Sei sulla pagina 1di 123

LA CHIMICA IN UN LIBRO

Medicina
Odontoiatria
Veterinaria
IMAT
BMAT
HUMANITAS Giorgio Gurrera
MEDICINA 2017 – 2018 44.La seguente reazione non è bilanciata. Quali coefficienti è necessario usare per un corretto
bilanciamento? a KClO3 →bKCl+ cO2
39. Un composto chimico ha una temperatura di ebollizione di 68 C° a pressione atmosferica. Si A) a=2;b=2;c=3
può affermare con assoluta certezza che il composto in condizioni standard: B) a=1;b=2;c=2
C) a=1;b=1;c=1
A) non è un liquido
D) a=2;b=3;c=2
B) è un gas
E) a=1;b=2;c=3
C) è un solido

D) non è un gas + +
45.L’ammoniaca NH3 è in grado di accettare ioni H formando NH4 , quindi è:
E) non è un solido
. A) una base secondo Brönsted e Lowry

. B) un acido di Lewis
40. Qual è la concentrazione di una soluzione costituita da 5 moli di soluto disciolte in 10 litri di
. C) una base di Schiff
soluzione?
. D) una base secondo Arrhenius
A) 5M
. E) un composto anfotero
B) 2M
C) 0,5M .
D) 0,5m 46.I non metalli reagiscono con l’ossigeno per dare:
. A) idracidi
E) 2m
. B) eteri
41. Due atomi hanno numero atomico 6 e numero di massa rispettivamente 12 e 14. Si può . C) ossidi basici
affermare che: . D) alcani
A) si tratta di due isotopi dello stesso elemento . E) anidridi
B) i due elementi appartengono a gruppi diversi della tavola periodica .
C) i due elementi hanno lo stesso numero di neutroni 47.Quale tra i seguenti composti è un'ammide?
D) i due elementi appartengono a periodi diversi della tavola periodica A) CH3NO2
B) CH3COOCH3
E) i due elementi sono carbonio e azoto
C) CH3CONH2
2 1
42.Quale elemento presenta configurazione elettronica 1s 2s ? D) CH3NHCH3
A) Idrogeno E) CH3NH2
B) Litio
C) Magnesio 48.L’1-butanolo e il 2-butanolo sono tra loro:
D) Elio . A) isomeri conformazionali
E) Cloro . B) isomeri di struttura
. C) diastereoisomeri
43.La massa di un numero di Avogadro di atomi di carbonio è: . D) enantiomeri
A) 12 u . E) isomeri configurazionali
B) 1mol
C) 12,01 g 49.Nella reazione: 2HNO3 + 3H2S → 2NO+ 3S+ 4H2O:
D) 1 g/mol . A) l'azoto e lo zolfo non si ossidano né si riducono
E) 12,01 g/mol . B) l'azoto si ossida mentre lo zolfo si riduce
. C) l'azoto si riduce mentre lo zolfo non cambia numero di ossidazione
. D) l'azoto non cambia numero di ossidazione mentre lo zolfo si ossida
. E) l'azoto si riduce mentre lo zolfo si ossida

1

MEDICINA 2016-2017
50.Individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami covalenti è vera:
A) Possono essere singoli, doppi o tripli
41)Quanto pesa una molecola di anidride carbonica?
B) Possono formarsi solo tra atomi uguali .
-17
A) 44 x 167 x 10 kg
C) Possono formarsi solo tra atomi diversi .
-27
B) 22 x1,67 x 10 kg
D) Coinvolgono i neutroni di atomi uguali o diversi tra loro .
-27
C) 44 x 1,67 x 10 kg
E) Possono formarsi solo tra isotopi uguali -35
. D) 44 x 0,167 x 10 kg
-27
. E) 4,4 x 1,67 x 10 kg
.
42) Dall'equazione generale di stato dei gas perfetti si può dedurre che:
. A) in condizioni di temperatura e numero di moli costanti, il volume di un gas è direttamente
proporzionale alla sua pressione
. B) in condizioni di volume e numero di moli costanti, la pressione di un gas è direttamente
proporzionale alla sua temperatura assoluta
. C) in condizioni di pressione e numero di moli costanti, se si aumenta la temperatura di un gas, il
suo volume rimane costante
. D) in condizioni di temperatura e pressione costanti, il numero di moli di un gas diminuisce
all’aumentare del volume
. E) in condizioni di volume e numero di moli costanti, aumentando la pressione di un gas, la sua
temperatura assoluta diminuisce
.
43)Il numero quantico di spin:
. A) fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse
. B) ha sempre valore (n – 1) dove n rappresenta il numero quantico principale
. C) può assumere tutti i valori interi da n a –n, zero compreso
. D) fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l'elettrone è contenuto
. E) fornisce indicazioni sulla distanza dell'elettrone dal nucleo
.
44)Quale dei seguenti composti reagisce con acqua per formare un acido ossigenato?
. A) Na2O
. B) NH3
. C) Al2O3
. D) KOH
. E) Cl2O3








2

45)Nel sistema periodico, gli elementi sono incasellati: 50)Qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCI in 10 litri?
A) in ordine di elettronegatività decrescente da sinistra verso destra in file orizzontali A) 0,001
B) in ordine di Z crescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando B) 1
inizia il riempimento di un nuovo livello energetico C) 4
C) in ordine di A crescente dal basso verso l’alto in colonne parallele D) 3
D) in ordine di numero atomico decrescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a E) 10
capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
E) in ordine di massa atomica crescente da destra verso sinistra in file orizzontali, andando a 51)Una proprietà che caratterizza le soluzioni tampone è che il valore del pH:
capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico . A) dipende solamente dalla concentrazione di acido
. B) è sempre superiore a 11
46)Condizione sufficiente affinché una molecola organica possieda isomeria ottica è: . C) non varia mai
A) la presenza di almeno tre atomi di carbonio asimmetrici . D) è sempre inferiore a 3
B) la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio . E) non varia significativamente per aggiunte moderate di acidi o basi forti
C) la diversa posizione di un sostituente lungo la catena di atomi di carbonio .
D) la presenza di almeno un atomo di carbonio chirale 52)Individuare l’affermazione FALSA riguardo al doppio legame tra atomi di carbonio.
E) la presenza di un triplo legame tra due atomi di carbonio . A) È più forte del legame semplice tra atomi di carbonio
. B) Non è mai presente nei chetoni
2
47)Quale elemento si riduce nella reazione Zn + FeCl2 ⇄ ZnCl2 + Fe ? . C) Gli atomi di carbonio che lo formano sono generalmente ibridati sp
A) Il ferro di FeCl2 . D) È più debole del legame triplo tra atomi di carbonio
B) Lo zinco metallico E) È presente negli alcheni
C) Il cloro di FeCl2 .
D) Nessun elemento varia il proprio stato di ossidazione

E) Il cloro di ZnCl2

48)Una soluzione (1) di NaCl ha concentrazione molare doppia rispetto a una soluzione (2) di
Na2SO4. Se si mescolano 100 mL della soluzione 1 con 200 mL della soluzione 2, la

+
concentrazione dello ione Na nella soluzione finale sarà:
A) doppia rispetto alla soluzione 2
B) tripla rispetto alla soluzione 1
C) doppia rispetto alla soluzione 1
D) la metà rispetto alla soluzione 2
E) uguale a quella della soluzione 1

49)Qual è la concentrazione di una soluzione contenente 2,0 moli di soluto in 0,5 kg di solvente?
A) 4,0M
B) 1,0N
C) 2,0M
D) 4,0m
E) 0,2m






3

MEDICINA 2015-2016
–3
45) 1. 0,2 mol dm HCl
–3
2. 0,1 mol dm HNO3
41) Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle prime otto energie di ionizzazione di un –3
3. 0,2 mol dm H2SO4
elemento il cui numero atomico è minore di 20: –3
4. 0,1 mol dm CH3COOH
Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sequenza delle soluzioni in ordine crescente di pH
(da sinistra a destra)?
A) 4, 2, 1, 3

A quale Gruppo della Tavola Periodica appartiene l’elemento? B) 1, 3, 2, 4
A) Gruppo 14 C) 2, 4, 1, 3
B) Gruppo 2 D) 4, 3, 1, 2
C) Gruppo 1 E) 3, 1, 2, 4
D) Gruppo 13
E) Gruppo 15 46)Quando 1,2 g di magnesio reagiscono completamente con acido solforico diluito e in eccesso,
il magnesio solfato prodotto viene separato, disidratato e ha un peso finale di 5,5 g. La reazione
42) Considerando le reazioni all’equilibrio sottostanti, in quale delle reazioni verrà è: Mg + H2SO4 → MgSO4 + H2
prodotta una quantità maggiore di X in entrambi i casi in cui si abbia o un aumento della Qual è la resa di magnesio solfato in percentuale? “Si assuma massa atomica relativa: Mg = 24; S
temperatura o un aumento della pressione? [Si assuma che non avvenga un cambiamento di = 32; O = 16”
stato quando temperatura o pressione vengono cambiate]. A) 22%
A) Q(g) + R(g) à 3 X(g) + T(g) la reazione diretta è esotermica B) 92%
B) Q(g) + R(g) à 2 X(g) la reazione diretta è esotermica C) 71%
C) 2 Q(g) à X(g) la reazione diretta è endotermica D) 80%
D) Q(g) + R(g) à 2 X(g) + T(g) la reazione diretta è endotermica E) 8%
E) Q(g) + R(g) à X(g) la reazione diretta è esotermica
47)Qual è il volume minimo di una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0,150 mol/L
–3
43)A temperatura ambiente le sostanze sottostanti sono tutte dei gas. Quale di queste sostanze necessario per neutralizzare completamente una soluzione acquosa contenente 5×10 mol di
avrà il più alto punto di ebollizione? acido succinico (HOOCCH2CH2COOH)?
A) CH4 A) 66,7 mL
B) CO B) 33,3 mL
C) H2S C) 16,7 mL
D) NH3 D) 167 mL
E) NF3 E) 300 mL

44)Data l’equazione: 48)Qual è il nome sistematico IUPAC del composto organico con formula
3 Cu + x HNO3 à y Cu(NO3)2 + z H2O + 2 NO CH3CBr2CH(OH)(CH2)4CH3?
Quale valore devono avere i coefficienti x e z affinché l’equazione sia bilanciata? A) 7,7-dibromo-eptan-6-olo
A) x = 8; z= 4 B) 2,2-dibromo-eptan-3-olo
B) x = 4; z= 2 C) 2,2-dibromo-ottan-3-olo
C) x = 6; z= 3 D) 7,7-dibromo-ottan-1-olo
D) x = 10; z= 5 E) 2,2-dibromo-ottan-2-olo
E) x = 2; z= 1



4

MEDICINA 2014-2015
49)Quali sono l’angolo di legame e la struttura tridimensionale dello ione ammonio? [Secondo la
teoria VSEPR]
43. La seguente reazione è esotermica:
A) struttura = tetraedrica ; angolo di legame = 109,5°

B) struttura = planare quadrata ; angolo di legame = 90°
C) struttura = piramidale a base quadrata ; angolo di legame = 107° 2 T (g) + 3 X (g) 5 Z (g)
D) struttura = piramidale a base quadrata ; angolo di legame = 109,5°
E) struttura = tetraedrica ; angolo di legame = 90° Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

50)Un atomo ha configurazione elettronica 2, 8, 18, 7. Quale delle opzioni sottostanti riporta la A) Un aumento di temperatura causa un aumento della quantità di prodotto Z
posizione corretta di questo elemento nella Tavola Periodica (Periodo e Gruppo) e la carica dello B) Un catalizzatore aumenta la quantità di prodotto Z
ione nel suo composto ionico binario (Carica)? C) Un aumento di pressione causa un aumento della quantità di prodotto Z
A) Periodo: 4; Gruppo: 17; Carica: 1+ D) All'equilibrio, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X
B) Periodo: 4; Gruppo: 15; Carica: 1- E) L'aggiunta di Z sposta la posizione dell'equilibrio verso destra
C) Periodo: 4; Gruppo: 15; Carica: 2-
D) Periodo: 3; Gruppo: 17; Carica: 1- 44. 2 g di idrossido di sodio sono sciolti in 200 ml di acqua. Qual è la molarità dell’idrossido di
E) Periodo: 4; Gruppo: 17; Carica: 1- sodio nella soluzione risultante? [masse atomiche relative: H = 1 u; O = 16 u; Na = 23 u]
A) 0,50 M
51) Il calcio e lo stronzio sono entrambi elementi del Gruppo 2 della Tavola Periodica. Il calcio ha B) 0,05 M
numero atomico 20 e lo stronzio ha numero atomico 38. Quale delle seguenti affermazioni è C) 0,10 M
corretta? D) 0,25 M
A) Entrambi i metalli reagiscono con l’ossigeno per formare ossidi basici con formula MO (dove M E) 0,18 M
sta per Ca o Sr)
B) Il primo potenziale di ionizzazione del calcio è inferiore a quello dello stronzio 45. Un alcol primario può essere ossidato a dare prima una aldeide e poi un acido carbossilico.
C) Lo stronzio ha un raggio atomico più piccolo del calcio Quale delle seguenti sequenze rappresenta l’ordine corretto di queste reazioni?
D) Entrambi gli elementi reagiscono con il cloro per formare composti covalenti con formula MCl2 A) C4H9CH2OH → C4H9CHO → C4H9COOCH3
(dove M sta per Ca o Sr) B) CH3CH(OH)CH3→ CH3COCH3→ CH3CH2COOH
E) Lo stronzio è più elettronegativo del calcio C) HCOOH → HCHO → CH2OH
D) CH2=CH2 → CH3CHO → CH3COOH
3 -3
52) Dell’acqua viene aggiunta a 10 cm di una soluzione acquosa di acido cloridrico 2 mol dm in E) CH3CH2CH2CH2OH → CH3CH2CH2CHO → CH3CH2CH2COOH
3
modo da ottenere 1000 cm di acido cloridrico diluito. Di quanto varia il valore del pH della
soluzione acida? 46.Quale/i delle seguenti affermazioni relative a una soluzione tampone acida è/sono
A) Il valore del pH rimane invariato corretta/e?
B) Il valore del pH aumenta di 1 1. Il pH non varia qualunque sia la quantità di acido o base aggiunti alla soluzione
C) Il valore del pH aumenta di 2 2. È formata da un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido
D) Il valore del pH diminuisce di 1 3. Le soluzioni tampone possono avere solo valori di pH compresi tra 3 e 6
E) Il valore del pH diminuisce di 2 A) Solo 3
B) Solo 1
C) Solo 2
D) Solo 1 e 2
E) Solo 2 e 3

5

47. Quante delle seguenti reazioni sono solo ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red), 51. Il cloro ha due isotopi con masse atomiche relative di 35 u e 37 u. Un campione di CH2Cl2 ha
quante ossidoriduzioni (Redox)? unamassa molecolare relativa di 86 u. Quale/i tra questi di seguito potrebbe/ro essere il
+ −
2H + 2e → H2 campione?
+ − 35 37
Ag + Cl → AgCl 1. Una miscela 50 % di CH2( Cl)2 e 50 % di CH2( Cl)2
+ 2+ − 35 37
Cu → Cu + e 2. 100 % di CH2 Cl Cl
+ 2+ 35 35 37
2Cu → Cu + Cu 3. Una miscela 25 % di CH2( Cl)2 e 75 % di CH2 Cl Cl
2+ −
Mg → Mg + 2e [Massa atomica relativa: H = 1 u, C = 12 u]
A) Ox: 2 Red: 1 Redox: 2 A) Solo 1
B) Ox: 1 Red: 1 Redox: 2 B) Solo 1 e 2
C) Ox: 1 Red: 2 Redox: 1 C) Solo 2
D) Ox: 2 Red: 1 Redox: 1 D) Solo 3
E) Ox: 2 Red: 2 Redox: 1 E) Solo 1 e 3

−1
48. Si assuma che i valori delle prime sei energie di ionizzazione (espresse in kJ mol ) di un 52. Quando un catalizzatore è aggiunto ad una reazione chimica, quale/i dei seguenti eventi
elementosiano: 738, 1450, 7730, 10500, 13600 e 18000. Quale/i delle seguenti affermazioni accade/ono?
è/sono corretta/e? 1. L'energia di attivazione viene abbassata
1. L'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica 2. La quantità finale di prodotto aumenta
−1 3+ - 4+
2. Il valore 7730 kJ mol corrisponde al processo: X (g) - e → X (g) 3. Aumenta la velocità di formazione dei prodotti
3. L’elemento appartiene al Periodo 2 della Tavola Periodica A) Solo 1
A) Solo 1 e 2 B) Solo 1 e 2
B) Solo 2 C) Solo 2
C) Solo 3 D) Solo 3
D) Solo 1 E) Solo 1 e 3
E) Solo 1 e 3

1 2 3
49. L'elemento idrogeno ha tre diversi isotopi: H, H e H. Il numero atomico dell'idrogeno è 1.
Considerando un singolo atomo per ciascun isotopo, quale delle seguenti affermazioni è
corretta?
3
A) H ha un protone, un neutrone e un elettrone
3 1
B) H ha il triplo dei protoni di H
2 1
C) H ha il doppio dei neutroni di H
1 2
D) H ha la metà degli elettroni di H
3 2
E) H ha il doppio dei neutroni di H

50. Quale tipo di forze intermolecolari esiste nel tetraclorometano?
A) Legame ionico
B) Attrazione permanente dipolo-dipolo
C) Legame idrogeno
D) Attrazione istantanea dipolo-dipolo
E) Legame covalente




6

MEDICINA 2013 – 2014
2+
49. Quale delle seguenti affermazioni relative allo ione Ca è corretta?
2+
A) Lo ione Ca ha un raggio maggiore dell’atomo di Ca
45. Nella Tavola Periodica l’elemento R appartiene al Gruppo 17, l’elemento X al Gruppo 1 e B) Ha 8 elettroni nell’ultimo livello energetico
l’elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, C) Ha un solo elettrone nella sua orbita esterna
quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame? D) Il numero di protoni, neutroni ed elettroni è lo stesso
A) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = ionico E) Ha la configurazione elettronica del neon
B) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = covalente
C) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = ionico 50. Quanti isomeri strutturali della molecola C4H9Br esistono?
D) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = covalente A) 3
E) R + X= ionico; R + T = ionico; X + T = covalente B) 2
C) 4
-3
46. Qual è la concentrazione, espressa in moli dm , di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,0 g D) 6
3
di idrossido di sodio in 25,0 cm d’acqua? [masse atomiche relative: Na = 23; O = 16; H = 1] E) 5
A) 1,00 mol dm
-3
B) 0,25 mol dm
-3 51. Quale delle seguenti soluzioni acquose è la più acida?
C) 0,50 mol dm
-3 A) 2M HCOOH
D) 2,00 mol dm
-3 B) 1M H2SO4
E) 2,50 mol dm
-3 C) 3M HCl
D) 3M CH3COOH
47. La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l’ossigeno. E) 2M HNO3

a C2H5SH + b O2→c CO2 + 2SO2 + d H2O 52. Un estere può essere direttamente prodotto dalla reazione dell’acido propanoico con l’1-
butanolo. Qual è la formula dell’estere?
Per quale valore di b l’equazione è bilanciata? A) C2H5COOC4H9
A) 11 B) CH3COOC4H9
B) 7 C) C4H9COOC3H7
C) 12 D) C3H7COOC4H9
D) 10 E) C2H5COOC2H5
E) 9

48. Considerando il numero di ossidazione dei reagenti coinvolti, quali delle seguenti reazioni
sonoossidoriduzioni?
1) 2Na + H2à 2NaH
2)
2- + 2-
2CrO4 + 2H à Cr2O7 + H2O
3) MnO2 + 4HCl à MnCl2 + Cl2 + H2O
4) Cl2+ 2KBr à2KCl + Br2
A) 1, 2 e 4
B) 1, 2 e 3
C) 2, 3 e 4
D) 1, 3 e 4
E) 1, 2, 3 e 4


7

MEDICINA 2012-2013 C) un chetone
D) un alcol
E) un alchene
59.Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d’ammonio?
A) 8 65. Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente
B) 10 reazione chimica: C6H6 + O2 → CO2 + H2O
C) 9 A) 1, 6 = 3, 3
D) 12 B) 2, 15 = 12, 6
E) 6 C) 1, 6 = 6, 3
D) 2, 9 = 12, 6
60. Con il termine “acqua dura” si indica: E) 2, 7 = 3, 1
A) perossido di idrogeno
+
B) acqua non potabile 66. Se in una reazione gli ioni Ag in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa
+
C) ossido di deuterio che gli ioni Ag :
D) acqua ricca di sali A) cambiano il loro numero atomico
E) acqua pesante B) si ossidano
C) perdono protoni
61. Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa D) acquistano neutroni
0,02 M. E) agiscono da ossidanti
A) 0,17 g
B) 0,34 g 67. Supponendo che l’abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96
C) 0,17 mg u.m.a.) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:
D) 0,085 g A) 39,96 u.m.a.
E) 0,34 mg B) 34,96 u.m.a.
C) 35,46 u.m.a.
62. Calcolare qual è la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzione ottenuta D) 35,96 u.m.a.
sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua. E) 71,92 u.m.a.
A) 40%
B) 10% 68. Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?
C) 20% A) 3: 1: 8
D) 1,0% B) 1: 1: 3
E) 0,10% C) 3: 1: 4
D) 3: 2: 8
63. La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a: E) 3: 2: 6
A) un chetone
B) un etere 69. Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda
C) un acido carbossilico contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si può affermare che:
D) un estere A) la prima soluzione è più diluita della seconda
E) un fenolo B) la prima soluzione è più concentrata della seconda
C) le due soluzioni hanno la stessa concentrazione
64. Il cicloesanone è: D) le due soluzioni hanno la stessa molalità, ma la prima ha una molarità maggiore
A) un idrocarburo aromatico E) la seconda soluzione ha concentrazione più che doppia rispetto alla prima
B) una aldeide

8

MEDICINA 2011/2012 B) 3
C) 30
D) 120
59. Se nella reazione 3NO2 + H2O → 2HNO3 + NO si formano 1,80 mol di NO, allora nella stessa E) 60
reazione:
A) si consumano 3,60 mol di HNO3 65. Indicare quale delle seguenti reazioni NON è corretta.
B) si consumano 3,60 mol di H2O A) NH3 + H2SO4 = NH4SO4
C) si formano anche 5,40 mol di NO2 B) NH3 + HCl = NH4Cl
D) si formano anche 1,80 mol di HNO3 C) NH4HCO3 + HCl = NH4Cl + CO2 + H2O
E) si formano anche 3,60 mol di HNO3 D) CaO + 2HCl = CaCl2 + H2O
E) K2CO3 + H2SO4 = K2SO4 + H2O + CO2
60. A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7
g/ml? 66. Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la
A) 0,10 seguente reazione redox:
- 2- +
B) 0,050 IO3 + H2S → I2 + SO3 + H2O + H
C) 1,0 A) 6:5 → 3:5:4:2
D) 0,29 B) 6:5 → 3:5:3:4
E) 10,0 C) 6:6 → 2:3:5:4
D) 2:1 → 1:1:1:2
61. Quale è la formula bruta del dimetilchetone? E) 4:10 → 2:5:6:4
A) C3H4O
B) C3H2O 67. Quale tra le seguenti formule di composti organici rappresenta un generico estere?
C) C3H3O A) ROR’
D) C3H6O B) RCOR’
E) C3H3O2 C) RCOOH
D) RCOOR’
62. Quale è la formula bruta dell’aldeide propionica (propanale)? E) ROH
A) C2 H3O2
B) C3H5O 68. Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose
C) C2H4O di glucosio, C6H12O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M.
D) C3H6O Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
E) C3H6O2 A) Si verifica il fenomeno dell’osmosi
B) L’acqua passa dalla soluzione (b) alla soluzione (a)
63. Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano? C) La soluzione (a) ha una pressione osmotica maggiore di quella della soluzione (b)
A) 3 D) Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b)
B) 5 E) Il solvente si sposta dalla soluzione più diluita alla più concentrata
C) 4
58 59
D) 6 69. Indicare cosa hanno in comune l’isotopo Fe e l’isotopo Co.
E) 2 A) Il peso atomico
B) Il numero di elettroni
64. In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare C) Il numero di massa
del soluto in u.m.a.? D) Il numero di protoni
A) 12 E) Il numero di neutroni

9

MEDICINA 2010/2011 64. Dati i seguenti acidi: (1) H2SO4; (2) CH3COOH; (3) H2S; (4) HCN; (5) HClO4; (6) HNO3; (7) H3PO4;
(8) HF, individuare la serie che indica solamente quelli poliprotici.
A) (1), (5)
59. Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di ciclopentadiene? B) (3), (4), (8)
A) 7 C) (1), (3), (7)
B) 10 D) (2), (4), (6)
C) 8 E) (1), (2), (3), (7)
D) 6
E) 9 65. Quanti grammi di una sostanza avente peso molecolare pari a 100 u.m.a. sono necessari per
preparare 10 ml di una soluzione 2,5 M?
60. Nei trigliceridi gli acidi grassi sono legati a: A) 5,00
A) Glicerolo B) 1,25
B) Propanolo C) 2,50
C) Glicerofosfato D) 10,00
D) Propandiolo E) 250,00
E) Acido glicerico
66. Nel solfato di alluminio sono presenti:
61. Quale delle seguenti è la formula bruta di un idrocarburo lineare monoinsaturo? A) 2 atomi di alluminio, 3 di zolfo e 12 di ossigeno
A) CnH2n – 2 B) 2 atomi di alluminio, 3 di zolfo e 9 di ossigeno
B) CnH2n + 2 C) 3 atomi di alluminio, 2 di zolfo e 12 di ossigeno
C) CnH2n D) 3 atomi di alluminio, 2 di zolfo e 9 di ossigeno
D) CnHn– 2 E) 1 atomo di alluminio, 3 di zolfo e 10 di ossigeno
E) CnHn + 2
67. Qual è la formula dell’acetato di calcio?
62. Calcolare quanti grammi di idrogeno gassoso si formano per reazione di 39 grammi di A) Ca2(C2H3O2)4
potassio metallico (peso atomico: 39 u.m.a.) con acqua (reagente in eccesso), dopo aver B) Ca2C2H3O2
bilanciato la seguente reazione: K + H2O → KOH + H2 C) Ca(C2H3O2)2
A) 4,5 D) CaC2H3O2
B) 0,5 E) Ca(C2H3O2)3
C) 2,0
D) 1,0 68. Qual è lo stato di ibridazione degli orbitali del carbonio nel cicloesano (C6H12)?
3
E) 3,0 A) sp d
2
B) sp
63. Quanti grammi di H2SO4 (P.M. = 98 u.m.a.) sono contenuti in 250 ml di una soluzione C) sp
3
acquosa 2 M di H2SO4? D) sp
3 2
A) 24,5 g E) sp d
B) 98 g
C) 57 g 69. Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell’acido quando:
D) 13 g A) nel tampone è presente anche un acido forte
E) 49 g B) la concentrazione dell’acido debole è uguale alla metà della concentrazione del suo sale
C) la concentrazione dell’acido debole è uguale alla concentrazione del suo sale
D) nel tampone è presente anche una base forte
E) il rapporto tra la concentrazione dell’acido debole e la concentrazione del suo sale è pari a 10

10

MEDICINA 2009-2010
64. Un agente ossidante è una sostanza che:
A) acquista protoni
59. Indica quale delle seguenti affermazioni è valida per un enzima che catalizza una reazione
B) perde elettroni
reversibile del tipo A + B àC + D:
C) sviluppa ossigeno
A) sposta verso destra l’equilibrio della reazione
D) origina un ossido
B) non prende parte alla reazione
E) acquista elettroni
C) partecipa alla reazione legando i substrati

D) si lega ai substrati con legame covalente
65. Gli omega tre sono:
E) è attivo solo in presenza di un coenzima
A) acidi grassi saturi

B) acidi grassi polinsaturi
60. Gli isotopi di uno stesso elemento hanno:
C) acidi grassi monoinsaturi
A) lo stesso numero di massa, ma diverso numero atomico
D) acidi grassi ossigenati
B) lo stesso numero di protoni, ma diverso numero di elettroni
E) acidi grassi contenenti azoto
C) lo stesso numero di elettroni, ma diverso numero di protoni
D) lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa
E) lo stesso numero atomico e lo stesso numero di massa 66. I composti CH3–CH2–O–CH2–CH3 e CH3–CO–CH3 sono, nell’ordine:
A) un etere e un chetone
B) un chetone e un estere
61. L’ossidazione totale di una molecola di metano dà origine a:
C) un estere e un chetone
A) una mole di CO2 e due moli di H2O
D) un chetone e un etere
B) una mole di CO2
E) una anidride e un etere
C) due moli di CO2

D) due moli di CO2 e due moli di H2O
67. Una soluzione di NaCl allo 0,9 % p/V si definisce soluzione fisiologica perché rispetto al
E) una mole di CO ed una mole di CO2
sangue ha:

A) lo stesso pH
62. In soluzione acquosa indica quale, fra gli acidi CH3COOH e HCl, è più forte:
B) lo stesso volume
A) Sono egualmente forti perchè contengono egual numero di atomi di idrogeno dissociabili
C) la stessa pressione osmotica
B) HCl perché ha peso molecolare minore
D) la stessa temperatura
C) CH3COOH perché ha più atomi di idrogeno
E) la stessa concentrazione idrogenionica
D) CH3COOH perché ha peso molecolare maggiore
E) HCl perché maggiormente dissociato
68. L’ossido di carbonio è tossico perché:
A) si lega all’emoglobina con maggiore affinità dell’ossigeno
63. Miscelando volumi eguali di soluzioni equimolari di HCl a pH = 2 e di NaOH a pOH = 2 si
B) si lega all’emoglobina in sostituzione della anidride carbonica
ottiene una soluzione avente:
C) ossida il ferro dell’emoglobina
A) pOH = 4
D) impedisce l’eliminazione dell’anidride carbonica nell’espirazione
B) pH = 2
E) si lega ai citocromi nella catena respiratoria mitocondriale
C) pOH = 2

D) pH = 4
69. Calcola la molarità della soluzione preparata sciogliendo 1,5 mg di carbonato di calcio in 3,0
E) pH = 7
mL di H2O. Il P.M. del carbonato di calcio è 100:
-3
A) 1,5 x 10 M
-3
B) 0,5 x 10 M
-3
C) 1,0 x 10 M
-3
D) 5,0 x 10 M
-3
E) 2,0 x 10 M
11

MEDICINA 2008 – 2009 C) gli ossidi di azoto e di zolfo, prodotti nelle combustioni, possono reagire con l’acqua formando
sostanze acide che ricadono a terra creando il problema delle piogge acide
55. Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quale delle seguenti grandezze D) il problema dell’effetto serra potrebbe essere contenuto se tutti utilizzassero come
del sistema non cambia? combustibile solo legna
A) La velocità media con cui si muovono le sue particelle E) la grande produzione di CO2 incrementa l’effetto serra dell’atmosfera causando un aumento
B) L’energia termica della
C) La temperatura temperatura globale
D) Il volume
E) La densità 61. I catalizzatori sono sostanze che:
A) innescano le reazioni facendo aumentare il valore dell’energia di attivazione
56. Se si scioglie un po’ di zucchero in acqua distillata, si ottiene una soluzione che: B) innescano le reazioni facendo aumentare la velocità delle particelle dei reagenti
A) non può solidificare in nessun modo, qualunque sia la temperatura C) intervengono sul meccanismo diminuendo il ∆H della reazione
B) solidifica alla stessa temperatura di solidificazione dell’acqua distillata D) fanno reagire completamente i reagenti e quindi fanno avvenire completamente la reazione
C) solidifica ad una temperatura più alta della temperatura di solidificazione dell’acqua distillata E) innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell’energia di attivazione
D) solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dell’acqua distillata
E) solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dello zucchero 62. A 50 ml di una soluzione 0,06M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una
soluzione identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione?
57. Nella molecola NH3, l’atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H: A) Si dimezza
A) quattro elettroni B) Raddoppia
B) due elettroni C) Triplica
C) tre elettroni D) Resta uguale
D) un elettrone E) Diventa un terzo
E) nessun elettrone
63. Per legame ionico di intende la forza di attrazione:
58. Nelle reazioni di ossido-riduzione avviene sempre un passaggio di: A) tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti
A) elettroni tra ioni di elementi diversi B) tra gli elettroni e i protoni in qualsiasi atomo
B) ioni tra un metallo e un non metallo C) tra ioni di segno opposto nei composti
C) ioni tra specie chimiche diverse D) tra gli atomi negli elementi
D) elettroni tra un metallo e un non metallo E) tra gli ioni dello stesso elemento
E) elettroni tra specie chimiche diverse
64. Qual è il volume di NaOH 0,2M necessario per portare a pH=7 un volume di 50 ml di una
59. Cl-Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza è: soluzione 0,1M di HCl:
A) covalente puro A) 5 ml
B) dativo B) 100 ml
C) metallico C) 50 ml
D) covalente polare D) 25 ml
E) ionico E) 500 ml

60. In relazione ai problemi legati all’uso dei combustibili nella vita quotidiana, indica quale 65. Si definiscono isomeri, composti …
delle seguenti affermazioni NON è CORRETTA: A) con diversa formula molecolare ma stessa disposizione nello spazio
A) le piogge acide provocano gravi danni alle foreste B) che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio
B) alcuni combustibili contengono piccole quantità di zolfo che durante la combustione reagisce C) che appartengono alla stessa serie omologa
con l’ossigeno a dare ossidi acidi allo stato gassoso D) che hanno gli stessi punti di fusione
E) che non appartengono alla stessa serie omologa
12

MEDICINA 2007 – 2008
66. La presenza di un alogeno (che è caratterizzato da un’elevata elettronegatività) su un acido
carbossilico a dare un alogenuro acilico del tipo: R – C – Cl , come modifica la reattività? 55. L’elettronegatività è:
II
A) l’energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone dall’esterno
O B) la capacità di condurre la corrente
-
A) Aumenta la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende ancora più δ il carbonio del C) la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame
gruppo C=O D) l’energia necessaria per strappare un elettrone ad uno ione negativo
-
B) Diminuisce la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende δ il carbonio del gruppo C=O E) la capacità di un elemento di cedere elettroni
+
C) Aumenta la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende ancora più δ il carbonio del
gruppo C=O 56. In una reazione una specie si ossida se:
+
D) Diminuisce la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende δ il carbonio del gruppo C=O A) cede elettroni a un ossidante
E) Non modifica in nessun modo la reattività B) accetta elettroni da un ossidante
C) accetta elettroni da un riducente
+
67. In una soluzione diluita di un acido forte monoprotico, tipo HCl abbiamo una [H ] = D) cede elettroni a un riducente

0,001mol/l. Qual è la concentrazione degli ioni [OH ] espressa in mol/l? E) dissocia protoni
-7
A) 10
-14
B) 10 57. Se un soluzione acquosa di HCl (1 L) avente pH = 4 viene diluita con acqua a un volume dieci
-3
C) 10 volte maggiore (a 10 L), il pH della soluzione ottenuta è:
-11
D) 10 A) 10
-12
E) 10 B) 0,4
C) 5
D) 3
E) 4,5

58. Nella tavola periodica degli elementi l'energia di ionizzazione dall'alto in basso lungo un
gruppo:
A) diminuisce solo negli ultimi tre gruppi
B) cresce progressivamente
C) resta invariata
D) cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri
E) decresce progressivamente

59. Indicare le moli di ossigeno molecolare necessarie per bruciare una mole di propano
ammettendo che la reazione del C3H8 con O2 (combustione) avvenga in modo completo:
A) 7
B) 4
C) 6
D) 5
E) 8



13


60. Un catalizzatore ha l'effetto di: 66. Indicare il composto in cui l'atomo di cloro ha numero di ossidazione maggiore:
A) far avvenire reazioni non spontanee A) CCl4
B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti B) HCl
C) diminuire il rendimento di una reazione C) NaCl
D) aumentare la velocità di una reazione D) HClO4
E) coordinare due reazioni enzimatiche E) HClO2

61. Un elemento è costituito da atomi: 67. La formula H2SO3, secondo la nomenclatura tradizionale corrisponde a:
A) tutti diversi tra loro A) l'acido solfidrico
B) aventi tutti lo stesso numero di protoni B) l'acido solforoso
C) aventi uguale numero di massa C) l'acido solforico
D) aventi lo stesso numero di nucleoni D) l'acido ortosolforico
E) aventi lo stesso numero di neutroni E) l'acido metasolforico

62. Indicare a quale dei seguenti valori del pH (tutti a 25 °C) si ha la massima concentrazione di
+
ioni H3O :
A) 6,12
B) 3,5
C) 6,6
D) 3,11
E) 8,13

63. Quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso, si ottiene:
A) H2O e CO
B) CH3COOH
C) CH3COCOOH
D) H2O e CO2
E) CH3CHO


64. La massa molecolare dell'acqua è pari a 18 u.m.a. Perciò in 1 litro d'acqua sono contenute:

A) 22,4 mol di acqua
-3
B) 1,8 * 10 mol di acqua

C) 100 mol di acqua
D) 55,5 mol di acqua
3
E) 1,8 *10 mol di acqua

65. Sono elettroliti forti in acqua:
A) tutte le anidridi
B) tutti gli acidi
C) tutti gli idrossidi
D) tutti i sali solubili
E) tutte le basi

14

MEDICINA 2006-2007 59. Il sistema acqua - ghiaccio è:
A) chimicamente eterogeneo e fisicamente omogeneo
B) fisicamente uguale
55. In una reazione una specie si riduce se: C) fisicamente omogeneo
A) cede elettroni a un riducente D) chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo
B) cede elettroni a un ossidante E) chimicamente eterogeneo
C) accetta elettroni da un ossidante
D) accetta elettroni da un riducente 60. Da cosa derivano gli idruri?
E) reagisce con l’ossigeno A) Dalla combinazione di idrogeno con un metallo più elettronegativo dell’idrogeno stesso
B) Dalla combinazione di idrogeno con un non metallo elettronegativo quanto l’idrogeno stesso
56. Una soluzione 1M di KCl contiene: C) Dalla combinazione di idrogeno con un metallo meno elettronegativo dell’idrogeno stesso D)
A) 1 mole di soluto per 1 litro di soluzione Dalla combinazione di idrogeno con un non metallo più elettronegativo dell’idrogeno stesso
B) 1 mole di soluto per ml di soluzione E) Dalla combinazione di idrogeno e un acido
C) 1 g di KCl per ml di soluzione
D) 1 mole di soluto per 1 kg di soluzione 61. Qual è la formula generale degli alcani? (n=1,2,3,4...)
E) 1 mole di soluto per moli di solvente A) CnH2n
B) CnH2n-2
57. La distillazione è un metodo per separare due o più liquidi che si basa su: C) CnH2n+2
A) la differente massa D) CnH2n-6
B) il differente peso specifico E) CnH4n
C) la differente densità
D) la differente energia cinetica 62. Quale di queste reazioni è CORRETTAMENTE bilanciata?
E) il differente punto di ebollizione A) 2KMnO4+5H2S+H2SO4=K2SO4+2MnSO4+5S+H2O
B) KMnO4+H2S+H2SO4=K2SO4+MnSO4+S+H2O
58. Che cosa afferma la legge di Lavoisier? C) 2KMnO4+5H2S+3H2SO4=K2SO4+2MnSO4+5S+8H2O
A) La somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse delle D) 4 KMnO4+2H2S+2H2SO4= 4K2SO4+MnSO4+S+H2O
sostanze ottenute dopo la reazione E) KMnO4+H2S+H2SO4= K2SO4+2MnSO4+5S+H2O
B) Quando due gas nelle stesse condizioni di temperatura e pressione si combinano i loro volumi
stanno in rapporto numerico semplice tra loro e col prodotto della reazione, se questo a sua volta 63. Il prodotto ionico dell’acqua KW è, a temperatura costante, :
è un gas A) 7
14
C) In un composto chimico allo stato puro gli elementi che lo formano stanno tra loro in B) 10
-14
proporzione di peso definita e costante C) 10
-5
D) Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione,contengono lo D) 10
stesso numero di molecole E) 0
E) Se due elementi si combinano tra loro per dare più di un composto le quantità in peso di
uno,che si combinano con una quantità fissa dell’altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili 64. I metalli alcalino-terrosi hanno in comune:
mediante numeri interi, in genere piccoli A) due elettroni nello strato più esterno
B) un elettrone nello strato più esterno
C) nessun elettrone nello strato più esterno
D) tre elettroni nello strato più esterno
E) otto elettroni nello strato più esterno



15

65. Indicare tra i seguenti acidi quello maggiormente corrosivo per i tessuti epiteliali: MEDICINA 2005 – 2006
A) acido L-ascorbico
B) acido etanoico
45. Che cosa avviene durante la combustione di una candela?
C) acido carbonico
A) Un’ emissione di ossigeno
D) acido citrico
B) Un consumo di anidride carbonica
E) acido solforico
C) Un processo chimico

D) Una sublimazione
66. I saponi naturali:
E) Una evaporazione della cera
A) sono acidi grassi saturi

B) sono acidi grassi monoinsaturi
46. Indicare quale dei seguenti elementi NON è di transizione:
C) sono i sali di potassio o di sodio degli acidi grassi
A) Cu
D) sono acidi grassi poliinsaturi
B) Zn
E) sono trigliceridi
C) Fe
D) As
67. Come varia il numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione: E) Cr
(NH4)2Cr2O7àCr2O3 + 4 H2O + N2
A) da +6 a +3 47. In base al modello atomico di Bohr, quando un elettrone passa da uno stato fondamentale
B) da +5 a +2 ad uno stato eccitato, l’atomo:
C) da +4 a +3 A) emette una radiazione luminosa
D) da +7 a +2 B) emette energia
E) da +7 a +4 C) acquista energia
D) si raffredda
E) perde un protone

48. Indicare quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare:
A) zolfo
B) acido solforico
C) acetato di potassio
D) idrossido di sodio
E) idrossido di potassio

49. II bilanciamento di una reazione chimica è imposto dalla legge di:
A) Gay-Lussac
B) Proust
C) Dalton
D) Lavoisier
E) Dannon

16

50. Indicare l’affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un
catalizzatore: 55. Individuare, tra le seguenti sostanze, l'acido forte in acqua:
A) diminuisce la costante di equilibrio della reazione A) acido cianidrico
B) aumenta il ΔG di una reazione e quindi la velocità di reazione B) acido nitrico
C) riduce il ΔH e quindi la temperatura necessaria per formare i prodotti C) acido carbonico
D) aumenta la costante di equilibrio della reazione D) acido acetico
E) riduce l’energia di attivazione e quindi aumenta la velocità di reazione E) acido lattico

51. Un volume di 11,2 litri di CH4 in condizioni standard (0° C e 1 atm) ha una massa pari a 56. Indicare la formula dell'acido ortofosforico:
grammi: A) H3PO4
A) 8 B) H2PO3
B) 4 C) H2PO4
C) 10 D) H3PO3
D) 11 E) H4PO4
E) 16
57. Mg e Ca sono:
52. Quando si scioglie in acqua il bicarbonato di sodio (NaHCO3) si forma una soluzione: A) metalli nobili
A) neutra B) metalli di transizione
B) etereogenea C) alogeni
C) debolmente basica D) metalli del secondo gruppo
D) debolmente acida E) metalli del primo gruppo
E) fortemente acida
58. Il pH della soluzione acquosa di un sale:
53. Aprendo una lattina di bibita gassata si forma, nelle immediate vicinanze dell'apertura, una A) dipende dalla natura degli ioni della sostanza
"nebbiolina". Ciò è dovuto: B) è sempre tra 6 e 8
A) all'espansione della CO2, che produce un abbassamento della temperatura con condensazione C) è sempre neutro
del vapore d'acqua D) è sempre basico
B) alla CO2 che si libera e si rende evidente E) è sempre acido
C) all'espansione improvvisa del vapore d'acqua, che condensa
D) alla formazione di un aerosol della bibita, dovuto allo scuotimento della lattina e 59. Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO3, se la reazione
all'improvvisa apertura è: CaCO3 = CaO + CO2 (Peso At. Ca = 40, Peso At. C = 12, Peso At. O = 16 u.m.a)
E) all’aumento della temperatura A) 1 kg
B) 200 g
54. Chi ha scoperto che la fermentazione è causata da lieviti? C) 560 g
A) Robert Koch D) 56 g
B) Charles Darwin E) 2 kg
C) Gregor Mendel
D) Louis Pasteur 60. Indicare l'effetto di un acido forte su una cartina al tornasole:
E) Niels Bohr A) la colora di giallo
B) la colora di blu
C) la colora di rosso
D) la colora di verde
E) scioglie la cartina

17

MEDICINA 2004 – 2005

61. Aumentando la pressione esterna su di un liquido, il punto di ebollizione di quest’ultimo:
A) si innalza 48. Una mole di Al(OH)3 corrisponde a:
B) si abbassa A) un sesto di grammoequivalente
C) resta invariato B) un grammoequivalente
D) varia con il quadrato della variazione della pressione C) un terzo di grammoequivalente
E) si dimezza D) tre grammoequivalenti
E) sei grammoequivalenti
3
62. 2 kg di ossigeno vengono introdotti in in una bombola della capacità di 10 dm . Il volume
occupato dal gas è di: 49. In una reazione di ossido –riduzione:
3
A) 2 dm A) l’ossidante acquista elettroni, il riducente li perde
3
B) 10 dm B) l’ossidante acquista protoni, il riducente perde elettroni
3
C) 8 dm C) l’ossidante perde elettroni, il riducente li acquista
3
D) 20 dm D) l’ossidante acquista elettroni, il riducente acquista protoni
3
E) 5 dm E) si ha solo trasferimento di protoni

50. Gli esteri si ottengono dalla reazione tra:
A) un acido ossigenato organico o inorganico e un alcool, con eliminazione di acqua
B) un’aldeide e un alcool con eliminazione di acqua
C) un’aldeide e un alcool senza eliminazione di acqua
D) un acido ossigenato organico o inorganico e un alcool, senza eliminazione di acqua
E) due alcooli, uguali o differenti, con eliminazione di acqua

51. Quante moli di HCl sono presenti in 100 litri di soluzione acquosa di tale sostanza a pH = 5 ?
A) 100
B) 0,005
C) 0,00001
D) 0,000001
E) 0,001

52. Le ammine hanno carattere:
A) fortemente basico
B) debolmente acido
C) debolmente basico
D) fortemente acido
E) sempre neutro







18

+
53. Quando l’acqua si trasforma in ione idronio H3O , essa si comporta da:
A) base 59. Nella formazione di un disaccaride da due monosaccaridi:
B) acido A) il primo monosaccaride si ossida, il secondo si riduce
C) anfolita B) entrambi i monosaccaridi si riducono
D) anione C) si elimina acqua
E) catione D) si forma in alcuni casi un legame ammidico, in altri casi un legame glicosidico
E) entrambi i monosaccaridi si ossidano
2-
54. Secondo Bronsted e Lowry, l’acido coniugato della base HPO4 è:
-
A) HPO4
B) H2PO4
-
C) H2PO4
2+
D) HPO4
E) H3PO4

55. L’unità di misura della costante di equilibrio di una reazione:
A) non può mai essere adimensionale
B) è sempre adimensionale
C) è sempre moli / litri
D) dipende dai valori dei coefficienti di reazione
E) dipende dalla temperatura

56. Quale delle seguenti coppie di composti sono collegate da legami a ponte di idrogeno?
A) Benzene - acqua
B) Etano - propano
C) Acqua - etano
D) Acqua - ciclopentano
E) Etanolo - metanolo

57. Il numero quantico secondario di un elettrone:
A) fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l’elettrone è contenuto
B) ha sempre il valore del numero quantico principale diminuito di una unità
C) fornisce indicazioni sulla distanza media dell’elettrone dal nucleo
D) può avere i valori +1/2 e -1/2
E) può essere positivo o negativo

58. Lungo un periodo della tavola periodica, dal I al VII gruppo, il raggio atomico:
A) resta costante
B) aumenta progressivamente
C) diminuisce progressivamente
D) diminuisce progressivamente nei primi tre periodi, aumenta progressivamente negli altri
E) aumenta progressivamente nei primi due periodi, diminuisce progressivamente negli altri



19

MEDICINA 2003 – 2004
57. Una reazione esotermica:
A) è favorita da un aumento della temperatura
52. Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all’etene? B) è sempre spontanea
A) L’ibridazione sp C) è sempre non spontanea
B) La scarsa reattività D) avviene sempre con diminuzione dell’energia libera
C) La struttura tetraedrica E) può essere spontanea o non spontanea
D) La capacità di dare facilmente reazioni di addizione
2
E) L’ibridazione sp 58. La solubilità di una sostanza in un solvente viene definita come:
A) la concentrazione 1 m
53. Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno? B) la concentrazione 10 M
A) Diidrossiacetone C) la concentrazione 1 M
B) Glicole etilenico D) la metà della concentrazione necessaria a saturare la soluzione
C) Alcool terziario monofunzionale E) la concentrazione della soluzione satura
D) Alcool primario monofunzionale
E) Dialdeide 59. Il numero massimo di elettroni contenuto in un orbitale 5f è :
A) 10
54. Quale delle seguenti sostanze NON è un aminoacido? B) 14
A) Glicina C) 2
B) Leucina D) 6
C) Alanina E) 1
D) Anilina
E) Triptofano 60. Il butirrato di propile è:
A) un radicale acido
55. L’energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una B) un etere
mole di ioni monovalenti positivi viene definita: C) un sale
A) potenziale di ionizzazione molare D) un radicale alchilico
B) potenziale chimico molare E) un estere
C) indice di dislocazione molare
D) grado di ionizzazione molare
E) costante di ionizzazione molare

56. Quale dei seguenti fenomeni NON si verifica quando si diluisce una soluzione acquosa di un non
elettrolita?
A) Aumento della temperatura di ebollizione
B) Diminuzione della molarità
C) Aumento della temperatura di congelamento
D) Aumento della tensione di vapore
E) Diminuzione della pressione osmotica





20

MEDICINA 2002 – 2003
56. Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione:
A) hanno la stessa massa
50. Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è: B) contengono lo stesso numero di atomi
A) +4 C) contengono lo stesso numero di molecole
B) -1 D) hanno la stessa densità
C) 0 E) hanno masse che stanno nel rapporto 1:2
D) +2
E) -4 57. Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p:
A) è 3
51. Quando la tensione di vapore diventa uguale alla pressione esterna, un liquido: B) è 1
A) smette di evaporare C) è 2
B) bolle D)può assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e 2
C) congela E) può assumere tutti i valori interi (zero compreso) tra -3 e +3
D) si raffredda
E) è alla temperatura critica 58. L'idrolisi dell’amido conduce a:
A) acidi grassi
52. Sono stati ottenuti, con quattro differenti metodi, quattro campioni di un ossido di azoto; la B) aldeidi e chetoni
percentuale in peso di azoto risulta essere la stessa in ognuno dei quattro campioni. Ciò C) glucosio
costituisce una prova della legge: D) glicerolo
A) della conservazione della massa E) glucosio e fruttosio
B) delle proporzioni multiple
C) di Avogadro 59. Il legame che stabilizza l’alfa-elica di una proteina è:
D) delle proporzioni definite A) glicosidico
E) di Einstein B) peptidico
C) disolfuro
53. Quante sono le fasi in un sistema costituito da un cubetto di ghiaccio, che galleggia in una D) a ponte di idrogeno
soluzione acquosa di cloruro di calcio, in presenza del sale solido, e di aria in cui sono state E) ionico
immesse notevoli quantità di gas ossido di carbonio e di gas acido solfidrico?
A) 6 60. L'unità di misura della costante di equilibrio della reazione: N
2 + O2 = 2NO
2 2
B) 5 A) è (litri) / (moli)
C) 3 B) è un numero puro, cioè adimensionale
D) 4 C) è moli / litri
E) 7 D) è litri / moli
E) dipende dalla temperatura
54. A parità di temperatura, l’energia cinetica posseduta dalle particelle di un gas rispetto a
quelle di un liquido è: 61. L’ibridazione degli orbitali dell’atomo di azoto:
A) poco più bassa A) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
2
B) pressoché uguale B) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
2
C) poco più alta C) è di tipo sp nell’ammoniaca e nelle ammine primarie, di tipo sp nelle ammine secondarie,di
3
D) molto più alta tipo sp nelleammine terziarie
3
E) molto più bassa D) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
3
E) è di tipo sp nell’ammoniaca, mentre nelle ammine non esiste ibridazione

21

MEDICINA 2001 – 2002 51. L'idrolisi salina è il fenomeno
A) per il quale alcuni sali sciolti in acqua ne provocano la scissione in H2 e O2
B) per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando luogo, a seconda dei casi, a soluzioni

acquose acide o basiche
2 2 6 2 4 C) per il quale alcuni sali precipitano in soluzioni acquose
46. La struttura elettronica 1s 2s 2p 3s 3p è caratteristica di
D) per il quale alcuni sali sciolti in acqua si dissociano in ioni
A) un non metallo
E) dovuto al passaggio di corrente elettrica continua attraverso soluzioni acquose di Sali
B) un elemento del quarto gruppo

C) un metallo
52. A quale volume bisogna diluire 10mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0.5 M ?
D) un gas nobile
A) 30 mL
E) un elemento di transizione
B) 300 mL

C) 60mL
47. L'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a
D) 120 mL
A) glicerolo ed altri alcoli
E) 200 mL
B) aldeidi e chetoni

C) aminoacidi
53. Quale dei seguenti composti possiede nella molecola non più di un atomo di ossigeno?
D) glicerolo e saponi
A) alcol etilico
E) acidi grassi
B) glicole

C) acido acetico
48. L'ozono
D) diidrossichetone
A) è costituito da molecole monoatomiche
E) dialdeide
B) è un riducente assai energico

C) è una forma allotropica dell'elemento ossigeno
54. Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene?
D) è costituito da molecole biatomiche
A) la capacità di dare facilmente reazioni di addizione
E) è un isotopo dell'elemento ossigeno 2
B) l'ibridazione sp

C) la scarsa reattività
49. L'affinità elettronica
D) la struttura tetraedrica
A) è maggiore nel potassio che nel litio
E) l'ibridazione sp
B) è maggiore nel fluoro che nell’ossigeno

C) è maggiore nel fosforo che nell'azoto

D) è minore nel carbonio che nel litio

E) è minore nell'ossigeno che nello zolfo



50. Una soluzione acquosa 0,0001 M di un acido debole presenta una concentrazione di ioni

idronio:
-3
A) 10 M
-4
B) 10 M
-4
C) minore di 10 M
-2
D) maggiore di 10 M
-2
E) 10 M









22

MEDICINA 2000 – 2001 29. Il legame covalente è polarizzato quando:
A) si stabilisce tra atomi eguali
B) richiede la compartecipazione di due coppie elettroniche
24. Quale delle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene?
C) si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività
A) La scarsa reattività
D) richiede la compartecipazione di tre coppie elettroniche
B) La struttura tetraedrica
E) si stabilisce tra ioni
C) La capacità di dare facilmente reazioni di addizione
2
D) L'ibridazione sp
30. Il valore massimo del numero di ossidazione del cloro è:
E) L'ibridazione sp
A) +1

B) -1
25. Quale dei seguenti composti possiede nella molecola più atomi di ossigeno?
C) 0
A) Glicole
D) +7
B) Alcool terziario monofunzionale
E) +3
C) Alcool primario monofunzionale

D) Dialdeide
31. Il cicloesano:
E) Diidrossichetone
A) presenta carattere aromatico

B) è costituito da 6 atomi di C e 6 atomi di H
26. L' unità di misura della costante di equilibrio di una reazione:
C) ha struttura non planare
A) dipende dai valori dei coefficienti di reazione
D) possiede atomi di C ibridati sp
B) è sempre un numero puro, cioè la costante è sempre adimensionale
E) dà facilmente reazioni di addizione
C) è sempre moli / litri

D) è sempre litri / moli
32. L'acetone e il propanale:
E) dipende dalla temperatura
A) sono antipodi ottici

B) hanno entrambi forte carattere acido
27. Solo una delle seguenti affermazioni è ERRATA. Quale?
C) hanno entrambi forte carattere basico
A) Lo ione fluoruro è la base coniugata di HF
D) possiedono entrambi un gruppo carbonilico
B) HCOOH è l'acido coniugato della base formiato
E) sono epimeri
C) Lo ione solfato è la base coniugata dell'acido solforico

D) Lo ione carbonato è la base coniugata dello ione idrogenocarbonato
33. Un atomo di carbonio viene definito secondario quando:
E) L'acqua è la base coniugata dello ione idronio
A) è il secondo della catena carboniosa

B) è legato ad altri due atomi di carbonio
28. Quale delle seguenti sostanze è un omopolimero (cioè è formato da monomeri eguali tra 2
C) è ibridato sp
loro) ?
D) fa parte della molecola di una ammina secondaria
A) DNA
E) presenta due valenze invece di quattro
B) Glicogeno

C) Emoglobina
34. L'attività ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:
D) RNA
A) almeno un atomo di C asimmetrico
E) Albumina
B) un doppio legame

C) due gruppi funzionali diversi

D) un triplo legame

E) una struttura ciclica






23

35. Quale dei seguenti metodi può funzionare, nell'equilibrio tra sostanze gassose: MEDICINA 1999 – 2000
A + B àC + D, per ridurre la quantità del prodotto C ?
A) aggiungere A
22. Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:
B) diminuire A
A) individuo chimico
C) aggiungere B
B) sospensione
D) aumentare la pressione
C) emulsione
E) diminuire la pressione
D) sistema omogeneo

E) sistema eterogeneo
36. Il numero di massa di un atomo è 27; il numero atomico è 13; i neutroni contenuti nel nucleo

sono:
23. Negli ossiacidi inorganici:
A) 20
A) gli atomi di idrogeno acidi sono legati sempre all'atomo centrale
B) 13
B) gli atomi di idrogeno acidi presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno
C) 8
C) gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno
D) 14
D) il legame tra idrogeno e ossigeno è un legame a ponte di idrogeno
E) 40
E) l'atomo centrale ha carattere spiccatamente metallico


37. La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno consiste nel fatto che:
24. Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard?
A) il primo possiede due protoni in più
A) 4
B) il primo possiede due protoni in meno
B) 8
C) il primo possiede due neutroni in più
C) 10
D) il secondo possiede due neutroni in più
D) 11
E) il primo possiede due elettroni in più
E) 16


38. Il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata (H2O2) è:
25. Due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi:
A) -2 3
A) ibridati sp
B) 0
B) legati agli stessi raggruppamenti
C) -1
C) appartenenti alla serie stereochimica D
D) +1/2
D) ibridati sp
E) -1/2
E) non ibridati


39. In genere un composto inorganico a carattere riducente contiene:
26. Nella molecola di un amminoacido sono contenute almeno le seguenti specie atomiche:
A) numerosi atomi di ossigeno
A) carbonio e azoto
B) uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto elevato
B) carbonio, idrogeno e azoto
C) uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto basso
C) carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno
D) carattere acido
D) azoto e ossigeno
E) carattere basico
E) carbonio, azoto e ossigeno


40. Il numero massimo di elettroni che può essere contenuto in totale nei primi 3 livelli

elettronici è:

A) 18

B) 28

C) 10

D) 30
E) 26
24

+
27. La reazione del propano C3H8 con ossigeno O2 (combustione) avviene con formazione di CO2 33. Lo ione ammonio (NH4 ) e il metano (CH4) hanno in comune:
e H2O; per bruciare una mole di propano, le moli di ossigeno necessarie sono: A) il peso molecolare
3
A) 4 B) l'ibridazione sp
2
B) 5 C) l'ibridazione sp
C) 6 D) la struttura planare
D) 7 E) il carattere nettamente acido
E) 8
34. Il numero di ossidazione del Manganese nel composto HMnO4 è:
28. Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in acqua? A) +7
A) L'etere dietilico B) +3
B) La benzina C) -7
C) Un grasso neutro D) -3
D) La cellulosa E) +8
E) Il solfato di potassio

29. Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:
A) far avvenire reazioni non spontanee
B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti
C) aumentare il rendimento di reazione
D) aumentare la velocità di reazione
E) innalzare il valore dell'energia di attivazione

30. A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 8 M per ottenere HCl 0,4 M ?
A) 200 mL
B) 40 mL
C) 400 mL
D) 80 mL

E) 32 mL


31. Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.M.= 36 u.m.a.) e 360 g di NaOH
(p.M.=40 u.m.a.), il suo pH è:

A) 8
B) 12
C) maggiore di 7
D) minore di 7
E) neutro

32. Ossigeno e zolfo:
A) sono entrambi metalli
B) appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
C) posseggono lo stesso numero di neutroni nel nucleo
D) posseggono lo stesso numero di elettroni
E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico

25

MEDICINA 1998 - 1999 26. Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio NON è CORRETTA. Quale?:
A) Il simbolo del calcio è Ca
B) Il calcio appartiene con il bario allo stesso gruppo del sistema periodico
21. UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA. L'etanolo è solubile in iso-ottano perché: C) Il calcio è un elemento del II gruppo del sistema periodico
A) fra le due molecole si stabiliscono legami idrogeno e legami apolari deboli D) Il calcio ha due elettroni di valenza
B) fra le due molecole si stabiliscono legami apolari deboli E) Il calcio è un metallo alcalino
C) a temperatura ambiente e pressione normale l'iso-ottano è gassoso e l'etano è liquido
D) fra le due molecole si stabiliscono legami idrogeno 27. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
E) l'etanolo non è solubile in iso-ottano A) una molecola di O2 pesa 32 g
B) una molecola di O2 pesa 16 g
22. Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è: C) una molecola di O2 occupa 22,414 L in condizioni standard
A) spontanea D) una mole di O2 pesa 32 g
B) endotermica E) una mole di O2 pesa 16 g
C) esotermica
D) molto veloce 28. Nella molecola H2 i due atomi sono uniti da un legame:
E) catalizzata A) ionico
B) covalente
23. Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH=4 partendo da una soluzione acquosa a C) a ponte di idrogeno
pH=2, un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a: D) dativo
A) 100 L E) covalente polarizzato
B) 1000 L
C) 10 L 29. In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:
D) 2 L A) un grammo di base reagisce con un grammo di acido
E) 6 L B) una mole di base reagisce con una mole di acido
C) la concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla
24. Una soluzione tampone è caratterizzata da: D) la concentrazione finale degli ioni idrogeno è minore di quella iniziale
A) una concentrazione fisiologica di glucosio E) un grammo equivalente di acido reagisce con un grammo equivalente di base di pari forza
B) una pressione osmotica identica a quella del sangue
C) una pressione osmotica nota e costante 30. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?
D) un pH identico a quello del sangue A) 2
E) la capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH B) 8
C) 18
25. L'energia totale di un sistema isolato: D) 32
A) è costante E) dipende dal tipo dell'orbitale
B) tende sempre ad aumentare
C) tende sempre a diminuire 31. In 500 mL di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la
D) aumenta sempre se aumenta la pressione concentrazione della soluzione è:
E) può aumentare o diminuire a seconda della natura del sistema A) 1 M
B) 0,1 M
C) 1 m
D) 0,1 m
E) 0,05 M


26


32. Per un gas ideale, a temperatura costante: 38 Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene:
A) raddoppiando la pressione, si raddoppia il volume A) una aldeide
B) dimezzando la pressione, il volume si quadruplica B) una ammide
C) aumentando il volume, la pressione resta costante C) un etere
D) triplicando il volume, la pressione diventa la terza parte D) un alchene
E) triplicando il volume, la pressione diventa la nona parte E) nessuno dei composti indicati nelle precedenti risposte

33. Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa: 39. L'etene reagisce con il cloro, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre i
A) 26 casi, di reazioni di:
B) 40 A) sostituzione nucleofila
C) 13 B) addizione elettrofila
D) 27 C) addizione nucleofila
E)14 D) sostituzione elettrofila
E) meccanismo diverso da quelli indicati nelle precedenti risposte
34. I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso
in u.m.a. dell' acido ortofosforico è: 40. Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:
A) 48 A) alcool bivalente
B) 96 B) alcool trivalente
C) 82 C) etere semplice
D) 66 D) acido bicarbossilico
E) 98 E) dichetone

35. Quale delle sequenze sotto indicate è ordinata secondo numeri di ossidazione crescenti per
l'azoto ?
A) HNO3 HNO2 N2O4
B) N2O4 HNO3 HNO2
C) HNO3 N2O4 HNO
D) NO N2O4 HNO2
E)N2H4 NO HNO2

36. Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico ?
3
A) sp
2
B) sp
C) sp
3 2
D) sp d
E) Nessuna ibridazione

37. Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi ?
A) Alcool + alcool
B) Chetone + alcool
C) Ammoniaca + alogenoalcano
D) Ammoniaca + aldeide
E) Ammoniaca + acido carbossilico
27

MEDICINA 1997 – 1998

26. A 25 gradi C, l'equazione di Nernst è: È= E+60 log [OX]/[R]
21. Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio È= potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione
giornaliero di un uomo adulto è 2700 kcal ed il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il
equivalenti a 2000 kcal, egli puo' dimagrire di 10 kg in circa: potenziale di riduzione È di una coppia redox in funzione del rapporto fra le concentrazioni
A) una settimana dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E.
B) 10 giorni Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo per un
C) 5 anni quoziente tampachinolo [OX]/tampachinone [R] (E = -552 mVolt) = 1.
D) 3 mesi A) 0 mVolt
E) 1 mese B) - 552 mVolt
C) - 612 mVolt
22. La normalita' di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è : D) - 492 mVolt
A) 0,5 N E) non è possibile fare il calcolo
B) 5 N
C) 1 N 27. In 100 ml di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA
D) 30,0 N SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA: Quale?
E) 0,25 N A) il pH aumenta perchè la soluzione è costituita da elettroliti forti
B) il pH diminuisce perchè la soluzione è costituita da elettroliti forti
23. Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. = 53,45) è: C) il pH aumenta perchè la ionizzazione dell'acido cloridrico diminuisce
A) 26,73 g D) il pH aumenta perchè aumenta la concentrazione degli ossidrilioni
B) 53,45 g E) il pH aumenta perchè la soluzione è costituita da elettroliti di forza differente
C) 13,36 g
D) 106,9 g 28. La densita' di un liquido è 1,41 g/mL. Cio' significa che:
E) 17,8 g A) 20 mL pesano 28,2 g
B) 1 mL pesa 1,41 Kg
24. A temperatura costante la pressione di una certa quantita' di gas viene ridotta alla sesta C) 1 L pesa 1,4 g
parte del valore iniziale. Il volume del gas: D) 10 mL pesano 141 mg
A) diventa sei volte piu' grande E) 1 L pesa 1410 mg
B) diventa sei volte piu' piccolo
C) diventa trentasei volte piu' piccolo 29. Se a una soluzione di AgNO3 si aggiunge HCl:
D) diventa trentasei volte piu' grande A) la soluzione si neutralizza
E) resta costante perchè non è cambiata la temperatura B) si libera ammoniaca
C) precipita nitrato d'argento
25. Su basi cinetiche la pressione di un gas è determinata da uno dei seguenti elementi; scegli D) si separa argento metallico
L'UNICO ASSOLUTAMENTE CORRETTO: E) precipita cloruro d'argento
A) la massa delle particelle
B) il numero di urti delle particelle del gas tra loro 30. Quale delle seguenti sostanze è più energetica per un grammo di peso?
C) la somma del numero degli urti delle particelle dei gas tra loro e sulle pareti del recipiente A) Proteina
D) il numero degli urti e delle particelle del gas sulle pareti del recipiente che avvengono con una B) Lipide
energia superiore all'energia cinetica media C) Zucchero
E) il numero di urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente D) Acqua
E) Alcool etilico

28

36. Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare?
A) 5
31. In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a B) 7,5
quella da destra a sinistra quando: C) 7,0
A) la reazione è all'equilibrio D) 2
B) la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti E) 8
C) la reazione è esotermica verso destra
D) temperatura e pressione sono quelle standard 37. Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa
E) la reazione è esotermica verso sinistra caratteristica il glucosio è:
A) ionico
32. Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in: B) polare
A) un litro di soluzione C) non polare
B) un chilo di solvente D) idratato
C) un chilo di soluzione E) oleoso
D) 100 millilitri di solvente
E) 10 millilitri di soluto 38. La reazione P2O5+2H2O--->H4P2O7è una reazione di:
A) ossidazione
33. Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta è sempre: B) sintesi
A) = 7 C) sostituzione
B) > 7 D) neutralizzazione
C) > 6 e < 8 E) idrolisi
D) < 7
E) > 7 per soluzioni concentrate, < 7 per soluzioni diluite 39. La sostanza NaOH può formare un sale reagendo con:
A) NH3
34. Quando si riscalda un gas si verifica sempre: B) HBr
A) un aumento del numero di molecole C) CH4
B) un aumento di pressione D) H2
C) un aumento di volume E) H2O
D) un aumento dell'energia cinetica media delle molecole
E) la ionizzazione delle molecole 40. Il numero di atomi di H presenti in un alchene contenente n atomi di C è:
A) n + 2
35. Quale di queste affermazioni è CORRETTA? B) 2n + 2
+ -
A) A pH = 8 si ha la stessa concentrazione di H e OH C) 2n - 2
+ -
B) A pH = 8 la concentrazione di H è maggiore di quella di OH D) 2n
- +
C) A pH = 8 la concentrazione di OH è maggiore di quella di H E) n – 2
-
D) Il pH non dipende dalla concentrazione di OH
+ -
E) A pH = 8 non vi sono H e OH








29

VETERINARIA 2017 – 2018 . 7.Qual è la massa molare del composto con formula C6H12O6?
. A) 180,16 mol
. B) 180,16 g
. C) 180,16 g/mol
1.Individuare la reazione di decomposizione.
2+ - . D) 180,16 M
A) CaCl2→Ca + 2Cl
. E) 180,16 m
B) H2 + Br2 → 2HBr
8.Un cucchiaino di sale da cucina contiene 25,00 g di NaCl. Sapendo che una mole di NaCl pesa
C) CaCO3→ CaO + CO2
+ - 58,44 g il cucchiaino contiene:
D) HCl + H2O→ H3O + Cl
. A) 0,428 moli
E) Ni + 2HCl→ NiCl2 + H2
. B) 2,337 moli
2.La configurazione elettronica del Cloro (numero atomico 17) è rappresentata da:
2 2 6 2 4 . C) 0,043 moli
A) 1s 2s 2p 3s 3p
2 2 6 . D) 42,78 moli
B) 1s 2s 2p
2 2 3 . E) 4,278 moli
C) 1s 2s 2p
2 2 6 2 5 9.Una soluzione contiene 5 g di soluto disciolti in 50 L di solvente. La sua concentrazione è pari
D) 1s 2s 2p 3s 3p
2 2 6 2 a:
E) 1s 2s 2p 3s
3.L’idrossido di sodio reagisce con l’acido cloridrico per dare: . A) 10 g/L
A) ossido di sodio e acqua . B) 0,1 g/L
B) ipoclorito di sodio e acqua . C) 250 g/L
C) cloruro di sodio e acqua . D) 0,1M
D) cloro e acqua . E) 10M
E) ossido di sodio e cloro 10.Quale tra le seguenti serie di composti è formata solo da composti aromatici?
4.La combustione completa di un alcano in eccesso di ossigeno produce: . A) Toluene, naftalene, fenantrene, etilene
A) anidride carbonica e acqua . B) Acetilene, benzene, toluene, naftalene
B) un alchene e monossido di carbonio . C) T oluene, benzene, butano, pentano
C) un alchino e acqua . D) Benzene, toluene, naftalene, fenantrene
. E) Butano, toluene, etilene, naftalene
D) un chetone e un'aldeide
11.Gli alcheni sono composti contenenti almeno un:
E) anidride carbonica e monossido di carbonio
. A) doppio legame tra atomi di carbonio
5.Individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami chimici è FALSA.
. B) triplo legame tra atomi di carbonio
A) I legami chimici possono formarsi tra atomi di carbonio
. C) doppio legame carbonio-azoto
B) I legami chimici possono formarsi solo tra sostanze allo stato liquido
C) I legami chimici possono formarsi tra atomi diversi tra loro . D) legame singolo tra atomi di carbonio
D) I legami chimici possono essere di tipo covalente polare . E) triplo legame carbonio-azoto
12.La reazione 2KI+Br2→2KBr + I2 è una reazione di:
E) I legami chimici caratterizzano tutti i composti chimici
A) combustione
6.Il trizio è un isotopo dell’idrogeno. Sapendo che il suo numero di massa è 3 è possibile
B) decomposizione
affermare che:
C) dismutazione
A) il trizio ha la stessa configurazione elettronica del litio
D) addizione
B) il nucleo del trizio è formato da tre protoni
E) ossidoriduzione
C) il numero atomico del trizio è due

D) la massa atomica del trizio è 1 u
E) il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni

30

13. Acqua ed esano non sono miscibili tra loro. Qualora vengano posti nello stesso recipiente si VETERINARIA 2016 – 2017
ottiene:
A) un sistema omogeneo 1)Quale dei seguenti composti è un elettrolita?
B) un'unica fase . A) Glucosio
C) un sistema eterogeneo . B) Nitrato di potassio
D) una soluzione . C) Esano
E) un colloide . D) Butano
14.Miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua si ottiene: . E) Fenolo
A) un miscuglio eterogeneo .
B) una soluzione tampone 2)Il legame ionico è un legame:
C) una soluzione acida . A) in cui gli elettroni vengono condivisi tra due atomi uguali
D) una soluzione neutra . B) che si instaura tra atomi metallici
E) un precipitato . C) apolare
15.L’acetone può essere ossidato a: . D) di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
A) alcano . E) intermolecolare
B) alogenuro alchilico .
C) alcol secondario 3)La combustione dell'idrogeno in aria produce prevalentemente:
D) acido carbossilico . A) ossidi di zolfo
E) alchene . B) ossidi di azoto
16.Il magnesio è un metallo alcalino-terroso; pertanto nella tavola periodica si colloca: . C) acqua
A) tra gli elementi del secondo gruppo . D) ammoniaca
. E) anidride carbonica
B) tra i metalli di transizione
.
C) tra i lantanidi
4)In che cosa consiste la massa atomica relativa di un atomo?
D) tra gli alogeni
. A) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) tra i gas nobili
. B) Nella massa di un atomo espressa in grammi
. C) Nel rapporto tra la massa dell'atomo in esame e la sedicesima parte della massa dell'isotopo
16 dell'ossigeno
. D) Nella massa di una mole di atomi dell'elemento in esame
. E) Nel rapporto tra la massa dell'atomo in esame e la dodicesima parte della massa dell'isotopo
12 del carbonio

5)Quale legame tiene uniti l'atomo di bromo e l’atomo di idrogeno nel composto HBr?
A) Covalente polare
B) Ionico
C) Dativo
D) Idrogeno
E) Covalente puro




31

2- 3+
6)L’anione cromato CrO4 si trasforma nel catione Cr e in questa reazione l'atomo di Cr: 11)Quale tra le seguenti formule chimiche identifica lo ione carbonato?
2-
A) passa da numero di ossidazione +4 a +3 e si riduce . A) CO3
. -2
B) passa da numero di ossidazione –2 a +3 e si ossida B) CO
-
C) passa da numero di ossidazione +6 a +3 e si riduce . C) HCO3
2+
D) passa da numero di ossidazione –2 a +3 e si riduce . D) CO3
-2
E) passa da numero di ossidazione +6 a +3 e si ossida . E) HCO

7)Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche esterne è tipica degli atomi F, Cl e Br, 12)La soluzione S1 è ipertonica rispetto alla soluzione S2, pertanto:
appartenenti al gruppo degli alogeni? . A) la temperatura di ebollizione di S1 è minore della temperatura di ebollizione di S2

2 5 . B) S2 esercita una pressione osmotica maggiore rispetto a S1
A) s p
2 6
B) s p . C) nelle stesse condizioni di temperatura la tensione di vapore di S2 è maggiore della tensione di
2 vapore di S1
C) s
2 3 . D) S1 congela a temperatura più elevata rispetto a S2
D) s p
2 4 . E) S2 è maggiormente concentrata
E) s p

- -3
8)In 500 mL di soluzione acquosa sono disciolti 36 g di glucosio (M.M. = 180 u). La molarità della 13)Qual è la concentrazione molare degli ioni OH in una soluzione acquosa 10 M di glucosio?
-5
soluzione è: . A) 10 M
-3
A) 2M . B) 10 M
B) 0,4M . C) 7M
-7
C) 0,1M . D) 10 M
-11
D) 0,2M . E) 10 M
E) 1M
14)Se 0,3 moli di CO2 occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume occupa lo stesso numero
9)Quale differenza sussiste tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno? di moli di NO nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?
A) Il primo possiede due protoni in meno . A) 6.720 mL
B) Il primo possiede due neutroni in più . B) 67,20 cL
C) Il primo possiede due protoni in più . C) 0,3L
D) Il secondo possiede due neutroni in più . D) 2.240 mL
E) Il primo possiede due elettroni in più . E) 2,24 L
.
10)Le ammine primarie e secondarie: 15)Per disidratazione degli alcoli si possono ottenere:
A) sono acide perché l'azoto ha un doppietto elettronico disponibile . A) alchini
B) sono acide perché hanno atomi di idrogeno legati all'azoto . B) chetoni
C) non sono né acide né basiche perché il doppietto elettronico non condiviso stabilizza il gruppo
. C) alcani
amminico . D) acidi carbossilici
D) possono dare anidridi . E) alcheni
E) sono basiche perché l'azoto ha un doppietto elettronico disponibile .
16)La formula generale R–O–R' è caratteristica:
. A) delle aldeidi
. B) degli eteri
. C) dei chetoni
. D) degli esteri
E) degli alcoli

32

VETERINARIA 2015 – 2016 5)L’isotopo di un elemento è Qual è la posizione dell’elemento X nella Tavola Periodica?
A) Periodo: 4; Gruppo: 9
1) Quale/i delle seguenti affermazioni su elementi, miscele e composti è/sono corretta/e? B) Periodo: 2; Gruppo: 13
1. Le miscele devono contenere almeno due composti. C) Periodo: 3; Gruppo: 9
2. I composti devono contenere almeno due elementi. D) Periodo: 3; Gruppo: 13
3. Due elementi diversi reagiscono tra di loro per dare sempre lo stesso composto binario. E) Periodo: 5; Gruppo: 1
A) Solo 3
B) Solo 2 6)Data l’equazione: a NH3 + b O2 → 4 NO + c H2O
C) Solo 1 e 2 Quale valore deve avere il coefficiente b affinché l’equazione sia bilanciata?
D) Solo 2 e 3 A) 10
E) Solo 1 B) 4
C) 5
2)20 g di NaOH sono sciolti in 500 mL di acqua. D) 8
Qual è il volume minimo di questa soluzione necessario per neutralizzare 25 mL di una soluzione E) 3
1 mol/L di H2SO4(aq)? “Si assuma massa atomica relativa: H = 1; O = 16; Na = 23; S = 32”
A) 100 mL +
7) Il sodio ha numero atomico 11 e il magnesio 12. Lo ione Na è più grande dello ione Mg .
2+

B) 25 mL Quale delle seguenti affermazioni spiega la differenza di grandezza tra gli ioni?
C) 12,5 mL A) L’atomo di magnesio ha una carica nucleare maggiore dell’atomo di sodio
D) 75 mL B) Lo ione sodio ha più elettroni dello ione magnesio
E) 50 mL C) Lo ione magnesio ha meno orbitali dello ione sodio
D) L’atomo di sodio è più elettronegativo dell’atomo di magnesio
2–
3)Data la seguente reazione di ossidoriduzione tra ioni ossalato (C2O4 ) e ioni E) L’atomo di sodio acquista un solo elettrone

permanganato (MnO4 ) in soluzione acquosa acida:
2– – + 2+
5 C2O4 (aq) + 2 MnO4 (aq) + 16 H (aq) à 10 CO2(g) + 2 Mn (aq) + 8 H2O(l) 8)Le molecole e gli ioni nell’elenco di seguito contengono azoto:
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? + –
N2 NH4 NO NO2 N2O4 N2H4
A) Il carbonio viene ossidato Quale delle seguenti opzioni riporta correttamente la sequenza di molecole e ioni in
B) Il carbonio viene ridotto ordine crescente di ossidazione dell’azoto dal più negativo al più positivo?
C) L’idrogeno viene ridotto – +
A) N2, NO, N2H4, NO2 , NH4 , N2O4
D) L’ idrogeno viene ossidato –
B) NO2 , N2H4, N2, NO, N2O4, NH4
+

E) Il manganese viene ossidato – +


C) NO2 , N2O4, NH4 , NO, N2H4, N2
+ –
D) NH4 , N2H4, N2, NO, NO2 , N2O4
4)Quale delle seguenti coppie di sostanze reagendo dà una soluzione con pH inferiore a 7? + –
E) N2H4, NH4 , N2, NO, NO2 , N2O4
A) K2CO3(s) + H2O(l)
B) CaO(s) + H2O(l) 9)Il propano reagisce con l’ossigeno secondo la reazione indicata di seguito:
C) CO2(g) + H2O(l) C3H8(g) + 5 O2(g) à 3 CO2(g) + 4 H2O(g)
D) Mg(s) + H2O(l) 3 3
Se 100 cm di propano vengono miscelati con 900 cm di ossigeno, qual è il volume di gas totale
E) NH3(g) + H2O(l) che rimarrà alla fine della reazione, assumendo che i volumi di tutti i gas siano misurati alla
stessa temperatura e pressione?
A) 700 cm
3

B) 1100 cm
3

C) 300 cm
3

D) 1300 cm
3

E) 1700 cm
3

33

10)Tutte le equazioni sottostanti descrivono reazioni acido-base. In quale delle reazioni il Quale delle seguenti molecole o ioni ha la stessa forma della fosfina (PH3)?
+
composto sottolineato si comporta da acido di Lewis e non da acido di Brønsted Lowry? A) H3O
A) NH3 + BCl3 à H3NBCl3 B) BrF3
+ – 2–
B) NH3 + H2O à NH4 + OH C) CO3
C) CH3COOH + NaOH à CH3COONa + H2O D) BF3
2+ + + –
D) [Cu(H2O)6] + H2O à [Cu(H2O)5OH] + H3O E) NO3
+ –
E) HNO3 + H2SO4 à H2NO3 + HSO4
14)Quale delle seguenti espressioni matematiche mostra come calcolare il pH di una soluzione
3
11)Quanto idrossido di potassio è presente in 25 cm di una soluzione di idrossido di potassio acquosa di acido solforico 0,002 M?
1,5 M? “Si assuma massa atomica relativa: H = 1; O = 16; K = 39” A) pH = log10 0,004
A) 3,3 g B) pH =– log10 0,004
B) 2,7 g C) pH = –log10 0,001
C) 1,7 g D) pH = –log10 0,002
D) 2,1 g E) pH = log10 0,002
E) 3,7 g
15)Un campione d’aria è chiuso in un contenitore a temperatura ambiente (20 °C) e viene
12)Date le tre coppie di sostanze indicate di seguito, si identifichi per ogni coppia quale sostanza portato a una temperatura di –100 °C alla quale sia l’acqua che l’anidride carbonica sono allo
presenta forze intermolecolari maggiori. stato solido. Quale delle seguenti righe mostra il tipo di miscuglio che si ottiene a 20 °C e a –100
1. CH4 e CBr4 °C in questo esperimento?
2. N2 e NO
3. CH3CH2CH2NH2 e (CH3)3N
[Si assumano temperatura e pressione standard (STP)]
A) 1: CH4, 2: N2, 3: (CH3)3N
B) 1: CBr4, 2: N2, 3: (CH3)3N
C) 1: CBr4, 2: N2, 3: CH3CH2CH2NH2
D) 1: CH4, 2: NO, 3: (CH3)3N A) Riga 2
E) 1: CBr4, 2: NO, 3: CH3CH2CH2NH2 B) Riga 1
C) Riga 3
13)La tabella sottostante mostra a quale gruppo della Tavola Periodica appartengono i singoli D) Riga 4
elementi: E) Riga 5

16)L’ammoniaca (NH3) ha un punto di ebollizione pari a –33 °C. La fosfina (PH3) ha invece un
punto di ebollizione pari a –88 °C.
Quale delle seguenti affermazioni spiega perché hanno punti di ebollizione così differenti?
A) La NH3 è un composto ionico. La PH3 è un composto molecolare
B) La NH3 è una molecola più grande della PH3
C) La NH3 forma ponti idrogeno intermolecolari più facilmente della PH3
D) La NH3 ha una massa inferiore alla PH3
E) La NH3 ha una struttura molto grande. La PH3 ha una struttura molecolare semplice






34

3
VETERINARIA 2014 – 2015 5. 22,0 g di un gas occupano 5,60 dm a temperatura e pressione standard (STP).
3
Qual è la massa molare del gas? [Volume molare del gas = 22,4 dm a STP]
−1
A) 108 g mol
1. Tra i composti elencati qui sotto: −1
B) 44,0 g mol
CO2 MgO HCl Na2O HNO3 NO2 H2SO4 SO2 K2O KOH −1
C) 88,0 g mol
quanti sono acidi e quanti basici in soluzione acquosa? −1
D) 5,50 g mol
A) acidi = 7 basici = 3 −1
E) 176 g mol
B) acidi = 4 basici = 6

C) acidi = 5 basici = 5 + −8 −3
6. In una soluzione, la concentrazione di ioni H3O è 1,0×10 mol dm .
D) acidi = 6 basici = 4 − −3
Qual è la concentrazione di ioni OH nella soluzione espressa in mol dm ?
E) acidi = 8 basici = 2 −4
A) 1,0×10
−2
B) 1,0×10
2. Un composto ha la seguente composizione percentuale in massa: −6
C) 1,0×10
- 40,2 % K −8
D) 1,0×10
- 26,9 % Cr −10
E) 1,0×10
- 32,9 % O

Qual è la formula empirica di tale composto?
7. Quale dei seguenti gruppi funzionali è presente nella molecola CH3CH2CONH2?
[Massa atomica relativa: K = 39 u; Cr = 52 u; O = 16 u]
A) Ammidico
A) K2Cr2O4
B) Ossidrilico
B) KCrO2
C) Estereo
C) KCrO4
D) Chetonico
D) K2CrO4
E) Amminico
E) K2Cr2O7

2
8. Un atomo ha la configurazione elettronica che termina in s . Qual è il suo numero atomico?
3. Qual è l'affermazione corretta relativa al Periodo 3 della Tavola Periodica andando da sinistra
A) 8
a destra, da Na a Cl?
B) 3
A) I raggi atomici diminuiscono
C) 6
B) Il carattere metallico aumenta
D) 12
C) Vengono progressivamente riempiti gli orbitali 3d
E) 10
D) Il numero di livelli elettronici occupati aumenta

E) L'elettronegatività diminuisce
9. Quale/i dei seguenti acidi è/sono monoprotico/i in soluzione acquosa?

1. CH3COOH 2. HNO3 3. H3PO4
4. Quale/i delle seguenti reazioni è/sono delle ossidoriduzioni?
− − A) Solo 1
1. Cl2(aq) + 2Br (aq) → Br2(aq) + 2Cl (aq)
+ − B) Solo 1 e 2
2. Cl2(aq) + H2O(l) → H Cl (aq) + HOCl(aq)
+ − + − C) Solo 2
3. H Cl (aq) + H2O(l) → H3O (aq) + Cl (aq)
D) Solo 3
A) Solo 2 e 3
E) Solo 2 e 3
B) Solo 2

C) Solo 3

D) Solo 1 e 3

E) Solo 1 e 2



35

10. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente ai legami VETERINARIA 2013 – 2014
carbonio−carbonio?
1. L’energia di legame cresce nell’ordine C−C, C=C, C≡C
1. Quale delle seguenti sostanze può comportarsi sia da acido che da base secondo Brønsted-
2. La lunghezza del legame C−C è doppia rispetto a quella del legame C=C
Lowry?
3. Nel legame C=C gli atomi di carbonio condividono quattro elettroni +
A) NH4
A) Solo 1 2-
B) CO3
B) Solo 3 -
C) H2PO4
C) Solo 1 e 2
D) CH4
D) Solo 2 e 3 +
E) H3O
E) Solo 1 e 3
2. Quale delle seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la possiede più
11. La tabella riporta le energie di ionizzazione successive di un elemento del Periodo 3 della
facilmente ionizzabile?
Tavola Periodica degli Elementi. 2 2 4
A) 1s 2s 2p
2 2 2
B) 1s 2s 2p
2 2 3
C) 1s 2s 2p
2 2 5
D) 1s 2s 2p
2 2 6
A quale gruppo della Tavola Periodica appartiene questo elemento? E) 1s 2s 2p
A) Gruppo 1
B) Gruppo 14 3. Qual è il volume minimo di ossigeno necessario per la combustione completa di 400 ml di
C) Gruppo 2 propano? Si assuma che entrambi i gas siano ideali e che abbiano la stessa pressione e
D) Gruppo 13 temperatura.
E) Gruppo 15 A) 2000 ml
B) 2600 ml
12. Perché CCl4 non è una molecola polare? C) 2800 ml
A) Le dimensioni dell’atomo di C sono inferiori rispetto a quelle dell’atomo di Cl D) 3600 ml
B) C e Cl hanno uguali valori di elettronegatività E) 4000 ml
C) Cl è più elettronegativo di C
D) CCl4 è una molecola tetraedrica 4. Nella reazione:
+ –
E) C forma quattro legami e Cl solo due H2SO4 + H2O = H3O + HSO4
Quale delle seguenti combinazioni di specie chimiche è una coppia acido-base coniugata?
+
13. Qual è il numero di ossidazione del cromo nel composto Al2(CrO4)3 ? A) H2O e H3O
A) -6 B) H2SO4 e H2O
+ -
B) +2 C) H3O e HSO4
+
C) +4 D) H2SO4 e H3O
D) −4 E) H2O e HSO4
E) +6
5. A 400 ml di una soluzione acquosa 2,5 M è stata aggiunta dell’acqua per diluirla alla
14. Qual è il nome sistematico IUPAC del composto organico con formula: CCl2HCF2CClFH? concentrazione di 2 M. Quale volume di acqua è stato aggiunto?
A) 1,1,3–tricloro–2,2,3–trifluoropropano A) 800 ml
B) 2,2,3–trifluoro–1,1,3–tricloropropano B) 1000 ml
C) 1,1,3–trifluoro–2,2,3–tricloropropano C) 200 ml
D) 2,2,3–tricloro–1,1,3–trifluoropropano D) 500 ml
E) 1,1,3–trifluoro–1,2,2–tricloropropano E) 100 ml

36

6. Qual è il numero minimo di atomi di idrogeno necessario per costituire una molecola di 11. Qual è il volume di idrogeno prodotto quando 2,5 g di calcio reagiscono con un eccesso di
fosfato d’ammonio? acqua? [Il volume molare del gas, nelle condizioni dell’esperimento, è di 24 litri per mole] [La
A) 8 massa atomica relativa del calcio è 40]
B) 4 A) 1500 ml
C) 12 B) 1000 ml
D) 9 C) 1200 ml
E) 6 D) 1800 ml
E) 2000 ml
7. Il sodio (Na) precede il potassio (K) nel Gruppo 1 della tavola periodica.
Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente a questi due elementi? 12. Qui di seguito vengono elencati alcuni composti del cloro:
1. Un atomo di sodio è più grande di un atomo di potassio NaClO, HClO2, ClO2, ClF3, HClO3
2. Il potassio è più reattivo del sodio Quali numeri di ossidazione del cloro sono presenti in questi composti?
+
3. Entrambi formano ioni 2 in composti presenti in natura A) +1, +2, +3, +4, +6
2 1
4. Entrambi hanno una configurazione elettronica esterna s p B) +1, +2, +3, +4, +5
A) Solo la 4 C) +1, +3, +4, +5
B) Solo la 1 D) +2, +3, +4, +5
C) Solo la 3 E) +2, +3, +4, +6
D) Solo la 2
E) 1 e 2

8. Il fosforo (Gruppo 15) e il cloro (Gruppo 17) reagiscono per formare il composto PCl3 .
In una molecola di PCl3 quanti doppietti elettronici non condivisi (NC) e quante coppie di
elettroni di legame (EL) ci sono nel livello di valenza del fosforo?
A) NC = 1 EL = 1
B) NC = 1 EL = 3
C) NC = 1 EL = 2
D) NC = 2 EL = 2
E) NC = 2 EL = 3

9. Il neon possiede tre isotopi con massa atomica relativa di 22,0 u, 21,0 u e 20,0 u la cui
frequenza relativa è 11,2 : 0,2 : 114. Qual è la massa atomica relativa media del neon?
A) 20,18 u
B) 19,97 u
C) 21,26 u
D) 22,37 u
E) 20,51 u

10. Quale tra i seguenti è l’acido più debole?
A) CH3COOH
B) HCl
C) HNO3
D) H3PO4
E) (COOH)2

37

VETERINARIA 2012 – 2013 6. Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 49 g di H2SO4 (98 u.m.a.) in 250 ml
di acqua.
1. Quale è la formula bruta del solfito d’ammonio? A) 4,0 M
A) NH3SO3 B) 1,0 M
B) (NH3)2SO4 C) 0,2 M
C) NH3SO4 D) 2,0 M
D) (NH4)2SO3 E) 0,1 M
E) (NH)4SO4
7. Qual è il volume in litri occupato da 22 g di CO2 (44 u.m.a.) alla pressione di 1 atm e alla
2. Quale è la reazione che avviene nello stomaco a seguito della ingestione di bicarbonato di temperatura di 273 K?
sodio come antiacido? A) 47,00
A) Na2CO3 + HCl → Na2Cl + CO2 + OH
− B) 22,41
B) NaHCO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O C) 9,64
C) Na2CO3 + 2HCl → 2NaClO3 + CO + HO D) 1,64
D) NaH2CO3 + HCl → NaCl + H3CO3 E) 11,21
E) NaHCO3 + HCl → NaClO + CO2 + H2
8.Quale tra le seguenti formule chimiche NON è corretta?
3.Una molecola di acqua ed una molecola di anidride carbonica danno origine a: A) LiS
A) acido formico B) CaCl2
B) ossido di carbonio C) Al2O3
C) idrossido di carbonio D) CO
D) acetaldeide E) KNO2
E) acido carbonico
9. Indicare l’unica affermazione errata tra quelle riferite alla seguente equazione chimica:
4. Quanti atomi di ossigeno sono presenti in una molecola di fosfato calcico? 2 Ca + O2 → 2 CaO
A) 8 A) 2 g di Ca reagiscono con 1 g di O2 per dare 2 g di CaO
B) 10 B) 2 moli di Ca reagiscono con 22,41 litri di O2 (STP) per dare 2 moli di CaO
C) 9 C) 2 atomi di Ca reagiscono con 1 molecola di O2 per dare 2 molecole di CaO
D) 12 D) 6 moli di Ca reagiscono con 3 moli di O2 per dare 6 moli di CaO
E) 6 E) 1 mole di Ca reagisce con 0,5 mole di O2 per dare 1 mole di CaO

5. La formula bruta del bicarbonato di potassio è: 10. Quante molecole sono contenute in 0,1 moli di O2?
-24
A) KHCO3 A) 1,20 × 10
24
B) KHCO4 B) 6,02 × 10
-22
C) KHSO3 C) 6,02 × 10
22
D) KCO3 D) 6,02 × 10
23
E) K2CO3 E) 1,20 × 10

11. Qual è la massa corrispondente a 0,051 moli di un composto la cui massa molare è pari a
181,1 g/mol?
A) 92,4 g
B) 0,051 g
C) 9,236 g
D) 18,11 g
38

E) 4,618 g
12. Atomi dello stesso elemento possono avere una massa diversa se hanno: 18. A quale volume si devono portare 10 ml di HCl 6M perché la concentrazione finale sia 0,5 M?
A) un diverso numero di neutroni A) 60 ml
B) un diverso numero di protoni B) 240 ml
C) un diverso numero di elettroni C) 120 ml
D) neutroni di massa diversa D) 83 ml
E) protoni di massa diversa E) 12 ml

23
13. Qual è la massa corrispondente a 6,02 × 10 atomi di elio (massa molare 4,003 g/mol)? 19. Quale dei seguenti è un radicale?
23
A) 24,1 × 10 g A) HO•
-
B) 1,00 g B) HO
-23 -
C) 0,665 × 10 g C) HOO
+
D) 4,00 g D) H3O
23
E) 1,5 × 10 g E) R-COO-

14. Indicare la formula corretta dello ione clorato: 20. Il pH di una soluzione 0,1 M di HBr è pari a:

A) ClO3 A) 0,1

B) ClO2 B) 1,0

C) Cl C) 7,0

D) ClO4 D) 14,0

E) ClO E) 2,5

15. Qual è il numero di massa di uno ione formato da 16 protoni, 14 elettroni e 18 neutroni? 21. Qual è la formula dell’etilene?
A) 34 A) C3H6
B) 32 B) C2H6
C) 30 C) C2H2
D) 16 D) C2H4
E) 18 E) C3H8

16. Nella reazione di ossidoriduzione HBrO3 + H2S → Br2 + S + H2O i coefficienti stechiometrici 22.Individuare la successione corretta che ordina, in base al PH crescente, le seguenti soluzioni
sono rispettivamente: acquose:
A) 2:3 = 1:3:4 a) NH3 0,1 M
B) 2:5 = 1:5:6 b) HNO3 0,1 M
C) 1:2 = 1:2:5 c) KOH 0,1 M
D) 2:2 = 1:2:3 d) HNO3 0,001 M
E) 1:2 = 2:1:2 e) HCl 1 M
A) c, a, d, e, b
17. Tra quali delle seguenti coppie di elementi si stabilisce un legame prevalentemente ionico? B) e, b, a, c, d
A) Fe e Fe C) e, b, d, c, a
B) H e C D) e, b, d, a, c
C) S e O E) a, c, d, b, e
D) K e Cl
E) Si e I

39

VETERINARIA 2011-2012
23.Quante moli di HCl sono necessarie per preparare 500 ml di una soluzione a PH=3?
-3
A) 10 44. Indicare quale tra le seguenti reazioni è bilanciata:
3
B) 10 A) SO2 + 2Ni2O3 → Ni2(SO3)3
3
C) 5 × 10 B) 2SO2 + Ni2O3 → 2Ni2(SO3)3
-2
D) 5 × 10 C) 3SO2 + Ni2O3 → Ni2(SO3)3
-4
E) 5 × 10 D) SO2 + Ni2O3 → Ni2(SO3)3
E) 1/2 SO2 + Ni2O3 → Ni2(SO3)3
24.Data la seguente reazione chimica:

45. Calcolare quante moli di K2O si ottengono a partire da 39 grammi di potassio metallico (39
4 NH3(g) + 5 O2(g) → 4 NO (g) + 6 H2O (g) u.m.a.), per reazione con eccesso di ossigeno, dopo aver bilanciato la seguente reazione:
K + O2 → K2O
Individuare quante moli di ossigeno sono necessarie affinché 200 moli di ammoniaca reagiscano A) 0,25
completamente. B) 1,0
A) 160 mol C) 2,0
B) 300 mol D) 0,5
C) 200 mol E) 0,14
D) 100 mol
E) 250 mol 46. Quanti grammi di NaOH (40 u.m.a.) bisogna sciogliere in 200 ml di acqua per preparare una
soluzione 0,1 M?
25.Gli amminoacidi naturali che costituiscono le proteine: A) 0,8 g
A) hanno tutti almeno due gruppi amminici B) 0,4 g
B) hanno tutti un solo gruppo amminico C) 1,6 g
C) hanno tutti un gruppo amminico sul C2 D) 4,0 g
D) hanno tutti un solo gruppo amminico ed un solo gruppo carbossilico E) 8,0 g
E) sono tutti amminoacidi essenziali
47. Una mole di un gas alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atm occupa un volume di
22,414 litri. Calcolare quante moli di gas occupano 1,12 litri.
A) 0,001
B) 0,1
C) 0,05
D) 0,5
E) 1,0

48. Quale delle formule seguenti è errata?
A) CaCl2
B) Ca(OH)2
C) CaOH
D) CaO
E) CaSO3




40


49. Qual è la formula bruta dell’etanale? 55. Qual è la formula bruta del cicloesano?
A) C3H2O2 A) C6H14
B) C2H3O B) C6H8
C) C2H4O C) C6H10
D) C3HO2 D) C6H12
E) C3H2O E) C6H6

50. Un campione di roccia contenente ferro (55,8 u.m.a.) viene triturato e disciolto in una 56. In una reazione in cui PbCl2 si trasforma in PbCl4, si può affermare che:
soluzione di HCl concentrato. Dalla reazione, da bilanciare, si liberano 4 g di H2. Calcolare la A) il piombo si è ossidato
quantità di ferro presente inizialmente nel campione. Fe + HCl → FeCl2 + H2 B) il piombo si è ridotto
A) 223,2 g C) entrambi gli elementi si sono ossidati
B) 55,8 g D) il cloro si è ossidato
C) 111,6 g E) il cloro si è ridotto 10
D) 5,58 g
E) 4,0 g 57. Indica, tra i seguenti composti, quello che in soluzione acquosa dà idrolisi basica:
A) NH4Cl
51. Quale tra i seguenti elementi è presente nella molecola della clorofilla? B) NaCl
A) Ferro C) NaBr
B) Manganese D) KCl
C) Magnesio E) CH3COONa
D) Cobalto
E) Cadmio 58. Durante il funzionamento di una pila elettrochimica si ha:
A) una reazione acido-base
52. L’acqua può bollire a 70 °C? B) solo una reazione di riduzione
A) No, l’acqua può bollire anche a temperature diverse, ma sempre maggiori di 100 °C C) solo una reazione di ossidazione
B) Sì, quando se ne scalda una quantità piccolissima D) una reazione di ossido-riduzione
C) Sì, aumentando la pressione del sistema E) una reazione di neutralizzazione
D) No, l’acqua bolle solamente a 100 °C
E) Sì, diminuendo la pressione del sistema 59. Quale dei seguenti liquidi è miscibile con un egual volume di acqua?
A) Cloroformio
53. Indicare quale tra le seguenti formule rappresenta il solfato di alluminio. B) Etere etilico
A) Al3(SO4)2 C) Olio di paraffina
B) AlSO4 D) Alcol metilico
C) Al2 (SO3)3 E) Etere di petrolio
D) Al2 (SO4)3
E) AlSO3 60. Indicare quale delle seguenti formule è errata.
A) KHSO4
54. Il deuterio rispetto all’idrogeno possiede: B) NH4H2PO4
A) un protone in più C) K2SO4
B) un elettrone in più D) H2ClO4
C) un neutrone in meno E) KH2PO4
D) un neutrone in più
E) lo stesso numero di massa
41



61. Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una mole di acqua?
23
A) 6,02 ⋅ 10 67. Assegnare gli opportuni coefficienti stechiometrici alla seguente reazione:
15
B) 1,1 ⋅ 10 KClO3 + H2SO4 → KHSO4 + HClO4 + ClO2 + H2O
5
C) 2 ⋅ 10 A) 4; 2 → 3; 1; 2; 1
24
D) 1,204⋅ 10 B) 2; 2 → 2; 1; 1; 1
-15
E) 2,12 ⋅ 10 C) 1; 1 → 1; 1; 1; 1
D) 3; 3 → 3; 1; 2; 1
62. A quante moli corrispondono 4,0 ml di un composto avente massa molecolare pari a 50 E) 2; 4 → 1; 2; 1; 3
u.m.a. e densità 1,25 g/ml?
A) 0,1 68. Due isotopi di uno stesso elemento si comportano chimicamente allo stesso modo, in
B) 0,01 quanto hanno:
C) 0,2 A) egual numero di protoni e neutroni
D) 0,5 B) egual numero di elettroni e neutroni
E) 0,003 C) lo stesso numero di massa
D) lo stesso numero di elettroni nell’orbitale più esterno
63. Come si chiama il gruppo alchilico che ha formula –CH2CH2CH3? E) lo stesso numero di neutroni
A) Propino
B) Pronano
C) Propene
D) Propanale
E) Propile

64. Quale delle seguenti soluzioni ha pH minore?
A) NaOH 0,1 M
-4
B) NaOH 10 M
C) NaOH 0,01 M
-3
D) NaOH 10 M
E) NaOH 1 M

65. Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche è corretta?
2 2 6 4 2
A) 1s 2s 2p 3s 3p
2 2 6 4
B) 1s 2s 2p 2d
2 2 6 2 6 2
C) 1s 2s 2p 3s 3p 4s
2 2 6 2 7
D) 1s 2s 2p 3s 3p
2 2 8 2
E) 1s 2s 2p 3s

66. Il numero di ossidazione dell’ossigeno nella molecola O2 è:
A) 0
B) –2
C) +2
D) –4
E) +6
42

VETERINARIA 2010 – 2011
35. Le ammidi hanno carattere:
30. Nel GPL usato come carburante per motori a scoppio la lettera P sta per: A) Neutro
A) propanolo B) Basico
B) propene C) Fortemente acido
C) propano D) Debolmente acido
D) propandiolo E) Fortemente basico
E) propantriolo
36. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera. Se una soluzione è satura di un soluto X:
31. Quale dei seguenti composti, a concentrazione 1 M in acqua, provoca il maggiore A) non si può sciogliervi altro soluto X anche aumentando la temperatura
incremento del punto di ebollizione della soluzione? B) non si può sciogliervi altri soluti diversi da X
A) Glucosio C) si può sciogliervi altro soluto X se si rimuove il corpo di fondo
B) NaCl D) se si aggiunge altro soluto X questo inizia a reagire con il solvente
C) KCl E) non si può sciogliervi altro soluto X alla stessa temperatura
D) CaCl2
E) Saccarosio 37. Qual è il numero di massa di un atomo formato da 11 protoni, 11 elettroni e 12 neutroni?
A) 23
32. C5H10 è la formula bruta del: B) 11
A) isopentano C) 12
B) pentano D) 22
C) pentadiene E) 13
D) pentene
E) ciclopentene 38. L’isotopo radioattivo del carbonio usato per la datazione archeologica è costituito da:
A) 7 protoni, 6 neutroni, 7 elettroni
33. Quale delle seguenti soluzioni è quella più basica? B) 6 protoni, 7 neutroni, 6 elettroni
A) NaOH 1 M C) 7 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni
B) KOH 0,1 M D) 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni
C) KOH 0,01 M E) 8 protoni, 6 neutroni, 6 elettroni
D) NaOH 10 M
-3
-4
E) LiOH 10 M 39. Quanti ml di acqua devono essere aggiunti a 150 ml di una soluzione 0,4 M per avere una
concentrazione finale pari a 0,1 M?
34. Una mole di idrogeno (H2 gas) reagisce con una mole di cloro (Cl2 gas) per formare acido A) 600
cloridrico (HCl gas). Che volume di HCl (in litri) si forma dalla reazione effettuata alla B) 150
temperatura di 0 °C e a pressione atmosferica? C) 300
A) 22,4 litri D) 450
B) 11,2 litri E) 250
C) 13,8 litri
D) 44,8 litri 40. Quale dei seguenti solventi, aggiunto all’acqua in volumi uguali, NON dà origine ad un
E) 28,0 litri sistema a due fasi?
A) benzene
B) etere etilico
C) n-esano
D) alcol etilico
E) cloroformio
43


41. Quale delle formule seguenti corrisponde ad una generica ammide? 47. Indicare l’unica equazione bilanciata.
A) R2C=NH A) N2 + 3H2 = 3 NH3
B) R-CH2-NH2 B) 2 CaO = Ca + O2
C) R-CH2-N=N-CH3 C) 4 NH3 + 5 O2 = 4 NO + 6 H2O
D) R-O-NH2 D) 3 KOH + 2 H3PO4 = K3PO4 + 3 H2O
E) R-CO-NH2 E) 2 O3 = 2 O2 + O

42. Lo iodio è un: 48. Se 1 kg di etilbenzene fonde a -95 °C, 500 g della stessa sostanza:
A) alogeno A) Bollono a + 95 °C
B) gas nobile B) Fondono a -47,5 °C
C) metallo alcalino C) Fondono a -95 °C
D) metallo alcalino-terroso D) Bollono a + 47,5 °C
E) semi-metallo E) Fondono a 89 K

43. La formula HPO3 rappresenta: 49. Quale delle seguenti classi di composti non ha struttura polimerica?
A) l’acido pirofosforico A) Polieni
B) l’acido metafosforoso B) Proteine
C) l’acido ortofosforico C) Polisaccaridi
D) l’acido meta fosforico D) Poliesteri
E) l’acido ipofosforico E) Acidi ribonucleici

44. Una mole di sostanze diverse che allo stato gassoso si comporti come un gas ideale, nelle 50. Quale dei seguenti zuccheri non è riducente:
stesse condizioni di pressione e di temperatura: A) Lattosio
3
A) contiene un numero di particelle pari a 6,022 × 10 B) Glucosio
B) ha sempre la stessa massa C) Saccarosio
C) contiene lo stesso numero di elettroni D) Galattosio
D) occupa sempre lo stesso volume E) Cellobiosio
13
E) contiene un numero di particelle pari a 6,022 × 10

45. L’indicazione Ala-Ala corrisponde a:
A) un’ammina
B) un disaccaride
C) un diestere
D) un dipeptide
E) un composto aromatico

46. Quanti grammi di NaOH (PM = 40) si devono sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una
soluzione acquosa 1 M di NaOH?
A) 7
B) 40
C) 20
D) 80
E) 2
44

64. Una reazione di ossidazione consiste nella:
VETERINARIA 2009 – 2010 A) perdita di elettroni
B) perdita di protoni
C) perdita di neutroni
59. Indica quale, tra quelle sottoelencate, è la funzione svolta da un enzima che catalizza una D) acquisizione di elettroni
reazione reversibile del tipo A + B àC + D: E) acquisizione di protoni
A) diminuisce il valore della costante di equilibrio
B) sposta l’equilibrio della reazione 65. Nella doppia elica del DNA le due catene polinucleotidiche sono unite tra loro:
C) aumenta il valore della costante di equilibrio A) da legami idrogeno tra i residui di pentoso
D) accelera la velocità della reazione B) da due legami idrogeno tra ogni coppia di basi
E) apporta energia alla reazione C) da tre legami idrogeno tra ogni coppia di basi
D) da legami fosfodiestere tra i residui di pentoso
14 12
60. L’isotopo C rispetto all’isotopo C possiede: E) da due o tre legami idrogeno tra coppie di basi
A) due neutroni in meno
B) due protoni in più 66. In una molecola di ATP sono presenti:
C) due protoni in meno A) due legami fosfomonoestere
D) due neutroni in più B) tre legami ad alta energia
E) due elettroni in più C) un legame ad alta energia
D) un solo legame pirofosforico
61. Dall’ossidazione totale di una molecola di etanolo si ottengono: E) due legami ad alta energia
A) due molecole di CO2 e tre di acqua
B) solo due molecole di CO2 67. Il legame idrogeno:
C) due molecole di CO ed una di CO2 A) è un legame forte
D) solo due molecole di CO B) si forma solo tra due atomi di idrogeno
E) due molecole di CO2 ed una di acqua C) si forma solo tra idrogeno ed ossigeno
D) si forma tra idrogeno ed un altro atomo molto elettropositivo
62. Indica qual è il comportamento di un acido in soluzione acquosa: E) è un legame di natura elettrostatica
A) libera elettroni
B) libera protoni 68. Indica quale classe di composti, tra quelle sottoelencate, apporta maggiore energia
C) accetta protoni all’organismo:
D) libera ioni ossidrile A) vitamine liposolubili
E) accetta elettroni B) glicidi
C) protidi
63. Il pH di una soluzione acquosa 0,01 N di un acido forte è: D) lipidi
A) 0,2 E) acidi nucleici
B) 0,0
C) 0,1 69. Determina quanti mL di una soluzione acquosa 10 N di HCl si devono prelevare per
-2
D) 2,0 preparare 500 mL di una soluzione 10 N:
E) 1,0 A) 5,5
B) 5,0
C) 0,5
D) 6,0
E) 10

45

VETERINARIA 2008 – 2009
60. Una data massa di acqua viene riscaldata da 15°C a 30°C. Quale affermazione, riguardante le
55. Quale tra le seguenti sostanze non è un elemento: molecole del sistema NON è CORRETTA?
A) argento A) Aumenta la velocità media con cui le particelle si urtano tra loro
B) ammoniaca B) Aumenta la frequenza del moto periodico che cambia l’angolo dei legami O-H nell’acqua
C) idrogeno C) Aumenta il numero di molecole che si scompongono negli elementi costituenti
D) mercurio D) Aumenta la frequenza del moto periodico che cambia la lunghezza dei legami O-H nell’acqua
E) ferro E) Aumenta la velocità media con cui le particelle si muovono

56. Quale è la differenza tra miscugli e composti? 61. Si dice che una reazione raggiunge lo stato di equilibrio chimico quando:
A) Non vi è nessuna differenza tra miscugli e composti A) la velocità della reazione diretta inizia a diminuire
B) I miscugli sono formati da sostanze mescolate e i composti da elementi mescolati B) inizia ad avvenire la reazione inversa
C) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni fisse, e i composti sono costituiti da C) la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa
due o più elementi presenti in proporzioni fisse. D) la velocità della reazione inversa inizia a diminuire
D) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni fisse, e i composti sono costituiti E) la velocità della reazione diretta si riduce a zero
da due o più elementi presenti in proporzioni variabili
E) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni variabili, e i composti sono 62. In una titolazione di 25ml di una soluzione di HCl ( acido cloridrico) sono stati utilizzati 11,5ml
costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni fisse di NaOH (idrossido di sodio) 0,2M. Qual è la concentrazione della soluzione di HCl?
A) 0,092M
57. Si definisce elettronegatività la capacità di un elemento di: B) 1M
A) cedere energia all’interno di un legame C) 0,2M
B) attirare verso il nucleo i suoi elettroni più esterni D) 0,02M
C) attirare gli elettroni di legame E) 0,0092M
D) respingere gli elettroni di legame
E) assorbire energia di legame 63. Il legame covalente polarizzato si può formare tra:
A) atomi che possono cedere ed acquistare elettroni
58. Il ferro allo stato elementare (Fe) ha numero di ossidazione uguale a: B) atomi dello stesso elemento
A) zero C) atomi con la stessa configurazione elettronica
B) -3 D) ioni con carica di segno opposto
C) -2 E) atomi a diversa elettronegatività
D) +2
E) +3 64. Indicare quando la seguente reazione di ossido riduzione è correttamente bilanciata:
Cu + HNO3 à Cu(NO3)2 + H2O + NO

59. Una specie si dice riducente quando: A) 3Cu + 8HNO3 --> 3 Cu(NO3)2 + 4 H2O + 2NO

A) acquista ioni B) 3Cu + 4 HNO3 --> 3 Cu(NO3)2 + 2 H2O + 2NO

B) acquista elettroni C) 2Cu + 4 HNO3--> 2 Cu(NO3)2 + 3 H2O + 3NO

C) ossida un’altra specie D) 3Cu + 6 HNO3--> 3 Cu(NO3)2 + 3 H2O + 3NO

D) cede elettroni E) 2Cu + 8 HNO3--> 2 Cu(NO3)2 + 4 H2O + 2NO

E) si trasforma in un metallo






46

65. Che cosa si verifica se nella catena di un idrocarburo saturo si sostituisce un atomo di VETERINARIA 2007 – 2008
Idrogeno con un gruppo funzionale?
A) Cambia la massa della molecola, ma le proprietà chimiche della sostanza restano invariate −
55. Indicare una coppia coniugata acido-base nella seguente reazione: CN + H2O = HCN + OH :

B) Cambia la massa della molecola, ma le proprietà fisiche della sostanza restano invariate A) H2O, HCN
C) Cambiano le proprietà chimiche e fisiche della sostanza e la massa della molecola −
B) CN , H2O
D) Cambiano le proprietà fisiche della sostanza, ma non la massa della molecola C) HCN, OH

E) Cambiano le proprietà chimiche della sostanza, ma non la massa della molecola D) H2O, OH


E) CN , OH

66. Quale indicazione può far supporre che un composto binario sia ionico?
A) Dei due elementi che lo costituiscono uno appartiene al gruppo I e l’altro al gruppo VII 56. Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di
B) I due elementi che lo compongono sono entrambi non-metalli pressione:
C) Il composto conduce la corrente elettrica solo allo stato solido A) hanno la stessa massa
D) I due elementi che lo compongono sono entrambi metalli B) contengono sempre lo stesso numero di ioni
E) I due elementi che lo costituiscono sono entrambi dello stesso periodo C) contengono lo stesso numero di molecole se queste contengono lo stesso numero di atomi
D) contengono sempre lo stesso numero di molecole
+++ 2-
67. Il composto formato dagli ioni Fe e SO4 ha formula: E) contengono un diverso numero di molecole
A) FeSO4
B) Fe2(SO4)2 57. Indicare la definizione CORRETTA di molecola:
C) Fe2SO4 A) la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche
D) Fe2(SO4)3 B) la più piccola quantità di un elemento che permette di riconoscerlo
E) Fe (SO4)2 C) la più piccola quantità di un elemento o composto che ne conserva tutte le caratteristiche

fisiche e chimiche
D) la più piccola quantità con cui un elemento entra a far parte di un composto
E) la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva solo le caratteristiche fisiche

58. L'energia cinetica media delle molecole di un gas a comportamento praticamente ideale

dipende:
A) dal volume occupato dal gas
B) dalla massa molecolare del gas
C) dalla pressione esercitata dal gas
D) dalla temperatura
E) dal peso molecolare delle molecole

+
59. Tra l'atomo neutro Ne e lo ione Na è:
A) più piccolo Ne ma ha massa maggiore
B) più piccolo l'atomo Ne
C) impossibile prevedere chi è più piccolo
+
D) più piccolo lo ione Na
E) più piccolo Ne ma ha massa minore



47


60. Se una soluzione tampone (1 litro) a pH = 4 viene diluita con acqua (a 10 litri), il pH della 66. Una reazione chimica comporta sempre la trasformazione:
soluzione ottenuta è circa: A) di un elemento in un altro
A) 9 B) di una specie atomica in un'altra
B) 4 C) di almeno una stessa sostanza da solida a liquida o gassosa
C) 8 D) di un composto ionico in uno covalente
D) 5 E) di una o più specie chimiche in altre
E) 0,4
67. Nell'elettrolisi dell'acqua i volumi di idrogeno ed ossigeno che si liberano agli elettrodi sono
61. I due nuclidi 14 e 12 del carbonio si distinguono perché il primo possiede: in un rapporto di:
A) due protoni in meno A) 2:1
B) due protoni in più B) 3:1
C) due neutroni in più C) 1:1
D) due nucleoni in meno D) 1:2
E) due elettroni in più E) 1:3

62. Elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella configurazione elettronica esterna:
A) occupano lo stesso periodo della tavola periodica
B) hanno la stessa affinità elettronica
C) hanno la stessa energia di ionizzazione
D) fanno parte dello stesso gruppo della tavola periodica
E) hanno la stessa elettronegatività

63. Una soluzione acquosa di acido solforico 0,1 M contiene:
A) 0,1 mol di acido in 10 litri di acqua
B) 0,1 mol di acido in 100 ml di soluzione
C) 0,001 mol di soluto in 1 litro di soluzione
D) 0,0001 mol di acido in 1 ml di soluzione
E) 1 ml di acido in 1 ml di soluzione

64. L’ossidazione di un alcool secondario porta a:
A) un chetone
B) un’aldeide
C) un acido carbossilico
D) un alcool terziario
E) un’anidride mista

65. I non metalli:
A) hanno tutti bassa elettronegatività
B) sono tutti incolori
C) sono buoni conduttori di calore ma non di elettricità
D) sono tutti gassosi
E) sono pessimi conduttori di calore e di elettricità

48

VETERINARIA 2006 – 2007
61. Indicare il numero d’ossidazione del cloro in HClO4 :
A) +5
55. Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione:
B) –1
A) è maggiore nei metalli rispetto ai non metalli
C) +1
B) cresce progressivamente procedendo dall’alto verso il basso lungo un gruppo
D) +3
C) resta invariato
E) +7
D) decresce progressivamente procedendo dall’alto verso il basso lungo un gruppo

E) decresce all’interno dei primi tre gruppi, resta invariato negli altri
62. Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si comporta come:

A) una base forte
56. In una reazione bilanciata risultano uguali:
B) un acido debole
A) gli indici dei reagenti e quelli dei prodotti
C) una base debole
B) gli atomi dei reagenti e quelli dei prodotti
D) un acido forte
C) i numeri di ossidazione dei reagenti e quelli dei prodotti
E) un sale assolutamente neutro
D) le moli dei reagenti e quelle dei prodotti

E) le masse dei reagenti e quelle dei prodotti
63. La temperatura alla quale il solido e il liquido di una data sostanza hanno la stessa tensione
di vapore si chiama:
57. A cosa corrisponde il numero di ossidazione di un elemento?
A) punto triplo della sostanza
A) Al numero di elettroni messi in gioco dall’elemento in un legame chimico
B) punto di fusione della sostanza
B) Al numero di protoni presenti nel nucleo dell’elemento
C) punto di ebollizione della sostanza
C) Al numero complessivo di protoni e neutroni presenti nel nucleo dell’atomo
D) punto di congelamento della sostanza
D) Al valore di elettronegatività dell’elemento
E) punto di sublimazione della sostanza
E) Al numero di cariche dell’elemento

64. L’amido:
58. Cosa sono le anidridi?
A) è un altro nome del glicogeno
A) Composti binari formati da uno ione metallico e dall’anione OH
B) è un altro nome della cellulosa
B) Composti binari formati da un non metallo con ossigeno
C) è una miscela dei polisaccaridi di amilosio e amilopectina
C) Composti binari formati da metallo e ossigeno
D) è un polisaccaride composto da saccarosio e amilosio
D) Composti binari formati da idrogeno e un non metallo
E) è un componente delle membrane cellulari
E) Composti ternari formati da idrogeno, non metallo e ossigeno


65. La mutarotazione del glucosio in soluzione acquosa:
59. Qual è la configurazione elettronica esterna del Calcio?
2 A) fa raggiungere un potere ottico intermedio tra i due anomeri dello zucchero
A) 3s
2 B) fa diminuire il potere ottico rotatorio dello zucchero
B) 2s
2 C) fa aumentare il potere ottico dello zucchero
C) 4s
2 D) annulla completamente il potere ottico dello zucchero
D) 5s
2 E) lascia invariato il potere ottico dello zucchero
E) 6s


66. Gli steroidi si classificano tra :
60. Il numero di massa di un elemento corrisponde:
A) vitamine
A) al numero di neutroni meno il numero di protoni
B) zuccheri
B) al numero dei protoni dell’elemento
C) acidi nucleici
C) al numero dei neutroni dell’elemento
D) lipidi
D) al numero di protoni meno il numero di neutroni
E) proteine
E) al numero di protoni più il numero di neutroni

49

VETERINARIA 2005-2006
67. In un legame covalente omopolare gli elettroni sono distribuiti:
A) in diversa misura tra atomi diversi 45. Indicare la configurazione elettronica possibile per l’elemento M che dà facilmente lo ione
B) in egual misura tra atomi uguali +
M :
C) in egual misura tra atomi diversi 2 2 6 1
A) 1s 2s 2p 3s
D) in diversa misura tra atomi uguali 2 2 5
B) 1s 2s 2p
E) solo su un atomo e non sull’altro 2 2 6 2
C) 1s 2s 2p 3s
2 2 6
D) 1s 2s 2p
E) 2s
2


46. Secondo Bronsted:
A) quanto più debole è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata
B) la base coniugata di un acido debole è una base forte
C) quanto più forte è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata
D) l’acido coniugato di una base debole è un acido forte
E) un acido forte non può avere una base coniugata

47. L’ADP:
A) contiene una base pirimidinica
B) è un nucleoside
C) è un dinucleotide
D) è un nucleotide
E) è la principale fonte di energia per l’organismo umano

48. Se l'ossido di potassio reagisce con l'acqua si forma:
A) una soluzione eterogenea
B) un sale
C) una soluzione acida
D) potassio libero e acqua ossigenata
E) una soluzione basica

49. Nelle molecole degli acidi ossigenati gli atomi di idrogeno:
A) sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno

B) sono legati sempre all'atomo centrale
C) presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno

D) formano legami a ponte con quelli di ossigeno
E) devono essere almeno due

50. II numero di ossidazione del manganese nel composto KMnO4 è:
A) -7
B) +3
C) +7
D) -3
E) -2

50


51. Indicate la SOLA affermazione ERRATA se riferita all'elemento calcio: 57. Una soluzione 1 M di HCl contiene:
A) forma l'idrossiapatite A) 1 mole di acido per 1 litro di soluzione
B) il suo simbolo è Ca B) 1 mole di acido per 1 ml di soluzione
C) è un metallo alcalino C) 1 mole di acido per 1kg di solvente puro
D) nei denti forma la fluoroapatite D) 1 molecola di soluto per 1000 g di solvente
E) reagisce con lo ione orto fosfato E) 1 mole di acido per 10000 g di solvente

52. L'acqua ossigenata è: 58. Il legame dipolo-dipolo è :
A) una forma allotropica dell'acqua A) un’interazione tra i poli della pila
B) una forma isotopica dell'acqua B) un'interazione forte che si instaura tra due ioni di carica opposta
C) un composto diverso dall'acqua C) un'interazione debole che si instaura tra molecole polari di acqua e gli ioni di una sostanza
D) una soluzione di ossigeno in acqua disciolta
E) una forma reattiva dell’acqua D) un'interazione debole che si instaura tra molecole apolari
E) un'interazione debole che si instaura tra molecole polari
53. Tutti gli idracidi sono acidi che non contengono ossigeno e sono formati da idrogeno
combinato con: 59. Il bicarbonato di sodio sciolto in acqua dà una soluzione:
A) uno o più non metalli A) leggermente acida trattandosi di un sale acido
+
B) un elemento dei primi due gruppi B) acida in quanto il sale è formato da uno ione a carattere acido e uno a carattere neutro (Na )
C) un metallo di transizione C) neutra in quanto il sale è formato da due ioni a carattere neutro
+
D) un metallo alcalino D) basica in quanto il sale è formato da uno ione a carattere basico e uno a carattere neutro(Na )
E) un metallo alcalino terroso E) neutra con liberazione di CO2

54. La pila è un dispositivo normalmente utilizzato per: 60. In una soluzione acquosa acida si ha che:
+ -
A) trasformare energia chimica in calore A) [H3O ] > [OH ]
+
B) trasformare energia termica in energia elettrica B) [H3O ] < 7
+ -
C) utilizzare energia elettrica per effettuare una reazione chimica C) [H3O ] = [OH ]
+ -
D) trasformare energia chimica in energia elettrica D) [H3O ] < [OH ]
- +
E) trasformare energia potenziale in energia chimica E) [OH ] > [H3O ]

2+ 2+
55. Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con un legame ionico: 61. Nella reazione: Fe + Cu = Fe + Cu:
A) H e Cl A) il Fe acquista elettroni
B) N e H B) il Fe è l'agente ossidante
2+
C) H e O C) lo ione Cu è l'agente ossidante
2+
D) K e F D) lo ione Cu è l'agente riducente
E) He e Ar E) gli elementi non variano il loro stato di ossidazione

56. Se una soluzione acquosa di un acido monoprotico ha pH 3 e contiene 0,001 mol di acido per 62. Indicare il solo composto che sciolto in acqua la rende acida.
litro, si può essere certi che essa: A) BaO
A) contiene un acido debole B) CO2
B) contiene un acido forte C) KBr
C) è un sistema tampone D) NaOH
D) contiene un acido organico E) NaC
E) contiene un acido poco dissociato
51

VETERINARIA 2004 – 2005

50. Gli eteri si ottengono dalla reazione tra: 55. Un elettrolita debole:
A) un acido ossigenato organico o inorganico e un alcol, senza eliminazione di acqua A) può dissociarsi completamente se la soluzione acquosa è molto concentrata
B) un’aldeide e un alcol senza eliminazione di acqua B) non si dissocia mai completamente in soluzione acquosa, ma la dissociazione aumenta se si
C) un acido ossigenato organico o inorganico e un alcol, con eliminazione di acqua diluisce la soluzione
D) due alcoli, uguali o differenti, con eliminazione di acqua C) può dissociarsi completamente se la soluzione acquosa è molto diluita
E) un’aldeide e un alcol con eliminazione di acqua D) non si dissocia mai completamente in soluzione acquosa, ma la dissociazione aumenta se si
concentra la soluzione
51. Al crescere della temperatura, la velocità di una reazione chimica: E) è sempre indissociato in soluzione acquosa
A) cresce al crescere della temperatura nelle reazioni endotermiche, decresce al crescere della
temperatura in quelle esotermiche 56. Una molecola di ossigeno (massa atomica 16 uma) pesa:
B) è direttamente proporzionale alla temperatura centigrada A) 2 ·16 uma
C) è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta B) 16 uma
D) cresce in ogni caso al crescere della temperatura C) 16 · 6,02 · 1023 uma
E) cresce al crescere della temperatura nelle reazioni esotermiche, decresce al crescere della D) 16g
temperatura in quelle endotermiche E) 2 · 16 g

52. In che rapporto deve essere diluita una soluzione acquosa di un acido forte affinché il pH 57. Il composto (CH3CH2CH2)3 N è:
passi da 4 a 5? A) un sale di ammonio terziario
A) 1:10 B) una ammide terziaria
B) 4:5 C) una ammina
C) 1:1 D) una nitrosoammina
D) 5:4 E) un nitrile
E) 1:9
58. Il composto inorganico insolubile più abbondante nello scheletro è:
53. Nella reazione: 3 Cu + 8 HNO3à3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O A) NaF
A) Il Cu è l’ossidante B) CaCO3
B) Il Cu si riduce C) CaF2
C) L’N si ossida D) Ca3(PO4)2
D) Il Cu si ossida E) KF
E) Il Cu acquista elettroni
59. Il numero di ossidazione del manganese nel composto Ca(MnO4)2 è:
-
54. Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell’ordine, lo ione O2 ? Tener presente che la massa A) -7
atomica è 16 uma, e il numero atomico è 8. B) +6
A) 8 8 9 C) -6
B) 16 8 8 D) +7
C) 171616 E) +5
D) 17 8 9
E) 18 8 8





52

60. Una sola delle seguenti affermazioni a proposito del legame covalente NON è corretta. VETERINARIA 2003 – 2004
Quale?
A) Non è direzionale
B) Può essere polarizzato o non polarizzato 52. Un valore positivo della variazione di energia libera indica che la reazione è :
C) Può essere semplice, doppio o triplo A) molto veloce
D) Si instaura tra elementi con piccole differenze di elettronegatività B) spontanea
E) E’ presente nelle molecole degli alcani C) endotermica
D) esotermica
61. Una particella alfa è caratterizzata da: E) non spontanea
A) neutralità elettrica
B) due cariche negative 53. La relazione pH + pOH =14 è valida :
C) due cariche positive A) solo per soluzioni acquose neutre
D) massa doppia rispetto a quella dell’elettrone B) per qualsiasi soluzione, anche non acquosa purché contenente un acido e una base
E) massa doppia rispetto a quella del protone C) solo per soluzioni acquose contenenti un acido o una base
D) per tutte le soluzioni acquose
62. UNA sola delle seguenti affermazioni a proposito delle ammidi è CORRETTA. Quale? E) solo per soluzioni acquose basiche
A) Contengono almeno due atomi di azoto

B) Derivano dall’ammoniaca per sostituzione di idrogeni con radicali alchilici
54. Nella reazione Zn + FeCl2→ ZnCl2+ Fe la specie chimica che si riduce è :
C) Contengono un triplo legame carbonio - azoto
A) Cl
D) Possiedono un gruppo carbonilico
B) Zn
E) Sono basi forti
C) Fe
D) nessuna, si ha solo ossidazione

E) non si tratta di una reazione di ossidoriduzione


55. Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene :
A) un etere
B) una aldeide
C) una ammide
D) nessuno dei composti indicati nelle altre risposte
E) un alchene

56. Il pentene reagisce con l’idrogeno, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e
tre i casi, di reazioni di :
A) addizione elettrofila
B) sostituzione nucleofila
C) addizione nucleofila
D) sostituzione elettrofila
E) meccanismo diverso da quello indicato nelle altre risposte






53

VETERINARIA 2002-2003
57. Una delle seguenti caratteristiche è comune allo ione ammonio e al metano:
A) le spiccate proprietà acide
B) la carica elettrica 46. Quale dei seguenti N O N può essere considerato un fenomeno chimico?
C) le spiccate proprietà basiche A) Esplosione di un candelotto di dinamite
D) la struttura spaziale B) Digestione del cibo
E) l'energia di legame tra gli atomi costituenti le rispettive molecole C) Crescita di un filo d’erba
D) Evaporazione di una massa d’acqua
58. Se un atomo di idrogeno acquista un elettrone, si forma uno ione : E) Arrugginimento di una sbarra di ferro
A) idronio
B) idrossonio 47. Un elettrolita debole:
C) idruro A) è sempre pochissimo dissociato
D) idrogenuro B) non si dissocia affatto
E) idrogenato C) è poco solubile in acqua
D) è tanto meno dissociato quanto più concentrata è la soluzione
59. In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame : E) è tanto meno dissociato quanto più diluita è la soluzione
A) secondario
B) ionico 48. In quale delle seguenti risposte gli elementi sono disposti nel corretto ordine crescente del
C) a ponte di idrogeno potenziale di ionizzazione?
D) glicosidico A) F,O,N,C
E) peptidico B) O,N,C,F
C) C,N,O,F
60. Il ciclopentano: D) C,O,N,F
A) presenta carattere aromatico E) F,O,C,N
3
B) possiede atomi di C ibridati sp
C) è costituito da 6 atomi di C e 6 atomi di H 49. Quale della seguenti configurazioni elettroniche è tipica di un elemento di transizione?
2
D) possiede atomi di C ibridati sp 2 2 6 2 6 10 2
A) 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s
E) dà facilmente reazioni di addizione 2 2 6 2 6 2
B) 1s 2s 2p 3s 3p 4s 4p
2

2 2 6 2 6 2
C) 1s 2s 2p 3s 3p 4s 4p
3
61. Il propanone e il propanale: 2 2 6 2 6 2
D) 1s 2s 2p 3s 3p 4s 4p
6

A) possiedono entrambi un gruppo carbonilico 2 2 6 2 6 10 2 6 10 2
E) 1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 5s 5p
4

B) sono antipodi ottici



C) hanno entrambi forte carattere basico
50. Nella reazione: 2 Ca3(PO4)2 + 10 C + 6 SiO2→ P4 + 6 CaSiO3 + 10 CO
D) hanno entrambi forte carattere acido
A) il fosforo si riduce e calcio e carbonio si ossidano
E) sono epimeri
B) il fosforo si riduce e il silicio si ossida

C) il fosforo si ossida e il carbonio si riduce
62. In quale dei seguenti composti è contenuto magnesio?
D) il fosforo si riduce, e carbonio e silicio si ossidano
A) Insulina
E) il fosforo si riduce e il carbonio si ossida
B) Trigliceride

C) Emoglobina

D) Carotene

E) Clorofilla




54


51. Quale dei seguenti sistemi non è eterogeneo?
A) Spugna 57. Gli acidi carbossilici:
B) Fumo A) in genere hanno bassi valori della costante di dissociazione
C) Soluzione non satura B) formano esteri mediante reazione con altri acidi carbossilici
D) Emulsione C) non formano sali
E) Sabbia D) si ottengono per riduzione delle aldeidi
E) formano ammine mediante reazione con l’ammoniaca
52. Il composto CH2OH - CHOH - CH2OH è:
A) un alcool trivalente due volte secondario ed una volta primario
B) un alcool terziario trivalente
C) un alcool trivalente primario
D) un alcool terziario due volte monovalente ed una volta bivalente
E) un alcool trivalente due volte primario ed una volta secondario

53. La fotosintesi è un complesso di reazioni in seguito alle quali si realizza la trasformazione di:
A) biossido di carbonio ed acqua in lipidi e ossigeno
B) monossido di carbonio ed acqua in carboidrati e ossigeno
C) monossido di carbonio ed acqua in lipidi e ossigeno
D) biossido di carbonio ed acqua in carboidrati e ossigeno
E) biossido di carbonio ed acqua in carboidrati e clorofilla

54. L’H2O bolle a temperatura più alta rispetto all’H2S perché:
A) ha un peso molecolare maggiore di quello dell’H2S
B) ha un peso molecolare minore di quello dell’ H2S
C) non contiene legami a ponte di idrogeno, che invece sono presenti nell’H2S
D) contiene legami a ponte di idrogeno, che invece non sono presenti nell’H2S
E) è un acido più forte dell’H2S

55. La soluzione di un acido forte:
A) ha pH maggiore di pOH
B) ha pOH molto minore di 7
C) ha pOH poco minore di 7
D) ha pOH maggiore di quello di una soluzione di un acido debole ad uguale concentrazione
E) ha pOH minore di quello di una soluzione di un acido debole ad uguale concentrazione

56. L’ozono:
A) è costituito da molecole monoatomiche
B) è un isotopo dell’ossigeno
C) è costituito da molecole più leggere rispetto a quelle del diossigeno
D) è ossigeno carico positivamente
E) è costituito da molecole più pesanti rispetto a quelle del diossigeno


55

VETERINARIA 2001 – 2002 E) ibridati sp

45. In quale delle seguenti molecole è contenuto meno ossigeno? 51. Lungo un gruppo della tavola periodica (dall’alto in basso) il potenziale di ionizzazione:
A) diidrossiacetone A) diminuisce progressivamente
B) 2, 4 di - idrossi - pentanale B) aumenta progressivamente
C) acetato di etile C) resta pressoché costante
D) acido butanoico D) diminuisce nei primi due gruppi, aumenta progressivamente nei gruppi dal terzo in poi
E) etere propil – esilico E) aumenta nei primi due gruppi, resta costante nel terzo, diminuisce progressivamente nei gruppi
dal quarto in poi
46. Il cicloesene:
A) possiede atomi di C ibridati sp 52. Si è osservato che spesso gli elementi presentano nei loro composti, oltre al numero di
2
B) possiede tutti i carboni ibridati sp ossidazione massimo, corrispondente al numero d'ordine del gruppo a cui appartengono, anche
C) presenta carattere aromatico un valore del numero di ossidazione inferiore di due unità a quello massimo. Pertanto i numeri
D) è costituito da 6 atomi di C e 4 atomi di H di ossidazione del fosforo (che si comporta in conformità dell'osservazione sovraesposta) sono:
E) dà facilmente reazioni di addizione A) 3 e 1
B) 1 e -1
47. Il benzene, in presenza di opportuni catalizzatori, reagisce con l’acido nitrico, con il cloro e C) 5 e 3
con il clorometano; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di: D) 4 e 2
A) sostituzione nucleofila E) 6 e 4
B) sostituzione elettrofila
C) sostituzione radicalica 53. Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:
D) addizione elettrofila A) sospensione
E) addizione nucleofila B) individuo chimico
C) sistema omogeneo
48. La molecola dei chetoni è caratterizzata dal gruppo: D) emulsione
A) ossidrilico E) sistema eterogeneo
B) ammidico
C) carbammilico 54. Quale dei seguenti elementi appartiene agli elementi di transizione?
D) carbonilico A) Br
E) carbossilico B) As
C) B
49. Nella molecola di una ammide sono contenute almeno le seguenti specie atomiche: D) Mn
A) carbonio e azoto E) Al
B) carbonio, azoto e idrogeno
C) carbonio, azoto e ossigeno 55. Il numero quantico di spin:
D) azoto e ossigeno A) ha sempre il valore (n-1), dove n rappresenta il numero quantico principale
E) carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno B) può assumere tutti i valori interi da n a -n, zero compreso
C) fornisce indicazioni sulla distanza dell'elettrone dal nucleo
50. Due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi: D) fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse
A) legati agli stessi raggruppamenti E) fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l'elettrone è contenuto
3
B) ibridati sp
C) non ibridati
D) appartenenti alla serie stereochimica D

56

VETERINARIA 2000 – 2001
56. Il valore minimo del numero di ossidazione del cloro è:
A) 0

B) +1
27. La sostanza KOH può formare un sale reagendo con:
C) +7
A) ammoniaca
D) +3
B) idrogeno molecolare
E) -1
C) acqua

D) HBr
57. Il deuterio e il tritio sono:
E) metano
A) più leggeri dell’idrogeno ordinario

B) più pesanti dell’idrogeno ordinario
28. Gli esteri derivano dalla reazione tra:
C) isotopi dell’elemento di numero atomico 2
A) un alcol e una aldeide
D) più ricchi di protoni rispetto all’idrogeno ordinario
B) un idracido e un alcol
E) isomeri dell’elemento di numero atomico 1
C) un ossiacido e un alcol

D) due molecole di alcol

E) un ossiacido e una aldeide



29. Il gruppo funzionale - CH2OH si chiama:

A) alcolico primario

B) alcolico secondario

C) carbonilico

D) carbossilico

E) alcolico terziario



30. Il nome ufficiale del composto Al2O3 è:

A) diossido di trialluminio

B) sesquiossido di alluminio

C) triossido di dialluminio

D) ossido di alluminio

E) anidride alluminica



31. Il diossido di carbonio, a temperatura e pressione ordinarie, è:

A) liquido

B) solido

C) aeriforme

D) una miscela in equilibrio solido-liquido

E) una miscela in equilibrio solido-aeriforme










57

32. Quale è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCl in 10 litri?
A) 10 38. Molecole di HCl allo stato gassoso possono legarsi tra loro mediante:
B) 1 A) forze di Van der Waals
C) 0,001 B) legami a ponte di idrogeno
D) 3 C) legami covalenti
E) 4 D) legami ionici
E) legami dativi
33. La base coniugata dell'acido cloridrico:
A) è forte 39. Una soluzione A è ipotonica rispetto ad una soluzione B se:
B) è debole A) alla stessa temperatura la tensione di vapore di A è minore della tensione di vapore di B
C) non esiste B) alla stessa temperatura la tensione di vapore di A è maggiore della tensione di vapore di B
D) è un anfolita C) la soluzione B congela a temperatura più alta rispetto alla soluzione A
E) può essere forte o debole, a seconda della concentrazione D) la soluzione B bolle a temperatura più bassa rispetto alla soluzione A
E) alla stessa temperatura la pressione osmotica di A è maggiore della pressione osmotica di B
34. Il peso molecolare dell'acido fosforico è 98 u.m.a. Quanti g pesano 0,05 moli del composto?
A) 0,98 40. La costante di equilibrio di una reazione al crescere della temperatura:
B) 0,005 A) aumenta sempre
C) 0,49 B) diminuisce sempre
D) 0,0049 C) aumenta se la reazione è esotermica, diminuisce se la reazione è endotermica
E) 4,9 D) aumenta se la reazione è endotermica, diminuisce se la reazione è esotermica
E) resta costante
35. La soluzione acquosa 0,001 M di un acido ha pH = 4. Il soluto è sicuramente:
A) un acido forte
B) un acido debole
C) un acido biprotico
D) un acido triprotico
E) un acido organico

36. Il triplo legame è:
A) un legame tra tre atomi
B) un legame tra tre ioni
C) un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
D) un legame che coinvolge tre elettroni
E) un legame tra uno ione trivalente e tre ioni monovalenti

37. Un recipiente di quattro litri, munito di coperchio mobile, contiene gas azoto a 20° C ed alla
pressione standard; se, mantenendo costante la temperatura, il volume viene portato a sedici
litri innalzando il coperchio, la pressione diventa uguale a:
A) 16 atm
B) 4 atm
C) 1 atm
D) 0,25 atm
E) 0,64 atm

58

VETERINARIA 1999 - 2000 27. A quale volume bisogna diluire 50 mL di soluzione acquosa di KOH 6 M per ottenere KOH
0,2 M?
22. La mole di una proteina pesa 60 Kg; nella mole in questione sono contenuti: A) 300 mL
A) 60 aminoacidi B) 3000 mL
B) 6.000 aminoacidi C) 1500 mL
C) 60.000 molecole D) 250 mL
23
D) 6,023*10 molecole di proteina E) 200 mL
23
E) 6,023*10 molecole di aminoacidi
28. A quale categoria di composti organici appartiene (CH3 - CH2)2 O ?
-5
23. Una soluzione di acido acetico 0,1 M (Ka = 1,8*10 ) è A) Eteri
A) meno acida di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico B) Esteri
B) acida come una soluzione 0,1 M di acido cloridrico C) Anidridi
C) neutra D) Aldeidi
D) basica E) Chetoni
E) più acida di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico
29. Se un litro di soluzione tampone a pH = 4 viene diluito con acqua a 10 litri, il pH
24. In una reazione di ossidoriduzione si realizza l'eguaglianza tra il numero di: della soluzione ottenuta è:
A) atomi che si ossidano e atomi che si riducono A) 9
B) elettroni ceduti e cariche negative B) 8
C) elettroni ceduti e cariche positive C) 4
D) elettroni ceduti ed elettroni acquistati D) 10
E) valenze positive e negative E) 6

25. Una soluzione satura di NaCl in acqua, in presenza del sale indisciolto, rappresenta un 30. Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in solventi apolari?
esempio di: A) L'acido solforico
A) individuo chimico B) L'acetato di potassio
B) sistema monofasico C) Un grasso neutro
C) emulsione D) L'idrossido di sodio
D) sistema omogeneo E) Il solfato di potassio
E) sistema eterogeneo
31. Gli elettroni in orbitali di tipo f, s, d hanno, rispettivamente, numero quantico secondario:
-
26. A quale dei seguenti valori del pH si ha la minima concentrazione di ioni OH ? A) 1, 2, 3
A) 3,5 B) 2, 1, 0
B) 3,12 C) 3, 1, 2
C) 7,2 D) 3 ,0, 2
D) 8,8 E) 4, 1, 3
E) 12,2
32. Quale è il numero di ossidazione dell'idrogeno in KH (idruro di potassio) ?
A) -1
B) +1
C) 0
D) -2
E) -1/2

59

33. Azoto e fosforo: VETERINARIA 1998 – 1999
A) sono entrambi metalli
B) appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
C) possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo 22. In quale dei seguenti composti è contenuto ferro?
D) possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello A) Trigliceride
E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico B) Mioglobina
C) Clorofilla
34. Un acido ossigenato inorganico è tanto più forte: D) Carotene
A) quanto più bassa è la sua costante di dissociazione E) Insulina
B) quanti più atomi di idrogeno sono contenuti nella molecola
C) quanto più debole è la sua base coniugata 23. L'urea è un composto azotato. Pertanto non può derivare dal metabolismo di:
D) quanto più forte è la sua base coniugata A) peptidi
E) quanti meno atomi di ossigeno sono contenuti nella molecola B) proteine semplici
C) proteine coniugate
35. A 0° C, e alla pressione di 1 atmosfera, due moli di gas N2: D) polisaccaridi
A) contengono 760*22414 molecole E) amminoacidi
B) occupano un volume di poco più di 20 litri
C) occupano un volume maggiore rispetto a quello di due moli di gas H2 24. Un grammo equivalente di Al(OH)3 è uguale a:
D) contengono 22414 molecole A) una mole
E) occupano un volume di poco meno di 45 litri B) un terzo di mole
C) tre moli
36. UNA SOLA delle seguenti affermazioni concernenti l'elemento calcio è ERRATA. Quale? D) un sesto di mole
A) Il simbolo del calcio è Ca E) sei moli
B) Il calcio appartiene con il Bario allo stesso sistema periodico
C) E' un elemento di un gruppo principale del sistema periodico 25. l'emoglobina sta al Fe come la clorofilla sta al:
D) Possiede due elettroni di valenza A) Zn
E) E' un metallo alcalino B) Mg
C) Mn
D) Al
E) Co

26. Il volume di 22,414 litri è occupato da:
A) una mole di azoto liquido
B) un chilogrammo di acqua allo stato di vapore
C) una mole di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione
D) un grammo di qualsiasi gas nelle condizioni standard di temperatura e pressione
E) una mole di qualsiasi gas a 25 gradi centigradi e 1 atmosfera






60

2 5
27. Il peso molecolare dell'acqua è 18 u.m.a. Quante moli sono contenute in 2 litri di acqua a 4 33. Gli elementi con configurazione elettronica s p sono:
gradi centigradi ? A) metalli alcalino-terrosi
A) Circa 2 B) gas nobili
B) Circa 200 C) metalli di transizione
C) Circa 22,4 D) alogeni
D) Circa 111 E) metalli alcalini
E) Circa 18
2 2 4
34. Quale elemento corrisponde alla configurazione elettronica 1s 2s 2p ?
28. Una sostanza disciolta in un solvente: A) Zinco
A) abbassa la temperatura di ebollizione del solvente B) Ferro
B) innalza la temperatura di ebollizione del solvente C) Azoto
C) non influenza la temperatura di ebollizione del solvente D) Litio
D) innalza la temperatura di congelamento del solvente E) Ossigeno
E) innalza la tensione di vapore del solvente
35. Una ammina terziaria deve contenere almeno:
29. Una nmole corrisponde a: A) tre atomi di carbonio
9
A)10 moli B) sei atomi di carbonio
-3
B)10 fmoli C) sei atomi di azoto
-4
C) 10 micromoli D) due atomi di carbonio
-3
D) 10 micromoli E) tre atomi di azoto
2
E)10 pmoli
36. Quali delle sostanze di formule :
30. L'elemento che in una reazione aumenta il proprio numero di ossidazione è detto: A) CH3-CH2Cl ; B) CH3-CHCl2; C) CH3-CCl3; D) CH2Cl-CH2Cl
A) riducente sono isomere tra loro?
B) controcatione A) A e B
C) ossidante B) A e C
D) catodo C) A e D
E) anodo D) B e D
E) B e C
31. Il numero di ossidazione dello zolfo in Al2(SO4)3 è:
A) +6 37. Tra i seguenti legami, quale è il più lungo ?
B) -6 A) Legame semplice tra due atomi di C
C) +2 B) Legame doppio tra due atomi di C
D) +4 C) Legame triplo tra due atomi di C
E) +12 D) Legame doppio tra un atomo di C e uno di O
E) Legame triplo tra un atomo di C e uno di N
32. La reazione: Ca(OH)2 + H2SO4 à CaSO4 + H2O
A) è bilanciata 38. La formula R-CO-O-R' è caratteristica di:
B) deve essere bilanciata a livello dei reagenti A) una aldeide
C) deve essere bilanciata a livello dei prodotti B) un chetone
D) non può avvenire in nessun caso C) un acido carbossilico
E) deve essere bilanciata sia a livello dei reagenti che dei prodotti D) un estere
E) un etere

61

VETERINARIA 1997 – 1998
39. Quale dei seguenti composti si ottiene addizionando acqua ad un alchene?

A) Alcool
21. Sapendo che gli elementi Na, Mg, P, S e Cl occupano rispettivamente il I, II, V, VI e VII
B) Etere
gruppo e appartengono tutti allo stesso periodo, quale di essi avrà la più bassa energia di
C) Aldeide
ionizzazione?
D) Chetone
A) Na
E) Alcano
B) P

C) S
40. Quale dei seguenti composti è il più solubile in acqua ?
D) Cl
A) CHCl3
E) Mg
B) CH3-CO-CH3

C) CH2=CH2Cl
22. Una soluzione acquosa contiene 4,2 g di HCl(P.M. 36,4) in 100 mL di soluzione. La molarità è:
D) CH2OH-CH2-CH2-CH3
A) 0,12
E) CH3-CH2OH
B) 19

C) 5,21
D) 1,15
E) 0,87

23. Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard?
A) 4
B) 8
C) 10
D) 11
E) 16

24. A 25 gradi C, l'equazione di Nernst è: È= E+60 log [OX]/[R]
È= potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione
dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il
potenziale di riduzione È di una coppia redox in funzione del rapporto tra le concentrazioni
dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E.
Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone[OX]/tampachinolo [R] (E =
- 552 mVolt), per un quoziente tampachinone / tampachinolo = 1000.
A) - 372 mVolt
B) - 350 mVolt
C) - 400 mVolt
D) - 732 mVolt
E) - 750 Volt





62

25. Sapendo che il peso molecolare dell'acido acetico è 60 e quello dell'acido cloridrico è 36, per
preparare due soluzioni dello stesso volume e di uguale molarità si debbono sciogliere 31. In una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0,04. Pertanto, la
rispettivamente: frazione molare dell'acqua è:
A) 12 g di acido acetico e 12 g di acido cloridrico A) 1,96
-2
B) 10 g di entrambi i composti B) 1,04
-2 -2
C) 60*10 g di acido acetico e 36*10 g di acido cloridrico C) 0,90
D) 12 g di acido acetico e 3,6 g di acido cloridrico D) 0,96
E) 12 mg di acido acetico e 36 mg di acido cloridrico E) 0,06

26. Se la soluzione acquosa 0,1 M di una sostanza ha un pH uguale 4,5 la sostanza in soluzione è: 32. Nella seguente reazione: 2NaCl+Br2àCl2 + 2NaBr:
A) un acido forte A) il bromo ed il cloro si ossidano e il sodio si riduce
B) un acido debole B) il cloro si riduce e il sodio si ossida
C) una sostanza neutra C) il cloro si ossida e il bromo si riduce
D) una base di Lewis D) il cloro si riduce e il bromo si ossida
E) una base debole E) non si hanno ossidazioni ne riduzioni

-1 +
27. Qual è il valore del pH di una soluzione contenente 1*10 M di H3O ? 33. A quale pH si ha la maggior concentrazione in idrogenioni?
A) -1 A) 5
B) 0 B) 6,5
C) 0,1 C) 7
D) 1 D) 8
E) 10 E) 10

3+ 2+ +
28. Nell'equazione di ossido riduzione: 4Fe + N2H4 = 4Fe + N2 + 4H 34. Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente:
A) l'azoto precipita A) molto volatile
B) via via che la reazione procede l'ambiente diventa alcalino B) con alta costante dielettrica
C) il ferro diventa nero C) poco volatile
D) l'azoto si ossida D) apolare
E) il ferro si ossida E) organico con bassa costante dielettrica

29. Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero 35. Nella reazione: 3Cu + 8HNO3à 3 Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2O
di ossidazione è diventato: A) il Cu si ossida
A) uguale a zero B) il Cu si riduce
B) più positivo o meno negativo C) l'N si ossida
C) il doppio di come era prima D) il Cu è l'agente ossidante
D) più negativo o meno positivo E) il Cu acquista elettroni
E) negativo

30. La perdita di un neutrone da parte di un nucleo di un atomo comporta:
A) un aumento di un'unità di Z per quell'elemento
B) una diminuzione di un'unità di A per quell'elemento
C) un aumento della carica positiva del nucleo
D) un'emissione di particelle alfa e beta
E) la ionizzazione dell'atomo
63

36. I composti costituiti da due elementi vengono in genere denominati utilizzando la radice del ODONTOIATRIA 2010 – 2011
nome del secondo elemento nella formula, seguita da "di" e dal nome del primo elemento; il
numero di atomi di ciascun elemento nella formula è indicato da un prefisso (mono, di, tri, 59. Un tiolo (R-SH) può essere ossidato dall’ossigeno a disolfuro (RSSR) con formazione di acqua.
tetra, penta, etc,; il prefisso mono viene in genere omesso). Così, ad esempio, il composto Quale è il volume in millilitri di ossigeno – rapportato a 0 °C e 1 Atm – sufficiente e necessario
Al2O3 viene chiamato triossido di dialluminio, e il composto ICl prende il nome di cloruro di per ossidare una millimole di tiolo?
iodio. Sulla base delle regole indicate nel testo, quali sono le formule del tetrossido di diazoto e A) 12,2
del pentacloruro di fosforo? B) 56
A) Na2O4; PCl5 C) 5,6
B) N2O3; FCl5 D) 22,4
C) N2O4; PCl3 E) 17,8
D) N2O4; FCl5
E) N2O4; PCl5 60. Quale delle seguenti proposizioni NON è valida per le proteine?
A) Sono biopolimeri
37. La formula del nitrato di ammonio è: B) Sono sostanze azotate
A) NH4NO2 C) Hanno sempre una struttura terziaria
B) NH4NO3 D) Sono macromolecole
C) NH3NO3 E) Hanno sempre una struttura quaternaria
D) (NH4)2NO3
E) NH4(NO3)2 61. Indicare il numero di ossidazione del cromo nel dicromato di potassio (K2Cr2O7).
A) -5
38. Un alcool si dice terziario quando: B) -6
A) contiene tre atomi di carbonio C) +6
B) contiene tre ossidrili D) +5
C) per ossidazione fornisce tre molecole di acido E) +3
D) l'ossidrile è legato ad un carbonio terziario
E) l'ossidrile è legato al terzo atomo di carbonio 62. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 100 ml di una soluzione 0,1 M di HCl a
50 ml di una soluzione 0,2 M di NaOH.
A) 14,00
B) 1,00
C) 5,00
D) 7,00
E) 8,00

63. Calcolare quante moli di zolfo devono essere messe a reagire in presenza di ossigeno
(reagente in eccesso) per ottenere 20 grammi di SO3 (peso molecolare: 80 UMA), dopo aver
bilanciato la seguente reazione: S + O2 → SO3
A) 1,00
B) 0,50
C) 0,125
D) 0,25
E) 3,00



64


64. Quale sale si ottiene per reazione dello zinco metallico con acido perclorico? ODONTOIATRIA 2009 – 2010
A) Zn(ClO2)2
B) Zn(ClO4)2
C) ZnCr2O7 14
59. Nell’isotopo radioattivo C del carbonio sono presenti:
D) Zn(OH)2 A) 8 protoni, 6 neutroni, 6 elettroni
E) Zn2Cl2 B) 7 protoni, 7 neutroni, 6 elettroni
C) 7 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni
65. Quale tra le seguenti NON è una proprietà colligativa delle soluzioni? D) 6 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni
A) la pressione osmotica E) 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni
B) l’abbassamento crioscopico
C) l’innalzamento ebullioscopico 60. Indica quanti atomi di ossigeno sono necessari per l’ossidazione totale di una molecola di
D) la densità metano:
E) l’abbassamento della pressione di vapore A) tre
B) uno
66. Quale delle seguenti formule chimiche è errata? C) due
A) KMnO4 D) quattro
B) BaCl2 E) cinque
C) Al2F3
D) RbBr + -5
61. Una soluzione acquosa a 25°C in cui la concentrazione di H è uguale a 10 M e la
E) CaO - -8
concentrazione di OH è pari a 10 M:
A) ha pH 5,0
67. Cosa si ottiene per idrogenazione catalitica di un acido grasso monoinsaturo? B) ha pH 0,5
A) Un trigliceride C) ha pH 8,0
B) Un estere dell’acido grasso D) ha pH 0,8
C) Un tioestere dell’acido grasso E) non esiste
D) Il corrispondente acido grasso saturo
E) Un fosfolipide 2+ 2+
62. Data la reazione Zn + Cu = Zn + Cu è corretto dire che:
A) Zn viene ridotto
68. Se si aumenta la pressione, tenendo costante la temperatura, l’equilibrio della reazione in B) Zn acquista elettroni
fase gassosa 2SO3 2SO2+O2 C) Zn è l’agente ossidante
A) Si sposta a sinistra 2+
D) Cu è l’agente ossidante
B) Si sposta a destra 2+
E) Cu perde elettroni
C) Rimane inalterato
D) Si sposta in modo da produrre un aumento di entropia 63. Indica quale delle seguenti è una vitamina liposolubile:
E) Si sposta in modo da favorire la liberazione dell’ossigeno gassoso A) C
B) B1
69. Che quantità di acqua si forma dall’ossidazione di 22,4 litri di metano (considerati a 0 °C e 1 C) B2
atm)? D) K
A) 22,4 kg E) Biotina
B) 18 g
C) 36 kg
D) 36 g
E) 11,2 kg
65

ODONTOIATRIA 2008 – 2009
64. Indica a quale classe di composti, tra quelle elencate, appartiene la molecola
CH3-O-CH3: 55. Quali delle seguenti tecniche di separazione comporta dei passaggi di stato:
A) estere A) cromatografia
B) alcol B) filtrazione
C) etere C) distillazione
D) chetone D) estrazione
E) alcano E) decantazione

65. Il cloruro di sodio si scioglie in acqua a seguito della formazione nella soluzione di legami: 56. Secondo la legge di Lavoiser in una trasformazione chimica rimane costante:
A) ionici A) lo stato di aggregazione delle sostanze
B) idrogeno B) la densità del sistema
C) idrofobici C) il volume delle sostanze
D) ione – dipolo D) la massa del sistema
E) covalenti E) il contenuto energetico

66. Indica quale è la pressione osmotica a 0°C di una soluzione di urea allo 0,5 % p/V sapendo 57. Un certo elemento forma un ossido, che quando è sciolto in acqua forma una soluzione
che il P.M. dell’urea è uguale a 60: acida. Quale, tra le seguenti è la deduzione più ragionevole? E' un:
A) 1870 mm H2O A) gas nobile
B) 0,867 atm B) elemento di transizione
C) 200 mm H2O C) elemento che appartiene al gruppo degli elementi alcalini
D) 1,867 atm D) metallo
E) 800 mm Hg E) non metallo

67. Il “bicarbonato” che utilizziamo per neutralizzare l’acidità gastrica è: 58. In una pila Daniel il ponte salino serve a …
A) K2CO3 A) calcolare la f.e.m. (forza elettromotrice)
B) Na2CO3 B) garantire che le due soluzioni abbiano la stessa temperatura
C) KHCO3 C) garantire la chiusura del circuito mediante una corrente ionica
D) NaHCO3 D) garantire la apertura del circuito mediante una corrente ionica
E) KNaCO3 E) garantire che le due soluzioni abbiano valori costanti di pressione

68. Un catione sodio, rispetto ad un atomo di sodio, ha: +
59. In una reazione chimica gli ioni Ag in soluzione si trasformano in atomi del metallo. Ciò
A) un neutrone in meno +
significa che gli ioni Ag :
B) un elettrone in più A) si neutralizzano
C) un protone in più B) si ossidano
D) lo stesso numero di massa C) agiscono da ossidanti
E) un protone in meno D) si solidificano
E) cambiano il loro numero atomico
69. Indica quale delle seguenti sostanze ha il peso molecolare minore:
A) acqua
B) ossigeno
C) azoto
D) monossido di carbonio
E) anidride carbonica
66

65. Che cosa sono gli enantiomeri?
60. Indica il motivo per cui ogni trasformazione chimica è accompagnata da effetti energetici: A) Isomeri ottici che non sono l’uno l’immagine speculare dell’altro
A) i legami chimici presenti nei reagenti sono diversi da quelli presenti nei prodotti e quindi B) Isomeri geometrici
cambia l’energia chimica C) Isomeri ottici che sono l’uno l’immagine speculare dell’altro
B) i nuclei degli atomi dei reagenti si trasformano in nuclei più piccoli e quindi diminuisce l’energia D) Isomeri conformazionali
interna del sistema E) Isomeri strutturali senza particolari proprietà
C) alcune sostanze reagenti cambiano il proprio stato di aggregazione e quindi devono assorbire o
cedere calore 66. Gli alcoli sono caratterizzati da punti di ebollizione più alti dei corrispondenti alcani. Questo
D) gli atomi dei reagenti si trasformano in atomi diversi che formano tra loro legami più stabili nei a causa:
prodotti A) ragioni non ben conosciute
E) i prodotti sono sempre sostanze con maggiore stabilità, quindi il sistema finale ha sempre B) della polarità della molecola
maggiore energia C) del tipo di legame tra O–C
D) della possibilità di formare dei legami a H di
61. Una reazione chimica si trova in uno stato di equilibrio quando: E) dell’elevata simmetria delle molecole
A) la concentrazione dei reagenti è maggiore di quella dei prodotti
B) la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
C) la concentrazione dei reagenti è uguale a zero
D) le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non cambiano più
E) la concentrazione dei reagenti è minore di quella dei prodotti

62. Il legame covalente si forma quando due atomi:
A) trasferiscono uno o più elettroni da un atomo ad un altro
B) mettono in comune una coppia di elettroni
C) mettono in comune tutti gli elettroni di valenza
D) trasferiscono tutti gli elettroni di valenza da un atomo ad un altro
E) mettono in comune tutti gli elettroni

63. In relazione alla definizione di acido e di base secondo la teoria di Brønsted e Lowry, indica
l’unica affermazione sbagliata:
A) una reazione chimica acido-base consiste nel trasferimento di un protone dall’acido alla base
+
B) si definiscono acidi tutte le specie chimiche che sono in grado di cedere ioni H
+
C) si definiscono basi tutte le specie chimiche che sono in grado di acquistare ioni H
D) una specie chimica manifesta le sue proprietà acide solo in presenza di una specie che si
comporta da base
-
E) si definiscono basi soltanto le specie chimiche che sono in grado di produrre ioni OH

64. Che tipo di reazione danno gli alcani:
A) addizione elettrofila
B) sostituzione nucleofila
C) sostituzione radicalica
D) sostituzione elettrofila
E) non danno nessuna reazione


67

ODONTOIATRIA 2007-2008
60. L’ossidazione di un’aldeide porta alla formazione di:
55. Si definiscono isotopi: A) un acido
A) atomi con diverso numero atomico e diverso numero di massa B) un chetone
B) atomi con diverso numero atomico e uguale numero di massa C) un alcool
C) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa D) una base
D) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di elettroni E) un carbamile
E) atomi con diverso numero atomico e uguale numero di elettroni
61. Il legame covalente necessita di:
56. Qual è il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti in tutti gli orbitali 4d di A) cessione di almeno due elettroni
un atomo? B) trasferimento di elettroni tra atomi
A) 4 C) condivisione degli elettroni tra atomi
B) 8 D) acquisizione di almeno tre elettroni
C) 10 E) un metallo e un non metallo
D) Non esiste numero massimo
E) 12 62. Quanti g di MgSO4 (P.M. = 120) occorrono per preparare 2000 ml di una soluzione 3 M?
A) 720 g
57. La differenza tra l’isotopo 125 e 131 dello Iodio dipende dal fatto che: B) 360 g
A) l’isotopo 131 possiede 6 elettroni in più rispetto all’isotopo 125 C) 500 g
B) l’isotopo 131 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 125 D) 120 g
C) l’isotopo 131 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 125 E) 480 g
D) l’isotopo 125 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 131
E) l’isotopo 125 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 131 63. Quale delle seguenti vitamine è liposolubile?
A) Vit. C
58. I gas nobili non sono reattivi perché: B) Vit. A
A) non reagiscono con gli acidi C) Vit. B6
B) sono presenti allo stato monoatomico D) Vit. B12
C) presentano basse forze di Van der Waals E) Vit. PP
D) hanno pochi elettroni nello strato esterno
E) l’orbitale più esterno è completamente occupato dagli elettroni 64. Il saccarosio è un disaccaride costituito da:
A) due molecole di fruttosio
59. Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli B) una molecola di fruttosio ed una molecola di galattosio
elementi? C) una molecola di glucosio ed una molecola di fruttosio
A) K e Ca D) una molecola di glucosio ed una molecola di galattosio
B) Na e Cl E) due molecole di glucosio
C) Ca e Mg
D) K e O 65. Quale delle seguenti reazioni è CORRETTAMENTE bilanciata stechiometricamente?
E) Ca e O A) Na2SO3 + 2AgNO3 --> Ag2SO3 + 2NaNO3
B) Na2SO3 + AgNO3 --> Ag2SO3 + NaNO3
C) 2Na2SO3 + 2AgNO3 --> Ag2SO3 + 2NaNO3
D) 2Na2SO3 + 2AgNO3 --> 2Ag2SO3 + 2NaNO3
E) Na2SO3 + 2AgNO3 --> 2Ag2SO3 + 2NaNO3

68

ODONTOIATRIA 2006 - 2007
60. L’elettroforesi è un processo per la separazione di composti sulla base:
A) del loro momento magnetico
55. L’unico composto in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione +2 è: B) della loro massa
A) HClO C) della loro densità
B) H2O2 D) delle loro cariche elettriche
C) H2SO4 E) della loro elettronegatività
D) F2O
E) CO2 61. Quale dei seguenti amminoacidi contiene zolfo?
A) Valina
56. Che cosa misura lo spettrometro di massa? B) Lisina
A) Il volume delle specie ioniche C) Prolina
B) Il peso delle specie ioniche D) Tirosina
C) Il rapporto massa/carica delle specie ioniche E) Metionina
D) La lunghezza d’onda di assorbimento delle specie ioniche
3
E) La carica elettrica delle specie ioniche 62. Gli orbitali ibridi sp del carbonio sono disposti secondo i vertici:
A) di un doppio tetraedro
57. Indicare il legame più corto tra quelli proposti di seguito: B) opposti a 180°, secondo le direzioni di una linea retta
A) triplo C-C C) di un triangolo equilatero
B) doppio C-C D) di un tetraedro regolare
C) semplice C-C E) di un cubo
D) doppio C-O
E) semplice C-N 63. Indicare il valore di pH di una soluzione 1 M di HClO4 a 25° C :
A) 1
58. Quale affermazione tra le seguenti è CORRETTA? B) 0
A) La quantità di un gas influenza soltanto il suo volume, non la sua pressione e temperatura C) 10
B) Il volume di gas non dipende dalla sua temperatura e pressione D) –1
C) La pressione esercitata da un gas dipende dalla sua quantità e dal suo volume, non dalla sua E) 7
temperatura
D) La temperatura influenza il volume e la pressione di un gas, non la sua quantità 64. La struttura delle membrane cellulari si avvale di:
E) La quantità di un gas influenza soltanto la sua temperatura, non il suo volume e pressione A) triacilgliceroli
B) qualunque tipo di lipidi
59. Quale elemento NON fa parte del gruppo dei metalli alcalini? C) acidi grassi semplici
A) Cs D) fosfolipidi
B) Li E) esteri del colesterolo
C) Na
D) Mg 65. Il nitrito ferrico si ottiene dalla reazione tra:
E) Fr A) acido nitroso + idrossido ferrico
B) acido nitrico + idrossido ferroso
C) acido nitrico + idrossido ferrico
D) acido nitroso + idrossido ferroso
E) acido nitroso + ossido ferroso


69

ODONTOIATRIA 2005 – 2006
66. Nella reazione (da bilanciare) : As2O3 + HCl àAsCl3 + H2O , i coefficienti stechiometrici
dell’equazione di reazione sono:
45. Raddoppiando il volume di una soluzione di cloruro di sodio mediante aggiunta di acqua
A) 2-6 à 2-3
pura, il punto di congelamento della nuova soluzione:
B) 1-2 à 1-1
A) non varia
C) 1-3 à 2-1
B) diminuisce
D) 1-6 à 2-3
C) aumenta
E) 1-3 à 2-3
D) diminuisce di 2° C

E) aumenta di 2° C
67. Quale di queste basi azotate non è presente nel DNA:

A) Uracile
46. Tra i seguenti orbitali, quale è occupato preferenzialmente da un elettrone?
B) Timina
A) 6p
C) Adenina
B) 5p
D) Guanina
C) 5d
E) Citosina
D) 6s
E) 5s

47. Gli isotopi 56 e 58 del ferro differiscono per:
A) l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56
B) l’isotopo 58 possiede due elettroni in più rispetto all’isotopo 56
C) l’isotopo 58 possiede due protoni in più rispetto all’isotopo 56
D) l’isotopo 56 possiede due elettroni in meno rispetto all’isotopo 58
E) l’isotopo 56 possiede due protoni in meno rispetto all’isotopo 58

48. Il Sodio e il Potassio:
A) possiedono lo stesso numero di protoni
B) sono dei non metalli
C) appartengono al secondo gruppo del sistema periodico
D) possiedono lo stesso numero di elettroni nell’ultimo livello
E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico

49. Quale dei seguenti elementi appartiene al terzo periodo della tavola periodica?
A) (C)
B) (Li)
C) (Na)
D) (N)
E) (H)







70

50. L’elettronegatività è: 55. Quale dei seguenti composti si scioglie meglio in acqua?
A) maggiore nel Fosforo che nell’Azoto A) Cellulosa
B) maggiore nel Potassio che nel Litio B) Benzina
C) maggiore nel Fluoro che nell’Ossigeno C) Solfato di rame
D) minore nel Carbonio che nel Litio D) Grasso Neutro
E) minore nell’Ossigeno che nello Zolfo E) Etere dietilico

51. Il legame ionico si forma: 56. Quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata stechiometricamente?
A) tra un metallo e un non metallo A) 2Al(OH)3 + H2SO4→ Al2(SO4) + 6H2O
B) tra un gas nobile e un metallo B) Al(OH)3 + 3H2SO4→ Al(SO4)3 + 6H2O
C) tra un metallo e un metallo C) 2Al(OH)3 + 3H2SO4→ Al2(SO4)3 + 6H2O
D) tra un non metallo e un non metallo D) 2Al(OH)3 + 2H2SO4→ Al2(SO4)2 + 6H2O
E) tra un semimetallo e un metallo E) 2Al(OH)3 + H2SO4→ 2Al(SO4)3 + 6H2O

52. Il peso molecolare del glucosio C6H12O6 è 180 u.m.a. Quante molecole sono presenti in 18 g 57. Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è:
di glucosio? A) - 4
A) 3420 B) + 4
B) 342 C) - 1
22
C) 6,02x10 D) + 1
23
D) 6,02x10 E) 0
10
E) 3,42x10
58. La relazione pH + pOH = 14 è valida:
53. Quanti grammi di CO2 si ottengono dalla combustione completa di una mole di glucosio nella A) per tutte le soluzioni, anche non acquose
reazione: glucosio + ossigeno molecolare → acqua + anidride carbonica (peso molecolare del B) solo per soluzioni basiche
glucosio: 180 u.m.a.)? C) per tutte le soluzioni acquose
A) 1 g D) solo per soluzioni acide
B) 264 g E) solo per soluzioni acquose neutre
C) 12 g
D) 150 g 59. Le molecole dei chetoni sono caratterizzate da:
E) 6 g A) un gruppo amminico
B) un gruppo ossidrilico
54. Calcolare la molarità di una soluzione contenente 8 g di NaOH (P.M. = 40) in 100 ml di C) un gruppo carbonilico
soluzione: D) un gruppo carbossilico
A) 0,2 M E) un gruppo carbamilico
B) 10 M
C) 0,1 M 60. Mediante ossidazione degli alcoli secondari si ottengono:
D) 0,5 M A )miscele di alcoli primari e terziari
E) 2 M B) aldeidi
C) acidi carbossilici
D) chetoni
E) miscele di aldeidi e chetoni



71

61. Indicare quale tra le seguenti affermazioni è CORRETTA: ODONTOIATRIA 2004 – 2005
A) tutte le proteine contengono zolfo
B) alcune proteine non contengono azoto 50. Le pressioni gassose, a parità di volume e di temperatura, sono direttamente proporzionali
C) tutte le proteine contengono fosforo al numero di moli dei gas. Pertanto, se si fa avvenire, in un recipiente chiuso ed a temperatura
D) alcune proteine non contengono carbonio costante, la sintesi del gas NO a partire da N2 e O2 gassosi, secondo la reazione: N2 + O2à2 NO,
E) tutte le proteine contengono azoto la pressione iniziale:
A) è maggiore di quella finale
62. Il lattosio è un disaccaride costituito da: B) è il doppio di quella finale
A) due molecole di galattosio C) è uguale a quella finale
B) una molecola di glucosio ed una molecola di fruttosio D) è la metà di quella finale
C) due molecole di glucosio E) è minore di quella finale
D) una molecola di glucosio ed una molecola di galattosio
E) una molecola di galattosio e una molecola di fruttosio 51. Quale delle seguenti affermazioni, a proposito dell’emissione di particelle beta meno, NON è
CORRETTA?
A) La particella beta meno ha massa trascurabile e carica unitaria negativa
B) In seguito all’emissione di una particella beta meno, la massa del nucleo resta praticamente
costante
C) La particella beta meno viene emessa dal nucleo
D) In seguito all’emissione di una particella beta meno, la massa del nucleo diminuisce di una unità
E) In seguito all’emissione di una particella beta meno, la carica positiva del nucleo aumenta di
una unità

52. Una delle differenze tra un elemento del sesto gruppo rispetto ad uno del settimo gruppo
dello stessoperiodo consiste nel fatto che:
A) l’elemento del settimo gruppo ha due elettroni in più nell’ultimo livello rispetto a quello del
sesto
B) l’elemento del sesto gruppo ha elettronegatività maggiore di quello del settimo
C) l’elemento del sesto gruppo ha elettronegatività minore di quello del settimo
D) l’elemento del sesto gruppo ha carattere meno metallico di quello del settimo
E) l’elemento del sesto gruppo ha raggio atomico minore di quello del settimo

53. Il valore massimo del numero di ossidazione del fluoro nei suoi composti è:
A) 1
B) -1
C) 7
D) 5
E) 0





72

54. In una reazione di ossido-riduzione, l’elemento che si riduce:
A) acquista elettroni 59. Gli acidi carbossilici:
B) aumenta il proprio numero di ossidazione A) hanno catene sempre sature e con un massimo di 10 atomi di C
C) perde elettroni B) si ottengono per idrogenazione delle aldeidi
D) acquista sempre atomi di idrogeno C) sono generalmente forti, a parte qualche eccezione
E) perde sempre atomi di ossigeno D) non sono generalmente in grado di formare esteri, a parte qualche eccezione
E) sono generalmente deboli, a parte qualche eccezione
55. In un periodo del sistema periodico, dal I al VII gruppo, le proprietà metalliche degli
elementi: 60. Se la soluzione di un composto è in grado di deviare la luce polarizzata:
A) aumentano A) il composto presenta almeno un atomo di carbonio con ibridazione tetraedrica
B) aumentano nei periodi dal secondo al quarto, diminuiscono negli altri periodi B) non si tratta di un composto aromatico
C) diminuiscono nei periodi dal secondo al quarto, aumentano negli altri periodi C) il composto contiene almeno un doppio legame
D) diminuiscono D) il composto presenta almeno un atomo di carbonio con ibridazione trigonale planare
E) diminuiscono, salvo che nel II periodo, dove restano praticamente costanti E) il composto è sicuramente a catena chiusa

56. L’acido nitrico è forte, l’acido nitroso è debole; il pH di una soluzione acquosa di acido 61. Quando si riscalda all’ebollizione un estere, in ambiente basico:
nitroso A) si ottengono sali degli acidi carbossilici ed alcoli, e il processo si chiama dismutazione
risulterà sicuramente maggiore di quello di una soluzione acquosa di acido nitrico: B) si ottengono acidi carbossilici e alcoli, e il processo si chiama esterificazione
A) se le due soluzioni hanno la stessa concentrazione C) si ottengono sali degli acidi carbossilici ed alcoli, e il processo si chiama saponificazione
B) sempre D) si ottengono acidi carbossilici e alcolati, e il processo si chiama saponificazione
C) se la soluzione di acido nitroso è più concentrata di quella di acido nitrico E) si ottengono acidi carbossilici e aldeidi, e il processo si chiama esterificazione
D) mai
E) se le due soluzioni si trovano alla stessa temperatura 62. Il legame che caratterizza la struttura secondaria di una proteina è quello:
A) peptidico
57. Quale dei seguenti solventi è polare? B) a ponte di idrogeno
A) Etere dimetilico C) disolfuro
B) Cloroformio D) ionico
C) Tetracloruro di carbonio E) covalente omeopolare
D) Metanolo
E) Eptano

58. Una soluzione A è ipertonica rispetto a una soluzione B se:
A) la soluzione A si trova a una temperatura maggiore rispetto alla soluzione A
B) separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile, si instaura un flusso
netto di solvente da A verso B
C) separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile, si instaura un flusso
netto di solvente da B verso A
D) i valori delle proprietà colligative della soluzione B sono maggiori di quelli della soluzione A
E) la soluzione A è più acida della soluzione B





73

ODONTOIATRIA 2003 – 2004
58. Quale è il numero di ossidazione dell'idrogeno in H2 ?
A) -1
-5
53. Una soluzione di acido formico 0,1 M (Ka = 4,8x10 ) è: B) 0
A) acida come una soluzione 0,1 M di acido cloridrico C) +1
B) più acida di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico D) -2
C) meno acida di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico E) -1/2
D) neutra
E) basica 59. Carbonio e silicio:
A) possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo
54. Una soluzione satura di glucosio in acqua, in presenza del soluto indisciolto, rappresenta un B) sono entrambi metalli
esempio di: C) appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
A) individuo chimico D) possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
B) sistema eterogeneo E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
C) sistema monofasico
D) emulsione 60. Quando un composto presenta il fenomeno della stereoisomeria ottica, in esso è presente
E) sistema omogeneo almeno:
2
A) un atomo di carbonio ibridato sp
+
55. A quale dei seguenti valori del pH si ha la massima concentrazione di ioni H3O ? B) un doppio legame
3
A) 12,2 C) un atomo di carbonio ibridato sp
B) 3,5 D) un atomo di carbonio ibridato sp
C) 7,2 E) un anello aromatico
D) 8,8
E) 3,12 61. Se un litro di soluzione acquosa contiene 9,8 g di H2SO4 (p.M.= 98 u.m.a.) e 4,0 g di NaOH
(P.M. = 40 u.m.a.), il suo pH è:
56. Il legame glicosidico è presente: A) inferiore a 4
A) nelle proteine B) 4
B) nei trigliceridi C) 9,8
C) negli acidi nucleici D) superiore a 9,8
D) nei carboidrati E) neutro
E) nelle poliammine
62. Stabilire quale delle seguenti soluzioni presenta, a parità di temperatura, la maggiore
57. Il numero massimo di elettroni contenuto negli orbitali di tipo f, s, d è rispettivamente: pressione osmotica:
A) 14, 2, 10 a) acido cloridrico 0,2 M;
B) 10, 14, 2 b) acido formico 0,2 M;
C) 2, 10, 14 c) saccarosio 0,4 M;
D) 7, 1, 5 d) cloruro di sodio 0,2 M;
E) 5, 2, 10 e) bicarbonato di magnesio 0,2 M.
A) La soluzione b)
B) La soluzione e)
C) La soluzione c)
D) La soluzione a)
E) La soluzione d)

74

ODONTOIATRIA 2002 -2003
53. Il temuto aumento della temperatura dell’atmosfera terrestre dovuto al cosiddetto “effetto
-
48. Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell’ordine, lo ione H ? serra” è provocato:
A) 1 1 0 A) dallo scioglimento dei ghiacci polari
B) 0 1 1 B) dall’abbassamento degli oceani
C) 2 1 1 C) dall’aumento del monossido di carbonio nell’atmosfera
D) 2 1 0 D) dalla diminuzione dell’ozono nell’atmosfera
E) 1 1 2 E) dall’aumento del biossido di carbonio nell’atmosfera

49. Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un gruppo: 54. I gas nobili (ad eccezione dell’elio) hanno tutti configurazione elettronica esterna di tipo:
6
A) cresce progressivamente A) sp
8
B) decresce progressivamente B) sp
2 4
C) resta invariato C) s p
2 6
D) cresce nei primi tre gruppi, resta invariato negli altri D) s p
2 8
E) decresce nei primi due gruppi, cresce negli altri E) s p

50. L’ossido di potassio, reagendo con l’acqua, forma: 55. La percentuale di acqua nell’organismo umano è, in media, circa il:
A) un sale A) 40%
B) una soluzione basica B) 90%
C) una soluzione acida C) 5%
D) potassio libero D) 70%
E) la reazione non avviene E) 15%

51. Attraverso una membrana semipermeabile: 56. Il composto CH3-CH2-NH-CH2-CH3 è:
A) il solvente passa liberamente in entrambi i sensi A) un nitrile
B) il soluto passa liberamente in entrambi i sensi B) un’ammina primaria
C) il solvente passa solo in un senso C) un’ammide
D) il passaggio del solvente è ridotto a metà D) un nitrito
E) il passaggio del soluto è ridotto a metà E) un’ammina secondaria

52. Un atomo di carbonio si definisce terziario se: 57. Il numero di ossidazione del cromo nel composto K2Cr2O7 è:
A) è il terzo della catena carboniosa A) +12
B) è coinvolto in un triplo legame B) +6
C) è legato ad altri tre atomi di carbonio C) -8
D) è legato a tre gruppi -OH D) +5
E) occupa la posizione 3 in un anello aromatico E) -6

58. Una soluzione acquosa 0,001 M di acido acetico (acido debole) ha pH:
A) maggiore di 3
B) 3
C) minore di 3
-3
D) 10
3
E) 10

75

ODONTOIATRIA 2001 – 2002
59. Due elettroni del terzo livello energetico non possono avere:
A) numero quantico secondario uguale a 2
45. Nelle proteine la struttura terziaria non è influenzata:
B) lo stesso numero quantico di spin
A) dai legami a idrogeno
C) numero quantico magnetico uguale a 3
B) dai legami disolfuro
D) numero quantico magnetico uguale a -2
C) dalle interazioni idrofobiche
E) numero quantico secondario uguale a 0
D) dai legami peptidici

E) dalla sequenza degli amminoacidi
60. La costante di equilibrio di una reazione chimica, all’aumentare della temperatura:

A) può aumentare o diminuire, a seconda della reazione
46. Soltanto una delle seguenti affermazioni a proposito del benzene è ERRATA. Quale?
B) aumenta sempre
A) I sei atomi di carbonio si trovano ai vertici di un esagono regolare
C) diminuisce sempre
B) La molecola contiene quattro elettroni p in orbitali non ibridati
D) resta costante 2
C) Gli atomi di C sono ibridati sp
E) aumenta a basse pressioni e diminuisce ad alte pressioni
D) La molecola contiene sei elettroni p in orbitali non ibridati

E) Gli angoli di legame sono di circa 120°
61. Per ossidazione blanda degli alcooli secondari si ottengono:

A) acidi carbossilici + - 2+
47. La reazione Cu à 1 e + Cu è una:
B) chetoni
A) deidrogenazione
C) miscele di aldeidi e chetoni
B) riduzione
D) aldeidi
C) dismutazione
E) miscele di alcooli primari e di alcooli terziari
D) ossidazione
E) condensazione

48. Nella molecola HCl, i due atomi sono uniti da un legame:
A) ionico
B) a ponte di idrogeno
C) covalente polarizzato
D) dativo
E) covalente puro

49. Quale delle seguenti affermazioni è corretta (p.at. N = 14 u.m.a.)?
A) 28 moli di N2 pesano 1 g
B) Una molecola di N2 occupa 22,414 L in condizioni standard
C) 28 molecole di N2 pesano 1 g
D) Una mole di N2 pesa 28 g
E) Una molecola di N2 pesa 28 g

50. In genere un composto inorganico a carattere riducente possiede:
A) carattere acido
B) uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto elevato
C) numerosi atomi di ossigeno
D) carattere basico
E) uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto basso

76

55. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo negli orbitali di tipo 4d?
51. La reazione del propano C3H8 con O2 (combustione) avviene con formazione di CO2 e H2O; A) 4
per bruciare una mole di propano, le moli di ossigeno necessarie sono: B) 8
A) 8 C) 10
B) 4 D) Non esistono tali orbitali
C) 5 E) 18
D) 6
E) 7 56. Se si diluisce 1 L di soluzione acquosa a pH=2, aggiungendo acqua fino al volume di 10 L, il
pH:
52. “La prima serie di elementi di transizione va dallo scandio (numero atomico = 21) allo zinco A) diventa 10
(numero atomico = 30). Lo scandio è caratterizzato dalla seguente configurazione elettronica: B) diventa 1
1 2
[Ar] 3d 4s ; gli elementi successivi sono caratterizzati dal progressivo riempimento degli C) diventa 3
10 2
orbitali 3d, fino allo zinco, la cui struttura elettronica è pertanto [Ar] 3d 4s ”. D) non varia
Quale delle seguenti affermazioni è in accordo con il contenuto del brano precedente? E) diventa 2.1
A) La prima serie degli elementi di transizione comprende 21 elementi
B) Alcuni elementi della prima serie di transizione hanno più di 24 protoni nel nucleo 57. La differenza tra gli isotopi 127 e 131 dello iodio consiste nel fatto che:
C) Alcuni elementi della prima serie di transizione hanno meno di 21 protoni nel nucleo A) il primo possiede 2 protoni e 2 neutroni in meno
D) La prima serie degli elementi di transizione comprende 30 elementi B) il primo possiede 4 protoni in meno
E) Il numero degli elettroni di tipo d diminuisce dallo scandio allo zinco C) il primo possiede 4 neutroni in meno
D) il primo possiede 4 elettroni in meno
53. In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che: E) il secondo possiede 4 protoni in più
A) il pH finale è uguale a quello iniziale
B) la concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla 58. L’aumento della temperatura dell’aria dovuto all’ “effetto serra” è provocato:
C) il pH finale è diverso da quello iniziale A) dall’abbassamento degli oceani
D) il pH finale è maggiore di quello iniziale B) dall’aumento del monossido di carbonio nell’atmosfera
E) il pH finale è minore di quello iniziale C) dalla diminuzione dell’ozono nell’atmosfera
D) dallo scioglimento dei ghiacci polari
54. “L’equazione di stato dei gas è una legge limite; cioè essa vale con buona approssimazione in E) dall’aumento del biossido di carbonio nell’atmosfera
determinate condizioni, ma, in ogni caso, mai in modo assoluto: un gas che segue perfettamente
l’equazione di stato non esiste nella realtà; è peraltro possibile immaginarlo, e viene chiamato 59. Quale dei seguenti sistemi è omogeneo?
gas perfetto o gas ideale”. A) Sospensione
Quale delle seguenti informazioni NON è contenuta nel brano precedente? B) Lega metallica
A) Anche i gas ideali non seguono perfettamente l’equazione di stato C) Emulsione
B) Un gas perfetto non esiste nella realtà D) Soluzione satura con corpo di fondo
C) Una legge limite è valida perfettamente solo in condizioni ideali E) Nebbia
D) I gas reali seguono l’equazione di stato con accettabile approssimazione
E) Nessun gas reale segue perfettamente l’equazione di stato 60. In 2000 mL di una soluzione acquosa sono presenti 3.65 g di HCl (p.m.=36.5 u.m.a.); la
concentrazione della soluzione è:
A) 0.5 M
B) 0.05 M
C) 0.1 M
D) 0.05 m
E) 3.65 M

77

ODONTOIATRIA 2000 – 2001
61. Un valore nullo della variazione di energia libera indica che la reazione è:
A) esoergonica
26. Quale delle seguenti sostanze NON è un amminoacido?
B) all’equilibrio
A) Leucina
C) endotermica
B) Anilina
D) spontanea
C) Alanina
E) esotermica
D) Glicina

E) Triptofano
62. Nello smalto dentario è contenuto:

A) acido fluoridrico
27. Il legame a ponte di idrogeno:
B) calcio elementare
A) è un legame forte
C) fluoro elementare
B) è un legame covalente debole
D) solfato di calcio
C) esiste tra molecole di acido solfidrico
E) fosfato di calcio
D) è presente nell'acqua sia allo stato liquido che a quello solido
E) è presente nell'idrogeno molecolare

28. Il numero di moli di soluto contenute in ogni kg di solvente viene definito:
A) normalità
B) molarità
C) molalità

D) frazione molare del solvente
E) frazione molare del soluto

29. Il gruppo funzionale - CHO si chiama:
A) alcoolico primario
B) alcoolico secondario
C) aldeidico
D) carbossilico
E) chetonico

30. Il nome ufficiale del composto P2O5 è:
A) diossido di pentafosforo
B) sesquiossido di fosforo
C) anidride fosforosa
D) ossido di fosforo
E) pentossido di difosforo







78

31. La differenza tra un elemento e quello che lo segue immediatamente nel sistema periodico
consiste nel fatto che l'atomo del secondo, rispetto a quello del primo, ha sempre: 37. Quali dei seguenti composti NON possono formare tra loro legami a ponte di idrogeno?
A) un protone e un elettrone in più A) Gli acidi carbossilici
B) un protone e un elettrone in meno B) Gli alcooli secondari
C) lo stesso numero di neutroni C) Gli alcooli terziari
D) una coppia di elettroni in meno D) Le ammine terziarie
E) solo un neutrone in più E) Le ammine primarie

32. Il saccarosio è assai solubile in acqua, e pressoché insolubile in cloroformio; ciò dipende 38. UNA sola delle seguenti affermazioni a proposito dello ione ammonio è SCORRETTA. Quale?
essenzialmente dal fatto che il saccarosio è una sostanza: A) E’ un acido
A) acida B) E’ carico positivamente
B) basica C) Ha struttura tetraedrica
C) neutra D) E’ formato da quattro atomi
+
D) polare E) Non può accettare ioni H
E) ionica
39. Nella reazione tra l'acido acetico e l'alcool propilico si forma:
33. La reazione tra acido fosforico e idrossido di potassio produce: A) un etere ed acqua
A) fosfato di potassio e idrogeno B) un chetone ed acqua
B) fosfato di potassio e acqua C) un estere e ossigeno
C) ossido di potassio e anidride fosforica D) una anidride
D) fosfina gassosa, acqua e idruro di potassio E) un estere ed acqua
E) la reazione non avviene affatto
40. Una reazione è sicuramente spontanea se:
34. Se si fanno reagire otto moli di H2 con quattro moli di O2, le moli di acqua che si formano A) è esotermica
sono al massimo: B) è endotermica
A) 12 C) la variazione di energia libera ad essa connessa è negativa
B) 4 D) la variazione di energia libera ad essa connessa è positiva
C) 8 E) la variazione di entropia ad essa connessa è positiva
D) 6
E) 2

35. Se un atomo di idrogeno acquista un elettrone, si forma uno ione:
A) idronio

B) idruro
C) idrogeno
D) idrogenuro
E) idrogenito

36. In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame:
A) ionico

B) glicosidico
C) a ponte di idrogeno
D) secondario
E) peptidico
79

ODONTOIATRIA 1999 – 2000 E) decresce nei primi due gruppi, cresce negli altri

24. Il peso molecolare del saccarosio C12H22O11 è 342 u.m.a.; ciò implica che in 34,2 g di questa 30. Se un litro di soluzione acquosa di HCl a pH = 4 viene diluito con acqua a 10 litri, il pH della
sostanza le molecole sono circa: soluzione ottenuta è:
A) 342 A) 0,4
B) 3420 B) 14
C) 34,2 miliardi C) 5
D) seicentomila miliardi di miliardi D) 10
E) sessantamila miliardi di miliardi E) 3

25. La frazione molare del solvente è il rapporto tra: 31. A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M ?
A) le moli di solvente e i grammi di soluzione A) 60 mL
B) le moli di solvente e le moli di soluto B) 30 mL
C) le moli di solvente e le moli totali C) 300 mL
D) i grammi di solvente e le moli totali D) 120 mL
E) le moli di solvente e i grammi di soluto E) 200 mL

26. Un elettrolita debole: 32. L'ossido di potassio, reagendo con l'acqua, forma:
A) è sempre poco dissociato A) un sale
B) si dissocia al massimo per il 50% B) una soluzione basica
C) è tanto meno dissociato, quanto più è concentrata la soluzione in cui è disciolto C) una soluzione acida
D) è tanto meno dissociato, quanto più è diluita la soluzione in cui è disciolto D) potassio libero
E) è dissociato sempre per il 50% E) la reazione non avviene

+
27. Tra i seguenti solventi organici, indicare quello più clorurato: 33. A quale dei seguenti valori del pH si ha la massima concentrazione di ioni H3O ?
A) clorobenzene A) 3,11
B) cloroformio B) 3,5
C) cloruro di metile C) 6,6
D) diclorometano D) 6,12
E) para-di-clorobenzene E) 8,14

28. Il petrolio contiene prevalentemente: 34. Quando si scioglie in acqua l'idrogenocarbonato (o bicarbonato) di sodio NaHCO3 , la
A) alcooli soluzione risultante è:
B) bitumi A) effervescente
C) carbon fossile B) debolmente basica
D) composti eterociclici C) neutra
E) idrocarburi D) debolmente acida
E) fortemente acida
29. Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un gruppo:
A) cresce progressivamente 35. L'energia cinetica media delle molecole di un gas dipende:
B) decresce progressivamente A) dalla natura del gas
C) resta invariato B) dalla pressione esercitata dal gas
D) cresce nei primi tre gruppi, resta invariato negli altri C) dal volume occupato dal gas
D) dalla presenza di altri gas nel recipiente
80

E) dalla temperatura ODONTOIATRIA 1998 - 1999

36. Quale dei seguenti elementi NON appartiene agli elementi di transizione? 24. Gli acidi ribonucleici sono costituiti da:
A) Zn A) amminoacidi-desossiribosio-acido fosforico
B) Fe B) acidi grassi-fosfato-ribosio
C) Cu C) basi azotate-ribosio-acido fosforico
D) As D) basi azotate-acido fosforico-desossiribosio
E) Hg E) basi azotate-ribosio-acido solforico

37. Solo una delle seguenti affermazioni è CORRETTA. Quale? 25. L'acido cianidrico e' un veleno perché:
A) Alcune proteine non contengono azoto A) libera acido cloridrico dai cloruri
B) Nelle proteine è sempre contenuto fosforo B) si sostituisce allo ione calcio
C) Nelle proteine è sempre contenuto ossigeno C) forma la cianoemoglobina
D) Il carbonio è l'unico elemento obbligatoriamente presente in tutte le proteine D) scinde le catene proteiche
E) Il peso molecolare di una proteina è uguale alla somma dei pesi molecolari degli aminoacidi che E) blocca la colinesterasi
la costituiscono
26. I legami che definiscono la struttura primaria delle proteine sono:
38. Litio e potassio: A) adipici
A) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico B) peptidici
B) appartengono entrambi al secondo gruppo del sistema periodico C) a ponte di idrogeno
C) possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo D) dativi
D) possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello E) disolfuro
E) sono entrambi non metalli
27. Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O e':
39. La solubilità a pressione costante dell'azoto nell'acqua è massima a: A) 2
A) 0 °C B) 6,023*10
-23
B) 100 °C C) 6,023*10
23

C) 200 °C D) 18,069*10
23

D) 500 °C E) 12,046*10
23
E) 1000 °C
28. La relazione pH + pOH =14 e' valida:
40. In quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo? A) per qualsiasi soluzione, anche non acquosa purché contenente un acido e una base
A) CO B) solo per soluzioni acquose contenenti un acido o una base
B) CCl4 C) per tutte le soluzioni acquose
C) C2H6 D) solo per soluzioni acquose neutre
D) C6H12O6 E) solo per soluzioni acquose basiche
E) CHCl3
29. Nella reazione: Zn + FeCl2 à ZnCl2 + Fe, lo ione che si riduce è:
41 . La disposizione degli atomi di carbonio del benzene nello spazio è: A) Zn
++
A) Casuale B) Fe
++

B) a barca -
C) Cl
C) planare D) Fe
+++
D) a sedia E) nessuno, si ha solo ossidazione
E) irregolar
81

30. Una soluzione 2N contiene: 36. La solubilità di un gas in un liquido:
A) due grammi di soluto per millimetro cubico di soluzione A) diminuisce all'aumentare della pressione parziale del gas
B) due moli di soluto per 1000 g di solvente B) aumenta all'aumentare della temperatura
C) due grammo equivalenti di soluto per litro di soluzione C) aumenta al diminuire della temperatura
D) due grammo equivalenti di soluto per 1000 g di solvente D) è indipendente dalla pressione parziale del gas
E) due moli di soluto per due litri di solvente E) è indipendente dalla temperatura

31. L'acido solforico ha peso molecolare 98 u.m.a. A quanti grammi corrispondono cinque moli 37. Sono sempre elettroliti forti:
di questa sostanza? A) gli acidi
A) 35 B) gli esteri
B) 19,6 C) le basi
C) 98 D) i sali solubili
D) 490 E) le anidridi
23
E) 5*6,023*10
38. Secondo la definizione di Bronsted-Lowry, quale dei seguenti ioni può comportarsi solo
32. Per triplo legame si intende: come acido?
+
A) un legame covalente tra tre molecole A) NH4
3-
B) un legame tra tre ioni monovalenti B) PO3
--
C) un legame tra ioni trivalenti C) HPO3
--
D) un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni D) HPO4
E) un legame tra tre atomi E) HSO4-

33. La reazione che trasforma gli alcani in alcheni è: 39. Quale delle seguenti reazioni ha come prodotto un estere ?
A) idrogenazione A) Alcool + alcool
B) riduzione B) Acido + alcool
C) deidrogenazione C) Acido + acido
D) deidratazione D) Alcool + aldeide
E) deprotonazione E) Aldeide + chetone

34. Quale dei seguenti sistemi NON è eterogeneo? 40. Gli acidi organici di origine biologica sono caratterizzati da:
A) Schiuma A) forte acidità
B) Sospensione B) comportamento acido solo in solventi organici
C) Fumo C) non formare sali con basi forti
D) Emulsione D) capacità di liberare ossidrilioni
E) Soluzione E) debole acidità

3
35. Quale è la struttura spaziale di una molecola con ibridazione sp ? 41. I chetoni danno reazioni di:
A) Tetraedrica A) addizione al doppio legame C=N
B) Quadrata B) addizione al doppio legame C=O
C) Cilindrica C) ossidazione con formazione di esteri
D) Lineare D) condensazione con formazione di eteri
E) Triangolare E) sostituzione elettrofila


82

ODONTOIATRIA 1997 – 1998
42. Se si idrolizza un trigliceride in ambiente basico, si ottengono:
A) grassi 26. Una molecola di lipide semplice è composta da glicerolo e acidi grassi in rapporto:
B) proteine A) uno/uno
C) un alcool trivalente e saponi B) uno/due
D) tre molecole di glicerolo C) tre/tre
E) una molecola di acido carbossilico e tre molecole di alcool monovalente D) uno/tre
E) uno/quattro
43. Soltanto una delle seguenti affermazioni a proposito della molecola del metano è ERRATA.
Quale? 27. Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare?
3
A) l'atomo di C è ibridato sp A) 4,0
B) gli angoli di legame sono di circa 109 gradi B) 7,8
C) i quattro atomi di idrogeno si trovano ai vertici di un tetraedro regolare C) 7,0
D) la molecola non è planare D) 2,0
E) la molecola è polare E) 0,2

44. Un polimero è sempre formato da: 28. Quante moli di CO2 si formano nella combustione completa di tre moli di CH4?
A) isomeri legati tra loro A) 1
B) epimeri legati tra loro B) 1,5
C) isotopi legati tra loro C) 2
D) monomeri legati tra loro D) 3
E) chetoacidi legati tra loro E) Nessuna, perché il metano non brucia

45. Quale tra le seguenti sostanze è un chetone? 29. Valutare le seguenti affermazioni: la struttura primaria di una proteina è determinata da:
A) Anilina (A)legami a idrogeno; (B)legami covalenti; (C)interazioni idrofobiche; (D)legami disolfuro;
B) Acetone (E)forze di Van der Waals.
C) Etanolo UNA SOLA delle seguenti opzioni è giusta: quale?
D) Acetato La struttura primaria di una proteina è determinata da legami:
E) Etanale A) di tipo B e A
B) di tipo B
46. Quale tra le seguenti sostanze appartiene alla categoria dei composti eterociclici con C) di tipo B e D
carattere aromatico? D) di tipo B e C
A) Benzene E) di tipo B e E
B) Cicloesene
C) Tetraidrofurano 30. Quale dei seguenti termini NON si riferisce alla medesima classe di composti?
D) Piridina A) Idrati di carbonio
E) Fenolo B) Carboidrati
C) Zuccheri
D) Glicidi
E) Gliceridi




83

E) il sale non è costituito da ioni
31. Che cosa è l'acqua pesante?
A) L'acqua raffreddata al di sotto di 0 gradi C ancora allo stato liquido 37. Sapendo che il numero atomico di un dato elemento è 16, indicare quale dei seguenti valori
B) Una soluzione concentrata di vari isotopi è quello corrispondente al suo numero di ossidazione massimo:
C) L'acqua surriscaldata oltre 100 gradi C A) +3
D) L'acqua con due atomi di deuterio B) +4
E) L'acqua con ossigeno di massa 18 C) +5
D) +6
32. Nella reazione As2O3 + 4 HNO3 + H2O à 2 H3AsO4 + 4 NO2 gli elementi che subiscono una E) +7
variazione del numero di ossidazione sono:
A) As e N 38. L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di:
B) O e As A) aumentare il pH
C) N e H B) diminuire il pH
D) As e H C) abbassare il punto di ebollizione
E) nessuno D) aumentare la conducibilità elettrica
E) aumentare la pressione osmotica
33. A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la seguente struttura elettronica esterna:
2 2
2s 2p ? 39. Una sola delle seguenti affermazioni concernenti lo ione potassio (Z = 19, P.A. = 39) è
A) Fe ERRATA. Quale?
B) O A) La massa atomica relativa è 39
C) C B) Nel nucleo sono presenti 19 protoni
D) N C) Nel nucleo sono presenti 39 neutroni
2 2 6 2 6
E) F D) La configurazione elettronica è: 1s 2s p 3s p
E) Attorno al nucleo sono presenti 18 elettroni
34. La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi contenuti in un anione
bivalente è: 40. Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua: come varia il punto di congelamento della
A) -2 soluzione se viene raddoppiato il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura?
B) +2 A) Diminuisce
C) zero B) Aumenta
D) -4 C) Non subisce variazioni
E) indefinibile perché dipende dalla natura dell'anione D) Non subisce variazioni solo se la pressione è costante
E) Aumenta di un valore pari al doppio della costante crioscopica dell'acqua
2 2 6 1
35. Un elemento la cui formula elettronica sia 1s 2s 2p 3s si comporta come:
A) un forte riducente 41. Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di
B) un forte ossidante ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?
C) un elemento inerte A) Ossidazione
D) un potente elettrofilo B) Neutralizzazione
E) un acido forte C) Acidificazione
D) Riduzione
36. In una soluzione satura di un sale poco solubile come BaSO4 si ha che: E) Distillazione frazionata
A) il sale disciolto è tutto dissociato in ioni
B) il corpo di fondo è costituito da molecole indissociate
C) le molecole sciolte sono tutte indissociate
D) tutto il sale è completamente indissociato
84



42. Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che
l'acido cloridrico contenuto nel succo gastrico è forte, il pH (normalmente tra 2 e 4) nel succo
gastrico di Ciro, dopo aver mangiato l'arancia, verosimilmente:
A) non si modifica
B) diventa maggiore di 7
C) si abbassa un po'
D) diventa minore di 1
E) diventa neutro

43. Una sola delle seguenti affermazioni è ERRATA. Quale?Gli elementi F, Cl, Br e I:
A) sono indicati come "alogeni"
B) costituiscono un periodo nel sistema periodico degli elementi
C) sono simili dal punto di vista chimico
D) sono caratterizzati da notevole elettronegatività
E) si possono trovare nella materia vivente

44. Una sola delle seguenti associazioni è CORRETTA. Quale?
A) K = metallo alcalino terroso
B) S = attinide
C) H = gas nobile
D) Cs = metallo alcalino
E) Sr = metallo alcalino

45. La reazione C + O2 = CO2 è una reazione:
A) di ossidazione
B) di ossidoriduzione
C) acido-base
D) di scambio semplice
E) di doppio scambio

46. Per ossidazione dell'etanolo si può ottenere:
A) glicerolo
B) acido acetico
C) acetone
D) metano
E) propano





85

MEDICINA IMAT 2016 – 2017 5) I composti biossido di carbonio (CO2), propano (C3H8) ed etanolo (CH3CHO) hanno tutti una
massa atomica relative di 44 u.m.a.
In quale delle seguenti risposte questi composti sono correttamente disposti nell’ordine in cui
1) Quale delle seguenti molecule allo stato gassoso contiene angoli di legame di 180° (Numeri essi diventano gassosi quando la temperatura aumenta da -100 °C ? (Si consideri che la
atomici: H=1;Be=4;C=6; Cl=17) pressione rimane costante).
1. BeCl2 A) C3H8 ,CO2, CH3CHO
2. C2H2 B) CO2, CH3CHO, C3H8
3. CCl4 C) CH3CHO, C3H8, CO2
A) 2 soltanto D) CO2, C3H8 , CH3CHO
B) 1 e 2 soltanto E) C3H8, CH3CHO, CO2
C) 1 soltanto
D) 1 e 3 soltanto 6) Una soluzione di metanolo ed acido acetico raggiunge l’equilibrio chimico, secondo la
E) 2 e 3 soltanto reazione mostrata qui sotto:

2) Identifica il numero di protoni (p), neutron (n) ed elettroni (e) presenti nel seguente ione: In questa reazione all’equilibrio in che modo può essere aumentata la quantità di metanolo ?
1. Aggiungendo acqua alla miscela
2. Aumentando la temperatura

A) p=27 n=25 e=21 3. Aggiungendo idrossido di sodio
B) p=24 n=28 e=24 4. Aggiungendo un catalizzatore
C) p=27 n=25 e=24 A) 4 soltanto
D) p=24 n=24 e=21 B) 1 e 3 soltanto
E) p=24 n=28 e=21 C) 1, 2 e 3 soltanto
D) 2 e 4 soltanto
3) Una soluzione di nitrato di piombo (II) ed una soluzione di ioduro di potassio vengono E) 1 e 2 soltanto
miscelate insieme. Si formano nella soluzione nitrato di potassio ed un precipitato di ioduro di
piombo (II) dal colore giallo accesso. Quale delle seguenti rappresenta correttamente 7) Una soluzione acquosa di NaOH ha una concentrazione di 0.01 mol/L.
Dato il prodotto ionico
+ - -14 2 2
l’equazione ionica per questa reazione chimica? dell’acqua Kw = [H ] [OH ] = 10 mol /L (at 25°C) e l’equazione per il calcolo del pH
+
2+ –
pH = – log10 [H ] , calcolare il pH di questa soluzione alla temperatura di 25 °C.
A) Pb (aq) + 2I (aq) → PbI2 (s) A) 12
+ -
B) Pb ( aq) + I (aq) → PbI (s) B) 13
2+ -
C) Pb (aq) + I (aq) → PbI (s) C) 7
+ -
D) Pb (aq) + 2I (aq) → PbI2(s) D) 11
2+ 2-
E) Pb (aq) + I (aq) → PbI (s) E) 14

4) Un campione di litio reagisce completamente con l’acqua. La reazione è riportata qui sotto: 8) Quale delle seguenti sostante potrà formare una soluzione basica se sciolta in acqua?
2 Li (s) + 2 H2O (l) → 2 LiOH (aq) + H2 (g) 1. Na2CO3
La soluzione acquosa di idrossido di litio formatasi ha una concentrazione di 0.10 mol/L. Qual è 2. NaCl
la concentrazione in g/L? (Masse atomiche relative: Li = 7.0; O = 16.0; H = 1.0) 3. NaHSO4
A) 3.1 A) 1 e 2 soltanto
B) 4.8 B) 1 soltanto
C) 2.4 C) 1 e 3 soltanto
D) 240 D) 2 e 3 soltanto
E) 480 E) 1, 2 e 3

86

9) Quanti isomeri strutturali non ramificati esistono per la molecola con formula C4H8F2? MEDICINA IMAT 2015 – 2016
A) 12
B) 4
C) 9 41) Qual è la formula corretta del propanale?
D) 6 A) CH3CH2CH2OH
E) 8 B) CH3CH2CO2H
C) CH3CH2CHO
10) Di sotto sono elencati 5 ioni del Vanadio: D) CH3CH2OCH3
- E) CH3COCH3
1. VO3
3+
2. V
2+
3. V 42) Quale dei due tra i seguenti ossidi NON fornirebbe una soluzione acquosa acida?
4. VO
2+ CO, CO2, SO2, NO
5. VO2
+ A) CO and NO
Quali due ioni contengono il Vanadio nello stesso stato di ossidazione ? B) CO and CO2
A) 1 e 3 C) CO and SO2
B) 1 e 5 D) NO and CO2
C) 2 e 5 E) NO and SO2
D) 3 e 4
E) 4 e 5 43) Assumendo i seguenti numeri di ossidazione: N = –3; H = +1; Cr = +6; O = –2
Quale delle seguenti formule è corretta?
+
11) Quali gruppi funzionali tra quelli riportati qui sotto sono presenti in questa molecola: A) [ (NH4)2CrO4 ]
CH2CHCH2CH2COCH2CHO ? B) NH4Cr2O7
1. alchene C) (NH4)2CrO4
2. alcol D) (NH4)3CrO4

3. aldeide E) [ (NH4)3CrO4 ]
4. chetone
A) 3 e 4 soltanto 44) 0.75 g di un idrocarburo contengono 0,60 g di carbonio. (Ar : C = 12.0; H = 1.0).
B) 1, 2 e 3 soltanto Quale delle seguenti potrebbe essere la formula bruta dell’idrocarburo in questione?
C) 2, 3 e 4 soltanto A) CH4
D) 1 e 4 soltanto B) C3H8
E) 1, 3 e 4 soltanto C) C2H4
D) C2H3
12) Quale delle seguenti particelle possiedono la stessa struttura elettronica?

E) C2H6
1. 12Mg2+
45) Il numero atomico dell’alluminio è 13. Quale delle seguenti configurazione elettroniche
2. 10Ne 2+
2- sotto riportate corrisponde allo ione Al nel suo stato fondamentale?
3. 16S 2 2 5 2
A) 1s 2s 2p 3s
-
4. 9F 2 2 6 1
B) 1s 2s 2p 3s
+
5. 3Li 2 2 6 2
C) 1s 2s 2p 3s 3p
1
A) 1, 2 e 5 soltanto 2 2 6 2
D) 1s 2s 2p 3s 3p
3
B) 1, 2 e 4 soltanto 2 2
E) 1s 2s 2p
6
C) 3, 4 e 5 soltanto
D) 2, 4 e 5 soltanto
E) 1, 2 e 3 soltanto

87

46) Quando il propan-1-olo viene bruciato in eccesso di ossigeno, gli unici prodotti di reazione
sono il biossido di carbonio e l’acqua. Nella reazione bilanciata qual è il rapporto tra molecole di 49) L’acqua pura si autoionizza secondo la seguente reazione endotermica:
CO2 e di H2O formate (CO2 : H2O) ?
A) 4 : 7
B) 3 : 8 Quale/i delle seguenti asserzioni è/sono corretta/e per l’acqua pura nell’intervallo di
C) 3 : 4 temperatura compreso tra 0 °C e 100 °C?
+ –
D) 5 : 12 1. Le concentrazioni di H (aq) e di OH (aq) sono uguali tra loro a 0 °C e 100 °C.
E) 2 : 7 2. Un aumento di temperatura determina una diminuzione di pH.
3. Un aumento di temperatura determina una diminuzione della conducibilità elettrica.
47) Il 2,2 – dimetilpropano,C(CH3)4, è un isomero del pentano CH3(CH2)3CH3. A) Soltanto 3
Il pentano ha un punto di ebollizione di 36 °C , mentre il punto di ebollizione del 2,2 – B) Soltanto 1
dimetilpropano è di 10 °C. C) Soltanto 2
Quale affermazione tra le riportate sotto spiega la differenza nei punti di ebollizione per queste D) 1 e 2 soltanto
due sostanze? E) 1 e 3 soltanto
A) Catena più lunga, tra molecole meno ramificate si instaurano più forti interazioni tra dipoli
istantanei e tra dipoli indotti 50) Quale delle seguenti soluzioni acquose a concentrazione 0,01 M ha un pH > 7.0 ?
B) Le molecole hanno differenti masse molecolari relative A) AlBr3
C) Gli Isomeri hanno proprietà chimiche differenti B) Na2CO3
D) Tra molecole di 2,2 - dimetilpropano si instaurano forze intermolecolari forti C) NH4Cl
E) Tra molecole di Pentano di instaurano interazioni tra dipoli permanenti D) NaI
E) CH3CO2H

48) Il nitrato di potassio ha una solubilità di 120 g in 100 g di acqua ad 80 °C e una solubilità di 50 51) Gli atomi X e Y formano un composto ionico con formula XY2.
g in 100 g di acqua a 25 °C. Quale tra le seguenti risposte potrebbero rappresentare i corretti numeri atomici di X e Y?
50 g di acqua vengono riscaldati alla temperatura di 80 °C , finché tutto il nitrato di potassio A) X = 3; Y = 17
solido aggiunto si è sciolto, formando una soluzione satura dello stesso sale. B) X = 12; Y = 9
La soluzione viene, poi, raffreddata a 25 °C ed inizia a precipitare nitrato di potassio solido. C) X = 6; Y = 16
Utilizzando le informazioni ricavabili dal testo, qual è la minima massa di acqua che bisogna D) X = 11; Y = 16
adesso aggiungere alla miscela tra la soluzione ed il solido per far dissolvere totalmente il E) X = 14; Y = 8
nitrato di potassio solido a 25 °C.
A) 20 g 52) Nella reazione
B) 120 g C3H7Br + KOH → C3H7OH + KBr
C) 140 g 24.6 g di 1-bromoprpano reagiscono con idrossido di potassio (reagente in eccesso) per formare
D) 190 g 8.00 g di propan-1-olo (Mr : C3H7Br = 123; Ar : H = 1.0; C = 12.0; O = 16.0).
E) 70 g Qual è la resa percentuale di questa reazione ?
A) 66.7%
B) 32.5%
C) 33.3%
D) 57.1%
E) 93.0%




88

+ Ammoniaca
+ Alcol

MEDICINA IMAT 2014 – 2015 46) Dall’etene,C2H4, si possono ottenere i seguenti composti:

43) Una batteria ha i poli di piombo immersi in acido solforico. Quando carica, la piastra positiva C2H6 C2H5Br C2H5OH CH2BrCH2Br (CH2CH2)n
viene coperta da PbO2. Una volta scarica, entrambe le piastre sono coperte da PbSO4.

Quale opzione di seguito descrive correttamente la variazione complessiva del numero di Quale può essere prodotto dall’ossidazione dell’etene?
ossidazione del piombo coinvolto nella reazione chimica durante la scarica? A) C2H6
A) Polo positivo: 4 → 2; Polo negativo: 2 → 0 B) CH2BrCH2Br
B) Polo positivo: 4 → 0; Polo negativo: 0 → 2 C) C2H5Br
C) Polo positivo: 4 → 1; Polo negativo: 0 → 1 D) C2H5OH
D) Polo positivo: 4 → 1; Polo negativo: 1 → 0 E) (CH2CH2)n
E) Polo positivo: 4 → 2; Polo negativo: 0 → 2
47) Lo schema qui sotto mostra reazioni di trasformazione di alcuni composti organici. Qual è la
44) Una soluzione in eccesso di Nitrato Piomboso (II) viene aggiunta a 1.30g di Zinco in polvere e corretta combinazione dei processi e dei composti per il seguente schema?
la miscela viene agitata. Quando la reazione è terminata, il piombo formatosi viene filtrato,
essiccato e pesato. Esso ha una massa di 3.31 g. Qual è la resa percentuale del piombo? (P.A.
Pb= 207 u.m.a.; Zn=65 u.m.a)
A) 90% Processo T Composto W
B) 100% Alcol primario Acido carbossilico
C) 80% Composto X
D) 70%
E) 60%

45) Quanti dei seguenti composti sono acidi, basici o anfoteri ? A) processo T: ossidazione; composto W: estere; composto X: amide
B) processo T: riduzione; composto W: chetone; composto X: amide
C) processo T: ossidazione; composto W: estere; composto X: nitrile
D) processo T: riduzione; composto W: chetone; composto X: nitrile
E) processo T: riduzione; composto W: estere; composto X: amide

48) Viene fornito qui sotto il numero atomico di cinque atomi.
5
Quale atomo potrebbe avere una configurazione elettronica che termina in p ?
A) Acidi = 7; Anfoteri = 1; Basici = 5 A) 6
B) Acidi = 6; Anfoteri = 1; Basici = 6 B) 8
C) Acidi = 9; Anfoteri = 2; Basici = 2 C) 7
D) Acidi = 8; Anfoteri = 1; Basici = 4 D) 9
E) Acidi = 10; Anfoteri = 2; Basici = 4 E) 5

49) La massa molecolare relative del carbonato di calcio è 100. Qual è il volume minimo di una
concentrazione 2.0 M di acido cloridrico che sarebbe necessario per reagire completamente con
2.0 g di carbonato di calcio?
3
A) 10 cm
B) 5 cm
3

C) 20 cm
3

3
D) 30 cm
3
E) 40 cm
89

MEDICINA IMAT 2013 – 2014
+
50) Qual è il pH di una soluzione 0.1 M di HCl? ( pH = - log10 [H ] )
A) 0
B) 0.1 45) Quale nome dei seguenti cambiamenti di stato NON è corretto?
C) -1 A) Da Solido a Gas = Sublimazione
D) 1 B) Da Solido a Liquido = Fusione
E) -0.1 C) Da Gas a Solido = Congelamento
D) Da Gas a Liquido = Condensazione
51) Uno studente ha effettuato un esperimento per trovare il tasso di decomposizione del E) Da Liquido a Gas = Evaporazione
3
perossido di idrogeno in acqua e gas ossigeno. Lo studente ha usato 100 cm di una soluzione
1M di perossido di idrogeno a 25 ° C e pressione di 1 atm. 46) Quale delle seguenti formule NON è corretta?
È stata aggiunta 1 g di polvere MnO2 come catalizzatore e la soluzione è stata agitata A) Ba(HCO3)2
continuamente. Lo studente ha misurato il volume totale di ossigeno prodotto. B) CsNO3
3
La procedura è stata ripetuta, ma questa volta con 100 cm di perossido di idrogeno 2M, nelle C) GaCO3
stesse identiche condizioni di temperatura e pressione. D) BeSO4
Quale opzione seguente mostra l'effetto sulla velocità di reazione (R), sul volume (V) totale di E) SnS2
ossigeno raccolto, utilizzando la soluzione 2M rispetto alla soluzione 1M?
47) Quale valore bisogna assegnare a “c” affinché la seguente reazione chimica risulti bilanciata?
A) R: Nessun effetto; V: Raddoppiato
B) R: Raddoppiato; V: Nessun effetto 4KMnO4 + a H2SO4 + 5C2H5OH → 4MnSO4 + b K2SO4 + 5CH3CO2H + c H2O
C) R: Nessun effetto; V: Nessun effetto A) 16
D) R: Raddoppiato; V: Raddoppiato B) 11
E) R: Raddoppiato; V: dimezzato C) 17
D) 26
52) Quali due delle seguenti sostanze molecolari allo stato gassoso contengono il più forte E) 21
dipolo molecolare permanente?
48) Di seguito sono riportati alcuni composti dell’Azoto:
GeH4 ICl SiF4 CH2Cl2 CO2
A) ICl e CH2Cl2 NOCl, KNO2, NO2, NO2Cl, Ca(NO3)2
B) GeH4 e SiF4
C) CO2 e SiF4 Che numeri di ossidazione presenta l’azoto in questi composti?
D) ICl e CO2 A) 3, 4, 5
E) CH2Cl2 e CO2 B) 2, 3, 4, 5
C) 3, 4, 5, 6
D) 4, 5, 6
E) 2, 3, 4, 5, 6






90

49) Quale delle seguenti asserzioni sono corrette riguardo i legami carbonio-carbonio? MEDICINA IMAT 2012 – 2013
1. La lunghezza dei legami Carbonio- Carbonio aumenta nell’ordine C≡C, C=C, C-C.
2. La forza del legame C=C è minore del doppio della forza del legame C-C . 59) Quale delle seguenti NON può rappresentare la formula di un’aldeide?
3. Nel legame C≡C sono coinvolti sei elettroni. A) C5H12O
A) 2 e 3 soltanto B) C6H12O
B) 1 e 2 soltanto C) C6H12O2
C) 1 e 3 soltanto D) C5H10O
D) 1, 2 e 3 E) C5H10O2
E) 3 soltanto
60) Quale delle seguenti coppie di elementi è più probabile che formino un legame covalente?
50) Il composto (CH3)2CHCH2NH2 può essere sintetizzato attraverso i seguenti passaggi. A) Magnesio e Bromo
Che tipi di reazioni sono usati nella fase 1, 2 e 3? B) Potassio e Cloro
C) Berillio e Iodio
D) Stronzio ed Ossigeno
E) Calcio e Cloro

A) 1=addizione; 2=addizione; 3=riduzione 61) Quale delle seguenti NON rappresenta la corretta formula per un composto del Litio?
B) 1=addizione; 2=sostituzione; 3=idrolisi A) CH3CO2Li
C) 1=addizione; 2=sostituzione; 3=riduzione B) LiHSO4
D) 1=sostituzione; 2=addizione; 3=idrolisi C) LiCO3
E) 1=sostituzione; 2=addizione; 3=riduzione D) Li3N
E) Li2S
51) Quanti atomi di idrogeno ci sono in 3.0kg di etano?
23
[Masse atomiche relative: H=1, C=12; Numero di Avogadro= 6.0 × 10 per moli] 23 -1
62) Il Numero di Avogadro è 6.0 x 10 mol . Quanti atomi di H ci sono in 0.420 g di cicloesano?
22
A) 6.0 x 10 [Ar: H = 1; C = 12]
23
B) 3.6 x 10 A)
22
3.0 x 10
26
C) 3.9 x 10 B)
21
3.0 x 10
26
D) 3.6 x 10 C)
23
1.8 x 10
25
E) 6.0 x 10 D)
22
3.6 x 10
E)
22
1.8 x 10
52) Quale delle seguenti asserzione sono corrette riguardo gli isomeri organici?
1. Hanno la stessa formula molecolare. 63) Quale delle seguenti opzioni è corretta riguardo la prima e la seconda affinità dell’ossigeno?
2. Le loro proprietà fisiche sono molto simili. A) Prima = leggermente endotermica; seconda = molto esotermica
3. Hanno una differente struttura molecolare B) Prima = leggermente esotermica; seconda = molto esotermica
A) 1 e 3 soltanto C) Prima = leggermente esotermica; seconda = molto endotermica
B) 1 soltanto D) Prima = leggermente endotermica ; seconda = molto endotermica
C) 1 e 2 soltanto E) Prima = molto esotermica ; seconda = molto esotermica
D) 2 e 3 soltanto
E) 1, 2 e 3





91

64) Nelle seguenti reazioni, quali sostanze si comportano da agenti ossidanti?
68) Si considerino le seguenti reazioni.
C(s) + O2(g) → CO2(g)
3+ - 2+ - -
2Fe (aq) + 2I (aq) → Fe (aq) + I2(aq) C2H5Br + OH → C2H5OH + Br
+ 2+ 2+ 2-
Mg(s) + 2H (aq) → Mg (aq) + H2(g) Ba (aq) + SO4 (aq) → BaSO4(s)
2+ 2+
Mg(s) + Cu (aq) → Mg (aq) + Cu(s)
3+ +
A) O2(g), Fe (aq), H (aq)
3+ +
B) C(s), Fe (aq), H (aq) Quale delle seguenti tipologie di reazione NON è inclusa nella lista precedente?
-
C) O2(g), I (aq), Mg(s) A) Eliminazione
- +
D) O2(g), I (aq), H (aq) B) Sostituzione
3+
E) C(s), Fe (aq), Mg(s) C) Dislocamento
D) Precipitazione
E) Ossidazione /riduzione
65) Quale delle seguenti asserzioni sono corrette riguardo le proprietà solventi dell’acqua?
1. Tutti i composti ionici si sciolgono in acqua. 69) Quale delle seguenti NON è corretta riguardo il Fe, il Cu e lo Zn, i quali si trovano nel primo
2. Tutti i composti covalenti sono insolubili in acqua. periodo dei metalli di transizione?
3. La solubilità dei solidi solitamente aumenta con l’aumentare della temperatura. A) Formano tutti ossidi basici
A) soltanto 2 B) Solo due di loro formano ioni colorati.
B) soltanto 1 C) Sono tutti metalli reattivi.
C) soltanto 3 D) Hanno tutti densità maggiore dei metalli del 1° gruppo.
2+
D) 2 e 3 soltanto E) Formano tutti ioni M
E) Nessuna

66) Qual è il numero totale di elettroni presenti negli ioni del cloruro di sodio?
A) ione sodio = 11; ione cloro = 17
B) ione sodio = 8 ; ione cloro = 8
C) ione sodio = 10; ione cloro = 17
D) ione sodio = 10; ione cloro = 18
E) ione sodio = 11; ione cloro = 18

67) Quale riga della tabella descrive correttamente le reazioni dei seguenti acidi acquosi con le
ammine e le ammidi?
Ammine Ammidi
Riga 1 Acido Etanoico Reagisce Non reagisce
Riga 2 Acido Nitroso Reagisce Reagisce
Riga 3 Acido Solforico Non reagisce Idrolisi

A) Riga 1 e 2
B) Nessuna
C) Riga 1 e 3
D) Riga 2 e 3
E) Tutte le righe


92


MEDICINA IMAT 2011-2012
63) 8.0 g di ossido di rame sono ridotti a 5.6 g di rame usando idrogeno gassoso.
[Masse atomiche relative: Cu=64, O=16]
59) Quale delle seguenti righe mostra come il raggio atomico degli elementi cambia da sinistra a

destra nella tabella periodica dal potassio al bromo?
CuO + H2 → Cu + H2O

Da K a Ca Da Sc a Zn Da Ga a Br Qual è la resa di rame come percentuale del massimo teorico?
A Diminuisce Diminuisce Aumenta A) 87.5%
B Diminuisce Diminuisce Diminuisce B) 43.9%
C Diminuisce Aumenta Diminuisce C) 56.0%
D Aumenta Diminuisce Aumenta D) 70.0%
E Aumenta Aumenta Aumenta E) 14.3%

64) Quale delle seguenti coppie di elementi reagiscono più energeticamente tra di loro ?
60) Quanti elettroni dell’azoto sono coinvolti nella formazione del legame HONO2 ? A) Na e Cl
A) 4 B) Ne e Na
B) 5 C) C e He
C) 3 D) Li e Br
D) 6 E) Li e Kr
E) 7
65) Quale delle seguenti non è una reazione acido/base?
3+ -
61) Quale dei seguenti composti può essere prodotto dall’etanolo usando soltanto una reazione A) FeCl3 + 6H2O → Fe(H2O)6 + 3Cl
- +
di sostituzione? B) 2NH3 → NH2 + NH4
3+ 2+ +
A) Bromoetano C) Al(H2O)6 + H2O → Al(H2O)5(OH) + H3O
+ -
B) Etanale D) CH4 + H(SbF6) → CH5 + SbF6
+ -
C) Acido etanoico E) HNO3 + HClO4 → H2NO3 + ClO4
D) Etossietano
+
E) Etene 66) Qual è il numero totale di elettroni nello ione ammonio, NH4 ?

62) Un composto aromatico consiste di due anelli di benzene fusi insieme. Quale potrebbe A) 8
essere la formula di questo composto? B) 9
C) 10
1. C10H8 2. C10H10 3. C10H12 4. C12H10 5. C12H12 D) 11
E) 12
A) 1 e 4
B) 2 e 4 67) Un gruppo della tavola periodica contiene dall’alto in basso, Boro, Alluminio, Gallio, Indio e
C) 3 e 4 Tallio. Quale delle seguenti asserzioni sono corrette riguardo questi elementi?
D) 2 e 5 1. L’indio forma l’ossido di indio In2O3
E) 3 e 5 2. Il Boro è il meno reattivo degli elementi del gruppo.
3. Il Gallio forma il solfato GaSO4
A) 1 e 2
B) 1 soltanto
C) 1 e 3
93

D) 2 e 3 BMAT 2014
E) 1, 2 e 3

1) Quale delle seguenti reazioni chimiche sono delle redox ?
68) Il cloruro di sodio ( Massa molecolare relative = 58,5) ha una solubilità di 36.0 g per 100 g di
1. CuSO4 + Zn à Cu + ZnSO4
acqua. La densità della soluzione è di 1.13 g/ml. Quale dei seguenti calcoli fornisce la solubilità
2. HCl + NaOH à NaCl + H2O
in moli per litro?
3. Mg + H2SO4 à MgSO4 + H2
A) 36.0 x 1000/(58.5 x 1.13)
4. Pb(NO3)2 + 2 KI à PbI2 + 2 KNO3
B) 36.0 x 10 x 1.13/58.5
A) 1 e 2 soltanto
C) 36.0 x 1000 x 1.13/(58.5 x 136)
B) 1 e 3 soltanto
D) 36.0 x 10 x 1.13/(58.5 x 136)
C) 1 e 4 soltanto
E) 36.0 x 10/58.5
D) 2 e 3 soltanto

E) 2 e 4 soltanto
69) Quale delle seguenti non rappresenta una reazione di ossido-riduzione?
F) 3 e 4 soltanto
A) Cl2 + H2O → HCl + HClO

B) KClO4 → KCl + 2O2
C) 2Fe + 3Cl2 → 2 FeCl3
2) Quale riga della tabella spiega correttamente il motivo per cui un aumento della temperatura
D) L’elettrolisi di una soluzione di cloruro di sodio
aumenta la velocità di reazione ?
E) NaCl + H2SO4 → NaHSO4 + HCl



3) Il metanolo può essere ossidato dal perossido di idrogeno per produrre biossido di carbonio ed

acqua secondo la seguente reazione:
a CH3OH + 3 H2O2 à CO2 + b H2O

Quale valore bisogna fornire a “b” per bilanciare la suddetta reazione chimica?
A) 3
B) 4
C) 5
D) 6
E) 7

94

4) Quale delle seguenti asserzioni sono corrette riguardo il but-1-ene ?



1. Può formare polimeri
2. Contiene soltanto legami semplici tra atomi di carbonio (C – C)
3. È conforme alla formula generale CnH2n
4. Decolora l’acqua di bromo
5. È un idrocarburo saturo

A) 1, 2 e 3 soltanto
B) 1, 2 e 5 soltanto
1. Alto punto di fusione
C) 1, 3 e 4 soltanto
2. Buona conducibilità elettrica
D) 1, 3 e 5 soltanto 3. Solubilità in acqua
E) 2, 3 e 5 soltanto

F) 2, 3 e 4 soltanto
A) Soltanto 1
G) 2, 4 e 5 soltanto
B) Soltanto 2
H) 3, 4 e 5 soltanto C) Soltanto 3
D) Solo 1 e 2
E) Solo 1 e 3
5) Un composto organico contiene in massa 6 parti di carbonio, 1 parte di idrogeno ed 8 F) Solo 2 e 3
parti di ossigeno . G) 1, 2 e 3
3
6 g di un campione gassoso del composto avrebbe un volume di 2,4 dm a temperature e
pressione ambiente. Qual è la formula molecola di questo composto ? (1 mole di qualsiasi gas a
3
temperatura e pressione ambiente occupa un volume di 24 dm ) 7) Quale dei seguenti atomi o ioni contiene esattamente 18 elettroni?
A) CH2O
B) C2H4O2
C) C3H8O
D) C3H6O3
E) C6HO8

6) Il Grafene è nuovo un materiale formato da uno strato monoatomico di atomi dicarbonio


disposti ad esagono. La figura di sotto mostra la struttura del grafene. Considerando la sua
struttura, quale delle seguenti proprietà potrebbero essere attribuite al grafene?

A) 1 soltanto
B) 2 soltanto
C) 2 e 3 soltanto
D) 3 e 4 soltanto
E) 4 e 5 soltanto

95

BMAT 2013
4. 1,15 g di Sodio reagiscono completamente con l’acqua a temperatura e pressione standard
(STP). Qual è il volume di idrogeno prodotte da questa reazione a STP, sapendo che a STP una
1. I seguenti composti chimici vengono miscelati insieme. In quale delle seguenti miscele avverrà 3
mole di qualsiasi gas occupa 22,4 dm ? [P.A. Na= 23].
una reazione di spostamento ? 3
A) 280 cm
1. Pb(NO3)2 (aq) + Al (s) 3
- B) 560 cm
2. 2 KCl (aq) + 2F (aq) 3
C) 600 cm
3. Al2(SO4)3 (aq) + 3 Fe (s) 3
D) 1120 cm
4. Cu(SO4)2 (aq) + Zn (s) 3
E) 1200 cm
A) 1 soltanto

B) 2 e 3 soltanto
5. Quali delle seguenti coppie NON hanno la stessa struttura elettronica?
C) 3 e 4 soltanto
D) 1 e 4 soltanto
E) 1,2 e 4 soltanto
F) 2,3 e 4 soltanto

2. L’azione di quale enzima/i potrebbe diminuire il pH di una miscela di carboidrati, proteine e
lipidi ?
1. Carboidrasi A) MgCl2 e 3 atomi di Ar
2. Proteasi B) CO e N2
+
3. Lipasi C) CH4 e NH4
- 2-
A) Soltanto 1 D) NO3 e CO3
B) Soltanto 2 E) NaF e 2 atomi di Ne
C) Soltanto 3
D) Soltanto 1 e 2 6. Un campione impuro di idrossido di sodio con massa 1,20 g reagisce completamente con 50,0
3 -3
E) Soltanto 1 e 3 cm di acido cloridrico 0,50 mol dm .Qual è la percentuale di purezza del campione di idrossido
F) Soltanto 2 e 3 di sodio? [Massa atomica relativa: H = 1 u, O = 16 u, Na = 23 u, Cl = 35,5 u]
G) 1, 2 e 3 A) 83,3 %
B) 72,7 %
3. La seguente reazione è all’equilibrio : C) 75,0 %
D) 41,6 %
2R (g) + 3S (g) 2T (g) ∆H <0 E) 37,5 %

Quali condizioni dalla A alla E produrrebbero una maggiore produzione di T? 7. Usando le normali regole per il bilanciamento delle reazioni chimiche e facendo in modo che la
carica netta sia uguale da entrambi i lati, trova il corretto valore per “e” affinché la seguente
reazione chimica risulti correttamente bilanciata:


A) 1
A) La 1 B) 2
B) La 2 C) 4
C) La 3 D) 6
D) La 4 E) 8
E) La 5
96

BMAT 2012
8. L’aggiunta di NO come catalizzatore alla miscela di SO2 + O2 aumenta la velocità della reazione:

1. 2,74 g di 1-bromobutano sono messi a reagire con idrossido di sodio per produrre 1,11 g di
Potrebbero essere coinvolte nel processo le seguenti reazioni: butan – 1olo secondo l’equazione seguente:
C4H9Br + NaOH à C4H9OH + NaBr
(P.M. Na= 23; Br=80)
Qual è la resa percentuale?
A) 26%
B) 40%
C) 54%
D) 75%
E) 98%

2. L'equazione per la formazione del Tripolifosfato di sodio è la seguente:


aNaH2PO4 + bNa2HPO4àcNa5P3O10 + d H2O
Quale delle seguenti opzioni mostra il più probabile decorso della reazione globale?
Quanto valgono a,b,c,d?
A) 3, 1 A) 3, 1, 1, 3
B) 3, 6 B) 6, 2, 2, 7
C) 5, 1 C) 2, 4, 2, 2
D) 3, 2, 4 D) 1, 2, 1, 2
E) 5, 2, 4 E) 2, 2, 1, 2

3. L’azzurrite è un minerale composto da una miscela di CuCO3 e Cu(OH)2.
Quale delle seguenti rappresenta la possibile formula dell’azzurrite?
A) Cu3C2H2O7
B) Cu3CH4O4

C) Cu3C2H2O6
D) Cu3C2H2O8

E) Cu3CH4O6











97

BMAT 2011 D) 138
E) 150
1. Un metallo, X, si trova nel terzo gruppo della tavola periodica. Un nonmetallo, Y, si trova nel
sesto gruppo della tavola periodica. Essi reagiscono insieme per formare un composto. Qual è la 4. Quale delle seguenti risposte (A-E) identifica correttamente tutti i composti dallalista qui
formula del composto? sotto che contengono legami covalenti nella loro struttura?

A) X2Y CO2 (g) ,Ca(OH)2 (s), H2SO4 (l), MgCO3 (s), NaCl (s) ,Na2O (s) ,Na3PO4 (s) ,SO2 (g),SiO2(g)
B) X2Y3
C) X3Y2 A) CO2 (g), SO2 (g), SiO2 (g)
D) X3Y6 B) Ca(OH)2 (s), H2SO4 (l), MgCO3 (s), NaCl (s), Na2O (s), Na3PO4 (s)
E) X6Y3 C) CO2 (g), Ca(OH)2 (s), H2SO4 (l), MgCO3 (s), Na3PO4 (s), SO2 (g), SiO2 (g)
D) NaCl (s), Na2O (s)
2. Affinché possa avvenire una reazione quando le molecole entrano in collisione tra di loro è E) Tutti i composti
necessario che si verifichino due condizioni. Innanzitutto devono avere sufficiente energia per
reagire ed in secondo luogo devono avere il giusto orientamento. Quanto detto implica che le 5.Il monossido d’azoto è preparato tramite la seguente reazione chimica:
estremità delle molecole che stanno per reagire devono entrare in contratto tra di loro.
a Cu + b HNO3 → xCu(NO3)2 + y H2O + 2 NO
L’innalzamento della temperatura accelera una reazione chimica.
Quali sono i coefficienti che la bilanciano?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta la possibile causa di ciò?
1. Avviene un maggior numero di collisioni A) a = 2, b = 4, x = 2, y = 2
2. La collisione media ha più energia B) a = 6, b = 16, x = 6, y = 8
3. L’orientamento delle molecole è più favorevole C) la reazione non avviene
D) a = 4, b = 10, x = 4, y = 5
A) Solo la 1 e la 2 E) a = 3, b = 8, x = 3, y = 4
B) solo la 2 e la 3
C) 1,2 e 3 6. Un minerale di piombo contiene 70 % di PbS. Calcolare la massa di piombo che può essere
D) solo la 1 e la 3 estratta da 478 kg di minerale. (P.M. Pb = 207; S= 32)
E) solo la 2
A) 28,98 Kg
3. Qui sotto è riportata la struttura del cicloesene, C6H10. B) 41,40 Kg
C) 144,90 Kg
D) 289,80 Kg
E) 414,00 Kg


Utilizza questa informazione per calcolare la massa del composto riportato qui sotto. 7.Un’impurità del petrolio è il dimetilsolfuro, CH3SCH3. Quando il dimetilsolfuro viene bruciato
in eccesso di aria, quale delle seguenti equazioni bilanciate rappresenta la reazione che avviene?
A) CH3SCH3 + 3 O2→ 2 CO2 + 2 H2O + H2S
B) 2 CH3SCH3 + 7 O2→ 4 CO2 + 6 H2O + 2 S
C) 4 CH3SCH3 + 12 O2→ 6 CO2 + 12 H2O + 2 CS2
D) 2 CH3SCH3 + 7 O2→ 4 CO + 6 H2O + 2 SO2
A) 108 E) 2 CH3SCH3 + 9 O2→ 4 CO2 + 6 H2O + 2 SO2
B) 126
C) 134
98

BMAT 2010 4. Quale delle seguenti equazioni ioniche sono corrette?
+ -
1. X + e à X
- -
1. Un composto di Iodio e ossigeno contiene 63,5 g di Iodio e 20 g di Ossigeno. Qual è la formula 2. X - e à X
2- -
di questo composto, sapendo che il P.M. dello Iodio è 127 u.m.a. e quello dell’Ossigeno 16 3. O + 2e à O
-
u.m.a.? 4. O2 - e à O2
- -
5. 2I - 2e à I
2+ -
A) IO 6. Ca + 2e à Ca
B) IO2
C) I2O3 A) 1,2 e 6
D) I2O5 B) 1,3 e 5
E) I5O2 C) 1,4 e 5
F) I2O D) 2,3 3 6
E) 2,4 e 5
2. Il Carbonio, in forma di coke, viene utilizzato per ridurre l'ossido di ferro in un altoforno. Le F) 3,4 e 6
tre fasi della reazione sono mostrate qui sotto:
2+ + 3-
1. C + O2à CO2 5. L’idrogeno fosfato di magnesio contiene i seguenti ioni: Mg , H , PO4 .
2. CO2 + C à 2CO Quale tra le seguenti è una formula possibile per l’idrogeno fosfato di magnesio?
3. 3CO + Fe2O3à 2 Fe + 3 CO2
A) Mg(HPO4)2
Se 12g di carbonio vengono utilizzati nella fase 2 e tutto il monossido di carbonio prodotto viene B) Mg(H2PO4)2
usato nella fase 3, che massa di biossido di carbonio è prodotto in fase 3? C) MgH3PO4
D) Mg(H3PO4)2
A) 17,8 g E) MgHPO4
B) 35,6 g F) Mg2H2PO4
C) 44g
D) 88g 6.Uno studente ha preparato del nitrobenzene secondo la seguente reazione.
E) 132g
C6H6 + HNO3à C6H5NO2 + H2O
3.Quali due dei seguenti composti sono prodotti in seguito alla combustione completa di un
gas? Iniziando con 3,9 g di benzene, lo studente ha ottenuto 3,69 g di nitrobenzene.
1. CH4 Qual è la resa percentuale?
2. CO
3. CO2 A) 11 %
4. H2O B) 53 %
5. He C) 60 %
6. NH4 D) 95 %
A) 1 e 3 E) 100 %
B) 2 e 4
C) 2 e 6
D) 3 e 4
E) 3 e 6
F) 4 e 5


99

7. Qui sotto è riportata la struttura del cicloesene, C6H10: BMAT 2009

1.Quale/i dei seguenti composti può/possono prendere parte in una reazione di
polimerizzazione di addizione?
1. CHI3
Utilizza questa informazione per calcolare il numero di atomi di C di un ormone steroideo 2. C24H48
riportato qui sotto. 3. C3H7Br
4. C4H6Cl2
5. C8H12Cl4
A) 1,2 e 3
B) 1,2 e 4
C) 1, 3 e 5
D) 2, 3 e 4
E) 2, 4 e 5
A) 17 F) 3, 4 e 5
B) 20
C) 21 2.Quale dei seguenti composti covalenti può esistere come struttura gigante?
D) 22 A) SiCl4
E) 26 B) SiO2
F) 27 C) ICl
D) Cl2O
E) H2S
F) CF4

3. 2 grammi di un composto del carbonio sono bruciati in eccesso di ossigeno e vengono
prodotti 4,77 grammi di diossido di carbonio. Qual è la percentuale (più vicina all’1%) di
Carbonio nel composto di partenza? (P.M. C=12; O=16)

A) 21 %
B) 26 %
C) 42 %
D) 52 %
E) 65 %

4. L’ordine di reattività di quattro elementi è J>M>Q>T dove J è il più reattivo e T il meno
reattivo. Data la seguente serie di reazioni:

1. MCl2 + T àTCl2 + M
2. MSO4 + J àJSO4 + M
3. TO +Q àQO + T
4. QO + J àJO + Q
5. JSO4 + T àTSO4 + J
6. MO + Q àQO + M

100

Quali 3 reazioni è possibile che avvengano? BMAT 2008
A) 1,4 e 6
B) 1,2 e 3 3-
1.Un elemento Y forma uno ione Y con una configurazione elettronica 2, 8, 8.
C) 4,5 e 6 A quale gruppo e periodo della tavola periodica appartiene Y?
D) 2,3 e 4
E) 3,4 e 5 Gruppo Periodo

5.L’equazione necessaria per la preparazione del monossido di azoto è la seguente: 1 3 3
2 3 4
a Cu + b HNO3àa Cu(NO3)2 + c H2O + 2NO
3 5 3

Quale valore deve essere attribuito a “b” per bilanciare la reazione? 4 5 4
A) 6 5 8 3
B) 4
C) 8 6 8 4
D) 12
E) 16 A) La 1
B) La 2
6.A temperatura ambiente, una reazione è molto veloce se non si devono rompere legami C) La 3
mentre questa avviene; è lenta se invece devono essere rotti dei legami. D) La 4
Quali delle seguenti sono le due reazioni più veloci? E) La 5
1. H2 + I2à2HI F) La 6
+ -
2. Ag + Cl àAgCl
3. CH3 + CH3àC2H6 2.Qui sotto è riportata la reazione per la formazione di cloro gassoso. Quali coefficienti bisogna
- -
4. OH + CH3Br àCH3OH + Br assegnare alle lettere a,b,x,y affinché la reazione risulti correttamente bilanciata?

A) 1 e 2 a KMnO4 + b HCl àa KCl + a MnCl2 + x H2O + y Cl2
B) 1 e 3
C) 1 e 4 A) a=1 , b= 8, x= 4, y= 3
D) 2 e 3 B) a=1 , b= 8, x= 4, y= 4
E) 2 e 4 C) a=1 , b= 4, x= 2, y= 1
F) 3 e 4 D) a=2 , b= 16, x= 4, y= 6
E) a=2 , b= 16, x= 8, y= 5
7.Allo stato naturale il cloro è una miscela di due isotopi aventi numero di massa 35 e 37.
L’isotopo con numero di massa 35 è tre volte più comune dell’isotopo con numero di massa 37. 3.Quale dei seguenti composti NON può essere formati in seguito al cracking dell’idrocarburo
Allo stato naturale il bromo è una miscela di due isotopi aventi numero di massa 79 e 81. Essi C12H26?
sono presenti in egual misura. Quale frazione del composto allo stato naturale CH2BrCl
(bromoclorometano) ha una massa molecolare relativa pari a 128? [Ar: H=1; C=12] A) CH4
B) C2H4
A) 3/8 C) C6H16
B) 5/8 D) C8H18
C) 1/4 E) C12H24
D) 1/8 F) H2
E) 1/2
101

6.Nella produzione di idrogeno da metano e vapore, il monossido di carbonio è formato come
4.Sono qui riportate 4 asserzioni riguardo la radioattività: un prodotto collaterale indesiderato. La quantità di monossido di carbonio è ridotta miscelando
i gas con vapore quando la seguente reazione reversibile avviene:
1. Una particella beta è un elettrone emesso dal guscio elettronico esterno di un atomo.
2. Una particella beta è emessa dal nucleo di un atomo quando un protone si trasforma in un CO (g) + H2O (g) CO2(g) + H2(g)ΔH negativo (esotermica)
elettrone.
3. Un particella beta è emessa dal nucleo di un atomo quando un neutrone si trasforma in un Quando questa reazione raggiunge l’equilibrio, quale delle seguenti variazioni potrebbe
elettrone. comportare una rimozione del monossido di carbonio?
4. In seguito all’emissione di una particella beta, il numero di massa del nucleo dell’atomo rimane A) Aggiungendo un catalizzatore
invariato. B) Incrementando la pressione
C) Diminuendo la pressione
Quale/i asserzione/i è/sono corretta/e? D) Diminuendo la temperatura
E) Aggiungendo azoto a temperature costante
A) Soltanto la 1
B) Soltanto la 2 7.La formula generale degli alcani è CnH2n+2. Le ammidi hanno la stessa struttura satura come
C) Soltanto la 3 alcani ma con un H sostituito dal gruppo –CONH2.
D) Soltanto la 4 Qual è la formula generale delle ammidi?
E) La 1 e la 2 A) CnH2nON
F) La 3 e la 4 B) CnH2n+2ON
C) CnH3n-1ON
5.Durante il catabolismo di una soluzione contenente carboidrati, proteine e lipidi ad opera di D) Cn+1H2nON
enzimi carboidrasi, proteasi e lipasi, si assiste ad un cambiamento di pH dovuto alla formazione E) Cn+1H2n+1ON
dei nuovi prodotti. F) Cn+1H2n+3ON
Quale delle seguenti opzioni, dalla A alla E, mostra correttamente quali componenti
contribuiscono ad una variazione del pH? 8.Oltre al diamante ed alla grafite, un'altra forma allotropica dell’elemento Carbonio è
rappresentato dal Bunchminster fullerene, C60,il quale ha una forma di una sfera.Quale delle
CARBOIDRATI PROTEINE LIPIDI seguenti affermazioni è vera per tutte le tre forme allotropiche?
A) Le forze intermolecolari deboli tengono le strutture insieme
1 Si Si Si B) Gli atomi di carbonio sono legati ad altri quattro atomi di carbonio
2 No Si No C) Hanno proprietà fisiche molto simili
D) Reagiscono con l’O2 per dare gli stessi prodotti
3 No No Si E) Sono isolanti elettrici
4 Si Si No
9.Un campione di un XOH di massa 2,8 g viene sciolto in acqua.
3 -3
5 No Si si La soluzione viene neutralizzata con 12,5 cm di acido solforico a concentrazione 2,0 mol dm .
2 XOH + H2SO4àX2SO4 + 2 H2O
Qual è la massa atomica relativa di X ?
A) La riga 1 (P.M. H =1; O= 16; S= 32)
B) La riga 2 A) 13
C) La riga 3 B) 26
D) La riga 4 C) 39
E) La riga 5 D) 52
F) E) 65
F) 78
102

1
2 BMAT 2007 4. Quale delle seguenti reazioni tra un elemento del Gruppo I e un elemento del Gruppo VII sarà
la più esotermica?
3
1.L’elemento x è nel secondo periodo della tavola periodica. Un atomo di elemento y ha 6 A) Litio e iodio
4 B) Potassio e bromo
protoni in più rispetto all’elemento x.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? C) Litio e bromo
A) Gli elementi x e y si trovano nello stesso periodo della tavola periodica D) Sodio e cloro
B) Gli elementi x e y hanno lo stesso numero di elettroni nel primo guscio E) Cesio e fluoro
C) L’elemento x ha sei elettroni in più nel suo guscio più esterno di quanti non ne abbia l’elemento
y 5. Quale volume di vapore sarebbe prodotto da un cubo di ghiaccio di massa 6.00 g se fosse
D) Il numero di nucleoni dell’elemento y è sei volte maggiore di quello dell’elemento x scaldato fino alla completa evaporazione?
E) Nessuna delle risposte precedenti (Massa atomica relativa: H = 1; O = 16)
3
(Si consideri un volume molare a temperatura e pressione ambiente = 24 dm )
3
2+ 3+
2.Un ossido di ferro ha formula Fe3O4 e contiene entrambi gli ioni Fe e Fe . Quale delle A) 4800 cm
3
2+
seguenti rappresenta la frazione degli ioni ferro allo stato Fe sugli atomi di Fe in totale ? B) 240 cm
3
A) 1/2 C) 1800 cm
3
B) 1/4 D) 8000 cm
3
C) 3/4 E) 48 cm
D) 1/3
E) 2/3 6. Si valutino le affermazioni relative all'ammoniaca date di seguito.
1. La sua formula è NH3.
3. È mostrata qui sotto la reazione tra una soluzione di nitrato di piombo (II) e una soluzione di 2. Il pH dell’ammoniaca in soluzione acquosa è inferiore a 7.
ioduro di potassio 3. Ha una struttura molecolare.
Pb(NO3)2(aq) + 2KI (aq)à2KNO3(aq) + Pbl2(s) 4. Trasforma la cartina tornasole blu in rosso.
5. È liquida a temperatura ambiente.

Quando le due soluzioni vengono miscelate in una provetta, può essere misurata l'altezza dello 6. Contiene legame covalenti.
ioduro di piombo (II) precipitato.
Quale combinazione di soluzioni produrrebbe la massima altezza del precipitato? A) 4,5 e 6
B) 2,3 e 4
C) 1,3 e 5
D) 1,3 e 6
E) 1,2 e 3





A) La 1
B) La 2
C) La 3
D) La 4




103

BMAT 2006 4.A 200 °C, il bicarbonato di potassio si decompone come descritto dalla seguente equazione
chimica:

1. Il composto T ha un punto di fusione di 78 °C e un punto di ebollizione di 134 °C. T è solubile 2KHCO3à K2CO3 + H2O + CO2
in acqua e la soluzione in cui è sciolto non conduce l’elettricità. T contiene un legame covalente
ed ha una semplice struttura molecolare. Qual è la perdita di massa quando 50.0 g di bicarbonato di potassio sono scaldati a 200 °C fino a
Quale proprietà di T non è solitamente associata con la sua struttura e con i suoi legami? quando la massa resta costante? (Massa atomica relativa: H = 1; C = 12; O = 16; K = 39)
A) Il punto di fusione A) 44.0 g
B) Il punto di ebollizione B) 11.0 g
C) La solubilità in acqua C) 22.0 g
D) La mancanza di conducibilità della soluzione D) 31.0 g
E) 15.5 g
2. Di seguito sono riportate le configurazioni elettroniche di differenti elementi. Quale
rappresenta il non metallo più reattivo? 5. Un elemento ha un numero di massa pari a 40 e un numero atomico pari a 20.
A) 2, 7 Si analizzino le seguenti affermazioni e si decida quali sono corrette.
B) 2, 4 1. Il nucleo ha una massa relativa pari a 20.
C) 2,8, 7 2. È un gas nobile.
D) 2, 8, 1 3. Forma uno ione negativo.
E) 2, 6 4. È nel gruppo 2 della tavola periodica.
F) 2, 8, 6 5. È un elemento non metallico.
A) 2,3 e 5
3. Quali cambiamenti nella reazione esotermica all’equilibrio mostrata qui sotto potrebbe B) 1,3 e 4
aumentare la resa del sale? C) 5
D) 4
E) 1,4 e 5
NH3(g) + HCl(g) NH4Cl(s)


6. La tabella mostra alcuni dettagli riguardo la composizione dell’aria inspirata ed espirata da
1. Aggiungendo un catalizzatore
uno studente.
2. Aggiungendo più ammoniaca

3. Aumentando la pressione
4. Aumentando la temperatura Gas Aria inspirata Aria espirata
A) 1 e 2 soltanto Biossido di carbonio 0,03% 4%
B) 2 e 3 soltanto Azoto 78% 78%
C) 3 e 4 soltanto
D) 1 e 4 soltanto Ossigeno 21% 16%
3
E) 2, 3 e 4 soltanto Lo studente inala 500 cm di aria 14 volte al minuto.
3
F) 1,2 e 3 soltanto Quanti dm di ossigeno saranno assorbiti lungo i capillari in 4 minuti?

3
A) 0,14 dm
3
B) 0,35 dm
3
C) 1,4 dm
3
D) 3,5 dm
3
E) 35 dm
3
F) 140 dm

104

BMAT 2005 SPECIMEN 5. Due degli idrocarburi presenti nel petrolio greggio sono decano, C10H22, e ottadecano, C18H38.
Quali una delle seguenti proprietà di ottadecano, rispetto alla proprietà equivalente in decano,
è corretto?
1. La vitamina C, C6H8O6, viene prodotta a partire dal glucosio, C6H12O6. La conversione del A) Esso ha un punto di ebollizione più basso
glucosio in vitamina C quale dei seguenti processi chimici coinvolge? B) È meno infiammabile
A) Ossidazione C) E 'più volatile
B) Riduzione D) È meno viscoso
C) Idratazione
3
D) Deidratazione 6. L'adulto umano medio introduce circa 0,5 dm in un unico respiro.
3 23
Ipotizzando che l’80% di aria sia costituita da azoto, N2, e che 24 dm di aria contengono 6 × 10
2. Per decomposizione completa in aria un campione di un idrocarburo sconosciuto sono molecole, calcolare il numero di atomi di azoto inalati in un singolo respiro.
23
prodotti 18 g di acqua, 44 g di anidride carbonica e nessun altro prodotto. A) 3 × 10
22
Quale delle seguenti potrebbe essere la formula dell'idrocarburo? B) 3 × 10
22
A) CH4 C) 2 × 10
22
B) C2H4 D) 1 × 10
21
C) C2H6 E) 5 × 10
D) C4H10
E) C6H14

3. Quali valori bisogna assegnare ad “a,b,c” affinché la seguente reazione chimica sia
correttamente bilanciata?

a Pb(NO3)2àb PbO + c NO2 + O2
A) a= 2, b=2, c=4
B) a= 2, b=6, c=9
C) a= 2, b=2, c=1
D) a= 4, b=3, c=7
E) a= 1, b=3, c=4

4. In molti processi industriali si usano dei catalizzatori per aumentare la velocità delle reazioni.
Che vantaggi può avere l’utilizzo dei catalizzatori?
A) Fornire un prodotto più puro
B) Aumentare la resa massima possibile
C) Rendere la reazione esotermica
D) Consentire di risparmiare sui costi energetici
E) Tutte le risposte precedenti








105

BMAT 2005 4. Un campione di 4,5 g di un acido viene disciolto in acqua. La soluzione viene neutralizzata con
3 -3
50 cm di idrossido di sodio a concentrazione 2 mol* dm .

1. Durante il metabolismo, due molecole di acido piruvico, C3H4O3, sono formate da una H2X + 2 NaOH à Na2X + 2 H2O
molecola di glucosio, C6H12O6. Questo è un esempio di quale delle seguenti?
Qual è il peso molecolare dell’acido?
A) ossidazione e decomposizione
B) ossidazione e sintesi A) 45
C) riduzione e decomposizione B) 90
D) riduzione e sintesi C) 100
E) nessuna delle risposte precedenti D) 205
E) 160
2. Quale frazione è la percentuale in massa di acqua della cristallizzazione di carbonato di sodio
deca idrato? (Masse atomiche relative; Na=23; C=12; O=16; H=1) 5. Un campione di butano, C4H10, viene trattato con deuterio, D (un isotopo dell’idrogeno) e
alcuni degli atomi di idrogeno vengono sostituiti dagli atomi di deuterio.
"# %"&& L’analisi del composto mostra che il butano sostituito contiene l’80% di carbonio in massa.
A)
(()*"(*+#*"#&) Quale delle seguenti è la sua formula? (Masse atomiche relative: H=1; D=2; C=12)

"# %"&&
B)
+-*"(*+#*"#&
A) C4H9D
B) C4H8D2
"#& %"&& C) C4H7D3
C)
()*"(*+#*"# D) C4H6D4

"#& %"&&
D)
(+-*"(*+#*"#&)


3. La reazione tra l’azoto e l’idrogeno per formare ammoniaca è esotermica.

N2 + 3H2à 2 NH3 ΔH<0

La forza dei legami nelle molecole è mostrata qui sotto:
N ≡ N x KJ
H – H y KJ
N – H z KJ
Che cosa possiamo dedurre da quanto detto sopra?
A) z > x + y
B) 2z > x + y
C) 2z > x + 3y
D) 6z > x + 3y



106

BMAT 2004 BMAT 2003

1. L’equazione riassume la reazione del rame con l’acido nitrico diluito.
-25
1. La massa di un atomo di uranio è 4 * 10 Kg. Qual è la massa, espressa in milligrammi, di 8
milioni di atomi di uranio?
q Cu + r HNO3 s Cu(NO3)2 + 6 H2O + 6NO2 -18
A) 3,2 * 10
-17
B) 3,2 * 10
Quale valore deve essere attribuito a q per bilanciare l’equazione? -16
C) 3,2 * 10
-15
D) 3,2 * 10
A) 6 -12
E) 3,2 * 10
B) 2

C) 9
2.Che valori bisogna assegnare ad a,b,c per bilanciare la seguente reazione chimica?
D) 3

E) 4
a C3H6 + b O2à 6 CO2 + c H2O

A) a=2, b=9, c=6
2.Un ossido di tungsteno contiene il 79.31% in massa di tungsteno. Qual è la formula di
B) a=2, b=3, c=5
quest’ossido? (Masse atomiche relative: O = 16; W = 184)
C) a=5, b=3, c=2
A) WO
D) a=2, b=1, c=7
B) WO2
E) a=5, b=9, c=2
C) WO3

D) W2O3
3. I colori di tre indicatori sono indicati sotto.
E) W3O4


Indicatore Colore a pH al quale cambia il
3.Una delle fasi del metabolismo del glucosio è la conversione dell’acido piruvico, Basso pH Alto pH colore
CH3COCO2H, in acido lattico, CH3CH(OH)COOH. Questo è un esempio di: Arancio metile Rosso Giallo 4.0
A) Ossidazione Blu di bromo timolo Giallo Blu 6.5
B) Riduzione Fenolftaleina Senza colore Rosa 9.0
C) Idratazione
D) Acidificazione Volumi uguali di questi indicatori sono miscelati insieme e la miscela viene aggiunta ad una
soluzione a pH 5. Che colore osserveremo?
4.La formula generale della serie degli alcani appartenente agli idrocarburi è CnH2n+2. La serie
delle ammine primarie ha la stessa forma satura degli alcani, ma contiene anche un gruppo – A) Blu
NH2. Qual è la formula generale della serie delle ammine primarie? B) Verde
A) CnH2n+2N C) Arancione
B) CnH2n+3N D) Giallo
C) CnH2nN
D) CnHn+4N
E) CnH2n+1N






107


4. L’ammoniaca viene prodotta dalla reazione tra l’idrogeno e l’azoto.
7. La reattività dei metalli alcalini (gruppo 1) aumenta con l’aumentare del numero atomico.
N2 + 3H2 2NH3 Quale delle seguenti affermazioni è la spiegazione corretta di questo fatto?
Qual è la massa in grammi massima di ammoniaca che si può ottenere facendo reagire 56 g di
azoto con 9 g di idrogeno ? A) Gli atomi hanno un singolo elettrone nell’ultimo livello energetico
B) La massa atomica aumenta
A) 34 C) Sono i più reattivi di tutti i gruppi di metalli della tavola periodica
B) 51 D) il numero dei neutroni nei nuclei aumenta
C) 65 E) L’ultimo livello energetico è il più distante dal nucleo
D) 68
E) La reazione non avviene 8. Lo smalto dei denti trattato con fluoro può contenere fluorapatite che è costituita da ioni
2+ 3- -
Ca , PO4 e F . Quale delle seguenti formule è quella possibile per la fluorapatite?
5.Nel ciclo dell’acido citrico, l’acido succinico, C4H6O4, viene trasformato in acido fumarico,
C4H4O4. Questo è un esempio di quale dei seguenti processi chimici? A) Ca7(PO4)5F
B) Ca(PO4)F
A) Ossidazione C) Ca5(PO4)3F
B) Riduzione D) Ca2(PO4)3F5
C) Neutralizzazione E) Ca3(PO4)2F
D) Disidratazione
E) Nessuna delle precedenti

6. È mostrata la configurazione elettronica di un atomo isolato, non ionizzato.











In quale gruppo e in quale periodo della tavola periodica è situato quest’atomo?

Gruppo Periodo
A) 2 4
B) 2 6
C) 4 2
D) 4 6
E) 6 2
F) 6 4

108

HUMANITAS 2016 – 2017 44) Quale delle seguenti asserzioni è corretta riguarda la molecola NH3 ?
(Massa atomica relativa: H= 1; N = 7)
A) 3 coppie di elettroni di legami; 0 coppia di elettroni solitaria; angolo di legame 107°
41) Quale delle seguenti specie hanno lo stesso numero di neutroni? B) 3 coppie di elettroni di legami; 0 coppie di elettroni solitarie; angolo di legame 120°
C) 3 coppie di elettroni di legami; 1 coppie di elettroni solitarie; angolo di legame 107°
1. 2. 3. 4. D)3 coppie di elettroni di legami; 1 coppia di elettroni solitaria; angolo di legame 109.5°
A) 2 e 3 soltanto E) 3 coppie di elettroni di legami; 2 coppia di elettroni solitarie; angolo di legame 120°
B) 1 e 4 soltanto
C) 1,3 e 4 soltanto 45) Viene mostrata di seguito la struttura del paracetamolo.
D) 2,3 e 4 soltanto
E) 1,2,3 e 4

42)Le seguenti affermazioni si riferiscono sia all’acqua che a soluzioni acquose.
1. Ad una elevata altitudine dove la pressione è minore di 1.0 atm, il punto di ebollizione
dell’acqua è minore di 100 °C.
2. Il punto di congelamento di una soluzione di cloruro di sodio in acqua è inferiore a 0 °C alla Quale dei seguenti gruppi funzionali è presente?
pressione di 1.0 atm. A) Estere
3. Alla stessa temperatura l’energia cinetica media delle molecole di vapore acqueo è maggiore B) Ammina
alla pressione di 200 atm che alla pressione di 1.0 atm. C) Acido carbossilico
Quale delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e? D) Ammide
A) 1 soltanto E) Chetone
B) 1 e 2 soltanto
C) 3 soltanto 46) In quale delle seguenti cinque specie chimiche è contenuto l’azoto con il più alto (più
D) 2 e 3 soltanto positivo) stato di ossidazione ?
E) 1,2 e 3 A) N2O
B) HNO2
43) Qui di seguito sono riportati I dati di una reazione catalizzata che forma un prodotto C) N2H4
gassoso. Il gas formatosi è stato raccolto in un apposito contenitore ed il volume totale misurato D) NH4Br
ad intervalli regolari (I dati sono stati misurati a temperatura e pressione costanti). E) NO2
Quale delle seguenti opzioni spiega correttamente cosa è accaduto a X secondi ?
47) Il cicloesano, C6H12, è mostrato qui sotto.


Quale delle seguenti molecole di seguito hanno lo stesso rapporto di atomi di Carbonio ed
A) Il reagente si è esaurito
Idrogeno come il cicloesano ?
B) Si è stabilito un equilibrio
C ) La velocità di reazione ha raggiunto il Massimo valore
D) Tutte le molecole con una energia maggiore di quella di attivazione hanno reagito
E) Il catalizzatore si è esaurito

109

A) 2 e 3 soltanto
B) 1 soltanto 51) Qual è la concentrazione (mol/L) di una soluzione ottenuta sciogliendo 7.15 g di soda Na2CO3
C) 2 soltanto * 10 H2O in acqua fino al volume di 250 mL? (Masse atomiche relative: H = 1; C = 12; O = 16; Na =
D) 1 e 3 soltanto 23)
E) 1,2 e 3 A) 0.200 mol/L
B) 0.025 mol/L
48) Una soluzione tampone può essere realizzata miscelando acido etanoico (CH3COOH) con C) 0.050 mol/L
etanoato di sodio (CH3COONa) in acqua. D) 0.100 mol/L
L’acido etanoico è un acido debole che in acqua si trova in equilibrio nella sua forma dissociate: E) 0.270 mol/L
– +
CH3COOH ⇌ CH3COO + H
L’etanoato di sodio è un composto ionico che si ionizza completamente in soluzione acquosa: 52) Un elemento T è formato da due isotopi di masse atomiche relative di 20.0 e 22.0 nella
– +
CH3COONa → CH3COO + Na proporzione di 80:20 rispettivamente. Qual è la massa atomica relativa dell’elemento T?
Quale delle due specie chimiche presenti in soluzione sono capaci di mantenere inalterato il pH A) 21.0
della soluzione per aggiunta di leggere quantità di acidi o basi ? B) 20.0
+
A) H and CH3COONa C) 20.4
+
B) CH3COOH and H D) 21.6

C) CH3COONa and CH3COO E) 20.5

D) CH3COO and CH3COOH
– +
E) CH3COO and H

2 2 6 1
49) L’elemento X ha la seguente configurazione elettronica: 1s 2s 2p 3s .
2 2
L’elemento Y la seguente configurazione elettronica: 1s 2s .
Quale delle seguenti asserzioni è corretta?
1. Il valore della prima energia di ionizzazione dell’elemento X è più grande
dell’elemento Y
2. Il valore dell’elettronegatività dell’elemento X è maggiore di quella dell’elemento Y
3. L’elemento X è più reattivo in acqua dell’elemento Y.
A)1 soltanto
B) 3 soltanto
C) 2 soltanto
D) 1 e 3 soltanto
E) 2 e 3 soltanto

50) Quale dei seguenti cambiamenti può causare il maggiore incremento della pressione di un
gas ideale?
A) Raddoppiando il numero di molecole e dimezzando il volume mantenendo costante la
temperatura.
B) Triplicando il numero di molecole a temperatura e volume costanti.
C) Aumentando la temperature da 300 K a 900 K mantenendo costanti il volume ed il numero di
molecole.
D) Aumentando la temperatura da 50°C a 250°C mantenendo costanti il volume ed il numero di
molecole.
E) Aumentando il numero di molecole di un fattore 5 e il volume di un fattore 2, mantenendo
costante la temperatura.
110

HUMANITAS 2015 – 2016 45) quale dei seguenti composti rappresenta un isomero strutturale del propan-1,2-diolo?


43) Per la seguente reazione:
2 H2S (g) + 3 O2 (g) → 2 SO2 (g) + 2 H2O (g)

3
Qual è il volume finale dei due prodotti che si ottiene quando 600 cm di solfuro di idrogeno
reagiscono completamente con la quantità di ossigeno esattamente richiesta ?
[Si assuma che tutti I gas siano ideali e che si trovino alle stesse condizioni di pressione e di
temperatura.]
3
A) 1200 cm
3
B) 600 cm

C) 800 cm3 A) Soltanto 2
3
D) 1600 cm B) Soltanto 1
3
E) 1800 cm C) Solo 1 e 3
D) Solo 2 e 3
44) La figura di sotto mostra la posizione di cinque elementi (1-5) nella tavola periodica. Quale E) 1,2 e 3
dei seguenti cinque elementi possiede la più esotermica prima affinità elettronica?
46) Quale delle seguenti asserzioni è corretta riguardo la reazione riporta di sotto ?

CuCl2 + Zn → ZnCl2 + Cu
A) CuCl2 è l’agente riducente
B) Lo Zn è l’agente ossidante
C) Lo Zn si reduce
D) Due elettroni vengono trasferiti dallo zinco al rame
E) Due elettroni vengono trasferiti dal rame allo zinco

A) 1
B) 2 47) Identificare il corretto nome per il seguente composto organico:
C) 3
D) 4
E) 5







A) 1,2- dicloro-4-etill-1-metilpent-2-ene
B) 1-cloro-2-cloro-3-etile-1-metilpent-2-ene
C) 4,5-dicloro-3-etil-5-metilpent-3-ene
D) 2,3-dicloro-4,4-dietiles-3-ene
E) 2,3- dicloro-4-etiles-3-ene
111

50)Quali quattro tra i seguenti ossidi forniscono una soluzione acquosa acida?
48) Considerando la seguente reazione chimica all’equilibrio: CO, CO2, SO2, SO3, NO, NO2
A) CO, CO2, SO2, SO3
B) CO, CO2, NO, NO2
C) CO2, SO2, SO3, NO2
Quale dei seguenti cambiamenti di condizioni potrebbe determinare un aumento nella resa di
D) CO2, SO3, NO, NO2
metanolo ? E) SO2, SO3, NO, NO2
1. Aumentare la temperatura
2. Aggiungere un catalizzatore
51)Applicando le normali regole di bilanciamento delle reazioni, trovare il corretto valore da
3. Rimuovere H2
assegnare a “c” affinché la seguente reazioni chimica risulti bilanciata:
4. Aumentare la pressione

5. Aggiungere CO 2– + 3+
Cr2O7 (aq) + a H2S (g) + b H (aq) → c S(s) + dCr (aq) + eH2O(l)

A) Solo 1 e 4
A) 1
B) Solo 1 e 3
B) 2
C) Solo 4 e 5 C) 4
D) 2,4 e 5 soltanto D) 3
E) 1,2 e 3 soltanto
E) 6


49) Assumendo in ogni caso che tutte le altre variabili rimangono costanti , quale/i grafico/i
52) Lungo il terzo periodo della tavola periodica (dal Na a Cl), quale/i delle seguenti
potrebbe/ro descrivere il comportamento di un gas ideale? affermazione è/sono corretta/e?
1. Aumenta il valore dell’elettronegatività
2. Il valore di prima ionizzazione diminuisce
3. Il raggio atomico aumenta

A) Soltanto 3
B) Soltanto 2
C) Soltanto 1
D) Soltanto 1 e 3
E) Soltanto 2 e 3



A) Solo il grafico 2

B) Solo il grafico 3

C) Solo il grafico 1

D) Solo I grafici 1 e 2

E) Solo I grafici 2 e 3













112

HUMANITAS 2014 – 2015 46) Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente le seguenti caratteristiche di una
molecola di tricloruro di fosforo:
43) Ordinare la seguenti serie in ordine crescente del numero di molecole presenti: • numero di coppie di elettroni di legame?
1. 5.00 g Br2 • numero di elettroni di non legame / coppie solitarie sull’atomo di fosforo?
2. 2.00 g di CH4 • forma della molecola?
3
3. 1,12 dm SO3 Numero atomico: Cl = 17; P = 15.
Utilizza le seguenti masse atomiche relative (H = 1; O =16; Br=80 ; S=32 ; C=12). Una mole di gas A) 3 coppie di legame; 1 coppia solitaria; forma trigonale planare
3
occupa un volume di 22,4 dm . B) 3 coppie di legame; 1 coppia solitaria; forma trigonale piramidale
A) 2, 3 , 1 C) 3 coppie di legame; 1 coppia solitaria; forma quadrata piramidale
B) 1, 3, 2 D) 2 coppie di legame; 2 coppie solitarie; forma lineare
C) 1, 2 , 3 E) 2 coppie di legame; 2 coppie solitarie; forma a T
D) 3, 1,2
E) 2, 1, 3 47) Un gas viene confinato in un serbatoio rigido che non subisce dilatazioni termiche. La
temperatura del gas nel serbatoio sale da 298K a 310K.
44) Lungo il 17 gruppo della tavola periodica (F à At) quale delle seguenti proprietà diminuisce Quale delle seguenti grandezze aumenta?
? 1. Volume del gas
1. Numero di elettroni esterni 2. Pressione del gas
2. Elettronegatività (secondo la scala di Pauling) 3. Numero di molecole
3. Numero di orbitali occupati 4. Energia cinetica delle molecole
A) Soltanto 2 A) 3 e 4
B) Soltanto 3 B) 2 e 3
C) Soltanto 1 C) 1 e 2
D) Solo 2 e 3 D) 2 e 4
E) Solo 1 e 2 E) 1 e 3

45) Quale/i tra i seguenti fenomeni si può/possono osservare nel cambiamento di un sistema da
omogeno ad eterogeneo?
1. Miscelazione di una zolletta di zucchero in un bicchiere d'acqua fino al completo scioglimento
dello zucchero
2. Pioggia dalle nuvole
3. In una soluzione concentrata il sale inizia a cristallizzare
A) 1 e 3 soltanto
B) 2 soltanto
C) 2 e 3 soltanto
D) 1 soltanto
E) 3 soltanto








113

48)La tabella riportata di sotto mostra le proprietà fisiche di 5 sostanze in fase di
sperimentazione per la loro conduttività elettrica. 50) Quando la seguente reazione chimica risulta bilanciata, quale rappresenta il corretto valore
di c?
K2Cr2O7 + a H2SO4 + 6 FeSO4 à b Fe2(SO4)3 + K2SO4 + Cr2(SO4)3 + c H2O
A) 16
B) 14
C) 7
D) 26
E) 13

51) È mostrata qui sotto la posizione dei primi 20 elementi della Tavola Periodica.
Quale delle seguenti coppie possiede la stessa struttura elettronica?



-1
[I test per la conduttività elettrica sono stati eseguiti utilizzando un campo di forza di 100Vm ]
Quale delle seguenti sostanze, [A-E], alla temperatura di 20 °C, rappresenta un solido ionico ?
A) Sostanza 4
B) Sostanza 2

C) Sostanza 1 A) KF e due atomi Ar
D) Sostanza 3 B) BH3 e NH3
E) Sostanza 5 C) MgF2 e K2O
- 2-
D) PO3 e SO3
49)Quante delle seguenti reazioni sono solo Ossidazioni (OX), quante solo Riduzioni (Red), E) CaCl2 e tre atomi di Ar
quante Ossidoriduzioni (Redox)?
1. N2 (g) + 3H2(g)à 2NH3 (g) 52)Quale delle seguenti affermazioni sono vere riguardo la costante di Avogadro?
2. CuO (s) + CO(g) à Cu(s) + CO2 (g) 1. È il numero di atomi in 12 kg di carbonio-12.
2+ -
3. Mg (aq) + 2e à Mg(s) -1
2. Ha unità mol .
2+ -
4. Cu + 2Cl à CuCl2 3. Rappresenta il numero di particelle della sostanza per mole di sostanza.
2+ -
5. Zn(s) à Zn + 2e A) 1 soltanto
6. H2 (g) + CuO(s) à Cu(s) + H2O(g) B) 1 e 2 soltanto
A) Ox: 1 ; Red: 1 ; Redox: 4 ; C) 3 soltanto
B) Ox:1 ; Red: 1 ; Redox: 3 ; D) 1, 2 e 3
C) Ox:2 ; Red: 2 ; Redox: 2 ; E) 2 e 3 soltanto
D) Ox: 1 ; Red: 2 ; Redox: 3 ;
E) Ox:2 ; Red: 3 ; Redox: 1 ;






114

Medicina 2017 - 2018 Medicina 2016 - 2017 Veterinaria 2017 - 2018 Veterinaria 2016 - 2017 IMAT 2016 - 2017 HUMANITAS 2016 - 2017
39 D 41 C 1 C 1 B 1 B 41 A
40 C 42 B 2 D 2 D 2 E 42 B
41 A 43 A 3 C 3 C 3 A 43 A
42 B 44 E 4 A 4 E 4 C 44 C
43 C 45 B 5 B 5 A 5 D 45 D
44 A 46 D 6 E 6 C 6 C 46 E
45 A 47 A 7 C 7 A 7 A 47 D
46 E 48 E 8 A 8 B 8 B 48 D
47 C 49 D 9 B 9 B 9 D 49 B
48 B 50 C 10 D 10 E 10 C 50 A
49 E 51 E 11 A 11 A 11 E 51 D
50 A 52 B 12 E 12 C 12 B 52 C
13 C 13 D
14 B 14 A
15 D 15 E
16 A 16 B
Medicina 2015-2016 Medicina 2014-2015 Medicina 2013-2014 Medicina 2012-2013 Medicina 2011-2012 Medicina 2010-2011
41 D 43 D 45 C 59 A 59 E 59 D
42 C 44 D 46 D 60 D 60 A 60 A
43 D 45 E 47 E 61 A 61 D 61 C
44 A 46 C 48 D 62 D 62 D 62 D
45 E 47 D 49 B 63 D 63 D 63 E
46 B 48 D 50 C 64 C 64 C 64 C
47 A 49 E 51 C 65 B 65 A 65 C
48 C 50 D 52 A 66 E 66 B 66 A
49 A 51 B 67 C 67 D 67 C
50 E 52 E 68 D 68 D 68 D
51 A 69 C 69 E 69 C
52 C

Medicina 2009-2010 Medicina 2008-2009 Medicina 2007-2008 Medicina 2006-2007 Medicina 2005-2006 Medicina 2004-2005
59 C 55 C 55 C 55 D 45 C 45 C
60 D 56 D 56 A 56 A 46 D 46 C
61 A 57 D 57 C 57 E 47 C 47 D
62 E 58 E 58 E 58 A 48 A 48 D
63 E 59 A 59 D 59 D 49 D 49 A
64 E 60 D 60 D 60 C 50 E 50 A
65 B 61 E 61 B 61 C 51 A 51 E
66 A 62 D 62 D 62 C 52 C 52 C
67 C 63 C 63 D 63 C 53 A 53 A
68 A 64 D 64 D 64 A 54 D 54 C
69 D 65 B 65 D 65 E 55 B 55 D
66 C 66 D 66 C 56 A 56 E
67 D 67 B 67 A 57 D 57 A
58 A 58 C
59 C 59 C
60 C
61 A
62 B
Medicina 2003-2004 Medicina 2002-2003 Medicina 2001-2002 Medicina 2000-2001 Medicina 1999-2000 Medicina 1998-1999
52 E 50 E 46 A 24 D 22 D 21 B
53 A 51 B 47 D 25 E 23 C 22 A
54 D 52 D 48 C 26 A 24 B 23 A
55 A 53 D 49 B 27 C 25 A 24 E
56 A 54 D 50 C 28 B 26 C 25 A
57 E 55 A 51 B 29 C 27 B 26 E
58 E 56 C 52 D 30 D 28 E 27 D
59 C 57 B 53 A 31 C 29 D 28 B
60 E 58 C 54 B 32 D 30 A 29 E
59 D 33 B 31 D 30 A
Medicina 1997-1998 60 B 34 A 32 B 31 B
21 D 61 D 35 B 33 B 32 D
22 C 36 D 34 A 33 D
23 B 37 C 34 E
24 A 38 C 35 E
25 E 39 C 36 A
26 B 40 B 37 E
27 D 38 E
28 A 39 B
29 E 40 D
30 B
31 A
32 A
33 B
34 D
35 C
36 C
37 B
38 B
39 B
40 D
Veterinaria 2015-2016 Veterinaria 2014-2015 Veterinaria 2013-2014 Veterinaria 2012-2013 Veterinaria 2011-2012 Veterinaria 2010-2011
1 B 1 D 1 C 1 D 44 C 30 C
2 E 2 D 2 D 2 B 45 D 31 D
3 A 3 A 3 A 3 E 46 A 32 D
4 C 4 E 4 A 4 A 47 C 33 A
5 D 5 C 5 E 5 A 48 C 34 D
6 C 6 C 6 C 6 D 49 C 35 A
7 A 7 A 7 D 7 E 50 C 36 E
8 D 8 D 8 B 8 A 51 C 37 A
9 B 9 B 9 A 9 A 52 E 38 D
10 A 10 E 10 A 10 D 53 D 39 D
11 D 11 B 11 A 11 C 54 D 40 D
12 E 12 D 12 C 12 A 55 D 41 E
13 A 13 E 13 D 56 A 42 A
14 B 14 A 14 A 57 E 43 A
15 B 15 A 58 D 44 D
16 C Veterinaria 2008-2009 Veterinaria 2007-2008 16 B 59 D 45 D
55 B 55 D 17 D 60 D 46 C
Veterinaria 2009-2010 56 E 56 D 18 C 61 D 47 C
59 D 57 C 57 A 19 A 62 A 48 C
60 D 58 A 58 D 20 B 63 E 49 A
61 A 59 D 59 D 21 D 64 B 50 C
62 B 60 C 60 B 22 D 65 C
63 D 61 C 61 C 23 E 66 A
64 A 62 A 62 D 24 E 67 D
65 E 63 E 63 D 25 C 68 D
66 E 64 A 64 A
67 E 65 C 65 E
68 D 66 A 66 E
69 C 67 D 67 A
Veterinaria 2006-2007 Veterinaria 2005-2006 Veterinaria 2004-2005 Veterinaria 2003-2004 Veterinaria 2002-2003 Veterinaria 2001-2002
55 D 45 A 50 D 52 E 46 D 45 E
56 D 46 C 51 D 53 D 47 D 46 E
57 A 47 D 52 A 54 C 48 C 47 B
58 B 48 E 53 D 55 D 49 A 48 D
59 C 49 A 54 C 56 A 50 E 49 E
60 E 50 C 55 B 57 D 51 C 50 B
61 E 51 C 56 A 58 C 52 E 51 A
62 C 52 C 57 C 59 D 53 D 52 C
63 A 53 A 58 D 60 B 54 D 53 C
64 C 54 D 59 D 61 A 55 D 54 D
65 A 55 D 60 A 62 E 56 E 55 D
66 D 56 B 61 C 57 A 56 E
67 B 57 A 62 D Veterinaria 1998 - 1999 57 B
58 E 22 B Veterinaria 1997 - 1998
59 D 23 D 21 A
60 A 24 B 22 D
61 C Veterinaria 1999 - 2000 25 B 23 B
Veterinaria 2000-2001 62 B 22 D 26 C 24 A
27 D 23 A 27 D 25 C
28 C 24 D 28 B 26 B
29 A 25 E 29 D 27 D
30 C 26 B 30 A 28 D
31 C 27 C 31 A 29 D
32 E 28 A 32 C 30 B
33 B 29 C 33 D 31 D
34 E 30 C 34 E 32 C
35 B 31 D 35 A 33 A
36 C 32 A 36 D 34 B
37 D 33 D 37 A 35 A
38 A 34 C 38 D 36 E
39 B 35 E 39 A 37 B
40 D 36 E 40 E 38 D
Odontoiatria 2010-2011 Odontoiatria 2009-2010 Odontoiatria 2008-2009 Odontoiatria 2007-2008 Odontoiatria 2006-2007 Odontoiatria 2005-2006
59 C 59 E 55 C 55 C 55 D 45 C
60 E 60 D 56 D 56 C 56 C 46 E
61 C 61 E 57 E 57 C 57 A 47 A
62 D 62 D 58 C 58 E 58 D 48 D
63 D 63 D 59 C 59 C 59 D 49 C
64 B 64 C 60 A 60 A 60 D 50 C
65 D 65 D 61 D 61 C 61 E 51 A
66 C 66 D 62 B 62 A 62 D 52 C
67 D 67 D 63 E 63 B 63 B 53 B
68 A 68 D 64 C 64 C 64 D 54 E
69 D 69 A 65 C 65 A 65 A 55 C
66 D 66 D 56 C
Odontoiatria 2004-2005 Odontoiatria 2003-2004 Odontoiatria 2001-2002 67 A 57 A
50 C 53 C Odontoiatria 2002-2003 45 D 58 C
51 D 54 B 48 D 46 B Odontoiatria 2000-2001 59 C
52 C 55 E 49 B 47 D 26 B 60 D
53 B 56 D 50 B 48 C 27 D 61 E
54 A 57 A 51 A 49 D 28 C 62 D
55 D 58 B 52 C 50 E 29 C
56 A 59 D 53 E 51 C 30 E
57 D 60 C 54 D 52 B 31 A
58 C 61 A 55 D 53 C 32 D
59 E 62 B 56 E 54 A 33 B
60 A 57 B 55 C 34 C
61 C 58 A 56 C 35 B
62 B 59 C 57 C 36 B
60 A 58 E 37 D
61 B 59 B 38 D
60 B 39 E
61 B 40 C
62 E
Odontoiatria 1999-2000 Odontoiatria 1998-1999 Odontoiatria 1997-1998 IMAT 2015 - 2016 IMAT 2014 - 2015
24 E 24 C 26 D 41 C 43 E
25 C 25 C 27 C 42 A 44 C
26 C 26 B 28 D 43 C 45 D
27 B 27 E 29 B 44 E 46 B
28 E 28 C 30 E 45 B 47 A
29 B 29 B 31 D 46 C 48 D
30 C 30 C 32 A 47 A 49 C
31 D 31 D 33 C 48 E 50 D
32 B 32 D 34 A 49 D 51 D
33 A 33 C 35 A 50 B 52 A
34 B 34 E 36 A 51 B
35 E 35 A 37 D 52 A
36 D 36 C 38 E
37 C 37 D 39 C IMAT 2013 - 2014 IMAT 2012 - 2013
38 D 38 A 40 B 45 C 59 A
39 A 39 B 41 D 46 C 60 C
40 C 40 E 42 A 47 B 61 C
41 C 41 B 43 B 48 A 62 D
42 C 44 D 49 D 63 C
43 E 45 B 50 C 64 A
44 D 46 B 51 D 65 C
45 B 52 A 66 D
46 D 67 A
68 A
69 C
IMAT 2011 - 2012 BMAT 2014 BMAT 2013 BMAT 2012 BMAT 2011 BMAT 2010
59 B 1 B 1 D 1 D 1 B 1 D
60 B 2 H 2 F 2 D 2 A 2 D
61 A 3 C 3 B 3 D 3 D 3 D
62 A 4 C 4 B 4 C 4 A
63 A 5 B 5 A BMAT 2006 5 E 5 B
64 A 6 D 6 A 1 C 6 D 6 C
65 A 7 E 7 C 2 A 7 E 7 B
66 C 8 B 3 B
67 A BMAT 2008 4 E BMAT 2005 (Specimen) BMAT 2005
68 C 1 C BMAT 2007 5 D 1 A 1 A
69 E 2 E 1 B 6 C 2 B 2 D
3 C 2 D 3 A 3 D
BMAT 2009 4 D 3 D 4 D 4 B
1 E 5 E 4 E 5 B 5 B
2 B 6 D 5 D 6 C
3 E 7 E 6 D
4 D 8 D
5 C 9 C Humanitas 2015-2016 Humanitas 2014-2015
6 D 43 A 43 B
7 A BMAT 2003 44 D 44 A
1 E 45 B 45 E
BMAT 2004 2 A 46 D 46 B
1 D 3 D 47 E 47 D
2 C 4 B 48 C 48 A
3 B 5 A 49 C 49 B
4 B 6 C 50 C 50 C
7 E 51 D 51 E
8 C 52 C 52 E

Potrebbero piacerti anche