Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LEZIONE 2
Claudia Concas
2
• Primo tono:
–Inizio della sistole ventricolare, il cuore inizia a contrarsi. (se mettiamo indice e medio nel
polso del pz, quando sentiamo pulsare quella è la sistole, con un ritardo di 0,1 secondi circa)
– Chiusura valvole tricuspide e mitralica
SILLABA LUNGA: TUM
• Secondo tono:
–Diastole ventricolare
–Chiusura valvole aortica e polmonare (valvole semilunari)
SILLABA BREVE: TA
I due toni son separati da delle pause, la prima più breve e la seconda un po' più lunga. Tutto
ciò è apprezzabile se la frequenza del paziente è normale (60-100 battiti al min.).
La funzione delle valvole è sia di garantire il passaggio del sangue sia di evitarne il suo
reflusso. La valvola deve essere ben aperta o ben chiusa, altrimenti abbiamo i soffi:
un’insufficienza o una stenosi.
• Soffi cardiaci
– Sistolici
• Stenosi aortica
• Stenosi polmonare
• Insufficienza mitralica
• Insufficienza tricuspidalica
– Diastolici
• Stenosi della mitrale
• Stenosi della tricuspide
• Insufficienza aortica
• Insufficienza polmonare
• Soffi cardiaci
Claudia Concas
3
• 5/6: soffio molto forte e viene apprezzato anche se il fonendoscopio viene poggiato sul torace
con l margine
• 6/6: il più forte possibile e si apprezza anche allontanando il fonendoscopio dalla parete
toracica
• Ispezione: rilevare asimmetria di forma e volume, per esempio paziente con la milza
ingrandita avrà una marcata volumetria a sx piuttosto che a dx. Oppure paziente con marcata
ipotonia addominale, paziente con aumento di volume in toto (ascite, meteorismo abbondante,
gas in cavo peritoneale per perforazione viscerale).
Anche l’aspetto della cute è importante, possiamo osservare ad esempio la presenza di reticoli
venosi sottocutanei (cirrosi), strie/smagliature tipiche del morbo di Cushing (ma anche
fisiologiche nella donna in gravidanza),
• Palpazione: ha lo scopo di capire e localizzare il dolore ma anche se ci sono masse
abnormi. Di solito si fa con la mano destra e si parte da dove il paziente non ha dolore
(evitiamo contrattura da difesa del paziente).
Claudia Concas
4
Può essere superficiale seguita da una palpazione più profonda in cui aumentiamo la
pressione per capire appunto se ci sono masse.
• Percussione: suono timpanico diffuso dovuto alla presenza dell’aria nel nostro intestino
• Auscultazione: andiamo a sentire i movimenti peristaltici ma anche pulsazioni anomale
(aneurisma dell’aorta addominale)
Claudia Concas
5
Esami di laboratorio
Claudia Concas
6
• Enzimi cardiaci
• Esami tiroidei
• Esami della coagulazione
EMOCROMO
• WBC: leucociti
• Neutrofili
• Linfociti
• Basofili • Neutrofili
• RBC: eritrociti
• Hb: emoglobina
• HCT: ematocrito (percentuale volume sanguigno ed elementi corpuscolati -> globuli rossi) =
MCV X GLOBULI ROSSI.
L’ MCV è il volume corpuscolare medio che misura la dimensione dei globuli rossi. È
importante perché può subire delle variazioni di forma, possono essere piccoli o grandi e sono
spia di diverse malattie. Mcv alto, per esempio, può indicare carenza vitaminica (B12) o
malattie ematologiche (sindromi amelodisplastiche).
Mcv basso invece è indice di carenza di ferro, ma anche spia di eterozigosi della talassemia
(microcitemia) con mcv basso e numero aumentato
• Altri indici eritrocitari
MCHC: misura la concentrazione media di emoglobina dentro i globuli rossi. Nella pratica
clinica non ha grandissima utilità, può essere alto per malattie ematologiche e basso per
carenza di ferro
MCH: massa media di emoglobina per ogni singolo eritrocita e si calcola con una divisione di
emoglobina x globuli rossi.
RDW: Range: 12-13.5 %, misura la variabilità delle dimensioni dei globuli rossi ed è un
parametro sempre calcolato automaticamente dal laboratorio.
Possiamo vedere uno spettro più o meno affidabile di quanti globuli rossi sono diversi dagli
altri e si trova frequentemente alterato nelle anemie.
Reticolociti: globuli rossi neoformati
EMOGLOBINA
• Emoglobina alta: malattie eritropoiesi (morbo di Vaquez, policitemia), malattie cardiache e
polmonari. Chi vive in montagna ha un’emoglobina maggiore perché la concentrazione
dell’ossigeno è più bassa, lo stesso vale per forti fumatori.
• Emoglobina bassa: problemi dell’eritropoiesi, perdite ematiche (ciclo mestruale), carenza
di substrati, distruzione dei globuli rossi, anemia.
Claudia Concas
7
GLOBULI BIANCHI
• Leucociti (globuli bianchi) alti: infezioni per lo più batteriche, malattie linfoproliferative,
cortisone (demarginizzazione dei neutrofili), vomito (passeggero)
• Leucociti bassi: malattie ematologiche, iatrogena (neurosopressione da farmaci).
VITAMINA B12
Necessaria per la formazione e la maturazione dei globuli rossi, per la sintesi del DNA e per
la funzione nervosa.
Valori ridotti: carenza nutrizionale o malassorbimento
• Conseguenze della carenza
–Anemia megaloblastica (eritrociti con mcv alto, pochi e più grandi del normale)
–Disturbi neurologici (carenze sensoriali e motorie, soprattutto in anziani)
FOLATI
Vitamina del gruppo B necessaria per la formazione dei globuli rossi e per la sintesi del DNA,
molto simili alla azione della vitamina B12
• Valori ridotti: carenza nutrizionale (derivano da ortaggi a foglia verde che però una volta cotti
perdono il 95% dei folati), gravidanza o malassorbimento
FERRO
Il ferro è necessario per la sintesi di emoglobina e di mioglobina e viene assorbito per via
intestinale (gruppo eme nelle carni che è il più facile da assorbire, crostacei, frutta secca)
Concentrazione ematica: sideremia
Valori ridotti: ridotto introito, malassorbimento (celiachia), aumentato consumo (gravidanza,
paziente con emorragia importante)
Valori aumentati: problematiche epatiche.
• Conseguenze della carenza: anemia
FERRITINA
Proteina di deposito del ferro all’interno delle cellule. Espressa soprattutto nel fegato ma si
trova anche nella milza e nel midollo osseo
Concentrazione ematica: ferritinemia
Valori ridotti: vedi carenza di ferro
Valori aumentati: problematiche epatiche e infiammazione (in un processo infettivo la ferritina
aumenta perché è una proteina della fase acuta)
Claudia Concas
8
Claudia Concas