Sei sulla pagina 1di 13

IL SISTEMA

SCHELETRICO
Con Il termine sistema scheletrico si
definisce l’insieme delle ossa che sostengono
le ossa dei vertebrati,incluso lo scheletro
umano. SILVIA CANZIO
YOUSSEF
OUKANI
DOMENICO
GIORDANO
MICHELANG
ELO NUZZI

Le ossa Midollo
Da cosa
Morfolog Classificazio del osseo e Patologi
Funzioni sono
ia ne nostro articolazion e
costituite
corpo i
Le funzioni dello scheletro:
L’apparato
scheletrico svolge le
seguenti funzioni:
 Sostegno del corpo
 Protezione degli
organi interni
 Contributo al
movimento insieme ai
muscoli
 Riserva di calcio per
l’organismo
 Produzione delle
cellule sanguigne tramite
il midollo osseo
Le ossa sono costituite da:

Sali di calcio che conferiscono loro consistenza,


L’osseina, una proteina che da loro elasticità.
Gli osteociti; hanno, in genere, forma ellissoidale e
presentano prolungamenti citoplasmatici più o meno lunghi
e ramificati
Questi tre componenti conferiscono all’osso un equilibrio
ottimale tra peso, elasticità e resistenza alle sollecitazioni
meccaniche.
L’osso richiede nutrimento. Per tale motivo le cellule che lo
compongono sono collegate ad una fitta rete di vasi
sanguigni che forniscono le sostanze nutritive.
OSTEOCITI OSSEINA SALI DI CALCIO
Morfologia delle ossa:
Ci sono due tipi di
tessuto osseo:
 Tessuto osseo compatto
in cui le cellule si
dispongono in strati
concentrici che formano
SSUTO O
TE PATT
cilindri paralleli chiamati
COM osteoni al cui centro TES
SPU SUTO
passano i vasi sanguigni GN
OSO
Tessuto osseo spugnoso in
cui le cellule formano una
rete tridimensionale molto
leggera e piena di cavità
Classificazione Ossa piatte:
formate da uno
delle ossa: strato
spugnoso
Ossa lunghe: presentano un corpo compreso tra
allungato, diafisi, e due estremità due tavolati
ingrossate, epifisi. A livello delle compatti.
diafisi c’è un canale, il canale
midollare, delimitato da un astuccio
di osso compatto. A livello delle
epifisi invece è presente
un’organizzazione spugnosa
areolare, con tubercole più o meno
fitte e variamente orientate. es.
femore.
Ossa corte:
presentano una
massa spugnosa
avvolta da
tessuto osseo
compatto.
Le Ossa Del Nostro
Corpo:

Le ossa del nostro corpo si


dividono in tre gruppi:
• 1)La testa
• 2)Il tronco
• 3)Gli arti
La Testa:
La testa è formata dal cranio e dalla faccia.
Le ossa del cranio sono piatte e saldate insieme a
formare la scatola cranica che ospita il cervello
Le ossa della faccia sono anch'esse piatte e danno
forma al volto
Le ossa sono tutte saldate tranne la mandibola, che
forma la parte inferiore della faccia che è mobile
I suoi movimenti ci permettono di magiare e di
parlare
Il Tronco:
Lo scheletro del tronco è formato dalla colonna
vertebrale e dalla cassa toracica
La colonna vertebrale è costituita da 34 vertebre e
contiene al suo interno il midollo spinale
Le ultime vertebre sono fuse insieme a formare il
coccige mentre le altre sono separate da dischi di
cartilagine
La gabbia toracica è costituita dalle costole e dallo
sterno
Le costole sono ossa piatte e curve unite allo sterno
(osso piatto) tramite la cartilagine crostale
La gabbia toracica protegge meccanicamente
fondamentali organi interni e in molte specie
partecipa ai movimenti respiratori. Essa contiene al
suo interno organi vitali quali cuore e polmoni.
Gli
• Gli arti si dividono in arti superiori

ARTI
INFERIORI
Arti:
(braccia e mani) e arti inferiori
(gambe e piedi) ARTI
SUPERIORI
• Gli arti superiori sono connessi al
tronco tramite la clavicola e la
scapola a loro vota unite al tronco
da robusti legamenti
• Gli arti inferiori sono uniti al
tronco attraverso le articolazioni
del bacino
Il Midollo Osseo:
È contenuto all’interno
delle ossa
È formato dal:

Midollo rosso
Midollo giallo che è
che contiene responsabile della
energia sotto produzione dei
serve di grasso e globuli rossi,
produce alcuni delle piastrine e
globuli bianchi. della maggior
parte dei globuli
bianchi.
Le Articolazioni:
Due ossa tenute insieme da suture come le
ossa del cranio possiedono una articolazione
fissa che non consente nessuna possibilità di
movimento.
Se ,invece ,l’estremità di un osso è collegata
all'osso adiacente per mezzo di un ponte di
legamenti fibrosi, abbiamo un articolazione
mobile o semimobile.
L’articolazione semimobile lascia alle ossa
solo una piccola possibilità di movimento
come nel caso della colonna vertebrale; qui
fra le varie vertebre troviamo dei dischi di
cartilagine e legamenti fibrosi che consentono
alla colonna vertebrale di flettersi.
Patologie:
Le
Patologie
principali del
sistema scheletrico
sono:
-La scoliosi
-La scoliosi di
atteggiamento
-
malformazioni
dello scheletro
A MENTE FREDDA:
Le nostre conoscenze sul ruolo dell’ osso sono in continua evoluzione,
anche per quanto riguarda gli animali ibernati. Come molti altri
organi, l’osso si mantiene in buona salute con l’uso,grazie alla
continua lotta contro la forza di gravità. Nonostante ciò gli animali
ibernati vivono periodi di inattività molto lunghi, eppure la loro
struttura ossea viene in gran parte conservata, senza andare incontro
a quel tipo di indebolimento che si potrebbe osservare in un analogo
periodo di inattività.
Esiste forse un meccanismo che potrebbe essere sfruttato in medicina
d’urgenza?
Al momento non esiste una procedura davvero efficace.

Potrebbero piacerti anche