e di emoderivati
Fonti di sangue
Sangue autologo
Autotrasfusione
Da donatore specifico
Banca
Componenti
Sangue intero
Globuli rossi concentrati
Piastrine
Fresh frozen plasma (FFP)
Crioprecipitati
Sangue intero
Contiene globuli rossi e plasma
Favorisce il ripristino del volume
ematico e migliora il trasporto
dellossigeno
Indicazioni alla trasfusione di
sangue intero
Il sangue intero viene impiegato raramente in
clinica, dove stato quasi completamente
sostituito dagli emocomponenti, unica
eccezione alluso del sangue intero rimane la
exanguino trasfusione del neonato e pi
raramente la grave intossicazione da funghi
(amanita phalloides)
Obiettivo: sostituzione
Emocomponenti
Costituenti terapeutici del sangue
preparati utilizzando mezzi fisici semplici,
con metodi asettici e materiali apirogeni.
La trasfusione con gli emocomponenti
consente di trattare pi pazienti con una
sola donazione, fornendo loro dosi pi
elevate dello specifico componente di cui
necessitano.
Globuli rossi concentrati
Viene rimosso l80% del plasma
Si somministra quando vi una
riduzione dellematocrito e
dellemoglobina, ma con normale
volume plasmatico
Una unit di 240 ml viene somministrata
nellarco di 2-4 ore
Globuli rossi concentrati
GR privati di GR leucodepleti
buffy coat
centrifugazione filtrazione
Globuli rossi concentrati:
caratteristiche
Privati di buffy coat Leucodepleti
A Sostanza A Ac anti-B
B Sostanza B Ac anti-A
Non A Ac anti-A
0
Non B Ac Anti-B
Reazione emolitica
sangue di gruppo A a
pazienti di gruppo A e AB
sangue di gruppo B a
pazienti di gruppo B e AB
sangue di gruppo O a
pazienti di gruppo A B AB O
Per questo si dice che:
Omonimie
Scambio di persona al letto del paziente
ed in sala operatoria
Mancata corretta identificazione dei
campioni di sangue del paziente
Mancata applicazione di protocolli e
procedure
Rischi infettivi da
contaminazione batterica
Si ha quando batteri inquinano in qualche
maniera il sangue o gli emocomponenti che
da esso derivano moltiplicandosi durante la
conservazione.
Particolarmente a rischio i concentrati
piastrinici che vengono conservati a T.A.
Prevenzione della
contaminazione del sangue
raccolto
Epatiti
AIDS, malaria,sifilide
CMV,mononucleosi
parvovirus,toxoplasmosi
HTLVI e II
Prioni (Creutzfeld-Jacob e sue varianti)?
Prevenzione della
trasmissione di malattie col
sangue
SOVRACCARICO
ALLORA
AVVISARE IL MEDICO
INTERROMPERE TRASFUSIONE
POSIZIONARE IL PZ SEMISEDUTO
MANTENERE UNA VENA
PRENDERE I PARAMETRI
(SOPRATTUTTO SO2)
SOMMINISTRARE OSSIGENO A
BASSO FLUSSO
Il paziente potrebbe
presentare:
Febbre, brividi
Malessere, inquietudine, nausea, vomito
Dispnea
Pallore
Ittero
Ipotensione
Tachipnea
Tachicardia
EMOLISI
ALLORA
AVVISARE IL MEDICO
INTERROMPERE TRASFUSIONE E
SOSTITUIRE LA STRUMENTAZIONE
DA INFUSIONE
MANTIENERE UNA VENA
PRENDERE I PARAMETRI
(SOPRATTUTTO SO2)
CAMPIONI PER ANALISI