al piccolo omento
4 porzioni: testa, istmo, corpo, coda
Irrorazione (ii)
Testa: vasi pancreaticoduodenali superiori e inferiori,
rispettivamente dal
mesenterica superiore.
gastroepiploica sinistra
Sistema venoso corrisponde alla distribuzione anatomica
Pancreatite acuta
Processo infiammatorio acuto del
pancreas, con coinvolgimento variabile
di altri organi e tessuti.
e morte
decorso autolimitantesi
Un paziente su dieci: esito potenzialmente infausto (p.
necrotico-emorragica).
Etiologia
Abuso di alcol
Calcolosi delle vie biliari
9 casi su 10
Iperlipidemia
Ipercalcemia
Ischemia pancreatica
Casi familiari
Traumi addominali
Quota idiopatica
Presentazione clinica:
DOLORE: caratteristica clinica predominante e pressoch costante
Epigastrico
ingravescente
continuo, anche gravemente invalidante
raramente parossistico
Distensione addominale
Ileo paralitico secondario ad irritazione retroperitoneale
Decorso clinico
Restitutio ad integrum
Complicanze locali pancreatiche: pseudocisti, ascessi
multipli)
E.O.
Paziente sofferente ed ansioso
Febbre non elevata
Tachicardia, ipotensione
Palpazione
Dolenzia e dolorabilit dei quadranti addominali superiori, contrattura di difesa della muscolatura
Dolorabilit alla palpazione del triangolo pancreatico-duodenale di Chauffard (punto di Dejardin)
Segno di Mayo-Robson: dolorabilit del punto pancreatico posteriore (linea paravertebrale sx, a
livello di D11-D12)
Eventuale positivizzazione del Blumberg
Percussione
Aree di timpanismo dovute alla presenza di aria nelle anse
Aree di ottusit per eventuali raccolte liquide
Raro il riscontro di ascite!
Auscultazione
Peristalsi torpida o assente
E.O. (iii)
Riscontro di versamento pleurico reattivo a sinistra
Sollevamento dellemidiaframma sinistro
Diagnosi di laboratorio
Determinazione dei livelli sierici di amilasi (20-100 UI/l)
Iperamilasemia si osserva entro 24h dallesordio dei sintomi e persiste fino a
circa 7 gg.
10 casi su 100 falsi negativi (amilasemia negativa non esclude la diagnosi)
La determinazione dellisoenzima pancreatico (amilasi P) migliora
laccuratezza
Ulteriore indice proposto lamilasi urinaria
Valori anche superiori allamilasemia
Positivo per periodi pi lunghi
Determinazione dei livelli sierici di lipasi (3-40 UI/l)
Marker pi specifico di patologia pancreatica
elevate.
Indagini radiologiche
letto pancreatico)
Eventuale presenza di calcoli radio-opachi della colecisti
Calcificazioni pancreatiche (steatonecrosi)!
Terapia medica
La gestione iniziale NON chirurgica e prevede:
Sospendere lalimentazione per os (pancreas a riposo)
Misure di supporto per il ripristino della volemia (infusione
ev di liquidi)
Soppressione della secrezione pancreatica (inibitori di
Terapia chirurgica
Le indicazioni alla chirurgia sono fondamentalmente 4:
Diagnosi clinica incerta (laparotomia/laparoscopia esplorativa)
Pancreatite cronica
Condizione clinica che comprende
dolore addominale ricorrente o persistente,
flogosi pancreatica,
segni variabili di insufficienza pancreatica esocrina ed
endocrina
Etiologia
Etilismo cronico
Iperlipoproteinemia
Ipercalcemia
Fibrosi cistica
Anomalie congenite dei dotti pancreatici (es, pancreas divisum)
Trauma pancreatico
Pancreatite ereditaria
Diagnosi
La diagnosi di pancreatite cronica essenzialmente basata
sullinsieme dei segni clinici.
Indagini laboratoristiche di routine non sono generalmente
Neoplasie pancreatiche
Processi neoplastici primitivi che
insorgono a carico del pancreas
possono presentare una
differenziazione sia esocrina che
endocrina
Stadiazione TNM1
T (Tumor)
M (distant Metastasis)
M0: assenza di metastasi a distanza
M1: presenza di metastasi a distanza
1AJCC
Cancer Staging Manual. 7th ed. New York, NY: Springer, 2010, pp 241-9.
in situ: Neoplasia che NON invade la lamina basale. (epitelio-lamina
basale-lamina propria-muscularis mucosae-sottomucosa)
2Carcinoma
Diagnosi
Littero generalmente il sintomo che conduce il paziente alla
valutazione medica.
Si verifica a causa della ostruzione della porzione intrapancreatica del
anoressia.
Diagnosi di laboratorio
Il migliore dei markers proposti per la diagnosi del ca.
Diagnosi radiologica
La TC la metodica di riferimento per la diagnosi e la
Possibili complicanze:
pancreatite acuta!
perforazione e sanguinamento
Terapia chirurgica
Obiettivo della chirurgia nel cancro pancreatico
Eventuale intento curativo
Risolvere o alleviare lostruzione biliare
Evitare o trattare lostruzione duodenale
Palliare il dolore ed in generale migliorare la qualit della vita