a conquistare il
terzo posto a spese del Granata
A con un secco 5 a 1.
Inizia il circuito
Assalto alla Rocca
Domenica 6 marzo presso il Bar Mora di
Terra del Sole avr inizio la decima
edizione di Assalto alla Rocca, circuito di
tornei scacchistici attraverso la Romagna.
La competizione, che si concluder nel
mese di ottobre dopo diverse tappe e
toccher varie citt e paesi (Terra del
Sole, Sala di Cesenatico, Santa Maria
Nuova, Meldola, Montiano, Bertinoro,
Cesena, Forlimpopoli, Cesenatico,
Galeata, Gambettola, Sorrivoli, Longiano
e Forl), una sorta di master scacchistico
che accoglier linteresse dei migliori
giocatori romagnoli e dar vita ad
appassionanti sde.
Al circuito hanno sempre aderit
i soci del circolo scacchistico
Paul Morphy di Cesena,
affiliato al comitato Csi
della nostra citt, che si sono sempre
ben comportati,
riportando risultati lusinghieri
(campione uscente per la categoria
Under 14 il cesenate Kirk Kascani).
Al termine di tutti gli appuntamenti
previsti, risulter vincitore il giocatore
che avr accumulato il maggior numero di
punti, che si ottengono facendo buoni
piazzamenti e partecipando a ogni
appuntamento.
Per la cronaca, domenica 6 marzo, dopo le
iscrizioni che termineranno alle 9,20, si
effettueranno le partite (sono
contemplati 6 turni di gioco con sistema
italo-svizzero) e alle 17,30 si svolgeranno
le relative premiazioni.
Per informazioni e iscrizioni ci si pu
rivolgere al segretario del circolo
scacchistico Paul Morphy di Cesena:
Patrizio Di Piazza, tel. 0547 24125,
p.dipiazza@libero.it.
Pagina aperta
Il direttore risponde
23
LOcchio indiscreto
aro direttore, addio laico, ripete a ogni occasione la stampa. Addio laico, riprendono telegiornali e mass media di ogni livello.
Questo delladdio laico (non triste, commosso,
riverente ma... laico) la categoria nuova con
cui si vuole marcare il Grande Scomparso. Una
volta era la Chiesa che giudicava sconveniente
che i fedeli partecipassero ai funerali non religiosi. Ora che la Chiesa misericordiosa si apre
a tutti sono i laicisti che ci tengono a tenere ben
distinte le cose. Chi fra i tanti cittadini presenti
nel cortile del Castello Sforzesco, si raccolto
per recitare sommessamente una preghiera,
deve essersi sentito fuori posto. Cos il pensatore, il filosofo, il semiologo, lo scrittore dal valore universale, si voluto che diventasse
appannaggio di una parte. nostro, statevene
lontani. Questo lo spirito del momento, lo
stile visto a San Remo. Forse si sarebbe voluto
che gli ospiti titolati, ammessi a portare il loro
togato saluto, si fossero presentati al microfono
stringendo in mano un nodo di nastrini colorati. Cordialit.
E. A. (Cesena)
Onde gravitazionali
Aveva ragione Albert Einstein!
Caro direttore, molti scienziati non avevano dubbi
sulla esistenza delle onde gravitazionali ipotizzate
dalla teoria della relativit generale di Albert
Einstein, cento anni fa. Ma quando linterferometro
americano Ligo, in un lasso di tempo di frazioni di
secondo, ha ricevuto un consistente segnale,
intercettato anche in Europa da uno studioso
italiano, si avuta la conferma. Una
manifestazione intensissima, successivamente
diminuita e poi scomparsa: si tratta delle onde
gravitazionali, cio di increspature (vibrazioni)
dello spazio-tempo, simili alle onde che si
propagano in uno specchio dacqua, in seguito alla
caduta di un sasso. Lo spazio-tempo consiste in una
sorta di quarta dimensione, il tempo, aggiunta alle
tre coordinate spaziali che servono a individuare
un corpo qualunque. Alla velocit della luce, sia il
tempo che lo spazio si possono misurare con le
stesse unit di misura e cio in anni o anni-luce. A
causa di questa condivisione spazio e tempo, in
realt, concorrono a formare ununica entit: lo
spazio-tempo. La variazione della materia
contenuta nello spazio-tempo determina la sua
Da un antico romantico romagnolo arrivata in redazione una fotoomaggio a tutte le donne, vista limminenza dell8 marzo. Limmagine
stata scattata in zona Settecrociari di Cesena. (foto Marino Savoia)
di compiere quelle verifiche delle teorie scientifiche del secolo scorso, come quella
della relativit. Pensare che il pi grande fisico della storia di tutti i tempi, aveva
a disposizione solo carta e penna e la matematica. Parte di quella matematica
che presente nelle sue formule trov ispirazione dallingegno di un illustre
romagnolo: Gregorio Ricci Curbastro di Lugo di Romagna. Cordiali saluti.
Marco Guiduzzi (Cesena)
Caro Guiduzzi, la ringrazio di cuore per aver sminuzzato una materia
complessa in un testo che mi pare fruibile per tutti i nostri lettori. Affascinante
questa scoperta sulle onde gravitazionali che permetterebbe di risalire
allinizio del tempo, fin sulla soglia del momento in cui qualcuno avr pure
dato lavvio a tutto. S, perch si pu arrivare fin dove si vuole, ma alla fine
dove si trova lOrigine, quella con la lettera maiuscola?
A presto.
Fz