Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GURRERA
giorgio.unimedtest@gmail.com
Prima di iniziare la trattazione di questa scienza
per molti di voi “oscura”, dobbiamo trovare la
cura per alcune “Sindromi”…
A – Z = Neutroni
(M – 1998)
Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14
neutroni; il peso atomico è circa:
A) 26
B) 40
C) 13
D) 27
E) 14
Ma….si possono vedere gli atomi ?
Guardate cosa ha fatto l’IBM (non solo stampanti..)!
E guardate ancora cosa hanno fatto all’università di
Berkeley, California..
Elemento: sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso
numero atomico (Z).
Due o più atomi di uno stesso elemento con lo stesso numero
atomico (Z) e diverso numero di massa (A) si definiscono
ISOTOPI.
(O – 2007)
La differenza tra l’isotopo 125 e 131 dello Iodio dipende dal fatto
che:
A) l’isotopo 131 possiede 6 elettroni in più rispetto all’isotopo 125
B) l’isotopo 131 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 125
C) l’isotopo 131 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 125
D) l’isotopo 125 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 131
E) l’isotopo 125 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 131
(V – 2007)
I due nuclidi 14 e 12 del carbonio si distinguono
perché il primo possiede:
A) due protoni in meno
B) due protoni in più
C) due neutroni in più
D) due nucleoni in meno
E) due elettroni in più
(M – 2004 )
Il numero quantico secondario di un elettrone:
A) fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l’elettrone è contenuto
B) ha sempre il valore del numero quantico principale diminuito di una
unità
C) fornisce indicazioni sulla distanza media dell’elettrone dal nucleo
D) può avere i valori +1/2 e -1/2
E) può essere positivo o negativo
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DELL’ATOMO
È la descrizione della disposizione degli elettroni negli orbitali di un
atomo. Segue tre principi fondamentali:
s= 2 elettroni
p= 6 elettroni
d= 10 elettroni
f= 14 elettroni
(O – 2003)
Il numero massimo di elettroni contenuto negli orbitali di tipo
f, s, d è rispettivamente:
A) 14, 2, 10
B) 10, 14, 2
C) 2, 10, 14
D) 7, 1, 5
E) 5, 2, 10
(M – 1998)
Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un
orbitale?
A) 2
B) 8
C) 18
D) 32
E) dipende dal tipo dell'orbitale
(M – 2003)
Il numero massimo di elettroni contenuto in un orbitale 5f è :
A) 10
B) 14
C) 2
D) 6
E) 1
(O – 2007; O - 2001)
Qual è il numero massimo di elettroni che possono essere
contenuti in tutti gli orbitali 4d di un atomo?
A) 4
B) 8
C) 10
D) Non esiste numero massimo
E) 12
Scriviamo la configurazione elettronica di un atomo…
4 elettroni à 1s22s2
5 elettroni à 1s22s22p1
6 elettroni à 1s22s22p2
8 elettroni à 1s22s22p4
10 elettroni à 1s22s22p6
12 elettroni à 1s22s22p63s2
(V – 2003)
Se un atomo di idrogeno acquista un elettrone, si forma
un ione:
A) Idruro
B) Idrossonio
C) Idronio
D) Idrogenuro
E) Idrogenato
<<Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura>>
L’arte della guerra, Sun Tzu