Antica Grecia
1 1 1
= 𝑅( 2 − 2 )
λ 𝑛1 𝑛2
Le righe impreviste
Il modello atomico di Bohr spiega bene il comportamento
spettroscopico dell'idrogeno e, in parte, quello di alcuni metalli
alcalini come il litio ed il sodio, ma si rileva del tutto
inadeguato per l'interpretazione degli spettri di altri elementi..
Le righe impreviste
H
He
Primo postulato
Afferma che l’elettrone può percorrere attorno al nucleo
alcune orbite circolari senza perdere energia.
I raggi di tali orbite soddisfano tutti la stessa condizione:
Secondo postulato
L’energia dell’elettrone nell’atomo é quantizzata. Essa puó
assumere soltanto certi valori ma non puó assumere i valori
intermedi fra quelli permessi.
Terzo postulato
Finché un elettrone rimane nella sua orbita, non emette e non
assorbe energia
Quarto postulato
Un elettrone può operare una transizione da un livello di
energia ad un altro solo assorbendo o emettendo radiazione.
La frequenza della radiazione è data dalla relazione hv=∆E
Heisenberg
Osservò che, di notte, un uomo che passava sotto a dei
lampioni posti uno dopo l’altro sembrava scomparire e
riapparire. Gli oggetti macroscopici sono incapaci di
scomparire e riapparire ma gli elettroni?
Principio di indeterminazione
di Heisenberg
Con tale principio e il suo modello deterministico-
probabilistico, fu abbandonata l’idea di orbita e fu introdotto il
concetto di orbitale, un luogo dove si ha il 95% di trovare
l’elettrone.