➢ Nel corpo umano vi sono circa 600 muscoli, che costituiscono circa
la metà del suo peso totale. L’insieme dei muscoli forma il sistema
muscolare.
Muscoli e movimento
I muscoli scheletrici sono collegati alle ossa mediante cordoni fibrosi detti
tendini e consentono al corpo di compiere svariati movimenti.
Vengono classificati in base alla funzione che svolgono:
• Gli abduttori allontanano un arto dalla linea mediana del corpo, come
quando divarichiamo le gambe
• Gli adduttori avvicinano un arto alla linea mediana del corpo, come
quando uniamo le gambe
• I rotatori fanno ruotare un osso sul suo asse, come quando ruotiamo
il collo per girare il capo
• I flessori avvicinano un osso a un altro, come quando pieghiamo un braccio
• Gli estensori allontanano un osso rispetto a un altro, come quando distendiamo
un braccio.
Ciao
Dal punto di vista chimico
Quando si contraggono, i muscoli consumano energia. Per gli scambi di
energia le cellule utilizzano l’ATP (sigla di ADENOSINTRIFOSFATO), una
sostanza che viene prodotta all’interno dei mitocondri bruciando
zuccheri e grassi contenuti negli alimenti in presenza di ossigeno.
Questo processo, definito respirazione cellulare, avviene in tutte le
cellule ma è particolarmente importante nelle fibre muscolari.
Ciao
L’ATP accumulato viene utilizzato quando la cellula ha bisogno di energia: ad
esempio, durante la contrazione muscolare la cellula compie un grosso lavoro e
consuma molto dell’ ATP prodotto dai mitocondri. Quando la contrazione cessa e la
cellula muscolare torna a riposo, la “scorta” di ATP viene ricostruita.
Oltre all’ATP, nel processo di contrazione è importante anche lo ione calcio, che
permette ad actina e miosina di agganciarsi tra loro per scorrere reciprocamente.
Quando l’impulso nervoso cessa, lo ione calcio viene recuperato, actina e miosina si
sganciano e il muscolo, che è elastico, si distende e torna in posizione di riposo.
Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=BWMZKQ5_fdU
https://www.youtube.com/watch?v=_BuNiKHgrbU
Il muscolo scheletrico
I muscoli scheletrici del corpo umano
Ciao
7
I muscoli volontari
I muscoli scheletrici, in genere, hanno forma affusolata.
Alcuni, tuttavia, possono presentare una forma diversa, come i muscoli
dell’addome che sono appiattiti e, pur attaccandosi alle ossa, non possiedono
veri e propri tendini.
I muscoli anulari, invece, non si collegano alle ossa e presentano una forma
circolare che consente loro di chiudere o allargare un’apertura; si trovano per
esempio intorno alla bocca e intorno alla pupilla, che per questo può
contrarsi e dilatarsi.