Sei sulla pagina 1di 5

Monitoraggio emogasanalitico durante CEC

(Prof. L. Conte)

Durante circolazione extracorporea uno dei compiti principali del perfusionista è


quello di monitorizzare l’equilibrio acido base tramite emogasanalisi.
Il campione di sangue arterioso del paziente può essere analizzato secondo due
metodiche:

1. ALPHA STAT: è una metodica che consiste nel mantenere il ph ad un valore


di 7,40 e la PCO2 ad un valore di 40 mmHg analizzando il campione di sangue
alla temperatura di 37° C.
2. PH STAT: è una metodica che consiste nel mantenere il ph ad un valore di
7,40 e la PCO2 ad un valore di 40 mmHg analizzando il campione di sangue
alla temperatura corrente del paziente.
Ad oggi non esiste uno studio che dimostri la superiorità di una metodica rispetto
all’altra, infatti la scelta è a discrezione del perfusionista.

Range di normalità dei principali parametri emogasanalitici durante CEC:

PH 7,35-7,45
PCO2 35-45 mmHg
PO2 150-250 mmHg
HCO3- 22-26 mmol/l
BE + / - 2,0 mmol/l
HCT 21-25 % (secondo le vecchie raccomandazioni)
K+ 3,5-5,0 mmol/l
NA 135-145 mmol/l
CA 0,85-1,05 mmol/l
CL 95-105 mmol/l
GLU 60-110 mg/dl
LAC 0.6-2 mmol/l

Durante CEC si possono riscontrare 4 disturbi dell’equilibrio acido-base:


1. ACIDOSI RESPIRATORIA
2. ALCALOSI RESPIRATORIA
3. ACIDOSI METABOLICA
4. ALCALOSI METABOLICA
Per individuare il tipo di disturbo vengono valutati dal perfusionista i seguenti 3
parametri:

PH:
 < 7,35 siamo di fronte ad un’acidosi;
 > 7,45 siamo di fronte ad un’alcalosi.

PCO2:
 < 35 mmHg siamo di fronte ad una alcalosi respiratoria o acidosi
metabolica;
 > 45 mmHg siamo di fronte ad una acidosi respiratoria o alcalosi
metabolica.

HCO3-:
 < 22 mmol/l siamo di fronte ad una acidosi metabolica o alcalosi
respiratoria;
 > 26 mmol/l siamo di fronte ad una alcalosi metabolica o acidosi
respiratoria.

Nell’equilibrio acido-base entrano in gioco reni e polmoni; se il problema è renale si


modificano i bicarbonati (HCO3-), se il problema è respiratorio, invece, si ha la
variazione della PCO2. In particolare ogni organo cerca di compensare il deficit
dell’altro.

Esempio 1: ACIDOSI RESPIRATORIA

PH 7,30; PCO2 50 mmHg; HCO3- 24 mmol/l


Esaminando il PH vediamo che siamo di fronte ad un’acidosi; esaminando PCO2 e
HCO3- vediamo che siamo di fronte ad un’acidosi respiratoria poiché i bicarbonati
sono nel range di normalità.

Esempio 2: ALCALOSI METABOLICA CON COMPENSO RESPIRATORIO


PH 7,60; PCO2 48 mmHg; HCO3- 30 mmol/l
Esaminando il PH vediamo che siamo di fronte ad un’alcalosi; esaminando PCO2 e
HCO3- vediamo che superano il range di normalità, che l’alcalosi è dovuta ad un
aumento dei bicarbonati e che i polmoni cercano di compensare il deficit renale
eliminando meno CO2.
Esempio 3: ACIDOSI METABOLICA
PH 7,17; PCO2 35 mmHg; HCO3- 19 mmol/l
Esaminando il PH vediamo che siamo di fronte ad un’acidosi; esaminando invece
PCO2 e HCO3- vediamo che siamo di fronte ad un’acidosi metabolica poiché la PCO2
è nel range di normalità.

Esempio 4: ACIDOSI COMBINATA


PH 7,15; PCO2 55 mmHg; HCO3- 17 mmol/l
Esaminando tutti i parametri vediamo che tendono verso l’acidosi per cui siamo di
fronte ad un deficit sia polmonare che renale.

Nel caso di deficit di HCO3- si somministra sodio bicarbonato (NaHCO3), se invece il


problema è respiratorio aumentiamo o diminuiamo l’erogazione di aria attraverso il
miscelatore di gas (GAS BLANDER).

PH PCO2 HCO3- COMPENSO

ACIDOSI < 7,35 > 45 mmHg 22 < HCO3- < 26 mmol/l Metabolico
RESPIRATORIA HCO3- > 26 mmol/l

ALCALOSI > 7,45 < 35 mmHg 22 < HCO3- < 26 mmol/l Metabolico
RESPIRATORIA HCO3- < 22 mmol/l

ACIDOSI < 7,35 35 < PCO2 < 45 mmHg < 22 mmol/l Respiratorio
METABOLICA PCO2 < 35 mmHg

ALCALOSI > 7,45 35 < PCO2 < 45 mmHg > 26 mmol/l Respiratorio
METABOLICA PCO2 > 45 mmHg

Per una migliore conduzione della CEC, il Dr. Ranucci ha introdotto tre nuovi
parametri:

DO2: Delivery Oxygen, che indica il trasporto di ossigeno;


VO2: consumo di ossigeno;
O2ER: frazione di estrazione di ossigeno.
 DO2i = CO x [(1,39 x Hb x SO2) + (0,0031 x PO2)] x 10
Superficie corporea

CO = portata cardiaca L/min (Superficie corporea x indice di perfusione)


1,39 = indice di Fick [capacità dell’emoglobina di legare l’ossigeno (1 gr di Hb lega
1,39 ml di O2)]
Hb = concentrazione di emoglobina
SO2 = saturazione arteriosa di O2
0,0031 = ml di O2 disciolti in 100 ml di sangue alla PO2 di 1 mmHg (coefficiente di
solubilità)
PO2 = pressione parziale arteriosa di O2
√[𝒑𝒆𝒔𝒐 (𝒌𝒈) 𝒙 𝒂𝒍𝒕𝒆𝒛𝒛𝒂 (𝒄𝒎)]
Superficie corporea=
𝟑𝟔𝟎𝟎

Valore ottimale della DO2i


> 272 ml/min/m2

 VO2i = CO x Δa-v O2 x 10
Superficie corporea

Δa-v O2 = differenza artero-venosa di O2 = CaO2 – CvO2


CaO2 = [(1,39 x Hb x SaO2) + (0,0031 x PaO2)] = contenuto arterioso di ossigeno
(prelievo arterioso)
CvO2 = [(1,39 x Hb x SvO2) + (0,0031 x PvO2)] = contenuto venoso di ossigeno
(prelievo venoso)

Valore ottimale della VO2i


60 – 80 ml/min/m2

 O2ER = VO2 x 100


DO2

Valore ottimale dell’O2ER


< 25 %
Quando la DO2 è < 272 ml/min/m2 significa che il sangue che stiamo infondendo al
paziente tramite la macchina cuore-polmoni trasporta poco ossigeno.
Affinché gli organi ricevano il giusto quantitativo di ossigeno il perfusionista deve
correggere il valore di DO2 aumentando la portata.
Nel caso in cui il valore non si normalizza il perfusionista deve infondere una sacca
di sangue per aumentare il valore di Hb.

GAS BLENDER

Il gas blender è il miscelatore di gas presente nella macchina cuore-polmoni.


È costituito da 3 colonnine, due regolano il flusso di aria ed una la FiO2 (% di O2
nell’aria).

 la prima colonnina ha una scala micrometrica (0 - 1 l/min);


 la seconda colonnina ha una scala macrometrica (0 - 10 l/min);
 la terza colonnina regola la FiO2 (21 % - 100 %).

L’aria viene impostata moltiplicando la portata cardiaca (CO) per 0,4/0,5 in relazione
al valore di PCO2 prima dell’avvio della CEC:
 se la PCO2 è circa 40 mmHg o tendente ad un valore di 45 mmHg l’aria viene
impostata moltiplicando CO x 0,5.
 se la PCO2 ha un valore tendente a 35 mmHg o inferiore l’aria viene impostata
moltiplicando CO x 0,4.

La FiO2 ad inizio CEC viene normalmente impostata al 55-60 %.

Potrebbero piacerti anche