Ossificazione
Lossificazione il processo che porta alla formazione dellosso.
Avviene soprattutto durante la vita prenatale e per tutto il periodo dello sviluppo. Nelladulto, invece,
avviene solo il ricambio dellosso pi vecchio, senza la creazione di nuove strutture ossee.
Si distinguono due tipi fondamentali di ossificazione:
Ossificazione diretta
Ossificazione indiretta
Ossificazione diretta
Si tratta di un processo in cui il tessuto osseo si forma direttamente dal
mesenchima. Il mesenchima un tessuto embrionale dallaspetto
membranoso; per questo, tutte le ossa che si creano per ossificazione
diretta prendono il nome di ossa membranose.
Lossificazione diretta procede in diverse tappe:
Un gruppo di cellule mesenchimali si addensano in un punto e
diventano ipertrofiche. Questo gruppo forma il centro di
ossificazione, da cui parte il processo. Il centro di ossificazione
circondato da una ricca trama vascolare.
Le cellule mesenchimali si differenziano gradualmente in osteoblasti. Questi formano lo strato
epitelioide e iniziano a depositare la componente organica della sostanza fondamentale amorfa,
che prende il nome di tessuto osteoide.
Il tessuto osteoide va incontro a mineralizzazione, trasformandosi in osso fibroso. Via via che la
deposizione di osso prosegue, i primi osteoblasti restano racchiusi in lacune ossee trasformandosi
in osteociti, mentre nuovi osteoblasti si differenziano apponendosi alla superficie dellosso
neoformato, che si accresce progressivamente in spessore.
Dal sangue arrivano i pre-osteoclasti che si differenziano in osteoclasti, i quali avviano la
dissoluzione dellosso fibroso, che viene successivamente rimpiazzato con osso lamellare da altri
osteoblasti.
Lossificazione diretta, tipica delle ossa della volta cranica e di gran parte delle ossa della faccia.
Un particolare tipo di ossificazione diretta quella che avviene a livello della
mandibola.
Losso in formazione, infatti, si modella attorno ad un abbozzo cartilagineo a
ferro di cavallo, detto cartilagine del Meckel. Si ritiene che sia la cartilagine del
Meckel ad indurre la differenziazione del mesenchima circostante. Tuttavia, a
differenza di quanto avviene nellossificazione indiretta, la cartilagine non
ossifica; essa viene circondata dal tessuto osseo ed infine involve; il vuoto che
rimane viene colmato da tessuto osseo.
Ossificazione indiretta
Si tratta di un processo in cui il tessuto osseo si forma dal tessuto cartilagineo e, quindi, indirettamente, dal
mesenchima.
Losso preceduto da un abbozzo cartilagineo che richiama la forma del futuro segmento osseo e che viene
successivamente riassorbito e rimpiazzato da tessuto osseo.
Losso si forma sia allinterno dellabbozzo cartilagineo (ossificazione endocondrale) sia sulla superficie di
questo, apponendosi allesterno tra cartilagine e pericondrio (ossificazione pericondrale).
Ossificazione endocondrale
Avviene in diverse tappe:
Un gruppo di cellule mesenchimali si
addensano in un punto e si differenziano in
condroblasti. Viene depositato quindi, in quel
punto, del tessuto cartilagineo.