Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LEZIONE 6
INSULINA
Il diabete mellito ha una storia antica così come ce l’ha l’insulina. Individuata a inizio 900, nel 1921
Banting e Best la provano su un cane diabetico.
Si diffuse un’insulina animale estratta dal pancreas ovino somministrata dopo i pasti 3 volte al giorno.
A partire dagli anni 40 si diffondono le siringhe con dosi precise di ormone → standardizzazione
terapia
Claudia Concas
2
Claudia Concas
4
COMPLICANZE DIABETE
Complicanze acute
Ipoglicemia
Chetoacidosidiabetica
Sindrome iper-osmolare iperglicemica non chetosica
Ipoglicemia
Può accadere per eccessiva somministrazione di insulina
• Valori glicemici
–Generale: glicemia ≤ 70 mg/dl (nel paziente normale quando è inferiore a 60)
–Clinicamente importante: glicemia < 54 mg/dl
• Tipologie:
–Ipoglicemia severa (prossimo alla perdita di coscienza)
–Ipoglicemia sintomatica documentata
–Ipoglicemia sintomatica/Ipoglicemia sintomatica probabile
–Pseudo-ipoglicemia
• Frequenza
–DM1: 3 episodi/anno
–DM2: varia in rapporto alla terapia assunta
• Insulina e solfaniluree: rischio aumentato
Biguanidi, glitazonici, analoghi GLP-1, inibitori della DPP-4, inibitori alfa-glucosidasi, inibitori
cotrasportatore sodio-glucosio: non aumentano rischio, in questo caso ricercare altre cause
Claudia Concas
5
• Sintomi
–Adrenergici: tremore, palpitazioni, ansietà, sudorazione, fame e parestesie (attivazione SNA)
–Neuroglicopenici: vertigini, debolezza, confusione e sonnolenza, crisi epilettiche e coma (solo per
glicemie molto basse). (carenza celebrale di glucosio)
–Nel paziente anziano spesso sono assenti nelle fasi iniziali.
• Fattori di rischio
–Eccessivo dosaggio farmaci antidiabetici – ipoglicemie iatrogene (insuline, solfaniluree)
–Durata del diabete
–Età avanzata
–Timing del pasto (si fa l’iniezione e poi mangia dopo troppo tempo o mangia meno di quanto ha
pensato)
–Attività fisica (aggiungere carboidrati e limitare insulina)
–Ingestione di alcol (a digiuno riduce la gluconeogenesi epatica, ecco perché quando beviamo
abbiamo fame)
–Insufficienza renale cronica
–Malnutrizione
• Sintomi
–Ipoglicemia lieve: sudorazione, tremore, tachicardia, palpitazione, nervosismo, fame
–Ipoglicemia moderata: cefalea, incapacità alla concentrazione, confusione, amnesie, parestesie,
parlata incomprensibile, incoordinazione comportamento aggressivo-irrazionale, diplopia,
sonnolenza.
–Ipoglicemia severa: disorientamento, contrazioni tonico-cloniche, perdita di coscienza.
• Terapia
Paziente asintomatico: Ripetere glicemia e, se persiste, valutare il trattamento
Paziente sintomatico :15-20 g di carboidrati (1 cucchiaio di zucchero). Re-test dopo 15 minuti ed
eventualmente ripetere somministrazione di carboidrati
Ipoglicemia severa→ Presenza di accesso EV: glucosio 33% EV →Assenza di accesso EV:
glucagone (sc o IM)
Claudia Concas